Indiana Line Arbour 5.10 Owner's Manual

DIFFUSORI ACUSTICI SERIE “ARBOUR”
“ARBOUR” SERIES CABINET SPEAKERS
MANUALE D’USO -
Gentile cliente, Desideriamo ringraziarLa e congratularci con Lei per avere scelto un sistema di diffusori INDIANA LINE della serie ARBOUR. Questo che si appresta ad utilizzare è frutto della pluriennale esperienza maturata nella progettazione di diffusori di piccole e medie dimensioni, con l’applicazione delle tecnologie compu­terizzate per la simulazione dei parametri e dei carichi acusti­ci ottimali per altoparlanti, nonché nell’impiego di materiali compositi specifici per membrane di altoparlanti. I componenti utilizzati, realizzati su specifico progetto alla pari dei crossover, conferiscono ai diffusori caratteristiche tali da soddisfare le esigenze di precisione timbrica, dinamica e tenu­ta in potenza richieste dalle sorgenti audio digitali. L’impiego di componenti schermati consente inoltre il loro fa­cile inserimento in sistemi HOME THEATER di elevato livello qualitativo. Le eccezionali prestazioni, che nulla hanno ad invidiare a quelle di sistemi di maggiori dimensioni e prezzo, rendono i diffusori INDIANA LINE serie ARBOUR adatti alla riproduzione di ogni genere musicale Abbinati ad un amplificatore di buona qualità Le permetteranno una superba riproduzione stereo della musica preferita con asso­luta fedeltà timbrica ed altresì di ricreare nel suo ambiente di ascolto le coinvolgenti emozioni della colonna sonora di un film.
ESECUZIONE
La serie ARBOUR di diffusori INDIANA LINE è composta da quat­tro modelli innovativi con cabinet in pregiato noce americano dalla calda tonalità, facilmente inseribili in ogni ambiente ed in ogni ar­redamento. Tutti i modelli della serie adottano woofer da 135 mm. con membra­na realizzata mediante presso-iniezione di polipropilene e mica, so­spensione in gomma e doppio anello di ferrite per minimizzare il flusso disperso. I tweeter al neodimio hanno il dome in seta morbida con profilo ap­positamente realizzato per aumentare l’angolo di dispersione del suono e di conseguenza esaltare la spazialità dell’immagine sonora.
Arbour 5.10
Diffusore a tre vie da pavimento dotato di tre woofer a radia­zione diretta, in connessione serie/parallelo con frequenze di taglio differenti. L’originale posizionamento di un woofer nella parte superiore inclinata contribuisce all’innalzamento dell’im­magine sonora, rendendo il diffusore particolarmente adatto anche ad ambienti molto ampi. L’accordo atipico (BASS-REFLEX / TRANSMISSION LINE) è realizzato mediante un labirinto interno e un condotto di ac­cordo che sfocia nella base del diffusore: in tal modo si può fruire del rinforzo alle frequenze più basse, causato dalla ri­flessione del pavimento, per incrementare l’estensione della risposta in frequenza.
Arbour 5.20
Diffusore a tre vie da pavimento dotato di due woofer a radiazio­ne diretta, in connessione parallelo con frequenze di taglio diffe­renti. Il sistema si avvale di un particolare tipo di accordo deno­minato DOPPIO CARICO REFLEX ASIMMETRICO IN SERIE. Il diffusore è, infatti, costituito da due camere di diverso volu­me, VH e VL, comunicanti tra loro, ciascuna accordata ad una propria frequenza, FH e FL, ricavata da calcoli di progetto. La seconda camera si comporta come una linea di trasmissio­ne con condotto di accordo che sfocia nella base del diffusore, consentendo in tal modo di fruire anche del rinforzo alle fre­quenze più basse causato dalla riflessione del pavimento.
OWNER’S MANUAL
Dear customer, We thank you very much, and congratulate you on your choice of an INDIANA LINE speaker system of the ARBOUR series. This one you are about to use is the result of the many-year experience in the engineering of small and medium size cabinet speakers applying CAD technologies for the simulation of the optimal parameters and acoustic loadings for speakers, as well as of the knowledge acquired in the field of composite materials for speaker diaphragms. The components in use, made according to specific accurate design as it occurred for the crossover networks, allows the speakers to have such characteristics as to fully meet musical­quality precision, dynamic range and power handling features required by the audio-digital sources. Thanks to the use of shielded drivers these speakers can be used as components of high-quality HOME THEATER systems. The exceptional performances, that are in no way inferior to those of systems having much higher size and higher cost, make the INDIANA LINE speakers of the ARBOUR series fit for use in the reproduction of all kinds of music. Connected to a high quality amplifier they will allow you to enjoy a superb HI FI stereo sound reproduction of the music you prefer, as well as to recreate in your listening room the enrapturing emotions of a movie sound track.
CONSTRUCTION
The ARBOUR series of INDIANA LINE speakers consists of four innovative models with the cabinets, in warm-tone valuable AMERICAN WALNUT, that can be easily located in any room and matched with any piece of furniture. All the models make use of woofers, 135 mm. in diameter, made up with pressure-injection molded Polypropylene + Mica diaphragm with rubber surround, and equipped with bucking magnet to minimize the flux leakage. The neodymium tweeters have a silk soft dome properly designed to improve the sound scattering angle, hence enhancing the space image of the sound front.
Arbour 5.10
Three-way floor standing speaker equipped with three direct radiation woofers, series/parallel connected with different cut-off frequencies. The original positioning of a mid-woofer in the upper slanting side, enhances the height of the sound image, making the speaker specially fit for very wide rooms too. The atypical tuning system (bass-reflex/transmission line) is obtained by means an inner labyrinth and a tuning port flowing into the cabinet bottom side. In this way the rein­forcement of the lowest frequencies that is due to the floor reflection can be advantageously used to increase the low frequency bandwidth.
Arbour 5.20
Three-way floor-standing speaker equipped with two direct radiation woofers, parallel connected with different cut-off frequencies. The system features a special acoustic loading called DUAL ASYMMETRICAL SERIES REFLEX LOAD. To this purpose the cabinet includes two communicating rooms of different volume, VH and VL, each one being tuned to a proper frequency, FH and FL, obtained by design calculation. The second room acts as a transmission line with tuning port flowing into the cabinet bottom side, allowing in this way to take advantage of the sound reinforcement at the low frequen­cies that is due to the floor reflection.
Quest’innovativo tipo di accordo offre un’eccezionale estensio­ne della risposta alle basse frequenze e nello stesso tempo, aven­do la prerogativa di produrre una minore escursione degli equi­paggi mobili in virtù delle due differenti frequenze di accordo, assicura uno smorzamento ed una tenuta in potenza nettamen­te superiori al normale carico reflex.
Arbour 5.30
Diffusore “bookshelf” a tre vie di dimensioni contenute, in configurazione bass-reflex, do­tato di due woofer in connessione parallelo, con frequenze di taglio differenti. Un woofer è sistemato nella base del cabinet (v. disegno) e lavora con carico acustico frontale costituito dalla superficie del piedistallo posto a distan­za opportuna. Questa disposizione permette di ottenere pre­stazioni molto elevate nella riproduzione del­le basse frequenze con una notevole riduzione delle dimensioni del diffusore. Nella parte inferiore sfocia anche il condotto di accordo: con questa costruzione non si creano problemi al posizionamento dei diffusori in scaf­fali oppure su piani di appoggio quand’anche i diffusori debbano essere addossati alla parete.
Arbour 5.40
Diffusore “bookshelf” a due vie in configurazione bass-reflex. Il condotto di accordo, con sbocco a tromba per minimizzare il rumo­re dell’aria, sfocia nella parte inferiore del diffusore - che è dotato di piedini conici di altezza opportuna - e permette di posizionare i diffu­sori in scaffali oppure su piani di appoggio, senza creare problemi anche quando i diffusori stessi debbano essere addossati alla parete. È il satellite di alto livello, ideale complemento dei subwoofer INDIANA LINE sia passivi che attivi.
AMBIENTE D’ASCOLTO E POSIZIONAMENTO DEI DIFFUSORI Nel posizionare i diffusori è importante tenere presente che la vicinanza ad una parete, laterale o di fondo, contribuisce ad aumentarne l’efficienza, specialmente alle basse fre­quenze, per l’effetto “specchio”. Pertanto è opportuno che
i due diffusori di un sistema stereo oppure i diffusori principali di un sistema Home Theater siano posti il più possibile nelle stesse condizioni evitando, per esempio, di collocarne uno in un angolo e l’altro a metà parete. Per un’ottimale ricostruzione dell’immagine stereofonica, è con­sigliabile, inoltre, sistemare i diffusori ad una distanza tra loro uguale, o di poco inferiore, alla distanza di ciascun diffusore dall’ascoltatore ed angolati in modo da convergere verso il punto d’ascolto, facendo in modo che, tra il diffusore e l’ascoltatore, non ci siano arredi di grosse dimensioni. Come già accennato i diffusori INDIANA LINE della serie ARBOUR sono equipaggiati con componenti schermati; possono pertanto essere messi vicino a televisori o monitor senza creare distorsioni alle immagini ed alterazione ai colori. Per mantenere a lungo i vostri diffusori in condizioni perfette trattateli con cura; non sistemateli in posizione esposta a umi­dità, fonti di calore o alla luce diretta del sole, che potrebbe causare alterazioni al colore naturale del legno.
COLLEGAMENTI ELETTRICI
I diffusorii ARBOUR 5.10, ARBOUR 5.20 ed ARBOUR 5.30 sono predisposti per il collegamento “bi-wiring” (v. schema di applicazione). I quattro terminali, connessi rispettivamente agli altoparlanti per le basse frequenze (in basso) e per le frequen­ze medie ed alte (in alto), sono ponticellati a coppie per permet­tere il collegamento standard a due fili. Rimuovendo i ponticelli, i terminali possono essere collegati separatamente all’amplifi­catore mediante due coppie di cavi (bi-wiring), per evitare pos­sibili intermodulazioni tra le alte e le basse frequenze. Per il collegamento tra i diffusori e l’amplificatore suggeriamo di usare piattina bipolare polarizzata oppure coppie di fili in­trecciati, flessibili e di due colori differenti, per facilitare l’indi­viduazione della polarità. La piattina ed i cavi devono avere una sezione proporzionata alla loro lunghezza: 1,5 mm² fino a
This innovative acoustic loading system provides an exceptional increase in response at low frequencies and, at the same time, having the capability of producing a smaller displacement of the mobile equipment by virtue of the two different tuning frequencies, ensures a by far better damping and power handling than the bass-reflex configuration.
Arbour 5.30
Tree-way, space saving, bookshelf speaker in the bass-reflex configuration, equipped with two woofers parallel connected with different cut-off frequencies. The direct-radiation woofer located on the front side of the speaker operates as mid­woofer; the second one, located on the cabinet bot­tom side, operates with front acoustic loading formed by the pedestal surface placed at suitable distance. This arrangement allows very high performances at the low frequencies reproduction with remarkable reduction in the speaker size. The tuning port flows too into the bottom side: this solution allows to prevent any problem of speaker positioning either on shelves or sup­porting surfaces even though the speakers are lent against the wall.
Arbour 5.40
Two-way, bookshelf speaker in the bass-reflex configuration. The tuning port flows into the bottom side of the cabinet - which is fitted with conical feet of proper height - so allowing placing the speakers on shelves or supporting surfaces, even though the speakers should be lent against the wall. This model is the high quality satellite speaker, ideal complement of the INDIANA LINE both passive and powered subwoofers.
LISTENING ROOM AND SPEAKER POSITIONING
In the speaker positioning it is important to keep in mind that
the proximity to a side or rear wall contributes to an increase in efficiency, especially at low frequencies, because of the “mirror” effect. Therefore it is advisable that
the two stereo-system speakers or the main speakers of a Home Theater system be as much as possible located in the same con­ditions, avoiding e.g. placing one at a corner and the other at half-wall position. Besides, for optimum stereo-image reconstruction, it is suggested to place the speakers at a distance from each other equal or a little inferior to the distance of each of them from the listener and angled in such a way as to converge toward the listening point. Be careful that large size furnishings are not interposed between listener and speakers. As formerly said the INDIANA LINE speakers of the ARBOUR series are equipped with shielded drivers; therefore they can be located near TV sets or monitor screens without giving rise to image distortion or color change. For a long time perfect maintenance keep the speakers carefully; never place them in a position exposed to moisture, heat sources or to direct sunlight which may cause to the wood natural color.
SPEAKER WIRING
The ARBOUR 5.10, ARBOUR 5.20 and ARBOUR 5.30 speak­ers are arranged for the bi-wiring connection (see application layout). The four terminals, which are connected to the low (LF) and mid-high (HF) frequency drivers respectively, are linked in pairs to allow the standard 2-wire connection. By removing the links, the terminals may be connected separately to the amplifier terminals by means of two wire pairs (bi-wir­ing), to prevent possible intermodulation between high and low frequencies. For the speaker-to-amplifier connection it is suggested the use of a two-poles coded flat-cable or a pair of entwined, flexible and color-coded wires to easy single out the polarity. Both flat­cable and the wires shall have cross section proportionate to their length: 1.5 sq.mm. up to about 5 meters, 2.5 sq.mm. for
Loading...
+ 2 hidden pages