Hypertherm e Powermax sono marchi di fabbrica della Hypertherm, Inc.
e possono essere registrati negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
Hypertherm, Inc.
Etna Road, P.O. Box 5010
Hanover, NH 03755 USA
603-643-3441 Tel (Main Office)
603-643-5352 Fax (All Departments)
info@hypertherm.com (Main Office Email)
800-643-9878 Tel (Technical Service)
service@hypertherm.com (Technical Service Email)
800-737-2978 Tel (Customer Service)
customer.service@hypertherm.com (Customer Service Email)
Hypertherm Automation, LLC
5 Technology Drive, Suite 300
West Lebanon, NH 03755 USA
603-298-7970 Tel
603-298-7977 Fax
Hypertherm Plasmatechnik, GmbH
Technologiepark Hanau
Rodenbacher Chaussee 6
63457 Hanau-Wolfgang, Deutschland
49 6181 58 2100 Tel
49 6181 58 2134 Fax
49 6181 58 2123 (Technical Service)
Hypertherm (S) Pte Ltd.
No. 19 Kaki Bukit Road 2
K.B. Warehouse Complex
Singapore 417847, Republic of Singapore
65 6 841 2489 Tel
65 6 841 2490 Fax
65 6 841 2489 (Technical Service)
Hypertherm UK, Ltd.
9 Berkeley Court, Manor Park
Runcorn, Cheshire, England WA7 1TQ
44 1928 579 074 Tel
44 1928 579 604 Fax
France
15 Impasse des Rosiers
95610 Eragny, France
00 800 3324 9737 Tel
00 800 4973 7329 Fax
Hypertherm S.r.l.
Via Torino 2
20123 Milano, Italia
39 02 725 46 312 Tel
39 02 725 46 400 Fax
39 02 725 46 314 (Technical Service)
Hypertherm Europe B.V.
Vaartveld 9
4704 SE Roosendaal, Nederland
31 165 596907 Tel
31 165 596901 Fax
31 165 596908 Tel (Marketing)
31 165 596900 Tel (ETSO – Technical Service)
00 800 49 73 7843 Tel (ETSO – Technical Service
toll-free in Europe)
Japan
1952-14 Yata-Natsumegi
Mishima City, Shizuoka Pref.
411-0801 Japan
81 0 559 75 7387 Tel
81 0 559 75 7376 Fax
Hypertherm Brasil Ltda.
Rua Visconde de Santa Isabel, 20 – Sala 611
Vila Isabel, RJ
Brasil CEP 20560-120
55 21 2278 6162 Tel
55 21 2578 0947 Fax
5/23/03
Ricerca guasti
Se non viene rilevato alcun problema durante i controlli iniziali delle resistenze, ma il generatore non
funziona correttamente, seguire la Guida alla ricerca dei guasti.
Nota:La Guida alla ricerca dei guasti descrive le cause più probabili con le relative soluzioni. Studiare lo
schema elettrico del sistema e assicurarsi di averne compreso il funzionamento prima di
intervenire sulla macchina. Prima di acquistare un componente di ricambio importante, verificare il
problema con il Servizio di assistenza Hypertherm o con la più vicina officina autorizzata
Hypertherm.
AVVERTENZA
LE SCOSSE ELETTRICHE POSSONO ESSERE LETALI
• Spegnere il generatore e rimuovere la spina di alimentazione dalla presa
prima di togliere il coperchio dal generatore. Se l’alimentatore è collegato
direttamente ad un interruttore di linea, spostare quest’ultimo nella
posizione OFF. Negli Stati Uniti, utilizzare una procedura
“blocco/interdizione” fino a che il lavoro di assistenza o di manutenzione
non sia stato completato. Negli altri paesi, seguire le appropriate misure
di sicurezza nazionali o locali.
• Non toccare direttamente i componenti elettrici a vista! Se è necessario
alimentare il sistema per esigenze di manutenzione, occorre usare
estrema cautela se si lavora in prossimità di circuiti elettrici scoperti.
All’interno del generatore ci sono tensioni pericolose che possono
causare ferimenti gravi o mortali.
• Non tentare di riparare la scheda di alimentazione o la scheda di
controllo. Non tagliare o rimuovere alcun rivestimento protettivo dalle
schede. Facendo questo si rischia infatti di causare un corto tra il
circuito di ingresso in CA e il circuito di uscita e di causare ferimenti
gravi o mortali.
LE PARTI CALDE POSSONO CAUSARE GRAVI USTIONI
• Far raffreddare il generatore prima di eseguire la manutenzione.
LE PALE DELLA VENTOLA POSSONO CAUSARE FERIMENTI
• Tenere le mani lontane dalle parti in movimento.
L’ELETTRICITÀ STATICA PUÒ DANNEGGIARE I CIRCUITI STAMPATI
• Indossare un bracciale collegato a terra PRIMA di toccare le schede PC.
Schema elettrico 120 V del Powermax190c....................................................................................................................5
Schema elettrico 230 V del Powermax190c....................................................................................................................6
Schema elettrico 120/230 V del Powermax190c ............................................................................................................7
ProblemaCiò significaPossibile causaSoluzione del problema
powermax190c MANUTENZIONEpagina 2
1) Il LED di guasto è
acceso.
Il circuito di sicurezza non
è soddisfatto.
I consumabili non sono
installati correttamente.
Verificare che i consumabili siano installati correttamente.
Il voltaggio di alimentazione
non è corretto.
Resettare l’interruttore S1
per ripartire con il
sistema.
Resettare l’interruttore
S1 per ripartire con il
sistema.
Verificare che il voltaggio di alimentazione sia compreso tra +/- 20% della
tensione nominale.
I cavi torcia sono danneggiati o cortocircuitati.
Resettare l’interruttore
S1 per ripartire con il
sistema.
Scollegare i connettori RC4, RC7 e RC11 dalla scheda di potenza PC1 e
controllare che non ci sia continuità tra i fili di RC4 con i fili di RC7 ed RC11.
Se dovesse esserci continuità, sostituire i cavi torcia.
Temperatura elevata.Verificare che il ventilatore stia funzionando. Controllare che ci siano 230 VAC
per l’alimentazione del ventilatore. Se l’alimentazione è corretta, sostituire il
ventilatore.
2) Il sistema non si
accende.
Il sistema non è
alimentato.
Controllare il voltaggio della linea dell’alimentazione del sistema.Fusibile bruciato o interrut-
tore generale scattato.
Un componente difettoso.Resistenza di picco R1
difettosa.
Interruttore generale S1
difettoso.
Controllare il voltaggio in ingresso dell’interruttore generale S1, se il voltaggio
è 0 VAC, sostituire la resistenza R1.
Controllare il voltaggio in uscita dell’interruttore generale S1, se il voltaggio è
0 VAC, sostituire l’interruttore generale S1.
Scollegare il connettore RC4 dalla scheda di potenza PC1 e misurare la
continuità tra i pin 1 e 2. Se il circuito è aperto, sostituire tutti i consumabili.
Se il LED di guasto non si spegne, controllare l’interruttore posto sul
cappuccio di ritenzione. Controllare che l’interruttore commuti quando si
avvita il cappuccio di ritenzione. Sostituire corpo torcia completo di
interruttore se necessario.
Se il sistema è alimentato con una prolunga, verificare che la sezione dei cavi
della prolunga sia ben dimensionata.
Se il sistema ha superato il suo ciclo di lavoro, lasciare acceso il sistema per
permettere al ventilatore di raffreddarlo.
ProblemaCiò significaPossibile causaSoluzione del problema
powermax190c MANUTENZIONEpagina 3
Trasformatore T1 o scheda
di potenza PC1 difettosi.
Grilletto cortocircuitato o il
grilletto è stato premuto
durante l’accensione del
sistema.
Controllare il voltaggio del trasformatore T1 come segue:
– Connettore RC1 tra i pin 1 e 2 = 20 VAC
– Connettore RC1 tra i pin 3 e 6 = 20 VAC
– Connettore RC1 tra i pin 4 e 5 = 20 VAC
– Connettore RC10 tra i pin 1 e 2 = 24 VAC
Se i voltaggi sono corretti, sostituire PC1. Se non vi è alcun voltaggio,
sostituire T1.
Grilletto della torcia
difettoso.
Scollegare il connettore RC4 e controllare la continuità tra i pin 3 e 4 . Se il
circuito è aperto, smontare la torcia e controllare il grilletto. Sostituire se
necessario.
3) Premendo il grilletto
della torcia, l’arco
scoppietta e poi si
spegne.
Sostituire i consumabili.
Voltaggio troppo basso o il
voltaggio si abbassa quando si preme il grilletto.
Bassa pressione dell’aria.Perdita di aria.
Compressore dell’aria
difettoso.
Verificare che gli o-ring dei consumabili non siano danneggiati.
4) L’arco scoppietta,ma
continua a tagliare.
Acqua nei cavi torcia.Cercare, se possibile, di spostare il sistema in un ambiente meno umido.
5) L’arco non si
accende.
Non c’è tensione a
circuito aperto (OCV).
Trasformatore difettoso.
Relè CR1 difettoso.
Scheda di potenza PC1
difettosa.
Umidità nell’ambiente.
Scollegare il connettore RC12 e controllare tra i pin 1 e 3 che ci siano 227VAC
(lato trasformatore). Se il voltaggio è 0VAC, sostituire il trasformatore.
Scollegare i connettori RC7 e RC11 dalla scheda PC1 e misurare la tensione a
vuoto (335 VCC per gli alimentatori a 120 V, 320 VCC per quelli a 230 V) tra i
connettori RC7 e RC11 (su PC1). Se non c’è tensione, sostituire la scheda di
alimentazione PC1.
Scollegare il connettore RC3 dalla scheda di potenza PC1 e misurare tra i pin
1 e 2 che ci siano 227 VAC quando si preme il grilletto della torcia. Se il
voltaggio è 0 VAC, sostituire il relè CR1.
Consumabili usurati.
Non premere il grilletto della torcia durante l’accensione del sistema. Se ciò
dovesse succedere, spegnere il sistema per almeno 2 minuti prima di riprovare.
Il voltaggio di alimentazione
non è corretto.
Controllare il voltaggio mentre si preme il grilletto della torcia. Se si usa una
prolunga per l’alimentazione, verificare che la sezione dei cavi sia adeguata.
Consumabili troppo usati.
Se non esce aria dalla torcia, verificare che ci sia una tensione di 12 VCC (14
VCC se il numero di serie dell’alimentatore è ≥ 10,000) sui pin 1 e 2 del
connettore RC2. Se la tensione è corretta, sostituire il compressore.
ProblemaCiò significaPossibile causaSoluzione del problema
powermax190c MANUTENZIONEpagina 4
Torcia difettosa.Verificare che l’elettrodo si muova liberamente verso l’interno della torcia.
Controllare che non ci sia niente che ustruisca questo movimento. Se il
movimento è ok, sostituire il corpo torcia.
6) Il sistema non taglia
correttamente.
Massa inadeguata.Verificare che il cavo di lavoro sia collegato correttamente alla lamiera e che
la lamiera sia pulita.
Connessione del cavo di
lavoro non corretta.
Controllare il voltaggio mentre si preme il grilletto della torcia. Se si usa una
prolunga per l’alimentazione, controllare che la sezione dei cavi sia adeguata.
Insufficiente pressione
dell’aria.
Compressore difettoso.Controllare che ci siano 12 VDC tra i pin 1 e 2 del connettore RC2. Se il
voltaggio è ok, sostituire il compressore. Se non c’è voltaggio, il sistema è in
una condizione di guasto. Se il sistema non è in una condizione di guasto,
sostituire la scheda PC1.
Controllare eventuali interruzioni e/o danni.Cavo di lavoro rovinato.
Voltaggio di alimentazione
insufficiente.
Surriscaldamento del
compressore
Spegnere l’alimentatore e misurare la resistenza tra i pin 1 e 2 del connettore
RC2. Se la resistenza è maggiore di 2Ω, il compressore si è surriscaldato.
Accendere l’alimentatore, far funzionare il sistema a vuoto e lasciare girare le
ventole per 15 minuti per farlo raffreddare.
AVVERTENZA
PERICOLO DI SCOSSA ELETTRICA: Spegnere sempre l’alimentazione
e scollegare il cavo o posizionare l’interruttore principale di linea su
Off prima di eseguire la manutenzione del sistema o di sostituire i
consumabili. Negli Stati Uniti, utilizzare una procedura di blocco di
sicurezza fino a che il lavoro di manutenzione o di riparazione è stato
completato. Negli altri Paesi, seguire le opportune procedure di
sicurezza nazionali o locali.
Valori di tensione
a) Tolleranza di +/- 10% salvo diversa specifica
b) Riferimento - al circuito comune, cavo 43, salvo diversa nota
PERICOLO DI SCOSSA ELETTRICA: Spegnere sempre l’alimentazione
e scollegare il cavo o posizionare l’interruttore principale di linea su
Off prima di eseguire la manutenzione del sistema o di sostituire i
consumabili. Negli Stati Uniti, utilizzare una procedura di blocco di
sicurezza fino a che il lavoro di manutenzione o di riparazione è stato
completato. Negli altri Paesi, seguire le opportune procedure di
sicurezza nazionali o locali.
Valori di tensione
a) Tolleranza di +/- 10% salvo diversa specifica
b) Riferimento - al circuito comune, cavo 43, salvo diversa nota
PERICOLO DI SCOSSA ELETTRICA: Spegnere sempre l’alimentazione
e scollegare il cavo o posizionare l’interruttore principale di linea su
Off prima di eseguire la manutenzione del sistema o di sostituire i
consumabili. Negli Stati Uniti, utilizzare una procedura di blocco di
sicurezza fino a che il lavoro di manutenzione o di riparazione è stato
completato. Negli altri Paesi, seguire le opportune procedure di
sicurezza nazionali o locali.
Valori di tensione
a) Tolleranza di +/- 10% salvo diversa specifica
b) Riferimento - al circuito comune, cavo 43, salvo diversa nota
Schema elettrico 200 V del Powermax350......................................................................................................................5
Schema cablaggio elettrico 200 V del Powermax350.....................................................................................................7
ProblemaCause / soluzione del problema
powermax350 MANUTENZIONEpagina 2
1) Non si accende l’arco pilota; difficile da stabilire
l’arco.
Pulire o sostituire i consumabili se necessario.
Controllare che la torcia e/o i cavi torcia non siano danneggiati.
Controllare le connessioni e la bobina del relè CR6. Controllare la continuità e l’alimentazione della bobina e
lo stato dei contatti del relè. Sostituire se necessario.
Controllare il rettificatore integrato SR1. Sostituire se necessario.
2) Non c’è potenza per il taglio; tutti i LED sono
spenti ed il ventilatore è fermo.
Posizionare l’interruttore generale su “ON”.(I)
Controllare i fusibili di alimentazione e resettare l’interruttore generale.
Controllare che l’anello diffusore sia installato correttamente.
Controllare che non ci siano perdite di gas dal sistema di alimentazione dell’aria.
Controllare il voltaggio e le connessioni della bobina della valvola del gas GS1. Controllare la continuità della
bobina. Sostituire se necessario.
Controllare la scheda di potenza PC1 e le sue connessioni.Sostituire se necessario.
Controllare la scheda di sicurezza PC2 e le connessioni. Sostituire se necessario.
Controllare che il cavo di alimentazione sia collegato e che l’alimentazione sia corretta.
Solo per sistemi a 115/230 V.: Controllare che il selettore S2 sia sia settato sul giusto voltaggio.
Controllare l’impedenza e le connessioni della resistenza R2 che deve essere di 10 ohms +/- 10%. Sostituire
se necessario.
Controllare le connessioni e la bobina del relè CR6. Controllare la continuità e l’alimentazione della bobina e
lo stato dei contatti del relè. Sostituire se necessario.
Controllare le connessioni e la continuità del trasformatore T1. Controllare il voltaggio del secondario.
Sostituire se necessario.
ProblemaCause / soluzione del problema
powermax350 MANUTENZIONEpagina 3
3) Non c’è potenza per il taglio; i LED di
accensione e di pronto sono accesi, tutti gli altri
sono spenti ed il ventilatore sta funzionando.
Controllare che il cavo di lavoro sia ben collegato alla lamiera.
Controllare l’impedenza e le connessioni della resistenza R2 che deve essere di 10 ohms +/- 10%. Sostituire
se necessario.
Controllare le connessioni e la bobina del relè CR6. Controllare la continuità e l’alimentazione della bobina e
lo stato dei contatti del relè. Sostituire se necessario.
Controllare la scheda di potenza PC1 e le sue connessioni.Sostituire se necessario
5) Non c’è flusso d’aria; i LED di accensione e di
pronto sono accesi, ma tutti gli altri sono spenti.
6) Il LED della perssione dell’aria è acceso, ma il
LED di pronto è spento.
4) Non c’e potenza per il taglio; il LED di
accensione è acceso, tutti gli altri sono spenti ed
il ventilatore sta funzionando.
Resettare l’interruttore generale S1 su “ON”.(I)
Controllare che non ci siano perdite dall’alimentazione dei gas.
Controllare che la pressione dell’aria sia corretta.
Controllare che non ci siano perdite dall’alimentazione dei gas.
Pulire o sostituire il filtro dell’aria.
Controllare che i cavi torcia sia collegati correttamente.
Controllare il voltaggio e le connessioni della bobina della valvola del gas GS1. Controllare la continuità della
bobina. Sostituire se necessario.
Controllare la scheda di sicurezza PC2 e le connessioni. Sostituire se necessario.
Pulire o sostituire i consumabili se necessario.
Controllare la continuità ed il voltaggio della bobina e lo stato dei contatti del contattore CR7. Sostituire se
necessario.
Controllare il voltaggio e le connessioni della bobina della valvola del gas GS1. Controllare la continuità della
bobina. Sostituire se necessario.
Controllare la scheda di sicurezza PC2 e le connessioni. Sostituire se necessario.
Controllare la scheda di sicurezza PC2 e le connessioni. Sostituire se necessario.
ProblemaCause / soluzione del problema
powermax350 MANUTENZIONEpagina 4
7) Il LED del cappuccio di ritenzione è acceso
ed il LED di pronto si è spento.
Controllare che il cappuccio di ritenzione sia stretto correttamente.
Controllare la scheda di sicurezza PC2 e le connessioni. Sostituire se necessario.
Controllare la connessioni e la continuità del trasformatore T1. Controllare il voltaggio del secondario.
Sostituire se necessario.
Controllare l’alimentazione del ventilatore FM. Se l’alimentazione è corretta, sostituire il ventilatore.
8) Il Led di sovratemperatura è acceso ed il LED
di pronto si è spento.
9) Il ventilatore è fermo; i LED accensione e di
pronto sono accesi.
10) I LED della pressione dell’aria, del cappuccio di
ritenzione e di sovratemperatura non
funzionano.
Controllare che i cavi torcia sia collegati correttamente.
Il termostato TP1 si è aperto a causa di una temperatura eccessiva. Lasciare il sistema acceso per
permettere al ventilatore di raffreddare il sistema. Il termostato TP1 si chiuderà non appena il sistema si sarà
raffreddato.
Controllare la scheda di sicurezza PC2 e le connessioni. Sostituire se necessario.
Controllare la scheda di sicurezza PC2 e le connessioni. Sostituire se necessario.
AVVERTENZA
PERICOLO DI SCOSSA ELETTRICA: Spegnere sempre l’alimentazione e
scollegare il cavo o posizionare l’interruttore principale di linea su Off prima di
eseguire la manutenzione del sistema o di sostituire i consumabili. Negli Stati
Uniti, utilizzare una procedura di blocco di sicurezza fino a che il lavoro di
manutenzione o di riparazione è stato completato. Negli altri Paesi, seguire le
opportune procedure di sicurezza nazionali o locali.
V4
V9
R1
V2
V8
V7
V5
V6
V1
Valori di tensione
a) Tolleranza di +/- 10% salvo diversa specifica
b) Riferimento - al circuito comune, cavo 43, salvo diversa nota
ProblemaCiò significaPossibile causaSoluzione del problema
powermax380 MANUTENZIONEpagina 2
1) Accendendo il
sistema, il LED di
alimentazione non si
accende
Voltaggio insufficiente ai
circuiti di controllo o un
componente di potenza è
cortocircuitato.
Voltaggio di alimentazione
assente od insufficiente.
Verificare che la tensione in ingresso sia di 115 o 230 VCA e che il selettore
di tensione (S2) si trovi nella posizione corrispondente.
Controllare il trasformatore (T1) per verificare che non vi siano problemi sugli
avvolgimenti. Controllare la continuità degli avvolgimenti e verificare le
connessioni. Controllare le tensioni sul secondario. Se necessario, sostituirlo.
Misurare la tensione in CA sui terminali inferiori dell’interruttore. Se non viene
rilevata alcuna tensione, sostituire l’interruttore.
Interruttore di alimentazione
(S1) difettoso
Trasformatore difettoso
(T1)
La manopola di
regolazione della corrente
è posizionata su “test”.
2) Il LED verde
“Accensione” si
accende e l’aria
fuoriesce dalla torcia
(pulsante
torcia/interruttore di
avvio non premuti)
Girare la manopola di regolazione della corrente in senso orario fino a settare
14 A.
Il sistema è in modalità
“test”.
Valvola guasta.
La valvola rimane sempre
alimentata.
La valvola solenoide (AS1)
è rimasta bloccata in
posizione aperta.
Scollegare il connettore RC6 dalla scheda di potenza. Se la fuoriuscita di aria
continua, sostituire la valvola (AS1).
Scollegare il connettore RC6 dalla scheda di potenza. Se la fuoriuscita di aria
si ferma, sostituire la scheda di potenza (PC1).
La scheda di potenza è
difettosa (PC1).
L’aria non è stata
collegata al sistema.
La pressione dell’aria non
è sufficiente.
Il sensore di pressione
dell’aria è difettoso. Per
attivare il sensore di
pressione sono necessari
2.5 bar (39 psi).
3) Il LED giallo “gas” si
accende
Pressione dell’aria
insufficiente.
Collegare l’aria al sistema.
Per far funzionare correttamente il sistema sono necessari 4.2 bar (60 psi).
Controllare la pressione del gas in ingresso.
Se la pressione dell’aria è superiore ai 2.5 bar (39 psi), controllare che ci sia
continuità sul connettore RC6 della scheda di potenza (PC1) tra i pin 1 e 2.
Se il contatto risultasse aperto, sostituire il sensore di pressione.
ProblemaCiò significaPossibile causaSoluzione del problema
powermax380 MANUTENZIONEpagina 3
4) Il LED giallo
“Cappuccio torcia”
si accende
Il circuito di sicurezza non
è soddisfatto (non è
chiuso).
Vedere il manuale per una corretta installazione dei consumabili. Riprovare
con dei consumabili nuovi.
I consumabili non sono
stati installati, installati
impropriamente o
danneggiati.
Aspettare che il sistema si raffreddi. Controllare i limiti del ciclo di lavoro del
sistema sul manuale.
Scollegare RC2 sulla scheda di commutazione del primario (PC2) e
ponticellare i pin 1 e 2. La ventola deve essere in funzione.
Controllare il termostato verificando la resistenza su RC2 che si trova sulla
scheda di commutazione del primario (PC2). Se essa è inferiore a 5 kΩ,
sostituire il termostato.
Controllare il sensore del trasformatore (TP1) controllando la resistenza sui fili
del connettore RC4 sui pin 1 e 3. Se la misura della resistenza risulta
maggiore di 1.5 K ohms, sostituire il trasformatore (T1).
5) Il LED giallo
“Temperatura” si
accende
Il sensore di temperatura
non è soddisfatto.
Installare i consumabili e controllare la continuità su RC1, pin 1 e 2, fili blu.
Se il circuito risultasse aperto, controllare la torcia ed i cavi torcia.
Circuito di sicurezza
danneggiato.
Un eccessivo ciclo di
lavoro.
Il ventilatore di raffreddamento non funziona o
funziona male.
Il sensore di temperatura
RC2 è difettoso
(controllare quando il
sistema è freddo, almeno
15 minuti dopo l’uso.
Il trasformatore del
sensore di temperatura
(TP1) è difettoso
(controllare quando il
sistema è freddo, al meno
15 min. dopo l’uso).
6) Il LED verde
“Accensione” si
accende, tutti i LED di
guasto sono spenti,
ma non c’è alcun
flusso d’aria e la
torcia non si accende
quando viene
premuto il pulsante
della torcia
Il segnale di “start” non è
stato ricevuto dal
generatore.
Torcia e/o cavi torcia
danneggiati.
Verificare la continuità dei pin 3 e 4 viola di RC1 sulla scheda di
alimentazione (PC1) quando viene premuto il pulsante della torcia. Se il
circuito è aperto, controllare torcia e cavi torcia.
ProblemaCiò significaPossibile causaSoluzione del problema
powermax380 MANUTENZIONEpagina 4
La valvola è bloccata o
non viene alimentata.
Il componente “Blow
back” della torcia è
rimasto incastrato o vi è
un cavo torcia rotto.
Torcia e/o cavi torcia
danneggiati.
Ispezionare torcia e cavi torcia.
Flusso d’aria insufficiente.Ruotare il selettore di corrente su "prova flusso" e impostare il regolatore di
pressione a 4,2 bar (60 psi) per il taglio.
7) Schiacciando il
grilletto della torcia, il
flusso d’aria
fuoriesce dalla
torcia,ma non c’è
l’arco.
Consumabili usurati.Consumabili usurati
Pressione insufficiente o
perdita d’aria dalla linea di
alimentazione.
Sostituire i consumabili.8) Schiacciando il
grilletto della torcia,
l’arco si accende, ma
si spegne dopo
5 secondi.
Flusso d’aria insufficiente
o settaggio della
pressione incorretto.
Ruotare il selettore di corrente su “prova flusso” e impostare il regolatore di
pressione a 4,2 bar (60 psi) per il taglio. Se non si riesce a regolare in modo
corretto, controllare l’alimentazione esterna dell’aria.
La valvola solenoide è
difettosa.
Verificare il voltaggio della valvola. Rimuovere il connettore RC6 dalla valvola,
posizionare la manopola per la regolazione del voltaggio su “test” e verificare
che sul connettore RC6 pin 1 e 2 ci siano 24 VDC. Se il voltaggio è 0 V,
sostituire la scheda di potenza. Se il voltaggio è OK, pulire le linee dell’aria o
sostituire la valvola.
Consumabili usurati o
danneggiati.
Consumabili usati da
troppo tempo o installati
incorrettamente.
Settaggio della pressione
incorretto.
Scheda di potenza
difettosa o torcia e/o cavi
torcia danneggiati.
Sostituire i consumabili.
Non c’è uscita dalla
scheda di potenza (PC1).
Ispezionare torcia e cavi torcia. Se è danneggiato, sostituire il gruppo torcia e
cavo torcia. Se non è danneggiato, sostituire la scheda di alimentazione (PC1).
Scarsa qualità dell’aria.Contaminazione dell’aria
nella linea di alimentazione.
Aggiungere un sistema di filtraggio appropriato e spurgare i tubi con azoto
per eliminare l’olio e l’umidità.
Installazione elettrica
sottodimensionata:
- fusibili
- cavi di alimentazione
- eventuali prolunghe.
Verificare che i collegamenti elettrici e le dimensioni dei cavi, fusibili e
magnetotermici siano corretti come specificato nella sezione 2 del manuale.
Controllare il voltaggio dell’alimentazione durante il taglio. Se il voltaggio
dovesse abbassarsi vuol dire che l’installazione elettrica è sottodimensionata.
Corrente di alimentazione
infufficiente.
ProblemaCiò significaPossibile causaSoluzione del problema
powermax380 MANUTENZIONEpagina 5
9) Il sistema non taglia il
materiale (sembra
che il sistema non
stia lavorando alla
massima potenza).
Collegamento a massa
inadeguato.
Collegamento tra lamiera
e cavo di lavoro del
sistema incorretto.
Cavo di lavoro danneggiato.
La corrente è stata settata
troppo bassa.
Il sensore di corrente della
scheda di potenza è
difettoso.
Controllare che il cavo di lavoro sia collegato correttamente alla lamiera e
che questa non sia ruggine, verniciata od osddidata.
Sostituire la scheda di potenza. Si può controllare la potenza di uscita
posizionando una pinza amperometrica sul cavo di lavoro.
Controllare la continuità del cavo di lavoro.Sostituirlo o ripararlo se necessario.
Bassa potenza di uscita.Verificare che la manopola per il settaggio della corrente sia settata in
maniera corretta (provare a settarla alla massima potenza ruotando la
manopola in senso orario).
Valori di resistenza
a) Tolleranza ± 10% salvo diversa specifica.
b) Spegnere (0) e rimuovere la spina di
alimentazione dalla presa prima di
verificare la resistenza.
R1 Tutti i valori di T1 sono inferiori a 1 Ω.
Valori di tensione
a) Tolleranza ± 10% salvo diversa specifica.
b) Riferimento - comune circuito, cavo 43
salvo diversa indicazione.
V1Tensione di linea in ingresso
V2115 VCA
V324 VCC
V4Tensione di linea in ingresso
V5115 VCA
V6170 VCA
V7, V8, V920 VCA
V10288 VCC tensione a circuito
Schema elettrico 230/400 V del Powermax600 ..............................................................................................................9
Schema elettrico 208-240/480 V del Powermax600.....................................................................................................11
ProblemaCiò significaPossibile causaSoluzione del problema
powermax600 MANUTENZIONEpagina 2
1) L’interruttore S1 del
generatore è acceso,
ma tutti i LEDS sono
spenti.
Voltaggio insufficiente ai
circuiti di controllo o un
componente di potenza è
cortocircuitato.
Voltaggio di alimentazione
assente od insufficiente.
Verificare che l’alimentazione sia corretta.
Solo per sistemi a 230 V e 400 V:
Misurare il voltaggio AC tra i fili 8, 9 e 10 dal fondo dell’interruttore di
alimentazione. Se il voltaggio dovesse essere 0 V od insufficiente, sostituire
la scheda filtro (PCB1).
Solo per sistemi a 208 - 240 V e 480 V:
Misurare il voltaggio DC tra le due viti di sinistra (quelle senza nessun filo collegato) sul ponte a diodi di ingresso D18. Il voltaggio deve risultare di 600 VDC
sui sistemi a 400 V e di 330 VDC sui sistemi a 208 - 240 V.
Se il voltaggio dovesse essere 0 V od incorretto, sostituire il ponte a diodi di
ingresso. Se il voltaggio dovesse essere corretto controllare la scheda di
potenza PCB2 e/o il modulo IGBT Q2.
Scollegare il connettore J1 dalla scheda di potenza e misurare il voltaggio DC
su TP1 sulla scheda di potenza:
Tra Pin 1 del connettore J1 e TP1 = 12 VDC
Tra Pin 2 del connettore J1 e TP1 = 5 VDC
Se il voltaggio dovesse essere 0 V od incorretto,sostituire la scheda di
potenza
Se il voltaggio dovesse essere corretto, sostituire la scheda di controllo.
Misurare il voltaggio AC sui terminali dell’interruttore S1. Sostituire
l’interruttore S1 se ci dovessero essere 0V AC.
Solo per sistemi a 230 V e 400 V:
Misurare il voltaggio DC tra i fili 14 e 15 sul ponte a diodi di ingresso D1.
Il voltaggio deve risultare di 565 VDC sui sistemi a 400 V e di 325 VDC sui
sistemi a 230 V. Se il voltaggio dovesse essere 0 V od incorretto, rimuovere il
filo 14 da K1 sulla scheda di potenza PCB2 e ripetere il controllo di voltaggio.
Se il voltaggio dovesse essere 0 V od incorretto, sostituire il ponte a diodi di
ingresso. Se il voltaggio dovesse essere corretto controllare la scheda di
potenza PCB2 e/o il modulo IGBT Q2.
Interruttore di alimentazione
difettoso (S1).
Solo per sistemi a 230 V
e 400 V:
Scheda di filtro PCB1
difettosa.
Solo per sistemi a 230 V
e 400 V:
Ponte a diodi di ingresso
difettoso (D1); Scheda di
potenza PCB2 difettosa;
Modulo IGBT difettoso
(Q2)
Solo per sistemi a 208 240 V e 480 V:
Ponte a diodi di ingresso
difettoso (D18); Scheda di
potenza PCB2 difettosa;
Modulo IGBT difettoso
(Q2)
Scheda di potenza PCB2
difettosa o scheda di
controllo PCB3 difettosa.
ProblemaCiò significaPossibile causaSoluzione del problema
powermax600 MANUTENZIONEpagina 3
2) L’interruttore S1 del
generatore si spegne
subito dopo
l’accensione.
Condizione di
sovralimentazione.
Voltaggio di alimentazione
incorretto.
L’aria non è stata
collegata al sistema.
L’incorretto voltaggio fa
andare in protezione il
sistema o manca una fase
dall’alimentazione di linea.
Valvola V1 guasta.
La valvola rimane sempre
alimentata.
La manopola di
regolazione della corrente
è posizionata su “test”.
Segnale di start è cortocircuitato o è premuto il
grilletto della torcia.
Condizione di
sovralimentazione.
La pressione dell’aria non
è sufficiente.
Il sensore di pressione
dell’aria è difettoso. Per
attivare il sensore di
pressione sono necessari
2.5 bar (39 psi).
Verificare che l’alimentazione sia corretta.
Controllare lo stato del LED 8 sulla scheda di controllo.
Se il LED 8 è illuminato, verificare che il grilletto della torcia non sia premuto
o che i cavi torcia o l’interruttore di start non siano cortocircuitati.
Soluzionare il problema e riaccendere il sistema per resettarlo.
3) Il LED di potenza si
illumina, ma il LED di
OK rimane spento.
Qualche componente
interno è cortocircuitato.
4) Il LED di potenza si
illumina e fuoriesce
aria dalla torcia senza
premere il grilletto
sulla torcia.
La valvola solenoide V1
è rimasta bloccata in
posizione aperta.
Girare la manopola di regolazione della corrente in senso orario fino a settare
20 A.
Scollegare il connettore J 15 dalla scheda di potenza. Se la fuoriuscita di aria
continua, sostituire la valvola.
Scollegare il connettore J 15 dalla scheda di potenza. Se la fuoriuscita di aria
si ferma, sostituire la scheda di potenza.
5) Il LED “V” del
voltaggio si illumina.
Voltaggio di alimentazione
inadeguato.
Verificare il voltaggio dell’alimentazione e verificare i collegamenti.
6) Il LED della pressione
dell’aria si illumina.
Pressione dell’aria
insufficiente.
Collegare l’aria al sistema.
Per far funzionare correttamente il sistema sono necessari 4.8 bar (70 psi).
Controllare la pressione del gas in ingresso.
Solo per sistemi a 230 V e 400 V:
Se la pressione dell’aria è superiore ai 2.5 bar (39 psi), controllare che ci sia
continuità sul connettore J14 della scheda di potenza tra i pin 3 e 4. Se il
contatto risultasse aperto, sostituire il sensore di pressione.
Sostituire i componenti danneggiati.
Il segnale di “start” è ON.
Il sistema è in modalità
“test”.
La scheda di potenza è
difettosa (PCB2).
ProblemaCiò significaPossibile causaSoluzione del problema
powermax600 MANUTENZIONEpagina 4
Filtro dell’aria sporco.
Solo per sistemi a 208 - 240 V e 480 V:
Se la pressione dell’aria è superiore ai 2.5 bar (39 psi), controllare che ci sia
continuità sul connettore J14 tra i fili 3 e 4. Se il contatto risultasse aperto,
sostituire il sensore di pressione.
7) Il LED del sensore
della cappa della
torcia si illumina.
Il circuito di sicurezza non
è soddisfatto (non è
chiuso).
Vedere il manuale per una corretta installazione dei consumabili.
Riprovare con dei consumabili nuovi.
I consumabili non sono
stati installati, installati
impropriamente o
danneggiati.
Aspettare che il sistema si raffreddi. Controllare i limiti del ciclo di lavoro del
sistema sul manuale.
Verificare il voltaggio del ventilatore. Se il voltaggio è giusto, sostituire il
ventilatore. Se il voltaggio è 0 V, controllare il connettore J16 tra i pin 1 e 3
della scheda di potenza. Se il voltaggio è giusto, controllare i fili, se no
sostituire la scheda di potenza.
Controllare la continuità del sensore di temperatura sul connettore J14 tra i
pin 1 e 2 della scheda di potenza. Se non dovesse esserci continuità,
scollegare i fili dal sensore di temperatura e controllare la continuità
direttamente sul sensore di temperatura. Se aperto, sostituire il sensore di
temperatura. Se chiuso controllare i fili dal sensore fino al connettore J14.
Controllare il sensore del trasformatore controllando la resistenza sui fili del
connettore J17 sui pin 1 e 2. Se la misura della resistenza risulta maggiore di
1.5 K ohms, sostituire il trasformatore T2.
8) Il LED della
temperatura si
illumina.
Il sensore di temperatura
non è soddisfatto.
Sostituire l’elemento filtrante dell’aria.
Installare i consumabili e controllare la continuità sul connettore J2 tra i pin 1
(filo arancione) e pin 2 (filo blu) della scheda di potenza. Se il circuito
risultasse aperto, controllare la torcia ed i cavi torcia.
Circuito di sicurezza
danneggiato.
Un eccessivo ciclo di
lavoro.
Il ventilatore di raffreddamento non funziona o
funziona male.
Il sensore di temperatura
TS1 è difettoso
(controllare quando il
sistema è freddo, almeno
15 minuti dopo l’uso.
Il trasformatore T2 del
sensore di temperatura
TS2 è difettoso
(controllare quando il
sistema è freddo, al meno
15 min. dopo l’uso).
ProblemaCiò significaPossibile causaSoluzione del problema
powermax600 MANUTENZIONEpagina 5
9) I LED di potenza e di
OK sono illuminati,
tutti i LED di stato
sono spenti, ma non
c’è flusso d’aria o
accensione della
torcia quando si
preme il grilletto di
accensione.
Il segnale di “start” non è
stato ricevuto dal
generatore. Il LED 8 è
spento sulla scheda di
controllo PCB3.
Torcia e/o cavi torcia
danneggiati.
La valvola è bloccata o
non viene alimentata.
Il componente “Blow
back” della torcia è
rimasto incastrato o vi è
un cavo torcia rotto.
Scheda di controllo
difettosa.
Con il grilletto della torcia premuto, controllare la continuità sul connettore J2
tra i pin 2 (filo porpora) e pin 3 (filo arancione) sulla scheda di potenza. Se il
circuito è aperto, controllare torcia e cavi torcia.
Torcia e/o cavi torcia
danneggiati.
Verificare lo stato dei LED: sono accesi i LED 6 e 7 sulla scheda di controllo.
Ispezionare torcia e cavi torcia.
Flusso d’aria insufficiente.Girare la manopola di regolazione della corrente in posizione di “test” e
settare la pressione dell’aria a 4.7 bar (70 psi).
10) Schiacciando il
grilletto della torcia,
il flusso d’aria
fuoriesce dalla
torcia,ma non c’è
l’arco.
Consumabili usurati.Consumabili usati da
troppo tempo.
Pressione insufficiente o
perdita d’aria dalla linea di
alimentazione.
Sostituire i consumabili.11) Schiacciando il
grilletto della torcia,
l’arco si accende,
ma si spegne dopo
5 secondi.
Flusso d’aria insufficiente
o settaggio della
pressione incorretto.
Girare la manopola di regolazione della corrente in posizione di “test” e
settare la pressione dell’aria a 4.7 bar (70 psi). Se non dovesse essere
possibile ottenere 4.7 bar, aumentare la pressione di alimentazione dell’aria.
La valvola solenoide è
difettosa.
Verificare il voltaggio della valvola. Rimuovere il connettore dalla valvola,
posizionare la manopola per la regolazione del voltaggio su “test” e verificare
che sul connettore ci siano 24 VDC. Se il voltaggio è 0 V, sostituire la scheda
di potenza. Se il voltaggio è OK, pulire le linee dell’aria o sostituire la valvola.
La scheda di controllo
PCB3 è danneggiata.
Verificare lo stato dei LED: il LED 6 lampeggia. Sostituire la scheda di
controllo.
Consumabili usurati o
danneggiati.
Consumabili usati da
troppo tempo o installati
incorrettamente.
Settaggio della pressione
incorretto.
Scheda di potenza
difettosa o torcia e/o cavi
torcia danneggiati.
Sostituire i consumabili.
Non c’è uscita dalla
scheda di potenza PCB2.
Verificare lo stato dei LED: Se il LED 7 è acceso, sostituire la sheda di
potenza. Se il LED 7 è spento, sostituire la torcia ed i cavi torcia.
ProblemaCiò significaPossibile causaSoluzione del problema
powermax600 MANUTENZIONEpagina 6
Scarsa qualità dell’aria.Contaminazione dell’aria
nella linea di alimentazione.
Installazione elettrica
sottodimensionata:
- fusibili
- cavi di alimentazione
- eventuali prolunghe.
Scheda di potenza PCB2
difettosa.
Aggiungere un filtro adeguato e spurgare la linea di alimentazione con Azoto.
Verificare che i collegamenti elettrici e le dimensioni dei cavi, fusibili e
magnetotermici siano corretti come specificato nella sezione 2 del manuale.
Controllare il voltaggio dell’alimentazione durante il taglio. Se il voltaggio
dovesse abbassarsi vuol dire che l’installazione elettrica è sottodimensionata.
12) Il sistema non taglia
il materiale (sembra
che il sistema non
stia lavorando alla
massima potenza).
Collegamento a massa
inadeguato.
Collegamento tra lamiera
e cavo di lavoro del
sistema incorretto.
Cavo di lavoro danneggiato.
IGBT dell’arco pilota
difettoso (Q3).
La corrente è stata settata
troppo bassa.
Il sensore di corrente della
scheda di potenza è
difettoso.
Ritardo della torcia incorretto o si sta superando la
capacità del sistema.
Controllare che il cavo di lavoro sia collegato correttamente alla lamiera e
che questa non sia ruggine, verniciata od osddidata.
Spegnere il sistema, togliere i consumabili e controllare la resistenza tra il
componente “blow back” e la lamiera.Se la resistenza è maggiore di 5 k
ohms
a) Controllare il cavo di lavoro
b) Controllare la resistenza sull’IGBT dell’arco pilota tra E e C sulla scheda di
potenza.
Se la resistenza è inferiore a 5 k ohms, sostituire l’IGBT dell’arco pilota.
Sostituire la scheda di potenza. Si può controllare la potenza di uscita
posizionando una pinza amperometrica sul cavo di lavoro.
Il sistema sta funzionando
in modalità di controllo
dell’arco pilota.
Diminuire il ritardo della torcia o il materiale da tagliare è troppo spesso.
Corrente di alimentazione
infufficiente.
Problema con l’inverter o
con gli interblocchi.
Se sulla scheda di potenza si accende il LED 7 ed altri LED, consultare la
tabella dei LED descritta negli schemi elettrici del manuale. Se nessun LED è
acceso, sostituire la scheda di potenza.
Controllare la continuità del cavo di lavoro.Sostituirlo o ripararlo se necessario.
Bassa potenza di uscita.Verificare che la manopola per il settaggio della corrente sia settata in
maniera corretta (provare a settarla alla massima potenza ruotando la
manopola in senso orario).
ProblemaCiò significaPossibile causaSoluzione del problema
powermax600 MANUTENZIONEpagina 7
13) Solo per sistemi a
208-240 V e 480 V:
Perdita del
trasferimento
dell’arco a fine taglio
quando si stacca il
pezzo dalla lamiera.
L’arco pilota continuo non
lavora correttamente.
Operazione incorretta.
La scheda di controllo
PCB3 è difettosa.
L’interruttore del del controllo dell’arco pilota non è nella giusta posizione.
Sostituire la scheda di controllo.
CODICI DI GUASTO
LED7 LED6 STATO
OFFOFFSISTEMA OK
OFFONERRORE AUTODIAGNOSTICA
(LAMPEGGIANTE OGNI SECONDO)
ONOFFBLOCCO DI SICUREZZA INVERTER
(VISIBILE PER 15 SECONDI DOPO L’EVENTO)
ONONCONTATTO DI TORCIA INCEPPATA APERTO
(VISIBILE PER 15 SECONDI DOPO L’EVENTO)
CODICE ALIMENTATORE086000086007
TENSIONE IN INGRESSO400VCA, 3É"230VCA, 3É"
CAVO DI ALIMENTAZIONE:
NUMERO DI SPIRE DEL TOROIDE32
DISGIUNTORE (S1)003193003195
SCHEDA FILTRO EMI (PCB1)041566041587
PONTE DI INGRESSO (D1)109090109134
SCHEDA DI ALIMENTAZIONE(PCB2)041568041607
INDUTTANZA DI CORREZIONE DEL
FATTORE DI POTENZA (L1) (L1)014231014241
TRASFORMATORE DI POTENZA (T2)014234014238
TAPPI SULLA SCHEDA DI ALIMENTAZIONE009999/2109118/2
MODULO IGBT (Q2)109079109061
DIAGRAMMA DI SEQUENZA TEMPORALE013333013333
VCC540310
Schema elettrico, 230/400 V del Powermax600pagina 9
TENSIONE IN INGRESSO208/240VCA, 1É"480VCA, 3É"
CAVO 129530023519
DISGIUNTORE (S1)003202003193
PONTE DI INGRESSO (D18)109174109175
SCHEDA DI ALIMENTAZIONE(PCB2)041650041652
TRASFORMATORE DI POTENZA (T2)014251014252
TAPPI SULLA
109187/2109179/2
MODULO IGBT (Q2)109183109079
DIAGRAMMA DI SEQUENZA TEMPORALE 013333013333
VCC330660
Schema elettrico, 208-240/480 V del Powermax600pagina 11
Schema elettrico 200/230/400 V del Powermax900 .......................................................................................................7
Schema elettrico 400 CE V del Powermax900................................................................................................................9
Powermax900 Scheda di controllo – Stato dei LED esterni .........................................................................................11
ProblemaPossibile causeSoluzione del problema
powermax900 MANUTENZIONEpagina 2
1) L’interruttore generale S1 si
spegne immediatamente.
Il voltaggio in ingresso è superiore del
15% del voltaggio nominale.
Verificare che il voltaggio in ingresso sia corretto.
Verificare che la connessione elettrica sia corretta. Vedere il manuale a pagina 3-5
per una corretta installazione.
2) L’interruttore generale S1 si
spegne dopo 2 - 3 secondi.
Il circuito posto sul cappuccio di
ritenzione non è soddisfatto.
Verificare che i fasci cavi della torcia siano correttamente collegati nella connessione
rapida del generatore.
Verificare che i consumabili sia montati correttamente.
Allentare il cappuccio di ritenuta e poi riavvitarlo per sentire se l’interruttore scatta.
Se non dovesse scattare, sostituire il corpo torcia.
Scollegare la torcia ed il facio cavi. Misurare la resistenza tra i pin 2 e 8 sulla
connessione rapida alla fine del fascio cavi. Se il circuito è aperto con i consumabili
installati, sostituire la torcia ed il fascio cavi.
Sostituire la scheda di controllo PCB.
3) L’interruttore generale S1 si
spegne dopo 5 - 10 secondi.
Il voltaggio in ingresso non è
corretto.
Verificare che il voltaggio in ingresso sia corretto.
Verificare che la connessione elettrica sia corretta. Vedere il manuale a pagina 3-5
per una corretta installazione.
4) Il contattore CR1 non si chiude.Il voltaggio in ingresso non è
corretto.
Verificare che il voltaggio in ingresso sia corretto.
Verificare che la connessione elettrica sia corretta. Vedere il manuale a pagina 3-5
per una corretta installazione.
5) Il LED di accensione non si
illumina.
Non c’è alimentazione di linea.Verificare che il sistema sia collegato correttamente alla linea di rete.
Il trasformatore di controllo T1 è
difettoso.
Controllare che il trasformatore di controllo T1 sia alimentato correttamente.
Controllare sulla scheda di controllo che l’uscita del trasformatore sia corretta.
Se necessario sostituire il trasformatore T1.
La scheda di controllo PCB è
difettosa.
Se l’alimentazione della scheda di controllo è corretta, sostituire la PCB.
Il contattore è difettoso.Verificare che ci siano 120 VAC sulla bobina del contattore. Se ci sono 120 VAC,
sostituire il contattore. Se non ci sono 120 VAC, controllare la continuità dei cavi di
alimentazione fino ad arrivare alla scheda di controllo PCB. Se i cavi sono a posto,
sostituire la scheda di controllo PCB.
I fusibili F1 e/o F2 sono bruciati.Controllare la continuità dei fusibili. Se i fusibili sono bruciati, controllare il voltaggio
di ingresso sia corretto, poi controllare che non ci siano cortocircuiti. Se necessario
sostituire i fusibili.
ProblemaPossibile causeSoluzione del problema
powermax900 MANUTENZIONEpagina 3
6) Il LED della pressione dei gas
è spento.
Pressione dell’aria incorretta.Verificare che la pressione dell’aria sia superiore a 2.8 bar (40 psi). La presssione
dovrebbe essere di 4.8 bar (70 psi) per avere le migliori prestazioni.
Controllare che non ci siano perdite nelle linee di alimentazione dell’aria.
7) Il LED della temperature è
acceso.
Temperatura troppo elevata.Un eccessivo ciclo di lavoro. Controllare i limiti del ciclo di lavoro sul manuale.
8) Il ventilatore è fermo.Motore del ventilatore difettoso.Fare girare manualmente il ventilatore. Il ventilatore dovrebbe girare senza sforzo. Se
dovesse sforzare, sostituire il ventilatore.
9) Si sente un rumore nella zona
dell’interruttore di accensione
nei primi 5 - 7 secondi dopo
l’accensione.
I contatti dell’interruttore sono
sporchi o danneggiati.
Pulire o sostituire l’interruttore CR1.
10) L’aria fuoriesce dalla torcia
prima di premere il grilletto
della torcia.
Interruttore S1 per la prova dei gas
rotto
Controllare l’interruttore S1 sulla scheda di controllo. Ci deve essere un circuito
aperto tra i pin 1 e 2 ed un circuito chiuso tra i pin 2 e 3 dell’interruttore S1. Se non
ci sono queste condizioni, sostituire la scheda di controllo.
11) Non c’è flusso d’aria.Il circuito di “start” insiste
sull’accensione.
Controllare sulla scheda di controllo se il LED 6 è acceso. Se acceso, controllare che
non ci siano cortocircuiti nel fascio cavi o, se il sistema è meccanizzato, scollegare il
segnale di “start” dal sistema.
Il pressostato PS1 è difettoso.Fare un ponte tra i fili 92 e 93 del pressostato PS1. Se il LED della pressione dei gas
si illumina, sostituire il pressostato PS1.
Il ventilatore non funziona.Assicurarsi che il ventilatore stia funzionando correttamente. Vedere punto 8.
Il sensore di temperatura è difettoso.Controllare la continuità del sensore TS1 (o TS2). Il sensore deve essere chiuso. Se il
generatore è freddo ed il sensore è aperto, sostituire il sensore.
Il ventilatore ha un voltaggio
insufficiente.
Controllare che ci siano 120 VAC al ventilatore. Se ci sono 120 VAC, sostituire il
ventilatore. Se non ci sono 120 VAC, controllare sugli shemi ellettrici la distribuzione
della linea di alimentazione 120 VAC.
L’uscita della scheda di controllo non
è corretta.
Verificare che l’uscita della scheda di controllo tra i fili 56 e 57 (connettore J4 pin 11
e 12) sia di 27 VAC. Se non ci sono 27 VAC, sostituire la scheda di controllo.
Valvola solenoide V1 difettosa.Scollegare l’alimentazione dalla valvola. Se la fuoriuscita di aria si ferma, sostituire la
PCB. Se la fuoriuscita continua, sostituire la valvola V1.
ProblemaPossibile causeSoluzione del problema
powermax900 MANUTENZIONEpagina 4
Il generatore non sta ricevendo il
segnale di “start” dalla torcia.
Controllare il LED 6 della scheda di controllo. Se spento controllare la continuità del
circuito di “start” dalla torcia fino alla PCB.
Il LED della pressione è spento.Vedere punto 6.
12) A volte l’aria “scoppietta”.Il sensore del cappuccio di ritenzione
o il grilletto della torcia sono
cortocircuitati.
Controllare che non ci siano fili tagliati o cortocircuitati nella torcia. Ripararli o
sostituire il corpo torcia.
13) C’è il flusso d’aria, ma non c’è
l’arco.
Relè dell’arco pilota CR2 difettoso.Controllare che si chiuda il relè dell’arco pilota. Se il relè non si chiude, verificare che
il LED 3 sulla PCB si accenda e che arrivino 120 VAC alla bobina del relè. Se il LED 3
non si accende, sostituire la PCB. Se ci sono 120 VAC alla bobina del relè, sostituire
il relè (controllare anche i contatti del relè).
14) L’arco pilota si accende, ma si
spegne prima di trasferirsi
sulla lamiera.
Il voltaggio di alimentazione non è
corretto.
Vedere punto 4.
15) L’arco non taglia
completamente la lamiera o
taglia più lentamente del
normale.
Il cavo di lavoro non è collegato o
collegato non correttamente.
La manopola per il settaggio della
corrente è scollegata.
Controllare che la pinza del cavo di lavoro sia collegata su una superficie pulita della
lamiera. Controllare la continuità del cavo di lavoro. Sostituire cavo e pinza se
necessario.
Controllare che il connettore a 3 pin sia inserito nel connettore J5 della scheda di
controllo PCB.
Il LED della temperatura è acceso.Vedere punto 7.
Il voltaggio di alimentazione non è
corretto.
Il sistema “blow back” è bloccato.Smontare i consumabili e muovere manualmente il sistema “blow back”. Il sistema si
deve muovere liberamente con una minima resistenza. Se non dovesse muoversi
liberamente, sostituire il corpo torcia completo di “blow back”.
Anodo (+) e catodo (-) cortocircuitati.Controllare se nella testa della torcia ci sono cavi scollegati o cortocircuitati.
Riparare le connessioni o sostituire il corpo torcia.
Circuito di potenza difettoso.Controllare la resistenza ed il voltaggio come da sezione 3 del manuale.
Vedere punto 4.
ProblemaPossibile causeSoluzione del problema
powermax900 MANUTENZIONEpagina 5
Controllare il potenziometro misurando la resistenza:
La resistenza deve essere 0 ohms tra i fili nero e giallo con il potenziometro girato
completamente in senso anti orario.
La resistenza deve essere 230 ohms (circa) tra i fili nero e giallo con il potenziometro
completamente girato in senso orario.
16) Il sistema taglia in modo
anomalo.
Il sensore di corrente è scollegato.Controllare che tutti e due i sensori di corrente siano correttamente collegati.
ELEC SCHEM: PMX900 200 –230– 400V
Schema elettrico, 200/230/400 V del Powermax900pagina 7
013– 3– 328
1 OF 1
E
ELEC SCHEM: PMX900– CE 400V
Schema elettrico, 400 CE V del Powermax900pagina 9
013– 3– 327
1 OF 1
E
LEDDescrizioneStato
powermax900 SCHEDA DI CONTROLLO – STATO DEI LED ESTERNIpagina 11
LED 2Accensione.Si accende quando il sistema è acceso tramite l’interruttore generale S1.
LED 5Voltaggio di linea.Spento (bianco) = Linea di alimentazione AC molto bassa o problema con microprocessore.
Lampeggiante giallo = Linea inferiore del 20% rispetto a quella nominale. Il sistema si spegne.
Acceso giallo = Linea inferiore del 15-20% rispetto a quella nominale. Il sistema è funzionante ma con
prestazioni inferiori.
Acceso verde = Linea ok. Il voltaggio è tra -15% e +15%.
Acceso rosso = Linea superiore del 15% rispetto a quella nominale,o interruttore del cappuccio di
ritenzione non schiacciato,o inverter non bilanciato,o problema con microprocessore.
Lampeggiante rosso = Cortocircuito interno alla torcia.
LED 11Sovratemperatura.Spento = Temperatura ok.
Acceso = Il trasformatore T2 supera i 135 C (275 F) ed il termostato TS2 si apre, o lo scambiatore di
calore supera gli 85 C (185 F) (TS1).
LED 14Pressione del gas.Si accende quando il pressostato PS1 sente che la pressione dei gas di ingresso è corretta e supera i
2.7 bar (39 psi).
LEDDescrizioneStato
powermax900 SCHEDA DI CONTROLLO – STATO DEI LED ESTERNIpagina 12
LED 1Valvola solenoide V1.Acceso quando la valvola solenoide V1 è alimentata
LED 3Relè CR2 dell’arco pilota.Acceso quando il relè CR2 è eccitato.
LED 4Contattore principale CR1.Acceso quando il contattore CR1 è eccitato.
LED 6Plasma acceso.Acceso quando si preme il grilletto della torcia o quano arriva il segnale da un impianto meccanizzato.
LED 7Inverter acceso.Acceso quando il modulo inverter riceve il segnale di accensione.
LED 8Corrente.Acceso quando il circuito dell’elettrodo sente che la corrente è superiore ai 10 A.
LED 9“Blow back”Acceso quando il voltaggio dell’arco supera i 25 V.
LED 10Trasferimento dell’arco sulla lamiera.Acceso quando la corrente che si trasferisce sulla lamiera supera 1.5 A.
LED 12Sovra corrente.Acceso quando i sensori di corrente CS1 o CS2 sentono che la corrente è maggiore di 70 A.
LED 13Problema.Acceso quando esiste una condizione di sovra corrente, di instabilità dell’inverter o problema con il
Schema elettrico del Powermax1100 CE ........................................................................................................................5
Schema di risoluzione dei problemi del Powermax1100 CE...........................................................................................7
Powermax1100 Scheda di controllo – Stato dei LED esterni .......................................................................................11
ProblemaPossibile causeSoluzione del problema
powermax1100 MANUTENZIONEpagina 2
1) L’interruttore di accensione è
acceso, ma il ventilatore ed il
LED di accensione sono spenti.
Il cavo di alimentazione è scollegato.Collegare il cavo di alimentazione nella presa di potenza.
2) Il LED di accensione è acceso,
ma il LED della pressione dei
gas
L’alimentazione dei gas non è
collegata o il rubinetto di
alimentazione è chiuso.
Controllare alimentazione e/o rubinetto dei gas.
3) Il LED di accensione è acceso,
ma si è acceso anche il LED del
voltaggio di linea.
Il collegamento elettrico è incorretto.Verificare che la connessione elettrica sia corretta. Consultare la sezione 3 del
manuale per una corretta connessione elettrica.
4) Il sistema si pegne
immediatamente subito dopo
l’accensione.
Il cappuccio di ritenzione è svitato.Avvitare e/o serrare correttamente il cappuccio di ritenzione.
5) Il sistema si spegne dopo circa
5 secondi dall’accensione.
Il collegamento elettrico è incorretto.Verificare che la connessione elettrica sia corretta. Consultare la sezione 3 del
manuale per una corretta connessione elettrica.
6) Il fusibile dell’alimentazione si
brucia durante il taglio.
Il sistema ha superato la capacità del
fusibile.
Controllare il corretto amperaggio del fusibile.
Controllare che il cavo di alimentazione non sia cortocircuitato e/o che i collegamenti
elettrici non si siano allentati.
7) Il LED di accensione è acceso,
ma si è anche acceso il LED
della temperatura.
Uno dei termostati interni si è aperto
a causa di una temperatura troppo
elevata.
Lasciare il sistema acceso in modo che il ventilatore possa abbassare la
temperatura, poi spegnere il sistema per farlo raffreddare ulteriormente. Pulire e/o
sostituire il filtro. Controllare i limiti del ciclo di lavoro del sistema sul manuale.
Non c’è corrente nella presa di
potenza.
Controllare alimentazione e fusibili nella parte di potenza del Cliente.
La pressione dei gas è insufficiente.Settare la pressione di alimentazione dei gas a 6.2 bar (90 psi).
Verificare che non ci sia una perdita di gas nella linea di alimentazione.
Il voltaggio di linea è troppo basso.Verificare che il sistema sia alimentato con la corretta tensione. La tensione corretta è
tra + / - 15% della tensione nominale del sistema.
La torcia è difettosa.Controllare che non ci siano cortocircuiti all’interno della torcia. Consultare il manuale
di servizio a pag. 3-19 / 3-20 per controllare la torcia.
Il voltaggio di linea è troppo alto.Verificare che il sistema sia alimentato con la corretta tensione. La tensione corretta è
tra + / - 15% della tensione nominale del sistema.
ProblemaPossibile causeSoluzione del problema
powermax1100 MANUTENZIONEpagina 3
8) L’arco non si trasferisce dopo
5 secondi dall’accensione.
è intervenuta la protezione dell’arco
pilota dopo 5 secondi
dall’accensione.
Ripremere il grilletto della torcia ed avvicinarla torcia alla lamiera in un tempo inferiore
a 5 secondi.
La pinza del cavo di lavoro non è
ben collegata alla lamiera.
Verificare che la pinza del cavo di lavoro sia ben collegata alla lamiera. Controllare
che la lamiera non sia verniciata o sporca prima di riprovare a tagliare.
9) L’arco si spegne durante il
taglio ma si riaccende quando
si ripreme il grilletto della
torcia.
Consumabili usurati.Controllare e sostituire i consumabili se necessario.
10) La torcia scoppitta e sibila.Il filtro del gas è intasato.Pulire e/o sostituire il filtro del gas.
11) Il sistema taglia in modo
anomalo.
Il collegamento elettrico è incorretto.Consultare la sezione 3 del manuale per una corretta connessione elettrica.
Consumabili usurati.Controllare e sostituire i consumabili se necessario.
Il voltaggio di linea è troppo basso.Vedere punto 3.
Il cavo di lavoro non è collegato o è
interrotto.
Collegare o riparare il cavo di lavoro.
La lamiera è troppo lontana dalla
torcia.
Posizionare la testa della torcia più vicino alla lamiera (la massima distanza tra
lamiera e torcia è di 3 mm.).
La pressione del gas è incorretta.Settare la corretta pressione del gas. Vedere punto 2.
Il filtro del gas è intasato.Pulire e/o sostituire il filtro del gas.
Quando si usano i consumabili
“estesi” l’ugello della torcia è stato
schiacciato contro l’elettrodo.
Mantenere 3 mm. di distanza tra la torcia e la lamiera quando si usano i consumabili
“estesi”.
3. COMPONENTI CRITICI DELL’EMI
A) FILTRO CE/SS PWA 041540
B) INDUTTANZE DEL MODULO DI CONTROLLO
INVERTER, L3, L4, L5: MODULO DI CONTROLLO IT SU
109070
C) INDUTTANZA DI MASSA L6: 8T - 109068
D) DIODI DI USCITA 109071
3. EMI CRITICAL COMPONENTSA.) CE FILTER/SS PWA 041540B.) INVERTER CM CHOKES, L3,
L4, L5; IT CM THRU 109070C.) GND CHOKE L6; 8T THRU 109068D.) OUTPUT DIODES 109071
200V
230V
400V
T1
(27V)
(24V)
BLUEORANGE RED
230/400
EARTH GND
0
CNTL XFMR
(120V)
3ø
(T1)
014208
BLK
BRN
GRY
WHT
014220
W23
12
34
W12
W13
W14
W21
20Ω
50 WATT
109071/2
W24
R3
W107
+
~
~
D1
~
-
CE FILTER/SS PWA
(129236 ASS'Y)
CR1
W56
W57
COVER/
LABEL
W5
J6
W6
J7
W7
J8J11
J5
W11
J4
W10
W1
W2
W3
L6
W4
8T
W8
S1
P1
P2
W54
W55
W9
W17
W18
W19
W20
TB2
TB3
(003189)
4
3
2
1
1
2
3
4
ON REAR PANEL
W15
BLK
LOADLINE
W16
WHT
P3
W21
W22
W23
W24
(041540)
J1
123 421
J9
J10
J3
J2
12
33
L2
W22
LEFT
W105
IGBT
(Q1)
L3
C1
E2
C2E1
J2J2
E3
2
13
W25
W26
W108
(CS1)
HEATSINK SA
W106
J1 J2
D2 D3
56
W27
POWER XFMR
(T2)
014214
+
-
L5
W28
L4
E3
4
W29
R1, R2=(2)50 WATT 20Ω
041549
RIGHT
IGBT
(Q2)
C1
E2
C2E1
(CS2)
W30
W33
W34
R4
20Ω
50 WATT
W31
W32
L1
(014216)
ON CONTROL PCB
LEM
A
(CS4)
.02uf
W48
B
W35
PAR
W49
W104
PAR-A
T/S
(CS3)
(CR2)
W103
(WORK)
C
BUSS
BAR
3
4
2
1
L1-B
(ELECTRODE)
W36
TORCH START
CAP SENSOR
QUICK CONNECT
PAR-B
(NOZZLE)
WORK
ELEC
BLOW
FORWARD
NOZZLE
(P1)
250 OHMS
CURRENT
SETPOINT
W37
W38
W39
1 2 31 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
J5
W40
J2
(24V)
W41
(27V)
W42
W43
W44
(120V)
W45
W46
(M1)
FAN
W47
(V1)
W51
W52
(S1)
TRIP
COIL
INRUSH RELAY
W53
W54
W55
(CR1)
MAIN
CONTACTOR
W56
W57
(CR2)
PAR
W48
W49
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
J4
GAS SOL
W50
CONTROL PWA (041538)
W58
W59
014218014218
(CS1)
TORROID 1
(041525)
LEFT POWER
PWA
1 2 3 4 5 6
J1A
W65
W64
W60
W61
W62
W63
1 2 3 41 2 3 41 2 3 4
J6
TORROID 2
(041525)
RIGHT POWER
PWA
1 2 3 4 5 6
J1B
W67
W66
W68
J7
(CS2)
W69
MATERIAL
THIS DRAWING AND ALL INFORMATION
CONTAINED THEREON IS CONSIDERED
PROPRIETARY AND MAY NOT BE USED
FOR MANUFACTURING OR FABRICATION
PURPOSES WITHOUT PERMISSION
FROM HYPERTHERM, INC.
TRANSFER
INTERFACE PCB
E1
W70
J3
W90
E6
ARC
VOLTAGE
START
MACHINE
(041546)
E2
W71
E3
W72
W91
E5
008201
13
3
W93
4
W94
12
W95
14
W96
E4
W73
DRAWN BY
CHECKED BY
APP. BY
UNLESS OTHERWISE SPECIFIED:
DIMENSIONS ARE IN INCHES.
TOLERANCES ARE:
2 PL DECIMAL ±.01
3 PL DECIMAL ±.005
FRACTIONS ±1/64
ANGULAR ±.5∞
PART MUST BE FREE OF BURRS AND
SHARP EDGES. BREAK SHARP EDGES IF
NECESSARY WITH CHAMFER OR RADIUS .015.
TS2
(IN PWR XFMR(95∞C))
(39 PSI)
TS1
(ON HTSNK(85∞C))
W74
W75
W76
1 2 3 4 5 6 7 8 9 101 2 3 4 5 6 7 8
J8
DATE
MWW10-21-96
DATE
DATE
DMB4-22-97
W77
W78
W79
PS1
W80
DESCRIPTION
W81
W82
W83
HYPERTHERM, INC.
Box-5010 Hanover, NH 03755-5010 603/643-3441
ELEC SCHEM: PMX1100-CE
STOCK NO.
013303013-3-303013303C
SCALE
MODEL
N/A1 OF 1
W99
C1
PILOT ARC IGBT (Q3)
G1
YEL
W97
W100
E2
(129233)
E1
BLK
W98
PILOT ARC PWA
(041486)
EIC2
E2
1 2 3 4 5 6 7 8
W84
W85
W86
W87
W88
J1
Hypertherm, Incorporated
DRAWING NO.FILE NAME
SHEET
W101
G2
W102
W89
E
Schema di risoluzione dei problemi del Powermax1100 CE (1 di 2)pagina 7
FUNZIONI DEI LED
D8 – ACCESO
D14 – TENSIONE DI LINEA
D24 – SOVRACORRENTE
D25 – RELÈ ARCO PILOTA
D26 – SOLENOIDE GAS
D27 – CONTATTORE PRINCIPALE
D29 – SURRISCALDAMENTO
D35 – PRESSIONE OK
D38 – TRASFERIMENTO DELL’ARCO
D42 – ACCENSIONE PLASMA
D8
D15
D29
D35
D38
TP23
TP1
TP8
TP7
TP2
TP4
P3
TP6
TP9
TP10
TP22
TP18
TP18
TP11
TP15
D24
D42
F1 F2 F3 F4
TP16
TP19
TP20
TP21
D25
D26
D27
Punto di
misura DescrizioneValore
TP1*Segnale di trasferimento.Un segnale alto (12V) indica che l’arco viene trasferito.
TP2Segnale di avviamento.Un segnale alto (12V) indica che l’interruttore di accensione della torcia è
acceso.
TP3Terra
TP4+12V
TP6+18V
TP7Segnale INV-ON.Un segnale alto (12V) indica che l’inverter è acceso
TP8Segnale TrasferimentoUn segnale alto (12V) indica che il sistema si trova nel modo trasferimento.
TP9Segnale Temp OKUn segnale alto indica che tutte le temperature sono OK.
TP10Tensione di soglia PA continuo.Impostata a 3.55 da P3
TP117.0V
TP15Errore di tensione di riferimentoDuring inverter operation this signal is 1.915V at 80A current
dell’amplificatore.setting and .75V at 30A current setting.
TP16Error amplifier out voltage
TP17Tensione di riferimento
TP18Segnale del valore della corrente in uscita38.3 mV/A
TP19Cursore tensione.2.5 V con 80 A e 1,00 V con 30 A
TP20Terra
TP21Impulso amplificato ed invertito del condensatore di alimentazione con il segnale modulatore B.
TP22Impulso amplificato ed invertito con il segnale modulatore A.
TP23** Punto di misura speciale. Collegare con un ponticello a TP4 quando si prova l’alimentatore con un carico resistivo anziché con
una torcia.
Fusibili
F1,F2Protezione circuito sensore di cappuccio inserito .5 A (Vedere Elenco componenti per i codici pezzo e le specifiche)
F3,F4Protezione circuito di avvio.5 A (Vedere Elenco componenti per i codici pezzo e le specifiche)
* Posizionato sopra TP2 sulle schede Rev A** Non disponibile sulle schede Rev A
Scheda di controllo – punto di misura
WORK
WORK
W99
H
H
W99
NOZZLE
NOZZLE
W101
W101
ELECTRODE
ELECTRODE
W100
W100
P1
P1
W37
W38
W37
W38
123
123
W39
W39
JP5
JP5
480V240V208V
480V240V208V
[400V][230V][200V]
[400V][230V][200V]
T1
T1
W40
W41
W40
W41
(24V)(27V)(120V)
(24V)(27V)(120V)
W42
W42
W43
W43
W44
W44
W45
W45
121234567891011
121234567891011
W46
W46
0
0
13 14
1314
W17
W17
W18
W18
W19
W19
W20
W20
W47
W47
(120V)
(120V)
JP2
JP2
TB2(4)
TB2(4)
TB2(3)
TB2(3)
TB2(2)
TB2(2)
TB2(1)
TB2(1)
(A)
(A)
(B)
(B)
M1
M1
FAN
FAN
G
G
27VAC
27VAC
A
A
PAR
PAR
W48
W49
W48
W49
123
123
D
D
GAS SOL.
GAS SOL.
V1
V1
INRUSH RELAY
INRUSH RELAY
W50
W51
W53
W52
W50
W51
W53
W52
4567891011121314
4567891011121314
CR1
CR1
CR2
CR2
W54
W54
S1
S1
W55
W55
CB
CB
W56
W56
27VAC
27VAC
CR1
CR1
W57
W57
W58
W58
CR4
CR4
041538
041538
AA
AA
W59
W59
K1
K1
K1
K1
K1
K1
JP4
JP4
+12V
+12V
CONTROL
CONTROL
OVERVOLTS
OVERVOLTS
TS2
TS2
TS1
TS1
W74
W75
W76
W77
W78
W76
W77
W78
XFER LATCH
VOLT OK
XFER LATCH
VOLT OK
ON
ON
W79
W79
65421398710
65421398710
INV-ENABLE
INV-ENABLE
W74
W75
+12V+12V
+12V+12V
/GAS-TEST
/GAS-TEST
PS1
PS1
W80
W80
/SE
/SE
W81
W82
W81
W82
1 SEC OFF
1 SEC OFF
W83
W83
QC(3)
QC(3)
QC(4)
QC(4)
QC(2)
QC(2)
QC(1)
QC(1)
JP8
JP8
TORCH
TORCH
START
START
CAP
CAP
SENSE
SENSE
TO JP8-5
TO JP8-5
TO JP8-6
TO JP8-6
LED FUNCTIONS
LED FUNCTIONSD8 - POWER ON
D8 - POWER OND15- LINE VOLTAGE
D15- LINE VOLTAGED24- OVERCURRENT
D24- OVERCURRENTD25- PILOT ARC RELAY
D25- PILOT ARC RELAYD26- GAS SOL.
D26- GAS SOL.D27- MAIN CONTACTOR (PRE)
D27- MAIN CONTACTOR (PRE)D29- OVER TEMP
D29- OVER TEMPD35- PRESSURE OK
D35- PRESSURE OKD38- ARC XFER
D38- ARC XFERD42- PLASMA START
D42- PLASMA START
W90
W90
E(6)
E(6)
MACHINE
MACHINE
INTERFACE
INTERFACE
(OPTION)
(OPTION)
E(1)
E(2)
E(1)
E(2)
W70
W71
W70
W71
2134
2134
+12V
+12V
W91
W91
W72
W72
E(5)
E(5)
E(3)
E(3)
W73
W73
E(4)
E(4)
XFER
XFER
VOLTS
VOLTS
START
START
XFER
XFER
JP3
JP3
GATE
GATE
DRIVE
DRIVE
ON
ON
LEFT
LEFT
POWER
POWER
BOARDBOARD
BOARDBOARD
J1(1)
J1(2)
J1(1)
J1(2)
W63
W60
W61
W62
W63
W60
W61
W62
JP6
123
123
JP6
42134
42134
GATE
GATE
DRIVE
DRIVE
ON
ON
RIGHT
RIGHT
POWER
POWER
J1(1)
J1(1)
W66
W66
W67
W67
J1(2)
J1(2)
W68
W68
W69
W69
Q3
Q3
(C1)
(C1)
(OPTION)
(OPTION)
F
F
JP7
JP7
G1 E1E2 G2
G1E1E2G2
W97
W97
G1 E1
G1E1
PILOT ARC DRIVER
PILOT ARC DRIVER
12345678
12345678
W84
W84
1
1
W98
W98
(OPTION)
(OPTION)
W85
W85
324 7685
3247685
W86
W86
(E1C2)
(E1C2)
W87
W87
W88
W88
W89
W89
JP1
JP1
(E2)
(E2)
1ø
Schema di risoluzione dei problemi del Powermax1100 CE (2 di 2)pagina 9
Note:
1) Questo schema di riferimento per la risoluzione dei problemi si
riferisce al PMX1100-CE
2) Collegamento tensione
Tensione diConnessione del
lineacontrollo tensionePonticelli
230230Da TB3(1) a TB3(2) e da TB3(3) a TB3(4)
400400Da TB3(2) a TB3(3)
3) Il trasformatore T2 è a nucleo singolo e doppia sezione ed è illustrato separatamente per maggiore chiarezza.
4) Tutti i terminali la cui denominazione inizia con (E) si trovano sulle
schede PCB di alimentazione.
5) L’induttore L2 è a nucleo singolo e doppia sezione, ed è illustrato
separatamente per maggiore chiarezza.
3ø
SAFETY
GND
G
CONTROL
TRANSFORMER
LINK
W4
TB2(4)-400V
TB2(3)-230V
TB2(3)-NOT
TB2(1)-0
GND
USED
SHOWN
400
W16
W1
W2
W3
W15
(A)(B)
W56
W9
W8
P1
P2
W54
S1
CR1
W55
C
W57
RIGHT
POWER PCB
041525
W106
W33
TOTAL
W104
.02uf
A
CR2
W48
W35W103
CS4
ON CONTROL PCB
XFER
CS3
W49
PAR
AB
BUS BAR
W36
JUMPER LINKS
TB3(1) TO TB3(2) AND TB3(3) TO TB3(4)
TB3(2) TO TB3(3)
QC
QC
CE FILTER/SOFT START
041540
W5
W6
W7
B
W10
W11
J6
EMI
FILTER
J7
J8
OUTPUT VOLTAGE
SNUBBER
FILTER/
SOFT START
041527
SOFT
START
J4
J1(3)
J1(1)
J5
W52
D
W53
J9
J10
J11
J2(1)
J2(3)
J3-1
J3-3
W12
W13
W14
W91
W90
W34
W33
D1
H
E
(-)
(E3)
OVER
VOLTAGE
(+)
2
1
L2
VOLTAGE
OVER
W21
W22
W23
W24
AA
TB3-1
TB3-2
TB3-3
TB3-4
(E3)
AA
T2
3
6
CC
INVERTER
LINK
400
SHOWN
BB
T2
5
1
4
2
CS2
CS1
(E2)
(C2E1)
(C1)
(E2)
(C2E1)
(C1)
D4
CC
BB
D3
F
NOTES:
1. THIS IS A TROUBLE SHOOTING REFERENCE SCHEMATIC, WHICH PERTAINS TO THE PMX1100-CE.
2. VOLTAGE LINKING
LINE VOLTAGE
34
W107
L2
W105
3) TRANSFORMER T2 IS SINGLE CORE DUAL SECTION
SHOWN SEPARATED FOR CLARITY
W32
(3)
(1)
(2)
(3)
(1)
(2)
230
400
L1
E
W34
W31
CONTROL VOLTAGE
CONNECTION
230
400
LEFT
POWER PCB
041525
4) ALL TERMINALS PREFIXED WITH (E) ARE LOCATED ON POWER PCB'S
3) INDUCTOR L2 IS A SINGLE CORE DUAL SECTION
SHOWN SEPARATED FOR CLARITY
LEDDescrizioneStato
powermax1100 SCHEDA DI CONTROLLO – STATO DEI LED ESTERNIpagina 11
LED 8
Accensione.Si accende quando il sistema è acceso tramite l’interruttore generale S1.
LED 15
Voltaggio di linea.Si accende quando il voltaggio di linea non è corretto.
Acceso fisso = Il voltaggio di linea è troppo basso.
Rimane acceso fisso qundo il voltaggio di linea è troppo basso.
Si accende brevemente prima dello spegnimento del sistema se il voltaggio di linea è troppo elevato.
LED 29
Sovratemperatura.Spento = Temperatura ok.
Acceso = Il trasformatore T2 supera i 105 C (221 F) ed il termostato TS2 si apre, o lo scambiatore di
calore supera gli 85 C (185 F) (TS1).
LED 35
Pressione del gas.Si accende quando il pressostato PS1 sente che la pressione dei gas di ingresso è corretta e supera i
2.7 bar (39 psi).
LEDDescrizioneStato
powermax1100 SCHEDA DI CONTROLLO – STATO DEI LED ESTERNIpagina 12
LED 24
Sovra corrente.Acceso quando i sensori di corrente CS1 o CS2 sentono che la corrente è maggiore di 120 A.
LED 25
Relè CR2 dell’arco pilota.Acceso quando il relè CR2 è eccitato.
LED 26
Valvola solenoide V1.Acceso quando la valvola solenoide V1 è alimentata
LED 27
Contattore principale CR1.Acceso quando il contattore CR1 è eccitato.
LED 38
Trasferimento dell’arco sulla lamiera.Acceso quando la corrente si trasferisce sulla lamiera.
LED 42
Plasma acceso.Acceso quando si preme il grilletto della torcia o quano arriva il segnale da un impianto meccanizzato.
ProblemaCiò significaPossibile causaSoluzione del problema
powermax1250 MANUTENZIONEpagina 2
1) Accendendo il
sistema, il LED di
alimentazione non si
accende
Voltaggio insufficiente ai
circuiti di controllo o un
componente di potenza è
cortocircuitato.
Voltaggio di alimentazione
assente od insufficiente.
Verificare che la tensione in ingresso sia compresa tra 200 e 600 VCA.
Solo per sistemi CE: Misurare la tensione in CA al ponte di diodi in ingresso.
Se non viene rilevata tensione o se essa è bassa, sostituire la scheda filtro.
(PCB1).
Scollegare il connettore J4 dalla scheda di potenza e misurare il voltaggio DC
su TP1 sulla scheda di potenza: Tra Pin 16 del connettore J4 e TP1 = 5 VDC,
J4-Pin18 = 5 VCC con pulsante di avvio premuto. Se il voltaggio dovesse
essere 0 V od incorretto,sostituire la scheda di potenza
Se il voltaggio dovesse essere corretto, sostituire la scheda di controllo.
Misurare la tensione in CA sui terminali inferiori dell’interruttore. Se non viene
rilevata alcuna tensione, sostituire l’interruttore.
Misurare la tensione in CC sul ponte di diodi in ingresso. La tensione sul
ponte di diodi in ingresso deve essere all’incirca Vin * 2. Se non viene
rilevata tensione o se essa è bassa, sostituire la ponte a diodi di ingresso.
(D24).
Interruttore di alimentazione
(S1) difettoso
Scheda di filtro PCB1
difettosa.
Ponte a diodi di ingresso
difettoso (D24)
Scheda di potenza (PCB2)
difettosa o scheda di
controllo (PCB3) difettosa.
Scheda di potenza (PCB2)
difettosa; Modulo IGBT
difettoso (Q7)
La tensione di alimentazione deve essere 750 VCC quando la tensione di
ingresso è compresa tra 200 e 540 VCA. Se la tensione non è corretta,
controllare che la scheda di alimentazione o il modulo IGBT non siano
danneggiati.
2) Il LED rosso sulla
scheda di
alimentazione (PCB2)
si accende quando
la tensione di ingresso
è compresa tra 200 e
540 VCA
Modulo IGBT di
compensazione (Q7) o
scheda di alimentazione
(PCB2) difettosi
Sostituire il modulo IGBT di compensazione (Q7) e controllare che la scheda
di alimentazione (PCB2) non sia danneggiata.
ProblemaCiò significaPossibile causaSoluzione del problema
powermax1250 MANUTENZIONEpagina 3
L’aria non è stata
collegata al sistema.
L’incorretto voltaggio fa
andare in protezione il
sistema o manca una fase
dall’alimentazione di linea.
Valvola guasta.
La valvola rimane sempre
alimentata.
La manopola di
regolazione della corrente
è posizionata su “test”.
La pressione dell’aria non
è sufficiente.
Gruppo sensore di
pressione difettoso
3) Il LED di potenza si
illumina e fuoriesce
aria dalla torcia senza
premere il grilletto
sulla torcia.
La valvola solenoide (V1)
è rimasta bloccata in
posizione aperta.
Girare la manopola di regolazione della corrente in senso orario fino a settare
25 A.
Scollegare il connettore J20 dalla scheda di potenza (PCB2). Se la fuoriuscita
di aria continua, sostituire la valvola (V1).
Scollegare il connettore J20 dalla scheda di potenza (PCB2). Se la fuoriuscita
di aria si ferma, sostituire la scheda di potenza.
4) Il LED “V” del
voltaggio si illumina.
Voltaggio di alimentazione
inadeguato.
Verificare la tensione di linea.
5) Il LED della pressione
dell’aria è di colore
giallo e lampeggia
Pressione dell’aria
insufficiente.
Collegare l’aria al sistema.
Ruotare il selettore di corrente nella posizione “prova gas” e impostare una
pressione di 4,8 bar per il taglio e di 3,4 bar per la cianfrinatura, come
richiesto per il funzionamento del sistema. Controllare la pressione del gas in
ingresso.
Con l’alimentazione dell’aria normale collegata (>90 psi), misurare la tensione
tra il lato sinistro del resistore R50 ed il punto di misura TP1 con un tester
digitale in CC. La tensione deve essere di circa 3.3 V quando il regolatore è
impostato a 70 psi. Modificare l’impostazione del regolatore e verificare che
anche la tensione cambi.
ProblemaCiò significaPossibile causaSoluzione del problema
powermax1250 MANUTENZIONEpagina 4
6) Il LED giallo di
rilevamento del
cappuccio si accende
Il circuito di sicurezza non
è soddisfatto (non è
chiuso).
Vedere il manuale per una corretta installazione dei consumabili. Riprovare
con dei consumabili nuovi.
I consumabili non sono
stati installati, installati
impropriamente o
danneggiati.
Aspettare che il sistema si raffreddi. Controllare i limiti del ciclo di lavoro del
sistema sul manuale.
Scollegare J2 e ponticellare i pin 1 e 2. La ventola deve essere in funzione.
Rimuovere J2 dalla scheda di alimentazione (PCB2). Controllare la scheda
del sensore di temperatura (PCB4) controllando la resistenza sui pin 1 e 2. Se
la resistenza non è compresa tra 3 e 6 kW, sostituire la scheda del sensore di
temperatura (PCB4).
Controllare il sensore del trasformatore (T2) controllando la resistenza sui fili
del connettore J21 sui pin 1 e 2. Se la misura della resistenza risulta
maggiore di 15 K ohms, sostituire il trasformatore (T2).
7) Il LED della
temperatura si
illumina.
Il sensore di temperatura
non è soddisfatto.
Rimuovere la torcia. Controllare il connettore sul lato torcia. Installare i
consumabili e controllare la continuità su J18, pin 11 e 12, fili blu e
arancione. Se il circuito risultasse aperto, controllare la torcia ed i cavi torcia.
Circuito di sicurezza
danneggiato.
Un eccessivo ciclo di
lavoro.
Il ventilatore di raffreddamento non funziona o
funziona male.
Il sensore di temperatura
TP1 è difettoso
(controllare quando il
sistema è freddo, almeno
15 minuti dopo l’uso.
Il trasformatore (T2) del
sensore di temperatura
(TS2) è difettoso
(controllare quando il
sistema è freddo, al meno
60 min. dopo l’uso).
8) Il LED di
alimentazione si
accende, tutti i LED
di guasto sono
spenti, ma non c’è
flusso di aria o
accensione della
torcia quando viene
premuto il pulsante
della torcia
Il segnale di “start” non è
stato ricevuto dal
generatore. LED di
accensione spento sulla
scheda di controllo
(PCB3).
Torcia e/o cavi torcia
danneggiati.
Rimuovere la torcia. Controllare J18, pin 10 e 12, fili viola e arancione per
verificarne la continuità quando viene premuto il pulsante della torcia. Se il
circuito è aperto, controllare torcia e cavi torcia.
ProblemaCiò significaPossibile causaSoluzione del problema
powermax1250 MANUTENZIONEpagina 5
La valvola è bloccata o
non viene alimentata.
Il componente “Blow
back” della torcia è
rimasto incastrato o vi è
un cavo torcia rotto.
Scheda di controllo
difettosa.
Torcia e/o cavi torcia
danneggiati.
Verificare lo stato dei LED: sono accesi i LED TSO sulla scheda di controllo
(PCB3). Ispezionare torcia e cavi torcia.
Flusso d’aria insufficiente.Ruotare il selettore di corrente su "prova flusso" e impostare il regolatore di
pressione a 4,7 bar per il taglio e a 3,4 bar per la cianfrinatura.
9) Schiacciando il
grilletto della torcia,
il flusso d’aria
fuoriesce dalla
torcia,ma non c’è
l’arco.
Consumabili usurati.Consumabili usurati
Pressione insufficiente o
perdita d’aria dalla linea di
alimentazione.
Sostituire i consumabili.10) Quando si preme il
pulsante della torcia,
l’arco pilota si
innesca, ma si
interrompe prima del
tempo di accensione
normale di 5 secondi
Flusso d’aria insufficiente
o settaggio della
pressione incorretto.
Ruotare il selettore di corrente su “prova flusso” e impostare il regolatore di
pressione a 4,7 bar per il taglio e a 3,4 bar per la cianfrinatura. Se non si
riesce a regolare in modo corretto, controllare l’alimentazione esterna
dell’aria.
La valvola solenoide è
difettosa.
Verificare il voltaggio della valvola. Rimuovere il connettore J21 dalla valvola,
posizionare la manopola per la regolazione del voltaggio su “test” e verificare
che sul connettore J21 pin 1 e 3 ci siano 24 VDC. Se il voltaggio è 0 V,
sostituire la scheda di potenza. Se il voltaggio è OK, pulire le linee dell’aria o
sostituire la valvola.
La scheda di controllo
PCB3 è danneggiata.
Sostituire la scheda.
Consumabili usurati o
danneggiati.
Consumabili usati da
troppo tempo o installati
incorrettamente.
Settaggio della pressione
incorretto.
Scheda di potenza
difettosa o torcia e/o cavi
torcia danneggiati.
Sostituire i consumabili.
Non c’è uscita dalla
scheda di potenza (PCB2).
Verificare guasto: LED di guasto inverter della scheda di controllo (PCB3). Se
il LED 7 è acceso, sostituire la sheda di potenza. Se il LED 7 è spento,
sostituire la torcia ed i cavi torcia. Misurare la tensione ai morsetti J15 e J16
usando un tester Fluke 87 o equivalente. Nota: La tensione a vuoto è di 300
VCC ma è disponibile solo per 100 ms.
Scarsa qualità dell’aria.Contaminazione dell’aria
nella linea di alimentazione.
Aggiungere un sistema di filtraggio appropriato e spurgare i tubi con azoto
per eliminare l’olio e l’umidità.
ProblemaCiò significaPossibile causaSoluzione del problema
powermax1250 MANUTENZIONEpagina 6
Scheda di potenza (PCB2)
difettosa.
11) Il sistema non taglia
il materiale (sembra
che il sistema non
stia lavorando alla
massima potenza).
Collegamento a massa
inadeguato.
Collegamento tra lamiera
e cavo di lavoro del
sistema incorretto.
Cavo di lavoro danneggiato.
IGBT dell’arco pilota
difettoso (Q3).
La corrente è stata settata
troppo bassa.
Il sensore di corrente della
scheda di potenza è
difettoso.
Controllare che il cavo di lavoro sia collegato correttamente alla lamiera e
che questa non sia ruggine, verniciata od osddidata.
Spegnere il sistema, togliere i consumabili e controllare la resistenza tra il
componente “blow back” e la lamiera. Se la resistenza è maggiore di 8 k
ohms controllare il cavo di lavoro. Controllare la resistenza dell’IGBT dell’arco
pilota tra due viti su Q8 sulla scheda di alimentazione. Se la resistenza è
inferiore a 5 kW, sostituire l’IGBT dell’arco pilota.
Sostituire la scheda di potenza. Si può controllare la potenza di uscita
posizionando una pinza amperometrica sul cavo di lavoro.
Problema con l’inverter o
con gli interblocchi.
Se si accende il LED della scheda di controllo (PCB2) e si accendono uno o
più LED di guasto, il problema è causato dal parametro corrispondente ai
LED di guasto accesi. Se non si accende alcun LED di guasto, sostituire la
scheda di alimentazione.
Controllare la continuità del cavo di lavoro.Sostituirlo o ripararlo se necessario.
Bassa potenza di uscita.Verificare che la manopola per il settaggio della corrente sia settata in
maniera corretta (provare a settarla alla massima potenza ruotando la
manopola in senso orario).
12) Perdita dell’arco
pilota quando si
esce dalla lamiera
nella modalità arco
pilota continuo
L’arco pilota continuo non
lavora correttamente.
Impostazione errata del
selettore di modo
La scheda di controllo
(PCB3) è difettosa.
Impostare il selettore di modo nella posizione corretta.
Sostituire la scheda di controllo.
Installazione elettrica
sottodimensionata:
- fusibili
- cavi di alimentazione
Verificare che i collegamenti elettrici e le dimensioni dei cavi, fusibili e
magnetotermici siano corretti come specificato nella sezione 2 del manuale.
Controllare il voltaggio dell’alimentazione durante il taglio. Se il voltaggio
dovesse abbassarsi vuol dire che l’installazione elettrica è sottodimensionata.
Corrente di alimentazione
infufficiente.
DOMESTIC UNIT
~
-
~
~
+
+
+
Schema elettrico, 60/80 A sistema del Powermax1250pagina 7