Guida per l’utente
A40 Tipo 6830, 6831, 6840
A40p Tipo 6837, 6841, 6847
A40i Tipo 2251, 2271
IBM
NetVista
™
Guida per l’utente
A40 Tipo 6830, 6831, 6840
A40p Tipo 6837, 6841, 6847
A40i Tipo 2251, 2271
IBM
Nota
Prima di utilizzare questo prodotto e le relative informazioni, consultare le sezioni “Informazioni relative alla sicurezza” a
pagina v e “Appendice F. Informazioni particolari e marchi” a pagina 87.
Appendice A. Informazioni sulla
rimozione del componente e del
coperchio .............73
Appendice B. Sostituzione della
batteria..............75
Appendice C. Ripristino di un
aggiornamento POST/BIOS non
riuscito..............77
Appendice D. Mappe di indirizzo del
sistema ..............79
Sistemamemoriamappa ..........79
I/E mappa di indirizzo ..........79
I/E DMA mappa di indirizzo ........81
Appendice E. Assegnazioni del canale
DMA e della richiesta di interruzione . . 85
Appendice F. Informazioni particolari e
marchi ...............87
Marchi................88
Indice analitico ...........89
Guida per l’utente
iv
Informazioni relative alla sicurezza
PERICOLO
La corrente elettrica circolante nei cavi di alimentazione, del telefono e di
segnale è pericolosa.
Per evitare scosse elettriche:
v Non collegare o scollegare cavi, non effettuare l’installazione, la
manuntenzione o la riconfigurazione di questo prodotto durante i temporali.
v Collegare i cavi di alimentazione ad una presa munita di terra di sicurezza.
v Collegare tutti i dispositivi connessi all’elaboratore a prese appropriate.
v Collegare o scollegare i cavi di segnale con una mano.
v Non accendere alcun dispositivo in caso d’incendio, in presenza d’acqua o di
danni strutturali.
v Scollegare i cavi di alimentazione, i sistemi di telecomunicazioni, le reti ed i
modem prima di aprire i coperchi, a meno che non sia indicato diversamente
nelle procedure di configuazione ed installazione.
v Collegare e scollegare i cavi nella sequenza mostrata in figura quando si
installano o si trasportano questo prodotto e/o le unità ad esso collegate
oppure se ne rimuovono i coperchi.
Batteria al litio
Per collegare:
1. Spegnere le unità (OFF).
2. Collegare tutti i cavi alle unità.
3. Collegare i cavi di segnale ai rispettivi
connettori.
4. Collegare il cavo di alimentazione alla
presa.
5. Accendere le unità (ON).
Per scollegare:
1. Spegnere le unità (OFF).
2. Scollegare il cavo di alimentazione dalla
presa.
3. Scollegare i cavi di segnale dai rispettivi
connettori.
4. Scollegare tutti i cavi dalle unità.
ATTENZIONE:
Pericolo di esplosione se la batteria al litio non è sostituita correttamente.
Quando si sostituisce la batteria, usare solo una batteria contrassegnata dal
33F8354 o di tipo equivalente consigliato dal produttore. La batteria contiene
litio e può esplodere se usata, maneggiata o smaltita in modo non corretto.
Non:
v Gettare o immergere la batteria nell’acqua
v Riscaldarla a una temperatura superiore ai 100°C
v Smontarla, ricaricarla o tentare di ripararla
Le batterie usate vanno smaltite in accordo alla normativa in vigore (DPR 915/82
e successive disposizioni e disposizioni locali).
Per ridurre il rischio di incendi, scosse elettriche o danni durante l’utilizzo delle
apparecchiature telefoniche, seguire sempre le seguenti istruzioni di sicurezza di
base:
v Non collegare mai i cavi del telefono durante i temporali con lampi.
v Non inserire mai il connettore di ingresso linea in ubicazioni umide a meno che
non si utilizzi un connettore progettato appositamente per tale scopo.
v Toccare i cavi o i terminali del telefono solo se isolati, a meno che la linea
telefonica non sia stata scollegata sull’interfaccia di rete.
v Effettuare con molta cautela le operazioni di installazione o modifica delle linee
telefoniche.
v Evitare di utilizzare il telefono (a meno che non sia un telefono senza fili)
durante i temporali. In casi rari potrebbe verificarsi il rischio di scosse elettriche
a causa dei lampi.
v Non utilizzare il telefono in prossimità di fughe di gas.
Dichiarazione di conformità relativa al laser
In alcuni modelli di elaboratori IBM è preinstallata un’unità CD-ROM. Le unità
CD-ROM sono vendute separatamente come opzioni. L’unità CD-ROM è un
prodotto laser. L’unità CD-ROM è certificata negli U.S.A. in conformità ai requisiti
del Department of Health and Human Services 21 Code of Federal Regulations
(DHHS 21 CFR) Subchapter J per i prodotti laser di Classe 1. Altrove l’unità è
certificata in conformità ai requisiti dell’International Electrotechnical Commission
(IEC) 825 e CENELEC EN 60 825 per i prodotti laser di Classe 1.
Quando è installata un’unità CD-ROM, considerare le seguenti istruzioni.
ATTENZIONE:
L’utilizzo di controlli, regolazioni o l’esecuzione di procedure non descritti nel
presente manuale possono provocare l’esposizione a radiazioni pericolose.
L’apertura di un’unità CD-ROM può determinare l’esposizione a radiazioni laser
pericolose. All’interno dell’unità CD-ROM non vi sono parti su cui effettuare
l’assistenza tecnica. Non rimuovere i coperchi dell’unità CD-ROM.
Alcune unità CD-ROM contengono un diodo laser di Classe 3A o Classe 3B. Tenere
presente quanto segue.
PERICOLO
Aprendo l’unità vengono emesse radiazioni laser. Non fissare il fascio, non guardarlo
direttamente con strumenti ottici ed evitare l’esposizione al fascio.
viGuida per l’utente
Informazioni su questo manuale
Questa pubblicazione fornisce le istruzioni sull’installazione delle opzioni
dell’elaboratore NetVista
aggiungere all’elaboratore.
™
Suddivisione della pubblicazione
Questo manuale contiene i seguenti capitoli ed appendici:
v “Capitolo 1. Panoramica“ fornisce un’introduzione alle opzioni disponibili.
v “Capitolo 2. Installazione delle opzioni esterne“ fornisce le informazioni relative
ai connettori e le istruzioni sull’installazione delle opzioni esterne e le
periferiche.
v “Capitolo 3. Installazione delle opzioni interne — modello desktop“ fornisce le
istruzioni sulla rimozione del coperchio e sull’installazione delle unità disco
fisso, della memoria e degli adattatori dell’elaboratore di modello desktop.
v “Capitolo 4. Installazione delle opzioni interne — modello minitower“ fornisce le
istruzioni sulla rimozione del coperchio e sull’installazione delle unità disco
fisso, della memoria e degli adattatori dell’elaboratore di modello minitower.
v “Capitolo 5. Installazione delle opzioni interne — modello microtower“ fornisce
le istruzioni sulla rimozione del coperchio e sull’installazione delle unità disco
fisso, della memoria e degli adattatori nell’elaboratore di modello microtower.
v “Capitolo 6. Aggiornamento della configurazione dell’elaboratore“ fornisce le
istruzioni sull’aggiornamento della configurazione dell’elaboratore.
v “Appendice A. Informazioni sulla rimozione del componente e del coperchio“
fornisce le informazioni relative agli elaboratori di modello A40p prima di
rimuovere il coperchio o i componenti.
v “Appendice B. Sostituzione della batteria“ fornisce le istruzioni sulla sostituzione
della batteria.
v “Appendice C. Ripristino di un aggiornamento POST/BIOS non riuscito“
fornisce le istruzioni relative ad un aggiornamento del POST/BIOS non riuscito.
v “Appendice D. Mappe di indirizzo del sistema“ fornisce le informazioni relative
ai programmatori, che descrivono le mappe di indirizzo dell’elaboratore.
v “Appendice E. Assegnazioni del canale DMA e della richiesta di interruzione“
fornisce le informazioni relative alle assegnazioni del canale di accesso di
memoria diretta e dell’interruzione.
v “Appendice F. Informazioni particolari e marchi“ contiene le informazioni
particolari e quelle relative ai marchi.
. Inoltre, contiene le informazioni sul tipo di opzioni da
Questa pubblicazione fornisce le istruzioni sull’installazione delle opzioni
dell’elaboratore NetVista. Questa pubblicazione include una panoramica delle
funzioni dell’elaboratore, dell’ubicazione dei connettori e dell’aggiornamento delle
impostazioni di configurazione.
Per ulteriori informazioni relative all’elaboratore, consultare Access IBM sul
desktop.
Per gli utenti con accesso Internet, i manuali più aggiornati relative all’elaboratore
sono disponibili su World Wide Web. Per accedere a questa documentazione,
visitare il sito all’indirizzo:
http://www.ibm.com/pc/support
Digitare il tipo di macchina ed il numero di modello nel campo Quick Path e fare
clic su Go.
viiiGuida per l’utente
Capitolo 1. Panoramica
L’aggiunta delle opzioni hardware all’elaboratore NetVista è un modo semplice per
aumentare le proprie capacità. Le istruzioni sull’installazione delle opzioni esterne
ed interne sono incluse in questa pubblicazione. Quando si aggiungono delle
opzioni, utilizzare le istruzioni riportate nel presente capitolo e quelle fornite con le
opzioni.
Questo capitolo fornisce una breve introduzione alle opzioni e alle funzioni
disponibili. Inoltre, sono comprese le informazioni importanti relative agli
strumenti richiesti, alla sicurezza elettrica e ai dispositivi sensibili all’elettricità
statica.
Importante
Prima di installare un’opzione, consultare la sezione “Informazioni relative
alla sicurezza” a pagina v che contiene le istruzioni necessarie per eseguire
tali operazioni in modo sicuro.
Per le informazioni generali sull’utilizzo, il funzionamento e la manutenzione
dell’elaboratore consultare Access IBM. Access IBM contiene le informazioni che
consentono di risolvere i problemi ed ottenere assistenza tecnica.
Identificazione dell’elaboratore
Per installare le opzioni correttamente, è necessario conoscere il modello del
proprio elaboratore. Il modo migliore per identificare l’elaboratore è utilizzare il
numero del modello/tipo della macchina. Il numero del modello/tipo della
macchina indica le varie funzioni dell’elaboratore, ad esempio il tipo di
microprocessore o il numero dei vani per unità. Tale numero è riportato
sull’etichetta situata sulla parte anteriore dell’elaboratore. Un esempio del numero
di modello/tipo della macchina è 6840-110.
Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono relative agli elaboratori di
modello desktop, minitower e microtower.
v Il tipo desktop è 6837.
v I tipi minitower sono 2271, 6840, 6841 e 6847.
v I tipi microtower sono 2251, 6830 e 6831.
In caso di informazioni distinte per i modelli, verrà fornito un riferimento al
modello specifico. Se il modello della macchina non viene specificato, le
informazioni si riferiscono a tutti i modelli. Consultare le seguenti pagine per la
descrizione dei tre modelli base.
I modelli desktop sono forniti di unità minidisco e unità disco fisso. Alcuni modelli
sono forniti di unità CD-ROM. Il pulsante di accensione è posizionato sul lato
sinistro dell’elaboratore.
Elaboratore di modello minitower
I modelli minitower sono forniti di unità minidisco e unità disco fisso. Alcuni
modelli sono forniti di unità CD o DVD. Il pulsante di accensione è posizionato sul
lato destro dell’elaboratore.
2Guida per l’utente
Elaboratore di modello microtower
I modelli microtower sono forniti di unità minidisco e unità disco fisso. Alcuni
modelli sono forniti di unità CD o DVD. Il pulsante di accensione è posizionato sul
lato destro dell’elaboratore.
Funzioni
Questa sezione contiene una panoramica sulle funzioni dell’elaboratore, sul
software preinstallato e sulle specifiche tecniche del sistema.
Non tutti i modelli sono forniti dei dispositivi elencati di seguito.
Microprocessore
Microprocessore Intel
®
Pentium™III con 256 KB di memoria cache L2 interna
Memoria
v Supporto di moduli RIMM (Rambus inline memory module) o DIMM (dual
inline memory module), a seconda del modello
– SDRAM (synchronous dynamic random access memory) o RDRAM (Rambus
dynamic random access memory), 3.3 V, sincrono, 168 piedini, senza buffer,
133 MHz a seconda del modello
– Moduli DIMM o RIMM di non parità da 64 MB, 128 MB e 256 MB senza
buffer per un massimo di 512 MB
– Altezza dei moduli DIMM o RIMM di 38,1 mm
v 512 KB di memoria flash per i programmi di sistema
Unità interne
v unità minidisco da 3,5″, da 1,44 MB
v Unità disco fisso interna
v Unità DVD o CD EIDE (alcuni modelli)
Controllo video
v Tecnologia di memoria video dinamica
Capitolo 1. Panoramica3
v Adattatore AGP (Accelerated Graphics Port),(alcuni modelli)
Sottosistema audio
Sottosistema audio integrato compatibile con Sound Blaster Pro a 16 piedini
Connettività
v L’adattatore Ethernet 10/100 Mbps che supporta la tecnologia Wake on LAN
®
(alcuni modelli)
v Modem (alcuni modelli)
Funzioni di gestione del sistema
v RPL (Remote Program Load) e DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol)
v Wake on LAN (richiede un adattatore di rete supportato da Wake on LAN)
v Wake on Ring (nel programma di utilità per la configurazione, questa funzione è
denominata Rilevazione chiamata su porta seriale per i modem esterni e
Rilevazione chiamata per i modem interni)
v Wake on Alarm
v Gestione remota (possibilità di aggiornamento del POST e del BIOS attraverso la
rete)
v Accensione automatica
v Software e BIOS per la gestione del sistema
v Possibilità di memorizzare i risultati delle prove POST dei componenti hardware
Funzioni di immissione/emissione
v Porta parallela ECP/EPP a 25 piedini
v Una o due porte seriali a 9 piedini
v Porte USB, quattro piedini
v porta per il mouse PS/2
v porta per la tastiera PS/2
v porta per il video a 15 piedini
v Tre connettori audio (uscita linea/cuffie, ingresso linea e microfono)
v Connettori Joystick/MIDI (alcuni modelli)
Espansione
v Vani di unità:
– Modello desktop: 4
– Modello minitower: 7
– Modello microtower: 4
v Alloggiamenti per espansione PCI
– Modello desktop: 3
– Modello minitower: 5
– Modello microtower: 3
v Un alloggiamento per espansione AGP
Alimentazione
v Alimentatore a 155 W o 200 W fornito con interruttore di tensione manuale
v Interruttore automatico 50/60 Hz per gli intervalli di frequenza in immissione
v Supporto Gestione dell’alimentazione avanzata
4Guida per l’utente
v Supporto ACPI (Advance Configuration and Power Interface)
Funzioni per la sicurezza
v Parole d’ordine per l’accensione e del responsabile
v Serratura del coperchio
v Supporto per l’aggiunta di una staffaaUediuncavo munito di blocco
v Controllo sequenza di avvio
v Avvio senza utilizzare unità minidisco, tastiera o mouse
v Modo avvio non presidiato
v Controllo I/E su minidisco e disco fisso
v Controllo I/E per le porte parallele e seriali
v Profilo di sicurezza per dispositivi
Software IBM preinstallato
L’elaboratore può essere fornito con software preinstallato. In questo caso, sono
inclusi un sistema operativo, i driver di periferica per il supporto delle funzioni
incorporate e altri programmi di supporto.
Sistemi operativi (supportati)
v Microsoft
v Microsoft Windows NT®Workstation Version 4.0 fornito di pacchetto assistenza 6
v Microsoft Windows 98 SE
v Microsoft Windows Millennium Edition (Me)
v Novell NetWare versioni 3.2, 4.11, 5.0
Sistemi operativi (verificati per la compatibilità)
v Microsoft Windows 95
v DOS 2000
v SCO OpenServer 5.0.2 e versioni successive
v IBM OS/2
v IBM OS/2 Warp 4.0
v IBM OS/2 Servente della LAN 3.0 e 4.0
v Linux: Red hat, Caldera, S.U.S.E. e Pacific High Tech
v Sun Solaris 2.5.1 o versioni successive
Specifiche tecniche
Questa sezione elenca le specifiche fisiche relative all’elaboratore NetVista. I
modelli desktop e microtower dell’elaboratore NetVista dispongono di tre
alloggiamenti per espansione PCI a 32-bit, un alloggiamento AGP e quattro vani di
unità. Il modello minitower dell’elaboratore NetVista dispone di cinque
alloggiamenti per espansione PCI a 32-bit, un alloggiamento AGP e sette vani di
unità.
®
Windows®2000 Professional
®
Warp Connect 3.0
1
1. La compatibilità dei sistemi operativi elencati è stata verificata nel momento in cui è stata eseguita la stampa di questo
manuale.Dopo la pubblicazione del presente manuale, è possibile che altri sistemi operativi vengano dichiarati compatibili con
l’elaboratore. Le correzioni alla lista sono soggette a cambiamenti. Controllare il sito Web del fornitore per stabilire se è stata
verificata la compatibilità del sistema operativo.
Capitolo 1. Panoramica
5
Nota: L’elaboratore è classificato come dispositivo digitale di classe A o B. Per
ulteriori informazioni su questa classificazione, consultare il Riferimento
rapido.
Specifiche tecniche — modello desktop
Dimensioni
Altezza: 140 mm
Larghezza: 425 mm
Profondità: 425 mm
Peso
Configurazione minima fornita: 9,4 kg
Configurazione massima: 11,3 kg
Ambiente
Temperatura d’aria:
Sistema acceso: da 10° a 35° C
Sistema spento: da 10° a 43°C (da 50° a 110°F)
Altitudine massima: 2134 m
Nota: La massima altitudine, 2134 m, è la
massima altitudine a cui vengono applicate le
temperature d’aria specifiche. Ad altitudini
elevate, le temperature d’aria massime sono
inferiori rispetto alle temperature specificate.
Umidità:
Sistema acceso: da 8% a 80%
Sistema spento: dall’8% all’80%
Alimentazione
Tensione di immissione:
Intervallo minimo:
Minimo: 90 V ca
Massimo: 137 V ca
Intervallo di frequenza di immissione: 57–63
Hz
Impostazione interruttore di tensione: 115 V ca
Intervallo massimo:
Minimo: 180 V ca
Massimo: 265 V ca
Intervallo frequenza di immissione: 47–53 Hz
Impostazione interruttore di tensione: 230 V ca
kVA (kilovolt-amperes) in entrata (circa):
Configurazione minima fornita: 0,08 kVA
Configurazione massima: 0,30 kVA
Emissione di calore (circa) in Btu (British thermal units)
per ora:
Livelli di emissione sonora dichiarati (limite
massimo):
Inattivo: 4.8 bels
Attivo: 5.1 bels
Nota: i livelli sono stati misurati in ambienti sonori
controllati secondo le procedure determinate
dall’ANSI (American National Standards Institute)
S12.10 e ISO 7779 e sono riportati secondo la direttiva
ISO 9296. I livelli reali di pressione sonora
nell’ambiente in cui viene utilizzato l’elaboratore
potrebbero superare i valori medi stabiliti a causa dei
riflessi sonori nella stanza e di altre origini sonore
vicine. I limiti di emissione sonora dichiarati indicano
un limite superiore, al di sotto del quale viene
utilizzato un grande numero di elaboratori.
Nota: Il consumo di energia elettrica e l’emissione di
calore variano a seconda del numero e del tipo di
opzioni installate e dall’opzione di gestione
dell’alimentazione utilizzata.
6Guida per l’utente
Specifiche tecniche — modello minitower
Dimensioni
Altezza: 165 mm
Larghezza: 445 mm
Profondità: 499 mm
Peso
Configurazione minima fornita: 14,0 kg
Configurazione massima: 17,3 kg
Ambiente
Temperatura d’aria:
Sistema acceso: da 10° a 35° C
Sistema spento: da 10° a 43°C (da 50° a 110°F)
Altitudine massima: 2134 m
Nota: La massima altitudine, 2134 m, è la
massima altitudine a cui vengono applicate le
temperature d’aria specifiche. Ad altitudini
elevate, le temperature d’aria massime sono
inferiori rispetto alle temperature specificate.
Umidità:
Sistema acceso: da 8% a 80%
Sistema spento: dall’8% all’80%
Alimentazione
Tensione di immissione:
Intervallo minimo:
Minimo: 90 V ca
Massimo: 137 V ca
Intervallo di frequenza di immissione: 57–63
Hz
Impostazione interruttore di tensione: 115 V ca
Intervallo massimo:
Minimo: 180 V ca
Massimo: 265 V ca
Intervallo frequenza di immissione: 47–53 Hz
Impostazione interruttore di tensione: 230 V ca
kVA (kilovolt-amperes) in entrata (circa):
Configurazione minima fornita: 0,08 kVA
Configurazione massima: 0,3 kVA
Emissione di calore (circa) in Btu (British thermal units)
per ora:
Livelli di emissione sonora dichiarati (limite
massimo):
Inattivo: 4.8 bels
Attivo: 5.1 bels
Nota: i livelli sono stati misurati in ambienti sonori
controllati secondo le procedure determinate
dall’ANSI (American National Standards Institute)
S12.10 e ISO 7779 e sono riportati secondo la direttiva
ISO 9296. I livelli reali di pressione sonora
nell’ambiente in cui viene utilizzato l’elaboratore
potrebbero superare i valori medi stabiliti a causa dei
riflessi sonori nella stanza e di altre origini sonore
vicine. I limiti di emissione sonora dichiarati indicano
un limite superiore, al di sotto del quale viene
utilizzato un grande numero di elaboratori.
Nota: Il consumo di energia elettrica e l’emissione di
calore variano a seconda del numero e del tipo di
opzioni installate e dall’opzione di gestione
dell’alimentazione utilizzata.
Capitolo 1. Panoramica7
Specifiche tecniche — modello microtower
Dimensioni
Altezza: 140 mm
Larghezza: 425 mm
Profondità: 425 mm
Peso
Configurazione minima fornita: 9,4 kg
Configurazione massima: 11,3 kg
Ambiente
Temperatura d’aria:
Sistema acceso: da 10° a 35° C
Sistema spento: da 10° a 43°C (da 50° a 110°F)
Altitudine massima: 2134 m
Nota: La massima altitudine, 2134 m, è la
massima altitudine a cui vengono applicate le
temperature d’aria specifiche. Ad altitudini
elevate, le temperature d’aria massime sono
inferiori rispetto alle temperature specificate.
Umidità:
Sistema acceso: da 8% a 80%
Sistema spento: dall’8% all’80%
Alimentazione
Tensione di immissione:
Intervallo minimo:
Minimo: 90 V ca
Massimo: 137 V ca
Intervallo di frequenza di immissione: 57–63
Hz
Impostazione interruttore di tensione: 115 V ca
Intervallo massimo:
Minimo: 180 V ca
Massimo: 265 V ca
Intervallo frequenza di immissione: 47–53 Hz
Impostazione interruttore di tensione: 230 V ca
kVA (kilovolt-amperes) in entrata (circa):
Configurazione minima fornita: 0,08 kVA
Configurazione massima: 0,3 kVA
Emissione di calore (circa) in Btu (British thermal units)
per ora:
Livelli di emissione sonora dichiarati (limite
massimo):
Inattivo: 4.8 bels
Attivo: 5.1 bels
Nota: i livelli sono stati misurati in ambienti sonori
controllati secondo le procedure determinate
dall’ANSI (American National Standards Institute)
S12.10 e ISO 7779 e sono riportati secondo la direttiva
ISO 9296. I livelli reali di pressione sonora
nell’ambiente in cui viene utilizzato l’elaboratore
potrebbero superare i valori medi stabiliti a causa dei
riflessi sonori nella stanza e di altre origini sonore
vicine. I limiti di emissione sonora dichiarati indicano
un limite superiore, al di sotto del quale viene
utilizzato un grande numero di elaboratori.
Nota: Il consumo di energia elettrica e l’emissione di
calore variano a seconda del numero e del tipo di
opzioni installate e dall’opzione di gestione
dell’alimentazione utilizzata.
8Guida per l’utente
Opzioni disponibili
Di seguito sono riportate alcune delle opzioni disponibili:
v Opzioni esterne
– Dispositivi di porta parallela, come unità esterne e stampanti
– Dispositivi di porta seriale, come modem e macchine fotografiche digitali
– Dispositivi audio, come altoparlanti esterni per il sistema di suono
– Unità USB, come stampanti e scanner
– Staffa di sicurezza a U
– Video
- unità minidisco e altro unità a supporti amovibili
Per le informazioni più aggiornate sulle opzioni disponibili, consultare le seguenti
pagine World Wide Web:
v http://www.ibm.com/pc/us/options/
v http://www.ibm.com/pc/support/
E’ possibile ottenere informazioni anche rivolgendosi ad un rivenditore autorizzato
o ad un rappresentante commerciale IBM:
v Negli Stati Uniti, chiamare il numero 1-800-IBM-2YOU (1-800-426-2968), oppure
rivolgersi ad un rivenditore o ad un rappresentante commerciale IBM.
v In Canada, chiamare i numeri 1-800-565-3344 o 1-800-465-7999.
v Fuori dagli Stati Uniti, rivolgersi ad un rivenditore o ad un rappresentante
commerciale IBM.
Strumenti necessari
Per installare alcune opzioni nell’elaboratore è necessario un cacciavite a punta
piatta. Per alcune opzioni possono essere necessari altri strumenti. Consultare le
istruzioni fornite con l’opzione.
Gestione dei dispositivi sensibili all’elettricità statica
L’elettricità statica, sebbene innocua per l’uomo, può danneggiare gravemente i
componenti e le opzioni dell’elaboratore.
Quando si aggiunge un’opzione, non aprire l’involucro di protezione da elettricità
statica dell’opzione fino a quando non viene richiesto.
Capitolo 1. Panoramica9
Quando si maneggiano opzioni o altri componenti dell’elaboratore, per evitare
danni causati dall’elettricità statica, adottare le seguenti precauzioni:
v Limitare i movimenti perché possono generare elettricità statica.
v Maneggiare i componenti con cautela. Afferrare i moduli di memoria e gli
adattatori per i bordi. Non toccare mai i circuiti esposti.
v Evitare che altre persone tocchino i componenti.
v Quando si installa una nuova opzione, mettere in contatto l’involucro di
protezione dell’opzione con il coperchio metallico di un alloggiamento per
espansione o con un’altra superficie metallica dell’elaboratore per almeno due
secondi. In questo modo, si riduce l’elettricità statica presente nell’involucro di
protezione e nel proprio corpo.
v Appena possibile, rimuovere l’opzione e installarla direttamente nell’elaboratore
senza appoggiarla. Se ciò non è possibile, posizionare l’involucro di protezione
da elettricità statica su una superficie piana e liscia e posizionare l’opzione su di
esso.
v Non posizionare l’opzione sul coperchio dell’elaboratore oppure su un’altra
superficie metallica.
10Guida per l’utente
Capitolo 2. Installazione delle opzioni esterne
Questa sezione descrive i vari connettori esterni sul computer ai quali è possibile
collegare le opzioni esterne, come ad esempio, altoparlanti, stampante o scanner.
Per alcune opzioni esterne, è necessario installare software aggiuntivo per eseguire
la connessione fisica. Se si aggiunge un’opzione esterna, utilizzare le informazioni
presentate in questo capitolo per identificare il connettore richiesto e quindi
utilizzare le istruzione fornite con l’opzione per rendere più facile la connessione e
l’installazione dei software e delle unita richieste per l’opzione.
Importante
Prima di installare o rimuovere un’opzione, consultare la sezione
“Informazioni relative alla sicurezza” a pagina v che contiene le istruzioni
necessarie per eseguire tali operazioni in modo sicuro.
Individuazione dei connettori sulla parte anteriore dell’elaboratore
La seguente illustrazione mostra l’ubicazione dei connettori nella parte anteriore
dell’elaboratore desktop.
«1¬ Connettore cuffie CD-ROM
«2¬ Connettore anteriore USB 1
«3¬ Connettore anteriore USB 2
La seguente illustrazione mostra l’ubicazione dei connettori nella parte anteriore
dell’elaboratore minitower.
«1¬ Connettore cuffie CD-ROM
«2¬ Connettore anteriore USB 1
«3¬ Connettore anteriore USB 2
12Guida per l’utente
La seguente illustrazione mostra l’ubicazione dei connettori nella parte anteriore
dell’elaboratore microtower.
«1¬ Connettore cuffie CD-ROM
«2¬ Connettore anteriore USB 1
«3¬ Connettore anteriore USB 2
Capitolo 2. Installazione delle opzioni esterne13
Individuazione dei connettori nella parte posteriore dell’elaboratore
La seguente illustrazione mostra l’ubicazione dei connettori nella parte posteriore
dell’elaboratore desktop. I connettori riportati di seguito potrebbero essere non tutti
disponibili.
2
1
«1¬Connettore alimentazione«9¬Connettore linea di uscita audio
«2¬Connettore mouse«10¬Connettore linea di ingresso audio
«3¬Connettore USB (Universal Serial
Bus) 2
«4¬Connettore parallelo«12¬Connettore seriale 2
«5¬Connettore PCI 1«13¬Connettore Seriale 1
«6¬Connettore PCI 2«14¬Connettore USB (Universal Serial Bus) 1
«7¬Connettore Ethernet«15¬Connettore tastiera
«8¬Connettore per il video
(adattatore AGP)
«11¬Connettore microfono
Nota: I connettori posti nella parte posteriore dell’elaboratore sono identificabili
mediante icone colorate. Le icone consentono di collegare correttamente i
cavi all’elaboratore.
14Guida per l’utente
La seguente illustrazione mostra l’ubicazione dei connettori nella parte posteriore
dell’elaboratore modello minitower, tipi 2271, 6840 e 6841. I connettori riportati di
seguito potrebbero essere non tutti disponibili.
2
1
1
2
«1¬Connettore alimentazione«8¬Connettore video
«2¬Connettore mouse«9¬Connettore microfono
«3¬Connettore tastiera«10¬Connettore linea di ingresso audio
«4¬Connettore USB (Universal Serial
Bus) 1
«5¬Connettore USB (Universal Serial
Bus) 2
«6¬Connettore Seriale 1«13¬Connettore per il video AGP
«7¬Connettore parallelo«14¬Alloggiamenti PCI
«11¬Connettore linea di uscita audio
«12¬Connettore seriale 2
Nota: I connettori posti nella parte posteriore dell’elaboratore sono identificabili
mediante icone colorate. Le icone consentono di collegare correttamente i
cavi all’elaboratore.
Capitolo 2. Installazione delle opzioni esterne15
La seguente illustrazione mostra l’ubicazione dei connettori nella parte posteriore
dell’elaboratore modello minitower, tipo 6847. I connettori riportati di seguito
potrebbero essere non tutti disponibili.
2
1
1
2
«1¬Connettore alimentazione«8¬Connettore seriale 2
«2¬Connettore mouse«9¬Connettore microfono
«3¬Connettore tastiera«10¬Connettore linea di ingresso audio
«4¬Connettore USB (Universal Serial
Bus) 1
«5¬Connettore USB (Universal Serial
Bus) 2
«6¬Connettore Seriale 1«13¬Alloggiamenti PCI
«7¬Connettore parallelo
«11¬Connettore di emissione audio
«12¬Connettore per il video AGP
Nota: I connettori posti nella parte posteriore dell’elaboratore sono identificabili
mediante icone colorate. Le icone consentono di collegare correttamente i
cavi all’elaboratore.
16Guida per l’utente
La seguente illustrazione mostra l’ubicazione dei connettori nella parte posteriore
dell’elaboratore modello microtower. I connettori riportati di seguito potrebbero
essere non tutti disponibili.
1
1
2
2
«1¬Connettore mouse«8¬Connettore microfono
«2¬Connettore tastiera«9¬Connettore linea di ingresso audio
«3¬Connettore USB (Universal Serial Bus) 2«10¬Connettore di emissione audio
«4¬Connettore USB (Universal Serial Bus) 1«11¬Connettore seriale 2
«5¬Connettore Seriale 1«12¬Connettore video SVGA -adattatore AGP- (solo alcuni
modelli)
«6¬Connettore parallelo«13¬Connettore video DVI -adattatore AGP- (solo alcuni
modelli)
«7¬Connettore video
Nota: I connettori posti nella parte posteriore dell’elaboratore sono identificabili
mediante icone colorate. Le icone consentono di collegare correttamente i
cavi all’elaboratore.
Capitolo 2. Installazione delle opzioni esterne17
ConnettoreDescrizione
MouseconnettoreUtilizzato per collegare un mouse, trackball, o altri dispositivi di puntamento che
utilizzano un connettore mouse.
Tastiera connettoreUtilizzato per collegare una tastiera che utilizza un connettore tastiera.
connettori USBUtilizzato per collegare un’unità che richiede una connessione USB (Universal Serial
Bus), come uno scanner USB o una stampante USB. Se si utilizzano più unità USB, è
possibile acquistare un hub USB utilizzabile per collegare unità USB aggiuntive.
Seriale connettoriUtilizzato per collegare un modem esterno, una stampante seriale o altre unità che
utilizzano un connettore seriale a 9 piedini.
Connettore paralleloUtilizzato per collegare una stampante parallela, uno scanner parallelo o altre unità
che richiedono una connessione parallela a 25 piedini.
Connettore videoUtilizzato per collegare un video. Alcuni modelli sono forniti con due connettori
video. Uno sulla scheda di sistema e alcuni modelli dispongono di un adattatore AGP
che fornisce una connessione video. L’adattatore AGP potrebbe supportare un video
DVI, SVGA o entrambi.
Connettore microfonoUtilizzato per collegare un microfono all’elaboratore quando si desidera registrare
voci o altri suoni sul disco fisso se vengono utilizzati software per il riconoscimento
vocale.
Connettore di ingresso audioUtilizzato per ricevere segnali audio dal supporto audio esterno, come un sistema
stereo. Quando si connette un dispositivo audio esterno, un cavo è collegato tra il
connettore della linea di uscita audio del dispositivo e il connettore della linea di
ingresso audio dell’elaboratore.
Connettore linea di ingresso
audio
Utilizzato per inviare segnali audio dall’elaboratore a dispositivi esterni, quali potenti
altoparlanti stereo (con amplificatori incorporati), cuffie e tastiere multimediali oppure
al connettore ingresso linea audio di un sistema stereo e altri dispositivi di
registrazione esterni.
Nota: L’altoparlante interno all’elaboratore viene viene disabilitato quando vengono
collegati altoparlanti esterni al connettore della linea di uscita audio dell’elaboratore.
Adattatore video ad alte prestazioni
Alcuni modelli sono forniti di un adattatore video AGP ad alte prestazioni.
ConnettoreDescrizione
«1¬Connettore DVI (Digital
Video Interface)
«2¬Connettore S-VideoUtilizzato per collegare un televisore che dispone di un connettore S-Video. Il
«3¬Convertitore video SVGAUtilizzato per collegare un video SVGA equivalente al connettore AGP DVI.
«4¬Convertitore video SVGAUtilizzato per collegare un video SVGA equivalente al connettore AGP DVI.
Utilizzato per collegare un video digitale. Questo connettore fornisce i segnali
necessari per supportare un DPMS (Display Power Management Signaling)
standard.
cavo S-Video (richiesto per connettere il televisore all’adattatore) viene
acquistato separatamente.
Questo convertitore SVGA viene utilizzato per i modelli desktop.
Questo convertitore SVGA viene utilizzato per i modelli minitower e
microtower.
18Guida per l’utente
Adattatore audio ad alte prestazioni
Se questo adattatore è installato, i connettori MIDI/joystick, linea di uscita audio,
microfono e linea di ingresso audio sulla piastra di sistema sono disabilitati. La
disattivazione di tali funzioni si applica solo all’adattatore audio. Viene disattivato
anche l’altoparlante interno dell’elaboratore durante le normali operazioni. E’
necessario utilizzare altoparlanti esterni o cuffie per l’audio.
Le seguenti istruzioni illustrano i connettori nell’adattatore audio ad alte
prestazioni fornito con alcuni modelli.
ConnettoreDescrizione
«1¬connettore MIDI/joystickUtilizzato per collegare uno joystick, gamepad o un’unità MIDI (Musical
Instrument Digital Interface), come una tastiera MIDI.
«2¬Connettore linea di uscita
audio
«3¬Connettore microfonoUtilizzato per collegare un microfono all’elaboratore quando si desidera
«4¬Connettore di ingresso audioUtilizzato per ricevere segnali audio dal supporto audio esterno, come un
Utilizzato per inviare segnali audio dall’elaboratore a dispositivi esterni, quali
potenti altoparlanti stereo (con amplificatori incorporati), cuffie e tastiere
multimediali oppure al connettore ingresso linea audio di un sistema stereo e
altri dispositivi di registrazione esterni.
registrare voci o utilizzare software di riconoscimento vocale.
sistema stereo. Quando si connette un dispositivo audio esterno, passare il
cavo tra il connettore della linea di uscita audio del dispositivo e il connettore
della linea di ingresso audio dell’elaboratore.
modem ADSL
Alcuni modelli dispongono di un modem ADSL (Asymmetric Digital Subscriber
Line) per comunicazioni ad alta velocità. Per utilizzare un modem ADSL, è
necessario disporre di un telefono appropriato installato in casa o in ufficio
collegato ad una società che fornisce servizi ADSL.
In base al collegamento, il modem ADSL utilizza una presa telefonicaa2e5prese
oa3e4prese. Fare riferimento all’etichetta presente sulla parte posteriore del
modem ADSL e impostare il pannello nella parte posteriore del modem ADSL in
base allo schema delle prese. Se non si conosce lo schema di prese da utilizzare,
contattare la società che fornisce il servizio ADSL.
Adattatore di rete Home PNA
Alcuni modelli dispongono di un adattatore di rete Home Phoneline Network
Alliance con un modem V.90 integrato. Oltre alle funzioni di modem, questo
adattatore consente di utilizzare la linea telefonica domestica per la rete
peer-to-peer. Per utilizzare l’adattatore di rete Home PNA, è necessario installare il
software
sulla rete Home PNA deve avere un adattatore di rete PNA e su di esso deve
essere installato il relativo software associato. Per informazioni sull’utilizzo
™
software dal CD di selezione del software. Ciascun elaboratore presente
Capitolo 2. Installazione delle opzioni esterne19
dell’adattatore di rete PNA o del software AnyPoint, fare riferimento alla
documentazione di AnyPoint (fornita solo con i modelli che dispongono di
adattatore di rete PNA).
Connettere ciascun elaboratore sulla rete Home PNA direttamente al connettore
della linea telefonica. Se si dispone di un numero di elaboratori maggiore rispetto
ai connettore della linea telefonica presenti in una stanza, utilizzare uno splitter
telefonico.
La velocità effettiva di trasferimento della rete dipende su molti fattori, come ad
esempio la configurazione della linea telefonica domestica, e di solito è inferiore
alla velocità massima possibile.
Alcuni account ISP (Internet Service Provider) non consentono o applicano ulteriori
costi per la condivisione Internet. L’accordo di accesso ISP potrebbe prevedere la
necessità di disporre di più account. Per ulteriori informazioni leggere l’accordo
ISP.
Reperimento dei driver di periferica
Per reperire i per i sistemi operativi non preinstallati visitare il sito Web
http://www.ibm.com/pc/support/ .Le istruzioni per l’installazione vengono
fornite con i file driver di periferica nei file README.
20Guida per l’utente
Capitolo 3. Installazione delle opzioni interne — modello
desktop
E’ possibile potenziare le funzioni dell’elaboratore aggiungendo memoria, unità o
adattatori. Quando si aggiungono delle opzioni, utilizzare le istruzioni riportate nel
presente capitolo e quelle fornite con le opzioni.
Rimozione del coperchio
Importante:
Prima di rimuovere il coperchio, consultare la sezione “Informazioni relative
alla sicurezza” a pagina v e la sezione “Gestione dei dispositivi sensibili
all’elettricità statica” a pagina 9.
Per rimuovere il coperchio, effettuare le operazioni riportate di seguito:
1. Chiudere il sistema operativo, rimuovere tutti i supporti (minidischi, CD o
nastri) dalle relative unità e spegnere tutti i dispositivi collegati all’elaboratore.
2. Scollegare tutti i cavi di alimentazione dalle prese elettriche.
3. Scollegare tutti i cavi collegati all’elaboratore (cavi di alimentazione, cavi I/E ed
eventuali altri cavi collegati).
4. Premere i pulsanti sui lati dell’elaboratore e ruotare la parte posteriore del
coperchio facendo perno sulla parte anteriore dell’elaboratore.
Nota: Per informazioni aggiuntive sulla rimozione del coperchio, consultare la
sezione “Appendice A. Informazioni sulla rimozione del componente e
del coperchio” a pagina 73.
Ubicazione dei componenti
La figura che segue semplifica l’individuazione dei componenti nell’elaboratore.
«1¬unità CD-ROM«7¬Connettore RIMM
«2¬Connettore anteriore USB 1«8¬Scheda di sistema
«3¬Connettore anteriore USB 2«9¬Microprocessore
«4¬Vano dell’unità facoltativo«10¬Adattatore AGP (Accelerated graphic port)
«5¬Unità disco fisso«11¬Alloggiamento PCI
«6¬Unità minidisco
Installazione delle opzioni sulla scheda di sistema
Questa sezione fornisce informazioni necessarie all’installazione di opzioni, come
sistemi di memoria e adattatori, sulla scheda di sistema.
Accesso alla scheda di sistema
Per accedere alla scheda di sistema, è necessario rimuovere il coperchio
dell’elaboratore. Per informazioni sulla rimozione del coperchio dell’elaboratore,
consultare “Rimozione del coperchio” a pagina 21. Potrebbe essere necessario
rimuovere gli adattatori per poter accedere ad alcuni componenti della scheda di
sistema. Per le informazioni relative agli adattatori, consultare la sezione
“Installazione degli adattatori” a pagina 26. Quando si scollegano i cavi, prestare
attenzione alla loro esatta ubicazione per poterli collegare in modo corretto
successivamente.
Identificazione delle parti sulla scheda di sistema
La scheda di sistema, denominata anche planare o scheda madre, è la scheda
principale dell’elaboratore. Tale scheda fornisce funzioni di base e supporta una
serie di dispositivi installati dall’IBM o installabili successivamente.
22Guida per l’utente
Fare riferimento alla figura riportata di seguito, per individuare le parti sulla
scheda di sistema.
Nota: L’etichetta situata all’interno dell’elaboratore riporta un’illustrazione della
scheda di sistema e fornisce ulteriori informazioni.
«1¬Connettore della ventola del processore«13¬Connettore frontale della ventola
«2¬Microprocessore«14¬Batteria
«3¬RIMM 1«15¬Connettore LED dell’adattatore SCSI
«4¬RIMM 2«16¬Connettore Alert on LAN
«5¬Connettore LED di alimentazione«17¬Connettore Wake on LAN
«6¬Connettore RFID«18¬Alloggiamento PCI
«7¬Connettore frontale USB«19¬Alloggiamento PCI
«8¬Connettore secondario IDE«20¬Alloggiamento PCI
«9¬Connettore minidisco«21¬Alloggiamento AGP
«10¬Connettore primario IDE«22¬Connettore audio CD-ROM
«11¬Connettore alimentazione«23¬Connettore altoparlante
«12¬Cavallotto di cancellazione/ripristino CMOS
Capitolo 3. Installazione delle opzioni interne — modello desktop23
Installazione del memoria
L’elaboratore dispone di due connettori per l’installazione dei moduli RIMM
(Rambus inline memory module) che forniscono sino ad un massimo di 512 MB di
memoria del sistema.
Quando vengono installati o sostituiti i moduli RIMM, tenere presente che:
v Qualsiasi connettore che non dispone di un modulo RIMM installato deve avere
un modulo C-RIMM (continuity RIMM), un modulo che è simile ad un RIMM,
ma che non comprende la memoria. Un modulo C-RIMM viene utilizzato per
continuare la connessione su un connettore RIMM che non dispone di memoria.
v Installare solo i moduli ECC RIMM per abilitare ECC. Se si utilizzano le
memorie ECC e non ECC, il modulo funzionerà come memoria non ECC.
v I connettori RIMM non supportano i moduli DIMM (dual inline memory
module).
v Utilizzare solo i moduli RIMM PC700 o PC800.
Nota: Se si utilizzano i moduli RIMM PC700 e PC800, tutta la memoria
funzionerà ad una velocità inferiore di un RIMM.
Rimozione di un modulo RIMM o C-RIMM
in rimozione di un C-RIMM o RIMM:
1. Rimuovere la ventola.
2. Rimuovere l’adattatore AGP. Consultare la sezione “Installazione degli
adattatori” a pagina 26.
3. Posizionare i connettori RIMM. Consultare la sezione “Identificazione delle
parti sulla scheda di sistema” a pagina 22.
4. Sulle estremità del connettore RIMM sulla scheda di sistema, spingere i fermi
verso l’esterno fino a sbloccare il modulo. Estrarre il RIMM o C-RIMM dal
connettore.
Nota: spingere i fermi delicatamente per evitare che il modulo RIMM o
24Guida per l’utente
C-RIMM possa fuoriuscire dal connettore in modo violento.
5. Conservare il modulo RIMM o C-RIMM in un pacchetto di protezione
antistatica. Non eliminare o perdere questa parte. Potrebbe essere necessaria in
futuro se si modifica la configurazione della memoria.
Installazione di un modulo RIMM o C-RIMM
Per installare un modulo RIMM o C-RIMM:
1. Mettere a contatto il pacchetto della protezione antistatica contenente il modulo
RIMM su una superficie metallica e poi rimuovere il modulo RIMM o C-RIMM.
2. Aprire i fermi nel caso non siano già stati rimossi.
3. Posizionare il RIMM o C-RIMM sul connettore in modo che i due incavi del
bordo inferiore del modulo siano allineati al connettore vuoto.
4. Spingere il modulo nel connettore fino a bloccare i fermi in modo corretto sui
bordi del modulo.
Incavi
Operazioni necessarie:
v Reinstallare l’adattatore AGP e riposizionare i fermi del coperchio
dell’alloggiamento dell’adattatore.
v Per utilizzare un’altra opzione, consultare la sezione appropriata.
v Per completare l’installazione, andare alla sezione “Reinstallazione del
coperchio e collegamento dei cavi” a pagina 32.
Capitolo 3. Installazione delle opzioni interne — modello desktop25
Installazione degli adattatori
Questa sezione contiene informazioni e istruzioni relative all’installazione e alla
rimozione degli adattatori.
Alloggiamenti per adattatori
L’elaboratore dispone di tre alloggiamenti per espansione relativi all’adattatore PCI
(peripheral component interconnect) ed un alloggiamento utilizzato per l’adattatore
AGP (accelerated graphics port). E’ possibile installare un adattatore di lunghezza
massima di 330 mm.
Installazione degli adattatori
Per installare un adattatore:
1. Rimuovere il coperchio. Consultare la sezione “Rimozione del coperchio” a
pagina 21.
2. Rimuovere il fermo del coperchio dell’alloggiamento dell’adattatore ed il
coperchio relativo all’alloggiamento di espansione appropriata.
26Guida per l’utente
3. Rimuovere l’adattatore dall’involucro di protezione da elettricità statica.
4. Installare l’adattatore nell’alloggiamento appropriato della scheda di sistema.
5. Installare il fermo del coperchio dell’alloggiamento dell’adattatore.
Nota: se si installa un adattatore di rete supportato dalla funzione Wake on
LAN, collegare il cavo Wake on LAN fornito con l’adattatore al relativo
connettore sulla scheda di sistema. Consultare la sezione “Identificazione
delle parti sulla scheda di sistema” a pagina 22.
Operazioni necessarie:
v Per utilizzare un’altra opzione, consultare la sezione appropriata.
v Per completare l’installazione, andare alla sezione “Reinstallazione del
coperchio e collegamento dei cavi” a pagina 32.
Installazione delle unità interne
Questa sezione contiene informazioni e istruzioni relative all’installazione e alla
rimozione delle unità interne.
:h2 id=adtadap stitle=’Utilizzo degli adattatori’.Utilizzo degli adattatori È possibile
aggiungere unità al proprio elaboratore per aumentare la capacità di memoria e
per consentire la lettura di altri tipi di supporti. Di seguito sono riportate alcune
delle unità disponibili per l’elaboratore:
v Unità disco fisso
v Unità nastro
v Unità CD-ROM
v Unità a supporti amovibili
Le unità interne vengono installate in vani. In questa pubblicazione i vani vengono
definiti vano 1, vano 2, e così via.
Quando si installa un’unità interna, è necessario conoscere il tipo e le dimensioni
dell’unità che possono essere installate in ogni vano. Inoltre è importante collegare
correttamente i cavi interni all’unità installata.
Capitolo 3. Installazione delle opzioni interne — modello desktop27
Specifiche tecniche delle unità
L’elaboratore viene fornito con le seguenti unità installate dall’IBM:
v Un’unità CD-ROM nel vano 1 (alcuni modelli).
v Un’unità disco fisso da 3,5″ nel vano 3.
v Un’unità minidisco da 3,5″ nel vano 4.
Sui modelli che non dispongono di unità installate nei vani1e2sono installati
una protezione statica ed un pannello di copertura dei vani.
La seguente illustrazione mostra l’ubicazione dei vani per le unità.
Nella tabella seguente sono riportate alcune delle unità che è possibile installare in
ogni vano ed i relativi requisiti di altezza.
1. Non è possibile installare le unità con altezza superiore a 41,3 mm.
2. Installare unità a supporti amovibili (nastro o CD) nei vani accessibili: vano 1 o
2.
Cavi di alimentazione e di segnale delle unità interne
L’elaboratore utilizza cavi per collegare le unità IDE (integrated drive electronics)
all’alimentatore e alla scheda di sistema. Vengono forniti i cavi riportati di seguito:
v I cavi di alimentazione a quattro fili collegano la maggior parte delle unità
all’alimentatore. L’estremità di tali cavi è dotata di connettori di plastica di varie
28Guida per l’utente
dimensioni che consentono il collegamento delle diverse unità. Inoltre, alcuni
cavi di alimentazione si collegano alla scheda di sistema.
v I cavi di segnale piatti, detti anche cavi a nastro, collegano le unità IDE e minidisco
alla scheda di sistema. I cavi a nastro per il segnale forniti con l’elaboratore sono
di due dimensioni:
– Il cavo di segnale più largo dispone di due o tre connettori.
- Se il cavo dispone di tre connettori, uno di essi viene collegato all’unità
disco fisso, un altro è libero ed il terzo viene collegato al connettore IDE
secondario sulla scheda di sistema.
- Se il cavo dispone di due connettori, uno di essi viene collegato all’unità
disco fisso e l’altro viene collegato al connettore IDE primario o secondario
sulla scheda di sistema.
Nota: Se si desidera aggiungere un altro dispositivo e l’elaboratore non
viene fornito con un’unità CD-ROM preinstallata, è necessario un
altro cavo di segnale con tre connettori. Se viene sostituito il cavo di
segnale esistente o aggiunta una seconda unità disco fisso, è
necessario un cavo di segnale ATA 100 a 80 conduttori. I connettori
di questo tipo di cavi sono colorati. Il connettore blu deve essere
collegato alla scheda di sistema, quello nero al dispositivo primario,
e il connettore grigio posto al centro deve esser collegato al
dispositivo subordinato.
Se l’elaboratore dispone di un’unità CD-ROM, viene fornito anche un
cavo di segnale ATA 100. Tuttavia se si sta installando un’unità disco
fisso, è necessario modificare l’interruttore o l’impostazione di
cavallotto dell’unità CD-ROM su secondario ed utilizzare il
connettore grigio per l’unità CD-ROM.
– Il cavo di segnale più stretto dispone di due connettori per il collegamento
dell’unità minidisco al relativo connettore sulla scheda di sistema.
Nota: per individuare i connettori sulla scheda di sistema, consultare la sezione
“Identificazione delle parti sulla scheda di sistema” a pagina 22.
Di seguito vengono riportate informazioni importanti per il collegamento dei cavi
di alimentazione e di segnale alle unità interne:
v Le unità preinstallate nell’elaboratore vengono fornite con i cavi di alimentazione
e di segnale collegati. Se si sostituisce un’unità, prendere nota dei collegamenti
dei cavi alle unità.
v Quando si installa un’unità, assicurarsi che il connettore posto all’estremità del
cavo di segnale sia sempre collegato ad un’unità; inoltre, verificare che il
connettore posto all’altra estremità sia collegato alla scheda di sistema. Ciò
consente di ridurre le interferenze elettroniche generate dall’elaboratore.
v Se con un singolo cavo vengono collegate due unità IDE, impostare una delle
unità come primaria o master e l’altra come secondaria o subordinata. In caso
contrario, alcuni tipi di unità IDE potrebbero non essere riconosciute dal sistema.
L’impostazione primaria o secondaria delle unità è determinata dalle
impostazioni degli interruttori o dei cavallotti su ciascuna unità IDE.
v Se con un singolo cavo vengono collegate due unità IDE e solo una di queste è
un’unità disco fisso, impostare l’unità disco fisso come unità master.
v Se con un cavo si collega una sola unità IDE, impostare l’unità come unità
master.
Capitolo 3. Installazione delle opzioni interne — modello desktop29
Per ulteriori informazioni sulla selezione delle unità, dei cavi e delle altre opzioni
per il proprio elaboratore, consultare la sezione “Opzioni disponibili” a pagina 9.
Installazione delle unità interne
Per installare un’unità interna, seguire la seguente procedura.
Nota: Se l’elaboratore dispone di un’unità CD-ROM, è necessario rimuovere i cavi
di segnale e di alimentazione dall’unità.
1. Rimuovere il coperchio (consultare la sezione “Rimozione del coperchio” a
pagina 21).
2. Sollevare la maniglia del vano di unità e la scatola metallica verso la parte
frontale dell’elaboratore, finché i fermi della scatola metallica si agganceranno
allo chassis.
3. Installare l’unità nel vano. Allineare le viti con i relativi fori e serrarle.
4. Riposizionare la scatola metallica degli alloggiamenti nella posizione iniziale.
30Guida per l’utente
5. Se viene installata un’unità con supporti rimovibili inserire un cacciavite a
punta– piatta nell’alloggiamento della protezione statica del vano in cui è stata
installata l’unità e sollevare delicatamente la protezione statica.
6. Se l’unità installata è un’unità a supporti rimovibili, rimuovere la copertura del
vano dalla mascherina anteriore e posizionare la mascherina fornita con
l’elaboratore sul vano dell’unità.
7. Collegare i cavi di alimentazione e di segnale all’unità.
Operazioni necessarie
v Per utilizzare un’altra opzione, consultare la sezione appropriata.
v Per completare l’installazione, andare alla sezione “Reinstallazione del
coperchio e collegamento dei cavi” a pagina 32.
Installazione della staffa ad U
Per proteggere l’elaboratore da eventuali furti dell’hardware è possibile aggiungere
all’elaboratore una staffaaUeuncavo. Una volta aggiunto il cavo di sicurezza,
posizionarlo in modo che non intralci gli altri cavi collegati all’elaboratore.
Per installare una staffa ad U:
1. Rimuovere il coperchio (consultare la sezione “Rimozione del coperchio” a
pagina 21).
Capitolo 3. Installazione delle opzioni interne — modello desktop31
2. Utilizzare un cacciavite per rimuovere le due viti metalliche.
3. Inserire la staffa ad U nei fori del pannello posteriore; quindi, serrare i dadi
utilizzando una chiave inglese.
4. Reinstallare il coperchio dell’elaboratore. Per ulteriori informazioni, consultare
la sezione “Reinstallazione del coperchio e collegamento dei cavi”.
5. Far passare il cavo nella staffa ad U e attorno ad un oggetto dal quale non
possa essere rimosso; quindi, bloccare le due estremità del cavo con un
lucchetto.
«1¬ staffa ad U
«2¬ Fori
«3¬ Dadi
Operazioni necessarie:
v Per utilizzare un’altra opzione, consultare la sezione appropriata.
Reinstallazione del coperchio e collegamento dei cavi
Una volta installate le opzioni, è necessario installare tutte le parti rimosse,
reinstallare il coperchio e ricollegare i cavi, inclusi i cavi di alimentazione e quelli
telefonici. Inoltre, a seconda delle opzioni installate, potrebbe essere necessario
confermare le informazioni aggiornate nel programma Configuration/Setup Utility.
Per reinstallare il coperchio e collegare i cavi all’elaboratore:
1. Accertarsi che tutti i componenti siano stati installati correttamente e che
all’interno dell’elaboratore non vi siano strumenti o viti allentate.
2. Disporre i cavi in modo che non impediscano la reinstallazione del coperchio.
32Guida per l’utente
3. Posizionare il coperchio sullo chassis e spingerlo verso il basso in modo da
agganciare i fermi.
4. Ricollegare i cavi esterni e di alimentazione all’elaboratore. Consultare la
sezione “Capitolo 2. Installazione delle opzioni esterne” a pagina 11.
5. Per aggiornare la configurazione, consultare la sezione “Capitolo 6.
Aggiornamento della configurazione dell’elaboratore” a pagina 69.
Capitolo 3. Installazione delle opzioni interne — modello desktop33
34Guida per l’utente
Capitolo 4. Installazione delle opzioni interne — modello
minitower
E’ possibile potenziare le funzioni dell’elaboratore aggiungendo memoria, unità o
adattatori. Quando si aggiungono delle opzioni, utilizzare le istruzioni riportate nel
presente capitolo e quelle fornite con le opzioni.
Rimozione del coperchio
Importante:
Prima di rimuovere il coperchio, consultare la sezione “Informazioni relative
alla sicurezza” a pagina v e la sezione “Gestione dei dispositivi sensibili
all’elettricità statica” a pagina 9.
Per rimuovere il coperchio, effettuare le operazioni riportate di seguito:
1. Chiudere il sistema operativo, rimuovere tutti i supporti (minidischi, CD o
nastri) dalle relative unità e spegnere tutti i dispositivi collegati all’elaboratore.
2. Scollegare tutti i cavi di alimentazione dalle prese elettriche.
3. Scollegare tutti i cavi collegati all’elaboratore (cavi di alimentazione, cavi I/E ed
eventuali altri cavi collegati).
4. Rimuovere le viti dal retro dell’elaboratore.
5. Se il pulsante di blocco tasti è attivato, sbloccarlo e far scorrere il coperchio
verso il retro dell’elaboratore.
Nota: Il blocco tasti può essere sostituito da una presa di plastica in alcuni
modelli.
Per informazioni aggiuntive sulla rimozione del coperchio, consultare la sezione
“Appendice A. Informazioni sulla rimozione del componente e del coperchio” a
pagina 73.
La figura che segue semplifica l’individuazione dei componenti nell’elaboratore.
«1¬Unità CD o unità DVD«6¬Alloggiamento AGP (Accelerated graphics port)
«2¬Unità minidisco«7¬Scheda Extender
«3¬Pulsante di alimentazione«8¬Alloggiamento PCI
«4¬Vano unità inferiore«9¬Microprocessore
«5¬Scheda di sistema«10¬Alimentazione
Installazione di opzioni sul scheda di sistema
Questa sezione fornisce informazioni necessarie all’installazione di opzioni, come
sistemi di memoria e adattatori, sulla scheda di sistema.
Accesso al scheda di sistema
Per accedere alla scheda di sistema, è necessario rimuovere il coperchio
dell’elaboratore. Per informazioni sulla rimozione del coperchio dell’elaboratore,
consultare “Rimozione del coperchio” a pagina 35. Potrebbe essere necessario
rimuovere gli adattatori per poter accedere ad alcuni componenti della scheda di
sistema. Per le informazioni relative agli adattatori, consultare la sezione
“Installazione degli adattatori” a pagina 42.Quando si scollegano i cavi, prestare
attenzione alla loro esatta ubicazione per poterli collegare in modo corretto
successivamente.
Identificazione delle parti sulla scheda di sistema
La scheda di sistema, denominata anche planare o scheda madre, è la scheda
principale dell’elaboratore. Tale scheda fornisce funzioni di base e supporta una
serie di dispositivi installati dall’IBM o installabili successivamente.
Capitolo 4. Installazione delle opzioni interne — modello minitower37
Fare riferimento alla figura riportata di seguito, per individuare le parti sulla
scheda di sistema.
Nota: L’etichetta situata all’interno dell’elaboratore riporta un’illustrazione della
scheda di sistema e fornisce ulteriori informazioni.
«1¬Connettore della ventola del processore«14¬Batteria
«2¬Microprocessore e ventola di raffreddamento«15¬Connettore LED dell’adattatore SCSI
«3¬DIMM 1 o RIMM 1«16¬Connettore Alert on LAN
«4¬DIMM 2 o RIMM 2«17¬Connettore Wake on LAN
«5¬Connettore LED di alimentazione«18¬Bus extender
«6¬Connettore RFID«19¬Alloggiamento PCI
«7¬Connettore frontale USB«20¬Alloggiamento PCI
«8¬Connettore secondario IDE«21¬Alloggiamento PCI
«9¬Connettore minidisco«22¬Alloggiamento PCI
«10¬Connettore primario IDE«23¬Alloggiamento PCI
«11¬Connettore alimentazione«24¬Alloggiamento AGP
«12¬Cavallotto di cancellazione/ripristino CMOS«25¬Connettore audio CD-ROM
«13¬Connettore frontale della ventola«26¬Connettore altoparlante
Installazione memoria
L’elaboratore dispone di due connettori per l’installazione dei moduli di memoria
che forniscono fino a un massimo di 512 MB di memoria di sistema.
L’elaboratore utilizza moduli DIMM (dual inline memory modules) o RIMM
(Rambus inline memory modules), a seconda del modello. Per stabilire il tipo di
memoria utilizzato dall’elaboratore, utilizzare il programma di utilità
Configurazione/Impostazione.
Installazione dei moduli DIMM
Quando si installano i moduli DIMM, seguire le istruzioni riportate di seguito:
38Guida per l’utente
v Installare la memoria di sistema nei connettori in modo sequenziale,
cominciando dal connettore DIMM 1.
v Utilizzare DIMM SDRAM da 3,3 V a 133 MHz, senza buffer.
v Utilizzare solo moduli DIMM da 64, 128, o 256 MB in qualsiasi combinazione.
Per installare un DIMM:
1. Rimuovere l’adattatore AGP. Consultare la sezione “Installazione degli
adattatori” a pagina 42.
2. Posizionare i connettori DIMM. Consultare la sezione “Identificazione delle
parti sulla scheda di sistema” a pagina 37.
3. Aprire i fermi nel caso non siano già stati rimossi.
4. Inserire il modulo DIMM nel connettore fino a quando i fermi si chiudono.
Verificare che gli incavi del DIMM siano allineati correttamente con le linguette
del connettore.
Incavi
Operazioni necessarie:
v Reinstallare l’adattatore AGP e riposizionare i fermi del coperchio
dell’alloggiamento dell’adattatore.
v Per utilizzare un’altra opzione, consultare la sezione appropriata.
v Per completare l’installazione, andare alla sezione “Sostituzione del
coperchio e collegamento dei cavi” a pagina 52.
Rimozione e Installazione RIMM
Le RIMM installate dall’IBM fornite con alcuni modelli sono moduli RDRAM ECC
(error checking and correction).
Capitolo 4. Installazione delle opzioni interne — modello minitower39
Quando vengono installati o sostituiti i moduli RIMM, tenere presente che:
v Qualsiasi connettore che non dispone di un modulo RIMM installato deve avere
un modulo C-RIMM (continuity RIMM), un modulo che è simile ad un RIMM,
ma che non comprende la memoria. Un modulo C-RIMM viene utilizzato per
continuare la connessione su un connettore RIMM che non dispone di memoria.
v Installare solo i moduli ECC RIMM per abilitare ECC. Se si utilizzano le
memorie ECC e non ECC, il modulo funzionerà come memoria non ECC.
v I connettori RIMM non supportano i moduli DIMM (dual inline memory
module).
v Utilizzare solo i moduli RIMM PC700 o PC800.
Nota: Se si utilizzano i moduli RIMM PC700 e PC800, tutta la memoria
funzionerà ad una velocità inferiore di un RIMM.
Per rimuovere un modulo C-RIMM o RIMM:
1. Per posizionare i connettori RIMM all’interno dell’elaboratore, vedere
“Identificazione delle parti sulla scheda di sistema” a pagina 37.
2. Sulle estremità del connettore RIMM sulla scheda di sistema, spingere i fermi
verso l’esterno fino a sbloccare il modulo. Estrarre il RIMM o C-RIMM dal
connettore.
Nota: spingere i fermi delicatamente per evitare che il modulo RIMM o
3. Conservare il modulo RIMM o C-RIMM in un pacchetto di protezione
antistatica. Non eliminare o perdere questa parte. Potrebbe essere necessaria in
futuro se si modifica la configurazione della memoria.
40Guida per l’utente
C-RIMM possa fuoriuscire dal connettore in modo violento.
Per installare un modulo RIMM o C-RIMM:
1. Mettere a contatto il pacchetto della protezione antistatica contenente il modulo
RIMM su una superficie metallica e poi rimuovere il modulo RIMM o C-RIMM.
2. Aprire i fermi nel caso non siano già stati rimossi.
3. Posizionare il RIMM o C-RIMM sul connettore in modo che i due incavi del
bordo inferiore del modulo siano allineati al connettore vuoto.
4. Spingere il modulo nel connettore fino a bloccare i fermi in modo corretto sui
bordi del modulo.
Incavi
Operazioni necessarie:
v Reinstallare l’adattatore AGP e riposizionare i fermi del coperchio
dell’alloggiamento dell’adattatore.
v Per utilizzare un’altra opzione, consultare la sezione appropriata.
v Per completare l’installazione, andare alla sezione “Sostituzione del
coperchio e collegamento dei cavi” a pagina 52.
Capitolo 4. Installazione delle opzioni interne — modello minitower41
Installazione degli adattatori
Questa sezione contiene informazioni e istruzioni relative all’installazione e alla
rimozione degli adattatori.
Alloggiamenti per adattatori
L’elaboratore dispone di cinque alloggiamenti per espansione relativi agli
adattatori PCI (peripheral component interconnect) ed un alloggiamento utilizzato
per l’adattatore AGP (accelerated graphics port). E’ possibile installare un
adattatore di lunghezza massima di 330 mm.
Installazione degli adattatori
Per installare un adattatore:
1. Rimuovere il coperchio. Consultare la sezione “Rimozione del coperchio” a
pagina 35.
2. Rimuovere il fermo del coperchio dell’alloggiamento dell’adattatore ed il
coperchio relativo all’alloggiamento di espansione appropriata.
3. Rimuovere l’adattatore dall’involucro di protezione da elettricità statica.
4. Installare l’adattatore nell’alloggiamento appropriato della scheda di sistema.
42Guida per l’utente
5. Installare il fermo del coperchio dell’alloggiamento dell’adattatore.
Nota: se si installa un adattatore di rete supportato dalla funzione Wake on
Operazioni necessarie
v Per utilizzare un’altra opzione, consultare la sezione appropriata.
v Per completare l’installazione, andare alla sezione “Sostituzione del
coperchio e collegamento dei cavi” a pagina 52.
Installazione di interne
Questa sezione contiene informazioni e istruzioni relative all’installazione e alla
rimozione delle unità interne.
:h2 id=adtadap stitle=’Utilizzo degli adattatori’.Utilizzo degli adattatori È possibile
aggiungere unità al proprio elaboratore per aumentare la capacità di memoria e
per consentire la lettura di altri tipi di supporti. Di seguito sono riportate alcune
delle unità disponibili per l’elaboratore:
v Disco fisso interne
v Unità nastro
v unità CD Oppure Unità DVD
v Supporto rimovibile interne
LAN, collegare il cavo Wake on LAN fornito con l’adattatore al relativo
connettore sulla scheda di sistema. Consultare la sezione “Identificazione
delle parti sulla scheda di sistema” a pagina 37.
Le unità interne vengono installate in vani. In questa pubblicazione i vani vengono
definiti vano 1, vano 2, e così via.
Capitolo 4. Installazione delle opzioni interne — modello minitower43
Quando si installa un’unità interna, è necessario conoscere il tipo e le dimensioni
dell’unità che possono essere installate in ogni vano. Inoltre è importante collegare
correttamente i cavi interni all’unità installata.
Specifiche tecniche delle unità
L’elaboratore viene fornito con le seguenti unità installate dall’IBM:
v Un’unità CD o DVD nel vano 1 (alcuni modelli).
v Un’unità disco fisso da 3,5″ nel vano 3.
v Un’unità minidisco da 3,5″ nel vano 4.
Sui modelli che non dispongono di unità installate nei vani1e2sono installati
una protezione statica ed un pannello di copertura dei vani.
44Guida per l’utente
La seguente illustrazione mostra l’ubicazione dei vani per le unità.
Nella tabella seguente sono riportate alcune delle unità che è possibile installare in
ogni vano ed i relativi requisiti di altezza.
«1¬ Vano 1 - altezza massima: 41,3 mmUnità CD-ROM (standard in alcuni
modelli)
unità disco fisso a 5,25″
«2¬ Vano2-Altezza massima: 41,3 mmunità disco fisso a 5,25″
Unità disco fisso da 3,5″, (per la
quale è necessario un supporto di
montaggio)
unità CD-ROM
Unità DVD-ROM
«4¬ Vano 4 - altezza massima: 25,4 mmUnità disco fisso
Unità removibile 3,5″
«5¬ Vano 5 - altezza massima: 25,4 mmUnità disco fisso
«6¬ Vano 6 - altezza massima: 25,4 mmUnità disco fisso
«7¬ Vano 7 - altezza massima: 25,4 mmUnità disco fisso
Note:
1. Non è possibile installare le unità con altezza superiore a 41,3 mm.
2. Installare unità a supporti amovibili (nastro o CD) nei vani accessibili:1o2.
Cavi di alimentazione e di cavi per unità interne
L’elaboratore utilizza cavi per collegare le unità IDE (integrated drive electronics)
all’alimentatore e alla scheda di sistema. Vengono forniti i cavi riportati di seguito:
v I cavi di alimentazione a quattro fili collegano la maggior parte delle unità
all’alimentatore. Le estremità di tali cavi sono dotate di connettori di plastica di
Capitolo 4. Installazione delle opzioni interne — modello minitower45
varie dimensioni che consentono il collegamento delle diverse unità. Inoltre,
alcuni cavi di alimentazione si collegano alla scheda di sistema.
v I cavi di segnale piatti, detti anche cavi a nastro, collegano le unità IDE e minidisco
alla scheda di sistema. I cavi a nastro per il segnale forniti con l’elaboratore sono
di due dimensioni:
– Il cavo di segnale più largo dispone di due o tre connettori.
- Se il cavo dispone di tre connettori, uno di essi viene collegato all’unità
disco fisso, un altro è libero ed il terzo viene collegato al connettore IDE
secondario sulla scheda di sistema.
- Se il cavo dispone di due connettori, uno di essi viene collegato all’unità
disco fisso e l’altro viene collegato al connettore IDE primario o secondario
sulla scheda di sistema.
Nota: Se si desidera aggiungere un altro dispositivo e l’elaboratore non
viene fornito con un’unità CD o DVD preinstallata, è necessario un
altro cavo di segnale con tre connettori. Se viene sostituito il cavo di
segnale esistente o aggiunta una seconda unità disco fisso, è
necessario un cavo di segnale ATA 100 a 80 conduttori. I connettori
di questo tipo di cavi sono colorati. Il connettore blu deve essere
collegato alla scheda di sistema, quello nero al dispositivo primario,
e il connettore grigio posto al centro deve esser collegato al
dispositivo subordinato.
Se l’elaboratore dispone di un’unità CD o DVD, viene fornito anche
un cavo di segnale ATA 100. Tuttavia se si sta installando un’unità
disco fisso, è necessario modificare l’interruttore o l’impostazione di
cavallotto dell’unità CD o DVD su secondario ed utilizzare il
connettore grigio per l’unità CD.
– Il cavo di segnale più stretto dispone di due connettori per il collegamento
dell’unità minidisco al relativo connettore sulla scheda di sistema.
Nota: per individuare i connettori sulla scheda di sistema, consultare la sezione
“Identificazione delle parti sulla scheda di sistema” a pagina 37.
Di seguito vengono riportate informazioni importanti per il collegamento dei cavi
di alimentazione e di segnale alle unità interne:
v Le unità preinstallate nell’elaboratore vengono fornite con i cavi di alimentazione
e di segnale collegati. Se si sostituisce un’unità, prendere nota dei collegamenti
dei cavi alle unità.
v Quando si installa un’unità, assicurarsi che il connettore posto all’estremità del
cavo di segnale sia sempre collegato ad un’unità; inoltre, verificare che il
connettore posto all’altra estremità sia collegato alla scheda di sistema. Ciò
consente di ridurre le interferenze elettroniche generate dall’elaboratore.
v Se con un singolo cavo vengono collegate due unità IDE, impostare una delle
unità come primaria o master e l’altra come secondaria o subordinata. In caso
contrario, alcuni tipi di unità IDE potrebbero non essere riconosciute dal sistema.
L’impostazione primaria o secondaria delle unità è determinata dalle
impostazioni degli interruttori o dei cavallotti su ciascuna unità IDE.
v Se con un singolo cavo vengono collegate due unità IDE e solo una di queste è
un’unità disco fisso, impostare l’unità disco fisso come unità master.
v Se con un cavo si collega una sola unità IDE, impostare l’unità come unità
master.
46Guida per l’utente
Per ulteriori informazioni sulla scelta delle unità, dei cavi e delle altre opzioni per
il proprio elaboratore consultare la pagina 9.
Installazione di unità nei vani 1,2e3
Per installare un’unità interna nel vano 1,2o3:
1. Rimuovere il coperchio (consultare la sezione “Rimozione del coperchio” a
pagina 35).
Nota: Se l’elaboratore dispone di un’unità CD o DVD, è necessario rimuovere i
cavi di segnale e di alimentazione dall’unità.
2. Rimuovere il pannello del vano ed inserire un cacciavite a punta piatta
nell’alloggiamento della protezione statica del vano in cui si sta inserendo
l’unità e sollevare delicatamente la protezione statica.
Capitolo 4. Installazione delle opzioni interne — modello minitower47
3. Installare l’unità nel vano. Allineare le viti con i relativi fori e serrarle.
4. Se l’unità installata è un’unità a supporti rimovibili, posizionare la mascherina
fornita con l’elaboratore sul vano dell’unità.
5. Collegare i cavi di alimentazione e di segnale all’unità.
Operazioni necessarie
v Per utilizzare un’altra opzione, consultare la sezione appropriata.
v Per completare l’installazione, andare alla sezione “Sostituzione del
coperchio e collegamento dei cavi” a pagina 52.
Installazione di unità nei vani 4, 5,6e7
Per installare un’unità interna nel vano 4, 5,6o7:
1. Rimuovere il coperchio (consultare la sezione “Rimozione del coperchio” a
pagina 35).
Nota: Se l’elaboratore dispone di un’unità CD o DVD, è necessario rimuovere i
cavi di segnale e di alimentazione dall’unità.
48Guida per l’utente
2. Rimuovere la barra di supporto (sollevare delicatamente la barra verso l’alto,
quindi estrarla dall’elaboratore).
3. Rimuovere il coperchio di metallo e ruotare il vano dell’unità inferiore
esternamente all’elaboratore.
Capitolo 4. Installazione delle opzioni interne — modello minitower49
4. Montare le guide di scorrimento sull’unità in cui si desidera installare e far
scorrere l’unità lungo le guide nel vano dell’unità non occupato.
5. Riposizionare la scatola metallica degli alloggiamenti nella posizione iniziale.
50Guida per l’utente
6. Collegare i cavi di alimentazione e di segnale all’unità.
Operazioni necessarie
v Per utilizzare un’altra opzione, consultare la sezione appropriata.
v Per completare l’installazione, andare alla sezione “Sostituzione del
coperchio e collegamento dei cavi” a pagina 52.
Installazione della staffa ad U
Per proteggere l’elaboratore da eventuali furti dell’hardware è possibile aggiungere
all’elaboratore una staffaaUeuncavo. Una volta aggiunto il cavo di sicurezza,
posizionarlo in modo che non intralci gli altri cavi collegati all’elaboratore.
Per installare una staffa ad U:
1. Rimuovere il coperchio (consultare la sezione “Rimozione del coperchio” a
pagina 35 ).
2. Utilizzare un cacciavite per rimuovere le due viti metalliche.
3. Inserire la staffa ad U nei fori del pannello posteriore; quindi, serrare i dadi
utilizzando una chiave inglese.
4. Reinstallare il coperchio dell’elaboratore. Per ulteriori informazioni, consultare
la sezione “Sostituzione del coperchio e collegamento dei cavi” a pagina 52.
Capitolo 4. Installazione delle opzioni interne — modello minitower51
5. Far passare il cavo nella staffa ad U e attorno ad un oggetto dal quale non
possa essere rimosso; quindi, bloccare le due estremità del cavo con un
lucchetto.
«1¬ staffa ad U
«2¬ Fori
«3¬ Dadi
Operazioni necessarie:
v Per utilizzare un’altra opzione, consultare la sezione appropriata.
Sostituzione del coperchio e collegamento dei cavi
Una volta installate le opzioni, è necessario installare tutte le parti rimosse,
reinstallare il coperchio e ricollegare i cavi, inclusi i cavi di alimentazione e quelli
telefonici. Inoltre, a seconda delle opzioni installate, potrebbe essere necessario
confermare le informazioni aggiornate nel programma di utilità per la
configurazione e l’impostazione.
Per reinstallare il coperchio e collegare i cavi all’elaboratore:
1. Accertarsi che tutti i componenti siano stati installati correttamente e che
all’interno dell’elaboratore non vi siano strumenti o viti allentate.
2. Disporre i cavi in modo che non impediscano la reinstallazione del coperchio.
52Guida per l’utente
3. Posizionare il coperchio sul telaio e far scivolare il coperchio nella parte
anteriore dell’elaboratore. Verificare che le linguette dell’elaboratore siano
allineate al coperchio e inserire il coperchio.
4. Inserire le viti nei fori nel retro dell’elaboratore e fissarle.
5. Chiudere il coperchio se necessario.
6. Ricollegare i cavi esterni e di alimentazione all’elaboratore. Vedere “Capitolo 2.
Installazione delle opzioni esterne” a pagina 11 e Riferimento rapido.
7. Per aggiornare la configurazione, consultare la sezione “Capitolo 6.
Aggiornamento della configurazione dell’elaboratore” a pagina 69.
Capitolo 4. Installazione delle opzioni interne — modello minitower53
54Guida per l’utente
Capitolo 5. Installazione delle opzioni interne — modello
microtower
E’ possibile potenziare le funzioni dell’elaboratore aggiungendo memoria, unità o
adattatori. Quando si aggiungono delle opzioni, utilizzare le istruzioni riportate nel
presente capitolo e quelle fornite con le opzioni.
Rimozione del coperchio
Importante:
Prima di rimuovere il coperchio, consultare la sezione “Informazioni relative
alla sicurezza” a pagina v e la sezione “Gestione dei dispositivi sensibili
all’elettricità statica” a pagina 9.
Per rimuovere il coperchio, effettuare le operazioni riportate di seguito:
1. Chiudere il sistema operativo, rimuovere tutti i supporti (minidischi, CD o
nastri) dalle relative unità e spegnere tutti i dispositivi collegati all’elaboratore.
2. Scollegare tutti i cavi di alimentazione dalle prese elettriche.
3. Scollegare tutti i cavi collegati all’elaboratore (cavi di alimentazione, cavi I/E ed
eventuali altri cavi collegati).
4. Rimuovere le viti posizionate nella parte inferiore dell’elaboratore e far scorrere
La figura che segue semplifica l’individuazione dei componenti nell’elaboratore.
«1¬Microprocessore«4¬Adattatore AGP (Accelerated graphics port)
«2¬Scheda di sistema«5¬Alimentazione
«3¬Adattatore PCI
Spostamento dell’alimentatore
Per effettuare alcune operazioni all’interno dell’elaboratore potrebbe essere
necessario spostare l’alimentatore per poter accedere ad alcune parti della scheda
di sistema non facilmente accessibili. Utilizzare la seguente procedura per fornire
un facile accesso alla scheda di sistema.
PERICOLO
Non staccare il supporto dell’alimentatore dall’alimentatore e non rimuovere
le relative viti.
1. Rimuovere la vite che fissa l’alimentatore alla parte posteriore del telaio.
2. Premere sulla linguetta di metallo che fissa l’alimentatore al telaio per rilasciare
l’alimentatore.
56Guida per l’utente
3. Far scivolare l’unità dell’alimentatore verso la parte superiore del telaio.
4. Ruotare leggermente l’alimentatore verso l’esterno, come illustrato.
Capitolo 5. Installazione delle opzioni interne — modello microtower57
5. Tirare l’alimentatore e ruotarlo con cautela verso la parte anteriore del telaio.
Poggiarlo su un lato.
6. Per riposizionare l’alimentatore, effettuare i passi sopra riportati al contrario.
Installazione delle opzioni sulla scheda di sistema
Questa sezione fornisce informazioni necessarie all’installazione di opzioni, come
sistemi di memoria e adattatori, sulla scheda di sistema.
Accesso alla scheda di sistema
Per accedere alla scheda di sistema, è necessario rimuovere il coperchio
dell’elaboratore. Per informazioni sulla rimozione del coperchio dell’elaboratore,
consultare “Rimozione del coperchio” a pagina 55. Potrebbe essere necessario
spostare gli adattatori per poter accedere ad alcuni componenti della scheda di
sistema. Per informazioni relative agli adattatori, consultare la sezione
“Installazione degli adattatori” a pagina 61. Quando si scollegano i cavi, prestare
attenzione alla loro esatta ubicazione per poterli collegare in modo corretto
successivamente.
Identificazione delle parti sulla scheda di sistema
La scheda di sistema, denominata anche planare o scheda madre, è la scheda
principale dell’elaboratore. Tale scheda fornisce funzioni di base e supporta una
serie di dispositivi installati dall’IBM o installabili successivamente.
58Guida per l’utente
Fare riferimento alla figura riportata di seguito, per individuare le parti sulla
scheda di sistema.
Nota: L’etichetta situata all’interno dell’elaboratore riporta un’illustrazione della
scheda di sistema e fornisce ulteriori informazioni.
«1¬Connettore della ventola del processore«13¬Connettore frontale della ventola
«2¬Microprocessore«14¬Batteria
«3¬DIMM 1«15¬Connettore LED dell’adattatore SCSI
«4¬DIMM 2«16¬Connettore Alert on LAN
«5¬Connettore LED di alimentazione«17¬Connettore Wake on LAN
«6¬Connettore RFID«18¬Alloggiamento PCI
«7¬Connettore frontale USB«19¬Alloggiamento PCI
«8¬Connettore secondario IDE«20¬Alloggiamento PCI
«9¬Connettore minidisco«21¬Alloggiamento AGP
«10¬Connettore primario IDE«22¬Connettore audio CD-ROM
«11¬Connettore alimentazione«23¬Connettore altoparlante
«12¬Cavallotto di cancellazione/ripristino CMOS
Capitolo 5. Installazione delle opzioni interne — modello microtower59
Installazione della memoria
L’elaboratore dispone di due connettori per l’installazione dei moduli DIMM (dual
inline memory module) che forniscono fino a un massimo di 512 MB della
memoria di sistema.
Installazione dei moduli DIMM
Quando si installano i moduli DIMM, seguire le istruzioni riportate di seguito:
v Installare la memoria di sistema nei connettori in modo sequenziale,
cominciando dal connettore DIMM 1.
v Utilizzare DIMM SDRAM da 3,3 V a 133 MHz, senza buffer.
v Utilizzare solo moduli DIMM da 64, 128, o 256 MB in qualsiasi combinazione.
Per installare un DIMM:
1. Rimuovere l’adattatore. Consultare la sezione “Installazione degli adattatori” a
pagina 61.
2. Per individuare i connettori dei moduli DIMM. Consultare la sezione
“Identificazione delle parti sulla scheda di sistema” a pagina 58.
3. Aprire i fermi nel caso non siano già stati rimossi.
60Guida per l’utente
4. Inserire il modulo DIMM nel connettore fino a quando i fermi si chiudono.
Verificare che gli incavi del DIMM siano allineati correttamente con le linguette
del connettore.
Incavi
Operazioni necessarie:
v Riposizionare gli adattatori rimossi.
v Reinstallare l’alimentatore.
v Per utilizzare un’altra opzione, consultare la sezione appropriata.
v Per completare l’installazione, andare alla sezione “Reinstallazione del
coperchio e collegamento dei cavi” a pagina 67.
Installazione degli adattatori
Questa sezione contiene informazioni e istruzioni relative all’installazione e alla
rimozione degli adattatori.
Alloggiamenti per adattatori
L’elaboratore dispone di tre alloggiamenti per espansione relativi agli adattatori
PCI (peripheral component interconnect) ed un alloggiamento utilizzato per
l’adattatore AGP (accelerated graphics port). E’ possibile installare un adattatore di
lunghezza massima di 330 mm.
Installazione degli adattatori
Per installare un adattatore:
1. Rimuovere il coperchio. Consultare la sezione “Rimozione del coperchio” a
pagina 55.
2. Rimuovere il coperchio dell’alloggiamento per l’alloggiamento di espansione
appropriato.
3. Rimuovere l’adattatore dall’involucro di protezione da elettricità statica.
4. Installare l’adattatore nell’alloggiamento appropriato della scheda di sistema.
5. Installare la vite che fissa l’adattatore.
Capitolo 5. Installazione delle opzioni interne — modello microtower61
Nota: se si installa un adattatore di rete supportato dalla funzione Wake on
LAN, collegare il cavo Wake on LAN fornito con l’adattatore al relativo
connettore sulla scheda di sistema. Consultare la sezione “Identificazione
delle parti sulla scheda di sistema” a pagina 58.
Operazioni necessarie:
v Per utilizzare un’altra opzione, consultare la sezione appropriata.
v Per completare l’installazione, andare alla sezione “Reinstallazione del
coperchio e collegamento dei cavi” a pagina 67.
IInstallazione delle unità interne
Questa sezione contiene informazioni e istruzioni relative all’installazione e alla
rimozione delle unità interne.
:h2 id=adtadap stitle=’Utilizzo degli adattatori’.Utilizzo degli adattatori È possibile
aggiungere unità al proprio elaboratore per aumentare la capacità di memoria e
per consentire la lettura di altri tipi di supporti. Di seguito sono riportate alcune
delle unità disponibili per l’elaboratore:
v Unità disco fisso
v Unità nastro
v CD unità o Unità DVD
v Unità a supporti amovibili
Le unità interne vengono installate in vani. In questa pubblicazione i vani vengono
definiti vano 1, vano 2, e così via.
Quando si installa un’unità interna, è necessario conoscere il tipo e le dimensioni
dell’unità che possono essere installate in ogni vano. Inoltre è importante collegare
correttamente i cavi interni all’unità installata.
Specifiche tecniche delle unità
L’elaboratore viene fornito con le seguenti unità installate dall’IBM:
v Un’unità CD o DVD nel vano 1 (alcuni modelli).
v Un’unità minidisco da 3,5″ nel vano 3.
v Un’unità disco fisso da 3,5″ nel vano 4.
Sui modelli che non dispongono di unità installate nei vani1e2sono installati
una protezione statica ed un pannello di copertura dei vani.
62Guida per l’utente
La seguente illustrazione mostra l’ubicazione dei vani per le unità.
Nella tabella seguente sono riportate alcune delle unità che è possibile installare in
ogni vano ed i relativi requisiti di altezza.
«1¬ Vano 1 - altezza massima: 41,3 mmUnità CD-ROM (standard in alcuni modelli)
unità disco fisso a 5,25″
«2¬ Vano2-Altezza massima: 41,3 mmunità disco fisso a 5,25″
Unità disco fisso da 3,5″, (per la quale è
necessario un supporto di montaggio)
unità CD-ROM
Unità DVD-ROM
1. Non è possibile installare le unità con altezza superiore a 41,3 mm.
2. Installare unità a supporti amovibili (nastro o CD) nei vani accessibili:1o2.
Cavi di alimentazione e di segnale delle unità interne
L’elaboratore utilizza cavi per collegare le unità IDE (integrated drive electronics)
all’alimentatore e alla scheda di sistema. Vengono forniti i cavi riportati di seguito:
v I cavi di alimentazione a quattro fili collegano la maggior parte delle unità
all’alimentatore. L’estremità di tali cavi è dotata di connettori di plastica di varie
dimensioni che consentono il collegamento delle diverse unità. Inoltre, alcuni
cavi di alimentazione si collegano alla scheda di sistema.
v I cavi di segnale piatti, detti anche cavi a nastro, collegano le unità IDE e minidisco
alla scheda di sistema. I cavi a nastro per il segnale forniti con l’elaboratore sono
di due dimensioni:
– Il cavo di segnale più largo dispone di due o tre connettori.
Capitolo 5. Installazione delle opzioni interne — modello microtower63
- Se il cavo dispone di tre connettori, uno di essi viene collegato all’unità
disco fisso, un altro è libero ed il terzo viene collegato al connettore IDE
secondario sulla scheda di sistema.
- Se il cavo dispone di due connettori, uno di essi viene collegato all’unità
disco fisso e l’altro viene collegato al connettore IDE primario o secondario
sulla scheda di sistema.
Nota: Se si desidera aggiungere un altro dispositivo e l’elaboratore non
viene fornito con un’unità CD o DVD preinstallata, è necessario un
altro cavo di segnale con tre connettori. Se viene sostituito il cavo di
segnale esistente o aggiunta una seconda unità disco fisso, è
necessario un cavo di segnale ATA 100 a 80 conduttori. I connettori
di questo tipo di cavi sono colorati. Il connettore blu deve essere
collegato alla scheda di sistema, quello nero al dispositivo primario,
e il connettore grigio posto al centro deve esser collegato al
dispositivo subordinato.
Se l’elaboratore dispone di un’unità CD o DVD, viene fornito anche
un cavo di segnale ATA 100. Tuttavia se si sta installando un’unità
disco fisso, è necessario modificare l’interruttore o l’impostazione di
cavallotto dell’unità CD o DVD su secondario ed utilizzare il
connettore grigio per l’unità CD.
– Il cavo di segnale più stretto dispone di due connettori per il collegamento
dell’unità minidisco al relativo connettore sulla scheda di sistema.
Nota: per individuare i connettori sulla scheda di sistema, consultare la sezione
“Identificazione delle parti sulla scheda di sistema” a pagina 58.
Di seguito vengono riportate informazioni importanti per il collegamento dei cavi
di alimentazione e di segnale alle unità interne:
v Le unità preinstallate nell’elaboratore vengono fornite con i cavi di alimentazione
e di segnale collegati. Se si sostituisce un’unità, prendere nota dei collegamenti
dei cavi alle unità.
v Quando si installa un’unità, assicurarsi che il connettore posto all’estremità del
cavo di segnale sia sempre collegato ad un’unità; inoltre, verificare che il
connettore posto all’altra estremità sia collegato alla scheda di sistema. Ciò
consente di ridurre le interferenze elettroniche generate dall’elaboratore.
v Se con un singolo cavo vengono collegate due unità IDE, impostare una delle
unità come primaria o master e l’altra come secondaria o subordinata. In caso
contrario, alcuni tipi di unità IDE potrebbero non essere riconosciute dal sistema.
L’impostazione primaria o secondaria delle unità è determinata dalle
impostazioni degli interruttori o dei cavallotti su ciascuna unità IDE.
v Se con un singolo cavo vengono collegate due unità IDE e solo una di queste è
un’unità disco fisso, impostare l’unità disco fisso come unità master.
v Se con un cavo si collega una sola unità IDE, impostare l’unità come unità
master.
Per ulteriori informazioni sulla scelta delle unità, dei cavi e delle altre opzioni per
il proprio elaboratore consultare la pagina 9.
Installazione delle unità interne
Per installare un’unità interna:
1. Rimuovere il coperchio (consultare la sezione “Rimozione del coperchio” a
pagina 55).
64Guida per l’utente
Nota: Se l’elaboratore dispone di un’unità CD o DVD, è necessario rimuovere i
cavi di segnale e di alimentazione dall’unità.
2. Rimuovere il pannello del vano ed inserire un cacciavite a punta piatta
nell’alloggiamento della protezione statica del vano in cui si sta inserendo
l’unità e sollevare delicatamente la protezione statica.
3. Installare l’unità nel vano. Allineare le viti con i relativi fori e serrarle.
4. Se l’unità installata è un’unità a supporti rimovibili, posizionare la mascherina
fornita con l’elaboratore sul vano dell’unità.
Capitolo 5. Installazione delle opzioni interne — modello microtower65
5. Collegare i cavi di alimentazione e di segnale all’unità.
Operazioni necessarie
v Per utilizzare un’altra opzione, consultare la sezione appropriata.
v Per completare l’installazione, andare alla sezione “Reinstallazione del
coperchio e collegamento dei cavi” a pagina 67.
Installazione della staffa ad U
Per proteggere l’elaboratore da eventuali furti dell’hardware è possibile aggiungere
all’elaboratore una staffaaUeuncavo. Una volta aggiunto il cavo di sicurezza,
posizionarlo in modo che non intralci gli altri cavi collegati all’elaboratore.
Per installare una staffa ad U:
1. Rimuovere il coperchio (consultare la sezione “Rimozione del coperchio” a
pagina 55).
2. Utilizzare un cacciavite per rimuovere le due viti metalliche.
3. Inserire la staffa ad U nei fori del pannello posteriore; quindi, serrare i dadi
utilizzando una chiave inglese.
4. Reinstallare il coperchio dell’elaboratore. Per ulteriori informazioni, consultare
la sezione “Reinstallazione del coperchio e collegamento dei cavi” a pagina 67.
66Guida per l’utente
5. Far passare il cavo nella staffa ad U e attorno ad un oggetto dal quale non
possa essere rimosso; quindi, bloccare le due estremità del cavo con un
lucchetto.
«1¬ staffa ad U
«2¬ Fori
«3¬ Dadi
Reinstallazione del coperchio e collegamento dei cavi
Una volta installate le opzioni, è necessario installare tutte le parti rimosse,
reinstallare il coperchio e ricollegare i cavi, inclusi i cavi di alimentazione e quelli
telefonici. Inoltre, a seconda delle opzioni installate, potrebbe essere necessario
confermare le informazioni aggiornate nel programma Configuration/Setup Utility.
Per reinstallare il coperchio e collegare i cavi all’elaboratore:
1. Accertarsi che tutti i componenti siano stati installati correttamente e che
all’interno dell’elaboratore non vi siano strumenti o viti allentate.
2. Disporre i cavi in modo che non impediscano la reinstallazione del coperchio.
Capitolo 5. Installazione delle opzioni interne — modello microtower67
3. Posizionare il coperchio sul telaio in modo che il bordo anteriore combaci con
la mascherina anteriore.
4. Posizionare il coperchio sul telaio in modo da far scorrere le guide.
5. Far scorrere il coperchio. Potrebbe essere necessario sollevare leggermente la
parte anteriore del coperchio per allinearlo correttamente.
6. Inserire le tre viti nei fori del coperchio e del telaio e serrarle.
7. Ricollegare i cavi esterni e di alimentazione all’elaboratore. Consultare la
sezione “Capitolo 2. Installazione delle opzioni esterne” a pagina 11.
8. Per aggiornare la configurazione, consultare la sezione “Capitolo 6.
Aggiornamento della configurazione dell’elaboratore” a pagina 69.
Importante:
Quando il cavo di alimentazione viene inserito per la prima volta, è
possibile che per alcuni secondi l’elaboratore risulti acceso, dopodiché si
spegne. Questa è una normale sequenza per abilitare l’elaboratore
all’inizializzazione.
68Guida per l’utente
Capitolo 6. Aggiornamento della configurazione
dell’elaboratore
Importante:
Questo capitolo include informazioni relative all’aggiornamento delle
impostazioni di configurazione e all’installazione di driver di periferica, se
richiesto, dopo l’installazione di una nuova opzione. Per ulteriori
informazioni sull’uso del programma di utilità configurazione e impostazione,
vedere Access IBM.
Dopo l’aggiunta delle opzioni, è necessario aggiornare le impostazioni relative alla
configurazione. Nella maggior parte dei casi, questo aggiornamento della
configurazione viene eseguito automaticamente.
In alcuni casi, quando si avvia l’elaboratore dopo l’installazione di un’opzione,
viene visualizzato un messaggio simile al seguente.
Errore di avvio del POST
E' stato rilevato il seguente errore all'avvio del
sistema:
162 E' stata apportata una modifica alla configurazione
Selezionare una delle seguenti opzioni:
Continuazione
Uscita dal Programma di utilità per l'impostazione
Se viene visualizzato questo messaggio, selezionare Continua e premere Invio. Il
programma di utilità per la configurazione/impostazione viene avviato
automaticamente. Dal menu del programma di utilità di configurazione e
impostazione, effettuare le seguenti operazioni:
1. Salvare Salva impostazioni e premere Invio.
2. Uscire dal programma di impostazione e premere Invio.
L’elaboratore verrà riavviato.
Il sistema operativo Windows rileva di solito le nuove opzioni, aggiorna le
informazioni di configurazione e in caso di necessità richiede l’installazione di
nuovi driver di periferica. Prima di installare i driver di periferica, per istruzioni
specifiche, verificare sempre la documentazione fornita con le opzioni personali.
Non tutti i driver di periferica richiedono lo stesso tipo di installazione. Alcune
opzioni potrebbero richiedere l’installazione di software aggiuntivo.
Per verificare la corretta installazione e configurazione di un nuovo adattatore o
una nuova unità, effettuare le seguenti operazioni:
1. Dal desktop di Windows, utilizzare il pulsante destro del mouse e selezionare
Risorse del computer; quindi fare clic su Proprietà.
2. Nella finestra delle proprietà del sistema fare clic su Scheda gestione
periferica.
3. Fare clic su Mostra periferiche per tipo.
4. Fare clic sul segno più posto accanto a ciascun tipo di periferica, per espandere
il relativo elenco.
v Se accanto alle icone non viene visualizzato unaXounpunto esclamativo
cerchiato, tutte le periferiche funzionano correttamente.
v Una X posizionata su un’icona indica che la periferica è disattivata. Un punto
esclamativo cerchiato posto accanto a un’icona, indica un conflitto di risorse.
Se viene visualizzato il punto esclamativo accanto a un’icona, fare clic su
Proprietà per maggiori informazioni sulle cause del problema.
v Se la periferica non è compresa nell’elenco, è possibile che non sia stata
installata correttamente. Verificare che tale installazione sia stata eseguita in
base alle relative istruzioni, che tutti i cavi e i collegamenti siano fissati e che
le impostazioni del cavallotto e dell’interruttore siano corrette.
v Se la periferica è elencata in Altre periferiche, è possibile che un driver di
periferica richiesto risulti mancante o che non sia installato correttamente
oppure che il sistema operativo non sia stato riavviato dopo l’installazione
del driver di periferica. Riavviare l’elaboratore e verificare nuovamente la
periferica. Se risulta ancora elencata in Altre unità, fare riferimento alla
documentazione fornita con l’opzione e installare nuovamente il driver di
periferica.
Nota: Per ulteriori informazioni, fare riferimento al manuale del Sistema operativo
Microsoft.
Configurazione PCI adattatori
Oltre alla documentazione fornita con l’adattatore, consultare le seguenti
informazioni per la configurazione dell’adattatore.
Gli adattatori PCI di solito non richiedono alcuna configurazione da parte degli
utenti. L’elaboratore e il sistema operativo funzionano insieme per gestire in modo
automatico le risorse richieste da ciascuna periferica installata nell’elaboratore e per
assegnare le risorse a nuove periferiche in modo da evitare conflitti di sistema.
Tuttavia due condizioni potrebbero richiedere la modifica di alcune impostazioni
del programma di utilità per la configurazione e l’impostazione:
v Controllo parità
Alcuni adattatori PCI non supportano il controllo parità (verificare la
documentazione fornita con l’adattatore). Se si installa un adattatore PCI che non
supporta il controllo parità, potrebbe essere necessario disattivare il controllo
parità nel PCI bus. Per disabilitare il controllo parità:
1. Avviare il programma di utilità per la configurazione (consultare Access
IBM).
2. Dal menu del programma di utilità per la configurazione e l’impostazione,
selezionare Impostazione avanzata e premere Invio.
3. Selezionare PCI Control e premere Invio.
70Guida per l’utente
4. Utilizzare i tasti delle frecce per impostare le impostazioni della parità PCI su
Disabilitato.
5. Premere Esc per ritornare al menu del programma Impostazione della
configurazione.
6. Prima di uscire dal programma, selezionare Salv. delle impostazioni dal
menu del programma di utilità per l’impostazione e premere Invio.
7. Per uscire dal programma di utilità per la configurazione e l’impostazione,
premere Esc e seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
v Accensione automatica
Se si installa un adattatore PCI che supporta un funzione di accensione
automatica, è possibile abilitare la funzione di accensione tramite il programma
di utilità per la configurazione e l’impostazione. Quando la funzione di
accensione automatica è abilitata, l’elaboratore può essere avviato in remoto
tramite una rete o tramite le linee telefoniche, a seconda del tipo di adattatore
installato. Ad esempio è possibile utilizzare un modem che supporti la funzione
di rilevamento del suono. Per abilitare la funzione PCI Wakeup:
1. Avviare il programma di utilità per la configurazione (consultare Access
IBM).
2. Dal menu del programma di utilità per la configurazione e l’impostazione,
selezionare Gestione alimentazione e premere Invio.
3. Selezionare Automatic Power On e premere Invio.
4. In PCI Wakeup o PCI MODEM Ring (a seconda del tipo di periferica),
utilizzare i tasti freccia per selezionare l’impostazione su Abilitato. Quindi in
corrispondenza della linea Sequenza di avvio, selezionare Primaria (per la
sequenza di accensione primaria) o Automatica (per la sequenza accensione
automatica). Per una spiegazione della sequenza di accensione, vedere Access
IBM.
5. Premere Esc per ritornare al menu del programma Impostazione della
configurazione.
6. Prima di uscire dal programma, selezionare Salv. delle impostazioni dal
menu del programma di utilità per l’impostazione e premere Invio.
7. Per uscire dal programma di utilità per la configurazione e l’impostazione,
premere Esc e seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Configurazione periferiche
Quando l’elaboratore viene acceso, ricerca il sistema operativo. L’ordine in cui
viene ricercato il sistema operativo nelle unità costituisce la sequenza di avvio. Una
volta aggiunti nuovi dispositivi all’elaboratore, è possibile modificare la sequenza
di avvio. E’ possibile utilizzare il programma di utilità per la configurazione e
l’impostazione per configurare i dispositivi di avvio. Per ulteriori informazioni,
consultare Access IBM.
Capitolo 6. Aggiornamento della configurazione dell’elaboratore71
72Guida per l’utente
Appendice A. Informazioni sulla rimozione del componente e
del coperchio
Nota: Le seguenti informazioni sono valide solo per il modello A40p.
Se è stata impostata una parola d’ordine per il responsabile su un elaboratore
A40p, leggere quanto di seguito riportato.
L’elaboratore viene fornito con le impostazioni AssetCare e AssetID abilitate. Se è
stata impostata una parola d’ordine per il responsabile con le impostazioni
AssetCare e AssetID, si verifica che:
v La funzione manomissione del telaio è abilitata. Ogni qual volta che viene
rimosso il coperchio dell’elaboratore e viene acceso successivamente
l’elaboratore, il POST (Power-On Self-Test) notifica che il coperchio è stato
rimosso. Il messaggio 176 del POST viene visualizzato.
Per evitare la visualizzazione del messaggio, è necessario immettere la parola
d’ordine per il responsabile corretta.
v Ogni qual volta che un componente viene protetto dalla sicurezza dell’asset
viene rimosso e l’elaboratore viene acceso, un messaggio del POST ne notifica la
rimozione. Esempi di alcuni componenti sono il microprocessore e i moduli di
memoria del sistema. Il messaggio visualizzato è il messaggio 177 del POST.
Per evitare la visualizzazione del messaggio, è necessario immettere la parola
d’ordine per il responsabile corretta.
Importante
Quando è abilitata la sicurezza avanzata, è importante annotare la parola
d’ordine del responsabile e conservarla in un luogo sicuro. Nel caso in cui la
parola d’ordine del responsabile venga perduta o dimenticata, è necessario
sostituire la scheda di sistema dell’elaboratore in modo da poter accedere al
programma di utilità per l’impostazione.
Per ulteriori informazioni sulla funzione Sicurezza avanzata ed altre funzioni
di sicurezza dell’elaboratore, consultare Access IBM.
L’elaboratore è dotato di un particolare tipo di memoria che conserva la data, l’ora
e le impostazioni delle funzioni incorporate, come l’assegnazione di porte seriali e
parallele (configurazione). Una batteria mantiene attive queste informazioni anche
quando l’elaboratore è spento.
La batteria non necessita di essere ricaricata e non richiede specifica manutenzione;
comunque nessuna batteria dura a tempo indeterminato. Se la batteria non
funziona, la data, l’ora e le informazioni relative alla configurazione (incluse le
parole d’ordine) vanno perse. Quando si avvia l’elaboratore, viene visualizzato un
messaggio di errore.
Per informazioni sulla sostituzione e sullo smaltimento della batteria, consultare la
sezione “Batteria al litio” a pagina v“Batteria al litio” a pagina vii.
Per sostituire la batteria:
1. Spegnere l’elaboratore e tutti i dispositivi collegati.
2. Scollegare il cavo di alimentazione e rimuovere il coperchio. Consultare le
sezioni “Rimozione del coperchio” a pagina 21 (modello desktop), “Rimozione
del coperchio” a pagina 35 (modello minitower) o “Rimozione del coperchio” a
pagina 55 (modello microtower).
3. Individuare la batteria. Consultare l’etichetta interna relativa alla scheda di
sistema oppure consultare le sezioni “Identificazione delle parti sulla scheda
di sistema” a pagina 22 (modello desktop),“Identificazione delle parti sulla
scheda di sistema” a pagina 22 (modello minitower) o “Identificazione delle
parti sulla scheda di sistema” a pagina 58 (modello microtower).
4. Se necessario, rimuovere gli adattatori che impediscono l’accesso alla batteria.
Per ulteriori informazioni, consultare le sezioni “Installazione degli adattatori”
a pagina 26 (modello desktop), “Installazione degli adattatori” a pagina 42
(modello minitower) o “Installazione degli adattatori” a pagina 61
(microtower).
7. Riposizionare gli adattatori eventualmente rimossi per accedere alla batteria.
Per le istruzioni sulla sostituzione degli adattatori, consultare le sezioni
“Installazione degli adattatori” a pagina 26 (modello desktop), “Installazione
degli adattatori” a pagina 42 (modello minitower) o “Installazione degli
adattatori” a pagina 61 (modello microtower).
8. Reinstallare il coperchio e inserire il cavo di alimentazione nella presa.
Consultare le sezioni “Reinstallazione del coperchio e collegamento dei cavi” a
pagina 32 (modello desktop), “Sostituzione del coperchio e collegamento dei
cavi” a pagina 52 (modello minitower) o “Reinstallazione del coperchio e
collegamento dei cavi” a pagina 67 (modello microtower) e il Riferimentorapido.
Nota: quando si accende l’elaboratore per la prima volta, dopo aver sostituito
la batteria, è possibile che venga visualizzato un messaggio di errore.
La visualizzazione di un messaggio in questa circostanza è
assolutamente normale.
9. Accendere l’elaboratore e tutti i dispositivi collegati.
10. Utilizzare il programma Configuration/Setup Utility per impostare la data,
l’ora e le parole d’ordine.
11. Le batterie usate vanno smaltite in accordo alla normativa in vigore (DPR
915/82 e successive disposizioni e disposizioni locali).
76Guida per l’utente
Appendice C. Ripristino di un aggiornamento POST/BIOS non
riuscito
Se l’alimentazione dell’elaboratore viene interrotta durante l’aggiornamento del
POST/BIOS (aggiornamento flash), è possibile che l’elaboratore non venga
riavviato regolarmente. Se si verifica questo problema seguire la procedura
riportata di seguito per effettuare il ripristino:
1. Spegnere l’elaboratore e i dispositivi collegati, quali stampanti, video driver
esterni.
2. Scollegare tutti i cavi di alimentazione dalle prese elettriche e rimuovere il
coperchio. Consultare le sezioni “Rimozione del coperchio” a pagina 21
(modello desktop), “Rimozione del coperchio” a pagina 35 (modello
minitower) o “Rimozione del coperchio” a pagina 55 (modello microtower).
3. Posizionare il cavallotto di ripristino per la cancellazione della memoria
CMOS sulla scheda di sistema rimuovendo gli adattatori che impediscono
l’accesso al cavallotto. Per individuare l’ubicazione del cavallotto, guardare
l’etichetta della scheda di sistema posta all’interno dell’elaboratore. Consultare
anche le sezioni “Identificazione delle parti sulla scheda di sistema” a
pagina 22 (modello desktop), “Identificazione delle parti sulla scheda di
sistema” a pagina 37 (modello minitower) o “Identificazione delle parti sulla
scheda di sistema” a pagina 58 (modello microtower).
4. Spostare il cavallotto verso i due piedini adiacenti.
5. Riposizionare gli adattatori rimossi e il coperchio. Consultare le sezioni
“Reinstallazione del coperchio e collegamento dei cavi” a pagina 32 (modello
desktop), “Sostituzione del coperchio e collegamento dei cavi” a pagina 52
(modello minitower) o “Reinstallazione del coperchio e collegamento dei cavi”
a pagina 67 (modello microtower).
6. Ricollegare i cavi di alimentazione dell’elaboratore e del video alle prese
elettriche.
7. Inserire il minidisco di aggiornamento flash POST/BIOS nell’unità A e poi
accendere l’elaboratore e il video.
8. Una volta completata la sessione di aggiornamento, rimuovere il minidisco
dall’unità e accendere l’elaboratore e il video.
9. Scollegare i cavi di alimentazione dalle prese elettriche.
10. Rimuovere il coperchio. Consultare le sezioni “Rimozione del coperchio” a
pagina 21 (modello desktop), “Rimozione del coperchio” a pagina 35 (modello
minitower) o “Rimozione del coperchio” a pagina 55 (modello microtower).
11. Rimuovere gli adattatori che impediscono l’accesso al cavallotto della
configurazione BIOS.
12. Spostare il cavallotto di ripristino per la cancellazione della memoria CMOS
sulla posizione originaria.
13. Riposizionare gli adattatori rimossi.
14. Installare il coperchio e ricollegare i cavi scollegati.
15. Accendere l’elaboratore per avviare il sistema operativo.
Le seguenti tabelle illustrano come il disco fisso memorizza diversi tipi di
informazioni. Le gamme di indirizzo e le dimensioni di byte sono approssimativi.
Sistemamemoriamappa
I primi 640 KB della memoria RAM della scheda di sistema sono mappati all’avvio
dell’indirizzo 00000000 esadecimale. Un’area di 256 ed un’area di 1 KB di questa
memoria RAM sono riservati per i dati del BIOS. La memoria può essere mappata
in modo diverso se il POST rileva errori.
Tabella 1. Mappa della memoria di sistema
Intervallo di
indirizzo
(decimale)
0 K – 512 KB00000 – 7FFFF512 KBConvenzionale
512 K – 639 KB80000 – 9FBFF127 KBConvenzionale
639 K – 640 KB9FC00 – 9FFFF1 KBDati del BIOS estesi
640 K – 767 KBA0000 – BFFFF128 KBCache del video di memoria video dinamica
768 K – 800 KBC0000 – C7FFF32 KBBIOS ROM video (shadow)
800 K – 896 KBC8000 – DFFFF96 KBspazio PCI, disponibile per ROM dell’adattatore
896 K – 1 MBE0000 – FFFFF128 KBBIOS ROM del sistema (memoria principale shadow)
1 MB – 16 MB1000000 – FFFFFF15 MBspazio PCI
16 MB – 4096 MB10000000 – FFDFFFFF4080 MBspazio PCI (decodifica positiva)
Intervallo di indirizzo
(esadecimale)
FFFE0000 – FFFFFFFF128 KBBIOS ROM del sistema
CapacitàDescrizione
I/E mappa di indirizzo
La seguente tabella elenca le assegnazioni di risorsa relative alla mappa di
indirizzo I/E. Sono riservati tutti gli indirizzi che non sono visualizzati.
Tabella 2. Mappa di indirizzo I/E
Indirizzo
(esadecimale)
0000 – 000F16DMA 1
0010 – 001F16Ubicazioni I/E generali, disponibile per PCI bus
0020 – 00212Unità di controllo interruzione 1
0022 – 003F30Ubicazioni I/E generali, disponibile per PCI bus
0040 – 00434Contatore/temporizzatore 1
0044 – 00FF28Ubicazioni I/E generali, disponibile per PCI bus
00601Byte dell’unità di controllo tastiera, ripristino di IRQ
00611Porta del sistema B
00641Unità di controllo tastiera, byte CMD/ATAT
0070, 7 bit1 bitAbilitazione di NMI
0070, bit 6:06 bitOrologio in tempo reale, indirizzo
00711Orologio in tempo reale, dati
00721 bitAbilitazione di NMI
0072, bit 6:06 bitIndirizzo RTC
00731Dati RTC
00801registrazione del checkpoint POST durante il POST
008F1Registrazione della pagina di aggiornamento
0080 – 008F16Registrazioni pagina DMA
0090 – 009115Ubicazioni I/E generali, disponibile per PCI bus
00921Registrazioni unità di controllo tastiera PS/2
0093 – 009F15Ubicazioni I/E generali
00A0 – 00A12Unità di controllo interruzione 2
00A2 – 00BF30Controllo APM
00C0 – 00DF31DMA 2
00E0 – 00EF16Ubicazioni I/E generali, disponibile per PCI bus
00F01Registrazione di errore coprocessore
00F1 – 016F127Ubicazioni I/E generali, disponibile per PCI bus
0170 – 01778Canale IDE secondario
01F0 – 01F78Canale IDE primario
0200 – 02078Porta MIDI/joystick
0220 – 02278Porta seriale3o4
0228 – 027780Ubicazioni I/E generali, disponibile per PCI bus
0278 – 027F8LPT3
0280 – 02E7102Disponibile
02E8 – 02EF8Porta seriale3o4
02F8 – 02FF8COM2
0338 – 033F8Porta seriale3o4
0340 – 036F48Disponibile
0370 – 03712Comando 1 canale IDE
0378 – 037F8LPT2
0380 – 03B352Disponibile
03B4 – 03B74Video
03BA1Video
03BC – 03BE16LPT1
03C0 – 03CF52Video
03D4 – 03D716Video
03DA1Video
03D0 – 03DF11Disponibile
03E0 – 03E78Disponibile
Dimensione
(byte)
Descrizione
80Guida per l’utente
Tabella 2. Mappa di indirizzo I/E (Continua)
Indirizzo
(esadecimale)
03E8 – 03EF8COM3 o COM4
03F0 – 03F56Canale minidisco 1
03F61Porta comandi canale IDE primario
03F7 (scrittura)1Comando canale minidisco 1
03F7, 7 bit1 bitCanale modifica minidisco
03F7, bit 6:07 bitPorta di stato canale IDE primario
03F8 – 03FF8COM1
0400 – 047F128Disponibile
0480 – 048F16Registrazioni pagina canale DMA
0490 – 0CF71912Disponibile
0CF8 – 0CFB4Registrazione indirizzo configurazione PCI
0CFC – 0CFF4Registrazione dati configurazione PCI
LPTn + 400h8Porta ECP, indirizzo di base LPTn + 400 esadecimale
OCF91Registrazione controllo ripristino
0D00 – FFFF62207Disponibile
Dimensione
(byte)
Descrizione
I/E DMA mappa di indirizzo
La seguente tabella elenca le assegnazioni di risorsa relative alla mappa di
indirizzo DMA. Sono riservati tutti gli indirizzi che non sono visualizzati.
Tabella 3. Canale DMA Mappa di indirizzo I/E
Indirizzo
(esadecimale)
0000Canale 0, registrazione di indirizzo di memoria00 – 15Sì
0001Canale 0, registrazione del conteggio di
0002Canale 1, registrazione di indirizzo di memoria00 – 15Sì
0003Canale 1, registrazione del conteggio di
0004Canale 2, registrazione di indirizzo di memoria00 – 15Sì
0005Canale 2, registrazione del conteggio di
0006Canale 3, registrazione di indirizzo di memoria00 – 15Sì
0007Canale 3, registrazione del conteggio di
0008Canali 0–3, registrazione comando scrittura/lettura 00 – 07
0009Canali 0–3, registrazione di richiesta scrittura00 – 02
000ACanali 0–3, bit di registrazione mappa sola
000BCanali 0–3, registrazione modo (scrittura)00 – 07
000CCanali 0–3, indicatore di byte (scrittura)A
DescrizioneBitIndicatore
trasferimento
trasferimento
trasferimento
trasferimento
scrittura
byte
00–15Sì
00–15Sì
00–15Sì
00–15Sì
00–02
Appendice D. Mappe di indirizzo del sistema81
Tabella 3. Canale DMA Mappa di indirizzo I/E (Continua)
Indirizzo
(esadecimale)
000DCanali 0–3, indicatore principale (scrittura)/temp
000ECanali 0-3, registrazione maschera (scrittura)00 – 03
000FCanali 0-3, bit di registrazione maschera di sola
0081Canale 2, registrazione di indirizzo della tabella di
0082Canale 3, registrazione di indirizzo della tabella di
0083Canale 1, registrazione di indirizzo della tabella di
0087Canale 0, registrazione di indirizzo della tabella di
0089Canale 6, registrazione di indirizzo della tabella di
008ACanale 7, registrazione di indirizzo della tabella di
008BCanale 5, registrazione di indirizzo della tabella di
008FCanale 4, registrazione di aggiornamento/indirizzo
00C0Canale 4, registrazione di indirizzo di memoria00 – 15Sì
00C2Canale 4, registrazione del conteggio di
00C4Canale 5, registrazione di indirizzo di memoria00 – 15Sì
00C6Canale 5, registrazione del conteggio di
00C8Canale 6, registrazione di indirizzo di memoria00 – 15Sì
00CACanale 6, registrazione del conteggio di
00CCCanale 7, registrazione di indirizzo di memoria00 – 15Sì
00CECanale 7, registrazione del conteggio di
00D0Canali 4–7, registrazione comando scrittura/lettura 00 – 07
00D2Canali 4–7, registrazione di richiesta scrittura00 – 02
00D4Canali 4–7, registrazione della maschera di
00D6Canali 4–7, registrazione modo (scrittura)00 – 07
00D8Canali 4–7, indicatore di byte (scrittura)
00DACanali 4–7, indicatore principale (scrittura)/temp
00DCCanali 4–7, registrazione maschera (scrittura)00 – 03
00DECanali 4–7, bit di registrazione maschera di sola
DescrizioneBitIndicatore
00–07
(lettura)
00–03
scrittura
00–07
pagina
00–07
pagina
00–07
pagina
00–07
pagina
00–07
pagina
00–07
pagina
00–07
pagina
00–07
della tabella di pagina
00–15Sì
trasferimento
00–15Sì
trasferimento
00–15Sì
trasferimento
00–15Sì
trasferimento
00–02
scrittura
00–07
(lettura)
00–03
scrittura
byte
82Guida per l’utente
Tabella 3. Canale DMA Mappa di indirizzo I/E (Continua)
Indirizzo
DescrizioneBitIndicatore
(esadecimale)
00DFCanali 5–7, selezione del modoa8oa16bit00–07
byte
Appendice D. Mappe di indirizzo del sistema83
84Guida per l’utente
Appendice E. Assegnazioni del canale DMA e della richiesta
di interruzione
Le seguenti tabelle elencano le assegnazioni dei canali DMA e IRQ.
Tabella 4. IRQ assegnazioni del canale
IRQRisorsa di sistema
NMIErrore di sistema grave
SMIInterruzione di gestione del sistema per la gestione di alimentazione
0Temporizzatore
1Tastiera
2Interruzione a cascata da PIC secondario
3COM2 (solo su alcuni modelli)
4COM1
5LPT2/audio (se presente)
6Unità di controllo minidisco
7LPT1
8Orologio tempo reale
9Video, ACPI
10Joystick/MIDI (solo su alcuni modelli)
11Disponibile all’utente
12Porta per il mouse
13Coprocessore matematico
14IDE primario (se presente)
15IDE secondario (se presente)
Nota: le impostazioni predefinite relative a COM 1 (IRQ 4), COM 2 (IRQ 3) e LPT
1 (IRQ 7) possono essere modificate in un’altra IRQ.
Il seguente paragrafo non è valido per il Regno Unito o per tutti i paesi le cui
leggi nazionali siano in contrasto con le disposizioni in esso contenute: L’IBM
INTERNATIONAL BUISINESS MACHINES CORPORATION FORNISCE QUESTA
PUBBLICAZIONE “NELLO STATO IN CUI SI TROVA” SENZA ALCUNA
GARANZIA, ESPLICITA O IMPLICITA, IVI INCLUSE EVENTUALI GARANZIE
DI COMMERCIABILITA’ ED IDONEITA’ AD UNO SCOPO PARTICOLARE.
Alcuni stati non consentono la rinuncia a garanzie esplicite o implicite in
determinate transazioni; quindi la presente dichiarazione potrebbe non essere a voi
applicabile.
Questa pubblicazione potrebbe contenere imprecisioni o errori tipografici. Le
informazioni incluse in questo documento vengono modificate su base periodica;
tali modifiche verranno incorporate nelle nuove edizioni della pubblicazione.
L’IBM si riserva il diritto di apportare miglioramenti o modifiche al prodotto
descritto nel manuale in qualsiasi momento e senza preavviso.
Richieste di ulteriori copie di questo prodotto o informazioni tecniche sullo stesso
vanno indirizzate ad un rivenditore autorizzato o ad un rappresentante
commerciale IBM.
I riferimenti contenuti in questa pubblicazione relativi a prodotti, programmi o
servizi IBM non implicano che l’IBM intenda renderli disponibili in tutti i paesi in
cui opera. Ogni riferimento relativo a prodotti, programmi o servizi IBM non
implica che solo quei prodotti, programmi o servizi IBM possano essere usati. In
sostituzione a quelli forniti dall’IBM, possono essere usati prodotti, programmi o
servizi funzionalmente equivalenti che non comportino violazione di diritti di
proprietà intellettuale o di altri diritti dell’IBM. E’ responsabilità dell’utente
valutare e verificare la possibilità di utilizzare altri programmi e/o prodotti, fatta
eccezione per quelli espressamente indicati dall’IBM.
L’IBM può avere brevetti o domande di brevetto in corso relativi a quanto trattato
nella presente pubblicazione. La fornitura di questa pubblicazione non implica la
concessione di alcuna licenza su di essi. Per ottenere tali licenze, è possibile
scrivere a:
Director of Commercial Relations IBM Europe
Schoenaicher Str. 220
D-7030
Boeblingen
Deutschland
Tutti i riferimenti a siti Web non dell’IBM contenuti in questa pubblicazione sono
forniti per consultazione; per essi l’IBM non fornisce alcuna approvazione. I
materiali disponibili in questi siti Web non fanno parte di questo prodotto e
l’utilizzo di questi è a discrezione dell’utente.
collegamento 14, 32, 67
configurazione delle periferiche di
avvio 71
connettori
anteriore 11
USB 18
convertitore SVGA 18
DVI (Digital Video Interface) 18
linea di ingresso audio 18, 19
linea di uscita audio 18, 19
microfono 18, 19
MIDI/joystick 19
mouse 18
parallelo 18
posteriore 14
linea di ingresso audio 18, 19
connettori (Continua)
posteriore 14 (Continua)
linea di uscita audio 18, 19
microfono 18, 19
MIDI/joystick 19
mouse 18
parallelo 18
seriale 18
tastiera 18
USB 18
video 18
S-Video 18
seriale 18
tastiera 18
USB 18
video 18
coperchio
rimozione
modello desktop 21
modello microtower 55
modello minitower 35
sostituzione
modello desktop 32
modello microtower 67
modello minitower 52
D
DIMM
installazione 38, 60
dispositivi di avvio 71
driver
di periferica 20
I
I/E (immissione/emissione)
funzioni 4
mappa di indirizzo 79, 81, 83
mappa di indirizzo DMA 83
Mappa di indirizzo DMA 81