IMER INTERNATIONAL S.p.A.
C 350 iPower
3
I
5. SICUREZZA OPERATIVA
- Prima di utilizzare la segatrice accertarsi che sia munita di
tutti i dispositivi di protezione.
- Non deve essere usata in ambienti ove esista pericolo di
esplosioni o incendio.
La segatrice non dispone di illuminazione propria e pertanto il luogo di
lavoro deve essere suffi cientemente illuminato (min. 300 lux).
Le linee di alimentazione devono essere posate in modo tale da non
poter essere danneggiate.
L'allacciamento elettrico deve essere tale da impedire la penetrazione
di acqua nei connettori. Impiegare soltanto connettori ed attacchi muniti
di protezione contro gli spruzzi d’acqua.
Non utilizzare linee elettriche inadeguate, provvisorie, prive di conduttore di terra: eventualmente consultarsi con personale specializzato.
Le riparazioni degli impianti elettrici devono essere eseguite esclusivamente da personale specializzato. Sconnettere la macchina dall' alimentazione prima di eseguire le operazioni di manutenzione o riparazione.
6. AVVERTENZE DI SICUREZZA GENERALI
Si ricorda che questa macchina è stata costruita per offrire, oltre alle migliori prestazioni, la massima sicurezza: tuttavia, è l’operatore che deve
garantire tale sicurezza, ponendo attenzione in ogni fase del lavoro. Si
consiglia all’operatore di:
1. Assicurarsi della validità dell’impianto di messa a terra.
2. Lavorare solo con tutte le protezioni al proprio posto ed in perfetta effi cienza.
3. Togliere anelli, orologi, braccialetti e cravatte durante l'uso della
macchina: l’esperienza insegna che questi ed altri oggetti possono
provocare infortuni. Inoltre, serrare bene le maniche attorno ai polsi, tenere raccolti i capelli ed utilizzare calzature robuste.
4. Usate sempre i dispositivi personali di protezione: occhiali antinfortunistici, guanti di dimensioni adatte a quelle della mano, cuffi e o inserti auricolari e cuffi e per il contenimento dei capelli, se
necessario.
5. Non lavorare pezzi di grandezza o peso non adeguata alle caratteristiche imposte dalla casa costruttrice della macchina (indicate
al punto 4.2).
6. Tenere sempre le mani lontane dalle zone di lavorazione mentre
la macchina è in movimento. Prima di eseguire qualsiasi operazione di rimozione dei pezzi vicino al disco, fermate la rotazione
premendo il pulsante di arresto.
7. Tenere pulita la macchina: la pulizia generale di questa (e dei
suoi piani di lavoro in particolare) rappresenta un importante fattore di sicurezza.
8. Arrestare la macchina e sconnettere l'alimentazione della macchina prima di procedere alla sua pulizia o prima di togliere qualsiasi protezione (per provvedere alla manutenzione o per smontare
qualche componente). Se la sua pulizia viene eseguita mediante
getti d’acqua, non indirizzate questi ultimi direttamente sul gruppo
di alimentazione o sul motore elettrico.
9. Usare dischi diamantati originali raccomandati dalla casa costruttrice, se volete ottenere dalla vostra macchina le migliori prestazioni.
10. Usare esclusivamente dischi refrigerati ad acqua e del tipo adeguato al materiale da tagliare.
11. Non effettuare taglio di materiale a secco o con una portata di
acqua di refrigerazione scarsa.
12. Non usare mai dischi oltre il limite di velocità indicato dal costruttore.
13. Non utilizzare anelli di riduzione per adattare il foro del disco
sulla fl angia. Impiegare solo dischi con foro corrispondente alla
fl angia in dotazione con la macchina (1").
14. Non impiegare mai dischi diamantati che presentino cricche o
deformati.
15. Le istruzioni contenute in questo manuale sono destinate agli
utilizzatori (operatori, manutentori).
7. DISPOSITIVI DI SICUREZZA
La
C 350 iPower
è stata realizzata tenendo presente le normative in
materia di sicurezza armonizzate a livello europeo.
I dispositivi di sicurezza, secondo la direttiva macchine 2006/42/CE,
sono stati allestiti tenendo conto in primo luogo della salvaguardia
dell’operatore.
7.1 Ripari e dispositivi di sicurezza
La macchina è provvista di carter fi ssi bloccati con viti di serraggio e
protezioni che impediscono l’accesso alle parti in movimento e a quelle
pericolose. Tutti i ripari fi ssi, coperchi, schermi fi ssati per mezzo di viti
sono stati previsti tali in quanto devono proteggere gli operatori (manutentori, tecnici ed altri) da eventuali infortuni provocati da scariche
elettriche e da organi meccanici in movimento.
Quindi non è consentito l' utilizzo della macchina quando i ripari risultano essere modifi cati o rimossi dalle loro posizioni.
- Prima di effettuare ogni lavoro di manutenzione o di riparazione sulla macchina, si deve spegnere la macchina agendo
sull’interruttore generale e disinserire la spina di alimentazione
generale in modo da prevenire l'avviamento accidentale ed isolare
tutti i circuiti elettrici della macchina.
8. ISTALLAZIONE DELLA MACCHINA
- Staccare sempre la spina di alimentazione prima di spostare
la macchina.
- Svuotare la vasca prima di ogni spostamento della macchina.
8.1 Piazzamento
La macchina può essere utilizzata appoggiandola su di un piano ampio
almeno quanto il telaio e suffi centemente regolare o appoggiandola sul-
le propie gambe di supporto.
Avere particolare cura per eventuali spostamenti in cantiere, di bloccare il carrello serrando il pomello
(Fig.4,Rif.A) in corrispondenza del
foro posto sotto il profi lato di alluminio.
La testa puo'essere bloccata
in un altro punto ovvero in corrispondenza di un secondo foro che si
trova nella posizione
(Fig.4,Rif.B)
Dopo aver tolto l'alimentazione, sollevare la macchina dalle apposite
maniglie ricavate sul telaio
(Fig.1,Rif.I)
.
8.2 Apertura gambe di supporto.
Prima di aprire le gambe, bloccare il carrello con il volantino
(Fig.4,Rif.A) nel lato opposto a cui si alza la macchina, in modo da al-
leggerire il sollevamento.
Per aprire le gambe procedere come descritto: alzare la macchina posteriormente (Fig.6,Rif.1) e seguire in ordine i movimenti dei punti 2-3 e
4, dopodiche' appoggiare la macchina a terra. Successivamente prima
di aprire le altre gambe, ricordarsi di spostare la testa e bloccarla nel lato
opposto in cui si alza la macchina per elleggerire il sollevamento, alzare
la macchina anteriormente ed eseguire la stessa procedura di aperura
utilizzata per le gambe posteriori. Per richiudere le gambe, procedere
all'inverso.
8.3 Sollevamento e movimentazione.
La segatrice
C 350 iPower
pesa 113 Kg e può essere trasportata
manualmente per mezzo delle maniglie ricavate nel telaio sollevando-
la da un solo lato effettuando lo spotamento con l'ausilio delle ruote
(Fig.5,Rif.A), o in alternativa con un elevatore agganciandola con delle
funi negli appositi punti indicati (Fig.5). Le ruote facilitano le manovre di
caricamento della macchina su un mezzo attraverso una pedana.
9. ALLACCIAMENTO ELETTRICO
- Verifi care che la tensione risulti conforme ai dati di targa
della macchina.
La linea di alimentazione elettrica deve essere provvista di protezione
contro le sovracorrenti (es. con un interruttore magnetotermico) e contro
i contatti indiretti (es. con un interruttore tipo differenziale). Collegare
la macchina all'impianto di terra. Il dimensionamento dei conduttori del
cavo di alimentazione elettrica deve tener conto delle correnti di funzionamento e della lunghezza della linea per evitare eccessive cadute di
tensione (Tabella 4 Pag.4).