Avviare l’apparecchio
Utilizzare al meglio il frigorifero
Utilizzare al meglio il congelatore
Manutenzione e cura, 5
Escludere la corrente elettrica
Pulire l’apparecchio
Evitare muffe e cattivi odori
Sbrinare l’apparecchio
Sostituire la lampadina
Precauzioni e consigli, 6
Sicurezza generale
Smaltimento
Risparmiare e rispettare l’ambiente
Anomalie e rimedi, 7
Assistenza, 8
Installazione
! È importante conservare questo libretto per poterlo
I
consultare in ogni momento. In caso di vendita,
di cessione o di trasloco, assicurarsi che resti insieme
all’apparecchio per informare il nuovo proprietario sul
funzionamento e sui relativi avvertimenti.
!
Leggere attentamente le istruzioni: ci sono importanti
informazioni sull’installazione, sull’uso e sulla sicurezza.
Posizionamento e collegamento
Posizionamento
1. Posizionare l’apparecchio in un ambiente ben aerato e
non umido.
2. Non ostruire le griglie posteriori di ventilazione:
compressore e condensatore emettono calore e
richiedono una buona aerazione per funzionare bene e
contenere i consumi elettrici.
3. Lasciare l’apparecchio lontano da fonti di calore (la luce
solare diretta, una cucina elettrica).
Collegamento elettrico
Dopo il trasporto, posizionare l’apparecchio verticalmente e
attendere almeno 3 ore prima di collegarlo all’impianto
elettrico. Prima di inserire la spina nella presa della
corrente, accertarsi che:
• la presa abbia la messa a terra e sia a norma di legge;
• la presa sia in grado di sopportare il carico massimo
di potenza della macchina, indicato nella targhetta
caratteristiche posta nel vano frigorifero in basso
a sinistra (es 150 W);
• la tensione di alimentazione sia compresa nei valori
indicati nella targhetta caratteristiche, posta in basso
a sinistra (es 220-240 V);
• la presa sia compatibile con la spina dell’apparecchio.
In caso contrario richiedere la sostituzione della spina a
un tecnico autorizzato (
prolunghe e multiple.
! Ad apparecchio installato, il cavo elettrico e la presa della
corrente devono essere facilmente raggiungibili.
! Il cavo non deve subire piegature o compressioni.
! Il cavo deve essere controllato periodicamente e sostituito
solo da tecnici autorizzati (vedi Assistenza).
vedi Assistenza
); non usare
! L’azienda declina ogni responsabilità qualora
queste norme non vengano rispettate.
2
Descrizione
dell’apparecchio
Vista d’insieme
Le istruzioni sull’uso valgono per diversi modelli per cui è possibile che la figura presenti particolari differenti rispetto a
quelli dell’apparecchio acquistato. La descrizione degli oggetti più complessi si trova nelle pagine seguenti.
Vano congelatore
CONGELAMENTO e
CONSERVAZIONE
Manopola
REGOLAZIONE DELLA
TEMPERATURA
Balconcino estraibile
PORTAOGGETTI
I
•
RIPIANO
Cassetto
FRUTTA e
VERDURA
•
Balconcino estraibile
PORTAOGGETTI
Vano per
BOTTIGLIA da 2
LITRI
Balconcino
BOTTIGLIE
•
• Variabili per numero e/o per posizione.
3
Avvio e utilizzo
1
2
Avviare l’apparecchio
I
! Prima di avviare l’apparecchio, seguire
le istruzioni sull’installazione (
! Prima di collegare l’apparecchio pulire bene i vani
e gli accessori con acqua tiepida e bicarbonato.
1. Inserire la spina nella presa e accertarsi che si accenda
la lampada di illuminazione interna.
2. Ruotare la manopola per LA REGOLAZIONE DELLA
TEMPERATURA su un valore medio. Dopo qualche ora
sarà possibile inserire alimenti nel frigorifero.
vedi Installazione
Utilizzare al meglio il frigorifero
La temperatura all'interno del reparto frigorifero si regola
automaticamente in base alla posizione della manopola del
termostato.
1 = meno freddo
5 = più freddo
Si consiglia, comunque, una posizione media
Per aumentare lo spazio e disposizione e migliorare
l'aspetto estetico, questo apparecchio ha la "parte
raffreddante" posizionata all'interno della parete posteriore
del reparto frigo. Tale parete, durante il funzionamento, si
presenterà coperta di brina, oppure di goccioline di acqua
a secondo se il compressore è in funzione o in pausa. Non
preoccupatevi di questo! Il frigorifero sta lavorando in modo
normale.
Se si imposta la manopola per LA REGOLAZIONE DELLA
TEMPERATURA su valori alti, con grossi quantitativi di
alimenti e con una temperatura ambiente elevata,
l’apparecchio può funzionare di continuo, favorendo
un’eccessiva formazione di brina ed eccessivi consumi
elettrici: ovviare spostando la manopola verso i valori più
bassi (verrà effettuato uno sbrinamento automatico).
Negli apparecchi statici l’aria circola in modo naturale:
quella più fredda tende a scendere perché più pesante.
Ecco come sistemare gli alimenti:
CiboDisposizione nel frigorifero
Carne e pesce pulitoSopra i cassetti frutta e verdura
Formaggi freschiSopra i cassetti frutta e verdura
Cibi cottiSu qualsiasi ripiano
Salami, pane in
cassetta, cioccolata
Frutta e verduraNei cassetti frutta e verdura
UovaNell'apposito balconcino
Burro e margarinaNell'apposito balconcino
Su qualsiasi ripiano
• Inserire soltanto alimenti freddi o appena tiepidi, non
vedi Precauzioni e consigli
caldi (
).
• Ricordarsi che gli alimenti cotti non si mantengono più a
lungo di quelli crudi.
• Non inserire liquidi in recipienti scoperti:
provocherebbero un aumento di umidità con
conseguente formazione di condensa.
RIPIANI: pieni o a griglia.
Sono estraibili e regolabili in
altezza grazie alle apposite guide
vedi figura
(
contenitori
o alimenti di notevole dimensione.
Per regolare l’altezza non è
necessario estrarre
completamente il ripiano.
).
), per l’inserimento di
Utilizzare al meglio il congelatore
• Non ricongelare alimenti che stanno per scongelare o
scongelati; tali alimenti devono essere cotti per essere
consumati (entro 24 ore).
• Gli alimenti freschi da congelare non devono essere
posti a contatto con quelli già congelati; vanno sistemati
sopra la griglia del reparto freezer possibilmente a
contatto delle pareti (laterali e posteriore) dove la
temperatura scende sotto i -18°C e garantisce una
buona velocità di congelamento.
• Non mettere nel congelatore bottiglie di vetro contenenti
liquidi, tappate o chiuse ermeticamente, perché
potrebbero rompersi.
• La quantità massima giornaliera di alimenti da congelare
è indicata sulla targhetta caratteristiche, posta nel vano
frigorifero in basso a sinistra (esempio: Kg/24h 4).
! Durante il congelamento evitare di aprire la porta.
! In caso di interruzione di corrente o di guasto, non aprire
la porta del congelatore: in questo modo congelati e
surgelati si conserveranno senza alterazioni per circa 9-14
ore.
! Se per lungo tempo permane la temperatura ambiente
più fredda di 14°C, non si raggiungono completamente le
temperature necessarie per una lunga conservazione nel
reparto freezer e il periodo di conservazione risulterà
pertanto ridotto.
Bottiglie, bibite, latteNegli appositi balconcini
4
Manutenzione e cura
1
2
Escludere la corrente elettrica
Durante i lavori di pulizia e manutenzione è necessario
isolare l’apparecchio dalla rete di alimentazione staccando la
spina dalla presa.
Non è sufficiente portare la manopola per la regolazione
della temperatura sulla posizione
per eliminare ogni contatto elettrico.
(apparecchio spento)
Pulire l’apparecchio
• Le parti esterne, le parti interne e le guarnizioni in
gomma possono essere pulite con una spugnetta
imbevuta di acqua tiepida e bicarbonato di sodio o
sapone neutro. Non usare solventi, abrasivi, candeggina
o ammoniaca.
• Gli accessori estraibili possono essere messi a bagno in
acqua calda e sapone o detersivo per piatti. Sciacquarli
e asciugarli con cura.
• Il retro dell’apparecchio tende a coprirsi di polvere, che
può essere eliminata utilizzando con delicatezza, dopo
aver spento l'apparecchio e staccato la presa di
corrente, la bocchetta lunga dell’aspirapolvere,
impostato su una potenza media.
Evitare muffe e cattivi odori
• L’apparecchio è fabbricato con materiali igienici
che non trasmettono odori. Per mantenere questa
caratteristica è necessario che i cibi vengano sempre
protetti e chiusi bene. Ciò eviterà anche
la formazione di macchie.
Sbrinare il vano frigorifero
Il frigorifero è dotato di
sbrinamento automatico:
l’acqua viene convogliata
verso la parte posteriore da
un apposito foro di scarico
vedi figura
(
prodotto dal compressore
la fa evaporare. L’unico
intervento da fare
periodicamente consiste
nel pulire il foro di scarico
affinché l’acqua possa defluire liberamente.
Sbrinare il vano congelatore
Se lo strato di brina è superiore ai 5 mm è necessario
effettuare lo sbrinamento manuale:
1. posizionare la manopola per LA REGOLAZIONE DELLA
TEMPERATURA nella posizione
2. Avvolgere surgelati e congelati in carta da giornale e
metterli in un altro congelatore o in un luogo fresco.
3. Lasciare aperta la porta finché la brina non si sia sciolta
completamente; facilitare l’operazione sistemando nel
vano congelatore contenitori con acqua tiepida.
4. Pulire e asciugare con cura il vano congelatore prima di
riaccendere l’apparecchio.
5. Prima di inserire i cibi nel vano congelatore attendere
circa 2 ore per il ripristino delle condizioni ideali di
conservazione.
) dove il calore
.
I
• Nel caso si voglia spegnere l’apparecchio per un lungo
periodo, pulire l’interno e lasciare le porte aperte.
Sbrinare l’apparecchio
! Attenersi alle istruzioni sottostanti.
Per sbrinare l’apparecchio non usare oggetti taglienti ed
appuntiti che potrebbero danneggiare irreparabilmente il
circuito refrigerante.
Sostituire la lampadina
Per sostituire la lampadina di illuminazione del vano
frigorifero, staccare la spina dalla presa di corrente. Seguire
le istruzioni riportate qui sotto.
Accedere alla lampada
togliendo la protezione
come indicato in figura.
Sostituirla con una analoga
di potenza a quella indicata
sulla protezione (15 W o 25
W).
5
Loading...
+ 11 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.