Invacare Dragon User guide

Page 1
Invacare®Dragon
itCarrozzinaelettrica
Manualed’uso
Ilpresentemanualedeveesserefornitoall'utilizzatoredelprodotto. PRIMAdiutilizzareilprodotto,ÈNECESSARIOleggereilpresentemanuale econservarloperpoterloconsultareinfuturo.
Page 2
©2018InvacareCorporation Tuttiidirittiriservati.Èproibitalariproduzione,laduplicazioneolamodicaparzialeocompleta, salvopreviaautorizzazionescrittadapartediInvacare.Imarchisonocontrassegnatida™e®.Tutti imarchisonodiproprietàolicenzadiInvacareCorporationodisueafliate,salvoindicazione contraria.
Page 3
Sommario
1Generale........................................6
1.1Introduzione..................................6
1.2Simboliinquestomanuale.......................6
1.3Usoprevisto..................................7
1.4Indicazioni....................................7
1.5Classicazionedeltipo..........................7
1.6Normative....................................7
1.7Usabilità.....................................7
1.8Informazionisullagaranzia........................8
1.9Durata......................................8
1.10Limitidiresponsabilità..........................8
2Sicurezza........................................9
2.1Notegeneralisullasicurezza......................9
2.2Informazionisullasicurezzarelativeall'impianto
elettrico....................................12
2.3Raccomandazionidisicurezza-compatibilità
elettromagnetica..............................14
2.4Informazionisullasicurezzarelativeallemodalitàdi
guidaedispintainfolle........................15
2.5Informazionisullasicurezzarelativeallacuraealla
manutenzione................................18
2.6Informazionisullasicurezzarelativeavariazionie
modicheapportatealveicoloelettrico.............19
2.7EtichettesulProdotto...........................20
3Componenti......................................24
3.1Caratteristicheprincipali.........................24
3.2Comando....................................24
4Accessori........................................25
4.1Cinturedimantenimentodellapostura..............25
4.1.1Tipidicinturedimantenimentodellapostura.......25
4.1.2Regolazionecorrettadellacinturadimantenimento
dellapostura..............................26
4.2Utilizzodelportabastone.........................26
5Messainservizio..................................28
5.1Informazionigeneralidicongurazione..............28
5.2Possibilitàdiregolazionedelcomando...............29
5.2.1Regolazionedelcomandoinbaseallalunghezzadel
bracciodell'utilizzatore.......................30
5.2.2Regolazionedell’ altezzadelcomando.............30
5.2.3Comeregolarel'altezzadeibraccioli..............30
5.2.4Regolazionedellalarghezzadeibraccioli...........31
5.3Regolazionemanualeconpiastreforate..............31
5.4Regolazioneelettricanellaparteanteriore/piastra
foratanellaparteposteriore.....................33
5.5Regolazionedell'inclinazionedelloschienaleconla
piastraforata................................35
5.6Regolazionedell'inclinazionedelloschienaleconla
mollapneumatica.............................35
5.7RegolazionedelpoggiatestaRea...................36
5.7.1Regolazionedellaposizionedelpoggiatestao
poggianucaRea............................36
5.7.2Regolazionedell'altezzadelpoggiatestao
poggianucaRea............................37
5.7.3Regolareipoggia-mento......................37
5.8Comeregolareerimuovereilvassoio...............37
5.8.1Regolazionelateraledelvassoio.................38
5.8.2Comeregolarelaprofonditàdelvassoio/rimuovere
ilvassoio.................................38
5.8.3Comeribaltaresudiunlatoilvassoio............38
5.9Portapedanaadangolosso80°...................38
5.9.1Comeruotareilportapedanaversol’esternoe/o
rimuoverlo................................38
5.9.2Comeregolarelalunghezza....................39
5.10PortapedanaV ari-A(conpoggiapolpaccio)...........39
5.10.1Comeruotareversol'esternoe/otogliereil
portapedana...............................39
Page 4
5.10.2Comeregolarel'inclinazione...................40
5.10.3Comeregolarelabattutanaledelportapedana....41
5.10.4Comeregolarelalunghezzadelportapedana......43
5.10.5Comeregolarelaprofonditàdellapiastra
poggiapolpaccio............................43
5.10.6Comeregolarel'altezzadellapiastra
poggiapolpaccio............................44
5.10.7Comesbloccareeruotareversodietrolapiastra
delpoggiapolpaccioperscendere...............44
5.10.8Comeregolarelapiastradifondoadinclinazione
variabile..................................45
5.10.9Comeregolarelapiastradifondoadinclinazione
eprofonditàvariabili.........................45
5.11Poggiagambeelevabilielettrici(poggiagambeADE).....46
5.11.1Comeruotareversol'esternoe/otogliereil
portapedana...............................46
5.11.2Comeregolarel'inclinazione...................46
5.11.3Comeregolarelalunghezzadelportapedana......46
5.11.4Comeregolarelaprofonditàdellapiastra
poggiapolpaccio............................47
5.11.5Comeregolarel'altezzadellapiastra
poggiapolpaccio............................47
5.11.6Comesbloccareeruotareversodietrolapiastra
delpoggiapolpaccioperscendere...............48
5.11.7Comeregolarelapiastradifondoadinclinazione
variabile..................................48
5.11.8Comeregolarelapiastradifondoadinclinazione
eprofonditàvariabili.........................49
5.12Portapedanaelevabilemanualmente...............49
5.12.1Comeruotareversol'esternoe/otogliereil
portapedana...............................49
5.12.2Comeregolarel'inclinazione...................50
5.12.3Comeregolarelalunghezzadelpoggiapiedi.......50
5.12.4Comeregolarelaprofonditàdellapiastra
poggiapolpaccio............................51
5.12.5Comeregolarel'altezzadellapiastra
poggiapolpaccio............................51
6Uso............................................52
6.1Primadiguidareperlaprimavolta.................52
6.2Salitaediscesadalveicoloelettrico.................52
6.2.1Smontaggiodelbracciolostandardperil
trasferimentolaterale........................52
6.2.2Informazionisullasalitaesulladiscesadalla
carrozzina.................................52
6.3Comesuperaregliostacoli........................53
6.3.1Altezzamassimadegliostacoli..................53
6.3.2Informazionidisicurezzaperaffrontaregli
ostacoli..................................54
6.3.3Modocorrettoperaffrontaregliostacoli..........54
6.4Guidasupendenzeinsalitaediscesa...............55
6.5Perparcheggiare/fermarsi........................56
6.6Usosustrada.................................56
6.7Modalitàdispintainfolledelveicoloelettrico.........56
6.7.1Disinserimentodeimotori.....................56
7Sistemadeicomandi...............................58
7.1Sistemadiprotezionedeicomandi.................58
7.1.1Fusibileprincipale...........................58
7.2Batterie......................................58
7.2.1Informazionigeneralisullaricarica...............59
7.2.2Istruzionigeneralisullaricarica..................59
7.2.3Comecaricarelebatterie......................59
7.2.4Comescollegareilveicoloelettricodopola
ricarica...................................60
7.2.5Conservazioneemanutenzione.................60
7.2.6Istruzioniperl'usodellebatterie................61
7.2.7Trasportodellebatterie.......................62
7.2.8Istruzionigeneralirelativeallagestionedelle
batterie..................................62
7.2.9Comegestirecorrettamentelebatterie
danneggiate...............................62
Page 5
8Trasporto........................................64
8.1Trasporto—informazionigenerali..................64
8.2Trasferimentodelveicoloelettricosuunveicolodi
trasporto...................................64
8.3Utilizzodelveicoloelettricocomesedileall'internodi
unmezzoditrasporto..........................65
8.3.1Modalitàdiancoraggiodelveicoloelettricosuun
mezzoditrasporto..........................67
8.3.2Comegarantirelasicurezzadell'utilizzatoreseduto
sulveicoloelettrico.........................68
8.4Trasportodelveicoloelettricosenzaoccupante........69
9Manutenzione....................................71
9.1Introduzioneallamanutenzione....................71
9.2Puliziadelveicoloelettrico.......................71
9.3Controlli.....................................71
9.3.1Primadiogniutilizzodelveicoloelettrico..........72
9.3.2Settimanali................................72
9.3.3Mensile...................................73
9.4Ruoteepneumatici.............................73
9.5Depositoperunbreveperiodo....................74
9.6Depositoperunlungoperiodo....................74
10Dopol'utilizzo...................................76
10.1Ricondizionamento............................76
10.2Smaltimento.................................76
11DatiTecnici.....................................77
11.1Specichetecniche............................77
12Assistenza......................................83
12.1Controllieseguiti..............................83
Page 6
Invacare®Dragon

1Generale

1.1Introduzione

Ilpresentemanualed'usocontieneinformazioniimportanti sullagestionedelprodotto.Pergarantireunutilizzosicuro delprodotto,leggereattentamenteilmanualed'usoe seguireleistruzionidisicurezza.
Sinotichealcunesezionicontenutenelpresentemanuale d'usopotrebberononriguardareilproprioprodotto,in quantoilpresentemanualesiapplicaatuttiimodelli disponibili(alladatadistampa).Senonspecicato diversamente,ognisezionediquestomanualesiriferiscea tuttiimodellidelprodotto.
Imodellielecongurazionidisponibilinelpropriopaese sonoriportatineilistiniprezzispeciciperpaese.
Invacaresiriservaildirittodimodicarelespecichedel prodottosenzaulteriorepreavviso.
Primadileggereilpresentemanuale,vericarediesserein possessodell'ultimaversione,chepuòesserescaricatadal sitowebInvacaresottoformadiPDF .
Sesiritienecheladimensionedeicaratterinellaversione cartaceadelManualed'usosiadidifcilelettura,è possibilescaricarelaversionePDFdalsitoweb.IlPDFpuò essereingranditosulloschermoinmododaottenereuna dimensionedeicaratteripiùfaciledaleggere.
Perulterioriinformazionisulprodotto,adesempiolenote sullasicurezzadelprodottoeirichiamidiprodotti,siprega dicontattareilpropriorappresentanteInvacare.Vederegli indirizziallanedelpresentedocumento.
61442481-S

1.2Simboliinquestomanuale

Ilpresentemanualecontienesimbolicheindicanole indicazionidipericolo.Talisimbolisonoaccompagnatidaun avvertimentocheindicalagravitàdelrischio.
ATTENZIONE Indicaunasituazionepericolosache,senon evitata,potrebbeesserecausadimorteo lesionigravi.
AVVERTENZA Indicaunasituazionepericolosache,senon evitata,potrebbeesserecausadilesioniminori oleggere.
IMPORTANTE Indicaunasituazionepericolosache,senon evitata,potrebbeesserecausadidannial prodotto.
Indicaconsigliutili,raccomandazionie informazioniperunusoefcaceesenza inconvenienti.
Questoprodottoèconformealladirettiva 93/42/CEErelativaaidispositivimedici.La datadilanciodelprodottoèindicatanella dichiarazionediconformitàCE.
Questosimboloidenticaunelencodivari utensili,componentiedelementinecessariper svolgeredeterminatilavori.
Page 7
Generale

1.3Usoprevisto

Questoveicoloelettricoèstatoprogettatoperpersonela cuicapacitàdideambulazioneècompromessa,machesono ancoraingradodiguidareunveicoloelettricoperquanto concernelecapacitàvisive,sicheementali.

1.4Indicazioni

Siconsiglial'usodiquestacarrozzinaelettricaperle indicazioniseguenti:
Incapacitàocapacitàmoltoridottadideambulazioneai nidell'applicazionedelrequisitodibasediesserein gradodimuoversiall'internodellapropriaabitazione.
Lanecessitàdilasciarel'abitazionealnediprendere unaboccatad'ariafrescaduranteunabrevepasseggiata operraggiungerequeiluoghichegeneralmentesi trovanoadistanzaravvicinataalpropriodomicilioe dovesisvolgelapropriaattivitàlavorativaquotidiana.
Lafornituradicarrozzineelettronicheperinterniedesterni èconsigliabilesel'usodicarrozzinemanualinonèpiù possibileacausadelladisabilitàdell'utilizzatoreeincaso talepersonariescatuttaviaadazionarecorrettamente un'unitàdipropulsioneelettrica.
Controindicazioni
Nonsiconosconocontroindicazioni.
1.5Classicazionedeltipo
QuestoveicoloèstatoclassicatosecondolanormaEN 12184comeprodottodiausilioallamobilitàdiclasseB (destinatoall'usosiaall'internodiedicisiaall'aperto).
1442481-S
Risultaquindiesserecompattoemaneggevoleperl'utilizzo all'internodiedici,maanchepersuperaregliostacoli presentiall'aperto.

1.6Normative

Ilveicoloèstatotestatoconsuccessoconformementeagli standardtedeschieinternazionaliinmateriadisicurezza. SoddisfairequisitidellenormeRoHS2011/65/UE,REACH 1907/2006/CEeDINEN12184,compresalanormaEN 1021-2.Èstatoinoltretestatoconsuccessoconformemente allanormaEN60529IPX4perquantoriguardalaresistenza aglispruzzid'acquaedèpertantoadattoall'utilizzonelle condizionimeteorologichetipichedell'Europacentrale.

1.7Usabilità

Utilizzareunveicoloelettricosoltantoquandoèinperfette condizionidifunzionamento.Incasocontrario,sipotrebbe metterearischiosestessieglialtri.
L'elencoseguentenonpretendediessereesaustivo.Il suounicoscopoèdimostrarealcunedellesituazioniche potrebberocomprometterel'usabilitàdelveicoloelettrico.
Incertesituazioni,èopportunosmettereimmediatamente diusareilveicoloelettrico.Altresituazioniconsentonodi utilizzareilveicoloelettricoperrecarsidalfornitore.
Smettereimmediatamentediusareilveicoloelettricosela suausabilitàrisultalimitataacausadi:
comportamentodiguidainatteso
guastodeifreni
7
Page 8
Invacare®Dragon
RivolgersiimmediatamenteaunfornitoreInvacare autorizzatoqualoral'usabilitàdelveicoloelettricorisulti limitataacausadi:
sistemadiilluminazione(sepresente)guastoodifettoso
riettorichesistaccano
battistradausuratooinsufcientepressionedegli pneumatici
danniaibraccioli(adesempioimbottituradelbracciolo strappata)
danniaiportapedana(adesempiocinturiniperitalloni mancantiostrappati)
danniallacinturadimantenimentodellapostura
dannialjoystick(iljoysticknonpuòesserespostato inposizioneneutra)
cavidanneggiati,piegati,pizzicatiochesisonoallentati daldispositivodissaggio
sbandamentodelveicoloelettricoinfrenata
spostamentolateraledelveicoloelettricoduranteil movimento
rumoriinconsueti
Oppuresesihalasensazionechequalcosanonvadanel veicoloelettrico.

1.8Informazionisullagaranzia

Offriamounagaranziadelproduttoreperilprodottoin conformitàdiquantoindicatosuiTerminielecondizioni generalidivenditaapplicabilineirispettivipaesi.

1.9Durata

Lanostradittaprevedeperquestoprodottounadurata dicinqueanni,semprecheessovengaimpiegatoall'uso previstoechevenganoosservatetuttelenormeper manutenzioneeservizio.Questaduratapuòpernovenire superataseilprodottovieneaccuratamentetrattato,curato, usatoesottopostoamanutenzioneedinbaseall'ulteriore sviluppodellascienzaedellatecnicanonrisultinolimiti tecnici.Tuttaviaconunimpiegoestremoedunutilizzo inappropriatoladuratapuòancheridursinotevolmente.La determinazionedelladuratadapartedellanostradittanon rappresentaalcunagaranziasupplementare.

1.10Limitidiresponsabilità

Invacarenonsiassumealcunaresponsabilitàperdanni derivantida:
Nonconformitàconilmanualed'uso
Utilizzononcorretto
Consumoeusuranaturali
Montaggioopreparazionenoncorrettidaparte dell'acquirenteoditerzi
Modichetecniche
Modichenonautorizzatee/outilizzodipezzidi ricambiononadatti
Lagaranziapuòesserefattavaleresoloattraversoilfornitore pressoilqualeèstatoacquistatoilprodotto.
81442481-S
Page 9
Sicurezza

2Sicurezza

2.1Notegeneralisullasicurezza

PERICOLO! Pericolodimorte,lesionigraviodanni
Lesigaretteaccesefattecaderesuunsistemadi sedutaimbottitopossonocausareunincendio, conconseguentepericolodimorte,lesionigravi odanni.Gliutilizzatoridelveicoloelettrico sonoespostiaunparticolarepericolodimorte olesionigraviacausaditaliincendiedeifumi risultantipoichépotrebberononessereingrado diallontanarsidalveicoloelettrico.
–NONfumaredurantel'utilizzodelveicolo
elettrico.
ATTENZIONE! Pericolodilesioni,danniomorte
Ilmonitoraggioolamanutenzionenoncorretti possonoprovocarelesioni,danniomorteper ingestionedipartiomaterialioperconseguente soffocamento.
–Prestarelamassimaattenzioneinpresenzadi
bambini,dianimalidomesticiodipersonecon capacitàsiche/mentaliridotte.
ATTENZIONE! Pericolodilesioniincasodiutilizzodelveicolo elettricoinqualsiasimododiversodaquanto descrittonelpresentemanuale
–Utilizzareilveicoloelettricosempreed
esclusivamentenelrispettodelleistruzioni contenutenelpresentemanualed'uso.
–Prestaretuttal'attenzionenecessariaalle
informazionidisicurezza.
ATTENZIONE! Pericolodilesioniincasodiguidadelveicolo elettricoquandolecapacitàdiguidadelveicolo sonoridotteacausadell'assunzionedifarmacio alcol
–Nonguidaremaiilveicoloelettricosotto
l'effettodifarmacioalcol.Senecessario,il veicoloelettricodeveessereazionatodaun assistentesicamenteementalmenteingrado difarlo.
1442481-S9
Page 10
Invacare®Dragon
ATTENZIONE! Pericolodilesioniodanniincasodimessain motoaccidentaledelveicoloelettrico
–Disinserirel'alimentazioneprimadisalireo
scenderedalveicoloelettricooincasodi utilizzodioggettivoluminosi.
–Quandovienedisinseritalapropulsione,ilfreno
alsuointernovienedisattivato.Perquesto motivo,laspintadelveicoloelettricodaparte diunassistenteèconsigliataesclusivamentesu supercipiane,maiinpendenza.Nonlasciare maiilveicoloelettricoinpendenzaconimotori disinnestati.Reinnestaresempreimotori subitodopoaverspintoilveicoloelettrico (consultarelasezioneModalitàdispintainfolle delveicoloelettrico).
ATTENZIONE! Pericolodilesioniincasodispegnimento delveicoloelettricodurantelaguida,ad esempiotramitepressionedelpulsantedi accensione/spegnimentooscollegamentodiun cavo,acausadiunarrestobruscoeimprovviso
–Sesidevefrenareincasodiemergenza,è
sufcienterilasciareiljoystickperarrestareil veicoloelettrico(perulterioriinformazioni,fare riferimentoalmanualed'usodeldispositivodi comando).
ATTENZIONE! Pericolodilesioniincasoditrasportodelveicolo elettricoall'internodiunmezzoditrasportocon l'utilizzatoresedutosudiesso
–Èsempremegliotrasportareilveicoloelettrico
all'internodiunmezzoditrasportosenza l'utilizzatoresedutosudiesso.
–Nelcasoincuisianecessariocaricaresuuna
rampailveicoloelettricoconl'utilizzatore seduto,assicurarsichetalerampanonsuperi lapendenzamassimaconsentita(consultarela sezione11DatiT ecnici,pagina77).
–Nelcasoincuisianecessariocaricareilveicolo
elettricoutilizzandounarampachesuperala pendenzamassimaconsentita(consultarela sezioneo11DatiT ecnici,pagina77),utilizzare unargano.Unassistentepuòcontrollaree aiutaredurantelaproceduradicarico.
–Inalternativa,èpossibileutilizzareuna
piattaformadisollevamento.Accertarsiche ilpesototaledelveicoloelettricocompreso l'utilizzatorenonsuperiilpesomassimo ammissibileperlapiattaformadisollevamento operl'arganochesistautilizzando.
101442481-S
Page 11
Sicurezza
ATTENZIONE! Pericolodicadutadalveicoloelettrico
–Nonscivolareinavantisulsedile,nonsporgersi
inavantitraleginocchiaenonsporgersi all'indietrosopralapartesuperioredello schienale,adesempioperraggiungereun oggetto.
–Seèinstallataunacinturadimantenimento
dellapostura,questadeveessereregolata eallacciatacorrettamenteognivoltachesi utilizzailveicoloelettrico.
–Perspostarsisuunaltrosedile,portareil
veicoloelettricoilpiùvicinopossibilealnuovo sediledautilizzare.
ATTENZIONE! Pericolodilesionigraviodanni
Laconservazioneol'utilizzodelveicoloelettrico inprossimitàdiammelibereomateriali inammabilipuòesserecausadilesionigravio danni.
–Evitaredilasciareodiutilizzareilveicolo
elettricoinprossimitàdiammelibereo materialiinammabili.
AVVERTENZA! Pericolodilesioniincasodisuperamentodel caricomassimoammissibile
–Nonsuperareilcaricomassimoammissibile
(consultarelasezione11DatiTecnici,pagina
77).
–Ilveicoloelettricoèstatoprogettato
esclusivamenteperl'usodapartediunsolo utilizzatoreilcuipesomassimononsuperiil caricomassimoammissibiledelveicolo.Non utilizzaremaiilveicoloelettricopertrasportare piùdiunapersona.
AVVERTENZA! Pericolodilesioniincasodisollevamento incorrettoocadutadicomponentipesanti
–Durantelamanutenzione,l'assistenzaoil
sollevamentodiqualsiasipartedelveicolo elettrico,tenereinconsiderazioneilpesodei singolicomponenti,inparticolaredellebatterie. Assicurarsisemprediadottarelaposizione correttaperilsollevamentoechiedereaiutoin casodinecessità.
AVVERTENZA! Pericolodilesionidovutoapartiinmovimento
–Assicurarsichelepartiinmovimentodel
veicoloelettrico,adesempioleruoteouno deimodulideldispositivodisollevamento(se presente),nonsianoingradodiprovocare lesioni,inparticolareinpresenzadibambini.
1442481-S
11
Page 12
Invacare®Dragon
AVVERTENZA! Pericolodilesionidovutoasupercicalde
–Nonesporreilveicoloelettricoallaluce
direttadelsoleperperiodiprolungati.Le partimetallicheelesuperci(ades.sedilee braccioli)possonodiventaremoltocalde.
AVVERTENZA! Pericolodiincendioodirotturaincasodi collegamentodidispositivielettrici
–Noncollegarealproprioveicoloelettricoalcun
dispositivoelettricochenonsiaespressamente certicatodaInvacareatalescopo.Tuttele installazionielettrichedevonoessereeffettuate dalpropriofornitoreautorizzatoInvacare.

2.2Informazionisullasicurezzarelative all'impiantoelettrico

ATTENZIONE! Rischiodimorte,lesionigraviodanni
Utilizzatoinmodoinappropriato,ilveicolo elettricopotrebbeemetterefumo,scintilleo bruciarsi.Incasodiincendiovièrischiodimorte, lesionigraviodanni.
–NONutilizzareilveicoloelettricoperscopi
diversidaquelloprevisto.
–Seilveicoloelettricoiniziaademetterefumo,
scintilleoabruciarsi,smetterediutilizzarloe cercareIMMEDIATAMENTEassistenza.
ATTENZIONE! Pericolodiincendio
Lelampadineacceseproduconocalore.Sele lampadinevengonocopertecondeltessutocome adesempiodeivestiti,quest'ultimopotrebbe prenderefuoco.
–NONcoprireMAIl'impiantodiilluminazione
condeltessuto.
ATTENZIONE! Esisteilrischiodimorte,lesionigraviodanni quandositrasportanodeisistemiadossigeno
Tessutiealtrimaterialichenormalmentenon brucianodiventanofacilmenteinammabilie brucianocongrandeintensitàinariaarricchita diossigeno.
–Controllarequotidianamenteitubidell'ossigeno,
dallabombolaall'erogatore,assicurandosiche visianoperditeetendonol'apparecchiatura lontanodascintilleelettricheedaqualsiasi altrafontediincendio.
12
1442481-S
Page 13
Sicurezza
ATTENZIONE! Pericolodilesioniodannidovutiascosse elettriche
Ipindelconnettoresuicaviconnessialmodulo elettricopossonoessereancorasottotensione quandoilsistemaèspento.
–Icaviconpinsottotensionedevonoessere
connessi,legatiocoperti(conmaterialinon conduttivi)inmodochenonsianoespostial contattoumanooamaterialichepossano causarecortocircuiti.
–Quandosiscolleganoicaviconpinsotto
tensione,peresempio,incasodirimozione delcavodelbusdalcomandoperquestionidi sicurezza,assicurarsidilegareodicoprireipin (conmaterialinonconduttivi).
ATTENZIONE! Pericolodimorte,lesionigraviodanni
Lacorrosionedeicomponentielettricicausata dall'esposizioneadacquaoaliquidipuòessere causadimorte,lesionigraviodanni.
–Ridurrealminimol'esposizionedeicomponenti
elettriciadacquae/oaliquidi.
–Icomponentielettricidanneggiatidalla
corrosioneDEVONOesseresostituiti immediatamente.
–Iveicolielettriciespostifrequentementead
acquae/oaliquidipossononecessitarediuna sostituzionepiùfrequentedeicomponenti elettrici.
ATTENZIONE! Rischiodimorteodilesionigravi
Lamancataosservanzadiquesteavvertenzepuò causareuncortocircuitoconconseguentemorte, lesionigravidell'utilizzatoreodanniall'impianto elettrico.
–IlcavoPOSITIVO(+)ROSSOdellabatteriaDEVE
esserecollegatoalterminale/poloPOSITIVO(+) dellabatteria.IlcavoNEGATIVO(-)NEROdella batteriaDEVEesserecollegatoalterminale/polo NEGATIVO(-)dellabatteria.
–EVITAREcheutensilie/ocavidellabatteria
entrinoincontattocontemporaneamentecon ENTRAMBIipolidellabatteria.Puòvericarsi uncortocircuitoecausarelesionigraviodanni.
–Installarecappuccidiprotezionesuiterminali
positivoenegativodellabatteria.
–Sostituireimmediatamenteicaviselaloro
protezioneisolanteèdanneggiata.
–NONrimuovereilfusibileolaviteriadissaggio
dallavitedissaggiodelcavoPOSITIVO(+) rossodellabatteria.
ATTENZIONE! Rischiodimorteodilesionigravi
Lescosseelettrichepossonoprovocaremorteo lesionigravi
–Perevitarelescosseelettriche,vericareche
nonvisianospineecavitagliatie/olilogori. Sostituireimmediatamenteicavitagliatioi lilogori.
1442481-S13
Page 14
Invacare®Dragon
Pericolodidannialveicoloelettrico
Unmalfunzionamentodell'impiantoelettrico puòcomportareuncomportamentoinusuale dell'apparecchiaturacomeadesempio illuminazionesempreaccesa,assenzadi illuminazioneoppurerumoriprovenientidaifreni magnetici.
–Incasodiguasto,spegnereilcomandoe
riaccenderlo.
–Seilguastopersiste,scollegareorimuoverela
sorgentedialimentazioneelettrica.Aseconda delmodellodiveicoloelettrico,èpossibile rimuovereigruppibatterieoppurescollegare lebatteriedalmoduloelettrico.Incasodi dubbiosuqualecavoscollegare,contattareil propriofornitore.
–Inqualunquecaso,contattareilproprio
fornitore.

2.3Raccomandazionidisicurezza-compatibilità elettromagnetica

Lacompatibilitàelettromagneticadiquestoveicoloelettrico èstatacerticataconformementeairequisitidellenorme internazionalivigentiinmateria.Icampielettromagnetici emessidatrasmettitoriradio-televisivi,apparecchiradio, telefonisenzali(cordless)ecellularipossonotuttavia inuenzareilfunzionamentodiveicolielettrici.Ildispositivo elettronicomontatosuinostriveicolielettricipuòinoltre provocaredeidebolidisturbielettromagnetici,che rimangonocomunquealdisottodeilimitiprevistidalla legge.Raccomandiamodiconsiderareattentamentegli aspettidiseguito:
14
ATTENZIONE! Rischiodimalfunzionamentoimputabilea radiazionielettromagnetiche
–Nonutilizzaretrasmittentiportatilioapparecchi
dicomunicazione(adesempioapparecchi radiofoniciocellulari)o,comunque,non utilizzaretaliapparecchiaturementreilveicolo èinfunzione.
–Evitareditrovarsiinprossimitàdipotenti
trasmettitoriradio-televisivi.
–Seilveicolosimetteinvolontariamente
inmovimentorisp.ifrenisiallentano, disinseriteloimmediatamente.
–L’aggiuntadieventualiaccessorielettricio
altridispositivinonchélepossibilimodiche apportatealveicolorischianodirendere lostessosoggettoaradiazioni/disturbi elettromagneticioppuredidanneggiarlo. Considerateilfattochenonesisteunmodo assolutamentesicurodideterminarel’impatto ditalimodichesullacapacitàdiresisterealle interferenze.
–Segnalarealcostruttorequalsiasimovimento
involontariodelveicoloeventualmente vericatosi,oaddiritturalosbloccodeifreni elettrici.
1442481-S
Page 15

2.4Informazionisullasicurezzarelativealle modalitàdiguidaedispintainfolle

PERICOLO! Rischiodimorte,lesionigraviodanni
Unjoysticknoncorrettamentefunzionante potrebbecausareunmovimentoinvolontario /irregolareconconseguentemorte,lesionigravi odanni
–Qualorasiverichiunmovimentoinvolontario/
irregolare,interrompereimmediatamente l'utilizzodellacarrozzinaecontattareuntecnico qualicato.
ATTENZIONE! Rischiodilesioniincasodiribaltamentodel veicoloelettrico
–Èpossibilepercorreresaliteediscesesolono
alraggiungimentodell'inclinazionemassimaper lasicurezza(vedere11DatiTecnici,pagina77). Riportaresempreloschienaledelsedileoil dispositivod'inclinazionedelsedileinposizione verticaleprimadiaffrontarependenzein salita.Siconsigliadiposizionareleggermente all'indietroloschienaledelsedileeildispositivo d'inclinazionedelsedile(sepresente)primadi affrontarependenzeindiscesa.
–Nonsuperaremainellaguidaindiscesai
2/3dellavelocitàmassima.Evitarefrenateo acceleratebruscheinpendenza.
Sicurezza
1442481-S15
Page 16
Invacare®Dragon
ATTENZIONE! Rischiodilesioniincasodiribaltamentodel veicoloelettrico(continua)
–Sepossibile,evitarediguidaresusuperci
–Tenerepresentecheilveicoloelettricofrena
oaccelerasesimodicalamodalitàdiguida mentreèinmovimento.
bagnate,scivolose,ghiacciateocontracce d'olio(adesempioneve,ghiaia,ghiaccio,ecc.), poichésirischiadiperdereilcontrollodel veicolo,soprattuttosuunterrenoinpendenza. ivicompresealcunitipidisuperciinlegno verniciateosottoposteatrattamentiparticolari. Nelcasoincuisiaimpossibileevitarediguidare suunasimilesupercie,procederesempre moltolentamenteeconlamassimaprudenza.
–Nontentaremaidisuperareunostacoloin
salitaoindiscesa.
–Nontentaremaidisalireoscendereunarampa
discaleconilveicoloelettrico.
–Quandosidevonosuperaredegliostacoli,
rispettaresemprel'altezzamassimadegli ostacoli(vedere11DatiTecnici,pagina77e leinformazionirelativealsuperamentodegli ostacoliin6.3Comesuperaregliostacoli, pagina53).
–Quandoilveicoloelettricoèinmovimento,
ATTENZIONE! Rischiodilesionigraviodanni
Unposizionamentoscorrettoquandocisisporge ocisipiegapuòcausareilribaltamentoinavanti dellacarrozzina,provocandolesionigraviodanni
–Perassicurarelastabilitàeilcorretto
funzionamentodelveicoloelettrico,è necessariomantenerecostantementeun correttoequilibrio.Lacarrozzinaelettronicaè stataprogettataperrimaneredirittaestabile durantelenormaliattivitàquotidianeea talescopoNONcisidevespostareoltreil baricentro.
–NONsporgersiinavanti,fuoridalveicolo
elettrico,oltrelalunghezzadeibraccioli.
–NONcercatediraggiungereoggettisequesta
operazionerichiedechevisporgiateinavanti sulsedileenonraccoglietelidaterrapiegandovi
inavantitraleginocchia. evitaredispostareilbaricentroedieseguire movimentideljoystickecambididirezione improvvisi.
–Nonutilizzaremaiilveicoloelettricoper
trasportarepiùdiunapersona.
–Nonsuperareilcaricocomplessivomassimo
consentitooilcaricomassimoperasse(vedere
11DatiT ecnici,pagina77
).
ATTENZIONE! Rischiodirotturaincondizionimeteorologiche sfavorevoli,ossiaincasodifreddoestremoin unluogoisolato
–Qualoral'utilizzatoresiaestremamente
limitatoneimovimenti,incasodicondizioni
meteorologichesfavorevoli,siconsigliadinon
intraprendereunviaggiosenzaunassistente.
161442481-S
Page 17
Sicurezza
ATTENZIONE! Rischiodilesioniqualorailpiedescivolivia dalpoggiapiedierimangaintrappolatosotto ilveicoloelettricomentrequest'ultimoèin movimento
–Primadiguidareilveicoloelettrico,accertarsi
ognivoltacheipiedisianoposizionatiinmodo stabileesicurosullepedaneecheentrambii poggiagambesianocorrettamentebloccatiin posizione.
ATTENZIONE! Rischiodilesioniincasodicollisioneconun ostacolodurantelaguidaattraversopassaggi stretti,ades.porte,ingressi
–Attraversareipassaggistretticonlamodalitàdi
guidapiùbassaeconladovutacautela.
ATTENZIONE! Rischiodilesioni
Seilveicoloelettricoèdotatodipoggiagambe sollevabili,vièilrischiodilesioniallepersonee didannialveicoloelettricosequest'ultimoviene guidatoconipoggiagambesollevati.
–Perevitarelospostamentoindesideratodel
baricentrodelveicoloelettricosullaparte anteriore(soprattuttoquandosiviaggiain discesa)ealnedievitaredannialveicolo elettrico,ipoggiagambesollevabilidevono sempreessereabbassatidurantelaguidain condizioninormali.
ATTENZIONE! Rischiodiribaltamentoincasodirimozione, danneggiamentoocambiamentodellaposizione deidispositiviantiribaltamentoimpostatain fabbrica
–Idispositiviantiribaltamentodevonoessere
rimossisolopersmontareilveicoloelettricose
essodeveesseretrasportatoinunmezzodi
trasportooppuresedeveessereriposto.
–Ilveicoloelettricodeveessereutilizzatosempre
conidispositiviantiribaltamentomontati.
ATTENZIONE! Rischiodiribaltamento
Idispositiviantiribaltamento(stabilizzatori)sono efcacisolosuunterrenocompatto.Affondano suunterrenosofce(ades.erba,neveofango) seilveicoloelettricopoggiasudiessi.Intal caso,perdonodiefcaciaeilveicoloelettrico potrebberibaltarsi.
–Guidareconestremaattenzionesuterreno
sofce,soprattuttoinsalitaeindiscesa.In
questicasi,prestaremaggioreattenzione
allastabilitàdelveicoloelettricoinmododa
evitarneilribaltamento.
1442481-S
17
Page 18
Invacare®Dragon

2.5Informazionisullasicurezzarelativeallacura eallamanutenzione

ATTENZIONE! Pericolodimorte,lesionigraviodanni
Lariparazionee/olamanutenzionenon adeguatediquestoveicoloelettricoeseguite dautilizzatori/operatorisanitariotecnicinon qualicatipossonoaverecomeconseguenza morte,lesionigraviodanni.
–NONtentaredieseguirelavoridimanutenzione
nondescrittinelpresentemanualed'uso.T ali interventidiriparazionee/omanutenzione DEVONOessereeseguitidauntecnico qualicato.Contattareunfornitoreoun tecnicoInvacare.
AVVERTENZA! Rischiodiincidentieperditadellagaranziain casodimanutenzioneinadeguata
–Permotividisicurezzaeperevitareincidenti
derivantidall'usuranonvista,èimportante
chequestoveicoloelettricosiasottopostoa
uncontrollounavoltal'annoincondizionidi
funzionamentonormali(vedereilprogramma
deicontrollinelleistruzionidimanutenzione).
–Incondizionidiutilizzodifcili,comepercorsi
quotidianisupendenzeripide,oincasodi
cambiofrequentedegliutilizzatoridelveicolo
elettrico,èconsigliabileeseguirecontrolli
intermedideifreni,degliaccessoriedelleparti
mobili.
–Seilveicoloelettricodeveessereutilizzato
sustradepubbliche,ilconducentedelveicolo
èresponsabiledivericarecheessositrovi
incondizionidifunzionamentoafdabili.
Latrascuratezzaolanegligenzanellacura
enellamanutenzionedelveicoloelettrico
comportaunalimitazionedellaresponsabilità
delproduttore.
181442481-S
Page 19
Sicurezza
2.6Informazionisullasicurezzarelativea variazioniemodicheapportatealveicolo elettrico
ATTENZIONE! Pericolodilesionigraviodanni
L'utilizzodipezzidiricambio(durantela manutenzione)inadeguationoncorrettipuò causarelesioniodanni
–IpezzidiricambioDEVONOcorrispondereai
componentioriginaliInvacare.
–Forniresempreilnumerodiseriedella
carrozzinaperfacilitarel'ordinedipezzidi ricambiocorretti.
AVVERTENZA! Pericolodilesioniedannialveicoloelettrico dovutoacomponentieaccessorinonomologati
Isistemidiseduta,glielementiaggiuntivie gliaccessorinonapprovatidaInvacareper l'utilizzoconquestoveicoloelettricopossono comprometternelastabilitàantiribaltamento, aumentandocosìilrischiodiribaltamento.
–Utilizzaresempreedesclusivamentesistemi
diseduta,elementiaggiuntivieaccessori approvatidaInvacareperquestoveicolo elettrico.
IsistemidisedutanonapprovatidaInvacare perl'impiegoconquestoveicoloelettrico,in determinatecircostanze,nonsonoconformialle normevigentiepotrebberoaumentareilrischio diinammabilitàediirritazionicutanee.
1442481-S19
–Utilizzareesclusivamentesistemidiseduta
approvatidaInvacareperquestoveicolo
elettrico.
Icomponentielettriciedelettronicinonapprovati daInvacareperl'impiegoconquestoveicolo elettricopossonocomportarerischidiincendioe dannielettromagnetici.
–Utilizzaresempreesolocomponentielettrici
edelettroniciapprovatidaInvacareperquesto
veicoloelettrico.
LebatterienonapprovatedaInvacareper l'impiegoconquestoveicoloelettricopossono causareustionidasostanzechimiche.
–Utilizzaresempreedesclusivamentebatterie
approvatedaInvacareperquestoveicolo
elettrico.
AVVERTENZA! Pericolodilesioniedannialveicoloelettricoin casodiutilizzodischienalinonapprovati
UnoschienalenonapprovatodaInvacare montatoaposterioriperl'usoconquesto veicoloelettricopuòsovraccaricareiltubodello schienale,aumentandocosìilpericolodilesionie dannialveicoloelettrico.
–Contattareilpropriofornitorespecializzato
Invacarecheeffettueràleanalisideirischi,
icalcoli,icontrollidellastabilitàecc.per
garantireunutilizzosicurodelloschienale.
Page 20
Invacare®Dragon
MarchioCEdelveicoloelettrico
–Laproceduradiconformitàe/odiapposizione
delcontrassegnoCEèstataeffettuata conformementealladirettiva93/42CEEedè applicabilesoloalprodottocompleto.
–IlcontrassegnoCEèinvalidatosevenissero
sostituitioaggiunticomponentioaccessorinon autorizzatidaInvacareperquestoprodotto.
–Intalcaso,l'aziendacheaggiungeosostituiscei
componentiogliaccessorièresponsabiledella proceduradiconformitàe/odiapposizione delcontrassegnoCEodellaregistrazionedel veicoloelettricocomemodellospecialeedella documentazionepertinente.
Informazioniimportantisugliutensiliperilavori dimanutenzione
–Alcunilavoridimanutenzionedescrittinel
presentemanualeeseguibilisenzaproblemi dall'utilizzatorenecessitanodiutensiliadeguati persvolgereunlavorocorretto.Senonsi disponedell'utensileappropriato,sisconsiglia ditentaredieseguireillavoroinquestione.In questocaso,siconsigliavivamentedirivolgersi aunofcinaspecializzataautorizzata.

2.7EtichettesulProdotto

201442481-S
Page 21
Sicurezza
A
Seilveicoloelettricoè dotatodiunvassoio,è fondamentalechequesto vengasmontatoeriposto inmodosicurodurante iltrasportodelveicolo elettricosuunaltromezzo ditrasporto.
Identicazionedeipuntidiancoraggiosullaparte
B
anterioreeposteriore:
Seilsimbolocomparesu unadesivodicoloregiallo, ilpuntodiancoraggioè adattoperilssaggiodel veicoloelettricoall'interno diunmezzoditrasporto peressereutilizzato comesediledelmezzodi trasporto.
C
Etichettamodelloadesiva sulpiantoneposteriore.
Peridettagli,vederedi seguito.
D
Identicazionedella posizionedellalevadi accoppiamentoperla guidaeilfunzionamento aspinta(nonvisibile nell'immagine).
Peridettagli,vederedi seguito.
E
Indicazionedellavitedel mozzoruotaesenteda manutenzione
F
Indicazionedellalarghezza massimaacuipuòessere regolatoilbracciolo.
G
Etichettadicablaggio dellebatterieconfusibile principale(1)situatasotto lacarenaturadelvano batterie.
Riservataaitecniciaddetti all'assistenza.
1442481-S
21
Page 22
Invacare®Dragon
H
Avvertenzacheindicache ilveicoloelettriconon puòessereutilizzatocome sedileall'internodiun mezzoditrasporto
Questoveicoloelettrico nonsoddisfairequisiti dellanormativaISO 7176-19.
I
Indicazionedeipotenziali puntidipizzicamento presentisulveicolo elettrico.
Spiegazionedeisimbolisulleetichette
Datadiproduzione
Questoprodottoèconformealladirettiva 93/42/CEErelativaaidispositivimedici.La datadilanciodelprodottoèindicatanella dichiarazionediconformitàCE.
Questoprodottoèstatofornitodaun produttorecherispettalenormesullatutela dell'ambiente.Ilprodottopuòcontenere sostanzepotenzialmentepericoloseper l'ambientesesmaltiteinluoghi(discariche) nonconformiallanormativainvigore.
Ilsimbolodelbidonedeiriutibarrato conunaXèpresentesulprodottoper promuoverneilriciclo,sepossibile.
Sipregadirispettarel'ambienteedi riciclareilprodottoconferendolopresso uncentrodiriciclaggiolocalealtermine delsuoutilizzo.
Questosimboloindicalaposizione"Guida" dellalevadiaccoppiamento.Inquesta posizione,ilmotoreèinnestatoeifrenidel motoresonooperativi.Èpossibileguidareil veicoloelettrico.
Tenerepresenteche,perlaguida, entrambiimotoridevonoesseresempre innestati.
22
1442481-S
Page 23
Questosimboloindicalaposizione"Spinta" dellalevadiaccoppiamento.Inquesta posizione,ilmotoreèdisinnestatoeifreni delmotorenonsonooperativi.Ilveicolo elettricopuòesserespintodaunassistentee leruotegiranoliberamente.
Tenerepresentecheildispositivodi comandodeveesserespento.
Fareinoltreriferimentoalleinformazioni fornitenellasezione6.7Modalitàdi
spintainfolledelveicoloelettrico,pagina 56
.
Leggereilmanualed'uso
Sicurezza
1442481-S23
Page 24
Invacare®Dragon

3Componenti

3.1Caratteristicheprincipali

Barradispinta
A
Vitediregolazionedell'altezzadelbracciolo
B
Vitediregolazionedell'inclinazionedelloschienale
C
Levadidisinnestodeimotori
D
Comando
E
Levadirilasciodelportapedana
F

3.2Comando

Lavostracarrozzinaelettricapuòesseredotatadidiversi comandi.Perinformazionisulfunzionamentoesulmodo d’usodeisingolicomandisipregadiconsultareirispettivi manualid’usoseparaticompresinellafornitura.
24
1442481-S
Page 25
Accessori

4Accessori

4.1Cinturedimantenimentodellapostura

Unacinturadimantenimentodellaposturaèun'opzione chepuòesseressataalveicoloelettricoinfabbrica oppurepuòesseremontataaposterioridalvostrofornitore specializzato.Seilveicoloelettricoèdotatodiunacintura dimantenimentodellapostura,ilfornitorespecializzatoè tenutoadescrivereilmontaggioel'utilizzo.
Lacinturadimantenimentodellaposturaèutilizzataper aiutarel'utilizzatoredelveicoloelettricoamantenereuna posizionedisedutaottimale.L'usocorrettodellacintura aiutal'utilizzatorearimaneresedutoinsicurezza,inmodo confortevoleeadesserebenposizionatonelveicolo elettrico,specialmenteperquegliutilizzatorichenonhanno unbuonsensodelbilanciamentodurantelaseduta.
Noiconsigliamol'utilizzodellacinturadi mantenimentodellaposturaogniqualvoltasiutilizzi ilveicoloelettrico.

4.1.1Tipidicinturedimantenimentodellapostura

Ilveicoloelettricopuòesseredotatoinfabbricadeiseguenti tipidicinturedimantenimentodellapostura.Seilveicolo elettricoèdotatodiunacinturadiversadaquelleelencate diseguito,assicurarsidiaverricevutoladocumentazionedel produttorerelativaalmontaggioeall'utilizzocorretti.
Cinturaconbbiametallica,regolabilesuunlato
Fig.4-1
Lacinturapuòessereregolatasolosuunlato,diconseguenza labbiapotrebbenonessereposizionataalcentro.
Cinturaconbbiametallica,regolabilesuentrambiilati
Fig.4-2
Lacinturapuòessereregolatasuentrambiilati.Ciòsignica chelabbiapuòessereposizionatacentralmente.
Cinturaconssaggiouncinoeasola
Fig.4-3
Le regolazioni vengono effettuate utilizzando la cinghia di fissaggio uncino e asola. Per questo motivo, su questa cintura non è necessaria alcuna bbia.
1442481-S25
Page 26
Invacare®Dragon
Imbragaturaconbbiametallica,regolabilesuentrambii lati
Fig.4-4
L'imbragaturapuòessereregolatasuentrambiilati.Questo assicurachelabbiasiasempreposizionatacentralmente.

4.1.2Regolazionecorrettadellacinturadimantenimento dellapostura

Lacinturadeveesserestrettaasufcienzaper assicurarsidiesseresedutiinmodoconfortevolee cheilcorpositrovinellacorrettaposizionediseduta.
1.Assicurarsidiessereseduticorrettamente,ilche signicachesideveesseresedutipropriosulfondodel sedileechelapelvisitroviinposizioneerettaeilpiù simmetricapossibile,nonnellaparteanteriore,suun latoosuunangolodelsedile.
2.Posizionarelacinturadimantenimentodellapostura inmododasentirefacilmenteleossadelbacinosulla cintura.
3.Regolarelalunghezzadellacinturatramiteunodegli ausiliperlaregolazionesopradescritti.Lacinturadeve essereregolatainmodotalechesipossainserireuna manoapiattotralacinturaeilcorpo.
4.Labbiadeveessereposizionatailpiùcentralmente possibile.Nelfareciò,estrarreiregolatorisuentrambi ilatiilpiùpossibile.
5.Eseguirecontrollisettimanalidellacinturaperassicurarsi chesiasempreinbuonecondizionidifunzionamento, chenonpresentidanniosegnidiusuraechesiassata correttamentealveicoloelettrico.Selacinturaèssata solotramiteunbullone,assicurarsichequestonon siaallentatoomancante.Èpossibiletrovaremaggiori informazioniriguardolamanutenzionedellacintura nelmanualeperlamanutenzione,disponibilepresso Invacare.

4.2Utilizzodelportabastone

Nelcasoincuilavostracarrozzinasiadotatadiun portabastone,essopuòessereutilizzatoperiltrasporto insicurezzadiunbastonedapasseggioodistampelle ascellariodaavambraccio.Ilportabastoneècostituitoda uncontenitoreinplasticanellaparteinferioreedauna chiusuradissaggiouncinoeasolanellapartesuperiore.
261442481-S
Page 27
AVVERTENZA! Pericolodilesioni
Trasportareunbastonedapasseggioodelle stampellesenzametterliinsicurezza(peresempio appoggiandoliingrembo)puòrappresentareun pericoloperl’utenteoperaltrepersone.
–Periltrasportodiunbastonedapasseggio
odistampellesidovrebbeusaresempreun portabastone.
1.Aprirelachiusurasuperioredissaggiouncinoeasola.
2.Metterel’estremitàinferioredelbastonedapasseggioo dellestampellenelcontenitorenellaparteinferiore.
3.Ilbastonedapasseggioolestampellesipossono assicurareallapartesuperioremedianteilssaggio uncinoeasola.
Accessori
1442481-S
27
Page 28
Invacare®Dragon

5Messainservizio

5.1Informazionigeneralidicongurazione
ATTENZIONE! Pericolodimorte,lesionigraviodanni
L'utilizzocontinuodelveicoloelettriconon regolatoconformementeallespecichecorrette puòcomprometterneilfunzionamento,ilchepuò provocaremorte,lesionigraviodanni.
–Lamessaapuntodelleprestazionideveessere
eseguitasolodaprofessionistiqualicatinel campodell'assistenzasanitariaodapersone perfettamentecompetentiinquestoambitoe checonoscanolecapacitàdelguidatore.
–Dopolacongurazione/regolazionedel
veicoloelettrico,accertarsichequest'ultimo siaeffettivamenteconformeallespeciche inseritedurantelaproceduradicongurazione. Seilfunzionamentodelveicoloelettrico nonèconformeallespeciche,spegnere IMMEDIATAMENTEilveicoloelettricoe reinserirelespecichedicongurazione.Se ilfunzionamentodelveicoloelettriconon èancoraconformeallespecichecorrette, contattareInvacare.
ATTENZIONE! Pericolodimorte,lesionigraviodanni
Unaviteriadissaggioallentataolasuaassenza potrebberocausareinstabilitàeprovocaremorte, gravilesionipersonaliodannialprodotto.
–DopoTUTTEleoperazionidiregolazione,
riparazioneomanutenzioneeprimadell'utilizzo, assicurarsichetuttalaviteriadissaggiosia presenteeserrataafondo.
ATTENZIONE! Pericolodilesioniodanni
Lacongurazioneerratadiquestoveicoloelettrico eseguitadautilizzatori/operatorisanitariotecnici nonqualicatipuòprovocarelesioniodanni.
–NONtentarediconguraredasoliquesto
veicoloelettrico.Lacongurazioneinizialedi questoveicoloelettricoDEVEessereeseguita dauntecnicoqualicato.
–Laregolazionedapartedell'utilizzatoreè
consigliatasolodopoaverricevutoadeguate istruzionidapartediunoperatoresanitario qualicato.
–NONtentaredieseguireillavoro,senonsi
disponedegliutensilielencati.
281442481-S
Page 29
Messainservizio
AVVERTENZA! Rischiodidannialveicoloelettricoepericolo diincidenti
Èpossibilechesiverichinodellecollisionitra icomponentidelveicoloelettricoacausadelle variecombinazionidiopzionidiregolazionee delleimpostazionidiciascuncomponente
–Ilveicoloelettricoèdotatodiunsistema
disedutasingoloaregolazionemultipla, comprendenteportapedana,braccioli, poggiatestaoaltreopzioniregolabili.Queste opzionidiregolazionesonodescritteneicapitoli seguenti.Leopzionivengonoutilizzateper adattareilsedilealleesigenzeeallecondizioni sichedell'utilizzatore.Quandosiadattail sistemadisedutaelefunzionidelsedile all'utilizzatore,assicurarsicheicomponentidel veicoloelettricononentrinoincontattotra loro.
Lamessaapuntoinizialedovrebbesempreessere eseguitadaunoperatoresanitarioqualicato.La regolazionedapartedell'utilizzatoreèconsigliata solodopoaverricevutoadeguateistruzionidaparte diunoperatoresanitarioqualicato.
Sinotichealcunesezionicontenutenelpresente manualed'usopotrebberononriguardareilproprio prodotto,inquantoilpresentemanualesiapplicaa tuttiimoduliesistenti(alladatadistampa).
Opzionidiregolazioneelettrica
Perulterioriinformazionisull'utilizzodelleopzioni diregolazioneelettrica,fareriferimentoalManuale d'usodelcomando.

5.2Possibilitàdiregolazionedelcomando

Leseguentiinformazionisonovalidepertuttiisistemidi seduta.
AVVERTENZA! Rischiocheilcomandovengaspintoall'indietro duranteunacollisioneaccidentaleconun ostacolo,adesempiolacornicediunaporta ountavolo,echeiljoysticksiincastrinel bracciolo,quandotuttelevitinonvengono completamenteserratesuccessivamentealla regolazionedellaposizionedelcomando.
Inquestocasoilveicoloelettricoprocedein avantisenzacontrollo,causandopotenziali lesioniall'utilizzatoredellostessoeallepersone circostanti.
–Quandosiregolalaposizionedelcomando,
vericarechetuttelevitisianoserrate saldamente.
–Qualorasiverichiquestasituazione,disattivare
immediatamenteicomponentielettronicidel veicoloelettricodalcomando.
1442481-S29
Page 30
Invacare®Dragon
AVVERTENZA! Pericolodilesioni
Quandocisiappoggiasulcomando,adesempio duranteitrasferimentidaeversolacarrozzina, ilsupportodelcomandopotrebberompersie l'utilizzatorepotrebbecaderedallacarrozzina.
–Nonappoggiarsimaisulcomandousandolo
comesupporto,adesempiodurantei trasferimenti.
5.2.1Regolazionedelcomandoinbaseallalunghezzadel
bracciodell'utilizzatore
1.AllentareilbulloneadaletteA.
2.Spostareinavantioindietroilcomandoalladistanza desiderata.
3.Serrarenuovamenteilbullone.

5.2.2Regolazionedell’altezzadelcomando

1.Allentarelaviteadalette(1).
2.Regolareilcomandoall'altezzadesiderata.
3.Serrarenuovamentelavite.

5.2.3Comeregolarel'altezzadeibraccioli

1.AllentarelaviteadaletteA.
2.Regolareilbraccioloall’ altezzadesiderata.
3.Stringeredinuovolaviteadalette.
301442481-S
Page 31

5.2.4Regolazionedellalarghezzadeibraccioli

ATTENZIONE! Pericolodilesionigraviincasodicadutadiuno deibracciolidalrelativosupportoacausadiuna regolazionedellalarghezzasuperiorealvalore consentito
–Laregolazionedellalarghezzariportadei
contrassegnirossiAelaparola"STOP".I bracciolinondevonomaiessereestrattioltreil puntoincuilaparola"STOP"ècompletamente leggibile.
–Serraresemprelevitidissaggiocorrettamente
unavoltaterminateleregolazioni.
Messainservizio
1.Allentarelavite(1).
2.Regolareilbracciolonellaposizionedesiderata.
3.Serrarenuovamentelavite.
4.Ripeterequestaproceduraperilsecondobracciolo.

5.3Regolazionemanualeconpiastreforate

Sottoilsedilesitrovanotrepiastreforateperregolarne inclinazioneealtezza.Lepiastreforate,incombinazione conlepiastredisupportoposterioriregolabili,consentono numerosepossibilitàdiimpostazionedifferenti.
L'intervallodiregolazionedell'altezzadelsedileè compresotra42,5cme50cm.L'intervallodiregolazione dell'inclinazionedelsedileèdi22°.Nota:maggioreè l'altezzadelsedileimpostata,minoreèl'intervallodi regolazionedell'inclinazionedelsedile!
Chiaveabrugolada5mm
Chiaveabrugolada6mm
Asecondadellato,laviteèaccessibiledallaparte anterioreoposteriore.
Chiaveda13mm
Chiavedinamometrica
Adesivofrenaletti,ades.Loctitedimedia durezza
Chiaveabrugolada8mm
1442481-S31
Page 32
Invacare®Dragon
L'immaginesopramostralaposizionedellepiastreforate(1) edellevitidissaggiodellapiastradisupporto(2)perla regolazionedell'altezzaedell'inclinazionedelsedile.
L'immaginesopramostralepiastreforateanteriori.La proceduraperlepiastreforateposteriorièsimile.
1.Allentarelavite(1)perregolarel'altezza/inclinazione delsedile.
2.Regolarelapiastraforataall'altezza/inclinazione desiderata.
3.Applicarel'adesivofrenalettisullavite,reinserirela viteeserrarlaaunacoppiadi40Nm.
Èpossibileregolaresial'altezzasial'inclinazionedelsedile anchetramitelapiastradisupportoposteriore.
Impostazioneinferiore=combinazionefori1e2.
Impostazionesuperiore=combinazionefori1e3.
1.Allentarelaviteposterioresuunlato(nellaboccola1) inmodotalechelapiastradisupportopossaessere ruotataversol'altooversoilbasso.
2.Allentareerimuoverelaviteanteriore.Asecondadella posizione,lavitesitrovanellaboccola2o3.
3.Ripeterelaprocedurasull'altrolato.
4.Applicarel'adesivofrenalettisullavite,reinserirelavite eserrarlaaunacoppiadi25Nm(+/-3Nm).
321442481-S
Page 33
Leposizionidellepiastreforateposteriorigirevolisono cinque.Sonoindicatenell'immaginesopraconlelettere dallaAallaE.
Tutteecinqueleposizionipossonoessereutilizzatese lepiastredisupportositrovanonellaposizioneinferiore (vederesopra).Inposizionesuperiore,sonopossibilisolole posizioniB,C,DedE.SevieneutilizzatalaposizioneA,la piastradisupportourtaitelaidelsedile.
Sonodisponibilileseguentialtezzedelsedile:
Piastradisupportoinposizioneinferiore:
Posizionedellapiastra
Altezzadelsedile:
forata: A42,5cm B
44cm C44cm D E
45cm
45,5cm
Messainservizio
Piastradisupportoinposizionesuperiore:
Posizionedellapiastra
Altezzadelsedile:
forata: B
49cm(coninclinazionedel
sediledi6°) C47cm D E
48cm
50cm

5.4Regolazioneelettricanellaparteanteriore/ piastraforatanellaparteposteriore

Perinformazionisullaregolazioneelettrica,consultareil manualed'usodelcomando.
Oltreall'attuatoresottoilsedilenellaparteanteriore,la carrozzinaDragonconinclinazioneelettricaèdotataanche diduepiastrediregolazionemanualenellaparteposteriore. Seutilizzateincombinazione,l'inclinazioneelettricanella parteanterioreelaregolazionemanualenellaparte posterioreoffronoun'ampiagammadiimpostazionipossibili.
L'intervallodiregolazionetotaledell'inclinazioneècompreso tra-4,5°e+25,5°.Lapossibilitàdiimpostareunangolodi inclinazionenegativopuòesseremoltoutileperaiutare l'utilizzatoreascenderedallacarrozzina.
Chiaveabrugolada3mm
Chiaveda13mm
Chiavedinamometrica
1442481-S33
Page 34
Invacare®Dragon
L'immaginesopramostraleposizionidellepiastredi regolazioneforate(1)edell'attuatore(2)chepermettonola regolazionedell'altezzaedell'inclinazionedelsedile.
1.
Perregolarel'altezza/inclinazionedelsedile,allentaree rimuoverelavite(1).
2.Regolarelapiastraforataall'altezza/inclinazione desiderata.
3.Inserirenuovamentelaviteeserrarlaaunacoppiadi 40Nm.
SullacarrozzinaDragonconregolazioneesclusivamente manualedell'altezzaedell'inclinazionedelsedile,lepiastre dissaggioposterioripossonoessereregolareinduediverse posizioni:superioreeinferiore.
LacarrozzinaDragonconregolazioneelettricaconsentesolo laposizioneinferiore!Selepiastredissaggiosonoregolate nellaposizionesuperiore,l'attuatoredell'inclinazione elettricaurtailtelaiodellacarrozzina.
Leposizionidellepiastreforateregolabilinellaparte posterioresonocinque.Sonoindicatenell'immaginesopra conleletteredallaAallaE.
Sonodisponibilileseguentialtezzedelsedileeiseguenti intervallidiregolazionedell'inclinazione:
341442481-S
Page 35
Messainservizio
Posizione della piastra forata
A
B
C
D
E
Altezzadelsedile coninclinazione di0°(inclinazione effettivadelsedile traparentesi,se nonèpossibile un'inclinazionedi 0°)
46,5cm(+5,5°)
45,5cm(+2,5°)
44,5cm
45cm
45,5cm
5.5Regolazionedell'inclinazionedelloschienale
conlapiastraforata
Intervallodi regolazione dell'inclinazione
Da+5,5°a+25,5°
Da+2,5°a+22°
0°…+19°
-3°…+16°
Da-4,5°a+14°
1.Allentarelevitiamanopola(1)suentrambiilati.
2.Regolareloschienalescegliendounacombinazionetra unodeidueforisultelaiodelloschienaleeunodeisei forisullapiastradissaggio.
3.Inserirenuovamentelevitieserrare.
5.6Regolazionedell'inclinazionedelloschienale
conlamollapneumatica
Lalevaperlaregolazionedell'inclinazionedelloschienalesi trovasullatooppostoalcomando,sottoilbracciolo.Se, adesempio,ilcomandoèinstallatosulladestra,lalevasi trovasullasinistra.
Selalevavienetiratacontemporaneamenteverso l'altoeversol'interno,innestaunincavodibloccaggio superiore.Spingerelalevaestraendoladall'incavo perliberarlaeportarlanuovamenteversoilbasso.
1442481-S35
Page 36
Invacare®Dragon
1.Tirarelaleva(1)versol'alto.
2.Regolarel'inclinazionedelloschienalepiegandosiin avantioindietro.
3.Rilasciarenuovamentelaleva.Loschienalesiinnesta all'inclinazionedesiderata.

5.7RegolazionedelpoggiatestaRea

AVVERTENZA! Pericolodilesionidurantel'usodelveicolo elettricocomesediledelveicoloseilpoggiatesta nonèregolatobeneononinstallato.
Questopotrebbecausareun'iperestensionedel colloincasodiincidente.
–ÈnecessarioinstallareunpoggiatestaIl
poggiatestafornitocomeoptionalperquesto veicoloelettricodaInvacarerappresentala soluzioneperfettadautilizzareduranteil trasporto.
–Ilpoggiatestadeveessereregolatoall’altezza
dell’orecchiodell’utilizzatore.

5.7.1Regolazionedellaposizionedelpoggiatestao poggianucaRea

Laregolazionedellaposizioneèidenticapertuttii poggiatestaepoggianucaRea.
Chiaveabrugolada5mm
361442481-S
Page 37
Messainservizio
1.AllentarelevitiA,BolalevadiserraggioC.
2.Regolareilpoggiatestaoilpoggianucaallaposizione richiesta.
3.Stringerenuovamentelevitielalevadiserraggio.
4.AllentarelaviteabrugolaD.
5.Farscorrereilpoggiatestaversosinistraodestrano allaposizionerichiesta.
6.Stringerenuovamentelaviteabrugola.
5.7.2Regolazionedell'altezzadelpoggiatestao
poggianucaRea
Laregolazionedell'altezzaèidenticapertuttiipoggiatestae poggianucaRea.
1.AllentarelamanopolaA.
2.Regolareilpoggiatestaoilpoggianucaall'altezza desiderata.
3.Stringeredinuovolamanopola.

5.7.3Regolareipoggia-mento

1.Spingereipoggia-mentoversol’internootirarliverso l’esternonoaraggiungerelaposizionenecessaria.

5.8Comeregolareerimuovereilvassoio

AVVERTENZA! Pericolodilesioniodidannimaterialiincaso ditrasportodiunveicoloelettricodotatodi vassoiosuunmezzoditrasporto
–Rimuoveresempreilvassoio,seindotazione,
primadeltrasportodelveicoloelettrico.
1442481-S37
Page 38
Invacare®Dragon

5.8.1Regolazionelateraledelvassoio

1.Allentarelaviteadalette(1).
2.Regolarelaposizionedelvassoioasinistraoadestra.
3.Stringerenuovamentelaviteadalette.

5.8.2Comeregolarelaprofonditàdelvassoio/rimuovere ilvassoio

1.AllentarelaviteadaletteA.
2.Regolareilvassoioallaprofonditàdesiderata(o rimuoverlodeltutto).
3.Stringerenuovamentelavite.

5.8.3Comeribaltaresudiunlatoilvassoio

Persalireescendere,iltavolinopuòesserespostatoinalto edaunlato
AVVERTENZA! Rischiodilesioni!Selatavolavieneribaltata versol'alto,essanonscattainquestaposizione
–Nonribaltarelatavolaversol'altoelasciarla
appoggiatainquestaposizione.
–Nontentaremaidiviaggiareconlatavola
alzata.
–Abbassarenuovamentelatavolasemprein
manieracontrollata.
5.9Portapedanaadangolosso80°
5.9.1Comeruotareilportapedanaversol’esternoe/o
rimuoverlo
Lapiccolalevadisbloccaggiositrovanellapartesuperiore delportapedana(1).Seilportapedanaèsbloccato,
381442481-S
Page 39
essopuòruotareall'internooall'esterno,nonchétolto completamente.
1.Premerelalevadisbloccaggioversol'internool'esterno. Ilportapedanaèsbloccato.
2.Ruotareilportapedanaall'internooall'esterno.
3.Pertogliereilportapedanatiraresemplicementeverso l'alto.

5.9.2Comeregolarelalunghezza

Chiavepervitiadesagonoincassatoda5mm
Messainservizio
1.Allentarelavite(1)conlachiavepervitiadesagono incassato,manonsvitarecompletamente.
2.Regolareilpoggiapiediall'altezzadesiderata.
3.Serraredinuovolavite.

5.10PortapedanaVari-A(conpoggiapolpaccio)

5.10.1Comeruotareversol'esternoe/otogliereil
portapedana
Ilpiccolobottonedibloccositrovasullapartesuperiore delportapedana.Seilportapedanaèsbloccato,persalire puòvenireruotatoversol'internool'esternocomeanche toltocompletamente.
1442481-S39
Page 40
Invacare®Dragon
1.Premereilbottonedisblocco(1)eruotareil portapedanaversol'esterno.
2.Togliereilportapedanatirandoversol'alto.

5.10.2Comeregolarel'inclinazione

AVVERTENZA! Pericolodilesionidovutoaun'errataregolazione deipoggiapiediedeiportapedana
–Primaedopoogniviaggioèd'obbligo
assicurarsicheilportapedananonentrinoin contattonéconleruotedirezionalinécol terreno.
1.
Allentarelalevadibloccaggio(1)dialmenoungiroin sensoantiorario.
2.
Azionarelalevaperrilasciareilmeccanismodi bloccaggio.
401442481-S
Page 41
Messainservizio
3.
Regolarel’inclinazionedesiderata.
4.
Ruotarelalevainsensoorarioperstringerla.
5.10.3Comeregolarelabattutanaledelportapedana
chiaveaboccada10mm
1.
Laposizionenaledelpoggiapiedièdeterminatada untamponedigomma(1).
2.
IltamponedigommapuòessereavvitatoosvitatoA oppurespostatoversol’altooversoilbassoB.
1442481-S
41
Page 42
Invacare®Dragon
3.
Allentarelalevadibloccaggio(1)dialmenoungiroin sensoantiorario.
4.
Azionarelalevaperrilasciareilmeccanismodi bloccaggio.
5.
Ruotareilpoggiapiediversol’altoperraggiungereil tamponedigomma.
6.
Allentareilcontrodado(1)conlachiaveaforcella.
7.
Portareiltamponedigommanellaposizionedesiderata.
42
1442481-S
Page 43
8.Stringeredinuovoilcontrodado.
9.
Messainservizio
Portareilpoggiapiedinellaposizionedesiderata.
10.Stringeredinuovolalevadibloccaggio.

5.10.4Comeregolarelalunghezzadelportapedana

2.Regolarelunghezzadesiderata.
3.Stringeredinuovolavite.

5.10.5Comeregolarelaprofonditàdellapiastra poggiapolpaccio

AVVERTENZA!
1.Allentarelavite(1)conlachiave.
Pericolodilesionidovutoaun'errataregolazione deipoggiapiediedeiportapedana
–Primaedopoogniviaggioèd'obbligo
assicurarsicheilportapedananonentrinoin
Laprofonditàdellapiastradelpoggiapolpacciopuòvenire regolatatramitelalamieradissaggio.Lecombinazionifori dellalamieradissaggiopermettono5regolazionidiverse diprofondità.
contattonéconleruotedirezionalinécol terreno.
chiaveaboccada10mm
chiaveabrugolada5mm
1442481-S43
Page 44
Invacare®Dragon
1.Allentareildado(1)conlachiaveaforcellaetoglierlo.
2.Regolarelaprofonditàdesiderata.Osservatecheifori tondisonoprevistiperlavitedissaggiodellapiastra poggiapolpaccioeleasoleperlaspinametallicasenza letto.
3.Applicaredinuovoildadoeserrarlo.
5.10.6Comeregolarel'altezzadellapiastra
poggiapolpaccio
chiaveabrugolada4mm
1.Allentareleviti(1)conlachiavepervitiadesagono incassato.
2.Regolareposizionedesiderata.
3.Stringeredinuovoleviti.
5.10.7Comesbloccareeruotareversodietrolapiastra
delpoggiapolpaccioperscendere
1.
Premeredirittalapiastradelpoggiapolpaccioversoil basso.
2.
44
1442481-S
Page 45
Sbloccareilportapedanaeruotarloversol'esterno. Lapiastradelpoggiapolpaccioruotadasolaversodietro.
3.
Sollevarelagambasopralacinghiapertalloneed appoggiarlaalsuolo.

5.10.8Comeregolarelapiastradifondoadinclinazione variabile

Messainservizio
1.Allentareambeduelevitidissaggiodellapiastradi fondoconlachiavepervitiadesagonoincassato.
2.Regolarel'inclinazionedesiderata.
3.Stringeredinuovoleviti.
5.10.9Comeregolarelapiastradifondoadinclinazionee
profonditàvariabili
chiaveabrugolada5mm
chiaveabrugolada5mm
1442481-S45
Page 46
Invacare®Dragon
1.Allentarelavitedissaggiodellapiastradifondo(1) conlachiaveabrugola.
2.Regolarelapiastradifondosull'inclinazioneosulla profonditàdesiderata.
3.Stringeredinuovolavite.
5.11Poggiagambeelevabilielettrici
(poggiagambeADE)
5.11.1Comeruotareversol'esternoe/otogliereil
portapedana
Ilpiccolobottonedibloccositrovasullapartesuperiore delportapedana.Seilportapedanaèsbloccato,persalire puòvenireruotatoversol'internool'esternocomeanche toltocompletamente.

5.11.2Comeregolarel'inclinazione

AVVERTENZA! Rischiodischiacciamento
–Nonintervenireconlemaninelcampodi
rotazionedelportapedana.
AVVERTENZA! Pericolodilesionidovutoaun'errataregolazione deipoggiapiediedeiportapedana
–Primaedopoogniviaggioèd'obbligo
assicurarsicheilportapedananonentrinoin contattonéconleruotedirezionalinécol terreno.
Ilportapedanaregolabileelettricamenteinaltezzaviene azionatotramiteilcomando.Sivedainpropositoilmanuale d’usoseparatodelvostrocomando.

5.11.3Comeregolarelalunghezzadelportapedana

AVVERTENZA! Pericolodilesionidovutoaun'errataregolazione deipoggiapiediedeiportapedana
–Primaedopoogniviaggioèd'obbligo
assicurarsicheilportapedananonentrinoin contattonéconleruotedirezionalinécol terreno.
1.Premereilbottonedisblocco(1)eruotareil
chiaveaboccada10mm
portapedanaversol'esterno.
2.Togliereilportapedanatirandoversol'alto.
461442481-S
Page 47
1.Allentarelavite(1)conlachiave.
2.Regolarelunghezzadesiderata.
3.Stringeredinuovolavite.
5.11.4Comeregolarelaprofonditàdellapiastra
poggiapolpaccio
Laprofonditàdellapiastradelpoggiapolpacciopuòvenire regolatatramitelalamieradissaggio.Lecombinazionifori dellalamieradissaggiopermettono5regolazionidiverse diprofondità.
Messainservizio
1.Allentareildado(1)conlachiaveaforcellaetoglierlo.
2.Regolarelaprofonditàdesiderata.Osservatecheifori tondisonoprevistiperlavitedissaggiodellapiastra poggiapolpaccioeleasoleperlaspinametallicasenza letto.
3.Applicaredinuovoildadoeserrarlo.
chiaveaboccada10mm
5.11.5Comeregolarel'altezzadellapiastra
poggiapolpaccio
chiaveabrugolada4mm
1442481-S
47
Page 48
Invacare®Dragon
1.Allentareleviti(1)conlachiavepervitiadesagono incassato.
2.Regolareposizionedesiderata.
3.Stringeredinuovoleviti.
5.11.6Comesbloccareeruotareversodietrolapiastra
delpoggiapolpaccioperscendere
1.
Sbloccareilportapedanaeruotarloversol'esterno. Lapiastradelpoggiapolpaccioruotadasolaversodietro.
3.
Sollevarelagambasopralacinghiapertalloneed appoggiarlaalsuolo.

5.11.7Comeregolarelapiastradifondoadinclinazione variabile

chiaveabrugolada5mm
Premeredirittalapiastradelpoggiapolpaccioversoil basso.
2.
481442481-S
Page 49
Messainservizio
1.Allentarelavitedissaggiodellapiastradifondo(1)
conlachiaveabrugola.
2.Regolarelapiastradifondosull'inclinazioneosulla
profonditàdesiderata.
3.Stringeredinuovolavite.

5.12Portapedanaelevabilemanualmente

1.Allentareambeduelevitidissaggiodellapiastradi fondoconlachiavepervitiadesagonoincassato.
2.Regolarel'inclinazionedesiderata.
3.Stringeredinuovoleviti.
5.11.8Comeregolarelapiastradifondoadinclinazionee
profonditàvariabili

5.12.1Comeruotareversol'esternoe/otogliereil portapedana

Ilpulsantedisbloccaggiositrovanellapartesuperiore delportapedana.Quandoilportapedanaèsbloccato, puòruotareall’internooall’esternooppurepuòessere completamenterimosso.
chiaveabrugolada5mm
1.Premereilpulsantedisbloccaggio(1)etogliereil
portapedanadall’ alto.
1442481-S49
Page 50
Invacare®Dragon

5.12.2Comeregolarel'inclinazione

AVVERTENZA! Rischiodischiacciamento
–Nonintervenireconlemaninelcampodi
rotazionedelportapedana.
AVVERTENZA! Pericolodilesionidovutoaun'errataregolazione deipoggiapiediedeiportapedana
–Primaedopoogniviaggioèd'obbligo
assicurarsicheilportapedananonentrinoin contattonéconleruotedirezionalinécol terreno.
1.Abbassarelalevadisbloccaggio(1)premendoverso
ilbasso.Regolareilportapedanaconl’inclinazione desiderata.
2.Rilasciarelalevadisbloccaggio.Ilportapedanasiblocca
erestainposizione.

5.12.3Comeregolarelalunghezzadelpoggiapiedi

AVVERTENZA! Pericolodilesionidovutoaun'errataregolazione deipoggiapiediedeiportapedana
–Primaedopoogniviaggioèd'obbligo
assicurarsicheilportapedananonentrinoin contattonéconleruotedirezionalinécol terreno.
Chiavepervitiadesagonoincassatoda5mm
501442481-S
Page 51
Messainservizio
1.Allentarelavite(1)conlachiaveabrugola.
2.Regolarelalunghezzadesiderata.
3.Stringerenuovamentelavite.

5.12.4Comeregolarelaprofonditàdellapiastra poggiapolpaccio

Ilpoggiapolpaccihaquattroposizioniregolabiliinprofondità.
Chiavepervitiadesagonoincassatoda4mm
1.Aprireilpoggiapolpacci.
2.Allentarelavite(1)conlachiaveabrugolaerimuoverla.
3.Regolareallaprofonditàdesiderataildadopresente
dall’altraparte
4.Adattareilpoggiapolpacciallaregolazioneinprofondità
deldado,inserirenuovamenteestringerelavite.

5.12.5Comeregolarel'altezzadellapiastra poggiapolpaccio

1.Allentarelavitemanuale(1).
2.Regolarelaposizionedesiderata.
3.Stringerenuovamentelavite.
1442481-S51
Page 52
Invacare®Dragon

6Uso

6.1Primadiguidareperlaprimavolta

Primadiintraprendereilprimoviaggio,èopportuno acquisirefamiliaritàconilfunzionamentodelveicolo elettricoecontuttiglielementidicomando.Dedicaredel tempoallaprovadituttelefunzioniemodalitàdiguida.
Seinstallata,lacinturadimantenimentodella posturadeveessereregolatacorrettamentee utilizzataognivoltachesiadoperailveicoloelettrico.
Sedutacomoda=Guidasicura
Primadiognipartenza,assicurarsiche:
Tuttiicomandiperilfunzionamentodelveicolo elettricosianoaportatadimano.
Labatteriasiasufcientementecaricaperladistanza chesiintendepercorrere.
Lacinturadimantenimentodellapostura(seinstallata) siaincondizioniperfette.
Lospecchiettoretrovisore(seinstallato)siaregolatoin mododapotersempreguardaredietrosenzadoversi sporgereinavantiodovercambiareposizionediseduta.

6.2Salitaediscesadalveicoloelettrico.

6.2.1Smontaggiodelbracciolostandardperil trasferimentolaterale

1.EstrarrelaspinaAdelcavodelcomandoperscollegarlo.
2.AllentarelamanopolaB.
3.Estrarreilbracciolodalsupporto.

6.2.2Informazionisullasalitaesulladiscesadalla carrozzina

–Perpotersalireoscenderelateralmentedal
veicoloelettrico,occorrerimuovereoruotare versol'altoilbracciolo.
521442481-S
Page 53
Uso
ATTENZIONE! Rischiodilesionigraviodanni
Deimetodiditrasferimentononadeguati potrebberocausarelesionigraviodanni
–Primadieseguireazioniditrasferimento,
consultareunoperatoresanitarioper determinareletecnicheditrasferimento adeguateperl'utilizzatoreeiltipodicarrozzina.
–Seguireleistruzioniquidiseguito.
Senonsihaunaforzamuscolaresufciente,è necessariochiedereaiutoadaltrepersone.Se possibile,utilizzareunoscivolo.
Salitasulveicoloelettrico:
1.Posizionareilveicoloelettricoilpiùvicinopossibilea dovesièseduti.Questaoperazionepotrebbedover esseresvoltadaunassistente.
2.Permigliorarelastabilitàduranteiltrasferimento, allineareleruotesecondarieinmodoparalleloalle ruotemotrici.
3.Spegneresempreilveicoloelettrico.
4.Perimpedireilmovimentodelleruote,inseriresempre entrambiiblocchiolefrizionidelmotoreedeimozzi delleruotelibere(sepresenti).
5.Asecondadeltipodibracciolopresentesulveicolo elettrico,estrarreoruotareversol'altoilbracciolo.
6.Farsiscivolarequindinoaraggiungereilveicolo elettrico.
Discesadalveicoloelettrico:
1.Posizionareilveicoloelettricoilpiùvicinopossibilea dovesièseduti.
2.Permigliorarelastabilitàduranteiltrasferimento, allineareleruotesecondarieinmodoparalleloalle ruotemotrici.
3.Spegneresempreilveicoloelettrico.
4.Perimpedireilmovimentodelleruote,inseriresempre entrambiiblocchiolefrizionidelmotoreedeimozzi delleruotelibere(sepresenti).
5.Asecondadeltipodibracciolopresentesulveicolo elettrico,estrarreoruotareversol'altoilbracciolo.
6.Scivolarequindisulnuovosedile.

6.3Comesuperaregliostacoli

6.3.1Altezzamassimadegliostacoli

Trovateinformazionirelativeall’altezzamassimadegli ostacolialcapitolo11DatiT ecnici,pagina77.
1442481-S53
Page 54
Invacare®Dragon

6.3.2Informazionidisicurezzaperaffrontaregliostacoli

AVVERTENZA! Rischiodiribaltamento
–Nonaffrontaremaigliostacoliditaglio,maa

6.3.3Modocorrettoperaffrontaregliostacoli

Leistruzioniseguentisucomeaffrontaregliostacoli sonodestinateancheagliassistentiseilveicolo elettricoèdotatodicomandoperl'assistente.
90gradicomemostratodiseguito.
–Affrontareconcautelagliostacoliseguitida
unapendenza.Senonsiècertidellaripidità dellapendenza,allontanarsidall'ostacoloe,se possibile,cercareunaltropuntodipassaggio.
–Nonaffrontaremaigliostacolisuterreni
Fig.6-1GiustoFig.6-2Sbagliato
irregolarie/osdrucciolevoli.
–Nonguidaremaiilveicoloelettricosela
pressionedeglipneumaticiètroppobassa.
–Primadisaliresuunostacolo,portarelo
schienaleinposizioneverticale.
Salita
1.Avvicinarsilentamenteall'ostacolooalbordodel marciapiede,daldavantieadangoloretto.
2.Asecondadeltipoditrazionedelleruote,fermarsiin unadelleposizioniseguenti:
AVVERTENZA! Pericolodicadutadalveicoloelettricoodi danneggiamentodellostesso,adesempio rotturadelleruoteorientabili
–Nonaffrontaremaiostacolidialtezza
superioreall'altezzamassimaammissibileper ilsuperamentodiunostacolo.
–Nonlasciaremaicheilpoggiapiedi/portapedana
tocchiilsuoloscendendodaunostacolo.
–Senonsiècertidipotersuperareunostacolo,
allontanarsidaessoe,sepossibile,trovareun altropuntodipassaggio.
a.Incasodiveicolielettriciazionaticentralmente:5-
10cmprimadell'ostacolo.
b.Pertuttiglialtritipiditrazione:circa30-50cm
davantiall'ostacolo.
3.Controllarelaposizionedelleruoteanteriori.Queste devonotrovarsinelladirezionedimarciaeadangolo rettorispettoall'ostacolo.
4.Avvicinarsilentamenteemantenereunavelocità costantenoaquandoancheleruoteposteriori abbianosuperatol'ostacolo.
Salitasuostacoliconunsalicordoli
1.Avvicinarsilentamenteall'ostacolooalbordodel marciapiede,daldavantieadangoloretto.
2.Fermarsinellaposizioneseguente:30-50cmdavanti all'ostacolo.
541442481-S
Page 55
Uso
3.Controllarelaposizionedelleruoteanteriori.Queste devonotrovarsinelladirezionedimarciaeadangolo rettorispettoall'ostacolo.
4.Avvicinarsiapienavelocitànoafarentrareilsalicordoli incontattoconl'ostacolo.L'impattofasollevareledue ruoteanteriorisull'ostacolo.
5.Mantenereunavelocitàcostantenoaquandoanche leruoteposterioriabbianosuperatol'ostacolo.
Discesa
Sipuòscenderedaunostacoloconlastessatecnicaadottata persalirlo;l'unicadifferenzaconsistenelfattochenonè necessariofermarsiprimadiscendere.
1.Scenderedall'ostacoloavelocitàmedia.
Sesiscendedaunostacolotroppolentamente,i dispositiviantiribaltamentopotrebberobloccarsi esollevareleruotemotricidalsuolo.Inquesto caso,nonsarebbepiùpossibileguidareilveicolo elettrico.

6.4Guidasupendenzeinsalitaediscesa

Perleinformazionirelativeall'inclinazionemassimadi sicurezza,vedere11DatiTecnici,pagina77.
AVVERTENZA! Rischiodiribaltamento
–Durantelaguidaindiscesa,nonsuperaremai
i2/3dellavelocitàmassima.Evitarecambidi direzioneimprovvisiofrenatebruschequando siguidainpendenza.
–Primadiaffrontareunasalita,riportaresempre
inposizioneverticaleloschienaledelsedile oildispositivodiinclinazionedelsedile (seilveicoloèdotatodiinclinazionedel sedileregolabile).Siconsigliadiposizionare leggermenteall'indietroloschienaledelsedile oildispositivodiinclinazionedelsedileprima diaffrontareunadiscesa.
–Primadiaffrontareunasalitaounadiscesa,
abbassaresempreildispositivodisollevamento (sepresente)nellaposizionepiùbassa.
–Nontentaremaidiaffrontaresaliteodiscese
susupercisdrucciolevoliochepresentinoun rischiodislittamento(comepavimentazione stradalebagnata,ghiaccio,ecc.).
–Nontentarediscenderedalveicoloelettrico
quandoèinpendenza.
–Guidaresempreinlinearettaseguendola
direzionedellastradaodelpercorso,piuttosto chetentarediprocedereazigzag.
–Nontentaremaidieffettuareun'inversionesu
unasupercieinclinataosuunapendenza.
1442481-S55
Page 56
Invacare®Dragon
AVVERTENZA! Ladistanzadifrenataindiscesaènotevolmente superiorerispettoaunterrenopiano
–Nonaffrontaremaiunadiscesachesuperala
pendenzamassimaconsentita(fareriferimento allasezione11DatiT ecnici,pagina77).

6.5Perparcheggiare/fermarsi

Separcheggiateilvostroveicolo,risp.incasodisosta prolungatadelveicolo:
1.Disinseritel'alimentazionedicorrente(tastoON/OFF).
2.Attivateinoltrel'immobilizzatore,seesistente.

6.6Usosustrada

Sesidesiderautilizzareilveicoloelettricosustradaelalegge nazionaleprevedel’usodiilluminazione,sidovràdotate ilproprioveicoloelettricodiunsistemadiilluminazione adeguato.
Pereventualidomanderivolgersialpropriorivenditore Invacare.
6.7Modalitàdispintainfolledelveicolo
elettrico
Spingereilveicoloelettricomanualmentepuò necessitaredipiùforzasicadelprevisto(piùdi100 N).Laforzanecessariarisultacomunqueconformeai requisitidellanormaISO7176-14.
L'usoprevistodellamodalitàinfolleèperlamanovra delveicoloelettricosubrevidistanze.Leleveobarre dipressionesupportanoquestafunzionematenere contochevipotràessereuncertoindebolimento frailpiededell'assistenteelaparteposterioredel veicoloelettrico.

6.7.1Disinserimentodeimotori

AVVERTENZA! Rischiodispostamentoindesideratodelveicolo elettrico
–Quandoimotorisonodisinseriti(peril
funzionamentoaspintainfolle),ifreni elettromagneticideimotorisonodisattivati. Quandoilveicoloelettricoèparcheggiato, leleveperl'innestoeildisinnestodei motoridevonoessereassolutamentebloccate saldamenteinposizione"GUIDA"(freni elettromagneticideimotoriattivati).
Imotoridelveicoloelettricosonodotatidifrenimagnetici cheimpedisconoallacarrozzinadispostarsiaccidentalmente quandoilcomandoèspento.Quandosispingeilveicolo elettricomanualmentementresièinfolle,ifrenimagnetici devonoesseredisinnestati.
561442481-S
Page 57
Uso
Ilmeccanismodidisinnestodellacarrozzinaè dotatodiunamollaapressionecheneimpedisce ilsovraccarico.Quandoleruotemotricisitrovano sottoilcaricodiunacoppia-adesempiosela carrozzinasitrovasuunasupercieinclinata-viene attivatalamollaapressione.Quandolalevadi inserimentovienepremutainavantinonrestanella posizione"Premuta"matornaautomaticamentealla posizione"Guida".Perdisinnestarelaguida,laruota motricedeveesserescaricataspostandoleggermente lacarrozzinainavantiedinuovoindietro.
Imotoripossonoesseredisinnestatiesclusivamente daunassistente,nondall'utilizzatore.
Ciògarantiscecheimotorisianodisinnestatisolo seunassistenteèpresenteedisponibileper mantenerefermalacarrozzinaeimpedirechesi spostiinavvertitamente.
Lalevaperdisinserireimotorisitrovasullatodestrodella parteposterioresultelaiodellacarrozzina.
Disinserimentodeimotori:
1.Spegnereilcomando.
2.Ritirareilpernodibloccaggio(1).Spingereinavantila levadi(2)innesto.Senecessario,spostareleggermente lacarrozzinainavantieindietroduranteildisinnesto. Oraimotorisonodisinseriti.
Inserimentodeimotori:
1.Tirarelalevadiinnesto(2)all'indietro. Imotorisonoattivati.
1442481-S57
Page 58
Invacare®Dragon

7Sistemadeicomandi

7.1Sistemadiprotezionedeicomandi

Ilsistemadeicomandidellacarrozzinaèdotatodiuna protezionedasovraccarico.
Sel'unitàditrazioneècontemporaneamentesottopostaa unfortesovraccaricoperunperiododitempoprolungato (adesempio,quandosiguidasuunapendenzaripida)e specialmentequandolatemperaturaambientaleèelevata,il sistemadeicomandipotrebbesurriscaldarsi.Inquestocaso, leprestazionidellacarrozzinasonogradualmenteridotteno all'arresto.L’indicatoredistatomostrauncodicedierrore corrispondente(consultareilmanualed'usodelcomando). Spegnendol'alimentazioneelettricaepoiriavviandola,il codicedierroresicancellaeilsistemadeicomandiviene nuovamenteattivato.Tuttavia,possonoesserenecessarino acinqueminutiafnchéilsistemadeicomandisiraffreddi asufcienzael'unitàditrazionesiadinuovoingradodi sviluppareappienolesueprestazioni.
Sel’unitàditrazioneèbloccataacausadiunostacolo insormontabile,adesempiounmarciapiedetroppoalto,eil conducentetentadiazionarel'unitàditrazioneperpiùdi 20secondicontroquestoostacolo,ilsistemadeicomandi sidisattivaautomaticamenteperimpediredidanneggiare imotori.L’indicatoredistatomostrauncodicedierrore corrispondente(consultareilmanualed'usodelcomando). Spegnendoeriavviando,ilcodicedierroresicancellaeil sistemadeicomandivienenuovamenteattivato.
Unfusibilediretedifettosopuòesseresostituito solodopoavercontrollatol'interosistemadei comandi.Lasostituzionedeveessereeseguitadaun rivenditorespecializzatoInvacare.Perinformazioni sultipodifusibile,vedere11DatiTecnici,pagina77.

7.1.1Fusibileprincipale

L'interosistemadeicomandidellacarrozzinaèprotetto controilsovraccaricodalfusibileprincipale.
Ilfusibileprincipalesitrovasottolacarenaturadellabatteria (1).

7.2Batterie

L'alimentazioneelettricadelveicoloèassicuratatramitedue batterieda12V;talibatterienonrichiedonomanutenzione specica,mavannoricaricateregolarmente.
Diseguito,trovereteinformazionisucomecaricare,gestire, trasportare,immagazzinare,gestireeutilizzarelebatterie.
581442481-S
Page 59
Sistemadeicomandi

7.2.1Informazionigeneralisullaricarica

Primadiutilizzarleperlaprimavoltaènecessariauna ricaricacompletadellebatterienuove;alcunediqueste raggiungonolaloropotenzamassimadopoesserestate ricaricatepercirca10-20volte(periododirodaggio).Questo periododirodaggioènecessarioperattivarecompletamente labatteriaperottenerelemassimeprestazionielongevità. Pertanto,l'autonomiaeiltempodifunzionamentodella vostracarrozzinapotrebbeinizialmenteaumentareconl'uso.
Lebatteriealpiombo-acidoageloAGMnonhanno'effetto memoriacomelebatterieNiCd.

7.2.2Istruzionigeneralisullaricarica

Seguiteleseguentiistruzionipergarantirel'usoinsicurezza elalongevitàdellebatterie:
Caricareper18oreprimadelprimoutilizzo.
Viconsigliamodicaricarelebatterieilgiornoseguente ogniscaricaancheseparziale,nonchéogninotteper tuttalanotte.Asecondadellacaricaresiduapossono occorreremassimo12oreperunaricaricacompleta.
Quandol'indicatorediautonomiadellabatteriamostra ilLEDrossoacceso,caricarelebatterieperalmeno16 ore,ignorandol'indicazionedicaricacompletata!
Cercaredifornireunacaricadi24oreunavoltaalla settimanapergarantirecheentrambelebatteriesiano completamentecariche.
Nonsottoporrelebatterieaunciclodiutilizzoche leportiadunbassolivellodicaricasenzaricaricarle completamenteeregolarmente.
Noncaricarelebatterieatemperatureelevate.Non sonoraccomandateperlaricaricaaltetemperatureoltre i30°Ccosìcomenonlosonolebassetemperature aldisottodei10°C.
Utilizzateesclusivamentedeicaricatoridicategoria 2,chenonnecessitanodiesseremonitoratiinfase diricarica.TuttiicaricabatteriefornitidaInvacare soddisfanoquestorequisito.
Nonèpossibilesovraccaricarelebatteriequandosiusa ilcaricabatterieindotazioneconilvostroveicolo,oun caricatorechesiastatoapprovatodaInvacare.
Viinvitiamoatenereilvostrocaricabatteriealriparo dallefontidicalore,qualiadesempioiradiatorio l’esposizionedirettaairaggisolari.Sedovesterilevare unsurriscaldamentodelcaricabatterieèperchéla correntedicaricaèdiminuitaeilprocessodiricarica risultarallentato.

7.2.3Comecaricarelebatterie

Perlaposizionedellapresadicaricaeperulteriori avvertenzeperlaricaricadellebatteriesipregadiconsultare ilmanualed’usodelvostrocomandoedelcaricabatterie.
ATTENZIONE! Rischiodiscoppioedistruzionedellebatteriein casodiutilizzodiuncaricabatterienonidoneo
–Utilizzateesclusivamenteicaricabatterieforniti
acorredodelvostroveicolo,ossiaquelli raccomandatidaInvacare.
1442481-S59
Page 60
Invacare®Dragon
ATTENZIONE! Rischiodichocelettricoedidistruzionedel caricabatteriesequest’ultimorisultabagnato
–Proteggeteilcaricabatteriedall'umidità. –Semprecaricareal’ambientesecco.
ATTENZIONE! Rischiodilesionisesiutilizzalacarrozzina durantelaricarica
–NONricaricarelebatterieeazionarela
carrozzinanellostessomomento.
–NONrimaneresedutisullacarrozzinamentresi
ATTENZIONE!
effettualaricaricadellebatterie.
Rischiodilesionicausatedacortocircuitoe pericolodichocelettricoseilcaricabatterieè statodanneggiato
–Evitatediutilizzareilcaricabatteriesequestoè
cadutoperterraosièdanneggiato.
ATTENZIONE! Rischiodiincendioedichocelettricoincasodi utilizzodiprolunghedanneggiate
–Evitatel’usodiprolunghe,amenocheciònon
sirendaassolutamentenecessario.Qualora dovestericorrereadunaprolungaaccertatevi preventivamentechesiaintegraedinottimo stato.
1.Spegnerelacarrozzina.
2.Collegareilcaricabatterieallapresadiricarica.
3.Collegareilcaricabatterieallareteelettrica.

7.2.4Comescollegareilveicoloelettricodopolaricarica

1.Quandolaricaricaècompleta,scollegareilcaricabatteria dall'alimentazioneelettrica,quindistaccarelaspinadal comando.

7.2.5Conservazioneemanutenzione

Seguiteleseguentiistruzionipergarantirel'usoinsicurezza elalongevitàdellebatterie:
Conservaresemprelebatteriecompletamentecariche.
Nonlasciarelebatterieadunlivellodicaricabassoper
ATTENZIONE! Rischiodiincendioedichocelettricoincasodi utilizzodiprolunghedanneggiate
–Evitatel’usodiprolunghe,amenocheciònon
sirendaassolutamentenecessario.Qualora dovestericorrereadunaprolungaaccertatevi preventivamentechesiaintegraedinottimo stato.
unperiododitempoprolungato.Ricaricarelabatteria scaricaappenapossibile.
Nelcasoincuilacarrozzinanonvengautilizzataperun lungoperiododitempo(cioèpiùdiduesettimane),le batteriedevonoesserericaricatealmenounavoltaal mesepermantenereunacaricacompletaedessere semprecaricateprimadell'uso.
Evitarediconservarleincondizionidicaldoofreddo intensi.Siconsigliadiconservarelebatterieaduna temperaturadi15°C.
601442481-S
Page 61
Sistemadeicomandi
BatteriealgeleAGMnonrichiedonomanutenzione. Eventualiproblemidiprestazionidevonoessere affrontatidauntecnicospecializzatoadeguatamente formato.

7.2.6Istruzioniperl'usodellebatterie

AVVERTENZA! Rischiodidanneggiamentodellebatterie.
–Evitarediscaricarelebatterietroppoafondoe
nonscaricarlemaicompletamente.
Prestareattenzioneall'indicatoredellostatodicarica dellabatteria!Ricaricarelebatteriequandol'indicatore dellostatodicaricadellabatteriaindicachelabatteria èscarica. Lavelocitàdiscaricamentodellabatteriadipende danumerosifattori,ades.temperaturaambiente, condizionidellasuperciestradale,pressionedei pneumatici,pesodelconducente,stilediguidae utilizzodell'illuminazione,sepresente.
Cercaresemprediricaricarelebatterieprimachesi accendanoiLEDrossi. Gliultimi3LED(duerossieunoarancione)indicano unacapacitàresiduapariacircail15%.
LaguidaconiLEDrossilampeggiantiimplicaunosforzo estremoperlabatteriaedovrebbeessereevitatoin circostanzenormali.
QuandolampeggiaunsoloLEDrosso,lafunzione BatterySafeèabilitata.Daquestomomentoinpoi, lavelocitàel'accelerazionesiriduconodrasticamente. Talefunzioneconsentedispostarelentamenteilveicolo elettricoperusciredaunasituazionedipericoloprima chel'elettronicasidisattividenitivamente.Ciòimplica unascaricaprofondaedovrebbeessereevitato.
Tenerepresenteche,pertemperatureinferioria20°C, lacapacitànominaledellabatteriainiziaadecadere.Ad esempio,a-10°Clacapacitàèridottaacircail50% dellacapacitànominaledellabatteria.
Perevitaredidanneggiarelebatterie,nonpermettere maichesiscarichinocompletamente.Nonguidare conbatteriemoltoscarichesenonèassolutamente necessario,inquantociòmetteaduraprovalebatterie stesseeneabbrevialadurataprevista.
Primasiricaricanolebatterie,piùalungodurano.
Laprofonditàdellascaricainuenzailciclodivita.Più unabatteriadevelavorareintensamente,piùbreveèla suadurataprevista. Esempi: –Unascaricaprofondasollecitanellastessamisuradi
6ciclinormali(indicatoreverde/arancionespento).
–Laduratadellabatteriaèdicirca300ciclidiscarica
all'80%(primi7LEDspenti),ocirca3000ciclidi scaricaal10%(unLEDspento).
IlnumerodeiLEDpuòvariareasecondadel tipodicomando.
1442481-S61
Page 62
Invacare®Dragon
Unavoltaalmese,incondizionidinormale funzionamento,labatteriadeveesserescaricatanoa quandotuttiiLEDverdiearancionisonospenti.Ciò dovrebbeesserefattoentroungiorno.Successivamente occorreunaricaricadi16orecomericondizionamento.

7.2.7Trasportodellebatterie

Lebatterieforniteindotazioneconilvostroveicoloelettrico nonsonounmaterialepericoloso.Questaclassicazione fariferimentoavariregolamentiinternazionalirelativiai materialipericolosi,comeperesempioDOT,ICAO,IATAe IMDG.Èquindiconsentitotrasportaretalibatteriesenza
Afdarel'installazionedellebatterieauntecnico specializzatoadeguatamenteformatooaunapersona conlecompetenzeadeguate.Eglihalaformazione necessariaeglistrumentipereseguireillavoro correttamenteeinsicurezza.

7.2.9Comegestirecorrettamentelebatteriedanneggiate

AVVERTENZA! Corrosioneebruciaturedovuteaperditadiacidi nelcasoincuilebatteresianodanneggiate
–Rimuovereimmediatamentegliindumentiche
sonostaticontaminatidall'acido.
limitazionidisorta,tantosustradacomeintrenooin aereo.Alcunesocietàditrasporto,però,hannoemanato delledirettiveproprie,inbaseallequalipotrebbero effettivamentenasceredellerestrizionio,addirittura,dei divietiditrasporto.Ataleriguardoviinvitiamoquindia prenderedirettamentecontattocontalisocietà.

7.2.8Istruzionigeneralirelativeallagestionedelle batterie

Nonaccoppiareomischiaremaibatterieditecnologie oproduttoridiversi,néutilizzarebatteriechenon presentanocodicidatasimili.
NonmiscelaremaigelconbatterieAGM.
Lebatterieraggiungonoladatadiscadenzaquando l'intervallodimovimentoèridottosignicativamente rispettoalconsueto.Permaggioridettagli,contattareil propriofornitoreoiltecnicodiassistenzaqualicato.
Indossaresempreocchialiprotettividisicurezzae
Posizionarelebatteriedanneggiateinuncontenitore
Trasportarelebatteriedanneggiatesempreed
Dopoilcontattoconlacute:
–Lavareimmediatamentelazonainteressatacon
abbondanteacqua.
Dopoilcontattocongliocchi:
–Sciacquareimmediatamentegliocchisotto
acquacorrenteperdiversiminuti;consultare unmedico.
indumentiappropriatiquandosimanipolanobatterie danneggiate.
resistenteall'acidoimmediatamentedopolaloro rimozione.
esclusivamenteinunrecipienteresistenteall'acido appropriato.
Lavareconabbondanteacquatuttiglioggettientratiin contattoconl'acido.
621442481-S
Page 63
Smaltimentocorrettodellebatteriedanneggiateoesaurite
Lebatteriedanneggiateoesauritepossonoessererestituite alfornitoreodirettamenteadInvacare.
Sistemadeicomandi
1442481-S63
Page 64
Invacare®Dragon

8Trasporto

8.1Trasporto—informazionigenerali

AVVERTENZA! Pericolodilesioniodidannimaterialiincaso ditrasportodiunveicoloelettricodotatodi vassoiosuunmezzoditrasporto
–Rimuoveresempreilvassoio,seindotazione,
primadeltrasportodelveicoloelettrico.

8.2Trasferimentodelveicoloelettricosuun veicoloditrasporto

ATTENZIONE! Ilveicoloelettricoèarischiodiribaltamento sevienecaricatosuunveicoloditrasporto mentrel'utilizzatoreèancorasedutosulveicolo elettrico.
–Sepossibile,effettuareiltrasferimentodel
veicoloelettricosenzautilizzatore.
–Nelcasoincuisianecessariocaricareilveicolo
elettricoconl'utilizzatoresuunveicolodi trasportoutilizzandounarampa,vericare chequestanonsuperilapendenzamassima consentita.
–Nelcasoincuisianecessariocaricareilveicolo
elettricosuunveicoloditrasportoutilizzando
641442481-S
unarampachesuperalapendenzamassima consentita,utilizzareunargano.Unassistente puòcontrollareefacilitarelaproceduradi trasferimento.
–Inalternativa,èpossibileutilizzareuna
piattaformadisollevamento.
–Accertarsicheilpesototaledelveicolo
elettrico,compresol'utilizzatore,nonsuperiil pesototalemassimoammissibileperlarampa operlapiattaformadisollevamento.
–Ilveicoloelettricodeveesseresempre
caricatosuunveicoloditrasportoconlo schienaleinposizioneverticale,ildispositivo disollevamentodelsedileabbassataeil dispositivodiinclinazionedelsedileinposizione verticale(fareriferimentoallasezione6.4Guida
supendenzeinsalitaediscesa,pagina55
ATTENZIONE! Pericolodilesioniedannialveicoloelettricoe alveicoloditrasporto
Rischiodiribaltamentoodimovimenti incontrollatidelveicoloelettricoseil trasferimentoalveicoloditrasportoavviene utilizzandounarampachesuperalapendenza massimaconsentita.
–Sepossibile,effettuareiltrasferimentodel
veicoloelettricosulveicoloditrasportosenza utilizzatore.
–Unassistentedevefacilitarelaproceduradi
trasferimento.
).
Page 65
–Assicurarsichetuttigliassistentiabbiano
compresoilmanualedellarampaedell'argano.
–Assicurarsichel'arganosiaadattoalveicolo
elettrico.
–Utilizzareesclusivamentepuntidiancoraggio
adatti.Nonutilizzarecomponentirimovibili omobilidelveicoloelettricocomepuntidi ancoraggio.
ATTENZIONE! Pericolodilesioniedannialveicoloelettrico
Nelcasoincuisianecessariocaricareil veicoloelettricosuunveicoloditrasporto utilizzandounapiattaformadisollevamentoeil comandoèacceso,ilveicolopotrebbeentrare accidentalmenteinfunzioneecausarelacaduta dallapiattaformadisollevamento.
–Primadicaricareilveicoloelettricoutilizzando
unapiattaformadisollevamento,spegnereil veicoloescollegareilcavobusdaldispositivo dicomandooppurelebatteriedalsistema.
1.Guidareospingereilveicoloelettricosulveicolodi trasportoservendosidiunarampaappropriata.
Trasporto
ATTENZIONE! Pericolodimorteodilesionigravi
Pericolodimorteodilesionigraviperl'utilizzatore eperqualsiasialtrapersonaeventualmente presentenellevicinanzedelveicoloelettricose questovienessatomedianteunsistemadi ancoraggioa4puntifornitodaterzieseilpesoa vuotodelveicoloelettricosuperailpesomassimo percuiilsistemaècerticato.
–Ilpesoeffettivodelveicoloelettricopuòessere
superiorea140kg.Assicurarsidiutilizzareun sistemadiancoraggioa4punticollaudatoe omologatoinconformitàallanormativaISO 10542ecerticatoperilpesoeffettivodel veicoloelettrico.Consultareladocumentazione fornitadalproduttoredelsistemadiancoraggio.
–Secompatibile,usareilsistemaDockingStation
(disponibileseparatamente)comealternativa perl'utilizzosicurodiquestoveicoloelettrico comesedileall'internodiunmezzoditrasporto. Perulterioriinformazioni,contattareInvacare.
8.3Utilizzodelveicoloelettricocomesedile
all'internodiunmezzoditrasporto
Lasezioneseguentenonsiapplicaaimodellioagli allestimentichenonpossonoessereutilizzaticome sedileall'internodiunmezzoditrasporto.Questi sonoidenticatidallaseguenteetichettapresente sulveicoloelettrico:
1442481-S65
Page 66
Invacare®Dragon
ATTENZIONE! Pericolodilesioni
Idispositividiritenutadisicurezzadevonoessere utilizzatisoloquandoilpesodell'utilizzatoredella carrozzinaèdi22kgosuperiore.
–Nonutilizzarelacarrozzinacomesedile
all'internodiunveicoloseilpeso dell'utilizzatoreèinferiorea22kg.
AVVERTENZA! Pericolodilesioninelcasoincuiilveicolo elettricononsiassatocorrettamentein sicurezzadurantel'utilizzocomesedile all'internodiunmezzoditrasporto.
–Sepossibile,l'utilizzatoredevesemprescendere
dalveicoloelettricoeutilizzareunodeisedili delmezzoditrasportoelerelativecinturedi sicurezza.
–Ilveicoloelettricodeveesseresempreancorato
inmododaessererivoltonelladirezionedi marciaprevistaperilmezzoditrasporto.
–Ilveicoloelettricodeveesseresempressato
inmodosicuroinbasealleistruzionifornitedal produttoreecontenutenelmanualed'usodel veicoloelettricoedelsistemadiancoraggio.
–Rimuovereessaresempreglieventuali
accessoridelveicoloelettrico,adesempio comandiamentoovassoi.
–Seilveicoloelettricoèdotatodischienalead
angolazioneregolabile,questodeveessere sempreportatoinposizioneverticale.
–Abbassarecompletamenteiportapedana
sollevati,sepresenti.
–Abbassarecompletamenteildispositivodi
sollevamentodelsedile,sepresente.
AVVERTENZA! Pericolodilesioniincasoditrasportodiun veicoloelettriconondotatodibatteriesigillate all'internodiunmezzoditrasporto.
–Utilizzareesclusivamentebatteriesigillate.
661442481-S
Page 67
Trasporto
AVVERTENZA! Pericolodilesioniodannialveicoloelettricooal mezzoditrasportonelcasoincuiiportapedana sianosollevatidurantel'utilizzodelveicolo elettricocomesedileall'internodiunmezzodi trasporto.
–Abbassaresemprecompletamentei
portapedanaregolabiliinaltezza,sepresenti.
Perutilizzareilveicoloelettricocomesedile all'internodiunmezzoditrasportoamotore,è necessariochesianopresentiappositipuntidi attaccoperl'ancoraggiosulmezzoditrasporto.In alcunipaesi(adesempio,ilRegnoUnito)questi accessoripossonoessereinclusinellafornitura standarddiconsegnadelveicoloelettrico,masono anchedisponibilicomeopzionepressoInvacarein altripaesi.
Ilpresenteveicoloelettricoèconformeairequisitidella normativaISO7176-19epuòessereutilizzatocomesedile all'internodiunmezzoditrasportoincombinazioneconun sistemadiancoraggiocollaudatoeomologatoinconformità allanormativaISO10542.Ilmezzoditrasportodeveessere adattatoprofessionalmenteperconsentirel'ancoraggiodel veicoloelettrico.Perulterioriinformazioni,contattareil produttoredelmezzoditrasporto.
superioredelcorpo.Perridurrealminimoilrischiodilesioni allatestaeallapartesuperioredelcorpo,ènecessario utilizzareentrambiitipidicinturadisicurezza.
Primadipoterriutilizzareunveicoloelettricocoinvoltoin unincidente,èindispensabilechequestosiacontrollato daunrivenditoreautorizzato.Èvietatoapportare modicheaipuntidiancoraggiodelveicoloelettricosenza l'autorizzazionedelproduttore.

8.3.1Modalitàdiancoraggiodelveicoloelettricosuun mezzoditrasporto

Ilveicoloelettricoèdotatodiquattropunti diancoraggio.Perilssaggioèpossibile utilizzaremoschettoniopassanti.Seilveicolo elettricopuòessereutilizzatocomesedile all'internodiunmezzoditrasporto,questi puntidiancoraggiosonocontrassegnaticon ilsimbolorafguratoadestra.
Ilveicoloelettricoèstatosottopostoacrashtest,duranteil qualeèstatoancoratonelladirezionedimarciadelmezzo
Fig.8-1Anteriore
Fig.8-2Posteriore
ditrasporto.Altriallestimentinonsonostatitestati.Il manichinodelcrashtestèstatoassicuratoconcinture disicurezzaincorrispondenzadelbacinoedellaparte
1442481-S67
Page 68
Invacare®Dragon
1.Fissarelaparteanteriore(1)elaparteposteriore(2) delveicoloelettricomediantelecinghiedelsistemadi ancoraggio.
2.Fissareilveicoloelettricotendendolecinghiesecondo quantoindicatonelmanualed'usofornitodalproduttore delsistemadiancoraggio.
8.3.2Comegarantirelasicurezzadell'utilizzatoreseduto
sulveicoloelettrico
AVVERTENZA! Pericolodilesioninelcasoincuil'utilizzatore nonsiassatocorrettamenteall'internodel veicoloelettrico.
–Ancheseilveicoloelettricoèdotatodiuna
cinturadimantenimentodellapostura,questa nonsostituiscelaregolarecinturadisicurezza conformeallanormativaISO10542nelveicolo ditrasporto.Utilizzaresemprelacinturadi sicurezzainstallatanelveicoloditrasporto.
–Lecinturedisicurezzadevonoesserein
contattoconilcorpodell'utilizzatore.Non devonoesseretenutelontanodalcorpo dell'utilizzatoredapartidelveicoloelettrico qualibracciolioruote.
–Lecinturedisicurezzadevonoesserepiùtese
possibile,senzacrearefastidio.
–Lecinturedisicurezzenondevonoessere
applicatementresonoattorcigliate.
–Vericarecheilterzopuntodiancoraggiodella
cinturadelsedilenonsiassatodirettamente alpianaledelveicolo,bensìaunodeimontanti delveicolo.
AVVERTENZA! Pericolodilesionidurantel'usodelveicolo elettricocomesediledelveicoloseilpoggiatesta nonèregolatobeneononinstallato.
Questopotrebbecausareun'iperestensionedel colloincasodiincidente.
–ÈnecessarioinstallareunpoggiatestaIl
poggiatestafornitocomeoptionalperquesto veicoloelettricodaInvacarerappresentala soluzioneperfettadautilizzareduranteil trasporto.
–Ilpoggiatestadeveessereregolatoall’altezza
dell’orecchiodell’utilizzatore.
Lecinturedisicurezzanondevonoesseretenutelontano dalcorpodell'utilizzatoredapartidelveicoloelettricoquali bracciolioruote.
681442481-S
Page 69
Lacinturapelvicadeveessereposizionatanell'areatrala pelvielecoscedell'utilizzatore,nontroppolentaesenza ostacoli.L'angoloidealedellacinturapelvicarispetto all'orizzontaleècompresofra45°e75°.L'angolomassimo permessoèfra30°e75°.Taleangolonondovràmaiessere inferiorea30°!
Trasporto
Lacinturadisicurezzainstallatanelveicoloditrasportodovrà essereapplicatacomemostratonell'illustrazioneprecedente.
1)Lineacentraledelcorpo
2)Centrodellosterno

8.4Trasportodelveicoloelettricosenza occupante

AVVERTENZA! Pericolodilesioni
–Senonsiriesceassareilveicoloelettricoin
modosicuroall'internodelveicoloditrasporto, Invacareconsigliadinontrasportarlo.
Ilveicoloelettricopuòesseretrasportatosenzalimitazioni sustrada,intrenooinaereo.Tuttavia,lesingoleaziende ditrasportoapplicanospecichelineeguidachepotrebbero
1442481-S69
Page 70
Invacare®Dragon
limitareovietaredeterminateprocedureditrasporto. Vericareisingolicasiconl'aziendaditrasportointeressata.
Primaditrasportareilveicoloelettrico,assicurarsichei motorisianoattivatiecheilcomandosiaspento. Inoltre,Invacareraccomandavivamentediscollegareo rimuoverelebatterie.VedereRimozionedellebatterie.
Invacareraccomandacaldamentedissareilveicolo elettricoinmodosicuroalpavimentodelveicolodi trasporto.
701442481-S
Page 71
Manutenzione

9Manutenzione

9.1Introduzioneallamanutenzione

Coniltermine"manutenzione"siintendequalsiasilavoro eseguitoperassicurarecheildispositivomedicositroviin buonostatodifunzionamentoeprontoperl'usoprevisto. Lamanutenzionecomprendediverseareecomelapuliziae lacuraquotidiana,icontrolliispettivi,ilavoridiriparazione ediricondizionamento.
Effettuareuncontrolloannualedelveicoloda partediunfornitoreautorizzatoInvacarealne dimantenerelasicurezzadiguidael'idoneitàalla strada.

9.2Puliziadelveicoloelettrico

Attenersiaiseguentipuntiperlapuliziadellacarrozzina elettrica:
Utilizzareunicamenteunpannoumidoeundetergente delicato.
Nonutilizzareabrasiviperlapulizia.
Nonesporreicomponentielettroniciadirettocontatto conl’acqua.
Nonutilizzareidropulitriciapressione.

9.3Controlli

Latabellaseguenteelencaicontrollichedevonoessere eseguitidapartedell'utilizzatoreeirelativiintervalli.Seil veicoloelettricononsuperaunodeicontrollidiispezione, fareriferimentoalcapitoloindicatoocontattareilproprio fornitoreInvacareautorizzato.Unelencopiùcompletodei controllieleistruzionipergliinterventidimanutenzione sonoriportatinelmanualeperlamanutenzionedelveicolo, disponibilepressoInvacare.Tuttavia,ilmanualeèdestinato all'usodaparteditecniciaddettiallamanutenzione specializzatieautorizzatiedescriveattivitàchenonpossono essereeseguitedall'utilizzatore.
Disinfezione
Èconsentitaunadisinfezioneaspruzzooconunpannocon disinfettantitestatiericonosciuti.Unelencodeidisinfettanti attualmenteconsentitièdisponibilepressol’istitutoRobert Kochsulsitohttp://www.rki.de.
1442481-S
71
Page 72
Invacare®Dragon

9.3.1Primadiogniutilizzodelveicoloelettrico

Seilcontrollononviene
ElementoControllo
Avvisatoreacustico
Vericareilcorrettofunzionamento.Rivolgersialfornitore.
ImpiantodiilluminazioneVericareilcorrettofunzionamentoditutteleluci,adesempio
superato
Rivolgersialfornitore.
gliindicatorididirezione,ifarieleluciposteriori.
Batterie
Accertarsichelebatteriesianocariche.Perunadescrizione dell'indicatoredellostatodicaricadellabatteria,consultareil manualed'usofornitoindotazioneconilcomando.
Caricarelebatterie(vedere
7.2.3Comecaricarelebatterie, pagina59

9.3.2Settimanali

ElementoControlloSeilcontrollononvienesuperato
Braccioli/partilaterali
Vericarecheibracciolisianossati saldamenteneirelativisupportieche nonoscillino.
Serrarelaviteolalevadiserraggiochetieneil bracciolo(vedereilcapitolo5Messainservizio, pagina28).
Rivolgersialfornitore.
Pneumatici(concamera d'aria)
Controllarecheglipneumaticinonsiano danneggiati.
Controllarechelapressionedigonaggio deglipneumaticisiacorretta.
Rivolgersialfornitore.
Gonareglipneumaticiallapressionecorretta (vedereilcapitolo11DatiTecnici,pagina77).
).
Pneumatici(antiforatura)
72
Controllarecheglipneumaticinonsiano danneggiati.
Contattareilpropriorivenditoreperlariparazione.
Rivolgersialfornitore.
1442481-S
Page 73

9.3.3Mensile

ElementoControllo
Tuttelepartiimbottite
Vericarechenonvisianodanninésegnidiusura.
PortapedanarimovibiliControllarecheiportapedanapossanoesseressatiinmodo
sicuroecheilmeccanismodirilasciosiautilizzabileinmodo adeguato.
Vericarechetutteleopzionidiregolazionefunzionino
correttamente. Ruote
Ruotemotrici
Vericarecheleruoteruotinoegirinoliberamente.Contattareilfornitore.
Controllarecheleruotemotriciruotinosenzavacillare.Per
vericarequantosopra,farsiaiutaredaunapersonachestia
dietroilveicoloelettricoecheosservileruotemotricimentre
ilveicoloelettricoavanzaallontanandosi.
Partielettronichee connettori
Controllarechetuttiicavisianoinbuonostatoechei
connettorisianobensaldi.
Manutenzione
Seilcontrollononviene superato
Contattareilfornitore.
Contattareilfornitore.
Contattareilfornitore.
Contattareilfornitore.
Contattareilfornitore.

9.4Ruoteepneumatici

Gestionediruotedanneggiate
Inpresenzadiunaruotadanneggiata,rivolgersialfornitore. Permotividisicurezzanonriparareinmodoautonomola ruotaotramitepersonalenonautorizzato.
Gestionedipneumatici
Rischiodidanniallopneumaticooalcerchione
Nonguidaremaiilveicoloelettricoselapressione deglipneumaticiètroppobassainquantogli pneumaticipotrebberodanneggiarsi. Selapressionedeglipneumaticiètroppoalta,il cerchionepotrebbedanneggiarsi.
–Gonareglipneumaticiallapressione
raccomandata.
1442481-S73
Page 74
Invacare®Dragon
Usareunmanometropercontrollarelapressione deglipneumatici.
Controllaresettimanalmentechelapressionedegli pneumaticisiacorretta,vedereilcapitolo9.3Controlli, pagina71.
Perlapressionedeglipneumaticiraccomandata,vederela scrittariportatasullopneumaticoesulcerchioneoppure contattareInvacare.Perlaconversione,fareriferimentoalla tabellaseguente.
psi
bar
221,5 231,6 251,7 261,8 281,9 292,0 302,1 322,2 332,3 352,4 362,5 382,6 392,7
74
psi
bar
412,8 443,0

9.5Depositoperunbreveperiodo

Ilveicoloelettricoèdotatodiunaseriedimeccanismidi sicurezzaintegraticheloproteggonoincasovengarilevato unguastograve.Ilmoduloelettricoimpediscelaguidadel veicoloelettrico.
Quandoilveicoloelettricositrovaintalecondizionee quandoèinattesadiriparazione:
1.Disattivarel'alimentazione.
2.Scollegarelebatterie. Asecondadelmodellodiveicoloelettrico,èpossibile rimuovereigruppibatterieoppurescollegarelebatterie dalmoduloelettrico.Fareriferimentoalcapitolo relativoalloscollegamentodellebatterie.
3.Rivolgersialfornitore.

9.6Depositoperunlungoperiodo

Nelcasoincuiilveicoloelettricononvengautilizzatoper unlungoperiododitempo,ènecessarioprepararloperil depositoalnedigarantireunaduratamaggioredelveicolo elettricostessoedellebatterie.
Depositodelveicoloelettricoedellebatterie
Siconsigliadidepositareilveicoloelettricoauna temperaturadi15°C,evitandocaldoefreddoestremi alnedigarantireunadurataprolungatadelprodotto edellebatterie.
1442481-S
Page 75
Manutenzione
Icomponentivengonotestatieapprovatiperintervalli ditemperaturesuperiori,comeindicatodiseguito: –L'intervalloditemperatureconsentiteperdepositare
ilveicoloelettricoècompresotra-40°Ce+65°C.
–L'intervalloditemperatureconsentiteperdepositare
lebatterieècompresotra-25°Ce+65°C.
Lebatteriesiscaricanodasoleanchesenonutilizzate. Lacosamiglioredafareèscollegarel'alimentazione dellabatteriadalmoduloelettricosedidepositail veicoloelettricoperpiùdiduesettimane.Aseconda delmodellodiveicoloelettrico,èpossibilerimuovere igruppibatterieoppurescollegarelebatteriedal moduloelettrico.Fareriferimentoalcapitolorelativo alloscollegamentodellebatterie.Incasodidubbiosu qualecavoscollegare,contattareilpropriofornitore.
Primadidepositareilveicoloelettrico,lebatterie devonosempreesserelasciatecompletamentecariche.
Seilveicoloelettricodeveesseredepositatoperpiù diquattrosettimane,perevitaredanni,controllare lebatterieunavoltaalmeseericaricarlesecondo necessità(primachel'indicatoresegnalichelabatteria èmetàcarica).
Depositareilveicoloelettricoinunambienteasciutto, benventilatoealriparodaagentiesterni.
Sovragonareleggermenteglipneumatici.
Collocareilveicoloelettricosuunasuperciechenon scoloriscaacontattoconlagommadeglipneumatici.
Sottoporreacontrolloilveicoloelettricopressoun fornitoreautorizzatoInvacare.
Preparazionedelveicoloelettricoperl'utilizzo
Ricollegarel'alimentazionedellebatteriealmodulo elettrico.
Lebatteriedevonoesserericaricateprimadell'uso.
1442481-S75
Page 76
Invacare®Dragon

10Dopol'utilizzo

10.1Ricondizionamento

Ilprodottoèadattoperessereriutilizzato.Peril ricondizionamentodelprodottoperunnuovoutilizzatore, intraprendereleazioniseguenti:
Puliziaedisinfezione.Fareriferimentoallasezione9 Manutenzione,pagina71.
Ispezionesecondoilpianodimanutenzione.Consultare leistruzionidimanutenzione,disponibilipresso Invacare.
Adattamentoall'utilizzatore.Fareriferimentoalla sezione5Messainservizio,pagina28.

10.2Smaltimento

L'imballaggiodegliapparecchivieneportatoal riciclaggiodeimaterialiriciclabili.
Lepartimetallichevengonoportatealriciclaggiodei metallivecchi.
Lepartidiplasticavengonoportatealriciclaggiodei materialiplastici.
componentielettriciecircuitistampativengonosmaltiti comerottameelettronico.
Lebatterieesauriteodanneggiatedevonoessere smaltitepressoilVs.rivenditoreopressoipuntidi raccoltaspecicipeririutispeciali.
Losmaltimentodeveavveniresecondolerispettive normedileggenazionali.
Informateviperfavorepressol'amministrazione comunalesulleimpresedismaltimentolocali.
761442481-S
Page 77

11DatiT ecnici

11.1Specichetecniche
Leinformazionitecnichefornitediseguitosiapplicanoaunacongurazionestandardorappresentanoimassimivalori raggiungibili.Questipossonovariareincasodiaggiuntadiaccessori.Gliesatticambiamentidiquestivalorisonoindicati indettaglionellesezioniriguardantiirispettiviaccessori.
Sinoticheinalcunicasiivalorimisuratipossonovariarenoa±10mm.
Condizionidifunzionamentoediconservazioneconsentite
IntervallodelletemperaturediesercizioconformeallanormativaISO7176-9
Temperaturadiconservazioneconsigliata
IntervallodelletemperaturediconservazioneconformeallanormativaISO 7176-9
Impiantoelettrico
Motori
2da180W(6km/h)
2da220W(8km/h)
Batterie
Fusibileprincipale
Gradodiprotezione
2da12V/60Ah(C20)sigillate/gel
40A
1
IPX4
Da-25°Ca+50°C
15°C
Da-25°Ca+65°Cconbatterie
Da-40°Ca+65°Csenzabatterie
DatiT ecnici
Dispositivodicarica
Correntediuscita
Tensionediuscita
1442481-S
8A±8%
24Vnominali(12celle)
77
Page 78
Invacare®Dragon
Pneumaticidelleruote motrici
Tipodipneumatico
Pressionedeglipneumatici
317(12½"x2¼")concamerad'ariaoantiforatura
LapressionemassimaconsigliatadeglipneumaticiespressainbarokPaèriportatasullato esternodellopneumaticoodelcerchione.Seèindicatopiùdiunvalore,siapplicaquello inferiorenelleunitàcorrispondenti.
(Tolleranza=-0,3bar,1bar=100kPa)
Pneumaticidelleruote orientabili
Tipodipneumatico
Pressionedeglipneumatici
230x60(2,80/2,50-4)concamerad'ariaoantiforatura
LapressionemassimaconsigliatadeglipneumaticiespressainbarokPaèriportatasullato esternodellopneumaticoodelcerchione.Seèindicatopiùdiunvalore,siapplicaquello inferiorenelleunitàcorrispondenti.
(Tolleranza=-0,3bar,1bar=100kPa)
Caratteristichediguida
Velocità
6km/h
8km/h
Distanzaminimadifrenata
Da1000mma1200mm(a6km/h)
1500mm(a8km/h)
Pendenzamassimaconsentita
2
9°(15,8%)conformementeallespecichedelproduttoreconcaricoutiledi 125kg,inclinazionedelsediledi4°,inclinazionedelloschienaledi20°
Massimaaltezzadell'ostacolosuperabileConsalicordoli:100mm
Senzasalicordoli:60mm
781442481-S
Page 79
Caratteristichediguida
Diametrodisterzata
Raggiodirotazione
Autonomiadiguidaconformealla normativaISO7176-4
3
1600mm
1400mm
27km
Dimensioniconformialla normativaISO7176-15StandardContourLagunaJunior
Altezzatotale
Larghezzatotalemassima
Lunghezzatotale(compresi
992mm1010mm1060mm920mm
705mm610mm
1070mm920mm
poggiagambestandard)
Lunghezzatotale(senza
910mm750mm
poggiagambestandard)
Lunghezzadistivaggio
Larghezzadistivaggio
Altezzadistivaggio
910mm
630mm
992mm
Distanzadalsuolo40mmconsalicordoli
60mmsenzasalicordoli
Altezzadelsedileconregolazione
490-592mm425-475mm
manualedell'inclinazionedel
4
sedile
Altezzadelsedile(conregolazione
445-465mm470mm
elettricadell'inclinazionedel
4
sedile)
DatiT ecnici
1442481-S79
Page 80
Invacare®Dragon
Dimensioniconformialla normativaISO7176-15StandardContourLagunaJunior
Larghezzadelsedile(intervallodi
487-536mm(450-500mm
5
)360mm(290­regolazionedeibraccioliindicato traparentesi)
Profonditàdelsedile
Altezzadelloschienale
4
Spessoredelcuscinoimbottitodel
410/460/520 mm
480/540mm
390/440/490 mm
410/460/510 mm
560mm450mm
50mm70mm50mm
sedile
Inclinazionedelloschienale (regolazionemanuale)
Inclinazionedelloschienale (regolazioneelettrica)
Altezzadelbracciolo
Lunghezzadelbracciolo
Posizioneorizzontaledell'asse
Lunghezzadelpoggiagambe
Inclinazionedelsedile(regolazione manuale)
6
Inclinazionedelsedile(regolazione elettrica)
6
6
6
7
100,2°,111°,115,5°,122,8°,129°,133,5°
90°…106°92°...112°
245-310mm180-250mm
325mm
65mm
345-470mm
Da-8,2°a+32°
Da-4,5°a+25,5°
360mm)
360mm(320­400mm)
300-360mm
801442481-S
Page 81
7
Peso
Pesoavuoto
StandardContour/LagunaJunior
108,5kg105kg95kg
Pesodeicomponenti
Batterie
17,2kgcircaperbatteria
CongurazioneperilRegno
CaricoutileStandard/Contour/LagunaJunior
Unito
Caricoutilemassimo125kg90kg140kg
CarichisugliassiDragonStandardDragonJunior
Caricomassimosull'asseanteriore59kg57kg
Caricomassimosull'asseposteriore171kg168kg
1
LaclassicazioneIPX4indicachel'impiantoelettricoèprotettodaglispruzzid'acqua.
2
StabilitàstaticaconformeallanormativaISO7176-1=9°(15,8%)
StabilitàdinamicaconformeallanormativaISO7176-2=6°(10,5%)
3
Nota:l'autonomiadiguidadiunveicoloelettricodipendeingranpartedafattoriesterniqualileimpostazionidi velocitàdellacarrozzina,lostatodicaricadellebatterie,latemperaturadell'ambientecircostante,latopograalocale,le caratteristichedellasuperciestradale,lapressionedeglipneumatici,ilpesodell'utilizzatore,lostilediguidael'utilizzo dellebatterieperl'illuminazione,deiservosistemi,ecc.
DatiT ecnici
IvalorispecicatisonoivaloriteoricimassimiraggiungibilimisuratisecondolanormativaISO7176-4.
4
Misuratasenzacuscinoimbottitosedile
5
Larghezzaregolabileperlaregolazionedelpannellolaterale
1442481-S81
Page 82
Invacare®Dragon
6
7
8
Nonappenaildispositivodisollevamentovienesollevatooltreundeterminatopunto,èpossibileregolarel'inclinazione delsedileedelloschienalesoloperuntotalecombinatomassimodi15°.
Distanzaorizzontaledell'assedellaruotadall'intersezionedeipianidiriferimentodelsedilecaricoedelloschienale.
Ilpesoavuotoeffettivodipendedagliaccessoridicuièdotatoilveicoloelettrico.OgniveicoloelettricoInvacareviene pesatoprimadell'uscitadaglistabilimentidiproduzione.Perilpesoavuotomisurato(compreselebatterie),fare riferimentoallatarghetta.
821442481-S
Page 83

12Assistenza

12.1Controllieseguiti

Nellaschedadicontrollodelleistruzionidiriparazioneemanutenzione,untimbroeunarmaconfermanochetuttii lavorielencatisonostatieseguiticorrettamente.L'elencodeilavoridicontrollodaeseguireècontenutonelmanualeper lamanutenzione,disponibilepressoInvacare.
ControlloallaconsegnaControlloaunanno
Timbrodelfornitoreautorizzato/data/rmaTimbrodelfornitoreautorizzato/data/rma
ControlloadueanniControlloatreanni
Assistenza
Timbrodelfornitoreautorizzato/data/rmaTimbrodelfornitoreautorizzato/data/rma
1442481-S83
Page 84
Invacare®Dragon
ControlloaquattroanniControlloacinqueanni
Timbrodelfornitoreautorizzato/data/rmaTimbrodelfornitoreautorizzato/data/rma
841442481-S
Page 85
Note
Page 86
Note
Page 87
Note
Page 88
Invacarevendite
Italia:
InvacareMeccSans.r .l., ViadeiPini62, I-36016Thiene(VI) Tel:(39)0445380059 Fax:(39)0445380034 italia@invacare.com www.invacare.it
Schweiz/Suisse/Svizzera:
InvacareAG Benkenstrasse260 CH-4108Witterswil Tel:(41)(0)614877080 Fax:(41)(0)614877081 switzerland@invacare.com www.invacare.ch
Fabbricante:
InvacareDeutschlandGmbH Kleiststraße49 D-32457PortaWestfalica Germany
1442481-S2018-11-07
*1442481S*
MakingLife’sExperiencesPossible®
Loading...