IBM NetVista A40 6648, NetVista A20 6269, NetVista A40p 6569, NetVista A40p 6579, NetVista A40p 6649 Guida Per L'utente [it]

...
IBM NetVista
Guida per l’utente A20tipo6269 A40 tipi 6568, 6578, 6648 A40p tipi 6569, 6579, 6649
IBM
IBM NetVista
Guida per l’utente A20tipo6269 A40 tipi 6568, 6578, 6648 A40p tipi 6569, 6579, 6649
IBM
Nota
Prima di utilizzare questo prodotto e le relative informazioni, consultare la sezione “Informazioni relative alla sicurezza” a pagina iii e la sezione “Appendice E. Informazioni particolari e marchi” a pagina 125.
Seconda edizione (Agosto 2000)
© Copyright International Business Machines Corporation 2000. Tutti i diritti riservati.
Informazioni relative alla sicurezza
Le istruzioni che seguono sono avvertenze importanti relative ai componenti dell’elaboratore potenzialmente pericolosi.
Batteria al litio
ATTENZIONE: Pericolo di esplosione se la batteria al litio non è sostituita correttamente.
Quando si sostituisce la batteria, usare solo una batteria contrassegnata dal 33F8354 o di tipo equivalente consigliato dal produttore. La batteria contiene litio e può esplodere se usata, maneggiata o smaltita in modo non corretto.
Non:
v Gettare o immergere la batteria nell’acqua
v Riscaldarla a una temperatura superiore ai 100°°C (212°F)
v Smontarla, ricaricarla o tentare di ripararla
Le batterie usate vanno smaltite in accordo alla normativa in vigore (DPR 915/82 e successive disposizioni e disposizioni locali).
Dichiarazione di conformità relativa al laser
In alcuni modelli di elaboratori IBM è preinstallata un’unità CD-ROM. Le unità CD-ROM sono vendute separatamente come opzioni. L’unità CD-ROM è un prodotto laser. L’unità CD-ROM è certificata negli U.S.A. in conformità ai requisiti del Department of Health and Human Services 21 Code of Federal Regulations (DHHS 21 CFR) Subchapter J per i prodotti laser di Classe 1. Altrove l’unità è certificata in conformità ai requisiti dell’International Electrotechnical Commission (IEC) 825 e CENELEC EN 60 825 per i prodotti laser di Classe 1.
Quando è installata un’unità CD-ROM, notare quanto segue.
ATTENZIONE: L’utilizzo di controlli, regolazioni o l’esecuzione di procedure non descritti nel presente manuale possono provocare l’esposizione a radiazioni pericolose.
L’apertura di un’unità CD-ROM può determinare l’esposizione a radiazioni laser pericolose. All’interno dell’unità CD-ROM non vi sono parti su cui effettuare l’assistenza tecnica. Non rimuovere i coperchi dell’unità CD-ROM.
© Copyright IBM Corp. 2000 iii
Alcune unità CD-ROM contengono un diodo laser di Classe 3A o Classe 3B. Tenere presente quanto segue:
PERICOLO
Aprendo l’unità vengono emesse radiazioni laser. Non fissare il fascio, non guardarlo direttamente con strumenti ottici ed evitare l’esposizione al fascio.
Informazioni preliminari
Questa pubblicazione fornisce le informazioni necessarie per utilizzare l’elaboratore IBM
®
NetVista™e le relative funzioni. Essa descrive come impostare, utilizzare, gestire ed installare le opzioni sull’elaboratore. In caso di problemi, sono disponibili informazioni utili per la risoluzione dei problemi ed istruzioni relative alle richieste di assistenza.
Informazioni correlate
Ulteriori informazioni sull’elaboratore potrebbero essere disponibili utilizzando Access IBM sul desktop per collegare gli argomenti di aiuto.
La presente documentazione contiene ulteriori informazioni relative all’elaboratore:
v Guida di riferimento rapido
Questa pubblicazione, fornita con l’elaboratore, contiene informazioni generali per installare in modo sicuro l’elaboratore e per visualizzare importanti pubblicazioni in linea.
v Understanding Your Personal Computer
Questa pubblicazione in linea (disponibile sul World Wide Web) include informazioni generali relative all’uso dell’elaboratore ed in particolare informazioni relative alle funzioni specifiche dell’elaboratore. Per accedere a questa pubblicazione in linea, visitare il sito Web all’indirizzo: http://www.ibm.com/pc/support sul World Wide Web.
Le seguenti pubblicazioni contengono ulteriori informazioni relative all’elaboratore:
v Hardware Maintenance Manual
Questa pubblicazione contiene informazioni rivolte a tecnici esperti. Essa è disponibile su World Wide Web all’indirizzo: http://www.ibm.com/pc/support/pc. Digitare il tipo della macchina o il numero del modello nel campo del percorso rapido e fare clic su Va i. Fare clic su Online publications e quindi su Hardware Maintenance Manuals.
Questa pubblicazione può anche essere richiesta all’IBM. Per acquistarne una copia, consultare il “Capitolo 7. Richiesta di aiuto, assistenza e informazioni”
a pagina 107.
iv Guida per l’utente
v Technical Information Manual
Questa pubblicazione contiene informazioni utili per gli utenti che desiderano ulteriori istruzioni relative agli aspetti tecnici dell’elaboratore. Essa è disponibile sul World Wide Web all’indirizzo: http://www.ibm.com/pc/support/pc/ Digitare il numero di modello/tipo della macchina nel campo del percorso e fare clic su Va i . Fare clic su Online publications e quindi su Technical Manuals.
Informazioni relative alla sicurezza v
vi Guida per l’utente
Indice
Informazioni relative alla sicurezza ..............iii
Batteria al litio .....................iii
Dichiarazione di conformità relativa al laser ..........iii
Informazioni preliminari ..................iv
Informazioni correlate ..................iv
Capitolo 1. Vista dell’elaboratore IBM NetVista ..........1
Identificazione dell’elaboratore ................1
Modelli desktop di dimensioni ridotte .............2
Modelli desktop ....................3
Funzioni........................4
Capitolo 2. Impostazione dell’elaboratore ............7
Scelta della posizione dell’elaboratore ..............7
Collegamento dei cavi dell’elaboratore..............7
Accensione ......................11
Completamento dell’installazione ...............12
Organizzazione dell’area di lavoro...............13
Posizione di lavoro ...................13
Riflessi e illuminazione .................14
Circolazione dell’aria ..................14
Prese elettriche e lunghezza dei cavi .............14
Capitolo 3. Funzionamento e manutenzione dell’elaboratore.....15
Avvio dell’elaboratore ...................15
Utilizzo delle funzioni video.................15
Driver di periferica video.................16
Modifica delle impostazioni del video ............16
Utilizzo delle funzioni audio ................17
Utilizzo dei minidischi ..................18
Gestione e conservazione dei minidischi ............18
Inserimento e rimozione dei minidischi ............18
Utilizzo dell’unità CD-ROM .................19
Utilizzo del CD ....................19
Caricamento di un CD..................19
Utilizzo del mouse ScrollPoint II ...............20
Aggiornamento dei programmi di sistema ............21
Utilizzo degli strumenti di gestione della rete ...........22
WakeonLAN....................22
RPL (Remote Program Load) o DHCP (Dynamic Host Configuration
Protocol) .....................22
Gestione remota ....................23
LCCM(LANClient Control Manager) .............23
© Copyright IBM Corp. 2000 vii
SMA (System Migration Assistant)..............23
DMI (Desktop Management Interface) ............23
Utilizzo delle funzioni di sicurezza ..............23
Funzioni anti-manomissione ................24
Protezione dei componenti ................24
Funzione ID Asset ...................24
Soluzioni per la sicurezza IBM ...............25
Protezione dei dati ...................25
Blocco della tastiera ..................26
Chiusura .......................27
Manutenzione dell’elaboratore ................27
Informazioni generali ..................27
Pulizia dell’elaboratore .................27
Spostamento dell’elaboratore ...............29
Capitolo 4. Utilizzo del programma di utilità per la configurazione. . . 31
Avvio e utilizzo del programma di utilità per la configurazione .....31
Visualizzazione e modifica delle impostazioni ..........32
Uscita dal programma di utilità per la configurazione .......33
Utilizzo del System Security .................33
Utilizzo della funzione Enhanced Secutity. ...........33
Utilizzo della funzione Security Profiles by Device ........35
Impostazione della funzione Remote Administration .......36
Utilizzo della passwords .................36
Utilizzo della funzione Adapter ROM security..........40
Utilizzo del IBM Embedded Security Chip ...........40
Abilitazione della funzione relativa al numero di serie del processore
Pentium III......................41
Altre impostazioni del programma di utilità per la configurazione ....41
Modifica della velocità della tastiera .............41
Funzioni del Power-management ..............42
Capitolo 5. Installazione delle opzioni.............47
Gestione dei dispositivi sensibili all’elettricità statica.........47
Opzioni disponibili ....................48
Strumenti necessari ....................48
Rimozione del coperchio ..................49
Ubicazione dei componenti del modello desktop di dimensioni ridotte . . 50
Ubicazione dei componenti del modello desktop ..........51
Installazione di opzioni sulla scheda di sistema e sulla scheda verticale
(alcuni modelli) ....................52
Accesso alla scheda di sistema ...............52
Identificazione delle parti sulla scheda di sistema.........52
Installazione della memoria ................56
Installazione degli adattatori................57
Installazione delle unità interne................62
Specifiche tecniche delle unità del modello desktop di dimensioni ridotte 64
viii Guida per l’utente
Specifiche tecniche dell’unità — modello desktop.........65
Cavi di alimentazione e di segnale delle unità interne .......66
Installazione di un’unità interna nell’elaboratore modello desktop . . . 68
Installazione della staffa ad U ................71
Completamento dell’installazione ...............71
Reinstallazione del coperchio e collegamento dei cavi .......71
Aggiornamento della configurazione dell’elaboratore .......72
Capitolo 6. Risoluzione dei problemi .............75
Procedura per la risoluzione dei problemi ............76
POST (Power on self-test) .................77
Codici e messaggi di errore diagnostici .............78
Codici di errore POST ..................78
Codici dei segnali acustici POST ..............82
Messaggi di errore Ethernet .................83
Messaggi di errore RPL .................84
Messaggi di errore relativi a DHCP .............84
Tabelle per la risoluzione dei problemi relativi ai dispositivi. ......86
Problemi generali ...................87
Problemi saltuari ...................87
Problemi relativi all’audio ................88
Problemi relativi all’unità CD-ROM .............89
Problemi relativi all’unità minidisco .............91
Problemi relativi al video .................91
Problemi relativi alla tastiera, al mouse o al dispositivo di puntamento 94
Problemi relativi alla memoria ...............96
Problemi relativi alle opzioni ...............97
Problemi relativi alla porta parallela .............98
Problemi relativi alla porta seriale ..............99
Problemi relativi alla stampante ..............99
Problemi relativi all’applicazione ..............100
Problemi relativi all’USB (Universal Serial Bus) .........100
Messaggi di errore determinati dal software ...........100
Programma di Diagnostica Avanzata IBM ............101
Altri programmi diagnostici contenuti nel CD Selezione del software 103 Ripristino a seguito di un aggiornamento POST/BIOS non riuscito . . . 103
Installazione di file dai minidischi dell’opzione ..........104
Sostituzione della batteria .................104
Capitolo 7. Richiesta di aiuto, assistenza e informazioni......107
Come ottenere informazioni ................107
Utilizzo del World Wide Web ...............107
Richiedere informazioni tramite fax .............107
Come richiedere assistenza e servizi ..............108
Utilizzo della documentazione e dei programmi di diagnostica ....108
Come contattare l’assistenza ...............108
Altri servizi .....................110
Indice ix
Acquistare ulteriori servizi .................111
Appendice A. Utilizzo del
CD Selezione del Software
.......113
Funzioni del CD Selezione del Software ............113
Avvio del CD Selezione del Software .............114
Utilizzo del programma Selezione del Software ..........114
Appendice B. Specifiche tecniche..............115
Specifiche — modello desktop di dimensioni ridotte ........115
Specifiche tecniche — modello desktop (A40 e A40p) ........116
Specifiche tecniche — modello desktop (A20)...........118
Appendice C. Posizionamento dell’elaboratore su un lato .....121
Posizionamento dell’elaboratore di piccole dimensioni sul lato .....121
Posizionamento del desktop sul lato..............121
Appendice D. Registrazione delle informazioni sull’elaboratore . . . 123
Appendice E. Informazioni particolari e marchi .........125
Informazioni particolari ..................125
Elaborazione dati ....................126
Informazioni sui marchi ..................126
Informazioni sull’emissione elettromagnetica ...........127
Informazioni sui prodotti di classe B ............127
Informazioni relative ai cavi di alimentazione ..........127
Indice analitico ....................129
x Guida per l’utente
Capitolo 1. Vista dell’elaboratore IBM NetVista
Grazie per aver scelto un’elaboratore IBM NetVista. Questo elaboratore è stato progettato utilizzando la più moderna tecnologia e può essere potenziato in base alla proprie esigenze.
Questa sezione contiene una panoramica sulle funzioni dell’elaboratore, sul software preinstallato e sulle specifiche tecniche del sistema.
Identificazione dell’elaboratore
Il modo migliore per identificare l’elaboratore è utilizzare il numero del modello/tipo della macchina. Il numero del modello/tipo della macchina indica le varie funzioni dell’elaboratore, ad esempio il tipo di microprocessore o il numero dei vani per unità. Tale numero è riportato sull’etichetta situata sulla parte anteriore dell’elaboratore. Un esempio di numero del modello/tipo di macchina è 6568-110.
Questa pubblicazione si riferisce a tutti i modelli. In caso di informazioni distinte per i modelli, verrà fornito un riferimento al modello specifico. Se il modello della macchina non viene specificato, le informazioni si riferiscono a tutti i modelli. Consultare le seguenti pagine per la descrizione dei due modelli base.
© Copyright IBM Corp. 2000 1
Modelli desktop di dimensioni ridotte
I modelli desktop di dimensioni ridotte sono forniti di unità minidisco e unità disco fisso. Alcuni modelli sono forniti di unità CD-ROM sottili. Il pulsante di accensione è posizionato sul lato destro dell’elaboratore.
2 Guida per l’utente
Modelli desktop
I modelli desktop sono forniti di unità minidisco e unità disco fisso. Alcuni modelli sono forniti di unità CD-ROM. Il pulsante di accensione è posizionato sul lato sinistro dell’elaboratore.
Capitolo 1. Vista dell’elaboratore IBM NetVista 3
Funzioni
Non tutti i modelli sono forniti dei dispositivi elencati di seguito.
Microprocessore
Microprocessore Intel
®
Pentium III™con 256 KB di memoria cache L2 interna o
un microprocessore Intel Celeron
con 128 KB di memoria cache L2 interna.
Memoria
v Supporto per:
– SDRAM di non parità a 3.3 V, a 168 piedini, moduli DIMM (Dual Inline
Memory-Module) e 133 MHz
– Moduli DIMM di non parità da 64 MB, 128 MB e 256 MB senza buffer per
un massimo di 512 MB
– Altezza dei moduli DIMM fino a 38,1 mm
v 512 KB di memoria flash per i programmi di sistema
Unità interne
v unità minidisco da 3,5, da 1,44 MB v Unità disco fisso interna v Unità CD-ROM EIDE (alcuni modelli)
Controllo video
v Tecnologia di memoria video dinamica v Adattatore AGP (Accelerated Graphics Port),(alcuni modelli)
Sottosistema audio Sottosistema audio integrato compatibile con Sound Blaster Pro a 16 piedini
L’adattatore Ethernet 10/100 Mbps che supporta la tecnologia Wake on LAN
®
(alcuni modelli)
Funzioni di gestione del sistema
v RPL (Remote Program Load) e DHCP (Dynamic Host Configuration
Protocol)
v Wake on LAN (richiede un adattatore di rete supportato da Wake on LAN) v Wake on Ring (nel Configuration/Setup utility, questa funzione è
denominata Rilevazione chiamata su porta seriale per i modem esterni e Rilevazione chiamata per i modem interni), (alcuni modelli non sono forniti di tali funzioni)
v Wake on Alarm
4 Guida per l’utente
v Gestione remota (possibilità di aggiornamento del POST e del BIOS
attraverso la rete)
v Accensione automatica v Software e BIOS per la gestione del sistema v Possibilità di memorizzare i risultati delle prove POST dei componenti
hardware
Funzioni di immissione/emissione
v Porta parallela ECP/EPP a 25 piedini v Una o due porte seriali a 9 piedini v Due porte USB a 4 piedini v porta per il mouse PS/2 v porta per la tastiera PS/2 v porta per il video a 15 piedini v Tre connettori audio (uscita linea/cuffie, ingresso linea e microfono) v connettore Joystick/MIDI (alcuni modelli)
Espansione
v Modelli desktop di dimensioni ridotte
– Tre vani per unità – Due alloggiamenti PCI (Peripheral Component Interconnect) di supporto
agli adattatori Plug and Play
v Modelli desktop
– Quattro vani per unità – Tre alloggiamenti PCI (Peripheral Component Interconnect) di supporto
agli adattatori Plug and Play
– Un alloggiamento per espansione AGP (alcuni modelli; alcuni modelli con
alloggiamento AGP sono forniti con un adattatore AGP preinstallato)
Alimentazione
v Modello desktop di dimensioni ridotte: alimentatore a 110 W fornito con
corrente alternata
v Desktop: alimentatore a 155 W fornito con interruttore di tensione manuale v Interruttore automatico 50/60 Hz per gli intervalli di frequenza in
immissione
v Protezione da sovraccarico e da sbalzi di tensione incorporata v Supporto Gestione dell’alimentazione avanzata v Supporto ACPI (Advance Configuration and Power Interface)
Funzioni per la sicurezza
Capitolo 1. Vista dell’elaboratore IBM NetVista 5
v Parole d’ordine per l’accensione e del responsabile v Serratura del coperchio (alcuni modelli) v Supporto per l’aggiunta di una staffa a U e di un cavo munito di blocco v Controllo sequenza di avvio v Avvio senza utilizzare unità minidisco, tastiera o mouse v Modo avvio non presidiato v Controllo I/E su minidisco e disco fisso v Controllo I/E per le porte parallele e seriali v Profilo di sicurezza per dispositivi
Software IBM preinstallato
L’elaboratore può essere fornito con software preinstallato. In questo caso, sono inclusi un sistema operativo, i driver di periferica per il supporto delle funzioni incorporate e altri programmi di supporto.
Sistemi operativi (supportati)
v Microsoft
®
Windows®2000 Professional
v Microsoft Windows NT
®
Workstation Version 4.0 fornito di pacchetto
assistenza 6
v Microsoft Windows 98 SE v Microsoft Windows Millennium (Me) v Novell NetWare versioni 3.2, 4.11, 5.0
Sistemi operativi (verificati per la compatibilità)
v Microsoft Windows 95 v DOS 2000 v SCO OpenServer 5.0.2 e versioni successive v IBM OS/2
®
Warp Connect 3.0
v IBM OS/2 Warp 4.0 v IBM OS/2 Servente della LAN 3.0 e 4.0 v Linux: Red Hat, Caldera, S.U.S.E. e Pacific High Tech v Sun Solaris 2.5.1 o versioni successive
1. La compatibilità dei sistemi operativi elencati è stata verificata nel momento in cui è stata eseguita la stampa di questo manuale. Dopo la pubblicazione del presente manuale, è possibile che altri sistemi operativi vengano dichiarati compatibili con l’elaboratore. Le correzioni alla lista sono soggette a cambiamenti. Controllare il sito Web del fornitore per stabilire se è stata verificata la compatibilità del sistema operativo.
6 Guida per l’utente
Capitolo 2. Impostazione dell’elaboratore
In questa sezione sono riportate le informazioni relative al collegamento dei cavi all’elaboratore e all’accensione.
Sono necessari i seguenti componenti:
v Elaboratore v Cavo di alimentazione dell’elaboratore v Tastiera v Mouse v Video (venduto separatamente insieme al cavo di segnale e al cavo di
alimentazione)
In caso di assenza di qualche componente, rivolgersi al rivenditore.
Scelta della posizione dell’elaboratore
Assicurarsi di disporre di un numero adeguato di prese elettriche munite di terra di sicurezza per il collegamento dell’elaboratore, del video e di tutti gli altri dispositivi. Posizionare l’elaboratore in un luogo asciutto. Lasciare almeno 50 mm. di spazio attorno all’elaboratore per consentire una corretta circolazione dell’aria.
Per informazioni relative alla disposizione dell’elaboratore per un facile utilizzo, consultare la sezione “Organizzazione dell’area di lavoro” a pagina 13.
Collegamento dei cavi dell’elaboratore
Quando si posiziona l’elaboratore, è necessario sapere dove si trovano i connettori.
La seguente illustrazione mostra l’ubicazione dei connettori nella parte posteriore dell’elaboratore modello desktop di dimensioni ridotte. E’ possibile che non siano disponibili le unità relative a tutti i connettori riportati di seguito.
© Copyright IBM Corp. 2000 7
1
2
«1¬Connettore per mouse «8¬Connettore di immissione audio «2¬Connettore USB 2 «9¬Connettore per microfono «3¬Connettore parallelo «10¬Connettore per video «4¬Connettore seriale 2 «11¬Connettore seriale 1 «5¬Connettore del cavo di alimentazione «12¬Connettore USB 1 «6¬Connettore Ethernet «13¬Connettore per tastiera «7¬Connettore di emissione audio
Nota: I connettori posti nella parte posteriore dell’elaboratore sono
identificabili mediante icone colorate. Le icone consentono di collegare correttamente i cavi per installare l’elaboratore.
La seguente illustrazione mostra l’ubicazione dei connettori nella parte posteriore dell’elaboratore desktop. E’ possibile che non siano disponibili le unità relative a tutti i connettori riportati di seguito.
8 Guida per l’utente
1
2
«1¬Cavo di alimentazione «7¬Connettore di immissione audio «2¬Connettore per mouse «8¬Connettore per microfono «3¬Connettore USB 2 «9¬Connettore per video «4¬Connettore parallelo «10¬Connettore seriale 1 «5¬Connettore seriale 2 (joystick/MIDI su
alcuni modelli)
«11¬Connettore USB 1
«6¬Connettore di emissione audio «12¬Connettore per tastiera
Nota: I connettori posti nella parte posteriore dell’elaboratore sono
identificabili mediante icone colorate. Le icone consentono di collegare correttamente i cavi all’elaboratore.
Per installare l’elaboratore utilizzare le illustrazioni precedenti e attenersi alle operazioni riportate di seguito per collegare i cavi all’elaboratore.
Capitolo 2. Impostazione dell’elaboratore 9
1. Se si dispone di un elaboratore desktop, controllare la posizione
dell’interruttore di selezione della tensione. Se necessario, spostare l’interruttore utilizzando una penna a sfera.
v Se la tensione dell’alimentazione è compresa nella gamma 90–137 V CA,
impostare l’interruttore della tensione su 115 V.
v Se la tensione dell’alimentazione è compresa nella gamma 180–265 V CA,
impostare l’interruttore di tensione su 230 V.
Tensione
115
2. Collegare il cavo video all’unità video (se non è già collegato), quindi al
connettore video e stringere le viti.
Nota: Se l’elaboratore è dotato di un adattatore AGP (Accelerated Graphics
Port), il connettore video posizionato sulla scheda di sistema verrà disabilitato. Collegare il video al connettore video AGP (Accellerated Graphics Port).
3. Collegare il cavo della tastiera al relativo connettore viola. Collegare il cavo
del mouse al relativo connettore verde.
Nota: Se l’elaboratore è dotato di Windows NT e di mouse ScrollPoint II
, la prima volta che viene avviato l’elaboratore, il mouse funzionerà regolarmente ma la funzione ScrollPoint non sarà disponibile. Per abilitare la funzione ScrollPoint, è necessario spegnere e riavviare l’elaboratore.
4. Collegare eventuali ulteriori dispositivi.
v La stampante e altri dispositivi paralleli al connettore porta parallela. v Dispositivi seriali o modem esterno al connettore seriale. v Dispositivi USB (Universal Serial Bus). v Dispositivi opzionali, quali altoparlanti, microfoni o cuffie per modelli
con dispositivo audio.
v Rimuovere l’eventuale etichetta situata sul connettore di alimentazione.
Collegare i cavi di alimentazione all’elaboratore, al video e agli altri dispositivi, quindi collegarli a prese elettriche munite di terra di sicurezza.
v Se l’elaboratore dispone di un adattatore Ethernet, collegare il cavo
Ethernet.
10 Guida per l’utente
Accensione
Accendere il video e le altre periferiche esterne; quindi accendere l’elaboratore. Le seguenti illustrazioni mostrano l’ubicazione degli interruttori di alimentazione del video e dell’elaboratore.
Capitolo 2. Impostazione dell’elaboratore 11
Viene visualizzata una schermata mentre l’elaboratore esegue una breve prova automatica. Una volta completata tale attività, la schermata scompare e vengono caricati il BIOS e il software (nei modelli che dispongono di software preinstallato).
Nota: in caso di problemi, consultare il “Capitolo 6. Risoluzione dei problemi”
a pagina 75.
Completamento dell’installazione
Individuare i numeri identificativi (numero seriale e modello/tipo), sulla parte anteriore dell’elaboratore e annotarli nell’ “Appendice D. Registrazione delle informazioni sull’elaboratore” a pagina 123.I numeri identificativi si trovano sulla parte anteriore della mascherina situata sotto l’unità CD-ROM.
Consultare la sezione “Informazioni correlate” a pagina iv per ulteriori informazioni sull’elaboratore. Le pubblicazioni in linea sono accessibili mediante Access IBM sul desktop oppure su World Wide Web all’indirizzo: http://www.ibm.com/pc/support/. È possibile trovare ulteriori programmi sul CD Selezione del Software e in alcuni casi su altri CD e minidischi. Se si desidera installare un proprio sistema operativo, installare i driver di periferica dopo aver installato il sistema operativo. È possibile ottenere driver di
12 Guida per l’utente
periferica, per sistemi operativi non preinstallati, su World Wide Web http://www.ibm.com/pc/support/. Le istruzioni per l’installazione vengono fornite con i file driver di periferica nei file README.
Organizzazione dell’area di lavoro
Per ottenere le migliori prestazioni dall’elaboratore, disporre i dispositivi nell’area di lavoro in funzione delle necessità e del tipo di lavoro da eseguire. La posizione di lavoro rappresenta un elemento fondamentale, ma le sorgenti luminose, la circolazione dell’aria e l’ubicazione delle prese elettriche possono influire sull’organizzazione dell’area di lavoro.
Posizione di lavoro
Sebbene non esista una posizione di lavoro confortevole per tutti, seguendo questi suggerimenti è possibile trovare una posizione comoda.
Rimanere seduti nella stessa posizione per lungo tempo può provocare fastidi. Una sedia di buona qualità è utile in questi casi. È necessario che lo schienale e la sedia possano essere regolati indipendentemente e che forniscano un supporto valido. La parte anteriore della sedia deve essere curva per alleviare la pressione sulle gambe. Regolare la sedia in modo che le gambe siano parallele al pavimento e che i piedi siano poggiati a terra o sul poggia piedi.
Utilizzare la tastiera mantenendo gli avambracci paralleli al pavimento e i polsi in una posizione confortevole. Provare a digitare leggermente sulla tastiera mantenendo le mani e le dita rilassate. È possibile modificare la posizione della tastiera in maniera confortevole regolandone i piedini.
Distanza di visualizzazione
Supporto Posteriore Inferiore
Altezza Sedia
Regolare il video in modo che la parte superiore dello schermo sia all’altezza degli occhi o appena al di sotto. Posizionare il video ad una distanza compresa tra 51 e 61 cm, ed in modo da non dover assumere posizioni scorrette con il busto. I componenti che vengono utilizzati di frequente, come il mouse o il telefono, devono essere facilmente accessibili.
Capitolo 2. Impostazione dell’elaboratore 13
Riflessi e illuminazione
Posizionare il video in modo da ridurre i riflessi provocati da lampade, finestre e da altre sorgenti di luce. Anche le luci riflesse dalle superfici chiare possono provocare fastidiosi riflessi di luce sullo schermo del video. Se possibile, sistemare il video ad angolo retto rispetto alle finestre e ad altre sorgenti di luce. Ridurre l’illuminazione delle lampade spegnendo le luci oppure, se possibile, utilizzando lampade meno potenti. Se il video è posizionato vicino ad una finestra, utilizzare tende o persiane per diminuire la luminosità. Regolare la luminosità e il contrasto del video con il variare della luminosità dell’ambiente di lavoro.
Se non è possibile evitare i riflessi o regolare l’illuminazione, utilizzare un filtro antiriflesso. Tuttavia, tali filtri possono ridurre la luminosità delle immagini sullo schermo; ricorrere a questa soluzione soltanto dopo aver provato gli altri metodi di riduzione dei riflessi.
L’accumulo di polvere aggrava i problemi creati dai riflessi sullo schermo. Pulire regolarmente lo schermo con un panno morbido imbevuto di liquido detergente per vetro, non abrasivo.
Circolazione dell’aria
L’elaboratore e il video emettono calore. L’elaboratore dispone di una ventola che immette aria fredda e convoglia verso l’esterno aria calda. Il video consente l’uscita di aria calda attraverso delle prese d’aria. Il blocco delle prese d’aria produce un surriscaldamento che può provocare seri danni. Posizionare l’elaboratore e il video in modo che non venga bloccata la circolazione dell’aria; in genere, è sufficiente lasciare 51 mm. di spazio per la circolazione dell’aria. Inoltre, accertarsi che il flusso d’aria non sia diretto verso le persone.
Prese elettriche e lunghezza dei cavi
L’ubicazione delle prese elettriche e la lunghezza dei cavi di alimentazione e di segnale del video, della stampante e di altri dispositivi potrebbero influire sulla posizione finale dell’elaboratore.
Per l’organizzazione dell’area di lavoro: v Evitare l’uso di prolunghe. Quando possibile, inserire il cavo di
alimentazione dell’elaboratore direttamente in una presa elettrica.
v Tenere i cavi di alimentazione e di segnale lontano dalle aree di passaggio in
modo che non costituiscano intralcio.
Per ulteriori informazioni relative ai cavi di alimentazione, consultare la sezione “Informazioni relative ai cavi di alimentazione” a pagina 127.
14 Guida per l’utente
Capitolo 3. Funzionamento e manutenzione dell’elaboratore
In questo capitolo vengono fornite informazioni necessarie per l’utilizzo quotidiano dell’elaboratore.
Avvio dell’elaboratore
Cercare l’illustrazione nella sezione “Accensione” a pagina 11 che indica la posizione dei pulsanti di accensione sul video dell’elaboratore.
Quando si avvia l’elaboratore, il numero di segnali acustici emessi e le informazioni visualizzate variano in base alle impostazioni selezionate nel menu Opzioni per l’avvio del programma di utilità per la configurazione. Le impostazioni predefinite sono Power On Status[Disabled]ePower On Self
Test[Quick].
Nota: altre selezioni potrebbero modificare le informazioni visualizzate
all’avvio dell’elaboratore.
È possibile immettere le seguenti funzioni quando l’elaboratore viene acceso:
Premere F1 per passare alla Configuration/Setup
Per avviare il programma di Ripristino del prodotto, premere F11
Nota: Quando l’elaboratore viene acceso e l’avvio è rapido, viene visualizzata
l’opzione Premere F1 per avviare il programma di utilità per la configurazione. Per ulteriori istruzioni sull’accesso al programma di utilità per la configurazione, consultare la sezione 31.
Utilizzo delle funzioni video
L’elaboratore è fornito di un’unità di controllo video SVGA (Super Video Graphics Array). L’unità è collocata sulla scheda di sistema. Alcuni modelli sono forniti di adattatori AGP (Accelerated Graphics Port).
SVGA è uno standard video per la visualizzazione del testo e della grafica sullo schermo. Come altri standard video, lo SVGA supporta una serie di modi video. I modi video indicano le diverse combinazioni di risoluzione, velocità di aggiornamento e colore definite dallo standard video per la visualizzazione del testo o della grafica. Per ulteriori informazioni sui modi video consultare la pubblicazione Understanding Your Computer (disponibile su World Wide Web all’indirizzo http://www.ibm.com/pc/support/).
© Copyright IBM Corp. 2000 15
Driver di periferica video
Per utilizzare nel miglior modo possibile l’adattatore grafico installato nell’elaboratore, alcuni sistemi operativi e alcuni programmi richiedono particolari tipi di software personalizzati, definiti driver di periferica video. Tali driver forniscono il supporto per una velocità più elevata, maggiore risoluzione e numero di colori ed immagini senza tremolio.
I driver di periferica per il sottosistema integrato per la grafica e il file README con le istruzioni per l’installazione dei driver di periferica, vengono preinstallati su modelli forniti dei sistemi operativi preinstallati. Se l’elaboratore viene fornito con software IBM preinstallato, i driver di periferica video sono già installati sul disco fisso. Nel caso in cui l’elaboratore non venga fornito di un sistema operativo preinstallato, è possibile scaricare i driver di periferica dal World Wide Web all’indirizzo http://www.ibm.com/pc/support/.
Per ulteriori informazioni, consultare la sezione “Capitolo 7. Richiesta di aiuto, assistenza e informazioni” a pagina 107.
Modifica delle impostazioni del video
Per visualizzare le immagini nel miglior modo possibile e per ridurre il tremolio, potrebbe essere necessario impostare nuovamente la risoluzione e la velocità di aggiornamento del video. Per visualizzare e modificare le impostazioni del video, è possibile utilizzare il sistema operativo e le istruzioni fornite dai file README, compresi nel CD Selezione del Software fornito con l’elaboratore. Per ulteriori informazioni sulle impostazioni video, consultare la documentazione relativa al sistema operativo.
Attenzione
Prima di modificare qualsiasi impostazione del video, consultare le informazioni fornite con il video. L’utilizzo di una risoluzione o di una velocità di aggiornamento non supportate potrebbe danneggiare il video o rendere illeggibili le informazioni visualizzate. Generalmente, la documentazione fornita con il video contiene informazioni relative alle risoluzioni e alle velocità di aggiornamento supportate. Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla casa produttrice del video di cui si dispone.
Per ridurre al minimo il tremolio e la distorsione delle immagini, impostare la velocità di aggiornamento sul valore non interlacciato più alto supportato. Se il video è compatibile con lo standard DDC (Display Data Channel) VESA, probabilmente è già stato impostato sulla velocità di aggiornamento massima supportata dal video e dall’unità di controllo video. Per verificare che il video sia conforme allo standard DDC, consultare la documentazione fornita con il video.
16 Guida per l’utente
Utilizzo delle funzioni audio
L’elaboratore dispone di un’unità di controllo audio integrata che supporta le applicazioni Sound Blaster ed è compatibile con Microsoft Windows Sound System. Alcuni modelli dispongono di un altoparlante interno e di tre connettori audio. L’unità di controllo audio consente di registrare e riprodurre suoni e musica e di ascoltare l’audio con applicazioni multimediali. È possibile collegare due altoparlanti stereofonici al connettore uscita di linea per ottimizzare l’audio.
Le procedure per la riproduzione e la registrazione audio variano a seconda del sistema operativo. Per informazioni e istruzioni, fare riferimento alla documentazione relativa al sistema operativo.
L’elaboratore dispone di connettori di audio da 3,5 mm. :NONE Di seguito è riportata una descrizione dei connettori. (Per l’ubicazione dei connettori, consultare la sezione “Collegamento dei cavi dell’elaboratore” a pagina 7.)
Uscita linea/cuffie:
Questo connettore viene utilizzato per inviare segnali audio dall’elaboratore a dispositivi esterni, quali altoparlanti stereofonici con amplificatori incorporati, cuffie e tastiere multimediali oppure al connettore ingresso linea Audio di un sistema stereo.
Nota: L’altoparlante interno viene disabilitato quando l’altoparlante
esterno viene collegato alla porta della cuffia dell’elaboratore.
Ingresso linea:
Questo connettore consente di ricevere i segnali audio inviati da dispositivi esterni, come, ad esempio, un sistema stereo, un televisore o uno strumento musicale.
Microfono:
Questo connettore viene utilizzato per collegare un microfono all’elaboratore quando si desidera registrare voci o altri suoni sul disco fisso. Può inoltre essere utilizzato da software a riconoscimento vocale.
Nota: in caso di interferenze o di ritorno negli altoparlanti durante la
registrazione, provare a ridurre il livello di registrazione del microfono (gain).
Joystick/MIDI (solo in alcuni modelli):
Questa porta viene utilizzata per collegare un joystick per i giochi o una periferica MIDI per interagire con le apparecchiature di produzione sonora digitale.
Capitolo 3. Funzionamento e manutenzione dell’elaboratore 17
Utilizzo dei minidischi
Con l’unità minidisco dell’elaboratore è possibile utilizzare minidischi da 3,5.
Di seguito sono riportate informazioni relative all’utilizzo dei minidischi da 3,5.
Gestione e conservazione dei minidischi
All’interno della custodia protettiva del minidisco è contenuto un disco flessibile con rivestimento magnetico. Il minidisco può essere danneggiato dal calore, dalla polvere, da campi magnetici e dalle impronte digitali. Per utilizzare e conservare i minidischi, attenersi alle seguenti istruzioni:
v I dati vengono memorizzati sulla superficie magnetica del minidisco. La
superficie è protetta da un coperchio di plastica. Se tale coperchio è danneggiato, non utilizzare il minidisco. Un minidisco danneggiato può danneggiare l’unità minidisco.
v Una linguetta di protezione scorrevole posta nella parte superiore del
minidisco da 3,5copre parte della superficie magnetica. L’unità minidisco sposta la linguetta per leggere o scrivere i dati sul minidisco. Non spostare la linguetta perché le impronte o la polvere possono provocare la perdita dei dati.
v Non toccare il disco magnetico. v Tenere i minidischi lontani da magneti o dispositivi in grado di creare forti
campi magnetici, quali generatori o motori elettrici. I minidischi sono sensibili ai magneti che si trovano all’interno di apparecchi televisivi, altoparlanti stereo o altri dispositivi del genere. Un campo magnetico può cancellare i dati memorizzati su un minidisco. Non lasciare i minidischi sul video e non utilizzare magneti per bloccare i fogli di appunti sull’elaboratore.
v Non conservare i minidischi in ambienti con temperature troppo alte o
troppo basse o esposti direttamente alla luce del sole. La temperatura di conservazione ideale dei minidischi da 3,5è compresa tra 4° e 53° C. Tenere i minidischi lontani da fonti di calore. Il coperchio di plastica potrebbe curvarsi, danneggiando il disco interno.
Inserimento e rimozione dei minidischi
Per inserire un minidisco da 3,5, tenere il minidisco con l’etichetta rivolta verso l’alto ed inserire per prima l’estremità con la linguetta scorrevole di protezione. Spingere il minidisco nell’unità fino a quando non si posiziona correttamente con uno scatto.
Per rimuovere il minidisco, premere il pulsante di espulsione ed estrarre il minidisco dall’unità. Non rimuovere il minidisco quando l’indicatore di attività dell’unità minidisco è acceso.
18 Guida per l’utente
Loading...
+ 118 hidden pages