Hydas 4507.1.00 User guide [it]

Artikel | I tem | Article
Artikel | A rticolo | Articulo
4507.1.00
4507GAz1_140 4
I
Istruzioni per l`uso
Elettrostimolatore - «Easy Free» TENS
Si prega die leggere attentamente prima dell`uso!
Hydas Gmb H & Co. KG | Hirzenhaine r Straße 3 | 60435 Frank furt, Germa ny Tel.: +49 (0)69 / 95 4 0 61 10 | Fax: +49 (0)69 / 95 40 61 40 | e -Mail: info@hy das.de
www.hydas.de
ITALIANO
1 Introduzione TENS ...................................................................................................................................... 58
2 Descrizione generale .................................................................................................................................59
2.1 Contenuto ............................................................................................................................................59
2.2 Descrizione dell‘apparecchio ......................................................................................................59
2.3 Indicazioni sul display .....................................................................................................................60
3 Uso conforme allo scopo previsto ........................................................................................................60
3.1 Controindicazioni .............................................................................................................................60
4 Descrizione del prodotto .........................................................................................................................60
4.1 Dati technici ........................................................................................................................................61
5 Informazioni di sicurezza .........................................................................................................................62
6 Preparazione e indicazioni per l‘applicazione ................................................................................63
6.1 Fu nzione e uso dei tas ti ..................................................................................................................64
7 Programmi .....................................................................................................................................................65
8 Istruzioni d‘uso .............................................................................................................................................66
8.1 Rappresentazione delle applicazioni .......................................................................................67
9 Ricerca degli errori ......................................................................................................................................67
10 Manutenzione ..............................................................................................................................................68
11 Spiegazione dei simboli ...........................................................................................................................69
12 Garanzia ..........................................................................................................................................................70
I
5
1 | Introduzione TENS
1. La teoria del trattamento
Stimolazione nervosa elettrica transcutanea (TENS) è una tecnica non inva­siva, in cui della corrente elettrica viene trasmessa da un elettrostimolatore attraverso piccoli cavi no a degli elettrodi ssati sulla pelle. Gli elettrodi au­toadesivi possono essere applicati secondo le esigenze speciche o gli scopi del trattamento in diverse variazioni. TENS viene impiegato spesso come al­ternativa o in aggiunta alla normale terapia antalgica. I trattamenti possono susseguirsi da pochi minuti a parecchie ore. L‘applicazione di stimolazioni elettriche per il lenimento del dolore è noto sin dal XIX secolo ed è stato ul­teriormente diuso negli anni‚ 60 e‚ 70 con l‘utilizzo di apparecchi alimentati a pile.
Stimolazione nervosa elettrica transcutanea (TENS) fu introdotta n dal 1965, all‘inizio conformemente alla teoria dei limiti di controllo o in inglese „Gate Control Theory“ a Melzack e Wall in trattamenti clinici per alleviare il dolore. Davis (1993) e Lewith (1984) speigarono la teoria dei limiti di control­lo nel modo seguente. Una zona dei corni posteriori (latino: Cornu dorsale) nel midollo spinale, nota come „Substantia gelatinosa“ serve da „porta“ per impulsi sui recettori dolorici. Essa contiene bre mieliniche sottili (bre A), bre mieliniche A, che reagiscono a forti stimoli e bre amieliniche (bre C). Quando degli impulsi dolorici attraversano le bre mieliniche A e le bre C senza impulso delle bre mieliniche A, la „porta è aperta, il paziente sente dolore. Trasmettendo un impulso più forte attraverso le bre mieliniche A la „porta“ può essere chiusa.
E‘ugualmente dimostrato che la corrente impulsiva incrementa la produzi­one delle sostanze naturali analgesiche proprie del corpo, endorna e ence­falina. Il corpo umano produce endorne ed encefaline come sostanze simili all‘oppio per ridurre il dolore. Una stimolazione a bassa frequenza libera en­dorna ed encefalina nel corpo.
I
2. Perchè prendere in considerazione il trattamento digitale per la riduzione del dolore?
Il dolore è un segnale di avvertimento- noi abbiamo bisogno di questo segnale per sapere che nel nostro corpo c‘è qualcosa che non va. Senza questo segnale non potremmo sapere che nel nostro corpo ci può essere qualcosa danneg­giata o continua a essere danneggiata. Se abbiamo un danno, il dolore ha adempiuto al suo compito. Nel caso che i dolori diventino cronici, questo può
58
condurre a danni signicativi delle attività quotidiane e della qualità di vita.
3. Come funziona il trattamento digitale per ridurre il dolore (TENS)?
Il trattamento digitale per ridurre il dolore (TENS) lavora con impulsi elettrici innocui che vengono trasmessi al corpo attraverso i pads. Questo porta per due vie alla riduzione del dolore:
1. tramite TENS viene interrotta la trasmissione dei segnali di dolore del corpo, che normalmente vengono trasmessi dal centro del dolore al cervello attra­verso le bre nervose.
2. TENS stimola la produzione dei killer del dolore naturali propri del corpo, della endorna.
2 | Descrizione generale
2.1 | Contenuto
• Apparecchio TENS
• Elettrodi (pads)
• Pile
• Cavo di collegamento
• Istruzioni per l‘uso
1
3
2
2.2 | Descrizione dell‘apparecchio (Fig. 1)
1
Connettore Cavo
2 3
Presa
4
Display LCD
5
Tas to- [ON] = Accensione e tasto (+) per l‘intensità Tas to- [OFF] = Spegnimento e tasto (-) per
6
l‘intensità [MODE/STOP]-Tasto = Selezione del
7
programma e tasto Stop
5
4
6
I
7
Fig .1
59
2.3 | Indicazioni sul display (Fig. 2)
8
Indicatore di durata
9
Indicatore di intensità
10
Indicatore di programma
11
Indicatore di secondi
8
11
3 | Uso conforme allo scopo previsto
Stimolazione nervosa elettrica transcutanea per alleviare il dolore temporaneo, tra cui:
• Dolore cronico
• Dolore acuto
3.1 | Controindicazioni
L‘uso dell‘apparecchio è sicuro per tutte le persone, con le seguenti eccezio­ni o che si sono sottoposti a trattamento sioterapico:
• Persone con patologie acute
• Pazienti ammalati di cancro
• Persone con escoriazioni cutanee infettive
• Persone durante la mestruazione o la gravidanza
• Persone con malattie cardiache
• Persone con febbre alta
• Persone con ipertensione arteriosa anormale
• Persone con limitata sensibilità cutanea e pelle anormale
• Persone con percezione sica anormale, oltre ai casi già nominati
4 | Descrizione del prodotto
L‘ AD-2011 è un generatore di impulsi a pile ch e invia al corpo impulsi elet trici attravers o i pads e raggiunge i ner vi o i gruppi di muscoli c he si trovano sotto.
I
• L‘apparecchio è dotato di uno canal con intensità indipendentemente regolabili.
• Ad canale possono essere collegati un paio di elettrodi.
L‘elettronica dell‘ AD-2011 produce impulsi elettrici che cambiano in dipen­denza dell‘intensità, ampiezza di impulso e frequenza di impulso del rispet­tivo programma. l‘uso dei tasti sull‘apparecchio è molto s emplice e i tasti con placche di copertura chiudibili impediscono involontari cambiamenti delle impostazioni.
60
9
10
Fig.2
L‘ AD-2011 è conforme agli standard sottoelencati:
• IEC 60601-1: 2005/EN 60601-1:2006/AC:2010 (Medical el ectrical equipment -- Part 1: General requirements for basic safet y and essential performance).
• IEC60601-1-2:2007/EN 60601-1-2:2007/AC:2010 (Medical electrical equipment -- Part 1-2: General requirements for basic sa­fety and essential performance - Collateral standard: Electromagnetic com­patibility - Requirements and tests).
4.1 | Dati tecnici
Nome prodotto: Terapia del dolore TENS Modello: AD-2011 (Articolo 4507) Numero programmi di trattamento: 8 Ampiezza delle frequenze d'impulso: 2 ~ 150Hz Tensione d'uscita: 40V ± 20%(500 Ohm load) Classicazione: a funzionamento interno, tipo BF,
IPXO, nessun AP o APG, uso continuo Dimensioni dell'apparecchio: circa 55 x 122 x 19 mm Peso: circa 62g (pile escluse) Alimentazione corrente: pile: 2 x 1.5V tipo AAA
Durante l‘uso
Temperatura ambientale: 5°C - 40°C Umidità ambientale: < 80%
Per la conservazione e il trasporto
Temperatura ambientale: -20°C - 55°C Umidità ambientale: ≤ 95% Pressione ambientale: 80 KPa - 105 KPa Durata delle pile: circa 2 mesi con pile alcaline per un
uso di 30 minuti giornalieri.
I
61
5 | Informazioni di sicurezza
Conservate le istruzioni per l‘uso per futuri usi e trasmetterli ad altri utenti!
• Prima di utilizzare l‘apparecchio leggere attentamente le istruzioni d‘uso e tutte le informazioni contenute all‘interno della confezione.
• Interrompere l‘applicazione nel caso di malessere o reazioni cutanee anormali. Consultare un medico e seguire le sue istruzioni.
• Prima di cambiare la posizione dei pads durante l‘applicazione, l‘apparecchio deve essere spento.
• Non piegare forte il cavo di collegamento e i pads.
• Non usare l‘apparecchio se si è collegati ad apparecchi chirurgici ad alta frequenza o si è nelle vicinanze di simili apparecchi o impianti commerciali ad alta frequenza.
• Si consiglia particolare attenzione se l‘applicazione avviene nelle immediate vicinanze di un radiotelefono acceso.
• Questo apparecchio non è destinato all‘uso da parte di persone (compresi i bambini) con capacità siche, psichiche, sensorie o intellettive limitate, o da persone sprovviste della necessaria esperienza e conoscenza, ad eccezione del fatto che ciò avvenga sotto la sorveglianza di una persona responsabile ed addetta alla loro sicurezza, o che ricevano da questa persona istruzioni su come debba essere utilizzato l‘apparecchio.
I
• Non usare l‘apparecchio in bagno o in altri luoghi con alta umidità.
• Non usare durante la guida di un veicolo o mentre si dorme.
• Non utilizzare l‘apparecchio mentre si dorme.
• Durante l‘applicazione non mettere i pads in contatto con le parti metalliche di cinture, orologi o collane.
• Non utilizzare se non per le applicazioni consentite.
• L‘apparecchio non può adempiere correttamente alle sue funzioni o può creare rischi per la sicurezza se viene conservato al di fuori delle condizioni di temperatura e di umidità previste.
62
• È consigliabile non utilizzare l‘apparecchio durante i primi tre mesi di gravidanza e comunque consultare sempre un medico, un‘ostetrica o un sioterapista prima dell‘utilizzo.
• Collegamento simultaneo del paziente con un apparecchio chirurgico ad alta frequenza può portare ad un corto circuito nell‘apparecchio TENS e danneggiarlo.
• Non utilizzare l‘apparecchio nelle vicinanze di apparecchi a onde corte o a microonde. La tensione di uscita dell‘apparecchio TENS ne può essere inuenzata.
• Applicazione degli elettrodi in prossimità del torace (al cuore) può accrescere il rischio di brillazione cardiaca.
• Non lasciare cadere, riparare o trasformare di propria mano.
• Non utilizzare pads di altri produttori. Questo può condurre a mutate condizioni biologiche e così a falsi impulsi.
• Non condividere per favore i pads con altre persone, per evitare la trasmissione di infezioni.
• La resistenza della pelle non inuenza gli impulsi emessi, bensì l‘intensità. Se aumenta la resistenza della pelle, aumenta anche l‘intensità.
• Durante l‘utilizzo evitate forti disturbi elettromagnetici, come quelli che sono causati da cellulari, forni a microonde ecc.
• Su ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY INFORMATION (p. 90) potete trovare informazioni sulla tollerabilità e sui disturbi elettromagnetici che possono vericarsi tra questo apparecchio ed altri dispositivi durante l‘utilizzo.
• Non unire mai i lati in gel dei due pad.
• Tenere i PAD puliti e al riparo da luce solare diretta o calore forte.
• Se i PAD non aderiscono più alla pelle, pulirli con un panno umido o, se necessario, sostituirli con dei PAD nuovi.
• Non pulire i PAD con detergenti chimici. I pad di ricambio originali possono essere ordinati dal fornitore.
• Non applicare i pad su ferite da taglio o su lesioni cutanee.
• Prima di accendere l‘apparecchio e di selezionare l‘intensità, posizionare i pad nella zona del dolore.
I
6 | Preparazione e indicazioni per l‘applicazione
1. Inserire le pile
a Aprire lo scomparto pile sul lato posteriore dell‘apparecchio. b Inserire due pile tipo „AAA“. Fare attenzione alla polarità. c Chiudere lo scomparto pile.
63
• Pile ricaricabili non sono indicate per questo apparecchio.
• Se l‘apparecchio non viene usato per un mese o più, togliere le pile per evitare una fuoriuscita del liquido.
• Non mischiare pile vecchie e nuove o di diverso tipo.
• Non buttare le pile nel fuoco.
• Evitare che la sostanza fuoriuscente dalle batterie entri in contatto con la pelle e con gli occhi. Sciacquare subito le parti contaminate con molta acqua e consultare un medico.
2. Come vengono creati i rilievi autoadesivi?
Ogni PAD è dotato di una pellicola protettiva trasparente sulla parte adesiva. Rimuovere la pellicola nella parte adesiva dei pad e posizionare il lato con il gel sulla pelle.
3. Collegamento dei cavi degli elettrodi
a Introdurre la spina del cavo nella connessione dell‘apparecchio. Tenere
ferma la parte isolata della spina e premere sulla boccola di connessione.
b Unire i pulsanti all‘altra estremità del cavo con i pads. Collegare
attentamente i pulsanti e separare. Tirare al cavo può danneggiarlo.
c Applicare gli elettrodi sul corpo, come raccomandato dal sioterapista o
come illustrato negli esempi.
• Pulire il cavo con un panno umido.
• L‘uso occasionale di borotalco allunga la durata del cavo.
4. Terminare l‘utilizzo Per disinserire, tirare la spina. Non tirare il cavo.
• Per la pulizia dei pad utilizzare solo acqua pulita e un panno privo di pelucchi.
• Tenere il cavo lontano dalla portata dei neonati e dei bambini.
6.1 | Funzione e uso dei tasti
I
Tasto-[ON]:
• Accende il dispositivo e aumenta l‘intensità degli impulsi.
• Premendo il tasto [ON] si aumenta l‘intensità di un livello (0-8, massimo no al livello 8).
Tasto-[OFF]:
• diminuisce l‘intensità degli impulsi e al livello 0 spegne l‘apparecchio.
64
• Premendo il tasto [OFF] si diminuisce l‘intensità di un livello (0-8, massimo
GH
no al livello 8).
• Il livello d‘intensità viene visualizzato sul display. 1 è il livello più basso, 8 il più alto. La potenza della tensione di uscita aumenta a seconda del livello d‘intensità selezionato.
• Al livello di intensità „0“ l‘apparecchio si spegne automaticamente dopo 20 secondi.
• Se è stata selezionata un‘intensità da 1 a 8, si avvia l‘indicatore di durata. Il punto decimale nero sul display lampeggia ogni secondo.
• I pad devono prima essere posizionati sull‘area del dolore prima di iniziare il trattamento.
Tasto-[MODE/STOP]:
• Per selezionare i singoli programmi si aziona il tasto [MODE/STOP]
• Ci sono 8 diversi programmi (A-H). Per una descrizione dettagliata vedi diagramma di funzionamento
L‘apparecchio ha una funzione di memoria. L‘ultimo programma di stimolazione se­lezionato rimane. L‘ultimo programma di stimolazione selezionato rimane imposta­to anche dopo lo spegnimento. Se, ad esempio, prima dello spegnimento è stato impostato il programma B, quando viene riacceso l‘apparecchio viene rivisualizzato automaticamente il programma B.
• Premendo il tasto [MODE/STOP] si può cambiare programma.
7 | Programme
I programmi cambiano in questo modo:
ABCDEF
Programmi Funzioni
A Trattamento del dolore Picchiettio (lento)
B Trattamento del dolore Picchiettio (veloce)
C Trattamento del dolore Vibrazione (lento)
D Massaggio Impastare (lento)
E Massaggio Impastare (veloce)
I
65
F Trattamento del dolore / massaggio Vibrazione (veloce)
AECBFEFA
AECBFEFA
AF
Programmi combinati
G Trattamento del dolore / massaggio:
• consigliato per spalle e nuca
cambia continuamente durante i 15 minuti
H Trattamento del dolore / massaggio
• consigliato per pancia e schiena
cambia continuamente durante i 15 minuti
FDAFED
• Quando il dispositivo è in funzione, l‘impostazione dell‘intensità e del programma non inuenza la durata rimanente del trattamento, visualizzata nell‘indicatore di tempo.
• Il dispositivo si spegne automaticamente al termine della durata di trattamento.
• La durata del trattamento è di 15 minuti.
• L‘utilizzo consigliato prevede 1-2 trattamenti al giorno con una pausa di almeno 2-3 ore.
• Se durante l‘utilizzo sentite dolore o malessere interrompete il trattamento e consultate il vostro medico.
8 | Istruzioni d‘uso
a Dopo aver fatto aderire i PAD nei punti giusti, uniteli per mezzo del cavo
e collegate quest‘ultimo al dispositivo.
b Accendete il dispositivo. c Dopo aver selezionato il programma e l‘intensità, percepirete
l‘elettrostimolazione e il trattamento avrà inizio. L‘indicatore di durata è attivato e mostra la durata rimanente del trattamento. Dopo 15 minuti il
I
dispositivo si spegne automaticamente.
d Spegnete il dispositivo. e Staccate gli elettrodi (PAD) e puliteli come indicato.
Pulire gli elettrodi (pads).
• Tenere ferma la spina mentre la si estrae.
• Per lavare gli elettrodi (pads) utilizzare acqua pulita o per spolverare attentamente gli elettrodi (pads) un panno umido senza slacciature.
• Non utilizzare spazzole o le unghie delle dita, per non danneggiare la supercie degli elettrodi.
66
8.1 | Rappresentazione delle applicazioni
Vita Braccio
Indietro Giunti
Gamba Adduttori
Torace e addome
Spalla Piede
Glutei
9 | Ricerca degli errori
La seguente tabella fornisce indicazioni per la ricerca di errori:
Errore Causa Rimedio
Gli impulsi di stimolazione non sono percepiti.
Sono consumate le pile? Sostituire le pile. Sono state inserite
correttamente le pile?
Inserire le pile nello scomparto pile secondo il contrassegno.
I
67
Gli impulsi di stimo­lazione non sono percepiti.
Gli impulsi di stimolazione sono solo molto deboli
La pelle si arrossa. E‘troppo lungo il tempo di
Gli impulsi di stimo­lazione vengono interrotti improvvisa­mente.
E‘stato collegato correttamente il cavo?
E‘stata tolta la pellicola di protezione trasparente dagli elettrodi (pads)?
Aderiscono bene gli elettrodi (pads) sulla pelle?
Si trovano gli elettrodi (pads) l‘uno sull‘altro?
Sono sporchi gli elettrodi (pads)?
E‘troppo debole l‘impostazione dell‘intensità?
Sono posizionati corretta­mente gli elettrodi (pads)?
applicazione? Sono troppo asciutti gli
elettrodi (pads)?
Aderiscono bene gli elettrodi (pads) sulla pelle?
Sono sporchi gli elettrodi (pads)?
E‘danneggiata o rotta la supercie degli elettrodi (piads)?
Si sono staccati gli elettrodi (pads) dalla pelle?
Si sono staccati i cavi? Spegnere l‘apparecchio e
I
Sono consumate le pile? Sostituire le pile con delle
Collegare il cavo in modo corretto.
Togliere la pellicola di protezione dagli elettrodi (pads).
Incollare bene gli elettrodi (piastrine) alla pelle.
Togliere gli elettrodi (piads) e incollarli di nuovo sulla pelle.
Pulire gli elettrodi (pads) o usare dei nuovi.
Regolare l‘intensità nel regola­tore d‘intensità del canale.
Cambiare la posizione degli elettrodi (pads).
Controllare regolarmente ogni 10 - 15 minuti.
Pulire gli elettrodi (pads) con un panno umido e usarli di nuovo. Fissare bene.
Fissare bene gli elettrodi (pads) sulla pelle.
Pulire gli elettrodi (pads).
Sostituire gli elettrodi (pads) con dei nuovi.
Spegnere l‘apparecchio e ssare bene glie elettrodi (pads) sulla pelle.
collegare di nuovo i cavi.
nuove.
10 | Manutenzione
• Non lasciare cadere a terra l‘apparecchio o esporlo a forti colpi.
• Evitare alte temperature e dirette irradiazioni solari. Non immergere in acqua poiché l‘apparecchio ne viene danneggiato.
68
• Se l‘apparecchio è stato conservato in luoghi molto freddi, riscaldarlo a
temperatura ambiente prima dell‘applicazione.
• Non cercare di smontare l‘apparecchio.
• Togliere le pile se l‘apparecchio non viene usato per lungo tempo.
• Usare un panno morbido e umido per pulire l‘apparecchio. Non usare
detersivi abrasivi e volatili.
• I componenti nell‘apparecchio non possono essere manutenzionati
dall‘utente. Lo schema del circuito, la lista degli elementi o altre descrizioni e informazioni necessari per la riparazione da parte di personale specializzato
possono essere messi a disposizione da noi.
• Per mantenere il più a lungo possibile la loro forza adesiva pulire i pads con un panno umido, senza polvere e slacciature.
• Dopo l‘applicazione incollare gli elettrodi (pads) di nuovo sul foglio di protezione.
• Gli elettrodi sono articoli soggetti ad usura. Se gli elettrodi perdono la forza adesiva, devono essere sostituiti da altri elettrodi (pads).
11 | Spiegazione dei simboli
Simbolo di rimando alla lettura delle istruzioni per l‘uso.
Simbolo per „Attenzione“
Simbolo per apparecchi classicati „Tipo BF „.
Riuti prodotti da apparecchi elettrici non devono essere gettati nei normali riuti urbani ma smaltiti presso dei centri di raccolta. Rivolgersi all‘amministrazione comunale per ottenere informazioni riguardo al centro di raccolta per lo smaltimento dei riuti.
Simbolo per il produttore
Simbolo di „data di fabbricazione“
Icona per „tenerlo a secco“
Simbolo di „numero di serie“
Conforme alle norme 93/42 CEE
0483
I
69
12 | Garanzia
La garanzia è di 24 mesi a partire dalla data di acquisto e copre i difetti di materiale e di qualità. Questa garanzia è valida unicamente in caso di osser­vazione delle istruzioni per l‘uso. In caso di danni dovuti all‘uso della forza, abuso e utilizzazione non conforme o di manutenzione da parte di personale non autorizzato, non si applicano le condizioni di garanzia.
Carissimi clienti, se l‘articolo da Voi acquistato non dovesse funzionare correttamente, non lo spedite subito indietro. Eventualmente il nostro servizio di supporto in linea 069 95 40 61 24 potrebbe aiutarVi. Se nonostante ciò il problema non può es­sere risolto, avete, all‘interno della Germania, la possibilità di lasciar prelevare gratis, nell‘ambito delle condizioni di garanzia, articoli con un valore che van­no da 40 € per un controllo. Per questo abbiamo bisogno del vostro indirizzo. Potete comunicarcelo numero telefonico sottocitato o per E-mail: technik@ hydas.de. Tenete pronta per la spedizione la nuova consegna e aggiungete una copia dello scontrino nonché una descrizione del difetto. Vi preghiamo di comprendere che pacchetti spediti senza arancatura non possono purtrop­po essere accettati.
Il vostro servizio di assistenza ai clienti Hydas
I
Garanzia e manutenzione:
c/o atrikom fulllment GmbH • Haagweg 12
Tel.: +49 69 - 95 40 61 13 • Fax: +49 69 - 95 40 61 40
e-Mail: info@hydas.de • http://www.hydas.de
70
Hydas GmbH
65462 Ginsheim-Gustavsburg
EMC TABELLE  ELEKTROMAGNETISCHE KOMPATIBILITÄT
Leitlinien und Herstellererklärung zur elektromagnetischen Strahlung
Der Artikel 4508 ist für die Verwendung in einer Umgebung mit den nachstehend de­nierten elektromagnetischen Eigenschaften vorgesehen. Der Kunde oder der Benutzer des Artikels hat sich zu vergewissern, dass er in einer solchen Umgebung eingesetzt wird.
Emissionstest Konformität Elektromagnetische Umgebung - Anleitung
RF - Emissionen CISPR 11
RF Emissionen CISPR 11 Klasse B Artikel 4508 ist für den Einsatz in allen Räum­Überschwingungsströme
IEC 61000-3-2 Spannungsänderungen/
Spannungsschwankun­gen IEC 61000-3-3
Für alle ME EQUIPMENT und ME SYSTEME
Leitlinien und Herstellererklärung zur elektromagnetischen Störfestigkeit
Der Artikel 4508 ist für die Verwendung in einer Umgebung mit den nachstehend de­nierten elektromagnetischen Eigenschaften vorgesehen. Der Kunde oder der Benutzer des Artikels hat sich zu vergewissern, dass er in einer solchen Umgebung eingesetzt wird.
Funkstör-
festigkeitstest
Entladung statistischer Elektrizität (ESD) IEC 61000-4-2
Störfestigkeit gegen schnelle transiente elektrische Störgrößen IEC 61000-4-4
Gruppe 1 Das 4508 verwendet RF-Energie ausschließ-
Nicht
zutreend
Nicht
zutreend
Leistungstest
IEC 60601
± 6 kV Kontakt ± 8 kV Luft­entladung
± 2 kV für Stromversor­gungsleitungen
lich für den internen Betrieb. Folglich sind seine RF-Emissionen sehr schwach und es besteht keine Gefahr, dass sie Interferenzen mit einem danebenstehenden Elektrogerät erzeugen.
lichkeiten geeignet, inkl. Privaträumen und an Orten, wo er direkt an das öentliche Nie­derspannungs-Stromversorgungsnetz, das Wohngebäude versorgt, angeschlossen wird.
Compliance
level
± 6 kV Kontakt ± 8 kV Luft­entladung
Nicht zutreend ­batterie­betriebenes Gerät
Elektromagnetische
Umgebung - Empfehlungen
Die Böden müssen aus Holz, Beton oder Keramikiesen sein. Falls die Böden mit syn­thetischem Material ausgelegt sind, muss die relative Feuch­tigkeit bei einem Minimum von 30% liegen.
Nicht zutreend
Stoßspannungen IEC 61000-4-5
Spannungsein­brüche, Kurzzeitunter­brechungen und
± 1 kV line(s) to line(s)
<5% Ut (Spannungsein­bruch >95% Ut) in 0.5 Zyklus
Nicht zutreend
Nicht zutreend
Nicht zutreend
Nicht zutreend
Spannungs­schwankungen bei ankommenden Stromversor-
<40% Ut (Spannungsein­bruch >60% Ut)
in 5 Zyklen gungsleitungen IEC 61000-4-11
< 70% Ut
(Spannungsein-
bruch > 30% Ut)
in 25 Zyklen
< 5% Ut
(Spannungsein-
bruch > 95% Ut)
in 5 Sekunden Magnetfeld mit
energie­technischen Frequenzen (50/60 Hz) IEC 61000-4-8
3 A/m 3 A/m Die elektromagnetischen
Felder mit der Spannung des Stromnetzes müssen die Pegeleigenschaften eines durchschnittlichen Ortes in einer typischen Büro- oder Krankenhausumgebung haben.
MERKE: UT ist die Spannung des Wechselstromnetzes vor Anwendung des Leistungstests.
Leitlinien und Herstellererklärung zur elektromagnetischen Strahlung
Der Artikel 4508 ist für die Verwendung in einer Umgebung mit den nachstehend de­nierten elektromagnetischen Eigenschaften vorgesehen. Der Kunde oder der Benutzer des Artikels hat sich zu vergewissern, dass er in einer solchen Umgebung eingesetzt wird.
Funkstörfestig-
keitstest
Abgestrahlte RF-Energie IEC 61000-4-3
Leistungstest
IEC 60601
3 V/m 80 MHz bis 2.5 GHz
Richtwerte Elektromagnetische
Umgebung - Empfehlungen
3 V/m Tragbare und mobile RF-Kommuni-
kationsgeräte dürfen nur in einem Abstand zum Gerät und seinem Zubehör benutzt werden, der min­destens dem empfohlenen und mit der Formel für die Senderfrequenz berechneten Abstand entspricht.
Empfohlener Abstand:
80 MHz to 800 MHz
800 MHz to 2,5 GHz
Wonach P der Leistungspegel der Maximalspannung des Senders in Watt (W) ist, der in den technischen Spezikationen des Herstellers angegeben ist, und demzufolge d der empfohlene Abstand in Metern (m). Die Feldstärke der festen RF-Sender, wie durch eine elektromagnetische Untersuchung unter dem Richtwert liegen, der in jeder Frequenzbandbreite
a
festgelegt, muss
b
liegt. Störsignale können in der Nähe jedes Gerätes mit dem folgenden Symbol auftreten:
ANMERKUNG 1: Von 80 MHz bis 800 MHz wird die Hochfrequenzamplitude verwendet. ANMERKUNG 2: Diese Richtwerte können in bestimmten Situationen nicht angemessen
sein. Die elektromagnetische Ausbreitung wird durch Absorption und Reexion von Gebäuden, Gegenständen und Menschen beeinusst.
a
: Die Feldstärken der Signale aus festen Sendern, wie Basisstationen eines Funktelefons
(Mobil-oder schnurloses Telefon) und eines mobilen Radios, Amateurfunkradios,
AM- und FM-Radio-und TV-Signalen, sind nicht exakt vorherzubestimmen. Eine Analyse der elektromagnetischen Umgebung des Ortes ist zu erwägen, um die elektromagneti­sche Umgebung, die von festen RF-Sendern ausgeht, berechnen zu können. Wenn die Stärke des in der Umgebung des Compex Performance gemessenen Feldes den oben angegebenen RF-Richtwert überschreitet, ist die korrekte Funktionsweise des Compex Performance zu überprüfen.
b
: Oberhalb der Frequenzamplitude von 150 kHz bis 80 MHz muss die Feldstärke
weniger als 3 V/m betragen.
Empfohlener Abstand zwischen einem tragbaren und mobilen
RF Telekommunikationsgerät und dem 4508.
Das 4508 wurde für eine elektromagnetische Umgebung entwickelt, in der ausge­strahlte RF-Turbulenzen kontrolliert werden. Käufer oder Benutzer des 4508 können zur Verhütung elektromagnetischer Störsignale beitragen, indem sie den in der nach­folgenden Tabelle mit den empfohlenen Richtwerten angegebenen Mindestabstand zwischen den tragbaren und mobilen RF-Kommunikationsgeräten (Sender) und dem 4508 und die maximale elektrische Leistung des Telekommunikationsgeräts berücksichtigen.
Max. elektrische
Leistung des
Senders
W
Abstand gemäß Frequenz des Senders mCISPR 11
150 kHz bis 80 MHz
d = 1,2√P
80 MHz bis 800 MHz
d = 1,2√P
800 MHz bis 2,5 GHz
d = 2,3√P
0,01 0.12 0.12 0.23
0,1 0.38 0.38 0.73
1 1.2 1.2 2.3
10 3.8 3.8 7.3
100 12 12 23
Falls die maximale elektrische Leistung eines Senders nicht in der nachstehenden Tabelle aufgeführt ist, kann der empfohlene Mindestabstand in Metern (m) mit der Formel für die Senderfrequenz berechnet werden. wonach P dem vom Hersteller angegebenen maximalen elektronischen Leistungspegel des Senders in Watt (W) entspricht.
ANMERKUNG 1: Von 80 MHz bis 800 MHz wird die Hochfrequenzamplitude verwendet. ANMERKUNG 2: Diese Richtwerte können in bestimmten Situationen nicht angemessen
sein. Die elektromagnetische Übertragung wird durch Absorption und Reexion von Gebäuden, Gegenständen und Personen verändert.
ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY INFORMATION
For all ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS
Guidance and manufacture’s declaration - electromagnetic emissions
The 4508 is intended for use in the electromagnetic environment specied below.
The customer or the user of the 4508 should assure that it is used in such an environ-
Emissions test Compliance
RF emissions CISPR 11
RF emissions CISPR 11 Class B Harmonic emissions
IEC 61000-3-2 Voltage uctuations/
icker emissions IEC 61000-3-3
applicable
applicable
For all ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS
Guidance and manufacturer’s declaration - electromagnetic immunity
The 4508 is intended for use in the electromagnetic environment specied below.
The customer or the user of the 4508 should assure that it is used in such an environ-
IMMUNITY test IEC 60601 test
Electrostatic discharge (ESD) IEC 61000-4-2
Electrical fast transient/burst IEC 61000-4-4
level
± 6 kV contact ± 8 kV air
±2 kV for power supply lines
ment.
The 4508 uses RF energy only for its inter-
Group 1
Not
Not
nal function. Therefore, its RF emissions are very low and are not likely to cause any interference in nearby electro­nic equipment
The 4508 is suitable for use in all establishments other than domestic and those directly connected to the public low-voltage power supply network that supplies buildings used for domestic purposes.
ment.
Compliance
level
± 6 kV contact ± 8 kV air
not applicable not applicable
Electromagnetic
environment-guidance
Electromagnetic
environment-guidance
Floors should be wood, concrete or ceramic tile. If oors are covered with synthetic material, the relative humidity should be at least 30 %.
(For INTERNALLY POWERED ME EQUIPMENT)
Surge IEC 61000-4-5
± 1 kV line(s) to line(s)
not applicable not applicable
(For INTERNALLY POWERED ME EQUIPMENT)
Voltage dips, short inter­ruptions and
<5% UT (>95% dip in UT) for 0.5 cycle
not applicable not applicable
(For INTERNALLY POWERED
ME EQUIPMENT) voltage variations on power supply input lines IEC 61000-4-11
40% UT (60% dip in UT) for 5 cycles
70% UT (30% dip in UT) for 25 cycles
<5% UT (>95% dip in UT) for 5 sec
Power frequency (50Hz/60Hz) magnetic eld IEC 61000-4-8
3 A/m 3 A/m Power frequency magnetic
elds should be at levels cha-
racteristic of a typical location
in a typical commercial or
hospital environment.
NOTE: UT is the a.c. mains voltage prior to application of the test level.
For ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS that are not LIFE-SUPPORTING
Guidance and manufacturer‘s declaration - electromagnetic immunity
The 4508 is intended for use in the electromagnetic environment specied below.
The customer or the user of the 4508 should assure that it is used in such an environ-
IMMUNITY test IEC 60601 test
level
Radiated RF IEC 61000-4-3
3 V/m 80 MHz to 2.5 GHz
ment.
Compliance
level
Electromagnetic
environment-guidance
3 V/m Portable and mobile RF commu-
nications equipment should be used no closer to any part of the 4508, including cables, than the recommended separation distance calculated from the equation applicable to the frequency of the transmitter. Recommended separa­tion distance:
80 MHz to 800 MHz
800 MHz to 2,5 GHz
Where P is the maximum output power rating of the transmitter in watts (W) according to the trans­mitter manufacturer and d is the recommended separation distance in meters (m). Field strengths from xed RF transmitters, as determined by an electromagnetic site survey, be less than the compliance level in each frequency range.
a
should
b
Interference may occur in the vicinity of equipment. Marked with the following symbol:
NOTE 1 At 80 MHz and 800 MHz, the higher frequency range applies. NOTE 2 These guidelines may not apply in all situations. Electromagnetic propagation
is aected by absorption and reection from structures, objects and people.
a
: Field strengths from xed transmitters, such as base stations for radio (cellular/cord-
less) telephones and land mobile radios, amateur radio, AM and FM radio broadcast
and TV broadcast cannot be predicted theoretically with accuracy. To assess the elec­tromagnetic environment due to xed RF transmitters, an electromagnetic site survey should be considered. If the measured eld strength in the location in which the 4508 is used exceeds the applicable RF compliance level above, the 4508 should be observed to verify normal operation. If abnormal performance is observed, additional measures may be necessary, such as re-orienting or relocating the 4508.
b
: Over the frequency range 150 kHz to 80 MHz, eld strengths should be less than
[V1] V/m.
For ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS that are not LIFE-SUPPORTING
portable and mobile RF communications equipment and the 4508
The 4508 is intended for use in an electromagnetic environment in which radiated RF disturbances are controlled. The customer or the user of the 4508 can help prevent electromagnetic interference by maintaining a minimum distance between portable and mobile RF communications equipment (transmitters) and the 4508 as recom­mended below, according to the maximum output power of the communications equipment.
Rated maximum
output power of
transmitter
W
0,01 0.12 0.12 0.23
0,1 0.38 0.38 0.73
1 1.2 1.2 2.3
10 3.8 3.8 7.3
100 12 12 23
For transmitters rated at a maximum output power not listed above, the recommended separation distance d in meters (m) can be determined using the equation applicable to the frequency of the transmitter, where P is the maximum output power rating of the transmitter in watts (W) according to the transmitter manufacturer. NOTE 1 At 80 MHz and 800 MHz, the separation distance for the higher frequency range applies. NOTE 2 These guidelines may not apply in all situations. Electromagnetic propagati­on is aected by absorption and reection from structures, objects and people.
Recommended separation distances between
Separation distance according to frequency of transmitter
m
150 kHz to 80 MHz
d = 1,2√P
80 MHz to 800 MHz
d = 1,2√P
800 MHz to 2,5 GHz
d = 2,3√P
HERSTELLER
Hydas GmbH & Co.KG Hirzenhainer Straße 3, 60435 Frankfurt/M., Germany Tel.:069/9540610, Fax: 069/95406140 e-mail: info@hydas.de
GARANTIE & SERVICE
Hydas GmbH & Co. KG c/o atrikom fulllment GmbH Ha agw eg 12 65462 Ginsheim-Gustavsburg
OFFICE USA
Hydas Inc. P.O. Box 420, Hershey, PA. 17033 Tel. 717-533-5583 Fax 717-533-5548 Warehouse: 1810 Church Rd., Hummelstown, PA. 17036 U.S.A. e-mail: info@hydas.com
Loading...