Impresind FPA109, FPA159, TA159, TA209, TA209-2SD Installation Instructions Manual

...
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
INSTALLATION INSTRUCTIONS
RAFFRESCATORI EVAPORATIVI ADIABATICI
ADIABATIC EVAPORATIVE COOLERS
IT
INDICE
INFORMAZIONI GENERALI ............................................................................................................................. 3
Premessa ........................................................................................................................................................ 3
SEZIONE 1 – CARATTERISTICHE .................................................................................................................. 4
1.1 Presentazione del Raffrescatore Evaporativo ColdAir ............................................................................. 4
1.2 Uso previsto .............................................................................................................................................. 4
1.3 Dati identificativi della macchina ............................................................................................................... 5
1.4 Quadri elettrici ........................................................................................................................................... 5
SEZIONE 2 – TRASPORTO, MOVIMENTAZIONE, DISIMBALLAGGIO, IMMAGAZZINAMENTO ............... 5
2.1 Ricevimento materiale .............................................................................................................................. 5
2.2 Trasporto, movimentazione e sollevamento ............................................................................................. 5
2.2.1 Sollevamento con carrello elevatore ..................................................................................................... 5
2.2.2 Sollevamento con funi ........................................................................................................................... 6
2.3 Disimballaggio .......................................................................................................................................... 6
2.4 Immagazzinamento .................................................................................................................................. 6
SEZIONE 3 – POSIZIONAMENTO e INSTALLAZIONE ................................................................................... 7
3.1 Avvertenze generali ................................................................................................................................. 7
3.2 Installazione a tetto ................................................................................................................................... 7
3.2.1 Raffrescatori evaporativi serie TA ......................................................................................................... 7
3.2.2 Raffrescatori evaporativi serie TC ......................................................................................................... 8
3.3 Installazione a parete/finestra ................................................................................................................... 9
3.3.1 Raffrescatori evaporativi serie TA ......................................................................................................... 9
3.3.2 Raffrescatori evaporativi serie TC ......................................................................................................... 9
3.3.3 Raffrescatori evaporativi serie TA & TC versione “SD” ...................................................................... 10
3.3.4 Raffrescatori evaporativi serie FPA ..................................................................................................... 11
3.3.4.1 Installazione a parete ............................................................................................................................ 11
3.3.4.2 Installazione a finestra ........................................................................................................................... 11
3.4 Note a completamento ............................................................................................................................ 12
3.5 Allacciamento alla rete elettrica .............................................................................................................. 12
3.6 Allacciamento alla rete idrica .................................................................................................................. 13
SEZIONE 4 – SISTEMI DI PROTEZIONE ....................................................................................................... 13
4.1 Dispositivi di protezione .......................................................................................................................... 13
4.2 Segnaletica applicata a bordo macchina ................................................................................................ 13
4.3 Abbigliamento ......................................................................................................................................... 13
4.4 Rischi residui .......................................................................................................................................... 14
4.5 Situazioni di emergenza ......................................................................................................................... 14
SEZIONE 5 – NOTE SUL FUNZIONAMENTO ................................................................................................ 14
DISEGNI DIMENSIONALI .................................................................................................................... 15-16-17
SCHEMI DI COLLEGAMENT0 ELETTRICO .............................................................................................18-19
CARATTERISTICHE TECNICHE ...............................................................................................................20-21
2
INFORMAZION I GENERALI
PREMESSA
Gentile Cliente,
Nel ringraziarLa per aver scelto un prodotto Impresind S.r.l. La informiamo che:
il contenuto di questo documento ha solo scopo informativo ed è soggetto a modifiche senza
preavviso;
il presente manuale non può essere né parzialmente né interamente riprodotto, trasmesso, tra-
scritto o memorizzato in un sistema di archiviazione in alcuna forma o in alcun mezzo, sia esso mec­canico, magnetico, ottico, chimico o altro, senza l’autorizzazione scritta di Impresind S.r.l.
Gli addetti all’installazione devono obbligatoriamente conoscere il contenuto del presente manuale prima dell’installazione e della messa in servizio della macchina.
In caso di smarrimento o danneggiamento del presente manuale, richiederne immediatamente una copia contattando il Servizio Assistenza Tecnica della Impresind Srl, citando i dati identificativi dell’impianto riportati sulle targhe dati.
La macchina è conforme alle seguenti direttive comunitarie:
2006/42/CE Direttiva Macchine 2014/35/UE Direttiva Bassa Tensione 2014/30/UE Direttiva sulla Compatibilità Elettromagnetica 2009/125/UE Direttiva sulla Progettazione Ecocompatibile
IT
3
IT
SEZIONE 1 – CARATTERISTICHE
1.1 Presentazione del Raffrescatore Evaporativo ColdAir
Per migliorare il microclima estivo all’interno di un locale produttivo, commerciale o altro occorre ven­tilare l’ambiente con molti ricambi d’aria nuova e filtrata, possibilmente raffreddata. Nel caso di grandi locali, ad esempio quelli industriali, un impianto di condizionamento spesso non è consigliabile in quanto, a causa del grande volume d’aria da raffreddare e dei carichi termici di processo da neutraliz­zare, la quantità di energia necessaria è elevatissima e l’effetto di raffreddamento viene ridotto dagli impianti di estrazione dell’aria esausta e dalla frequente apertura dei portoni per lo svolgimento dell’attività. Un’ottima soluzione è rappresentata da un impianto di raffrescatori evaporativi che raffreddano l’aria con un principio naturale: l’aria passa attraverso speciali filtri bagnati d’acqua, cede parte del suo ca­lore durante il processo di evaporazione dell’acqua ed abbassa la sua temperatura. L’assenza di macchine frigorifere riduce al minimo i consumi di energia e consente di trattare grandi volumi d’aria per i molti ricambi necessari.
1.2 Uso previsto
Il raffrescatore evaporativo Cold Air può essere installato in tutti gli ambienti dove è necessario un miglioramento del microclima, dove occorre ventilare l’ambiente con molti ricambi d’aria nuova e fil­trata, possibilmente raffrescata, come :
locali produttivi e artigianali
locali commerciali e magazzini
locali sportivi in genere
E’ assolutamente vietato modificare la macchina e la sua destinazione d’uso
La Impresind Srl declina ogni responsabilità per eventuali danni che potrebbero, direttamente o indirettamente, derivare da persone esposte o cose, in conseguenza di uso improprio da quello per cui è stata concepita la macchina, installazione non corretta, alimentazioni non ap­propriate, ambienti di installazione modificati o diversi da quelli comunicati in fase di confer­ma d’ordine, gravi carenze nella manutenzione, interventi e modifiche non autorizzati, utilizzo di ricambi non originali, rimozione delle protezioni attive e passive, inosservanza delle istru­zioni per l’uso, negligenza, ecc.
NON è consentito per nessuna ragione utilizzare la macchina per scopi differenti da quelli per cui è stata progettata, né utilizzarla con modalità differenti da quelle riportate nel presente ma­nuale. NON installare la macchina in locali chiusi, l’installazione della stessa dovrà avvenire all’e­sterno dei locali da trattare, salvo esplicita approvazione del costruttore . NON sovrapporre alcun peso sulla macchina
NON mettere in funzione la macchina se non e’ collegata al relativo impianto ( canale ) di di­stribuzione aria.
Durante il funzionamento dell’impianto non toccare il ventilatore - Pericolo meccanico . E’ vietato operare su parti in movimento
E’ assolutamente vietato installare i raffrescatori evaporativi Cold AIR in ambienti con perico­lo d’esplosione.
4
1.3 Dati identificativi della macchina
I dati identificativi della macchina sono riportati sulla scheda di garanzia fornita al cliente in allegato al
resto della documentazione e sulla targhetta identificativa presente sulla macchina stessa.
In caso di richiesta di Assistenza Tecnica o di parti di ricambio, citare sempre il modello ed il numero di matricola della macchina.
IT
5
1.4 Quadri elettrici
I quadri elettrici , eventualmente forniti dalla Impresind s.r.l. sono realizzati in conformità alla norma EN 60204/1:2016
E’ assolutamente vietato modificare i quadri elettrici
SEZIONE 2 – TRASPORTO, MOVIMENTAZIONE, DISIMBALLAGGIO, IMMAGAZZINA­MENTO
2.2 Trasporto, movimentazione e sollevamento
Verificare gli imballi ed il loro contenuto, nel caso si riscontrassero danni dovuti al trasporto, apporre riserva di danno sul documento di spedizione controfirmato dal vettore e successi­vamente inviarne una copia via fax o via mail (impresind@impresind.it) alla Impresind Srl.
Prestare attenzione nel maneggiare i Raffrescatori Evaporativi durante le fasi di scarico dal mezzo di trasporto, la movimentazione ed il posizionamento, per evitare danni all’apparec­chio. Evitare il contatto con elementi che potrebbero danneggiare l’apparecchio. La IMPRESIND s.r.l. declina ogni responsabilità per danneggiamenti arrecati ai Raffrescatori Evaporativi dovuti a trasporto, carico e scarico mal eseguiti o a mancanza di protezione dagli agenti atmosferici.
2.1 Ricevimento materiale
Alla consegna della fornitura presso il cliente è indispensabile verificare lo stato di integrità della mer­ce.
2.2.1 Sollevamento con carrello elevatore
Allargare le forche in modo da equilibrare il carico
IT
6
2.2.2 Sollevamento con funi
E’ vivamente consigliato applicare le funi come indicato in figura, interponendo distanziali di lunghez­za adeguata per impedire che le funi stringendosi non danneggino l’involucro. Dato il notevole peso, i modelli della serie TC ed i modelli in versione “SD” sono stati dotati di fori passanti opportunamente posizionati per l’introduzione di tubi che consentono il sollevamento con funi anche quando privi di imballo.
Appoggiare con prudenza la merce in modo da evitarne bruschi spostamenti o, peggio, cadu­te.
2.3 Disimballaggio
E’ ASSOLUTAMENTE VIETATO sostare sotto i carichi sospesi ed all’interno del raggio di azione del mezzo di sollevamento .
Per la movimentazione utilizzare, in funzione del peso, mezzi adeguati come previsto dalla direttiva 89/391/CEE e successive modifiche Far effettuare il sollevamento solo da personale qualificato.
Liberare dall’imballo tutti i componenti avvolti o racchiusi nello stesso e raccoglierli in modo da preve­nire potenziali pericoli di incendio e soffocamento di persone o animali. Lasciare l’apparecchio appoggiato sul proprio imballo di trasporto con le eventuali protezioni in modo che la parte inferiore rimanga sollevata e non venga danneggiata sino a quando verrà installata sui dispositivi previsti.
Lo smaltimento dei materiali di imballaggio deve avvenire in conformità alle normative vigenti nel Paese di destinazione dei Raffrescatori Evaporativi.
2.4 Immagazzinamento
Durante il trasporto e l’immagazzinamento assicurarsi che la temperatura ambiente sia compresa tra
-10 e 50 °C. Qualora i raffrescatori evaporativi Cold Air debbano essere immagazzinati, assicurarsi che l’umidità relativa del magazzino sia compresa tra il 5% ed il 90%.
IT
7
SEZIONE 3 – POSIZIONAMENTO E INSTALLAZIONE
3.1 Avvertenze generali
Prima di procedere all’installazione assicurarsi che ogni raffrescatore evaporativo sia stato disimbal­lato e ne sia stata verificata l’integrità di tutti i suoi componenti. La messa in opera e l’installazione dei raffrescatori evaporativi sono operazioni che possono compro­mettere il buon funzionamento dell’impianto o, peggio, causare danni irreversibili alla macchina. Que­ste operazioni dovranno essere eseguite da personale abilitato ed in osservanza delle Leggi vigenti nel Paese di destinazione degli stessi.
3.2 Installazione a tetto
Predisporre e fissare un canale flangiato di ingresso aria avente le medesime dimensioni flangia del tronco di canale della macchina (vedi paragrafo : disegni dimensionali) La macchina è provvista di un tronco di canale flangiato che andrà fissato sulla flangia del canale precedentemente predisposto.
3.2.1 Raffrescatori evaporativi serie TA
Portare la base del raffrescatore evaporativo sul punto di fissaggio. Procedere al fissaggio delle due flange (base-canale) mediante bullonatura. Si consiglia di interporre della pasta siliconica tra i fissaggi delle flange per garantirne il perfetto isolamento dagli agenti esterni.
Posizionare e fissare i montanti alla base del raffrescatore utilizzando le viti in dotazione
Verificare il serraggio della fascetta stringi tu­bo sul tubo flessibile collegato alla pompa.
Applicare i pannelli umi­dificanti appoggiandoli ai montanti mantenendo la gola, ricavata su un lato del pannello, verso l’alto e verso la parte esterna della macchina.
Inserire il distributore d’acqua nelle gole dei pannelli umidificanti facendo at­tenzione che i supporti dello stesso appoggino in maniera uniforme sulle piatti­ne di distribuzione. Mantenere il portagomma in corrispondenza del lato della macchina dove è presente la pompa dell’acqua, avendo cura di praticare, in corrispondenza del portagomma stesso, una apertura nel pannello umidificante per permetterne il passaggio.
Inserire nella gola dei pannelli le piattine di distribuzione acqua. Ve­rificare che queste sia­no ben premute fino a battuta inferiore della loro sede.
IT
8
Collegare al portagomma del distributore il tubo flessibile proveniente dal­la pompa e fissarlo me­diante fascetta stringitu­bo.
Inserire le griglie ai lati e al posteriore della macchina, fissandole con i fermagli forniti in dotazione. Non montare la griglia sul lato anteriore (lato componenti/ collegamenti). Inserire i fermagli sui due lati della griglia, inizialmente fino al “primo scatto” e successivamente forzare fino al loro completo inserimento in modo tale che non sporgano, in altezza, oltre i pannelli umidificanti.
Posizionare il cappello senza fissarlo per permettere il successivo inserimento della griglia frontale. Si dovrà sollevare il cappello fino a che la griglia occupi corretta­mente la propria sede. Non fissare la griglia frontale con i fermagli perché ciò impedirebbe un agevole accesso all’interno della macchina per eventuali opera­zioni di manutenzione. Dopo avere posizionato la griglia frontale, fissare il cappello me­diante le viti in dotazione.
3.2.2 Raffrescatori evaporativi serie TC
Portare il raffrescatore evaporativo sul punto di fissaggio. Procedere al fissaggio delle due flange (base-canale) e delle barre al telaio mediante bullonatura. Si consiglia di interporre tra le due flange (base-canale) un antivi­brante a soffietto per evitare la trasmissione di vibrazioni alle cana­lizzazioni. Si consiglia di interporre della pasta siliconica tra i fissaggi delle flange per garantirne il perfetto isolamento dagli agenti esterni.
Predisporre e fissare un telaio per il sostegno della macchina. La macchina è provvista di un tronco di canale flangiato che andrà fissato sulla flangia del canale precedentemente predisposto e di due barre trasversali che andranno appoggiate e fissate al telaio. Verificare che il telaio di sostegno sia in grado di sopportare il peso della macchina e tale da non causare vibrazioni e che sia perfetta­mente in piano (posizionare in bolla). Qualora, per esigenze tecnico
-strutturali è necessario interporre dei supporti antivibranti tra il te­laio e le barre bisogna tenerne in conto in fase di studio e realizza­zione del telaio stesso e necessariamente provvedere ad utilizzare giunti elastici sugli attacchi idrici.
IT
9
3.3 Installazione a parete/finestra
3.3.1 Raffrescatori evaporativi serie TA
Predisporre e fissare un telaio per il sostegno della macchina ed un canale flangiato di ingresso aria avente le medesime dimensioni flangia del tronco di canale della macchina. La macchina è provvista di un tronco di canale flangiato che andrà fis­sato sulla flangia del canale precedentemente predisposto. Verificare che il telaio di sostegno sia in grado di sopportare il peso del­la macchina e tale da non causare vibrazioni e che sia perfettamente in piano (posizionare in bolla).
Portare il raffrescatore evaporativo sul punto di fissaggio. Procedere al fissaggio delle due flange (base-canale) e della base al telaio mediante bullonatura. Si consiglia di interporre della pasta siliconica tra i fissaggi delle flange per garantirne il perfetto isolamento dagli agenti esterni.
3.3.2 Raffrescatori evaporativi serie TC
Predisporre e fissare un telaio per il sostegno della macchina ed un canale flangiato di ingresso aria avente le medesime dimensioni flangia del tronco di canale della macchina. La macchina è provvista di un tronco di canale flangiato che andrà fis­sato sulla flangia del canale precedentemente predisposto e di due bar­re trasversali che andranno appoggiate e fissate al telaio. Verificare che il telaio di sostegno sia in grado di sopportare il peso del­la macchina e tale da non causare vibrazioni e che sia perfettamente in piano (posizionare in bolla). Qualora, per esigenze tecnico-strutturali è necessario interporre dei supporti antivibranti tra il telaio e le barre biso­gna tenerne in conto in fase di studio e realizzazione del telaio stesso e necessariamente provvedere ad utilizzare giunti elastici sugli attacchi idrici.
Portare il raffrescatore evaporativo sul punto di fissaggio. Procedere al fissaggio delle due flange (base-canale) e delle barre al telaio mediante bullonatura. Si consiglia di interporre tra le due flange (base-canale) un antivibrante a soffietto per evitare la trasmissione di vibrazioni alle canalizzazioni. Si consiglia di interporre della pasta siliconica tra i fissaggi delle flange per garantirne il perfetto isolamento dagli agenti esterni.
IT
10
3.3.3 Raffrescatori evaporativi serie TA & TC versione “SD”
Predisporre e fissare un telaio per il sostegno della macchina ed un canale flangiato di ingresso aria avente le medesime dimensioni della boc­ca di mandata della macchina. La macchina è provvista di due barre trasversali ( modelli TC) o di un cana­le di sostegno ( modelli TA)che andranno appoggiate e fissate al telaio Verificare che il telaio di sostegno sia in grado di sopportare il peso della macchina e tale da non causare vibrazioni e che sia perfettamente in piano (posizionare in bolla). Qualora, per esigenze tecnico-strutturali è necessario interporre dei supporti antivibranti tra il telaio e le barre bisogna tenerne in conto in fase di studio e realizzazione del telaio stesso e necessariamente provvedere ad utilizzare giunti elastici sugli attacchi idrici.
Portare il raffrescatore evaporativo sul punto di fissaggio. Procedere al fissaggio della bocca di mandata alla flangia del canale e del­le barre (modelli TC) o tubo di base (modelli TA) al telaio mediante bullona­tura. Si consiglia di interporre tra la bocca di mandata e la flangia del canale un antivibrante a soffietto per evitare la trasmissione di vibrazioni alle canaliz­zazioni. Si consiglia di interporre della pasta siliconica tra i fissaggi delle flange per garantirne il perfetto isolamento dagli agenti esterni.
Tutte le macchine in versione “SD” hanno un condotto di immissione aria orizzontale (il tronco posto alla base serve solo come struttura di sostegno e di appoggio)
IT
11
3.3.4 Raffrescatori evaporativi serie FPA
Fissare alla parete la staffa di sostegno, fornita in dotazione alla macchina, dopo aver predisposto il foro per il passaggio del ca­nale di mandata aria.
3.3.4.1 Installazione a parete
Montare sul lato posteriore del raffrescattore evaporativo (lato ventilatore) il primo tratto del canale di mandata aria di sezione quadra 600x600. Posizionare il raffrescatore evaporativo sulla staffa di sostegno e spingerlo fino al contatto con i montanti posteriori della staffa stessa. Fissare il raffrescatore evaporativo alla staffa mediante apposite squadrette e le relative viti autoperforanti fornite in dotazione.
Predisporre un foro sul vetro per il passaggio del canale di man­data aria ed un telaio fissato alla parete (sovrastante e sottostan­te il vetro) avente lo stesso interasse della staffa di sostegno for­nita in dotazione per il montaggio della staffa di sostegno stessa.
3.3.4.2 Installazione a finestra
Fissare la staffa di sostegno, fornita in dotazione, sul telaio pre­cedentemente predisposto. Montare sul lato posteriore del raffrescattore evaporativo (lato ventilatore) il primo tratto del canale di mandata aria di sezione quadra 600x600. Posizionare il raffrescatore evaporativo sulla staffa di sostegno e spingerlo fino al contatto con i montanti posteriori della staffa stessa. Fissare il raffrescatore evaporativo alla staffa mediante apposite squadrette e le relative viti autoperforanti fornite in dotazione.
Loading...
+ 24 hidden pages