Stokenchurch House
Oxford Road
Stokenchurch
High Wycombe
Buckinghamshire
HP14 3SX UK
UK:
+44 (0)1925 444446
UKSales@idealnwd.com
Francia:
+33 1 69 35 54 70
FranceSales@idealnwd.com
Germania:
+49-(0)89-99686-200
GermanySales@idealnwd.com
Internazionale:
+44 (0)1925 444446
IntSales@idealnwd.com
Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà di IDEAL INDUSTRIES Ltd. e
sono fornite senza alcuna responsabilità relativa a errori e omissioni. Sono vietati la riproduzione o
l'uso di tutto il documento o parte di esso, salvo se autorizzati da contratto o permesso scritto di
IDEAL INDUSTRIES Ltd. Il copyright e tutte le limitazioni sulla riproduzione e l'uso si applicano a tutti
i supporti nei quali le presenti informazioni possono essere contenute.
IDEAL INDUSTRIES Ltd. segue una politica volta al miglioramento continuo dei prodotti e si riserva il
diritto di modificare senza preavviso le specifiche, il disegno, il prezzo o le condizioni di fornitura di
qualsivoglia prodotto o servizio.
Tutti i diritti riservati
Rif. pubblicazione: 151814 Edizione 1
Edizione 1 - 03/12
(si applica alla revisione del software 1.0.0 d'ora in avanti)
Cura di NaviTEK II .................................................................................................................................... 4
Smaltimento finale .................................................................................................................................... 4
Reset generale ....................................................................................................................................... 6
Panoramica funzioni ................................................................................................................................. 7
Comandi, indicatori e porte dispositivo portatile ....................................................................................... 8
Navigazione nel menu .............................................................................................................................. 9
Immissione di dati ..................................................................................................................................... 9
Per iniziare .............................................................................................................................................. 10
Modalità di funzionamento ..................................................................................................................... 10
Porte ....................................................................................................................................................... 11
Test - Generale ....................................................................................................................................... 17
Descrizione del Menu Tests – Modalità Cavo ........................................................................................ 18
Auto test ............................................................................................................................................... 21
Descrizione Menu Tests – modalità Ethernet ........................................................................................ 22
Ping4 e Ping6 ....................................................................................................................................... 23
TRoute4 e TRoute6 ............................................................................................................................. 23
Descrizione menu Stats ....................................................................................................................... 25
Lavori ...................................................................................................................................................... 27
Uso del menu Lavori ............................................................................................................................ 28
Modifica del Lavoro attivo .................................................................................................................... 28
Gestione dei Lavori .............................................................................................................................. 29
Generazione di report ............................................................................................................................. 30
Glossario, abbreviazioni e acronimi ....................................................................................................... 43
NaviTEK II 151814 Pubbl. 1
Guida utente Pagina 3
NON COLLEGARE RETI DI TELECOMUNICAZIONE ALLE
PORTE DEL TESTER
Sebbene sia leggero e portatile, NaviTEK II è robusto ed è stato ideato per funzionare in ambienti di
lavoro esterni protetti.
Per garantire un funzionamento affidabile:
Evitare temperature molto alte o molto basse - NaviTEK II è progettato per funzionare a temperature
comprese tra 0 °C e +40 °C, anche se la batteria deve essere caricata a temperature comprese tra +10 °C
e +30 °C. L'unità deve essere conservata a temperature comprese tra -20 °C e +70 °C.
Per evitare danni, si consiglia di conservare NaviTEK II nella sua valigetta di trasporto quando non è in
uso.
Non utilizzare solventi, detergenti aggressivi o materiali abrasivi per pulire NaviTEK II. Utilizzare solo
detergenti approvati per l'uso su plastiche ABS e policarbonato.
Al termine della durata utile di NaviTEK II, smaltire l'unità completa conformemente alle normative
ambientali locali.
Per ridurre il rischio di incendio, scosse elettriche e lesioni alle persone durante l'uso di NaviTEK II,
adottare sempre precauzioni di sicurezza di base quali:
quando si collega l'unità alla linea, prestare particolare attenzione alle possibili tensioni elevate sulla linea
che possono causare un rischio di folgorazione.
Evitare di utilizzare il tester durante tempeste elettriche, potrebbe sussistere un rischio remoto di scossa
elettrica dovuta ai fulmini.
Utilizzare solo l'adattatore di rete fornito con NaviTEK II.
PRODOTTO LASER DI CLASSE 1. L'emissione luminosa dalla porta della fibra ottica può causare
problemi alla vista anche se è invisibile. Non tenere lo sguardo fisso sulle porte ottiche oppure
sull'estremità di una fibra per vedere se la luce viene emessa.
Sicurezza connettore
I connettori seguenti sono conformi allo stato di sicurezza EN60950 SELV:
Porta Ethernet RJ-45.
Porta USB.
Ingresso c.c.
151814 Iss 1 NaviTEK II
Pagina 4 Guida utente
Tutti i modelli di NaviTEK II possono essere alimentati mediante:
un modulo di alimentazione ricaricabile,
direttamente dall'alimentazione collegata all'ingresso c.c. integrato nel modulo di alimentazione.
un pacco batterie alcaline.
Il tipo di modulo o pacco fornito in dotazione varia in base al modello acquistato.
Gestione del modulo di alimentazione
Un modulo completamente carico supporta fino a cinque ore di uso pesante e continuo. Per garantire la
durata massima del modulo di alimentazione, si consiglia di scaricarlo completamente e quindi ricaricarlo
del tutto almeno una volta al mese.
Il modulo di alimentazione non può essere riparato dall'utente. Al termine della sua durata utile, contattare
il rappresentante IDEAL di zona per l'assistenza.
Ricarica del modulo di alimentazione
Il modulo di alimentazione si ricarica completamente in tre ore con NaviTEK II acceso o spento. Per
ricaricare il modulo di alimentazione, collegare l'adattatore di alimentazione in dotazione all'ingresso c.c.
Per praticità, il modulo di alimentazione può essere rimosso o restare collegato al tester per la ricarica. Il
LED di alimentazione accanto all'ingresso c.c. emette una luce verde fissa a indicare che la batteria è
sotto carica e una luce verde lampeggiante a indicare che non è sotto carica. Lo stato di carica del modulo
di alimentazione indica CARICO, 2/3, 1/3 e SCARICO sull'indicatore di carica grafico presente sulla barra
delle informazioni nella parte superiore del display.
Fig. 1 Indicazioni di alimentazione
Pacco batterie
Il pacco batterie può alloggiare quattro batterie alcaline AA standard non ricaricabili.
NaviTEK II 151814 Pubbl. 1
Guida utente Pagina 5
Accensione e spegnimento
Per accendere il tester, premere e tenere premuto il pulsante di accensione. Attendere che sul display sia
visibile la schermata principale; il tester è pronto per l'uso.
Per spegnere il tester, premere e tenere premuto il pulsante di accensione per circa 0,5 secondi; sullo schermo
viene visualizzato un messaggio di arresto. L'impostazione attualmente memorizzata viene salvata. Se il tester
non si spegne entro cinque secondi, vedere Reset generale.
Risparmio energetico
Selezionare le preferenze del risparmio energetico da SETUP>SISTEMA>PREF. L'opzione Auto Off
(spegnimento automatico) può essere disabilitata (il tester rimane acceso a tempo indeterminato), oppure
impostata in modo che il tester si spegna dopo 3, 10 o 30 minuti di inattività. La retroilluminazione può essere
impostata su Sempre On, oppure in modo che la luminosità si riduca del 50% dopo tre minuti di inattività.
Notare che quando il tester è collegato all'alimentazione di rete, il display è impostato sempre sulla luminosità
massima e il tester rimane acceso a tempo indeterminato.
Reset generale
Qualora si verifichi un'improbabile blocco del sistema che impedisce lo spegnimento del tester, potrebbe essere
necessario eseguire un reset generale. Questa operazione non causa la cancellazione dei dati memorizzati.
Rimuovere il modulo di alimentazione o il pacco batterie per accedere a un piccolo foro nel NaviTEK II
(Fig. 2).
Inserire una graffetta nel foro di reset e premere l'interruttore di reset interno.
Fig. 2
Rimontare il modulo di alimentazione o il pacco batterie.
151814 Iss 1 NaviTEK II
Pagina 6 Guida utente
Spegnere NaviTEK II.
Collegare lo strumento all'inserto della
presa che deve essere sostituito.
Prendere nota dell'orientamento dell'inserto
all'interno della presa e rimuoverlo con
cautela usando lo strumento.
Installare il nuovo inserto nella presa
utilizzando le dita.
Test LAN su cavo di rame
IPv4
IPv6
Mappatura avanzata
Ricerca PoE
Generatore di toni
Test Ping
Test Trace Route
Blink porta HUB
Supporto VLAN
Netscan
Utilizzo del traffico
Risultati archiviazione ed esportazione
Sicurezza 802.1x
Test LAN su cavo in fibra ottica
Modo Loopback (rame e fibra)
Per sostituire l'inserto di una presa RJ-45 danneggiato o usurato procedere come segue:
Elementi necessari: kit, numero di serie IDEAL 150058 – comprende 1 strumento e 10 inserti di ricambio.
La gamma NaviTEK II è formata da tre modelli diversi. Di seguito sono elencate le funzioni disponibili. Le
informazioni fornite nella presente pubblicazione descrivono nel dettaglio le funzioni offerte da NaviTEK II
PRO. Fare riferimento a questa tabella per verificare le funzioni presenti nel proprio tester.
NaviTEK II 151814 Pubbl. 1
Guida utente Pagina 7
1
Porta RJ 45
9
Tasti funzione da F1 a F3
2
LED attività RJ45
10
Tasto Escape
3
LED collegamento RJ45
11
Tasti cursore e ENTER
41 Porta ottica (SFP)
12
Pulsante ON/OFF
51 LED attività ottica
132 Modulo di alimentazione
61 LED collegamento ottico
142 LED caricatore
7
Porta USB
152 Connettore DC in
8
Display LCD a colori
16
Pulsante Autotest
Fig. 3
1
Fig. 3 elementi 4, 5 e 6 – solo NaviTEK II PRO.
2
Fig. 3 elemento 13 - modulo di alimentazione opzionale.
151814 Iss 1 NaviTEK II
Pagina 8 Guida utente
Tasti cursore e ENTER. I tasti freccia del cursore sono
contrassegnati in modo intuitivo per spostare il campo
evidenziato tra tutte le icone del menu, i campi delle
impostazioni e i menu a discesa1 che vengono visualizzati
sul display. Con ENTER si seleziona l'opzione evidenziata.
Tasto Escape. Torna alla schermata precedente o
nasconde le opzioni di un menu a discesa. Notare che
quando un valore in un campo di impostazioni viene
modificato, se si preme il tasto Escape prima del softkey
"APPLICA", il valore non viene memorizzato.
Tasto Autotest. Esegue immediatamente i test memorizzati
precedentemente. I tester nuovi dispongono di test predefiniti
salvati in memoria. Questi possono essere modificati
facilmente tramite il menu SETUP.
Tasti funzione. I tasti da F1 a F3 servono per selezionare i
softkey corrispondenti situati sul margine inferiore del
display.
Fig. 4
Fig. 5
Quando si naviga fino a un campo che richiede l'immissione
di un valore o di testo, quale il nome di un cliente o un URL,
e lo si seleziona, sul display viene visualizzata una tastiera
QWERTY (Fig. 5). Tutti i dati vengono immessi tramite la
tastiera QWERTY. Spostare il pulsante visualizzato sulla
tastiera utilizzando i tasti cursore del tester. ENTER
seleziona il tasto evidenziato che viene visualizzato nel
riquadro di testo subito sopra la tastiera. Per correggere
errori di battitura utilizzare il tasto backspace ( <− ).
Premere il tasto cursore SU per portare il cursore nel
riquadro di testo per la modifica.
Premere il tasto SHIFT della tastiera QWERTY per
commutare tra le lettere minuscole e le maiuscole. Premere
di nuovo SHIFT per visualizzare i simboli e i caratteri di
punteggiatura.
Dopo avere immesso il testo o il valore desiderato, premere
il softkey OK (F1). Il display torna alla schermata
precedente, la quale ora contiene i dati richiesti. A questo
punto premere il softkey APPLICA per salvare le modifiche.
I softkey vengono visualizzati sul margine inferiore del display. La funzione di questi pulsanti cambia in
base alla schermata visualizzata sul display.
1
Solo NaviTEK II PLUS e PRO supportano i menu a discesa. Per selezionare un valore da un campo che
presenta una serie di valori in NaviTEK II, utilizzare i tasti cursore DESTRA e SINISTRA. Per passare al
campo precedente o successivo sulla schermata, usare i tasti cursore SU o GIÙ. Con ENTER si passa al
campo successivo. Tutti i modelli: premere il softkey APPLICA (F2) per salvare le modifiche.
NaviTEK II 151814 Pubbl. 1
Guida utente Pagina 9
Quando il tester è collegato a un cavo di rame,
con o senza terminazione remota attiva,
premere il softkey TROVA (F1) per visualizzare
tutte le opzioni disponibili nella schermata della
modalità Cavo (Fig. 6). Quando una
terminazione remota attiva è connessa viene
visualizzata sullo schermo insieme al numero di
identificazione. Per una descrizione completa di
queste opzioni, vedere - Descrizione del Menu Tests – Modalità Cavo.
Fig. 6
Fig. 7
Quando il tester è collegato a una rete/un
dispositivo tramite un cavo di rame o in fibra ottica,
premere il softkey TROVA (F1) per visualizzare
tutte le opzioni disponibili nella schermata modalità
Ethernet (Fig. 7). Per una descrizione completa di
queste opzioni, vedere – Descrizione Menu Tests –
modalità Ethernet.
I servizi trovati sono PoE (802.3af/at. non prestandard Cisco), ISDN S, PBX e Sconosciuto. Gli
indirizzi IPv4 e IPv6 assegnati al tester vengono
visualizzati (quando disponibili).
Premere il softkey TROVA (F1) e il determinerà la modalità di funzionamento in base ai servizi rilevati.
Sono disponibili le modalità di funzionamento seguenti:
NaviTEK II ha due modalità di funzionamento di base –
Cavo
Ethernet
151814 Iss 1 NaviTEK II
Pagina 10 Guida utente
Dalla schermata principale premere il softkey
PORTE (F2), evidenziare la porta necessaria e
premere ENTER (Fig. 8).
Mettere un segno di spunta sulla casella di controllo
per visualizzare sempre questa schermata all'avvio.
Il test su cavo in fibra ottica è disponibile solo
con NaviTEK II PRO.
Fig. 8
Se NaviTEK II è collegato a una rete attiva quando è acceso, rileva automaticamente la rete e ne
visualizza l'indirizzo IP nella schermata principale.
Se NaviTEK II non è collegato a una rete attiva quando è acceso, entra automaticamente in modalità
Cavo ed esegue un test di Mappatura.
Se NaviTEK II è collegato a una rete attiva dopo che è stato acceso, premere il softkey TROVA (F1)
per rilevare la rete.
NaviTEK II 151814 Pubbl. 1
Guida utente Pagina 11
- Solo PLUS & PRO
- Solo PRO
Tutte le impostazioni e le preferenze definite dall'utente di NaviTEK II vengono configurate dal menu
SETUP. La mappa del menu SETUP è visualizzata nella Fig. 9 e la descrizione delle impostazioni e
preferenze disponibili è riportata nelle pagine 13 a 16.
151814 Iss 1 NaviTEK II
Pagina 12 Guida utente
Fig. 9
Dalla schermata principale Cavo o Ethernet premere il
softkey SETUP (F3) per visualizzare il menu Setup illustrato
nella Fig. 10. Le impostazioni per tutti i test, le funzioni e le
preferenze possono essere modificate e salvate da qui.
Se si seleziona una delle otto icone si ottengono le opzioni
seguenti:
Fig. 10
Immettere il proprio nome o il nome, l'indirizzo e il/i numero/i di telefono della propria azienda. I dati
memorizzati qui vengono visualizzati su tutti i report esportati su una chiavetta USB.
Questa opzione consente di gestire i lavori come segue: creare nuovi lavori. Visualizzare, modificare o
cancellare lavori esistenti. Salvare i lavori in una chiavetta USB. L'icona "Attiva" permette di selezionare
il lavoro che si desidera attivare. Ved. Lavori per una descrizione completa.
Imposta la lingua del tester. Le informazioni visualizzate, i risultati esportati e i report vengono
visualizzati nella lingua selezionata.
Imposta le opzioni di risparmio energetico, le unità di lunghezza preferite e i formati di data e ora.
Esporta o importa le informazioni di setup verso/da una chiavetta USB. Usare questa funzione se si
desidera copiare le informazioni di setup da un tester all'altro.
Imposta la data e l'ora correnti. Notare che la data e l'ora vengono registrate sui risultati dei test e
vengono visualizzate sui report esportati. L'orologio interno è in grado di funzionare in modo autonomo
per un giorno indipendentemente dal modulo di alimentazione o dal pacco batterie.
Per i modelli PLUS e PRO questa voce di menu semplifica gli aggiornamenti software scaricati dal sito
web IDEAL e salvati in una chiavetta USB. Selezionare l'icona di aggiornamento e seguire le istruzioni a
schermo. Aggiornamento solo di NaviTEK II: spegnere il tester, inserire la chiavetta USB, quindi
PREMERE e TENERE PREMUTO il tasto AUTOTEST accendendo contemporaneamente il tester.
Sullo schermo viene visualizzata una finestra di dialogo che indica che il sistema sta aggiornando il
software.
Contiene informazioni su modello, software, hardware e firmware.
Contiene l'opzione per riportare tutte le impostazioni ai valori predefiniti.
IL RIPRISTINO TOTALE CAUSA L'ELIMINAZIONE DI
TUTTI I DATI MEMORIZZATI
NEL TESTER
Evidenziare l'icona Sistema e premere ENTER per accedere alle impostazioni e preferenze elencate di seguito:
NaviTEK II 151814 Pubbl. 1
Guida utente Pagina 13
Selezionare l'icona Tests e premere ENTER per accedere alle impostazioni e alle
preferenze elencate di seguito:
Sono disponibili i due test dei cavi seguenti:-
Impostare il tipo di cavo e lo schema di colori adatti al cavo da testare, permesso crossover
y/n e NVP. L'opzione NVP è predefinita al 72% ma può essere personalizzata nel range da 59
a 89% per adattarsi al cavo da testare.
Selezionare uno dei tre toni disponibili. Questa opzione consente di evitare confusioni in caso
si utilizzino due o tre tester nella stessa installazione. Scegliere il pin o la coppia di pin su cui
riprodurre il tono per ottenere i risultati migliori.
Sono disponibili i sei test IP seguenti:-
Impostare l'URL/l'indirizzo numerico target (selezionarlo dai 10 target memorizzati nella tabella
di ricerca v4 TARGET o modificare l'URL visualizzato),
Conteg (numero di ripetizioni del ping - da 1 a 999999),
Pausa (intervallo tra ping successivi - da 1 a 5 secondi),
Lunghezza (numero di byte nel payload del frame del ping - da 8 a 1000 byte).
Impostare l'URL/l'indirizzo numerico target (selezionarlo dai 10 target memorizzati nella tabella
di ricerca v4 TARGET o modificare l'URL visualizzato)
Numero massimo di hop (da 2 a 100),
Timeout (annullamento del timeout per qualsiasi hop: da 2 a 30 sec.). Usare un timeout breve
per ridurre la durata del test o un timeout lungo per raggiungere posizioni Internet remote.
Protocollo (ICMP o UDP come richiesto dalla propria rete).
Selezionare Name Lookup se l'opzione è supportata dalla propria rete. Se non richiesto,
deselezionare Name Lookup per ridurre la durata del test.
Selezionare se Netscan deve essere Locale (scansione all'interno del range dell'indirizzo IP
del tester) o Custom (scansione all'interno del range dell'indirizzo IP configurato).
Impostare l'opzione Range Scansione se si desidera eseguire una scansione ampia o ottenere
un test di breve durata.
Range Scansione
Numero max. host
Durata test
Classe C/24
256
Corto
Classe C/20
2048
Medio
Classe B/16
65,536
Lungo
IPv6 Netscan Setup – Non necessario (impostazione automatica).
Impostare il tipo di loopback tra:
Wireline Loop fisico di tutto il traffico
MAC Scambia l'indirizzo MAC di sorgente e destinazione
IP Scambia gli indirizzi MAC e IP di sorgente e destinazione
UDP scambia gli indirizzi MAC e IP e i numeri di porta di sorgente e
destinazione
Deselezionare la casella di controllo Tutto il traffico per far passare solo il traffico Unicast
diretto a questo tester. Selezionare la casella di controllo per far passare tutto il traffico.
151814 Iss 1 NaviTEK II
Pagina 14 Guida utente
Loading...
+ 32 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.