Page 1
Invacare®Esprit®Action®
it Carrozzinaelettrica
Manualed’uso
Ilpresentemanualedeveesserefornitoall'utilizzatoredelprodotto.
PRIMAdiutilizzareilprodotto,ÈNECESSARIOleggereilpresentemanuale
econservarloperpoterloconsultareinfuturo.
Page 2
©2023InvacareCorporation
Tuttiidirittiriservati.Èvietatalariproduzione,laduplicazioneolamodicaparzialeototale,salvo
previaautorizzazionescrittadapartediInvacare.Imarchisonocontrassegnatida™e®.Tuttii
marchisonoconcessiinlicenzaodiproprietàdiInvacareCorporationodellesueafliate,salvo
indicazionecontraria.
Invacaresiriservaildirittodimodicarelespecichedelprodottosenzaulteriorepreavviso.
Page 3
Sommario
1Generale........................................5
1.1Introduzione..................................5
1.2Simboliinquestodocumento.....................5
1.3Conformità...................................6
1.3.1Standardspeciciperilprodotto................6
1.4Usabilità.....................................6
1.5Informazionisullagaranzia........................7
1.6Durata......................................7
1.7Limitidiresponsabilità...........................7
2Sicurezza........................................8
2.1Informazioniperlasicurezza......................8
2.2Informazionisullasicurezzarelativeall'impianto
elettrico....................................11
2.3Raccomandazionidisicurezza-compatibilità
elettromagnetica..............................12
2.4Informazionidisicurezzarelativeallamodalitàdi
guida......................................13
2.5Informazionidisicurezzarelativeallacuraealla
manutenzione................................17
2.6Informazionidisicurezzarelativeavariazionie
modiche...................................17
2.7Etichetteesimbolisulprodotto....................19
3Panoramicadelprodotto............................22
3.1Descrizionedelprodotto.........................22
3.2Usoprevisto..................................22
3.3Indicazioni....................................22
3.4Classicazionedeltipo..........................22
3.5Componentiprincipalidellacarrozzina...............23
3.6Regolazionidellacentralina.......................24
3.7Braccioli.....................................25
3.7.1Bracciolorimovibileemulti-regolabile............25
3.8Schienale....................................26
3.8.1Rivestimentodelloschienaleregolabile............27
3.8.2Altezzadelrivestimentodelloschienale...........28
3.8.3Ribaltamentodelloschienale...................28
3.8.4Schienaleadangolazioneregolabile(-15°/+15°).....29
3.8.5Schienalereclinabile..........................30
3.9Tubotensoredelloschienalestandard...............31
3.10Poggiagambe.................................31
3.10.1Poggiagambeestraibili.......................32
3.10.2Poggiagambebasculantiadangolazione
regolabile.................................32
3.11DispositiviantiribaltamentoALBERestandard........35
3.12Cuscinoimbottitosedile........................36
4Opzioni.........................................37
4.1Cinturadimantenimentodellapostura..............37
4.2Poggiatesta...................................39
4.3Poggiatestaperbambino.........................39
4.4VersioneComfort..............................40
4.5Vassoio......................................41
4.5.1Regolazione,rimozioneespostamentodel
vassoio...................................41
4.6Portabastone..................................42
5Messainservizio..................................43
5.1Informazionigeneralidicongurazione..............43
5.2Informazionisuicomandi.........................45
5.3Controlloperlaconsegna........................45
6Uso............................................46
6.1Guida.......................................46
6.2Primadiguidareperlaprimavolta.................46
6.3Salitaediscesadalveicoloelettrico.................46
6.3.1Smontaggiodelbraccioloperiltrasferimento
laterale...................................46
6.3.2Informazionisullasalitaesulladiscesadalla
carrozzina.................................47
6.4Comesuperaregliostacoli........................47
6.4.1Massimaaltezzasuperabilediunostacolo.........47
Page 4
6.4.2Informazionidisicurezzarelativealsuperamento
degliostacoli..............................48
6.4.3Modocorrettoperaffrontaregliostacoli..........48
6.5Guidasupendenzeinsalitaediscesa...............49
6.6Modalitàdispintainfolledelveicoloelettrico.........50
6.6.1Disinnestoereinnestodeimotori................50
7Sistemadicontrollo................................52
7.1Sistemadiprotezionedellacentralina...............52
7.2Gruppobatterie...............................52
8Trasporto........................................53
8.1Trasporto-informazionigenerali...................53
8.2Sollevamentodeltelaiodellacarrozzina(parte>10
kg)........................................53
8.3Smontaggiodellacarrozzinaperiltrasporto..........54
8.3.1Chiusuraeaperturadellacarrozzina..............54
8.4Rimozioneemontaggiodelleruoteposterioriazionate
elettricamente...............................55
8.5Rimontaggiodellacarrozzina......................56
8.6Trasportodelveicoloelettricosenzaoccupante........57
8.7Trasportodellacarrozzinaoccupataall'internodiun
veicolo.....................................57
9Manutenzione....................................64
9.1Informazioniperlasicurezza......................64
9.2Controlli.....................................64
9.2.1Primadiogniutilizzodelveicoloelettrico..........68
9.2.2Settimanale................................68
9.2.3Mensile...................................69
9.3Puliziaedisinfezione............................71
9.3.1Informazionigeneralisullasicurezza..............71
9.3.2Intervallidipulizia...........................72
9.3.3Pulizia....................................72
9.3.4Lavaggio..................................73
9.3.5Disinfezione................................74
10Guidaallasoluzionedeiproblemi....................75
10.1Informazioniperlasicurezza.....................75
10.2Identicazioneeriparazionedeiguasti..............76
11Dopol'utilizzo...................................77
11.1Riponimento.................................77
11.1.1Depositoperunbreveperiodo.................77
11.1.2Depositoperunlungoperiodo.................77
11.2Smaltimento.................................78
11.2.1Smaltimentoversioneelettrica.................78
11.3Ricondizionamento............................78
12DatiTecnici.....................................79
12.1Specichetecniche............................79
12.2Pesomassimodellepartirimovibili................84
12.3Pneumatici..................................84
12.4Materiali....................................85
13Assistenza......................................86
13.1Controllieseguiti..............................86
Page 5
Generale
1 Generale
1.1 Introduzione
Ilpresentemanualed'usocontieneinformazioniimportanti
sultrattamentodelprodotto.Pergarantirelasicurezzadi
utilizzodelprodotto,leggereattentamenteilmanualed'uso
eseguireleistruzionidisicurezza.
Utilizzarequestoprodottosoloseilpresentemanualeè
statolettoecompreso.Richiedereunulterioreconsiglio
dapartediunoperatoresanitariochehafamiliaritàcon
lepropriecondizionimedicheechiariretutteledomande
riguardantil'usocorrettoelaregolazionenecessariaconil
personalemedico.
Sinotichealcunesezionicontenutenelpresentedocumento
potrebberononriguardareilproprioprodotto,inquantoil
presentedocumentosiapplicaatuttiimodellidisponibili
(alladatadistampa).Senonspecicatodiversamente,ogni
sezionedelpresentedocumentosiriferisceatuttiimodelli
delprodotto.
Imodellielecongurazionidisponibilinelpropriopaese
sonoriportatineidocumentidivenditaspeciciperpaese.
Invacaresiriservaildirittodimodicarelespecichedel
prodottosenzaulteriorepreavviso.
Primadileggereilpresentedocumento,vericarediessere
inpossessodell'ultimaversione,disponibileinformatoPDF
sulsitowebInvacare.
scaricaredalsitoweblaversioneinformatoPDF .IlPDFpuò
essereingranditosulloschermoinmododaottenereuna
dimensionedeicaratteripiùfaciledaleggere.
Perulterioriinformazionisulprodotto,adesempiolenote
sullasicurezzadelprodottoeirichiamidiprodotti,siprega
dicontattareilpropriodistributoreInvacare.Vederegli
indirizziallanedelpresentedocumento.
Incasodiincidentegraverelativoalprodotto,ènecessario
informareilproduttoreel'autoritàcompetentenelproprio
paese.
1.2 Simboliinquestodocumento
Inquestodocumentotuttequellesituazioninonsicure
opericolosechepossonoportarealesioniallepersone
odanniaimaterialisonoevidenziatemediantesimbolie
avvertimenti.Quidiseguitosonoriportatelespiegazionidi
tuttiipossibiliavvertimenti.
ATTENZIONE
Indicaunasituazionepericolosache,senon
evitata,potrebbeesserecausadimorteo
lesionigravi.
AVVERTENZA
Indicaunasituazionepericolosache,senon
evitata,potrebbeesserecausadilesioniminori
oleggere.
Sesiritienecheladimensionedeicaratterinellaversione
cartaceadeldocumentosiadidifcilelettura,èpossibile
60131033-C 5
Page 6
Invacare®Esprit®Action®
AVVISO
Indicaunasituazionepericolosache,senon
evitata,potrebbeesserecausadidannial
prodotto.
Consiglieraccomandazioni
Indicaconsigli,raccomandazionieinformazioni
utiliperunusoefcaceesenzainconvenienti.
Altrisimboli
(Nonapplicabilepertuttiimanuali)
PersonaresponsabileperilRegnoUnito
Indicaseunprodottononèfabbricatonel
RegnoUnito.
LogoTriman
Indicanormerelativealriciclaggioealla
raccoltadifferenziata(soloperlaFrancia).
Lavoriamocostantementepergarantirechel'impatto
ambientaledell'aziendaalivellolocaleeglobalesiaridotto
alminimo.
Garantiamodiutilizzareesclusivamentematerialie
componenticonformialladirettivaREACH.
RispettiamolenormativeambientaliRAEEeRoHSinvigore.
1.3.1Standardspeciciperilprodotto
IlprodottoèstatotestatoedèconformeallanormaEN
12184(carrozzineelettricheerelativicaricabatterie)eatutti
irelativistandard(ISO7176–8/9/14/16).Comprendeitest
perl'inammabilità.
Perulterioriinformazionisullenormeesulledisposizioni
locali,contattareildistributorelocaleInvacare.Vederegli
indirizziallanedelpresentedocumento.
1.4 Usabilità
Utilizzareunveicoloelettricosoltantoquandoèinperfette
1.3 Conformità
Laqualitàèfondamentaleperl'azienda,cheoperanel
rispettoenell'ambitodellanormaISO13485.
IlprodottoèdotatodimarchioCE,inconformitàconla
normativa2017/745concernenteidispositivimedicidella
classeI.
IlprodottoèdotatodimarchioUKCA,inconformitàconla
normativaMDR2002delRegnoUnitoParteIIclasseI(e
successivemodiche).
condizionidifunzionamento.Incasocontrario,sipotrebbe
metterearischiosestessieglialtri.
L'elencoseguentenonpretendediessereesaustivo.Il
suounicoscopoèdimostrarealcunedellesituazioniche
potrebberocomprometterel'usabilitàdelveicoloelettrico.
Incertesituazioni,èopportunosmettereimmediatamente
diusareilveicoloelettrico.Altresituazioniconsentonodi
utilizzareilveicoloelettricoperrecarsidalfornitore.
Smettereimmediatamentediusareilveicoloelettricosela
suausabilitàrisultalimitataacausadi:
• comportamentodiguidainatteso
• guastodeifreni
6 60131033-C
Page 7
Generale
RivolgersiimmediatamenteaunfornitoreInvacare
autorizzatoqualoral'usabilitàdelveicoloelettricorisulti
limitataacausadi:
• sistemadiilluminazione(sepresente)guastoodifettoso
• riettorichesistaccano
• battistradausuratooinsufcientepressionedegli
pneumatici
• danniaibraccioli(adesempioimbottituradelbracciolo
strappata)
• danniaiportapedana(adesempiocinturiniperitalloni
mancantiostrappati)
• danniallacinturadimantenimentodellapostura
• dannialjoystick(iljoysticknonpuòesserespostato
inposizioneneutra)
• cavidanneggiati,piegati,pizzicatiochesisonoallentati
daldispositivodissaggio
• sbandamentodelveicoloelettricoinfrenata
• spostamentolateraledelveicoloelettricoduranteil
movimento
• rumoriinconsueti
Oppuresesihalasensazionechequalcosanonvadanel
veicoloelettrico.
1.5 Informazionisullagaranzia
Offriamounagaranziadelproduttoreperilprodottoin
conformitàdiquantoindicatosuiTerminielecondizioni
generalidivenditaapplicabilineirispettivipaesi.
1.6 Durata
Lanostradittaprevedeperquestoprodottounadurata
dicinqueanni,semprecheessovengaimpiegatoall'uso
previstoechevenganoosservatetuttelenormeper
manutenzioneeservizio.Questaduratapuòpernovenire
superataseilprodottovieneaccuratamentetrattato,curato,
usatoesottopostoamanutenzioneedinbaseall'ulteriore
sviluppodellascienzaedellatecnicanonrisultinolimiti
tecnici.Tuttaviaconunimpiegoestremoedunutilizzo
inappropriatoladuratapuòancheridursinotevolmente.La
determinazionedelladuratadapartedellanostradittanon
rappresentaalcunagaranziasupplementare.
1.7 Limitidiresponsabilità
Invacarenonsiassumealcunaresponsabilitàperdanni
derivantida:
• Nonconformitàconilmanualed'uso
• Utilizzononcorretto
• Consumoeusuranaturali
• Montaggioopreparazionenoncorrettidaparte
dell'acquirenteoditerzi
• Modichetecniche
• Modichenonautorizzatee/outilizzodipezzidi
ricambiononadatti
Lagaranziapuòesserefattavaleresoloattraversoilfornitore
pressoilqualeèstatoacquistatoilprodotto.
60131033-C
7
Page 8
Invacare®Esprit®Action®
2 Sicurezza
2.1 Informazioniperlasicurezza
Questasezionecontieneimportantiinformazionidi
sicurezzaperlaprotezionedell'utilizzatoredellacarrozzinae
dell'assistenteeperunutilizzoinsicurezzaesenzaproblemi
dellacarrozzinaelettrica.
ATTENZIONE!
Rischiodimorteodilesionigravi
Incasodiincendioodifumo,glioccupantidella
carrozzinasonoespostiaunparticolarepericolo
dimorteolesionigravi,qualoranonsianoin
gradodiallontanarsidallasorgentedelfuocoo
fumo.Fiammiferiaccesi,accendiniesigarette
possonocausareammelibereintornoalla
carrozzinaosuivestiti.
–Evitarediutilizzareolasciarelacarrozzina
nellevicinanzediammelibereodiprodotti
inammabili.
–Nonfumarementresiutilizzalacarrozzina.
ATTENZIONE!
Pericolodilesioni,danniomorte
Ilmonitoraggioolamanutenzionenoncorretti
possonoprovocarelesioni,danniomorteper
ingestionedipartiomaterialioperconseguente
soffocamento.
–Prestarelamassimaattenzioneinpresenzadi
bambini,dianimalidomesticiodipersonecon
capacitàsiche/mentaliridotte.
ATTENZIONE!
Rischiodimorte,lesionigraviodanni
Ilposizionamentononcorrettodeicavi
puòdeterminareunrischiodiinciampo,
aggrovigliamentoostrangolamentochepuò
provocaremorte,lesionigraviodanni.
–Assicurarsichetuttiicavisianoposizionatie
ssaticorrettamente.
–Assicurarsichenoncisianoocchielliocavoin
eccessochefuoriesconodallacarrozzina.
ATTENZIONE!
Pericolodilesioniincasodiutilizzodelveicolo
elettricoinqualsiasialtramodalitàdiversada
quantodescrittonelpresentemanuale
–Utilizzareilveicoloelettricosempreesolo
inconformitàconleistruzionicontenutenel
presentemanualed'uso.
–Prestaretuttal'attenzionenecessariaalle
informazionidisicurezza.
ATTENZIONE!
Pericolodilesioniincasodiguidadelveicolo
elettricoquandolecapacitàdiguidadelveicolo
sonoridotteacausadell'assunzionedifarmacio
alcol
–Nonguidaremaiilveicoloelettricosotto
l'effettodifarmacioalcol.Senecessario,il
veicoloelettricodeveessereazionatodaun
assistentesicamenteementalmenteingrado
difarlo.
8 60131033-C
Page 9
Sicurezza
ATTENZIONE!
Rischiodidanniolesioniincasodimessain
motoaccidentaledelveicoloelettrico
–Disinserirel'alimentazioneprimadisalireo
scenderedalveicoloelettricooincasodi
utilizzodioggettivoluminosi.
–Quandovienedisinseritalapropulsione,ilfreno
alsuointernovienedisattivato.Perquesto
motivo,laspintadelveicoloelettricodaparte
diunassistenteèconsigliataesclusivamentesu
supercipiane,maiinpendenza.Nonlasciare
maiilveicoloelettricoinpendenzaconi
motoridisinseriti.Reinnestaresempreimotori
subitodopoaverspintoilveicoloelettrico
(fareriferimentoalcapitoloFunzionamentonel
manualed'usoALBEREsprit).
ATTENZIONE!
Pericolodilesioniincasodispegnimento
delveicoloelettricodurantelaguida,ad
esempiotramitepressionedelpulsantedi
accensione/spegnimentooscollegamentodiun
cavo,acausadiunarrestobruscoeimprovviso
–Sesidevefrenareincasodiemergenza,è
sufcienterilasciareiljoystickelasciareche
ilveicoloelettricosifermi(fareriferimentoal
capitoloCentralinanelmanualed'usodiALBER
Esprit).
ATTENZIONE!
Pericolodilesioniincasoditrasportodelveicolo
elettricoall'internodiunaltroveicolosenza
l'utilizzatoresedutosudiesso
–Nelcasoincuisianecessariocaricareil
veicoloelettricoutilizzandounarampache
superalapendenzamassimaconsentita(fare
riferimentoallasezione12DatiT ecnici,pagina
79 ),utilizzareunargano.L'assistentepuò
controllareeaiutaredurantelaproceduradi
carico.
–Inalternativa,èpossibileutilizzareuna
piattaformadisollevamento.Accertarsicheil
pesototaledelveicoloelettricononsuperiil
pesomassimoammissibileperlapiattaforma
disollevamentooperl'arganochesista
utilizzando.
ATTENZIONE!
Pericolodicadutadalveicoloelettrico
–Nonscivolareinavantisulsedile,nonsporgersi
inavantitraleginocchiaenonsporgersi
all'indietrosopralapartesuperioredello
schienale,adesempioperraggiungereun
oggetto.
–Seèinstallataunacinturadimantenimento
dellapostura,questadeveessereregolata
eallacciatacorrettamenteognivoltachesi
utilizzailveicoloelettrico.
–Perspostarsisuun'altrosedile,portareil
veicoloelettricoilpiùvicinopossibilealnuovo
sediledautilizzare.
60131033-C 9
Page 10
Invacare®Esprit®Action®
AVVERTENZA!
Pericolodilesioniincasodisuperamentodel
pesoutilizzatore
–Nonsuperareilpesoutilizzatoremassimo(fare
riferimentoalcapitolo12DatiT ecnici,pagina
79 ).
–Ilveicoloelettricoèstatoprogettato
esclusivamenteperl'usodapartediunsolo
utilizzatoreilcuipesomassimononsuperiil
pesoutilizzatoremassimodelveicolo.Non
utilizzaremaiilveicoloelettricopertrasportare
piùdiunapersona.
AVVERTENZA!
Pericolodilesioniincasodisollevamento
incorrettoocadutadicomponentipesanti
–Durantelamanutenzione,l'assistenzaoil
sollevamentodiqualsiasipartedelveicolo
elettrico,tenereinconsiderazioneilpesodei
singolicomponenti,inparticolaredellebatterie.
Assicurarsisemprediadottarelaposizione
correttaperilsollevamentoechiedereaiutoin
casodinecessità.
AVVERTENZA!
Pericolodilesionidovutoapartiinmovimento
–Assicurarsichelepartiinmovimentodelveicolo
elettrico,adesempioleruote,nonsianoin
gradodiprovocarelesioni,inparticolarein
presenzadibambini.
ATTENZIONE!
Pericolodilesioniaipiedi
C'èilrischiodilesioniaipiediquandosiaprono
leporteconlapedana.
–Nonaprireleporteconpartidellacarrozzina.
AVVERTENZA!
Rischiodiustioni
Icomponentidellacarrozzinapossonoriscaldarsi
seespostiafontidicaloreesterne.
–Nonesporrelacarrozzinaallalucedirettadel
soleprimadell'uso.
–Primadell'uso,controllarelatemperaturadi
tuttiicomponentiacontattoconlapelle.
AVVERTENZA!
Pericolodilesioni
–Incasodicutedoloranteallapressioneodi
lesionicutanee,proteggerel'areadellalesione
inmododaevitareilcontattodirettoconi
tessutideldispositivo.Rivolgersiaunoperatore
sanitarioperunaconsulenzamedica.
AVVERTENZA!
Rischiodiincendioodirotturaincasodi
collegamentodidispositivielettrici
–Noncollegarealproprioveicoloelettricoalcun
dispositivoelettricochenonsiaespressamente
certicatodaInvacareatalescopo.Tuttele
installazionielettrichedevonoessereeffettuate
dalpropriofornitoreautorizzatoInvacare.
10 60131033-C
Page 11
Sicurezza
2.2 Informazionisullasicurezzarelative
all'impiantoelettrico
ATTENZIONE!
Rischiodimorte,lesionigraviodanni
Utilizzatoinmodoinappropriato,ilveicolo
elettricopotrebbeemetterefumo,scintilleo
bruciarsi.Incasodiincendiovièrischiodimorte,
lesionigraviodanni.
–NONutilizzareilveicoloelettricoperscopi
diversidaquelloprevisto.
–Seilveicoloelettricoiniziaademetterefumo,
scintilleoabruciarsi,smetterediutilizzarloe
cercareIMMEDIATAMENTEassistenza.
ATTENZIONE!
Esisteilrischiodimorte,lesionigraviodanni
quandositrasportanodeisistemiadossigeno
Tessutiealtrimaterialichenormalmentenon
brucianodiventanofacilmenteinammabilie
brucianocongrandeintensitàinariaarricchita
diossigeno.
–Controllarequotidianamenteitubidell'ossigeno,
dallabombolaall'erogatore,assicurandosiche
visianoperditeetendonol'apparecchiatura
lontanodascintilleelettricheedaqualsiasi
altrafontediincendio.
ATTENZIONE!
Pericolodilesioniodannidovutiascosse
elettriche
Ipindelconnettoresuicaviconnessialmodulo
elettricopossonoessereancorasottotensione
quandoilsistemaèspento.
–Icaviconpinsottotensionedevonoessere
connessi,legatiocoperti(conmaterialinon
conduttivi)inmodochenonsianoespostial
contattoumanooamaterialichepossano
causarecortocircuiti.
–Quandosiscolleganoicaviconpinsotto
tensione,peresempio,incasodirimozione
delcavodelbusdalcomandoperquestionidi
sicurezza,assicurarsidilegareodicoprireipin
(conmaterialinonconduttivi).
ATTENZIONE!
Pericolodimorte,lesionigraviodanni
Lacorrosionedeicomponentielettricicausata
dall'esposizioneadacquaoaliquidipuòessere
causadimorte,lesionigraviodanni.
–Ridurrealminimol'esposizionedeicomponenti
elettriciadacquae/oaliquidi.
–Icomponentielettricidanneggiatidalla
corrosioneDEVONOesseresostituiti
immediatamente.
–Iveicolielettriciespostifrequentementead
acquae/oaliquidipossononecessitarediuna
sostituzionepiùfrequentedeicomponenti
elettrici.
60131033-C
11
Page 12
Invacare®Esprit®Action®
ATTENZIONE!
Rischiodimorteodilesionigravi
Lamancataosservanzadiquesteavvertenzepuò
causareuncortocircuitoconconseguentemorte,
lesionigravidell'utilizzatoreodanniall'impianto
elettrico.
–NONlasciareMAIchenessunodegliutensili
e/ocavidellabatteriaentriincontatto
contemporaneamenteconentrambiipolidella
batteria.Puòvericarsiuncortocircuitoe
causarelesionigraviodanni.
–Installarecappuccidiprotezionesuiterminali
positivoenegativodellabatteria.
–Sostituireimmediatamenteicaviselaloro
protezioneisolanteèdanneggiata.
ATTENZIONE!
Rischiodimorteodilesionigravi
Lescosseelettrichepossonoprovocaremorteo
lesionigravi
–Perevitarelescosseelettriche,vericareche
nonvisianospineecavitagliatie/olilogori.
Sostituireimmediatamenteicavitagliatioi
lilogori.
Pericolodidannialveicoloelettrico
Unmalfunzionamentodell'impiantoelettrico
puòcomportareuncomportamentoinusuale
dell'apparecchiaturacomeadesempio
illuminazionesempreaccesa,assenzadi
illuminazioneoppurerumoriprovenientidaifreni
magnetici.
–Incasodiguasto,spegnerelacentralinae
riaccenderla.
–Seilguastopersiste,scollegarel'interfacciadal
gruppobatterie(fareriferimentoalcapitolo
Gruppobatterienelmanualed'usodiALBER
Esprit).
–Inqualunquecaso,contattareilproprio
fornitoreautorizzato.
2.3 Raccomandazionidisicurezza-compatibilità
elettromagnetica
Lacompatibilitàelettromagneticadiquestoveicoloelettrico
èstatacerticataconformementeairequisitidellenorme
internazionalivigentiinmateria.Icampielettromagnetici
emessidatrasmettitoriradio-televisivi,apparecchiradio,
telefonisenzali(cordless)ecellularipossonotuttavia
inuenzareilfunzionamentodiveicolielettrici.Ildispositivo
elettronicomontatosuinostriveicolielettricipuòinoltre
provocaredeidebolidisturbielettromagnetici,che
rimangonocomunquealdisottodeilimitiprevistidalla
legge.Raccomandiamodiconsiderareattentamentegli
aspettidiseguito:
12
60131033-C
Page 13
Sicurezza
ATTENZIONE!
Rischiodimalfunzionamentoimputabilea
radiazionielettromagnetiche
–Nonutilizzaretrasmittentiportatilioapparecchi
dicomunicazione(adesempioapparecchi
radiofoniciocellulari)o,comunque,non
utilizzaretaliapparecchiaturementreilveicolo
èinfunzione.
–Evitareditrovarsiinprossimitàdipotenti
trasmettitoriradio-televisivi.
–Seilveicolosimetteinvolontariamente
inmovimentorisp.ifrenisiallentano,
disinseriteloimmediatamente.
–L’aggiuntadieventualiaccessorielettricio
altridispositivinonchélepossibilimodiche
apportatealveicolorischianodirendere
lostessosoggettoaradiazioni/disturbi
elettromagneticioppuredidanneggiarlo.
Considerateilfattochenonesisteunmodo
assolutamentesicurodideterminarel’impatto
ditalimodichesullacapacitàdiresisterealle
interferenze.
–Segnalarealcostruttorequalsiasimovimento
involontariodelveicoloeventualmente
vericatosi,oaddiritturalosbloccodeifreni
elettrici.
2.4 Informazionidisicurezzarelativealla
modalitàdiguida
PERICOLO!
Pericolodimorte,lesionigraviodanni
Unfunzionamentononcorrettodeljoystick
potrebbedeterminareunmovimento
accidentale/erratoe,diconseguenza,causare
dannielesionigraviomortali
–Qualorasiverichiunmovimento
accidentale/errato,interrompere
immediatamentel'utilizzodellacarrozzinae
contattareuntecnicoqualicato.
60131033-C 13
Page 14
Invacare®Esprit®Action®
ATTENZIONE!
Pericolodilesioniincasodiribaltamentodel
veicoloelettrico
–Èpossibilepercorreresaliteediscesesolono
alraggiungimentodell'inclinazionemassimaper
lasicurezza(fareriferimentoa12DatiT ecnici,
pagina79 ).
–Primadiaffrontareunasalita,riportaresempre
relativealsuperamentodegliostacolinella
sezione6.4Comesuperaregliostacoli,pagina
47 ).
–Quandoilveicoloelettricoèinmovimento,
evitaredispostareilbaricentroedieffettuare
improvvisimovimentideljoystickecambidi
direzione.
inposizioneverticaleloschienaledelsedile.Si
consigliadiposizionareleggermenteall'indietro
loschienaledelsedileprimadiaffrontareuna
discesa.
–Durantelaguidaindiscesa,nonsuperaremai
i2/3dellavelocitàmassima.Evitarefrenateo
acceleratebruscheinpendenza.
–Sepossibile,evitarediguidaresusuperci
bagnate,scivolose,ghiacciateocontracce
ATTENZIONE!
Pericolodilesioniincasodiribaltamentodel
veicoloelettrico(continua)
–Nonutilizzaremaiilveicoloelettricoper
trasportarepiùdiunapersona.
–Tenerepresentecheilveicoloelettricofrenao
acceleraincasodimodicadellavelocitàdi
guidamentreèinmovimento.
d'olio(adesempioneve,ghiaia,ghiaccio,ecc.),
poichésirischiadiperdereilcontrollodel
veicolo,soprattuttoinpendenza.Ivicompresi
alcunitipidisuperciinlegnoverniciateo
sottoposteatrattamentiparticolari.Nelcaso
incuisiaimpossibileevitarediguidaresutali
superci,procederesempremoltolentamente
econlamassimaprudenza.
–Nontentaremaidisuperareunostacoloin
salitaoindiscesa.
–Nontentaremaidisalireoscendereunarampa
discaleconilveicoloelettrico.
–Quandosidevonosuperaredegliostacoli,
rispettaresemprel'altezzamassimasuperabile
degliostacoli(fareriferimentoallasezione
12DatiT ecnici,pagina79
14
ealleinformazioni
ATTENZIONE!
Pericolodilesionigraviodanni
Unposizionamentoscorrettoquandocisisporge
ocisipiegapuòcausareilribaltamentoinavanti
dellacarrozzinae,diconseguenza,lesionigravi
odanni
–Perassicurarelastabilitàeilcorretto
funzionamentodelveicoloelettrico,è
necessariomantenerecostantementeun
correttoequilibrio.Lacarrozzinaelettricaè
stataprogettataperrimaneredirittaestabile
durantelenormaliattivitàquotidianeea
talescopoNONcisidevespostareoltreil
baricentro.
60131033-C
Page 15
Sicurezza
–NONsporgersiinavanti,fuoridalveicolo
elettrico,oltrelalunghezzadeibraccioli.
–NONcercarediraggiungereoggettiseperfarlo
occorresporgersiinavantisulsedileenon
raccoglierlidaterrapiegandosiinavantitrale
ginocchia.
ATTENZIONE!
Rischiodirotturaincondizionimeteorologiche
sfavorevoli,ossiaincasodifreddoestremoin
unluogoisolato
–Qualoral'utilizzatoresiaestremamente
limitatoneimovimenti,incasodicondizioni
meteorologichesfavorevoli,siconsigliadiNON
usciresenzal'aiutodiunassistente.
ATTENZIONE!
Pericolodilesioninelcasoincuiunpiedescivoli
dalpoggiapiedirimanendointrappolatosotto
ilveicoloelettricomentrequest'ultimoèin
movimento
–Primadiguidareilveicoloelettrico,assicurarsi
semprecheipiedisianoposizionatiinmodo
stabileesicurosullepedaneecheentrambii
poggiagambesianocorrettamentebloccatiin
posizione.
ATTENZIONE!
Pericolodilesioniincasodicollisioneconun
ostacolodurantelaguidaattraversopassaggi
stretti,ades.porteeingressi
–Attraversareipassaggistretticonlamodalità
diguidapiùbassaeprestandolamassima
attenzione.
ATTENZIONE!
Pericolodilesioni
Seilveicoloelettricoèdotatodipoggiagambe
sollevabili,sussisteilpericolodilesionipersonali
edannialveicoloelettricoincasodiguidaconi
poggiagambesollevati.
–Perevitarelospostamentoindesideratodel
baricentrodelveicoloelettricoversolaparte
anteriore(inparticolareindiscesa)ealnedi
evitaredannialveicoloelettrico,ipoggiagambe
sollevabilidevonosempreessereabbassati
durantelaguidaincondizioninormali.
60131033-C 15
Page 16
Invacare®Esprit®Action®
ATTENZIONE!
Rischiodiribaltamento
Idispositiviantiribaltamento(stabilizzatori)sono
efcacisolosuunterrenocompatto.Affondano
suunterrenosofce(ades.erba,neveofango)
seilveicoloelettricopoggiasudiessi.Intal
caso,perdonodiefcaciaeilveicoloelettrico
potrebberibaltarsi.
–Guidareconestremacautelasuiterreni
sofci,inparticolareinsalitaeindiscesa.In
questicasi,prestarelamassimaattenzione
allastabilitàdelveicoloelettricoinmododa
evitarneilribaltamento.
ATTENZIONE!
Pericolodiribaltamentoincasodirimozione,
danneggiamentoocambiamentodellaposizione
deidispositiviantiribaltamentoimpostatain
fabbrica
–Idispositiviantiribaltamentodevonoessere
rimossisolopersmontareilveicoloelettricose
essodeveesseretrasportatoinunveicolodi
trasportooppuresedeveessereriposto.
–Ilveicoloelettricodeveessereutilizzatosempre
conidispositiviantiribaltamentomontati.
ATTENZIONE!
Rischiodiribaltamento
Carichiaggiuntivi(zainiosimili)sospesiai
montantidelloschienaledellacarrozzinapossono
inuiresullastabilitàposterioredellacarrozzina.
Ciòpuòprovocareilribaltamentoall’indietro
dellacarrozzinaedècausadilesioni.
–Assicurarsisemprecheildispositivo
antiribaltamentosiassatocorrettamentesu
ciascunlatoquandosiapplicanodeicarichi
aggiuntiviaimontantidelloschienale(zainio
simili).
AVVERTENZA!
Pericolodilesioniincasodiribaltamentodello
schienaleall'indietrodurantel'utilizzo
Seloschienaleribaltabilenonèinnestato
correttamente,puòribaltarsiall'indietroinmodo
imprevistosecaricatocondelpesoconpossibile
pericolodicadutadell'utilizzatoredallacarrozzina.
–Primadiutilizzatelacarrozzina,assicurarsiche
loschienalesiaribaltatoinavantiechele
cernieresianoinnestate.
16 60131033-C
Page 17
Sicurezza
2.5 Informazionidisicurezzarelativeallacurae
allamanutenzione
ATTENZIONE!
Pericolodimorte,lesionigraviodanni
Lariparazionee/olamanutenzionenon
adeguatediquestoveicoloelettricoeseguite
dautilizzatori/operatorisanitariotecnicinon
qualicatipossonoaverecomeconseguenza
morte,lesionigraviodanni.
–NONtentaredieseguirelavoridimanutenzione
nondescrittinelpresentemanualed'uso.Tali
interventidiriparazionee/omanutenzione
DEVONOessereeseguitidauntecnico
qualicato.Contattareunfornitoreautorizzato.
AVVERTENZA!
Rischiodiincidentieperditadellagaranziain
casodimanutenzioneinadeguata
–Permotividisicurezzaeperevitareincidenti
derivantidall'usuranonvista,èimportante
chequestoveicoloelettricosiasottopostoa
uncontrollounavoltal'annoincondizionidi
funzionamentonormali.
–Incondizionidiutilizzodifcili,comepercorsi
quotidianisupendenzeripide,oincasodi
cambiofrequentedegliutilizzatoridelveicolo
elettrico,èconsigliabileeseguirecontrolli
intermedidellepartiopzionaliedelleparti
mobili.
2.6 Informazionidisicurezzarelativeavariazioni
emodiche
ATTENZIONE!
Pericolodilesionigraviodanni
L'utilizzodipezzidiricambio(durantela
manutenzione)inadeguationoncorrettipuò
causarelesioniodanni
–IpezzidiricambioDEVONOcorrispondereai
componentioriginaliInvacare.
–Forniresempreilnumerodiseriedella
carrozzinaperfacilitarel'ordinedipezzidi
ricambiocorretti.
60131033-C
17
Page 18
Invacare®Esprit®Action®
AVVERTENZA!
Pericolodilesioniedannidovutoacomponenti
epartiopzionalinonomologati
Isistemidiseduta,glielementiaggiuntiviele
partiopzionalinonapprovatidaInvacareper
l'utilizzoconquestoveicoloelettricopossono
comprometternelastabilitàantiribaltamento,
aumentandocosìilrischiodiribaltamento.
–Utilizzaresempreedesclusivamentesistemidi
seduta,elementiaggiuntiviepartiopzionali
approvatidaInvacareperquestoveicolo
elettrico.
IsistemidisedutanonapprovatidaInvacare
perl'impiegoconquestoveicoloelettrico,in
determinatecircostanze,nonsonoconformialle
normevigentiepotrebberoaumentareilrischio
diinammabilitàediirritazionicutanee.
–Utilizzareesclusivamentesistemidiseduta
approvatidaInvacareperquestoveicolo
elettrico.
Icomponentielettriciedelettronicinonapprovati
daInvacareperl'impiegoconquestoveicolo
elettricopossonocomportarerischidiincendioe
dannielettromagnetici.
–Utilizzaresempreesolocomponentielettrici
edelettroniciapprovatidaInvacareperquesto
veicoloelettrico.
LebatterienonapprovatedaInvacareper
l'impiegoconquestoveicoloelettricopossono
causareustionidasostanzechimiche.
–Utilizzaresempreedesclusivamentebatterie
approvatedaInvacareperquestoveicolo
elettrico.
AVVERTENZA!
Pericolodilesioniedanniincasodiutilizzodi
schienalinonapprovati
UnoschienalenonapprovatodaInvacare
montatoaposterioriperl'usoconquesto
veicoloelettricopuòsovraccaricareiltubodello
schienale,aumentandocosìilpericolodilesionie
dannialveicoloelettrico.
–Contattareilpropriofornitoreautorizzato
cheeffettueràleanalisideirischi,icalcoli,i
controllidellastabilitàecc.pergarantireun
utilizzosicurodelloschienale.
MarchioCEdelveicoloelettrico
–Lavalutazionedellaconformità/marcaturaCEè
stataeffettuatasecondolerispettivenormative
vigentiesiapplicasoloalprodottocompleto.
–IlcontrassegnoCEèinvalidatosevenissero
sostituitioaggiunticomponentioaccessorinon
autorizzatidaInvacareperquestoprodotto.
–Intalcaso,l'aziendacheaggiungeosostituiscei
componentiogliaccessorièresponsabiledella
proceduradiconformitàe/odiapposizione
delcontrassegnoCEodellaregistrazionedel
18 60131033-C
Page 19
Sicurezza
veicoloelettricocomemodellospecialeedella
documentazionepertinente.
2.7 Etichetteesimbolisulprodotto
Etichettamodello
L'etichettamodelloèattaccatasultelaiodellacarrozzina
elettricaeriportaleseguentiinformazioni:
Indirizzodelproduttore
A
Datadiproduzione
B
Descrizionedelprodotto
C
Larghezzadelsedile
D
Codicediriferimento
E
Numerodiserie
F
Dispositivomedico
G
Codiceabarredelnumerodiserie
H
I
CodiceabarreEAN/HMI
Pesomax.utilizzatore
J
Leggereilmanualed'uso
K
Conformitàeuropea
L
SimbolodelbidonedeiriutibarratoconunaX
M
Leggereilmanualed'uso.Questosimbolo
apparesull'etichettamodello.
Leggereilmanualed'uso.Questosimbolo
apparesuvarieetichetteeposizioni.
Indicaunasituazionepericolosache,senon
evitata,potrebbeesserecausadimorteo
lesionigravi.
ConformealladirettivaRAEE
60131033-C 19
Page 20
Invacare®Esprit®Action®
Etichettadelleinformazionisullaposizionediguidaa
motore/ruotelibere
Questosimboloindicalaposizione"Guida
amotore"dell'anellodiaccoppiamento
(strisciaverdevisualizzata).Inquesta
posizione,ilmotoreèinnestatoeifrenidel
motoresonooperativi.Èpossibileguidareil
veicoloelettrico.
• Tenerepresenteche,perlaguida,
entrambiimotoridevonoesseresempre
innestati.
Questosimboloindicalaposizione"Ruote
libere"dell'anellodiaccoppiamento(striscia
rossavisualizzata).Inquestaposizione,il
motoreèdisinnestatoeifrenidelmotore
nonsonooperativi.Ilveicoloelettricopuò
esserespintodaunassistenteeleruote
giranoliberamente.
• Tenerepresentechelacentralinadeve
esserespenta.
• Fareinoltreriferimentoalleinformazioni
fornitenellasezione6.6Modalitàdi
spintainfolledelveicoloelettrico,
pagina50.
Etichettadiavvertenzarelativaaelementilateralisenza
meccanismodibloccaggio
Nonsollevarelacarrozzinaafferrandola
daglielementilateralisenzameccanismodi
bloccaggio.
Etichettadelleinformazionisullacinturadimantenimento
dellapostura
Lalunghezzadellacinturadimantenimento
dellaposturaècorrettaquandoviè
sufcientespazioperinserireilpalmodella
manotrailcorpoelacinturastessa.
Etichettadiinformazionedelloschienalemeccanico
reclinabile
Esercitareunapressionesulloschienale
(1)primadiazionareleleve(2),alne
dirilasciareilsistemadisicurezzadi
auto-bloccaggio.Questaetichettaèattaccata
allapartesuperioredelbastonedello
schienale(latodestro).
Etichettadelleinformazionisultubotensoredelloschienale
Assicurarsichedurantel'utilizzodella
carrozzina,iltubotensoredelloschienalesia
sempremontatoeinnestatocorrettamente.
Questaetichettaèattaccatasultubotensore
delloschienale(latodestro).
20 60131033-C
Page 21
Simbolideimoschettoni
Asecondadellacongurazione,alcunecarrozzinepossono
essereutilizzatecomesedileall'internodiunveicoloa
motore,alcontrariodialtre.
Puntidiancoraggioincuivannoposizionate
lecinghiedelsistemadisicurezzaincasodi
trasportodellacarrozzinaoccupataall'interno
diunveicoloamotore.Questosimboloè
appostosullacarrozzinasolosequestaè
stataordinataconl'opzionekitditrasporto.
SimbolodiATTENZIONE
Questacarrozzinaelettricanonècongurata
periltrasportodiunpasseggeroall'interno
diunveicoloamotore.Questosimboloè
ssatoaltelaioinprossimitàdell'etichetta
modello.
Altrisimboli
Altrisimbolipossonoessereappostisuicomponenti
dell'impiantoelettrico.Fareriferimentoalmanualed'uso
ALBEREsprit.
Sicurezza
60131033-C
21
Page 22
Invacare®Esprit®Action®
3 Panoramicadelprodotto
3.1 Descrizionedelprodotto
Carrozzinaelettricaconmeccanismodiripiegamentodella
barratrasversaleepoggiagambebasculante.
AVVISO!
La carrozzina elettrica è fabbricata e congurata
singolarmente per le speciche indicate
nell'ordine. Le speciche devono essere eseguite
da un operatore sanitario in base ai requisiti e
alle condizioni di salute dell'utilizzatore.
–Sesiintendeadattarelacongurazionedella
carrozzinaelettrica,rivolgersiaunoperatore
sanitario.
–Qualsiasiadattamentodeveessereeseguitoda
untecnicoqualicato.
3.2 Usoprevisto
Lacarrozzinaelettricaèconcepitocomeunveicoloelettrico
perlepersonechepossonoforniremobilitàselimitatoa
unaposizionesedutaelapropulsionemanualesuunabase
regolarenonpuòessereeseguita.Lacarrozzinaelettrica
deveessereutilizzatasuterrenopianeggiante,susuperci
facilmenteaccessibili,all'internodiediciozoneall'esterno
maconcapacitàlimitate
Questoveicoloelettricoèstatoprogettatoperpersonela
cuicapacitàdideambulazioneècompromessa,mache
sonoancoraingradodiguidareunveicoloelettricoper
quantoconcernelecapacitàvisive,sicheementali.Il
pesodell'occupantedellacarrozzinanondevesuperareil
massimopesoutilizzatoreindicatonellasezioneDatitecnici
esull'etichettamodello.
3.3 Indicazioni
Siconsiglial'usodiquestacarrozzinaelettricaperle
indicazioniseguenti:
• Incapacitàocapacitàmoltoridottadideambulazioneai
nidell'applicazionedelrequisitodibasediesserein
gradodimuoversiall'internodellapropriaabitazione.
• Lanecessitàdilasciarel'abitazionealnediprendere
unaboccatad'ariafrescaduranteunabrevepasseggiata
operraggiungerequeiluoghichegeneralmentesi
trovanoadistanzaravvicinataalpropriodomicilioe
dovesisvolgelapropriaattivitàlavorativaquotidiana.
Lafornituradicarrozzineelettronicheperinterniedesterni
èconsigliabilesel'usodicarrozzinemanualinonèpiù
possibileacausadelladisabilitàdell'utilizzatoreeincaso
talepersonariescatuttaviaadazionarecorrettamente
un'unitàdipropulsioneelettrica.
Controindicazioni
Nonsiconosconocontroindicazioni.
UtilizzatorePrevisto
L'utilizzatoreprevistoèl'occupantedellacarrozzinae/oun
suoaccompagnatore.Lacarrozzinaèdestinataapersone
dietàmaggioredi10anni(bambini,adolescentieadulti).
22
3.4 Classicazionedeltipo
QuestoveicoloèstatoclassicatosecondolanormaEN
12184comeprodottodiausilioallamobilitàdiclasseA.Ciò
signicacheèunveicolocompattofacilmentemanovrabile,
60131033-C
Page 23
Panoramicadelprodotto
concepitoprincipalmenteperl'usoall'internodiedicicon
capacitàlimitateperl'usoinunaopiùdelleseguentiaree
all'aperto:
• pendenzamassimaconsentita(3gradi)
• superamentoostacoli(15mm)
• illuminazione(nessunaopzionediilluminazione)
• autonomiadiguida(15km)
• distanzadalsuolo(10mm)
Ivaloritraparentesiindicanoirequisitiminimiperiprodotti
diclasseA.Perivalorimassimiconsentitidiquestoveicolo
elettrico,vedere12DatiTecnici,pagina79
.
3.5 Componentiprincipalidellacarrozzina
Manigliadispinta
A
Schienale
B
Ruotamotrice
C
Anellodiaccoppiamento(entrambeleruote)
D
Dispositiviantiribaltamento
E
Forcelladellaruotaorientabileanteriore
F
Poggiagambe,orientabili
G
Poggiapiedi
H
Gruppobatterie
I
Telaio
J
Sedile
K
Bracciolo
L
Centralina(inclusosensoregiroscopico)
M
Joystick
N
L'allestimentodellapropriacarrozzinaelettricapuò
esseredifferentedaquantomostratonellagura,
inquantociascunveicoloelettricoèprodotto
individualmenteinbaseallespecichedell'ordine.
Lacarrozzinaelettricadeveesseresempredotata
dibraccioli.
60131033-C 23
Page 24
Invacare®Esprit®Action®
3.6 Regolazionidellacentralina
AVVERTENZA!
Pericolodilesioni
Quandocisiappoggiasullacentralina,adesempio
duranteitrasferimentidaeversolacarrozzina,
ilsupportodellacentralinapotrebberompersie
l'utilizzatorepotrebbecaderedallacarrozzina.
–Nonappoggiarsisullacentralinausandolacome
supporto,adesempioduranteitrasferimenti.
AVVERTENZA!
Rischiochelacentralinavengaspintaall'indietro
duranteunacollisioneaccidentaleconun
ostacolo,adesempiolostipitediunaporta
ountavolo,echeiljoysticksiincastrinel
bracciolo,quandotuttelevitinonvengono
completamenteserratesuccessivamentealla
regolazionedellaposizionedellacentralina
Inquestocasoilveicoloelettricoprocederebbe
inavantisenzacontrollo,causandopotenziali
lesioniall'utilizzatoredellostessoeallepersone
circostanti.
–Quandosiregolalaposizionedellacentralina,
vericaresemprechetuttelevitisianoserrate
saldamente.
–Qualorasipresentiquestasituazione,disattivare
immediatamenteicomponentielettronicidel
veicoloelettricodallacentralina.
Regolazionedellalunghezza
1.AllentarelalevaA.
2.Spostareinavantioindietrolacentralinaalladistanza
desiderata.
3.StringeredinuovolalevaA.
Regolazionedell'altezza
Taleregolazioneènecessariaedevebasarsisulla
morfologiadell'utilizzatore,sullasuacapacitàdi
presaesullesueparticolariabitudinidiguida.
ATTENZIONE!
Rischiodimovimentoaccidentale/errato
–Laregolazionedell'altezzadelcomando
dell'unitàdeveessereeseguitadauntecnico
qualicato.
24
60131033-C
Page 25
Panoramicadelprodotto
Orientamentolaterale
3.7.1Bracciolorimovibileemulti-regolabile
Ibracciolisonodisponibilididuelunghezze,un
bracciolocortostandardconsupportodelbracciolo
C ounbracciololungoconsupportodelbraccioloD.
Ilveicoloelettricoèdotatodelsupportodellacentralina
basculante,quindilacentralinapuòesserespostatadilato,
peresempio,perspostarsivicinoauntavolo.
3.7 Braccioli
ATTENZIONE!
Pericolodilesioni
Isupportilateralinonsonobloccatiepossono
esserefacilmenteestrattiversol'alto.
–Nonsollevareospostarelacarrozzina
afferrandoladaisupportilaterali.
–Nonutilizzareisupportilateraliincasodi
trasportodellacarrozzinapersalireoscendere
lescale.
AVVERTENZA!
Rischiodipizzicamento
–Tenereleditalontanodallepartimobilidurante
lefasidirimozione,montaggiooregolazione
delbracciolo.
60131033-C 25
Smontaggio
1.Tirareilbraccioloafferrandolodallaparteimbottitaed
estrarlodalsupportoCoD.
2.Peraumentareodiminuirelaresistenzadiestrazione
delbracciolo,cambiarelacoppiadiserraggiodella
manigliaB.
Montaggio
1.SpingereilbracciolonelsupportodelbraccioloCoDa
secondadeltipodibraccioloinoggetto.
Regolazionedellalarghezzadelbracciolo
1.AllentarelaviteGconunachiaveabrugolada5mm
nellaparteinferioredellastaffadelbracciolo.
2.Spostareilbracciololateralmentenchénonraggiunge
lalarghezzarichiesta,mantenendolaviteGinposizione.
Page 26
Invacare®Esprit®Action®
3.SerrarelaviteG(da8a9Nm).
4.Senecessario,eseguirelastessaoperazionesuentrambi
ilati.
Regolazionedell'altezzadelbracciolo
1.AllentarelaviteAconunachiaveabrugolada5mm
nellapartesuperioredeltubodelbracciolo.
2.Spostareilbraccioloversol'altooversoilbassonché
nonraggiungel'altezzarichiesta,mantenendolavite
A inposizione.
3.SerrarelaviteA(da5a6Nm).
4.Eseguirelastessaoperazionesuentrambiilati.
Regolazionedellaprofonditàdelbracciolo(2posizioni)
1.AllentarelaviteGdellastaffadelbracciolo.
2.Spostareilsupportodelbracciolonellaposizione
desiderata,inavantiFoindietroE(spostarelaviteG
senecessario).
3.SerrarelaviteG(da8a9Nm).
4.Eseguirelastessaoperazionesuentrambiilati.
Regolazionedell'altezzaspondinalaterale
1.Allentarele2viti(posizioneinterna)dellaprotezione
dellatoconunachiaveabrugolada4mmocacciavite
Pozidriv.
2.Spostarelaprotezionedellatoversol'altooversoil
bassosinoaraggiungerel'altezzadesiderata.
3.Serrarele2vitidiprotezionedellato(da0,7a1,2Nm).
4.Eseguirelastessaoperazionesuentrambiilati.
ATTENZIONE!
Pericolodilesioniall'accompagnatoreedanni
allacarrozzina
Inclinarelacarrozzinaconunutilizzatorepesante
puòferirelaschienadell'accompagnatoree
danneggiarelacarrozzina.
–Primadieseguireunamanovradiinclinazione,
assicurarsidipotercontrollareinsicurezzala
carrozzinaconunutilizzatorepesante.
3.8 Schienale
Sonodisponibilitretipologiedischienale(sso,apribileo
pieghevole).
26 60131033-C
Page 27
Panoramicadelprodotto
3.8.1Rivestimentodelloschienaleregolabile
Èpossibileregolareiltensionamentodelrivestimentodello
schienaleinbasealleproprieesigenze.
4.ReinstallareilrivestimentodelloschienaleAcome
mostratoperloschienalealto(altezza=510mm).
5.ReinstallareilrivestimentodelloschienaleAcome
mostratoperloschienalebasso(altezza=430mm).
ATTENZIONE!
Rischiodiribaltamento
Selefascettesonomoltoallentate,ilpuntodi
ribaltamentodellacarrozzinapeggiora.
–Controllarechelefascettesianoregolate
correttamente.
AVVISO!
–Nonstringereeccessivamentelefascette,in
mododaassicurarechelageometriadella
carrozzinanonvengamodicata.
AVVISO!
–Stringerelefascettesoloquandolacarrozzina
èaperta.
1.RimuovereilcuscinodelloschienaleA.
2.AllentarelefascetteastrappoBpresentisulretrodel
rivestimentodelloschienalesemplicementetirandole.
3.StringereoallentarelefascetteBsecondonecessità,
quindissarlenuovamente.
60131033-C
27
Page 28
Invacare®Esprit®Action®
3.8.2Altezzadelrivestimentodelloschienale
ATTENZIONE!
Rischiodiribaltamento
Carichiaggiuntivi(zainiosimili)sospesiai
montantidelloschienaledellacarrozzinapossono
inuiresullastabilitàposterioredellacarrozzina.
Ciòpuòprovocareilribaltamentoall'indietro
dellacarrozzinaedècausadilesioni.
–Assicurarsisemprecheildispositivo
antiribaltamentosiassatocorrettamentesu
ciascunlatoquandosiapplicanodeicarichi
aggiuntiviaimontantidelloschienale(zainio
simili).
L'altezzadelrivestimentodelloschienalepuòessere
regolatasututtiitipidischienale.Laregolazione
deveessereeseguitadauntecnicoqualicato.
3.8.3Ribaltamentodelloschienale
Perrisparmiarespazioduranteiltrasportodellacarrozzina,
loschienalepuòessereripiegato.
Chiusuraeaperturadelloschienale
1.AzionarelalevaAtirandolaeripiegarelaparte
superioredelloschienale.
2.Perritornareallaposizioneiniziale,riportarela
partesuperioreinposizioneverticale;siblocca
automaticamente.
28 60131033-C
Page 29
Panoramicadelprodotto
3.8.4Schienaleadangolazioneregolabile(-15°/+15°)
Èpossibileregolarel'inclinazionedelloschienaleda-15°a
+15°(regolazionecontinua).
1.Regolarel’inclinazionedelloschienaleservendosidella
viteregolabileA.
2.Ruotarelachiaveabrugolada5mminsensoorarioper
ottenereunangolonegativo.
3.Inalternativa,ruotarelachiaveabrugolada5mmin
sensoantiorarioperottenereunangolopositivo.
4.Dopolaregolazione,vericarechegliangolisianouguali
suentrambiilati.
Invacareconsigliadifareseguirelaregolazione
dell'inclinazionedelloschienaledauntecnicoqualicato.
ATTENZIONE!
Rischiodiribaltamento
Nonspostarelacarrozzinaquandoloschienalesi
trovainposizionereclinata.
–Invacareconsigliavivamentediutilizzare
dispositiviantiribaltamento(disponibilicome
opzione)quandoloschienalesitrovain
posizionereclinata.
ATTENZIONE!
Pericolodilesioni
–Invacareconsigliavivamentediutilizzare
sempredispositiviantiribaltamento(disponibili
comeopzione)perleruoteposterioriquando
siutilizzaloschienaleaun’inclinazionedi12°
osuperiore
AVVERTENZA!
Rischiodiposturanonconfortevole
Peralcuniutilizzatori,unangolosedile-schienale
inferiorea90°risultascomodo.
–Questaregolazionedeveessereeffettuatada
untecnicoqualicatoinbaseallaprescrizione
diunmedico.Consultarsiconilproprio
fornitore.
60131033-C 29
Page 30
Invacare®Esprit®Action®
3.8.5Schienalereclinabile
Loschienalepuòesserereclinatoperraggiungereuna
posizionepiùconfortevoleperl'utilizzatore.
ATTENZIONE!
Rischiodiribaltamento
Nonspostarelacarrozzinaquandoloschienalesi
trovainposizionereclinata.
–Invacareconsigliavivamentediutilizzare
dispositiviantiribaltamento(disponibilicome
opzione)quandoloschienalesitrovain
posizionereclinata.
Inclinazionedelloschienale
L'inclinazionedelloschienalepuòessereregolatainquattro
posizioni(da0°a30°)nellaversionemeccanicaeinmodo
continuonellaversioneconpistonipneumatici.
ATTENZIONE!
Pericolodilesioni
–Perevitarelesioni,eseguiresemprequeste
regolazioniprimachel'utilizzatoresisiedasulla
carrozzina.
–Invacareconsigliavivamentediutilizzare
sempredispositiviantiribaltamento(disponibili
comeopzione)perleruoteposterioriquando
siutilizzaloschienaleaun'inclinazionedi12°
osuperiore
AVVERTENZA!
Rischiodipizzicamentooschiacciamentodelle
dita
Sicorresempreilrischiodipizzicarsileditanelle
partimeccanichedellacarrozzina.
–Fareattenzionedurantel'attivazionedelleleve
dicontrollodelloschienalereclinabile.
AVVISO!
–Esercitareunapressionesulloschienaleprima
diazionareleleve,alnedirilasciareilsistema
disicurezzadiauto-bloccaggio.
1.Rilasciareilsistemadiauto-bloccaggiopremendosullo
schienale.
2.TirarecontemporaneamentelelevedicontrolloAper
ottenerelastessainclinazionesuentrambiilati.
3.Rilasciarelelevealraggiungimentodell'inclinazione
desiderata.
30 60131033-C
Page 31
Panoramicadelprodotto
3.9 Tubotensoredelloschienalestandard
Iltubotensoredelloschienalecollegaleduemanigliedi
spinta,forniscetensionealrivestimentodelloschienale
edevesempreessereinposizionenelleversionicon
reclinatore.
AVVERTENZA!
–Nonutilizzareiltubotensoredelloschienale
perspingerelacarrozzina.Iltubotensoredello
schienalenonèunabarradispinta!
–Nontentaredisollevarelacarrozzinautilizzando
iltubotensoredelloschienale,inquanto
potrebbeallentarsierompersi.
–Perevitareinfortuni,tenereleditalontaneda
partimobilieborditaglienti.
Aperturadeltubotensoredelloschienale
1.AllentareleggermenteleduemanopoleA,sollevareil
tubotensoredelloschienaleBeruotarloversoilbasso
lungoloschienale(sullatodestroosinistro).
2.AbbassareiltubotensoredelloschienaleBnoa
portarloinposizioneverticale.
Chiusuradeltubotensoredelloschienale
1.SollevareiltubotensoredelloschienaleB.
2.AllineareiltubotensoredelloschienaleBallamaniglia
dispintaespingerloversoilbassoperinnestarlosulla
manopolaA.
3.StringereafondolamanopolaAeassicurarsichele
DUEmanopoleAsianoserratecorrettamente.
Quandosiutilizzalacarrozzinaèimportante
assicurarsicheiltubotensoredelloschienalesia
sempremontatoeinnestatocorrettamente.Non
deveessereallentatonépendere(vederel'etichetta
C sultubotensoredelloschienale).
3.10 Poggiagambe
ATTENZIONE!
Pericolodilesioni
–Nonsollevaremailacarrozzinadaisupportidel
poggiapiediodaipoggiagambe.
60131033-C 31
Page 32
Invacare®Esprit®Action®
AVVERTENZA!
Rischiodipizzicamentooschiacciamentodelle
dita
Sonopresentimeccanismibasculantiincuiledita
possonorimanereintrappolate.
–Usarecautelanell'utilizzare,ribaltare,smontare
oregolarequestimeccanismi.
AVVISO!
Rischio di danni al meccanismo del poggiagambe
– Non posizionare oggetti pesanti e non lasciare
cheibambinisisiedanosulpoggiagambe.
3.10.1Poggiagambeestraibili
Basculamentoinavanti
1.Ribaltareilpoggiagambeinavantinoall'innesto.
Sgancio
1.AttivarelalevadirilascioA.
2.Tirareilpoggiagambeversol'alto.
Aggancio
1.Agganciareilpoggiagambesullaparteanterioredel
telaioeribaltarloinavantinoall'innesto.
3.10.2Poggiagambebasculantiadangolazioneregolabile
Basculamentoversol'esterno
1.AttivarelalevadirilascioAeribaltareipoggiagambe
Estrazioneversol'esterno
1.AttivarelalevadirilascioAeestrarreipoggiagambe
versol'esterno.
32 60131033-C
versol'esterno.
Basculamentoinavanti
1.Ribaltareilpoggiagambeinavantinoall'innesto.
Page 33
Panoramicadelprodotto
Sgancio
1.AttivarelalevadirilascioA,quindiribaltareil
poggiagambeversol'esterno.
2.Tirareilpoggiagambeversol'alto.
Aggancio
1.Spingereilpoggiagambeversoilbasso,nelsuo
ricettacolo,eribaltarloinavantinoall'innesto.
Regolazionedell'angolazione
Perlaregolazionedell'angolazione,sonodisponibilisei
posizionipredenite.
1.RuotarelamanopolaDconunamano,sostenendo
contemporaneamenteilpoggiagambeconl'altramano.
2.Unavoltaottenutaun'angolazioneadeguata,lasciarela
manopola.Ilpoggiagambesibloccherànellaposizione
desiderata.
Basculamentodelpoggiapolpaccieregolazioni
• Basculamentodelpoggiapolpacciinavanti(1)o
all'indietro(2):
1.RibaltareilpoggiapolpacciEinavanti(1).
2.Tirareversol'altoilpoggiapolpacciEeribaltarlo
all'indietro(2).
• Bloccaggiodellarotazioneall'indietrodelpoggiapolpacci:
1.Estrarrel'anellodiaperturadeldistanziatoregrigio
X dallasuaposizione.
2.Capovolgerel'anellodiaperturadeldistanziatore
grigio.
3.Inserirel'anellodiaperturadeldistanziatoregrigio
X comemostratonellapartedestradeldiagramma.
Eseguirequestaprocedurainordineinverso
persbloccarelarotazioneall'indietrodel
poggiapolpacci.
60131033-C 33
Page 34
Invacare®Esprit®Action®
• Regolazionedell'altezzadelpoggiapolpacci:
1.AllentarelamanopolaC.
2.Regolareall'altezzadesiderataeserrareafondola
manopola.
• Regolazionedellaprofonditàdelpoggiapolpacci
Ilpoggiapolpaccihaquattroopzionediregolazione
dellaprofondità:
1.RimuoverelavitedimontaggioFconunachiavea
brugolada5mm.
2.Regolareinunadellequattroposizioni,quindi
serrareafondolavitedimontaggioF(3-5Nm).
Regolazionedellapedana
Sonodisponibilitrediversepedanepieghevoli.
• Pedanestandardregolabiliinaltezza:
1.AllentarelavitedimontaggioBconunachiavea
brugolada5mm.
2.Regolarel'altezzaelasciarechelavitesipoggiin
unadellerientranzedeltubodellapedana.
3.SerrarelavitedimontaggioB(3-5Nm)nella
posizionedesiderata.
Ladistanzatralaparteinferioredelpoggiapiedi
eilsuolodeveesseredialmeno50mm.
• Pedaneregolabiliinprofondità,altezza(1)elarghezza
(2):
1.AllentarelavitedimontaggioGoHconuna
chiaveabrugolada5mm.
2.Regolarelaprofonditàel'angolazione,quindi
serrarelavitedimontaggioG(12Nm)oH(8-9
Nm)nellaposizionedesiderata.
34 60131033-C
Page 35
Panoramicadelprodotto
• Pedaneregolabiliinlarghezza(2):
1.AllentareleduevitidissaggioIconunachiave
abrugolada5mm.
2.Regolarelalarghezzaeserrareafondoledueviti
dissaggioI(3-5Nm)nellaposizionedesiderata.
Invacareconsigliadifareseguirelaregolazionedellapedana
dauntecnicoqualicato.
Perassicurareuncorrettoposizionamentodeipiedi,
sonodisponibiliduetipidicinghie:ilcinturino
percaviglie(diserie)elafasciapoggiapolpacci
(opzionale)collegataalsupportodelpoggiagambe.
Entrambiitipipossonoessereregolaticondispositivi
dissaggioastrappoomediantecinghiascorrevole.
3.11 DispositiviantiribaltamentoALBERe
standard
Ildispositivoantiribaltamentoevitachelacarrozzinasi
ribaltiall'indietro.
ATTENZIONE!
Rischiodiribaltamento
Idispositiviantiribaltamentomontatiinmodo
noncorrettoononpiùfunzionantipossono
causareilribaltamentodellacarrozzina.
–Primadiutilizzarelacarrozzina,controllare
semprecheildispositivoantiribaltamento
funzionie,senecessario,farlomontareo
regolaredinuovodauntecnicoqualicato.
ATTENZIONE!
Rischiodiribaltamento
Suterrenoirregolareomorbido,ildispositivo
antiribaltamentopuòaffondareinbuche
odirettamentenelterreno,limitandoo
pregiudicandointalmodolapropriafunzionedi
sicurezza.
–Utilizzareildispositivoantiribaltamentosolo
quandocisitrovasuunterrenopianoe
compatto.
Dispositivoantiribaltamentostandard
Selacarrozzinaèdotatadidispositivi
antiribaltamentoALBER(confunzionedi
sollevamento),fareriferimentoalcapitoloDispositivi
antiribaltamentonelmanualed'usoALBEREsprit.
1.IdispositiviantiribaltamentostandardAsonossatiin
unasingolaposizione(asecondadell'ordine).
60131033-C 35
Page 36
Invacare®Esprit®Action®
ATTENZIONE!
Rischiodiribaltamento
Seildispositivoantiribaltamentostandardsi
piega,ilpuntodiribaltamentodellacarrozzina
peggiora.
–Ildispositivoantiribaltamentopiegatodeve
esseresostituitodauntecnicoqualicato.
Regolazionedell'altezza
Taleregolazione(2posizioni)ènecessariain
riferimentoedevebasarsisull'altezzadelsedilee
sullecondizionidell'utilizzatoreesuisuoilimitidi
sicurezzaspecici.
ATTENZIONE!
Rischiodiribaltamento
–Questaregolazionedell'altezzadeldispositivo
antiribaltamentodeveessereeffettuatadaun
tecnicoqualicato.
Assicurarsicheildispositivoantiribaltamentosia
ssatocorrettamentesuciascunlato;ilssaggio
deveessereperfettamentebloccatoinposizione.
3.12 Cuscinoimbottitosedile
Uncuscinoadattoèconsigliatopergarantireuna
distribuzioneadeguatadellapressionesulsedile.
AVVERTENZA!
Rischiodiinstabilità
Sesiaggiungeuncuscino,l’altezzadell’utilizzatore
dalsuoloaumentaeciòpuòinuiresullastabilità
intutteledirezioni.Seuncuscinovienecambiato,
cambiaanchelastabilitàdell’utilizzatore.
–Selospessoredelcuscinocambia,ènecessario
fareeseguireunamessaapuntocompleta
dellacarrozzinadauntecnicoqualicato.
–Raccomandiamodiusaresempreuncuscino
InvacareoMatrxconrivestimentodellabase
antiscivoloperevitareilrischiodiscivolamento.
36 60131033-C
Page 37
Opzioni
4 Opzioni
4.1 Cinturadimantenimentodellapostura
Lacarrozzinapuòesseredotatadiunacinturadi
mantenimentodellapostura.Lacinturaimpedisce
all’utilizzatorediscivolareversoilbassoodicaderedalla
carrozzina.Lacinturadimantenimentodellaposturanonè
undispositivodiposizionamento.
ATTENZIONE!
Pericolodilesionigraviostrangolamento
Unacinturaallentatapuòcausareloscivolamento
dell'utilizzatoreversoilbassoerappresentareun
pericolodistrangolamento.
–Lacinturadimantenimentodellapostura
deveesseremontatadauntecnicoespertoe
regolatadapersonalesanitario.
–Assicurarsisemprechelacinturadi
mantenimentodellaposturasiaaderentealla
parteinferioredelbacino.
–Aogniutilizzodellacinturadimantenimento
dellapostura,vericarechesiaposizionata
correttamente.Lamodicadell’inclinazione
delsedilee/odelloschienale,lasostituzione
delcuscinoeaddiritturailcambiodegliabiti
dell’utilizzatoreinuenzanoilgradoditensione
dellacintura.
60131033-C 37
Page 38
Invacare®Esprit®Action®
Chiusuraeaperturadellacinturadimantenimentodella
postura
1.Accorciareoallungarel’occhielloDsecondonecessità.
2.Farscorrerel’occhielloDattraversoilfermoAela
bbiainplasticaEnchénonrisultapiatto.
3.Assicurarsichel'occhielloDsiaperfettamentemontato
nellabbiainplasticaE.
4.Fissarelaregolazioneconl'estremitàdellacinghia
montatanellabbiaE.
Assicurarsidiesseresedutiappoggiandocompletamente
laschienaalloschienaledelsedileeconilbacinonella
posizionepiùverticaleesimmetricapossibile.
1.Perchiudere,inserireilfermoAnelfermagliodella
bbiaB.
2.Peraprire,premereilpulsantePRESSCedestrarreil
fermoAdalfermagliodellabbiaB.
ATTENZIONE!
Rischiodiscivolamentoestrangolamento/rischio
dicaduta
–Effettuarelestesseregolazionisuentrambii
lati,inmodocheilfermagliodellabbiaresti
inposizionecentrale.
–Assicurarsicheentrambeleestremitàdella
cinghiasianoinseriteduevoltenellabbiaE
perevitarechelacinturasiallenti.
Regolazionedellalunghezza
–Assicurarsichelecinturenonrestinoimpigliate
trairaggidiunadelleruoteposteriori.
Lalunghezzadellacinturadi
mantenimentodellaposturaècorretta
quandovièsufcientespazioper
inserireilpalmodellamanotrailcorpo
elacinturastessa.
38 60131033-C
Page 39
4.2 Poggiatesta
Laregolazioneinaltezzaelarimozioneavvengono
tramitelamanopola.Labarraèdotatadiunblocco
diarrestoregolabile.
Regolazionedell'altezza
Opzioni
5.Farscorrereilbloccod'arrestoB.
6.Serrarenuovamentelavite.
Èpossibileorarimuovereilpoggiatestaereinserirlo
nellaposizionedesideratasenzaulterioriregolazioni.
Regolazionedellaprofondità/angolazione
1.AllentarelamanigliaD.
2.AllentarelevitiC.
3.Regolarelaprofonditàel'angolazionedelpoggiatesta.
4.Serrarenuovamentelamanigliaeleviti.
4.3 Poggiatestaperbambino
1.AllentarelavitedelbloccodiarrestoB.
2.AllentarelamanopolaA.
3.Regolareilpoggiatestanellaposizionedesiderata.
4.SerrarenuovamentelamanopolaAversoilbassono
allapartesuperioredell'attaccoperilpoggiatesta.
60131033-C 39
Laregolazionedell'altezza,dellaprofondità
edell'angolazionevieneeseguitainsiemeal
posizionamentodellestaffeaforbicedelpoggiatesta.
Page 40
Invacare®Esprit®Action®
Regolazionedell'altezza,dellaprofonditàedell'angolazione
1.AllentarelamanigliaA.
2.AllentarelevitiBservendosidiunachiaveabrugola
da5mm.
3.Regolarel'altezza,laprofonditàel'angolazionedel
poggiatestaspostandolestaffeaforbiceallaposizione
desiderata.
4.SerrarenuovamentelamanigliaAelevitiB(5-6Nm).
4.4 VersioneComfort
ÈcompostadaungusciorigidoAedauncuscinoin
gommapiumapreformataBbloccatoinposizionetramitei
dispositividissaggioastrappo.Ilgusciodelloschienaleè
rimovibileperconsentirelachiusuradellacarrozzina.
ATTENZIONE!
Pericolodilesioni
–Nonsollevaremailacarrozzinatramiteilguscio
delloschienale.
AVVERTENZA!
Rischiodipizzicamento
–Tenereleditalontanodallepartimobili
durantelafasedipiegatura,dismontaggioo
diregolazione.
Togliereilgusciodelloschienale.
1.AllentareleggermenteleduevitidellamanigliaC.
2.FarscorrereleleveDversol'internonoallaposizione
diapertura.
3.DisinnestareiganciEdairelativisupporti.
Installareilgusciodelloschienale.
1.InnestareiganciEdentroirelativisupporti.
2.FarscorrereleleveDversol'esternonoallaposizione
dibloccaggio.
3.StringereafondoleduevitidellamanigliaAe
assicurarsicheleDUEvitidellamanigliaAsianoserrate
correttamente.
40 60131033-C
Page 41
Opzioni
Èconsigliabilechequestaoperazionevengaeseguita
solodall'assistente.Èimportanteassicurarsicheil
gusciodelloschienalesiasempremontatoeinserito
correttamentequandosiutilizzalacarrozzina.
Assicurarsicheidispositividissaggioastrappodel
cuscinodelloschienalesianoinbuonecondizionie
posizionatiinmodocorretto.
4.5 Vassoio
ATTENZIONE!
Pericolodilesioniodanni
Seilveicoloelettricoèdotatodiunvassoioo
dialtraattrezzaturaausiliaria,questopotrebbe
liberarsiduranteiltrasferimentoaunveicoloe
provocaredanniolesioniagliutilizzatoriincaso
discontro.
–Ovepossibile,l'eventualeattrezzaturaausiliaria
deveesseressataalveicoloelettricoorimossa
daessoessataalveicolodurantelamarcia.
–Rimuoveresempreilvassoio,seindotazione,
primadeltrasportodelveicoloelettrico.
4.5.1Regolazione,rimozioneespostamentodelvassoio
Regolazionedellalarghezzadelvassoio
1.AllentarelaviteadaletteA.
2.Regolareilvassoioversosinistraoversodestra.
3.SerrarenuovamentelaviteadaletteA.
Regolazionedellaprofondità,rimozionedelvassoio
1.AllentarelaviteadaletteB.
2.Regolareilvassoioallaprofonditàdesiderata(o
rimuoverlointeramente).
3.SerrarenuovamentelaviteadaletteB.
Rotazionelateraledelvassoio
Ilvassoiopuòessereorientatoversol'altoeallontanato
lateralmenteperpermettereall'utilizzatoredisaliree
scenderedalveicoloelettrico.
60131033-C
41
Page 42
Invacare®Esprit®Action®
AVVERTENZA!
Pericolodilesioni!Quandoilvassoioviene
sollevato,nonèbloccatoinquestaposizione.
–Noninclinareilvassoioversol'altolasciandolo
–Nonguidaremailacarrozzinaconilvassoio
–Abbassaresempreilvassoioinmodo
4.6 Portabastone
ATTENZIONE!
Pericolodiribaltamento
–Assicurarsicheilportabastonenonsporgaoltre
sospesoinquestaposizione.
inclinato.
controllato.
ildiametroesternodellaruotaposteriore.
1.PosizionarelabastonenelportabastoneB.
2.FissarelapartesuperioredelbastonealloschienaleA.
42
60131033-C
Page 43
Messainservizio
5 Messainservizio
5.1 Informazionigeneralidicongurazione
AVVERTENZA!
Pericolodilesioni
–Primadiutilizzarelacarrozzina,vericarnele
condizionigeneralieleprincipalifunzioni,9
Manutenzione,pagina64 .
Ilfornitoreautorizzatoforniscelacarrozzinaprontaper
l'uso.Ilfornitoreètenutoaspiegarelefunzioniprincipalie
agarantirechelacarrozzinasoddisleesigenzeeirequisiti
dell'utilizzatore.
Leregolazionidellaposizionedell'asseedeisupportidelle
ruoteorientabilidevonoessereeseguitedauntecnico
qualicato.
Qualorasiricevalacarrozzinapiegata,leggerelasezione
Piegarelacarrozzina8.3.1Chiusuraeaperturadella
carrozzina,pagina54
.
ATTENZIONE!
Pericolodimorte,lesionigraviodanni
L'utilizzocontinuodelveicoloelettriconon
regolatoconformementeallespeciche
correttepuòcomprometterneilfunzionamento,
provocandomorte,lesionigraviodanni.
–Lamessaapuntodelleprestazionideveessere
eseguitaesclusivamentedaprofessionisti
qualicatinelcampodell'assistenzasanitaria
odapersoneperfettamentecompetentiin
questoambitoecheconoscanolecapacitàdel
guidatore.
–Dopolacongurazione/regolazionedel
veicoloelettrico,accertarsichequest'ultimo
siaeffettivamenteconformeallespeciche
inseritedurantelaproceduradicongurazione.
Seilfunzionamentodelveicoloelettrico
nonèconformeallespeciche,spegnere
IMMEDIATAMENTEilveicoloelettricoe
reinserirelespecichedicongurazione.Se
ilfunzionamentodelveicoloelettriconon
èancoraconformeallespecichecorrette,
contattareInvacare.
60131033-C 43
Page 44
Invacare®Esprit®Action®
ATTENZIONE!
Pericolodimorte,lesionigraviodanni
Unaviteriadissaggioallentataoassentepuò
causareinstabilitàeprovocaremorte,lesioni
graviodannialprodotto.
–DopoTUTTIgliinterventidiregolazione,
riparazioneomanutenzioneeprima
dell'utilizzo,assicurarsichetuttalaviteriadi
ssaggiosiapresenteeserrataafondo.
ATTENZIONE!
Pericolodilesioniodanni
Lacongurazioneerratadelveicoloelettrico
eseguitadautilizzatori/operatorisanitariotecnici
nonqualicatipuòprovocarelesioniodanni.
–NONtentaredicongurareilveicoloelettrico
dasoli.Lamessaapuntoinizialedelveicolo
elettricoDEVEessereeseguitadauntecnico
qualicato.
–Laregolazionedapartedell'utilizzatoreè
consigliatasolodopoaverricevutoadeguate
istruzionidapartediunoperatoresanitario
qualicato.
–NONtentaredieseguirealcunintervento
senonsidisponedegliutensiliappropriati
elencati.
AVVERTENZA!
Rischiodidannialveicoloelettricoepericolo
diincidenti
Èpossibilechesiverichinodellecollisionitra
icomponentidelveicoloelettricoacausadelle
variecombinazionidiopzionidiregolazionee
delleimpostazionidiciascuncomponente
–Ilveicoloelettricoèdotatodiunsistema
disedutasingoloaregolazionemultipla,
inclusopoggiagambe,braccioli,poggiatesta
regolabilioaltreopzioni.Questeopzionidi
regolazionesonodescritteneicapitoliseguenti.
Leopzionivengonoutilizzateperadattareil
sedilealleesigenzeeallecondizionisiche
dell'utilizzatore.Quandosiadattailsistemadi
sedutaelefunzionidelsedileall'utilizzatore,
assicurarsicheicomponentidelveicolo
elettricononentrinoincontattotraloro.
Lamessaapuntoinizialedevesempreessere
eseguitadaunoperatoresanitarioqualicato.La
regolazionedapartedell'utilizzatoreèconsigliata
solodopoaverricevutoadeguateistruzionidaparte
diunoperatoresanitarioqualicato.
Opzionidiregolazioneelettrica
FareriferimentoalcapitoloCentralinanelmanuale
d'usodiALBEREspritperinformazionisulleopzionidi
regolazioneelettrica.Inqualunquecaso,contattare
ilpropriofornitoreautorizzato.
44
60131033-C
Page 45
5.2 Informazionisuicomandi
Ilveicoloelettricopotrebbeesseredotatoditipidiversi
dicomandi.Perinformazionisullediversefunzioniesu
comeutilizzareunaparticolarecomando,fareriferimento
aicapitolicomandoecomandoperassistentinelmanuale
d'usodiALBEREsprit.
Ilveicoloelettricoèdotatodiuncomandoche
comprendeunsensoregiroscopico.Vericaree
controllarecheilmontaggiodelcomandosiasempre
perfettoechenonsianopresentidannivisivi.
Consultareletabelledeicontrollinelcapitolo9
Manutenzione,pagina64 .
5.3 Controlloperlaconsegna
Idannidovutialtrasportodevonoessereriportati
immediatamenteallacompagniaditrasporto.Ricordarsi
diconservareilmaterialediimballaggiosinoaquandola
compagniaditrasportohacontrollatolamerceedèstato
raggiuntounaccordoperlaliquidazionedeldanno.
Messainservizio
60131033-C 45
Page 46
Invacare®Esprit®Action®
6 Uso
6.1 Guida
Ilpesoutilizzatoremassimoriportatoneidatitecnici
indicasolocheilsistemaèstatoprogettatoper
questopesototale.Tuttavia,questononsignicache
unapersonacontalepesocorporeopossasedersi
sulveicoloelettricosenzalimitazioni.Prestare
attenzionealleproporzionidelcorpo,comeades.
altezza,distribuzionedelpeso,cinturaaddominale,
cinturinopercaviglie,fasciapoggiapolpaccie
profonditàdelsedile.Questifattorihannouna
forteinuenzasullecaratteristichediguidaquali
stabilitàdiinclinazioneetrazione.Ildispositivo
dimobilitàpuòrichiedereadattamenti(eventuali
adattamentidevonoessereeseguitidapersonale
tecnicoqualicato).Utilizzarelamodalitàdiguida
appropriatainbaseallepropriecapacitàsichee
mentalieallazonaincuicisimuove.
Primadiognipartenza,assicurarsiche:
• Tuttiicomandiperilfunzionamentodelveicolo
elettricosianoaportatadimano.
• Labatteriasiasufcientementecaricaperladistanza
chesiintendepercorrere.
• Lacinturadimantenimentodellaposturasiain
condizioniperfette.
6.3 Salitaediscesadalveicoloelettrico
–Perpotersalireoscenderelateralmentedal
veicoloelettrico,occorrerimuovereoruotare
versol'altoilbracciolo.
6.3.1Smontaggiodelbraccioloperiltrasferimento
laterale
6.2 Primadiguidareperlaprimavolta
Primadiintraprendereilprimoviaggio,èopportuno
acquisirefamiliaritàconilfunzionamentodelveicolo
elettricoecontuttiglielementidicomando.Dedicaredel
tempoallaprovadituttelefunzioniemodalitàdiguida.
Seinstallata,lacinturadimantenimentodella
posturadeveessereregolatacorrettamentee
utilizzataognivoltachesiadoperailveicoloelettrico.
Sedutacomoda=Guidasicura
46 60131033-C
1.Svitarel'anellodisicurezzaetirarelaspinaBdella
presadelgruppobatterieperscollegarelacentralina.
2.Tirareilbraccioloafferrandolodallaparteimbottitaed
estrarlodalsupporto.
3.Peraumentareodiminuirelaresistenzadiestrazione
delbracciolo,cambiarelacoppiadiserraggiodella
manigliaB.
Page 47
Uso
6.3.2Informazionisullasalitaesulladiscesadalla
carrozzina
ATTENZIONE!
Pericolodilesionigraviodanni
Deimetodiditrasferimentononadeguati
potrebberocausarelesionigraviodanni
–Primadieseguireazioniditrasferimento,
consultareunoperatoresanitarioper
determinareletecnicheditrasferimento
adeguateperl'utilizzatoreeiltipodicarrozzina.
–Seguireleistruzioniquidiseguito.
Senonsihaunaforzamuscolaresufciente,è
necessariochiedereaiutoadaltrepersone.Se
possibile,utilizzareunoscivolo.
Salitasulveicoloelettrico:
1.Posizionareilveicoloelettricoilpiùvicinopossibilea
dovesièseduti.Questaoperazionepotrebbedover
esseresvoltadaunassistente.
2.Permigliorarelastabilitàduranteiltrasferimento,
allineareleruoteorientabiliparallelealleruotemotrici.
3.Spegneresempreilveicoloelettrico.
4.Perimpedireilmovimentodelleruote,inseriresempre
entrambiimotoriinmodalità“Guida” .
60131033-C
5.Rimuovereilbracciolo.
6.Farsiscivolarequindinoaraggiungereilveicolo
elettrico.
Discesadalveicoloelettrico:
1.Posizionareilveicoloelettricoilpiùvicinopossibilea
dovesièseduti.
2.Permigliorarelastabilitàduranteiltrasferimento,
allineareleruoteorientabiliparallelealleruotemotrici.
3.Spegneresempreilveicoloelettrico.
4.Perimpedireilmovimentodelleruote,inseriresempre
entrambiimotoriinmodalità“Guida” .
5.Rimuovereilbracciolo.
6.Scivolarequindisulnuovosedile.
6.4 Comesuperaregliostacoli
6.4.1Massimaaltezzasuperabilediunostacolo
Èpossibiletrovareinformazionisullealtezzemassimedegli
ostacolinelcapitolointitolato12DatiTecnici,pagina79.
47
Page 48
Invacare®Esprit®Action®
6.4.2Informazionidisicurezzarelativealsuperamento
degliostacoli
AVVERTENZA!
Rischiodiribaltamento
–Nonaffrontaremaigliostacoliditaglio,maa
90gradicomemostratodiseguito.
–Affrontareconcautelagliostacoliseguitida
unapendenza.Senonsiècertidellaripidità
dellapendenza,allontanarsidall'ostacoloe,se
possibile,cercareunaltropuntodipassaggio.
–Nonaffrontaremaigliostacolisuterreni
irregolarie/osdrucciolevoli.
–Nonguidaremaiilveicoloelettricosela
pressionedeglipneumaticiètroppobassa.
–Primadisaliresuunostacolo,portarelo
schienaleinposizioneverticale.
AVVERTENZA!
Pericolodicadutadalveicoloelettricoodi
danneggiamentodellostesso,adesempio
rotturadelleruoteorientabili
–Nonaffrontaremaiostacolidialtezza
superioreall'altezzamassimaammissibileper
ilsuperamentodiunostacolo.
–Nonlasciaremaicheil
poggiapiedi/poggiagambetocchiilsuolo
scendendodaunostacolo.
–Senonsiècertidipotersuperareunostacolo,
allontanarsidaessoe,sepossibile,trovareun
altropuntodipassaggio.
6.4.3Modocorrettoperaffrontaregliostacoli
ATTENZIONE!
Pericolodilesioniodanni
Inclinarelacarrozzinautilizzandoitubidello
schienalepuòcausarelesioniodanni
–Noninclinaremailacarrozzinautilizzandoitubi
delloschienale,perchéloschienalepotrebbe
piegarsiorompersidurantequestamanovra.
Leistruzioniseguentisucomeaffrontaregliostacoli
sonodestinateancheagliassistentiseilveicolo
elettricoèdotatodicomandoperl'assistente.
Fig.6-1Giusto Fig.6-2Sbagliato
Salita
1.Avvicinarsilentamenteall'ostacolooalbordodel
marciapiede,daldavantieadangoloretto.
2.Asecondadeltipoditrazionedelleruote,fermarsiin
unadelleposizioniseguenti:
a.Incasodiveicolielettriciazionaticentralmente:5-
10cmprimadell'ostacolo.
b.Pertuttiglialtritipiditrazione:circa30-50cm
davantiall'ostacolo.
48 60131033-C
Page 49
Uso
3.Controllarelaposizionedelleruoteanteriori.Queste
devonotrovarsinelladirezionedimarciaeadangolo
rettorispettoall'ostacolo.
4.Avvicinarsilentamenteemantenereunavelocità
costantenoaquandoancheleruoteposteriori
abbianosuperatol'ostacolo.
Discesa
Sipuòscenderedaunostacoloconlastessatecnicaadottata
persalirlo;l'unicadifferenzaconsistenelfattochenonè
necessariofermarsiprimadiscendere.
1.Scenderedall'ostacoloavelocitàmedia.
Sesiscendedaunostacolotroppolentamente,i
dispositiviantiribaltamentopotrebberobloccarsi
esollevareleruotemotricidalsuolo.Inquesto
caso,nonsarebbepiùpossibileguidareilveicolo
elettrico.
6.5 Guidasupendenzeinsalitaediscesa
Perleinformazionirelativeall'inclinazionemassimadi
sicurezza,fareriferimentoalcapitolo12DatiT ecnici,pagina
79 .
AVVERTENZA!
Rischiodiribaltamento
–Durantelaguidaindiscesa,nonsuperaremai
i2/3dellavelocitàmassima.Evitarecambidi
direzioneimprovvisiofrenatebruschequando
siguidainpendenza.
–Primadiaffrontareunasalita,riportaresempre
inposizioneverticaleloschienale.Siconsiglia
diposizionareleggermenteall'indietrolo
schienaledelsedileprimadiaffrontareuna
discesa.
–Nontentaremaidiaffrontaresaliteodiscese
susupercisdrucciolevoliochepresentinoun
rischiodislittamento(comepavimentazione
stradalebagnata,ghiaccio,ecc.).
–Nontentarediscenderedalveicoloelettrico
quandoèinpendenza.
–Guidaresempreinlinearettaseguendola
direzionedellastradaodelpercorso,piuttosto
chetentarediprocedereazigzag.
–Nontentaremaidieffettuareun'inversionesu
unasupercieinclinataosuunapendenza.
AVVERTENZA!
Ladistanzadifrenataindiscesaènotevolmente
superiorerispettoaunterrenopiano
–Nonaffrontaremaiunadiscesachesuperala
pendenzamassimaconsentita(fareriferimento
alcapitolo12DatiT ecnici,pagina79).
60131033-C 49
Page 50
Invacare®Esprit®Action®
6.6 Modalitàdispintainfolledelveicolo
elettrico
Imotoridelveicoloelettricosonodotatidifrenimagnetici
cheimpedisconoallacarrozzinadispostarsiaccidentalmente
quandolaunitàdicontrolloèspenta.Quandosiutilizzail
veicoloelettricomanualmenteinmodalitàinfolle,ifreni
magneticidevonoesseredisinnestati.
ATTENZIONE!
Pericolodilesioniodanni
Inclinarelacarrozzinautilizzandoitubidello
schienalepuòcausarelesioniodanni
–Noninclinaremailacarrozzinautilizzandoitubi
delloschienale,perchéloschienalepotrebbe
piegarsiorompersidurantequestamanovra.
L'usoprevistodellamodalitàinfolleèlospostamento
delveicoloelettricosubrevidistanze.Lemanigliedi
spintasupportanoquestafunzionemaoccorretenere
contochevipotràessereuncertoindebolimento
fraipiedidell'assistenteelaparteposterioredel
veicoloelettrico.
6.6.1Disinnestoereinnestodeimotori
AVVERTENZA!
Rischiodispostamentoindesideratodelveicolo
elettrico
–Quandoimotorisonodisinnestati(peril
funzionamentoaspintainposizione"ruote
libere"),ifrenielettromagneticideimotori
sonodisattivati.Quandoilveicoloelettricoè
parcheggiato,glianellidiaccoppiamentoper
l'innestoeildisinnestodeimotoridevono
essereassolutamentebloccatisaldamentein
posizione"Guida"(frenielettromagneticidei
motoriattivati).
–Inposizione"ruotelibere",manovraresempre
ilveicoloelettricosubrevidistanzeesolosu
supercipiane(pendenzanegativaproibita).
Imotoripossonoesseredisinnestatiesclusivamente
daunassistenteenondall'utilizzatore.
Ciògarantiscecheimotorisianodisinnestatisolose
unassistenteèpresenteedisponibileamantenere
fermoilveicoloelettricoalnediimpedirechesi
spostiinavvertitamente.
Glianellidiaccoppiamentoperildisinnestodeimotorisi
trovanosulleruotemotriciazionateelettricamente;fare
riferimentoaicapitoliRuoteeGuidanelmanualed'usodi
ALBEREsprit.
50 60131033-C
Page 51
Disinserimentodelmotore
1.Spegnerelacentralina.
2.Ruotarel'anellodiaccoppiamentoAinsensoorario
noinfondo.
3.La"strisciarossa"vienevisualizzatanellanestraB.
Laruotamotriceazionataelettricamenteoraè
disinnesta.Laruotaèinposizione"ruotelibere".
4.Eseguireipunti2e3suentrambiilati.
Uso
Reinserimentodelmotore
1.Ruotarel'anellodiaccoppiamentoAnoaquando
raggiungel'arrestocentrale.
2.La"strisciaverde"vienevisualizzatanellanestraB.
Ilmotoreoraèreinnestato.Laruotaèinmodalità
“Guida”.
3.Eseguireipunti1e2suentrambiilati.
4.Accenderelacentralina.
60131033-C 51
Page 52
Invacare®Esprit®Action®
7 Sistemadicontrollo
7.1 Sistemadiprotezionedellacentralina
Lacentralinadellacarrozzinaèdotatodiunaprotezione
dasovraccarico.
Sel'unitàditrazioneècontemporaneamentesottopostaa
unfortesovraccaricoperunperiododitempoprolungato
(adesempio,quandosiguidasuunapendenzaripida)e
specialmentequandolatemperaturaambientaleèelevata,
lacentralinapotrebbesurriscaldarsi.Inquestocaso,le
prestazionidellacarrozzinasonogradualmenteridotte
noall'arresto.L'indicatoredistatomostrauncodice
dierrorecorrispondente(consultareicapitoliCentralina
eAssistenzarapidaperiguastidisistemanelmanuale
d'usodiALBEREsprit).Spegnendol'alimentazioneelettrica
epoiriavviandola,ilcodicedierroresicancellaela
centralinavienenuovamenteattivata.Tuttavia,possono
esserenecessarinoacinqueminutiafnchélacentralina
siraffreddiasufcienzael'unitàditrazionesiadinuovoin
gradodisviluppareappienolesueprestazioni.
Sel'unitàditrazioneèbloccataacausadiunostacolo
insormontabile,adesempiounmarciapiedetroppoalto,
eilconducentetentadiazionarel'unitàditrazioneper
piùdi20secondicontroquestoostacolo,lacentralinasi
disattivaautomaticamenteperimpediredidanneggiarei
motori.L'indicatoredistatomostrauncodicedierrore
corrispondente(consultareicapitoliCentralinaeAssistenza
rapidaperiguastidisistemanelmanualed'usodiALBER
Esprit).Spegnendoeriavviando,ilcodicedierroresi
cancellaelacentralinavienenuovamenteattivata.
Unfusibilediretedifettosopuòesseresostituito
solodopoavercontrollatol'interocentralina.La
sostituzionedeveessereeseguitadalrivenditore
autorizzato.Perinformazionisultipodifusibile,
vedereilcapitolo12DatiTecnici,pagina79.
7.2 Gruppobatterie
L'alimentazioneèfornitadaungruppobatteriea36V.Il
gruppobatterienonrichiedemanutenzionemasolouna
ricaricaregolare.
ATTENZIONE!
Pericolodilesionisesiutilizzailveicoloelettrico
durantelaricarica
–NONtentarediricaricareilgruppo
batterieeazionareilveicoloelettrico
contemporaneamente.
–NONrimaneresedutisulveicoloelettrico
mentresiricaricailgruppobatterie.
Perinformazionisucomecaricare,gestire,
trasportare,conservare,sottoporreamanutenzione
eutilizzareilgruppobatterie,fareriferimentoal
capitoloGruppobatterienelmanualed'usodiALBER
Esprit.
52 60131033-C
Page 53
Trasporto
8 Trasporto
8.1 Trasporto-informazionigenerali
ATTENZIONE!
Pericolodilesioniseilveicoloelettricononè
ssatocorrettamente
Incasodiincidente,frenata,ecc.possono
vericarsigravilesionidovuteapartinonssate
dellacarrozzinaelettrica.
–Incasoditrasportodellacarrozzinaelettrica,
rimuoveresempreicomponentinonassemblati
saldamente.
–Fissaresaldamentetuttiicomponentidella
carrozzinaelettricanelmezzoditrasporto
inmododaimpedirechepossanoallentarsi
duranteilviaggio.
ATTENZIONE!
Pericolodimorteodilesionigravi
perl'utilizzatoredelveicoloelettricoe,
potenzialmente,perqualsiasialtrapersonanelle
vicinanzedelveicolosequestovienessato
medianteunsistemadiancoraggioa4punti
fornitodaterzieseilpesoavuotodelveicolo
elettricosuperailpesomassimopercuiè
certicatoilsistemadiancoraggio
–Assicurarsicheilpesodelveicoloelettriconon
superiilpesopercuiècerticatoilsistema
diancoraggio.Consultareladocumentazione
fornitadalproduttoredelsistemadiancoraggio.
–Senonsièsicuridelpesodelproprioveicolo
elettrico,ènecessariofarlopesareconbilance
tarate.
ATTENZIONE!
Pericolodilesioniodanni
Seilveicoloelettricoèdotatodiunvassoioo
dialtraattrezzaturaausiliaria,questopotrebbe
liberarsiduranteiltrasferimentoaunveicoloe
provocaredanniolesioniagliutilizzatoriincaso
discontro.
–Ovepossibile,l'eventualeattrezzaturaausiliaria
deveesseressataalveicoloelettricoorimossa
daessoessataalveicolodurantelamarcia.
–Rimuoveresempreilvassoio,seindotazione,
primadeltrasportodelveicoloelettrico.
8.2 Sollevamentodeltelaiodellacarrozzina
(parte>10kg)
AVVISO!
–Nonsollevaremailacarrozzinadalleparti
rimovibili(braccioli,poggiapiedi).
–Assicurarsicheimontantidelloschienalesiano
saldamenteinposizione.
60131033-C 53
Page 54
Invacare®Esprit®Action®
1.Chiuderelacarrozzina,vedereilcapitolo 8.3.1Chiusura
eaperturadellacarrozzina,pagina54.
2.Sollevaresemprelacarrozzinaafferrandoiltelaio
incorrispondenzadeipuntiApermantenerla
perfettamenteripiegata.
8.3.1Chiusuraeaperturadellacarrozzina
Chiusuradellacarrozzina
8.3 Smontaggiodellacarrozzinaperiltrasporto
Persmontareepiegarelacarrozzinaperiltrasporto,
procederecomesegue:
1.Rimuovereilcuscinoimbottitodelsedile,sepresente.
2.Ripiegareiltubotensoredelloschienale,sepresente.
3.Ripiegareversol'altolepedane.
4.Tirareilrivestimentodelsedileversol'alto.
1.Rimuovereipoggiagambe,fareriferimentoallasezione
3.10Poggiagambe,pagina31 .
2.Rimuovereilgruppobatterie,fareriferimentoalcapitolo
Gruppobatterienelmanualed'usodiALBEREsprit.
3.Piegarelacarrozzinaecaricarlanelveicolo,fare
riferimentoallasezione8.3.1Chiusuraeaperturadella
carrozzina,pagina54
54 60131033-C
.
Page 55
Trasporto
Aperturadellacarrozzina
AVVERTENZA!
Rischiodischiacciamentodelledita
Vièilrischiodischiacciarsileditatraleestremità
delsedileeiltelaio.
–Nonstringeremaiconleditaleestremitàdel
sedile.
1.Posizionareaccantoasélacarrozzina.
2.Sepossibile,inclinareleggermentelacarrozzinaverso
disé.
3.Conlamanoaperta,premerel'estremitàdelsedilepiù
vicinaaséinmododarenderepianalasuperciedel
sedile.
4.Poggiarecompletamenteaterraloschienaledella
carrozzinaecontrollarecheleestremitàdelsedilesiano
inseriteneglielementidiguidasuentrambiilati.
5.Ripiegareversoilbassolepedane.
6.Chiudereiltubotensoredelloschienale,sepresente.
8.4 Rimozioneemontaggiodelleruote
posterioriazionateelettricamente
AVVERTENZA!
Rischiodiribaltamento
Sel'asseestraibiledellaruotaposteriore
nonèbloccatocompletamente,laruotapuò
staccarsidurantel'uso.Ciòpuòesserecausadi
ribaltamento.
–Vericaresemprechegliassiestraibilisiano
completamentebloccatiognivoltachesimonta
unaruota.
Leruoteposterioripossonoessererimosse
esclusivamentedaunassistenteenon
dall'utilizzatore.
Ciògarantiscecheleruoteposteriorisianorimosse
soloseunassistenteèpresenteedisponibilea
mantenerefermoilveicoloelettrico,prevenendoil
pericolodiribaltamento.
Glianellidiaccoppiamentoperildisinnestodeimotorisi
trovanosulleruotemotriciazionateelettricamente;fare
riferimentoaicapitoliRuoteeGuidanelmanualed'usodi
ALBEREsprit.
60131033-C 55
Page 56
Invacare®Esprit®Action®
Montaggiodelleruoteposteriori
Smontaggiodelleruoteposteriori
1.Innestarecompletamentelaruotaposteriorenel
manicottoadattatore,premendocontemporaneamente
ilconnettorediserraggionellapresadiserraggio.
2.Ruotarel'anellodiaccoppiamentoAnoaquando
raggiungel'arrestocentrale.
3.IlcoperchiodeldispositivodirilascioCèalocon
l'anellodiaccoppiamentoeuna"strisciaverde"viene
visualizzatanellanestraB.
Ilmotoreoraèreinnestato.Laruotaèinmodalità
“Guida”.
4.Eseguireipunti1e2suentrambiilati.
1.Spegnerelacentralina.
5.Accenderelacentralina.
2.IlcoperchiodeldispositivodirilascioCèpremutooltre
l'anellodiaccoppiamento.
3.Ruotaresimultaneamentel'anellodiaccoppiamento
A insensoantiorarionoallavisualizzazionediuna
"strisciarossa"nellanestraB.
8.5 Rimontaggiodellacarrozzina
Lacarrozzinavienerimontataeseguendolaproceduradi
smontaggionell'ordineinverso.Procederecomesegue:
Laruotamotriceazionataelettricamenteèora
disinnestata.Èpossibilemontareorimuoverelaruota.
4.Eseguireipunti2e3suentrambiilati.
56 60131033-C
Page 57
Trasporto
1.Aprirelacarrozzinaecaricarlanelveicolo,fare
riferimentoallasezione8.3.1Chiusuraeaperturadella
carrozzina,pagina54 .
2.Installareilgruppobatterie,fareriferimentoalcapitolo
Gruppobatterienelmanualed'usodiALBEREsprit.
3.Installareipoggiagambe,fareriferimentoallasezione
3.10Poggiagambe,pagina31 .
8.6 Trasportodelveicoloelettricosenza
occupante
AVVERTENZA!
Pericolodilesioni
–Senonsiriesceassareilveicoloelettricoin
modosicuroall'internodelveicoloditrasporto,
Invacareconsigliadinontrasportarlo.
Ilveicoloelettricopuòesseretrasportatosenzalimitazioni
sustrada,intrenooinaereo.Tuttavia,lesingoleaziende
ditrasportoapplicanospecichelineeguidachepotrebbero
limitareovietaredeterminateprocedureditrasporto.
Vericareisingolicasiconl'aziendaditrasportointeressata.
• Primaditrasportareilveicoloelettrico,assicurarsichei
motorisianoattivatiecheilcomandosiaspento.
Inoltre,Invacareraccomandavivamentediscollegareo
rimuoverelebatterie.VedereRimozionedellebatterie.
• Invacareraccomandacaldamentedissareilveicolo
elettricoinmodosicuroalpavimentodelveicolodi
trasporto.
8.7 Trasportodellacarrozzinaoccupata
all'internodiunveicolo
Anchequandolacarrozzinaèssatacorrettamenteesono
rispettateleseguentiregole,potrebberovericarsilesioni
aipasseggeriincasodiurtoodifrenatabrusca.Pertanto,
Invacareconsigliavivamenteditrasferirel'utilizzatoredella
carrozzinasulsediledelveicolo.Noneffettuaremodiche
osostituzionidipartidellacarrozzina(struttura,telaioo
parti)senzailconsensoscrittodiInvacareCorporation.La
carrozzinahasuperatoitestprevistidalledisposizionidella
normaISO7176-19(impattofrontale).
ATTENZIONE!
Pericolodilesionigraviodimorte
Perutilizzarelacarrozzinacomesedileall'interno
diunveicolo,l'altezzaminimadelloschienale
deveesseredi400mm.
Periltrasportodellacarrozzinaoccupataall'internodiun
veicolo,inquest'ultimodeveessereinstallatounsistemadi
ritenuta.Isistemidiancoraggiodellacarrozzinaeisistemi
disicurezzaperipasseggeridevonoessereomologati
inconformitàallanormativaISO10542-2.Contattareil
propriofornitorelocaleautorizzatoInvacareperulteriori
informazionisucomeottenereeinstallareunsistemadi
ritenutaomologatoecompatibile.
60131033-C 57
Page 58
Invacare®Esprit®Action®
ATTENZIONE!
Se,perqualsiasimotivo,nonèpossibiletrasferire
l'utilizzatoredellacarrozzinasulsediledelveicolo,
lacarrozzinapuòessereutilizzatacomesedile
all'internodelveicoloacondizionedirispettare
leprocedureeiregolamentiseguenti.Atale
scopo,sullacarrozzinadeveesseremontatoun
kitditrasporto(opzionale).
–Lacarrozzinadeveesseressatanelveicolocon
unsistemadiritenutaa4puntipercarrozzine.
–L'utilizzatoredeveservirsidiunacinturapelvica
a3puntissataalveicolo.
–Inoltre,perunamaggioresicurezza,l'utilizzatore
puòallacciarelacinturadimantenimentodella
posturapresentesullacarrozzina.
ATTENZIONE!
Idispositividiritenutadisicurezzadevono
essereutilizzatisoloseilpesodell'utilizzatore
dellacarrozzinaèpariosuperiorea22kg
(ISO-7176-19).
–Nonutilizzarelacarrozzinacomesedile
all'internodiunveicoloseilpeso
dell'utilizzatoreèinferiorea22kg.
AVVISO!
–Primainmettersiinviaggio,contattarela
personaresponsabiledeltrasportoerichiedere
informazionisulladisponibilitàdelleattrezzature
indicatediseguito.
Sicurezzadellacarrozzinaedelsuooccupante
ATTENZIONE!
–Assicurarsichevisiasufcientespaziolibero
attornoallacarrozzinaeall'utilizzatoreper
evitarechequest'ultimoentriincontattocon
glialtrioccupantidelveicolo,conpartinon
imbottitedelveicolo,congliaccessoridella
carrozzinaoconipuntidiancoraggiodel
sistemadiritenuta.
ATTENZIONE!
–Vericarecheipuntidiancoraggiodella
carrozzinanonsianodanneggiati.
–Siraccomandadiutilizzarepneumatici
antiforaturaduranteiltrasportoperevitare
problemidistabilitàdovutialladiminuzione
dellapressionedeglipneumatici.
ATTENZIONE!
Potrebberovericarsilesioniodannidovuti
all'allentamentodicomponentioaccessoridella
carrozzinainseguitoaurtiofrenatebrusche.
–Assicurarsichetuttiicomponentiegliaccessori
rimovibilioestraibilisianorimossidalla
carrozzinaeripostiinmodosicuronelveicolo.
–Èfondamentalechelacarrozzinasiacontrollata
dauntecnicoqualicatodopounincidente,
unurto,ecc.
58 60131033-C
Page 59
Trasporto
ATTENZIONE!
Primaditrasportareilveicoloelettrico,assicurarsi
cheimotorisianoinnestatiecheilcomandosia
spento.
Potrebberovericarsilesioniodanniacausadi
ungruppobatterieallentatoinseguitoaunurto
oaunafrenatabrusca:
–Scollegare,rimuovereeriporreinmodosicuro
ilgruppobatterieall'internodelveicolo.
–Inserirel'interfaccianellacustodiadella
batteria.
–Perlaproceduradicuisopra,fareriferimento
alparagrafoRimozionedelgruppobatterienel
manualed'usodiAlberEsprit.
Rampeependenze:
ATTENZIONE!
Pericolodilesioni
Lacarrozzinapuòspostarsiinavvertitamentein
avanti/indietroinmodoincontrollato.
–Nonlasciaremail'utilizzatoresenzaassistenza
duranteiltrasportodellacarrozzinasurampeo
pendiiinsalitaodiscesa.
Pertanto,Invacareconsigliavivamenteditrasferire
l'utilizzatoredellacarrozzinasulveicoloediallacciare
lacinturadimantenimentodellapostura.
AVVISO!
–Fareriferimentoaimanualid'usoforniticon
isistemidisicurezza.
–Leillustrazioniseguentipossonovariarea
secondadelfornitoredelsistemadiritenuta.
Lasceltadellacongurazionedellacarrozzina
(profonditàelarghezzadelsedile,passo)inuenzala
manovrabilitàel'accessoaiveicoliamotore.
Fissaggiodellacarrozzinaconunsistemadiritenutaa4
punti
ATTENZIONE!
–Posizionarelacarrozzinaoccupata
dall'utilizzatorerivoltainavantinella
direzionedimarciadelveicolo.
–Assicurarsicheimotorisianoinnestatieche
ilcomandosiaspento.
–Accertarsicheilgruppobatteriesiarimosso.
60131033-C 59
Page 60
Invacare®Esprit®Action®
Ipuntidiancoraggiodellacarrozzinaincuidevono
Posizionidiancoraggiodeimoschettonisullatoanteriore:
essereposizionatelecinghiedelsistemadisicurezzasono
contrassegnaticonappositisimbolisuimoschettoni(vedere
legureseguentielasezione2.7Etichetteesimbolisul
prodotto,pagina19 ).
1.Utilizzandolecinghieanteriorieposterioridelsistema
diritenutaa4punti,ssarelacarrozzinaalleguide
montatesulveicolo.Fareriferimentoalmanualed'uso
fornitoconilsistemadiritenutaa4punti.
1.Agganciareimoschettonisopraisupportidelleruote
orientabili,comemostratonellaguraprecedente
(vederelaposizionedelleetichettediindicazionedei
puntidissaggio).
2.Fissarelecinghieanteriorialsistemadelleguide
secondoleistruzionidibestpracticeraccomandatedal
fabbricantedelsistemadisicurezzaa4punti.
3.Stringerelecinghie.
Puntidiancoraggiodeimoschettonisullatoposteriore:
60 60131033-C
Page 61
1.Agganciareimoschettoniaicerchiarancioni,come
mostratonelleduegureprecedenti(vederelaposizione
delleetichettediindicazionedeipuntidissaggio).
2.Fissarelecinghieposteriorialsistemadelleguide
secondoleistruzionidibestpracticeraccomandatedal
fabbricantedelsistemadisicurezzaa4punti.
3.Stringerelecinghie.
Trasporto
ATTENZIONE!
–Assicurarsicheimoschettonisianorivestitiin
materialeantiscivoloperevitareloscivolamento
lateralesull'asse.
ATTENZIONE!
–Vericarechegliattacchisianocompletamente
innestatisuentrambiilatiechesianonella
stessaposizionesullasezionedellaguida.
–Assicurarsichel'inclinazionetraleguideele
cinghiesiacompresatra40°e45°.
Regolazionedellacinturadimantenimentodellapostura
ATTENZIONE!
Lacinturadimantenimentodellaposturapuò
essereutilizzatainaggiunta,emaiinsostituzione,
diunsistemadisicurezzaperpasseggeri
omologato(cinturadisicurezzaa3punti).
1.Regolarelacinturadimantenimentodellaposturain
modochesiadattiall'occupantedellacarrozzina,vedere
lasezione4.1Cinturadimantenimentodellapostura,
pagina37 .
60131033-C 61
Page 62
Invacare®Esprit®Action®
Agganciodellacinturapelvicaa3punti
ATTENZIONE!
Laguraquisoprapuòvariareasecondadella
carrozzinaedelfornitoredelsistemadisicurezza.
ATTENZIONE!
–Assicurarsichelacinturapelvicaa3punti
siassatailpiùaderentepossibilealcorpo
dell'utilizzatore,senzacrearefastidioper
l'utilizzatoreotorsionidellacintura.
–Assicurarsichelacinturapelvicaa3puntinon
siatenutalontanadalcorpodell'utilizzatoreda
partidellacarrozzinaqualibraccioli,ruoteecc.
–Assicurarsichelacinturapelvicaa3puntipassi
dall'utilizzatorealpuntodiancoraggiosenza
interferenzediqualsiasialtrapartedelveicolo,
dellacarrozzina,deisedilioaltraopzione.
–Assicurarsichelacinturadimantenimentodella
posturasiaposizionataesattamentesulbacino
dell'occupanteechenonscorraversol'alto
sullazonaaddominale.
–Assicurarsichel'utilizzatoresiaingradodi
raggiungereilmeccanismodirilasciosenza
bisognodiaiuto.
1.Fissarelacinturapelvicaa3puntifacendoriferimento
almanualedell'utentefornitoindotazione.
ATTENZIONE!
–Applicarelacinturapelvicadelsistemadi
sicurezzaa3puntiinbassosulbacino,inmodo
chel'inclinazionedellacinturapelvicarientri
nellazonapreferita(A)tra30°e75°rispetto
allaposizioneorizzontale.Èdapreferireuna
maggioreinclinazione,mamaisuperiorea75°.
62 60131033-C
Page 63
Trasporto
60131033-C 63
Page 64
Invacare®Esprit®Action®
9 Manutenzione
9.1 Informazioniperlasicurezza
ATTENZIONE!
Alcunimaterialisonosoggettiadeterioramento
naturaleneltempo.Ciòpotrebbedanneggiarei
componentidellacarrozzina.
–Lacarrozzinadeveesserecontrollatadaun
fornitoreautorizzatoalmenounavoltal'anno
oquandononvieneutilizzataperunperiodo
ditempoprolungato.
IlfornitoreautorizzatoInvacarepuòfornireassistenza
perl'esecuzionedellaregolaremanutenzione.Per
trovareilfornitorespecializzatoautorizzatopiù
vicino,contattareildistributoreInvacarenazionale
(vedereallanedelpresentedocumento).
Imballaggioperlarestituzione
Lacarrozzinadeveesserespeditaalfornitore
autorizzatoinunimballaggioappropriatoperevitare
danniduranteiltrasporto.
disponibilepressoInvacare.Tuttavia,ilmanualeèdestinato
all'usodaparteditecniciaddettiallamanutenzione
specializzatieautorizzatiedescriveattivitàchenonpossono
essereeseguitedall'utilizzatore.
9.2 Controlli
Letabelleseguentielencanoicontrollichedevonoessere
eseguitidapartedell'utilizzatoreeirelativiintervalli.
Seilveicoloelettricononsuperaunodeicontrolli,fare
riferimentoalcapitoloindicatoocontattareilproprio
fornitoreInvacareautorizzato.Unelencopiùcompletodei
controllieleistruzionipergliinterventidimanutenzione
sonoriportatinelmanualeperlamanutenzionedelveicolo,
64 60131033-C
Page 65
Manutenzione
9.2.1Primadiogniutilizzodelveicoloelettrico
Seilcontrollonon
Elemento Controllo
Avvisatore
acustico
Vericare
ilcorretto
vienesuperato
Contattareilfornitore
autorizzato.
funzionamento.
Batterie
Accertarsicheil
gruppobatterie
siacarico.Per
unadescrizione
dell'indicatore
dellostato
Caricareilgruppo
batterie(fare
riferimentoalcapitolo
Gruppobatterienel
manualed'usodi
ALBEREsprit).
dicarica
dellabatteria,
consultareil
manualed'uso
fornitoin
dotazioneconil
comando.
Comando Controllarecheil
montaggiodel
comandosulle
staffedelbracciolo
siacorrettoe
vericarechenon
sianopresenti
dannivisivi
Stringerelalevache
tieneilcomando
(vederecapitolo3.6
Regolazionidella
centralina,pagina24).
Serrarelevitiche
tengonoilbracciolo
(vederecapitolo3.7.1
Elemento Controllo
9.2.2Settimanale
Elemento Controllo
Braccioli/
partilaterali
Gomme
(pneumatici)
Vericarechei
bracciolisiano
ssatisaldamente
neilorosupporti
echenon
ondeggino.
Controllarechegli
pneumaticinon
sianodanneggiati.
Controllareche
lapressionedegli
pneumaticisia
corretta.
Seilcontrollonon
vienesuperato
Contattareilfornitore
autorizzato.
Seilcontrollonon
vienesuperato
Serrarelevitiche
tengonoilbracciolo
(vederecapitolo3.7.1
Bracciolorimovibile
emulti-regolabile,
pagina25).
Contattareilfornitore
autorizzato.
Contattareilfornitore
autorizzato.
Gonareglipneumatici
allapressionecorretta
(vederecapitolo12.3
Pneumatici,pagina
84).
Bracciolorimovibile
emulti-regolabile,
pagina25).
60131033-C 65
Page 66
Invacare®Esprit®Action®
9.2.1Primadiogniutilizzodelveicoloelettrico
Seilcontrollonon
Elemento Controllo
Avvisatore
acustico
Vericare
ilcorretto
vienesuperato
Contattareilfornitore
autorizzato.
Elemento Controllo
Seilcontrollonon
vienesuperato
Contattareilfornitore
autorizzato.
funzionamento.
Batterie
Accertarsicheil
gruppobatterie
siacarico.Per
unadescrizione
dell'indicatore
dellostato
dicarica
dellabatteria,
consultareil
manualed'uso
fornitoin
dotazioneconil
comando.
Comando Controllarecheil
montaggiodel
comandosulle
staffedelbracciolo
siacorrettoe
vericarechenon
sianopresenti
dannivisivi
Caricareilgruppo
batterie(fare
riferimentoalcapitolo
Gruppobatterienel
manualed'usodi
ALBEREsprit).
Stringerelalevache
tieneilcomando
(vederecapitolo3.6
Regolazionidella
centralina,pagina24).
Serrarelevitiche
tengonoilbracciolo
(vederecapitolo3.7.1
9.2.2Settimanale
Elemento Controllo
Braccioli/
partilaterali
Gomme
(pneumatici)
Vericarechei
bracciolisiano
ssatisaldamente
neilorosupporti
echenon
ondeggino.
Controllarechegli
pneumaticinon
sianodanneggiati.
Controllareche
lapressionedegli
pneumaticisia
corretta.
Seilcontrollonon
vienesuperato
Serrarelevitiche
tengonoilbracciolo
(vederecapitolo3.7.1
Bracciolorimovibile
emulti-regolabile,
pagina25).
Contattareilfornitore
autorizzato.
Contattareilfornitore
autorizzato.
Gonareglipneumatici
allapressionecorretta
(vederecapitolo12.3
Pneumatici,pagina
84).
Bracciolorimovibile
emulti-regolabile,
pagina25).
66 60131033-C
Page 67
Manutenzione
9.2.1Primadiogniutilizzodelveicoloelettrico
Seilcontrollonon
Elemento Controllo
Avvisatore
acustico
Vericare
ilcorretto
vienesuperato
Contattareilfornitore
autorizzato.
funzionamento.
Batterie
Accertarsicheil
gruppobatterie
siacarico.Per
unadescrizione
dell'indicatore
dellostato
Caricareilgruppo
batterie(fare
riferimentoalcapitolo
Gruppobatterienel
manualed'usodi
ALBEREsprit).
dicarica
dellabatteria,
consultareil
manualed'uso
Elemento Controllo
9.2.2Settimanale
Elemento Controllo
Braccioli/
partilaterali
Vericarechei
bracciolisiano
ssatisaldamente
neilorosupporti
echenon
ondeggino.
Seilcontrollonon
vienesuperato
Contattareilfornitore
autorizzato.
Seilcontrollonon
vienesuperato
Serrarelevitiche
tengonoilbracciolo
(vederecapitolo3.7.1
Bracciolorimovibile
emulti-regolabile,
pagina25
).
fornitoin
dotazioneconil
comando.
Comando Controllarecheil
montaggiodel
comandosulle
staffedelbracciolo
siacorrettoe
vericarechenon
sianopresenti
dannivisivi
Stringerelalevache
tieneilcomando
(vederecapitolo3.6
Regolazionidella
centralina,pagina24).
Serrarelevitiche
tengonoilbracciolo
(vederecapitolo3.7.1
Gomme
(pneumatici)
Controllarechegli
pneumaticinon
sianodanneggiati.
Controllareche
lapressionedegli
pneumaticisia
corretta.
Contattareilfornitore
autorizzato.
Contattareilfornitore
autorizzato.
Gonareglipneumatici
allapressionecorretta
(vederecapitolo12.3
Pneumatici,pagina
84).
Bracciolorimovibile
emulti-regolabile,
pagina25).
60131033-C 67
Page 68
Invacare®Esprit®Action®
9.2.1Primadiogniutilizzodelveicoloelettrico
Seilcontrollonon
Elemento Controllo
Avvisatore
acustico
Vericare
ilcorretto
vienesuperato
Contattareilfornitore
autorizzato.
funzionamento.
Batterie
Accertarsicheil
gruppobatterie
siacarico.Per
unadescrizione
dell'indicatore
dellostato
Caricareilgruppo
batterie(fare
riferimentoalcapitolo
Gruppobatterienel
manualed'usodi
ALBEREsprit).
dicarica
dellabatteria,
consultareil
manualed'uso
fornitoin
dotazioneconil
comando.
Comando Controllarecheil
montaggiodel
comandosulle
staffedelbracciolo
siacorrettoe
vericarechenon
sianopresenti
dannivisivi
Stringerelalevache
tieneilcomando
(vederecapitolo3.6
Regolazionidella
centralina,pagina24).
Serrarelevitiche
tengonoilbracciolo
(vederecapitolo3.7.1
Bracciolorimovibile
Elemento Controllo
9.2.2Settimanale
Elemento Controllo
Braccioli/
partilaterali
Gomme
(pneumatici)
Vericarechei
bracciolisiano
ssatisaldamente
neilorosupporti
echenon
ondeggino.
Controllarechegli
pneumaticinon
sianodanneggiati.
Controllareche
lapressionedegli
pneumaticisia
corretta.
Seilcontrollonon
vienesuperato
Contattareilfornitore
autorizzato.
Seilcontrollonon
vienesuperato
Serrarelevitiche
tengonoilbracciolo
(vederecapitolo3.7.1
Bracciolorimovibile
emulti-regolabile,
pagina25
Contattareilfornitore
autorizzato.
Contattareilfornitore
autorizzato.
Gonareglipneumatici
allapressionecorretta
(vederecapitolo12.3
Pneumatici,pagina
84).
emulti-regolabile,
pagina25).
68 60131033-C
).
Page 69
Manutenzione
Elemento Controllo
Pneumatici
ingomma
piena
(antiforatura)
Dispositivi
antiribaltamento
9.2.3Mensile
Elemento Controllo
Tutte
leparti
imbottite
Schienalead
angolazione
regolabile
manualmente
Seilcontrollonon
vienesuperato
Controllarechegli
pneumaticinon
Contattareilfornitore
autorizzato.
sianodanneggiati.
Vericareche
idispositivi
Contattareilfornitore
autorizzato.
antiribaltamento
sianossati
saldamenteeche
nonondeggino.
Vericarechenonvisiano
danninésegnidiusura.
Ilmeccanismoadentiperla
regolazionedell'angolazione
èprivodidannieinbuone
condizioni?
Levariefunzionidi
regolazionepossonoessere
impostatesenzaproblemi?
Seil
controllo
nonviene
superato
Contattare
ilfornitore
autorizzato.
Contattare
ilfornitore
autorizzato.
Contattare
ilfornitore
autorizzato.
Seil
controllo
nonviene
Elemento Controllo
Poggiagambe
rimovibile
Controllarechei
poggiagambepossano
esseressatiinmodosicuro
superato
Contattare
ilfornitore
autorizzato.
echeilmeccanismodi
rilasciosiautilizzabilein
modoadeguato.
Contattare
ilfornitore
autorizzato.
Contattare
ilfornitore
autorizzato.
Contattare
ilfornitore
autorizzato.
Contattare
ilfornitore
autorizzato.
Ruote
orientabili
Ruote
motrici
Parti
elettroniche
econnettori
Vericarechetuttele
opzionidiregolazione
funzioninocorrettamente.
Controllareleruote
orientabilieilrelativo
orientamento
Controllarecheleruote
motriciruotinosenza
vacillare.
Controllarechetuttiicavi
sianoinbuonostatoechei
connettorisianobensaldi.
Controllovisivogenerale
1.Controllarechelacarrozzinanonpresentipartiallentate,
crepeoaltridifetti.
2.Sesirilevaun'anomalia,smettereimmediatamentedi
usarelacarrozzinaecontattareunfornitoreautorizzato.
60131033-C 69
Page 70
Invacare®Esprit®Action®
Controllarelapressionedeglipneumatici
1.Controllarelapressionedellopneumatico,vederela
sezione"Pneumatici"perulterioriinformazioni.
2.Gonareglipneumaticiallapressionerichiesta.
3.Controllarecontemporaneamenteilbattistrada.
4.Senecessario,sostituireglipneumatici.
Controllocheleruoteposteriorisianoalloggiate
correttamente
1.Tirarelaruotaposteriorepervericarechel'asse
estraibilesiaalloggiatocorrettamente.Laruotanon
devestaccarsi.
2.Seleruoteposteriorinonsonoinnestatecorrettamente,
rimuovereeventualitracceodepositidisporcizia.Se
ilproblemapersiste,farrimontaregliassiestraibilida
untecnicoqualicato.
Controllodellacinturadimantenimentodellapostura
1.Controllarechelacinturadimantenimentodellapostura
siaregolatacorrettamente.
ATTENZIONE!
Rischiodiscivolamento/strangolamento/caduta
conunacinturadimantenimentoallentatao
danneggiata.
–Lecinturedimantenimentodellapostura
allentatedevonoessereregolatedapersonale
sanitarioqualicato.
–Lecinturedimantenimentodellapostura
danneggiatedevonoesseresostituitedaun
tecnicoqualicato.
Controllodelmeccanismodiripiegamento
1.Controllarecheilmeccanismodiripiegamentosia
azionabilefacilmente.
Controllareleruoteorientabilieilrelativoorientamento
1.Vericarecheleruoteorientabiligirinoliberamente.
2.Spingereetirarenelletredirezioni(inavantieindietro;
asinistraeadestra;suegiù)perosservarechenonvi
sianogiochiemovimenti;vericareinoltrechenonvi
sianodannialivellovisivo.
Fig.9-1
3.Rimuoverequalsiasitracciadisporciziaocapellidai
cuscinettidelleruoteorientabili.
4.Ilssaggiodelleruoteorientabilidifettoseousurate
deveesseresostituitodauntecnicoqualicato.
Controllareibulloni
Ibullonipossonoallentarsiacausadiunusocostante.
70 60131033-C
Page 71
Manutenzione
1.Controllarecheibullonisianobenserratiinmodo
sicuroesenzagioco(supoggiapiedi,ruotaorientabile,
alloggiamentodellaruotaorientabile,rivestimentodel
sedile,lati,schienale,telaio,modulodiseduta).
2.Serrareallacoppiaadeguataglieventualibulloni
allentati.
AVVISO!
Per numerosi collegamenti vengono usati viti/dadi
autobloccanti o adesivo per lettature. Qualora
questi elementi risultino allentati, è necessario
sostituirli con nuove viti/dadi autobloccanti
oppure ssarli con nuovo adesivo per lettature.
–Idadi/levitiautobloccantidevonoessere
sostituitidauntecnicoqualicato.
Controllodopounafortecollisioneourto
AVVISO!
La carrozzina può subire danni non visibili a
occhio nudo in seguito a una forte collisione o
un forte urto.
–Èquindifondamentalefarcontrollarela
carrozzinadauntecnicoqualicatodopouna
fortecollisioneounforteurto.
Riparazioneosostituzionediunacamerad'aria
1.Rimuoverelaruotaposterioreerilasciareeventualearia
dallacamerad'aria.
2.Utilizzandounalevaperpneumaticidibicicletta,
sollevareunaparetedellopneumaticoperestrarladal
cerchione.Nonutilizzareoggettiappuntiti,comeun
cacciavite,chepotrebberodanneggiarelacamerad'aria.
60131033-C
3.Estrarrelacamerad'ariadallopneumatico.
4.Ripararelacamerad'ariautilizzandounkitdiriparazione
perbicicletteo,senecessario,sostituirla.
5.Gonareleggermentelacamerad'arianchénon
diventarotonda.
6.Inserirelavalvolanell'appositoforosulcerchionee
posizionarelacamerad'ariaall'internodellopneumatico
(questadeveessereposizionataperfettamenteintorno
allopneumaticosenzapieghe).
7.Sollevarelaparetedellopneumaticooltreilbordodel
cerchione.Iniziarevicinoallavalvolaeutilizzareuna
levaperpneumaticidibicicletta.Quandosiesegue
questaoperazione,controllarel'interacirconferenzaper
assicurarsichelacamerad'arianonrimangaintrappolata
tralopneumaticoeilcerchione.
8.Gonarelopneumaticoallapressionediesercizio
massima.Controllarechelopneumaticononpresenti
perdited'aria.
Pezzidiricambio
Tuttiipezzidiricambiopossonoessererichiestiaun
fornitoreautorizzatoInvacare.
9.3 Puliziaedisinfezione
9.3.1Informazionigeneralisullasicurezza
AVVERTENZA!
Rischiodicontaminazione
–Adottareopportuneprecauzioniperlapropria
protezioneeutilizzareun'attrezzaturaprotettiva
adeguata.
71
Page 72
Invacare®Esprit®Action®
AVVISO!
Liquidiinappropriatiometodierratipotrebbero
danneggiareilprodotto.
–Tuttiiprodottidetergentiedisinfettanti
utilizzatidevonoessereefcaci,compatibilitra
loroedevonoproteggereimaterialisucui
vengonoutilizzatidurantelapulizia.
–Nonutilizzaremailiquidicorrosivi(sostanze
alcaline,acidiecc.)odetergentiabrasivi.Si
consigliadiutilizzareunnormaleprodotto
detergenteperlacasa,comeundetersivo
liquidoperipiatti,amenochenonsianostate
forniteindicazionidiversenelleistruzionidi
pulizia.
–Nonutilizzaremaisolventi(diluenteper
cellulosa,acetoneecc.)chemodicanola
strutturadellaplasticaochesciolgonole
etichetteapplicate.
–Primadiutilizzareilprodotto,assicurarsi
semprechesiacompletamenteasciutto.
Perlapuliziaeladisinfezioneinambienticlinicio
diassistenzaalungotermine,seguireleprocedure
internedellastruttura.
9.3.2Intervallidipulizia
AVVISO!
Lapuliziaeladisinfezioneregolari
consentonodiassicurareilregolaree
buonfunzionamento,aumentareladuratae
prevenirelacontaminazione.
Pulireedisinfettareregolarmenteilprodotto:
–regolarmentedurantel'uso,
–primaedopoqualsiasiproceduradi
manutenzione,
–incasodicontattoconliquidibiologici,
–primadell'usoperunnuovoutilizzatore.
9.3.3Pulizia
AVVISO!
Lo sporco, la sabbia e l'acqua di mare possono
provocare danni ai cuscinetti e far arrugginire le
parti in acciaio in caso di deterioramento della
supercie.
– Esporre la carrozzina a sabbia e acqua di mare
soloperbreviperiodiepulirlabeneognivolta
chesirientradallaspiaggia.
–Selacarrozzinaèsporca,pulirlanonappena
possibileconunpannoumido,quindi
asciugarla.
1.Rimuoveretutteleopzioniinstallate(sololeopzioniche
nonrichiedonol'usodiutensili).
2.Pulirelesingoleparticonunpannoounaspazzola
morbida,unnormaleprodottodetergenteperlacasa
(pH=6-8)eacquacalda.
72
60131033-C
Page 73
Manutenzione
3.Risciacquareleparticonacquacalda.
4.Asciugareaccuratamenteleparticonunpannoasciutto.
Perrimuovereleabrasionieridarelucentezza,è
possibileutilizzaredellaceraperautomobilisulle
supercimetallicheverniciate.
Puliziadelrivestimento
Perlapuliziadelrivestimento,fareriferimentoalleistruzioni
riportatesulleetichettepresentisulsedile,sulcuscinoesul
rivestimentodelloschienale.
Sepossibile,sovrapporresemprelefascetteele
cinghieinvelcro(partiautobloccanti)duranteil
lavaggioperridurrealminimol'accumulodipelucchi
elisulvelcroeperimpedirechedannegginoil
tessutodirivestimento.
9.3.4Lavaggio
4.Risciacquareiltelaiodellacarrozzinatramitelavaggio
adaltapressioneoconunnormalegettod'acquaa
secondadelgradodisporciziadellacarrozzina.Non
dirigereilgettoversoicuscinettieiforididrenaggio.Se
iltelaiodellacarrozzinavienelavatoinunmacchinario,
latemperaturadell'acquanondeveesseresuperiore
a60°C.
Perpulireilvassoio,utilizzareesclusivamenteacqua
esaponeliquido.
5.Lasciareasciugarelacarrozzinainunarmadiodi
essiccazione.Rimuoverelepartiincuisièraccolta
dell'acqua,adesempioitubiterminali,leghiere,ecc.
Selacarrozzinaèstatalavatainunmacchinario,si
consiglial'asciugaturaadariacompressa.
Tessutorivestitoinpoliuretano(PU)multielastico
Lemacchiesultessutodipiùlieveentitàpossonoessere
eliminateconunpannomorbidoinumiditoedeldetergente
1.Rimuoveretuttiirivestimentiremovibilielavarliin
lavatriceseguendoleistruzionidilavaggiodiciascun
rivestimento.
neutro.Pereliminaremacchiepiùesteseepersistenti,
stronareiltessutoconalcoolosostitutidellatrementinae
lavareconacquacaldaeundetergenteneutro.
2.Rimuoveretuttelepartiimbottite,qualicusciniimbottiti
delsedile,braccioli,poggiatestaopoggianucacon
partiimbottitesse,poggiapolpacciecosìvia,epulirle
separatamente.
Nonusaresistemidipuliziaadaltapressioneoa
gettod'acquaperillavaggiodellepartiimbottite.
Iltessutopuòesserelavatoatemperaturenoa60ºC.È
possibileutilizzaredetergentinormali.
Tuttelepartidellacarrozzinaconrivestimentoin
tessutorivestitoinpoliuretano(PU)multielastico,
comeadesempioimbottituredeibraccioli,
poggiapolpacciepoggiatestaopoggianuca,devono
3.Spruzzareildetergentesultelaiodellacarrozzina,ad
esserepulitesecondoleistruzioniriportatesopra.
esempioundetergenteperautoconcera,elasciare
agire.
60131033-C 73
Page 74
Invacare®Esprit®Action®
Versioneelettrica
AVVISO!
–LacarrozzinaèprotettaasecondadiIPX4.Ciò
signicacheilprodottopuòesserelavatocon
unaspazzolaeacqua.L'acquapuòesseresotto
pressione(cannadagiardinooequivalente),
mal'acquasottoaltapressionenondeve
esserespruzzatadirettamenteversoilsistema
elettrico.
–Temperaturamassimadilavaggio20°C.
–Nonutilizzaresistemidipuliziaavapore.
–Primadellapulizia,assicurarsidiaverscollegato
laspinadialimentazione.
–Icaviinterconnessidevonorestarecollegati
durantelapuliziadelprodotto.
–Usaresoloacquaesaponeliquidoperpulireil
comando,fareriferimentoaicapitolicomando
ecomandoperassistentinelmanualed'usodi
ALBEREsprit.
9.3.5Disinfezione
Lacarrozzinapuòesseredisinfettataspruzzandooapplicando
disinfettantitestatieapprovati.
Spruzzareunprodottodipuliziaedisinfezione
(battericidaefungicidachesoddisfalenorme
EN1040/EN1276/EN1650)eseguireleistruzioni
fornitedalproduttore.
1.Puliretuttelesupercigeneralmenteaccessibiliconun
pannomorbidoeunnormaledisinfettantedomestico.
2.Lasciareasciugareilprodottoall'aria.
74
60131033-C
Page 75
10 Guidaallasoluzionedeiproblemi
10.1 Informazioniperlasicurezza
Iguastipossonoderivaredall'utilizzoquotidiano,dalle
regolazioniodall'utilizzodiversodellacarrozzina.Nella
seguentetabellavienemostratocomeidenticareeriparare
iguasti.
Alcunedelleazioniindicatedevonoessereeseguitedaun
tecnicoqualicato.Sonoindicate.Siraccomandadifar
eseguiretutteleregolazionidauntecnicoqualicato.
AVVERTENZA!
–Sesinotaunguastodellacarrozzina,adesempio
unavariazionenotevoledellamovimentazione,
interrompereimmediatamentel'utilizzodella
carrozzinaerivolgersialpropriofornitore.
Guidaallasoluzionedeiproblemi
60131033-C 75
Page 76
Invacare®Esprit®Action®
10.2 Identicazioneeriparazionedeiguasti
Guasto Causapossibile Azione
Lacarrozzinanonavanzain
linearetta
Lacarrozzinasiribalta
facilmenteall'indietro
Laresistenza
all'avanzamentoèmolto
elevata
Leruoteanteriorioscillano
quandolavelocitàdimarcia
èelevata
Ruotaanteriorechegira
condifcoltàoèbloccata
Pressionedeglipneumaticierratasuuna
ruotaposteriore
Cuscinettidelleruoteanteriorisporchio
danneggiati
Eccessivainclinazionedelloschienale Ridurrel'inclinazionedelloschienale,→tecnico
Pressionedeglipneumaticiinsufcientesulle
ruoteposteriori
Ruoteposteriorinonparallele Assicurarsicheleruoteposteriorisianoparallele,
Tensioneinsufcientedelbloccocuscinetti
delleruoteanteriori
Ruotaanterioreliscia Sostituirelaruotaanteriore,→tecnicoqualicato
Cuscinettisporchiodifettosi Pulireicuscinettiosostituirelaruotaanteriore,
Pressionedeglipneumaticicorretta,→12.3
Pneumatici,pagina84
Pulireicuscinettiosostituirelaruotaanteriore,
→tecnicoqualicato
qualicato
Pressionedeglipneumaticicorretta,→12.3
Pneumatici,pagina84
→tecnicoqualicato
Serrareildadosull'assedelbloccocuscinettialla
coppiaappropriata,
→tecnicoqualicato
→tecnicoqualicato
76 60131033-C
Page 77
Dopol'utilizzo
11 Dopol'utilizzo
11.1 Riponimento
AVVISO!
Rischio di danni al prodotto
–Nonriporreilprodottovicinoafontidicalore.
–Nonriporremaialtrioggettisopralacarrozzina.
–Riporrelacarrozzinaalcopertoeinun
ambienteasciutto.
–Vedereillimiteditemperaturanelcapitolo12
DatiT ecnici,pagina79 .
Dopoesserestataripostaperunlungoperiodo(superiorea
quattromesi),lacarrozzinadeveesserecontrollatasecondo
quantoindicatonelcapitolo9Manutenzione,pagina64.
11.1.1Depositoperunbreveperiodo
Ilveicoloelettricoèdotatodiunaseriedimeccanismidi
sicurezzaintegraticheloproteggonoincasovengarilevato
unguastograve.Ilmoduloelettricoimpediscelaguidadel
veicoloelettrico.
Quandoilveicoloelettricositrovaintalecondizionee
quandoèinattesadiriparazione:
1.Disattivarel'alimentazione.
2.Scollegareilgruppobatterie.
Fareriferimentoalcapitolorelativoalloscollegamento
delgruppobatterienelmanualed'usodiALBEREsprit.
3.Contattareilfornitoreautorizzato.
11.1.2Depositoperunlungoperiodo
Nelcasoincuiilveicoloelettricononvengautilizzatoperun
lungoperiododitempo,ènecessarioprepararloperessere
riposto,alnedigarantireunaduratamaggioredelveicolo
elettricostessoedelgruppobatterie.
Riponimentodelveicoloelettricoedelgruppobatterie
• Siconsigliadiriporreilveicoloelettricoauna
temperaturadi15°C-25°C,evitandocaldoefreddo
estremialnedigarantireunadurataprolungatadel
prodottoedelgruppobatterie.
• Icomponentivengonotestatieapprovatiperintervalli
ditemperaturesuperiori,comeindicatodiseguito:
–L'intervalloditemperatureconsentiteperdepositare
ilveicoloelettricoècompresotra-40°Ce+65°C.
–L'intervalloditemperatureconsentiteperdepositare
lebatterieècompresotra-25°Ce+65°C.
• Ilgruppobatteriesiscaricaanchesenonutilizzato.La
cosamiglioredafareèscollegarel'alimentazionedella
batteriadalmoduloelettricosedidepositailveicolo
elettricoperpiùdiduesettimane.Fareriferimentoal
capitolorelativoalloscollegamentodelgruppobatterie
nelmanualed'usodiALBEREsprit.Incasodidubbiosu
qualecavoscollegare,contattareilfornitoreautorizzato.
• Primadiriporreilveicoloelettrico,ilgruppobatterie
devesempreesserelasciatocompletamentecarico.
• Seilveicoloelettricodeveessereripostoperpiùdi
quattrosettimane,perevitaredanni,controllareil
gruppobatterieunavoltaalmeseericaricarlosecondo
necessità(primachel'indicatoresegnalichelabatteria
èmetàcarica).
60131033-C
77
Page 78
Invacare®Esprit®Action®
• Depositareilveicoloelettricoinunambienteasciutto,
11.2.1Smaltimentoversioneelettrica
benventilatoealriparodaagentiesterni.
• Sovragonareleggermenteglipneumatici.
• Collocareilveicoloelettricosuunasuperciechenon
scoloriscaacontattoconlagommadeglipneumatici.
ATTENZIONE!
Pericoloperl'ambiente
Ildispositivocontienebatterie.Ilprodottopuò
conteneresostanzepotenzialmentepericolose
Preparazionedelveicoloelettricoperl'utilizzo
• Ricollegarel'alimentazionedellebatteriealmodulo
elettrico.
• Ilgruppobatteriedeveesserericaricatoprimadell'uso.
• Sottoporreacontrolloilveicoloelettricopressoun
fornitoreautorizzatoInvacare.
11.2 Smaltimento
Rispettarel'ambienteericiclareilprodottoattraversoun
perl'ambientesesmaltiteinluoghi(discariche)
nonconformiallanormativainvigore.
–NONsmaltirelebatteriecomenormaliriuti
domestici.
–LebatterieDEVONOessereconferiteinunsito
dismaltimentoidoneo.Lalororestituzioneè
obbligatoriaperleggeegratuita.
–Smaltireesclusivamentebatteriescariche.
–Coprireiterminalidellebatterieallitioprima
dellosmaltimento.
centrodiriciclaggiolocalealterminedelsuoutilizzo.
Smontareilprodottoeirelativicomponenti,inmodo
cheidifferentimaterialipossanoesserestaccatiericiclati
singolarmente.
Losmaltimentoeilriciclaggiodeiprodottiusatiedegli
imballaggidevonoessereeseguitinelrispettodelleleggi
edellenormativeinmateriadigestionedeiriutivigenti
inciascunpaese.Perulterioriinformazioni,contattarela
propriaaziendadiraccoltariutilocale.
11.3 Ricondizionamento
Questoprodottoèadattoperessereriutilizzato.Peril
ricondizionamentodelprodottoperunnuovoutilizzatore,
intraprendereleazioniseguenti:
• Ispezione
• Puliziaedisinfezione
• Adattamentoalnuovoutilizzatore.
Perinformazionidettagliate,fareriferimentoalparagrafo9
Manutenzione,pagina64 ealmanualeperlamanutenzione
diquestoprodotto.
Assicurarsicheilmanualed'usovengasempreconsegnato
insiemealprodotto.
Sesiriscontranodanniomalfunzionamenti,nonriutilizzare
ilprodotto.
78 60131033-C
Page 79
12 DatiTecnici
12.1 Specichetecniche
Tuttelespecicherelativeadimensioniepesofannoriferimentoaunavastagammadiregolazionidellacarrozzinacon
congurazionestandard.Ledimensionieilpeso(inbaseallostandardISO7176–1/4/5/7)possonovariareasecondadelle
diversecongurazioni.T esteseguitoconmanichinidi125kg(versionestandard)e80kg(versionejunior).
Ledimensionidellacarrozzinasenzacaricosonoindicatetraparentesi.
–Inalcunecongurazioni,ledimensionicomplessivedellacarrozzinaelettricaprontaperl'usosuperanoilimiti
autorizzatienonèpossibileaccederealleuscitediemergenza.
–Inalcunecongurazioni,lacarrozzinaelettricasuperaledimensioniconsigliateperglispostamentiintreno
all'internodell'UE.
Condizionidifunzionamentoediconservazioneconsentite
IntervallodelletemperaturediesercizioconformeallanormativaISO7176-9: • da-25°Ca+50°C
Temperaturadiconservazioneconsigliata: • da+10°Ca+23°C
IntervallodelletemperaturediconservazioneconformeallanormativaISO
7176-9:
Umiditàrelativa:
Pressioneatmosfericaperilfunzionamento: • da700hPaa1060hPa
Pressioneatmosfericaperlostoccaggio: • da500hPaa1060hPa
• da-25°Ca+50°Csologruppobatterie
• da-40°Ca+65°Csenzagruppobatterie
• 0%–80%
DatiT ecnici
Impiantoelettrico
Motori
Gruppobatterie
60131033-C 79
• 6km/h:2da110W
• 8km/h:2da150W
• 36V/7,65Ah,batteriaalpiombo-acidosenzafuoriuscita
Page 80
Invacare®Esprit®Action®
Impiantoelettrico
Fusibiliprincipali
Gradodiprotezione
• 3Ae25A
• IPX4
1
Dispositivodicarica
Correntediuscita
Tensionediuscita
Gradodiprotezione
• 1,5A
• 36V
• IP31
Caratteristichediguida
Consumodienergia(km)
(Distanzateoricadiguidacontinua)
3
• 6km/h:15km(gruppobatterieda7,65Ah)
• 8km/h:15km(gruppobatterieda7,65Ah)
Stabilitàdinamicainsalita • 6°(10,5%)con125kgdipesoutilizzatoremassimo
Salitasuostacoli
• 30mm
(Altezzamassimadelcordolo)
Livellomassimodelrumorediguida
Velocitàmassimainavanti(asecondadelle
specichenell'ordine)
• 64,7dB(A)
• 6km/h
• 8km/h
DimensioniconformiallanormativaISO
7176-15
Lunghezzacomplessivaconpoggiagambe
Larghezzacomplessiva
Lunghezzastivaggio
80 60131033-C
• 980mm–1115mm(+65mmconsecondabatteria)
• 480mm–785mm
• 800mm–950mm
Page 81
DimensioniconformiallanormativaISO
7176-15
Larghezzastivaggio
Altezzastivaggio
Pesototale
2
Pesodellapartepiùpesante
Stabilitàstaticaindiscesa
Stabilitàstaticainsalita
Stabilitàstaticalaterale
Spaziodifrenataminimoallavelocità
• 380mm–400mm
• 900mm–950mm
• da40,4kga45,4kg(+9,1kgconsecondabatteria)
• da13,8kga15,7kg
• da17,9°a39,7°
• da15,6°a26,3°(–0.7consecondabatteria)
• da13,8°a30,7°
• 1240mm–1680mm
massima
Pendenzamassimaconsentita
Inclinazionedelsedile
• 6°(10,5%)con125kgdipesoutilizzatoremassimo
• da4,4°a7,5°(3°)
Profonditàeffettivadelsedile • da340mma520mm(da325mma500mm,inincrementidi25mm)
Larghezzaeffettivadelsedile
Altezzadellasuperciedelsedilesulbordo
anteriore
4
Altezzadellasuperciedelsedilesulbordo
posteriore
4
• da315mma652mm(da305mma605mm,inincrementidi25mm)
• da445mma475mm(da460mma485mm,inincrementidi25mm)
• (da435mma460mm,inincrementidi25mm)
DatiT ecnici
60131033-C 81
Page 82
Invacare®Esprit®Action®
DimensioniconformiallanormativaISO
7176-15
Inclinazionedelloschienale(intervallo)
Inclinazionedelloschienale(ssoe
ribaltabile)
Inclinazionedelloschienale(reclinatore
meccanico)
Inclinazionedelloschienale(reclinatorea
pistonipneumatici)
Inclinazionedelloschienale(regolabile)
Altezzadelloschienale
4
Distanzatrapoggiapiediesedile(intervallo)
Distanzatrapoggiapiediesedile(versione
corta)
Distanzatrapoggiapiediesedile(versione
lunga)
Distanzatrapoggiapiediesedile
(poggiagambeadangolazioneregolabile)
• 5°–45°(15°/+30°)
• (0°–7°)
• (0°/+30°,inincrementidi10°)
• (0°/+30°,regolazionecontinua)
• (-15°/+15°,regolazionecontinua)
• da435mma575mm(da390mma510mm)
• 190mm–435mm
• 200mm–330mm
• 340mm–470mm
• 340mm–500mm
Inclinazionedelpoggiagamberispettoalla
• 107°–116°(0°–80°)
superciedelsedile
Altezzadalbraccioloalsedile
Posizionefrontaledellastrutturadel
• da175mma305mm(da210mma280mm)
• 280mm–400mm
bracciolo
Posizioneorizzontaledell'asse
Raggiodisterzataminimo
Raggiodirotazione
82 60131033-C
5
• da13mma26mm(20mm)
• 1430mm–1960mm
• 1200mm–1430mm(+65mmconsecondabatteria)
Page 83
DimensioniconformiallanormativaISO
7176-15
Lunghezzacomplessivasenzapoggiagambe
Altezzacomplessiva
Pesomax.utilizzatore
Pendenzamassimaconfreno
1
LaclassicazioneIPX4indicachel'impiantoelettricoèprotettodaglispruzzid'acqua.
2
Ilpesototaledipendedairaccordidicuièdotatoilveicoloelettrico.
3
Nota:l'autonomiadiguidadiunveicoloelettricodipendeingranpartedafattoriesterniqualil'impostazionedella
• 640mm–970mm(+65mmconsecondabatteria)
• 945mm–1000mm
• 125kg(standard)-80kg(Junior)
• 9°
velocitàdellacarrozzina,lostatodicaricadellebatterie,latemperaturadell'ambientecircostante,latopograalocale,le
caratteristichedellasuperciestradale,lapressionedeglipneumatici,ilpesodell'utilizzatore,lostilediguida,...
IvalorispecicatisonoivaloriteoricimassimiraggiungibilimisuratisecondolanormativaISO7176-4.
4
Misuratasenzacuscinoimbottitosedile
5
Distanzaorizzontaledell'assedellaruotadall'intersezionedeipianidiriferimentodelsedilecaricoedelloschienale
DatiT ecnici
60131033-C 83
Page 84
Invacare®Esprit®Action®
12.2 Pesomassimodellepartirimovibili
Pesomassimodellepartirimovibili
Parte:
Poggiagambead
Pesomassimo:
3,2kg
angolazioneregolabile
conpoggiapolpaccie
poggiapiedi
Bracciolo 2,0kg
Poggiatesta/poggianuca
1,4kg
Cuscinodelloschienale 2,0kg
Cuscinoimbottitosedile 1,9kg
Vassoio
3,9kg
Gruppobatterie36V 8,9kg
Ruotaposteriorepiena
Pneumaticodellaruota
7,8kg
6,8kg
posteriore
12.3 Pneumatici
Lapressioneidealedipendedaltipodipneumatico:
Pneumatico Pressionemassima
Pneumaticosolido:200mm
- - -
(8”)
Pneumatico:
2,5bar 250kPa
200mm(8")
Lacompatibilitàdeglipneumaticisopraelencati
dipendedallacongurazionee/odalmodellodella
propriacarrozzina.
Incasodiforaturadiunopneumatico,rivolgersia
un'ofcinaappropriata(ades.ofcinadiriparazione
biciclette,rivenditoredibiciclette,ecc.)perla
sostituzionedellacamerad'ariadapartediuna
personaqualicata.
Ladimensionedeglipneumaticièriportatasullato
esternodeglistessi.Lasostituzionedipneumatici
adeguatideveessereeseguitadauntecnico
qualicato.
AVVERTENZA!
–Lapressionedeglipneumaticideveessere
ugualeinentrambeleruotepergarantireil
comfortdiguida,mantenereifreniefcacie
Pneumatico Pressionemassima
Pneumaticosolido:355mm
- - -
facilitarelaspintadellacarrozzina.
(14”)
Pneumatico:
2,5bar 450kPa
35psi
355mm(14")
84 60131033-C
35psi
Page 85
12.4 Materiali
DatiT ecnici
Telaio/schienale
Rivestimento(sedileeschienale)
Alluminio,acciaio
Poliuretanoespanso,
tessutoinnylone
poliestere
Manigliedispinta
Partiinplasticaqualimaniglie
deifreni,proteggiabiti,pedane,
braccioliepartidellamaggior
partedegliaccessori
PVC
Materiale
termoplastico(ad
es.PA,PP ,ABSe
PUR)conformeal
contrassegnosulleparti
Meccanismodiripiegamento/
Alluminio,acciaio
tubotensoreverticale/partidi
serraggio/forcelledelleruote
orientabili
Viti,rondelleedadi
Acciaio
Tuttiimaterialiutilizzatisonoprotettidalla
corrosione.Garantiamodiutilizzareesclusivamente
materialiecomponenticonformialledirettiveREACH
eRoHS.
Sistemiantifurtoemetaldetector:inraricasi,i
materialiutilizzatiperrealizzareilveicoloelettrico
possonoprovocarel'attivazionedisistemiantifurtoe
dirilevazionedeimetalli.
60131033-C 85
Page 86
Invacare®Esprit®Action®
13 Assistenza
13.1 Controllieseguiti
Nellaschedadicontrollodelleistruzionidiriparazioneemanutenzione,untimbroeunarmaconfermanochetuttii
lavorielencatisonostatieseguiticorrettamente.L'elencodeilavoridicontrollodaeseguireècontenutonelmanualeper
lamanutenzione,disponibilepressoInvacare.
Controlloallaconsegna Controlloaunanno
TimbrodelfornitoreautorizzatoInvacare/Data/Firma TimbrodelfornitoreautorizzatoInvacare/Data/Firma
Controlloadueanni Controlloatreanni
TimbrodelfornitoreautorizzatoInvacare/Data/Firma TimbrodelfornitoreautorizzatoInvacare/Data/Firma
86 60131033-C
Page 87
Controlloaquattroanni Controlloacinqueanni
TimbrodelfornitoreautorizzatoInvacare/Data/Firma TimbrodelfornitoreautorizzatoInvacare/Data/Firma
Assistenza
60131033-C 87
Page 88
Italia:
InvacareMeccSans.r .l.,
ViadeiPini62,
I-36016Thiene(VI)
Tel:(39)0445380059
servizioclienti@invacare.com
www.invacare.it
60131033-C 2023-05-12
*60131033C*
Schweiz/Suisse/Svizzera:
InvacareAG
Neuhofweg51
CH-4147AeschBL
Tel:(41)(0)614877080
Fax:(41)(0)614881910
switzerland@invacare.com
www.invacare.ch
InvacareFranceOperationsSAS
RoutedeStRoch
F–37230Fondettes
France
MakingLife’sExperiencesPossible®
InvacareUKOperationsLimited
Unit4,PencoedT echnologyPark,Pencoed
BridgendCF355AQ
UK