HERCULES Mini 27 è la serie di caldaie a basamento Immergas a camera stagna tiraggio forzato con corpo in rame
ed unità bollitore da 50 litri incorporata. La caratteristica di
questi prodotti è il loro ridotto sviluppo verticale. La caldaia
si compone del bollitore, inserito nella parte inferiore, e dello
scambiatore acqua/gas ad elevata circolazione, collocato nella
parte superiore; presenta quindi il vantaggio di avere dimensio
ni contenute e peso ridotto grazie al corpo in rame, è l’ideale
per quelle soluzioni nelle quali lo spazio per l’installazione a
pavimento è limitato e va sfruttato al meglio. L’abbinamento tra
lo scambiatore in rame ad alta circolazione ed il compensatore
idraulico di serie, rende HERCULES Mini 27 ideale anche
per impianti con notevole contenuto d’acqua. Il bollitore è
realizzato in acciaio inox AISI 316L ed è la soluzione ideale
per gestire più prelievi in contemporanea.
Grazie ai ridotti consumi entrambi i modelli hanno ottenuto
la marcatura 3 stelle (
Per completare l’installazione è disponibile un’ampia gamma
di kit di aspirazione dei prodotti della combustione, tutti con
sistema d’aggancio ad innesto.
´´´) in conformità al D.P.R. 660/96.
-
1 CARATTERISTICHE
Caldaia a basamento per riscaldamento e produzione di acqua
calda sanitaria da 31,4 kW (27.000 kcal/h), a circolazione forza
ta. Variando il tipo di installazione varia anche la classificazione
della caldaia.
Camera aperta e tiraggio forzato (apparecchio tipo B
installato utilizzando un apposito kit di scarico fumi (optional).
Camera stagna e tiraggio forzato (apparecchio tipo C
C42/C52) - se installato utilizzando i kit verticali od orizzontali
concentrici o il kit separatore Ø 80/80.
La caldaia è composta da:
• bruciatore principale multigas ad aria aspirata in acciaio inox,
completo di elettrodi di accensione e sonda di controllo a io
nizzazione;
• valvola gas elettrica a doppio otturatore con bobina di modu
lazione incorporata;
• scambiatore primario gas/acqua ad alto rendimento ad elevata
portata d’acqua, realizzato in rame e costituito da tubi collegati
in serie/parallelo inseriti in una batteria lamellare protetta da
una lega anticorrosiva;
• camera di combustione in lamiera d’acciaio isolata internamente
con pannelli in fibra ecologica;
• camera stagna in lamiera d’acciaio con ventilatore per l’evacua
zione dei fumi a velocità fissa, pressostato differenziale a verifica
del corretto funzionamento del ventilatore e del circuito scarico
fumi/aspirazione aria;
• bollitore ad accumulo da 50 litri utili in acciaio inox AISI 316
L, flangiato e coibentato in polistirolo autoestinguente. E’
completo di scambiatore acqua/acqua in acciaio inox avvolto a
doppia serpentina concentrica estraibile. Rubinetto di svuota
mento bollitore, vaso d’espansione circuito sanitario da 2 litri
con precarica a 3,5 bar, valvola sicurezza 8 bar e predisposizione
per il ricircolo;
• gruppo idraulico composto da tre vie elettrico, compensatore
idraulico, circolatore di mandata 3 vie caldaia (sanitario/impian
to), circolatore mandata impianto riscaldamento, pressostato
) - se
22
12/C32
differenziale per il circuito primario, dispositivo di riempimento
-
impianto, svuotamento impianto;
• vaso d’espansione impianto a membrana da 12 litri, valvola di
sicurezza circuito primario a 3 bar, termometro caldaia digitale,
manometro caldaia, termometro acqua calda sanitaria;
• termostato di sicurezza sovratemperatura, selettore di regolazione
/
temperatura impianto di riscaldamento, selettore di regolazione
temperatura acqua calda sanitaria, selettore di funzione (spento,
estate, inverno);
• cruscotto con comandi a vista dotato di scheda elettronica a
microprocessore con modulazione continua di fiamma a 2 sen
-
sori (sanitario e riscaldamento) con controllo P.I.D., campo di
modulazione da 31,4 a 12,5 kW (da 27.000 a 10.750 kcal/h);
-
• ritardatore d’accensione in fase riscaldamento, protezione
antigelo, sistema antibloccaggio circolatore e valvola tre vie,
funzione post-circolazione boiler e riscaldamento, funzione
spazzacamino, funzione post-ventilazione, variazione dinamica
della temperatura di mandata allo scambiatore acqua-acqua del
boiler in funzione della regolazione del selettore acqua calda
sanitaria;
• sistema di autodiagnosi con visualizzazione digitale della tem
-
peratura e dei codici errore;
• predisposizione elettrica per il collegamento del cronotermo
stato ambiente, Comando Amico Remoto Immergas, sonda
esterna;
• grado di isolamento elettrico IP X4D;
Fornita completa di pozzetti per l’analisi di combustione, gruppo
di allacciamento con raccordi telescopici regolabili in profondità e
-
rubinetti di intercettazione gas e acqua fredda sanitaria.
Apparecchio categoria II2H3+, funziona con alimentazione a gas
metano e G.P.L.
Marcatura CE.
-
E’ disponibile nel modello:
• HERCULES Mini 27 cod. 3.013722
-
-
-
1
Page 2
HERCULES Mini 27
2 COMPONENTI PRINCIPALI
LEGENDA:
1 - Pressostato fumi
2 - Vaso d'espansione sanitario
3 - Valvola gas
4 - Valvola sfiato aria
5 - Pompa di circolazione impianto
6 - Pressostato pompa
7 - Valvola tre vie motorizzata
8 - Pompa di circolazione sanitario/impianto
9 - Rubinetto di scarico boiler
10 - Rubinetto di scarico impianto
11 - Presa pressione segnale negativo
12 - Presa pressione segnale positivo
13 - Gruppo entrata fredda e valvola sicurezza 8 bar
14 - Ventilatore espulsione fumi
15 - Cappa fumi
16 - Sonda NTC limite e reg. riscaldamento
17 - Scambiatore primario
18 - Camera di combustione
19 - Candeletta di rilevazione
20 - Bruciatore
21 - Termostato sicurezza temperatura
22 - Boiler inox
23 - Vaso d'espansione impianto
24 - Valvola di sicurezza 3 bar impianto
25 - Pozzetti di prelievo (aria A) - (fumi F)
26 - Pannello comandi
27 - Rubinetto di riempimento impianto
28 - Sonda NTC sanitario
2
Page 3
HERCULES Mini 27
3 DIMENSIONI PRINCIPALI
Modello
HERCULES Mini 27
Altezza mm
850
Larghezza mm
600
3.1 ALLACCIAMENTI
Linea superiore mantello
B
A
A
B
Profondità mm
600
Ø asp./scarico mm
100/60
A = aspirazione / scarico
B = aspirazione
Distanza tra linea superiore mantello e asse gomito concentrico Ø 60/100:
Distanza tra linea superiore mantello e asse gomiti separatore Ø 80/80:
Modello
HERCULES Mini 27
Mandata
M
1"
Ritorno
R
1"
Uscita Calda
U
1/2"
Entrata Fredda
E
1/2"
3
75 mm
A = 115 mm; B = 52 mm
Gas
G
1/2"
Ricircolo
RC
(optional)
1/2"
Vaso espansione
Litri
12
Page 4
HERCULES Mini 27
4 GRAFICO PORTATA PREVALENZA
Le caldaie serie HERCULES Mini 27 vengono fornite di serie
con due circolatori a velocità variabile, di cui uno per il circuito
sanitario/impianto ed uno per il circuito impianto.
DYL 63-15
Prevalenza (kPa)
I circolatori sono di tipo monofase (230 V - 50 Hz) e sono già
muniti di condensatore.
A
Prevalenza (m c.a.)
B
Portata l/h
A: Prevalenza disponibile all’impianto sulla terza velocità.
B: Prevalenza disponibile all’impianto sulla seconda velocità.
4.1 GRAFICO RESISTENZA CIRCUITO IDRAULICO
Prevalenza (kPa)
Prevalenza (m c.a.)
Portata l/h
4
Page 5
HERCULES Mini 27
5 SCHEMA ELETTRICO
TERMOSTATO AMBIENTE O COMANDO REMOTO
La caldaia è già predisposta per l’applicazione del Termostato
Ambiente (TA) o del Comando Amico Remoto (CR).
Il Termostato Ambiente deve avere isolamento elettrico almeno
di classe II, oppure avere un collegamento di messa a terra.
Collegare il Termostato Ambiente sui morsetti 40 e 41 elimi
nando il ponte P1.
Il Comando Amico Remoto deve essere collegato ai morsetti
42 e 43 rispettando la polarità ed eliminando il ponte P1. La
Sonda Esterna (B3) (optional), deve essere collegata ai morsetti
38 e 39.
-
LEGENDA:
B1 - Sonda NTC riscaldamento
B2 - Sonda NTC sanitario
B3 - Sonda esterna (optional)
CR - Comando remoto (optional)
DL1 - Led funzione riscaldamento
DL2 - Led funzione sanitario
DL3 - Led presenza fiamma
E1-E2 - Candelette accensione
E3 - Candeletta rilevazione
E4 - Termostato sicurezza
Y1 - Valvola gas
Y2 - Bobina modulatore
M1 - Circolatore caldaia
M2 - Circolatore riscaldamento
M3 - Ventilatore
M4 - Motore tre vie
P1 - Ponte inibizione TA o CR
P3 - Trimmer potenza accensione
P4 - Trimmer potenza riscaldamento
S1 - Interruttore generale rotativo
S3 - Micro flussostato pompa
S4 - Micro pressostato fumi
S5 - Reset blocco
TA - Termostato ambiente (optional)
5
Page 6
HERCULES Mini 27
6 SCHEMA IDRAULICO
LEGENDA:
1 - Boiler
2 - Rubinetto di svuotamento boiler
3 - Sonda NTC sanitaria
4 - Pressostato pompa
5 - Serpentino Inox per boiler
6 - Anodo di magnesio
7 - Vaso d'espansione sanitario
8 - Limitatore di flusso
9 - Valvola di sicurezza 8 bar sanitaria
10 - Filtro entrata acqua fredda
11 - Valvola gas
12 - Ventilatore di espulsione fumi
13 - Cappa fumi
14 - Scambiatore primario
15 - Camera di combustione
16 - Bruciatore principale
17 - Sonda NTC limite e reg. riscaldamento
18 - Camera stagna
19 - Termostato sicurezza sovratemperatura
20 - Rubinetto di svuotamento impianto
21 - Vaso d'espansione impianto
22 - Circolatore sanitario/impianto
23 - Rubinetto riempimento impianto
24 - Pressostato fumi
25 - Valvola sfogo aria automatica
26 - Valvola tre vie motorizzata
27 - Collettore idraulico
28 - Circolatore impianto
29 - Valvola sicurezza 3 bar impianto
Potenza termica utile produzione acqua calda kW (kcal/h) 31,4 (27.000)
Temperatura regolabile sanitario °C 20 - 60
Pressione max circuito sanitario bar 8
Prelievo in servizio continuo (∆t 30°C) litri/min 15,0
Portata specifica x 10 min. (∆t 30°C) litri/min 17,1
Dispersioni boiler kW/h 0,115
Capacità vaso d’espansione sanitario litri 2,0
Pressione precarica vaso espansione sanitario bar 3,5
Alimentazione gas
METANO (G20) MIN - MAX mbar 2,40 - 13,20
ugelli n°- ø mm 16 x 1,25
GPL (G30) MIN - MAX mbar 5,10 - 25,30
ugelli n°- ø mm 16 x 0,76
GPL (G31) MIN - MAX mbar 7,10 - 35,10
ugelli n°- ø mm 16 x 0,76
Alimentazione elettrica V/Hz 230 - 50
Assorbimento nominale A 0,90
Potenza elettrica installata W 180
Potenza assorbita dal ventilatore W 49
Potenza assorbita dal circolatore W 100
Grado di isolamento elettrico IP X4D
Contenuto d’acqua di caldaia litri 4,0
Capacità boiler inox (AISI 316 L) litri 50
Peso caldaia vuota kg 76
Marcatura rendimento energetico (D.P.R. 660/96) stelle ´´´
7
Page 8
HERCULES Mini 27
8 CARATTERISTICHE DI COMBUSTIONE HERCULES Mini 27
Metano (G20)GPL (G30)GPL (G31)
Rendimento di combustione 100% Pn
Rendimento di combustione P min
Perdite al camino con bruciatore on (100% Pn)
Perdite al camino con bruciatore on (P min)
Perdite al camino con bruciatore off
Perdite al mantello con bruciatore off
Perdite al mantello con bruciatore on (100% Pn)%0,200,200,20
Perdite al mantello con bruciatore on (P min)
Temperatura fumi Portata Termica Massima
Temperatura fumi Portata Termica Minima°C879192
Portata fumi alla Portata Termica Massima
Portata fumi alla Portata Termica Minima
CO2 alla Portata Termica Massima%7,608,808,70
CO2 alla Portata Termica Minima%2,753,353,37
CO alla Portata Termica Massima
%94,494,494,4
%89,389,389,3
%5,65,65,6
%10,710,710,7
%0,020,020,02
%0,650,650,65
%0,800,800,80
°C108110110
kg/h646363
kg/h706766
mg/kWh8711483
CO alla Portata Termica Minima
NOx alla Portata Termica Massimamg/kWh326564491
NOx alla Portata Termica Minimamg/kWh129163158
CO ponderatomg/kWh72--
NOx ponderatomg/kWh141--
Classe di NOx -333
Le portate gas sono riferite al PCI alla temperatura di 15°C ed alla pressione di 1013 mbar.
I valori di temperatura fumi sono riferiti alla temperatura aria in entrata di 15°C.
mg/kWh7510499
8
Page 9
HERCULES Mini 27
9 OPTIONAL
Comando Amico Remoto
cod. 3.011236
Cronotermostato digitale settimanale
cod. 3.014438
Kit ricircolo sanitario
cod. 3.014112
Sonda Esterna
cod. 3.014083
Radio-cronotermostato (senza fili)
cod. 3.014439
Comando telefonico
cod. 3.013305
Kit centralina per impianti a zone
cod. 3.011668
Kit disconnettore per rete idrica
cod. 3.014110
Kit dosatore polifosfati
cod. 3.014111
La caldaia è predisposta per l'abbinamento
al DIM (Disgiuntore Idrico Multimpianto)
disponibile in 5 kit da incasso
9
Page 10
Page 11
Page 12
Nel corso della vita utile
SIST EMA DI QUALI TÀ
CERT IFICAT O
UNI EN ISO 9001: 200 0
dei prodotti, le prestazioni
sono influenzate da fattori
esterni, come ad es. la durezza dell'acqua sanitaria,
gli agenti atmosferici, le
incrostazioni nell'impianto
e così via. I dati dichiarati
si riferiscono ai prodotti
nuovi e correttamente
installati ed utilizzati, nel rispetto delle norme vigenti.
N.B.: si racc omanda di
fare eseguire una corretta
manutenzione periodica.