Indesit KN6T76SA/I Operating Instructions Manual

IT
CUCINA E FORNO
Italiano, 1
IT
Sommario
Installazione, 2-5
Posizionamento e livellamento Collegamento elettrico Collegamento gas Adattamento a diversi tipi di gas Tabella caratteristiche bruciatori e ugelli Tabella caratteristiche
Descrizione dell’apparecchio, 6
Vista d’insieme Pannello di controllo
Avvio e utilizzo, 7-10
Uso del piano cottura Uso del forno Programmi di cottura Consigli pratici di cottura Pianificare la cottura con il programmatore elettronico Tabella cottura in forno
Precauzioni e consigli, 11
Sicurezza generale Smaltimento Risparmiare e rispettare l’ambiente
Manutenzione e cura, 12
Escludere la corrente elettrica Pulire l’apparecchio Sostituire la lampadina di illuminazione del forno Manutenzione rubinetti gas
Assistenza, 13
Assistenza attiva 7 giorni su 7
Istruzioni per l’uso
English, 14
GB
KN6T76SA/ I
T R
Turco, 26
2
IT
! E importante conservare questo libretto per poterlo consultare in ogni momento. In caso di vendita, di cessione o di trasloco, assicurarsi che resti insieme all’apparecchio.
! Leggere attentamente le istruzioni: ci sono importanti informazioni sull’installazione, sull’uso e sulla sicurezza.
! L’installazione dell’apparecchio va effettuata secondo queste istruzioni da personale qualificato.
! Qualsiasi intervento di regolazione o manutenzione deve essere eseguito con la cucina disinserita dall’impianto elettrico.
Ventilazione dei locali
L’apparecchio può essere installato solo in locali permanentemente ventilati, secondo le
norme UNI-
CIG 7129 e 7131 e successivi aggiornamenti
in vigore. Nel locale in cui viene installato l’apparecchio deve poter affluire tanta aria quanta ne viene richiesta dalla regolare combustione del gas (la portata di aria non deve essere inferiore a 2 m
3
/h per kW di potenza installata). Le prese di immisione aria, protette da griglie, devono avere un condotto di almeno 100 cm
2
di sezione utile ed essere collocate in modo da non poter essere ostruite, neppure parzialmente (
vedi figura A
). Tali prese devono essere maggiorate nella misura del 100% – con un minimo di 200 cm
2
– qualora il piano di lavoro dell’apparecchio sia privo del dispositivo di sicurezza per assenza di fiamma e quando l’afflusso dell’aria avviene in maniera indiretta da locali adiacenti (
vedi figura B
) – purché non siano parti comuni dell’immobile, ambienti con pericolo di incendio o camere da letto – dotati di un condotto di ventilazione con l’esterno come descritto sopra.
Locale adiacente Locale da ventilare
A B
A
Apertura di ventilazione Maggiorazione della per l’aria comburente fessura fra porta e
pavimento
! Dopo un uso prolungato dell’apparecchio, e consigliabile aprire una finestra o aumentare la velocita di eventuali ventilatori.
Scarico dei fumi della combustione
Lo scarico dei fumi della combustione deve essere assicurato tramite una cappa collegata a un camino a tiraggio naturale di sicura efficienza, oppure mediante un elettroventilatore che entri automaticamente in funzione ogni volta che si accende l’apparecchio (
vedi figure
).
Scarico direttamente Scarico tramite camino o all’esterno canna fumaria ramificata
(riservata agli apparecchi di cottura)
! I gas di petrolio liquefatti, piò pesanti dell’aria, ristagnano in basso, perciò i locali contenenti bidoni di GPL devono prevedere aperture verso l’esterno per l’evacuazione dal basso di eventuali fughe di gas. I bidoni di GPL, vuoti o parzialmente pieni, non devono essere installati o depositati in locali o vani a livello piò basso del suolo (cantinati, ecc.). Tenere nel locale solo il bidone in utilizzo, lontano da sorgenti di calore (forni, camini, stufe) capaci di portarlo a temperature superiori ai 50°C.
Posizionamento e livellamento
! E possibile installare l’apparecchio di fianco a mobili che non superino in altezza il piano di lavoro.
! Assicurarsi che la parete a contatto con il retro dell’apparecchio sia di materiale non infiammabile e resistente al calore (T 90°C).
Per una corretta installazione:
• porre l’apparecchio in cucina, in sala da pranzo o in un monolocale (non in bagno);
• se il piano della cucina ò piò alto di quello dei mobili, essi devono essere posti ad almeno 200 mm dall’apparecchio;
Installazione
IT
3
• se la cucina viene installata sotto un pensile, esso dovrà mantenere una distanza minima dal piano di 420 mm. Tale distanza deve essere di 700 mm se i pensili sono infiammabili (
vedi figura
);
• non posizionare tende dietro la cucina o a meno di 200 mm dai suoi lati;
• eventuali cappe devono essere installate secondo le indicazioni del relativo libretto di istruzione.
Livellamento
Se à necessario livellare l’apparecchio, avvitare i piedini di regolazione forniti in dotazione nelle apposite sedi poste negli angoli alla base della cucina (
vedi figura
).
Le gambe* si montano a incastro sotto la base della cucina.
Collegamento elettrico
Montare sul cavo una spina normalizzata per il carico indicato nella targhetta caratteristiche posta sull’apparecchio (
vedi tabella Dati tecnici
). In caso di collegamento diretto alla rete à necessario interporre tra l’apparecchio e la rete un interruttore onnipolare con apertura minima fra i contatti di 3 mm, dimensionato al carico e rispondente alle norme NFC 15-100 (il filo di terra non deve essere interrotto dall’interruttore). Il cavo di alimentazione deve essere posizionato in modo tale che in nessun punto superi di 50°C la temperatura ambiente.
Prima di effettuare l’allacciamento accertarsi che:
• la presa abbia la messa a terra e sia a norma di legge;
• la presa sia in grado di sopportare il carico
massimo di potenza della macchina, indicato della
HOOD
420
Min.
min.
650
mm. with hood
min.
700
mm. without hood
mm.
600
Min. mm.
420
Min. mm.
targhetta caratteristiche;
• la tensione di alimentazione sia compresa nei valori nella targhetta caratteristiche;
• la presa sia compatibile con la spina dell’apparecchio. In caso contrario sostituire la presa o la spina; non usare prolunghe e multiple.
! Ad apparecchio installato, il cavo elettrico e la presa della corrente devono essere facilmente raggiungibili.
! Il cavo non deve subire piegature o compressioni.
! Il cavo deve essere controllato periodicamente e
sostituito solo da tecnici autorizzati.
! L’azienda declina ogni responsabilità qualora queste norme non vengano rispettate.
Collegamento gas
Il collegamento alla rete del gas o alla bombola del gas puà essere effettuato con un tubo flessibile in gomma o in acciaio, secondo le
norme UNI-CIG 7129
e 7131 e successivi aggiornamenti
in vigore e dopo essersi accertati che l’apparecchio sia regolato per il tipo di gas con cui sarà alimentato (vedi etichetta di taratura sul coperchio: in caso contrario
vedi sotto
). Nel caso di alimentazione con gas liquido da bombola, utilizzare regolatori di pressione conformi alle
norme UNI EN 12864 e successivi aggiornamenti in
vigore
. Per facilitare l’allacciamento, l’alimentazione del gas à orientabile lateralmente*: invertire il portagomma per il collegamento con il tappo di chiusura e sostituire la guarnizione di tenuta fornita in dotazione.
! Per un sicuro funzionamento, per un adeguato uso dell’energia e per una maggiore durata dell’apparecchio, assicurarsi che la pressione di alimentazione rispetti i valori indicati nella tabella Caratteristiche bruciatori e ugelli (
vedi sotto
).
Allacciamento gas con tubo flessibile in gomma
Verificare che il tubo risponda alle
norme UNI-CIG
7140
in vigore. Il diametro interno del tubo deve essere: 8 mm per alimentazione con gas liquido; 13 mm per alimentazione con gas metano.
Effettuato l’allacciamento assicurarsi che il tubo:
• non sia in nessun punto a contatto con parti che
raggiungono temperature superiori a 50°C;
• non sia soggetto ad alcuno sforzo di trazione e di
4
IT
torsione e non presenti pieghe o strozzature;
• non venga a contatto con corpi taglienti, spigoli vivi, parti mobili e non sia schiacciato;
• sia facilmente ispezionabile lungo tutto il percorso per poter controllare il suo stato di conservazione;
• abbia una lunghezza inferiore a 1500 mm;
• sia ben calzato alle sue due estremità, dove va fissato con fascette di serraggio conformi alle
norme UNI-CIG 7141 in vigore.
! Se una o pià di queste condizioni non puà essere rispettata o se la cucina viene installata secondo le condizioni della classe 2 - sottoclasse 1 (apparecchio incassato tra due mobili), bisogna ricorrere al tubo flessibile in acciaio (
vedi sotto
).
Allacciamento gas con tubo flessibile in acciaio inossidabile a parete continua con attacchi filettati
Verificare che il tubo sia conforme alle norme UNI­CIG 9891 e le guarnizioni di tenuta metalliche in alluminio conformi alla UNI 9001-2 o guarnizioni in gomma conformi alla UNI EN 549
. Per mettere in opera il tubo eliminare il portagomma presente sull’apparecchio (il raccordo di entrata del gas all’apparecchio à filettato 1/2 gas maschio cilindrico).
! Effettuare l’allacciamento in modo che la lunghezza della tubatura non superi i 2 metri di estensione massima, e assicurarsi che il tubo non venga a contatto con parti mobili e non sia schiacciato.
Controllo tenuta
A installazione ultimata, controllare la perfetta tenuta di tutti i raccordi utilizzando una soluzione saponosa e mai una fiamma.
Adattamento a diversi tipi di gas
à possibile adattare l’apparecchio a un tipo di gas diverso da quello per il quale à predisposto (indicato sull’etichetta di taratura sul coperchio).
Adattamento del piano cottura
Sostituzione degli ugelli dei bruciatori del piano:
1. togliere le griglie e sfilare i bruciatori dalle loro sedi;
2. svitare gli ugelli, servendosi di una chiave a tubo da 7 mm (
vedi figura
), e sostituirli con
quelli adatti al nuovo tipo di gas (
vedi tabella
Caratteristiche bruciatori e ugelli
);
3. rimettere in posizione tutti i componenti seguendo le operazioni inverse rispetto alla sequenza di cui sopra.
Regolazione del minimo dei bruciatori del piano:
1. portare il rubinetto sulla posizione di minimo;
2. togliere la manopola e agire sulla vite di regolazione posta all’interno o di fianco all’astina del rubinetto fino a ottenere una piccola fiamma regolare. ! Nel caso dei gas liquidi, la vite di regolazione
dovrà essere avvitata a fondo;
3. verificare che, ruotando rapidamente il rubinetto dalla posizione di massimo a quella di minimo, non si abbiano spegnimenti del bruciatore.
! I bruciatori del piano non necessitano di regolazione dell’aria primaria.
! Dopo la regolazione con un gas diverso da quello di collaudo, sostituire la vecchia etichetta di taratura con quella corrispondente al nuovo gas, reperibile presso i Centri Assistenza Tecnica Autorizzata.
! Qualora la pressione del gas sia diversa (o variabile) da quella prevista, à necessario installare sulla tubazione d’ingresso un regolatore di pressione, secondo le
norme EN 88-1 e EN88-2 in
vigore per i “regolatori per gas canalizzati”. pressione, secondo le
norme EN 88-1 e EN88-2 in
vigore per i “regolatori per gas canalizzati”.
IT
5
Tabella caratteristiche bruciatori e ugelli
* At 15°C and 1013 mbar- dry gas ** Propano P.C.S. = 50,37 MJ/Kg *** Butano P.C.S. = 49,47 MJ/Kg
Naturale P.C.S. = 37,78 MJ/m
3
TC
A
S
R
KN6T76SA/ I
Tabella 1 Gas liquido Gas naturale
Bruciatore Diametro
(mm)
Potenza termica
kW (p.c.s.*)
By-pass
1/100
Ugello
1/100
Portata *
g/h
Ugello
1/100
Portata *
l/h
Nomin. Ridot. (mm) (mm) *** ** (mm)
Rapido (Grande) (R)
100 3,00 0,7 41 86 218 214 116 286
Semi Rapido (Medio) (S)
75 1,90 0,4 30 70 138 136 106 181
Ausiliario (Piccolo) (A)
55 1,00 0,4 30 50 73 71 79 95
Tripla Corona (TC) 130 3,25 1,5 63 91 236 232 133 309
Pressioni di alimentazione
Nominale (mbar)
Minima (mbar)
Massima (mbar)
28-30
20 35
37 25 45
20 17 25
TARGHETTA CARATTERISTICHE
Dimensioni Forno HxLxP
32x40x43,5
Volume
lt. 56
Dimensioni utili
del cassetto scaldavivande
larghezza cm 42 profondità cm 46 altezza cm 8,5
Bruciatori
adattabili a tutti i tipi di gas indicati nella targhetta caratteristiche situata all’interno della ribaltina oppure, una volta aperto il cassetto scaldavivande, sulla parete interna sinistra.
Tensione e frequenza d'alimentazione
vedi targhetta caratteristiche
ENERGY LABEL
Direttiva 2002/40/CE sull’etichetta dei forni elettrici. Norma EN 50304
Consumo energia convezione Natu rale – funzio ne di riscaldamento: Tradizionale;
Consumo energia dichiarazione Classe convezione Forzata ­funzione di
riscaldamento: Pasticceria.
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti Direttive Comunitarie: 2006/95/EC del
12/12/06 (Bassa Tensione) e
successive modificazioni ­2004/108/EC Cdel 15/12/04 (Compatibilità Elettromagnetica) e successive modificazioni -
93/68/EC del 22/07/93 e
successive modificazioni. 2002/96/CE 2009/142/EC del 30/11/09 1275/2008(Stand-by/ Off mode)
6
IT
Descrizione dell’apparecchio
Vista d’insieme
Pannello di controllo
Griglia del piano di lavoro
Pannello di controllo
Ripiano GRIGLIA
Ripiano LECCARDA
GUIDE
di scorrimento dei ripiani
posizione 3 posizione 2 posizione 1
Bruciatore a gas
Piano di contenimento per eventuali trabocchi
Piedino di regolazione
Piedino di regolazione
posizione 5 posizione 4
Coperchio in vetro
Programmatore elettronico di cottura
Tasto
CONTAMINUTI
Tasto
FINE COTTURA
Tasto
DURATA COTTURA
Manopola
TERMOSTATO
Spia
TERMOSTATO
Manopole BRUCIATORI del piano cottura
Manopola
PROGRAMMI
ATTENZIONE! Il coperchio in vetro può frantumarsi se viene riscalda­to. Spegnere tutti i bruciatori o le eventuali piastre elettriche prima di chiuderlo.*Solo per i modelli con coperchio vetro.
IT
7
Avvio e utilizzo
Uso del piano cottura
Accensione dei bruciatori
In corrispondenza di ogni manopola BRUCIATORE è indicato con un cerchietto pieno il bruciatore associato. Per accendere un bruciatore del piano cottura:
1. avvicinare al bruciatore una fiamma o un accendigas;
2. premere e contemporaneamente ruotare in senso antiorario la manopola BRUCIATORE sul simbolo di fiamma massima .
3. regolare la potenza della fiamma desiderata, ruotando in senso antiorario la manopola BRUCIATORE: sul minimo , sul massimo o su una posizione intermedia.
Se l’apparecchio è dotato di accensione elettronica* (
D
) è sufficiente premere e contemporaneamente ruotare in senso antiorario la manopola BRUCIATORE sul simbolo di fiamma
minima, fino ad accensione avvenuta. Puè accadere che il bruciatore si spenga al momento del rilascio della manopola. In questo caso, ripetere l’operazione tenendo premuta la manopola piè a lungo.
! In caso di estinzione accidentale delle fiamme, spegnere il bruciatore e aspettare almeno 1 minuto prima di ritentare l’accensione.
Se l’apparecchio è dotato di dispositivo di sicurezza* (X)per assenza di fiamma, tenere premuta la manopola BRUCIATORE circa 2-3 secondi per mantenere accesa la fiamma e per attivare il dispositivo.
Per spegnere il bruciatore ruotare la manopola fino all’arresto •.
Consigli pratici per l’uso dei bruciatori
Per un miglior rendimento dei bruciatori e un consumo minimo di gas occorre usare recipienti a fondo piatto, provvisti di coperchio e proporzionati al bruciatore:
Uso del forno
! Alla prima accensione fare funzionare il forno a vuoto per almeno un’ora con il termostato al massimo e a porta chiusa. Poi spegnere, aprire la
porta del forno e aerare il locale. L’odore che si avverte è dovuto all’evaporazione delle sostanze usate per proteggere il forno.
! Non appoggiare mai oggetti sul fondo del forno perché si rischiano danni allo smalto.
! Prima dell'uso, togliere tassativamente le pellicole in plastica poste ai lati dell'apparecchio
1. Selezionare il programma di cottura desiderato ruotando la manopola PROGRAMMI.
2. Scegliere la temperatura consigliata per il programma o quella desiderata ruotando la manopola TERMOSTATO. Una lista con le cotture e le relative temperature consigliate è consultabile nell’apposita tabella (
vedi
Tabella cottura in forno
).
Durante la cottura è sempre possibile:
• modificare il programma di cottura agendo sulla manopola PROGRAMMI;
• modificare la temperatura agendo sulla manopola TERMOSTATO;
• interrompere la cottura riportando la manopola PROGRAMMI in posizione “0”.
! Porre sempre i recipienti di cottura sulla griglia in dotazione.
Spia TERMOSTATO
La sua accensione segnala che il forno sta producendo calore. Si spegne quando all’interno viene raggiunta la temperatura selezionata. A questo punto la spia si accende e si spegne alternativamente, indicando che il termostato è in funzione e mantiene costante la temperatura.
Luce del forno
Si accende ruotando la manopola PROGRAMMI in qualsiasi posizione diversa da “0” e resta accesa
finché il forno è in funzione. Selezionando
,con la
manopola, la luce si accende senza attivare alcun elemento riscaldante.
Bruciatore iametro Re cipienti (cm)
Rapido (R) 24 - 26
Semi Rapido (S) 16 - 20
Ausiliario (A) 10 - 14
Tripla Corona (TC) 24 - 26
X
D
8
IT
Programmi di cottura
! Per tutti i programmi è impostabile una temperatura tra 50°C e MAX, tranne:
• GRILL e DOPPIO GRILL (si consiglia di impostare solo su MAX);
• GRATIN (si consiglia di non superare la temperatura di 200°C).
Programma FORNO TRADIZIONALE
Si attivano i due elementi riscaldanti inferiore e superiore. Con questa cottura tradizionale è meglio utilizzare un solo ripiano: con piè ripiani si ha una cattiva distribuzione della temperatura.
Programma
FORNO PASTICCERIAFORNO PASTICCERIA
FORNO PASTICCERIAFORNO PASTICCERIA
FORNO PASTICCERIA
Si attiva l’elemento riscaldante posteriore ed entra in funzione la ventola, garantendo un calore delicato e uniforme all’interno del forno. Questo programma è indicato per la cottura dei cibi delicati (ad es. dolci che necessitano di lievitazione) e preparazioni “mignon” su tre ripiani contemporaneamente.
Programma
FORNO PIZZAFORNO PIZZA
FORNO PIZZAFORNO PIZZA
FORNO PIZZA
Si attivano gli elementi riscaldanti inferiore e circolare ed entra in funzione la ventola. Questa combinazione consente un rapido riscaldamento del forno, con un forte apporto di calore in prevalenza dal basso. Nel caso si utilizzi piè di un ripiano alla volta, è necessario cambiarli di posizione tra loro a metè cottura.
Programma MULTICOTTURA
Si attivano tutti gli elementi riscaldanti (superiore, inferiore e circolare) ed entra in funzione la ventola. Poiché il calore è costante in tutto il forno, l’aria cuoce e rosola il cibo in modo uniforme. è possibile utilizzare fino a un massimo di due ripiani contemporaneamente.
Programma GRILL
Si attiva la parte centrale dell’elemento riscaldante superiore. La temperatura elevata e diretta del grill è consigliata per gli alimenti che necessitano di un’alta temperatura superficiale (bistecche di vitello e di manzo, filetto, entrecote). è un programma dai consumi contenuti, ideale per grigliare piatti di ridotte dimensioni. Posizionare il
cibo al centro della griglia, poiché negli angoli non viene cotto.
Forno “Fast cooking” Forno “Fast cooking”
Forno “Fast cooking” Forno “Fast cooking”
Forno “Fast cooking” Posizione manopola termostato “
MM
MM
M”: Tra
60°C60°C
60°C60°C
60°C e
MaxMax
MaxMax
Max. Si attivano gli elementi riscaldanti ed entra in funzione la ventola garantendo un calore costante ed uniforme all’in­terno del forno. Questa funzione è particolarmente indicata per cotture veloci (non necessita di preriscaldamento) di cibi preconfezionati (esempio: surgelati o precotti) e per alcu­ne “preparazioni casalinghe”. Nella cottura “Fast cooking” i risultati migliori si ottengono utilizzando un solo ripiano (il 2° partendo dal basso), vedi tabella “Consigli pratici per la cottura”.
Programma
GRATINGRATIN
GRATINGRATIN
GRATIN
Si attiva l’elemento riscaldante superiore ed entrano in funzione la ventola e il girarrosto (ove presente). Unisce all’irradiazione termica unidirezionale, la circolazione forzata dell’aria all’interno del forno. Ciè impedisce la bruciatura superficiale degli alimenti aumentando il potere di penetrazione del calore.
! Le cotture GRILL, DOPPIO GRILL e GRATIN debbono essere effettuate a porta chiusa.
Vano inferiore
Sotto al forno è presente un vano che puo essere utilizzato per il deposito di accessori o casseruole.
! Non riporre materiale infiammabile nel vano inferiore.
! Le superfici interne del cassetto (se presente)
possono diventare calde.
Consigli pratici di cottura
! Nelle cotture ventilate non utilizzare le posizioni dei ripiani 1 e 5: sono investite direttamente dall’aria calda, che potrebbe provocare bruciature sui cibi delicati.
MULTICOTTURA
• Utilizzare le posizioni dei ripiani 2 e 4, mettendo alla 2 i
cibi che richiedono maggior calore.
• Disporre la leccarda in basso e la griglia in alto.
GRILL
• Nelle cotture GRILL e DOPPIO GRILL mettere la griglia
in posizione 5 e la leccarda in posizione 1 per raccogliere i residui di cottura (sughi e/o grassi). Nella
IT
9
cottura GRATIN mettere la griglia in posizione 2 o 3 e la leccarda in posizione 1 per raccogliere i residui di cottura.
• Si consiglia di impostare il livello di energia al massimo. Non allarmarsi se la resistenza superiore non resta costantemente accesa: il suo funzionamento è controllato da un termostato.
FORNO PIZZA
• Utilizzare una teglia in alluminio leggero, appoggiandola sulla griglia in dotazione. Con la leccarda si allungano i tempi di cottura e difficilmente si ottiene una pizza croccante.
• Nel caso di pizze molto farcite è consigliabile inserire la mozzarella a metè cottura.
Pianificare la cottura con il programmatore elettronico
Impostare l’orologio
Dopo l’allacciamento alla rete elettrica o dopo un black-out, il display lampeggia su 0.00. Per regolare l’ora:
1. premere contemporaneamente i tasti DURATA
COTTURA
e FINE COTTURA
;
2. entro 4 secondi impostare l’ora esatta premendo i tasti
e
. Con il tasto
il tempo aumenta; con il tasto
il tempo diminuisce. Dopo aver impostato l’ora, il programmatore va automaticamente in posizione manuale.
Impostare il contaminuti
Con il contaminuti si puè impostare un conto alla rovescia al termine del quale viene emesso un segnale acustico. Per impostare il contaminuti:
1. premere il tasto CONTAMINUTI
. Sul display compare:
2. premere i tasti
e
per impostare il tempo desiderato;
3. quando si rilasciano i tasti parte il conto alla rovescia e sul display compare l’ora corrente:
4. a tempo scaduto viene emesso un segnale acustico, che puè essere arrestato premendo un tasto qualsiasi (esclusi i tasti
e
): il simbolo


si spegne.
! Il contaminuti non controlla l’accensione e lo spegnimento del forno.
Regolare il volume del segnale acustico
Dopo aver scelto e confermato le impostazioni dell’orologio, tramite il tasto
è possibile regolare il
volume del segnale acustico.
Pianificare la durata di una cottura con inizio ritardato
Innanzitutto occorre decidere il programma di cottura e la temperatura desiderati, agendo sulle manopole PROGRAMMI e TERMOSTATO del forno. A questo punto è possibile pianificare la durata di una cottura:
1. premere il tasto DURATA COTTURA
;
2. entro 4 secondi impostare la durata cottura desiderata premendo i tasti
e
. Se per esempio si pianifica una
durata di 30 minuti, sul display compare:
3. quando si rilasciano i tasti, passati 4 secondi, sul display ricompare l’ora corrente (per esempio le 10.00) con il simbolo


e la lettera A (AUTO):
In seguito occorre pianificare l’ora di fine cottura:
4. premere il tasto FINE COTTURA
;
5. entro 4 secondi regolare l’ora di fine cottura desiderata premendo i tasti
e
. Se per esempio si vuol fare
terminare la cottura alle ore 13.00, sul diplay compare:
6. quando si rilasciano i tasti, passati 4 secondi, sul display ricompare l’ora corrente (per esempio le 10.00) con la lettera A (AUTO):
Secondo l’esempio proposto, il forno si accenderè automaticamente alle ore 12.30 in modo da terminare dopo 30 minuti, entro le 13.00.
Pianificare la durata di una cottura con inizio immediato
Seguire la procedura per pianificare la durata cottura descritta sopra (punti 1-3).
! La lettera A accesa ricorda l’avvenuta pianificazione di durata e di fine cottura in funzione AUTO. Per ripristinare il funzionamento manuale del forno, dopo ogni cottura AUTO premere contemporaneamente i tasti DURATA COTTURA
e FINE COTTURA
.
! Il simbolo


resta acceso insieme al forno per tutta la
durata della cottura.
In qualsiasi momento è possibile visualizzare la durata impostata premendo il tasto DURATA COTTURA
, e visualizzare l’ora di fine cottura premendo il tasto FINE COTTURA
. A fine cottura suona un segnale acustico.
Per interromperlo premere un tasto qualsiasi, esclusi i tasti
e
.
Annullare una cottura programmata
Premere contemporaneamente i tasti DURATA COTTURA
e FINE COTTURA
.
! Negli apparecchi dotati di programmatore elettronico per utilizzare il forno elettrico premere contemporaneamente i tasti
e (sul display
compare il simbolo
) prima di selezionare la
funzione di cottura desiderata.
10
IT
Tabella cottura in forno
Correggere o cancellare i dati impostati
I dati impostati possono essere cambiati in qualsiasi momento premendo il tasto corrispondente (CONTAMINUTI, DURATA COTTURA o FINE COTTURA) e premendo il tasto
oppure
. Cancellando la durata cottura si ha la cancellazione automatica anche della fine cottura e viceversa. Nel caso di funzionamento programmato, l’apparecchio non accetta tempi di fine cottura antecedenti a quelli di inizio cottura proposti dall’apparecchio stesso.
1Impostazione
selezionata
Tipo di cibo Peso
(Kg )
Posizione
della griglia
rispetto al fondo del
forn o
Tempo di
preris ca ldam ento
(min.)
Impostazione
term o stato
Durata
della
cottura
(m in.)
1 Tradizionale
Anatra Arrosto di vitello o manzo Arrosto di maiale Biscotti (di frolla) Crostate
1 1 1
-
1
3 3 3 3 3
15 15 15 15 15
200 200 200 180 180
65-75 70-75 70-80
15-20
30-35
2 Pasticceria
Crostate Torta di frutta Plum-cake Pan di spagna Creps farcite (su 2 ripiani) Cake piccoli (su 2 ripiani) Salatini di sfoglia al formaggio (su 2 ripiani) Bignč (su 3 ripiani) Biscotti (su 3 ripiani) Meringhe (su 3 ripiani)
0.5 1
0.7
0.5
1.2
0.6
0.4
0.7
0.7
0.5
3
2/3
3
3 2-4 2-4
2-4
1-3-5 1-3-5 1-3-5
15 15 15 15 15 15
15 15 15 15
180 180 180 160 200 190
210 180 180
90
20-30 40-45 40-50 25-30 30-35 20-25
15-20 20-25 20-25
180
3 Fast cooking
Surgelati
Pizza Misto zucchine e gamberi in p aste lla Torta rustica di spinaci Panzerotti Lasagne Panetti dorati Bocconcini di pollo
0.3
0.4
0.5
0.3
0.5
0.4
0.4
2
2 2 2 2 2 2
-
-
-
-
-
-
-
Max
200 220 200 200 180 220
12
20
30-35
25 35
25-30
15-20
Pre co tti
Ali di pollo dorate
0.4 2 - 200 20-25
Cibi Freschi
Biscotti (di frolla) Plum-cake Salatini di sfoglia al formaggio
0.3
0.6
0.2
2 2
2
-
-
-
200 180
210
15-18
45
10-12
4 M u lticottura
Pizza
(su 2 ripiani)
Lasagne Agn ello Pollo arrosto + patate Sgombro Plum-cake Bignč
(su 2 ripiani)
Biscotti(su 2 ripiani) Pan di spagna
(su 1
ripian o
)
Pan di spagna
(su 2 ripiani)
Torte salate
1 1 1
1+1
1 1
0.5
0.5
0.5
1.0
1.5
2-4
3 2
2-4
2
2 2-4 2-4
2 2-4
3
15 10 10 15 10 10 10 10
10 10 15
230 180 180 200 180 170 190 180
170 170 200
15-20 30-35 40-45 60-70 30-35 40-50 20-25
10-15
15-20 20-25 25-30
5 Pizza
Pizza Arrosto di vitello o manzo Pollo
0.5 1 1
3 2
2/3
15 10 10
220 220 180
15-20 25-30 60-70
6 G rill
Sogliole e seppie Spiedini di calamari e gamberi Filetto d i m erluzz o Verdu re alla griglia Bistecca di vitello Cotolette Hamburger Sgombri Toast
1
1 1 1 1 1 1 1
n.° 4
4
4 4
3/4
4 4 4 4 4
5
5 5 5 5 5 5 5 5
Max
Max Max Max Max Max Max Max Max
8-10
6-8
10 10-15 15-20 15-20
7-10
15-20
2-3
7 Gratin
Pollo alla g rig lia Seppie
1.5
1.5
3 3
5 5
200 200
55-60 30-35
NB: i tempi di cottura sono indicativi e possono essere modificati in base ai propri gusti personali. Nelle cotture al
Grill o Gratin, la leccarda va posta sempre al 1° ripiano a partire dal basso.
IT
11
Precauzioni e consigli
! L’apparecchio è stato progettato e costruito in conformitè alle norme internazionali di sicurezza. Queste avvertenze sono fornite per ragioni di sicurezza e devono essere lette attentamente.
Sicurezza generale
• L’apparecchio è stato concepito per un uso di tipo non professionale all’interno dell’abitazione.
• L’apparecchio non va installato all’aperto, nemmeno se lo spazio è riparato, perché è molto pericoloso lasciarlo esposto a pioggia e temporali.
• Non toccare la macchina a piedi nudi o con le mani o con i piedi bagnati o umidi.
L’apparecchio deve essere usato per cuocere
alimenti, solo da persone adulte e secondo le istruzioni riportate in questo libretto. Ogni altro uso (ad esempio: riscaldamento di ambienti) e da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore non puo essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
• Il libretto riguarda un apparecchio di classe 1 (isolato) o classe 2 – sottoclasse 1 (incassato tra due mobili).
• Tenere lontani i bambini.
• Evitare che il cavo di alimentazione di altri elettrodomestici entri in contatto con parti calde dell’apparecchio.
• Non ostruire le aperture di ventilazione e di smaltimento di calore.
• Utilizzare sempre guanti da forno per inserire o estrarre recipienti.
• Non utilizzare liquidi infiammabili (alcol, benzina, ecc.) in prossimitè dell’apparecchio quando esso è in uso.
• Non riporre materiale infiammabile nel vano inferiore di deposito o nel forno: se l’apparecchio viene messo inavvertitamente in funzione potrebbe incendiarsi.
• Quando l’apparecchio non è utilizzato, assicurarsi sempre che le manopole siano nella posizione
.
• Non staccare la spina dalla presa della corrente tirando il cavo, bensè afferrando la spina.
• Non fare pulizia o manutenzione senza aver prima staccato la spina dalla rete elettrica.
• In caso di guasto, in nessun caso accedere ai meccanismi interni per tentare una riparazione. Contattare l’Assistenza.
• Non appoggiare oggetti pesanti sulla porta del forno aperta.
• Evitare che i bambini giochino con l'apparecchio.
• Non è previsto che l'apparecchio venga utilizzato da persone (bambini compresi) con ridotte capacitè fisiche, sensoriali o mentali, da persone inesperte o che non abbiano familiaritè con il prodotto, a meno che non vengano sorvegliate da una persona responsabile della loro sicurezza o non abbiano ricevuto istruzioni preliminari sull'uso dell'apparecchio.
Smaltimento
• Smaltimento del materiale di imballaggio: attenersi alle norme locali, cosè gli imballaggi potranno essere riutilizzati.
• La Directive Européenne 2002/96/EC sur les Déchets des Equipements Electriques et Electroniques (DEEE), exige que les appareils ménagers usagés ne soient pas jetés dans le flux normal des déchets municipaux. Les appareils usagéss doivent ètre collectés séparément afin d’optimiser le taux de récupération et le recyclage des matériaux qui les composent et réduire l’impact sur la santé humaine et l’environnement. Le symbole de la “poubelle barrée” est apposée sur tous les produits pour rappeler les obligations de collecte séparée. Les consommateurs devront contacter les autorités locales ou leur revendeur concernant la démarche è suivre pour l’enlèvement de leur vieil appareil.
Risparmiare e rispettare l’ambiente
• Azionando il forno negli orari che vanno dal tardo pomeriggio fino alle prime ore del mattino si collabora a ridurre il carico di assorbimento delle aziende elettriche.
• Si raccomanda di effettuare sempre le cotture GRILL, DOPPIO GRILL e GRATIN a porta chiusa: sia per ottenere migliori risultati che per un sensibile risparmio di energia (10% circa).
• Mantenere efficienti e pulite le guarnizioni, in modo che aderiscano bene alla porta e non procurino dispersioni di calore.
12
IT
Escludere la corrente elettrica
Prima di ogni operazione isolare l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica.
Pulire l’apparecchio
! Non utilizzare mai pulitori a vapore o ad alta pressione per la pulizia dell’apparecchio.
• Le parti esterne smaltate o inox e le guarnizioni in gomma possono essere pulite con una spugnetta imbevuta di acqua tiepida e sapone neutro. Se le macchie sono difficili da asportare usare prodotti specifici. Sciacquare abbondantemente e asciugare dopo la pulizia. Non usare polveri abrasive o sostanze corrosive.
• Le griglie, i cappellotti, le corone spartifiamma e i bruciatori del piano cottura sono estraibili per facilitare la pulizia; lavarli in acqua calda e detersivo non abrasivo, avendo cura di togliere ogni incrostazione e attendere che siano perfettamente asciutti.
• Pulire frequentemente la parte terminale dei dispositivi di sicurezza* per assenza di fiamma.
• L’interno del forno va pulito preferibilmente ogni volta dopo l’uso, quando è ancora tiepido. Usare acqua calda e detersivo, risciaquare e asciugare con un panno morbido. Evitare gli abrasivi.
Pulire il vetro della porta con spugne e prodotti non abrasivi e asciugare con un panno morbido; non usare materiali ruvidi abrasivi o raschietti metallici affilati che possono graffiare la superficie e causare la frantumazione del vetro.
• Gli accessori possono essere lavati come normali stoviglie, anche in lavastoviglie.
completamente e tirare verso l’alto (
vedi figura
).
! Evitare di chiudere il coperchio quando i bruciatori sono accesi o sono ancora caldi.
Controllare le guarnizioni del forno
Controllare periodicamente lo stato della guarnizione attorno alla porta del forno. In caso risulti danneggiata rivolgersi al Centro Assistenza Autorizzato piè vicino. è consigliabile non usare il forno fino all’avvenuta riparazione.
Sostituire la lampadina di illuminazione del forno
1. Dopo aver disinserito il forno dalla rete elettrica, togliere il coperchio in vetro del portalampada (
vedi
figura
).
2. Svitare la lampadina e sostituirla con una analoga: tensione 230V, potenza 25 W, attacco E 14.
3. Rimontare il coperchio e ricollegare il forno alla rete elettrica.
Manutenzione rubinetti gas
Con il tempo puè verificarsi il caso di un rubinetto che si blocchi o presenti difficoltè nella rotazione, pertanto sarè necessario provvedere alla sostituzione del rubinetto stesso.
!
Questa operazione deve essere effettuata da unQuesta operazione deve essere effettuata da un
Questa operazione deve essere effettuata da unQuesta operazione deve essere effettuata da un
Questa operazione deve essere effettuata da un
tecnico autorizzato dal costruttore.tecnico autorizzato dal costruttore.
tecnico autorizzato dal costruttore.tecnico autorizzato dal costruttore.
tecnico autorizzato dal costruttore.
Manutenzione e cura
Loading...
+ 28 hidden pages