Inglesina Zippy lounge Instruction Manual

READ THESE
INSTRUCTIONS
CAREFULLY BEFORE USE
AND KEEP THEM FOR
FUTURE REFERENCES
MANUALE ISTRUZIONI
IT
UK
MANUEL D’INSTRUCTIONS
FR
BENUTZERHANDBUCH
DE
MANUAL DE INSTRUCCIONES
ES
INSTRUKCJA UŻYTKOWANIA
PL
NÁVOD K POUŽITÍ
CZ
NÁVOD NA POUŽITIE
SK
ИНСТРУКЦИИ ПО ИСПОЛЬЗОВАНИЮ
RU
HANDLEIDING
NL
ΕΛΛΗΝΙΚΑ
EL
MANUAL DE INSTRUÇÕES
PT
MANUAL DE INSTRUCŢIUNI
RO
HASZNÁLATI ÚTMUTATÓ
HU
2
NO
OK
NO
OK
NO
OK
Tested EN 1888
IT
12
UK
14
FR
16
DE
18
ES
20
PL
22
CZ
24
SK
26
RU
28
NL
30
EL
32
PT
34
RO
36
HU
38
3
4
5
ba
dc
CLICK!
e
CLICK!
f
IT
Montaggio ruote con freno unito (per le versioni Zippy che lo prevedono)
UK
Assembly of wheels with joined brake (for the Zippy versions foreseeing it)
FR
Montage roues avec frein uni (pour les versions Zippy qui le prévoient)
DE
Montage der Räder mit verbundener Bremse (für die Zippy Versionen, welche es vorsehen).
ES
Montaje ruedas con freno unido (para las versiones Zippy que lo prevén)
PL
Montaż kół ze zintegrowanym hamulcem (do wersji Zippy, gdzie jest to przewidziane)
CZ
Montáž koleček se spojenou brzdou (pro verze kočárku Zippy, které ji mají)
SK
Montáž koliesok so spojenou brzdou (pre verzie kočíka Zippy, ktoré ju majú)
RU
Установка колес с механизмом одновременного торможения (в варианте Zippy, в котором это предусмотрено)
NL
Montage wielen met geüniceerde rem
(voor de Zippy versies waarbij dit is
voorzien)
EL
Συναρμολόγηση τροχών με ενιαίο φρένο (για τα μοντέλα Zippy που το διαθέτουν)
PT
Montagem de rodas com freios unidos (para as versões Zippy que o prevêem)
RO
Montarea roţilor posterioare prevăzute
cu un sistem comun de frânare (pentru
versiunile Zippy care le prevăd)
HU
Az összekapcsolt fékekkel ellátott kerekek felszerelése (azokhoz a Zippy típusokhoz, melyeknél ez szükséges)
6
1
2
3 4
NO YES
A
B
6
F
5
G
7
7
8
9
L
M
O
N
10
P
8
13
11
12
R
Q
14
9
17
15
S
16
T
18
19
20
L1
L2
L1
M1
L2
M2
10
21
Click!
22
Click!
23 24
N
11
25 26
Click!
27
O
12
30
C
31
Click!
32
D
E
28 29
O
13
Click!
33
Click!
34
Q
R
14
37
38
35
Click!
36
R
15
39 40
41 42
43 44
45
U
V
IT
16
Leggere attentamente le istruzioni prima dell’uso e conservarle per riferimenti futuri. La sicurezza del vostro bambino può venire compromessa se non seguite attentamente queste istruzioni. La sicurezza del bambino è
vostra responsabilità.
Questo veicolo è adatto per bambini fino a 15 kg di peso. Assicurare sempre il bambino alle cinture di sicurezza e non lasciarlo mai incustodito. Utilizzare sempre le cinture di sicurezza non appena il vostro bimbo è in grado di rimanere seduto da solo. Usare sempre la cinghia inguinale in combinazione con quella ventrale. Per evitare gravi danni da cadute e/o scivolamenti, usare sempre le cinture di sicurezza. Assicurarsi che tutti i dispositivi di bloccaggio o chiusura del mezzo siano correttamente inseriti prima dell’uso.
Questo veicolo può essere utilizzato in combinazione con la Sacca Zippy e/o il seggiolino auto Huggy.
Controllare sempre che la sacca, il seggiolino di riporto e il seggiolino auto siano correttamente agganciati al telaio prima dell’uso. Qualsiasi carico applicato al telaio compromette la stabilità del mezzo. Il carico
massimo del cestino è di 3 kg. È assolutamente vietato superare il carico massimo raccomandato.
Questo passeggino/carrozzina non è adatto per correre o pattinare.
Le operazioni di montaggio devono essere effettuate solamente da persone adulte. Inserire sempre il freno prima di procedere alle fasi di aggancio e sgancio delle unità di trasporto aggiuntive (scocca, seggiolino auto). Utilizzare solamente con scocche e seggiolini auto Inglesina specificatamente predisposti. Siate consapevoli dei pericoli quando si utilizza il mezzo sulle scale. Il passeggino è dotato di pedana salta-gradino. ATTENZIONE! Non utilizzare la pedana per il trasporto
di un secondo bambino. Tale utilizzo può compromettere la stabilità del veicolo.
PRECAUZIONI
Il sovraccarico, lo spiegamento non corretto e l’utilizzo di accessori non approvati dal Produttore possono danneggiare o rompere questo veicolo. Leggere le istruzioni. Inserire sempre il freno durante il carico/scarico del bambino, durante le soste e nel montaggio/smontaggio degli accessori. Non intraprendere o effettuare azioni di apertura, chiusura o di smontaggio del mezzo con il bambino a bordo. Prestare comunque particolare attenzione quando si effettuano tali operazioni ed il bambino è nelle vicinanze. Non utilizzare parti di ricambio o accessori non forniti e/o comunque non approvati dal Costruttore. Prestare particolare attenzione alla sicurezza del bambino quando si agisce sulle parti mobili del telaio. Inserire sempre il freno durante le suddette operazioni. Il mezzo da Voi acquistato deve essere usato solo per il numero di bambini per il quale è stato progettato: utilizzare per il trasporto di un solo bambino. Non lasciare il passeggino/carrozzina su di un piano in pendenza quando il bambino è a bordo, anche se il freno è inserito. L’efficienza dei freni è limitata su alte pendenze. Ispezionare regolarmente i dispositivi di sicurezza per assicurarsi la perfetta funzionalità nel tempo del mezzo. Nel caso in cui si riscontrassero problemi e/o anomalie di qualsiasi tipo, è vietato utilizzare il mezzo. Contattare tempestivamente il Rivenditore Autorizzato o il Costruttore. Tenere il materiale di imballaggio del mezzo (materiali plastici e/o impermeabili) fuori dalla portata dei bambini, onde evitare il rischio di soffocamento. L’Inglesina Baby Spa declina ogni responsabilità per danni a cose o persone derivanti da un utilizzo improprio e/o scorretto del mezzo. L’Inglesina Baby Spa al fine di migliorare i propri prodotti si riserva il diritto di aggiornamento e/o modifica di qualsiasi particolare tecnico estetico senza previa informazione.
CURA E MANUTENZIONE Questo mezzo richiede una manutenzione regolare da parte dell’utilizzatore.
Non forzare mai meccanismi o parti in movimento. Se non si è sicuri, controllare prima le istruzioni. Pulire le parti in plastica ed in metallo con un panno umido o con un detergente leggero. Non usare solventi, ammoniaca o benzina. Conservare il mezzo in un luogo asciutto. Se bagnato, asciugare le parti in metallo per prevenire la formazione
AVVERTENZE
della ruggine. L’eccessiva e prolungata esposizione al sole e/o alla pioggia può causare variazioni di colore del tessuto o delle plastiche. Lubrificare periodicamente le parti in movimento con un olio leggero assicurandosi che penetri in profondità nei meccanismi. Quando si usa il passeggino sulla spiaggia, pulirlo poi accuratamente per rimuovere la sabbia o il sale dai
IT
17
ISTRUZIONI
meccanismi di aggancio delle ruote. Non candeggiare. Asciugare perfettamente prima di utilizzarlo o riporlo. Rispettare le norme per il lavaggio del rivestimento, riportate sulle apposite etichette. Dopo un lungo periodo di inutilizzo del passeggino, è opportuno eseguire un controllo accurato di tutti i suoi componenti.
COME APRIRE IL PASSEGGINO 1 Tirare verso l’alto il cursore di chiusura (A) posto sul manico destro, quindi aprire il passeggino tirando verso l’alto il manico. 2 Esercitare un’azione verso l’alto del manico per assicurare l’aggancio dei cursori inferiori. 3 Completare l’operazione agendo sulla pedaliera (B) con il piede in pressione verso il basso fino alla posizione di blocco orizzontale. 4 Assicurarsi che tutti i meccanismi di chiusura siano correttamente agganciati su entrambi i lati prima dell’uso. FRENO RUOTE POSTERIORI 5 Inserire il freno spingendo con la punta del piede verso il basso le levette (G) poste sulle ruote posteriori.
Per la sicurezza del Vostro Bambino, inserire sempre il freno durante le soste, assicurandosi dell’avvenuta presa del freno.
BLOCCO / SBLOCCO RUOTE ANTERIORI 6 Il telaio è dotato di ruote piroettanti che si possono bloccare o sbloccare azionando semplicemente la levetta (F) posta sulle ruote anteriori. PEDANA POSTERIORE 7 Agire con il piede sulla pedana posteriore per aiutarsi a superare gli ostacoli. COME AGGANCIARE LO SCHIENALE 8 Posizionare lo schienale sul telaio; inserire le due estremità (L) nelle sedi (M) su entrambi i lati del passeggino. 9 Inserire quindi le due estremità (N) del regola schienalenelle apposite sedi (O) su entrambi i lati del passeggino. 10 Inserire la fettuccia (P) nella sede posta nella parte posteriore del supporto della seduta .
11 Inserire la fibbia dello spartigambe nella apposita sede posta nella parte anteriore del supporto seduta. 12 Inserire le levette (Q) della pedana nelle apposite asole poste sull’imbottitura . 13 Agganciare il copribracciolo (R) all’apposita sede. Quando si accomoda il bimbo, assicurarsi sempre che il copribracciolo sia correttamente agganciato al bracciolo. Il dispositivo di aggancio è progettato per il montaaggio di specifici componenti (vedi istruzioni unità di trasporto aggiuntive). 14 Il copribracciolo può essere rimosso per consentire l’aggancio del seggiolino auto Huggy nella versione passeggino. Esercitare una spinta dal basso verso l’alto da sotto il bracciolo. Per rimontarlo, infilare la parte anteriore nella fessura sul bracciolo e spingere verso il basso. COME REGOLARE LO SCHIENALE 15 E’ possibile regolare lo schienale in 4 posizioni. Per abbassarlo, agire sul dispositivo centrale (S) posto sullo stesso ed accompagnarlo sino alla posizione desiderata. Per alzarlo, invece, è sufficiente spingere lo schienale verso l’alto: si bloccherà automaticamente. REGOLAZIONE DELLA PEDANA POGGIAPIEDI 16 Per abbassare la pedana far scorrere in avanti entrambe le levette (T) situate nella parte inferiore della stessa spingendo contemporaneamente la pedana verso il basso. Per rialzare la pedana è sufficiente tirarla verso l’alto: si bloccherà automaticamente. COME ASSEMBLARE LA SACCA 17 La sacca è provvista di due inserti rigidi (L1) e (L2) che vanno assemblati correttamente nelle apposite sedi lato-testa e lato-piedi prima dell’utilizzo.
18 Inserire l’inserto (L1) nell’apposita sede (M1) 19 Inserire l’inserto (L2) nell’apposita sede (M2)
AVVERTENZE
IT
18
20 Sistemare la sacca con le mani controllando che i 4
lati siano in posizione verticale COME AGGANCIARE LA SACCA AL PASSEGGINO 21 Sollevare la pedana nella posizione intermedia come spiegato in figura 16. Inserire il lato testa della sacca sulla pedana
22 Agganciare il bottone centrale 23 Agganciare le due fascette laterali N alle lame del
passeggino 24 Sollevare lo schienale come illustrato in figura 15 per agevolare le operazioni di inserimento della sacca lato piedi.
25 Inserire il lato piedi della sacca sullo schienale 26 Abbassare completamente lo schienale 27 Agganciare le due cinghiette (O) alle lame
posteriori del passeggino
ATTENZIONE! Per un uso corretto e sicuro del passeggino, agganciare sempre le due cinghiette (O)
28 La sacca è provvista di una copertina che può essere aperta o rimossa agendo semplicemente sulla zip. COME CHIUDERE IL PASSEGGINO
29
ATTENZIONE! Se la sacca è montata sul passeggino, prima di chiuderlo, sganciare le cinghiette (O)
30 Portare innanzitutto lo schienale in posizione verticale. Premere il pulsante rosso (C) della maniglia. 31 Sollevare la maniglia (D) e tirarla con decisione verso l’alto fino a che il cursore di chiusura (E) posto sul manico destro si agganci allo snodo centrale.
32 AVVERTENZA: Assicurarsi che il gancio di chiusura (E) sia correttamente agganciato allo
snodo centrale come mostrato in figura. AGGANCIO CAPOTTA 33 Quando la sacca è montata sul passeggino, la capotta va agganciata rivolta verso la mamma. Agire sui due ganci (Q) come mostrato in figura. 34 Accomodare la capotta dietro la sacca e agganciare il bottone (R) 35 Quando si utilizza il passeggino senza sacca, la capotta va agganciata rivolta verso la strada. Agire sui due ganci (Q) come mostrato in figura 36 Accomodare la capotta dietro lo schienale e agganciare il bottone (R) 37 Per regolare la capotta agire sui compassi laterali come illustrato in figura 38 La capotta può essere reclinata in avanti in funzione parasole. INSERIRE E/O TOGLIERE IL CORRIMANO 39 Inserire il perno del corrimano nella cavità sul bracciolo e quindi spingerlo all’interno fino a sentire lo scatto che ne indica il bloccaggio.
Attenzione: Non infilare le dita nell’apertura corrimano quando si eseguono queste operazioni.
40 Il corrimano può essere aperto da un lato oppure completamente rimosso. Per aprirlo, premere la levetta rossa posta sotto il bracciolo. Per toglierlo, ripetere l’operazione anche per l’altro lato. CINTURE DI SICUREZZA 41 Agganciare i moschettoni degli spallacci agli anelli della fibbia. Agganciare le estremità della cinghia ventrale nella fibbia centrale. La cinghia ventrale deve essere sempre infilata negli anelli laterali e quando in uso deve essere ben regolata attorno alla vita del bambino. 42 Usare sempre la cinghia inguinale in combinazione con quella ventrale aggiustandole in modo corretto. Il non rispetto di questa precauzione può causare cadute o scivolamenti del bimbo con rischio di ferimento. COME SFILARE IL RIVESTIMENTO Il Vostro passeggino è dotato di un morbido rivestimento in tessuto imbottito che può essere completamente sfilato. Rimuovere il copribracciolo. A questo punto è possibile sbottonare il tessuto dal copribracciolo stesso. 43 Sganciare i bottoni (U) che si trovano in entrambi i lati e che fissano il rivestimento alla struttura. Sfilare gli spallacci e quindi il rivestimento dallo schienale. 44 Sganciare i bottoni (V) posti su entrambi i lati del seggiolino e rimuovere lo spartigambe. Sfilare quindi il rivestimento dalla pedanina. 45 Quando si rimonta il rivestimento, verificare che le alette della pedanina siano inserite nelle apposite aperture che si trovano sotto il rivestimento pedana.
ISTRUZIONI
Loading...
+ 42 hidden pages