IMMERGAS MAGIS PRO ErP SCHEDA TECNICA

Page 1
MAGIS PRO ErP
Pompe di Calore aria-acqua
reversibili ad inverter mo­nofase splittate con unità
motocondensante esterna e
modulo idronico
Page 2
Page 3
INDICE
1 CARATTERISTICHE MAGIS PRO 5  8  10 ErP MONOFASE ................................................................................5
2 DIMENSIONI ED ATTACCHI AUDAX PRO MOTOCONDENSANTE ................................................................6
3 DIMENSIONI ED ATTACCHI MAGIS PRO ErP MODULO IDRONICO .............................................................7
4 DISTANZE MINIME DI INSTALLAZIONE AUDAX PRO SINGOLA .......................................................................8
5 DISTANZE MINIME DI INSTALLAZIONE AUDAX PRO PIÙ APPARECCHI .....................................................9
6 FORI DI DRENAGGIO E SCARICO CONDENSA ....................................................................................................10
7 LIMITI DI FUNZIONAMENTO CIRCUITO FRIGORIFERO .................................................................................11
8 COMPONENTI CIRCUITO IDRAULICO UNITÀ INTERNA .................................................................................12
9 KIT RESISTENZA INTEGRATIVA IMPIANTO 3 KW MAGIS PRO ErP .................................................................13
10 GRAFICO PORTATA/PREVALENZA DEL CIRCOLATORE UNITÀ INTERNA ....................................................14
11 SCHEMA IDRAULICO MAGIS PRO ErP UNITA' INTERNA ................................................................................15
12 SCHEMA IDRAULICO AUDAX PRO UNITA' MOTOCONDENSANTE ESTERNA .........................................16
13 FUNZIONI ELETTRONICA DI GESTIONE MAGIS PRO ErP ................................................................................17
14 CARATTERISTICHE CAVI ELETTRICI DI COLLEGAMENTO .............................................................................25
15 COLLEGAMENTI ELETTRICI SULLA MORSETTIERA UNITÀ ESTERNA .........................................................26
16 COLLEGAMENTI ELETTRICI SULLA MORSETTIERA UNITÀ INTERNA .........................................................27
17 SCHEDA ELETTRONICA MAGIS PRO ErP ...............................................................................................................28
18 INSTALLAZIONE DELLE LINEE FRIGORIFERE .....................................................................................................30
19 SCHEDA DI PRODOTTO REGOLAMENTO 811/2013 MAGIS PRO 5 ErP ........................................................32
20 "POTENZE" "COP" ED "EER" MAGIS PRO 5 ErP ....................................................................................................39
21 SCHEDA DI PRODOTTO REGOLAMENTO 811/2013 MAGIS PRO 8 ErP ........................................................40
22 "POTENZE" "COP" ED "EER" MAGIS PRO 8 ErP .....................................................................................................47
23 SCHEDA DI PRODOTTO REGOLAMENTO 811/2013 MAGIS PRO 10 ErP ......................................................48
24 "POTENZE" "COP" ED "EER" MAGIS PRO 10 ERP .................................................................................................55
25 DATI TECNICI MAGIS PRO ErP .................................................................................................................................56
26 KIT 2 ZONE PER ABBINAMENTO MAGIS PRO ErP ...............................................................................................58
27 GESTORE DI SISTEMA ................................................................................................................................................62
28 CONTROLLO REMOTO DI ZONA CON GESTORE DI SISTEMA ....................................................................64
29 SENSORE TEMPERATURA/UMIDITÀ CON GESTORE DI SISTEMA ...............................................................64
30 SCHEDA DI ESPANSIONE PER GESTIONE ZONA CON GESTORE DI SISTEMA .........................................64
31 KIT DI DISTRIBUZIONE ALL'IMPIANTO CON GESTORE DI SISTEMA ........................................................65
32 DEUMIDIFICATORE ....................................................................................................................................................69
33 INTRODUZIONE COMMENTATA AGLI SCHEMI: PRINCIPALI APPLICAZIONI ...........................................73
34 SCHEMA IDRAULICO: MAGIS PRO ErP + KIT 2 ZONE 1 DIRETTA ED 1 MISCELATA
+ RESISTENZA INTEGRATIVA PER IMPIANTO TERMICO ..................................................................................74
35 SCHEMA IDRAULICO: MAGIS PRO ErP SOLA CLIMATIZZAZIONE + CALDAIA PLUS +
KIT DISTRIBUZIONE IMPIANTO + SOLARE TERMICO PER ACS + GESTORE DI SISTEMA ........................76
36 OPTIONAL PER ABBINAMENTO DIRETTO A MAGIS PRO ErP STAND ALONE .........................................78
37 OPTIONAL IN PRESENZA DI GESTORE DI SISTEMA .........................................................................................79
38 SISTEMA PRO TRIO ERP + MAGIS PRO ErP + EVENTUALI RESISTENZE ......................................................81
39 COMPONENTI PRINCIPALI SISTEMA PRO CON RESISTENZE ELETTRICHE ...............................................82
40 SCHEMA IDRAULICO SISTEMA PRO CON RESISTENZE ELETTRICHE .........................................................83
41 INTRODUZIONE COMMENTATA AL TRIO SISTEMA PRO ................................................................................84
42 SCHEMA IMPIANTO TRIO SISTEMA PRO: IMPIANTO CON UNA ZONA DI RISCALDAMENTO
A PANNELLI RADIANTI + UNA ZONA RAFFRESCAMENTO E RISCALDAMENTO CON
VENTILCONVETTORI ................................................................................................................................................85
43 DATI TECNICI SISTEMA PRO ....................................................................................................................................87
44 OPTIONAL SISTEMA PRO ..........................................................................................................................................88
3
Page 4
MAGIS PRO ErP
Gamma di pompe di calore aria/acqua reversibili ad inverter “splittate”, costituite cioè da una unità motocondensante esterna e da un modulo idronico interno; un unico codice di “pacchetto” identica il sistema completo (modulo idronico + motoconden­sante). Vi sono 3 versioni (MAGIS PRO 5 ErP, MAGIS PRO 8 ErP, MAGIS PRO 10 ErP), tutte con alimentazione monofase. Il circuito acqua è completamente protetto dal gelo, perché in­stallato all’interno della abitazione (in questo caso non occorre aggiungere l’antigelo); risulta quindi una soluzione particolar­mente indicata per zone climatiche fredde. Le versioni MAGIS PRO ErP sono ideali per climatizzare am­bienti in riscaldamento (massima temperatura di mandata 55 °C), in rarescamento e possono produrre acqua calda sanitaria in abbinamento ad una unità ollitore separata. Tra motocon­densante esterna e modulo idronico interno occorre eseguire i collegamenti frigoriferi. A livello di applicazioni impiantistiche, il sistema può essere aancato a resistenze elettriche/caldaia; per la produzione di acqua calda sanitaria, MAGIS PRO ErP è dotata di valvola 3 vie motorizzata integrata di serie (collegamento ad un boiler separato). Come optional è disponibile il Gestore di sistema, da utilizzarsi principalmente qualora si voglia abbinare una caldaia integrativa: esso è in grado di determinare la fonte di energia più conveniente in quel momento e - quindi - di scegliere l’ap­parecchio da attivare. Il modulo idronico della MAGIS PRO ErP è omologato per esterno in luogo parzialmente protetto ed è installabile anche all’interno del SOLAR CONTAINER o del DOMUS CON­TAINER, in applicazioni tipo TRIO (SISTEMA PRO, in tre congurazioni da 5, 8 o 10 kW). MAGIS PRO ErP rispetta inoltre i requisiti della Direttiva ErP (2009/125/EC) ed ELD (2010/30/EC); sono disponibili nu­merosi kit optional, che ne permettono un utilizzo in dierenti applicazioni impiantistiche.
4
Page 5
MAGIS PRO ErP
1 CARATTERISTICHE MAGIS PRO 5  8  10 ErP MONOFASE
Pompe di calore aria/acqua monofase reversibili ad inverter “split­tate”, costituite da unità motocondensante esterna e da modulo idronico interno; un unico codice identica il sistema completo. Componenti principali:
- Unità esterna motocondensante (denominata AUDAX PRO)
che comprende principalmente compressore rotativo, elettroni­ca inverter, valvola di laminazione, valvola 4 vie per inversione del ciclo, batteria alettata di scambio con l’aria esterna (con singolo ventilatore). Il circuito frigorifero è già precaricato nella motocondensante (refrigerante R410A); essa è equipaggiata di rubinetti intercettazione per il circuito R410A;
- Modulo idronico pensile, di forma ed aspetto simili ad una
caldaia, che comprende i componenti del circuito idraulico per il collegamento all’impianto, nonché la relativa elettronica di gestione e di comunicazione con la motocondensante; in par­ticolare, è composto da scambiatore R410A/acqua a 48 piastre, vaso espansione impianto 12 litri, collettore acqua, ussimetro, gruppo idraulico con circolatore da 7 m c.a. a basso consumo, valvola 3 vie deviatrice motorizzata (per abbinamento a bol­litore separato), trasformatore per gestione scheda interna di comunicazione con motocondensante esterna, elettronica di gestione;
- Idraulicamente il modulo ha gli attacchi per essere collegato a
1 zona di riscaldamento/rarescamento e per il collegamento al boiler ACS; vi sono poi gli attacchi R410A per il collegamento alla motocondensante;
- All’interno del modulo idronico è possibile collocare il Kit
resistenza elettrica integrativa per impianto da 3 kW (optional, comandata direttamente dall’elettronica del modulo idronico), ad integrazione del funzionamento nei casi in cui non venga abbinata una caldaia a gas;
- Rispetto alle pompe di calore monoblocco, il circuito acqua è
completamente protetto dal gelo perché posizionabile all’in­terno della abitazione (importante in zone fredde);
- Temperatura max. acqua di mandata 55 °C (per impianti di
riscaldamento a bassa e media temperatura);
- L’elettronica di MAGIS PRO ErP è predisposta per gestire
direttamente 2 zone, una diretta e una miscelata (in caldo e freddo); in questo caso, MAGIS PRO ErP può lavorare con uno o due CARV2 (o CRONO 7) per il controllo della tem­peratura ambiente delle 2 zone. Per il controllo dell’umidità possono essere collegati 2 umidostati o 2 sensori temperatura ed umidità;
- Possibilità di impostare 2 curve climatiche in caldo e 2 curve
climatiche in freddo (per le 2 zone), sull’elettronica del modulo idronico;
- Il consenso di attivazione delle resistenze elettriche impianto
e sanitario (optional) viene fornito dall’elettronica di MAGIS PRO ErP (l’alimentazione è da prendere a parte); per la ge­stione deumidicatori, occorre inserire all’interno del modulo idronico un Kit scheda a 2 relè (optional), per i rispettivi deumidicatori delle 2 zone;
- Tramite il CARV2, l’elettronica di MAGIS PRO ErP gestisce
la funzione anti-legionella, la funzione anti-legionella è attiva­bile esclusivamente se nell'impianto è previsto un generatore
ausiliario (resistenza);
- Ingresso per forzare l’attivazione con impianto fotovoltaico che produce energia elettrica;
- Possibilità di collegamento al Gestore di sistema (optional), da utilizzarsi principalmente qualora si voglia abbinare una caldaia integrativa;
- Contenuto minimo acqua impianto per tutti i modelli di 7 litri/kW, per qualsiasi tipo di impianto (la presenza di un con­tenuto minimo di acqua è importante soprattutto per favorire un corretto svolgimento dei cicli di sbrinamento).
È disponibile nel modello:
• MAGIS PRO 5 ErP cod. 3.025694
• MAGIS PRO 8 ErP cod. 3.025695
• MAGIS PRO 10 ErP cod. 3.025696
Dichiarazione di Conformità CE.
5
Page 6
MAGIS PRO ErP
638
364
23
61050
12
880
54.1
310
2 DIMENSIONI ED ATTACCHI AUDAX PRO (MOTOCONDENSANTE)
AUDAX PRO 5
Altezza = 638 mm Larghezza = 880 mm Profondità = 364 mm Scarico Condensa = Ø 20 mm
R410A
Modello
AUDAX PRO 5
AUDAX PRO 8 / 10
LP (Refrigerante liquido)
1/4" (6,35 mm)
GP (Refrigerante gassoso)
5/8" (15,88 mm)
Altezza = 1010 mm Larghezza = 940 mm Profondità = 384 mm Scarico Condensa = Ø 20 mm
Modello
AUDAX PRO 8/10
6
R410A
LP (Refrigerante liquido)
3/8" (9,52 mm)
GP (Refrigerante gassoso)
5/8" (15,88 mm)
Page 7
MAGIS PRO ErP
3 DIMENSIONI ED ATTACCHI MAGIS PRO ErP (MODULO IDRONICO)
Altezza = 760 mm Larghezza = 440 mm Profondità = 250 mm
MAGIS PRO ErP
Mandata Impianto M
3/4"
Ritorno impianto R
3/4"
Mandata Boiler MU
3/4"
Ritorno Boiler RU
3/4"
Riempimento impianto RR
1/2"
R410A LP
3/8" (9,52 mm)
R410A GP
5/8" (15,88 mm)
Vaso espansione Litri
12 (reale 11,7)
7
Page 8
MAGIS PRO ErP
4 DISTANZE MINIME DI INSTALLAZIONE AUDAX PRO SINGOLA
Con il lato posteriore dell’ap­parecchio rivolto verso una parete
2000 min.
1500 min.
Con il lato superiore ed il lato frontale dell’apparecchio aacciati ad una parete
300 min.
Con il lato frontale dell’apparecchio affacciato ad una parete
300 min.
600 min.
Con il lato superiore ed il lato posteriore dell’apparecchio aacciati ad una parete
Con tre dei lati dell’apparecchio aacciati ad una parete
300 min.
1500 min.
300 min. 600 min.
300 min.
1500 min.
Con il lato frontale ed il lato posteriore dell’apparecchio aacciati ad una parete
Luogo d'installazione:
Il luogo dell’installazione riveste notevole importanza e deve essere stabilito dal progettista dell’impianto o da persona com­petente in materia e deve tenere conto delle esigenze tecniche, norme e legislazioni vigenti.
• La motocondensante deve essere installata esclusivamente all'esterno dell'edicio; l'unità interna (modulo idronico) deve essere installata all'interno dell'edicio e/o nei telai predisposti da Immergas, oppure all'esterno in luogo parzialmente protet­to;
• È consigliabile evitare:
- il posizionamento in cavedi e/o bocche di lupo;
- ostacoli o barriere che causino il ricircolo dell’aria di espulsione;
- luoghi con presenza di atmosfere aggressive;
- luoghi angusti o comunque in posizioni in cui il livello sonoro dell’apparecchio possa venire esaltato da riverberi o risonanze;
- il posizionamento negli angoli dove è solito il depositarsi di polveri, foglie e quant’altro possa ridurre l’ecienza dell’ap-
8
parecchio ostruendo il passaggio d’aria;
- che l’espulsione dell’aria dall’apparecchio possa penetrare nei locali abitati attraverso porte o nestre, provocando situazioni di fastidio alle persone;
• Gli apparecchi devono:
- essere posizionati su una supercie livellata ed in grado di sostenerne il peso;
- essere posizionati su una eventuale soletta sucientemente rigida e che non trasmetta vibrazioni ai locali sottostanti o adiacenti;
- utilizzare supporti antivibranti forniti in dotazione con la macchina.
• Se l’unità è installata in zone soggette a forti nevicate, sarà ne­cessario alzare la macchina di una quota dal piano di calpestio pari ad almeno l'altezza della più forte nevicata prevedibile o usare in alternativa delle stae di sostegno a parete (non fornite).
Page 9
MAGIS PRO ErP
5 DISTANZE MINIME DI INSTALLAZIONE AUDAX PRO PIÙ APPARECCHI
il lato frontale dell’apparecchio affacciato ad una parete
600 min.
Con il lato frontale ed il lato posteriore degli apparecchi aacciati ad una parete
600 min.
Con tre dei lati degli apparecchi aacciati ad una parete
1500 min.
300 min. 600 min. 600 min. 600 min.
300 min.1500 min.
300 min.
500 min.
300 min.
500 min.
300 min.
Con il lato superiore ed il lato frontale degli apparecchi aacciati ad una parete
1500 min. 600 min. 3000 min. 300 min.3000 min.
Con gli apparecchi faccia a faccia e con il lato frontale ed il lato posteriore degli apparecchi di estremità aacciati ad una parete.
- l’apparecchio deve essere installato in una posizione protetta contro la caduta della neve dall’alto. Se ciò fosse impossibile occorrerebbe almeno impedire che la neve possa occludere lo scambiatore refrigerante/aria (se necessario, anche costruendo un tettuccio di protezione per l’apparecchio);
- gli eetti del vento sono minimizzabili installando l’apparec­chio con il lato di aspirazione rivolto verso una parete.
- l’apparecchio non deve essere installato con il lato di aspirazione controvento.
- gli eetti del vento sono ulteriormente minimizzabili instal­lando una piastra deettrice aacciata verso il lato di mandata aria dell’apparecchio (non fornita).
N.B.: Gli spazi indicati vanno lasciati liberi per consentire la circolazione dell’aria e per garantire l’accessibilità a scopo di riparazione o di manutenzione su ogni lato degli apparecchi.
Tutti i componenti degli apparecchi devono infatti poter essere smontati in condizioni di massima sicurezza (sia per le cose che per le persone).
9
Page 10
MAGIS PRO ErP
6 FORI DI DRENAGGIO E SCARICO CONDENSA
Se il drenaggio della condensa prodotta avviene attraverso il tubo di scarico, collegare il raccordo di drenaggio (1) fornito di serie, in uno dei fori di drenaggio presenti sul fondo dell’apparecchio e chiudere gli altri fori con i tappi di drenaggio (questo riferito ad AUDAX PRO 8 e 10) ed utilizzare il tubo di scarico (Ø in­terno 16 mm) disponibile in commercio in modo che convogli l’acqua nel luogo desiderato. In caso di installazione in zone molto fredde o soggette a forti nevicate dove esiste la possibilità che il tubo di scarico della condensa congeli, occorre adottare le precauzioni necessarie per mantenere liberi i fori di drenaggio o il tubo di scarico condensa. N.B.: Se l’acqua prodotta dall’apparecchio non fosse scaricata a sucienza le prestazioni dell’intero impianto subirebbero un impatto negativo e l’impianto stesso potrebbe subire danni.
AUDAX PRO 5 AUDAX PRO 8 e 10
Foro di drenaggio Ø 20
Lato di mandata aria
Raccordo di drenaggio
Foro di drenaggio Ø 20 (in 4 posizioni)
Lato di mandata aria
30 mm
(1)
10
Page 11
MAGIS PRO ErP
7 LIMITI DI FUNZIONAMENTO CIRCUITO FRIGORIFERO
Riscaldamento
LEGENDA:
TM - Temperatura acqua in mandata (°C) TE - Temperatura aria esterna (°C)
Rarescamento
LEGENDA:
TM - Temperatura acqua in mandata (°C) TE - Temperatura aria esterna (°C)
11
Page 12
MAGIS PRO ErP
8 COMPONENTI CIRCUITO IDRAULICO UNITÀ INTERNA
LEGENDA:
1 - Rubinetto ingresso acqua sanitaria 2 - Rubinetto di riempimento impianto 3 - Raccordo scarico valvola di sicurezza 3 bar 4 - Filtro ispezionabile 5 - Valvola di sicurezza 3 bar 6 - Circolatore gruppo idronico 7 - Valvola sfogo aria 8 - Sonda rilevazione fase liquida 9 - Vaso espansione impianto 10 - Sonda mandata 11 - Scambiatore a piastre 12 - Valvola sfogo aria
12
13 - Tappo resistenza elettrica integrazione
impianto termico (optional) 14 - Collettore riscaldamento 15 - Misuratore portata impianto 16 - Sonda ritorno 17 - By-pass 18 - Valvola tre vie (motorizzata) 19 - Rubinetto di svuotamento impianto 20 - Rubinetto intercettazione impianto 21 - Rubinetto intercettazione impianto
Page 13
MAGIS PRO ErP
9 KIT RESISTENZA INTEGRATIVA IMPIANTO 3 kW MAGIS PRO ERP COD. 3.026300
LEGENDA: 1 - Resistenza elettrica da 3 kW 1A - O.R. di tenuta 2 - Viti ssaggio tappo 3 - Tappo 4 - Guarnizione di tenuta 5 - Tappo di chiusura alloggiamento resistenza
1
2
3
DATI TECNICI
Alimentazione elettrica 230V - 50Hz monofase + terra
Assorbimento 3 kW
Temperatura di lavoro 55 °C
Temperatura massima 75 °C
5
1A
4
LEGENDA: 1 - Alimentazione esterna 230 Vac 2 - Messa a terra 3 - Morsettiera “XA” presente all’interno dell’apparecchio 4 - Connettore “Y3” presente sulla scheda elettronica dell’apparecchio 5 - Resistenza elettrica
1
2
3
4
5
Legenda codici colori: BL - Blu BR - Marrone G - Verde GY - Grigio
13
Page 14
MAGIS PRO ErP
10 GRAFICO PORTATA/PREVALENZA DEL CIRCOLATORE UNITÀ INTERNA
A
Prevalenza (kPa)
D
LEGENDA: A+B = Prevalenza disponibile all’impianto con by-pass chiuso B = Prevalenza disponibile all’impianto con by-pass aperto C+D = Potenza assorbita dal circolatore con by-pass chiuso (area tratteggiata) D = Potenza assorbita dal circolatore con by-pass aperto (area tratteggiata)
Vel Max.
C
Vel Max.
Portata (l/h)
Vel Min.
B
Potenza assorbita circolatore (W)
10.1 SETTAGGI ED IMPOSTAZIONI CIRCOLATORE UNITÀ INTERNA
I moduli idronici sono forniti di un circolatore a basso consumo elettrico con regolatore di velocità variabile. La velocità del circolatore viene impostata tramite il parametro "A04" (impostabile tra 55% e 100%). La velocità minima impostata tramite il parametro “A03” viene utilizzata per le funzioni speciali (es. funzione antiblocco pompa).
NOTA: per un corretto funzionamento del sistema vericare che la portata minima in condizioni di funzionamento non scenda mai sotto ai 500 l/h.
NOTA TECNICA - Contenuto minimo d'acqua nell'impianto:
Per favorire un corretto svolgimento dei cicli di sbrinamento (defrost) della pompa di calore è necessario garantire un contenuto minimo di acqua nell'impianto pari a: 7 l/kW di potenza della macchina, per qualsiasi tipo di impianto. Occorre prestare quindi attenzione agli impianti suddivisi su più zone, dove il contenuto d'acqua a disposizione della macchina cambia continuamente. Per questa ragione può essere necessario prevedere un volano termico che garantisce il normale funzionamento in presenza di impianti suddivisi in zone (con contenuto variabile di acqua in circolazione). Anche in presenza di ventilconvettori usati in rarescamento (condizione nella quale si hanno temperature di mandata molto basse e variazioni signicative del carico termico al variare del numero di ventilconvettori attivi), questo contenuto minimo assicura una corretta funzionalità. Inoltre è bene vericare che per la linea deumidicatori vi siano almeno 3 l/kW di potenza della macchina (rif. circuito idraulico collegamento deumidicatore).
14
Page 15
MAGIS PRO ErP
11 SCHEMA IDRAULICO MAGIS PRO ErP (UNITA' INTERNA)
LEGENDA:
1 - Rubinetto intercettazione impianto 2 - Valvola di sicurezza 3 bar 3 - Circolatore gruppo idronico 4 - Valvola sfogo aria 5 - Rubinetto di svuotamento impianto 6 - Sonda rilevazione fase liquida 7 - Misuratore portata impianto 8 - Vaso espansione impianto 9 - Sonda ritorno 10 - Scambiatore a piastre 11 - Valvola sfogo aria 12 - Resistenza elettrica integrazione riscalda-
mento (optional)
13 - Collettore riscaldamento
14 - Sonda mandata 15 - Rubinetto di riempimento impianto 16 - Valvola tre vie (motorizzata) 17 - By-pass 18 - Raccordo intercettazione impianto con filtro
ispezionabile 19 - Rubinetto intercettazione impianto
LP - Linea frigorifera - stato liquido GP - Linea frigorifera - stato gassoso RU - Ritorno unità bollitore MU - Mandata unità bollitore RR - Riempimento impianto R - Ritorno impianto M - Mandata impianto
15
Page 16
MAGIS PRO ErP
12 SCHEMA IDRAULICO AUDAX PRO (UNITA' MOTOCONDENSANTE ESTERNA)
LEGENDA:
1 - Compressore 2 - Temperatura compressore 3 - Temperatura di uscita compressore 4 - Silenziatore 5 - Pressostato di alta pressione 6 - Valvola 4 vie 7 - Temperatura uido nella batteria alettata 8 - Temperatura ambiente di installazione/sonda
esterna 9 - Batteria alettata + ventilatore 10 - Valvola di espansione elettronica 11 - Filtro 12 - Ricevitore di liquido 13 - Separatore di liquido
LP - Linea frigorifera - stato liquido GP - Linea frigorifera - stato gassoso
16
Page 17
MAGIS PRO ErP
13 FUNZIONI ELETTRONICA DI GESTIONE MAGIS PRO ErP
L'elettronica di MAGIS PRO ErP è predisposta per gestire direttamente 2 zone (una diretta ed una miscelata) per il fun­zionamento sia in riscaldamento che in rarescamento, senza la necessità di prevedere il Gestore di sistema (Stand alone). In questo caso MAGIS PRO ErP può lavorare con uno o due CARV2 (o CRONO 7) per il controllo della temperatura ambiente delle 2 zone; per il controllo dell’umidità possono essere collegati 2 umidostati (codice 3.023302) o 2 sensori temperatura ed umidità (codice 3.021524). Per quanto riguarda il sensore temperatura e umidità, si collega solo la parte di sensore umidità, poiché la temperatura viene rilevata attraverso i CARV2. Il set di umidità relativa viene impostato su CARV2 (parametro S UR %, regolabile dal 20 al 90%, default 60%), o sul display del modulo idronico. Il valore di temperatura rilevato attraverso CARV2 viene utilizzato inoltre per il calcolo del punto di rugiada (se non uso il CARV2 non faccio il calcolo temperatura rugiada). N.B.: Questo tipo di applicazione è realizzabile in un impianto senza caldaia; qualora vi sia la caldaia, occorre prevedere il Ge­store di sistema. Senza Gestore di sistema si lavora comunque a temperatura scorrevole, sfruttando la sonda esterna sulla motocondensante. Possibilità di impostare 2 curve in caldo e 2 curve in freddo (per le 2 zone), sull’elettronica del modulo idronico. L'elettronica di MAGIS PRO ErP consente l'attivazione delle resistenze elettriche sia per l'impianto termico che per il sanitario (entrambe optional - l’alimentazione è da prendere a parte); la logica prevede di attivare le resistenze se non raggiungo il set temperatura nel tempo max. (impostabile un tempo max. per l’impianto ed uno distinto per il sanitario), oppure sotto una
certa temperatura esterna (impostabile) posso attivare n da subito la resistenza. Per la gestione dei deumidicatori, occorre inserire all’interno del modulo idronico un Kit scheda a 2 relè (optional), per i ri­spettivi deumidicatori delle 2 zone; il kit consente l'attivazione dei deumidicatori tramite un contatto pulito. E' disponibile un ingresso che consente l'attivazione del sistema in corrispondenza di produzione elettrica da parte dell'impianto fotovoltaico (se installato). Questo ingresso (quando attivo) forza il riscaldamento di un bollitore per la produzione di ACS alla massima temperatura (se il boiler è presente), per poi soddisfare eventuali richieste impianto. Comprende un'uscita 230 V per comandare valvole deviatrici estate/inverno in impianti caldo a pannelli radianti/freddo a ventilconvettori; la commutazione avviene con il cambio di modalità (estate/inverno) da cruscotto o da CARV2. Tramite il CAR che la funzione anti-legionella, essa è attivabile esclusivamente se nell'impianto è previsto un generatore ausiliario (resistenza elettrica). In presenza di un eventuale "Puer" che viene scaldato da un'altra fonte di energia (esempio termocamino), è possibile collegare al modulo idronico una sonda di controllo della temperatura (cod.
3.019375), superata la temperatura impostata MAGIS PRO ErP rimane spenta, ma possono continuare a funzionare le zone dell'impianto (ovviamente in presenza di richieste). Per gestire un eventuale impianto solare occorre invece una centralina solare (da acquistare a parte).
V2
l'elettronica di MAGIS PRO ErP gestisce an-
17
Page 18
MAGIS PRO ErP
13.1 PROGRAMMAZIONE MENU' UTENTE
MENÙ DATI
Id
Parametro
D 03 Temperatura unità bollitore - 10 ÷ 130 °C D 04 Valore calcolato per il set impianto 5 ÷ 55 °C D 05 Valore impostato per il set sanitario 10 ÷ 65 °C
D 06
D 08 Temperatura dell’acqua di ritorno impianto 0 ÷ 99 °C D 09 Elenco delle ultime cinque anomalie (per scorrere l’elenco premere il pulsante “OK”) ­D 10 Reset elenco anomalie. Una volta visualizzato “D 10” premere il pulsante “OK” -
D 14 Portata del circolatore
D 20 Temperatura mandata impianto - 10 ÷ 130 °C D 22 Tre vie sanitario (DHW = acqua calda sanitaria, CH impianto termico) DHW- CH D 24 Temperatura liquido circuito frigorifero - 10 ÷ 130 °C D 25 Temperatura mandata zona 2 (se congurata) - 10 ÷ 130 °C D 26 Sonda per accumulo solare primario (puer) - 10 ÷ 130 °C D 28 Velocità istantanea circolatore impianto 0 ÷ 100 % D 31 Funzione integrazione sanitaria OFF - ON D 32 Funzione integrazione impianto OFF - ON D 35 Ingresso impianto fotovoltaico OFF - ON D 41 Umidità relativa zona 1 0 ÷ 99 % D 42 Umidità relativa zona 2 0 ÷ 99 % D 43 Umidostato zona 1 OFF - ON D 44 Umidostato zona 2 OFF - ON D 45 Deumidicatore zona 1 OFF - ON D 46 Deumidicatore zona 2 OFF - ON D 47 Circolatore zona 1 OFF - ON D 48 Circolatore zona 2 OFF - ON D 49 Tre vie separazione impianto riscaldamento / rarescamento (CL = rarescamento, HT = riscaldamento) CL - HT D 51 Comando remoto zona 1 OFF - ON D 52 Comando remoto zona 2 OFF - ON D 53 Set impianto con collegamento remoto in zona 1 5 ÷ 55 °C D 54 Set impianto con collegamento remoto in zona 2 5 ÷ 55 °C D 55 Termostato zona 1 OFF - ON D 56 Termostato zona 2 OFF - ON D 61 Denizione modello apparecchio MP D 62 Comunicazione con motocondensante esterna OFF - ON D 63 Comunicazione con altri dispositivi Immergas OFF - ON D 71 Frequenza di funzionamento motocondensante 0 ÷ 150 Hz D 72 Temperatura compressore motocondensante - 20 ÷ 200 °C D 73 Temperatura istantanea uscita compressore - 20 ÷ 100 °C D 74 Temperatura batteria evaporatore - 20 ÷ 100 °C D 75 Assorbimento compressore motocondensante 0 ÷ 10 A D 76 Velocità ventilatore motocondensante 0 ÷ 100 rpm D 77 Posizione valvola espansione elettronica 0 ÷ 500 D 78 Lato 4 vie (CL = rarescamento, HT = riscaldamento) HT / CL D 91 Versione software
Temperatura ambiente esterna (se collegata la sonda esterna della motocondensante o se presente la sonda esterna optional)
Descrizione Range
- 10 ÷ 130 °C
0 ÷ 9999
(x 100 l/h)
18
Page 19
MAGIS PRO ErP
MENÙ UTENTE
Id
Parametro
U 01 Set riscaldamento zona 2 25 ÷ 55 °C 25 U 02 Set rarescamento zona 2 7 ÷ 25 °C 20
U 03
U 04
U 05
U 06
U 07 Set umidità zona 1 U 08 Set umidità zona 2 30 ÷ 70 °C 50
U 11 Funzione notturna
U 12 Ora di attivazione della funzione notturna 0 ÷ 23 0 U 13 Ora di disattivazione della funzione notturna 0 ÷ 23 0
Oset riscaldamento zona 1
Oset riscaldamento zona 2
Oset rarescamento zona 1
Oset rarescamento zona 2
È possibile modicare la temperatura di mandata rispetto la cur­va di regolazione della sonda esterna in fase riscaldamento (vedere graci termoregolazione)
È possibile modicare la temperatura di mandata rispetto la curva di regolazione della sonda esterna in fase rarescamento (vedere graci termoregolazione)
Con sensore temperatura umidità (optional) denisce l’umidità ambiente della relativa zona
Questa funzione è attivabile solo in presenza di CAR L’attivazione della funzione consente di ridurre la frequenza del compressore durante il funzionamento della motocondensante nella fascia oraria impostata nei parametri U 12 e U 13. Assicurarsi che siano presenti le fonti energetiche integrative neces­sarie a soddisfare le eventuali richieste che si possono presentare nel periodo di funzione attiva (es. resistenze integrative)
Descrizione Range Default
- 15 ÷ + 15 °C 0
- 15 ÷ + 15 °C 0
- 15 ÷ + 15 °C 0
- 15 ÷ + 15 °C 0
30 ÷ 70 °C 50
V2
(optional).
OFF - ON OFF
N.B.: I parametri riferiti alla zona 2 sono visualizzabili solo se la zona 2 è presente sull’impianto e correttamente congurata.
19
Page 20
MAGIS PRO ErP
13.2 PROGRAMMAZIONE MENU' MANUTENTORE
Id
Parametro
A 03
A 04
A 11
A 12
A 13 Numero zone Denisce il numero di zone presenti nell’impianto termico 1 - 2 1
A 16
A 17
A 21
A 22
Parametro Descrizione Range Default
Velocità minima
Velocità ssa
massima Modello
motoconden-
sante
Sato im-
pianto
Sensore umi-
dità zona 1
Sensore umi-
dità zona 2
Indirizzo di
comunicazio-
ne per BMS
Impostazione
comunicazio-
ne BMS
Denisce la velocità minima di funzionamento del circolatore impianto 55 ÷ 100 % 100
Denisce la velocità massima di funzionamento del circolatore impianto 55 ÷ 100 % 100
Stabilisce il modello di motocondensante abbinato al modulo idronico. In caso di impostazione OFF vengo attivati solamente i generatori integra­tivi.
Abilita la funzione di sato automatico. Tale funzione si attiva alla prima alimentazione dell’apparecchio.
Sensore temperatura umidità / Umidostato Denisce il tipo di controllo sull’umidità nella zona 1
Sensore temperatura umidità / Umidostato Denisce il tipo di controllo sull’umidità nella zona 2
Denisce il protocollo di comunicazione tra modulo idronico e motocon­densante
OFF = Protocollo di comunicazione BMS su 485; da utilizzarsi in caso di collegamento a dispositivi Immergas opzionali. 485 = Non utilizzare UC = Non utilizzare
OFF - 5 - 8 - 10 8
OFF - ON ON
SE = Sensore temp. umidità
ST = Umidostato SE = Sensore temp.
umidità ST = Umidostato
1 ÷ 247 11
OFF - 485 - UC OFF
ST
ST
Id
Parametro
P 03
P 04
P 05
P 06
Parametro Descrizione Range Default
Il modulo idronico è predisposto per il funzionamento con la scheda relè (optional) congurabile
Relè 1
(optional)
Relè 2
(optional)
Relè 3
(optional)
Funzio-
namento
circolatore
0 = O 1 = Ricircolo sanitario 2 = Allarme generico 3 = Fase riscaldamento / rarescamento attiva 4 = Modalità puer attiva
Il modulo idronico è predisposto per il funzionamento con la scheda relè (optional) congurabile 0 = O 1 = Ricircolo sanitario 2 = Allarme generico 3 = Fase riscaldamento / rarescamento attiva 4 = Modalità puer attiva
Il modulo idronico è predisposto per il funzionamento con la scheda relè (optional) congurabile 0 = O 1 = Ricircolo sanitario 2 = Allarme generico 3 = Fase riscaldamento / rarescamento attiva 4 = Modalità puer attiva
Il circolatore può funzionare in due modi. IN (intermittente): in “modalità” inverno il circolatore è gestito dal termostato ambiente o dal comando remoto
CO (continuo): in modalità “inverno” e “rarescamento” il circolatore è sempre alimentato e quindi sempre in funzione
0 ÷ 4 0
0 ÷ 4 0
0 ÷ 4 0
IN - CO IN
20
Page 21
MAGIS PRO ErP
Id
Parametro
P07
Id
Parametro
T 02
T 05
T 07
T 08
Parametro Descrizione Range Default
Nel caso in cui la lettura della sonda esterna non sia corretta è possibile correggerla
Correzione
sonda esterna
Parametro Descrizione Range Default
Termostato
sanitario
Tempo-
rizzazioni
accensioni
riscaldamento
Ritardo
richiesta da
TA
Illuminazione
display
per compensare eventuali fattori ambientali. (Oltre il valore di +9 il display visualizza la scritta “CE” che abilita una funzione di controllo esterno della caldaia per l’abbinamento della stessa con un supervi­sore impianto)
Stabilisce la modalità di accensione e spegnimento dell’apparecchio in fase sanitario. L’attivazione si verica quando l’acqua contenuta nel bollitore scende del valore impostato rispetto al set sanitario, si disattiva quando la temperatura supera il valore del set sanitario.
Il modulo idronico è dotato di un temporizzatore elettronico che impedisce le accensioni troppo frequenti del generatore in fase riscaldamento
Il sistema è impostato per accendersi subito dopo una richiesta di climatizzazione ambiente. Nel caso di impianti particolari (es. impianti a zone con valvole mo­torizzate ecc.) potrebbe essere necessario ritardare l’accensione.
Stabilisce la modalità di illuminazione del display. AU: il display si illumina durante l’utilizzo e si abbassa dopo 15 secondi di
inattività, in caso di anomalia il display funziona in modalità lampeggiante. OFF: l’illuminazione del display è sempre spenta. ON: l’illuminazione del display è sempre accesa.
-9 ÷ 9 K 0
0 ÷ 20 °C 4
0 - 10 minuti 3
0 - 240 secondi
(step 10 sec)
AU - OFF - ON AU
0
T 09
Visualizza-
zione display
Stabilisce cosa visualizza l’indicatore del display. Modalità “Estate”: ON: circolatore attivo visualizza la temperatura di mandata, circolatore spento
l’indicatore è spento
OFF: l’indicatore è sempre spento
Modalità “Inverno” e “rarescamento”: ON: circolatore attivo visualizza la temperatura di mandata, circolatore spento
visualizza il valore impostato sul selettore riscaldamento.
OFF: visualizza sempre il valore impostato sul selettore riscaldamento
ON - OFF ON
21
Page 22
Id
Parametro
R 01 Sonda esterna
R 02
R 03
R 04
R 05
R 06
R 07
R 08
R 09
R 10
R 11
R 12
R 13
R 14
R 15
R 16
R 17
Parametro Descrizione Range Default
Temperatura esterna
per mandata max.
risc.
Temperatura esterna
per mandata min.
risc.
Massimo riscalda-
mento
Minimo riscalda-
mento
Temperatura esterna
per mandata max.
risc. zona bassa
temperatura
Temperatura esterna
per mandata min.
risc. zona bassa
temperatura
Massimo riscalda-
mento zona bassa
temperatura
Minimo riscalda-
mento zona bassa
temperatura
Temperatura esterna
per mandata mini­ma rarescamento
Temperatura esterna
per mandata massi-
ma rarescamento
Minimo raresca-
mento
Massimo raresca-
mento
Temperatura esterna
per mandata min.
rarescamento zona
bassa temperatura
Temperatura esterna
per mandata max.
rarescamento zona
bassa temperatura
Minimo raresca-
mento zona bassa
temperatura
Massimo raresca-
mento zona bassa
temperatura
MAGIS PRO ErP
MENÙ TERMOREGOLAZIONE
Denisce se e quale sonda esterna viene utilizzata per la gestione dell’impianto. OFF = nessuna sonda esterna utilizzata OU = sonda esterna presente sulla motocondensante IU = sonda esterna optional collegata al modulo idronico
Stabilisce la temperatura esterna a cui avere la massima temperatura di mandata.
Stabilisce la temperatura esterna a cui avere la minima temperatura di mandata. -15 ÷ 25 °C 25
Denisce la massima temperatura di mandata in fase riscaldamento ambiente 35 ÷ 55 45
Denisce la minima temperatura di mandata in fase riscaldamento ambiente 25 ÷ 55 25
Stabilisce la temperatura esterna a cui avere la massima temperatura di mandata sulla zona in bassa temperatura
Stabilisce la temperatura esterna a cui avere la minima temperatura di mandata sulla zona in bassa temperatura
Denisce la massima temperatura di mandata in fase riscaldamento ambiente sulla zona bassa temperatura
Denisce la minima temperatura di mandata in fase riscaldamento ambiente sulla zona bassa temperatura
Stabilisce la massima temperatura esterna a cui avere la minima temperatura di mandata in fase rarescamento
Stabilisce la minima temperatura esterna a cui avere la massima temperatura di mandata in fase rarescamento
Denisce la minima temperatura di mandata in fase rarescamento ambiente 07 ÷ 20 7
Denisce la massima temperatura di mandata in fase rarescamento ambiente 10 ÷ 25 12
Stabilisce la temperatura esterna a cui avere la minima temperatura di mandata sulla zona in bassa temperatura
Stabilisce la temperatura esterna a cui avere la massima temperatura di mandata sulla zona in bassa temperatura
Denisce la minima temperatura di mandata in fase rarescamento ambiente sulla zona in bassa temperatura
Denisce la massima temperatura di mandata in fase rarescamento ambiente sulla zona in bassa temperatura
OFF - OU
- IU
-15 ÷ 25 °C -5
-15 ÷ 25 °C -5
-15 ÷ 25 °C 25
35 ÷ 55 40
25 ÷ 35 25
20 ÷ 40 35
20 ÷ 40 25
20 ÷ 40 35
20 ÷ 40 25
07 ÷ 20 18
10 ÷ 25 20
OU
N.B.: vedere anche graci nelle pagine successive.
22
Page 23
MAGIS PRO ErP
Id
Parametro
Parametro Descrizione Range Default
MENÙ INTEGRAZIONE
I 01
I 02
I 03
I 04
I 06
I 11
I 12
I 13
Abilitazione inte­grazione sanitario
Abilitazione inte-
grazione impianto
Tempo max. attesa
sanitario
Tempo max. attesa
riscaldamento
Temperatura atti-
vazione
Ore funz. moto-
condensante
Ore funz. resisten-
za integrazione
riscaldamento
Ore funz. resisten-
za integrazione
sanitario
Permette di abilitare il funzionamento di una fonte energetica alternativa (AL) per l’integrazione del riscaldamento dell’acqua calda sanitaria
Tramite questa funzione è possibile abilitare il funzionamento di una fonte energetica alternativa (AL) o contemporanea (CO) per l’integrazione del ri­scaldamento dell’impianto termico.
Stabilisce il tempo massimo prima di attivare l’integrazione sanitario.
Stabilisce il tempo massimo prima di attivare l’integrazione riscaldamento.
Stabilisce la temperatura esterna al di sotto della quale viene abilitata l’integra­zione riscaldamento.
Visualizza le ore di funzionamento svolte dalla Motocondensante - -
Visualizza le ore di funzionamento della resistenza integrazione riscaldamento (optional)
Visualizza le ore di funzionamento della resistenza integrazione sanitario (optional)
OFF - AL OFF
OFF - AL -
CO
0 - 900
minuti (step 10 minuti)
0 - 900
minuti (step 10 minuti)
-15 ÷ 20 °C -5
- -
- -
OFF
30
45
MENÙ MANUTENZIONE
Id
Parametro
M 01 Disareazione
M 02
M 03 Tre vie sanitario Eettua lo spostamento del motore tre vie da impianto a sanitario OFF - ON OFF
M 04
M 08
M 09
M 10 Miscelatrice zona 2 Stabilisce il posizionamento della valvola miscelatrice della zona 2
M 11
M 12
M 13
M 14
M 15 Relè 1 Aziona il funzionamento del relè 1 della scheda 3 relè OFF - ON OFF M 16 Relè 2 Aziona il funzionamento del relè 2 della scheda 3 relè OFF - ON OFF M 17 Relè 3 Aziona il funzionamento del relè 3 della scheda 3 relè OFF - ON OFF
Parametro Descrizione Range Default
In caso di impianti di riscaldamento nuovi e in modo particolare per impianti a pavimento è molto importante che la disareazione venga eettuata corretta-
Velocità circolatore
impianto
Tre vie raresca-
mento
Circolatore esterno
zona 1
Circolatore esterno
zona 2
Resistenza elettrica
sanitario
Resistenza elettrica
riscaldamento
Deumidicatore
zona 1
Deumidicatore
zona 2
mente. La funzione consiste nell’attivazione ciclica del circolatore (100 s ON, 20 s OFF) e della valvola 3 vie (120 s sanitario, 120 s impianto termico). La funzione ha una durata di 18 ore ed è possibile interromperla mediante la pressione del pulsante “ESC” ed impostando la funzione su “OFF”
Stabilisce la velocità del circolatore impianto 0 - 100% 0
Eettua lo spostamento del motore tre vie del circuito rarescamento OFF - ON OFF
Aziona il funzionamento del circolatore esterno della zona 1 OFF - ON OFF
Aziona il funzionamento del circolatore esterno della zona 2 OFF - ON OFF
Aziona il funzionamento della resistenza elettrica integrazione sanitario OFF - ON OFF
Aziona il funzionamento della resistenza elettrica integrazione riscaldamento ambiente
Aziona il funzionamento del deumidicatore sulla zona 1 OFF - ON OFF
Aziona il funzionamento del deumidicatore sulla zona 2 OFF - ON OFF
OFF - ON OFF
OFF - OPEN
- CLOSE
OFF - ON OFF
OFF
23
Page 24
MAGIS PRO ErP
Mediante l’impostazione dei parametri nel menù “Termoregola­zione” è possibile regolare il modo di funzionamento del sistema. Nei graci sotto vengono riportate le impostazioni di default nei vari modi di funzionamento disponibili sia con sonda esterna che senza.
Temperatura di mandata sulla zona 1 in fase
riscaldamento e sonda esterna presente
R04
U03
R05
R02 R03
Temperatura di mandata sulla zona 1 in fase
rarescamento e sonda esterna presente
N.B.: In caso di utilizzo del CAR
V2
le curve di termoregola­zione, nella sola fase di riscaldamento vengono determinate dal dispositivo stesso.
Temperatura di mandata sulla zona 2 miscelata
in fase riscaldamento e sonda esterna presente
U04
R08
R09
R06 R07
Temperatura di mandata sulla zona 2 miscelata in fase rarescamento e sonda esterna presente
R13
R12
U05
R11 R10
Temperatura di mandata in fase riscalda-
mento senza sonda esterna
Set Risc
U01
Z1
Z2
LEGENDA:
Rxx - Parametro menù “Termoregolazione” TE - Temperatura esterna TM - Temperatura di mandata U01 - Temperatura mandata zona 2 in fase
riscaldamento menù “Utente”
U06
R17
R16
R15 R14
Temperatura di mandata in fase raresca-
mento senza sonda esterna
U02
Set Raresc
Z2
Z1
U02 - Temperatura mandata zona 2 in fase
rarescamento menù “Utente”
U03÷06 - Valore di offset rispetto alla curva
impostata dalla sonda esterna
Zx - Zona impianto termico
24
Page 25
MAGIS PRO ErP
14 CARATTERISTICHE CAVI ELETTRICI DI COLLEGAMENTO
Il cavo di alimentazione dell’unità esterna (non fornito di serie) deve essere adatto per installazione all’aperto ed avere almeno una guaina essibile in policlorofene (codice IEC:60245 IEC 57 / CENELEC:H05RN-F).
Massima corrente
Unità Esterna
AUDAX PRO 5 50 220 - 240 198 264 20 25,0 30
AUDAX PRO 8 e 10 50 220 - 240 198 264 22 27,5 40
Valori Nominali
Hz V V V A A A
Campo della Tensione
Tollerabile
assorbibile (MCA)
in normale funziona-
mento
MCA1.25 + Cari-
co Addizionale
Portata del fusibile
necessario per
l’apparecchio
Caratteristiche di collegamento tra unità esterna e unità interna.
Per l’alimentazione dell’unità interna usare cavi in classe H07RN­F o in classe H05RN-F. Nel caso in cui l’unità interna fosse installata in una sala con computer o con server di rete, occorre utilizzare un cavo in classe FROHH2R a doppia schermatura (Nastro di Alluminio/Calza in poliestere + Rame).
Alimentazione Modulo idronico interno
Alimentazione Max./Min.(V) Cavo di collegamento
Cavo di comunicazione BUS
tra unità esterna ed unità interna
Monofase,
220-240V, 50Hz
±10% 0,75 ~ 1,5mm², a 3 li 0,75 ~ 1,5mm², a 2 li
25
Page 26
MAGIS PRO ErP
15 COLLEGAMENTI ELETTRICI SULLA MORSETTIERA UNITÀ ESTERNA
Con uso del salvavita (ELB) per monofase.
LEGENDA:
Dipendendo dal modello, l’aspetto eettivo dell’apparecchio potrebbe risultare diverso da quello proposto in gura.
Quadro elettrico
MCCB
ELB
MCCB
ELB - Interruttore salvavita MCCB - Interruttore magnetotermico
L
N
Fascetta
serracavi
Morsetto ssacavi
Modulo Idronico
AUDAX PRO 5 - Alimentazione in CA monofase.
Alimentazione elettrica Vite M4
L
N
11,4
10,1
AUDAX PRO 8 e 10 - Alimentazione in CA monofase.
Alimentazione elettrica Vite M5
Cavo principale di alimentazione
Cavo di comunica­zione BUS
BUS di comunicazione Vite M4
10,1
11,4
BUS di comunicazione Vite M3
26
15 12
L
N
6,7
9,7
Page 27
MAGIS PRO ErP
16 COLLEGAMENTI ELETTRICI SULLA MORSETTIERA UNITÀ INTERNA
LEGENDA:
86 /87 - Valvola tre vie commutazione estate
inverno 81-2 / 82-2 - Circolatore zona 2 83-2 / 84-2 / 85-2 - Valvola miscelatrice zona 2 82-1 / 81-1 - Circolatore zona 1 89 / L - Contatto disabilitazione AUDAX
PRO 88 / L - Ingresso fotovoltaico 69 / 70 - Comando resistenza integrazione
sanitario 38 / 39 - Sonda Esterna 37 / 38 - Sonda acqua calda sanitaria (eliminare
R8)
V2
42-1 / 43 - CAR 42-2 / 43 - CARV2 zona 2 23-1 / 24 - Umidostato o sonda umidità zona 1 23-2 / 24 - Umidostato o sonda umidità zona 2 25 - Alimentazione sensore umidità 29-1 / 30-1 - Deumidicatore zona 1 29-2 / 30-2 - Deumidicatore zona 2 T+ / T- (MC) - BUS di comunicazione AUDAX PRO T+ / T- (RS485) - BUS di comunicazione altri apparecchi
41-1 / 40-1 - Termostato ambiente zona 1 41-2 / 40-2 - Termostato ambiente zona 2 66 / 65 - Sonda riscaldamento puer 65 / 64-2 - Sonda mandata zona 2
Contatto di consenso per attivazione resi­stenza integrazione sanitario; l'alimentazione della resistenza elettrica deve essere prevista a parte
zona 1
Immergas
N.B.: Per la gestione dei deumidicatori occorre inserire all'in­terno del modulo idronico MAGIS PRO ErP il kit scheda relè (optional), per i rispettivi deumidicatori delle due zone. Il kit scheda relè ha un solo contatto per ciascuna zona e consente quindi il funzionamento del deumidicatore o in aria neutra, o in aria rareddata. Per maggiori informazioni vedere capitolo relativo ai deumi­dicatori.
27
Page 28
MAGIS PRO ErP
17 SCHEDA ELETTRONICA MAGIS PRO ERP
GY - Grigio
OR - Arancione
P - Viola
PK - Rosa
R - Rosso
W - Bianco
Y - Giallo
28
LEGENDA:
A3 - Scheda regolazione
A7 - Scheda relè (optional)
A16-1 - Deumidicatore zona 1 (op-
tional)
A16-2 - Deumidicatore zona 2 (op-
M52 - Tre vie caldo freddo (optional)
T1 - Trasformatore
tional)
di calore
A19 - Scheda due relè (optional)
A22 - Scheda comunicazione pompa
Legenda codici colori:
BK - Nero
BL - Blu
BR - Marrone
G - Verde
(optional)
M1-2 - Circolatore impianto
M10-1 - Circolatore zona 1 (optional)
M10-2 - Circolatore zona 2 (optional)
M31-2 - Valvola miscelatrice zona 2
Page 29
MAGIS PRO ErP
zona 2 (optional)
-2 - Comando Amico Remoto V2
V2
CAR
E7 - Termostato sicurezza bassa
temperatura (optional)
M1-2 - Circolatore impianto
bollitore
M50 - Valvola tre vie precedenza
R8 - Resistenza inibizione funzione
R14 - Resistenza congurazione
S20-1 - Termostato ambiente zona 1
(optional)
(optional)
S20-2 - Termostato ambiente zona 2
zona 1
S36-1 - Umidostato zona 1 (optional)
S36-2 - Umidostato zona 2 (optional)
X40-1 - Ponte termostato ambiente
nal)
LEGENDA:
A3 - Scheda regolazione
A17-1 - Sensore umidità zona 1 (optio-
nal)
di calore
A17-2 - Sensore umidità zona 2 (optio-
A22 - Scheda comunicazione pompa
B1 - Sonda mandata
nal)
B2 - Sonda sanitario (optional)
B3-2 - Sonda mandata zona 2 (optio-
B4 - Sonda esterna (optional)
B5 - Sonda ritorno
B13 - Sonda riscaldamento (optional)
B25 - Misuratore portata impianto
B27 - Sonda fase liquida
-2 inserire
V2
-1 il ponte X40-1 va
V2
ambiente S20-1.
mantenuto presente
un ponte tra i morsetti 40-2 e 41-2
zona 1 (optional)
-1 - Comando Amico Remoto V2
V2
CAR
alla scheda relè.
della scheda 2 relè.
NOTE:
- Eliminare il ponte X40-1 prima di collegare il termostato
- Quando viene collegato il CAR
- Nel caso in cui venga collegato anche il CAR
- Il connettore Y3, Y5 e sono utilizzati per il collegamento
- Il connettore Y6 viene utilizzato per il collegamento
29
Page 30
MAGIS PRO ErP
H1
18 INSTALLAZIONE DELLE LINEE FRIGORIFERE
Il circuito frigorifero di MAGIS PRO ErP utilizza il refrigerante R410A, occorre pertanto porre in atto alcuni accorgimenti per il corretto funzionamento della macchina:
- L’ R410A è un refrigerante ad alta pressione, le tubazioni e le altre parti sottoposte a pressione devono essere conformi ed idonee al refrigerante stesso; devono pertanto essere tubazioni certicate per refrigerazione ed occorre seguire le metodologie di installazione riportate sul libretto istruzioni a corredo del prodotto.
- Usare solo tubazioni pulite nelle quali non vi siano elementi dannosi, ossidi, polvere, tracce di ferro e umidità.
- I materiali estranei all'interno delle tubazioni (compreso olio per fabbricazione) devono essere ≤ 30mg/10 m.
- Utilizzare solo attrezzatura e raccorderia per R410A.
- La lunghezza delle tubazioni tra unità esterna ed interna ed il dislivello non devono superare i limiti indicati; di seguito vengono elencate le lunghezze massime delle linee frigorifere in base al modello di motocondensante e al tipo di installazione:
AUDAX PRO 5 AUDAX PRO 8 e 10
A ≤ 30 m ≤ 50 m H1 ≤ 20 m ≤ 30 m H2 ≤ 20 m ≤ 15 m
NOTA: è consigliabile prevedere un sifone nelle immediate vicinanze della motocondensante. Se la lunghezza della linea frigorifera è maggiore rispetto a quella data nella precarica della macchina è consigliato prevedere un sifone a metà del tragitto. Un sifone è anche consigliato in caso di installazioni che presen­tino dislivelli tra motocondensante e gruppo idronico.
A
H2
A
30
Page 31
MAGIS PRO ErP
Selezione dell’isolamento delle linee frigorifere.
- Le linee frigorifere del gas e del liquido vanno isolate con materiale selezionato in funzione dei rispettivi diametri.
- L’isolamento standard è previsto a una temperatura di 30 °C con un’umidità relativa dell’85%. Se le condizioni termoi­grometriche dell’aria fossero più gravose occorrerebbe usare isolamenti selezionabili dalla tabella sotto riportata.
Spessore dell’isolamento
Condizioni standard
(Meno di 30 °C, UR
85%)
19 25
Linea del
Liquido
Gas
Diametro della
tubazione (mm)
Ø 6,35 ÷ 19,05 9 9
Ø 12,70 ÷ 19,05 13 13
Ø 6,35 13 19
Ø 9,52 Ø 12,70 Ø 15,88 Ø 19,05
NOTA: L’isolamento non può avere zone di discontinuità e per questo motivo le sue giunzioni vanno sigillate con adesivi per impedire che al di sotto di esso possa entrare dell’umidità. Se fosse esposto alla luce solare l’isolamento andrebbe protetto avvolgendolo con del nastro isolante o materiale idoneo per questo tipo di applicazione. L’isolamento deve essere posato evitando che il suo spessore possa ridursi in corrispondenza delle curve e degli staaggi delle tubazioni.
Condizioni di alta
umidità
(Oltre 30 °C, UR
85%)
EPDM, NBR
Note
Il materiale prescelto
deve essere in grado
di resistere a tempera-
tura oltre i 120 °C
Rabbocco della carica di refrigerante.
Di seguito è riportata la quantità della carica base introdotta di fabbrica:
- AUDAX PRO 5 = 1,2 kg
- AUDAX PRO 8 e 10 = 2,0 kg Il rabbocco dipende dalla lunghezza totale e dai diametri delle tubazioni. Tutti le cariche introdotte in fabbrica sono determinate come
Diametro esterno tubo
Modello
AUDAX PRO 5 Ø 6,35 - 1/4" ≤ 5 m 20 g/m
AUDAX PRO 8/10 Ø 9,52 - 3/8" ≤ 15 m 50 g/m
linea liquido
(mm - pollice)
segue in funzione della lunghezza standard delle tubazioni:
- AUDAX PRO 5 = ≤ 5m
- AUDAX PRO 8 e 10 = ≤ 15m Se le tubazioni utilizzate fossero più lunghe di quanto sopra ripor­tato, la carica andrebbe rabboccata nelle modalità e nelle quantità descritte nel libretto istruzioni fornito a corredo del prodotto. N.B.: Per evitare la rottura del compressore, non bisogna rab­boccare il refrigerante oltre la quantità specicata.
Quantità di rabbocco
Lunghezza massima sen-
za rabbocco carica base
per ogni metro ag-
giuntivo del tubo linea
liquido
31
Page 32
MAGIS PRO 5 ErP
19 SCHEDA DI PRODOTTO REGOLAMENTO 811/2013
MAGIS PRO 5 ErP
Bassa temperatura (30/35)
Zone +
fredde
MAGIS PRO 5 ErP
Parametro Va lore
Zone
medie
Zone +
calde
++
A
A
+
A
B
A
C
B
D
C D
E
E
F
F
G
G
62dBdB
55 °C 35 °C
7,70 7,80 6,20 5,50 5,40 6,00
+
A
A
kW kW
Consumo annuale di energia per la funzione
++
riscaldamento (QHE)
Rendimento stagio­nale di riscaldamento ambiente ( η
Potenza termica no­minale
)
s
kWh/anno 5870 2891 1559
ηs % 162 154 201
kW 7,80 5,50 6,00
Media temperatura (47/55)
Parametro Va lore
Consumo annuale di energia per la funzione riscaldamento (QHE)
Rendimento stagio­nale di riscaldamento ambiente ( η
Potenza termica no­minale
)
s
Zone +
fredde
kWh/anno 8100 4435 2119
ηs % 91 112 132
kW 7,70 6,20 5,40
Zone
medie
Zone +
calde
32
Page 33
MAGIS PRO 5 ErP
Tabella bassa temperatura (30/35) zone + fredde
Modello: MAGIS PRO 5 ErP
Pompa di calore aria acqua: sì
Pompa di calore acqua/acqua: no
Pompa di calore salamoia/acqua: no
Pompa di calore a bassa temperatura: sì
Con apparecchio di riscaldamento supplementare: no
Apparecchio di riscaldamento misto a pompa di calore: no
I parametri sono dichiarati per l'applicazione a temperatura media, tranne che per le pompe di calore a bassa temperatura. Per le pompe di calore a bassa temperatura, i parametri sono dichiarati per l'applicazione a bassa temperatura
I parametri sono dichiarati per condizioni climatiche più fredde.
Elemento Simbolo Va lore Unità Elemento Simbolo Val ore Unità
Potenza termica nominale Pnominale 7,80 kW
Capacità di riscaldamento dichiarata a carico parziale, con tempera­tura interna pari a 20 °C e temperatura esterna Tj
= –7°C Pdh 5,2 kW Tj = –7°C COPd 2,83
T
j
= +2°C Pdh 4,8 kW Tj = +2°C COPd 4,13
T
j
= +7°C Pdh 6,3 kW Tj = +7°C COPd 6,07
T
j
= +12°C Pdh 6,6 kW Tj = +12°C COPd 5,86
T
j
Tj = temperatura bivalente Pdh 4,8 kW Tj = temperatura bivalente COPd 2,76
= temperatura limite di
T
j
esercizio
Pdh 4,2 kW
per le pompe di calore aria/ acqua: Tj = –15°C
Pdh kW
(se TOL < –20°C)
Temperatura bivalente T
Ciclicità degli intervalli di capacità per il riscaldamento
-8 °C
biv
Pcych kW
Coeciente di degradazione Cdh 1,0
Consumo energetico in modi diversi dal modo attivo Apparecchio di riscaldamento supplementare
Modo spento P
Modo termostato spento P
Modo riscaldamento del carter P
OFF
0,015 kW
TO
SB
CK
0,000 kW Potenza termica nominale Psup 7,80 kW
0,015 kW
0,015 kW
Altri elementi
Controllo della capacità Vari abil e
Livello della potenza sonora, all'interno/all'esterno
Consumo energetico annuo Q
L
WA
HE
N/A dB
5870 kWh o GJ
Per gli apparecchi di riscaldamento misti a pompa di calore
Ecienza energetica sta­gionale del riscaldamento d'ambiente
η
s
162 %
Coeciente di prestazione dichiarato, con temperatura interna pari a 20 °C e temperatura esterna Tj
Tj = temperatura limite di
esercizio
COPd 2,03
per le pompe di calore aria/ acqua: Tj = –15°C
COPd
(se TOL < –20°C)
per le pompe di calore aria/ acqua: Temperatura limite di
TOL -20 °C
esercizio
Ecienza della ciclicità degli intervalli
Temperatura limite di esercizio per il riscaldamento dell'acqua
Tipo di alimentazione ener­getica
Per le pompe di calore aria/ acqua: portata d'aria nominale,
COPcyc o PERcyc
WTOL 40 °C
elettricaModo Stand-by P
m
3
/h
all'esterno
Per le pompe di calore acqua o salamoia/acqua: flusso no­minale di salamoia o acqua,
m3/h
scambiatore di calore all'esterno
Prolo di carico dichiarato
Consumo quotidiano di ener­gia elettrica
Q
elec
kWh
consumo annuo di energia AEC kWh
Recapiti Immergas S.p.A. via Cisa Ligure n. 95
Ecienza energetica di riscaldamento dell'acqua
Consumo quotidiano di com­bustibile
Consumo annuo di combu­stibile
η
wh
Q
fuel
%
kWh
AFC GJ
33
Page 34
MAGIS PRO 5 ErP
Tabella bassa temperatura (30/35) zone medie
Modello: MAGIS PRO 5 ErP
Pompa di calore aria acqua: sì
Pompa di calore acqua/acqua: no
Pompa di calore salamoia/acqua: no
Pompa di calore a bassa temperatura: sì
Con apparecchio di riscaldamento supplementare: no
Apparecchio di riscaldamento misto a pompa di calore: no
I parametri sono dichiarati per l'applicazione a temperatura media, tranne che per le pompe di calore a bassa temperatura. Per le pompe di calore a bassa temperatura, i parametri sono dichiarati per l'applicazione a bassa temperatura
I parametri sono dichiarati per condizioni climatiche medie.
Elemento Simbolo Va lore Unità Elemento Simbolo Val ore Unità
Potenza termica nominale Pnominale 5,50 kW
Capacità di riscaldamento dichiarata a carico parziale, con tempera­tura interna pari a 20 °C e temperatura esterna Tj
= –7°C Pdh 5,1 kW Tj = –7°C COPd 2,55
T
j
Tj = +2°C Pdh 4,7 kW Tj = +2°C COPd 3,77
= +7°C Pdh 6,2 kW Tj = +7°C COPd 5,64
T
j
= +12°C Pdh 6,6 kW Tj = +12°C COPd 5,86
T
j
= temperatura bivalente Pdh 4,9 kW Tj = temperatura bivalente COPd 2,54
T
j
= temperatura limite di
T
j
esercizio
Pdh 5,5 kW
per le pompe di calore aria/ acqua: Tj = –15°C
Pdh kW
(se TOL < –20°C)
Temperatura bivalente T
Ciclicità degli intervalli di capacità per il riscaldamento
-7 °C
biv
Pcych kW
Coeciente di degradazione Cdh 1,0
Consumo energetico in modi diversi dal modo attivo Apparecchio di riscaldamento supplementare
Modo spento P
OFF
0,000 kW Potenza termica nominale Psup 0,62 kW
Modo termostato spento PTO 0,015 kW
0,015 kW
0,015 kW
Modo riscaldamento del carter P
SB
CK
Altri elementi
Controllo della capacità Vari abil e
Livello della potenza sonora, all'interno/all'esterno
Consumo energetico annuo Q
L
WA
HE
62 dB
2891 kWh o GJ
Per gli apparecchi di riscaldamento misti a pompa di calore
Ecienza energetica sta­gionale del riscaldamento d'ambiente
η
s
154 %
Coeciente di prestazione dichiarato, con temperatura interna pari a 20 °C e temperatura esterna Tj
Tj = temperatura limite di
esercizio
COPd 2,36
per le pompe di calore aria/ acqua: Tj = –15°C
COPd
(se TOL < –20°C)
per le pompe di calore aria/ acqua: Temperatura limite di
TOL -10 °C
esercizio
Ecienza della ciclicità degli intervalli
Temperatura limite di esercizio per il riscaldamento dell'acqua
Tipo di alimentazione ener­getica
Per le pompe di calore aria/ acqua: portata d'aria nominale,
COPcyc o PERcyc
WTOL 40 °C
elettricaModo Stand-by P
m
3
/h
all'esterno
Per le pompe di calore acqua o salamoia/acqua: flusso no­minale di salamoia o acqua,
m3/h
scambiatore di calore all'esterno
Prolo di carico dichiarato
Consumo quotidiano di ener­gia elettrica
Q
elec
kWh
consumo annuo di energia AEC kWh
Recapiti Immergas S.p.A. via Cisa Ligure n. 95
34
Ecienza energetica di riscaldamento dell'acqua
Consumo quotidiano di com­bustibile
Consumo annuo di combu­stibile
η
wh
Q
fuel
%
kWh
AFC GJ
Page 35
MAGIS PRO 5 ErP
Tabella bassa temperatura (30/35) zone + calde
Modello: MAGIS PRO 5 ErP
Pompa di calore aria acqua: sì
Pompa di calore acqua/acqua: no
Pompa di calore salamoia/acqua: no
Pompa di calore a bassa temperatura: sì
Con apparecchio di riscaldamento supplementare: no
Apparecchio di riscaldamento misto a pompa di calore: no
I parametri sono dichiarati per l'applicazione a temperatura media, tranne che per le pompe di calore a bassa temperatura. Per le pompe di calore a bassa temperatura, i parametri sono dichiarati per l'applicazione a bassa temperatura
I parametri sono dichiarati per condizioni climatiche più calde.
Elemento Simbolo Va lore Unità Elemento Simbolo Val ore Unità
Potenza termica nominale Pnominale 6,00 kW
Capacità di riscaldamento dichiarata a carico parziale, con tempera­tura interna pari a 20 °C e temperatura esterna Tj
= –7°C Pdh - kW Tj = –7°C COPd -
T
j
Tj = +2°C Pdh 4,6 kW Tj = +2°C COPd 3,31
= +7°C Pdh 6,0 kW Tj = +7°C COPd 5,06
T
j
= +12°C Pdh 6,6 kW Tj = +12°C COPd 5,89
T
j
= temperatura bivalente Pdh 5,7 kW Tj = temperatura bivalente COPd 3,67
T
j
= temperatura limite di
T
j
esercizio
Pdh 4,6 kW
per le pompe di calore aria/ acqua: Tj = –15°C
Pdh kW
(se TOL < –20°C)
Temperatura bivalente T
Ciclicità degli intervalli di capacità per il riscaldamento
4 °C
biv
Pcych kW
Coeciente di degradazione Cdh 1,0
Consumo energetico in modi diversi dal modo attivo Apparecchio di riscaldamento supplementare
Modo spento P
OFF
0,015 kW Potenza termica nominale Psup 1,40 kW
Modo termostato spento PTO 0,015 kW
0,015 kW
0,015 kW
Modo riscaldamento del carter P
SB
CK
Altri elementi
Controllo della capacità Vari abil e
Livello della potenza sonora, all'interno/all'esterno
Consumo energetico annuo Q
L
WA
HE
N/A dB
1559 kWh o GJ
Per gli apparecchi di riscaldamento misti a pompa di calore
Ecienza energetica sta­gionale del riscaldamento d'ambiente
η
s
201 %
Coeciente di prestazione dichiarato, con temperatura interna pari a 20 °C e temperatura esterna Tj
Tj = temperatura limite di
esercizio
COPd 3,31
per le pompe di calore aria/ acqua: Tj = –15°C
COPd
(se TOL < –20°C)
per le pompe di calore aria/ acqua: Temperatura limite di
TOL 2 °C
esercizio
Ecienza della ciclicità degli intervalli
Temperatura limite di esercizio per il riscaldamento dell'acqua
Tipo di alimentazione ener­getica
Per le pompe di calore aria/ acqua: portata d'aria nominale,
COPcyc o PERcyc
WTOL 55 °C
elettricaModo Stand-by P
m
3
/h
all'esterno
Per le pompe di calore acqua o salamoia/acqua: flusso no­minale di salamoia o acqua,
m3/h
scambiatore di calore all'esterno
Prolo di carico dichiarato
Consumo quotidiano di ener­gia elettrica
Q
elec
kWh
consumo annuo di energia AEC kWh
Recapiti Immergas S.p.A. via Cisa Ligure n. 95
Ecienza energetica di riscaldamento dell'acqua
Consumo quotidiano di com­bustibile
Consumo annuo di combu­stibile
η
wh
Q
fuel
%
kWh
AFC GJ
35
Page 36
MAGIS PRO 5 ErP
Tabella media temperatura (47/55) zone + fredde
Modello: MAGIS PRO 5 ErP
Pompa di calore aria acqua: sì
Pompa di calore acqua/acqua: no
Pompa di calore salamoia/acqua: no
Pompa di calore a bassa temperatura: no
Con apparecchio di riscaldamento supplementare: no
Apparecchio di riscaldamento misto a pompa di calore: no
I parametri sono dichiarati per l'applicazione a temperatura media, tranne che per le pompe di calore a bassa temperatura. Per le pompe di calore a bassa temperatura, i parametri sono dichiarati per l'applicazione a bassa temperatura
I parametri sono dichiarati per condizioni climatiche più fredde
Elemento Simbolo Va lore Unità Elemento Simbolo Val ore Unità
Potenza termica nominale Pnominale 7,70 kW
Capacità di riscaldamento dichiarata a carico parziale, con tempera­tura interna pari a 20 °C e temperatura esterna Tj
= –7°C Pdh 4,9 kW Tj = –7°C COPd 2,03
T
j
Tj = +2°C Pdh 4,6 kW Tj = +2°C COPd 3,13
= +7°C Pdh 6,0 kW Tj = +7°C COPd 4,62
T
j
= +12°C Pdh 6,5 kW Tj = +12°C COPd 5,33
T
j
= temperatura bivalente Pdh 4,7 kW Tj = temperatura bivalente COPd 2,03
T
j
= temperatura limite di
T
j
esercizio
Pdh 4,6 kW
per le pompe di calore aria/ acqua: Tj = –15°C
Pdh kW
(se TOL < –20°C)
Temperatura bivalente T
Ciclicità degli intervalli di capacità per il riscaldamento
-7 °C
biv
Pcych kW
Coeciente di degradazione Cdh 1,0
Consumo energetico in modi diversi dal modo attivo Apparecchio di riscaldamento supplementare
Modo spento P
OFF
0,000 kW Potenza termica nominale Psup 7,70 kW
Modo termostato spento PTO 0,015 kW
0,015 kW
0,015 kW
Modo riscaldamento del carter P
SB
CK
Altri elementi
Controllo della capacità Vari abil e
Livello della potenza sonora, all'interno/all'esterno
Consumo energetico annuo Q
L
WA
HE
N/A dB
8100 kWh o GJ
Per gli apparecchi di riscaldamento misti a pompa di calore
Ecienza energetica sta­gionale del riscaldamento d'ambiente
η
s
91 %
Coeciente di prestazione dichiarato, con temperatura interna pari a 20 °C e temperatura esterna Tj
Tj = temperatura limite di
esercizio
COPd 1,73
per le pompe di calore aria/ acqua: Tj = –15°C
COPd
(se TOL < –20°C)
per le pompe di calore aria/ acqua: Temperatura limite di
TOL -10 °C
esercizio
Ecienza della ciclicità degli intervalli
Temperatura limite di esercizio per il riscaldamento dell'acqua
Tipo di alimentazione ener­getica
Per le pompe di calore aria/ acqua: portata d'aria nominale,
COPcyc o PERcyc
WTOL 55 °C
elettricaModo Stand-by P
m
3
/h
all'esterno
Per le pompe di calore acqua o salamoia/acqua: flusso no­minale di salamoia o acqua,
m3/h
scambiatore di calore all'esterno
Prolo di carico dichiarato
Consumo quotidiano di ener­gia elettrica
Q
elec
kWh
consumo annuo di energia AEC kWh
Recapiti Immergas S.p.A. via Cisa Ligure n. 95
36
Ecienza energetica di riscaldamento dell'acqua
Consumo quotidiano di com­bustibile
Consumo annuo di combu­stibile
η
wh
Q
fuel
AFC GJ
%
kWh
Page 37
MAGIS PRO 5 ErP
Tabella media temperatura (47/55) zone medie
Modello: MAGIS PRO 5 ErP
Pompa di calore aria acqua: sì
Pompa di calore acqua/acqua: no
Pompa di calore salamoia/acqua: no
Pompa di calore a bassa temperatura: no
Con apparecchio di riscaldamento supplementare: no
Apparecchio di riscaldamento misto a pompa di calore: no
I parametri sono dichiarati per l'applicazione a temperatura media, tranne che per le pompe di calore a bassa temperatura. Per le pompe di calore a bassa temperatura, i parametri sono dichiarati per l'applicazione a bassa temperatura
I parametri sono dichiarati per condizioni climatiche medie
Elemento Simbolo Va lore Unità Elemento Simbolo Val ore Unità
Potenza termica nominale Pnominale 6,20 kW
Capacità di riscaldamento dichiarata a carico parziale, con tempera­tura interna pari a 20 °C e temperatura esterna Tj
= –7°C Pdh 4,8 kW Tj = –7°C COPd 1,73
T
j
Tj = +2°C Pdh 4,5 kW Tj = +2°C COPd 2,76
= +7°C Pdh 5,8 kW Tj = +7°C COPd 4,30
T
j
= +12°C Pdh 6,4 kW Tj = +12°C COPd 5,04
T
j
= temperatura bivalente Pdh 4,6 kW Tj = temperatura bivalente COPd 1,84
T
j
= temperatura limite di
T
j
esercizio
Pdh 4,3 kW
per le pompe di calore aria/ acqua: Tj = –15°C
Pdh kW
(se TOL < –20°C)
Temperatura bivalente T
Ciclicità degli intervalli di capacità per il riscaldamento
-6 °C
biv
Pcych kW
Coeciente di degradazione Cdh 1,0
Consumo energetico in modi diversi dal modo attivo Apparecchio di riscaldamento supplementare
Modo spento P
Modo termostato spento P
Modo riscaldamento del carter P
OFF
0,015 kW
TO
SB
CK
0,000 kW Potenza termica nominale Psup 1,87 kW
0,015 kW
0,015 kW
Altri elementi
Controllo della capacità Vari abil e
Livello della potenza sonora, all'interno/all'esterno
Consumo energetico annuo Q
L
WA
HE
N/A dB
4435 kWh o GJ
Per gli apparecchi di riscaldamento misti a pompa di calore
Ecienza energetica sta­gionale del riscaldamento d'ambiente
η
s
112 %
Coeciente di prestazione dichiarato, con temperatura interna pari a 20 °C e temperatura esterna Tj
Tj = temperatura limite di
esercizio
COPd 1,49
per le pompe di calore aria/ acqua: Tj = –15°C
COPd
(se TOL < –20°C)
per le pompe di calore aria/ acqua: Temperatura limite di
TOL -10 °C
esercizio
Ecienza della ciclicità degli intervalli
Temperatura limite di esercizio per il riscaldamento dell'acqua
Tipo di alimentazione ener­getica
Per le pompe di calore aria/ acqua: portata d'aria nominale,
COPcyc o PERcyc
WTOL 55 °C
elettricaModo Stand-by P
m
3
/h
all'esterno
Per le pompe di calore acqua o salamoia/acqua: flusso no­minale di salamoia o acqua,
m3/h
scambiatore di calore all'esterno
Prolo di carico dichiarato
Consumo quotidiano di ener­gia elettrica
Q
elec
kWh
consumo annuo di energia AEC kWh
Recapiti Immergas S.p.A. via Cisa Ligure n. 95
Ecienza energetica di riscaldamento dell'acqua
Consumo quotidiano di com­bustibile
Consumo annuo di combu­stibile
η
wh
Q
fuel
%
kWh
AFC GJ
37
Page 38
MAGIS PRO 5 ErP
Tabella media temperatura (47/55) zone + calde
Modello: MAGIS PRO 5 ErP
Pompa di calore aria acqua: sì
Pompa di calore acqua/acqua: no
Pompa di calore salamoia/acqua: no
Pompa di calore a bassa temperatura: no
Con apparecchio di riscaldamento supplementare: no
Apparecchio di riscaldamento misto a pompa di calore: no
I parametri sono dichiarati per l'applicazione a temperatura media, tranne che per le pompe di calore a bassa temperatura. Per le pompe di calore a bassa temperatura, i parametri sono dichiarati per l'applicazione a bassa temperatura
I parametri sono dichiarati per condizioni climatiche più calde
Elemento Simbolo Va lore Unità Elemento Simbolo Val ore Unità
Potenza termica nominale Pnominale 5,40 kW
Capacità di riscaldamento dichiarata a carico parziale, con tempera­tura interna pari a 20 °C e temperatura esterna Tj
= –7°C Pdh - kW Tj = –7°C COPd -
T
j
Tj = +2°C Pdh 4,2 kW Tj = +2°C COPd 2,09
= +7°C Pdh 5,3 kW Tj = +7°C COPd 2,74
T
j
= +12°C Pdh 6,2 kW Tj = +12°C COPd 4,68
T
j
= temperatura bivalente Pdh 4,6 kW Tj = temperatura bivalente COPd 2,49
T
j
= temperatura limite di
T
j
esercizio
Pdh 4,2 kW
per le pompe di calore aria/ acqua: Tj = –15°C
Pdh kW
(se TOL < –20°C)
Temperatura bivalente T
Ciclicità degli intervalli di capacità per il riscaldamento
7 °C
biv
Pcych kW
Coeciente di degradazione Cdh 1,0
Consumo energetico in modi diversi dal modo attivo Apparecchio di riscaldamento supplementare
Modo spento P
OFF
0,000 kW Potenza termica nominale Psup 1,20 kW
Modo termostato spento PTO 0,015 kW
0,015 kW
0,015 kW
Modo riscaldamento del carter P
SB
CK
Altri elementi
Controllo della capacità Vari abil e
Livello della potenza sonora, all'interno/all'esterno
Consumo energetico annuo Q
L
WA
HE
N/A dB
2119 kWh o GJ
Per gli apparecchi di riscaldamento misti a pompa di calore
Ecienza energetica sta­gionale del riscaldamento d'ambiente
η
s
132 %
Coeciente di prestazione dichiarato, con temperatura interna pari a 20 °C e temperatura esterna Tj
Tj = temperatura limite di
esercizio
COPd 2,09
per le pompe di calore aria/ acqua: Tj = –15°C
COPd
(se TOL < –20°C)
per le pompe di calore aria/ acqua: Temperatura limite di
TOL 2 °C
esercizio
Ecienza della ciclicità degli intervalli
Temperatura limite di esercizio per il riscaldamento dell'acqua
Tipo di alimentazione ener­getica
Per le pompe di calore aria/ acqua: portata d'aria nominale,
COPcyc o PERcyc
WTOL 55 °C
elettricaModo Stand-by P
m
3
/h
all'esterno
Per le pompe di calore acqua o salamoia/acqua: flusso no­minale di salamoia o acqua,
m3/h
scambiatore di calore all'esterno
Prolo di carico dichiarato
Consumo quotidiano di ener­gia elettrica
Q
elec
kWh
consumo annuo di energia AEC kWh
Recapiti Immergas S.p.A. via Cisa Ligure n. 95
38
Ecienza energetica di riscaldamento dell'acqua
Consumo quotidiano di com­bustibile
Consumo annuo di combu­stibile
η
wh
Q
fuel
AFC GJ
%
kWh
Page 39
MAGIS PRO 5 ErP
20 "POTENZE" E "COP" IN RISCALDAMENTO MAGIS PRO 5 ErP
- Fattore di correzione dichiarato CC = 0,99
- TOL = -20 °C
Temperatura aria °C
b.s. (b.u.) Temperatura di mandata acqua 35 °C
12 (11) 6,14 4,67
7 (6) 5,80 4,53
2 (1) 4,60 3,31
-7 (-8) 5,10 2,49
-15 (-16) 4,50 2,14
-20 (-21) 4,13 1,97
b.s. (b.u.) Temperatura di mandata acqua 45 °C
12 (11) 5,69 3,58
7 (6) 5,30 3,42
2 (1) 4,40 2,59
-7 (-8) 4,90 1,99
-15 (-16) 4,10 1,62
-20 (-21) -- --
b.s. (b.u.) Temperatura di mandata acqua 55 °C
12 (11) 5,22 2,81
7 (6) 4,80 2,64
2 (1) 4,20 2,09
-7 (-8) 4,70 1,63
-15 (-16) -- --
-20 (-21) -- --
Resa (kW)
Nom. / Max.
COP (EN 14511)
Nom. / Max.
20.1 "POTENZE" ED "EER" IN RAFFRESCAMENTO MAGIS PRO 5 ErP
Temperatura aria °C
b.s. Temperatura di mandata acqua 18 °C
35 6,03 6,67 3,61 3,39
b.s. Temperatura di mandata acqua 7 °C
35 4,90 4,90 2,62 2,62
Resa (kW)
Nom.
Resa (kW)
Max.
EER (EN 14511)
Nom.
EER (EN 14511)
Max.
39
Page 40
MAGIS PRO 8 ErP
21 SCHEDA DI PRODOTTO REGOLAMENTO 811/2013
MAGIS PRO 8 ErP
Bassa temperatura (30/35)
Zone +
MAGIS PRO 8 ErP
Parametro Va lore
fredde
Zone
medie
Zone +
calde
++
A
A
+
A
B
A
C
B
D
C D
E
E
F
F
G
G
66dBdB
55 °C 35 °C
A
11,10 5,10
7,00 5,70 6,90 5,50
kW kW
Consumo annuale di energia per la funzione
++
+
A
riscaldamento (Q
Rendimento stagio­nale di riscaldamento ambiente ( η
Potenza termica no­minale
)
s
kWh/anno 3901 3059 1427
)
HE
ηs % 125 151 201
kW 5,10 5,70 5,50
Media temperatura (47/55)
Parametro Va lore
Consumo annuale di energia per la funzione riscaldamento (QHE)
Rendimento stagio­nale di riscaldamento ambiente ( η
Potenza termica no­minale
)
s
Zone +
fredde
kWh/anno 11475 5469 2882
ηs % 92 103 114
kW 11,10 7,00 6,90
Zone
medie
Zone +
calde
40
Page 41
MAGIS PRO 8 ErP
Tabella bassa temperatura (30/35) zone + fredde
Modello: MAGIS PRO 8 ErP
Pompa di calore aria acqua: sì
Pompa di calore acqua/acqua: no
Pompa di calore salamoia/acqua: no
Pompa di calore a bassa temperatura: sì
Con apparecchio di riscaldamento supplementare: no
Apparecchio di riscaldamento misto a pompa di calore: no
I parametri sono dichiarati per l'applicazione a temperatura media, tranne che per le pompe di calore a bassa temperatura. Per le pompe di calore a bassa temperatura, i parametri sono dichiarati per l'applicazione a bassa temperatura
I parametri sono dichiarati per condizioni climatiche più fredde.
Elemento Simbolo Va lore Unità Elemento Simbolo Val ore Unità
Potenza termica nominale Pnominale 5,10 kW
Capacità di riscaldamento dichiarata a carico parziale, con tempera­tura interna pari a 20 °C e temperatura esterna Tj
= –7°C Pdh 3,2 kW Tj = –7°C COPd 2,67
T
j
= +2°C Pdh 2,1 kW Tj = +2°C COPd 3,68
T
j
= +7°C Pdh 3,0 kW Tj = +7°C COPd 5,55
T
j
= +12°C Pdh 3,4 kW Tj = +12°C COPd 6,07
T
j
= temperatura bivalente Pdh 5,5 kW Tj = temperatura bivalente COPd 1,93
T
j
= temperatura limite di
T
j
esercizio
Pdh 5,5 kW
per le pompe di calore aria/ acqua: Tj = –15°C
Pdh kW
(se TOL < –20°C)
Temperatura bivalente T
Ciclicità degli intervalli di capacità per il riscaldamento
-20 °C
biv
Pcych kW
Coeciente di degradazione Cdh 1,0
Consumo energetico in modi diversi dal modo attivo Apparecchio di riscaldamento supplementare
Modo spento P
Modo termostato spento P
Modo riscaldamento del carter P
OFF
0,015 kW
TO
SB
CK
0,000 kW Potenza termica nominale Psup 5,10 kW
0,015 kW
0,015 kW
Altri elementi
Controllo della capacità Vari abil e
Livello della potenza sonora, all'interno/all'esterno
Consumo energetico annuo Q
L
WA
HE
N/A dB
3901 kWh o GJ
Per gli apparecchi di riscaldamento misti a pompa di calore
Ecienza energetica sta­gionale del riscaldamento d'ambiente
η
s
125 %
Coeciente di prestazione dichiarato, con temperatura interna pari a 20 °C e temperatura esterna Tj
Tj = temperatura limite di
esercizio
COPd 1,93
per le pompe di calore aria/ acqua: Tj = –15°C
COPd
(se TOL < –20°C)
per le pompe di calore aria/ acqua: Temperatura limite di
TOL -20 °C
esercizio
Ecienza della ciclicità degli intervalli
Temperatura limite di esercizio per il riscaldamento dell'acqua
Tipo di alimentazione ener­getica
Per le pompe di calore aria/ acqua: portata d'aria nominale,
COPcyc o PERcyc
WTOL 55 °C
elettricaModo Stand-by P
m
3
/h
all'esterno
Per le pompe di calore acqua o salamoia/acqua: flusso no­minale di salamoia o acqua,
m3/h
scambiatore di calore all'esterno
Prolo di carico dichiarato
Consumo quotidiano di ener­gia elettrica
Q
elec
kWh
consumo annuo di energia AEC kWh
Recapiti Immergas S.p.A. via Cisa Ligure n. 95
Ecienza energetica di riscaldamento dell'acqua
Consumo quotidiano di com­bustibile
Consumo annuo di combu­stibile
η
wh
Q
fuel
%
kWh
AFC GJ
41
Page 42
MAGIS PRO 8 ErP
Tabella bassa temperatura (30/35) zone medie
Modello: MAGIS PRO 8 ErP
Pompa di calore aria acqua: sì
Pompa di calore acqua/acqua: no
Pompa di calore salamoia/acqua: no
Pompa di calore a bassa temperatura: sì
Con apparecchio di riscaldamento supplementare: no
Apparecchio di riscaldamento misto a pompa di calore: no
I parametri sono dichiarati per l'applicazione a temperatura media, tranne che per le pompe di calore a bassa temperatura. Per le pompe di calore a bassa temperatura, i parametri sono dichiarati per l'applicazione a bassa temperatura
I parametri sono dichiarati per condizioni climatiche medie.
Elemento Simbolo Va lore Unità Elemento Simbolo Val ore Unità
Potenza termica nominale Pnominale 5,70 kW
Capacità di riscaldamento dichiarata a carico parziale, con tempera­tura interna pari a 20 °C e temperatura esterna Tj
= –7°C Pdh 5,2 kW Tj = –7°C COPd 2,34
T
j
= +2°C Pdh 3,1 kW Tj = +2°C COPd 3,54
T
j
= +7°C Pdh 3,0 kW Tj = +7°C COPd 5,77
T
j
= +12°C Pdh 3,4 kW Tj = +12°C COPd 6,66
T
j
= temperatura bivalente Pdh 6,0 kW Tj = temperatura bivalente COPd 2,46
T
j
= temperatura limite di
T
j
esercizio
Pdh 5,9 kW
per le pompe di calore aria/ acqua: Tj = –15°C
Pdh kW
(se TOL < –20°C)
Temperatura bivalente T
Ciclicità degli intervalli di capacità per il riscaldamento
-12 °C
biv
Pcych kW
Coeciente di degradazione Cdh 1,0
Consumo energetico in modi diversi dal modo attivo Apparecchio di riscaldamento supplementare
Modo spento P
Modo termostato spento P
Modo riscaldamento del carter P
OFF
0,015 kW
TO
SB
CK
0,000 kW Potenza termica nominale Psup 0,00 kW
0,015 kW
0,015 kW
Altri elementi
Controllo della capacità Vari abil e
Livello della potenza sonora, all'interno/all'esterno
Consumo energetico annuo Q
L
WA
HE
66 dB
3059 kWh o GJ
Per gli apparecchi di riscaldamento misti a pompa di calore
Ecienza energetica sta­gionale del riscaldamento d'ambiente
η
s
151 %
Coeciente di prestazione dichiarato, con temperatura interna pari a 20 °C e temperatura esterna Tj
Tj = temperatura limite di
esercizio
COPd 1,97
per le pompe di calore aria/ acqua: Tj = –15°C
COPd
(se TOL < –20°C)
per le pompe di calore aria/ acqua: Temperatura limite di
TOL -10 °C
esercizio
Ecienza della ciclicità degli intervalli
Temperatura limite di esercizio per il riscaldamento dell'acqua
Tipo di alimentazione ener­getica
Per le pompe di calore aria/ acqua: portata d'aria nominale,
COPcyc o PERcyc
WTOL 55 °C
elettricaModo Stand-by P
m
3
/h
all'esterno
Per le pompe di calore acqua o salamoia/acqua: flusso no­minale di salamoia o acqua,
m3/h
scambiatore di calore all'esterno
Prolo di carico dichiarato
Consumo quotidiano di ener­gia elettrica
Q
elec
kWh
consumo annuo di energia AEC kWh
Recapiti Immergas S.p.A. via Cisa Ligure n. 95
42
Ecienza energetica di riscaldamento dell'acqua
Consumo quotidiano di com­bustibile
Consumo annuo di combu­stibile
η
wh
Q
fuel
%
kWh
AFC GJ
Page 43
MAGIS PRO 8 ErP
Tabella bassa temperatura (30/35) zone + calde
Modello: MAGIS PRO 8 ErP
Pompa di calore aria acqua: sì
Pompa di calore acqua/acqua: no
Pompa di calore salamoia/acqua: no
Pompa di calore a bassa temperatura: sì
Con apparecchio di riscaldamento supplementare: no
Apparecchio di riscaldamento misto a pompa di calore: no
I parametri sono dichiarati per l'applicazione a temperatura media, tranne che per le pompe di calore a bassa temperatura. Per le pompe di calore a bassa temperatura, i parametri sono dichiarati per l'applicazione a bassa temperatura
I parametri sono dichiarati per condizioni climatiche più calde.
Elemento Simbolo Va lore Unità Elemento Simbolo Val ore Unità
Potenza termica nominale Pnominale 5,50 kW
Capacità di riscaldamento dichiarata a carico parziale, con tempera­tura interna pari a 20 °C e temperatura esterna Tj
= –7°C Pdh - kW Tj = –7°C COPd -
T
j
= +2°C Pdh 6,5 kW Tj = +2°C COPd 3,19
T
j
= +7°C Pdh 3,6 kW Tj = +7°C COPd 4,51
T
j
= +12°C Pdh 3,3 kW Tj = +12°C COPd 6,30
T
j
= temperatura bivalente Pdh 3,6 kW Tj = temperatura bivalente COPd 4,51
T
j
= temperatura limite di
T
j
esercizio
Pdh 6,5 kW
per le pompe di calore aria/ acqua: Tj = –15°C
Pdh kW
(se TOL < –20°C)
Temperatura bivalente T
Ciclicità degli intervalli di capacità per il riscaldamento
1 °C
biv
Pcych kW
Coeciente di degradazione Cdh 0,9
Consumo energetico in modi diversi dal modo attivo Apparecchio di riscaldamento supplementare
Modo spento P
Modo termostato spento P
Modo riscaldamento del carter P
OFF
0,015 kW
TO
SB
CK
0,000 kW Potenza termica nominale Psup 0,00 kW
0,015 kW
0,150 kW
Altri elementi
Controllo della capacità Vari abil e
Livello della potenza sonora, all'interno/all'esterno
Consumo energetico annuo Q
L
WA
HE
N/A dB
1427 kWh o GJ
Per gli apparecchi di riscaldamento misti a pompa di calore
Ecienza energetica sta­gionale del riscaldamento d'ambiente
η
s
201 %
Coeciente di prestazione dichiarato, con temperatura interna pari a 20 °C e temperatura esterna Tj
Tj = temperatura limite di
esercizio
COPd 3,20
per le pompe di calore aria/ acqua: Tj = –15°C
COPd
(se TOL < –20°C)
per le pompe di calore aria/ acqua: Temperatura limite di
TOL 2 °C
esercizio
Ecienza della ciclicità degli intervalli
Temperatura limite di esercizio per il riscaldamento dell'acqua
Tipo di alimentazione ener­getica
Per le pompe di calore aria/ acqua: portata d'aria nominale,
COPcyc o PERcyc
WTOL 55 °C
elettricaModo Stand-by P
m
3
/h
all'esterno
Per le pompe di calore acqua o salamoia/acqua: flusso no­minale di salamoia o acqua,
m3/h
scambiatore di calore all'esterno
Prolo di carico dichiarato
Consumo quotidiano di ener­gia elettrica
Q
elec
kWh
consumo annuo di energia AEC kWh
Recapiti Immergas S.p.A. via Cisa Ligure n. 95
Ecienza energetica di riscaldamento dell'acqua
Consumo quotidiano di com­bustibile
Consumo annuo di combu­stibile
η
wh
Q
fuel
%
kWh
AFC GJ
43
Page 44
MAGIS PRO 8 ErP
Tabella media temperatura (47/55) zone + fredde
Modello: MAGIS PRO 8 ErP
Pompa di calore aria acqua: sì
Pompa di calore acqua/acqua: no
Pompa di calore salamoia/acqua: no
Pompa di calore a bassa temperatura: no
Con apparecchio di riscaldamento supplementare: no
Apparecchio di riscaldamento misto a pompa di calore: no
I parametri sono dichiarati per l'applicazione a temperatura media, tranne che per le pompe di calore a bassa temperatura. Per le pompe di calore a bassa temperatura, i parametri sono dichiarati per l'applicazione a bassa temperatura
I parametri sono dichiarati per condizioni climatiche più fredde
Elemento Simbolo Va lore Unità Elemento Simbolo Val ore Unità
Potenza termica nominale Pnominale 11,10 kW
Capacità di riscaldamento dichiarata a carico parziale, con tempera­tura interna pari a 20 °C e temperatura esterna Tj
= –7°C Pdh 8,0 kW Tj = –7°C COPd 2,22
T
j
= +2°C Pdh 6,4 kW Tj = +2°C COPd 3,03
T
j
= +7°C Pdh 7,8 kW Tj = +7°C COPd 4,40
T
j
= +12°C Pdh 9,5 kW Tj = +12°C COPd 5,53
T
j
= temperatura bivalente Pdh 6,7 kW Tj = temperatura bivalente COPd 2,22
T
j
= temperatura limite di
T
j
esercizio
Pdh 6,0 kW
per le pompe di calore aria/ acqua: Tj = –15°C
Pdh kW
(se TOL < –20°C)
Temperatura bivalente T
Ciclicità degli intervalli di capacità per il riscaldamento
-7 °C
biv
Pcych kW
Coeciente di degradazione Cdh 1,0
Consumo energetico in modi diversi dal modo attivo Apparecchio di riscaldamento supplementare
Modo spento P
Modo termostato spento P
Modo riscaldamento del carter P
OFF
0,015 kW
TO
SB
CK
0,000 kW Potenza termica nominale Psup 11,10 kW
0,015 kW
0,015 kW
Altri elementi
Controllo della capacità Vari abil e
Livello della potenza sonora, all'interno/all'esterno
Consumo energetico annuo Q
L
WA
HE
N/A dB
11475 kWh o GJ
Per gli apparecchi di riscaldamento misti a pompa di calore
Ecienza energetica sta­gionale del riscaldamento d'ambiente
η
s
92 %
Coeciente di prestazione dichiarato, con temperatura interna pari a 20 °C e temperatura esterna Tj
Tj = temperatura limite di
esercizio
COPd 1,75
per le pompe di calore aria/ acqua: Tj = –15°C
COPd
(se TOL < –20°C)
per le pompe di calore aria/ acqua: Temperatura limite di
TOL -10 °C
esercizio
Ecienza della ciclicità degli intervalli
Temperatura limite di esercizio per il riscaldamento dell'acqua
Tipo di alimentazione ener­getica
Per le pompe di calore aria/ acqua: portata d'aria nominale,
COPcyc o PERcyc
WTOL 55 °C
elettricaModo Stand-by P
m
3
/h
all'esterno
Per le pompe di calore acqua o salamoia/acqua: flusso no­minale di salamoia o acqua,
m3/h
scambiatore di calore all'esterno
Prolo di carico dichiarato
Consumo quotidiano di ener­gia elettrica
Q
elec
kWh
consumo annuo di energia AEC kWh
Recapiti Immergas S.p.A. via Cisa Ligure n. 95
44
Ecienza energetica di riscaldamento dell'acqua
Consumo quotidiano di com­bustibile
Consumo annuo di combu­stibile
η
wh
Q
fuel
%
kWh
AFC GJ
Page 45
MAGIS PRO 8 ErP
Tabella media temperatura (47/55) zone medie
Modello: MAGIS PRO 8 ErP
Pompa di calore aria acqua: sì
Pompa di calore acqua/acqua: no
Pompa di calore salamoia/acqua: no
Pompa di calore a bassa temperatura: no
Con apparecchio di riscaldamento supplementare: no
Apparecchio di riscaldamento misto a pompa di calore: no
I parametri sono dichiarati per l'applicazione a temperatura media, tranne che per le pompe di calore a bassa temperatura. Per le pompe di calore a bassa temperatura, i parametri sono dichiarati per l'applicazione a bassa temperatura
I parametri sono dichiarati per condizioni climatiche medie
Elemento Simbolo Va lore Unità Elemento Simbolo Val ore Unità
Potenza termica nominale Pnominale 7,00 kW
Capacità di riscaldamento dichiarata a carico parziale, con tempera­tura interna pari a 20 °C e temperatura esterna Tj
= –7°C Pdh 4,7 kW Tj = –7°C COPd 1,41
T
j
= +2°C Pdh 6,2 kW Tj = +2°C COPd 2,67
T
j
= +7°C Pdh 7,7 kW Tj = +7°C COPd 3,86
T
j
= +12°C Pdh 8,9 kW Tj = +12°C COPd 4,90
T
j
= temperatura bivalente Pdh 5,3 kW Tj = temperatura bivalente COPd 1,91
T
j
= temperatura limite di
T
j
esercizio
Pdh 4,0 kW
per le pompe di calore aria/ acqua: Tj = –15°C
Pdh kW
(se TOL < –20°C)
Temperatura bivalente T
Ciclicità degli intervalli di capacità per il riscaldamento
-4 °C
biv
Pcych kW
Coeciente di degradazione Cdh 1,0
Consumo energetico in modi diversi dal modo attivo Apparecchio di riscaldamento supplementare
Modo spento P
OFF
0,000 kW Potenza termica nominale Psup 3,00 kW
Modo termostato spento PTO 0,015 kW
0,015 kW
0,015 kW
Modo riscaldamento del carter P
SB
CK
Altri elementi
Controllo della capacità Vari abil e
Livello della potenza sonora, all'interno/all'esterno
Consumo energetico annuo Q
L
WA
HE
N/A dB
5469 kWh o GJ
Per gli apparecchi di riscaldamento misti a pompa di calore
Ecienza energetica sta­gionale del riscaldamento d'ambiente
η
s
103 %
Coeciente di prestazione dichiarato, con temperatura interna pari a 20 °C e temperatura esterna Tj
Tj = temperatura limite di
esercizio
COPd 0,98
per le pompe di calore aria/ acqua: Tj = –15°C
COPd
(se TOL < –20°C)
per le pompe di calore aria/ acqua: Temperatura limite di
TOL -10 °C
esercizio
Ecienza della ciclicità degli intervalli
Temperatura limite di esercizio per il riscaldamento dell'acqua
Tipo di alimentazione ener­getica
Per le pompe di calore aria/ acqua: portata d'aria nominale,
COPcyc o PERcyc
WTOL 55 °C
elettricaModo Stand-by P
m
3
/h
all'esterno
Per le pompe di calore acqua o salamoia/acqua: flusso no­minale di salamoia o acqua,
m3/h
scambiatore di calore all'esterno
Prolo di carico dichiarato
Consumo quotidiano di ener­gia elettrica
Q
elec
kWh
consumo annuo di energia AEC kWh
Recapiti Immergas S.p.A. via Cisa Ligure n. 95
Ecienza energetica di riscaldamento dell'acqua
Consumo quotidiano di com­bustibile
Consumo annuo di combu­stibile
η
wh
Q
fuel
%
kWh
AFC GJ
45
Page 46
MAGIS PRO 8 ErP
Tabella media temperatura (47/55) zone + calde
Modello: MAGIS PRO 8 ErP
Pompa di calore aria acqua: sì
Pompa di calore acqua/acqua: no
Pompa di calore salamoia/acqua: no
Pompa di calore a bassa temperatura: no
Con apparecchio di riscaldamento supplementare: no
Apparecchio di riscaldamento misto a pompa di calore: no
I parametri sono dichiarati per l'applicazione a temperatura media, tranne che per le pompe di calore a bassa temperatura. Per le pompe di calore a bassa temperatura, i parametri sono dichiarati per l'applicazione a bassa temperatura
I parametri sono dichiarati per condizioni climatiche più calde
Elemento Simbolo Va lore Unità Elemento Simbolo Val ore Unità
Potenza termica nominale Pnominale 6,90 kW
Capacità di riscaldamento dichiarata a carico parziale, con tempera­tura interna pari a 20 °C e temperatura esterna Tj
= –7°C Pdh - kW Tj = –7°C COPd -
T
j
= +2°C Pdh 4,9 kW Tj = +2°C COPd 1,54
T
j
= +7°C Pdh 7,2 kW Tj = +7°C COPd 2,57
T
j
= +12°C Pdh 8,7 kW Tj = +12°C COPd 4,66
T
j
= temperatura bivalente Pdh 5,8 kW Tj = temperatura bivalente COPd 2,40
T
j
= temperatura limite di
T
j
esercizio
Pdh 4,9 kW
per le pompe di calore aria/ acqua: Tj = –15°C
Pdh kW
(se TOL < –20°C)
Temperatura bivalente T
Ciclicità degli intervalli di capacità per il riscaldamento
4 °C
biv
Pcych kW
Coeciente di degradazione Cdh 1,0
Consumo energetico in modi diversi dal modo attivo Apparecchio di riscaldamento supplementare
Modo spento P
Modo termostato spento P
Modo riscaldamento del carter P
OFF
0,015 kW
TO
SB
CK
0,000 kW Potenza termica nominale Psup 2,00 kW
0,015 kW
0,015 kW
Altri elementi
Controllo della capacità Vari abil e
Livello della potenza sonora, all'interno/all'esterno
Consumo energetico annuo Q
L
WA
HE
N/A dB
2882 kWh o GJ
Per gli apparecchi di riscaldamento misti a pompa di calore
Ecienza energetica sta­gionale del riscaldamento d'ambiente
η
s
114 %
Coeciente di prestazione dichiarato, con temperatura interna pari a 20 °C e temperatura esterna Tj
Tj = temperatura limite di
esercizio
COPd 1,54
per le pompe di calore aria/ acqua: Tj = –15°C
COPd
(se TOL < –20°C)
per le pompe di calore aria/ acqua: Temperatura limite di
TOL 2 °C
esercizio
Ecienza della ciclicità degli intervalli
Temperatura limite di esercizio per il riscaldamento dell'acqua
Tipo di alimentazione ener­getica
Per le pompe di calore aria/ acqua: portata d'aria nominale,
COPcyc o PERcyc
WTOL 55 °C
elettricaModo Stand-by P
m
3
/h
all'esterno
Per le pompe di calore acqua o salamoia/acqua: flusso no­minale di salamoia o acqua,
m3/h
scambiatore di calore all'esterno
Prolo di carico dichiarato
Consumo quotidiano di ener­gia elettrica
Q
elec
kWh
consumo annuo di energia AEC kWh
Recapiti Immergas S.p.A. via Cisa Ligure n. 95
46
Ecienza energetica di riscaldamento dell'acqua
Consumo quotidiano di com­bustibile
Consumo annuo di combu­stibile
η
wh
Q
fuel
%
kWh
AFC GJ
Page 47
MAGIS PRO 8 ErP
22 "POTENZE" E "COP" IN RISCALDAMENTO MAGIS PRO 8 ErP
- Fattore di correzione dichiarato CC = 1,00
- TOL = -20 °C
Temperatura aria °C
b.s. (b.u.) Temperatura di mandata acqua 35 °C
12 (11) 8,63 4,61
7 (6) 7,71 4,08
2 (1) 6,46 3,20
-7 (-8) 8,53 2,71
-15 (-16) 5,20 1,81
-20 (-21) -- --
b.s. (b.u.) Temperatura di mandata acqua 45 °C
12 (11) 8,01 3,51
7 (6) 7,26 3,13
2 (1) 6,07 2,52
-7 (-8) 8,00 2,18
-15 (-16) 3,21 0,96
-20 (-21) -- --
b.s. (b.u.) Temperatura di mandata acqua 55 °C
12 (11) 7,34 2,66
7 (6) 6,17 2,34
2 (1) 4,90 1,54
-7 (-8) 4,66 1,13
-15 (-16) -- --
-20 (-21) -- --
Resa (kW)
Nom. / Max.
COP (EN 14511)
Nom. / Max.
22.1 "POTENZE" ED "EER" IN RAFFRESCAMENTO MAGIS PRO 8 ErP
Temperatura aria °C
b.s. Temperatura di mandata acqua 18 °C
35 7,58 8,41 3,77 3,59
b.s. Temperatura di mandata acqua 7 °C
35 5,33 5,33 2,41 2,41
Resa (kW)
Nom.
Resa (kW)
Max.
EER (EN 14511)
Nom.
EER (EN 14511)
Max.
47
Page 48
MAGIS PRO 10 ErP
23 SCHEDA DI PRODOTTO REGOLAMENTO 811/2013
MAGIS PRO 10 ErP
Bassa temperatura (30/35)
Zone +
fredde
MAGIS PRO 10 ErP
Parametro Va lore
Zone
medie
Zone +
calde
++
A
A
+
A
B
A
C
B
D
C D
E
E
F
F
G
G
66dBdB
55 °C 35 °C
A
12,30 9,00
9,30 10,00
9,0 8,80
kW kW
Consumo annuale di energia per la funzione
+
+
A
riscaldamento (Q
Rendimento stagio­nale di riscaldamento ambiente ( η
Potenza termica no­minale
)
s
kWh/anno 6980 5569 2376
)
HE
ηs % 124 145 194
kW 9,00 10,00 8,80
Media temperatura (47/55)
Parametro Va lore
Consumo annuale di energia per la funzione riscaldamento (QHE)
Rendimento stagio­nale di riscaldamento ambiente ( η
Potenza termica no­minale
)
s
Zone +
fredde
kWh/anno 13274 7214 3765
ηs % 88 104 124
kW 12,30 9,30 9,0
Zone
medie
Zone +
calde
48
Page 49
MAGIS PRO 10 ErP
Tabella bassa temperatura (30/35) zone + fredde
Modello: MAGIS PRO 10 ErP
Pompa di calore aria acqua: sì
Pompa di calore acqua/acqua: no
Pompa di calore salamoia/acqua: no
Pompa di calore a bassa temperatura: sì
Con apparecchio di riscaldamento supplementare: no
Apparecchio di riscaldamento misto a pompa di calore: no
I parametri sono dichiarati per l'applicazione a temperatura media, tranne che per le pompe di calore a bassa temperatura. Per le pompe di calore a bassa temperatura, i parametri sono dichiarati per l'applicazione a bassa temperatura
I parametri sono dichiarati per condizioni climatiche più fredde.
Elemento Simbolo Va lore Unità Elemento Simbolo Val ore Unità
Potenza termica nominale Pnominale 9,00 kW
Capacità di riscaldamento dichiarata a carico parziale, con tempera­tura interna pari a 20 °C e temperatura esterna Tj
= –7°C Pdh 8,9 kW Tj = –7°C COPd 2,67
T
j
= +2°C Pdh 8,3 kW Tj = +2°C COPd 3,72
T
j
= +7°C Pdh 10,3 kW Tj = +7°C COPd 5,68
T
j
= +12°C Pdh 12,4 kW Tj = +12°C COPd 6,07
T
j
= temperatura bivalente Pdh 6,9 kW Tj = temperatura bivalente COPd 2,25
T
j
= temperatura limite di
T
j
esercizio
Pdh 6,6 kW
per le pompe di calore aria/ acqua: Tj = –15°C
Pdh kW
(se TOL < –20°C)
Temperatura bivalente T
Ciclicità degli intervalli di capacità per il riscaldamento
-15 °C
biv
Pcych kW
Coeciente di degradazione Cdh 1,0
Consumo energetico in modi diversi dal modo attivo Apparecchio di riscaldamento supplementare
Modo spento P
Modo termostato spento P
Modo riscaldamento del carter P
OFF
0,015 kW
TO
SB
CK
0,000 kW Potenza termica nominale Psup 13,10 kW
0,015 kW
0,015 kW
Altri elementi
Controllo della capacità Vari abil e
Livello della potenza sonora, all'interno/all'esterno
Consumo energetico annuo Q
L
WA
HE
N/A dB
6980 kWh o GJ
Per gli apparecchi di riscaldamento misti a pompa di calore
Ecienza energetica sta­gionale del riscaldamento d'ambiente
η
s
124 %
Coeciente di prestazione dichiarato, con temperatura interna pari a 20 °C e temperatura esterna Tj
Tj = temperatura limite di
esercizio
COPd 1,93
per le pompe di calore aria/ acqua: Tj = –15°C
COPd
(se TOL < –20°C)
per le pompe di calore aria/ acqua: Temperatura limite di
TOL -20 °C
esercizio
Ecienza della ciclicità degli intervalli
Temperatura limite di esercizio per il riscaldamento dell'acqua
Tipo di alimentazione ener­getica
Per le pompe di calore aria/ acqua: portata d'aria nominale,
COPcyc o PERcyc
WTOL 55 °C
elettricaModo Stand-by P
m
3
/h
all'esterno
Per le pompe di calore acqua o salamoia/acqua: flusso no­minale di salamoia o acqua,
m3/h
scambiatore di calore all'esterno
Prolo di carico dichiarato
Consumo quotidiano di ener­gia elettrica
Q
elec
kWh
consumo annuo di energia AEC kWh
Recapiti Immergas S.p.A. via Cisa Ligure n. 95
Ecienza energetica di riscaldamento dell'acqua
Consumo quotidiano di com­bustibile
Consumo annuo di combu­stibile
η
wh
Q
fuel
%
kWh
AFC GJ
49
Page 50
MAGIS PRO 10 ErP
Tabella bassa temperatura (30/35) zone medie
Modello: MAGIS PRO 10 ErP
Pompa di calore aria acqua: sì
Pompa di calore acqua/acqua: no
Pompa di calore salamoia/acqua: no
Pompa di calore a bassa temperatura: sì
Con apparecchio di riscaldamento supplementare: no
Apparecchio di riscaldamento misto a pompa di calore: no
I parametri sono dichiarati per l'applicazione a temperatura media, tranne che per le pompe di calore a bassa temperatura. Per le pompe di calore a bassa temperatura, i parametri sono dichiarati per l'applicazione a bassa temperatura
I parametri sono dichiarati per condizioni climatiche medie.
Elemento Simbolo Va lore Unità Elemento Simbolo Val ore Unità
Potenza termica nominale Pnominale 10,00 kW
Capacità di riscaldamento dichiarata a carico parziale, con tempera­tura interna pari a 20 °C e temperatura esterna Tj
= –7°C Pdh 8,7 kW Tj = –7°C COPd 2,53
T
j
Tj = +2°C Pdh 8,3 kW Tj = +2°C COPd 3,53
= +7°C Pdh 10,2 kW Tj = +7°C COPd 5,27
T
j
= +12°C Pdh 12,4 kW Tj = +12°C COPd 5,85
T
j
= temperatura bivalente Pdh 8,4 kW Tj = temperatura bivalente COPd 2,53
T
j
= temperatura limite di
T
j
esercizio
Pdh 8,1 kW
per le pompe di calore aria/ acqua: Tj = –15°C
Pdh kW
(se TOL < –20°C)
Temperatura bivalente T
Ciclicità degli intervalli di capacità per il riscaldamento
-6 °C
biv
Pcych kW
Coeciente di degradazione Cdh 1,0
Consumo energetico in modi diversi dal modo attivo Apparecchio di riscaldamento supplementare
Modo spento P
OFF
0,000 kW Potenza termica nominale Psup 1,90 kW
Modo termostato spento PTO 0,015 kW
0,015 kW
0,015 kW
Modo riscaldamento del carter P
SB
CK
Altri elementi
Controllo della capacità Vari abil e
Livello della potenza sonora, all'interno/all'esterno
Consumo energetico annuo Q
L
WA
HE
66 dB
5569 kWh o GJ
Per gli apparecchi di riscaldamento misti a pompa di calore
Ecienza energetica sta­gionale del riscaldamento d'ambiente
η
s
145 %
Coeciente di prestazione dichiarato, con temperatura interna pari a 20 °C e temperatura esterna Tj
Tj = temperatura limite di
esercizio
COPd 2,59
per le pompe di calore aria/ acqua: Tj = –15°C
COPd
(se TOL < –20°C)
per le pompe di calore aria/ acqua: Temperatura limite di
TOL -10 °C
esercizio
Ecienza della ciclicità degli intervalli
Temperatura limite di esercizio per il riscaldamento dell'acqua
Tipo di alimentazione ener­getica
Per le pompe di calore aria/ acqua: portata d'aria nominale,
COPcyc o PERcyc
WTOL 55 °C
elettricaModo Stand-by P
m
3
/h
all'esterno
Per le pompe di calore acqua o salamoia/acqua: flusso no­minale di salamoia o acqua,
m3/h
scambiatore di calore all'esterno
Prolo di carico dichiarato
Consumo quotidiano di ener­gia elettrica
Q
elec
kWh
consumo annuo di energia AEC kWh
Recapiti Immergas S.p.A. via Cisa Ligure n. 95
50
Ecienza energetica di riscaldamento dell'acqua
Consumo quotidiano di com­bustibile
Consumo annuo di combu­stibile
η
wh
Q
fuel
%
kWh
AFC GJ
Page 51
MAGIS PRO 10 ErP
Tabella bassa temperatura (30/35) zone + calde
Modello: MAGIS PRO 10 ErP
Pompa di calore aria acqua: sì
Pompa di calore acqua/acqua: no
Pompa di calore salamoia/acqua: no
Pompa di calore a bassa temperatura: sì
Con apparecchio di riscaldamento supplementare: no
Apparecchio di riscaldamento misto a pompa di calore: no
I parametri sono dichiarati per l'applicazione a temperatura media, tranne che per le pompe di calore a bassa temperatura. Per le pompe di calore a bassa temperatura, i parametri sono dichiarati per l'applicazione a bassa temperatura
I parametri sono dichiarati per condizioni climatiche più calde.
Elemento Simbolo Va lore Unità Elemento Simbolo Val ore Unità
Potenza termica nominale Pnominale 8,80 kW
Capacità di riscaldamento dichiarata a carico parziale, con tempera­tura interna pari a 20 °C e temperatura esterna Tj
= –7°C Pdh - kW Tj = –7°C COPd -
T
j
Tj = +2°C Pdh 8,4 kW Tj = +2°C COPd 3,01
= +7°C Pdh 10,0 kW Tj = +7°C COPd 4,73
T
j
= +12°C Pdh 12,3 kW Tj = +12°C COPd 5,85
T
j
= temperatura bivalente Pdh 10,6 kW Tj = temperatura bivalente COPd 4,08
T
j
= temperatura limite di
T
j
esercizio
Pdh 8,4 kW
per le pompe di calore aria/ acqua: Tj = –15°C
Pdh kW
(se TOL < –20°C)
Temperatura bivalente T
Ciclicità degli intervalli di capacità per il riscaldamento
7 °C
biv
Pcych kW
Coeciente di degradazione Cdh 1,0
Consumo energetico in modi diversi dal modo attivo Apparecchio di riscaldamento supplementare
Modo spento P
OFF
0,000 kW Potenza termica nominale Psup 0,42 kW
Modo termostato spento PTO 0,015 kW
0,015 kW
0,015 kW
Modo riscaldamento del carter P
SB
CK
Altri elementi
Controllo della capacità Vari abil e
Livello della potenza sonora, all'interno/all'esterno
Consumo energetico annuo Q
L
WA
HE
N/A dB
2376 kWh o GJ
Per gli apparecchi di riscaldamento misti a pompa di calore
Ecienza energetica sta­gionale del riscaldamento d'ambiente
η
s
194 %
Coeciente di prestazione dichiarato, con temperatura interna pari a 20 °C e temperatura esterna Tj
Tj = temperatura limite di
esercizio
COPd 3,01
per le pompe di calore aria/ acqua: Tj = –15°C
COPd
(se TOL < –20°C)
per le pompe di calore aria/ acqua: Temperatura limite di
TOL 2 °C
esercizio
Ecienza della ciclicità degli intervalli
Temperatura limite di esercizio per il riscaldamento dell'acqua
Tipo di alimentazione ener­getica
Per le pompe di calore aria/ acqua: portata d'aria nominale,
COPcyc o PERcyc
WTOL 55 °C
elettricaModo Stand-by P
m
3
/h
all'esterno
Per le pompe di calore acqua o salamoia/acqua: flusso no­minale di salamoia o acqua,
m3/h
scambiatore di calore all'esterno
Prolo di carico dichiarato
Consumo quotidiano di ener­gia elettrica
Q
elec
kWh
consumo annuo di energia AEC kWh
Recapiti Immergas S.p.A. via Cisa Ligure n. 95
Ecienza energetica di riscaldamento dell'acqua
Consumo quotidiano di com­bustibile
Consumo annuo di combu­stibile
η
wh
Q
fuel
%
kWh
AFC GJ
51
Page 52
MAGIS PRO 10 ErP
Tabella media temperatura (47/55) zone + fredde
Modello: MAGIS PRO 10 ErP
Pompa di calore aria acqua: sì
Pompa di calore acqua/acqua: no
Pompa di calore salamoia/acqua: no
Pompa di calore a bassa temperatura: no
Con apparecchio di riscaldamento supplementare: no
Apparecchio di riscaldamento misto a pompa di calore: no
I parametri sono dichiarati per l'applicazione a temperatura media, tranne che per le pompe di calore a bassa temperatura. Per le pompe di calore a bassa temperatura, i parametri sono dichiarati per l'applicazione a bassa temperatura
I parametri sono dichiarati per condizioni climatiche più fredde
Elemento Simbolo Va lore Unità Elemento Simbolo Val ore Unità
Potenza termica nominale Pnominale 12,30 kW
Capacità di riscaldamento dichiarata a carico parziale, con tempera­tura interna pari a 20 °C e temperatura esterna Tj
= –7°C Pdh 8,1 kW Tj = –7°C COPd 2,05
T
j
Tj = +2°C Pdh 8,4 kW Tj = +2°C COPd 2,97
= +7°C Pdh 10,0 kW Tj = +7°C COPd 4,36
T
j
= +12°C Pdh 12,0 kW Tj = +12°C COPd 5,54
T
j
= temperatura bivalente Pdh 8,1 kW Tj = temperatura bivalente COPd 2,05
T
j
= temperatura limite di
T
j
esercizio
Pdh 6,9 kW
per le pompe di calore aria/ acqua: Tj = –15°C
Pdh kW
(se TOL < –20°C)
Temperatura bivalente T
Ciclicità degli intervalli di capacità per il riscaldamento
-7 °C
biv
Pcych kW
Coeciente di degradazione Cdh 1,0
Consumo energetico in modi diversi dal modo attivo Apparecchio di riscaldamento supplementare
Modo spento P
OFF
0,000 kW Potenza termica nominale Psup 12,30 kW
Modo termostato spento PTO 0,015 kW
0,015 kW
0,015 kW
Modo riscaldamento del carter P
SB
CK
Altri elementi
Controllo della capacità Vari abil e
Livello della potenza sonora, all'interno/all'esterno
Consumo energetico annuo Q
L
WA
HE
N/A dB
13274 kWh o GJ
Per gli apparecchi di riscaldamento misti a pompa di calore
Ecienza energetica sta­gionale del riscaldamento d'ambiente
η
s
88 %
Coeciente di prestazione dichiarato, con temperatura interna pari a 20 °C e temperatura esterna Tj
Tj = temperatura limite di
esercizio
COPd 1,75
per le pompe di calore aria/ acqua: Tj = –15°C
COPd
(se TOL < –20°C)
per le pompe di calore aria/ acqua: Temperatura limite di
TOL -10 °C
esercizio
Ecienza della ciclicità degli intervalli
Temperatura limite di esercizio per il riscaldamento dell'acqua
Tipo di alimentazione ener­getica
Per le pompe di calore aria/ acqua: portata d'aria nominale,
COPcyc o PERcyc
WTOL 55 °C
elettricaModo Stand-by P
m
3
/h
all'esterno
Per le pompe di calore acqua o salamoia/acqua: flusso no­minale di salamoia o acqua,
m3/h
scambiatore di calore all'esterno
Prolo di carico dichiarato
Consumo quotidiano di ener­gia elettrica
Q
elec
kWh
consumo annuo di energia AEC kWh
Recapiti Immergas S.p.A. via Cisa Ligure n. 95
52
Ecienza energetica di riscaldamento dell'acqua
Consumo quotidiano di com­bustibile
Consumo annuo di combu­stibile
η
wh
Q
fuel
AFC GJ
%
kWh
Page 53
MAGIS PRO 10 ErP
Tabella media temperatura (47/55) zone medie
Modello: MAGIS PRO 10 ErP
Pompa di calore aria acqua: sì
Pompa di calore acqua/acqua: no
Pompa di calore salamoia/acqua: no
Pompa di calore a bassa temperatura: no
Con apparecchio di riscaldamento supplementare: no
Apparecchio di riscaldamento misto a pompa di calore: no
I parametri sono dichiarati per l'applicazione a temperatura media, tranne che per le pompe di calore a bassa temperatura. Per le pompe di calore a bassa temperatura, i parametri sono dichiarati per l'applicazione a bassa temperatura
I parametri sono dichiarati per condizioni climatiche medie
Elemento Simbolo Va lore Unità Elemento Simbolo Val ore Unità
Potenza termica nominale Pnominale 9,30 kW
Capacità di riscaldamento dichiarata a carico parziale, con tempera­tura interna pari a 20 °C e temperatura esterna Tj
= –7°C Pdh 5,9 kW Tj = –7°C COPd 1,51
T
j
Tj = +2°C Pdh 8,4 kW Tj = +2°C COPd 2,61
= +7°C Pdh 9,8 kW Tj = +7°C COPd 3,88
T
j
= +12°C Pdh 11,8 kW Tj = +12°C COPd 5,03
T
j
= temperatura bivalente Pdh 6,8 kW Tj = temperatura bivalente COPd 2,37
T
j
= temperatura limite di
T
j
esercizio
Pdh 4,5 kW
per le pompe di calore aria/ acqua: Tj = –15°C
Pdh kW
(se TOL < –20°C)
Temperatura bivalente T
Ciclicità degli intervalli di capacità per il riscaldamento
-3 °C
biv
Pcych kW
Coeciente di degradazione Cdh 1,0
Consumo energetico in modi diversi dal modo attivo Apparecchio di riscaldamento supplementare
Modo spento P
Modo termostato spento P
Modo riscaldamento del carter P
OFF
0,015 kW
TO
SB
CK
0,000 kW Potenza termica nominale Psup 4,80 kW
0,015 kW
0,015 kW
Altri elementi
Controllo della capacità Vari abil e
Livello della potenza sonora, all'interno/all'esterno
Consumo energetico annuo Q
L
WA
HE
N/A dB
7214 kWh o GJ
Per gli apparecchi di riscaldamento misti a pompa di calore
Ecienza energetica sta­gionale del riscaldamento d'ambiente
η
s
104 %
Coeciente di prestazione dichiarato, con temperatura interna pari a 20 °C e temperatura esterna Tj
Tj = temperatura limite di
esercizio
COPd 0,98
per le pompe di calore aria/ acqua: Tj = –15°C
COPd
(se TOL < –20°C)
per le pompe di calore aria/ acqua: Temperatura limite di
TOL -10 °C
esercizio
Ecienza della ciclicità degli intervalli
Temperatura limite di esercizio per il riscaldamento dell'acqua
Tipo di alimentazione ener­getica
Per le pompe di calore aria/ acqua: portata d'aria nominale,
COPcyc o PERcyc
WTOL 55 °C
elettricaModo Stand-by P
m
3
/h
all'esterno
Per le pompe di calore acqua o salamoia/acqua: flusso no­minale di salamoia o acqua,
m3/h
scambiatore di calore all'esterno
Prolo di carico dichiarato
Consumo quotidiano di ener­gia elettrica
Q
elec
kWh
consumo annuo di energia AEC kWh
Recapiti Immergas S.p.A. via Cisa Ligure n. 95
Ecienza energetica di riscaldamento dell'acqua
Consumo quotidiano di com­bustibile
Consumo annuo di combu­stibile
η
wh
Q
fuel
%
kWh
AFC GJ
53
Page 54
MAGIS PRO 10 ErP
Tabella media temperatura (47/55) zone + calde
Modello: MAGIS PRO 10 ErP
Pompa di calore aria acqua: sì
Pompa di calore acqua/acqua: no
Pompa di calore salamoia/acqua: no
Pompa di calore a bassa temperatura: no
Con apparecchio di riscaldamento supplementare: no
Apparecchio di riscaldamento misto a pompa di calore: no
I parametri sono dichiarati per l'applicazione a temperatura media, tranne che per le pompe di calore a bassa temperatura. Per le pompe di calore a bassa temperatura, i parametri sono dichiarati per l'applicazione a bassa temperatura
I parametri sono dichiarati per condizioni climatiche più calde
Elemento Simbolo Va lore Unità Elemento Simbolo Val ore Unità
Potenza termica nominale Pnominale 9,0 kW
Capacità di riscaldamento dichiarata a carico parziale, con tempera­tura interna pari a 20 °C e temperatura esterna Tj
= –7°C Pdh - kW Tj = –7°C COPd -
T
j
Tj = +2°C Pdh 6,6 kW Tj = +2°C COPd 1,54
= +7°C Pdh 9,2 kW Tj = +7°C COPd 2,79
T
j
= +12°C Pdh 11,3 kW Tj = +12°C COPd 4,26
T
j
= temperatura bivalente Pdh 7,6 kW Tj = temperatura bivalente COPd 2,55
T
j
= temperatura limite di
T
j
esercizio
Pdh 6,6 kW
per le pompe di calore aria/ acqua: Tj = –15°C
Pdh kW
(se TOL < –20°C)
Temperatura bivalente T
Ciclicità degli intervalli di capacità per il riscaldamento
4 °C
biv
Pcych kW
Coeciente di degradazione Cdh 1,0
Consumo energetico in modi diversi dal modo attivo Apparecchio di riscaldamento supplementare
Modo spento P
OFF
0,000 kW Potenza termica nominale Psup 2,44 kW
Modo termostato spento PTO 0,015 kW
0,015 kW
0,015 kW
Modo riscaldamento del carter P
SB
CK
Altri elementi
Controllo della capacità Vari abil e
Livello della potenza sonora, all'interno/all'esterno
Consumo energetico annuo Q
L
WA
HE
N/A dB
3765 kWh o GJ
Per gli apparecchi di riscaldamento misti a pompa di calore
Ecienza energetica sta­gionale del riscaldamento d'ambiente
η
s
124 %
Coeciente di prestazione dichiarato, con temperatura interna pari a 20 °C e temperatura esterna Tj
Tj = temperatura limite di
esercizio
COPd 1,54
per le pompe di calore aria/ acqua: Tj = –15°C
COPd
(se TOL < –20°C)
per le pompe di calore aria/ acqua: Temperatura limite di
TOL 2 °C
esercizio
Ecienza della ciclicità degli intervalli
Temperatura limite di esercizio per il riscaldamento dell'acqua
Tipo di alimentazione ener­getica
Per le pompe di calore aria/ acqua: portata d'aria nominale,
COPcyc o PERcyc
WTOL 55 °C
elettricaModo Stand-by P
m
3
/h
all'esterno
Per le pompe di calore acqua o salamoia/acqua: flusso no­minale di salamoia o acqua,
m3/h
scambiatore di calore all'esterno
Prolo di carico dichiarato
Consumo quotidiano di ener­gia elettrica
Q
elec
kWh
consumo annuo di energia AEC kWh
Recapiti Immergas S.p.A. via Cisa Ligure n. 95
54
Ecienza energetica di riscaldamento dell'acqua
Consumo quotidiano di com­bustibile
Consumo annuo di combu­stibile
η
wh
Q
fuel
%
kWh
AFC GJ
Page 55
MAGIS PRO 10 ErP
24 "POTENZE" E "COP" IN RISCALDAMENTO MAGIS PRO 10 ErP
- Fattore di correzione dichiarato CC = 1,00
- TOL = -20 °C
Temperatura aria °C
b.s. (b.u.) Temperatura di mandata acqua 35 °C
12 (11) 11,22 11,22 4,05 4,05
7 (6) 9,70 9,80 4,09 4,10
2 (1) 8,38 8,38 3,01 3,01
-7 (-8) 8,53 8,61 2,71 2,50
-15 (-16) 7,26 7,26 2,18 2,18
-20 (-21) 6,42 6,42 1,88 1,88
b.s. (b.u.) Temperatura di mandata acqua 45 °C
12 (11) 10,07 10,07 4,05 4,05
7 (6) 9,27 9,27 3,11 3,11
2 (1) 8,47 8,47 2,39 2,39
-7 (-8) 8,04 8,04 2,02 2,02
-15 (-16) 5,77 5,77 1,83 1,83
-20 (-21) -- -- -- --
b.s. (b.u.) Temperatura di mandata acqua 55 °C
12 (11) 9,82 9,82 2,14 2,14
7 (6) 8,45 8,45 2,35 2,35
2 (1) 6,56 6,56 1,54 1,54
-7 (-8) 5,05 5,05 1,11 1,11
-15 (-16) -- -- -- --
-20 (-21) -- -- -- --
Resa (kW)
Nom
Resa (kW)
Max.
COP (EN 14511)
Nom
COP (EN 14511)
Max.
24.1 "POTENZE" ED "EER" IN RAFFRESCAMENTO MAGIS PRO 10 ErP
Temperaturaaria °CResa (kW)
Nom.
b.s. Temperatura di mandata acqua 18 °C
35 7,58 10,22 3,77 3,24
b.s. Temperatura di mandata acqua 7 °C
35 7,31 7,31 2,38 2,38
Resa (kW) Max.
EER (EN 14511) Nom.
EER (EN 14511) Max.
55
Page 56
25 DATI TECNICI
MAGIS PRO ErP
MAGIS PRO 5
MAGIS PRO 8
MAGIS PRO 10
Circuito riscaldamento
(1)
Potenza nominale in riscaldamento con acqua imp. a 35 °C
Potenza nominale in riscaldamento con acqua imp. a 45 °C
Potenza nominale in riscaldamento con acqua imp. a 55 °C
COP nominale riscaldamento con acqua imp. a 35 °C
COP nominale riscaldamento con acqua imp. a 45 °C
COP nominale riscaldamento con acqua imp. a 55 °C
kW 5,80 7,71 9,70
(2)
kW 5,30 7,26 9,27
(3)
kW 4,80 6,17 8,45
(1)
4,53 4,08 4,09
(2)
3,42 3,13 3,11
(3)
2,64 2,34 2,35
Range temperatura di mandata °C 25 / 55 25 / 55 25 / 55
Limiti di temp. esterna per il funzionamento in Heating °C - 20 / 35 - 20 / 35 - 20 / 35
Circuito rarescamento
(1)
Potenza nominale in rarescamento con acqua imp. a 18 °C
Potenza nominale in rarescamento con acqua imp. a 7 °C
EER nominale rarescamento con acqua imp. a 18 °C
EER nominale rarescamento con acqua imp. a 7 °C
(2)
kW 6,03 7,58 7,58
(2)
kW 4,90 5,33 7,31
(1)
3,61 3,77 3,77
2,62 2,41 2,38
Range temperatura di mandata °C 7 / 25 7 / 25 7 / 25
Limiti di temp. esterna per il funzionamento in Cooling °C 10 / 46 10 / 46 10 / 46
Potenza massima assorbita (motocondensante + modulo idronico) W 3200 4130 5200
Dati generali motocondensante AUDAX PRO
Livello di potenza sonora Riscaldamento dB(A) 62 66 66
Alimentazione elettrica V - Hz 230 - 50 230 - 50 230 - 50
Range tensione ammissibile V 198 - 264 198 - 264 198 - 264
Corrente massima assorbita in normale funzionamento A 20 22 22
Fusibile necessario A 30 40 40
Carica fluido refrigerante (R410A) g 1200 2000 2000
Peso (netto / lordo) kg 47,5 / 52,5 74,0 / 82,0 74,0 / 82,0
I DATI RIPORTATI SI RIFERISCONO ALLE SEGUENTI CONDIZIONI (in conformità con EN 14511)
:
AMBIENTE FASE RISCALDAMENTO (°C) FASE RAFFRESCAMENTO (°C)
(1)
Temp. ACQUA (M/R) Temp. ACQUA (M/R) Temp. ACQUA (M/R)
- ARIA (bs/bu) 35/30 - 7/6 18/23 - 35 (bs)
(2)
- ARIA (bs/bu) 45/40 - 7/6 7/12 - 35 (bs)
(3)
- ARIA (bs/bu) 55/47 - 7/6
56
Page 57
MAGIS PRO ErP
25.1 DATI TECNICI
Circuito impianto (modulo idronico)
Temperatura regolabile riscaldamento (campo max. di lavoro) °C 25 - 55
Temperatura max. d’esercizio impianto °C 70
Temperatura regolabile rarescamento (campo max. di lavoro) °C 7 - 25
Pressione max. d’esercizio impianto bar 3
Capacità vaso d’espansione impianto nominale / (reale) litri 12 / (11,7)
Pressione precarica vaso espansione impianto bar 1,0
Prevalenza disponibile con portata 1000 l/h kPa (m c.a.) 44,2 (4,5)
Circuito sanitario (modulo idronico)
Temperatura regolabile acqua calda sanitaria °C 10 - 50
Temperatura regolabile acqua calda sanitaria con
resistenza integrazione sanitario (optional) °C 10 - 65
Dati generali (modulo idronico)
Alimentazione elettrica V/Hz 230 - 50
Potenza assorbita senza carichi aggiuntivi W 65
Potenza massima assorbita con carichi aggiuntivi W 170
Potenza assorbita dal circolatore (max. velocità) W 65
Valore EEI ≤ 0,20 - Part. 3
Assorbimento resistenza integrativa impianto (optional) kW 3
Grado di isolamento elettrico IP X4D
Contenuto di acqua litri 4,0
Peso modulo idronico vuoto kg 33,5
Peso modulo idronico pieno kg 37,5
57
Page 58
MAGIS PRO ErP
26 KIT 2 ZONE PER ABBINAMENTO MAGIS PRO ErP COD. 3.026301
Il kit 2 zone per abbinamento a MAGIS PRO ErP è composto dal telaio, dal collettore idraulico aperto, da elettropompe a basso consumo elettrico, valvola tre vie miscelatrice, tubi e raccordi idraulici e termometri per la lettura delle temperature. I circolatori inseriti nel kit, hanno la particolarità di essere molto elastici anche grazie alle 7 curve di funzionamento che possono essere pre-impostate. Tutti i componenti sono già assemblati e pronti per funzionare. Tutti i collegamenti elettrici sono da portare alla scheda elettro­nica di MAGIS PRO ErP. Questo kit è da utilizzarsi per la gestione di impianti a tempera­tura dierenziata e/o suddivisi in due distinte zone. Con l'acquisizione della temperatura esterna, l'elettronica di MAGIS PRO ErP consente di selezionare curve di temperatura di mandata indipendenti per ciascuna delle 2 zone d'impianto (sia per la fase del riscaldamento che per il rarescamento am­bientale). L'inserimento di questi kit nell'impianto tecnologico esalta il comfort e il risparmio energetico complessivo.
26.1 DIMENSIONI E ATTACCHI
A - Ritorno zona diretta (G 3/4”) B - Ritorno zona miscelata (G 1”) C - Non utilizzato D - Non utilizzato E - Mandata zona miscelata (G 1”) F - Mandata zona diretta (G 3/4”)
Altezza
(mm)
700 450 190
LEGENDA: RG - Ritorno generatore (G 3/4”) MG - Mandata generatore (G 3/4”) V - Allacciamento elettrico X - Fori per il ssaggio pensile del kit
Larghezza
(mm)
Profondità
(mm)
58
Page 59
MAGIS PRO ErP
26.2 DATI TECNICI
Kit 2 zone per MAGIS PRO
Pressione massima nominale Contenuto d’acqua del dispositivo Prevalenza disponibile zona non miscelata con portata 1000 l/h (max.) Prevalenza disponibile zona miscelata (miscelatrice aperta) con portata 1000 l/h (max.) Peso dispositivo vuoto Peso dispositivo pieno
Allacciamento elettrico Assorbimento massimo Potenza elettrica installata Valore EEI Protezione impianto elettrico Distanza massima kit - pompa di calore
bar
l kPa (m c.a.) kPa (m c.a.)
kg kg
V/Hz
A
W
-
-
m
26.3 SETTAGGI ED IMPOSTAZIONI POMPE DI CIRCOLAZIONE
I kit vengono forniti di circolatori muniti di regolatore di velo­cità. Queste impostazioni sono adeguate per la maggior parte di soluzioni impiantistiche. Per un corretto funzionamento è necessario scegliere la tipolo­gia di funzionamento più adatta all’impianto e selezionare una velocità compresa tra 1 e 7.
- Programma prevalenza costante (∆P C). Il circolatore man­tiene costante il livello di pressione (prevalenza) al diminuire della richiesta di calore da parte dell’impianto (riduzione della portata). Con queste impostazioni, il circolatore è adeguato per tutti gli impianti a pavimento, dove tutti i circuiti devono essere bilanciati per la stessa caduta di prevalenza. E’ possibile scegliere la scala di funzionamento da un minimo al massimo ruotando il selettore in senso orario nella relativa scala di potenza (vedi disegno sotto).
- Programma prevalenza proporzionale (∆P V) . Consente di ridurre proporzionalmente il livello di pressione (prevalenza) al diminuire della richiesta da parte dell’impianto (riduzione della portata). Grazie a questa funzionalità, i consumi elettrici del circolatore sono ancor più ridotti: l’energia (potenza) utilizzata dalla pompa diminuisce con il livello di pressione e di portata. Con questa impostazione, il circolatore garantisce prestazioni ottimali nella maggioranza degli impianti, risultando particolar­mente adeguato nelle installazioni monotubo e a due tubi. Con la riduzione della prevalenza, si elimina la possibilità di avere fastidiosi rumori di usso d’acqua nelle condutture, nelle valvole e nei radiatori. E’ possibile scegliere la scala di funzionamento da un minimo al massimo ruotando il selettore in senso antiorario nella relativa scala di potenza (vedi disegno sotto).
3
1,5 33,7 (3,44) 27,0 (2,75)
21,1 22,6
230/50
0,7
135
≤ 0,20 - Part. 3
IP20
500
LEGENDA: 1 - Funzionamento modalità sato automatico 2 - Anello luminoso per indicazione stato di funzionamento 3 - Funzionamento a prevalenza proporzionale 4 - Funzionamento a prevalenza costante 5 - Selettore modalità di funzionamento
59
Page 60
MAGIS PRO ErP
26.4 GRAFICI CIRCOLATORI CON PROGRAMMA A PREVALENZA COSTANTE
All'interno dei kit sono presenti pompe di circolazione di tipo elettronico a basso consumo, le cui caratteristiche di portata/ prevalenza sono riportate nei graci sottostanti.
WILO YONOS PARA RS 15-7 RKA CM 130
Circuito zona miscelata - miscelatrice su AB-A (aperta)
Prevalenza (kPa)
Circuito zona miscelata - miscelatrice su AB-B (chiusa)
A
Portata (l/h)
Tutti i circolatori contenuti nel kit sono idonei per il funziona­mento con uido vettore caldo e uido vettore freddo.
B
Vel. 7
Vel. 1
Potenza assorbita circolatore (W)
Prevalenza (kPa)
Circuito zona diretta
A
Prevalenza (kPa)
A
Vel. 1
Portata (l/h)
Portata (l/h)
Vel. 7
Vel. 1
B
Potenza assorbita circolatore (W)
B
Vel. 7
Potenza assorbita circolatore (W)
60
LEGENDA: A = Prevalenza disponibile con velocità 1 ÷ 7 B = Potenza assorbita dal circolatore impianto (area tratteggiata)
EEI ≤ 0,20
Page 61
MAGIS PRO ErP
26.5 GRAFICI CIRCOLATORI CON PROGRAMMA A PREVALENZA PROPORZIONALE
All'interno dei kit sono presenti pompe di circolazione di tipo elettronico a basso consumo, le cui caratteristiche di portata/ prevalenza sono riportate nei graci sottostanti.
WILO YONOS PARA RS 15-7 RKA CM 130
Circuito zona miscelata - miscelatrice su AB-A (aperta)
A
Prevalenza (kPa)
Vel. 1
Portata (l/h)
Circuito zona miscelata - miscelatrice su AB-B (chiusa)
Tutti i circolatori contenuti nel kit sono idonei per il funziona­mento con uido vettore caldo e uido vettore freddo.
B
Vel. 7
Potenza assorbita circolatore (W)
Prevalenza (kPa)
Circuito zona diretta
A
Prevalenza (kPa)
Vel. 1
A
Vel. 7
B
Vel. 1
Potenza assorbita circolatore (W)
Portata (l/h)
Vel. 7
B
Potenza assorbita circolatore (W)
Portata (l/h)
LEGENDA: A = Prevalenza disponibile con velocità 1 ÷ 7 B = Potenza assorbita dal circolatore impianto (area tratteggiata)
EEI ≤ 0,20
61
Page 62
27 GESTORE DI SISTEMA
Il Gestore di sistema (optional) è da utilizzarsi principalmente qualora si voglia abbinare a MAGIS PRO ErP una caldaia integrativa. E' un controllore elettronico con microprocessore, realizzato con l’obiettivo di essere un “manager unico” per siste­mi integrati. Grazie a questo innovativo supervisore, è possibile stabilire ed attivare la sorgente di calore più conveniente in funzione dei parametri funzionali, ambientali ed "economici". Infatti, per controllare tutto l’insieme, il Gestore di sistema ha bisogno di acquisire i dati relativi alla temperatura esterna e alla temperatura di mandata impianto (relativa alla curva climatica preimpostata), dopo aver congurato il parametro del costo del combustibile (es. gas metano) e quello dell’energia elettrica. Concepito per esaltare il comfort climatico, permette di impo­stare curve climatiche dedicate zona per zona, sia in caldo che in freddo. L’interfaccia utente si compone di un display LCD a matrice e di una tastiera a membrana a 6 tasti. L’installazione avviene su una guida per componenti elettrici da quadro.
MAGIS PRO ErP
27.1 CARATTERISTICHE TECNICHE
Con il Gestore di sistema (eventualmente integrato con i relativi kit di espansione) è possibile controllare:
• MAGIS PRO ErP;
• caldaia Immergas;
• bollitore per la produzione di ACS (viene gestita la temperatura dell'acqua calda sanitaria tramite sonde NTC);
• no a 2 gruppi di circolazione solari per impianti con collettori disposti su falde diverse;
• sonde di temperatura (NTC - PT1000);
• contatto di richiesta pulito on-o;
• resistenza elettrica integrativa per ACS;
• la resistenza elettrica integrativa per impianto termico viene inserita nella MAGIS PRO ErP (modulo idronico) e viene gestita direttamente dall'elettronica di MAGIS PRO ErP stessa;
• temperatura di mandata scorrevole della Pompa di calore e della caldaia (modelli predisposti), in funzione della temperatura esterna (viene pre-selezionata una curva climatica);
• 4 schede di espansione per la gestione dell'impianto di clima­tizzazione (di cui 3 per eventuali zone miscelate e non ed una ad uso esclusivo della zona in alta temp. con un funzionamento indipendente, legata al circuito di caldaia);
• 1 scheda di espansione per le funzioni aggiuntive, quali:
- commutazione caldo/freddo su impianti distinti (ad esempio impianti con riscaldamento a pannelli radianti e rarescamento a fan-coil);
- gestione di una pompa di ricircolo per ACS;
- acquisizione di un segnale da parte di un sistema che genera energia elettrica (ad es. impianto fotovoltaico);
• no a 3 sensori temp.-umidità o 4 Controlli remoti di zona;
• no a 3 deumidicatori.
Riguardo invece le principali impostazioni che possono/devono essere eseguite, il Gestore di sistema permette di acquisire o programmare:
• temperatura esterna;
• temperatura di mandata impianto;
• temperatura boiler (anche tramite 2-3 sonde, di cui 1 relativa alla parte del bollitore riscaldata con il solare);
• rilevazione, tramite sistema di autodiagnosi, e visualizzazione sul display di codici d'errore in caso di anomalie;
• data e ora;
• selezione e programmazione dierenziata per singola zona;
• programmazione fasce orarie per la produzione di ACS;
• programma anti-legionella (in un sistema in cui siano presenti la caldaia o la resistenza integrativa sul bollitore, oltre alla Pompa di calore);
• costo del combustibile (Metano o GPL);
• costo dell'energia elettrica;
• gestione delle sorgenti di calore/rarescamento.
• GESTORE DI SISTEMA cod. 3.021522
62
Page 63
MAGIS PRO ErP
2
3
4
5
6
7
1
27.2 DESCRIZIONE DEI COMANDI E DELLE FUNZIONI SPECIALI
Il Gestore di sistema è dotato inoltre di alcune funzionalità e possibilità applicative degne di nota:
• Impostare curve climatiche dedicate zona per zona, sia in caldo che in freddo; temperatura massima selezionabile per tutte le zone di 85 °C;
• Identicare ciascuna zona in modo indipendente: solo caldo, caldo/freddo, caldo/freddo con deumidicazione e calcolo punto rugiada, solo freddo, solo freddo con deumidicazio­ne e calcolo punto rugiada. Quest'ultima funzione, il calcolo punto di rugiada, può essere attivata/disattivata anche se non è attiva la gestione del deumidicatore (ad es: in presenza di altro sistema di deumidica gestito per conto proprio);
• Impostare la Tminima di integrazione (cut o) o il calcolo del COP per l’utilizzo della pompa di calore;
• Ottimizzazione della temperatura di mandata all'impianto tramite sonde poste sui circuiti secondari di rilancio (ad es: in presenza di compensatore idraulico);
• In caso di integrazione con caldaia, possibilità di mantenere comunque sempre attiva MAGIS PRO ErP se il COP è van-
Il pulsante (1) permette di modicare la modalità di funziona- mento del sistema e più precisamente: Estate (solo ACS e solare termico), Estate con rarescamento, Inverno, Party (tutte le zone vengono portate in modalità comfort), Stand-by (disabi­lita tutte le richieste; rimane attiva soltanto la protezione anti­gelo ambiente < 5°C se presenti sonde ambiente Immergas). Il pulsante (2) permette di accedere ai sottomenù: Selezione, Programmazione, Info, Storico allarmi, Assistenza. Il pulsante (3) permette di risalire da un menù al precedente. I pulsanti (4 e 5) permettono di scorrere ciclicamente i menù presenti sul display oppure di incrementare o diminuire il valore dei vari parametri. Il pulsante (6) permette di modicare i dati visualizzati.
Descrizione DISPLAY (7):
inverno - vengono abilitate le funzioni di riscaldamento ambiente e acqua calda sanitaria;
estate - viene abilitata solo la produzione di ACS;
temperatura comfort attiva; funzionamento con programma automatico;
funzionamento con programma manuale; funzionamento con programma vacanze;
funzionamento con programma risparmio energetico; simbolo presenza anomalia;
richiesta riscaldamento ambiente in corso; richiesta acqua calda sanitaria in corso; rarescamento e riscaldamento acqua calda sanitaria;
funzionamento in modalità “Party”; richiesta riscaldamento e rarescamento ambiente;
funzionamento pannelli solari in corso; impianto in Stand-by;
richiesta rarescamento ambiente in corso; deumidicatore con aria rarescata;
deumidicatore con aria neutra;
taggioso. Occorre che il Gestore sia collegato alla caldaia sui morsetti sonda esterna (modelli gamma VICTRIX TT ErP,
VICTRIX kW TT, VICTRIX MAIOR TT, VICTRIX EXA, VICTRIX SUPERIOR ErP e comunque tutti i modelli con elettronica SUPERIOR);
• Gestione boiler di produzione ACS con utilizzo della pompa di calore al posto di impianto solare (MAGIS PRO ErP colle­gata al serpentino basso, caldaia al serpentino alto), nell’ottica di garantire la copertura da fonte rinnovabile su ACS;
• Possibilità di avere una gestione remota-domotica sul Ge­store. Vengono utilizzati 3 ingressi digitali sulla espansione indirizzo "5", che in funzione del loro stato (aperto/chiuso) determinano la modalità di funzionamento. La gestione “do­motica” a contatti avviene con le seguenti possibilità:
Stand by (ingressi ID1=0 ID2=0 ID3=0); Inverno (ingressi ID1=1 ID2=0 ID3=0); Estate (ingressi ID1=1 ID2=1 ID3=0); Rarescamento (ingressi ID1=0 ID2=0 ID3=1); Party (ingressi ID1=1 ID2=0 ID3=1); L’uscita digitale 4 dell’espansione indirizzo "5" viene abili-
tata in caso di anomalia sul sistema (anché possa arrivare un messaggio di errore al sistema domotico);
• Ingresso su espansione indirizzo "5" per forzare l'attivazione di MAGIS PRO ErP con impianto FV che produce energia elettrica. Disponendo di un inverter/dispositivo elettronico che fornisce un segnale nel momento in cui la produzione FV supera un determinato valore, si chiuderà un contatto sull’espansione indirizzo "5" che: Per prima cosa porterà no a 50 °C il bollitore ACS, disabili­tando eventuali fasce orarie sanitarie programmate; Viene azzerato il COP minimo di convenienza funzionale e portata la Tminima di integrazione a -15 °C, togliendo così l'integrazione alla caldaia; rimane attivo solo il tempo massimo di messa a regime dell'impianto, oltre il quale si attiva la caldaia, per garantire comunque il comfort climatico; Se congurato nel menù un impianto con puer, quest'ultimo viene riscaldato no a 55 °C anche senza richiesta dall’impianto; anche in questo caso rimane attivo il tempo massimo di messa a regime.
• Ingresso su espansione indirizzo "4" per disattivare i generatori quando funziona un termocamino.
63
Page 64
MAGIS PRO ErP
28 CONTROLLO REMOTO DI ZONA CON GESTORE DI SISTEMA
È un dispositivo elettronico dotato di display retroilluminato, per il controllo e la regolazione della temperatura e dell'umidità dell'ambiente. Il collegamento al Gestore di sistema avviene tramite due cavi BUS. Permette la programmazione della termoregolazione dell'am­biente di pertinenza. Può essere ssato in parete utilizzando le viti e tasselli in dota­zione. Il kit deve essere alimentato a 230 Vac.
• OPTIONAL cod. 3.023364
29 SENSORE TEMPERATURA/UMIDITÀ CON GESTORE DI SISTEMA
È una sonda ambiente di temperatura ed umidità, da applicare a parete. A dierenza del Controllo remoto di zona, in questo caso le impostazioni di tutti i parametri ambientali avvengono sul Gestore di sistema. Il kit deve essere collegato direttamente alla scheda di espansione per gestione zona. Il kit deve essere alimentato a 24 Vac.
• OPTIONAL cod. 3.021524
30 SCHEDA DI ESPANSIONE PER GESTIONE ZONA CON GESTORE DI SISTEMA
È un componente che deve essere alimentato a 24 Vac e serve principalmente per la gestione delle zone dell’impianto; in particolare occorre utilizzare n°1 kit espansione per ciascuna zona. Il kit espansione gestisce pompa, valvola miscelatrice e il deumidicatore della zona medesima acquisendo la richiesta ambiente (temperatura e umidità) per una determinata zona. A questo kit è possibile collegare:
- il sensore temperatura e umidità in ambiente;
- un contatto di richiesta di tipo on-o.
L’installazione avviene su una guida DIN per componenti elet­trici da quadro. La presente scheda è prevista di serie nei 2 kit per impianti a zone (vedi pag. seguente).
64
• OPTIONAL cod. 3.021547
Page 65
MAGIS PRO ErP
31 KIT DI DISTRIBUZIONE ALL'IMPIANTO CON GESTORE DI SISTEMA
Due sistemi preconfezionati denominati: "Kit 2 zone miscelate" e "Kit 2 zone miscelate e 1 diretta". Sono costituiti da 2 collet­tori idraulici separati (mandata/ritorno) + by-pass, termometri per la lettura delle temperature, valvole miscelatrici motorizzate, elettropompe a basso consumo elettrico e schede d'espansione per la gestione elettrica. I circolatori inseriti nel kit, hanno la particolarità di essere molto elastici anche grazie alle 7 curve di funzionamento che possono essere pre-impostate. Tutti i componenti sono già assemblati e pronti per funzionare in abbinamento esclusivo con il Gesto­re di sistema. Con l'ausilio delle espansioni, i 2 kit vengono amministrati dal Gestore di sistema sia in riscaldamento sia in rarescamento. Con l'acquisizione della temperatura esterna, da parte del Gestore di sistema, è possibile selezionare curve di temperatura di manda­ta indipendenti per ciascuna delle 2 o 3 zone d'impianto (sia per la fase del riscaldamento che per il rarescamento ambientale). L'inserimento di questi kit nell'impianto tecnologico esalta il comfort e il risparmio energetico complessivo.
31.1 DIMENSIONI E ATTACCHI
• KIT 2 ZONE MISCELATE cod. 3.021528
B - Ritorno zona 1 (G 3/4”) C - Ritorno zona 2 (G 3/4”) D - Mandata zona 1 (G 3/4”) E - Mandata zona 2 (G 3/4”)
• KIT 2 ZONE MISCELATE E 1 ZONA DIRETTA cod. 3.021527
A - Ritorno zona 3 (G 3/4”) B - Ritorno zona 1 (G 3/4”) C - Ritorno zona 2 (G 3/4”) D - Mandata zona 1 (G 3/4”) E - Mandata zona 2 (G 3/4”) F - Mandata zona 3 (G 3/4”)
Altezza
(mm)
700 450 190
LEGENDA: RG - Ritorno generatore (G 3/4”) MG - Mandata generatore (G 3/4”) V - Allacciamento elettrico X - Fori per il ssaggio pensile del kit
Larghezza
(mm)
Profondità
(mm)
65
Page 66
31.2 DATI TECNICI
MAGIS PRO ErP
Kit 2 zone miscelate
Pressione massima nominale Temperatura massima d’esercizio Temperatura di regolazione circuito bassa temperatura set point minimo Temperatura di regolazione circuito bassa temperatura set point massimo Contenuto d’acqua del dispositivo Prevalenza disponibile zona non miscelata con portata 1000 l/h (max.) Prevalenza disponibile zona miscelata (miscelatrice chiusa) con portata 1000 l/h (max.) Peso dispositivo vuoto Peso dispositivo pieno
Allacciamento elettrico Assorbimento massimo Potenza elettrica installata Potenza in Stand-by Protezione impianto elettrico Distanza massima kit - pompa di calore o caldaia
bar °C °C °C
l
kPa (m c.a.)
kPa (m c.a.)
kg kg
V/Hz
A W W
-
m
3
90*
25
50/85*
1,5
--
54,50 (5,50)
21,1 22,6
230/50
0,9
105
9,5
IP20
500
* = temperatura raggiungibile solo in abbinamento ad una caldaia.
31.3 SETTAGGI ED IMPOSTAZIONI POMPE DI CIRCOLAZIONE
Kit 2 zone miscelate e
1 zona diretta
3
90*
25
50/85*
1,9
43 (4.30)
54,50 (5,50)
23,1 25,0
230/50
1,2
150
9,5
IP20
500
I kit vengono forniti di circolatori muniti di regolatore di velo­cità. Queste impostazioni sono adeguate per la maggior parte di soluzioni impiantistiche. Per un corretto funzionamento è necessario scegliere la tipolo­gia di funzionamento più adatta all’impianto e selezionare una velocità compresa tra 2 e 7.
- Programma prevalenza costante (∆P C). Il circolatore man­tiene costante il livello di pressione (prevalenza) al diminuire della richiesta di calore da parte dell’impianto (riduzione della portata). Con queste impostazioni, il circolatore è adeguato per tutti gli impianti a pavimento, dove tutti i circuiti devono essere bilanciati per la stessa caduta di prevalenza. E’ possibile scegliere la scala di funzionamento da un minimo al massimo ruotando il selettore in senso orario nella relativa scala di potenza (vedi disegno sotto).
LEGENDA: 1 - Funzionamento modalità sato automatico 2 - Anello luminoso per indicazione stato di funzionamento 3 - Funzionamento a prevalenza proporzionale 4 - Funzionamento a prevalenza costante 5 - Selettore modalità di funzionamento
- Programma prevalenza proporzionale (∆P V) . Consente di ridurre proporzionalmente il livello di pressione (prevalenza) al diminuire della richiesta da parte dell’impianto (riduzione della portata). Grazie a questa funzionalità, i consumi elettrici del circolatore sono ancor più ridotti: l’energia (potenza) utilizzata dalla pompa diminuisce con il livello di pressione e di portata. Con questa impostazione, il circolatore garantisce prestazioni ottimali nella maggioranza degli impianti, risultando particolar­mente adeguato nelle installazioni monotubo e a due tubi. Con la riduzione della prevalenza, si elimina la possibilità di avere fastidiosi rumori di usso d’acqua nelle condutture, nelle valvole e nei radiatori. E’ possibile scegliere la scala di funzionamento da un minimo al massimo ruotando il selettore in senso antiorario nella relativa scala di potenza (vedi disegno sotto).
66
Page 67
MAGIS PRO ErP
31.4 GRAFICI PORTATA PREVALENZA E ASSORBIMENTO POMPE DI CIRCOLAZIONE
All'interno dei kit sono presenti pompe di circolazione di tipo elettronico a basso consumo, le cui caratteristiche di portata/ prevalenza sono riportate nei graci sottostanti.
ZONA MISCELATA CON VALVOLA MISCELATRICE CHIUSA
WILO YONOS PARA RS 15-7 RKA CM 130
Prevalenza costante (P C).
Vel. 7
A
Prevalenza (kPa)Prevalenza (kPa)
B
Tutti i circolatori contenuti nel kit sono idonei per il funziona­mento con uido vettore caldo e uido vettore freddo.
Vel. 2
Potenza assorbita circolatore (W)Potenza assorbita circolatore (W)
Portata (l/h)
Prevalenza proporzionale (P V).
Vel. 7
A
Vel. 2
Portata (l/h)
LEGENDA: A = Prevalenza disponibile con velocità 2 ÷ 7 B = Potenza assorbita dal circolatore impianto (area tratteggiata)
B
EEI ≤ 0,20
67
Page 68
MAGIS PRO ErP
31.5 GRAFICI PORTATA PREVALENZA E ASSORBIMENTO POMPE DI CIRCOLAZIONE
All'interno dei kit sono presenti pompe di circolazione di tipo elettronico a basso consumo, le cui caratteristiche di portata/ prevalenza sono riportate nei graci sottostanti.
ZONA MISCELATA CON VALVOLA MISCELATRICE APERTA E ZONA DIRETTA
WILO YONOS PARA RS 15-7 RKA CM 130
Prevalenza costante (P C).
Vel. 7
A
Prevalenza (kPa)Prevalenza (kPa)
B
Tutti i circolatori contenuti nel kit sono idonei per il funziona­mento con uido vettore caldo e uido vettore freddo.
Prevalenza proporzionale (P V).
A
Vel. 2
Vel. 2
Portata (l/h)
Vel. 7
Potenza assorbita circolatore (W)Potenza assorbita circolatore (W)
B
68
Portata (l/h)
LEGENDA: A = Prevalenza disponibile con velocità 2 ÷ 7 B = Potenza assorbita dal circolatore impianto (area tratteggiata)
EEI ≤ 0,20
Page 69
MAGIS PRO ErP
32 DEUMIDIFICATORE
Concepito per essere abbinato ad impianti di rarescamento a pannelli radianti, il deumidicatore permette di mantenere entro i valori di comfort la percentuale di umidità relativa in ambiente, evitando l’insorgenza di possibili formazioni di con­dense sulle pareti. Il deumidicatore, progettato per essere installato verticale a pare­te (ad incasso), dispone di batterie di pre e post rareddamento. Questi componenti consentono un ottimale controllo della temperatura dell’aria e dell'umidità. Tuttavia, può funzionare anche senza l’ausilio delle batterie ad acqua di pre e post rareddamento, permettendo così di deu­midicare quando l’impianto di rarescamento è spento, tipico delle mezze stagioni. Conforme alle direttive europee, è provvisto di dichiarazione di conformità CE. La deumidicazione può avvenire:
- ad aria neutra: senza variazione della temperatura dell’aria, deumidica gli ambienti interni;
- ad aria rareddata: contribuisce al rarescamento dei locali, oltre a ridurre l’umidità relativa interna. Questo funzionamento può essere ottenuto solo con il Gestore di sistema e relative espansioni, per l'abbinamento del deumi­dicatore direttamente a MAGIS PRO ErP vedere paragrafo "funzioni elettronica di gestione MAGIS PRO ErP".
32.1 DIMENSIONI E ATTACCHI
1) Deumidicatore
Modello A
1 680 545 221 2 750 660 20 3 703 605 228
(mm) B (mm) C (mm)
2) Griglia 3) Telaio
164
40
3.1) fondo Telaio
140,5
36,6
• DEUMIDIFICATORE cod. 3.021529 (telaio e griglia da acquistare a parte)
Collegare gli attacchi M–R (femmina) da 1/2" del deumidicatore all’impianto di rarescamento, utilizzando il pre-trancio di g. 3.1
69
Page 70
MAGIS PRO ErP
32.2 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
L’aria umida viene ripresa dall’ambiente tramite il ventilatore (7) e fatta passare attraverso il ltro (1) e la batteria ad acqua di pre-rareddamento (2), dove l’aria stessa viene rareddata e portata ad una condizione prossima alla curva di saturazione; quindi passa attraverso la batteria evaporante (3) dove viene ulteriormente rareddata e deumidicata
5
7
6
10
1 - Filtro aria 2 - Batteria pre-rareddamento 3 - Evaporatore 4 - Compressore 5 - Condensatore 6 - Batteria post-rareddamento 7 - Ventilatore 8 - Valvola di laminazione 9 - Filtro deidratore 10 - Valvola di intercettazione
1 2
3
9
8
4
Modalità deumidicazione con aria neutra
Il circuito frigorifero lavora condensando parzialmente in acqua tramite lo scambiatore (6) e parzialmente in aria tramite lo scambiatore (5); eettua pertanto un post-riscaldamento dell’aria e la invia in ambiente in condizioni termicamente neutre
70
1 2
3
8
9
4
5
7
6
10
Page 71
MAGIS PRO ErP
Modalità deumidicazione con aria rareddata
Il circuito frigorifero, in questo caso, eettua il 100% della condensazione in acqua tramite lo scambiatore (6); il condensatore (5) viene intercettato tramite la valvola (10) e l’aria inviata in ambiente è la stessa - rareddata e deumidicata - in uscita dall’e­vaporatore (3)
5
6
1 2
3
8
9
10
4
32.3 SCHEMA E COLLEGAMENTI ELETTRICI DEUMIDIFICATORE CON GESTORE DI SISTEMA ED ESPANSIONE
Deumidicatore Scheda di espansione per gestione zona
7
sel. velocità
ventilatore
rimuovere per
collegare l’espansione
segnale d’allarme
abilitazione in modalità
aria rarescata
abilitazione in modalità
aria neutra
A15
S50S20
rimuovere per
collegare il TA
al Gestore di sistema
rimuovere per
collegare l’Umidostato
71
Page 72
MAGIS PRO ErP
32.4 DATI TECNICI
Refrigerante R134a Umidità asportata in condizione di aria neutra Potenza frigorifera
(1)
W 1250 Portata acqua nominale l/h 150 Perdite di carico kPa 7,8 Campo di lavoro temperatura acqua di alimentazione °C 15 - 45 Campo di lavoro umidità % 40 - 90 Portata aria m3/h 250 Prevalenza statica utile ventilatore (velocità massima) Pa 43 Pressione sonora
(3)
dB(A) 35 Potenza sonora dB(A) 43 Potenza assorbita
(1)
W 340 Alimentazione V/Ph/Hz 230/1~/50 Potenza massima assorbita Corrente nominale assorbita Corrente massima assorbita
(2)
W 450
(1)
A 2,5
(2)
A 2,8 Attacchi idraulici M-R 1/2"F Peso kg 38
(1)
litri/24h 20,1
I dati riportati si riferiscono alle seguenti condizioni:
1)
Temperatura ambiente 26 °C; umidità relativa 65% con temperatura acqua ingresso batteria 15 °C.
2)
Temperatura ambiente 35 °C; umidità relativa 80%.
3)
Livello di pressione sonora misurato in campo libero ad 1 m dalla macchina, secondo UNI EN ISO 3746/97
32.5 PERDITE DI CARICO DEL CIRCUITO IDRAULICO
45
40
35
30
25
20
15
Perdite di carico (kPa)
10
72
5
0
100 150 200 250 300 350 400
Portata l/h
Page 73
MAGIS PRO ErP
33 INTRODUZIONE COMMENTATA AGLI SCHEMI: PRINCIPALI APPLICAZIONI
3434.1 Schema con MAGIS PRO ErP e kit 2 zone per abbinamento a MAGIS PRO ErP + Resistenza
integrativa per impianto termico
Descrizione funzionamento invernale:
- Fase riscaldamento attiva: 1 o più sensori in ambiente attivano il consenso in fase invernale; in questo schema MAGIS PRO ErP è integrata tramite la resistenza elettrica da 3 kW (optional), da inserire nel modulo idronico. La logica prevede di attivare la resistenza se non raggiungo il set di temperatura nel tempo massimo, oppure sotto una certa temperatura esterna (impostabile) posso attivare fin da subito la resistenza.
- Fase acqua calda sanitaria: L'elettronica di MAGIS PRO ErP, tiene continuamente monitorata la temperatura dell'ACS impostata (sonda collocata nel bollitore), attivando MAGIS PRO ErP.
N.B.: L'eventuale impianto solare dovrà essere gestito da una centralina solare da acquistare a parte.
3535.1 Schema con MAGIS PRO ErP (sola climatizzazione) + caldaia PLUS + kit distribuzione impianto
+ solare termico per ACS + Gestore di sistema
Descrizione funzionamento invernale:
- Fase riscaldamento attiva: 1 o più Controlli di zona attivano il consenso in fase invernale, il Gestore di sistema in base alla temperatura esterna rilevata e alla temperatura ambiente impostata oltre alla curva climatica prefissata, attiva MAGIS PRO ErP oppure la caldaia in base al COP calcolato (se > del valore minimo di convenienza economica, viene favorito l’uso di MAGIS PRO ErP) oppure in base alla Tminima di integrazione (cut o) impostata nel Gestore di sistema. Ricordiamo che anche i tempi di messa a regime dell’impianto possono variare le modalità di inserimento della caldaia.
- Fase acqua calda sanitaria: in questo impianto si è voluto privilegiare il funzionamento in ACS della sola caldaia, oltre ovviamente all'impianto solare termico (governato dal Gestore di sistema). Durante la fase di rarescamento estiva, si evita inoltre l'inversione del ciclo di funzionamento di MAGIS PRO ErP (da frigorifero a pompa di calore).
73
Page 74
MAGIS PRO ErP
34 SCHEMA IDRAULICO: MAGIS PRO + KIT 2 ZONE 1 DIRETTA ED 1 MISCELATA + RESISTENZA INTEGRATIVA PER IMPIANTO TERMICO
NOTA: E' possibile prevedere un'ulteriore
resistenza di integrazione all'interno del
bollitore sanitario.
A - Alimentazione motocondensante
B - Alimentazione modulo idronico
C - Alimentazione resistenza elettrica integrativa impianto termico
sonda esterna)
(optional)
LEGENDA:
74
1 - Motocondensante AUDAX PRO (comprensiva di
2 - Modulo idronico
3 - Resistenza elettrica integrativa impianto termico
4 - Unità bollitore INOXSTOR ErP
5 - Sonda bollitore
6 - Gruppo di sicurezza ingresso sanitario (non fornito)
7 - Kit 2 zone (per abbinamento a MAGIS PRO ErP)
8 - Accumulo inerziale (da dimensionare)
9 - Valvola miscelatrice termostatica
10 - CARV2 11 - Sensore temperatura umidità
NOTA: il presente schema funzionale è esemplicativo. Occorre inoltre convogliare lo scarico condensa della pompa di calore.
Al ne di garantire un corretto funzionamento della Pompa di Calore, è necessario valutare per ogni impianto l'inserimento di un by-pass per garantire una portata minima di 500 l/h.
Page 75
MAGIS PRO ErP
34.1 SCHEMA ELETTRICO: MAGIS PRO + KIT 2 ZONE 1 DIRETTA ED 1 MISCELATA + RESISTENZA INTEGRATIVA PER IMPIANTO TERMICO
Collegamento comu­nicazione BUS MAGIS PRO Unità interna con Unità esterna
LEGENDA: A16-1 - Deumidicatore zona 1 A16-2 - Deumidicatore zona 2 A17-1 - Sensore umidità zona 1 A17-2 - Sensore umidità zona 2 A19 - Scheda a 2 relè (optional) B2 - Sonda temperatura bollitore B3-2 - Sonda mandata zona 2 miscelata CARV2-1 - Comando Amico RemotoV2 zona 1 CARV2-2 - Comando Amico RemotoV2 zona 2 M10-1 - Circolatore zona 1 M10-2 - Circolatore zona 2 M31-2 - Valvola miscelatrice zona 2 T+ / T- (MC) - BUS di comunicazione AUDAX PRO
NOTA: Per la gestione dei 2 deumidicatori è necessario prevedere il kit scheda a 2 relè (A19) per gestione deumidi­catori (optional) cod. 3.026302.
Per il collegamento elettrico della resistenza elettrica riscal­damento vedere il relativo foglio istruzioni.
E' possibile prevedere un'ulteriore resistenza di integrazione all'interno del bollitore sanitario.
75
Page 76
MAGIS PRO ErP
35 SCHEMA IDRAULICO: MAGIS PRO SOLA CLIMATIZZAZIONE + CALDAIA PLUS + KIT DISTRIBUZIONE IMPIANTO + SOLARE TERMICO PER ACS + GESTORE DI SISTEMA
di sistema)
14 - Kit 2 zone miscelate e 1 zona diretta (per abbinamento a Gestore
15 - Controllo remoto di zona
16 - Cronotermostato ambiente
17 - Accumulo inerziale (da dimensionare) A - Alimentazione motocondensante
B - Alimentazione modulo idronico
C - Alimentazione caldaia
D - Alimentazione Gestore di sistema
E - Alimentazione kit 2 zone miscelate e 1 zona diretta
LEGENDA:
76
1 - Motocondensante AUDAX PRO (comprensiva di sonda esterna)
2 - Modulo idronico
3 - Caldaia VICTRIX kW TT PLUS
4 - Gestore di sistema
5 - Gruppo di circolazione solare ErP con valvola di sicurezza
6 - Vaso espansione solare
7 - Collettori solari piani
8 - Sonda collettore solare PT1000 cod. 3.019374
9 - Valvola miscelatrice termostatica
10 - Unità bollitore INOXSTOR ErP
11 - Sonda NTC unità bollitore parte alta
12 - Sonda NTC unità bollitore parte bassa
13 - Gruppo di sicurezza ingresso sanitario (non fornito)
NOTA: il presente schema funzionale è esemplicativo. Occorre inoltre convogliare lo scarico condensa della pompa di calore e quello della caldaia.
Al ne di garantire un corretto funzionamento della Pompa di Calore, è necessario valutare per ogni impianto l'inserimento di un by-pass per garantire una portata minima di 500 l/h; in questo schema il
by-pass è già presente nel kit zone (14).
Page 77
MAGIS PRO ErP
35.1 SCHEMA ELETTRICO: MAGIS PRO SOLA CLIMATIZZAZIONE + CALDAIA PLUS + KIT DISTRIBUZIONE IMPIANTO + SOLARE TERMICO PER ACS + GESTORE DI SISTEMA
Collegamento comu­nicazione BUS MAGIS PRO Unità interna con Unità esterna
LEGENDA: A13 - Gestore di sistema A15-1 - Espansione zona 1 miscelata A15-2 - Espansione zona 2 miscelata A15-3 - Espansione zona 3 diretta A20-1 - Controllo remoto zona 1 miscelata A20-2 - Controllo remoto zona 2 miscelata
B2 - Sonda temp. bollitore parte alta (NTC) B11 - Sonda temp. collettore solare (PT1000) B12 - Sonda temp. bollitore parte bassa (NTC) M6 - Gruppo di circolazione solare ErP T1 - Trasformatore 24 Vac (non fornito con il Gestore di sistema - di serie nel kit di distribu-
zione) B3-1 - Sonda temperatura mandata zona 1 B3-2 - Sonda temperatura mandata zona 2 K1 - Abilitazione rarescamento zona 1 K2 - Abilitazione rarescamento zona 2 K3 - Abilitazione rarescamento zona 3 M10-1 - Circolatore zona 1 M10-2 - Circolatore zona 2 M10-3 - Circolatore zona 3 M31-1 - Miscelatrice zona 1 M31-2 - Miscelatrice zona 2 S20 - Termostato on-o zona 3 diretta
T+ / T- (MC) - BUS di comunicazione AUDAX PRO
77
Page 78
MAGIS PRO ErP
36 OPTIONAL PER ABBINAMENTO DIRETTO A MAGIS PRO STAND ALONE
OPTIONAL DI TERMOREGOLAZIONE
CARV2 (Comando Amico Remoto modulante)
classe del dispositivo V* o VI
cod. 3.021395
CRONO 7 (Cronotermostato digitale settimanale)
classe del dispositivo IV* o VII
cod. 3.021622
Sonda Esterna
classe del dispositivo
cod. 3.015266
Kit 2 zone per abbinamento MAGIS PRO ErP
(pensile oppure da incasso per impianti misti)
cod. 3.026301
Kit resistenza integrativa per impianto termico da 3 kW
(alimentazione 230 Vac)
cod. 3.026300
Kit resistenza integrativa da 5 kW
per bollitori da 1000-1500 litri e UB 750
cod. 3.020862
II* o VI o VII
ALTRI OPTIONAL
Kit sensore temperatura e umidità
classe del dispositivo V o VI*
cod. 3.021524
CRONO 7 WIRELESS (senza li)
classe del dispositivo IV* o VII
cod. 3.021624
Kit umidostato
(agisce sul Deumidicatore in funzione dell'umidità rilevata in
ambiente e quella impostata sul dispositivo)
cod. 3.023302
Kit valvola 3-vie
(utilizzata come deviatrice impianto caldo/freddo)
cod. 3.020632
Kit resistenza integrativa da 2 kW
per INOXSTOR 200-300-500 e UB 550/750
cod. 3.020861
Kit deumidicatore
cod. 3.021529
Kit griglia deumicatore
cod. 3.022147
Kit scheda a 2 relè per abbinamento MAGIS PRO ErP
(per gestione deumidicatori)
cod. 3.026302
Kit interfaccia relè congurabile
(per gestire il ricircolo ACS tramite CAR V2)
cod. 3.015350
Kit antigelo no a -15 °C
(a protezione del modulo idronico)
cod. 3.017324
Kit telaio deumidicatore
cod. 3.022146
Kit sonda NTC a contatto per boiler
(utilizzabile anche per la lettura della temperatura
di un'eventuale Puer)
cod. 3.019375
Kit termostato di sicurezza a bracciale
cod. 3.019229
Kit allacciamento per circuito R410A
(per consentire un agevole allacciamento del circuito refrige-
rante anche in caso di tubazioni che arrivano posteriormente)
cod. 3.026089
*Classe del dispositivo (RIF. Comunicazione della Commissione Europea 2014/C 207/02 ) con settaggi di fabbrica.
78
Page 79
MAGIS PRO ErP
37 OPTIONAL IN PRESENZA DI GESTORE DI SISTEMA
OPTIONAL DI TERMOREGOLAZIONE
Kit gestore di sistema
classe del dispositivo VI* o VIII
cod. 3.021522
Kit sensore temperatura e umidità
classe del dispositivo V o VI*
cod. 3.021524
CRONO 7 (Cronotermostato digitale settimanale)
classe del dispositivo IV* o VII
cod. 3.021622
ALTRI OPTIONAL
Kit 2 zone miscelate
(pensile oppure da incasso)
cod. 3.021528
Kit espansione per gestione zona o per ausiliari
cod. 3.021547
Kit allacciamento per circuito R410A
(per consentire un agevole allacciamento del circuito refrige-
rante anche in caso di tubazioni che arrivano posteriormente)
cod. 3.026089
Kit controllo remoto di zona
classe del dispositivo V o VI*
cod. 3.023364
Kit umidostato
(agisce sul Deumidicatore in funzione dell'umidità rilevata in
ambiente e quella impostata sul dispositivo)
cod. 3.023302
CRONO 7 WIRELESS (senza li)
classe del dispositivo IV* o VII
cod. 3.021624
Kit 2 zone miscelate e 1 zona diretta
(pensile oppure da incasso per impianti misti)
cod. 3.021527
Kit valvola 3-vie
(utilizzata per precedenza sanitario o deviatrice impianto)
cod. 3.020632
Kit relè per abilitazione del kit resistenza integrativa ACS,
per caldaie gestite con contatto on-o o per richiesta raf-
frescamento deumidicatore (EMR 12 Vdc)
cod. 3.023945
Kit resistenza integrativa da 5 kW
per bollitori da 1000-1500 litri e UB 750
cod. 3.020862
Kit antigelo no a -15 °C
(a protezione del modulo idronico)
cod. 3.017324
Kit griglia deumicatore
cod. 3.022147
kit sonda NTC a contatto per boiler
(utilizzabile anche per la lettura della temperatura
di mandata sulle zone dell'impianto)
Kit resistenza integrativa da 2 kW
per INOXSTOR 200-300-500 e UB 550/750
cod. 3.020861
Kit deumidicatore
cod. 3.021529
Kit telaio deumidicatore
cod. 3.022146
Kit sonda di temperatura per collettore solare
(in abbinamento al gestore di sistema)
cod. 3.019374
cod. 3.019375
Kit sicurezza bassa temperatura per impianti a bassa temperatura e per kit di distribuzione impianto
cod. 3.013794
*Classe del dispositivo (RIF. Comunicazione della Commissione Europea 2014/C 207/02 ) con settaggi di fabbrica.
79
Page 80
(and with the following
(are in compliance with the
(declares that the building products):
via Cisa Ligure, 95
IMMERGAS S.p.A.
42041 Brescello (RE)
(secondo/in accordance ISO/IEC 17050-1)
DECLARATION OF CONFORMITY
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
DIC. 070715
dichiara che i seguenti prodotti
(classified as):
AUDAX PRO 5
AUDAX PRO 8
AUDAX PRO 10
classificati come
sede di produzione (production place):
POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA (Air/Water Heat Pump)
Blackbushe Business Park Saxony Way, Yateley, Hampshire GU46 6GG, UK
EN 61000-3-3 (2008)
Low voltage Directive 2006/95/EC
Electromagnetic Compatibility Directive 2004/108/EC
sono fabbricate in conformità alle seguenti Direttive Europee
provisions of the EEC directives mentioned hereunder and with the National legislation transporting them):
paragraphs of the harmonized standard have been applied):
e con l’applicazione dei seguenti paragrafi delle norme armonizzate
EN 55014-2:1997 A1:2001 +A2:2088
EN 55014-1/2006,+A1:2009,+A2:2011
EN 61000-3-2/2006, +A1:2009 +A2:2099
EN 62233/2008
EN 60335-2-40:2003 +A11:2004 +A12:2005 +A1:2006
(The CE marking is affixed on the products according to the EC Directive)
EN 60335-1:2002 +A11:2004 +A1:2004 +A12:2006 +A2:2006 +A13:2008
La marcatura CE è inserita sui prodotti in conformità alle Direttive CE
Brescello, 22/06/2015
Guareschi Mauro
Direzione R&S
Immergas S.p.A.
IMMERGAS S.p.A. - via Cisa Ligure 95 - 42041 Brescello (RE) Italy - immergas.com
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
(declares that):
via Cisa Ligure, 95
IMMERGAS S.p.A.
42041 Brescello (RE)
dichiara che
DECLARATION OF CONFORMITY
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
DIC. 091215 (secondo/in accordance ISO/IEC 17050-1)
LVD 2006/95/EC
EMC 2004/108/EC
denominazione commerciale:
GRUPPO IDRONICO MAGIS PRO
specifications in the operating and maintenance integrated)
specificato nel manuale di uso e manutenzione integrato.
(are made in accordance with the essenzial requirements of the relevant EU Directives being)
il Gruppo Idronico realizzato a marchio IMMERGAS e identificato con la seguente
(the Hydronic Group made on brand IMMERGAS and identified with the following commercial description)
è prodotto in accordo con i requisiti essenziali delle seguenti Direttive Europee
I gruppi devono essere installati in conformità alle istruzioni riportate nei manuali
Immergas declina ogni responsabilità in caso d’installazione difforme a quanto
di uso e manutenzione integrati nei prodotti e nel rispetto delle normative locali ed
internazionali in vigore. L’installazione deve essere effettuata da personale qualificato.
products and in compliance with local and international standards. The installation shoul be performed
(Groups must be installed according to instructions in the manuals of use and maintenance integrated in
by qualified personnel. Immergas disclaims any liability in case of an installation does not comply with the
(The CE marking is affixed on the products according to the EC Directive)
La marcatura CE è inserita sui prodotti in conformità alle Direttive CE
Brescello, 01/12/2015
Guareschi Mauro
Direzione R&S
IMMERGAS S.p.A. - via Cisa Ligure 95 - 42041 Brescello (RE) Italy - immergas.com
Immergas S.p.A.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Page 81
MAGIS PRO ErP
TRIO SISTEMA PRO
38 SISTEMA PRO (TRIO ErP + MAGIS PRO ErP + EVENTUALI RESISTENZE)
38.1 DESCRIZIONE SISTEMA PRO CON TRIO ErP
Il Sistema Pro rappresenta una soluzione “no gas” splittata, che si ottiene attraverso l’installazione del modulo idronico di MAGIS PRO ErP all’interno del SOLAR CONTAINER o del DOMUS CONTAINER, con un collegamento frigorifero all’unità mo­tocondensante esterna. MAGIS PRO ErP provvede a tutti i servizi, con l’eventuale integrazione di resistenze elettriche: in particolare, il Kit resistenza elettrica integrativa per impianto da 3 kW (codice 3.026300) viene inserito all’interno del modulo idronico, mentre sul bollitore sanitario da 160 litri del TRIO ErP potrà essere installata la Resistenza elettrica integrativa da 1,5 kW per bollitore sanitario (cod. 3.024897). Il sistema può essere assemblato attraverso l’abbinamento dei seguenti componenti necessari:
• Involucro installazione (incasso o interno ambienti): SOLAR CONTAINER cod. 3.020166; DOMUS CONTAINER cod. 3.022167.
• TRIO ErP cod. 3.025616.
• Pompa di calore splittata: MAGIS PRO 5 ErP cod. 3.025694; MAGIS PRO 8 ErP cod. 3.025695;
MAGIS PRO 10 ErP cod. 3.025696.
• Kit per abbinamento a MAGIS PRO ErP - cod. 3.026303 (comprensivo di raccorderia idraulica e per gas R410A, staa di sostegno modulo idronico).
Inoltre vi è la possibilità di abbinare i seguenti ulteriori compo­nenti opzionali:
- Kit resistenza elettrica integrativa impianto da 3 kW cod.
3.026300, da inserire all'interno del modulo idronico MAGIS PRO ErP;
- Kit resistenza elettrica integrativa da 1,5 kW per bollitore sanitario cod. 3.024897;
- Kit accumulo inerziale da 15 litri cod. 3.026304;
- Kit ricircolo sanitario (non comprensivo di circolatore) cod.
3.026169, l'eventuale orologio/timer per l'attivazione del circolatore è da prevedersi a parte;
- Kit antigelo no a -15 °C cod. 3.017324 a protezione del modulo idronico.
I kit sopra riportati sono quelli principali; per completare l’installazione, sono disponibili ulteriori accessori (vedi sezione dedicata ai kit optional).
81
Page 82
MAGIS PRO ErP
39 COMPONENTI PRINCIPALI SISTEMA PRO CON RESISTENZE ELETTRICHE
LEGENDA:
1 - Rubinetto di svuotamento
bollitore 2 - Sonda solare (optional) 3 - Termostato antigelo 4 - Valvola di sicurezza 8 bar 5 - Flangia bollitore 6 - Rubinetto intercettazione
vaso sanitario 7 - Scatola allacciamento kit anti
gelo 8 - Vaso espansione 8 l sanitario 9 - Sonda pompa di calore 10 - Valvola unidirezionale 11 - Resistenza elettrica integrativa
ACS da 1,5 kW (optional) 12 - Anodo sacricale 13 - Bollitore 14 - Resistenza elettrica integrativa
impianto da 3 kW (optional) 15 - Elettronica di gestione 16 - Modulo idronico 17 - Valvola miscelatrice circuito
sanitario 18 - Valvola tre vie di precedenza 19 - Rubinetti svuotamento col-
lettore 20 - Collettore idraulico 21 - Valvola miscelatrice zona 1 22 - Sonda mandata impianto 23 - Circolatore zona diretta 24 - Termostato sicurezza zona 1
(miscelata) 25 - Sonda mandata zona 1 (mi-
scelata) 26 - Circolatore zona miscelata 27 - Termometro temperatura
mandata zona 1 (miscelata) 28 - Termometro temperatura
mandata zona 2 (diretta)
82
Page 83
MAGIS PRO ErP
40 SCHEMA IDRAULICO SISTEMA PRO CON RESISTENZE ELETTRICHE
LEGENDA:
1 - Bollitore 2 - Pompa di calore splittata 3 - Collettore idraulico 4 - Rubinetti svuotamento collettore 5 - Sonda mandata impianto 6 - Valvola miscelatrice zona 1 7 - Termostato sicurezza zona 1 (miscelata) 8 - Sonda mandata zona 1 (miscelata) 9 - Circolatore zona miscelata 10 - Circolatore zona diretta 11 - Valvola unidirezionale 12 - Valvola di sicurezza 8 bar 13 - Termostato antigelo
14 - Rubinetto di svuotamento bollitore 15 - Rubinetto intercettazione vaso sanitario 16 - Vaso espansione 8 l sanitario 17 - Sonda pompa di calore 18 - Valvola miscelatrice circuito sanitario 19 - Filtro valvola miscelatrice 20 - Modulo idronico 21 - Valvola tre vie (da lasciare tappata) 22 - Resistenza elettrica integrativa impianto da 3 kW 23 - Resistenza elettrica integrativa ACS da 1,5 kW
83
Page 84
MAGIS PRO ErP
41 INTRODUZIONE COMMENTATA AL TRIO SISTEMA PRO
Schema impianto TRIO sistema PRO: impianto con una zona di riscaldamento a pannelli radianti + una zona riscaldamento
e rarescamento con ventilconvettori
- Fase riscaldamento attiva: con richiesta attiva da parte delle zone, MAGIS PRO ErP alimenta direttamente il collettore di
distribuzione verso l'impianto. La scheda Gestore di sistema TRIO in base alla temperatura esterna rilevata e alla curva climatica impianto, attiva MAGIS PRO ErP. Se presente la resistenza elettrica integrativa impianto (4) e se la pompa di calore MAGIS PRO ErP non raggiunge la temperatura nel tempo impostato si attiva la resistenza elettrica integrativa impianto (4) che può lavorare in contemporanea o in alternativa a MAGIS PRO ErP.
- Fase rarescamento attiva: durante la stagione estiva, con richiesta attiva da parte delle zone, MAGIS PRO ErP alimenta di­rettamente il collettore di distribuzione. La scheda Gestore di sistema TRIO in base alla temperatura esterna rilevata e alla curva climatica impianto, attiva (chiaramente) solo MAGIS PRO ErP.
- Fase acqua calda sanitaria: la scheda Gestore di sistema TRIO tiene continuamente monitorata la temperatura dell'ACS impostata tramite la sonda (7) collocata nella parte bassa del bollitore, attivando MAGIS PRO ErP, in caso di necessità la eventuale resistenza elettrica integrativa da 1,5 kW (8) del bollitore e deviando la valvola tre vie di precedenza presente all'interno del modulo idronico di MAGIS PRO ErP (2), verso il bollitore ACS. La scheda Gestore di sistema TRIO attiverà la resistenza elettrica integrativa da 1,5 kW del bollitore (optional) solo su richiesta della funzione anti-legionella e per il raggiungimento di temperature superiori ai 50 °C o se viene conteggiato un tempo di messa a regime troppo alto. Chiaramente il Set sanitario viene impostato sul Pannello Remoto (3) fornito di serie.
NOTA TECNICA - Contenuto minimo d'acqua nell'impianto:
Per favorire un corretto svolgimento dei cicli di sbrinamento (defrost) della pompa di calore è necessario garantire un contenuto minimo di acqua nell'impianto pari a: 7 l/kW di potenza della macchina, per qualsiasi tipo di impianto. Occorre prestare quindi attenzione agli impianti suddivisi su più zone, dove il contenuto d'acqua a disposizione della macchina cambia continuamente. Per questa ragione può essere necessario prevedere un volano termico che garantisce il normale funzionamento in presenza di impianti suddivisi in zone (con contenuto variabile di acqua in circolazione). Anche in presenza di ventilconvettori usati in rarescamento (condizione nella quale si hanno temperature di mandata molto basse e variazioni signicative del carico termico al variare del numero di ventilconvettori attivi), questo contenuto minimo assicura una corretta funzionalità. Inoltre è bene vericare che per la linea deumidicatori vi siano almeno 3 l/kW di potenza della macchina (rif. circuito idraulico collegamento deumidicatore). A questo scopo è disponibile il kit accumulo inerziale da 15 litri cod. 3.026304 (occorre comunque vericare in base all'impianto se questo contenuto è suciente o meno.)
84
Page 85
MAGIS PRO ErP
42 SCHEMA IMPIANTO TRIO SISTEMA PRO: IMPIANTO CON UNA ZONA DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI + UNA ZONA RAFFRESCAMENTO E RISCALDAMENTO CON VENTILCONVETTORI
NOTA TECNICA - Contenuto minimo d'acqua nell'impianto:
Per favorire un corretto svolgimento dei cicli di sbrinamento (defrost) della pompa di calore è necessario garantire un contenuto minimo di acqua nell'impianto pari a: 7 l/kW di potenza della macchina, per qualsiasi tipo di impianto.
LEGENDA:
1 - Sistema TRIO ErP composto da:
• Bollitore da 160 litri a doppio serpentino
• Gruppo idronico
• Scheda elettronica
• Pannello Remoto 2 - Modulo idronico MAGIS PRO ErP
NOTA: si ricorda inoltre di realizzare i circuiti di scarico condensa
3 - Pannello Remoto (di serie con TRIO ErP) 4 - Resistenza elettrica integrativa per impianto termico 5 - Motocondensante AUDAX PRO 6 - CRONO 7 7 - Sonda sanitario (di serie con TRIO ErP) 8 - Resistenza elettrica integrativa per bollitore sanitario
85
Page 86
MAGIS PRO ErP
42.1 SCHEMA ELETTRICO TRIO SISTEMA PRO: IMPIANTO CON UNA ZONA DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI + UNA ZONA RAFFRESCAMENTO E RISCALDAMENTO CON VENTILCONVETTORI
N.B.: L'alimentazione elettrica della resi­stenza integrazione sanitario deve essere presa a parte
230V cavo antigelo
Pannello Remoto TRIO ErP
LEGENDA:
- Morsettiera X100: L-N - Alimentazione principale e alimentazione caldaia F1 - Fusibile linea principale (3,15 AF)
- Morsettiera X102: T- T+ - Collegamento comunicazione MAGIS PRO
(Unità interna) T+/T- (GND-RS485)
- Morsettiera X103: 61 62 - Ingresso contatto on-o da impianto fotovoltaico 90 91 - Contatto attivazione resistenza elettrica integra-
zione sanitaria
A-B - Alimentazione resistenza antigelo
N.B.: Per il collegamento elet­trico della resistenza integrativa impianto vedere relativo foglio istruzioni
Unità Interna
F2
F1
Unità Esterna
Collegamento comu­nicazione MAGIS PRO Unità interna con Unità esterna
- Morsettiera X104: 40-1 41-1 - Cronotermostato CRONO 7 attivazione zona 1
miscelata
40-2 41-2 - Contatti on-o da ventilconvettori attivazione
zona 2 diretta
- Morsettiera X105: T- T+ - Collegamento comunicazione Pannello Remoto Gnd+Vdc - Alimentazione Pannello Remoto
N.B.: Il Pannello Remoto è utilizzato solo come pannello di impostazione parametri. Non gestisce alcuna zona impianto
86
Page 87
MAGIS PRO ErP
43 DATI TECNICI SISTEMA PRO
Sistema PRO
Pressione massima circuito riscaldamento bar 3
Pressione massima circuito sanitario bar 8
Temperatura max. circuito riscaldamento °C 90
Temperatura max. d’esercizio circuito sanitario °C 95
Temperatura regolabile acqua calda sanitaria (vedi programmazione parametri) °C --
Temperatura regolabile riscaldamento (vedi programmazione parametri) °C --
Temperatura regolabile rarescamento (vedi programmazione parametri) °C --
Capacità vaso d’espansione sanitario l 8,0
Precarica vaso d’espansione sanitario bar 3
Contenuto d’acqua nel bollitore l 156,22
Contenuto d’acqua del gruppo idraulico l 8,7
Quantità massima di acqua miscelata a 40 °C (con accumulo a 50 °C e temperatura acqua in ingresso 10 °C)
Psbsol W/K 3,57
Peso gruppo idronico pieno kg 33,2
Peso gruppo idronico vuoto kg 24,5
Peso unità bollitore piena kg 188,9
Peso unità bollitore vuota kg 32,7
Allacciamento elettrico V/Hz 230/50
Assorbimento nominale A 1,0
Potenza elettrica installata W 110
Potenza assorbita dal circolatore zona diretta W 47
Potenza assorbita dal circolatore zona miscelata W 47
Grado di isolamento elettrico sistema TRIO ErP PRO -- IPX5D
Circuito solare OPTIONAL
Pressione massima circuito solare bar 6
Capacità vaso d’espansione solare l 12,0
Precarica vaso d’espansione solare bar 2,5
l 213
Potenza assorbita dal circolatore solare (rif. Velocità 3) W 39
Prevalenza circolatore solare (rif. Velocità 3) m c.a. 6
Range di controllo regolatore di portata litri/min
Temperatura massima di picco circuito solare °C 150
Temperatura massima continua di funzionamento circuito solare °C 120
Contenuto di glicole nel circuito solare l 8,8
÷6
1
87
Page 88
MAGIS PRO ErP
44 OPTIONAL SISTEMA PRO OLTRE AL TRIO ErP COD. 3.025616
Componenti OPTIONAL ma NECESSARI per completare il sistema PRO
SOLAR CONTAINER
cod. 3.020166
MAGIS PRO 5 ErP
cod. 3.025694
MAGIS PRO 10 ErP
cod. 3.025696
Componenti OPTIONAL esclusivi per sistema PRO
Kit resistenza elettrica integrativa da 3 kW per impianto
(da inserire all'interno del modulo idronico MAGIS PRO ErP)
cod. 3.026300
Kit ricircolo sanitario
(non comprensivo di circolatore)
cod. 3.026169
Kit antigelo no a -15 °C
(a protezione del modulo idronico)
cod. 3.017324
DOMUS CONTAINER
cod. 3.022167
MAGIS PRO 8 ErP
cod. 3.025695
Kit per abbinamento a MAGIS PRO ErP
(comprensivo di raccorderia idraulica e per gas R410A, staa
di sostegno modulo idronico)
cod. 3.026303
Kit resistenza elettrica integrativa da 1,5 kW per bollitore
sanitario A.C.S.
cod. 3.024897
Kit accumulo inerziale da 15 litri
cod. 3.026304
Componenti OPTIONAL disponibili per tutti i sistemi TRIO ErP
Kit
abbinamento impianto solare termico*
cod. 3.024719
Kit gruppo allacciamento 2 zone posteriore
cod. 3.020630
Kit dosatore di polifosfati
cod. 3.020628
CRONO 7 Wireless (senza li)
classe del dispositivo IV** o VII
cod. 3.021624
Kit deumidicatore
cod. 3.021529
Kit griglia deumicatore
cod. 3.022147
Kit
gruppo allacciamento 2 zone verticale
cod. 3.020575
Kit
gruppo allacciamento 2 zone orizzontale
cod. 3.020574
Kit sensore temperatura e umidità
classe del dispositivo V o VI**
cod. 3.021524
CRONO 7 (Cronotermostato digitale settimanale)
classe del dispositivo IV** o VII
cod. 3.021622
Kit umidostato
cod. 3.023302
Kit telaio deumidicatore
cod. 3.022146
* In caso di applicazione con solare termico, oltre al Kit cod. 3.024719 sono disponibili i componenti solare termico presenti a listino. Si consiglia l'utilizzo di collettori solari piani. ** Classe del dispositivo (RIF. Comunicazione della Commissione Europea 2014/C 207/02 ) con settaggi di fabbrica.
88
Page 89
Nel corso della vita utile dei prodotti, le prestazioni sono inuenzate da fattori esterni, come ad esempio, la durezza dell'acqua sanitaria, gli agenti atmosferici, le incrostazioni nell'impianto e così via. I dati dichiarati si riferiscono ai prodotti nuovi e correttamente installati ed utilizzati, nel rispetto delle norme vigenti.
N.B.: si raccomanda di fare eseguire una corretta manutenzione periodica.
NOTA: Gli schemi e gli elaborati graci riportati nella presente documentazione possono richiedere, in funzione delle speciche
condizioni di progettazione e di installazione, ulteriori integrazioni o modiche, secondo quanto previsto dalle norme e dalle regole tecniche vigenti ed applicabili (a solo titolo di esempio, si cita la Raccolta R – edizione 2009). Rimane responsabilità del profes­sionista individuare le disposizioni applicabili, valutare caso per caso la compatibilità con esse e la necessità di eventuali variazioni a schemi ed elaborati.
Page 90
Disponibile su Disponibile su Disponibile su
SISTEMA DI QUALITÀ
CERTIFICATO
UNI EN ISO 9001:2008
Progettazione, fabbricazione ed assistenza post-vendita di caldaie a gas, scaldabagni a gas e relativi accessori
Immergas si riserva la facoltà di apportare ai propri modelli, senza preavviso, ogni modica ritenuta utile per l’evoluzione del prodotto - Cod. S.0214 - rev.000 (ver. 409) - 12/15
Loading...