Per garantire lefficienza e la sicurezza di questo elettrodomestico:
- rivolgetevi esclusivamente a centri di assistenza tecnica autorizzati
- richiedete sempre lutilizzo di parti di ricambio originali
To maintain the EFFICIENCY and SAFETY of this appliance, we recommend:
- call only the Service Centers authorized by the manufacturer
- always use original Spare Parts
Pour garantir lefficacité et la sécurité de ce produit:
- adressez-vous exclusivement aux Centres dassistance technique agréés
- demander toujours lutilisation de pièces détachées originales
Para garantir a eficiência e a segurança deste electrodoméstico:
- dirija-se exclusivamente a centros de assistência técnica autorizados
- solicite sempre a utilização de peças originais
La sicurezza, una buona abitudine
ATTENZIONE
Leggete attentamente le avvertenze contenute nel presente libretto in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, d’uso e di manutenzione.
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti Direttive Comunitarie:
- 73/23/CEE del 19/02/73 (Basse Tensioni) e successive
modificazioni;
- 89/336/CEE del 03/05/89 (Compatibilità Elettromagnetica)
e successive modificazioni.
1. Questo apparecchio non va installato all’aperto, nemmeno se lo spazio è riparato da una tettoia; è molto pericoloso
lasciarlo esposto alla pioggia e ai temporali.
2. Deve essere usato soltanto da adulti ed esclusivamente
per conservare e congelare i cibi, seguendo le istruzioni d’uso
scritte in questo manuale.
3. Non toccate né manovrate mai l’apparecchio a piedi nudi
o con le mani o i piedi bagnati.
4. Sconsigliamo di ricorrere a prolunghe e prese multiple. Se
il frigorifero è installato tra i mobili, controllate che il cavo
non subisca piegature o compressioni pericolose.
5. Non tirate mai il cavo né il frigorifero per staccare la spina
dalla presa a muro: è molto pericoloso.
6. Non toccate le parti interne raffreddanti soprattutto con
le mani bagnate poiché potreste ustionarvi o ferirvi. Né met-
tete in bocca cubetti di ghiaccio appena estratti dal freezer
poiché rischiate di ustionarvi.
7. Non fate né pulizia né manutenzione senza aver prima
staccato la spina; non basta, infatti, portare le manopole
per la regolazione della temperatura sulla posizione " "
per eliminare ogni contatto elettrico.
8. Prima di farvi ritirare il vecchio frigorifero, mettete fuori
uso l’eventuale serratura per evitare che i bambini, giocando, possano rimanere chiusi dentro l’apparecchio.
9. In caso di guasto, prima di chiamare il servizio-assistenza,
controllate al capitolo “C’è qualche problema?” per verificare se è possibile eliminare l’eventuale inconveniente. Non
tentate di riparare il guasto, cercando di accedere alle parti
interne.
10. In caso di sostituzione del cavo di alimentazione rivolgersi ai nostri Centri di Assistenza. In alcuni casi le connessioni sono eseguite con terminali speciali, in altri è richiesto
l’uso di un utensile speciale per accedere ai collegamenti.
11. Non usate apparecchi elettrici all'interno dello scomparto conservatore di cibi, se questi non sono del tipo raccomandato dal costruttore.
12. Al termine della vita funzionale dell'apparecchio, contenente gas ciclopentano nella schiuma isolante ed eventualmente gas R600a (isobutano) nel circuito refrigerante, lo stesso dovrà essere messo in sicurezza prima dell'invio in discarica. Per questa operazione rivolgetevi al vostro negoziante
o all'Ente Locale preposto.
Installazione
Per garantire un buon funzionamento e un consumo
Per garantire un buon funzionamento e un consumo
contenuto di elettricità è importante che l’installazio-
contenuto di elettricità è importante che l’installazione sia eseguita correttamente.
ne sia eseguita correttamente.
L’aerazione
L’aerazione
Il compressore ed il condensatore emettono calore e richie-
Il compressore ed il condensatore emettono calore e richiedono perciò una buona aerazione. Sono poco adatti am-
dono perciò una buona aerazione. Sono poco adatti ambienti con una non perfetta ventilazione. L’apparecchio va
bienti con una non perfetta ventilazione. L’apparecchio va
quindi installato in un ambiente servito da un’apertura (fi-
quindi installato in un ambiente servito da un’apertura (finestra o portafinestra) che assicuri il necessario ricambio del-
nestra o portafinestra) che assicuri il necessario ricambio dell’aria e che non sia troppo umido.
l’aria e che non sia troppo umido.
Fare attenzione, durante l'installazione, a non coprire od
Fare attenzione, durante l'installazione, a non coprire od
ostruire le griglie che permettono la buona ventilazione del-
ostruire le griglie che permettono la buona ventilazione dell'apparecchio.
l'apparecchio.
Per una buona aerazione dell'apparecchio occorre lasciare:
Per una buona aerazione dell'apparecchio occorre lasciare:
- una distanza di almeno 10 cm tra la parte superiore ed
- una distanza di almeno 10 cm tra la parte superiore ed
eventuali mobili sovrastanti;
eventuali mobili sovrastanti;
- una distanza di almeno 5 cm tra le fiancate ed eventuali
- una distanza di almeno 5 cm tra le fiancate ed eventuali
mobili/pareti laterali.
mobili/pareti laterali.
Lontano dal calore
Lontano dal calore
Evitare di posizionare l'apparecchio in un luogo direttamen-
Evitare di posizionare l'apparecchio in un luogo direttamente esposto alla luce solare, accanto alla cucina elettrica o
te esposto alla luce solare, accanto alla cucina elettrica o
similari.
similari.
In piano
L'apparecchio deve essere ben in piano; se il pavimento non
è livellato, è possibile intervenire con gli appositi piedini regolabili posti anteriormente.
Collegamento elettrico e messa a terra
Prima di procedere al collegamento elettrico, controllare che
il voltaggio indicato sulla targhetta caratteristiche, posta in
basso a sinistra accanto alla verduriera, corrisponda a quello
del vostro impianto di casa, e che la presa sia dotata di una
regolare messa a terra, come prescrive la legge sulla sicurezza degli impianti 46/90. Se manca la messa a terra, la Casa
Costruttrice declina ogni responsabilità. Non usate prese multiple o adattatori. Posizionare l'apparecchio in modo che
la presa, a cui è collegato, sia accessibile.
La potenza è insufficiente?
La presa elettrica deve essere in grado di sopportare il carico
massimo di potenza dell’apparecchio, indicato sulla targhetta
caratteristiche posta in basso a sinistra accanto alla verduriera.
Prima di collegarlo elettricamente
Dopo il trasporto posizionare l’apparecchio verticalmente ed
attendere almeno 3 ore prima di collegarlo alla presa per
consentire un corretto funzionamento.
1
I
Visto da vicino
A
G
B
C
C
D
E
G
H
FF
I
J
L
K
Manopola per la regolazione della
A
temperatura
Questa manopola consente di regolare la
temperatura dei due reparti su diverse posizioni:
il frigo è spento;
meno freddo;
più freddo
Balconcino estraibile con portauova e
B
coperchio
Balconcini estraibili portaoggetti
C
Balconcino estraibile per bottiglie con
D
fermabottiglie
Bacinelle per la produzione di ghiaccio
E
Piedini di regolazione
F
Vani per la conservazione
G
Vano utilizzabile per il congelamento e
H
la conservazione
Cassetti per frutta e verdura
I
Convogliatore dell'acqua di
J
sbrinamento
Ripiani estraibili e regolabili in altezza
K
Lampada di illuminazione scomparto frigo
L
Graffiti: è il kit di pennarelli che rende più divertente e colorato il tuo frigorifero Indesit. Con i pennarelli è
possibile scrivere, lasciare messaggi e
disegnare sulle porte e sui fianchi del
frigorifero. Graffiti è estremamente
semplice e comodo da utilizzare, dopo
aver scritto o disegnato potrai cancellare in maniera facile e veloce utilizzando un panno asciutto o un comune cancellino per lavagna bianca.
ATTENZIONE:
il kit di pennarelli GRAFFITI è stato studiato, progettato e
testato per essere utilizzato esclusivamentesulle porte esui fianchi di quei prodotti della gamma Indesit con i quali
viene venduto in abbinamento.
Non utilizzate quindi:
- i vostri pennarelli GRAFFITI su altri frigoriferi Indesit e/o di
altre marche;
- i vostri pennarelli GRAFFITI su altri elettrodomestici;
- altre tipologie o marche di pennarello sul vostro frigorifero
Indesit;
In questi casi, infatti, è possibile che causiate danni dovuti ad
aloni di colore e/o marcature indelebili.
L’uso dei pennarelli da parte dei bambini deve avvenire sotto
la sorveglianza di un adulto.
La Merloni Elettrodomestici S.p.A. non è responsabile per gli
effetti dell’incorretto utilizzo del kit Graffiti.
I
2
Come avviare l'apparecchio
ATTENZIONE
Dopo il trasporto, posizionare l’apparecchio verticalmente ed attendere circa 3 ore prima di collegarlo alla presa
di corrente per favorire un buon funzionamento.
L'hygiène alimentaire
1. Dopo l’acquisto degli alimenti, eliminare qualsiasi tipo di
confezione esterna in carta/cartone o altri involucri, che
potrebbero introdurre nel frigo batteri o sporcizia.
2. Proteggere gli alimenti, (in particolare quelli facilmente
deperibili e quelli che emanano un forte aroma), in modo
da evitate il contatto tra essi, eliminando in questo modo
sia la possibilità di contaminazione di germi/batteri, che
la diffusione di particolari odori allinterno del frigo
3. Riporre i cibi in modo in modo che laria possa circolare
liberamente tra essi
Prima di mettere gli alimenti nel frigorifero o nel freezer pulite bene l’interno con acqua tiepida e bicarbonato.
Dopo aver collegato la spina alla presa di corrente accertarvi
che la lampada di illuminazione sia accesa quindi ruotare la
manopola per la regolazione della temperatura “A” sulla
posizione e dopo qualche ora potrete inserire i cibi freschi nel reparto frigo e quelli congelati nel freezer.
4. Tenere pulito linterno del frigo, facendo attenzione a
non utilizzare prodotti ossidanti o abrasivi
5. Togliere gli alimenti dal frigo una volta superata la dura-
ta massima di conservazione
6. Per una buona conservazione, i cibi facilmente deperbili
( formaggi molli, pesce crudo, carne, etc) vanno posizionati nella zona più fredda, cioè quella sopra le
verduriere, dove si trova lindicatore della temperatura
Come utilizzare al meglio il reparto frigorifero
La temperatura all'interno del reparto frigorifero si regola
automaticamente in base alla posizione della manopola del
termostato.
= meno freddo = più freddo
Si consiglia, comunque, una posizione media
Per aumentare lo spazio e disposizione e migliorare l'aspetto estetico, questo apparecchio ha la "parte raffreddante"
posizionata all'interno della parete posteriore del reparto
frigo. Tale parete, durante il funzionamento, si presenterà
coperta di brina, oppure di goccioline di acqua a secondo se
il compressore è in funzione o in pausa. Non preoccupatevi
di questo! Il frigorifero sta lavorando in modo normale.
Se si imposta la manopola su numeri alti, con notevoli
quantitativi di cibi e con una temperatura ambiente elevata, l'apparecchio può funzionare di continuo favorendo la
formazione di brina sulla parete posteriore raffreddante con
conseguente aumento di consumo di energia elettrica.
Per ovviare a questo inconveniente è sufficiente spostare la manopola del termostato verso i numeri più
bassi in modo da permettere all'apparecchio un regolare sbrinamento automatico.
L’indicatore della temperatura
Per una migliore ed esatta individuazione della zona più fredda, il frigo è stato dotato di un indicatore di temperatura.
Controllate che sull’indicatore compaia “OK” .
Una corretta illuminazione permette una migliore lettura
dell’indicatore
Nel caso in cui l’indicatore appaia completamente nero, la
temperatura media della zona è troppo elevata.
Regolare il termostato (del reparto frigo) su una posizione
più alta (più fredda)
Ad ogni regolazione del termostato, attendere la
stabilizzazione delle temperatura all’interno del vano frigo
(circa 10 h) prima di procedere ad una nuova regolazione
ATTENZIONE: nel caso di introduzione di grosse quantità di
alimenti o la frequente e prolungata apertura della porta
frigo, è normale che l’OK non compaia nell’indicatore.
Aspettare almeno 10 h prima di regolare il termostato in
una posizione più alta.
3
I
- All’interno del frigorifero l’aria circola in modo naturale e
quella più fredda tende a scendere perché è più pesante.
Ecco perché carne e formaggi devono essere posti sopra la
verduriera.
- Seguite attentamente i nostri consigli sulla durata massima della conservazione: qualsiasi cibo, anche il più fresco,
non rimane intatto molto a lungo.
- Contrariamente a quanto si crede, i cibi cotti non si mantengono più a lungo di quelli crudi.
- Non inserite i liquidi in recipienti scoperti perché provocherebbero l'aumento di umidità all'interno del frigorifero e di
conseguenza la formazione di brina.
- Fate attenzione a non mettere contenitori (plastica, vetro),
cibi ed altro a diretto contatto della parete refrigerante (quella
posteriore). Ciò potrebbe danneggiare i cibi, far aumentare
i consumi di energia e facilitare la formazione di condensa
(sui cibi, contenitori, ecc.).
- Il reparto frigorifero è dotato di pratici ripiani estraibili (Fig.
1) e regolabili in altezza grazie alle apposite guide. Per que-
sto è possibile inserire anche grandi contenitori e cibi di notevoli dimensioni.
1
2
Fig. 1
Guida alla sistemazione e conservazione dei cibi nel reparto frigorifero
Cibo
Carne e pesce pulito
(avvolgere in sacchetti o fogli di plastica)
Formaggi freschi3 o 4 giorni
Uova1 meseNell'apposito contenitore della controporta
Burro e margarineNel balconcino della controporta
Cibi cotti (chiudere in recipienti ermetici ed
introdurre dopo il raffreddamento)
Salumi crudi, pane in cassetta, cioccolata,
pasticcini alla crema, pomodori, ecc.
Bottiglie, latte, bibite, yogurtNegli appositi balconcini della controporta
Frutta e verduraNella verduriera
Cosa non va in frigorifero
L’aglio (trasmette gli odori), la cipolla e i porri.
Le banane (anneriscono).
Gli agrumi (meglio al fresco, sul balcone).
Patate e tuberi (solo buio e niente umidità).
Tempo di
conservazione
2 o 3 giorni
3 o 4 giorniSu qualsiasi ripiano
3 o 4 giorniSu qualsiasi ripiano
Disposizione nel frigo
Sopra la verduriera
(zona più fredda)
Sopra la verduriera
(zona più fredda)
I
4
Come utilizzare al meglio il reparto congelatore
- Per la preparazione dei cibi da congelare consultare un
manuale specializzato.
- Un alimento scongelato, anche solo parzialmente, non deve
mai essere ricongelato: lo dovete cuocere per consumarlo (entro 24 ore) oppure per ricongelarlo.
- Gli alimenti freschi da congelare non devono essere posti a
contatto con quelli già congelati o surgelati ma vanno messi
nel vano superiore dove la temperatura scende sotto i -18°C ed
è l'ideale per congelar bene i cibi. Non bisogna infatti dimenticare che la buona conservazione degli alimenti congelati dipende dalla velocità di congelazione.
- Durante la congelazione evitate di aprire la porta del freezer.
- La quantità massima giornaliera da congelare è indicata sulla
targhetta caratteristiche posta a sinistra della verduriera.
- Per ottenere una congelazione e una successiva scongelazione ottimali è consigliabile dividere i cibi in piccole porzioni così
si congeleranno rapidamente e in modo omogeneo. Sulle confezioni riportate le indicazioni sul contenuto e sulla data di
congelamento.
- Al fine di ottenere un volume maggiore, lo scomparto congelatore può essere utilizzato anche senza i cassetti (tranne il primo in basso) sistemando direttamente gli alimenti sulle piastre
evaporanti. Verificare, dopo l'introduzione dei cibi da conservare, che la porta chiuda correttamente.
- Non aprite la porta del freezer in caso di mancanza di corrente o di un guasto, ritarderete così l’aumento della temperatura
al suo interno. In questo modo i surgelati e i congelati si conserveranno senza alterazioni per circa 9-14 ore.
- Non mettete nel freezer bottiglie piene: potrebbero rompersi
poiché, gelandosi, tutti i liquidi aumentano di volume.
- Se per lungo tempo permane la temperatura ambiente più
fredda di 14°C, non si raggiungono completamente le temperature necessarie per una lunga conservazione nel reparto freezer
e il periodo di conservazione risulterà pertanto ridotto.
Bacinelle ghiaccio
Questo nuovo concetto di bacinelle ghiaccio, è un brevetto
esclusivo Merloni. Il fatto di essere poste sulla controporta
del vano freezer assicura maggiore ergonomia e pulizia : il
ghiaccio non viene più a contatto con i cibi riposti nel vano
freezer; inoltre si evita lo sgocciolamento dell’acqua nella
fase di caricamento (in dotazione anche il coperchio per chiudere il foro dopo l’operazione di carico dell’acqua).
Modalità d’uso (Fig. 2)
Riempire la bacinella con acqua attraverso l’apposito foro
fino al livello indicato (MAX WATER LEVEL), prestando attenzione a non superarlo: l’inserimento dell’acqua in quantità superiore a quella necessaria, comporterà una tale formazione di ghiaccio che potrebbe ostacolare la fuoriuscita
dei ghiaccioli.
Nel caso in cui abbiate utilizzato una quantità eccessiva di
liquido, bisognerà attendere che il ghiaccio si sciolga, svuotare la bacinella, e ripetere l’operazione di carico.
Una volta effettuata l’operazione di carico attraverso il foro
indicato, ruotare la bacinella di 90 °. Per il principio dei vasi
comunicanti l’acqua va a riempire le apposite forme,
dopodichè si potrà chiudere il foro con l’apposito tappo ed
allocare la bacinella nella controporta.
Dopo che il ghiaccio si sarà formato, basterà battere la bacinella su una superficie dura affinché i ghiaccioli si stacchino
dalle loro sedi e siano fatti uscire dallo stesso foro da cui è
stata introdotta l’acqua. Per migliorare l’uscita dei ghiaccioli
bagnare con acqua l’esterno della bacinella.
ATTENZIONE: ogni volta che si effettua il caricamento con
acqua, verificare che la bacinella sia completamente vuota
e non siano presenti residui di ghiaccio.
Il tempo minimo necessario per una migliore formazione di
ghiaccio e circa 8 ore.
Fig. 2
5
I
Consigli per risparmiare
- Installatelo bene
E cioè lontano da fonti di calore, dalla luce diretta del sole,
in locale ben aerato e con le distanze indicate nel paragrafo
"Installazione/L'aerazione".
- Il freddo giusto
Il troppo freddo fa aumentare i consumi
- Non riempitelo troppo
Per conservare bene i cibi il freddo deve circolare liberamente all’interno del frigorifero. Riempirlo troppo significa impedire questa circolazione facendo lavorare di continuo il
compressore.
- A porte chiuse
Aprite il vostro frigorifero il meno possibile perché ogni volta
che lo fate va via gran parte dell’aria fredda. Per ristabilire la
temperatura il motore deve lavorare a lungo consumando
molta energia.
- Occhio alle guarnizioni
Mantenetele efficienti e pulite in modo che aderiscano bene
alle porte; solo così non lasceranno uscire nemmeno un po’
di freddo.
- Niente cibi caldi
Una pentola calda messa nel frigorifero alza immediatamente
la temperatura di diversi gradi, lasciatela raffreddare a temperatura ambiente prima di introdurla nel frigorifero.
- Brina nel freezer
Controllate lo spessore della brina sulle pareti del freezer ed
effettuate subito lo sbrinamento se lo strato è diventato troppo spesso (Vedi più avanti “Come tenerlo in forma”).
I
6
Guida all'utilizzo dello scomparto congelatore
Carni e pesci
TipoConfezionamento
Arrosto e bollito di
manzo
AgnelloAvvolto in foglio di alluminio1 / 26Non necessario
Arrosto di maialeAvvolto in foglio di alluminio16Non necessario
Arrosto e bollito di
vitello
Bistecche e braciole di
maiale
Fettine e cotolette di
agnello o manzo
Carne macinata
Cuore e fegatoIn sacchetti di politene3Non necessario
Avvolto in foglio di alluminio2 / 39 / 10Non necessario
Avvolto in foglio di alluminio18Non necessario
Ogni fetta avvolta in politene e quindi in
foglio di alluminio in numero di 4-5
Ogni fetta avvolta in politene e quindi in
foglio di alluminio in numero di 4-5
In contenitori di alluminio ricoperti con
politene
Frollatura
(giorni)
Freschissi-
ma
Conservazione
(mesi)
6Non necessario
6Non necessario
2Lentamente in frigorifero
Scongelamento
SalsicceIn fogli di politene o alluminio2A seconda dell’uso
Polli e tacchiniAvvolti in fogli di alluminio1 / 39Lentamente in frigorifero
Anatre e ocheIn fogli di alluminio1 / 46Lentamente in frigorifero
Anatre selvatiche,
fagiani e pernici
Conigli e lepriIn fogli di alluminio3 / 46Lentamente in frigorifero
Cervo e caprioloIn fogli di alluminio o politene5 / 69Lentamente in frigorifero
Pesci grossiIn fogli di alluminio o politene4 / 6Lentamente in frigorifero
Pesci piccoliIn buste di politene2 / 3Non necessario
CrostaceiIn buste di politene3 / 6Non necessario
Molluschi
Pesci cottiIn fogli di alluminio o politene12In acqua calda
In fogli di alluminio1 / 39Lentamente in frigorifero
In contenitori di alluminio o plastica
ricoperti con acqua e sale
3Lentamente in frigorifero
Pesci frittiIn sacchetti di politene4 / 6Direttamente in padella
7
I
Frutta e verdura
TipoPreparazione
Mele e pere
Albicocche, pesche,
ciliege e prugne
Fragole, more e
mirtilli
Frutta cotta
Succhi di frutta
Cavolfiori
Cavolo e cavolini
PiselliSbucciare e lavare2’In sacchetti di politene12Non necessario
Sbucciare e tagliare a
pezzetti
Snocciolare e pelare1’ / 2’
Pulire, lavare e lasciare
asciugare
Tagliare, cuocere e
passare
Lavare, tagliare e
schiacciare
Spezzettare e scottare
in acqua e succo di
limone
Pulire e lavare
(spezzettare)
Scottatura
(min)
2’
2’In sacchetti di politene12Non necessario
1’ / 2’In sacchetti di politene10 / 12A temperatura ambiente
Confezionamento
In contenitori ricoperti di
sciroppo
In contenitori ricoperti di
sciroppo
In contenitori ricoperti di
zucchero
In contenitori,
aggiungere 10% di
zucchero
In contenitori, zucchero
a piacere
Conservazione
(mesi)
12Lentamente in frigorifero
12Lentamente in frigorifero
10 / 12Lentamente in frigorifero
12Lentamente in frigorifero
10 / 12Lentamente in frigorifero
Scongelamento
Fagiolini
Carote, peperoni e
rape
Funghi e asparagiLavare e tagliare3’ / 4’In sacchetti o contenitori6A temperatura ambiente
SpinaciLavare e tagliuzzare2’In sacchetti di politene12A temperatura ambiente
Verdure varie per
minestra
Cibi variPreparazioneScottatura Confezionamento
PaneIn sacchetti di politene4
TorteIn fogli di politene6
PannaIn contenitori di plastica6
Burro
Lavare e tagliare a
pezzetti
Tagliare a fette,
pelare, lavare
Lavare e tagliare a
pezzetti
2In sacchetti di politene10 / 12Non necessario
3’ / 4’In sacchetti di politene12Non necessario
3’
In sacchetti in piccole
porzioni
Nel suo incarto originale
avvolto in alluminio
6 / 7A temperatura ambiente
Conservazione
(mesi)
6In frigorifero
Scongelamento
A temperatura ambiente o
nel frigorifero
A temperatura ambiente e
cuocere a 100/200°C
A temperatura ambiente o
nel frigorifero
Cibi cotti,
minestrone
Uova
I
Suddiviso in contenitori
di plastica o vetro
Congelare senza guscio
in piccoli contenitori
8
3 / 6
10
A temperatura ambiente e
in acqua calda
A temperatura ambiente o
nel frigorifero
Come tenerlo in forma
Prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia
staccare l'apparecchio dalla rete di alimentazione
(disinserendo la spina o l'interruttore generale dell'appartamento).
Sbrinamento
ATTENZIONE: non danneggiare il circuito refrigerante.
Fare attenzione a non usare dispositivi meccanici o altri utensili per accelerare il processo di sbrinamento,
oltre a quelli raccomandati dal costruttore.
Come sbrinare il reparto frigorifero.
Questo apparecchio ha lo sbrinamento automatico e l’acqua viene convogliata verso la parte posteriore da un apposito scarico (fig. 3) dove il calore prodotto dal compressore
la fa evaporare. L’unico intervento che dovete fare periodicamente consiste nel pulire il foro di scarico affinché l’acqua
passi regolarmente.
Come sbrinare il reparto freezer
- Eliminate ogni tanto la brina con l’apposito raschietto in
dotazione (niente coltelli od oggetti metallici).
- Se la brina ha superato i 5 mm bisogna fare lo sbrinamento.
Procedete così: posizionare la manopola per la regolazione
delle temperature A nella posizione " "; avvolgete tutti i
surgelati e i congelati in carta da giornale mettendoli o in
frigorifero o in un luogo fresco. Lasciate aperta la porta in
modo che la brina si sciolga del tutto, aiutandola con dei
contenitori pieni di acqua tiepida.
L'apparecchio è dotato di un apposito sistema che permette
la raccolta dell'acqua di sbrinamento in un contenitore da
porre sotto l'apparecchio (agire come illustrato nella figura
4)
Pulizia e manutenzioni particolari
Prima di pulire il frigorifero staccate sempre la spina
dalla presa.
- I materiali con i quali è stato fabbricato il vostro apparecchio sono igienici e non trasmettono odori ma per mantenere queste qualità è necessario che i cibi vengano sempre
protetti e ben chiusi, per evitare macchie difficilmente rimovibili o la creazione di cattivi odori.
- Solo acqua e bicarbonato. Per pulire sia l’interno che l’esterno usate una spugnetta con acqua tiepida e bicarbonato di
sodio che, tra l’altro, è anche un buon disinfettante. Se non
l’avete in casa potete impiegare del sapone neutro (quello
di Marsiglia ad esempio).
- Cosa non usare. Mai abrasivi, mai candeggina, mai ammoniaca. Proibitissimi i solventi e altri prodotti simili.
- Tutto ciò che si può togliere, mettetelo a bagno in acqua
calda con sapone o detersivo per i piatti. E prima di rimetterli a posto, risciacquateli e asciugateli bene.
- E per il retro? Qui la polvere si ferma e si concentra provocando qualche problema al buon funzionamento dell’apparecchio. Usate la bocchetta lunga del vostro aspirapolvere,
alla potenza media, per eliminarla. E con molta delicatezza!
- Quando sta fermo a lungo. Durante il periodo estivo, se decidete di fermare il frigorifero, bisogna pulire l’interno e lasciare
le porte aperte, altrimenti si formeranno cattivi odori e muffe.
- Come sostituire la lampadina interna.
Per sostituire la lampada di illuminazione dello scomparto
frigorifero staccare l'apparecchio dalla rete di alimentazione
e cambiare la lampada avariata con un'altra di potenza non
superiore a 15 W.
Per accedere alla lampada "A", svitare la vite di fissaggio
centrale "B" posizionata nella parte posteriore del
coprilampada, come indicato in Fig. 5.
Fig. 3
Fig. 4
9
A
B
Fig. 5
I
C'è qualche problema?
Il frigorifero non funziona.
Avete controllato se:
· l’interruttore generale dell’appartamento è disinserito;
· la spina non è correttamente inserita nella presa di corren-
te;
· la presa non è efficiente; provate a collegare la spina ad
un'altra presa del locale.
Il frigorifero e il congelatore raffreddano
poco.
Avete controllato se:
· le porte non chiudono bene o la guarnizione è rovinata;
· le porte vengono aperte molto spesso;
· la manopola di regolazione della temperatura non è in
posizione corretta;
· il frigorifero o il congelatore sono stati riempiti eccessivamente.
Nel frigorifero gli alimenti si gelano troppo.
Avete controllato se:
· la manopola di regolazione della temperatura non è in
posizione corretta;
· gli alimenti sono a contatto con la parte posteriore, la più
fredda.
Se l’inconveniente da voi rilevato continua ad esserci, chiamate il Centro di Assistenza più vicino, comunicando queste
informazioni: il tipo di guasto, la sigla del modello (Mod.) e i
relativi numeri (S/N) scritti sulla targhetta delle caratteristiche posta in basso a sinistra, accanto alla verduriera (vedi
esempi nelle figure seguenti).
75
Test
P.S-I.
TI
Net
Util
Utile
Pressure
HIGH-235
LOW 140
RG 2330
Mod.
220 - 240 V-50 Hz150 W
340
Total
Gross
Bruto
Brut
Compr.
Syst.
Kompr.
Made in Italy 13918
Gross
Bruto
Brut
R 134 a
kg 0,090
93139180000 S/N 704211801
Cod.
Gross
Bruto
Brut
W
Fuse
A
Freez. Capac
Poder de Cong
4,0
kg/24 h
Max 15 w
Class
Clase
N
Classe
Non ricorrete mai a tecnici non autorizzati e rifiutate
sempre l’installazione di pezzi di ricambio non originali.
Il motore funziona di continuo.
Avete controllato se:
· la porta non è ben chiusa o è stata aperta di continuo;
· la temperatura esterna è molto alta;
· lo spessore della brina supera i 2-3 mm.
L’apparecchio emette troppo rumore.
Avete controllato se:
· Il frigorifero non è posto ben in piano:
· è stato installato tra mobili o oggetti che vibrano ed emet-
tono rumori;
· il gas refrigerante interno produce un leggero rumore anche quando il compressore è fermo (non è un difetto).
Sul fondo del frigorifero c'è dell'acqua
Avete controllato se:
· Il foro dello scarico dell'acqua di sbrinamento è otturato
I
10
Safety - a good habit to get into.
ATTENTION
Read your manual carefully since it contains instructions
which will ensure safe installation, use and maintenance of
your appliance.
Your Refrigerator is built to International safety standards
(EN60) ans has been awarded the European approval mark
(IMQ) for compliance with UK electrical safety requirements.
It also meets the EC standards on the prevention and elimination of readio interference (EC directive 87/308 - 02.06.89).
1. This appliance is designed to be used indoors and under
no circumstances should it be installed outside even if protected by a roof. Leaving the appliance exposed to the rain
and whether is exceedingly dangerous.
2. The appliance should be used only by adults and exclusively for storing foodstuffs in compliance with the instructions provided in this manual. Under no circumstances should
children be allowed to operate, or tamper with, this product.
3. Do not attempt to operate or handle this appliance when
barefoot, or with wet hands or feet.
4. It is highly recommended that you do not operate this appliance by connecting it to the power supply with extensions or
multiple socket plugs. If the refrigerator has been installed between two cabinets, make sure that the supply chord is not
dangerously crimped or trapped beneath a heavy object.
5. Never pull the cable or the appliance to remove the plug
from the socket; this is exceedingly dangerous.
6. Do not touch the internal cooling elements, especially if
your hands are wet, since you could burn or hurt yourself.
7. Before doing any cleaning, disconnect the appliance from
the electricity (by pulling out the plug or turning off the general switch in your home); it is not sufficient to place the
temperature regulation knob on to cut off the power.
8. Before disposing of your old appliance, remember to break
or remove the lock as a safety measure to protect children
who might lock themselves inside the appliance when playing. In addition, if the appliance is a new one with a lock,
keeo the key out of the reach of small children.
9. If your appliance is not operating properly, read the chapter entitled, “Trouble Shooting”, which might help you resolve the problem, before calling an after-sales service centre. Do not attempt to repair the appliance by tampering
with the internal components.
10. If the power supply cord must be replaced, please contact
one of our Customer Service Centers. In some cases, the connections are made using special terminals and in others a special
tool must be used to access the connections.
11. Do not use electric appliances inside the compartment
for food storage, if these are not those recommended by
the manufacturer.
12. At the end of the functional life of your appliance –
containing cyclopentane gas in the insulation foam and
perhaps gas R600a (isobutane) in the refrigeration circuit –
the latter should made safe before being sent to the dump.
For this operation, please contact your dealer or the Local
Organisation in charge of waste disposal.
Installation
Proper installation of the appliance is essential to ensure the best and most efficient performance of your
appliance.
Ventilation
The compressor and condenser generate heat and, therefore, need to be ventilated properly. Rooms with less than
perfect ventilation are not very suited for installation of the
appliance. Therefore, it should be installed in a room with
an opening (window or French window) that provide the
appropriate amount of air re-circulation. It is also important
that the room not be too humid.
During installation, make sure not to cover or obstruct the
grates that allow for proper ventilation of the appliance.
For proper ventilation of the appliance, you must leave:
- a space of at least 10 cm between the top part and any
cabinets above it;
- a space of at least 5 cm between the sides of the appliance
and any adjacent cabinets/walls.
Away from Heat
Avoid positioning the appliance in a place where it is directly
exposed to sunlight or near an oven, cook top or the like.
Levelling
The floor should be perfectly level; if not, you can adjust the
feet at the front of the appliance.
Earthing
Before making the electrical connection, check that the voltage shown on the data plate, that you will find on the bottom left hand side of the appliance next to the crisper, corresponds to that of your home and that the socket is earthed
in compliance with all current electrical regulations. If the
system is not earthed, the manufacturer declines all liability
for consequent damages or losses. Do not use adapters or
multiple sockets.
Position the appliance in such a way that you can access
the socket where it is plugged in.
Check the power load
The electrical socket must support the maximum power load
of the appliance shown on the data plate (on the bottom
left hand side of the appliance next to the crisper).
Before plugging the appliance to the mains
Stand the appliance upright and wait at least 3 hours before
plugging the appliance into the mains to ensure proper performance.
11
GB
A Closer Look
A
G
B
C
C
D
E
G
H
FF
I
J
L
K
Temperature regulation knob
A
Use this knob to regulate the temperature
of the two compartments. The following
settings are available:
Refrigerator is OFF;
minimum refrigeration setting;
maximum refrigeration setting.
Removable shelf with egg compartment
B
Removable door shelf for food products
C
Removable door shelf for bottles
D
Ice tray
E
Adjustable feet
F
Compartments for storing
G
Compartment for storing and freezing
H
Fruit and vegetable drawers
I
Drain system for the elimination of
J
defrost water
Removable shelves which can be
K
positioned at different levels
Light
L
Graffiti: this is the marker kit which
makes your Indesit refrigerator more
colourful and fun. With these markers,
you can write, leave messages and
draw on the doors and sides of the
refrigerator. Graffiti is extremely easy
and convenient to use; after having
written or drawn, you will be able to
easily and quickly erase the drawings
using a dry cloth or an ordinary
whiteboard eraser.
WARNING:
the GRAFFITI marker kit was studied, designed and tested
to be used exclusivelyon the doors and sides of those
products belonging to the Indesit range with which it is
sold.
Therefore, do not use:
- your Graffiti markers on other Indesit refrigerators and/or
other brands;
- your Graffiti markers on other appliances;
- other types or makes of markers on your Indesit
refrigerator;
If you do not follow the instructions above, it could result in
colour stains and/or permanent marks.
Children should only use the markers under adult
supervision.
Merloni Elettrodomestici S.p.A shall not be liable for any
effects resulting from incorrect use of the Graffiti kit.
GB
12
Setting up Your Appliance
ATTENTION
After transport stand the appliance upright and wait
at least 3 hours before plugging the appliance into the
mains to ensure proper performance.
Use these average temperature settings to ensure optimum performance and to save energy.
Food hygiene
1. Once you have bought your food, remove all
external packaging made of paper/cardboard
or other wrappers, which could introduce
bacteria or dirt inside your refrigerator.
2. Protect the food, (especially easily perishable items and
those that have a strong smell), in order to avoid contact
between them, thereby removing both the possibility
of germ/bacteria contamination as well as the diffusion
of strong odours inside the fridge.
Before storing food in your refrigerator, wipe the interior
with a solution of warm water and bicarbonate of soda.
After having plugged the appliance into the socket, make
sure that the refrigerator light has turned on. Then turn the
thermostat knob “A” to setting .
After a couple of hours, you can place fresh food in the
refrigerator.
4. Keep the inside of your fridge clean, taking care not to
use oxidiser or abrasive products.
5. Remove all food past its expiry date from the refrigerator.
6. For the correct preservation of food, all easily perishable
items (soft cheeses, raw fish, meat, etc.) should be stored
in the coldest zone of the fridge compartment, i.e. just
above the salad crisper where the temperature indicator
is situated.
3. Store all food in such a way as to ensure air can circulate
freely between different items.
How to use the refrigerator compartment...
The thermostat automatically regulates the temperature inside the appliance
= less cold = colder
It is recommended that a medium setting be used.
To increase the amount of space, optimize arrangement and
improve appearance, this appliance has a “cooling area” located within the back panel of the refrigerator compartment.
When the appliance is operating, this panel may be covered
with frost or droplets of water depending on whether the
compressor is operating or not at a given time. Do not be
concerned about this! The refrigerator is operating normally.
If the thermostat knob is positioned on higher settings while
the refrigerator is heavily filled and the ambient temperature high, the appliance may run continuously, resulting in
the formation of frost on the back cooling area. This will
lead to an increase in energy consumption.
To avoid this situation, just turn the thermostat knob
to a lower setting so that the appliance defrosts automatically.
The temperature indicator
The fridge has been equipped with a temperature indicator
for an improved, more precise definition of the coldest zone.
Make sure “OK” comes up on the indicator.
vert
noir
consulter la notice
Correct lighting also ensures an easier indicator reading.
Should the indicator appear all black, then the average temperature of the fridge zone is too high.
Adjust the thermostat (of the fridge compartment) to a higher
setting (colder).
Each time you adjust the thermostat setting, wait for the
temperature inside the fridge compartment to become stable
(approximately 10 hours) before making any further
adjustments.
WARNING: Should you place large quantities of food inside
the fridge or should the fridge door have been opened
frequently or for a prolonged period of time, it is quite normal
for OK not to come up on the indicator.
Wait at least 10 hours before adjusting the thermostat to a
higher setting.
13
GB
Loading...
+ 33 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.