1.1 Importanti avvertenze di sicurezza da rispettare
rigorosamente 2
1.2 Uso previsto dell’e-motion 2
1.3 Condizioni di servizio ammissibili/luoghi d’impiego 2
1.4 Dotazione di serie 3
1.5 Accessori opzionali 3
1.6 Dati tecnici 3
1.7 Panoramica dei principali elementi 4
2. Messa in servizio 4
2.1 Montaggio delle ruote 5
2.2 Accensione delle ruote sul mozzo della ruota 6
2.3 Accensione delle ruote con il telecomando (opzione) 7
2.4 Spegnimento delle ruote sul mozzo della ruota 7
2.5 Spegnimento delle ruote con il telecomando (opzione) 8
2.6 Smontaggio delle ruote 8
2.7 Trasporto e deposito delle ruote (quale bagaglio
per autoveicoli) 9
3. Avvertenze di sicurezza generali per muoversi con
l’e-motion 11
4. Gruppo batterie 11
4.1 Avvertenze di sicurezza per ricaricare il gruppo batterie 12
4.2 Ricarica del gruppo batterie 13
4.3 Rimozione e protezione del gruppo batterie 14
4.4 Magazzinaggio e trasporto del gruppo batterie
rimosso dalla ruota 15
4.5 Protezione della ruota con il gruppo batterie rimosso 16
4.6 Inserimento del gruppo batterie 16
5. Indicatori e messaggi di errore sulla ruota 18
5.1 Stato di carica del gruppo batterie 18
5.2 Indicazione durante la ricarica del gruppo batterie 19
5.3 Messaggi di errore acustici 20
6. Rapporti di trasmissione, moltiplicatore di forza,
deceleratore rotolamento indietro 22
6.1 Rapporti di trasmissione 22
6.2 Moltiplicatore di forza 22
6.3 Deceleratore rotolamento indietro (solo per le ruote
motrici e-motion con telecomando) 22
7. Autospegnimento automatico 23
7.1 Autospegnimento ruota 23
8. Sostituzione del salvavita 23
9. Telecomando (fornibile come opzione) 23
9.1 Elementi di comando / blocco tastiera 23
9.2 Visualizzazione delle funzioni 24
9.3 Visualizzazione dello stato di carica del gruppo batterie 26
9.4 Visualizzazione di messaggi di errore 27
10. Ruote antiribaltamento (fornibili come opzione) 30
10.1 Montaggio e smontaggio delle ruote antiribaltamento
Alber 30
10.2 Utilizzo delle ruote antiribaltamento Alber 31
10.3 Avvertenze d’uso e di sicurezza importanti 32
11. Avvertenze di sicurezza e di pericolo 33
11.1 Avvertenze di sicurezza 33
11.2 Condizioni e istruzioni per l’uso dell’e-motion in
combinazione con una sedia a rotelle quale sedile per
veicoli 34
11.3 Ostacoli 34
11.4 Luoghi e situazioni pericolosi 35
12. Cura, controlli di sicurezza (manutenzione),
riutilizzo e smaltimento 35
12.1 Cura 35
12.2 Controlli di sicurezza (manutenzione) 35
12.3 Riutilizzo 36
12.4 Smaltimento 36
13. Garanzia per i vizi della cosa, garanzia
e responsabilità 37
13.1 Garanzia per vizi della cosa 37
13.2 Garanzia di durata 37
13.3 Responsabilità 37
Allegato A - Spiegazione dei simboli 38
Allegato B - Etichette 39
Allegato C - Tasto RESET sul pacco batteria 40
1
32.0001.4.99.12
Edizione: 21/09/2015
1. Introduzione
!
!
1.1 Importanti avvertenze di sicurezza da rispettare rigorosamente
L'e-motion è un propulsore ausiliario per sedie a rotelle. Per motivi di sicurezza, l'uso è riservato a persone che sono
- state istruite nel suo uso,
- che sono in grado di coordinare entrambe le mani o braccia senza impedimenti significativi,
- che sono mentalmente e fisicamente in grado di usare il congegno in tutte le condizioni di servizio.
In caso di congegni nuovi, l'istruzione all'uso del congegno è parte integrante della dotazione e avviene, su appuntamento, ad opera del
vostro rivenditore autorizzato. Tutto ciò senza costi aggiuntivi.
Se non siete ancora in grado di utilizzare l'e-motion con sicurezza, consultate anche il vostro rivenditore autorizzato.
In caso di eventuali anomalie tecniche potete consultare il vostro rivenditore autorizzato o il Centro servizio clienti della Alber (telefono
+49 (0)800 9096-250).
Durante il funzionamento dell'e-motion, devono essere rigorosamente rispettati i valori predefiniti dal costruttore della sedia a rotelle (ad
esempio la pendenza massima, la pressione delle ruote pneumatiche ecc.) nonché le istruzioni generali per il funzionamento. I valori limite
non devono essere superati in nessun caso.
Prima di utilizzare un telefono cellulare o apparecchi simili, si consiglia di spegnere l'e-motion su un terreno sicuro. Evitare anche il transito nelle vicinanze di forti campi di disturbo elettrici.
Il funzionamento dell'e-motion può eventualmente disturbare altri dispositivi, ad esempio barriere antifurto nei grandi magazzini.
Mettere in servizio l'e-motion soltanto dopo che un rivenditore autorizzato vi ha spiegato il funzionamento e l'uso del congegno!
L‘e-motion è concepito esclusivamente per il trasporto di persone con mobilità limitata e non deve
essere usato per altri scopi, ad es. per bambini o merci.
2
1.2 Uso previsto dell'e-motion
Le sedie a rotelle sulle quali sono montate ruote motrici e-motion sono previste esclusivamente per il trasporto di persone impossibilitate
dal camminare normalmente. Non devono essere montati altri accessori eccetto quelli ammessi al funzionamento dalla Alber.
Per l'uso dell'e-motion devono essere assicurate le seguenti condizioni preliminari:
• Rispettare i dati, le istruzioni e le raccomandazioni contenuti nel presente manuale d'uso.
• L'uso del congegno è riservato esclusivamente a una persona istruita
• Sul congegno non sono state effettuate modifiche tecniche dall'utilizzatore o da terzi.
Per persona istruita si intende chi è stato informato dei compiti affidati e dei possibili pericoli in caso di comportamento improprio e chi
è stato introdotto nell'uso dell'e-motion. Costui è normalmente l'utilizzatore della sedia a rotelle, sulla quale sono montate ruote motrici
e-motion.
Un rivenditore autorizzato o la Alber GmbH fornirà le istruzioni introduttive all'uso dell'e-motion.
E' rigorosamente vietato l'uso dell'e-motion da parte di un'utilizzatore non istruito oppure inadatto.
Il rispetto dei dati relativi all'esecuzione di controlli di sicurezza nonché il rispetto e l'osservanza delle avvertenze di sicurezza e di pericolo
contenute nel presente manuale d'uso fanno parte a loro volta dell'uso previsto.
L'e-motion deve essere impiegato soltanto per scopi non contrari all'uso previsto. Ciò riguarda soprattutto qualsiasi tipo di trasporto di
carichi, come ad esempio il trasporto di oggetti d'uso comune o altre persone.
Scale mobili e marciapiedi mobili non possono essere affrontati con l'e-motion.
E' vietato combinare l'e-motion con accessori non autorizzati dalla Alber.
Un utilizzo contrario alle istruzioni e raccomandazioni contenute nel presente manuale d'uso oppure il superamento dei limiti delle prestazioni tecniche, sono considerati da parte della Alber come uso improprio del congegno.
In caso di sinistro, la Alber declina ogni responsabilità.
1.3 Condizioni di servizio ammissibili/luoghi d'impiego
Rispettare le avvertenze per le condizioni di servizio ammissibili contenute nel manuale d'uso della sedia a rotelle, sulla quale è montato
l'e-motion. Limitazioni delle condizioni di servizio ammissibili (ad es. salita massima, altezza massima ammissibile dell'ostacolo, peso massimo dell'utilizzatore ecc.) devono essere rispettate anche in caso di utilizzo dell'e-motion!
L'e-motion deve essere utilizzato soltanto con temperature comprese tra i -25°C e +50°C.
Evitare il transito su terreni non battuti (p.e. ghiaia, sabbia, fango, neve, ghiaccio o pozzanghere profonde).
Rispettare le avvertenze di sicurezza e di pericolo nel capitolo 11.
1.4 Dotazione di serie
• due ruote motrici e-motion,
• due gruppi batterie (senza manutenzione)
• due pannelli di protezione per i contatti delle ruote
• due pannelli di protezione per i contatti delle batterie
• un caricabatterie con manuale d'uso
• il presente manuale d'uso
Sulla sedia a rotelle devono essere previsti supporti speciali per il fissaggio dell'e-motion. In caso contrario, contattate direttamente il
vostro rivenditore autorizzato oppure una delle filiali della Alber.
1.5 Accessori opzionali
- Gruppo batterie / accumulatore di ricambio
- Ruote antiribaltamento per la sedia a rotelle
- Telecomando
- Supporto per il telecomando
- Pannelli copriraggi
3
Raccomandiamo di utilizzare soltanto accessori originali della Alber.
L'e-motion è concepito in modo tale da fornire ottime prestazioni quando viene utilizzato con accessori originali Alber. La Alber non
risponde per danni al prodotto oppure per infortuni (come ad esempio incendi o simili) provocati da un malfunzionamento di accessori o
pezzi di ricambio non originali (come ad esempio una perdita o un'esplosione di un gruppo batterie). La garanzia non copre riparazioni
necessarie a causa di un malfunzionamento di accessori non originali. Le riparazioni di questo tipo possono essere ordinate a pagamento.
1.6 Dati tecnici
Autonomia: 25 km ai sensi di ISO 7176 - 4
Velocità massima: 6 km/h
Potenza motrice: 2x60 W
Tensione motore: 24 V
Temperatura di servizio: -25 °C - +50 °C
Carico utile massimo: 130 kg
Gruppo batterie
Tipo di batterie: Ioni di litio
Tensione nominale di servizio: 25,2 V
Temperatura di carica: 0 °C – 40 °C
Peso delle singole parti
Ruota: 9,2 kg
Gruppo batterie: 1,3 kg
Caricabatterie: 0,8 kg
Peso totale: 21,0 kg
Autonomia: 25 km ai sensi di ISO 7176 - 4
(*) L'autonomia varia in funzione del terreno da affrontare e delle condizioni di marcia prevalenti. In condizioni di marcia ottimali (terreno
piano, batterie completamente cariche, temperatura ambiente 20°C, marcia omogenea et al.) è possibile raggiungere l'autonomia indicata.
L'e-motion corrisponde alla direttiva CE per dispositivi medici CEE/93/42.
Con riserva di apportare modifiche tecniche e di design a causa di continui sviluppi successivi.
4
Caricabatterie
Per indicazioni ed istruzioni tecniche consultare il manuale d'uso allegato al caricabatterie.
1.7 Panoramica dei principali elementi
(aprire il disegno complessivo nella copertina)
Ruota Pannello di protezione contatti batterie
Indicatore LED 1 Copertura 18
Copertura in gomma della presa di ricarica 2 Bullone di serraggio della copertura 19
Presa di ricarica 3
Meccanismo di bloccaggio dell'asse non portante 4
Tasto On/Off 5 Tasto informazioni 20
Impugnatura 6 Display 21
Lamelle (retro della ruota) 7 Tasto 2 22
Asse non portante 8 Tasto 1 23
Ruota ad autospinta 9 Tasto 0 24
Contatti batterie (all'interno del mozzo della ruota) 10 Tasto di reset 25
Telecomando (opzione)
Gruppo batterie
Bullone di serraggio gruppo batterie 11 Caricabatterie
Gruppo batterie 12 Scatola 26
Pannello di protezione contatti batterie 13 Spina di ricarica 27
Nodi della copertura in plastica 14
Sedia a rotelle (non fa parte dello standard di fornitura) Ruote antiribaltamento (opzione)
Supporto con sede della ruota 15 Spina di sicurezza 28
Freno a mano della sedia a rotelle 16 Forcella del supporto 29
Supporto per telecomando (opzionale) 17 Asta di sostegno 30
Elemento di serraggio 31
15
!
!
!
2. Messa in servizio
Le ruote motrici e-motion e gli accessori eventualmente ordinati vengono montati alla
sedia a rotelle dalla Alber o dal vostro rivenditore autorizzato; alla consegna il congegno
è pronto per l'uso. Su entrambi i lati della sedia a rotelle sono montati supporti nuovi
[15] con sedi per le ruote, nelle quali vengono inserite le due ruote motrici e-motion
(vedere capitolo 2.1). Le due ruote manuali della sedia a rotelle finora utilizzate vengono
anche restituite per un eventuale utilizzo in futuro.
Alla consegna dell'e-motion, il vostro rivenditore autorizzato vi spiegherà l'uso del sistema e degli accessori eventualmente ordinati. Vi consegnerà anche il presente manuale
d'uso, che oltre alle informazioni tecniche contiene anche importanti istruzioni per la
guida.
Il montaggio dei supporti [15] alla sedia a rotelle deve essere eseguito soltanto da Alber o dai rivenditori autorizzati della Alber.
Controllare periodicamente che i supporti [15] siano ancora saldamente avvitati alla sedia a rotelle. Se i collegamenti a vite sono
allentati o addirittura svitati, farli riavvitare da un rivenditore autorizzato.
La Alber produce i supporti in diverse versioni, per esempio come
pezzo singolo completo o composti da pezzi separati. Per questo
motivo le rappresentazioni grafiche contenute nel presente manuale
d'uso possono differire dal supporto montato sulla vostra sedia a
rotelle.
5
2.1 Montaggio delle ruote
8
15
7
!!!
A ogni ruota motrice e-motion possono essere assegnati diversi parametri di marcia. Per
questo motivo è indispensabile applicare le due ruote motrici e-motion sempre secondo
la loro identificazione sul lato sinistro o destro della sedia a rotelle!
Dal punto di vista tecnico, gli assi non portanti [8] delle ruote motrici e-motion sono
simili a quelli delle ruote manuali finora utilizzate della sedia a rotelle. Pertanto, le ruote
motrici e-motion possono essere montate sulla sedia a rotelle come al solito.
• Inserire il gruppo batterie [12] nel mozzo della ruota, se ciò non fosse ancora stato
fatto, e bloccarlo con il mozzo (vedere capitolo 4.6).
• Premere sul meccanismo di bloccaggio [4] al centro del mozzo della ruota e spingere
4
contemporaneamente l'asse non portante [8] della ruota motrice e-motion nella sede
della ruota [15] sulla sedia a rotelle.
• Girare eventualmente la ruota motrice e-motion per alcuni millimetri attorno al suo
asse, affinché le lamelle [7] sul retro della ruota possano innestare nella sede del supporto momento torcente.
• Controllare, se la ruota motrice e-motion può essere estratta dalla sede della ruota
[15] senza premere sul meccanismo di bloccaggio [4]. In questo caso, la ruota motrice e-motion non è correttamente montata nella sede della ruota [15] e deve essere
inserita di nuovo nella sede della ruota [15] come precedentemente descritto.
• Montare la seconda ruota motrice e-motion sul lato opposto della sedia a rotelle.
Con queste poche operazioni, il montaggio delle ruote motrici e-motion è completato.
6
Per la guida è indispensabile che le ruote motrici e-motion siano
correttamente innestate nella sede della ruota [15]!
Prima di mettersi in marcia, controllare sempre la funzionalità dei
freni [16] della sedia a rotelle. Questi devono essere correttamente
registrati per le ruote motrici e-motion in modo tale che possano
impedire in qualsiasi momento uno spostamento involontario della
sedia a rotelle.
Montare le ruote motrici e-motion sempre secondo la loro identificazione sul lato sinistro oppure destro della sedia a rotelle.
2.2 Accensione delle ruote sul mozzo della ruota
!
!
Se le due ruote motrici e-motion sono state correttamente montate sulla sedia a rotelle,
come descritto nel capitolo 2.1, il sistema può essere acceso.
• Premere per circa un secondo il tasto On/Off [5] nel mozzo della ruota.
• e-motion con telecomando (opzione):
A seconda del rapporto di trasmissione utilizzato per ultimo (vedere capitolo 6), risuona un segnale acustico (un segnale acustico per rapporto 1, due segnali acustici per
rapporto 2).
• e-motion senza telecomando:
5
1
Non risuona nessun segnale acustico.
• I cinque diodi dell'indicatore LED [1] si illuminano brevemente per poi passare alla
visualizzazione dello stato di carica del gruppo batterie (vedere capitolo 5.1)
• Dopo circa 2-3 secondi, la ruota è pronta per il servizio ed è possibile mettersi in mar-
cia. A questo scopo, seguire le istruzioni contenute nei capitoli 3 e 11.
Avvertenza
Se le ruote attivate non vengono utilizzate, dopo un lasso di tempo predefinito avviene
un autospegnimento (vedere le istruzioni nel capitolo 7).
23
22
21
7
2.3 Accensione delle ruote con il telecomando (opzione)
Invece di attivare le ruote tramite il tasto On/Off [5] nel mozzo della ruota, l'accensione
può anche avvenire tramite il telecomando fornibile come opzione.
• Premendo il tasto 1 [23], entrambe le ruote vengono attivate nel rapporto di trasmis-
sione 1 e alle ruote risuona rispettivamente un segnale acustico.
• Premendo il tasto 2 [22], entrambe le ruote vengono attivate nel rapporto di trasmis-
sione 2 e alle ruote risuonano rispettivamente due segnali acustici.
Dopo aver attivato le ruote, sul display [21] avviene la visualizzazione dello stato di carica dei due gruppi batterie e del rapporto di trasmissione selezionato.
Per una descrizione dettagliata di queste ed altre funzioni, degli indicatori e dei possibili
messaggi di errore, consultare il capitolo 9.
Se all'accensione delle ruote non risuona nessun segnale acustico
o più di 2 segnali acustici, si è verificato un errore. Rimandiamo al
capitolo 5.3 o 9.4.
In caso di sistemi e-motion senza telecomando, consigliamo di non
accendere contemporaneamente entrambe le ruote, ma una dopo
l'altra. In caso di un'attivazione contemporanea, è possibile che non
si sentano eventuali segnali di avvertimento (vedere capitolo 5.3)
oppure che essi vengano assegnati alla ruota sbagliata.
2.4 Spegnimento delle ruote sul mozzo della ruota
!
Al termine di una marcia è consigliabile spegnere sempre entrambe le ruote motrici emotion e azionare i freni di stazionamento della sedia a rotelle. Ciò non soltanto per
risparmiare l'energia dei due gruppi batterie, ma anche per impedire un eventuale spostamento involontario della sedia a rotelle.
• Premere per circa un secondo il tasto On/Off [5] nel mozzo della ruota.
• A ogni ruota risuona un segnale acustico (1 bip) che conferma lo spegnimento.
• L'indicatore LED [1] delle ruote si spegne.
• Azionare i freni della sedia a rotelle per impedire uno spostamento involontario.
5
21
24
8
2.5 Spegnimento delle ruote con il telecomando (opzione)
Per lo spegnimento delle ruote tramite il telecomando fornibile come opzione, procedere
nel seguente modo:
• Premere il tasto "0" [24]; entrambe le ruote vengono disattivate
contemporaneamente.
• A ogni ruota risuona un segnale acustico (1 bip) che conferma lo spegnimento.
• L'indicatore LED [1] delle ruote si spegne.
• Il display (21) si spegne dopo ca. 5 secondi.
• Azionare i freni della sedia a rotelle per impedire uno spostamento involontario.
Per una descrizione dettagliata di queste ed altre funzioni, degli indicatori e dei possibili
messaggi di errore, consultare il capitolo 9.
Le ruote motrici e-motion non dispongono di freni incorporati. Per
questo motivo è indispensabile registrare i freni montati sulla sedia
a rotelle per le ruote motrici e-motion, affinché sia possibile impedire uno spostamento involontario della sedia a rotelle in qualsiasi
momento.
A questo scopo, consultare il vostro rivenditore autorizzato.
2.6 Smontaggio delle ruote
!
4
9
Normalmente, le ruote motrici e-motion rimangono sulla sedia a rotelle. Nel caso che debbano essere smontate (ad esempio per il trasporto), procedere nel seguente modo:
• Spegnere le ruote motrici e-motion (vedere capitolo 2.4), se ciò non fosse ancora sta-
to fatto.
• In caso di utilizzo delle ruote antiribaltamento Alber:
Sollevare la sedia a rotelle come descritto nel capitolo 10.2 e azionare le ruote antiribaltamento.
• Infilare le dita nell'apertura tra il mozzo della ruota e il gruppo batterie come illustra-
to nella figura.
• Premere sul meccanismo di bloccaggio [4] al centro del mozzo della ruota ed estrarre
la ruota motrice e-motion con prudenza dalla sedia a rotelle.
• Dopo aver smontato entrambe le ruote, rimettere le ruote antiribaltamento nella posi-
zione iniziale come descritto nel capitolo 10.2.
• Senza ruote antiribaltamento Alber:
Sollevare la sedia a rotelle alle manopole sopra lo schienale.
• Infilare le dita nell'apertura tra il mozzo della ruota e il gruppo batterie come illustra-
to nella figura.
• Premere sul meccanismo di bloccaggio [4] al centro del mozzo della ruota ed estrarre
la ruota motrice e-motion con prudenza dalla sedia a rotelle.
Per lo smontaggio di una ruota motrice e-motion non tirare mai alle
ruote ad autospinta [9]. Sussiste il pericolo di danni ai sensori ivi
montati.
9
2.7 Trasporto e deposito delle ruote (quale bagaglio per autoveicoli)
Se le ruote motrici e-motion vengono smontate dalla sedia a rotelle, non sollevarle o trasportarle alle ruote ad autospinta [9]. Sussiste il pericolo di danni ai sensori ivi montati.
Infilare invece le dita nell'apertura tra il gruppo batterie e il mozzo della ruota, come
illustrato nella figura, o trasportare la ruota motrice e-motion al cerchione. Al cerchione
non sussiste nessun pericolo di danneggiare la ruota.
Posando o appoggiando la ruota, fare attenzione alle lamelle [7] e all'asse non portante
[8] sul retro della ruota. Entrambi i componenti non devono essere danneggiati.
Per il trasporto valgono le prescrizioni del rispettivo produttore della sedia a rotelle su
come assicurare la completa sedia a rotelle oppure i singoli componenti.
Suggeriamo di smontare sempre le ruote motrici e-motion dalla sedia a rotelle e di trasportarle singolarmente.
Durante il trasporto è necessario fissare le ruote, affinché non possano volare qua e là
mettendo in pericolo i passeggeri in caso di una brusca frenata. Per assicurare le ruote, il
nostro consiglio non vincolante (non ci assumiamo nessuna responsabilità) è di fissarle,
ad es. con nastri di tessuto sufficientemente resistenti, all'interno del veicolo come illu-
7
strato nella figura.
8
Nel caso che esistano delle disposizioni nazionali per l'assicurazione della sedia a rotelle
e delle ruote in vigore nel vostro paese, queste hanno priorità e devono essere rispettate.
10
In tutti i casi sono valide le disposizioni di legge nazionali.
La Alber GmbH e i loro rappresentanti declinano ogni responsabilità in caso di incidenti
di qualsiasi tipo e per le loro conseguenze, provocate dal mancato rispetto di queste
avvertenze.
Se si desidera trasportare la sedia a rotelle tutta intera, ovvero senza smontarne le ruote,
questa deve essere protetta secondo le direttive del costruttore. Il disegno a fianco è
solo un esempio.
Se la sedia a rotelle deve essere usata come
necessario
rispettare i requisiti e le istruzioni del capitolo 11.2.
sedile di autoveicoli è assolutamente
9
!!!
• Accertarsi, che i freni a mano [16] della sedia a rotelle siano stati registrati per le ruote motrici e-motion e che sia impedito uno spo-
stamento involontario. In caso contrario, consultare i rivenditori di prodotti ortopedici e sanitari autorizzati dalla Alber e far registrare
nuovamente i freni.
e-motion con telecomando (opzione):
• Scegliere il rapporto di trasmissione 1 per le prime prove di guida. Dopo aver acquisito familiarità con il moltiplicatore di forza del pro-
pulsore, scegliere il rapporto di trasmissione 2.
e-motion senza telecomando:
• Affrontare le prime prove di guida con la massima prudenza e iniziare la pratica di guida in aree piane.
3. Avvertenze di sicurezza generali per muoversi con l'e-motion
L'uso delle ruote motrici e-motion avviene in modo analogo alle ruote manuali utilizzate
finora. Ciò significa, che è possibile muovere la sedia a rotelle come di consueto con le
ruote ad autospinta [9], ma è necessario tenere conto della moltiplicazione della forza
tramite l'e-motion (vedere anche capitolo 6).
Per questo motivo suggeriamo un breve allenamento alla guida dopo la consegna dell'emotion. Ciò permette di acquisire familiarità con il propulsore e le sue possibilità.
Informazioni generali
• Eseguire la pratica di guida in zone senza ostacoli.
• Prima di affrontare salite o discese con l'e-motion, è consigliabile avere già acquisito familiarità in pianura con l'uso del congegno.
• Adattare la velocità sempre alle condizioni esterne, per essere in grado di aggirare senza pericolo eventuali ostacoli improvvisi oppure di
fermare la sedia a rotelle.
• Affrontare salite soltanto con le batterie cariche.
Se le batterie sono scariche le ruote continuano a girare, ma il moltiplicatore di forza non è più disponibile per il moto di rotolamento e
soprattutto per la frenata!
• Fare molta attenzione nell'affrontare salite e discese di qualsiasi tipo.
Se queste vengono affrontate con le batterie cariche e ad alta velocità può verificarsi uno spegnimento forzato dell'e-motion provocato
da sovratensione. Le ruote continuano a girare, ma il moltiplicatore di forza non è più disponibile per la frenata!
Pertanto è necessario affrontare salite e discese a velocità ridotta. Ciò è generalmente opportuno per poter evitare in tempo ostacoli
improvvisi o per poter fermare la sedia a rotelle.
• Rispettare le informazioni, le avvertenze di sicurezza e di pericolo del produttore della sedia a rotelle. Queste valgono anche per muo-
versi con l'e-motion.
Fare molta attenzione nell'affrontare salite e discese con le batterie cariche!
In caso di batterie cariche e alte velocità può verificarsi un autospegnimento del sistema. Diminuire pertanto la
velocità.
Affrontare ostacoli (ad es. marciapiedi) possibilmente solo nella marcia indietro. L'altezza massima ammissibile
dell'ostacolo è di 50 mm.
Attenzione! Superando ostacoli nella marcia indietro, la piena funzione delle ruote antiribaltamento Alber non è
più garantita! Per questo motivo è necessario muoversi lentamente e prudentemente all'indietro fino a quando le
ruote motrici e-motion toccano l'ostacolo. Affrontare l'ostacolo con la massima prudenza. Consigliamo l'assistenza di un accompagnatore.
11
Rispettare le avvertenze di sicurezza e di pericolo nel capitolo 11!
12
4. Gruppo batterie
4.1 Avvertenze di sicurezza per ricaricare il gruppo batterie
Durante l’utilizzo i gruppi batterie [12] rimangono nei mozzi delle ruote e-motion. Per contro devono essere rimossi in caso di trasporto
aereo, di rimessaggio delle ruote, per gli interventi di assistenza o in caso di lunghi inutilizzi (più di una settimana). La ricarica avviene,
a batterie inserite, direttamente sulle ruote. In linea di principio devono essere ricaricati sempre contemporaneamente entrambi i gruppi
batterie; per questo motivo il caricabatterie dispone di due cavi di ricarica.
Prima di iniziare la ricarica, leggere e seguire tutte le istruzioni e le avvertenze di pericolo allegate al caricabatterie, nonché le seguenti
avvertenze di pericolo.
Sedia a rotelle
Prima di iniziare la ricarica, spegnere entrambe le ruote e assicurare la sedia a rotelle con i freni di stazionamento contro lo spostamento
involontario.
Caricabatterie
• Per ricaricare le batterie e-motion utilizzare soltanto il caricabatterie Alber in dotazione. Questo si spegne automaticamente non appena
il gruppo batterie è ricaricato. Così si evita di sovraccaricare il gruppo batterie.
• Ricaricare con il caricabatterie soltanto i gruppi batterie di corredo.
• Se le ruote motrici e-motion non vengono utilizzate per un periodo prolungato (più di 1 giorno), staccare il caricabatterie prima dalla
presa di rete e poi dal gruppo batterie.
• Utilizzare soltanto il caricabatterie originale della Alber.
• Durante la ricarica, il caricabatterie deve essere protetto da umidità (acqua, acqua piovana, neve).
• Attenzione alla formazione di condensa. Se il caricabatterie viene portato da un ambiente freddo a uno caldo, può formarsi condensa. In
questo caso, non utilizzare più il caricabatterie fino a quando la condensa è evaporata. Potrebbero essere necessarie alcune ore.
• Non eseguire mai la ricarica in ambienti in cui possa formarsi umidità sul caricabatterie.
• Non trasportare il caricabatterie al cavo di rete o ai cavi di ricarica.
• Non strappare mai il cavo di rete per staccare il caricabatterie dalla presa.
• Posare il cavo di rete e i due cavi di ricarica incorporati in modo tale che nessuno possa calpestarli o inciamparvi, ovvero in modo tale
che non siano soggetti a influenze e sollecitazioni nocive.
• Non utilizzare il caricabatterie quando il cavo di rete oppure uno o entrambi i cavi di ricarica o le spine dei cavi sono danneggiati. I
componenti danneggiati devono essere immediatamente sostituiti dai rivenditori autorizzati dalla Alber.
• Se il caricabatterie ha subito urti, è caduto o danneggiato in altro modo, non utilizzarlo e non scomporlo. Portare il caricabatterie dan-
neggiato a un rivenditore autorizzato dalla Alber per farlo riparare.
• Bambini piccoli non devono utilizzare il caricabatterie.
• Far funzionare il caricabatterie soltanto con una tensione alterata di rete di 100V - 240V.
• Non scomporre o modificare il caricabatterie.
• Durante la ricarica, non coprire il caricabatterie e non appoggiare oggetti sull'apparecchio.
• Posare il caricabatterie in posizione diritta e in modo sicuro su una superficie piana.
• Non esporre il cavo e la spina a pressione. Una forte dilatazione o piegatura dei cavi, lo schiacciamento del cavo tra una parete e un
telaio portacristallo, o l'appoggio di oggetti pesanti sul cavo o sulle spine possono provocare una scossa elettrica e un incendio.
• Non cortocircuitare i due poli a oggetti metallici.
• Accertarsi che la spina sia inserita saldamente nella presa.
• Non toccare la spina con le mani umide.
• Non utilizzare la spina del caricabatterie e/o la spina di rete quando sono umide o sporche. Prima di inserire la spina, pulirla con un
panno asciutto.
• Al termine della ricarica, staccare prima la spina del caricabatterie dalla presa e poi la spina di ricarica dalle ruote motrici e-motion.
• Non inserire la spina di ricarica nella presa di ricarica quando il gruppo batterie è stato rimosso.
Gruppo batterie
!!!
• Per il funzionamento delle ruote motrici e-motion devono essere utilizzati soltanto i gruppi batterie Alber di corredo. Altri tipi di batte-
rie possono esplodere e provocare lesioni a persone e danni materiali.
• Non ricaricare le batterie in presenza oppure nelle vicinanze di liquidi o gas infiammabili.
• Non avvicinare il gruppo batterie a fuoco.
• Durante la ricarica, le ruote con i gruppi batterie all'interno devono essere protette da umidità (acqua, acqua piovana, neve).
• Nel caso (poco probabile) di un surriscaldamento o un incendio del gruppo batterie, questo non deve mai venire a contatto con acqua o
altri liquidi. I produttori di batterie raccomandano l'estinzione con sabbia come unico agente estinguente appropriato.
• Non eseguire mai la ricarica in ambienti, nei quali l'umidità può condensare sulle ruote con i gruppi batterie all'interno.
• Non ricaricare mai i gruppi batterie in presenza di temperature inferiori a 0 °C o superiori a 40 °C.
• In caso di un tentativo di ricarica al di fuori di questo campo di temperatura, il sistema automatico della ruota motrice e-motion inter-
rompe automaticamente il processo di ricarica.
• Ad ogni utilizzo, l'e-motion consuma energia. Non lasciare che il gruppo batterie si scarichi completamente, a lungo ciò potrebbe dan-
neggiarlo.
• Per ricaricare il gruppo batterie, utilizzare esclusivamente il caricabatterie Alber, in dotazione all'e-motion. Questo si spegne automati-
camente non appena il gruppo batterie è ricaricato. Così si evita di sovraccaricare il gruppo batterie.
• Se le ruote motrici e-motion non vengono utilizzate per un periodo prolungato (più di 1 giorno), staccare il caricabatterie prima dalla
presa di rete e poi dal gruppo batterie.
• Utilizzare i gruppi batterie soltanto per gli scopi illustrati nel presente manuale d'uso.
• Non scomporre o modificare mai i gruppi batterie.
• Non collegare i poli dei gruppi batterie ad oggetti metallici.
• Non cortocircuitare i poli a oggetti metallici.
• Non immergere i gruppi batterie nell'acqua. Ciò può provocare danni irreparabili.
• Fissare il pannello di protezione per i contatti della batteria [13] alla batteria, non appena essa è stata tolta dalla ruota.
• La durata di un gruppo batterie dipende tra l'altro dal luogo di magazzinaggio. Perciò, non depositare il gruppo batterie (indipendente-
mente dal fatto che sia montato nel mozzo della ruota o sia stato tolto) per un periodo prolungato in un luogo caldo. I vani bagagli di
macchine parcheggiate al sole devono essere utilizzati soltanto per il trasporto, ma mai come deposito.
Durante la conservazione delle ruote e-motion i gruppi batterie devono essere rimossi e conservati separatamente (vedere il capitolo 4.4). Inoltre devono venir ricaricati a intervalli mensili.
13
Evitare scariche profonde ricaricando i gruppi batterie dopo ogni utilizzo.
I gruppi batterie che hanno subito una scarica profonda non devono venir ricaricati in nessun caso!
Nei casi normali l’elettronica dell’e-motion impedisce la ricarica dei gruppi batterie in scarica profonda, ovverosia la batteria non si fa ricaricare (vedere anche i messaggi di errore nei capitoli 5.3 e 9.4). Tuttavia tale meccanismo di protezione può essere aggirato mediante ripetuti tentativi di carica . Non tentare mai di effettuare
ripetuti tentativi di ricarica.
Nel caso l’elettronica impedisca la ricarica, contattare il rivenditore specializzato di fiducia per una riparazione.
4.2 Ricarica del gruppo batterie
!!!!!
Dato che la regolazione dei sensori viene controllata durante la ricarica, la ruota ad autospinta non deve essere soggetta a forze di pressione e di trazione in questo lasso di tem-
2
3
27
po. A ogni ricarica accertarsi che la ruota ad autospinta non sia soggetta ad alcuna forza.
Se la ruota ad autospinta è per errore soggetta a un carico durante la ricarica e, di conseguenza, la regolazione dei sensori è stata disallineata, procedere nel seguente modo:
• Accertarsi, che la ruota ad autospinta non sia soggetta a un carico, cioè soggetta a
forze di trazione e di pressione.
• Eseguire nuovamente la ricarica per ca. 10 minuti, affinché i sensori vengano nuova-
mente regolati.
• Terminare la ricarica.
Segue la descrizione della ricarica alle ruote motrici e-motion.
• Aprire la copertura di gomma [2] fissata sul mozzo della ruota sopra la presa di
ricarica [3].
• Inserire la spina del caricabatterie [27] nella presa di ricarica [3].
• Inserire poi la spina di rete del caricabatterie in una presa.
• A seconda della capacità residua delle batterie, sulla ruota si accende un diodo
luminescente oppure più diodi (vedere anche capitolo 5.1).
• Quando il gruppo batterie è completamente carico, tutti e cinque i diodi luminescenti
sono accesi.
• Staccare la spina di rete del caricabatterie dalla presa.
• Staccare poi la spina del caricabatterie [27] dalla presa di ricarica [3].
• Richiudere la presa di ricarica [3] con la copertura di gomma [2].
14
Se le ruote motrici e-motion non vengono utilizzate per un periodo
prolungato (più di 1 giorno), staccare il caricabatterie prima dalla
presa di rete e poi dal gruppo batterie.
Prima di mettersi in marcia, controllare sempre lo stato di carica
del gruppo batterie. Prima di mettersi in marcia, esse devono essere
completamente cariche.
Seguire inoltre anche le avvertenze nel manuale d'uso allegato al
2
caricabatterie.
Quando la spina del caricabatterie [27] viene staccata dalla presa di
ricarica [3], la ruota motrice e-motion si spegne automaticamente.
Se durante la ricarica si verifica un errore, tutti e cinque i LED lampeggiano contemporaneamente.
Se le ruote motrici e-motion si trovano sulla sedia a rotelle per la
ricarica, spegnere entrambe le ruote prima di iniziare la ricarica e
assicurare la sedia a rotelle contro lo spostamento involontario con i
freni di stazionamento.
Se ciò non viene rispettato e durante la ricarica le ruote si spostano,
risuona un segnale di avvertimento acustico (più bip), per attirare
l'attenzione su questa condizione critica per la sicurezza.
Togliere la copertura di gomma [2] soltanto per ricaricare i gruppi
batterie. Al termine della ricarica, riapplicare la copertura di gomma
[2] sul mozzo della ruota.
11
!
!
4.3 Rimozione e protezione del gruppo batterie
Durante l’utilizzo i gruppi batterie [12] rimangono nei mozzi delle ruote e-motion. Per
contro devono essere rimossi in caso di trasporto aereo, di rimessaggio delle ruote, per
gli interventi di assistenza o in caso di lunghi inutilizzi (più di una settimana).
Per rimuovere i gruppi batteria, procedere nel seguente modo:
12
14
11
12
11
11
14
• Allentare i 4 bulloni di serraggio [11] con una moneta.
• Dopo aver allentato l'ultimo bullone di serraggio, il gruppo batterie [12] fuoriesce
automaticamente un po' dal mozzo della ruota.
• Rimuovere il gruppo batterie [12] dal mozzo della ruota.
Sul lato inferiore del gruppo batterie:
• Dopo aver tolto il gruppo batterie, inserire la curvatura del pannello di protezione [13]
immediatamente nel centro della scatola del gruppo batterie, come illustrato nella
figura, e premere forte.
• Premere i nodi [14] del pannello di protezione nell'apertura sul lato inferiore della sca-
tola del gruppo batterie e premere forte.
• Il pannello di protezione [13] e i suoi nodi [14] devono essere uniti con la scatola del
gruppo batterie [12] in modo tale che non possano staccarsi da soli.
Proteggere il gruppo batterie immediatamente dopo averlo tolto
dalla ruota motrice e-motion. Nelle aperture del gruppo batterie non
devono penetrare né umidità, né corpi estranei
(ad es. schegge metalliche, piccoli chiodi o altri metalli conduttivi).
In caso di trasporto aereo è necessario rimuovere i gruppi batteria
dalle ruote e-motion. L’attuale stato di conoscenze è il seguente:
Il trasporto delle ruote avviene nell'area di carico dell'aereo, i due
gruppi batterie possono essere trasportati a bordo come bagaglio
a mano. Prima di affrontare il viaggio, informarsi sulle regolamentazioni vigenti della rispettiva compagnia aera, come anche sulle
13
disposizioni di legge in vigore nel proprio paese d'origine o nel luogo di villeggiatura per il trasporto aereo di batterie e accumulatori
di ioni di litio.
15
12
12
13
4.4 Magazzinaggio e trasporto del gruppo batterie rimosso dalla ruota
!
18
AB
!
Il gruppo batterie deve essere protetto da umidità (acqua, acqua piovana, neve, ecc.)!
Avvertenze per il magazzinaggio:
• Il gruppo batterie rimosso dalla ruota deve essere conservato in posizione diritta,
come illustrato nella figura, in un luogo sicuro, lontano dalla portata dei bambini.
• Prima del rimessaggio caricare completamente il gruppo batteria e successivamente
ricaricarlo a intervalli mensili.
• Conservare il gruppo batterie in un luogo fresco e asciutto, protetto da danni e
dall'accesso non autorizzato.
Avvertenze per il trasporto:
• Il gruppo batterie deve essere trasportato nell'imballaggio originale (conservare la
scatola di cartone).
• Per tutti i tipi di trasporto, il gruppo batterie può rimanere nella ruota, tranne per il
trasporto aereo. Per il trasporto aereo, consultare la rispettiva compagnia aerea (vedere avvertenza nel capitolo 4.3).
• Prima di una spedizione o un trasporto di un gruppo batterie danneggiato, consultare
il vostro rivenditore autorizzato o il Centro servizio clienti della Alber.
Avvertenze per danni o difetti del gruppo batterie
In caso di danni o difetti del gruppo batterie, esso deve essere messo da parte e fatto
controllare. Contattare il vostro rivenditore autorizzato e informarsi sulla procedura per la
spedizione di ritorno e la riparazione.
Il gruppo batterie difettoso/danneggiato non deve essere utilizzato o aperto.
16
19
13
12
Il gruppo batterie [12] rimosso dalla ruota deve essere conservato o
trasportato con il pannello di protezione [13] applicato.
Un trasporto o un magazzinaggio senza pannello di protezione [13]
applicato è vietato.
4.5 Protezione della ruota con il gruppo batterie rimosso
Dopo aver tolto e assicurato il gruppo batterie secondo la descrizione contenuta nel capitolo 4.3, è necessario proteggere la ruota da sporco e danni come descritto di seguito.
• Prendere la copertura [18] e premerla leggermente nel mozzo della ruota, come illu-
strato nella figura, al posto del gruppo batterie.
• Inserire una moneta nella fessura [32] di uno dei due bulloni di serraggio [19],
• Premere il bullone di serraggio [19] verso l'interno e girarlo di 90 gradi.
• Ripetere l'operazione per il secondo bullone di serraggio [19].
• La copertura [18] è inserita correttamente nel mozzo della ruota quando non sporge
fuori in nessun punto.
• La copertura [18] è assicurata correttamente nel mozzo della ruota quando i contras-
segni [33] sulla copertura e le fessure [32] dei bulloni di serraggio [19] sono allineati
correttamente tra loro (vedere la figura successiva).
A=bullone di serraggio bloccato
32
32
B=bullone di serraggio allentato
33
19
33
Proteggere la ruota immediatamente dopo la rimozione del gruppo
batterie. Nel mozzo della ruota non devono penetrare umidità o corpi estranei (ad es. schegge metalliche, piccoli chiodi o altri metalli
conduttivi).
19
AB
32
33
19
18
32
33
19
4.6 Inserimento del gruppo batterie
Se un gruppo batterie deve essere reinserito nel mozzo della ruota, eseguire le seguenti
operazioni:
Ruota
• Inserire una moneta nella fessura [32] di uno dei due bulloni di serraggio [19].
• Premere il bullone di serraggio [19] leggermente verso l'interno e girarlo di ca. 90
gradi fino a quando la fessura [32] e il contrassegno [33] della copertura [18] sono
allineati correttamente tra loro (vedere figura). In questo modo, il bullone di serraggio
viene allentato e fuoriesce leggermente.
Nella figura:
A= bullone di serraggio bloccato
B= bullone di serraggio allentato
• Ripetere l'operazione per il secondo bullone di serraggio.
• Rimuovere la copertura [18] dal mozzo della ruota e conservarla per ulteriori trasporti
della ruota.
• Accertarsi, che l'interno del mozzo della ruota sia privo di umidità. Asciugare immedia-
tamente i punti umidi con un panno pulito e asciutto.
• Controllare, se all'interno del mozzo della ruota sono presenti sporco e corpi estranei
(soprattutto schegge metalliche, piccoli chiodi o altri metalli conduttivi), e rimuoverli.
• Se necessario, asciugare e pulire soprattutto i contatti delle batterie [10] nel mozzo
della ruota.
10
17
13
AB
!
Gruppo batterie
• Staccare il pannello di protezione [13] sul lato inferiore del gruppo batterie. Conserva-
re il pannello di protezione [13] per ulteriori trasporti.
• Prendere il gruppo batterie [12] e spingerlo nel mozzo della ruota.
• Premere i quattro bulloni di serraggio [11] uno dopo l'altro leggermente verso l'interno
e girarli di 90 gradi.
• Il gruppo batterie [12] è inserito correttamente nel mozzo della ruota quando non
sporge in nessun punto.
• Il gruppo batterie [12] è assicurato correttamente nel mozzo della ruota quando i
contrassegni [33] su quest'ultimo e le fessure [32] dei bulloni di serraggio [11] sono
allineati correttamente tra loro (vedere la figura successiva).
Legenda:
A= bullone di serraggio bloccato
B= bullone di serraggio allentato
La ruota motrice e-motion ora è pronta per la prossima marcia.
Inserire il gruppo batterie nel mozzo della ruota soltanto quando
entrambi sono puliti e asciutti. In caso di sporco e umidità, i due
componenti non devono essere collegati tra loro.
Seguire le avvertenze per la pulizia contenute nel capitolo 12.1.
18
12
32
33
11
11
11
11
32
33
5. Indicatori e messaggi di errore sulla ruota
1
Legenda:
5 LED accesi – gruppo batterie carico al 100 %.
Evitare alte velocità in salita o in discesa, poiché a causa del ricircolo della corrente nelle ruote sussiste il pericolo di una
sovratensione nel gruppo batterie e di conseguenza di uno spegnimento forzato della ruota.
4 LED accesi – gruppo batterie carico all' 80 %.
5.1 Stato di carica del gruppo batterie
Lo stato di carica dei due gruppi batterie e-motion viene visualizzato tramite i LED [1]
posizionati sulla ruota. Tenere presente che il consumo di energia elettrica può variare a
causa di forti movimenti di spinta o ruote eventualmente registrate diversamente (vedere
capitolo 6).
A ogni accensione di una ruota e dopo ogni azionamento della ruota ad autospinta si
accendono uno o più LED (vedere la tabella successiva) che indicano il rispettivo stato
di carica del gruppo batterie. I LED si spengono dopo ca. 10 secondi e il LED verde più in
alto lampeggia ca. ogni 2 secondi (segnale che la ruota è pronta per il servizio).
3 LED accesi – gruppo batterie carico al 60 %.
2 LED accesi – gruppo batterie carico al 40 %.
Si raccomanda assolutamente di non affrontare percorsi lunghi senza aver prima ricaricato le batterie.
1 LED acceso – gruppo batterie carico al 20 %.
Ricaricare le batterie prima di mettersi in marcia.
19
1 LED (rosso) acceso – gruppo batterie carico al 10 %.
Ricaricare le batterie prima di mettersi in marcia.
5.2 Indicazione durante la ricarica del gruppo batterie
!
!
!
1 LED (rosso) lampeggia – gruppo batterie caricato meno del 20 %.
Un LED lampeggia, 1 LED acceso – gruppo batterie caricato tra il 20 % e il 40 %.
Un LED lampeggia, 2 LED accesi – gruppo batterie caricato tra il 40 % e il 60 %.
Un LED lampeggia, 3 LED accesi – gruppo batterie caricato tra il 60 % e il 80 %.
20
Un LED lampeggia, 4 LED accesi – gruppo batterie caricato tra l' 80 % e il 100 %.
5 LED accesi – gruppo batterie carico al 100 %.
Se la spina del caricabatterie [27] viene staccata dalla presa di ricarica [3] la ruota motrice e-motion si spegne automaticamente.
Se durante la ricarica si verifica un errore, tutti i LED lampeggiano lentamente e risuona un bip di avvertimento
(vedere capitolo 5.3).
I gruppi batterie che hanno subito una scarica profonda non devono venir ricaricati in nessun caso!
Nei casi normali l‘elettronica dell‘e-motion impedisce la ricarica dei gruppi batterie in scarica profonda, ovverosia la
batteria non si fa ricaricare (vedere anche i messaggi di errore nei capitoli 5.3 e 9.4). Tuttavia tale meccanismo di
protezione può essere aggirato mediante ripetuti tentativi di carica . Non tentare mai di effettuare ripetuti tentativi
di ricarica.
Nel caso l‘elettronica impedisca la ricarica, contattare il rivenditore specializzato di fiducia per una riparazione.
5.3 Messaggi di errore acustici
Nella tabella successiva sono descritte le anomalie che si verificano più spesso, di solito per una manovra errata della ruota motrice
e-motion. Legenda:
Breve segnale acustico, durata ca. 0,2 secondi
Lungo segnale acustico, durata ca. 0,8 secondi
Segnale
acustico alla
ruota
Ripetizione
segnale acustico
ogni 8 secondi
ogni 10 secondi
ogni 10 secondi
ogni 5 minuti
ogni 60 secondi
ogni 10 secondi
Descrizione dell'anomaliaChe cosa fare
Sovratensione nel gruppo batterie, a breve si
verificherà uno spegnimento forzato.
Sovratensione del gruppo batterie, il propulsore ha subito uno spegnimento forzato.
La ricarica è stata interrotta, perché la temperatura ambiente è
inferiore a 0 °C
oppure
superiore a 40 °C.
Tensione del gruppo batterie, capacità residua
< 20 %
Minimo di tensione del gruppo batterie (capacità residua < 10 % ), in breve si verificherà
uno spegnimento forzato.
Minimo di tensione del gruppo batterie (capacità residua < 5 % ), in breve si verificherà uno
spegnimento forzato.
L'anomalia si verifica soprattutto quando si
affrontano salite e discese con il gruppo batterie
completamente carico. Ridurre la velocità.
L'anomalia si verifica soprattutto quando si
affrontano salite e discese con il gruppo batterie
completamente carico. Ridurre la velocità.
Ricaricare i gruppi batterie soltanto a temperature
superiori a 0 °C
e
inferiori a 40 °C.
Ricaricare il gruppo batterie al più presto possibile.
Ricaricare immediatamente il gruppo batterie.
Terminare la marcia in salita o discesa. Ricaricare
immediatamente il gruppo batterie.
21
ogni 5 secondi
A ogni accensione
dell'
e-motion 1 volta
ogni 10 secondi
ogni 10 secondi
La spina del caricabatterie è inserita nella
presa di ricarica, ma la corrente di carica non
viene alimentata.
La capacità del gruppo batterie è inferiore al
60 % di una batteria nuova.
Il gruppo batterie è stato ricaricato per più di
12 ore, ma non è completamente carico.
Tensione nel gruppo batterie non più sufficiente per il funzionamento, si è verificato uno
spegnimento forzato del propulsore
Controllare che il caricabatterie sia pronto per
l'uso.
Eventuale difetto al caricabatterie o alla ruota, è
necessaria una riparazione.
L'autonomia raggiungibile è nettamente ridotta.
Sostituire il gruppo batterie con uno nuovo.
Se entrambi i gruppi batterie vengono ricaricati
contemporaneamente e il messaggio di errore
viene visualizzato su entrambi i gruppi batterie,
allora il caricabatterie è difettoso.
Se entrambi i gruppi batterie vengono ricaricati
contemporaneamente e il messaggio di errore
viene visualizzato soltanto su un gruppo batterie, allora tale gruppo batterie è difettoso.
In entrambi i casi è necessaria una riparazione.
Ricaricare immediatamente il gruppo batterie.
Messaggi di errore acustici (continua)
!
22
Segnale
acustico alla
ruota
6. Rapporti di trasmissione, moltiplicatore di forza, deceleratore rotolamento indietro
6.1 Rapporti di trasmissione
A ogni ruota e-motion possono essere assegnati parametri di marcia individualizzati, per adattare una ruota a un eventuale quadro clinico
dell'utilizzatore della sedia a rotelle. A questo scopo, chiedere la consulenza del vostro rivenditore di prodotti ortopedici e sanitari autorizzato.
La versione standard dell'e-motion dispone soltanto di un rapporto di trasmissione. Lo sfruttamento di entrambi i rapporti di trasmissione è
possibile soltanto con un telecomando, fornibile come accessorio opzionale e attrezzabile in qualsiasi momento.
Ripetizione
segnale acustico
ogni 3 secondi
ogni 10 secondi
ogni 10 secondi
ogni 10 secondi
Nel caso che vengano segnalati messaggi di errore diversi da quelli illustrati nell'elenco, si è verificata un'anomalia grave del sistema. La ruota motrice e-motion non è più pronta per l'uso e deve essere spedita allo stabilimento della Alber per un controllo.
Descrizione dell'anomaliaChe cosa fare
La spina del caricabatterie è inserita nella presa di ricarica; nello stesso tempo la ruota gira.
La ricarica è stata interrotta, perché un gruppo
batterie è difettoso.
Sovratemperatura
del motore.
Il segnale proveniente dalla ruota ad autospinta è più lungo di un giro della ruota.
Staccare la spina di ricarica dalla presa di ricarica
o arrestare il moto della ruota.
Il gruppo batteria è guasto e deve venir inviato
ad Alber per la riparazione. A questo scopo,
rivolgersi al rivenditore specializzato di fiducia.
Spegnere il sistema e farlo raffreddare; considerare la temperatura ambiente.
Forse un corpo estraneo è rimasto incastrato
nella ruota ad autospinta. Togliere il corpo estraneo.
Difetto alla ruota, riparazione necessaria.
Rapporto di trasmissione 1 (impostazione in fabbrica)
All'accensione della ruota risuona un bip, la potenza del motore è pari al 50 % della potenza massima possibile dell'e-motion.
Questo rapporto di trasmissione è consigliato soprattutto per muoversi in interni. Contrariamente al rapporto di trasmissione 2, il consumo
di energia elettrica è basso, i gruppi batterie vengono risparmiati e quindi raggiungono un'autonomia maggiore con una ricarica batterie.
Rapporto di trasmissione 2 (impostazione in fabbrica, soltanto con il telecomando opzionale)
All'accensione della ruota risuonano due bip, la potenza del motore è pari all' 80 % della potenza massima possibile dell'e-motion.
Questo rapporto di trasmissione viene raccomandato soprattutto per muoversi all'esterno. Il consumo di energia elettrica è più elevato
rispetto al rapporto di trasmissione 1, per cui anche l'autonomia raggiungibile con una carica batterie è inferiore.
6.2 Moltiplicatore di forza
Per mettere in moto una ruota motrice e-motion, la ruota ad autospinta montata viene spinta in avanti (marcia avanti) o indietro (marcia
indietro). Per questo movimento, l'utilizzatore della sedia a rotelle deve avere una certa forza nelle mani.
La ruota ad autospinta della ruota motrice e-motion può essere regolata in modo tale che, ad esempio, già una piccola spinta sia sufficiente per mettere in moto la ruota. Alla programmazione pensano i rivenditori di prodotti ortopedici e sanitari autorizzati dalla Alber, i quali
forniscono anche tutte le informazioni sulle altre possibilità di adattamento individuale dell'e-motion.
6.3 Deceleratore rotolamento indietro (solo per le ruote motrici e-motion con telecomando)
Se l'e-motion è dotato di un telecomando, allora dispone anche di un deceleratore rotolamento indietro attivabile. Grazie a questo dispositivo, per l'utilizzatore della sedia a rotelle è più facile affrontare salite e rampe, perché evita un rotolamento indietro della sedia a rotelle
quando cambia appiglio con le mani dopo un moto di spinta.
Affrontare salite e discese con il deceleratore rotolamento indietro attivato
Le salite e le discese possono essere affrontate come di consueto, mentre i motori fanno girare le ruote motrici e-motion a seconda del rapporto di trasmissione selezionato e la moltiplicazione di forza preprogrammata. Se il sistema elettronico della ruota registra un rotolamento
della ruota in senso contrario alla direzione di marcia originaria, interviene il deceleratore rotolamento indietro automatico. Ciò significa
che le ruote vengono frenate per 5 secondi, e quindi viene impedito il rotolamento indietro. Dopodiché risuonano due brevi segnali acustici
e la funzione frenante viene lentamente rilasciata. Dopo 5 secondi le ruote girano liberamente.
La sicurezza del transito (con ritardo di arretramento attivato) su una superficie in pendenza dipende dal peso totale (= il peso della persona sulla sedia a rotelle più il peso della sedia stessa più il peso delle due ruote e-motion più il peso degli eventuali accessori utilizzati),
nonché dallo stato di carica delle batterie. La seguente tabella indica le pendenze sulle quali è possibile transitare in sicurezza con una
scarsa carica residua delle batterie.
Peso totalePendenza transitabile in sicurezza
115 kg14%
140 kg11,50%
170 kg9%
Attivazione / disattivazione del deceleratore rotolamento indietro
Per attivare il deceleratore rotolamento indietro premere il
• tasto 1 [23] (attivazione del rapporto di trasmissione 1) sul telecomando,
• o il tasto 2 [22] (attivazione del rapporto di trasmissione 2)
per più di 3 secondi. L'attivazione viene confermata con un lungo segnale acustico.
Per disattivare il deceleratore rotolamento indietro, premere (in funzione del rapporto di trasmissione selezionato) di nuovo il tasto 1 o 2
per più di 3 secondi. La disattivazione viene confermata con un lungo segnale acustico.
In alternativa, è anche possibile spegnere le ruote motrici e-motion. Se l'e-motion viene spento e riacceso, il deceleratore rotolamento
indietro è disattivato.
Avvertenze di sicurezza
• In caso di salite particolarmente ripide e/o utilizzatori della sedia a rotelle con un peso corporeo elevato, è eventualmente possibile che
il deceleratore rotolamento indietro non riesca a impedire un lento rotolamento indietro della sedia a rotelle.
• Il deceleratore rotolamento indietro non è un freno di stazionamento, ma decelera il rotolamento indietro della sedia a rotelle per pochi
secondi. Per questo motivo è indispensabile assicurare la sedia a rotelle con l'aiuto dei freni di stazionamento per fermarsi in salita.
• Utilizzare il deceleratore rotolamento indietro soltanto con una capacità sufficiente delle batterie (se almeno 2 LED sono accesi)!
• Dopo aver sostituito le ruote motrici e-motion, il deceleratore rotolamento indietro deve essere attivato di nuovo.
7. Autospegnimento automatico
Per risparmiare energia elettrica, tempi limite sono assegnati alle ruote motrici e-motion trascorsi i quali avviene un autospegnimento
automatico.
7.1 Autospegnimento ruota
Il valore preimpostato in fabbrica per l'autospegnimento automatico è di 30 minuti.
Con il telecomando fornibile come opzione è possibile modificare questo valore. A questo scopo, consultare il vostro rivenditore di prodotti
ortopedici e sanitari autorizzato.
8. Sostituzione del salvavita
Come ogni apparecchio elettrico o elettronico, anche l'e-motion è dotato di un sistema di protezione. In caso di un difetto, il salvavita
interviene e protegge il modulo elettronico da danni persistenti e costosi.
Il salvavita della ruota motrice e-motion si trova all'interno del modulo elettronico installato nel mozzo della ruota. Una sostituzione del
salvavita eventualmente necessaria, insieme a una diagnosi completa dell'intero sistema elettronico devono essere eseguite soltanto dai
rivenditori autorizzati.
23
24
25
24
23
22
21
20
17
9. Telecomando (fornibile come opzione)
9.1 Elementi di comando / blocco tastiera
Legenda:
• Tasto informazioni [20] per chiamare lo stato operativo attuale (con le ruote spente),
nonché per attivare o disattivare il blocco tastiera.
• Display [21] per la visualizzazione ottica.
• Tasto 2 [22] per accendere contemporaneamente le due ruote motrici e-motion nel
rapporto di trasmissione 2, nonché per attivare o disattivare il blocco antirotolamento
indietro (vedere capitolo 6.3).
• Tasto 1 [23] per accendere contemporaneamente le due ruote motrici e-motion nel
rapporto di trasmissione 1, nonché per attivare o disattivare il blocco antirotolamento
indietro (vedere capitolo 6.3).
• Tasto 0 [24] per spegnere contemporaneamente entrambe le ruote motrici e-motion.
• Tasto di RESET [25] per programmare le ruote.
Non premere mai questo tasto, altrimenti i parametri memorizzati nel software
della ruota vengono modificati ed è necessaria una nuova impostazione da parte
dei rivenditori di prodotti ortopedici e sanitari autorizzati.
Per depositare il telecomando sulla sedia a rotelle è fornibile un supporto [17] opzionale.
Attivazione/disattivazione del blocco tastiera
Per evitare un'attivazione accidentale delle funzioni è possibile bloccare la tastiera del
telecomando. A questo scopo, premere brevemente due volte il tasto informazioni [20].
Il blocco della tastiera viene visualizzato sul display [21] come "L" (alternativamente alle
altre funzioni già attivate ed eventualmente un messaggio di errore).
Il blocco tastiera rimane attivo fino a quando viene sbloccato. A questo scopo,
premere di nuovo brevemente due volte il tasto informazioni [20].
Con un uso quotidiano ordinario del telecomando, la durata della batteria inserita in fabbrica è di circa 5 anni,
Quando è necessario sostituire la batteria, in tutte le condizioni di visualizzazione si illumina il simbolo di batteria nella parte inferiore a destra del display.
La sostituzione della batteria deve essere eseguita soltanto dai rivenditori di prodotti
ortopedici e sanitari autorizzati dalla Alber.
9.2 Visualizzazione delle funzioni
Dopo aver premuto un elemento di comando qualsiasi, presentato nel capitolo 9.1, il telecomando si
accende. Per ca. 1 secondo si illuminano tutti gli indicatori (vedere figura accanto).
Per l'accensione contemporanea delle due ruote motrici e-motion nel rapporto di trasmissione 1, premere
il tasto [23] sul telecomando.
Sul display vengono visualizzati il rapporto di trasmissione 1 e lo stato di carica dei due gruppi batterie.
A entrambe le ruote motrici e-motion risuona un bip. I LED [1] sul mozzo della ruota segnalano anche lo
stato di carica del rispettivo gruppo batterie.
Per attivare o disattivare il blocco antirotolamento indietro (vedere capitolo 6.3), premere il tasto [23]
più di 3 secondi. Attenzione: Il rapporto di trasmissione 1 viene attivato.
Per l'accensione contemporanea delle due ruote motrici e-motion nel rapporto di trasmissione 2, premere
il tasto [22] sul telecomando.
Sul display vengono visualizzati il rapporto di trasmissione 2 e lo stato di carica dei due gruppi batterie.
A entrambe le ruote motrici e-motion risuonano due bip. I LED [1] sul mozzo della ruota segnalano
anche lo stato di carica del rispettivo gruppo batterie.
Per attivare o disattivare il blocco antirotolamento indietro (vedere capitolo 6.3), premere il tasto [22]
più di 3 secondi. Attenzione: Il rapporto di trasmissione 2 viene attivato.
25
Per lo spegnimento contemporaneo delle due ruote motrici e-motion, premere il tasto [24] sul telecomando. Sul display viene visualizzato uno zero e lo stato di carica dei due gruppi batterie.
A entrambe le ruote motrici e-motion risuona un bip.
Se il telecomando non riconosce le due ruote (ad esempio a causa di un collegamento radio disturbato)
sul display appare il messaggio informativo illustrato qui accanto.
26
Se il tasto 1 o 2 viene premuto per più di 3 secondi per attivare o disattivare il blocco antirotolamento
indietro, risuona rispettivamente un segnale acustico lungo alla ruota motrice e-motion
Se il blocco antirotolamento indietro è attivo, sul display vengono visualizzati lo stato di carica dei due
gruppi batterie, alternativamente una "H", il rapporto di trasmissione attualmente impostato (1 o 2) ed
eventualmente altre funzioni attivate (ad es. il blocco tastiera).
Nel caso che si verifichi un'anomalia, viene visualizzato soltanto il relativo codice di errore.
All'attivazione del blocco tastiera, sul display vengono visualizzati lo stato di carica attuale dei due
gruppi batterie, alternativamente una "L", il rapporto di trasmissione attualmente impostato e, in caso
di un'anomalia, il rispettivo codice di errore.
9.3 Visualizzazione dello stato di carica del gruppo batterie
Lo stato di carica dei due gruppi batterie e-motion viene visualizzato nella metà superiore del display
[21]. Tenere presente che il consumo di energia elettrica può variare a causa di forti movimenti di spinta
o ruote eventualmente registrate diversamente (vedere anche capitolo 6).
Il rispettivo stato di carica di un gruppo batterie viene indicato nel seguente modo:
5 barre accese – gruppo batterie carico al 100 %.
Evitare alte velocità in salita o in discesa, poiché a causa del ricircolo della corrente nelle ruote sussiste
il pericolo di una sovratensione nei gruppi batterie e di conseguenza di uno spegnimento forzato della
ruota.
4 barre accese – gruppo batterie carico all' 80 %.
3 barre accese – gruppo batterie carico al 60 %.
2 barre accese – gruppo batterie carico al 40 %.
Si raccomanda assolutamente di non affrontare percorsi lunghi senza aver prima ricaricato le batterie.
1 barra accesa – gruppo batterie carico al 20 %.
Ricaricare le batterie prima di mettersi in marcia.
Nessuna barra accesa - gruppo batterie scarico.
Senza ricaricare il gruppo batterie non è possibile muoversi.
9.4 Visualizzazione di messaggi di errore
Quando viene visualizzata un'anomalia secondo la tabella alla pagina successiva e il simbolo di batteria
a sinistra lampeggia durante la visualizzazione, l'anomalia visualizzata si è verificata soltanto alla ruota
sinistra o nel gruppo batterie della ruota sinistra.
X
Quando viene visualizzate un'anomalia secondo la tabella sulla pagina successiva e il simbolo di batteria
a destra lampeggia durante la visualizzazione, l'anomalia visualizzata si è verificata soltanto alla ruota
destra o nel gruppo batterie della ruota destra.
Se viene visualizzata un'anomalia secondo la tabella sulla pagina successiva e entrambi i simboli di batteria lampeggiano durante la visualizzazione, l'anomalia si è verificata a entrambe le ruote o in entrambi
i gruppi batterie di entrambe le ruote.
27
Tabella messaggi di errore
Visualizzazione
sul display
Segnale acustico alla
ruota
Ripetizione
segnale acustico
ogni 10
secondi
ogni 8
secondi
ogni 10
secondi
ogni 60
secondi
Descrizione dell'anomaliaChe cosa fare
Sovratemperatura
del motore.
Sovratensione nel gruppo batterie, a breve
si verificherà uno spegnimento forzato.
Sovratensione del gruppo batterie.
Avviene lo spegnimento forzato del sistema.
Minimo di tensione del gruppo batterie
(capacità residua < 10 % ), in breve si verificherà uno spegnimento forzato.
Spegnere il sistema e farlo raffreddare;
considerare la temperatura ambiente.
L'anomalia si verifica soprattutto quando si affrontano salite e discese con il
gruppo batterie completamente carico.
Ridurre la velocità.
L'anomalia si verifica soprattutto quando si affrontano salite e discese con il
gruppo batterie completamente carico.
Ridurre la velocità.
Ricaricare immediatamente il gruppo
batterie.
28
ogni 10
secondi
ogni 10
secondi
ogni 10
secondi
a ogni
accensione
dell'e-motion
1 volta
Minimo di tensione del gruppo batterie
(capacità residua < 5 % ), in breve si verificherà uno spegnimento forzato.
Tensione nel gruppo batterie non più sufficiente per il funzionamento, si è verificato
uno spegnimento forzato del propulsore.
Il segnale proveniente dalla ruota ad autospinta è più lungo di un giro della ruota.
La capacità del gruppo batterie è inferiore
al 60 % di una batteria nuova.
Terminare la marcia in salita o discesa.
Ricaricare immediatamente il gruppo
batterie.
Ricaricare immediatamente il gruppo
batterie.
Forse un corpo estraneo è rimasto incastrato nella ruota ad autospinta. Togliere il corpo estraneo.
Difetto alla ruota, riparazione necessaria.
L'autonomia raggiungibile è nettamente
ridotta. Sostituire il gruppo batterie con
uno nuovo.
ogni 3
secondi
La spina del caricabatterie è inserita nella
presa di ricarica; nello stesso tempo la
ruota gira.
Staccare la spina di ricarica dalla presa di ricarica o arrestare il moto della
ruota.
Tabella messaggi di errore (continua)
!
Visualizzazione
sul display
Segnale acustico alla
ruota
Ripetizione
segnale
acustico
ogni 5
secondi
ogni 10
secondi
ogni 10
secondi
ogni 10
secondi
Descrizione dell'anomaliaChe cosa fare
La spina del caricabatterie è inserita nella
presa di ricarica, ma la corrente di carica
non viene alimentata.
Il gruppo batterie è stato ricaricato per più
di 12 ore, ma non è completamente carico.
La ricarica è stata interrotta, perché la
temperatura ambiente è
inferiori a 0° C
oppure
superiori a 40° C
.
La ricarica è stata interrotta, perché un
gruppo batterie è difettoso.
Controllare che il caricabatterie sia
pronto per l'uso.
Eventuale difetto al caricabatterie o alla
ruota, è necessaria una riparazione.
Se entrambi i gruppi batterie vengono
ricaricati contemporaneamente e il
messaggio di errore viene visualizzato
su entrambi i gruppi batterie, allora il
caricabatterie è difettoso.
Se entrambi i gruppi batterie vengono
ricaricati contemporaneamente e il messaggio di errore viene visualizzato soltanto su un gruppo batterie, allora tale
gruppo batterie è difettoso.
In entrambi i casi è necessaria una riparazione.
Ricaricare i gruppi batterie soltanto a
temperature
superiori a 0° C
e
inferiori a 40° C
.
Il gruppo batteria è guasto e deve venir
inviato ad Alber per la riparazione. A
questo scopo, rivolgersi al rivenditore
specializzato di fiducia.
29
Qualora sul display vengano visualizzati messaggi di errore diversi da quelli illustrati nell'elenco oppure alle ruote vengano emessi segnali acustici diversi da quelli illustrati, si è verificata un'anomalia grave dell'intero sistema. L'e-motion non è più pronto per l'uso e deve essere spedito allo stabilimento della Alber per un controllo.
28
29
28
31
10. Ruote antiribaltamento (fornibili come opzione)
Dato che la sedia a rotelle è già dotata di ruote antiribaltamento, le ruote antiribaltamento Alber sono fornibili come accessorio. In caso di utilizzo delle ruote antiribaltamento originali della sedia a rotelle, per l'uso sono valide le istruzioni e le avvertenze di
sicurezza del produttore.
In caso di utilizzo delle ruote antiribaltamento Alber, alla sedia a rotelle sono montati
altri due supporti, nei quali vengono inserite le ruote antiribaltamento. Sono valide le
seguenti istruzioni e avvertenze di sicurezza.
10.1 Montaggio e smontaggio delle ruote antiribaltamento Alber
• Per rimuovere la spina di sicurezza [28] dalla forcella del supporto [29], premere con
il pollice sulla spina ed estrarla con l'indice e il medio.
•
•
•
Spingere l'elemento di serraggio delle ruote antiribaltamento [31] nella forcella del
supporto [29].
• Bloccare la forcella del supporto [29] con la spina di sicurezza [28]. A questo scopo,
premere con il pollice sulla spina e spingerla completamente dentro fino al riscontro
nel supporto.
30
29
30
28
• Controllare la salda sede della spina di sicurezza [28] nella forcella del supporto [29].
Non deve essere più possibile rimuoverla senza premere lo sblocco.
• Montare le altre ruote antiribaltamento.
Lo smontaggio delle ruote antiribaltamento avviene in ordine inverso.
10.2 Utilizzo delle ruote antiribaltamento Alber
• Premere con il piede contro le ruote antiribaltamento, come illustrato nella figura.
• Tirare contemporaneamente la sedia a rotelle con l'aiuto delle manopole sopra lo
schienale un po' in alto e indietro fino a quando la sedia a rotelle è stata sollevata e
le ruote antiribaltamento scattano in una posizione fissa.
• Ora è possibile montare o smontare una ruota. Ripetere l'operazione con le altre ruote
antiribaltamento sul lato opposto della sedia a rotelle.
• Dopo aver montato le ruote, riportare le ruote antiribaltamento nella posizione inizia-
le. A questo scopo, spingere la sedia a rotelle in avanti e, nello stesso tempo con il
piede, l'asta sostegno [30] indietro.
31
30
10.3 Avvertenze d'uso e di sicurezza importanti
!
!
!
Non sollevare da terra la sedia a rotelle, mentre l'utilizzatore è ancora seduto nella sedia a rotelle!
Le ruote antiribaltamento non sono ruote di trasferimento!
Non muovere la sedia a rotelle quando è sollevata da terra!
32
30
31
Fare attenzione nel regolare o ribaltare le ruote antiribaltamento, soprattutto quando la regolazione o l'azionamento avvengono
manualmente. A causa dell'elevata forza elastica richiesta, sussiste
pericolo di schiacciamento tra l'asta di sostegno [30] e l'elemento di
serraggio [31].
11. Avvertenze di sicurezza e di pericolo
Per motivi di sicurezza è indispensabile tirare i freni di stazionamento della sedia a rotelle quando si è fermi, soprattutto in salita e in
discesa, per evitare uno spostamento involontario della sedia a rotelle.
Per garantire l'utilizzo sicuro dell'e-motion, rispettare rigorosamente le seguenti avvertenze.
11.1 Avvertenze di sicurezza
Nel caso (poco probabile) di un surriscaldamento o un incendio del gruppo batterie, questo non deve mai venire a contatto con acqua o
altri liquidi. I produttori di batterie raccomandano l'estinzione con sabbia come unico agente estinguente appropriato.
Da osservare prima di mettersi in marcia:
• L'e-motion deve essere montato soltanto su sedie a rotelle con ruote ad autospinta, autorizzate a tale scopo dalla Alber GmbH.
• Montare le ruote motrici e-motion sempre secondo la loro identificazione sul lato sinistro oppure destro della sedia a rotelle. Le ruote
montate erratamente possono provocare incidenti a causa della eventuale programmazione diversa.
• Il montaggio e la modifica del supporto per l'e-motion possono essere eseguiti soltanto dalla Alber GmbH o dai rivenditori di prodotti
ortopedici e sanitari autorizzati dalla Alber.
• Il manuale d'uso della sedia a rotelle deve essere rispettato rigorosamente durante l'utilizzo dell'e-motion.
• Non è permesso muoversi con la sedia a rotelle senza le ruote antiribaltamento montate in coppia.
• Montare le ruote antiribaltamento originali del produttore o le ruote antiribaltamento Alber fornibili come opzione alla sedia a rotelle.
• Prima di ogni uso controllare le condizioni delle ruote motrici e-motion. Se i pneumatici hanno raggiunto il limite di usura (profilo non
più visibile), l'e-motion non deve più essere utilizzato.
• Prima di ogni uso, controllare il funzionamento dei freni di stazionamento della sedia a rotelle. E' vietato mettersi in marcia quando i
freni di stazionamento non funzionano.
• In caso di una sedia a rotelle con ruote pneumatiche:
Controllare periodicamente la pressione delle ruote motrici e-motion. Essa deve essere compresa tra 6,0 bar (85 psi) e 10,0 bar (145
psi). Controllare la pressione delle ruote anteriori in base alle istruzioni e alle prescrizioni del produttore della sedia a rotelle. Una pressione troppo bassa può compromettere notevolmente la tenuta di strada e l'autonomia dell'e-motion.
• Prima di mettersi in marcia controllare sempre la corretta sede delle ruote motrici e-motion nella sede della ruota sulla sedia a rotelle.
• L’e-motion non deve essere utilizzato unitamente a un dispositivo di trazione per carrozzine o a un’handbike. Gli azionamenti non sono
infatti progettati per le velocità che possono essere raggiunte con un’handbike. Anche ad azionamenti dell’e-motion disattivati sussiste
il pericolo che l’elettronica sia danneggiata dalla corrente indotta dalla rapida rotazione della ruota.
33
Da rispettare durante la guida con l'e-motion:
• Prima di affrontare salite o discese con l'e-motion, è consigliabile avere già acquisito familiarità in pianura con l'uso del congegno.
• Non superare la salita massima ammissibile indicata dal costruttore della sedia a rotelle.
• Avvicinarsi a scale o precipizi con la massima attenzione.
• Se l'e-motion è acceso, ogni impulso alle ruote ad autospinta viene trasformato in un comando di guida. In caso di sosta o attesa in
luoghi di potenziale pericolo (ad es. durante l'attesa ad un semaforo pedonale, salite e discese o qualsiasi tipo di rampa) togliere le
mani dalle ruote ad autospinta e assicurare la sedia a rotelle con i freni di stazionamento.
• All'accensione dell'e-motion, non inserire mai la mano nella ruota.
• Non infilare o gettare mai oggetti di qualsiasi tipo in una ruota motrice e-motion spenta o accesa.
• Non fissare mai oggetti di qualsiasi tipo sulle ruote ad autospinta! Potrebbero provocare impulsi di guida involontari.
• Durante la guida su marciapiedi, tenere una distanza sufficiente (possibilmente almeno una larghezza della sedia a rotelle) dal ciglio
della strada.
• Evitare il transito su terreni non battuti (p.e. ghiaia, sabbia, fango, neve, ghiaccio o pozzanghere profonde).
• Non lasciare mai l'e-motion incustodito, né quando è acceso né quando è spento.
• Campi elettromagnetici, generati ad esempio da telefoni cellulari, possono pregiudicare le prestazioni dell'e-motion. Nel caso che nelle
vicinanze della sedia a rotelle vengano utilizzati telefoni cellulari, spegnere il propulsore ausiliario.
• Il funzionamento dell'e-motion può avere un effetto di disturbo su altri dispositivi, ad esempio sulle barriere antifurto nei grandi
magazzini.yScale mobili e marciapiedi mobili non possono essere affrontati con l'e-motion.
• Durante la marcia a massima velocità non cambiare mai bruscamente la direzione di marcia a sinistra o a destra, poiché ciò potrebbe
provocare il rovesciamento laterale della sedia a rotelle.
• Ridurre la velocità prima di affrontare curve.
• Per fermarsi con la sedia a rotelle in salita o in discesa, è necessario posizionarla trasversalmente rispetto alla discesa o alla salita e
azionare i freni di stazionamento.
• Dopo ogni marcia oppure a ogni arresto della sedia a ryyyy
• Durante la marcia non infilare mai le mani nei raggi delle ruote motrici e-motion o nelle ruote anteriori della sedia a rotelle.
• Frenare l'e-motion con prudenza e in modo adatto alla velocità attuale (cioè non bruscamente).
• Durante un viaggio in un veicolo, sedersi soltanto sui sedili del veicolo dotati di sistemi di allacciamento. In caso di inosservanza sussi-
ste il pericolo che, in caso di incidente, sia la persona disabile sia tutti gli altri passeggeri possano subire lesioni.
34
• Durante i viaggi in un veicolo, assicurare la sedia a rotelle e le ruote motrici e-motion ai sensi delle rispettive disposizioni di legge e
delle regolamentazioni in vigore.
• Per affrontare strade e marciapiedi pubblici è necessario rispettare le disposizioni del codice della strada e del codice di ammissione alla
circolazione veicoli.
• L'e-motion è concepito esclusivamente per il trasporto di persone con mobilità limitata e non deve essere usato per altri scopi, ad es.
per bambini o merci.
• L'uso dell'e-motion nelle vicinanze di forti campi magnetici, generati ad esempio da magneti adesivi, trasformatori, tomografi ecc., è
vietato.
• Evitare di muoversi con l'e-motion in caso di condizioni sfavorevoli, ad esempio tempesta, grandine e in sterpaglia alta.
Da rispettare dopo la guida con l'e-motion:
• Spegnere immediatamente l'e-motion quando non viene utilizzato, per non far scattare un impulso di guida accidentale, provocato dal
contatto con la ruota ad autospinta e per evitare la scarica automatica del gruppo batterie.
• A ogni arresto, azionare i freni di stazionamento della sedia a rotelle.
• Se possibile, ricaricare il gruppo batterie al termine di ogni tragitto.
11.2 Condizioni e istruzioni per l’uso dell’e-motion in combinazione con una sedia a rotelle quale sedile per veicoli
L’utilizzo di una sedia a rotelle quale sedile per veicoli (ad es. in automobili, furgoni ecc.) è regolamentato dalle leggi nazionali e dalle
specifiche del costruttore della sedia a rotelle. La combinazione dell’e-motion Alber con una sedia a rotelle manuale non altera sostanzialmente il comportamento al crash della sedia a rotelle. Il fattore decisivo è pertanto la sedia a rotelle manuale. Per questo motivo permettiamo il trasporto di persone all’interno di veicoli, mentre la persona siede sulla sedia a rotelle, soltanto alle seguenti condizioni:
1. Le leggi nazionali devono permettere l’impiego di una sedia a rotelle quale sedile per il veicolo.
2. La sedia a rotelle manuale deve essere autorizzata dal costruttore per il trasporto di persone all’interno di veicoli.
3. Devono essere disponibili sistemi di fissaggio adatti per la sedia a rotelle manuale (ISO 10542) nonché poggiatesta idonei e un
sistema di cinture appropriato (cintura di sicurezza a tre punti). Questi devono essere utilizzati in conformità alle istruzioni della
sedia a rotelle e del sistema di fissaggio.
4. Il sistema di fissaggio non deve essere applicato alle ruote dell’e-motion.
5. La sedia a rotelle usata manualmente deve essere compresa nell’elenco di compatibilità per l’e-motion di Alber.
Per valutare l’idoneità al trasporto delle persone all’interno di veicoli i costruttori di sedie a rotelle fanno solitamente ricorso ai crash test.
Tuttavia tali crash test (a norma ISO 7176-19) non simulano tutte le situazioni possibili, come ad es. gli urti laterali. Per tale motivo raccomandiamo vivamente di trasbordare l’utilizzatore della sedia a rotelle su uno dei sedili normali del veicolo, in quanto questo è protetto
dai sistemi di sicurezza del veicolo stesso, come ad es. airbag e sistema antiurti laterali.
Qualora il veicolo dovesse essere dotato di una pedana per il sollevamento della sedia a rotelle, l’e-motion deve essere portato sulla piattaforma soltanto con la massima cautela. Guidare lentamente e con cautela. Non eseguire movimenti improvvisi, repentini o a scatti. Guardare sempre nella direzione di marcia ed evitare qualunque distrazione.
In caso di mancato rispetto di queste condizioni e istruzioni la Alber GmbH non si assume alcuna responsabilità per eventuali incidenti e le
relative conseguenze o per eventuali danni alla sedia a rotelle o alle ruote dell’e-motion da ciò derivanti.
11.3 Ostacoli
Affrontare ostacoli (ad es. marciapiedi) possibilmente solo nella marcia indietro. L'altezza massima ammissibile dell'ostacolo è di 50 mm.
Attenzione! Superando ostacoli nella marcia indietro, la piena funzione delle ruote antiribaltamento Alber non è più garantita! Per questo
motivo è necessario muoversi lentamente e prudentemente all'indietro fino a quando le ruote motrici e-motion toccano l'ostacolo. Affrontare l'ostacolo con la massima prudenza. Consigliamo l'assistenza di un accompagnatore.
11.4 Luoghi e situazioni pericolosi
!!!!!
• L'utilizzatore della sedia a rotelle decide, in base alle sue conoscenze di guida e capacità fisiche, in modo autonomo e con responsabili-
tà i percorsi da affrontare.
• Prima di mettersi in marcia deve accertarsi che i pneumatici delle ruote motrici e-motion non siano consumati o danneggiati, che i due
gruppi batterie siano carichi, che i dispositivi di segnalazione ottici e acustici sulla ruota e sul telecomando funzionino.
• Questi controlli di sicurezza, nonché le conoscenze di guida personali, sono di particolare importanza nei seguenti luoghi pericolosi,
poiché l'utilizzatore dell'e-motion deve decidere sotto la propria responsabilità se affrontarli o meno:
- moli, posti di sbarco e di ancoraggio, sentieri e aree in vicinanza di acque, ponti e dighe non assicurati.
- sentieri stretti, discese (p.e. rampe e strade d'accesso), sentieri stretti lungo un pendio, tragitti in montagna.
- sentieri stretti e/o pendenti/inclinati lungo strade principali e secondarie o nelle vicinanze di precipizi.
- strade coperte da foglie e neve oppure ghiacciate.
- rampe e dispositivi di sollevamento su veicoli.
Affrontando curve o durante l'inversione a U in salita o discesa, lo spostamento del baricentro può provocare una
pendenza laterale aumentata. Eseguire queste manovre con la massima prudenza e solo a velocità ridotta!
Per attraversare strade, incroci e passaggi a livello è richiesta la massima prudenza. Non affrontare mai in parallelo binari in strade oppure passaggi a livello, le ruote potrebbero rimanere incastrate.
Per affrontare rampe e dispositivi di sollevamento su veicoli è richiesta la massima prudenza. Spegnere l'emotion durante il sollevamento oppure l'abbassamento della rampa di un dispositivo di sollevamento. Tirare
anche i freni di stazionamento della sedia a rotelle. In questo modo si evitano spostamenti involontari, p.e. a
causa di comandi di guida accidentali.
35
L'umidità riduce l'aderenza delle ruote al terreno ed aumenta notevolmente il pericolo di slittamento. Adattare la
guida e non muoversi quando i pneumatici sono consumati.
12. Cura, controlli di sicurezza (manutenzione), riutilizzo e smaltimento
12.1 Cura
Eventuali penetrazioni d’acqua possono distruggere l’azionamento.
Pertanto non pulire mai l’e-motion sotto l’acqua corrente o con pulitori ad alta pressione.
Pertanto occorre fare molta attenzione che né liquidi né umidità penetrino nel mozzo della ruota o nel gruppo batterie!
Nel pulire l’e-motion è quindi necessario usare particolare cautela.
Osservare le seguenti avvertenze:
• Il gruppo batterie rimane sempre nella ruota motrice dell’e-motion e va rimosso soltanto per la manutenzione o per il trasporto aereo.
Pertanto la pulizia è normalmente necessaria soltanto sulla superficie della ruota e non all’interno del mozzo o sul lato inferiore del
gruppo batterie.
• Per tutti i processi di pulizia sulla superficie della ruota motrice possono essere usati al massimo dei panni inumiditi con acqua. All’in-
terno del mozzo della ruota e sul lato inferiore del gruppo batterie sono ammessi soltanto panni asciutti.
• Per la pulizia non usare mezzi abrasivi o detergenti aggressivi.
• La pulizia non deve avvenire mai sotto l’acqua corrente, come ad es. con tubi flessibili dell’acqua o addirittura con pulitori ad alta pres-
sione. In questo caso infatti possono aver luogo penetrazioni d’acqua che danneggerebbero irreparabilmente l’elettronica.
La Alber GmbH declina ogni responsabilità per eventuali danni o danni conseguenti causati da penetrazioni d’acqua.
Inoltre questi casi sono esclusi dalla garanzia.
36
!
12.2 Controlli di sicurezza (manutenzione)
L'e-motion è un congegno che richiede pochissima manutenzione. Tuttavia è consigliabile controllare la salda sede di tutti i componenti
montati e di tutti gli accessori. Al più tardi dopo 2 anni, l'e-motion deve essere sottoposto a un controllo di sicurezza da parte di un esperto, per verificare la funzionalità ovvero il funzionamento in sicurezza. In questo modo è possibile scoprire danni non riconoscibili all'esterno, provocati dall'utilizzo del sistema, nonché fenomeni di usura e di fatica. A questo scopo, consultare direttamente il vostro rivenditore
autorizzato dalla Alber.
Ad eccezione dei pneumatici, nessuna parte dell'unità motrice è soggetta ad un'usura notevole. Per garantire in qualsiasi momento una trasmissione sicura della forza motrice e della forza frenante dell'e-motion, i pneumatici devono essere utilizzati soltanto, quando il profilo è
sufficiente.
Interventi di manutenzione e di riparazione all'e-motion devono essere eseguiti soltanto da rivenditori autorizzati oppure dalla Alber. In caso di difetti, consultare il rivenditore autorizzato oppure il Centro servizio clienti
della Alber.
12.3 Riutilizzo
Se l'e-motion è stato messo a vostra disposizione dall'assicurazione sanitaria e non vi serve più, comunicatelo alla vostra assicurazione
sanitaria o al vostro rivenditore autorizzato di prodotti ortopedici e sanitari. L'e-motion può essere riutilizzato in modo semplice ed economico.
• A seconda delle condizioni del congegno, la Alber suggerisce di eseguire un controllo di sicurezza prima di ogni riutilizzo. Al più tardi
dopo 2 anni, l'e-motion deve essere sottoposto a un controllo di sicurezza da parte di un esperto, per verificare la funzionalità ovvero il
funzionamento in sicurezza.
• I supporti, con i quali l'e-motion viene fissato alla sedia a rotelle, possono essere smontati facilmente e velocemente dalla sedia a rotel-
le oppure montati su una nuova sedia a rotelle dai rivenditori autorizzati.
• Il sistema è protetto dalla corrosione, ma per motivi di sicurezza è consigliabile sottoporlo regolarmente a un controllo visivo.
• Oltre alla pulizia indicata nel capitolo 12.1, è necessario eseguire una disinfezione delle ruote ad autospinta e di tutte le parti di mate-
riale plastico accessibili dall'esterno della ruota motrice e-motion e del telecomando opzionale. Utilizzare un prodotto indicato per la
disinfezione secondo le indicazioni del rispettivo produttore.
12.4 Smaltimento
Il presente congegno, l'accumulatore e i corrispondenti accessori sono prodotti di lunga durata.
Possono tuttavia essere presenti sostanze, che potrebbero rivelarsi nocive per l’ambiente se smaltite in luoghi (ad es.
discariche di rifiuti) che non sono previsti a tale scopo in base alle normative attuali vigenti nel rispettivo paese.
Il simbolo “bidone dei rifiuti cancellato” (secondo Normativa WEEE 2002/96/CE) è apportato su questo prodotto, per
ricordare all’utente l’obbligo di riciclaggio.
Vi preghiamo pertanto di agire nel rispetto dell’ambiente e di consegnare il presente prodotto, al termine del suo tempo
di utilizzo, all’ente di riciclaggio della vostra regione.
Vi preghiamo di informarvi sulle leggi relative allo smaltimento in vigore nel vostro paese, poiché la Normativa WEEE per questo prodotto
non trova applicazione in tutti gli stati europei.
In alternativa, la Alber o i rivenditori autorizzati della Alber ritirano questi componenti per lo smaltimento a regola d'arte e nel rispetto
dell'ambiente.
13. Garanzia per i vizi della cosa, garanzia e responsabilità
13.1 Garanzia per vizi della cosa
La Alber garantisce che al momento della consegna l'e-motion è esente da vizi. Questi diritti di garanzia cessano 24 mesi dopo la consegna
dell'e-motion.
13.2 Garanzia di durata
La Alber assume una garanzia di durata di 24 mesi per l'e-motion.
Non sono coperti dalla garanzia di durata:
• congegni, i cui numeri di serie sono stati modificati, rimossi o resi illeggibili.
• Parti soggette ad usura, come ad esempio pneumatici o elementi di comando
• Vizi dovuti ad usura naturale, uso sbagliato, in particolare vizi dovuti all'inosservanza del presente manuale d'uso, incidenti, danneggia-
mento colposo, azione di fuoco, d'acqua, forza maggiore ed altre cause, fuori dalla sfera d'influenza della Alber.
• Lavori di manutenzione dovuti all'uso quotidiano (ad es. sostituzione dei pneumatici)
• Controllo del congegno senza accertamento di difetti
13.3 Responsabilità
Come costruttore, la Alber GmbH non è responsabile per la sicurezza dell'e-motion, se:
• l'e-motion viene usato in modo improprio
• la manutenzione dell'e-motion non avviene periodicamente ogni 2 anni ad opera di un rivenditore autorizzato o della Alber GmbH
• l'e-motion viene messo in servizio contrariamente alle indicazioni del presente manuale d'uso
• l'e-motion viene utilizzato senza carica sufficiente del gruppo batterie
• riparazioni o altri interventi non vengono eseguiti da persone autorizzate
• all'e-motion vengono montate o collegate parti di terzi
• parti dell'e-motion vengono smontate
37
i
!
Allegato A - Spiegazione dei simboli
Qui di seguito sono illustrati i simboli impiegati sulle etichette e in parte nel presente manuale d’uso.
38
Avvertenza di suggerimenti e informazioni particolari.
L‘e-motion è conforme alla direttiva CE sui dispositivi medici CEE/93/42 e soddisfa i capitoli pertinenti della norma
EN 12184.
Il caricabatterie è conforme alle Direttive europee.
Per l‘avvertenza sullo smaltimento dell‘e-motion e dei relativi componenti, vedere il capitolo 12.4.
Proteggere il congegno dall‘umidità.
Indicazione del campo di temperatura in cui il congegno può venir utilizzato.
Avvertimento di possibili pericoli per la sicurezza e
l‘incolumità fisica nonché avvertenze di possibili rischi di
ferite. Avvertimento di possibili problemi tecnici o danni.
130 kg
286,6 lb
Attenzione, osservare i documenti accompagnatori.
Peso massimo della persona con cui l‘e-motion può essere caricato.
Indicazione della data di fabbricazione sull‘etichetta del sistema (vedere l‘Allegato B - Etichette).
Nome e indirizzo del produttore del congegno (vedere il retro del presente manuale d‘uso).
Classificazione di merce pericolosa (classe 9) sul cartone del pacco batterie.
Allegato B - Etichette
Sui componenti dell’e-motion sono presenti delle etichette che riportano diverse indicazioni relative al prodotto. In caso di guasto al prodotto i singoli componenti possono essere sostituiti dal rivenditore autorizzato nell’ambito del pool di sostituzione Alber. A tal fine al
rivenditore devono essere indicati i dati riportati sull’etichetta.
Modell [Model] M15ECS
Max. Pers. Gewicht [max. occ. weight] 130 kg
Betriebsspannung [Operating Voltage] 25,2 V
Max. Geschwindigkeit [Max. Speed] 6 km/h
Motor Nennleistung [Rated Power] 2 x 60 W
130 kg
286,6 lb
M15151765
2015-04
Etichetta di sistema sull’interfaccia
L’etichetta di sistema riporta i dati tecnici fondamentali dell’emotion e consente, quando necessario, la tracciabilità del sistema.
Per le sostituzioni di congegni nell’ambito del pool sostituzioni
Alber indicare il codice di sistema. L’etichetta di sistema si trova
sul lato anteriore dell’interfaccia.
Etichetta “Controllo tecnico di sicurezza”
L’etichetta deve indicare la scadenza del successivo controllo
tecnico di sicurezza.
Si trova all’interno del mozzo della ruota.
Etichetta di sistema
L’etichetta è affissa sui mozzi delle ruote e-motion, sul pacco batteria, il caricabatterie e il telecomando.
In caso di sostituzione del componente nell’ambito del pool di
sostituzione Alber indicare il numero di componente (numero al
centro dell’etichetta, contrassegnato dalla freccia nel grafico a
fianco).
39
50 °C
-25 °C
Akku-Recycling
Typ: Lithium-Ionen Akku-Pack 7IMR19/66-3
Type: Lithium-Ion battery-pack 7IMR19/66-3
Auslaufsicher / Nonspillable battery
Nennspannung: 25,3 V
Bitte vergessen Sie nicht, die Akku-Packs nach
jedem Gebrauch nachzuladen, um deren volle
Leistungsfähigkeit zu erhalten.
Please make sure that the battery packs are recharged
after each partial discharge i.e. after each use, to
maintain their full capacity.
Kurzschluss vermeiden / Avoid short circuits
Nur Original-Ladegerät gemäß Gebrauchsanweisung
verwenden. / Use only genuine charger provided with the unit.
Bitte beachten Sie die Hinweise zum Laden und
zum Transport in der Gebrauchsanweisung.
For charging and transportation, please read operating instructions.
Alber GmbH
Vor dem Weißen Stein 21
72461 Albstadt, Germany
Phone: +49 (0)7432-2006-0
Fax: +49 (0)7432-2006-299
Iscrizione sul pacco batterie
Sul lato del pacco batteria è presente un’etichetta con avvertenze
sull’uso e informazioni tecniche.
Allegato C - Tasto RESET sul pacco batteria
!
Come già detto nel capitolo 4.3, durante l’utilizzo i pacchi batterie [12] rimangono nei
mozzi delle ruote e-motion. Per contro devono essere rimossi in caso di trasporto aereo,
di rimessaggio delle ruote, per gli interventi di assistenza o in caso di lunghi inutilizzi
(più di una settimana). Per risparmiare energia, i pacchi batterie entrano nella cosiddetta
modalità di sospensione 16 minuti dopo la loro asportazione dal mozzo della ruota.
I pacchi batterie con date di fabbricazione più recenti dispongono di un tasto RESET
[34], che supporta l’elettronica al „risveglio“ del pacco batteria. A tal fine, procedere
nel seguente modo:
• Inserire il pacco batteria nel mozzo della ruota come illustrato nel capitolo 4.6.
• Premere per circa 2 secondi il tasto RESET [34].
• Se il pacco batteria era già in modalità di sospensione i LED [1] si illuminano breve-
mente, quindi la ruota e-motion è disattivata.
• Se il pacco batteria non era ancora in modalità di sospensione i LED [1] non si illu-
minano; la ruota e-motion è disattivata.
• Accendere le ruote e-motion come illustrato nel capitolo 2.2 o 2.3.
Prestare sempre attenzione allo stato di carica del pacco batteria
(vedere il capitolo 5.1). Prima del magazzinaggio, ricaricare il pacco
batterie e controllare lo stato di carica ogni mese. Eventualmente
ricaricarlo quando lo stato della carica scende sotto al 50 %.
40
Ihre Alber-Vertretung / Your Alber representative / Votre représentation Alber /
Vostra rappresentanza Alber / Su representación Alber / Din Alber representant /
Din Alber-agenturene / Uw distributeur Alber / Deres Alber-repræsentation