IBM 2292, 6343, 6349, 6350, 6790 User Manual

...
IBM
Guida per l’utente Tipo 2292, 6343, 6349, 6350 Tipo 6790, 6791, 6792, 6793, 6794, 6795, Tipo 6823, 6825
IBM
Guida per l’utente Tipo 2292, 6343, 6349, 6350 Tipo 6790, 6791, 6792, 6793, 6794, 6795, Tipo 6823, 6825
Nota
Prima di utilizzare questo prodotto e le relative informazioni, consultare la sezione “Informazioni relative alla sicurezza” a pagina v e l’“Appendice E. Marchi e informazioni particolari” a pagina 69.
© Copyright International Business Machines Corporation 2001. Tutti i diritti riservati.

Indice

Informazioni relative alla sicurezza . . . v
Batteria al litio..............v
Informazioni relative alla sicurezza del modem . . vi Dichiarazione di conformità relativa al laser . . . vi
Prefazione .............vii
Struttura del manuale ...........vii
Informazioni..............viii
Capitolo 1. Panoramica ........1
Identificazione dell’elaboratore ........1
Elaboratore modello desktop di dimensioni ridotte 2
Elaboratore modello desktop ........2
Elaboratore modello microtower .......2
Funzioni................3
Specifiche tecniche ............5
Specifiche fisiche — modello desktop di
dimensioni ridotte ...........6
Specifiche fisiche — modello desktop .....7
Modello microtower ...........8
Opzioni disponibili ............9
Strumenti richiesti ............9
Come maneggiare i dispositivi sensibili all’elettricità
statica ................9
Capitolo 2. Installazione delle opzioni
esterne...............11
Posizione dei connettori sulla parte anteriore
dell’elaboratore .............11
Posizione dei connettori sulla parte posteriore
dell’elaboratore .............13
Reperimento dei driver di periferica ......16
Capitolo 3. Installazione di opzioni interne — modello desktop di
dimensioni ridotte ..........17
Rimozione del coperchio ..........17
Posizione dei componenti .........18
Identificazione delle parti sulla scheda di sistema. . 18
Installazione della memoria .........19
Installazione dei moduli DIMM ......19
Installazione degli adattatori.........21
Installazione delle unità interne........24
Specifiche dell’unità ..........24
Installazione di un’unità .........25
Installazione del fermo di sicurezza ......26
Riposizionamento del coperchio e collegamento dei
cavi .................27
Capitolo 4. Installazione delle opzioni
interne — modello desktop ......29
Rimozione del coperchio ..........29
Posizione dei componenti .........30
Identificazione delle parti sulla scheda di sistema. . 30
Installazione della memoria .........31
Installazione dei moduli DIMM ......31
Installazione degli adattatori.........32
Installazione delle unità interne........34
Specifiche dell’unità ..........34
Installazione di un’unità .........35
Installazione del fermo di sicurezza ......38
Riposizionamento del coperchio e collegamento dei
cavi .................39
Capitolo 5. Installazione delle opzioni
interne — modello microtower ....41
Rimozione del coperchio ..........41
Posizione dei componenti .........42
Spostamento dell’alimentatore ........42
Identificazione delle parti della scheda di sistema . 43
Installazione della memoria .........44
Installazione dei moduli DIMM ......44
Installazione degli adattatori.........46
Installazione delle unità interne unità......47
Specifiche dell’unità ..........48
Installazione di un’unità .........48
Installazione del fermo di sicurezza ......51
Riposizionamento del coperchio e collegamento dei
cavi .................52
Capitolo 6. Utilizzo del programma di
utilità per l’impostazione .......55
Avvio del programma di utilità per l’impostazione 55 Visualizzazione e modifica delle impostazioni . . . 55 Uscita dal programma di utilità per l’impostazione 55
Utilizzo delle parole d’ordine ........55
Parola d’ordine dell’utente ........56
Parola d’ordine del responsabile ......56
Impostazione, modifica e cancellazione di una
parola d’ordine ............56
Cancellazione di una parola d’ordine perduta o
dimenticata .............56
Utilizzo del livello di sicurezza dei componenti . . 57 Altre opzioni del programma di utilità per
l’impostazione .............57
Sequenza di avvio ...........58
Modifica della sequenza di avvio ......58
Appendice A. Sostituzione della
batteria ..............59
Appendice B. Aggiornamento dei
programmi di sistema ........61
Programmi di sistema ...........61
Ripristino da un errore di aggiornamento
POST/BIOS ..............61
© Copyright IBM Corp. 2001 iii
Appendice C. Mappe degli indirizzi di
sistema ..............63
Mappa della memoria di sistema .......63
Mappa degli indirizzi I/E DMA .......63
Mappa degli indirizzi I/E DMA .......65
Appendice D. Assegnazione dei canali IRQ (Interrupt Request) e DMA (Direct
Memory Access) ..........67
Appendice E. Marchi e informazioni
particolari .............69
Informazioni particolari sull’uscita TV .....70
Marchi................70
Indice analitico ...........71
Guida per l’utente
iv

Informazioni relative alla sicurezza

PERICOLO
La corrente elettrica proveniente dai cavi di alimentazione, del telefono e di comunicazione può essere pericolosa.
Per evitare il rischio di scosse elettriche:
v Non collegare o scollegare qualsiasi cavo oppure effettuare l’installazione, la
manutenzione o la riconfigurazione del prodotto durante un temporale.
v Collegare tutti i cavi di alimentazione ad una presa elettrica dotata di messa a
terra correttamente.
v Collegare alle prese elettriche funzionanti qualsiasi attrezzatura collegata a
questo prodotto.
v Quando possibile, utilizzare solo una mano per collegare o scollegare i cavi di
segnale.
v Quando si è in prossimità di fuoco, acqua o danni strutturali, non accendere
mai l’attrezzatura.
v Scollegare i cavi di alimentazione collegati, i sistemi di telecomunicazione, le
reti e i modem prima di aprire i coperchi delle unità, a meno che strutturate diversamente nelle procedure di configurazione e di installazione.
v Collegare e scollegare i cavi come descritto nella seguente tabella quando
vengono effettuate operazioni di installazione, spostamento o apertura dei coperchi di questo prodotto o delle unità collegate.

Batteria al litio

Per collegare:
1. Spegnere tutte le unità.
2. Collegare tutti i cavi alle unità.
3. Collegare i cavi di segnale ai connettori.
4. Collegare i cavi di alimentazione alla
presa.
5. Accendere le unità.
Per scollegare:
1. Spegnere tutte le unità.
2. Rimuovere i cavi di alimentazione dalla
presa.
3. Rimuovere i cavi di segnale dai
connettori.
4. Rimuovere tutti i cavi dalle unità.
ATTENZIONE: Pericolo di esplosione se la batteria al litio non è sostituita correttamente.
Quando si sostituisce la batteria, usare solo una batteria contrassegnata dal 33F8354 o di tipo equivalente consigliato dal produttore. La batteria contiene litio e può esplodere se usata, maneggiata o smaltita in modo non corretto.
Non:
v Gettare o immergere la batteria nell’acqua v Riscaldarla a una temperatura superiore ai 100 gradi C v Smontarla, ricaricarla o tentare di ripararla
Le batterie usate vanno smaltite in accordo alla normativa in vigore (DPR 915/82 e successive disposizioni e disposizioni locali).
© Copyright IBM Corp. 2001 v

Informazioni relative alla sicurezza del modem

Per ridurre il rischio di incendi, scosse elettriche o danni durante l’utilizzo delle apparecchiature telefoniche, seguire sempre le seguenti istruzioni di sicurezza di base:
v Non collegare mai i cavi del telefono durante i temporali con lampi. v Non inserire mai il connettore di ingresso linea in ubicazioni umide a meno che
non si utilizzi un connettore progettato appositamente per tale scopo.
v Toccare i cavi o i terminali del telefono solo se isolati, a meno che la linea
telefonica non sia stata scollegata sull’interfaccia di rete.
v Effettuare con molta cautela le operazioni di installazione o modifica delle linee
telefoniche.
v Evitare di utilizzare il telefono (a meno che non sia un telefono senza fili)
durante i temporali. In casi rari potrebbe verificarsi il rischio di scosse elettriche a causa dei lampi.
v Non utilizzare il telefono in prossimità di fughe di gas.

Dichiarazione di conformità relativa al laser

In alcuni modelli di elaboratori IBM è preinstallata un’unità CD-ROM. Le unità CD-ROM sono vendute separatamente come opzioni. L’unità CD-ROM è un prodotto laser. L’unità CD-ROM è certificata negli U.S.A. in conformità ai requisiti del Department of Health and Human Services 21 Code of Federal Regulations (DHHS 21 CFR) Subchapter J per i prodotti laser di Class 1. Altrove l’unità è certificata in conformità ai requisiti dell’International Electrotechnical Commission (IEC) 825 e CENELEC EN 60 825 per i prodotti laser di Classe 1.
Quando un’unità CD-ROM o DVD-ROM viene installata, tenere presente quanto riportato di seguito.
ATTENZIONE: L’utilizzo di controlli, regolazioni o l’esecuzione di procedure non descritti nel presente manuale possono provocare l’esposizione a radiazioni pericolose.
L’apertura di un’unità CD-ROM può determinare l’esposizione a radiazioni laser pericolose. All’interno dell’unità CD-ROM non vi sono parti su cui effettuare l’assistenza tecnica. Non rimuovere i coperchi dell’unità CD-ROM.
Alcune unità CD-ROM contengono un diodo laser di Classe 3A o Classe 3B. Tenere presente quanto riportato di seguito.
PERICOLO
Aprendo l’unità vengono emesse radiazioni laser. Non fissare il fascio, non guardarlo direttamente con strumenti ottici ed evitare l’esposizione al fascio.
vi Guida per l’utente

Prefazione

Questo manuale fornisce le istruzioni sull’installazione delle opzioni sull’elaboratore. Inoltre, viene presentata una panoramica sulle funzioni dell’elaboratore, sulla posizione dei connettori e sull’aggiornamento delle impostazioni di configurazione.

Struttura del manuale

Questo manuale contiene i seguenti capitoli e appendici: v Il “Capitolo 1. Panoramica“ fornisce un’introduzione alle specifiche tecniche
dell’elaboratore e alle opzioni disponibili.
v Il ”Capitolo 2. Installazione delle opzioni esterne” fornisce le informazioni sulla
posizione dei connettori dell’elaboratore e le istruzioni per l’installazione delle opzioni esterne e delle unità periferiche.
v Il “Capitolo 3. Installazione di opzioni interne — modello desktop di dimensioni
ridotte“ fornisce le istruzioni per la rimozione dei pannelli di copertura e l’installazione delle unità disco fisso, della memoria e degli adattatori nell’elaboratore.
v Il “Capitolo 4. Installazione delle opzioni interne — modello desktop“ fornisce le
istruzioni per la rimozione dei pannelli di copertura e l’installazione delle unità disco fisso, della memoria e degli adattatori nell’elaboratore.
v Il “Capitolo 5. Installazione delle opzioni interne — modello microtower“
fornisce le istruzioni per la rimozione dei pannelli di copertura e l’installazione delle unità disco fisso, della memoria e degli adattatori nell’elaboratore.
v Il ”Capitolo 6. Utilizzo del programma di utilità per l’impostazione” fornisce le
istruzioni per l’aggiornamento della configurazione dell’elaboratore, l’utilizzo delle parole d’ordine e la modifica della sequenza di avvio.
v L’“Appendice A. Sostituzione della batteria“ fornisce le istruzioni per la
sostituzione della batteria.
v L’“Appendice B. Aggiornamento dei programmi di sistema“ fornisce le istruzioni
per l’aggiornamento dei programmi di sistema.
v L’“Appendice C. Mappe degli indirizzi di sistema“ fornisce ai programmatori le
informazioni sugli indirizzi dell’elaboratore.
v L’“Appendice D. Assegnazione dei canali IRQ (Interrupt Request) e DMA (Direct
Memory Access)“ fornisce le informazioni sulle assegnazioni dei canali IRQ (Interrupt request) e DMA (Direct memory access).
v L’“Appendice E. Marchi e informazioni particolari“ contiene le informazioni
particolari ed i marchi.
© Copyright IBM Corp. 2001 vii

Informazioni

La Guida di riferimento rapido fornita con l’elaboratore offre informazioni relative all’installazione dell’elaboratore e all’avvio del sistema operativo. Include inoltre le informazioni di base relative alla risoluzione dei problemi, alle procedure di ripristino del software, all’assistenza tecnica ed alla garanzia.
Access IBM fornisce un collegamento ad ulteriori informazioni relative all’elaboratore. Fare clic su Start Access IBM.
Se si dispone di accesso ad Internet, sul World Wide Web sono disponibili i manuali più aggiornati per l’elaboratore utilizzato. Per accedere a tale documentazione, visitare il sito all’indirizzo:
http://www.pc.ibm.com/support
Digitare il tipo di macchina ed il numero di modello nel campo Quick Path e fare clic su Go.
viii Guida per l’utente

Capitolo 1. Panoramica

Grazie per aver scelto un elaboratore IBM®. Nell’elaboratore sono installati i più recenti progressi operati nella tecnologia informatica che possono essere potenziati a seconda delle esigenze.
L’aggiunta di opzioni hardware costituisce un modo semplice per aumentare le prestazioni dell’elaboratore. Le istruzioni per l’installazione delle opzioni interne e esterne sono incluse in questa pubblicazione. Per l’aggiunta di un’opzione, utilizzare le istruzioni contenute in questo capitolo insieme alle istruzioni fornite con l’opzione.
Questo capitolo fornisce una breve introduzione alle opzioni e alle funzioni disponibili per l’elaboratore. Inoltre, vengono fornite importanti informazioni circa gli strumenti richiesti, la sicurezza elettrica e le unità sensibili all’elettricità statica.
Importante
Prima di installare un’opzione, leggere la sezione “Informazioni relative alla sicurezza” a pagina v. Le precauzioni e istruzioni riportate consentono di lavorare in modo sicuro.
Passare ad Access IBM per informazioni generali relative all’utilizzo, alle operazioni e alla manutenzione dell’elaboratore. Access IBM contiene anche informazioni per la risoluzione dei problemi e per contattare l’assistenza tecnica.
Identificazione dell’elaboratore
Per installare correttamente le opzioni, è necessario conoscere il tipo di macchina/modello dell’elaboratore. Tale numero è indicato sull’etichetta posta sulla parte anteriore dell’elaboratore. Un esempio del numero modello/tipo macchina è 6790xxx.
In questa pubblicazione vengono fornite informazioni su vari tipi e modelli di elaboratore. Le seguenti figure consentono di identificare facilmente l’elaboratore di cui si dispone.
© Copyright IBM Corp. 2001 1

Elaboratore modello desktop di dimensioni ridotte

Elaboratore modello desktop

Elaboratore modello microtower

2 Guida per l’utente

Funzioni

Questa sezione fornisce una panoramica delle funzioni dell’elaboratore, del software preinstallato e delle specifiche tecniche.
Microprocessore
®
Pentium™4 con 256 KB di memoria cache interna ed Intel NetBurst
Intel micro-architecture
Memoria
v Supporti per tre DIMM (Dual In-Line Memory Modules), alcuni modelli. v Memoria flash da 512 KB per i programmi di sistema
Unità interne
v Unità minidisco da 3,5, 1,44 MB v Unità disco fisso interno v Unità CD o unità DVD EIDE
Sottosistema video
Alloggiamento dell’adattatore video AGP nella scheda di sistema
Sottosistema audio
Sottosistema audio compatibile Sound Blaster Pro a 16 bit integrato
Connettività
v Integrata 10/100 Mbps Unità di controllo ethernet Intel che supporta la funzione
Wake on LAN
®
v Modem PCI 56k V.90 data/fax (alcuni modelli)
Dispositivi di gestione del sistema (variano in base al tipo di modello)
v RPL (Remote Program Load) e DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) v Wake on LAN v Wake on Ring (nel programma di utilità per l’impostazione, questa funzione è
chiamata Serial Port Ring Detect per un modem esterno e Modem Ring Detect per un modem interno)
v Gestione remota v Accensione automatica v Software SM e BIOS SM (System Management) v Possibilità di memorizzazione dei risultati delle prove hardware POST
Funzioni I/E
v Porta parallela ECP (Extended Capabilities Port)/EPP (Extended Parallel Port) a
25 piedini
v Due connettori seriali a 9 piedini v Quattro connettori USB a 4 piedini v Connettore per mouse PS/2 v Connettore per tastiera PS/2 v Connettore Ethernet RJ-45 v Connettore del video v Tre connettori audio (ingresso, uscita e microfono)
Capitolo 1. Panoramica 3
v Connettore IEEE 1394 (alcuni modelli) v Connettori anteriori per microfono e cuffia (alcuni modelli)
Espansione
v Vani per unità
– Modello desktop di dimensioni ridotte: tre – Modello desktop: quattro – Modello microtower: cinque
v Alloggiamenti per adattatori PCI (Peripheral Component Interconnect) a 32 bit
– Modello desktop di dimensioni ridotte: tre (supporta soltanto adattatori a
basso profilo) – Modello desktop: tre – Modello microtower: tre
v Un alloggiamento di espansione AGP (Accelerated Graphics Port) (i modelli
desktop di dimensioni ridotte supportano adattatori a basso profilo)
Alimentazione
v Alimentatore da 160 W o 185 W con interruttore manuale di selezione della
tensione
v Commutazione automatica di frequenza immissione 50/60 Hz v Supporto APM (Advanced Power Management) v Supporto ACPI (Advanced Configuration and Power Interface)
Funzioni di sicurezza (variano in base al tipo di modello)
v Parola d’ordine del responsabile e dell’utente v Supporto per l’installazione del fermo di sicurezza e del cavo di blocco (varia in
base al telaio)
v Controllo della sequenza di avvio v Avvio senza unità minidisco, tastiera o mouse v Modalità di avvio non presidiato v Controllo I/E su minidisco e disco fisso v Controllo I/E su porta parallela e seriale v Profilo di sicurezza unità
Software preinstallato IBM
E’ possibile che l’elaboratore venga fornito con software preinstallato. In tal caso, sono inclusi un sistema operativo, driver di periferica per il supporto delle funzioni incorporate e altri programmi di supporto.
Sistemi operativi (supportati)
®
v Microsoft
Windows XP
v Microsoft Windows 2000 v Microsoft Windows NT Workstation Versione 4.0 v Microsoft Windows 98 Seconda Edizione v OS/2
®
Sistemi operativi (verificati per la compatibilità)
1. La compatibilità dei sistemi operativi di seguito elencati è stata verificata al momento della stampa della presente pubblicazione. Successivamente alla pubblicazione del manuale, potrebbe essere stata verificata da parte dell’IBM la compatibilità di altri sistemi
1
4 Guida per l’utente
v Linux v PC DOS

Specifiche tecniche

Questa sezione elenca le specifiche fisiche per l’elaboratore utilizzato.
operativi. Tale elenco potrebbe subire correzioni, aggiunte o altre modifiche. Per determinare se è stata verificata la compatibilità di un sistema operativo, visitare il sito Web del produttore del sistema operativo.
Capitolo 1. Panoramica
5

Specifiche fisiche — modello desktop di dimensioni ridotte

Dimensioni
Altezza: 104 mm Larghezza: 360 mm Profondità: 412 mm
Peso
Configurazione minima fornita: 8,1 kg Configurazione massima: 9,1 kg
Ambiente
Temperatura:
Sistema acceso: da 10° a 35° C Sistema spento: da 10° a 43° C
Altitudine massima: 2134 m Nota: 2134 m rappresentano l’altitudine massima per le temperature specificate. Ad altitudini maggiori, le temperature massime sono inferiori rispetto a quelle specificate.
Umidità:
Sistema acceso: dall’8% - all’80% Sistema spento: dall’8% - all’80%
Alimentazione
Tensione in ingresso:
Intervallo inferiore:
Minimo: 90 V ca Massimo: 137 V ca Intervallo di frequenza immissione: 57–63 Hz Impostazione degli interruttori di tensione: 115
Vca
Intervallo superiore:
Minimo: 180 V ca Massimo: 265 V ca Intervallo di frequenza immissione: 47–53 Hz Impostazione degli interruttori di tensione: 230
Vca
Kilovolt-ampere in ingresso (kVA)(circa):
Configurazione minima fornita: 0,08 kVA Configurazione massima: 0,30 kVA
Emissione di calore (approssimativo) in Btu (British thermal units) per ora:
Configurazione minima: 257 Btu/hr (75 watt) Configurazione massima: 686 Btu/hr (200 watt)
Aerazione
Approssimativamente 0,45 metri cubi ogni tre minuti (massimo)
Valori di emissione sonore
Livelli medi di emissioni sonore:
Posizione dell’operatore:
Inattivo: 38 dBA In funzione: 43 dBA
Ad 1 metro di distanza:
Inattivo: 33 dBA In funzione: 37 dBA
Livelli di emissioni acustiche dichiarati (limite superiore):
Inattivo: 3,75 bel In funzione: 4,99 bel
Nota: Questi livelli vengono misurati in ambienti acusticamente controllati nel rispetto delle procedure specificate dall’ANSI (American National Standards Institute) S12.10 e ISO 7779 e riportate in accordo con l’ISO 9296. I livelli di emissione acustica effettivi in una particolare ubicazione potrebbero superare i valori medi indicati a causa della riflessione dei muri della stanza e di altri fonti di rumori. I livelli di emissione acustica dichiarati indicano un limite superiore al di sotto del quale funzionano molti elaboratori. Nota: L’elaboratore è classificato come dispositivo digitale di Classe A o B. Consultare il manuale Guida di riferimento rapido per ulteriori informazioni sulla classificazione.
Nota: Consumo di energia e emissione di calore variano in base al numero ed al tipo di opzioni installate ed alle funzioni di gestione dell’alimentazione utilizzate.
6 Guida per l’utente

Specifiche fisiche — modello desktop

Dimensioni
Altezza: 140 mm Larghezza: 425 mm Profondità: 425 mm
Peso
Configurazione minima fornita: 10,0 kg Configurazione massima: 11,4 kg
Ambiente
Temperatura:
Sistema acceso: da 10° a 35° C Sistema spento: da 10° a 43° C
Altitudine massima: 2134 m Nota: 2134 m rappresentano l’altitudine massima per le temperature specificate. Ad altitudini maggiori, le temperature massime sono inferiori rispetto a quelle specificate.
Umidità:
Sistema acceso: dall’8% - all’80% Sistema spento: dall’8% - all’80%
Alimentazione
Tensione in ingresso:
Intervallo inferiore:
Minimo: 90 V ca Massimo: 137 V ca Intervallo di frequenza immissione: 57–63 Hz Impostazione degli interruttori di tensione: 115
Vca
Intervallo superiore:
Minimo: 180 V ca Massimo: 265 V ca Intervallo di frequenza immissione: 47–53 Hz Impostazione degli interruttori di tensione: 230
Vca
Kilovolt-ampere in ingresso (kVA)(circa):
Configurazione minima fornita: 0,08 kVA Configurazione massima: 0,3 kVA
Emissione di calore (approssimativo) in Btu (British thermal units) per ora:
Configurazione minima: 257 Btu/hr (75 watt) Configurazione massima: 789 Btu/hr (230 watt)
Aerazione
Approssimativamente 0,68 metri cubi ogni tre minuti (massimo)
Valori di emissione sonore
Livelli medi di emissioni sonore:
Posizione dell’operatore:
Inattivo: 38 dBA In funzione: 43 dBA
Ad 1 metro di distanza:
Inattivo: 33 dBA In funzione: 37 dBA
Livelli di emissioni acustiche dichiarati (limite superiore):
Inattivo: 4,8 bel In funzione: 5,1 bel
Nota: Questi livelli vengono misurati in ambienti acusticamente controllati nel rispetto delle procedure specificate dall’ANSI (American National Standards Institute) S12.10 e ISO 7779 e riportate in accordo con l’ISO 9296. I livelli di emissione acustica effettivi in una particolare ubicazione potrebbero superare i valori medi indicati a causa della riflessione dei muri della stanza e di altri fonti di rumori. I livelli di emissione acustica dichiarati indicano un limite superiore al di sotto del quale funzionano molti elaboratori. Nota: L’elaboratore è classificato come dispositivo digitale di Classe A o B. Consultare il manuale Guida di riferimento rapido per ulteriori informazioni sulla classificazione.
Nota: Consumo di energia e emissione di calore variano in base al numero ed al tipo di opzioni installate ed alle funzioni di gestione dell’alimentazione utilizzate.
Capitolo 1. Panoramica 7

Modello microtower

Dimensioni
Altezza: 444,5 mm Larghezza: 165,1 mm Profondità: 497,8 mm
Peso
Configurazione minima fornita: 9,1 kg Configurazione massima: 10,2 kg
Ambiente
Temperatura:
Sistema acceso: da 10° a 35° C Sistema spento: da 10° a 43° C
Altitudine massima: 2134 m Nota: 2134 m rappresentano l’altitudine massima per le temperature specificate. Ad altitudini maggiori, le temperature massime sono inferiori rispetto a quelle specificate.
Umidità:
Sistema acceso: dall’8% - all’80% Sistema spento: dall’8% - all’80%
Alimentazione
Tensione in ingresso:
Intervallo inferiore:
Minimo: 90 V ca Massimo: 137 V ca Intervallo di frequenza immissione: 57–63 Hz Impostazione degli interruttori di tensione: 115
Vca
Intervallo superiore:
Minimo: 180 V ca Massimo: 265 V ca Intervallo di frequenza immissione: 47–53 Hz Impostazione degli interruttori di tensione: 230
Vca
Kilovolt-ampere in ingresso (kVA)(circa):
Configurazione minima fornita: 0,08 kVA Configurazione massima: 0,3 kVA
Emissione di calore (approssimativo) in Btu (British thermal units) per ora:
Configurazione minima: 257 Btu/hr (75 watt) Configurazione massima: 789 Btu/hr (230 watt)
Aerazione
Approssimativamente 0,79 metri cubi ogni tre minuti (massimo)
Valori di emissione sonore
Livelli medi di emissioni sonore:
Posizione dell’operatore:
Inattivo: 38 dBA In funzione: 43 dBA
Ad 1 metro di distanza:
Inattivo: 33 dBA In funzione: 37 dBA
Livelli di emissioni acustiche dichiarati (limite superiore):
Inattivo: 4,8 bel In funzione: 5,1 bel
Nota: Questi livelli vengono misurati in ambienti acusticamente controllati nel rispetto delle procedure specificate dall’ANSI (American National Standards Institute) S12.10 e ISO 7779 e riportate in accordo con l’ISO 9296. I livelli di emissione acustica effettivi in una particolare ubicazione potrebbero superare i valori medi indicati a causa della riflessione dei muri della stanza e di altri fonti di rumori. I livelli di emissione acustica dichiarati indicano un limite superiore al di sotto del quale funzionano molti elaboratori. Nota: L’elaboratore è classificato come dispositivo digitale di Classe A o B. Consultare il manuale Guida di riferimento rapido per ulteriori informazioni sulla classificazione.
Nota: Consumo di energia e emissione di calore variano in base al numero ed al tipo di opzioni installate ed alle funzioni di gestione dell’alimentazione utilizzate.
8 Guida per l’utente

Opzioni disponibili

Sono disponibili le seguenti opzioni: v Opzioni esterne
– Dispositivi per porta parallela, quali stampanti e unità esterne – Dispositivi per porta seriale, quali modem esterni e macchine fotografiche
– Dispositivi audio, quali altoparlanti esterni – Dispositivi USB, quali stampanti, joystick e scanner – Dispositivi di sicurezza, quali il fermo di sicurezza – Video – Dispositivi IEEE 1394 (sono richiesti adattatori IEEE 1394) – Dispositivi SCSI (sono richiesti adattatori SCSI)
v Unità interne
– Memoria di sistema, chiamata DIMM (dual in-line memory modules) – Adattatori
– Unità interne, quali:
digitali
- Adattatori PCI (peripheral component interconnect)
- Adattatori AGP (Accelerated Graphics Port)
- I modelli desktop di dimensioni ridotte supportano soltanto adattatori a basso profilo
- Unità CD o DVD
- Unità CD o unità DVD
- Disco fisso
- Unità minidisco e altre unità a supporti rimovibili
Per informazioni aggiornate sulle opzioni disponibili, visitare le pagine Web agli indirizzi riportati di seguito:
v http://www.ibm.com/pc/us/options/ v http://www.pc.ibm.com/support/
E’ possibile ottenere queste informazioni anche componendo i seguenti numeri telefonici:
v Negli Stati Uniti, il numero telefonico 1-800-IBM-2YOU (1-800-426-2968) oppure
rivolgersi al proprio rivenditore o ad un rappresentante commerciale IBM.
v In Canada, chiamare il numero telefonico 1-800-565-3344 oppure
1-800-IBM-4YOU.
v Per le altre nazioni rivolgersi al proprio rivenditore IBM o ad un rappresentante
commerciale IBM.

Strumenti richiesti

Per installare alcune opzioni nell’elaboratore, è necessario disporre di un cacciavite Phillips o a lama piatta. Per determinate opzioni potrebbero essere necessari altri strumenti. Consultare le istruzioni fornite con l’opzione.
Come maneggiare i dispositivi sensibili all’elettricità statica
L’elettricità statica, sebbene innocua per gli esseri umani, può danneggiare seriamente i componenti e le opzioni dell’elaboratore.
Capitolo 1. Panoramica 9
Quando si aggiunge un’opzione all’elaboratore, non aprire l’involucro antistatico contenente l’opzione finché non viene richiesto.
Quando si maneggiano opzioni e altri componenti dell’elaboratore, adottare le precauzioni di sicurezza riportate di seguito per evitare danni dovuti all’elettricità statica:
v Limitare i movimenti. Il movimento può provocare l’accumulo di elettricità
statica.
v Maneggiare sempre i componenti con molta cura. Afferrare gli adattatori ed i
moduli di memoria tenendoli per i bordi. Non toccare mai nessun circuito esposto.
v Evitare che altre persone tocchino i componenti. v Quando si installa una nuova opzione, poggiare l’involucro antistatico
dell’opzione con un coperchio degli alloggiamenti di espansione o altra superficie metallica non verniciata dell’elaboratore per almeno due secondi. In questo modo la quantità di elettricità statica presente nell’involucro e nel proprio corpo viene ridotta.
v Se possibile, estrarre l’opzione dall’involucro e installarla direttamente
nell’elaboratore senza poggiarla su altre superfici. Se ciò non fosse possibile, poggiare l’involucro antistatico di protezione su una superficie piana, quindi posizionare l’opzione da installare sull’involucro.
v Non poggiare l’opzione sul coperchio dell’elaboratore o su altre superfici
metalliche.
10 Guida per l’utente

Capitolo 2. Installazione delle opzioni esterne

Questo capitolo illustra i vari connettori esterni dell’elaboratore ai quali è possibile collegare opzioni esterne come, ad esempio, altoparlanti esterni, una stampante o uno scanner. Per alcune opzioni esterne, è necessario installare il relativo software. Quando si aggiunge un’opzione esterna, utilizzare le informazioni presenti in questo capitolo per identificare il connettore adatto, quindi attenersi alle istruzioni fornite con l’opzione da installare per il collegamento dell’opzione e l’installazione dei software o dei driver di periferica necessari.
Importante
Prima di installare o rimuovere una qualsiasi opzione, leggere la sezione “Informazioni relative alla sicurezza” a pagina v. Le precauzioni e istruzioni riportate consentono di lavorare in modo sicuro.
Posizione dei connettori sulla parte anteriore dell’elaboratore
La seguente figura indica la posizione dei connettori sulla parte anteriore dell’elaboratore modello desktop di dimensioni ridotte.
«1¬Connettore USB «2¬Connettore USB
© Copyright IBM Corp. 2001 11
La seguente figura indica la posizione dei connettori sulla parte anteriore dell’elaboratore modello desktop.
«1¬Connettore USB «2¬Connettore USB
La seguente figura indica la posizione dei connettori sulla parte anteriore dell’elaboratore modello microtower.
Nota: i seguenti connettori non sono disponibili su tutti i modelli di elaboratore.
12 Guida per l’utente
«1¬Connettore IEEE 1394 «4¬Connettore USB «2¬Connettore per il microfono «5¬Connettore USB «3¬Connettore per la cuffia
Posizione dei connettori sulla parte posteriore dell’elaboratore
La seguente figura indica la posizione dei connettori sulla parte posteriore dell’elaboratore modello desktop di dimensioni ridotte. Fare riferimento alla pagina 16 per la descrizione dei connettori.
«1¬Connettore per il mouse «8¬ Connettore per il microfono «2¬Connettore parallelo «9¬ Connettore Ethernet «3¬Connettore di ingresso audio «10¬Connettore seriale «4¬Connettore di alimentazione «11¬Connettore seriale «5¬Alloggiamenti PCI «12¬Connettori USB «6¬Alloggiamento AGP «13¬Connettore per la tastiera «7¬ Connettore di uscita audio
Nota: alcuni connettori sul lato posteriore dell’elaboratore sono colorati per
individuare facilmente la posizione dei cavi sull’elaboratore.
La seguente figura indica la posizione dei connettori sulla parte posteriore dell’elaboratore modello desktop. Fare riferimento alla pagina 16 per la descrizione
Capitolo 2. Installazione delle opzioni esterne 13
dei connettori.
«1¬Connettore di alimentazione «8¬ Connettore per il microfono «2¬Connettore per il mouse «9¬ Connettore Ethernet «3¬Connettore parallelo «10¬Connettore seriale «4¬Connettore di ingresso audio «11¬Connettore seriale «5¬Alloggiamenti PCI «12¬Connettori USB «6¬Alloggiamento AGP «13¬Connettore per la tastiera «7¬ Connettore di uscita audio
Nota: alcuni connettori sul lato posteriore dell’elaboratore sono colorati per
individuare facilmente la posizione dei cavi sull’elaboratore.
14 Guida per l’utente
La seguente figura indica la posizione dei connettori sulla parte posteriore dell’elaboratore modello microtower. Fare riferimento alla pagina 16 per la descrizione dei connettori.
«1¬Connettore per il mouse «8¬ Connettore per il microfono «2¬Connettore per la tastiera «9¬ Connettore di uscita audio «3¬Connettori USB «10¬Connettore di ingresso audio «4¬Connettore seriale «11¬Alloggiamento AGP «5¬Connettore parallelo «12¬Alloggiamenti PCI «6¬Connettore seriale «13¬Connettore di alimentazione «7¬Connettore Ethernet
Nota: alcuni connettori sul lato posteriore dell’elaboratore sono colorati per
individuare facilmente la posizione dei cavi sull’elaboratore.
Capitolo 2. Installazione delle opzioni esterne 15
Connettore Descrizione
Connettore per il mouse Utilizzato per collegare un mouse, un trackball oppure altri
dispositivi di puntamento che utilizzano un connettore per mouse standard.
Connettore per la tastiera Utilizzato per collegare una tastiera che utilizza un connettore
per tastiera standard.
Connettori USB Utilizzato per collegare un’unità che richiede una connessione
USB (Universal Serial Bus), come uno scanner USB o una stampante USB. Se si dispone di più di quattro dispositivi USB, è possibile acquistare un hub USB che consente di collegare altri dispositivi USB.
Connettori seriali Utilizzato per collegare un modem esterno, una stampante
seriale o altri dispositivi che utilizzano un connettore seriale a 9 piedini.
Connettore parallelo Utilizzato per collegare una stampante parallela, uno scanner
parallelo oppure altri dispositivi che utilizzano connettori paralleli a 25 piedini.
Connettore Ethernet Utilizzato per collegare un cavo Ethernet ad una LAN (Local
Area Network). Nota: per far funzionare l’elaboratore entro i limiti FCC Classe B, utilizzare un cavo Ethernet di categoria 5.
Connettore per il microfono Utilizzato per collegare un microfono all’elaboratore quando si
desidera registrare voci o altri suoni sul disco fisso se vengono utilizzati software per il riconoscimento vocale.
Connettore di uscita audio Utilizzato per inviare segnali audio dall’elaboratore a
dispositivi esterni, quali, ad esempio, altoparlanti stereo alimentati (altoparlanti con amplificatori incorporati), cuffie, tastiere multimediali oppure a connettori di ingresso audio di impianti stereo o altri dispositivi di registrazione esterni.
Connettore di ingresso audio
Utilizzato per ricevere segnali audio da dispositivi audio esterni, come un sistema stereo. Quando viene collegato un dispositivo audio esterno, collegare il cavo al connettore di uscita audio del dispositivo e al connettore di ingresso audio dell’elaboratore.

Reperimento dei driver di periferica

16 Guida per l’utente
E’ possibile reperire i driver per i sistemi operativi non preinstallati all’indirizzo Web http://www.pc.ibm.com/support/. Le istruzioni di installazione sono disponibili nei file README forniti con i file dei driver di periferica.

Capitolo 3. Installazione di opzioni interne — modello desktop di dimensioni ridotte

E’ possibile potenziare l’elaboratore aggiungendo memoria, unità o adattatori. Utilizzare le istruzioni contenute in questo capitolo insieme alle istruzioni fornite con l’opzione da installare.

Rimozione del coperchio

Importante
Prima di rimuovere il coperchio, consultare la sezione “Informazioni relative alla sicurezza” a pagina v e la sezione “Come maneggiare i dispositivi sensibili all’elettricità statica” a pagina 9.
Per rimuovere il coperchio, effettuare le operazioni riportate di seguito:
1. Chiudere il sistema operativo, rimuovere tutti i supporti (minidischi, CD o
nastri) dalle relative unità e spegnere tutti i dispositivi collegati e l’elaboratore.
2. Scollegare tutti i cavi di alimentazione dalle prese elettriche.
3. Scollegare tutti i cavi collegati all’elaboratore (cavi di alimentazione, I/E e
qualsiasi altro cavo collegato).
4. Premere i pulsanti ai lati dell’elaboratore e sollevare la parte posteriore del
coperchio verso la parte anteriore dell’elaboratore.
© Copyright IBM Corp. 2001 17

Posizione dei componenti

La seguente figura illustra la posizione dei vari componenti dell’elaboratore.
«1¬Alimentatore «5¬DIMM «2¬Alloggiamento PCI «6¬Unità disco fisso «3¬Alloggiamento AGP «7¬Unità CD o DVD «4¬Barra di supporto «8¬Unità minidisco

Identificazione delle parti sulla scheda di sistema

La scheda di sistema, chiamata anche scheda planare o scheda madre, rappresenta la scheda principale dell’elaboratore. Tale scheda fornisce le funzioni di base dell’elaboratore e supporta diverse unità preinstallate o che è possibile installare successivamente.
18 Guida per l’utente
Per individuare la posizione delle varie parti della scheda di sistema, fare riferimento alla figura riportata di seguito.
«1¬ Microprocessore «9¬ Batteria «2¬ Connettori DIMM (1, 2, 3 da sinistra a
destra)
«3¬ Connettore del pannello anteriore «11¬Alloggiamenti PCI «4¬ Connettore di alimentazione «12¬Connettore audio del pannello anteriore «5¬ Connettore dell’unità minidisco «13¬Connettore audio del CD-ROM «6¬ Connettore IDE principale «14¬Alloggiamento AGP «7¬Connettore IDE secondario «15¬Connettore di alimentazione 12V «8¬ Cavallotto di ripristino CMOS

Installazione della memoria

L’elaboratore è dotato di tre connettori per l’installazione della DIMM (Dual In-Line Memory) che forniscono fino ad un massimo di 1 GB di memoria di sistema.
Nota: l’elaboratore supporta soltanto DIMM 1 e DIMM 2 (da sinistra a destra).
DIMM 3 non può essere utilizzato per limitazioni meccaniche.

Installazione dei moduli DIMM

Quando si installano i moduli DIMM, è necessario attenersi alle regole riportate di seguito:
v Inserire i moduli DIMM nei connettori di memoria in modo sequenziale,
partendo dal modulo DIMM 1
v Utilizzare memoria SDRAM (synchronous dynamic random access memory) da
3,3 V, sincrona, a 168 piedini, senza buffer, a 133 MHz, non di parità
«10¬Connettore del LED SCSI
Capitolo 3. Installazione di opzioni interne — modello desktop di dimensioni ridotte 19
v Utilizzare DIMM da 64 MB, 128 MB, 256 MB o 512 MB (in qualsiasi
combinazione)
v Moduli DIMM alti 38,1 mm
Per installare un modulo DIMM, effettuare le operazioni riportate di seguito:
1. Rimuovere il coperchio. Consultare la sezione “Rimozione del coperchio” a
pagina 17.
2. Per individuare i connettori DIMM. Consultare la sezione “Identificazione delle
parti sulla scheda di sistema” a pagina 18.
3. Aprire i fermi di blocco.
4. Assicurarsi che gli incavi del modulo DIMM siano allineati con le linguette del
connettore. Inserire il modulo DIMM nel connettore e spingere fino a chiudere i fermi di blocco.
Incavi
Operazioni successive:
v Per eseguire operazioni su un’altra opzione, consultare la sezione
appropriata.
v Per completare l’installazione, consultare la “Riposizionamento del
coperchio e collegamento dei cavi” a pagina 27.
20 Guida per l’utente

Installazione degli adattatori

Questa sezione fornisce le informazioni e le istruzioni per l’installazione e la rimozione degli adattatori. L’elaboratore dispone di tre alloggiamenti di espansione per adattatori PCI e un alloggiamento utilizzato per l’adattatore AGP. Gli adattatori devono essere a basso profilo. L’elaboratore supporta adattatori della lunghezza massima di 168 mm.
Per installare un adattatore:
1. Rimuovere il coperchio. Consultare la sezione “Rimozione del coperchio” a
pagina 17.
Capitolo 3. Installazione di opzioni interne — modello desktop di dimensioni ridotte 21
2. Ruotare una delle maniglie di blocco del vano per unità verso la parte anteriore
dell’elaboratore e quindi ruotare il supporto del vano per unità verso l’alto, come illustrato, fino a bloccarlo in posizione verticale. Ripetere questa procedura per il rimanente vano per unità.
3. Rimuovere la barra di supporto tirando verso l’esterno rispetto all’elaboratore.
22 Guida per l’utente
4. Rimuovere il pannello di copertura ed il relativo blocco dall’alloggiamento di
espansione appropriato.
5. Estrarre l’adattatore dall’involucro antistatico di protezione.
6. Installare l’adattatore nell’alloggiamento appropriato della scheda di sistema.
7. Installare il blocco del coperchio dell’alloggiamento dell’adattatore.
8. Riposizionare la barra di supporto e ruotare indietro i due vani per unità fino
alla posizione originaria.
Operazioni successive:
v Per eseguire operazioni su un’altra opzione, consultare la sezione
appropriata.
v Per completare l’installazione, consultare la “Riposizionamento del
coperchio e collegamento dei cavi” a pagina 27.
Capitolo 3. Installazione di opzioni interne — modello desktop di dimensioni ridotte 23

Installazione delle unità interne

Questa sezione fornisce le informazioni e le istruzioni per l’installazione e la rimozione delle unità interne.
Le unità interne sono dispositivi che l’elaboratore utilizza per leggere e memorizzare i dati. E’ possibile aggiungere o rimuovere unità per aumentare la capacità di memorizzazione dell’elaboratore e per consentire la lettura di altri tipi di supporti, quali il CD-ROM.
Le unità interne sono installate in vani. In questo manuale, i vani sono chiamati vano 1, vano 2 e così via.
Quando si installa un’unità interna, è necessario fare attenzione al tipo e alle dimensioni delle unità da installare in ogni vano. Inoltre, è necessario collegare correttamente i cavi dell’unità interna all’unità installata.
Specifiche dell’unità
L’elaboratore viene fornito con le seguenti unità IBM installate:
v Un’unità minidisco da 3,5nel vano 1 v Un’unità CD o DVD nel vano 2 v Un’unità disco fisso da 3,5nel vano 3
Nei vani in cui non sono installate unità sono installati uno schermo statico e un pannello di copertura del vano:
La figura riportata di seguito mostra la posizione dei vani per unità.
La seguente tabella descrive alcune delle unità che è possibile installare in ciascun vanoeirelativi requisiti di altezza.
«1¬ Vano 1 - Altezza massima: 25,8 mm Uunità minidisco da 3,5(preinstallata) «2¬Vano 2 - Altezza massima: 41,3 mm Unità CD-ROM (standard in alcuni modelli) «3¬ Vano 3 - Altezza massima: 25,8 mm Unità disco fisso da 3,5(preinstallata)
24 Guida per l’utente
Note:
1. Non è possibile installare unità di altezza superiore a 41,3 mm.
2. Installare le unità di supporto rimovibile (nastro o CD) nel vano accessibile:
vano 2.
Installazione di un’unità
Per installare un’unità CD o DVD nel vano 2, effettuare le operazioni riportate di seguito.
1. Rimuovere il coperchio (consultare la sezione “Rimozione del coperchio” a
pagina 17).
2. Se l’unità che si sta installando è un’unità a supporto rimovibile, rimuovere il
pannello del vano dalla mascherina frontale.
3. Rimuovere lo schermo metallico dal vano per unità inserendo un cacciavite a
punta piatta in un alloggiamento e sollevando delicatamente.
4. Assicurarsi che l’unità sia impostata correttamente come unità principale. Per le
informazioni sui cavallotti principale/secondario, consultare la documentazione che viene fornita con l’unità CD o DVD.
5. Ruotare la maniglia di blocco del vano per unità verso la parte anteriore
dell’elaboratore e quindi ruotare il supporto del vano per unità verso l’alto, come illustrato, fino a bloccarlo in posizione verticale.
6. Installare l’unità nel vano. Allineare i fori ed inserire le due viti.
Capitolo 3. Installazione di opzioni interne — modello desktop di dimensioni ridotte 25
7. Ciascuna unità IDE (Integrated Drive Electronics) richiede due cavi; un cavo di
alimentazione a quattro fili collegato all’alimentatore e un cavo di segnale collegato alla scheda di sistema.
Per collegare un’unità CD o DVD all’elaboratore, effettuare le operazioni di seguito riportate.
a. Individuare il cavo di segnale fornito con l’elaboratore o con la nuova unità. b. Individuare il connettore IDE secondario sulla scheda di sistema. Consultare
la sezione “Identificazione delle parti sulla scheda di sistema” a pagina 18.
c. Collegare un’estremità del cavo di segnale al connettore IDE secondario
della scheda di sistema e l’altra estremità all’unità CD o DVD.
d. L’elaboratore dispone di ulteriori connettori di alimentazione per collegare
altre unità. Collegare il cavo di alimentazione all’unità.
8. Riposizionare il supporto del vano per unità.
Operazioni successive:
v Per eseguire operazioni su un’altra opzione, consultare la sezione
appropriata.
v Per completare l’installazione, consultare la “Riposizionamento del
coperchio e collegamento dei cavi” a pagina 27.

Installazione del fermo di sicurezza

Per impedire furti di componenti hardware, è possibile utilizzare il fermo di sicurezza da 5 mm ed il relativo cavo. Una volta installato il cavo di sicurezza, assicurarsi che non interferisca con gli altri cavi collegati all’elaboratore.
Per installare il fermo di sicurezza:
1. Rimuovere il coperchio (consultare la sezione “Rimozione del coperchio” a
pagina 17).
2. Utilizzare un cacciavite per estrarre le due viti metalliche.
3. Inserire il fermo di sicurezza dal pannello posteriore, quindi installare e serrare
i dadi con la chiave inglese appropriata.
4. Riposizionare il coperchio dell’elaboratore. Per ulteriori informazioni, consultare
la sezione “Riposizionamento del coperchio e collegamento dei cavi” a pagina
27.
26 Guida per l’utente
5. Far passare il cavo attraverso il fermo di sicurezza e intorno ad un oggetto fisso
da cui non può essere rimosso; quindi, bloccare le due estremità del cavo metallico con un lucchetto.
«1¬ Fermo di sicurezza «2¬ Rondelle «3¬ Dadi
Operazioni successive:
Per eseguire operazioni su un’altra opzione, consultare la sezione appropriata.

Riposizionamento del coperchio e collegamento dei cavi

Dopo aver eseguito le diverse operazioni con le varie opzioni, è necessario installare tutte le parti rimosse, riposizionare il coperchio e ricollegare tutti i cavi, compresi i cavi telefonici e di alimentazione. Inoltre, a seconda del tipo di opzione installata, potrebbe essere necessario confermare le informazioni aggiornate nel programma di utilità per l’impostazione.
Per riposizionare il coperchio e collegare i cavi all’elaboratore:
1. Accertarsi che tutti i componenti siano stati assemblati correttamente e che
all’interno dell’elaboratore non siano rimasti utensili o viti non utilizzate.
2. Spostare i cavi che potrebbero impedire la chiusura del coperchio.
Capitolo 3. Installazione di opzioni interne — modello desktop di dimensioni ridotte 27
3. Posizionare il coperchio sul telaio dell’elaboratore e farlo ruotare verso il basso
fino a posizionarlo correttamente con uno scatto.
4. Ricollegare i cavi esterni e quelli di alimentazione all’elaboratore. Consultare la
sezione “Capitolo 2. Installazione delle opzioni esterne” a pagina 11.
5. Per aggiornare la configurazione, consultare il “Capitolo 6. Utilizzo del
programma di utilità per l’impostazione” a pagina 55.
28 Guida per l’utente

Capitolo 4. Installazione delle opzioni interne — modello desktop

E’ possibile potenziare l’elaboratore aggiungendo memoria, unità o adattatori. Utilizzare le istruzioni contenute in questo capitolo insieme alle istruzioni fornite con l’opzione da installare.

Rimozione del coperchio

Importante:
Prima di rimuovere il coperchio, consultare la sezione “Informazioni relative alla sicurezza” a pagina v e la sezione “Come maneggiare i dispositivi sensibili all’elettricità statica” a pagina 9.
Per rimuovere il coperchio:
1. Chiudere il sistema operativo, rimuovere tutti i supporti (minidischi, CD o
nastri) dalle relative unità e spegnere tutti i dispositivi collegati e l’elaboratore.
2. Scollegare tutti i cavi di alimentazione dalle prese elettriche.
3. Scollegare tutti i cavi collegati all’elaboratore (cavi di alimentazione, I/E e
qualsiasi altro cavo collegato).
4. Premere i pulsanti ai lati dell’elaboratore e sollevare la parte posteriore del
coperchio verso la parte anteriore dell’elaboratore.
© Copyright IBM Corp. 2001 29

Posizione dei componenti

La seguente figura illustra la posizione dei vari componenti dell’elaboratore.
«1¬ Unità CD-ROM «7¬ DIMM «2¬ Connettore USB anteriore «8¬ Scheda di sistema «3¬ Connettore USB anteriore «9¬ Microprocessore e dispersore di calore «4¬ Vano per unità opzionale «10¬Alloggiamento AGP «5¬ Unità disco fisso «11¬Alloggiamenti PCI «6¬ Unità minidisco

Identificazione delle parti sulla scheda di sistema

La scheda di sistema, chiamata anche scheda planare o scheda madre, rappresenta la scheda principale dell’elaboratore. Tale scheda fornisce le funzioni di base dell’elaboratore e supporta diverse unità preinstallate o che è possibile installare successivamente.
30 Guida per l’utente
Per individuare la posizione delle varie parti della scheda di sistema, fare riferimento alla figura riportata di seguito.
«1¬ Microprocessore «9¬ Batteria «2¬ Connettori DIMM (1, 2, 3 da sinistra a
destra)
«3¬ Connettore del pannello anteriore «11¬Alloggiamenti PCI «4¬ Connettore di alimentazione «12¬Connettore audio del pannello anteriore «5¬ Connettore dell’unità minidisco «13¬Connettore audio del CD-ROM «6¬ Connettore IDE principale «14¬Alloggiamento AGP «7¬Connettore IDE secondario «15¬Connettore di alimentazione 12V «8¬ Cavallotto di ripristino CMOS

Installazione della memoria

L’elaboratore è dotato di tre connettori per l’installazione di DIMM (Dual In-Line Memory Module) che forniscono fino ad un massimo di 1.5 GB di memoria di sistema.

Installazione dei moduli DIMM

Quando si installano i moduli DIMM, è necessario attenersi alle regole riportate di seguito:
v Inserire i moduli DIMM nei connettori di memoria in modo sequenziale,
partendo dal modulo DIMM 1
v Utilizzare memoria SDRAM (Synchronous Dynamic Random Access Memory)
da 3,3 V, sincrona, a 168 piedini, senza buffer, a 133 MHz, non di parità
v Utilizzare DIMM da 64 MB, 128 MB, 256 MB o 512 MB (in qualsiasi
combinazione)
v Moduli DIMM alti 38,1 mm
«10¬Connettore del LED SCSI
Capitolo 4. Installazione delle opzioni interne — modello desktop 31
Per installare un modulo DIMM, effettuare le operazioni riportate di seguito:
1. Rimuovere il coperchio. Consultare la sezione “Rimozione del coperchio” a
pagina 29.
2. Per accedere in modo più agevole agli alloggiamenti DIMM, potrebbe essere
necessario rimuovere un adattatore. Consultare la sezione “Installazione degli adattatori” a pagina 32.
3. Per individuare i connettori DIMM. Consultare la sezione “Identificazione delle
parti sulla scheda di sistema” a pagina 30.
4. Aprire i fermi di blocco.
5. Assicurarsi che gli incavi del modulo DIMM siano allineati con le linguette del
connettore. Inserire il modulo DIMM nel connettore e spingere fino a chiudere i fermi di blocco.
Operazioni successive:
v Per eseguire operazioni su un’altra opzione, consultare la sezione
appropriata.
v Per completare l’installazione, consultare la sezione “Riposizionamento del
coperchio e collegamento dei cavi” a pagina 39.

Installazione degli adattatori

Questa sezione fornisce le informazioni e le istruzioni per l’installazione e la rimozione degli adattatori. L’elaboratore dispone di tre alloggiamenti di espansione per adattatori PCI e un alloggiamento utilizzato per l’adattatore AGP. È possibile installare adattatori di lunghezza massima pari a 340 mm.
Incavi
32 Guida per l’utente
Per installare un adattatore:
1. Rimuovere il coperchio. Consultare la sezione “Rimozione del coperchio” a
pagina 29.
2. Rimuovere il pannello di copertura ed il relativo blocco dall’alloggiamento di
espansione appropriato.
3. Estrarre l’adattatore dall’involucro antistatico di protezione.
4. Installare l’adattatore nell’alloggiamento appropriato della scheda di sistema.
5. Installare il blocco del coperchio dell’alloggiamento dell’adattatore.
Operazioni successive:
v Per eseguire operazioni su un’altra opzione, consultare la sezione
appropriata.
v Per completare l’installazione, consultare la sezione “Riposizionamento del
coperchio e collegamento dei cavi” a pagina 39.
Capitolo 4. Installazione delle opzioni interne — modello desktop 33

Installazione delle unità interne

Questa sezione fornisce le informazioni e le istruzioni per l’installazione e la rimozione delle unità interne.
Le unità interne sono dispositivi che l’elaboratore utilizza per leggere e memorizzare i dati. E’ possibile aggiungere unità per aumentare la capacità di memorizzazione dell’elaboratore e per leggere altri tipi di supporti. Di seguito sono riportati alcuni tipi di unità disponibili per l’elaboratore:
v Unità disco fisso v Unità nastro v Unità CD o DVD v Unità a supporto rimovibile
Le unità interne sono installate in vani. In questo manuale, i vani sono chiamati vano 1, vano 2 e così via.
Quando si installa un’unità interna, è necessario fare attenzione al tipo e alle dimensioni delle unità da installare in ogni vano. Inoltre, è necessario collegare correttamente i cavi dell’unità interna all’unità installata.
Specifiche dell’unità
L’elaboratore viene fornito con le seguenti unità IBM installate:
v Un’unità CD-ROM nel vano 1 (alcuni modelli) v Un’unità disco fisso da 3,5nel vano 3 v Un’unità minidisco da 3,5nel vano 4
I modelli in cui non sono installate unità nel vano1e3sono dotati di uno schermo statico e di un pannello di copertura del vano.
La figura riportata di seguito mostra la posizione dei vani per unità.
La seguente tabella descrive alcune delle unità che è possibile installare in ciascun vanoeirelativi requisiti di altezza.
34 Guida per l’utente
«1¬ Vano 1 - Altezza massima: 41,3 mm Unità CD-ROM (standard in alcuni modelli)
«2¬ Vano 2 - Altezza massima: 41,3 mm Unità disco fisso da 5,25
«3¬ Vano 3 - Altezza massima: 25,8 mm Unità disco fisso da 3,5(preinstallata) «4¬ Vano 4 - Altezza massima: 25,8 mm Unità minidisco da 3,5(preinstallata)
Note:
1. Non è possibile installare unità di altezza superiore a 41,3 41,3 mm.
2. Installare le unità a supporto rimovibile (nastro o CD) nel vano1o2.
Installazione di un’unità
Per installare un’unità interna, effettuare le operazioni riportate di seguito.
1. Rimuovere il coperchio. Consultare la sezione “Rimozione del coperchio” a
pagina 29.
2. Se l’elaboratore dispone di un’unità CD o DVD, potrebbe essere necessario
scollegare i cavi di alimentazione e di segnale dall’unità.
3. Se l’unità che si sta installando è un’unità a supporto rimovibile, rimuovere il
pannello del vano dalla mascherina frontale.
4. Rimuovere lo schermo metallico dal vano per unità inserendo un cacciavite a
punta piatta in un alloggiamento e sollevando delicatamente.
unità disco fisso da 5,25
Unità disco fisso da 3,5(richiede una staffa di supporto) Unità CD-ROM Unità DVD-ROM
5. Ruotare la maniglia di blocco del vano per unità verso la parte anteriore
dell’elaboratore e quindi ruotare il supporto del vano per unità verso l’alto,
Capitolo 4. Installazione delle opzioni interne — modello desktop 35
come illustrato, fino a bloccarlo nella giusta posizione verticale.
6. Assicurarsi che l’unità che si sta installando sia impostata correttamente come
dispositivo principale o secondario. v Se si sta installando un’unità disco fisso, impostarla come dispositivo
secondario.
v Se si sta installando la prima unità CD o DVD, impostarla come dispositivo
principale.
v Se si sta installando un’unità CD o DVD aggiuntiva, impostarla come
dispositivo secondario.
Per informazioni sui cavallotti principale/secondario, consultare la documentazione che viene fornita con l’unità.
7. Installare l’unità nel vano. Allineare i fori ed inserire le due viti.
36 Guida per l’utente
8. Riposizionare il supporto del vano per unità.
9. Ciascuna unità IDE (Integrated Drive Electronics) richiede due cavi; un cavo di
alimentazione a quattro fili collegato all’alimentatore e un cavo di segnale
collegato alla scheda di sistema.
La procedura di installazione di un’unità IDE varia in base al tipo di unità. Di seguito vengono riportate le varie procedure di installazione.
Collegamento della prima unità DVD o CD IDE
1. Individuare il cavo di segnale a tre connettori fornito con l’elaboratore o con la
nuova unità.
2. Individuare il connettore IDE secondario sulla scheda di sistema. Consultare la
sezione “Identificazione delle parti sulla scheda di sistema” a pagina 30.
3. Collegare un’estremità del cavo di segnale all’unità e l’altra estremità al
connettore IDE secondario sulla scheda di sistema. Per ridurre i disturbi elettronici, utilizzare solo i connettori all’estremità del cavo.
4. L’elaboratore dispone di ulteriori connettori di alimentazione per collegare altre
unità. Collegare un connettore di alimentazione all’unità.
5. Se è presente un cavo audio del CD-ROM, collegarlo all’unità ed alla scheda di
sistema. Consultare la sezione “Identificazione delle parti sulla scheda di sistema” a pagina 30.
Collegamento di ulteriori unità DVD o CD IDE
1. Individuare il connettore IDE secondario sulla scheda di sistema e il cavo di
segnale a tre file. Consultare la sezione “Identificazione delle parti sulla scheda di sistema” a pagina 30.
2. Collegare il connettore aggiuntivo del cavo di segnale alla nuova unità CD o
DVD.
3. L’elaboratore dispone di ulteriori connettori di alimentazione per collegare altre
unità. Collegare un connettore di alimentazione all’unità.
Collegamento di un’unità disco fisso IDE aggiuntiva
1. Individuare il connettore IDE principale sulla scheda di sistema. Collegare
un’estremità del cavo a tre connettori all’unità disco fisso e l’altra estremità alla scheda di sistema. Consultare la sezione “Identificazione delle parti sulla scheda di sistema” a pagina 30.
2. Collegare il connettore aggiuntivo del cavo di segnale alla nuova unità disco
fisso.
3. L’elaboratore dispone di ulteriori connettori di alimentazione per collegare altre
unità. Collegare un connettore di alimentazione all’unità.
Capitolo 4. Installazione delle opzioni interne — modello desktop 37
Operazioni successive:
v Per eseguire operazioni su un’altra opzione, consultare la sezione
appropriata.
v Per completare l’installazione, consultare la sezione “Riposizionamento del
coperchio e collegamento dei cavi” a pagina 39.

Installazione del fermo di sicurezza

Per impedire furti di componenti hardware, è possibile utilizzare il fermo di sicurezza da 5 mm ed il relativo cavo. Una volta installato il cavo di sicurezza, assicurarsi che non interferisca con gli altri cavi collegati all’elaboratore.
Per installare il fermo di sicurezza:
1. Rimuovere il coperchio. Consultare la sezione “Rimozione del coperchio” a
pagina 29.
2. Utilizzare un cacciavite per estrarre le due viti metalliche.
3. Inserire il fermo di sicurezza dal pannello posteriore, quindi installare e serrare
i dadi con la chiave inglese appropriata.
4. Riposizionare il coperchio dell’elaboratore. Per ulteriori informazioni, consultare
la sezione “Riposizionamento del coperchio e collegamento dei cavi” a pagina
39.
38 Guida per l’utente
5. Far passare il cavo attraverso il fermo di sicurezza e intorno ad un oggetto fisso
da cui non può essere rimosso; quindi, bloccare le due estremità del cavo metallico con un lucchetto.
«1¬ Fermo di sicurezza «2¬ Rondelle «3¬ Dadi
Operazioni successive:
Per eseguire operazioni su un’altra opzione, consultare la sezione appropriata.

Riposizionamento del coperchio e collegamento dei cavi

Dopo aver eseguito le diverse operazioni con le varie opzioni, è necessario installare tutte le parti rimosse, riposizionare il coperchio e ricollegare tutti i cavi, compresi i cavi telefonici e di alimentazione. Inoltre, a seconda del tipo di opzione installata, potrebbe essere necessario confermare le informazioni aggiornate nel programma di utilità per l’impostazione.
Per riposizionare il coperchio e collegare i cavi all’elaboratore:
1. Accertarsi che tutti i componenti siano stati assemblati correttamente e che
all’interno dell’elaboratore non siano rimasti utensili o viti non utilizzate.
2. Spostare i cavi che potrebbero impedire la chiusura del coperchio.
Capitolo 4. Installazione delle opzioni interne — modello desktop 39
3. Posizionare il coperchio sul telaio dell’elaboratore e farlo ruotare verso il basso
fino a posizionarlo correttamente con uno scatto.
4. Ricollegare i cavi esterni e quelli di alimentazione all’ elaboratore. Consultare la
sezione “Capitolo 2. Installazione delle opzioni esterne” a pagina 11.
5. Per aggiornare la configurazione, consultare il “Capitolo 6. Utilizzo del
programma di utilità per l’impostazione” a pagina 55.
40 Guida per l’utente

Capitolo 5. Installazione delle opzioni interne — modello microtower

E’ possibile potenziare l’elaboratore aggiungendo memoria, unità o adattatori. Utilizzare le istruzioni contenute in questo capitolo insieme alle istruzioni fornite con l’opzione da installare.

Rimozione del coperchio

Importante:
Prima di rimuovere il coperchio, consultare la sezione “Informazioni relative alla sicurezza” a pagina v e la sezione “Come maneggiare i dispositivi sensibili all’elettricità statica” a pagina 9.
Per rimuovere il coperchio:
1. Chiudere il sistema operativo, rimuovere tutti i supporti (minidischi, CD o
nastri) dalle relative unità e spegnere tutti i dispositivi collegati e l’elaboratore.
2. Scollegare tutti i cavi di alimentazione dalle prese elettriche.
3. Scollegare tutti i cavi collegati all’elaboratore (cavi di alimentazione, I/E e
qualsiasi altro cavo collegato).
4. Premere il pulsante di rilascio del coperchio posto sul lato sinistro di
quest’ultimo e rimuoverlo.
© Copyright IBM Corp. 2001 41

Posizione dei componenti

La seguente figura illustra la posizione dei vari componenti dell’elaboratore.
«1¬Microprocessore e dispersore di calore «4¬Adattatore PCI «2¬DIMM «5¬Alimentatore «3¬Alloggiamento AGP
Spostamento dell’alimentatore
Per effettuare alcune operazioni all’interno dell’elaboratore, potrebbe essere necessario spostare l’alimentatore per accedere a parti della scheda di sistema difficili da vedere o da raggiungere. Procedere nel modo seguente per accedere facilmente alla scheda di sistema.
1. Individuare l’alimentatore. Consultare la sezione “Posizione dei componenti” a
pagina 42.
42 Guida per l’utente
2. Spingere la linguetta di plastica per rilasciare l’alimentatore.
3. Muovere l’alimentatore verso l’esterno dell’elaboratore.
4. Per riposizionare l’alimentatore nell’elaboratore, eseguire il processo inverso.

Identificazione delle parti della scheda di sistema

La scheda di sistema, chiamata anche scheda planare o scheda madre, rappresenta la scheda principale dell’elaboratore. Tale scheda fornisce le funzioni di base dell’elaboratore e supporta diverse unità preinstallate o che è possibile installare successivamente.
Capitolo 5. Installazione delle opzioni interne — modello microtower 43
Per individuare la posizione delle varie parti della scheda di sistema, fare riferimento alla figura riportata di seguito.
«1¬ Microprocessore «9¬ Batteria «2¬ Connettori DIMM (1, 2, 3 da sinistra a
destra)
«3¬ Connettore del pannello anteriore «11¬Alloggiamenti PCI «4¬ Connettore di alimentazione «12¬Connettore audio del pannello
«5¬ Connettore dell’unità minidisco «13¬Connettore audio del CD-ROM «6¬ Connettore IDE principale «14¬Alloggiamento AGP «7¬Connettore IDE secondario «15¬Connettore di alimentazione 12V «8¬ Cavallotto di ripristino CMOS

Installazione della memoria

L’elaboratore è dotato di tre connettori per l’installazione di DIMM (Dual In-Line Memory Modules) che forniscono fino ad un massimo di 1,5 GB di memoria di sistema.

Installazione dei moduli DIMM

Quando si installano i moduli DIMM, è necessario attenersi alle regole riportate di seguito:
v Inserire i moduli DIMM nei connettori di memoria in modo sequenziale,
partendo dal modulo DIMM 1
v Utilizzare memoria SDRAM (ynchronous dynamic random access memory) da
3,3 V, sincrona, a 168 piedini, senza buffer, a 133 MHz, non di parità
v Utilizzare DIMM da 64 MB, 128 MB, 256 MB o 512 MB (in qualsiasi
combinazione)
v Moduli DIMM alti 38,1 mm
«10¬Connettore del LED SCSI
anteriore
44 Guida per l’utente
Per installare un modulo DIMM, effettuare le operazioni riportate di seguito:
1. Rimuovere il coperchio. Consultare la sezione “Rimozione del coperchio” a
pagina 41.
2. Per accedere in modo più agevole agli alloggiamenti DIMM, potrebbe essere
necessario rimuovere un adattatore. Consultare la sezione “Installazione degli adattatori” a pagina 46.
3. Per individuare i connettori DIMM. Consultare la sezione “Identificazione delle
parti della scheda di sistema” a pagina 43.
4. Aprire i fermi di blocco.
5. Assicurarsi che gli incavi del modulo DIMM siano allineati con le linguette del
connettore. Inserire il modulo DIMM nel connettore e spingere fino a chiudere i fermi di blocco.
Incavi
Operazioni successive:
v Riposizionare gli adattatori precedentemente rimossi. v Riposizionare l’alimentatore. v Per eseguire operazioni su un’altra opzione, consultare la sezione
appropriata.
v Per completare l’installazione, consultare la sezione “Riposizionamento del
coperchio e collegamento dei cavi” a pagina 52.
Capitolo 5. Installazione delle opzioni interne — modello microtower 45

Installazione degli adattatori

Questa sezione fornisce le informazioni e le istruzioni per l’installazione e la rimozione degli adattatori. L’elaboratore dispone di tre alloggiamenti di espansione per adattatori PCI e un alloggiamento utilizzato per l’adattatore AGP. È possibile installare adattatori di lunghezza massima pari a 228 mm.
Per installare un adattatore:
1. Rimuovere il coperchio. Consultare la sezione “Rimozione del coperchio” a
pagina 41.
2. Rimuovere il pannello di copertura ed il relativo blocco dall’alloggiamento di
espansione appropriato.
46 Guida per l’utente
3. Estrarre l’adattatore dall’involucro antistatico di protezione.
4. Installare l’adattatore nell’alloggiamento appropriato della scheda di sistema.
5. Installare il blocco del coperchio dell’alloggiamento dell’adattatore.
Operazioni successive:
v Per eseguire operazioni su un’altra opzione, consultare la sezione
appropriata.
v Per completare l’installazione, consultare la sezione “Riposizionamento del
coperchio e collegamento dei cavi” a pagina 52.

Installazione delle unità interne unità

Questa sezione fornisce le informazioni e le istruzioni per l’installazione e la rimozione delle unità interne.
Le unità interne sono dispositivi che l’elaboratore utilizza per leggere e memorizzare i dati. E’ possibile aggiungere unità per aumentare la capacità di memorizzazione dell’elaboratore e per leggere altri tipi di supporti. Di seguito sono riportati alcuni tipi di unità disponibili per l’elaboratore:
v Unità disco rimovibile v Unità CD o DVD v Unità a supporto rimovibile
Le unità interne sono installate in vani. In questo manuale, i vani sono chiamati vano 1, vano 2 e così via.
Quando si installa un’unità interna, è necessario fare attenzione al tipo e alle dimensioni delle unità da installare in ogni vano. Inoltre, è necessario collegare correttamente i cavi dell’unità interna all’unità installata.
Capitolo 5. Installazione delle opzioni interne — modello microtower 47
Specifiche dell’unità
L’elaboratore viene fornito con le seguenti unità IBM installate:
v Un’unità CD o DVD nel vano 1 (alcuni modelli) v Un’unità minidisco da 3,5nel vano 3 v Un’unità disco fisso da 3,5nel vano 4
I modelli in cui non sono installate unità nel vano1e3sono dotati di uno schermo statico e di un pannello di copertura del vano.
La figura riportata di seguito mostra la posizione dei vani per unità.
Installazione di un’unità
48 Guida per l’utente
La seguente tabella descrive alcune delle unità che è possibile installare in ciascun vanoeirelativi requisiti di altezza.
«1¬Vano 1 - Altezza massima: 41,3 mm Unità CD-ROM (standard in alcuni
modelli) Unità disco fisso da 5,25
«2¬Vano 2 - Altezza massima: 41,3 mm Unità disco fisso da 5,25
Unità disco fisso da 3,5(richiede una staffa di supporto) Unità CD-ROM Unità DVD-ROM
«3¬ Vano 3 - Altezza massima: 25,8 mm Unità disco fisso da 3,5 «4¬ Vano 4 - Altezza massima: 25,8 mm Uunità minidisco da 3,5(preinstallata) «5¬ Vano 5 - Altezza massima: 25,8 mm Unità disco fisso (preinstallata)
Note:
1. Non è possibile installare unità di altezza superiore a 41,3 mm.
2. Installare le unità a supporto rimovibile (nastro o CD) nel vano1o2.
Per installare un’unità interna, effettuare le operazioni riportate di seguito.
1. Rimuovere il coperchio. Consultare la sezione “Rimozione del coperchio” a
pagina 41 .
2. Se l’elaboratore dispone di un’unità CD o DVD, potrebbe essere necessario
scollegare i cavi di alimentazione e di segnale dall’unità.
3. Rimuovere il pannello dal vano per unità inserendo un cacciavite a lama piatta
nell’estremità e sollevando leggermente.
4. Rimuovere lo schermo metallico dal vano per unità inserendo il cacciavite in un
alloggiamento e sollevando delicatamente.
5. Assicurarsi che l’unità che si sta installando sia impostata correttamente come
dispositivo principale o secondario. v Se si sta installando la prima unità CD o DVD, impostarla come dispositivo
principale.
v Se si sta installando un’unità CD o DVD aggiuntiva, impostarla come
dispositivo secondario.
v Se si sta installando un’unità disco fisso, impostarla come dispositivo
secondario.
Per informazioni sui cavallotti principale/secondario, consultare la documentazione che viene fornita con l’unità.
Capitolo 5. Installazione delle opzioni interne — modello microtower 49
6. Installare l’unità nel vano. Allineare i fori ed inserire le due viti per assicurare
l’unità al vano.
7. Ciascuna unità IDE (Integrated Drive Electronics) richiede due cavi; un cavo di
alimentazione a quattro fili collegato all’alimentatore e un cavo di segnale collegato alla scheda di sistema. Per un’unità CD-ROM, potrebbe essere necessario disporre di un cavo audio.
La procedura di installazione di un’unità IDE varia in base al tipo di unità. Di seguito vengono riportate le varie procedure di installazione.
Collegamento della prima unità DVD o CD IDE
1. Individuare il cavo di segnale a tre connettori fornito con l’elaboratore o con la
nuova unità.
2. Individuare il connettore IDE secondario sulla scheda di sistema. Consultare la
sezione “Identificazione delle parti della scheda di sistema” a pagina 43.
3. Collegare un’estremità del cavo di segnale all’unità e l’altra estremità al
connettore IDE secondario sulla scheda di sistema. Per ridurre i disturbi elettronici, utilizzare solo i connettori all’estremità del cavo.
50 Guida per l’utente
4. L’elaboratore dispone di ulteriori connettori di alimentazione per collegare altre
unità. Collegare un connettore di alimentazione all’unità.
5. Se è presente un cavo audio del CD-ROM, collegarlo all’unità ed alla scheda di
sistema. Consultare la sezione “Identificazione delle parti della scheda di sistema” a pagina 43.
Collegamento di ulteriori unità DVD o CD IDE
1. Individuare il connettore IDE secondario sulla scheda di sistema e il cavo di
segnale a tre file. Consultare la sezione “Identificazione delle parti della scheda di sistema” a pagina 43.
2. Collegare il connettore aggiuntivo del cavo di segnale alla nuova unità CD o
DVD.
3. L’elaboratore dispone di ulteriori connettori di alimentazione per collegare altre
unità. Collegare un connettore di alimentazione all’unità.
Collegamento di un’unità disco fisso IDE aggiuntiva
1. Individuare il connettore IDE principale sulla scheda di sistema. Collegare
un’estremità del cavo a tre connettori all’unità disco fisso e l’altra estremità alla scheda di sistema. Consultare la sezione “Identificazione delle parti della scheda di sistema” a pagina 43.
2. Collegare il connettore aggiuntivo del cavo di segnale alla nuova unità disco
fisso.
3. L’elaboratore dispone di ulteriori connettori di alimentazione per collegare altre
unità. Collegare un connettore di alimentazione all’unità.
Operazioni successive:
v Per eseguire operazioni su un’altra opzione, consultare la sezione
appropriata.
v Per completare l’installazione, consultare la sezione “Riposizionamento del
coperchio e collegamento dei cavi” a pagina 52.

Installazione del fermo di sicurezza

Per impedire furti di componenti hardware, è possibile utilizzare il fermo di sicurezza da 5 mm ed il relativo cavo. Una volta installato il cavo di sicurezza, assicurarsi che non interferisca con gli altri cavi collegati all’elaboratore.
Per installare il fermo di sicurezza:
1. Rimuovere il coperchio (consultare la sezione “Rimozione del coperchio” a
pagina 41).
2. Utilizzare un cacciavite per estrarre le due viti metalliche.
3. Inserire il fermo di sicurezza dal pannello posteriore, quindi installare e serrare
i dadi con la chiave inglese appropriata.
4. Riposizionare il coperchio dell’elaboratore. Per ulteriori informazioni, consultare
la sezione “Riposizionamento del coperchio e collegamento dei cavi” a pagina 52.
Capitolo 5. Installazione delle opzioni interne — modello microtower 51
5. Far passare il cavo attraverso il fermo di sicurezza e intorno ad un oggetto fisso
da cui non può essere rimosso; quindi, bloccare le due estremità del cavo metallico con un lucchetto.
«1¬Fermo di sicurezza «2¬Rondelle «3¬Dadi
Operazioni successive:
Per eseguire operazioni su un’altra opzione, consultare la sezione appropriata.

Riposizionamento del coperchio e collegamento dei cavi

Dopo aver eseguito le diverse operazioni con le varie opzioni, è necessario installare tutte le parti rimosse, riposizionare il coperchio e ricollegare tutti i cavi, compresi i cavi telefonici e di alimentazione. Inoltre, a seconda del tipo di opzione installata, potrebbe essere necessario confermare le informazioni aggiornate nel programma di utilità per l’impostazione.
Per riposizionare il coperchio e collegare i cavi all’elaboratore:
1. Accertarsi che tutti i componenti siano stati assemblati correttamente e che
all’interno dell’elaboratore non siano rimasti utensili o viti non utilizzate.
2. Spostare i cavi che potrebbero impedire la chiusura del coperchio.
52 Guida per l’utente
3. Posizionare il coperchio sul telaio in modo da allineare le guide poste in basso
e spingere il coperchio chiuso fino al blocco.
4. Ricollegare i cavi esterni e quelli di alimentazione all’ elaboratore. Consultare la
sezione “Capitolo 2. Installazione delle opzioni esterne” a pagina 11.
5. Per aggiornare la configurazione, consultare il “Capitolo 6. Utilizzo del
programma di utilità per l’impostazione” a pagina 55.
Importante:
Quando il cavo di alimentazione viene collegato per la prima volta, l’elaboratore si accende per alcuni secondi, quindi si spegne. Questa è la normale sequenza per consentire l’inizializzazione dell’elaboratore.
Capitolo 5. Installazione delle opzioni interne — modello microtower 53
54 Guida per l’utente
Capitolo 6. Utilizzo del programma di utilità per l’impostazione
Il programma di utilità per l’impostazione è memorizzato in EEPROM (Electrically Erasable Programmable Read-Only Memory) dell’elaboratore. Tale programma è utilizzato per visualizzare e modificare le impostazioni dell’elaboratore, indifferentemente dal sistema operativo utilizzato. Tuttavia, le impostazioni del sistema operativo potrebbero sostituire le impostazioni simili nel programma di utilità per l’impostazione.
Avvio del programma di utilità per l’impostazione
Per avviare il programma di utilità per l’impostazione, effettuare le seguenti operazioni:
1. Se all’avvio di questa procedura l’elaboratore è già acceso, è necessario
chiudere il sistema operativo e spegnere l’elaboratore.
2. Accendere l’elaboratore e ricercare la richiesta F1 nell’angolo in basso a sinistra
dello schermo.
3. Quando viene visualizzata la richiesta, premere F1. Tale richiesta viene
visualizzata per pochi secondi, quindi premere F1 velocemente. Se è stata impostata una parola d’ordine del responsabile, il menu del programma di utilità per l’impostazione non verrà visualizzato fino all’immissione della parola d’ordine. Per ulteriori informazioni, vedere “Utilizzo delle parole d’ordine”.
Il programma di utilità per l’impostazione può avviarsi automaticamente se il POST rileva che sono stati rimossi o che sono stati installati nuovi componenti hardware nell’elaboratore.

Visualizzazione e modifica delle impostazioni

Il menu del programma di utilità per l’impostazione contiene delle voci che identificano gli argomenti relativi alla configurazione del sistema.
Per utilizzare il menu del programma di utilità per l’impostazione, è necessario utilizzare la tastiera. I tasti utilizzati per eseguire le varie attività sono visualizzati nella parte inferiore di ciascun schermo.
Uscita dal programma di utilità per l’impostazione
Una volta conclusa la visualizzazione o modifica delle impostazioni, premere Esc per tornare al menu del programma di utilità per l’impostazione (potrebbe essere necessario premere Esc diverse volte). Se si desidera salvare le nuove impostazioni, selezionare Salva impostazioni prima di uscire. Altrimenti, le modifiche non verranno salvate.
Utilizzo delle parole d’ordine
È possibile utilizzare le parole d’ordine per proteggere l’elaboratore e i dati. Esistono due tipi di parole d’ordine: quella dell’utente e quella del responsabile. Per utilizzare l’elaboratore, non è necessario impostare tutte e due le parole d’ordine. Comunque, se si decide di impostarne una, consultare le sezioni riportate di seguito.
© Copyright IBM Corp. 2001 55
Parola d’ordine dell’utente
La parola d’ordine dell’utente impedisce l’accesso all’elaboratore da parte di persone non autorizzate.
Parola d’ordine del responsabile
L’impostazione della parola d’ordine del responsabile impedisce a persone non autorizzate di modificare le impostazioni relative alla configurazione. Se si è responsabili della gestione di diversi elaboratori, potrebbe essere necessario impostare una parola d’ordine del responsabile.
Dopo aver impostato la parola d’ordine del responsabile, ogni volta che si desidera accedere al programma di utilità per l’impostazione viene visualizzata la richiesta della parola d’ordine. Se viene immessa una parola d’ordine non corretta, viene visualizzato un messaggio di errore. Se viene immessa una parola d’ordine non corretta per tre volte consecutive, è necessario spegnere e riaccendere l’elaboratore.
Se sono state impostate sia la parola d’ordine dell’utente che quella del responsabile, è possibile immettere l’una o l’altra. Tuttavia, per modificare le impostazioni relative alla configurazione, è necessario utilizzare la parola d’ordine del responsabile.
Impostazione, modifica e cancellazione di una parola d’ordine
Per impostare, modificare o cancellare una parola d’ordine, effettuare le seguenti operazioni:
Nota: una parola d’ordine è composta da una qualsiasi combinazione di caratteri
(fino a sette) compresi tra A-Z, a-z e 0-9.
1. Avviare il programma di utilità per l’impostazione (fare riferimento a “Avvio
del programma di utilità per l’impostazione” a pagina 55).
2. Dal menu del programma di utilità per l’impostazione, selezionare Sicurezza.
Leggere le informazioni visualizzate nel lato destro dello schermo.
Cancellazione di una parola d’ordine perduta o dimenticata
Questa sezione descrive le procedure relative alle parole d’ordine perdute o dimenticate. Tale procedura potrebbe non essere applicabile a tutti i modelli di elaboratori. Per ulteriori informazioni relative alle parole d’ordine perdute o dimenticate, utilizzare Access IBM.
Per cancellare una parola d’ordine dimenticata:
1. Spegnere l’elaboratore e tutti i dispositivi collegati.
2. Scollegare il cavo di alimentazione.
3. Rimuovere il coperchio. Consultare le sezioni“Rimozione del coperchio” a
pagina 17 (modello desktop di dimensioni ridotte), “Rimozione del coperchio”
a pagina 29 (modello desktop) o “Rimozione del coperchio” a pagina 41
(modello microtower).
4. Individuare il cavallotto di ripristino CMOS sulla scheda di sistema.
Consultare le sezioni“Identificazione delle parti sulla scheda di sistema” a pagina 18 (modello desktop di dimensioni ridotte), “Identificazione delle parti sulla scheda di sistema” a pagina 30 (modello desktop) o “Identificazione delle parti della scheda di sistema” a pagina 43 (modello microtower).
5. Se necessario, fare riferimento ad Installazione degli adattatori per rimuovere
gli adattatori che impediscono l’accesso al cavallotto di ripristino CMOS.
56 Guida per l’utente
6. Spostare il cavallotto dalla posizione standard (piedini1e2)alla posizione di
manutenzione o configurazione (piedini2e3).
7. Riposizionare il coperchio e collegare il cavo di alimentazione. Consultare le
sezioni “Riposizionamento del coperchio e collegamento dei cavi” a pagina 27 (modello desktop di dimensioni ridotte), “Riposizionamento del coperchio e collegamento dei cavi” a pagina 39 (modello desktop) o “Riposizionamento del coperchio e collegamento dei cavi” a pagina 52 (modello microtower).
8. Riavviare l’elaboratore, lasciarlo acceso per circa 10 secondi e spegnerlo.
Tenere premuto l’interruttore per circa cinque secondi per spegnere l’elaboratore.
9. Ripetere i passi da2a4riportati a pagina 56.
10. Spostare il cavallotto in posizione standard (piedini1e2).
11. Riposizionare il coperchio e collegare il cavo di alimentazione. Consultare le
sezioni “Riposizionamento del coperchio e collegamento dei cavi” a pagina 27 (modello desktop di dimensioni ridotte), “Riposizionamento del coperchio e collegamento dei cavi” a pagina 39 (modello desktop) o “Riposizionamento del coperchio e collegamento dei cavi” a pagina 52 (modello microtower).
12. Quando si riavvia l’elaboratore, viene visualizzato il messaggio di errore 0162.
Questo è normale. Scegliere un’opzione e seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.

Utilizzo del livello di sicurezza dei componenti

Il livello di sicurezza dei componenti viene utilizzato per abilitare o disabilitare un utente all’accesso ai dispositivi di seguito riportati:
Unità di controllo IDE Quando questa funzione è impostata su Disabilita, tutti i
dispositivi collegati all’unità di controllo IDE (come unità disco fisso o unità CD-ROM) sono disabilitati e non vengono quindi visualizzati nella configurazione del sistema.
Accesso all’unità minidisco
Minidisco protetto da scrittura
Quando questa funzione è impostata su Disabilita, non è possibile accedere all’unità minidisco.
Quando questa funzione è impostata su Abilita, tutti i minidischi sono considerati protetti da scrittura.
Per impostare il livello di sicurezza dei componenti, effettuare le operazioni riportate di seguito:
1. Avviare il programma di utilità per l’impostazione (fare riferimento a “Avvio
del programma di utilità per l’impostazione” a pagina 55).
2. Dal menu del programma di utilità per l’impostazione, selezionare Sicurezza.
3. Selezionare Livello di sicurezza dei componenti.
4. Selezionare i dispositivi e le impostazioni desiderate e premere Invio.
5. Ritornare al menu del programma di utilità per l’impostazione e selezionare
Uscita e poi Salva impostazioni.
Altre opzioni del programma di utilità per l’impostazione
In questa sezione sono contenute le istruzioni per la modifica della sequenza di avvio.
Capitolo 6. Utilizzo del programma di utilità per l’impostazione 57

Sequenza di avvio

L’elaboratore può essere avviato da diversi dispositivi compresi l’unità disco fisso, l’unità minidisco, le unità CD o DVD oppure dalla rete. Il programma di avvio ricerca tali dispositivi in base alla sequenza specificata e avvia l’elaboratore dal primo dispositivo indicato nella sequenza, che contiene i supporti o i codici avviabili. È possibile specificare una diversa sequenza di avvio a seconda che l’elaboratore venga acceso dal pulsante di alimentazione piuttosto che automaticamente, ad esempio dalla rete o da un tempificatore.
Quando viene acceso l’elaboratore, viene visualizzata la richiesta di premere F12 per modificare temporaneamente la sequenza di avvio in relazione all’avvio corrente. Se si preme F12, non vengono apportate modifiche permanenti alla configurazione dell’elaboratore.

Modifica della sequenza di avvio

Per visualizzare o modificare la sequenza di avvio primaria o di avvio automatico all’accensione, effettuare le seguenti operazioni:
1. Avviare il programma di utilità per l’impostazione (fare riferimento a “Avvio
del programma di utilità per l’impostazione” a pagina 55).
2. Selezionare Avvio.
3. Selezionare Sequenza di avvio. Leggere le informazioni visualizzate nel lato
destro dello schermo.
4. Selezionare la sequenza dei dispositivi per la sequenza di avvio primaria, di
avvio automatico all’accensione e di avvio in caso di errore.
5. Selezionare Uscita dal menu del programma di utilità per l’impostazione e poi
Salva impostazioni.
Se sono state modificate le impostazioni ma si desidera tornare alle impostazioni predefinite, selezionare Carica impostazioni predefinite nel menu Uscita.
58 Guida per l’utente

Appendice A. Sostituzione della batteria

L’elaboratore è dotato di un particolare tipo di memoria che gestisce la data, l’ora e le impostazioni delle funzioni incorporate come, ad esempio, le assegnazioni (configurazione) della porta parallela. La batteria permette di mantenere attive queste informazioni anche quando l’elaboratore è spento.
La batteria non richiede alcuna ricarica o manutenzione, tuttavia non ha una durata infinita. Se la batteria cessa di funzionare, la data, l’ora e le informazioni sulla configurazione (incluse le parole d’ordine) andranno perse. Quando si accende l’elaboratore, viene visualizzato un messaggio di errore.
Consultare la sezione “Batteria al litio” a pagina v per le informazioni sulla sostituzione e lo smaltimento della batteria.
Per sostituire la batteria:
1. Spegnere l’elaboratore e tutti i dispositivi collegati.
2. Scollegare il cavo di alimentazione e rimuovere il coperchio. Consultare le
sezioni“Rimozione del coperchio” a pagina 17 (modello desktop di dimensioni ridotte), “Rimozione del coperchio” a pagina 29 (modello desktop) o “Rimozione del coperchio” a pagina 41 (modello microtower).
3. Individuare la batteria. Fare riferimento a “Identificazione delle parti sulla
scheda di sistema” a pagina 18 (modello desktop di dimensioni ridotte), “Identificazione delle parti sulla scheda di sistema” a pagina 30 (modello desktop) o “Identificazione delle parti della scheda di sistema” a pagina 43 (microtower).
4. Se necessario, rimuovere gli adattatori che impediscono l’accesso alla batteria.
Fare riferimento a “Installazione degli adattatori” a pagina 21 (modello desktop di dimensioni ridotte), “Installazione degli adattatori” a pagina 32 (modello desktop) o “Installazione degli adattatori” a pagina 46 (modello microtower) per ulteriori informazioni.
5. Rimuovere la vecchia batteria.
6. Installare la nuova batteria.
7. Riposizionare gli adattatori precedentemente rimossi. Fare riferimento a
“Installazione degli adattatori” a pagina 21 (modello desktop di dimensioni ridotte), “Installazione degli adattatori” a pagina 32 (modello desktop) o
© Copyright IBM Corp. 2001 59
“Installazione degli adattatori” a pagina 46 (modello microtower) per le istruzioni relative al riposizionamento degli adattatori.
8. Riposizionare il coperchio e collegare il cavo di alimentazione. Consultare le
sezioni“Riposizionamento del coperchio e collegamento dei cavi” a pagina 27 (modello desktop di dimensioni ridotte), “Riposizionamento del coperchio e collegamento dei cavi” a pagina 39 (modello desktop) o “Riposizionamento del coperchio e collegamento dei cavi” a pagina 52 (modello microtower).
Nota: Quando l’elaboratore viene acceso per la prima volta dopo la
sostituzione della batteria, potrebbe essere visualizzato un messaggio di errore. Ciò è normale dopo la sostituzione della batteria.
9. Accendere l’elaboratore e tutti i dispositivi ad esso collegati.
10. Utilizzare il programma di utilità per l’impostazione per impostare la data,
l’ora e le parole d’ordine.
60 Guida per l’utente

Appendice B. Aggiornamento dei programmi di sistema

Di seguito vengono riportate le informazioni sull’aggiornamento dei programmi di sistema (POST/BIOS) e sulle modalità di ripristino da un errore durante l’aggiornamento POST/BIOS.

Programmi di sistema

I programmi di sistema rappresentano il livello di base del software incorporato nell’elaboratore. Essi includono il POST (Power-On Self-Test), il codice BIOS (Basic Input/Output System) ed il programma di utilità per l’impostazione. Il POST è una serie di verifiche e procedure eseguite all’accensione dell’elaboratore. Il BIOS è un livello del software che traduce le istruzioni da altri livelli di software in segnali elettrici comprensibili dall’hardware dell’elaboratore. È possibile utilizzare il programma di utilità per l’impostazione per visualizzare e modificare la configurazione e l’impostazione dell’elaboratore.
La scheda di sistema dell’elaboratore dispone di un modulo chiamato EEPROM (electrically erasable programmable read-only memory) detto anche memoria flash.È possibile aggiornare facilmente il POST, il BIOS e il programma di utilità per l’impostazione avviando l’elaboratore utilizzando un minidisco di aggiornamento flash.
La IBM potrebbe modificare o migliorare i programmi di sistema. E’ possibile scaricare gli aggiornamenti dal World Wide Web (consultare la pubblicazione Guida di riferimento rapido). Le istruzioni per l’utilizzo degli aggiornamenti dei programmi di sistema sono disponibili nel file README incluso nei file di aggiornamento.
Per aggiornare i programmi di sistema (flash della EEPROM):
1. Inserire il minidisco di aggiornamento (flash) dei programmi di sistema
nell’unità minidisco dell’elaboratore. Gli aggiornamenti dei programmi di sistema sono disponibili all’indirizzo http://www.pc.ibm.com/support/ sul World Wide Web.
2. Accendere l’elaboratore. Se è già acceso, spegnerlo e riaccenderlo. Viene avviata
la procedura di aggiornamento.

Ripristino da un errore di aggiornamento POST/BIOS

Se durante l’aggiornamento del POST/BIOS viene interrotta l’alimentazione, l’elaboratore potrebbe non riavviarsi correttamente. In questo caso, attenersi alla procedura riportata di seguito:
1. Spegnere l’elaboratore e tutti i dispositivi ad esso collegati, come ad esempio
stampanti, video ed unità esterne.
2. Scollegare tutti i cavi di alimentazione dalle prese elettriche e rimuovere il
coperchio. Consultare le sezioni“Rimozione del coperchio” a pagina 17 (modello desktop di dimensioni ridotte), “Rimozione del coperchio” a pagina 29 (modello desktop) o “Rimozione del coperchio” a pagina 41 (modello microtower).
3. Individuare il cavallotto di ripristino CMOS sulla scheda di sistema.
Consultare le sezioni “Identificazione delle parti sulla scheda di sistema” a pagina 18 (modello desktop di dimensioni ridotte), “Identificazione delle parti
© Copyright IBM Corp. 2001 61
sulla scheda di sistema” a pagina 30 (modello desktop) o “Identificazione delle parti della scheda di sistema” a pagina 43 (modello microtower).
4. Se necessario, fare riferimento ad Installazione degli adattatori per rimuovere
gli adattatori che impediscono l’accesso al cavallotto di ripristino CMOS.
5. Spostare il cavallotto dalla posizione standard (piedini1e2)alla posizione dei
piedini2e3.
6. Rimontare il coperchio dell’unità. Consultare le sezioni“Riposizionamento del
coperchio e collegamento dei cavi” a pagina 27 (modello desktop di dimensioni ridotte), “Riposizionamento del coperchio e collegamento dei cavi”
a pagina 39 (modello desktop) o “Riposizionamento del coperchio e
collegamento dei cavi” a pagina 52 (modello microtower).
7. Ricollegare i cavi di alimentazione dell’elaboratore e del video alle prese
elettriche.
8. Inserire il minidisco di aggiornamento (flash) POST/BIOS nell’unità minidisco
ed accendere l’elaboratore e il video.
9. Una volta completata la sessione di aggiornamento, non verranno più emessi
segnali video ed audio. Rimuovere il minidisco dall’unità minidisco e spegnere l’elaboratore ed il video.
10. Scollegare i cavi di alimentazione dalle prese elettriche.
11. Rimuovere il coperchio. Consultare le sezioni“Rimozione del coperchio” a
pagina 17 (modello desktop di dimensioni ridotte), “Rimozione del coperchio”
a pagina 29 (modello desktop) o “Rimozione del coperchio” a pagina 41
(modello microtower).
12. Rimuovere gli adattatori che impediscono l’accesso al cavallotto di
configurazione BIOS.
13. Riposizionare il cavallotto di ripristino CMOS nella posizione originaria.
14. Riposizionare gli adattatori precedentemente rimossi.
15. Riposizionare il coperchio e ricollegare i cavi che in precedenza erano stati
scollegati.
16. Accendere l’elaboratore per riavviare il sistema operativo.
62 Guida per l’utente

Appendice C. Mappe degli indirizzi di sistema

Le seguenti tabelle illustrano il modo in cui il disco fisso memorizza i differenti tipi di informazione. Gli indirizzi e le dimensioni in byte sono approssimativi.

Mappa della memoria di sistema

I primi 640 KB della RAM della scheda di sistema sono associati a partire dall’indirizzo esadecimale 00000000. Un’area di 256 byte e un’area di 1 KB di tale RAM sono riservate ai dai dati del BIOS. La memoria può essere associata differentemente se il POST rileva un errore.
Tabella 1. Mappa della memoria di sistema
Intervallo (decimale)
0 K – 512 KB 00000 – 7FFFF 512 KB Convenzionale 512 K – 639 KB 80000 – 9FBFF 127 KB Convenzionale estesa 639 K – 640 KB 9FC00 – 9FFFF 1 KB Dati BIOS estesi 640 K – 767 KB A0000 – BFFFF 128 KB Cache di visualizzazione Dynamic video
768 K – 800 KB C0000 – C7FFF 32 KB BIOS ROM video (shadow) 800 K – 896 KB C8000 – DFFFF 96 KB Spazio PCI, disponibile per la ROM degli
896 K – 1 MB E0000 – FFFFF 128 KB BIOS ROM principale (shadow della memoria
1 MB – 16 MB 1000000 – FFFFFF 15 MB Spazio PCI 16 MB – 4096 MB 10000000 – FFDFFFFF 4080 MB Spazio PCI (decodifica positiva)
Intervallo (esadecimale) Dimensione Descrizione
memory
adattatori
principale)
FFFE0000 – FFFFFFFF 128 KB BIOS della ROM sistema

Mappa degli indirizzi I/E DMA

La seguente tabella elenca le assegnazioni di risorse per la mappa degli indirizzi I/E. Tutti gli indirizzi non indicati sono riservati.
Tabella 2. Mappa degli indirizzi I/E
Intervallo (esadecimale) Dimensione
(byte)
0000 – 000F 16 DMA 1 0010 – 001F 16 Ubicazioni I/E generali, disponibili per il bus PCI 0020 – 0021 2 Unità di controllo Interrupt 1 0022 – 003F 30 Ubicazioni I/E generali, disponibili per il bus PCI 0040 – 0043 4 Contatore/tempificatore 1 0044 – 00FF 28 Ubicazioni I/E generali, disponibili per il bus PCI 0060 1 Byte unità di controllo tastiera, ripristino IRQ 0061 1 Porta di sistema B 0064 1 Unità di controllo tastiera, byte CMD/ATAT
© Copyright IBM Corp. 2001 63
Descrizione
Tabella 2. Mappa degli indirizzi I/E (Continua)
Intervallo (esadecimale) Dimensione
(byte)
0070, bit 7 1 bit Abilitazione NMI 0070, bit 6:0 6 bit Orologio Real-time, indirizzo 0071 1 Orologio Real-time, dati 0072 1 bit Abilitazione NMI 0072, bit 6:0 6 bit Indirizzo RTC 0073 1 Dati RTC 0080 1 Registro punti di controllo POST, solo durante il POST 008F 1 Aggiornamento registro pagina 0080 – 008F 16 Registri pagina DMA 0090 – 0091 15 Ubicazioni I/E generali, disponibili per il bus PCI 0092 1 Registri unità di controllo tastiera PS/2 0093 – 009F 15 Ubicazioni I/E generali 00A0 – 00A1 2 Unità di controllo Interrupt 2 00A2 – 00BF 30 Controllo APM 00C0 – 00DF 31 DMA 2 00E0 – 00EF 16 Ubicazioni I/E generali, disponibili per il bus PCI 00F0 1 Registro errori co-processore 00F1 – 016F 127 Ubicazioni I/E generali, disponibili per il bus PCI 0170 – 0177 8 Canale IDE secondario 01F0 – 01F7 8 Canale IDE principale 0200 – 0207 8 Porta MIDI/joystick 0220 – 0227 8 Porta seriale3o4 0228 – 0277 80 Ubicazioni I/E generali, disponibili per il bus PCI 0278 – 027F 8 LPT3 0280 – 02E7 102 Disponibile 02E8 – 02EF 8 Porta seriale3o4 02F8 – 02FF 8 COM2 0338 – 033F 8 Porta seriale3o4 0340 – 036F 48 Disponibile 0370 – 0371 2 Comando canale IDE 1 0378 – 037F 8 LPT2 0380 – 03B3 52 Disponibile 03B4 – 03B7 4 Video 03BA 1 Video 03BC – 03BE 16 LPT1 03C0 – 03CF 52 Video 03D4 – 03D7 16 Video 03DA 1 Video 03D0 – 03DF 11 Disponibile
Descrizione
64 Guida per l’utente
Tabella 2. Mappa degli indirizzi I/E (Continua)
Intervallo (esadecimale) Dimensione
(byte)
03E0 – 03E7 8 Disponibile 03E8 – 03EF 8 COM3 o COM4 03F0 – 03F5 6 Canale minidisco 1 03F6 1 Porta comando canale IDE principale 03F7 (Scrittura) 1 Comando canale minidisco 1 03F7, bit 7 1 bit Canale di modifica unità minidisco 03F7, bit 6:0 7 bit Porta di stato canale IDE principale 03F8 – 03FF 8 COM1 0400 – 047F 128 Disponibile 0480 – 048F 16 Registri pagina canale DMA 0490 – 0CF7 1912 Disponibile 0CF8 – 0CFB 4 Registro indirizzo di configurazione PCI 0CFC – 0CFF 4 Registro dati di configurazione PCI LPTn + 400h 8 Porta ECP, indirizzo di base LPTn + hex 400 OCF9 1 Registro di controllo ripristino e turbo 0D00 – FFFF 62207 Disponibile
Descrizione

Mappa degli indirizzi I/E DMA

La seguente tabella elenca le assegnazioni di risorse per la mappa degli indirizzi DMA. Tutti gli indirizzi non indicati sono riservati.
Tabella 3. Mappa degli indirizzi I/E DMA
Indirizzo (esadecimale)
0000 Canale 0, registro di indirizzo di memoria 00 – 15 Sì 0001 Canale 0, registro conteggio trasferimenti 00 – 15 Sì 0002 Canale 1, registro di indirizzo di memoria 00 – 15 Sì 0003 Canale 1, registro conteggio trasferimenti 00 – 15 Sì 0004 Canale 2, registro di indirizzo di memoria 00 – 15 Sì 0005 Canale 2, registro conteggio trasferimenti 00 – 15 Sì 0006 Canale 3, registro di indirizzo di memoria 00 – 15 Sì 0007 Canale 3, registro conteggio trasferimenti 00 – 15 Sì 0008 Canali 0–3, lettura stato/registro comandi scrittura 00 – 07 0009 Canali 0–3, registro richiesta scrittura 00 – 02 000A Canali 0–3, bit registro mas scrittura singola 00 – 02 000B Canale 0–3, modalità registro (scrittura) 00 – 07 000C Canali 0–3, annullo puntatore byte (scrittura) N/D 000D Canali 0–3, annullo master (scrittura)/temp (lettura) 00 – 07 000E Canali 0-3, annullo registro maschere (scrittura) 00 – 03 000F Canali 0-3, scrittura di tutti i bit registro maschere 00 – 03
Descrizione Bit Puntatore byte
Appendice C. Mappe degli indirizzi di sistema 65
Tabella 3. Mappa degli indirizzi I/E DMA (Continua)
Indirizzo (esadecimale)
0081 Canale 2, registro di indirizzo tabella pagina 00 – 07 0082 Canale 3, registro di indirizzo tabella pagina 00 – 07 0083 Canale 1, registro di indirizzo tabella pagina 00 – 07 0087 Canale 0, registro di indirizzo tabella pagina 00 – 07 0089 Canale 6, registro di indirizzo tabella pagina 00 – 07 008A Canale 7, registro di indirizzo tabella pagina 00 – 07 008B Canale 5, registro di indirizzo tabella pagina 00 – 07 008F Canale 4, registro di aggiornamento/indirizzo di tabella
00C0 Canale 4, registro di indirizzo di memoria 00 – 15 Sì 00C2 Canale 4, registro conteggio trasferimenti 00 – 15 Sì 00C4 Canale 5, registro di indirizzo di memoria 00 – 15 Sì 00C6 Canale 5, registro conteggio trasferimenti 00 – 15 Sì 00C8 Canale 6, registro di indirizzo di memoria 00 – 15 Sì 00CA Canale 6, registro conteggio trasferimenti 00 – 15 Sì 00CC Canale 7, registro di indirizzo di memoria 00 – 15 Sì 00CE Canale 7, registro conteggio trasferimenti 00 – 15 Sì 00D0 Canali 4–7, lettura stato/registro comandi scrittura 00 – 07 00D2 Canali 4–7, registro richiesta scrittura 00 – 02 00D4 Canali 4–7, registro di maschera scrittura singola 00 – 02 00D6 Canali 4–7, modalità registro (scrittura) 00 – 07 00D8 Canali 4–7, annullo puntatore byte (scrittura) N/D 00DA Canali 4–7, annullo principale (scrittura)/temp (lettura) 00 – 07 00DC Canali 4–7 annullo registro maschera (scrittura) 00 – 03 00DE Canali 4–7, scrittura di tutti i bit registro maschera 00 – 03 00DF Canali 5–7, modalità selecta8o16bit 00–07
Descrizione Bit Puntatore byte
00–07
pagina
66 Guida per l’utente

Appendice D. Assegnazione dei canali IRQ (Interrupt Request) e DMA (Direct Memory Access)

Le seguenti tabelle elencano le assegnazione dei canali IRQ e DMA.
Tabella 4. Assegnazioni dei canali IRQ
IRQ Risorse di sistema
NMI Errore di sistema critico SMI SMI (System-management interrupt) per la gestione alimentazione 0 Tempificatore 1 Tastiera 2 Interrupt concatenato da PIC secondario 3 COM2 (solo alcuni modelli) 4 COM1 5 Disponibile per l’utente 6 Unità di controllo minidisco 7 LPT1 8 Orologio Real-time 9 Video, ACPI 10 Disponibile per l’utente 11 Disponibile per l’utente 12 Porta per il mouse 13 Processore matematico 14 IDE principale (se presente) 15 IDE secondario (se presente)
Nota: Le impostazioni predefinite per COM 1 (IRQ 4), COM 2 (IRQ 3) e LPT 1
(IRQ 7) possono essere modificate in un altro IRQ.
Tabella 5. Assegnazioni dei canali DMA
Canale DMA Ampiezza dati Risorse di sistema
0 8 bit Aperto 1 8 bit Aperto 2 8 bit Unità minidisco 3 8 bit Porta parallela (per ECP o EPP) 4 Riservato (canale concatenato) 5 16 bit Aperto 6 16 bit Aperto 7 16 bit Aperto
© Copyright IBM Corp. 2001 67
68 Guida per l’utente

Appendice E. Marchi e informazioni particolari

Questa pubblicazione è stata sviluppata per i prodotti e i servizi offerti negli Stati Uniti.
E’ possibile che negli altri paesi l’IBM non offra i prodotti, le funzioni o i servizi illustrati in questo documento. Consultare il rappresentante IBM locale per informazioni sui prodotti e sui servizi disponibili nel proprio paese. Ogni riferimento relativo a prodotti, programmi o servizi IBM non implica che solo quei prodotti, programmi o servizi IBM possano essere usati. In sostituzione a quelli forniti dall’IBM, è possibile usare prodotti, programmi o servizi funzionalmente equivalenti che non comportino violazione dei diritti di proprietà intellettuale o di altri diritti dell’IBM. E’ comunque responsabilità dell’utente valutare e verificare la possibilità di utilizzare altri prodotti, programmi o servizi non IBM.
L’IBM può avere brevetti o domande di brevetto in corso relativi a quanto trattato nella presente pubblicazione. La fornitura di questa pubblicazione non implica la concessione di alcuna licenza su di essi. Per ottenere tali licenze, è possibile scrivere a:
Director of Commercial Relations IBM Europe Shoenaicher Str. 220 D- 7030 Boeblingen Deutschland
Il seguente paragrafo non è valido per il Regno Unito o per tutti i paesi le cui leggi nazionali siano in contrasto con le disposizioni in esso contenute:
L’INTERNATIONAL BUSINESS MACHINES CORPORATION FORNISCE QUESTA PUBBLICAZIONE “NELLO STATO IN CUI SI TROVA”, SENZA ALCUNA GARANZIA, ESPLICITA O IMPLICITA, IVI INCLUSE EVENTUALI GARANZIE DI COMMERCIABILITÀ ED IDONEITÀ AD UNO SCOPO PARTICOLARE. Alcuni stati non consentono la rinuncia a garanzie esplicite o implicite in determinate transazioni; quindi la presente dichiarazione potrebbe non essere a voi applicabile.
Questa pubblicazione potrebbe contenere imprecisioni tecniche o errori tipografici. Le informazioni incluse in questo documento vengono modificate su base periodica; tali modifiche verranno incorporate nelle nuove edizioni della pubblicazione. L’IBM si riserva il diritto di apportare miglioramenti e/o modifiche al prodotto o al programma descritto nel manuale in qualsiasi momento e senza preavviso.
Richieste di ulteriori copie di questo prodotto o informazioni tecniche sullo stesso vanno indirizzate al rivenditore o al rappresentante commerciale IBM. Le pubblicazioni non sono disponibili all’indirizzo di seguito riportato. Come ultima pagina del manuale è stato predisposto un foglio riservato ai commenti del lettore. Se il foglio è stato rimosso i commenti possono essere inviati alla:
Selfin S.p.A. Translation Assurance Via F. Giordani, 7 80122 - NAPOLI
© Copyright IBM Corp. 2001 69
Tutti i commenti e i suggerimenti inviati potranno essere utilizzati liberamente dall’IBM e dalla Selfin e diventeranno esclusiva delle stesse. Tutti i riferimenti a siti Web non dell’IBM contenuti in questa pubblicazione sono forniti per consultazione; per essi l’IBM non fornisce alcuna approvazione. I materiali disponibili in questi siti Web non fanno parte di questo prodotto e l’utilizzo di questi è a discrezione dell’utente.
Informazioni particolari sull’uscita TV
Le seguenti informazioni riguardano i modelli che dispongono di un’uscita TV preinstallata.
Questo prodotto include la tecnologia di protezione del copyright a sua volta protetta da normative sulle licenze U.S. e da altri diritti sulla proprietà intellettuale della Macrovision Corporation ed altri. L’utilizzo di tale tecnologia di protezione del copyright deve essere autorizzato dalla Macrovision Corporation ed è destinato ad usi domestici o comunque limitati se non diversamente specificato dalla Macrovision Corporation. La decodificazione o il disassemblaggio sono vietati.

Marchi

I seguenti termini sono marchi della IBM Corporation:
IBM Wake on LAN PS/2
Pentium e NetBurst sono marchi della Intel Corporation negli Stati Uniti e/o negli altri paesi.
Microsoft, Windows e Windows NT sono marchi della Microsoft Corporation.
Nomi di altri prodotti, società o servizi possono essere marchi di altre società.
70 Guida per l’utente
Indice analitico A
adattatori
AGP (Accelerated Graphics Port) 9 alloggiamenti 21, 32, 46 installazione
modello desktop 33 modello desktop di dimensioni ridotte 21 modello microtower 46
PCI (peripheral component interconnect) 9 aggiornamento dei programmi di sistema 61 alimentazione
Supporto ACPI (Advanced Configuration and Power
Interface) 4
Supporto APM (Advanced Power Management) 4 altre unità
disponibili 9
esterna 9, 11
installazione
modello desktop 29 modello desktop di dimensioni ridotte 17 modello microtower 41
interne 9, 17, 29, 41 ambiente operativo 6, 7, 8 assegnazione dei canali
DMA 67
IRQ 67 assegnazione dei canali IRQ 67 Assegnazioni dei canali DMA 67 audio, sottosistema 3
C
connessione dei cavi 27, 39, 52 connettore di ingresso audio 13, 14, 15, 16 connettore di uscita audio 13, 14, 15, 16 Connettore Ethernet 13, 14, 15, 16 connettore parallelo 13, 14, 15, 16 connettore per il microfono 13, 14, 15, 16 connettore per il mouse 13, 14, 15, 16 connettore per la tastiera 13, 14, 15, 16 connettori seriali 13, 14, 15, 16 Connettori USB 13, 14, 15, 16 coperchio dell’unità
rimozione
modello desktop 29 modello desktop di dimensioni ridotte 17 modello microtower 41
sostituzione
modello desktop 39 modello desktop di dimensioni ridotte 27 modello microtower 52
installazione delle opzioni
modello desktop
adattatori 33 DIMM 31 Fermo di blocco 38 memoria 31 unità interne 35
modello desktop di dimensioni ridotte
adattatori 21 DIMM 19 Fermo di blocco 26 memoria 19 unità interne 25
modello microtower
adattatori 46 DIMM 44 Fermo di blocco 51 memoria 44 unità interne 48
L
livello di rumore 6, 7, 8 livello di sicurezza dei componenti 57
M
mappa degli indirizzi
I/E (immissione/emissione) 63 I/E DMA 65
memoria di sistema 63 Mappa degli indirizzi I/E DMA 65 memoria
DIMM (dual in-line memory-modules) 19, 31, 44
installazione 19, 31, 44
mappa 63
sistema 9, 19, 44
P
parole d’ordine
cancellazione 56
impostazione, modifica, cancellazione 56
perduta o dimenticata 56 periferica, driver 16 posizione dei componenti
modello desktop 30
modello desktop di dimensioni ridotte 18
modello microtower 42 programma di utilità per l’impostazione 55
I
I/E (immissione/emissione)
mappa degli indirizzi 63, 65 Mappa degli indirizzi DMA 65
modalità 3 indirizzi di sistema 63 installazione dei moduli DIMM 19, 31, 44
© Copyright IBM Corp. 2001
R
rimovibile
CD 9, 34, 47 disco fisso 9, 34, 47 DVD 9, 34, 47 installazione 24, 25, 34, 35, 47, 48 interne 3, 9, 47, 48
71
rimovibile (Continua)
minidisco 9 nastro 34 specifiche 24, 34, 48 supporto rimovibile 9, 34, 47 vani 4, 24, 34, 48
rimozione del coperchio
modello desktop 29 modello desktop di dimensioni ridotte 17 modello microtower 41
riposizionamento del coperchio
modello desktop 39 modello desktop di dimensioni ridotte 27 modello microtower 52
ripristino da un errore di aggiornamento POST/BIOS 61
S
scheda di sistema
identificazione delle parti 18, 30, 43 memoria 9, 18, 31, 43 posizione 19, 31, 44 seriali 19, 31, 44
seriali
anteriore 11 descrizione 16 posteriore 13
sicurezza
Fermo di blocco 26, 38, 51 modalità 4
sostituzione della batteria 59 spostamento dell’alimentatore 42
U
utilizzo, livello di sicurezza dei componenti 57
V
video, sottosistema 3
72 Guida per l’utente

Riservato ai commenti del lettore

Guida per l’utente Tipo 2292, 6343, 6349, 6350 Tipo 6790, 6791, 6792, 6793, 6794, 6795, Tipo 6823, 6825
Numero parte 25P4031
Commenti relativi alla pubblicazione in oggetto potranno contribuire a migliorarla. Sono graditi commenti pertinenti alle informazioni contenute in questo manuale ed al modo in cui esse sono presentate. Si invita il lettore ad usare lo spazio sottostante citando, ove possibile, i riferimenti alla pagina ed al paragrafo.
Si prega di non utilizzare questo foglio per richiedere informazioni tecniche su sistemi, programmi o pubblicazioni e/o per richiedere informazioni di carattere generale.
Per tali esigenze si consiglia di rivolgersi al punto di vendita autorizzato o alla filiale IBM della propria zona oppure di chiamare il Supporto ClientiIBM al numero verde 167-017001.
I suggerimenti ed i commenti inviati potranno essere usati liberamente dall’IBM e dalla Selfin e diventeranno proprietà esclusiva delle stesse.
Commenti:
Si ringrazia per la collaborazione. Per inviare i commenti è possibile utilizzare uno dei seguenti modi.
v Spedire questo modulo all’indirizzo indicato sul retro. v Inviare un fax al numero: +39-081-660236 v Spedire una nota via email a: translationassurance@selfin.it
Se è gradita una risposta dalla Selfin, si prega di fornire le informazioni che seguono:
Nome Indirizzo
Società
Numero di telefono Indirizzo e-mail
Indicandoci i Suoi dati, Lei avrà l’opportunità di ottenere dal responsabile del Servizio di Translation Assurance della Selfin S.p.A. le risposte ai quesiti o alle richieste di informazioni che vorrà sottoporci. I Suoi dati saranno trattati nel rispetto di quanto stabilito dalla legge 31 dicembre 1996, n.675 sulla “Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali”. I Suoi dati non saranno oggetto di comunicazione o di diffusione a terzi; essi saranno utilizzati “una tantum” e saranno conservati per il tempo strettamente necessario al loro utilizzo.
Riservato ai commenti del lettore
IBM
Selfin S.p.A. Translation Assurance
Via F. Giordani, 7
80122 NAPOLI
IBM
Numero parte: 25P4031
(1P) P/N: 25P4031
Loading...