LEVIER DE FIN DE COURSE DE DESCENTE
(TELECOMMANDE)
1
ROPE
2
HOOK
3
DRUM
4
ELECTRIC BRAKE MOTOR
5
ELECTRIC PANEL
6
FRAME
7
WHEEL
8
HAND BRAKE
9
UP LIMIT SWITCH LEVER
10
COUNTERWEGHT
11
GEAR BOX
12
PENDANT CONTROL
13
DOWN POSITION CONTROL LEVER
(REMOTE CONTROL)
Fig. 1
6
9
o
1
13
2
1
DRAHTSEIL
2
HAKEN
3
SEILTROMMEL
4
BREMSMOTOR
5
GEHÄUSEDECKEL
6
AUSLEGER
7
RAD
8
BREMSE
9
ENDSCHALTERHEBEL
10
SEILGEWICHT
11
GETRIIEBEDECKELDICHTUNG
12
HÄNGETASTER
13
HEBEL UNTERER ENDSCHALTER
(FERNSTEUERUNG)
780
330
260
7
8
4
380
11
5
3
10
12
1
CABLE DE ACERO
2
GANCHO
3
TAMBOR
4
MOTOR ELÉCTRICO AUTOFRENANTE
5
CUADRO ELÉCTRICO
6
BASTIDOR
7
RUEDA
8
FRENO
9
PALANCA FINAL DE CARRERA SUPERIOR
10
CONTRAPESO
11
REDUCTOR
12
BOTONERA
13
PALANCA FIN DE CARRERA DE BAJADA
(TELEMANDO)
DATI TECNICI
Portata max
Velocità media di
sollevamento
Altezza max di lavoro
Alimentazione
Potenza motore
Giri motore
Assorbimento
Tipo di servizio
Livello di emissione
sonora -- LwA
(EN ISO 3744)
Livello di pressione
sonora -- LpA -- 1,5 m
Peso della macchina
Ingombro per l'imballo
Norme di progetto
DPR 459
del 24.7.96
Particolare attenzione deve essere fatta alle avvertenze contrassegnate con questo simbolo :
Il faut prêter une attention toute particulière aux notes précédées de ce symbole:
Special attention must be given to warnings with this symbol:
Lesen Sie die mit diesem Symbol bezeichneten Abschnitte mit besonderer Aufmerksamkeit:
Se tiene que prestar una atención especial a las indicaciones marcadas con el signo:
DONNEES
TECHNIQUES
Débit maxi.
Vitesse de levage
Hauteur maxi. de travail
Alimentation
Puissance moteur
Tours moteur
Absorption
Type de service
Niveau d'emission
sonore -- LwA
(EN ISO 3744)
Niveau de puissance
sonore -- LpA -- 1,5 m
Poids de la machine
Encombrement pour
l'emballage
Normes de projet
D.N°92-765/766/767 et
L233-84
TECHNICAL DATA
Max capacity
Lifting speed
Max working height
Nom. voltage
Motor power
R.P.M.
Nom. current
Service type
Level of noise emission
-- LwA
(EN ISO 3744)
Level of noise pressure
-- LpA -- 1,5m
Hoist weight
Packing dimensions
Design standards
S.I N°3073 of 30/11/92
TECHNISCHE DATEN
Tragfähigkeit
Hubgeschwindigkeit
Max. Hubhöhe
Spannung
Motorleistung
Motordrehzahl
Stromaufnahme
Betriebsart
Schallpegel der
verschiedenen -- LwA
(EN ISO 3744)
Gemessenem
schalleistungspegel -LpA -- 1,5 m
Maschinengewicht
Abmessungen mit
Verpackung
Konstruktionsnormen
9.GSGV von 12.05.93
DATO TECNICOS
Capacidad máx.
Velocidad de elevación
Altura máx. de trabajo
Alimentación
Potencia motor
Revoluciones motor
Consumo
Tipo de servicio
Nivel de emisiòn
sonora -- LwA
(EN ISO 3744)
Nivel de presiòn sonora
-- LpA -- 1,5 m
Peso de la máquina
Dimensiones para el
embalaje
Normas del proyecto
R.D. 1435/92
FEM 1.001 UNI-ISO 4301-4308-2408 UNI 7670-9466 EN 60204-1
kg
m / 1'
m
V / Hz
Kw
n° / 1'
A
S3
dB
dB
kg
mm
300
19
25
230 / 50
1,1
1320
12
50 %
83
<72
50
820x350x440
--
2
I
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
ET 300
I
Caro cliente, ci complimentiamo peril suo acquisto dell argano IMER,risultato di anni di esperienza: è una macchina di massima affidabilità e dotata
di soluzioni tecniche innovative.
OPERARE IN SICUREZZA: É fondamentale ai fini della sicurezza leggere attentamente le seguenti istruzioni.
Il presente manuale di USO E MANUTENZIONE deve essere custodito dal
responsabile di cantiere, sempre disponibile per la consultazione.
Il manuale è da considerarsi parte della macchina e deve essere conservato per futuri riferimenti (EN ISO 12100-2) fino alla distruzione della
macchina stessa. In caso di danneggiamento o smarrimento potrà
essere richiesto al costruttore un nuovo esemplare.
Il manuale contiene importanti indicazioni sulla preparazione del cantiere,
l installazione, l uso, le modalità di manutenzione e la richiesta di parti di
ricambio.
Comunque è da ritenersi indispensabile una adeguata esperienza e conoscenza dellamacchina da parte del montatore e dell utilizzatore.
Affinché sia possibile garantire lasicurezza dell
funzionamento e una lunga durata dell
tate le istruzioni del manuale, unitamente alle norme di sicurezza e prevenzione degli infortuni sul lavoro secondo la legislazione vigente (uso di calzature e abbigliamento adeguati, uso di elmetti, di cinture di sicurezza,
predisposizione di parapetti prospicienti il vuoto, ecc.).
É vietato apportare modifiche di qualsiasi natura alla struttura metallica o impiantistica della macchina e del cavalletto.
IMER INTERNATIONAL declina ogni responsabilità in caso di non osservanza delle leggi che regolano l uso diapparecchi di sollevamento, in particolare: uso improprio, difetti di alimentazione, carenza di manutenzione,
modifiche non autorizzate, manomissioni e/o danneggiamenti, inosservanza parziale o totale delle istruzioni contenute in questo manuale.
IMER INTERNATIONAL ha il diritto di modificare le caratteristiche dell
nuale, senza l
nuale precedenti.
ATTENZIONE!
DENUNCIA ALL
NORMA DI LEGGE.
1. DESCRIZIONE GENERALE
Avvertenza: Operare con una macchina di sollevamento
richiede grande attenzione e perizia, il comando può essere affidato solo a personale esperto o che abbia ricevuto le necessarie istruzioni.
1) La macchina è concepita per il sollevamento di materiali e per essere utilizzata nei cantieri di costruzioni edili.
2) É vietato l
mali.
3) Non deve essere utilizzato in ambienti ove esista il pericolo d esplosioni o incendio o in ambienti di scavi sotterranei.
La macchina è costituita essenzialmente da (fig.1):
- telaio (6) con il freno di stazionamento azionato manualmente (8).
tallica (rif.1), da un gancio di sollevamento (rif.2) e contrappeso (rif.10).
- Motoriduttore composto da un motore elettrico autofrenante (rif.4) e
riduttore ad ingranaggia bagno d
- Leva di comando fine corsa salita (rif. 9).
- Impianto elettrico (rif.5), pulsantiera a
comando diretto (rif.12) (elevatore nella
versione a comando diretto).
- Telecomando bassa tensione con
pulsantiera a 3 tasti con cavo di 25 m
(elevatore nella versione con telecomando), con leva di comando fine
corsa discesa (rif. 13).
2. STRUTTURE DI SUPPORTO
IMER PER L ELEVATORE
La struttura su cui lelevatore viene applicato deve essere in grado di sopportare
le sollecitazioni indicate in fig. 2, che si
generano durante il funzionamento.
La IMER costruisce il supporto a cavallet-
elevatore e/o i contenuti del presente maobbligo di aggiornare la macchina e/o i ma-
PER L ELEVATORE E OBBLIGATORIA LA
I.S.P.E.S.L. E LA VERIFICA PERIODICA A
uso per il sollevamento di persone e/o di ani-
apparecchio, devono essererispet-
olio (rif.11).
operatore, la sicurezza di
Fig. 2
to, rappresentato in fig. 8, appositamente previsto per l applicazione
nei cantieri edili e progettato in modo da trasmettere idoneamente alle
strutture di sostegno questi carichi.
ATTENZIONE.
La dichiarazione CE di conformità allegata al presente manuale, è valida solo se vengono
di costruzione IMER (elevatore e cavalletto).
Se questa condizione non è rispettata, tale dichiarazione
vale solo per l' elevatore. Chi esegue l
elevatore su un altro tipo di cavalletto dovrà compilare
una nuova dichiarazione CE di conformità, dopo aver verificato tutti i requisiti contenuti nella Direttiva Macchine
2006/42/CE e sue successive modifiche ed integrazioni.
Le forze, indicate agli appoggi del cavalletto, dovranno essere considerate nel calcolo di verifica delle strutture di sostegno (ponteggi,
terrazze, soffitti, ecc.) effettuato da tecnico competente.
Nel casosi utilizzino dei supporti con portatadiversa dall
sieme dell
ta ammissibile in funzione dell
2.1 PREDISPOSIZIONE DEL POSTO DI LAVORO
- Accertarsi che la corsa di lavoro sia sgombra per tutta l altezza e
prendere le precauzioni necessarie perché nessuno possa sporgersi dai piani intermedi.
- Delimitare l
te il sollevamento.
3. MONTAGGIO (fig.1)
Il montaggio dell elevatore, così come il suo utilizzo, richiede personale
esperto o che abbia ricevuto le necessarie istruzioni.
Dato il peso dellelevatore, devono essere impiegati un numero dioperatori tali da non creare situazioni di pericolo durante il suo trasporto ed installazione.
L altezza massima di lavoro (25m) è quella relativa alla posizione del
motoriduttore corrispondente alle guide del cavalletto in cui si inseriscono
le ruotine (rif. 7)dell elevatore.
Montare l
nelle guide della longarina (fig. 8) sbloccando contemporaneamente il freno di stazionamento (rif.8). Impedire l uscita dell elevatore fissando alla
longarina la squadra di battuta.Seguire il resto delle istruzioni riportate nel
par.7.
Tutti i dispositivi di comando sono dotati di pulsantiera a 3 pulsanti (fig.
3):
nero = discesa
bianco = salita
rosso = arresto in caso d emergenza.
Liberare il gancio.
apparecchio installatodovrà essere affissa, ben visibile la porta-
elemento più critico del sistema.
Il lato dell apertura di accesso del carico al piano deve
essere protetto con un parapetto di altezza superiore
a1medarrestoalpiede.
area di carico inferiore perché nessuno possa sostarvi duran-
elevatore sul supportoa cavalletto inserendo le ruote (rif.7 fig.1)
utilizzati tutti componenti
installazione dell'
elevatore, sullin-
Fig. 3
4. ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
- Verificare che la tensione risulti conforme ai dati di targa della macchina.
- Verificare inoltre che la tensione di linea sia compresa tra 210 V e 235 V
con l elevatore in funzione a pieno carico.
- La linea elettrica di alimentazione deve essere provvista sia di protezione
contro le sovracorrenti, sia di tipo differenziale e che il conduttore di collegamento a terra abbia una sezione come quella del conduttore. Il
dimensionamento dei conduttori deve tener conto delle correnti di funzionamento e della lunghezza della linea per evitare eccessive cadute di tensione (rif. Tab.1).
Evitare l impiego di prolunghe avvoltea spire sui tamburi.
-
Il conduttore di alimentazione deve essere di tipo adatto per frequenti movi-
menti e rivestimento resistente alla abrasione (per esempio H07RN-F).
- Collegare la spina alla macchina ad una presa CEE da 16 Ampere con
grado di protezione IP67, avvitando la ghiera di ritegno meccanico.
I
L
A
N
I
G
I
R
O
I
N
O
I
Z
U
R
T
S
I
--
3
I
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
ET 300
I
-Lelevatore è così pronto per la prima manovra di collaudo.
5. ISTRUZIONI DI COLLAUDO
Attenzione! Questa prova deve essere eseguita da
personale esperto e competente e devono essere
prese le necessarie precauzioni per la sicurezza del
personale.
Attenzione: il collaudo deve essere eseguito prima
dell
utilizzo dell elevatore.
Prima di iniziare il collaudo verificare accuratamente
che tutta l
guita correttamente.
1) Far discendere a vuoto la fune, agendo sul pulsante di discesa, fino al
piano di carico inferiore, verificando che, a fine corsa, sul tamburo restino
almeno tre spire avvolte.
2) Prova di ciclo a vuoto.
corretto funzionamento della macchina effettuando una corsa completa di
salita e discesa.
Provare i pulsanti di salita, discesa ed arresto della pulsantiera, azionamento
fine corsa superiore, corretto avvolgimento del cavo sul tamburo ed
azionamento del freno del motore elettrico.
3) Prova di carico.
massima prevista dall elevatore. Effettuare l intera corsa di salitae discesa
per verificare gli ancoraggi dell
di frenatura del motore elettrico.
Dopo la prova deve essere verificato se nelle strutture sono presenti eventuali cedimenti o assestamenti, ripetendo il controllo dell allineamento orizzontale del tamburo.
4) L elevatore è provvistodi un dispositivo disicurezza che arresta lacorsa
della macchina nel punto di massima salita (rif. 9).
É buonanorma evitarne l intervento arrestando la macchina rilasciando il
relativo pulsante di comando.
5) Nella versione con telecomando è previsto l intervento delfinecorsa di
discesa (rif. 13, fig. 1) per arrestare la macchina evitando l
ne di avvolgimento sul tamburo quando è nella fase di discesa.
ATTENZIONE! L intervento del finecorsa di discesa può
avvenire o per altezza di utilizzo non conforme o per
altri problemi che possono compromettere l
dell
controllo dell
dell
Nella versione a comando diretto, è l operatore, che essendo in prossimità
della macchina, deve controllare che ciò non si verifichi.
Al termine della prova deve essere riportata la data, la verifica della
installazione e la firma sul verbale dei controlli (Tab.2) ed eventuali
osservazioni.
La procedura di collaudo indicata, completa della
va di ciclo a vuoto 2) e
ta ad ogni nuova installazione della macchina.
6.
RACCOMANDAZIONI D USO E DI SICUREZZA
1) Nonsollevare carichi superiori alla portata dell elevatore.
2) Non permettere che nessuno rimanga sotto un carico
sospeso.
3) Non cercare di sollevare carichi collegati al suolo (es.
pali interrati, plinti, ecc.).
4) Assicurarsi che il carico sia ben collegato al gancio
dell
elevatore e chiudere sempre la sicura (rif.6 fig. 4.1).
5) Se il carico per essere agganciato necessita di accessori, questi devono essere del tipo certificato ed omologato (cinghie, funi, braghe, ecc.). La portata max deve
essere ridotta del peso di questi accessori.
6) Assicurarsi che non fuoriesca parte del carico durante
le fasi di sollevamento.
7) Prima di sganciare il carico, deve essere verificato che
sia appoggiato stabilmente.
8) Non deve essere scaricato un carico sospeso con accessori che consentano il rilascio istantaneo o tagliando l
9) Non avvicinare le mani o parti del corpo sul tamburo
durante il funzionamento, perché potrebbero rimanere impigliate nella fune che si avvolge causando gravi
infortuni.
installazione dell elevatore sia stata ese-
Applicando un piccolo carico (20kg), verificare il
Deve essere eseguita applicando il carico di portata
elevatore e delcavalletto e del dispositivo
inversio-
elevatore. Dopo il suo intervento è necessario un
elevatore (fune, tamburo, ecc.).
imbracatura.
installazione e dei componenti
carico
3), dovrà essere effettua-
integrità
pro-
10) Non avvicinare le mani o parti del corpo sul contrappeso durante la fase di salita, perchè potrebbero
subire uno schiacciamento con la leva di finecorsa.
11) Evitare l
ambientali avverse (forte vento o temporali) in quanto
il carico non è guidato.
12) La posizione di comando e le condizioni di illuminazione devono consentire la perfetta visibilità del
carico per tutta la corsa di lavoro.
13) Assicurarsi che tutte le protezioni siano al loro
posto.
14) Durante l
avvolga in maniera corretta, spira contro spira, senza
allentamenti o accavallamenti, che sono cause di danni alla fune stessa. Se ciò avvenisse svolgere la fune e
riavvolgere in maniera corretta tenendola in tensione.
15) Accertarsi che la corsa di lavoro sia sgombra da
ostacoli per tutta l
necessarie perchè nessuno possa sporgersi dai piani intermedi.
16) Delimitare l
no possa sostarvi durante il sollevamento.
17) Tenere i bambini a distanza dall
18) Quando l
mettete che persone estranee possono usarlo.
19) É vietato l
que (superiore a 5° rispetto alla verticale).
20)
É vietato tirare l elevatore sulle guide del cavalletto
per mezzo della pulsantiera: utilizzare la maniglia in
tondino d
21) Non lasciare un carico sospeso incustodito. Sollevarlo o abbassarlo e scaricarlo.
22) Quando un carico deve essere sollevato o abbassato, il comando deve essere tale da minimizzare movimenti pericolosi sia laterali che verticali.
23) Durante il sollevamento o abbassamento non permettete che il carico cominci a ruotare: la fune potrebbe rompersi.
24) Prima di lasciare l
carico, avvolgere completamente la fune sul tamburo
e quindi scollegare la presa d
25) In caso d
della pulsantiera deve essere bloccato alla struttura
d
Ogni qualvolta si riprende il lavoro, dopo un periodo di sosta prolungata (es. pausa notturna), è necessario verificare l
di iniziare il lavoro, eseguendo una prova di ciclo a vuoto (secondo le
indicazioni riportate nel punto 2, CAP. 5).
7. CARATTERISTICHE, INSTALLAZIONE ED USO DEL CAVALLETTO (Fig. 8 )
Il cavalletto è costituito da due montanti in tubo Ø 48 ed una longarina
NPU 65 sulla quale scorrono le ruotine dell
Il cavalletto è predisposto per la zavorratura mediante due cassoni
(C) con chiusura a lucchetto, fissaggio mediante due fascette con
vite di una tavola fermapiede (D) di altezza di 30 cm, n° 2 traverse di
collegamento dei montanti (E), finecorsa ammortizzante (A) e staffa
di bloccaggio elevatore (B) con ammortizzatore.
7.1 INSTALLAZIONE
Una volta completato il montaggio del cavalletto come da fig. 8, occorre fissare i cassoni per la loro zavorratura.
Riempire i cassoni con materiale fino a raggiungere un peso superiore a 150 kg ciascuno.
Il peso indicato, deve essere ottenuto con materiali di peso specifico
non superiore a 1300 kg/m³ (es. sabbia asciutta).
Onde evitare manomissioni alla zavorra, i contenitori devono essere
chiusi con i coperchi con un lucchetto.
ancoraggio per evitare possibili rotture.
I cassoni per la zavorra devono poggiare sul suolo.
Lo zavorraggio con liquido è vietato.
uso della macchina in caso di condizioni
uso controllare che la fune di acciaio si
altezza e prendere le precauzioni
area di carico inferiore perchè nessu-
elevatore.
elevatore non viene utilizzato, non per-
impiego dell elevatore per trazioni obli-
acciaio presente sul telaio dell elevatore.
elevatore incustodito, togliere il
alimantazione elettrica.
utilizzo del telecomando da 25 m, il cavo
elevatore prima
elevatore.
--
4
I
É assolutamente vietato effettuare lo zavorraggio con mezzi di fortuna, come ad es. sacchi di cemento, o mattoni semplicemente appoggiati, in quanto non può mai essere garantito il sicuro ancoraggio alla
struttura.
É
buona norma ogni volta che si inizia a lavorare controllare l integrità dei sistemi di zavorraggio o di ancoraggio, per evitare che eventuali manomissioni o disattenzioni abbiano limitato la loro efficienza.
Non applicare l elevatore al cavalletto prima di aver
effettuato lo zavorraggio.
Prima di iniziare lo smontaggio del cavalletto e lo svuotamento delle
zavorre, occorre prima togliere l
elevatore dalle guide.
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
ET 300
I
Fig. 4.3
Fig. 4.2
8. VERIFICHE E MANUTENZIONI
ATTENZIONE: tutti gli interventi di manutenzione devono essere eseguiti dopo aver fermato la macchina,
tolto il carico e scollegata la presa di alimentazione
elettrica.
Le riparazioni devono essere effettuate da personale competente o
nei Centri Assistenza IMER.
Per la sostituzione di parti guaste utilizzare esclusivamente ricambi
originali.
- Controllare ogni 6/7 giorni l
- Mantenere sempre leggibili le scritte e le segnalazioni sulla macchina.
- Rimuovere ogni sporcizia che si depositasse sulla macchina.
- Mantenere sempre efficiente il funzionamento del finecorsa di salita (finecorsa di salita e discesa nella versione con telecomando)
verificandoli all
Assicurarsi sistematicamente dello stato del cavo elettrico ogni qualvolta si inizia l
cuno inavvertitamente e/o inconsapevolmente potrebbe averlo danneggiato.
Lubrificare con grasso le ruotine del telaio, almeno una volta al mese.
8.1 FUNE D ACCIAIO
Utilizzare esclusivamente funi nuove, con caratteristiche conformi a quanto di seguito prescritto, dotate di attestato di conformità ed identificazione.
- Diametro esterno
- Formazione
- Senso avvolgimentocrociato dx
- Resistenza filo elementare
- Carico minima rottura fune (kN)16.07
- Lunghezza(m)26
- Trattamento superficialezincata ingrassata
- Il codice Rif. IMER è riportato nella tabella ricambi.
8.1.1 SOSTITUZIONE DELLA FUNE
La sostituzione deve essere effettuata da un manutentore competente.
Smontare il gancio (rif. 4) svitando il bullone (rif. 5) (fig. 4.1).
Smontare il morsetto (rif. 1), spingere la
zeppa (rif. 2) e sfilare la fune dal bozzello
a cuneo (rif. 3).
Il tamburo è dotato di un dispositivo per
far restare due spire di fune completamente avvolte anche quando è completamente svolta, per evitare di forzare il
punto d
Nella sostituzione della fune occorre
montarla in modo da rispettare questa condizione.
Svolgere completamente la fune. Sfilarla dall
so l
apposito foro ed asola presenti.
Inserire la nuova fune nel foro e farla uscire dall
quindi serrare il morsetto all
(fig. 4.2), tirare la fune finché il morsetto arriva a contatto con la parete
interna del tubo del tamburo.
Avvolgere due spire complete mantenendo la fune a contatto
del tamburo (fig. 4.3).
inizio di ogni turno di lavoro.
attacco della fune stessa.
efficacia del freno del motore elettrico.
uso della macchina, qual-
(mm)
133 fili (19x7) antigiro
(N/mm²)
5
1960
Fig. 4.1
interno del tamburo attraver-
estremità, lasciando circa 1 cm di fune libera
asola del tubo del tamburo,
Alla seconda spira far
passare la fune sotto
gancio presente all interno dell
tamburo (fig. 4.4).
Tirare la fune fino ad assicurarsi il contatto su tutta la circonferenza del cilindro.
Avvolgere la fune disponendo correttamente spira contro spira in
stati successivi.
Infilare la fune d
Ripassare la fune d
Inserire il cuneo tra il bozzello e la fune d'acciaio.
Tirare la fune fino a stringere tra di loro tutti i componenti. Quindi
bloccare la fune con morsetto ad
asola del
il
Fig. 4.4
acciaio nel contrappeso e nel bozzello a cuneo (fig. 4.5).
acciaio nel bozzello a cuneo e nel contrappeso.
U , facendo rimanere la parte piana
Fig. 4.5
a contatto con la fune di trazione. Lasciare circa 1 cm di fune libera dal
morsetto.
Procedere al montaggio del gancio sul bozzello a cuneo, bloccandolo
con vite e dado autobloccante.
Verificare che il finecorsa di salita funzioni quando il contrappeso urta
la leva.
Effettuare la prova di carico indicata nel paragrafo 5, registrando la
sostituzione nella tab. 2.
8.1.2 CONTROLLI PERIODICI
Verificare visivamente lo stato della fune giornalmente od ogni qualvolta si presentino sollecitazioni anomale (attorcigliamenti, forti incastri nelle spire, piegature o sfregamenti).
Sostituire la fune in presenza dei difetti indicati in fig. 9.
Trimestralmente esaminare accuratamente l
colare i punti terminali registrandone il risultato nella
manuale Tab.2 che deve essere
cantiere
Procedere alla sostituzione almeno ogni anno.
8.2 REGOLAZIONE DEL FRENO MOTORE (Fig. 5)
Il freno a disco ad azionamento meccanico, interviene in mancanza
dell
In caso di riduzione della capacità frenante occorre far controllare
dal manutentore competente l
.
alimentazione elettrica al dispositivo magnetico di apertura.
conservato dal responsabile di
apparecchio che, se necessario prov-
intera fune ed in parti-
scheda
nel
--
5
I
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
ET 300
I
vederà alla sua registrazione.
Attenzione! Prima di intervenire sul freno assicurarsi che il
carico sia staccato e che la sua
spina di alimentazione elettrica sia
scollegata.
Togliere il copriventola (A), (per togliere la
vite posta dalla parte del telaio, inserire il
cacciavite nell
telaio) regolare il traferro (d) tra il magnete
(B) ed il disco freno (C) usando uno
spessimetro: il traferro (d) deve essere
0.4 mm.
La misurazione dovrà essere effettuata
Fig. 5
vitando il dado (D) con chiave esagonale. Se il traferro è piccolo,
aumentarlo svitando il dado (D). Misurare più volte la nuova distanza
(d).
Quando la distanza è stata regolata conformemente alle dimensioni
sopra elencate, riposizionare la copertura (A).
Per controllare la tenuta dei freni, dopo aver effettuato la registrazione, verificare più volte l
8.3 LUBRIFICAZIONE MOTORIDUTTORE
Non devono esserci perdite di olio dal gruppo motoriduttore: la presenza di vistose perdite può significare lesioni nella struttura di alluminio. In questo caso procedere immediatamente all
o sostituzione del carter.
Controllare il livello dell olio del riduttore attraverso
la spia, prima di ogni messa in opera. Rabboccare in
caso di mancanza, utilizzando l'apposito tappo presente sul riduttore. Il cambio è previsto dopo circa
2000 ore di lavoro. Usare olio da ingranaggi viscosità
ISO VG 460 a 40° C.
L
olio esausto è rifiuto speciale, pertanto va smaltito
a norma di legge.
8.4 IMPIANTO ELETTRICO
Controllare l integrità della custodia isolante della pulsantiera, provvedendo alla sua sostituzione, in caso di danneggiamento della tenuta, con ricambio originale IMER.
9. SMONTAGGIO ELEVATORE
Togliere qualsiasi carico dal gancio dell elevatore.
Avvolgere completamente la fune metallica sul tamburo.
Smontare la staffa di bloccaggio (rif. B, fig. 8) e togliere
l
elevatore dalle guide del cavalletto. Questa operazione deve essere effettuata prima dello svuotamento
delle zavorre.
su tre punti diversi in modo da verificare il
parallelismo del disco facendo scivolare
leggermente avanti e indietro lo
spessimetro.
Se il traferro è troppo grande, ridurlo av-
azione frenante a pieno carico.
apposito foro presente sul
ermetizzazione
b) Separare i vari componenti plastici ed elettrici (cavi,
pulsantiera, ecc.)
c
) Suddividere i componenti metallici per tipo di metallo
Una volta così suddiviso, smaltire i vari componenti utilizzando centri
di raccolta autorizzati.
12. INCONVENIENTI / CAUSE / RIMEDI
Premendo i pulsanti
di azionamento
(salita o discesa) la
macchina non
funziona.
Scorrimento
orizzontale faticoso
sulle guide del
cavalletto
Se l' inconveniente persisteRivolgersi all'
13. IN CASO DI GUASTO DELLA MACCHINA CON CARICO
SOSPESO
- Se possibile, rimuovere il carico accedendo dal livello in cui si trova, quindi togliere l elevatore e provvedere alla sua manutenzione.
- Altrimenti utilizzare un altro apparecchio di sollevamento (di portata
sufficiente) posto più in alto, sospendere l
nella zona del carico che vicino agli attacchi.
Sollevarlo lentamente in modo da liberarlo dagli attacchi, quindi calare tutto a terra.
- Non tentare di agire sul dado di regolazione del freno perchè sfuggirebbe.
- Non cercare di riparare il guasto intervenendo sulla macchina con
carico sospeso.
14. LIVELLO DI RUMOROSITAALL
RE
Il livello Lp(A) indicato nella tabella DATI TECNICI corrisponde al livello
equivalente ponderato di pressione sonora in scala A previsto dalla
2006/42/CE. Tale livello è misurato a vuoto, alla testa dell
posizione di lavoro a 1,5 metri dall
verse condizioni di lavoro.
(acciaio, alluminio, ecc.).
Non disperderli nell' ambiente, possono causare incidenti od inquinamento.
INCONVENIENTI
CAUSE
Il pulsante di
emergenza è premuto.
Non arriva tensione alla
macchina.
La presa e la spina
elettrica non sono ben
collegate.
E' intervenuto
l' interruttore di
protezione del quadro
esterno di
alimentazione.
Mancanza
lubrificazione ruotine
telaio.
ORECCHIO DELL OPERAT
apparecchio, considerando le di-
RIMEDI
Disattivare il pulsante
ruotandolo.
Controllare la linea.
Ripristinare il corretto
collegamento.
Ripristinare il
magnetotermico.
Lubrificare con grasso.
Assistenza IMER.
apparecchio guasto sia
operatore in
O-
10. TRASPORTO E MESSA FUORI ESERCIZIO
Non lasciare incustodito l elevatore installato senza aver tolto la linea di
alimentazione elettrica e riavvolta la fune interamente sul tamburo.
Lasciando inattiva la macchina per lungo tempo è buona norma tenerla
protetta dagli agenti atmosferici.
Durante il trasporto proteggere dagli urti e dallo schiacciamento le varie
parti della macchina che possono compromettere la sua funzionalità e resistenza meccanica.
11. ROTTAMAZIONE DELL' ELEVATORE
Per la rottamazione dell' elevatore, al termine della sua vita operativa,
occorre seguire almeno le seguenti fasi:
a) Scaricare l'olio utilizzando l'apposito tappo.
--
6
F
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
ET 300
F
Cher client,
Félicitations pour avoir choisi un treuil IMER qui représente le résultat de
plusieurs années d expérience.
Il s
agit d une machine de haute fiabilité présentant des innovations
techniques importantes.
COMMENT TRAVAILLER EN TOUTE SÉCURITÉ
Pour travailler en toute sécurité, lisez attentivement les
instructions suivantes.
Le présentmanuel D UTILISATION ET ENTRETIEN doit êtreconservé par
le responsable du chantier et doit toujours être disponible pour la
consultation.
Le manuel doit être considéré comme partie intégrante de la machine et
doit être conservé pour les références futures (EN ISO 12100-2)
jusqu
à la destruction de la machine. En cas d endommagement ou
de perte, un nouvel exemplaire pourra être demandé au fabricant.
Le manuel contient des indications importantes sur la préparation du
chantier, l
comment commander les pièces détachées.
Une expérience appropriée et une bonne connaissance de la machine de
la part de l installateur et de l utilisateur sont à considérer comme
indispensables.
Afin qu il soit possible de garantir une sécurité absolue à l opérateur, une
sécurité de fonctionnement et une longue durée de vie de l
instructions du manuel doivent être respectées, ainsi que les normes de
sécurité et de prévention contre les accidents du travail conformément à la
législation en vigueur (utilisation de chaussures et de vêtements appropriés,
de casques, de ceintures de sécurité, prédisposition de parapets à proximité
des zones dangereuses, etc.).
La société IMER INTERNATIONAL décline toute responsabilité en cas de
non respect des lois régissant l utilisation des appareils de levage, en
particulier : usage impropre, défauts d
modifications non autorisées, intervention ou endommagement de la
machine, non respect partiel ou total des instructions contenues dans ce
manuel.
1. DESCRIPTION GÉNÉRALE
La machine est constituée essentiellement de (fig. 1) :
- châssis (6) avec frein (8);
- tambour (réf. 3) monté sur l arbredu réducteur(réf. 11), d un câbled acier
(réf.1), d
- motoréducteur composé d
d
- levier de commande fin de course de montée (réf. 9)
- installation électrique(réf. 5);
- boîte à 3 boutons à commande directe avec fil de 1 m (réf. 12) (élévateur
à commande directe),
- télécommande à basse tension avec boîte à 3 boutons avec un câble de
25 m (élévateur avec télécommande) avec levier de fin course de descente
(réf. 13).
2. STRUCTURES DE SUPPORT DE L ÉLÉVATEUR
La structure sur laquelle l élévateur est appliqué doit être en mesure de
supporter les contraintes qui se créent pendant le fonctionnement (indiquées
fig. 2).
installation, l utilisation, les modalités d entretien etvous explique
appareil, les
Il est interdit d apporter des modifications, de quelque nature que ce soit, à la structure métallique ou à l
de la machine et du chevalet.
alimentation, manque d entretien,
IMER INTERNATIONAL se réserve le droit de modifier les
caractéristiques du treuil et/ou le contenu de ce manuel
sans devoir pour autant modifier la machine et/ou les
manuels précédents.
Attention : travailler avec un appareil de levage requiert
une grande attention et de grandes précautions.
L
utilisation doit en être confiée uniquement à une
personne experte ayant reçu les instructions nécessaires.
1) La machine est conçue pour le levage de matériaux et
pour être utilisée sur les chantiers de construction de
bâtiments.
2) Il est interdit de l utiliser pour le levage de personnes
et/ou d
animaux.
3) N
utilisez pas l appareil dans des lieux présentant des
risques d
souterraines.
un réducteur à engrenages à baind huile (réf. 11).
explosion oud incendie ou à proximité de fouilles
un crochet delevage (réf. 2) et d un contrepoids (réf. 10);
un moteur électrique autofreinant (réf. 4) et
ingénierie
La société IMER fabrique le support à
chevalet indiqué fig. 8, prévu pour
l
utilisationdans les chantiers dubâtiment
et conçu afin de transmettre correctement
ces charges aux structure de soutien.
ATTENTION
La déclarationCE de
conformité en annexe n
valable que lorsquel
tous les composants IMER
(élévateur et chevalet).
En cas de non respect de cette
condition, la déclaration est
valable uniquement pour
l
élévateur. L installateur de
l
élévateur sur un autre type
de chevalet devra remplir une nouvelle déclaration CE de
conformité après avoir respecté et vérifié toutes les
conditions citées dans la Directive Machine 2006/42/
CE, modifications et suppléments.
Ces forces, indiquées aux appuis de chaque
en considération dans le calcul de vérification des structures de soutien
(échafaudages, terrasses, planchers, etc.) réalisé par un technicien expert.
Au cas où vous utiliseriez des accessoires de support de capacité différente
de l élévateur, indiquez sur lappareil, bien en vue, la capacité de charge
autoriséeenfonctiondel
2.1 PRÉDISPOSITION DU POSTE DE TRAVAIL
Le côté de l ouverture d accès de la charge à l étage doit
êtreprotégéparunparapetdehauteursupérieureà1m
avec butée au pied.
- Assurez-vous que la course de travail est libre sur toute la longueur et
prenez les précautions nécessaires pour que personne ne puisse se pencher
des étages intermédiaires.
- Délimitez la zone de chargement inférieure pour que personne ne puisse
y stationner pendant le levage.
3. MONTAGE (fig. 1)
Le montage de l élévateur,comme sonutilisation, nécessite un personnel
expert ou ayant été opportunément formé.
Vu le poids del élévateur, prévoyez unnombre d opérateurs suffisant pour
éviter toutesituation dangereuse pendant le transport etl
La hauteur maximum de travail (25 m) correspond à la position du
motoréducteur, c
lesquelles les roues (réf. 7) de l
Montez l
fig. 1) dans les guides du longeron (fig. 8) et en débloquant simultanément
le freinde stationnement(réf. 8,fig. 1). Fixez l équerre debutée au longeron
afin d
indiquées au paragraphe 7.
Tous les dispositifs de commande
sont dotés de boîte à 3 boutons (fig.
3) :
noir = descente
blanc = montée
Dégagez le crochet.
4. BRANCHEMENT AU RÉSEAU ÉLECTRIQUE
- Vérifiez quela tensionest conforme auxdonnées deplaquette didentification
de la machine.
- Vérifiez également que la tension de ligne est comprise entre 210 V et 235
V, élévateur en marche
- Assurez-vous que la ligne électrique d alimentation est équipée d un dispositif
de protection contre les surtensions ou de type différentiel, que le conducteur
de raccordement à la terre présente une section appropriée.
Le dimensionnement des conducteurs doit prendre en considération les
courants de service et la longueur de la ligne, pour éviter des chutes de
tension excessives (réf. tableau 1)
Évitez dutiliser des rallonges enrouléesen spire sur destambours.
- Le conducteur d
mouvements fréquents etavoir un revêtement résistant à l
élévateur surle supportà chevalet en introduisant les roues(réf.7,
empêcher la sortie de l élévateur. Suivez le reste des instructions
rouge =arrêt d urgence.
élément le plus critique dusystème.
est-à-dire à la position des guides du chevalet dans
à pleine charge.
alimentation doit être de type approprié pour les
est
on utilise
chevalet, doivent être prises
élévateur sont insérées.
Fig. 2
installation.
Fig. 3
abrasion (par ex:
S
N
O
I
T
C
U
R
T
S
N
I
L
A
N
I
G
I
R
O
--
7
Loading...
+ 15 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.