IMMERGAS HERCULES CONDENSING 26/32 kW - 32 kW ABT SCHEDA TECNICA

Page 1
HERCULES
Condensing kW
Caldaia a condensazione
con Boiler Inox
Page 2
HERCULES Condensing kW HERCULES Condensing kW ABT
HERCULES Condensing kW è la caldaia a basamento a camera sta­ gna a condensazione con bollitore in acciaio inox da 120 litri integrato, disponibile in due versioni con potenza termica nominale di 26 kW e 32 kW, che assicura abbondante produzione di acqua calda sanitaria per gestire più prelievi contemporanei o vasche idromassaggio; il boiler è predisposto per l’abbinamento a pannelli solari (kit optional). Grazie alla tecnologia della condensazione, si caratterizza per l'elevato rendimento (η>93+2·log Pn) in conformità al Decreto Legislativo 192/05 e successive modi cazioni e per l'ampio campo di modula­zione (20÷100% della potenza nominale). HERCULES Condensing kW può funzionare in impianti a zone controllate da circolatori: è infatti predisposta per ospitare all’interno del mantello i circolatori necessari per controllare  no a 3 zone sull’impianto termico. E’ inoltre predisposta per la realizzazione di impianti misti: una zona ad alta temperatura (esempio radiatori) e due a bassa temperatura (esempio pannelli radianti a pavimento) inserendo il kit optional all’interno della mantellatura (comprensivo di circolatori e valvole miscelatrici). La temperatura dell’acqua di mandata sulle zone a bassa temperatura è regolabile attraverso il cruscotto di caldaia (qualora non sia previsto il funzionamento a temperatura scorrevole) da 25 a 50°C. La caldaia si distingue per la possibilità di abbinamento all'esclusivo Super CAR ed alla sonda esterna (entrambi optional) che permettono di gestire, controllare e programmare a distanza la caldaia con estrema facilità, ottimizzandone il funzionamento attraverso la termoregola­zione climatica.
1 CARATTERISTICHE HERCULES Condensing kW
Caldaia a basamento a condensazione per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria a camera stagna e tiraggio forzato con potenza termica nominale di 23,9 kW (20.554 kcal/h) in riscaldamento (25,8 kW in sanitario) o 32 kW (27.520 kcal/h), ecologica ad alto rendi­mento. Variando il tipo di installazione varia anche la classi cazione della caldaia.
Camera aperta e tiraggio forzato (apparecchio tipo B
lato utilizzando un apposito kit (optional).
Camera stagna e tiraggio forzato (apparecchio tipo C C
) - se installato utilizzando i kit verticali od orizzontali con-
53/C83
centrici o il kit separatore Ø 80/80. Entrambi i modelli sono composti da:
• sistema di combustione a premiscelazione totale con bruciatore cilindrico multigas in acciaio, completo di candelette d’accensione e candeletta di controllo a ionizzazione;
• valvola gas di tipo pneumatico a doppio otturatore;
• scambiatore primario gas/acqua a serpentino realizzato in acciaio inox;
• camera di combustione in acciaio inox isolata internamente con pannelli ceramici;
• ventilatore per l'evacuazione dei fumi a velocità variabile elettroni­camente;
• circuito per lo smaltimento della condensa comprensivo di sifone e tubo  essibile di scarico;
• gruppo idraulico composto da valvola tre vie elettrica, compensatore idraulico con separatore d'aria incorporato, circolatore primario di caldaia con separatore d'aria incorporato, circolatore di mandata impianto zona 1 di tipo elettronico a basso consumo, pressostato assoluto per circuito primario, raccordo scarico impianto, rubinetto di riempimento impianto;
• vaso d’espansione impianto a membrana da litri 12 (reale 10,8) con precarica a 1,0 bar e manometro, valvola di sicurezza circuito primario a 3 bar;
• termostato di sicurezza sovratemperatura acqua e termostato di sicurezza sovratemperatura fumi;
) - se instal-
23
13/C33/C43
• cruscotto completo di pulsante con funzione Stand-by/On, pulsante modo di funzionamento (Estate/Inverno), pulsante inibizione temporanea precedenza sanitario, pulsante Reset/uscita menù pro­grammazione, pulsante ingresso menù programmazione/conferma dati, selettore di regolazione temperatura impianto di riscaldamento, selettore di regolazione temperatura acqua calda sanitaria;
• scheda elettronica a microprocessore con modulazione continua di  amma a 2 sensori (riscaldamento e sanitario) con controllo P.I.D., con campo di modulazione:
/
- modello da 26 kW da 23,9 a 4,7 kW (da 20.554 a 4.042 kcal/h)
(25,8 kW in sanitario),
- modello da 32 kW da 32,0 a 6,9 kW (da 27.520 a 5.934 kcal/h);
• selezione range di temperatura riscaldamento: il set di min. temp. può essere impostato da 25  no a 50 °C; il set di max. temp. può essere impostato da (T. min. +5 °C)  no a 85 °C (impostazione di serie 25-85 °C);
• sistema di autodiagnosi con visualizzazione stato di funzionamento ed anomalie tramite display digitale retroilluminato;
• impostazione dei parametri di funzionamento della caldaia tramite pulsanti e selettori con visualizzazione stato e modo di funziona­mento tramite display digitale retroilluminato;
• ritardatore d’accensione in fase riscaldamento, sistema di protezione antigelo, funzione antibloccaggio circolatore, funzione post-ventila­zione, funzione spazzacamino, selezione modalità di funzionamento circolatore; predisposizione per il collegamento del Super CAR, del
V2
CAR
, del Cronotermostato, della Sonda esterna e della scheda
elettronica per impianti a zone in alta o bassa temperatura;
• grado di isolamento elettrico IPX5D.
• possibilità di abbinamento al sistema per intubamento di camini esistenti Ø 60 mm e Ø 80 mm.
Fornita completa di pozzetti per l’analisi di combustione, gruppo di allacciamento con raccordi regolabili in profondità e rubinetti di intercettazione gas e acqua fredda sanitaria.
Apparecchio categoria II gas metano e G.P.L.. Marcatura CE. E’ disponibile nel modello:
2H3p / II2H3B/p
• Hercules Condensing 26 kW cod. 3.019193
• Hercules Condensing 32 kW cod. 3.019194
, funziona con alimentazione a
2
Page 3
HERCULES Condensing kW HERCULES Condensing kW ABT
HERCULES Condensing 32 kW ABT è la caldaia a basamento a camera stagna a condensazione con bollitore in acciaio inox da 120 litri integrato con potenza termica nominale di 32 kW, che assicura abbondante produzione di acqua calda sanitaria per gestire più prelievi contemporanei o vasche idromassaggio; il boiler è predisposto per l’ab­binamento a pannelli solari (kit optional). Grazie alla tecnologia della condensazione, si caratterizza per l'elevato rendimento (η>93+2·log Pn) in conformità al Decreto Legislativo 192/05 e successive modi ­cazioni e per l'ampio campo di modulazione (20÷100% della potenza nominale). HERCULES Condensing 32 kW ABT è predisposta per funzionare in impianti misti a temperatura di erenziata: ad esem­pio risulta ottimale per gestire un impianto suddiviso in due zone di cui una a bassa temperatura (esempio pannelli radianti a pavimento) ed una ad alta temperatura (nei bagni o in ambienti poco frequentati, come mansarde o taverne, vengono sovente inseriti i classici radiatori). La temperatura dell’acqua di mandata sulla zona a bassa temperatura è regolabile attraverso il cruscotto di caldaia (qualora non sia previsto il funzionamento a temperatura scorrevole) da 25 a 50°C. La caldaia si distingue per la possibilità di abbinamento all'esclusivo Super CAR ed alla sonda esterna (entrambi optional) che permettono di gestire, controllare e programmare a distanza la caldaia con estrema facilità, ottimizzandone il funzionamento attraverso la termoregola­zione climatica.
1.1 CARATTERISTICHE HERCULES Condensing 32 kW ABT
Caldaia a basamento a condensazione per riscaldamento e produ­zione di acqua calda sanitaria a camera stagna e tiraggio forzato con potenza termica nominale di 32 kW (27.520 kcal/h), ecologica ad alto rendimento. Variando il tipo di installazione varia anche la classi cazione della caldaia. Camera aperta e tiraggio forzato (apparecchio tipo B23) - se instal­lato utilizzando un apposito kit (optional).
Camera stagna e tiraggio forzato (apparecchio tipo C13/C33/C43/ C
) - se installato utilizzando i kit verticali od orizzontali con-
53/C83
centrici o il kit separatore Ø 80/80. La caldaia è composta da:
• sistema di combustione a premiscelazione totale con bruciatore cilindrico multigas in acciaio, completo di candelette d’accensione e candeletta di controllo a ionizzazione;
• valvola gas di tipo pneumatico a doppio otturatore;
• scambiatore primario gas/acqua a serpentino realizzato in acciaio inox;
• camera di combustione in acciaio inox isolata internamente con pannelli ceramici;
• ventilatore per l'evacuazione dei fumi a velocità variabile elettroni­camente;
• circuito per lo smaltimento della condensa comprensivo di sifone e tubo  essibile di scarico;
• gruppo idraulico composto da valvola tre vie elettrica, compensatore idraulico con separatore d'aria incorporato, circolatore primario di caldaia con separatore d'aria incorporato, circolatore di mandata zona alta temperatura, circolatore mandata zona bassa temperatura, valvola miscelatrice, pressostato assoluto per circuito primario, raccordo scarico impianto, rubinetto di riempimento impianto;
• vaso d’espansione impianto a membrana da litri 12 (reale 10,8) con precarica a 1,0 bar e manometro, valvola di sicurezza circuito primario a 3 bar;
• termostato di sicurezza sovratemperatura acqua e termostato di sicurezza sovratemperatura fumi;
• sonda di mandata e termostato di sicurezza zona a bassa tempera­tura;
• cruscotto completo di pulsante con funzione Stand-by/On, pulsante modo di funzionamento (Estate/Inverno), pulsante inibizione temporanea precedenza sanitario, pulsante Reset/uscita menù pro­grammazione, pulsante ingresso menù programmazione/conferma dati, selettore di regolazione temperatura impianto di riscaldamento, selettore di regolazione temperatura acqua calda sanitaria;
• scheda elettronica a microprocessore con modulazione continua di  amma a 2 sensori (riscaldamento e sanitario) con controllo P.I.D., con campo di modulazione da 32 kW a 6,9 kW (da 27.520 a 5.934 kcal/h);
• selezione range di temperatura riscaldamento: il set di min. temp. può essere impostato da 25  no a 50 °C; il set di max. temp. può essere impostato da (T. min. +5 °C)  no a 85 °C (impostazione di serie 25-85 °C);
• sistema di autodiagnosi con visualizzazione stato di funzionamento ed anomalie tramite display digitale retroilluminato;
• impostazione dei parametri di funzionamento della caldaia tramite pulsanti e selettori con visualizzazione stato e modo di funziona­mento tramite display digitale retroilluminato;
• ritardatore d’accensione in fase riscaldamento, sistema di pro­tezione antigelo, funzione antibloccaggio circolatore, funzione post-ventilazione, funzione spazzacamino, selezione modalità di funzionamento circolatore; predisposizione per il collegamento del Super CAR, del CAR
• scheda elettronica per impianto a bassa temperatura;
• grado di isolamento elettrico IPX5D;
• possibilità di abbinamento al sistema per intubamento di camini esistenti Ø 60 mm e Ø 80 mm.
Fornita completa di pozzetti per l’analisi di combustione, gruppo di allacciamento con raccordi regolabili in profondità e rubinetti di intercettazione gas e acqua fredda sanitaria.
Apparecchio categoria II gas metano e G.P.L.. Marcatura CE. E’ disponibile nel modello:
V2
, del Cronotermostato, della Sonda esterna;
2H3p / II2H3B/p
• HERCULES Condensing 32 kW ABT cod. 3.019195
, funziona con alimentazione a
3
Page 4
HERCULES Condensing kW HERCULES Condensing kW ABT
2 COMPONENTI PRINCIPALI HERCULES Condensing kW
LEGENDA: 1 - Boiler inox 2 - Circolatore ricircolo sanitario (optional) 3 - Valvola tre vie (motorizzata) 4 - Valvola unidirezionale zona 1 5 - Circolatore zona 1 6 - Termostato sicurezza (Bassa temperatura) (optional) 7 - Sonda mandata (Bassa temperatura) (optional) 8 - Circolatore zona 2 (optional) 9 - Valvola miscelatrice (optional) 10 - Modulo a condensazione 11 - Termostato fumi 12 - Bruciatore 13 - Candeletta accensione 14 - Candeletta rilevazione 15 - Venturi 16 - Ugello gas 17 - Ventilatore 18 - Rubinetto entrata acqua fredda 19 - Valvola di sicurezza 8 bar 20 - Tubo aspirazione aria 21 - Valvola di sicurezza 3 bar
4
22 - Vaso espansione sanitario 23 - Rubinetto riempimento impianto 24 - Sifone scarico condensa 25 - Dosatore di polifosfati (optional) 26 - Sonda sanitario 27 - Rubinetto svuotamento boiler 28 - Pozzetti di prelievo (aria A) - (fumi F) 29 - Presa pressione segnale positivo 30 - Presa pressione segnale negativo 31 - Valvola sfogo aria manuale 32 - Valvola sfogo aria 33 - Scatola allacciamento elettrico gestione zone (optional) 34 - Collettore idraulico 35 - Vaso espansione impianto 36 - Sonda mandata 37 - Termostato sicurezza 38 - Rubinetto di svuotamento collettore 39 - Pressostato impianto (assoluto) 40 - Circolatore Caldaia 41 - Camera stagna 42 - Valvola gas 43 - Rubinetto svuotamento impianto
Page 5
HERCULES Condensing kW HERCULES Condensing kW ABT
2.1 COMPONENTI PRINCIPALI HERCULES Condensing 32 kW ABT
LEGENDA: 1 - Boiler inox 2 - Circolatore ricircolo sanitario (optional) 3 - Valvola tre vie (motorizzata) 4 - Valvola unidirezionale Zona alta temp. 5 - Circolatore impianto Zona alta temp. 6 - Termostato sicurezza bassa temp. 7 - Sonda mandata bassa temp. 8 - Circolatore impianto Zona bassa temp. 9 - Valvola miscelatrice 10 - Modulo a condensazione 11 - Termostato fumi 12 - Bruciatore 13 - Candeletta accensione 14 - Candeletta rilevazione 15 - Venturi 16 - Ugello gas 17 - Ventilatore 18 - Rubinetto entrata acqua fredda 19 - Valvola di sicurezza 8 bar 20 - Tubo aspirazione aria 21 - Valvola di sicurezza 3 bar
22 - Vaso espansione sanitario 23 - Rubinetto riempimento impianto 24 - Sifone scarico condensa 25 - Dosatore di polifosfati (optional) 26 - Sonda sanitario 27 - Rubinetto svuotamento boiler 28 - Pozzetti di prelievo (aria A) - (fumi F) 29 - Presa pressione segnale positivo 30 - Presa pressione segnale negativo 31 - Valvola sfogo aria manuale 32 - Valvola sfogo aria 33 - Scatola allacciamento elettrico gestione zone 34 - Collettore idraulico 35 - Vaso espansione impianto 36 - Sonda mandata 37 - Termostato sicurezza 38 - Rubinetto di svuotamento collettore 39 - Pressostato impianto (assoluto) 40 - Circolatore Caldaia 41 - Camera stagna 42 - Valvola gas 43 - Rubinetto svuotamento impianto
5
Page 6
HERCULES Condensing kW HERCULES Condensing kW ABT
3 DIMENSIONI PRINCIPALI HERCULES Condensing kW
Modello
HERCULES Condensing kW
Altezza mm
1600
Larghezza mm
600
3.1 ALLACCIAMENTI
A
Linea superiore mantello
LEGENDA:
RA3 - Ritorno impianto zona 3 alta
temperatura (optional)
MA3 - Mandata impianto zona 3 alta
temperatura (optional)
RA2 - Ritorno impianto zona 2 alta
temperatura (optional)
MA2 - Mandata impianto zona 2 alta
temperatura (optional)
RB2 - Ritorno impianto zona 2 bassa
temperatura (optional)
MB2 - Mandata impianto zona 2
bassa temperatura (optional)
RB1 - Ritorno impianto zona 1 bassa
temperatura (optional)
MB1 - Mandata impianto zona 1
bassa temperatura (optional)
RA1 - Ritorno impianto zona 1 alta
temperatura
MA1 - Mandata impianto zona 1 alta
temperatura G - Alimentazione gas AC - Uscita acqua calda sanitario AF - Entrata acqua sanitario RC - Ricircolo (optional) RP - Rit orno da pannelli solari
(optional) MP - Mandata da pannelli solari
(optional) SC - Scarico condensa (diametro
minimo interno Ø 13 mm)
A = aspirazione/scarico B = aspirazione Distanza tra linea superiore mantello e asse gomito concentrico Ø 60/100: 75 mm Distanza tra linea superiore mantello e asse gomiti separatore Ø 80/80:
A= 115 mm; B = 90 mm
Nel  anco destro è ricavato uno sportello per accedere ai collegamenti idraulici. Installare la caldaia a min. 300 mm dalla parete destra.
B
Profondità mm
600
A
B
Ø asp./scarico mm
100/60
Modello
HERCULES Condensing kW
6
MA1 RA1
3/4"
MA2-MA3 RA2-RA3 (optional)
3/4"
MB1-MB2 RB1-RB2 (optional)
1"
AC AF
3/4"
RC (optional)
1/2"
MP-RP (optional)
3/4"
G
1/2"
Vaso espansione Litri
12 (reale 10,8)
Page 7
HERCULES Condensing kW HERCULES Condensing kW ABT
4 DIMENSIONI PRINCIPALI HERCULES Condensing 32 kW ABT
Modello
Altezza mm
Larghezza mm
HERCULES Condensing
32 kW ABT
1600
600
4.1 ALLACCIAMENTI
A
Linea superiore mantello
LEGENDA:
RB2 - Ritorno impianto zona 2 bassa
temperatura (optional)
MB2 - Mandata impianto zona 2
bassa temperatura (optional)
RB1 - Ritorno impianto zona 1 bassa
temperatura
MB1 - Mandata impianto zona 1
bassa temperatura
RA1 - Ritorno impianto zona 1 alta
temperatura
MA1 - Mandata impianto zona 1 alta
temperatura G - Alimentazione gas AC - Uscita acqua calda sanitario AF - Entrata acqua sanitario RC - Ricircolo (optional) RP - Ritorno pannelli solari (optional) MP - Mandata pannelli solari (optional) SC - Scarico condensa (diametro
minimo interno Ø 13 mm)
B
Profondità mm
600
B
A
Ø asp./scarico mm
100/60
Modello
HERCULES Condensing 32 kW ABT
MA1 RA1
3/4"
A = aspirazione/scarico B = aspirazione Distanza tra linea superiore mantello e asse gomito concentrico Ø 60/100: 75 mm Distanza tra linea superiore mantello e asse gomiti separatore Ø 80/80:
A= 115 mm; B = 90 mm
Nel  anco destro è ricavato uno sportello per accedere ai collegamenti idraulici. Installare la caldaia a min. 300 mm dalla parete destra.
MB1 RB1
MB2 RB2
AC AF
RC (optional)
MP-RP (optional)
G
Vaso espansione Litri
(optional)
1"
1"
3/4"
1/2"
3/4"
1/2"
12 (reale 10,8)
7
Page 8
HERCULES Condensing kW HERCULES Condensing kW ABT
5 GRAFICO PORTATA PREVALENZA CIRCOLATORE MANDATA IMPIANTO
Le caldaie serie HERCULES Condensing kW ed HERCULES Condensing 32 kW ABT sono dotate di serie di un circolatore primario, regolabile su tre velocità  sse, posto a monte del compensatore idraulico, che scambia calore (in fase sanitaria) sul serpentino del boiler sanitario. A valle del compensatore idraulico, le caldaie sono fornite di un circolatore di rilancio all'impianto di tipo elettronico a basso consumo, le cui caratteristiche di portata/prevalenza
ASKOLL ES 15 - 60/130
Prevalenza (kPa)
A = Prevalenza disponibile all’impianto con circolatore zona sulla massima velocità B = Prevalenza disponibile all’impianto con circolatore zona sulla minima velocità C = Potenza circolatore alla massima velocità D = Potenza circolatore alla minima velocità
D
B
Portata (l/h)
sono riportate nel gra co sotto. Le caldaie HERCULES Condensing 32 kW ABT sono dotate di serie di un ulteriore circolatore elettronico a basso consumo con valvola miscelatrice, le cui caratteristiche di portata/preva­lenza sono riportate nei gra ci a pag. 10 e 11. Le prestazioni del circolatore (prevalenza) possono essere mo­di cate ruotando il potenziometro sul circolatore; il circolatore è inoltre dotato di indicatore a Led per l'autodiagnostica.
C
A
Potenza assorbita (W)
H
Prevalenza (kPa)
L
E = Prevalenza disponibile all’impianto con selettore circolatore sulla posizione C4 (settaggio di serie) F = Prevalenza disponibile all’impianto con selettore circolatore sulla posizione P G = Prevalenza disponibile all’impianto con selettore circolatore sulla posizione C3 H = Potenza circolatore con selettore sulla posizione C4 (settaggio di serie) I = Potenza circolatore con selettore sulla posizione P L = Potenza circolatore con selettore sulla posizione C3
8
I
Portata (l/h)
F
G
E
Potenza assorbita (W)
Page 9
HERCULES Condensing kW HERCULES Condensing kW ABT
6 DETERMINAZIONE DELLA PREVALENZA DISPONIBILE ALLE ZONE CON I KIT PER IMPIANTI A 2 O 3 ZONE AD ALTA TEMPERATURA
Le caldaie serie HERCULES Condensing kW sono predispo­ste per impianti a zone e possono contenere, all’interno del mantello,  no a tre circolatori elettronici a basso consumo per l’abbinamento ad altrettante zone. Per la determinazione della prevalenza disponibile per le singole zone è stato realizzato il gra co sottostante. Il gra co che segue, è relativo all’utilizzo dei circolatori op­ zionali forniti da Immergas negli appositi kit (circolatori tipo ASKOLL ES 15 - 60/130).
Prevalenza (kPa)
A = Prevalenza disponibile all’impianto con circolatore zona sulla massima velocità B = Prevalenza disponibile all’impianto con circolatore zona sulla minima velocità C = Potenza circolatore alla massima velocità D = Potenza circolatore alla minima velocità
D
B
Portata (l/h)
Sono infatti disponibili due diversi kit:
Cod. 3.018837: per impianti a due zone, composto da un
circolatore, scheda elettronica di gestione, tubi e raccordi di collegamento.
Cod. 3.018838: per impianti a tre zone, composto da due circolatori, scheda elettronica di gestione, tubi e raccordi di collegamento.
C
A
Potenza assorbita (W)
H
Prevalenza (kPa)
L
E = Prevalenza disponibile all’impianto con selettore circolatore sulla posizione C4 (settaggio di serie) F = Prevalenza disponibile all’impianto con selettore circolatore sulla posizione P G = Prevalenza disponibile all’impianto con selettore circolatore sulla posizione C3 H = Potenza circolatore con selettore sulla posizione C4 (settaggio di serie) I = Potenza circolatore con selettore sulla posizione P L = Potenza circolatore con selettore sulla posizione C3
I
Portata (l/h)
F
G
E
Potenza assorbita (W)
9
Page 10
HERCULES Condensing kW HERCULES Condensing kW ABT
7 DETERMINAZIONE DELLA PREVALENZA DISPONIBILE ALLE ZONE CON I KIT BASSA TEMPERATURA PER IMPIANTI MISTI
La versione HERCULES Condensing kW è predisposta per la realizzazione di impianti misti a temperatura diff erenziata (es: una zona a radiatori più una o due zone a bassa temperatura a pannelli radianti a pavimento) inserendo il kit zona 2/zona 3 in bassa temperatura (optional) all’interno della mantellatura. Per la determinazione della prevalenza disponibile per le singole zone è stato realizzato il gra co sottostante. Il gra co che segue, è relativo all’utilizzo dei circolatori elet­tronici a basso consumo opzionali forniti da Immergas negli appositi kit (circolatori tipo ASKOLL ES 15 - 60/130).
Sono infatti disponibili due diversi kit:
Cod. 3.018836: composto da un circolatore, valvola mi-
scelatrice, scheda elettronica di gestione, tubi e raccordi di collegamento, sonde di controllo temperatura.
di serie per HERCULES Condensing 32 kW ABT
N.B.: Tale kit è già installato di serie nelle versione HERCU-
LES Condensing 32 kW ABT.
Cod. 3.020003: composto da due circolatori, due valvole miscelatrici, scheda elettronica di gestione, tubi e raccordi di collegamento, sonde di controllo temperatura.
N.B.: Per il modello HERCULES Condensing 32 kW ABT, dove di serie è già presente una zona ad alta temperatura, una a bassa temperatura e la scheda elettronica di gestione zone, è disponibile un apposito kit cod. 3.018839 (optional) che consente di aggiungere un'ulteriore zona a bassa temperatura. Tale kit è composto da un circolatore, una valvola misce­latrice, tubi e raccordi di collegamento, sonde di controllo temperatura.
C
Prevalenza (kPa)
D
A = Prevalenza disponibile all’impianto con circolatore zona sulla massima velocità B = Prevalenza disponibile all’impianto con circolatore zona sulla minima velocità C = Potenza circolatore alla massima velocità D = Potenza circolatore alla minima velocità
NB: applicando il kit bassa temperatura (optional HERCULES Condensing kW, di serie per HERCULES Condensing 32 kW ABT), la temperatura dell’acqua di mandata sulla zona a bassa temperatura è regolabile attraverso il cruscotto di caldaia; in presenza di sonda esterna si ottiene un funzionamento a
B
Portata (l/h)
temperatura scorrevole, in questo caso la curva climatica è re­golabile attraverso un trimmer presente sulla scheda elettronica di gestione zone (compresa nel kit). La regolazione della curva climatica avviene in modo distinto per ciascun circuito a bassa temperatura.
A
Potenza assorbita (W)
10
Page 11
HERCULES Condensing kW HERCULES Condensing kW ABT
di serie per HERCULES Condensing 32 kW ABT
H
F
Prevalenza (kPa)
L
Portata (l/h)
E = Prevalenza disponibile all’impianto con selettore circolatore sulla posizione C4 (settaggio di serie) F = Prevalenza disponibile all’impianto con selettore circolatore sulla posizione P G = Prevalenza disponibile all’impianto con selettore circolatore sulla posizione C3 H = Potenza circolatore con selettore sulla posizione C4 (settaggio di serie) I = Potenza circolatore con selettore sulla posizione P L = Potenza circolatore con selettore sulla posizione C3
NB: applicando il kit bassa temperatura (optional HERCULES Condensing kW, di serie per HERCULES Condensing 32 kW ABT), la temperatura dell’acqua di mandata sulla zona a bassa temperatura è regolabile attraverso il cruscotto di caldaia; in presenza di sonda esterna si ottiene un funzionamento a
temperatura scorrevole, in questo caso la curva climatica è re­golabile attraverso un trimmer presente sulla scheda elettronica di gestione zone (compresa nel kit). La regolazione della curva climatica avviene in modo distinto per ciascun circuito a bassa temperatura.
G
I
E
Potenza assorbita (W)
11
Page 12
HERCULES Condensing kW HERCULES Condensing kW ABT
8 SETTAGGI ED IMPOSTAZIONI CIRCOLATORE MANDATA IMPIANTO
Il circolatore a basso consumo elettrico serie ES (Energy Sa­ving), è munito di regolatore di velocità variabile. Questo tipo di circolatore consente una maggiore  essibilità d'installazione fornita dalle svariate curve di funzionamento impostabili su ogni distinto circolatore. Per regolare il circolatore ruotare il selettore posizionandolo sulla curva desiderata. Un led luminoso fornisce, con colori diversi, informazioni circa lo stato di funzionamento del circolatore ed off re pertanto una diagnostica in tempo reale. Il circolatore soddisfa in maniera ideale le richieste di ogni impianto di riscaldamento nell’ambito domestico e residenziale ed è adeguato per la maggior parte di soluzioni impiantistiche. Il circolatore è infatti equipaggiato con un’elettronica di comando che permette di impostare funzionalità evolute e precisamente: Programma P (∆P-V) - Curva proporzionale (Led verde). Consente di ridurre proporzionalmente il livello di pressione (prevalenza) al diminuire della richiesta di calore da parte dell’impianto (riduzione della portata). Grazie a questa funzionalità, i consumi elettrici del circolatore sono ancor più ridotti: l’energia (potenza) utilizzata dalla pom­pa diminuisce con il livello di pressione e di portata. Con questa impostazione, il circolatore garantisce prestazioni ottimali nella maggioranza degli impianti di riscaldamento, risultando particolarmente adeguata nelle installazioni mo­notubo e a due tubi.
Con la riduzione della prevalenza, si elimina la possibilità di avere fastidiosi rumori di  usso d’acqua nelle condutture, nelle valvole e nei radiatori. Condizioni ottimali di benessere termico e di benessere acu­stico.
Programmi C3 e C4 (∆P-C) - Curva costante (Led bianco o arancione). Il circolatore mantiene costante il livello di
pressione (prevalenza) al diminuire della richiesta di calore da parte dell’impianto (riduzione della portata). Con queste impostazioni, il circolatore è adeguato per tutti gli impianti a pavimento, dove tutti i circuiti devono essere bilanciati per la stessa caduta di prevalenza.
Programma MIN-MAX (Led blu). Il circolatore è caratte­rizzato da curve di funzionamento regolabili posizionando il selettore in qualsiasi punto tra le posizioni Min e Max; in questo modo è possibile soddisfare ogni esigenza di installazione (dal semplice monotubo, agli impianti più moderni e so sticati) e garantire sempre prestazioni ottimali. Potendo regolare in maniera graduale la velocità, è possibile selezionare l’esatto punto di lavoro in tutto il campo di utilizzo.
12
Circolatori di classe "A"
Page 13
HERCULES Condensing kW HERCULES Condensing kW ABT
9 SCHEMA ELETTRICO HERCULES Condensing kW
TERMOSTATO AMBIENTE O COMANDO REMOTO
Il Comando Amico Remoto (CARV2) o il Super Comando Amico Remoto, deve essere collegato ai morsetti 42 e 43 del connettore X15 sulla scheda elettronica integrata rispettando la polarità ed eliminando il ponte X40.
La caldaia è predisposta per l’applicazione del Termostato Am­biente (S20). Collegare il Termostato Ambiente sui morsetti 40 e 41 del connettore X15 eliminando il ponte X40. L'eventuale Sonda esterna (B4) deve essere collegata ai mor­setti 38 e 39 del connettore X15 sulla scheda elettronica integrata.
LEGENDA:
A4 - Scheda di visualizzazione A10 - Scheda relè circolatore B1 - Sonda mandata B2 - Sonda sanitario B4 - Sonda esterna (optional) E1 - Candelette accensione E2 - Candeletta rilevazione E4 - Termostato sicurezza E6 - Termostato fumi F1 - Fusibile linea G2 - Accenditore M1 - Circolatore caldaia
M2 - Circolatore riscaldamento M20 - Ventilatore M30 - Valvola tre vie R9 - Resistenza inibizione sonda ritorno S5 - Pressostato impianto S20 - Termostato ambiente (optional) Super CAR - S U PER C o m a n do A m i co R e m oto
(optional) T1 - Trasformatore scheda caldaia X40 - Ponte termostato ambiente Y1 - Valvola gas Z1 - Filtro antidisturbo
13
Page 14
HERCULES Condensing kW HERCULES Condensing kW ABT
9.1 SCHEMA ELETTRICO HERCULES Condensing 32 kW ABT
TERMOSTATO AMBIENTE O COMANDO REMOTO
Il Comando Amico Remoto (CARV2) o il Super Comando Amico Remoto, deve essere collegato ai morsetti 42 e 43 del connettore X15 sulla scheda elettronica integrata rispettando la polarità e lasciando liberi i morsetti del TA relativi alla zona principale. La caldaia è predisposta per l’applicazione dei Termostato Am-
biente (S20-1 ed S20-2). Collegare i Termostati Ambiente alla scheda gestione zone sui morsetti 1-2 (S20-1) e 3-4 (S20-2) del connettore X9 eliminando i relativi ponticelli. L'eventuale Sonda esterna (B4) deve essere collegata ai mor­setti 38 e 39 del connettore X15 sulla scheda elettronica integrata.
LEGENDA:
A4 - Scheda di visualizzazione B1 - Sonda mandata B2 - Sonda sanitario B3-2 - Sonda mandata bassa temperatura zona 2 B4 - Sonda esterna (optional) E1 - Candelette accensione E2 - Candeletta rilevazione E4 - Termostato sicurezza E6 - Termostato fumi E7-2 - Termostato sicurezza bassa temperatura zona 2 F1 - Fusibile linea G2 - Accenditore M1 - Circolatore caldaia M10-1 - Circolatore zona 1 M10-2 - Circolatore zona 2 M20 - Ventilatore M30 - Valvola tre vie M31-2 - Valvola miscelatrice zona 2
14
R9 - Resistenza inibizione sonda sanitario R12 - Trimmer regolazione mandata bassa temperatura
zona 2 (con sonda esterna optional presente)
R13 - Trimmer regolazione mandata bassa temperatura
zona 3 (con sonda esterna e kit zona aggiuntiva
optional presenti) S5 - Pressostato impianto S25 - Selettore impostazione scheda S26 - Selettore impostazione scheda S27 - Selettore impostazione scheda S20-1 - Termostato ambiente zona 1(optional) S20-2 - Termostato ambiente zona 2 (optional) Super CAR - SUPER Comando Amico Remoto (optional) T1 - Alimentatore bassa tensione scheda caldaia T2 - Alimentatore bassa tensione scheda zone Y1 - Valvola gas Z1 - Filtro antidisturbo
Page 15
HERCULES Condensing kW HERCULES Condensing kW ABT
10 SCHEMA IDRAULICO HERCULES Condensing kW
Con gurazione Standard
LEGENDA:
1 - Serpentino inox per boiler 2 - Rubinetto svuotamento impianto 3 - Dosatore di polifosfati (optional) 4 - Rubinetto riempimento impianto 5 - Valvola di sicurezza 3 bar 6 - Rubinetto di svuotamento collettore 7 - Sifone scarico condensa 8 - Valvola gas 9 - Presa pressione uscita valvola gas
(P3) 10 - Tubo aspirazione aria 11 - Ventilatore 12 - Ugello gas 13 - Candeletta rilevazione 14 - Bruciatore 15 - Termostato fumi 16 - Coperchio modulo condensazione 17 - Modulo a condensazione 18 - Valvola sfogo aria manuale 19 - Cappa fumi 20 - Pozzetto analizzatore aria 21 - Pozzetto analizzatore fumi 22 - Presa pressione ∆P gas 23 - Sonda mandata 24 - Termostato sicurezza 25 - Candeletta accensione 26 - Circolatore Caldaia 27 - Pressostato impianto (assoluto) 28 - Valvola tre vie (motorizzata) 29 - Segnale positivo venturi P1 30 - Segnale negativo venturi P2 31 - Collettore venturi aria/gas 32 - Vaso espansione impianto 33 - Valvola sfogo aria 34 - Collettore idraulico 35 - Circolatore zona 1 36 - Valvola unidirezionale zona 1 37 - Vaso espansione sanitario 38 - Rubinetto entrata acqua fredda 39 - Filtro entrata fredda 40 - Limitatore di  usso 41 - Valvola di non ritorno entrata fredda
42 - Valvola di sicurezza 8 bar 43 - Circolatore ricircolo sanitario (optional) 44 - Sonda sanitario 45 - Anodo di magnesio 46 - Rubinetto svuotamento boiler
RA1 - Ritorno impianto zona 1 (Alta temperatura) MA1 - Mandata impianto zona 1 (Alta temperatura) G - Alimentazione gas AC - Uscita acqua calda sanitaria AF - Entrata acqua fredda sanitaria RC - Ricircolo sanitario (optional) RP - Ritorno da pannelli solari (optional) MP - Mandata da pannelli solari (optional) SC - Scarico condensa
15
Page 16
HERCULES Condensing kW HERCULES Condensing kW ABT
10.1 SCHEMA IDRAULICO CON KIT ZONE HERCULES Condensing kW
LEGENDA:
5 - Collettore idraulico 6 - Circolatore (caldaia) 10 - Circolatore (seconda zona) 14 - Valvola unidirezionale 15 - Circolatore (terza zona) 27 - Vaso espansione impianto 28 - Valvola sfogo aria 29 - Rubinetto svuotamento collettore idraulico 30 - Valvola unidirezionale
MA1 - Mandata impianto zona 1 alta temperatura (di serie) RA1 - Ritorno impianto zona 1 alta temperatura (di serie) MA2 - Mandata impianto zona 2 alta temperatura RA2 - Ritorno impianto zona 2 alta temperatura MA3 - Mandata impianto zona 3 alta temperatura RA3 - Ritorno impianto zona 3 alta temperatura
LEGENDA: 5 - Collettore idraulico 6 - Circolatore (caldaia) 7 - Valvola miscelatrice 8 - Motore valvola miscelatrice 13 - Sonda mandata 15 - Circolatore (zona bassa temperatura 3) 16 - Circolatore (zona bassa temperatura 2) 21 - Termostato sicurezza 32 - Vaso espansione impianto 33 - Valvola sfogo aria 34 - Rubinetto svuotamento collettore idraulico 35 - Valvola unidirezionale
MA1 - Mandata impianto zona 1 alta temperatura (di serie) RA1 - Ritorno impianto zona 1 alta temperatura (di serie) MB1 - Mandata impianto zona 1 alta temperatura RB1 - Ritorno impianto zona 1 alta temperatura MB2 - Mandata impianto zona 1 alta temperatura RB2 - Ritorno impianto zona 1 alta temperatura
Con gurazione kit bassa temperatura
16
Page 17
HERCULES Condensing kW HERCULES Condensing kW ABT
10.2 SCHEMA IDRAULICO HERCULES Condensing 32 kW ABT
LEGENDA: 1 - Serpentino inox per boiler 2 - Rubinetto svuotamento impianto 3 - Dosatore polifosfati (optional) 4 - Rubinetto riempimento impianto 5 - Valvola sicurezza 3 bar 6 - Rubinetto di svuotamento collettore 7 - Sifone scarico condensa 8 - Valvola gas 9 - Presa pressione uscita valvola gas
(P3) 10 - Tubo aspirazione aria 11 - Ventilatore 12 - Ugello gas 13 - Candeletta rilevazione 14 - Bruciatore 15 - Termostato fumi 16 - Coperchio modulo condensazione 17 - Modulo condensazione 18 - Valvola sfogo aria manuale 19 - Cappa fumi 20 - Pozzetto analizzatore aria 21 - Pozzetto analizzatore fumi 22 - Presa pressione ∆P gas 23 - Sonda mandata 24 - Termostato sicurezza 25 - Candeletta accensione 26 - Circolatore Caldaia 27 - Pressostato impianto (assoluto) 28 - Valvola tre vie (motorizzata) 29 - Segnale positivo venturi P1 30 - Segnale negativo venturi P2 31 - Collettore venturi aria/gas 32 - Vaso espansione impianto 33 - Valvola sfogo aria 34 - Collettore idraulico 35 - Valvola miscelatrice zona bassa temp. 36 - Circolatore impianto zona bassa temp. 37 - Termostato sicurezza bassa temp. 38 - Sonda mandata zona bassa temp. 39 - Circolatore impianto zona alta temp. 40 - Valvola unidirezionale zona alta temp. 41 - Vaso espansione sanitario 42 - Rubinetto entrata fredda 43 - Filtro entrata acqua fredda 44 - Limitatore di  usso 45 - Valvola di non ritorno entrata fredda 46 - Valvola di sicurezza 8 bar
47 - Circolatore ricircolo sanitario (optional) 48 - Sonda sanitario 49 - Anodo di magnesio 50 - Rubinetto svuotamento boiler
RB - Ritorno impianto zona bassa temperatura MB - Mandata impianto zona bassa temperatura RA - Ritorno impianto zona alta temperatura MA - Mandata impianto zona alta temperatura G - Alimentazione gas AC - Uscita acqua calda sanitaria AF - Entrata acqua sanitaria RC - Ricircolo sanitario (optional) RP - Ritorno da pannelli solari (optional) MP - Mandata da pannelli solari (optional) SC - Scarico condensa
17
Page 18
HERCULES Condensing kW HERCULES Condensing kW ABT
11 ABBINAMENTO DI HERCULES Condensing kW A PANNELLI SOLARI
Il bollitore da 120 litri di HERCULES Condensing kW ed HERCULES Condensing 32 kW ABT è predisposto per l’ab­binamento a pannelli solari. Utilizzando il kit abbinamento a pannelli solari codice 3.019998 (optional), il serpentino
LEGENDA:
1 - Pannello solare 2 - Gruppo di circolazione 3 - Centralina di regolazione solare 4 - Serpentino superiore caldaia 5 - Serpentino inferiore solare 6 - Sonda boiler 14 - Sonda NTC sanitario
N.B.: l'utilizzo di questo kit comporta lo spostamento della sonda NTC sanitario (14) dalla sua posizione ori­ginale a quella nel pozzetto ad immersione presente sul bollitore posto più in alto.
posto nella parte inferiore del boiler viene predisposto per il collegamento del sistema solare; gli attacchi MP e RP (man­data e ritorno pannello solare), saranno prolungati  no all'asse verticale degli allacciamenti idraulici di caldaia.
MP
RP
10.1 PERDITA DI CARICO DEL CIRCUITO PANNELLI SOLARI
Per il dimensionamento del gruppo di circolazione (2) occorre considerare il seguente gra co della
perdita di carico del circuito pannelli solari interno alla caldaia.
Resistenza (kPa)
Portata l/h
Resistenza (m c.a.)
18
Page 19
HERCULES Condensing kW HERCULES Condensing kW ABT
12 HERCULES Condensing kW con Pacchetto Solare BASIC SOL LUX TOP cod. 3.022123
Per collegare la caldaia al Pacchetto Solare è necessario utilizzare il kit abbinamento a pannelli solari codice 3.019998 (vedi pagina precedente). In aggiunta a quanto compreso di serie nel Pacchetto Solare (vedi descrizione sotto), per l'installazio­ne è necessario prevedere il sistema di  ssaggio dei collettori solari, in quanto la scelta del sistema di  ssaggio medesimo è
LEGENDA: A - Caldaia (venduta a parte) B - Prelievo acqua calda sanitaria C - Attacchi collegamento pannelli solari D - Entrata acqua fredda sanitaria E - Uscita acqua calda sanitaria
6
correlata al tipo di installazione che si va ad eseguire (di serie sono presenti 4 staff e per coppi/tegole). I sistemi di  ssaggio (forniti separatamente) utilizzabili con questo pacchetto sono:
2) installazione libera in verticale;
3) installazione da incasso in verticale.
IL PACCHETTO SOLARE E' COMPOSTO DA:
• Collettore Solare Sottovuoto CSV 14, con super cie di apertura totale di 2,36 m2 (1);
• Telaio di supporto collettori solari e sistema di  ssaggio composto da 4 staff e per coppi e tegole con relativi montanti verticali e accessori di  ssaggio;
• Centralina elettronica di regolazione (2) comprensiva di n° 2 sonde di temperatura (PT1000) e n° 2 sonde di temperatura (NTC);
• Gruppo solare di circolazione di tipo doppio, con regolatore di portata, separatore d'aria, relativo kit collegamento (3) e valvola di sicurezza 6 bar (5);
• Vaso di espansione da 35 litri con accessori (4);
• Valvola miscelatrice termostatica (7);
• Raccorderia idraulica completa per il montaggio dei collettori e per lo s ato impianto (6);
• Tanica di glicole premiscelata da 20 kg.
B
3
2
5
A
1
4
E
D
C
7
19
Page 20
HERCULES Condensing kW HERCULES Condensing kW ABT
13 HERCULES Condensing kW con Pacchetto Solare BASIC SOL TOP cod. 3.022122
Per collegare la caldaia al Pacchetto Solare è necessario utilizzare il kit abbinamento a pannelli solari codice 3.019998 (vedi pagina precedente). In aggiunta a quanto compreso di serie nel Pacchetto Solare (vedi descrizione sotto), per l'installazio­ne è necessario prevedere il sistema di  ssaggio dei collettori solari, in quanto la scelta del sistema di  ssaggio medesimo è correlata al tipo di installazione che si va ad eseguire (di serie sono presenti 4 staff e per coppi/tegole).
LEGENDA:
A - Caldaia (venduta a parte) B - Prelievo acqua calda sanitaria C - Attacchi collegamento pannelli solari D - Entrata acqua fredda sanitaria E - Uscita acqua calda sanitaria
6
1
I sistemi di  ssaggio (forniti separatamente) utilizzabili con questo pacchetto sono:
1) installazione libera in verticale;
2) installazione da incasso in verticale;
3) installazione sopra tegole in orizzontale;
4) installazione libera in orizzontale;
5) staff e per coppi/tegole a forare;
6) staff e a "L" per tetti lisci.
IL PACCHETTO SOLARE E' COMPOSTO DA:
• N° 1 Collettore Solare Piano CP4 XL, con super cie di apertura totale di 2,31 m
• Telaio di supporto collettori solari e sistema di  ssaggio composto da 4 staff e per coppi e tegole con relativi accessori di  ssaggio;
• Centralina elettronica di regolazione (2) comprensiva di n° 2 sonde di temperatura (PT1000) e n° 2 sonde di temperatura (NTC);
• Gruppo solare di circolazione di tipo singolo, con regolatore di portata, relativo kit collegamento (3) e valvola di sicurezza 6 bar (5);
• Vaso di espansione da 18 litri con accessori (4);
• Valvola miscelatrice termostatica (7);
• Raccorderia idraulica completa per il montaggio dei collettori e
B
per lo s ato impianto (6);
• Tanica di glicole premiscelato da 20 kg.
2
(1);
7
3
2
5
4
E
D
C
A
20
Page 21
HERCULES Condensing kW HERCULES Condensing kW ABT
14 DATI TECNICI HERCULES Condensing 26 kW
Portata termica nominale massima sanitario kW (kcal/h) 26,9 (23.137) Portata termica nominale massima riscaldamento kW (kcal/h) 24,9 (21.415) Potenza utile nominale massima sanitario kW (kcal/h) 25,8 (22.188) Potenza utile nominale massima riscaldamento kW (kcal/h) 23,9 (20.554) Portata termica nominale minima kW (kcal/h) 5,0 (4.323) Potenza utile nominale minima kW (kcal/h) 4,7 (4.042) Rendimento al 100% Pn (80/60°C) % 96,0 Rendimento al 30% del carico (80/60°C) % 101,1 Rendimento al 100% Pn (50/30°C) % 104,1 Rendimento al 30% del carico (50/30°C) % 106,3 Rendimento al 100% Pn (40/30°C) % 106,5 Rendimento al 30% del carico (40/30°C) % 106,5
Circuito riscaldamento
Temperatura regolabile riscaldamento ( Min. / Max.) °C Min 25 - 50 / Max 85 Temperatura max d’esercizio impianto °C 90 Pressione max d’esercizio impianto bar 3 Capacità vaso d’espansione impianto nominale / (reale) litri 12,0 / (10,8) Pressione precarica vaso espansione impianto bar 1,0 Prevalenza disponibile con portata 1000 l/h kPa (m c.a.) 24,0 (2,45)
Circuito sanitario
Potenza termica utile produzione acqua calda kW (kcal/h) 25,8 (22.188) Temperatura regolabile sanitario °C 20 - 60 Prelievo in servizio continuo (∆t 30°C) litri/min 13,3 Portata speci ca x 10 min. (∆t 30°C) litri/min 19,9 Dispersioni boiler kW 0,128 Capacità vaso d'espansione sanitario nominale / (reale) litri 5,0 (4,1) Pressione precarica vaso espansione sanitario bar 3,5
Alimentazione gas
Pressione gas al bruciatore METANO (G20) MIN - MAX mbar 0,36 - 4,75 (5,40 Sanit.) Pressione gas al bruciatore GPL (G30) MIN - MAX mbar 0,30 - 4,72 (5,50 Sanit.) Pressione gas al bruciatore GPL (G31) MIN - MAX mbar 0,40 - 5,66 (6,50 Sanit.) Portata gas al bruciatore METANO (G20) MIN - MAX m3/h 0,53 - 2,64 (2,85 Sanit.) Portata gas al bruciatore GPL (G30) MIN - MAX kg/h 0,40 - 1,97 (2,12 Sanit.) Portata gas al bruciatore GPL (G31) MIN - MAX kg/h 0,39 - 1,93 (2,09 Sanit.) Alimentazione elettrica V/Hz 230 - 50 Assorbimento nominale A 0,78 Potenza elettrica installata W 160 Potenza assorbita dal ventilatore W 25,2 Potenza assorbita dal circolatore caldaia W 88 Potenza assorbita dal circolatore zona 1 Min. - Max. W 8,4 - 53 (35 di serie) Grado di isolamento elettrico IP X5D Contenuto d’acqua di caldaia litri 6,0 Capacità boiler inox litri 120 Peso caldaia vuota kg 126,6 Rendimento utile al 100 % della potenza >93+2·log Pn (D. Lgs. 192/05 e successive modi cazioni) (Pn = 24,9 kW)
21
Page 22
HERCULES Condensing kW HERCULES Condensing kW ABT
14.1 DATI TECNICI HERCULES Condensing 32 kW
Portata termica nominale massima kW (kcal/h) 33,0 (28.392) Potenza utile nominale massima kW (kcal/h) 32,0 (27.520) Portata termica nominale minima kW (kcal/h) 7,3 (6.279) Potenza utile nominale minima kW (kcal/h) 6,9 (5.934) Rendimento al 100% Pn (80/60°C) % 96,9 Rendimento al 30% del carico (80/60°C) % 101,9 Rendimento al 100% Pn (50/30°C) % 104,7 Rendimento al 30% del carico (50/30°C) % 107,3 Rendimento al 100% Pn (40/30°C) % 107,3 Rendimento al 30% del carico (40/30°C) % 107,3
Circuito riscaldamento
Temperatura regolabile riscaldamento (Min. / Max.) °C Min 25 - 50 / Max 85 Temperatura max d’esercizio impianto °C 90 Pressione max d’esercizio impianto bar 3 Capacità vaso d’espansione impianto nominale / (reale) litri 12,0 / (10,8) Pressione precarica vaso espansione impianto bar 1,0 Prevalenza disponibile con portata 1000 l/h kPa (m c.a.) 24,0 (2,45)
Circuito sanitario
Potenza termica utile produzione acqua calda kW (kcal/h) 32,0 (27.520) Temperatura regolabile sanitario °C 20 - 60 Prelievo in servizio continuo (∆t 30°C) litri/min 16,0 Portata speci ca x 10 min. (∆t 30°C) litri/min 24,3 Dispersioni boiler kW 0,128 Capacità vaso d'espansione sanitario nominale / (reale) litri 5,0 (4,1) Pressione precarica vaso espansione sanitario bar 3,5
Alimentazione gas
Pressione gas al bruciatore METANO (G20) MIN - MAX mbar 0,10 - 1,53 Pressione gas al bruciatore GPL (G30) MIN - MAX mbar 0,15 - 1,88 Pressione gas al bruciatore GPL (G31) MIN - MAX mbar 0,19 - 2,38 Portata gas al bruciatore METANO (G20) MIN - MAX m3/h 0,77 - 3,49 Portata gas al bruciatore GPL (G30) MIN - MAX kg/h 0,58 - 2,61 Portata gas al bruciatore GPL (G31) MIN - MAX kg/h 0,57 - 2,56 Alimentazione elettrica V/Hz 230 - 50 Assorbimento nominale A 0,81 Potenza elettrica installata W 165 Potenza assorbita dal ventilatore W 26,4 Potenza assorbita dal circolatore caldaia W 88 Potenza assorbita dal circolatore zona1 Min. - Max. W 8,4 - 53 (35 di serie) Grado di isolamento elettrico IP X5D Contenuto d’acqua di caldaia litri 6,7 Capacità boiler inox kg 120 Peso caldaia vuota kg 127,9 Rendimento utile al 100 % della potenza >93+2·log Pn (D. Lgs. 192/05 e successive modi cazioni) (Pn = 32,0 kW)
22
Page 23
HERCULES Condensing kW HERCULES Condensing kW ABT
14.2 DATI TECNICI HERCULES Condensing 32 kW ABT
Portata termica nominale massima kW (kcal/h) 33,0 (28.392) Potenza utile nominale massima kW (kcal/h) 32,0 (27.520) Portata termica nominale minima kW (kcal/h) 7,3 (6.279) Potenza utile nominale minima kW (kcal/h) 6,9 (5.934) Rendimento al 100% Pn (80/60°C) % 96,9 Rendimento al 30% del carico (80/60°C) % 101,9 Rendimento al 100% Pn (50/30°C) % 104,7 Rendimento al 30% del carico (50/30°C) % 107,3 Rendimento al 100% Pn (40/30°C) % 107,3 Rendimento al 30% del carico (40/30°C) % 107,3
Circuito riscaldamento
Temperatura regolabile riscaldamento (Min. / Max.) °C Min 25 - 50 / Max 85 Temperatura max d’esercizio impianto °C 90 Pressione max d’esercizio impianto bar 3 Capacità vaso d’espansione impianto nominale / (reale) litri 12,0 / (10,8) Pressione precarica vaso espansione impianto bar 1,0 Prevalenza disponibile zona alta temp. con port. 1000 l/h kPa (m c.a.) 24,0 (2,45) Prevalenza disponibile zona bassa temp. con port. 1000 l/h kPa (m c.a.) 29,8 (3,01)
Circuito sanitario
Potenza termica utile produzione acqua calda kW (kcal/h) 32,0 (27.520) Temperatura regolabile sanitario °C 20 - 60 Prelievo in servizio continuo (∆t 30°C) litri/min 16,0 Portata speci ca x 10 min. (∆t 30°C) litri/min 24,3 Dispersioni boiler kW 0,128 Capacità vaso d'espansione sanitario nominale / (reale) litri 5,0 (4,1) Pressione precarica vaso espansione sanitario bar 3,5
Alimentazione gas
Pressione gas al bruciatore METANO (G20) MIN - MAX mbar 0,10 - 1,53 Pressione gas al bruciatore GPL (G30) MIN - MAX mbar 0,15 - 1,88 Pressione gas al bruciatore GPL (G31) MIN - MAX mbar 0,19 - 2,38 Portata gas al bruciatore METANO (G20) MIN - MAX m Portata gas al bruciatore GPL (G30) MIN - MAX kg/h 0,58 - 2,61 Portata gas al bruciatore GPL (G31) MIN - MAX kg/h 0,57 - 2,56 Alimentazione elettrica V/Hz 230 - 50 Assorbimento nominale A 1,06 Potenza elettrica installata W 200 Potenza assorbita dal ventilatore W 26,4 Potenza assorbita dal circolatore caldaia W 88 Potenza assorbita dal circolatore zona 1 Min. - Max. W 8,4 - 53 (35 di serie) Potenza assorbita dal circolatore zona 2 Min. - Max. W 8,4 - 53 (35 di serie) Grado di isolamento elettrico IP X5D Contenuto d’acqua di caldaia litri 6,9 Capacità boiler inox kg 120 Peso caldaia vuota kg 130,1 Rendimento utile al 100 % della potenza >93+2·log Pn (D. Lgs. 192/05 e successive modi cazioni) (Pn = 32,0 kW)
3
/h 0,77 - 3,49
23
Page 24
HERCULES Condensing kW HERCULES Condensing kW ABT
15 CARATTERISTICHE DI COMBUSTIONE HERCULES Condensing 26 kW
Metano (G20) GPL (G30) GPL (G31)
Rendimento di combustione 100% Pn (80/60°C) % 97,1 97,1 97,1
Rendimento di combustione P min (80/60°C) % 97,0 97,0 97,0
Rendimento utile 100% Pn (80/60°C) % 96,0 96,0 96,0
Rendimento utile P min (80/60°C) % 93,5 93,5 93,5
Rendimento utile 100% Pn (50/30°C) % 104,1 104,1 104,1
Rendimento utile P min (50/30°C) % 106,0 106,0 106,0
Rendimento utile 100% Pn (40/30°C) % 106,5 106,5 106,5
Rendimento utile P min (40/30°C) % 106,5 106,5 106,5
Perdite al camino con bruciatore on (100% Pn) (80/60°C) % 3,1 3,1 3,1
Perdite al camino con bruciatore on (P min) (80/60°C) % 3,0 3,0 3,0
Perdite al camino con bruciatore off % 0,04 0,04 0,04
Perdite al mantello con bruciatore on (100% Pn) (80/60°C) % 1,0 1,0 1,0
Perdite al mantello con bruciatore on (P min) (80/60°C) % 3,5 3,5 3,5
Perdite al mantello con bruciatore off % 0,89 0,89 0,89
Temperatura fumi Portata Termica Massima °C 78 86 79
Temperatura fumi Portata Termica Minima °C 73 82 75
Portata fumi alla Portata Termica Massima Riscaldamento kg/h 39 36 40
Portata fumi alla Portata Termica Massima Sanitario kg/h 43 39 43
Portata fumi alla Portata Termica Minima kg/h 8 7 8
CO
alla Portata Termica Massima Riscaldamento % 9,40 12,10 10,70
2
CO2 alla Portata Termica Massima Sanitario % 9,40 12,00 10,60
CO2 alla Portata Termica Minima % 8,90 11,80 10,20
CO alla Portata Termica Massima mg/kWh 214 693 284
CO alla Portata Termica Minima mg/kWh 7 11 7
NOx alla Portata Termica Massima mg/kWh 57 182 69
NOx alla Portata Termica Minima mg/kWh 25 86 41
CO ponderato mg/kWh 20 - -
NOx ponderato mg/kWh 48 - -
Classe di NOx - 5 5 5
Prevalenza disponibile al ventilatore (Min. - Max.) Pa 33 - 140
Le portate gas sono riferite al PCI alla temperatura di 15°C ed alla pressione di 1013 mbar. I valori di temperatura fumi sono riferiti alla temperatura aria in entrata di 15°C.
24
Page 25
HERCULES Condensing kW HERCULES Condensing kW ABT
15.1 CARATTERISTICHE DI COMBUSTIONE HERCULES Condensing 32 kW HERCULES Condensing 32 kW ABT
Metano (G20) GPL (G30) GPL (G31)
Rendimento di combustione 100% Pn (80/60°C) % 97,1 97,1 97,1
Rendimento di combustione P min (80/60°C) % 97,5 97,5 97,5
Rendimento utile 100% Pn (80/60°C) % 96,9 96,9 96,9
Rendimento utile P min (80/60°C) % 94,5 94,5 94,5
Rendimento utile 100% Pn (50/30°C) % 104,7 104,7 104,7
Rendimento utile P min (50/30°C) % 105,8 105,8 105,8
Rendimento utile 100% Pn (40/30°C) % 107,3 107,3 107,3
Rendimento utile P min (40/30°C) % 107,3 107,3 107,3
Perdite al camino con bruciatore on (100% Pn) (80/60°C) % 2,9 2,9 2,9
Perdite al camino con bruciatore on (P min) (80/60°C) % 2,5 2,5 2,5
Perdite al camino con bruciatore off % 0,03 0,03 0,03
Perdite al mantello con bruciatore on (100% Pn) (80/60°C) % 0,2 0,2 0,2
Perdite al mantello con bruciatore on (P min) (80/60°C) % 3,0 3,0 3,0
Perdite al mantello con bruciatore off % 0,75 0,75 0,75
Temperatura fumi Portata Termica Massima °C 73 82 74
Temperatura fumi Portata Termica Minima °C 64 72 66
Portata fumi alla Portata Termica Massima kg/h 52 47 53
Portata fumi alla Portata Termica Minima kg/h 12 11 12
CO
alla Portata Termica Massima % 9,40 12,30 10,50
2
CO2 alla Portata Termica Minima % 8,90 11,90 10,30
CO alla Portata Termica Massima mg/kWh 220 662 200
CO alla Portata Termica Minima mg/kWh 10 8 8
NOx alla Portata Termica Massima mg/kWh 83 276 99
NOx alla Portata Termica Minima mg/kWh 43 89 54
CO ponderato mg/kWh 17 - -
NOx ponderato mg/kWh 52 - -
Classe di NOx - 5 5 5
Prevalenza disponibile al ventilatore (Min. - Max.) Pa 52 - 220
Le portate gas sono riferite al PCI alla temperatura di 15°C ed alla pressione di 1013 mbar. I valori di tem pe ra tu ra fumi sono riferiti alla temperatura aria in entrata di 15°C.
25
Page 26
HERCULES Condensing kW HERCULES Condensing kW ABT
16 OPTIONAL HERCULES Condensing kW
Kit 2° e 3° zona aggiuntiva alta temperatura
cod. 3.018838
Kit 2° zona aggiuntiva alta temperatura
cod. 3.018837
Super Comando Amico Remoto
cod. 3.016577
Kit comando telefonico GSM cod. 3.017182 CRONO 7 Wireless (senza  li)
Kit 2° e 3° zona aggiuntiva bassa temperatura
cod. 3.020003
Kit 2° zona aggiuntiva bassa temperatura
cod. 3.018836
Sonda Esterna
cod. 3.014083
cod. 3.021624
Kit interfaccia relè con gurabile
cod. 3.015350
CAR Universal (Comandi Amico Remoto modulante)
cod. 3.020946
CRONO 7 (Cronotermostato digitale settimanale)
cod. 3.021622
Kit ricircolo sanitario (comprensivo di circolatore)
cod. 3.020001
Kit rubinetti di intercettazione
cod. 3.4297
Kit termostato di sicurezza bassa temperatura diretta
cod. 3.019869
Kit disconnettore per rete idrica
cod. 3.020000
Kit abbinamento pannelli solari cod. 3.019998
V2
(Comando Amico Remoto modulante)
CAR
cod. 3.021395
Comando telefonico
cod. 3.013305
Kit orologio per ricircolo
cod. 3.015431
Kit rubinetti di intercettazione con  ltro
cod. 3.015854
Kit pompa scarico condensa
cod. 3.020002
Kit dosatore polifosfati
cod. 3.019999
La caldaia è predisposta per l'abbinamento ai DIMV2 TOP e DIMV2 (Disgiuntore Idrico Multimpianto), disponibile in versioni da incasso o pensili, per la gestione di impianti a zone omogenee o miste.
26
Page 27
HERCULES Condensing kW HERCULES Condensing kW ABT
16.1 OPTIONAL HERCULES Condensing 32 kW ABT
Super Comando Amico Remoto
cod. 3.016577
CAR Universal (Comandi Amico Remoto modulante)
cod. 3.020946
CRONO 7 (Cronotermostato digitale settimanale)
cod. 3.021622
Sonda Esterna
cod. 3.014083
V2
(Comando Amico Remoto modulante)
CAR
cod. 3.021395
CRONO 7 Wireless (senza  li)
cod. 3.021624
Comando telefonico
cod. 3.013305
Kit abbinamento pannelli solari
cod. 3.019998
Kit disconnettore per rete idrica
cod. 3.020000
Kit rubinetti di intercettazione cod. 3.4297 Kit rubinetti di intercettazione con  ltro cod. 3.015854
Kit ricircolo sanitario (comprensivo di circolatore)
cod. 3.020001
Kit termostato di sicurezza bassa temperatura diretta
cod. 3.019869
La caldaia è predisposta per l'abbinamento ai DIMV2 TOP e DIMV2 (Disgiuntore Idrico Multimpianto), disponibile in versioni da incasso o pensili, per la gestione di impianti a zone omogenee o miste.
Kit comando telefonico GSM cod. 3.017182
Kit 3° zona aggiuntiva bassa temperatura
cod. 3.018839
Kit dosatore polifosfati
cod. 3.019999
Kit orologio per ricircolo
cod. 3.015431
Kit pompa scarico condensa
cod. 3.020002
27
Page 28
HERCULES Condensing kW HERCULES Condensing kW ABT
APPENDICE
17 SUPER COMANDO AMICO REMOTO OPTIONAL
Il Super Comando Amico Remoto permette di gestire, control­lare e programmare a distanza il funzionamento della caldaia (sia dal cruscotto caldaia che dal Super CAR). E’ stato progettato per garantire condizioni di temperatura ideali in ogni momento del giorno e della notte per ogni singolo giorno della settimana. Le principali caratteristiche che con­traddistinguono il Super Comando Amico Remoto Immergas sono la semplicità e la chiarezza dei comandi e la facilità di collegamento al cruscotto elettrico della caldaia. L'ampio display retroilluminato garantisce grande facilità di lettura dei parametri di funzionamento. Attraverso due soli cavi riceve l’alimentazione elettrica ed invia i comandi di regolazione e controllo. Consente la visualizzazione dell'umidità relativa dell'ambiente e l'andamento meteo previsto.
17.1 CARATTERISTICHE
L’allacciamento alla caldaia avviene con 2  li (di sezione min. 0,50 mm metri. Il Super Comando Amico Remoto consente di regolare le temperature in fase sanitario e riscaldamento e di selezionare le modalità di funzionamento caldaia. Funzionamento in posizione antigelo: con il selettore nella posizione Stand-by il comando remoto comanda l’accensione della caldaia solo quando la temperatura ambiente scende al di sotto di una temperatura che può essere regolata tra 0°C e 10°C (sul display compare la scritta OFF). Posizione estate: il regolatore abilita la funzione acqua calda sanitaria. La regolazione della temperatura dell’acqua calda avviene attraverso l’apposita manopola principale. Il display ne visualizza il valore durante la regolazione. Posizione inverno: il regolatore abilita il funzionamento sia del circuito sanitario che del circuito riscaldamento. L'apposita manopola principale consente di selezionare le temperature richieste. Il display visualizza il valore delle impostazioni du­rante la regolazione. Funzionamento manuale: opera in un campo compreso tra 5°C e 30°C. Funzionamento automatico: 2 diversi livelli di temperatura ambiente (comfort e ridotta) gestiti nell’arco del giorno e della settimana.
Funzionamento in automatico con programma preimposta­to: il Super Comando Amico Remoto contiene un programma
settimanale “standard” già memorizzato.
2
e max. 2,5 mm2) con lunghezza massima di 50
Diagnostica: il Super Comando Amico Remoto controlla continuamente lo stato di funzionamento della caldaia e se­gnala eventuali anomalie riportando il corrispondente codice di errore sul display. Visualizzazioni: sul display del Super Comando Amico Re­moto, oltre alla visualizzazione dell'umidità relativa dell'am­biente e l'andamento meteo previsto è possibile visualizzare: la temperatura di mandata, la temperatura ambiente impostata e la temperatura esterna (se collegata la sonda esterna). Inoltre tramite apposito tasto è possibile accedere ad ulteriori infor­mazioni riguardante lo stato di funzionamento della caldaia a cui il dispositivo è collegato come: temperatura acqua bollitore o temperatura uscita sanitario da caldaia, pressione impianto, valore richiesto per temperatura di mandata. Funzioni speciali: E' possibile personalizzare il funzionamen­to del Super Comando Amico Remoto secondo le necessità dell'utente per quel che riguarda i giorni di attivazione del programma vacanze, la visualizzazione del display ed i para­metri di regolazione della temperatura ambiente. E' possibile
programmare, durante l'arco della giornata (24 ore), una temperatura dell'acqua calda sanitaria su due livelli sepa­rati (comfort o ridotta).
Funzioni supplementari: il Super Comando Amico Remoto è predisposto per poter escludere la sonda di temperatura ambiente interna. Il Super Comando Amico Remoto può fun­zionare con regolazione ON-OFF o Modulante. E' possibile inoltre impostare la funzione antilegionella.
28
Page 29
HERCULES Condensing kW HERCULES Condensing kW ABT
Caldaia con sonda esterna: la scheda elettronica della calda-
ia è predisposta per l'applicazione della sonda esterna. Con sonda esterna collegata, ruotando la manopola principale in fase di regolazione riscaldamento, si modi ca il valore della temperatura di mandata a parità di temperatura esterna. La temperatura calcolata viene visualizzata solo in caso di richiesta di riscaldamento.
Gestione parametri regolazione caldaia con sonda esterna: Premendo il selettore multifunzioni (una volta entrato nel menù REGOLAZ) si visualizzano i parametri di regolazione funzionamento Super Comando Amico Remoto:
- Costante di regolazione (OFFSET), costante regolabile da
-15°C a +15°C che in presenza della sonda esterna (optio­nal) modi ca la temperatura di mandata impostata di serie impostato a 0°C.
N.B.: se è abilitata la funzione di autoapprendimento il valore
di Off set potrebbe essere modi cato in automatico.
- Massima temperatura di mandata (MAX RIS), rappresenta il valore massimo della temperatura di mandata riscaldamen­to.
- Dimensione ed inerzia edi cio (DIMENS), regolabile da 1 a 20 di serie impostato su 10. Stabilisce la velocità di reazio­ne del sistema a seconda del tipo di impianto presente. Ad esempio:
Valore Tipo impianto
5 Impianto con poca inerzia termica
10 Impianto di dimensioni normali con radiatori
Impianto con molta inerzia termica (esempio
20
impianto a pavimento)
- Temperatura esterna minima (TE MIN), de nisce a che temperatura esterna minima si vuole avere la massima tem­peratura di mandata, regolabile da -20°C a 0°C, impostato a -5°C (su caldaie con elettronica evoluta tipo Superior kW solo visualizzazione, il valore è impostabile da caldaia).
- Temperatura esterna massima (TE MAX), de nisce a che temperatura esterna massima si vuole avere la minima tem­peratura di mandata, regolabile da +5°C a +25°C, impostato a 25°C (su caldaie con elettronica evoluta tipo Superior kW solo visualizzazione, il valore è impostabile da caldaia).
29
Page 30
HERCULES Condensing kW HERCULES Condensing kW ABT
18 SUPER COMANDO AMICO REMOTO  DIMENSIONI
18.1 DATI TECNICI
• Possibilità di connessione con centralina comando telefonico
• Dimensioni (LxAxP): ......................................................................................................................................140 x 95 x 31
• Display gra co: ............................................................................................................................................................. LCD
• Alimentazione: ..................................................................................24V nominali mediante Bus di comunicazione bi lare
• Tensione massima ...........................................................................................................................................................32V
• Potenza assorbita: .................................................................................................................................... 250 mW nominali
• Temperatura ambiente di funzionamento: .............................................................................................................0 - +40°C
• Range regolazione temperatura ridotta : ........................................................................................................... +5°C / +25°C
• Range di regolazione temperatura Comfort : ....................................................................................................+5°C / +30°C
• Temperatura di intervento antigelo ambiente : .............................................................................................................. +5°C
• Temperatura  ne intervento antigelo ambiente : ........................................................................................................ +5,6°C
• Temperatura magazzino: .....................................................................................................................................-10 - +65°C
• Classe di protezione secondo EN 60730: ............................................................................................................................II
• Classe di protezione secondo EN 60529: ......................................................................................................................IP 20
• Tecnica di allacciamento: .............................................................................................................................. 2  li polarizzati
• Tempo di riserva di carica: ................................................................ 8 ore per conteggio orario (con almeno 2 ore di carica)
• Lunghezza max. cavo di collegamento: .....................................................................................50 m (con cavo 2x0,75mm2)
• Precisione indicazione temp. ambiente: ......................................................................................................+/- 0,5°C a 25°C
• Sensore di temp. ambiente NTC: .......................................................................................................................50 k a 25°C
• Deviazione indicazione orologio ...........................................................................................................+/- 15 minuti / anno
• Risoluzione di programmazione timer : .................................................................................................................30 minuti
• Numero massimo di accensioni e spegnimenti giornalieri : ................................................................................................. 4
• Numero di programmi standard inseriti : ............................................................................................................................ 1
30
Page 31
HERCULES Condensing kW HERCULES Condensing kW ABT
19 SONDA ESTERNA OPTIONAL
Il collegamento elettrico della SONDA ESTERNA deve av­venire ai morsetti 38-39 sulla scheda elettronica della caldaia. La sonda esterna (codice 3.014083) consente di diminuire automaticamente la temperatura massima di mandata all'im­pianto all'aumentare della temperatura esterna, in modo da adeguare il calore fornito all'impianto in funzione della varia­zione della temperatura esterna. La sonda esterna agisce sempre quando connessa indipendentemente dalla presenza o dal tipo di cronotermostato ambiente utilizzato e può ovviamente lavorare in combinazione con i cronotermostati Immergas.
Controllo della zona in Alta Temperatura (circuiti diretti).
La correlazione fra temperatura di mandata all’impianto e temperatura esterna è determinata dai parametri impostati nel menu “CONFIGUR” alla voce “TERMOREG” secondo le curve rappresentate nel diagramma sotto.
Controllo della zona in Bassa Temperatura (circuiti mi-
scelati). La correlazione fra temperatura di mandata all’im­pianto e temperatura esterna è determinata dalla posizione del trimmer presente sulla scheda a zone secondo la curva rappresentata nel diagramma sotto.
45
58
31
Sonda esterna con zona alta temperatura
Legge di correzione della temperatura di mandata in
funzione della temperatura esterna e della regolazione
utente temperatura riscaldamento.
TM-MAX/MIN = Range temperatura mandata selezionato. TE = Temperatura esterna.
N.B.: in presenza della sonda esterna, attraverso la pres­sione del pulsante (e la rotazione del selettore) non viene impostata la temperatura di mandata massima ma si modi ca il valore dell’Off -set.
Sonda esterna con zona bassa temperatura
Legge di correzione della temperatura di mandata in
funzione della temperatura esterna e della regolazione
utente della temperatura di riscaldamento.
TM = Temperatura Mandata zona bassa temperatura TE = Temperatura esterna.
31
Page 32
Page 33
Page 34
Cod. S.0109 rev. 002 (ver. 409) - 05/2012 - Direzione Marketing Tecnico
Immergas si riserva la facoltà di apportare ai propri modelli, senza preavviso, ogni modica ritenuta utile per l’evoluzione del prodotto.
Loading...