Hunter TCX3000 Instruction Manual

TCX3000
SMONTAGOMME IDRAULICO PER RUOTE AUTO
HYDRAULIC CAR TYRE CHANGER TYRE CHANGER
DEMONTE-PNEUS HYDRAULIQUE
HYDRAULISCHE REIFENMONTIERMASCHINE
DESMONTADORA DE NEUMATICOS HIDRAULICA
Form 6237-TE, 01-11
MANUALE ISTRUZIONI ............................ 3
INSTRUCTION MANUAL ............................ 33
MANUEL D'INSTRUCTIONS ....................... 63
BETRIEBSANLEITUNG .............................. 93
TCX3000 INSTALLATION / OPERATION MANUAL
© Copyright 2011 Hunter Engineering Company
I
,7$/,$120DQXDOHG·XVR
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA’
CE DECLARATION OF CONFORMITY DECLARATION CE DE CONFORMITE
CE -KONFORMITÄTSERKLÄRUNG
DECLARACION CE DE CONFORMIDAD
EC Declaration of Conformity
We herewith declare, HUNTER ENGINEERING COMPANY 11250 Hunter Drive Bridgeton, Missouri 63044-2391 USA
that the following described machine in our delivered version complies with the appropriate basic safety and health requirements based on its design and type, as brought into circulation by us. In case of alteration of the machine, not agreed upon by us, this declaration will lose its validity.
Description of the machine/machinery part Series TCX Tire Changers
Machine type: TCX400 Series TCX500 Series TCX600 Series TCX3000 Series
Serial Number: Various
Applicable EC Directives 2006/42/EC 2006/95/EC 87/404/EEC 86/217/EEC 2004/108/EC
Applicable Harmonized Standards EN ISO 12000-1 EN 60204 EN ISO 12000-2
Notied Body according to annex VII Not applicable (name, address)
Responsible for: Not applicable
Date/Authorized Signature: _________________________ Nov. 13, 2008 Title of signatory: Stephen Hassenfritz Engineering Administrator
7&;
2
,7$/,$120DQXDOHG·XVR
SOMMARIO
1. GENERALITÀ .............................................................................................................................................................................4
2. CARATTERISTICHE TECNICHE ...........................................................................................................................................4
3. NORME DI SICUREZZA GENERALI ...................................................................................................................................4
4. DISPOSITIVI DI SICUREZZA ................................................................................................................................................5
5. TRASPORTO .............................................................................................................................................................................5
6. INSTALLAZIONE .....................................................................................................................................................................6
6.1. LUOGO DI INSTALLAZIONE................................................................................................................................................................... 6
6.2. DISIMBALLO E POSIZIONAMENTO ....................................................................................................................................................6
6.3. MONTAGGIO ............................................................................................................................................................................................... 7
6.4. ALLACCIAMENTO PNEUMATICO ........................................................................................................................................................ 7
6.5. ALLACCIAMENTO ELETTRICO .............................................................................................................................................................. 8
6.6. MONTAGGIO PEDANA SOLLEVATORE .............................................................................................................................................. 8
7. IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI ......................................................................................................................................9
8. IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI................................................................................................................................. 10
9. IDENTIFICAZIONE SEGNALI DI PERICOLO ................................................................................................................13
10. CONTROLLI PRELIMINARI AL PRIMO UTILIZZO .....................................................................................................14
11. USO .........................................................................................................................................................................................14
11.1. RUOTA STANDARD .................................................................................................................................................................................15
11.2. RUOTE CON PNEUMATICO RUN FLAT O RIBASSATO ................................................................................................................19
11.3. GONFIAGGIO ............................................................................................................................................................................................24
11.4. UTILIZZO DEL DISTANZIALE KOF50 OPTIONAL ......................................................................................................................25
11.5. BLOCCAGGIO RUOTE CON CANALE ROVESCIO .........................................................................................................................25
11.6. BLOCCAGGIO RUOTE SENZA FORO CENTRALE ..........................................................................................................................26
12. MANUTENZIONE .................................................................................................................................................................28
13. NORME ANTINCENDIO .....................................................................................................................................................29
14. MOVIMENTAZIONE ............................................................................................................................................................29
15. ACCANTONAMENTO ......................................................................................................................................................... 29
16. ROTTAMAZIONE..................................................................................................................................................................29
17. DATI DI TARGA .....................................................................................................................................................................30
18. INCONVENIENTI / CAUSE / RIMEDI ..............................................................................................................................31
3
7&;
,7$/,$120DQXDOHG·XVR
1. GENERALITA’
Lo smontagomme TCX3000 è una macchina realizzata per smontare e montare pneumatici di autovetture e veicoli industriali leggeri con cerchi da 12” a 34” e diametro massimo di 1250 mm.
Lo smontagomme elettro-pneumo-idraulico TCX3000 è ideale per montare e smontare le gomme tradizionali, ma anche i pneumatici di nuova concezione come i run-at autoportanti, con cerchio in acciaio o in lega, anche di notevoli dimensioni. Qualsiasi altro utilizzo è da ritenersi improprio e quindi irragionevole e non consentito.
Prima di iniziare qualsiasi operazione è INDISPENSABILE leggere e capire quanto riportato su queste istruzioni. La Hunter Engineering Company non può essere ritenuta responsabile di danni causati dall’uso improprio ed irragionevole delle sue attrezzature.
CONSERVARE CON CURA QUESTO MANUALE PER OGNI ULTERIORE CONSULTAZIONE.
2. CARATTERISTICHE TECNICHE
Alimentazione elettrica Motore centralina idraulica Motore autocentrante Diametro cerchio da-a Larghezza massima cerchio Diametro massimo ruota Larghezza massima ruota Peso massimo ruota sul sollevatore (se presente) Pressione pneumatica di esercizio Pressione idraulica di esercizio Peso della macchina Livello di pressione acustica al posto di lavoro
230V / 1 Ph. / 50-60Hz
0,6 - 0,8 kW
0,6 - 0,8 kW (7-15,6 rpm)
12” - 34”
15”
1250 mm (49”)
420 mm (16,5”)
100 kg
min. 8 bar
120 bar
461 kg
LpA < 70 dB(A)
3. NORME DI SICUREZZA GENERALI
La macchina può essere utilizzata soltanto da personale qualicato e autorizzato. Un operatore s’intende qualicato se ha compreso le istruzioni scritte comunicate dal fornitore, se ha seguito un corso di formazione specico e se conosce le norme di sicurezza sul lavoro. Gli operatori non devono fare uso di farmaci o di alcol che possano interferire con le loro capacità.
In linea di principio devono essere in grado di:
- leggere e capire le descrizioni;
- capire le prestazioni e le caratteristiche della macchina;
- tenere le persone non autorizzate a distanza dalla zona di lavoro;
- accertarsi che l’installazione sia stata eseguita nell’osservanza di tutte le norme e regole valide in materia;
- accertarsi che tutti gli operatori abbiano conoscenze sucienti, e che sappiano come impiegare la macchina in modo corretto e sicuro, garantendo un’adeguata sorveglianza;
- evitare il contatto con gli apparecchi e le linee elettriche, se la macchina non è scollegata;
- leggere con attenzione il presente manuale, apprendendo l’uso corretto e sicuro della macchina.
- conservare il presente manuale in un luogo facilmente accessibile e consultarlo, se necessario.
7&;
4
,7$/,$120DQXDOHG·XVR
ATTENZIONE! Tutte le variazioni o modifiche non autorizzate della macchina sollevano il produttore dalla responsabilità per eventuali danni indiretti. In particolare la rimozione o la manipolazione dei dispositivi di sicurezza costituiscono una grave violazione delle norme in materia di sicurezza sul posto di lavoro.
4. DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Lo smontagomme TCX3000 è dotato di una serie di dispositivi preposti a garantire la sicurezza dell’operatore:
- Valvola pneumatica di sicurezza (g. A/1), posta all’interno della carcassa, impedisce che la pressione erogata durante il gonaggio
superi i 4 bar.
- Valvola di massima pressione (g. A/2), inserita nel circuito idraulico, limita la massima pressione sul circuito a 110 bar.
Per TCX3000 con accessorio GT300:
- Valvola di massima pressione sul serbatoio (g. A/3), montata sul serbatoio, interviene in
caso in cui la pressione di alimentazione pneumatica superi gli 11 bar.
- Valvola pneumatica di sicurezza (g. A/4), impedisce l’azionamento del dispositivo di
gonaggio se quest’ultimo non è correttamente posizionato sulla ruota.
ATTENZIONE: La rimozione o manomissione dei dispositivi di sicurezza comporta una violazione delle norme europee e solleva il costruttore dai danni causati o riferibili agli atti suddetti.
A/2
A/3
5. TRASPORTO
La macchina viene fornita in imballo di cartone con pallet.
A/1
A/4
Il peso della macchina imballata è di 490 kg:
Movimentare lo smontagomme per mezzo di un fork-lift posizionando le lame nei punti indicati (Fig. B), dal lato delle etichette di spedizione.
5
B
7&;
,7$/,$120DQXDOHG·XVR
6. INSTALLAZIONE
ATTENZIONE! Le operazioni di installazione devono essere effettuate esclusivamente da personale specializzato e professionalmente qualificato. Tutte le operazioni di installazione devono essere eseguite con lo smontagomme scollegato dalle sue fonti di alimentazione.
6.1 LUOGO DI INSTALLAZIONE
Posizionare la macchina ancora imballata sul luogo prescelto.
Attenersi a quanto segue:
1- L’area d’ingombro necessaria per l’installazione della macchina è di 1640 mm di larghezza e 1590 mm di profondità. Mantenere una distanza minima di 500 mm da eventuali pareti.
2- Posizionare la macchina su un pavimento livellato e liscio, avente una portata idonea.
3- Se l’installazione viene fatta in un luogo aperto è indispensabile la presenza di una copertura per la protezione dalla pioggia.
4- Il luogo di installazione deve essere dotato di impianto di sicurezza elettrico con messa a terra ecace, nonché di un apposito interruttore dierenziale tarato a 30 mA.
5- Il luogo di installazione deve disporre di un raccordo a una rete pneumatica avente una pressione d’esercizio minima pari a 8 bar.
ATTENZIONE! Non è consentito installare ed usare lo smontagomme in atmosfera esplosiva
6.2 DISIMBALLO E POSIZIONAMENTO
1- Disimballare lo smontagomme controllando che sia in perfette condizioni. Vericare che non siano presenti danni manifesti.
2- Svitare tutte le viti che ssano la macchina al pallet, servendosi di un chiave esagonale da 13 mm.
C/1
C/2
ATTENZIONE! Tenere il materiale da imballaggio fuori dalla portata dei bambini, perché può costituire una fonte di pericolo. Smaltire il materiale di imballaggio come previsto dalle norme in materia, se contiene sostanze nocive o se non è biodegradabile.
3- Rimuovere dal pallet eventuali imballi contenenti utensili di lavoro od accessori; sul pallet deve rimanere il solo smontagomme.
7&;
6
C/3
,7$/,$120DQXDOHG·XVR
4- Montare in ognuno dei 4 fori lettati, presenti agli angoli della carcassa, i golfari per il sollevamento, forniti in dotazione, (vedi Fig. C/1) avvitandoli no a portarli a contatto con la carcassa.
5- Inserire in ognuno dei 4 golfari una fascia per il sollevamento con anello, di portata idonea, posizionata come mostrato in Fig. C/2. N.B.: Le 4 fasce devono avere lunghezza uguale e sucente ad uscire, in altezza, dall’ ingombro dello smontagomme.
6- Inserire le 4 fasce di sollevamento nelle forche di un carrello elevatore come mostrato in Fig. C/3, quindi procedere alla movimentazione dello smontagomme collocandolo nel punto di lavoro stabilito. N.B.: Lo smontagomme è posizionata sul pallet con la trave di lavoro già nelle condizioni di migliore bilanciamento dei pesi. N.B.: Lo smontagomme può essere sollevato indierentemente sia da destra che da sinistra.
ATTENZIONE: posizionare le fasce in modo che, durante il sollevamento, non interferiscano con parti dello smontagomme. In modo particolare il ltro lubricatore deve essere salvaguardato inclinando leggermente la fascia che viene fissata nelle sue vicinanze.
N.B.: In alternativa al carrello elevatore è possibile utilizzare una gruetta o un paranco di portata idonea. In questo caso si consiglia di raggruppare le quattro fasce in un unico punto di sollevamento come mostrato in Fig. C/4.
C/4
7- Togliere le cinghie di sollevamento e rimuovere i golfari dalla carcassa.
6.3 MONTAGGIO
1- Montare il supporto per il vaso grasso utilizzando le viti fornite con la macchina (vedi Fig. D/1).
2- Se presente l’accessorio GT300: Montare il supporto per la collocazione del dispositivo Gona Tubeless (vedi Fig. D/2).
6.4 ALLACCIAMENTO PNEUMATICO
Collegare lo smontagomme ad una rete di aria compressa (con pressione di esercizio minima 8 Bar) tramite l'attacco (1, Fig. E), utilizzando un tubo in gomma per aria compressa con diametro interno di 7-8 millimetri.
N.B.: Vericare che il manometro (2, Fig. E) presente sul gruppo ltro/regolatore indichi almeno 8 bar. In caso contrario:
- vericare che arrivi suciente pressione dalla rete pneumatica dell’ocina;
- tirare verso l’alto la manopola (3, Fig. E) del gruppo ltro/regolatore e vericare che sia completamente ruotata in senso orario.
D/1
D/2
6
3
2
5
4
ATTENZIONE! La pressione della rete d'aria compressa non deve mai superare il valore di 16 Bar.
7
1
E
7&;
,7$/,$120DQXDOHG·XVR
N.B.: Per controllare il corretto funzionamento del gruppo lubricatore (4, Fig. E), agire sul comando del premi fallone sso (8, Fig. G), vericando che ogni 5-6 corse complete del braccio, cada una goccia di olio nella cupoletta trasparente (5, Fig. E) del lubricatore. In caso contrario agire con un cacciavite sulla vite di regolazione (6, Fig. E) del lubricatore.
6.5 ALLACCIAMENTO ELETTRICO
Prima di eettuare qualsiasi collegamento elettrico controllare attentamente che la tensione di rete corrisponda a quella riportato sul cartellino voltaggio (posizionato sul cavo di alimentazione dello smontagomme). E' assolutamente obbligatorio che l'impianto sia corredato di una buona rete di terra. La macchina deve essere collegata ad interruttore automatico di alimentazione (dierenziale) tarato a 30 mA. Leggere sull' apposita targhetta dati, situata sul retro dello smontagomme, l'assorbimento richiesto e vericare se la rete elettrica in questione è sucientemente dimensionata.
ATTENZIONE! Interventi sull'impianto elettrico, anche di lieve entità, richiedono l'opera di personale professionalmente qualicato. Ogni danno derivante dalla mancata osservanza delle suddette indicazioni non sarà addebitabile al costruttore e comporterà la decadenza delle condizioni di garanzia.
6.6 MONTAGGIO PEDANA SOLLEVATORE (se presente)
1- Azionare il pedale (1, Fig. G/1) per sollevare completamente il braccio (1, Fig. F/1) del sollevatore.
ATTENZIONE! Effettuare questa operazione mantenendosi il più lontano possibile dal raggio di azione del braccio.
2- Inserire il perno, presente sulla pedana, nel foro della barra stabilizzatrice (2, Fig. F/2), avendo cura di interporre le rondelle di rasamento su entrambi i lati. Fissare il perno tramite l’apposito seeger (vedi Fig. F/2).
3- Sollevare e ruotare la pedana inserendo in tal modo il braccio nella propria sede (vedi Fig. F/3).
4- Inserire il perno (3, Fig. F/4) sulla pedana interponendo le rondelle di rasamento. Serrare tramite la vite (4, Fig. F/4).
1
F/1
2
F/2
7&;
3
4
F/3
8
F/4
,7$/,$120DQXDOHG·XVR
7. IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI (FIG. G)
16
8
11
9
6
5
7
14
12
15
10
2
1
3
1. TCX3000 Sollevatore ruota (optional)
2. Mandrino di bloccaggio
3. Pedaliera
4. Stallonatore inferiore
5. Consolle di comando
6. Triplo utensile revolver
7. Premi tallone sso
8. Premi tallone mobile
9. Monitor TCX3000 (optional)
18
4
13
17
G
10. Telecamera TCX3000 (optional)
11. Specchio
12. TPM300 (optional)
13. Pedale di gonaggio
14. Manometro
15. Dispositivo gona tubeless GT300 (optional)
16. Puntatore laser
17. Pedale supplementare rotazione mandrino
18. Mozzo lettato con ghiera bloccaggio
9
7&;
,7$/,$120DQXDOHG·XVR
8. IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
PEDALIERA:
Pedale salita sollevatore (1, Fig. G/1): premendo il pedale la pedana si solleva.
Pedale discesa sollevatore (2, Fig. G/1): premendo il pedale la pedana si abbassa.
N.B.: Questi pedali vengono sempre installati sullo smontagomme, anche se il sollevatore non è presente, in modo da facilitare il montaggio dell’accessorio anche in un secondo tempo.
Pedale bloccaggio/sbloccaggio del cerchio (3, Fig. G/1): portando il pedale in basso si ottiene il bloccaggio del cerchio sul mandrino; portando il pedale in alto si ottiene lo sbloccaggio.
Pedale rotazione mandrino (4, Fig. G/1):
- premendo leggeremente il pedale verso il basso (vedi g. G/2) il mandrino ruota in senso orario alla prima velocità;
- premendo a fondo il pedale (vedi g. G/2) il mandrino ruota in senso orario alla seconda velocità;
- sollevando il pedale (vedi g. G/2) il mandrino ruota in senso antiorario.
AT TENZIONE: Sullo smontagomme è presente un pedale supplementare per la rotazione del mandrino (6, Fig. G/3). Le speciche di funzionamento sono le medesime del pedale (4, Fig. G/1).
1
senso antiorario
0
senso orario (1 vel.)
senso orario (2 vel.)
23
G/1
4
G/2
CONSOLLE DI COMANDO:
Spia macchina accesa (5, Fig. G/4): segnala la presenza di tensione di rete ai comandi dello smontagomme.
Joystick movimenti utensili superiori (9, Fig. G/4):
- azionato verso l’ALTO muove il carrello verticale superiore verso l’alto allontanando gli utensili superiori (6 e 7, Fig. G) dalla ruota;
- azionato verso il BASSO muove il carrello verticale superiore verso il basso avvicinando gli utensili superiori alla ruota;
- azionato verso SINISTRA muove il carrello orizzontale in avanti avvicinando gli utensili superiori alla ruota;
- azionato verso DESTRA muove il carrello orizzontale indietro allontanando gli utensili superiori dalla ruota;
Joystick movimenti stallonatore inferiore (10, Fig. G/4):
- azionato verso l’ALTO muove il carrello verticale inferiore verso l’alto avvicinando il disco stallonatore inferiore (4, Fig. G) alla ruota;
- azionato verso il BASSO muove il carrello verticale inferiore verso il basso allontanando il disco stallonatore inferiore dalla ruota;
- azionato verso SINISTRA muove il carrello orizzontale in avanti avvicinando il disco stallonatore inferiore alla ruota;
- azionato verso DESTRA muove il carrello orizzontale indietro allontanando il disco stallonatore inferiore dalla ruota; N.B.: Essendo posizionati su di un unico carrello orizzontale i movimenti AVANTI/ INDIETRO dell’utensile superiore e dello stallonatore inferiore avvengono simultaneamente sia che si utilizzi il joystick superiore che quello inferiore.
G/3
6
5
9
10
G/4
7&;
10
,7$/,$120DQXDOHG·XVR
TRIPLO UTENSILE “REVOLVER”
L’utensile revolver prende il nome dalla sua possibilità di cambiare funzione semplicemente ruotando.
Esso racchiude in un unico gruppo:
- l’utensile di stallonatura (13, Fig. G/5)
- l’utensile di smontaggio (11, Fig. G/5)
- l’utensile di montaggio (12, Fig. G/5)
N.B.: L’utensile di smontaggio consente di smontare i pneumatici senza la necessità di utilizzare la leva per l’estrazione.
Per passare da un’ utensile all’altro è suciente sollevare la leva di ssaggio e simultaneamente ruotare il revolver (vedi Fig. G/6). N.B.: Questa operazione può essere eseguita con una sola mano.
PEDALE DI GONFIAGGIO
La pressione del pedale (Fig. G/7) consente l’erogazione dell’aria dalla testina di gonaggio.
13
11
12
G/5
ATTENZIONE! Prima di azionare il pedale assicurarsi che la testina sia correttamente inserita sulla valvola della ruota.
PREMI TALLONE MOBILE
Il dispositivo premitallone mobile può essere utilizzato in molteplici operazioni nelle quali sia necessario esercitare una pressione sul pneumatico.
- La maniglia (14, Fig. G/8) consente di muovere manualmente il premitallone in senso vericale in modo da essere posizionato sul pneumatico.
- Il comando a levetta (15, Fig. G/8) azionato verso il basso consente di premere sul anco del pneumatico; azionato verso l’alto solleva il premitallone al termine dell’operazione.
ATTENZIONE! L’ azionamento del premitallone sul anco del pneumatico crea un potenziale punto di schiacciamento.
PREMI TALLONE FISSO
Il dispositivo premitallone sso (vedi Fig. G/10) agevola le operazioni di montaggio del pneumatico.
G/6
G/7
15
Il disco viene portato in posizione di lavoro manualmente, sollevandolo. Raggiunta l’altezza prestabilita, si blocca automaticamente.
Il pulsante (18, Fig. G/9) consente di riportare in posizione di fuori lavoro il disco premitallone sso.
11
14
G/8
7&;
,7$/,$120DQXDOHG·XVR
ATTENZIONE! L’ azionamento del premitallone sul anco del pneumatico crea un potenziale punto di schiacciamento.
19
PULSANTE DI SGONFIAGGIO
Durante il gonaggio, se la pressione del pneumatico, letta sul manometro (16, Fig. G/9), supera quella desiderata, è possibile ridurla premendo il pulsante di sgonaggio (17, Fig. G/9).
18
INTERRUTTORE GENERALE
L’interruttore generale (21, Fig. G/11), posto sul retro della macchina, consente di dare (in posizione 1-ON) o togliere (in posizione 0-OFF) alimentazione elettrica allo smontagomme.
TCX3000 TELECAMERA (optional)
La telecamera (Fig. G/12) consente di visualizzare sul monitor (19, Fig. G/9) la parte inferiore della ruota durante le fasi operative.
16
17
20
G/9
Telecamera e monitor si accendono automaticamente ogni volta che viene eseguito un movimento degli utensili. Passati 30 secondi senza aver eettuato alcun movimento ritornano in condizione di stand-by.
TPM300 RILEVATORE SENSORI RUOTA (optional)
Il dispositivo TPM 300 è in grado di identicare il tipo di sensore di pressione eventualmente presente all’interno del pneumatico.
L’interruttore (22, Fig. G/11) consente di accendere (posizione 1) o spegnere (posizione 0) il dispositivo.
Sul pannello (20, Fig. G/9) sono presenti i tasti funzionali per accedere alle varie funzioni del programma e il display alfanumerico.
Il rilevatore (23, Fig. G/13) posizionato sul anco del pneumatico è in grado di trasmettere al sistema i dati relativi al sensore.
La presa USB (26, Fig. G/11) consente l’aggiornamento del software e della banca dati del TPM300.
IL fusibile (25, Fig. G/11) protegge elettricamente il dispositivo TPM300.
25
22
26
21
G/10
G/11
G/12
GT300 GONFIAGGIO TUBELESS (optional)
Posizionando correttamente il dispositivo sul cerchio e premendo contemporaneamente i 2 pulsanti (24, Fig. G/14) si ottiene l’emissione di un potente getto d’aria che consente una rapida tallonatura dei pneumatici sul cerchio.
7&;
12
23
G/13
,7$/,$120DQXDOHG·XVR
ATTENZIONE!
Il dispositivo deve essere tenuto saldamente con entrambe le mani.
Non orientare MAI il dispositivo verso persone.
24
G/14
CODICE 4-404334
9. IDENTIFICAZIONE DEI SEGNALI DI PERICOLO
CODICE 3014101
CODICE 4-404333
CODICE 3014056
CODICE 3014095
ATTENZIONE: Nel caso le targhette di pericolo risultino illeggibili o siano state rimosse, sostituirle immediatamente. Non utilizzare lo smontagomme se mancante di una o più targhette di pericolo. Non interporre oggetti che ne ostruiscano la visione all'operatore. Per eventuali richieste utilizzare il codice indicato nella presente tavola.
13
7&;
,7$/,$120DQXDOHG·XVR
10. CONTROLLI PRELIMINARI AL PRIMO UTILIZZO
Prima di iniziare qualsiasi operazione di lavoro, è necessario vericare che, ad ogni azione sui comandi della macchina, corrisponda il relativo movimento voluto, come descritto nel paragrafo “Identicazione Comandi”.
ATTENZIONE! Nel caso si riscontrino anomalie NON utilizzare lo smontagomme ma chiamare immediatamente il Servizio Tecnico di Assistenza.
11. USO
PRIMA DI OGNI UTILIZZO L’OPERATORE DEVE:
- Vericare che il manometro del gruppo ltro, indichi una pressione di almeno 8 bar.
- Vericare che l’allacciamento elettrico della macchina sia stato eseguito correttamente.
- Accertarsi che l’area di lavoro dello smontagomme sia libera da persone e/o cose che possano intralciare il lavoro ed essere fonte di pericolo.
- Rispettare le norme riguardanti la sicurezza sul lavoro.
- Indossare un abbigliamento idoneo, utilizzando guanti, occhiali di protezione e scarpe antinfortunistiche. Catenine, braccialetti e capi di abbigliamento larghi possono costituire una fonte di pericolo per l’operatore.
Alimentare elettricamente la macchina ruotando l’interruttore generale (21, Fig. G/11), in posizione I (ON). La spia luminosa posta sulla consolle comandi (5, Fig. G/4) deve illuminarsi.
IDENTIFICAZIONE E CONTROLLO DI CERCHIO E PNEUMATICO
Prima di qualsiasi operazione su di una ruota è INDISPENSABILE identicare le misure di cerchio e pneumatico e controllare che entrambe le parti non presentino danneggiamenti.
ATTENZIONE: Queste operazioni sono importantissime per evitare rischi di scoppio del pneumatico nella fase di
tallonatura e gonaggio!
I cerchi riportano stampati sulla loro supercie i dati caratteristici di diametro, larghezza, numero di Hump, ecc. Ad es. un’indicazione 6Jx14H2 1 - 6 Indica la larghezza nominale del cerchio 2 - J Indica la misura della angia 3 - 14 Indica il diametro nominale del cerchio 4 - H2 Indica un doppio rilievo o doppio hump
Sui pneumatici sono stampati una notevole quantità di informazioni tra cui dimensioni, tipo, velocità massima, ecc. Ad es. in un pneumatico 195/65 R 15 91 H TL 1 - 195 Indica la larghezza del pneumatico, ovvero la distanza tra i anchi espressa in millimetri. 2 - 65 Mostra il rapporto (espresso in percentuale) tra l’altezza della sezione e la sua larghezza. 3 - R sta per radiale. 4 - 15 indica (in pollici) il diametro di calettamento (diametro del cerchio). 5 - 91 è l’indice di carico massimo per ruota;
1
3
2
1
3
42
H/1
4
5
6
7
H/2
7&;
14
,7$/,$120DQXDOHG·XVR
6 - H è il codice di velocità massima (H: 210 km/h). 7 - TL sta per Tubeless.
ATTENZIONE: E’ assolutamente vietato montare pneumatici su cerchi che abbiano un dierente valore di diametro, ed è inoltre vietato montare pneumatici di dimensioni diverse da quelli indicati dal costruttore del veicolo nella carta di circolazione.
CONTROLLARE CHE:
- sia visivamente che al tatto il pneumatico non presenti difetti e la tela non risulti danneggiata. Se si riscontrano difetti NON montare il pneumatico
- il cerchio non presenti ammaccature e/o deformazioni. N.B.: in particolare nei cerchi in lega le ammaccature spesso provocano microfratture interne, non visibili ad occhio nudo, che possono compro­mettere la solidità del cerchio e costituire pericolo anche in fase di gonaggio.
- l’indicatore di misura (TWI Tread Wear Indicator) non segnali che il battistrada è eccessivamente consumato.
- la temperatura del pneumatico non sia inferiore ai 15° C: una temperatura inferiore comporterebbe la possibilità di danneggiamenti durante le operazioni di montaggio o smontaggio.
11
12
1
POSIZIONE DELLA VALVOLA
L’immagine a lato mostra un cerchio montato sul mandrino con ragurate le posizioni delle ore come si trattasse di un orologio. Nelle varie fasi operative di seguito riportate, parlando della posizione della valvola, si fa SEMPRE riferimento a queste posizioni.
ATTENZIONE: Per evitare possibili danneggiamenti al sensore di pressione, se presente, è indispensabile portare la valvola SEMPRE nella posizione indicata.
PUNTATORE LASER
L’ TCX3000 dispone di un puntatore laser (Fig. H/4) che indicando, con il suo raggio luminoso, la posizione degli utensili rispetto la ruota ne agevola e velocizza il posi­zionamento e consente di operare con estrema precisione e sicurezza.
11.1 RUOTE STANDARD
10
9
8
7
6
2
3
4
5
H/3
H/4
Per ruota standard si intende una ruota da vettura, con cerchio in acciaio o in lega di alluminio, con foro centrale presente, canale vicino al lato esterno del cerchio e pneumatico di tipo tradizionale (non Run-Flat o ribassato).
BLOCCAGGIO RUOTA
1- Eseguire tutti i controlli preliminari.
2- Utilizzando un utensile appropriato rimuovere eventuali contrappesi a molla, avendo cura di non danneggiare il cerchio.
15
7&;
,7$/,$120DQXDOHG·XVR
3- Portare tutti gli utensili in posizione di fuori lavoro in modo da creare lo spazio necessario al corretto posizionamento della ruota sul mandrino.
4- Posizionare manualmente la ruota sul mandrino o se presente utilizzare il sollevatore operando nel modo seguente:
- sistemare la ruota sulla pedana del sollevatore in posizione verticale con il lato esterno del pneumatico rivolto a sinistra.
- utilizzando il pedale di sollevamento portare la pedana all’altezza del mandrino.
- inclinare la ruota no a disporla orizzontalmente sul mandrino.
- abbassare il sollevatore.
5- Sul mandrino è presente un perno di trascinamento (1, Fig. I/1) che deve essere inserito in uno dei fori di bloccaggio del cerchio.
6- Posizionare la ghiera di bloccaggio sul mozzo filettato portandola il più in alto possibile, lasciando comunque lo spazio necessario per la corretta presa della manopola superiore (vedi Fig. I/2).
7- Scegliere, tra quelli in dotazione, il cono più adatto in base al diametro del foro centrale del cerchio.
1
8- Inserire il cono sul mozzo.
9- L’innesto del mozzo filettato è del tipo a baionetta.
Per un corretto bloccaggio procedere nel modo seguente (vedi Fig. I/2):
- mantenendo il cono a contatto con la ghiera inserire il mozzo sul mandrino
- ruotare il mozzo in senso orario fino all’innesto con il perno interno del mandrino
N.B.: Ci si accorge del corretto innesto quando il mozzo “cade” verticalmente nel mandrino stesso.
- continuare la rotazione fino a che non si avverte uno scatto, provocato dalla molla presente all’interno del mozzo, che indica l’avvenuto bloccaggio.
10- Posizionare il cono a contatto del cerchio perfettamente centrato sul foro centrale.
11- Serrare il cricchetto della ghiera in modo da portare la stessa contro il cono (vedi Fig. I/3). N.B.: Assicurarsi che il cricchetto della ghiera si posizioni correttamente: quando rilasciato deve ritornare in posizione di riposo (“tutto fuori”). In caso contrario ruotare alternativamente la ghiera in entrambe le direzioni.
12- Premere il pedale di bloccaggio: il mozzo si muoverà automaticamente verso il basso centrando perfettamente il cerchio e bloccandolo sul mandrino.
ATTENZIONE! Prima di qualsiasi operazione sulla ruota vericare che quest’ultima sia perfettamente bloccata sul mandrino.
I/1
I/2
I/3
STALLONATURA
1- Sgonare completamente il pneumatico.
ATTENZIONE: non eettuare alcuna operazione sulla ruota prima che il pneumatico non sia completamente sgono.
2- Vericare la presenza di un eventuale sensore di pressione e controllarne lo stato di ecienza usando uno strumento appropriato.
7&;
16
L/1
,7$/,$120DQXDOHG·XVR
NOTA: E’ disponibile, a richiesta, il dispositivo TPM300 in grado di identicare il tipo di sensore e vericarne il buon funzionamento. Per il corretto utilizzo del TPM300 riferirsi al manuale istruzioni allegato all’accessorio stesso.
3- Ruotare l’utensile multiplo (revolver) in modo da portare in posizione di lavoro il disco stallonatore.
4- Ruotare il mandrino no a portare la valvola in posizione di ore 1.
5- Posizionare il disco stallonatore a 5 mm circa dal bordo esterno del cerchio.
6- Abbassare il disco no a portarlo a contatto con il pneumatico (vedi Fig. L/1).
7- Iniziare a ruotare in senso orario. NOTA: La rotazione del mandrino si può fare indierentemente con i pulsanti o con il pedale. L’ operatore sceglierà di volta in volta il modo che riterrà più agevole.
8- Durante la rotazione muovere il disco stallonatore in avanti per penetrare all’interno del cerchio seguendone il prolo. Se è presente il sensore di pressione fare attenzione a non urtarlo accidentalmente.
9- Quando la spazio è suciente iniziare la lubricazione, che deve essere accurata ed eseguita sia sul tallone del pneumatico che nella parte interna del cerchio (vedi Fig. L/2). Utilizzare un lubricante specico per pneumatici. Evitare di applicare il lubricante sul sensore (se presente).
10- Seguendo il prolo del cerchio muovere il disco stallonatore no a riportarlo nella posizione iniziale.
11- Utilizzando il disco stallonatore inferiore ripetere le operazioni dal punto 6 per il tallone inferiore (vedi Fig. L/3). NOTA: In questa fase è possibile agevolare la visione dell’operazione avvalendosi dello specchio o, se disponibile, della telecamera, che consente di visualizzare le immagini sul monitor.
L/2
L/3
L/4
N.B.: Sia il disco stallonatore superiore che quello inferiore possono essere liberi di basculare (posizionando il supporto come da Fig. L/4) o fissi (posizionando il supporto come da Fig. L/5). Si consiglia l’utilizzo del disco basculante quando si opera su pneumatici dal fianco rigido (Run-Flat/ ribassati, etc.), mentre per pneumatici morbidi è preferibile la posizione fissa.
ATTENZIONE!
Durante le fasi di stallonatura esercitare la pressione solo sul tallone del pneumatico e mai sul anco.
SMONTAGGIO
1- Ruotare l’utensile multiplo (revolver) in modo da portare in posizione di lavoro l’utensile ad uncino.
2- Ruotare il mandrino no a portare la valvola in posizione di ore 1.
3- Posizionare l’utensile a 5 mm circa dal bordo esterno del cerchio e a contatto con il pneumatico (vedi Fig. M/1).
L/5
M/1
17
7&;
,7$/,$120DQXDOHG·XVR
4- Iniziare la rotazione e simultaneamente cominciare ad introdurre l’utensile dentro il pneumatico seguendo sempre il prolo del cerchio no a che il tallone non si aggancia all’utensile (vedi Fig. M/2).
5- Allontanare leggermente l’utensile dal cerchio per evitare di danneggiare il sensore (se presente), quindi ruotare il mandrino no a portare la valvola in posizione di ore 12.
6- A ruota ferma muovere lentamente l’utensile ad uncino all’indietro no a quando il puntatore laser non risulti all’esterno cerchio. Sollevare quindi l’uncino no a che questo non superi il bordo superiore del cerchio. Per agevolare ulteriormente lo smontaggio rientrare di pochi mm verso il centro del cerchio (vedi Fig. M/3).
ATTENZIONE! In questa fase operare con cautela evitando di sollecitare eccessivamente il pneumatico.
M/2
7- Vericare che tutta la circonferenza del pneumatico sia rimasta stallonata ed inserita nel canale del cerchio. In caso contrario utilizzare il premi tallone mobile, posizionato a 180° rispetto all’utensile, per ottenere questa condizione (vedi Fig. M/4).
8- Iniziare la rotazione in senso orario e continuare no al completo smontaggio del primo tallone.
9- Sganciare manualmente il tallone dall’ l’uncino.
10- Muovere l’utensile all’indietro no a riallineare il laser al bordo del cerchio (vedi Fig. M/5).
11- Ruotare il mandrino no a portare la valvola in posizione di ore 12.
12- Sollevare completamente il carrello superiore per portarlo in posizione di fuori lavoro.
13- Sollevare il disco stallonatore inferiore no a portarlo circa 10 mm oltre il bordo superiore del cerchio (vedi Fig. M/6). N.B.: Facilitare questa operazione sollevando manualmente il pneumatico a ore 6 (vedi Fig. M/7).
14- Ruotare il mandrino in senso orario no alla completa fuoriuscita del pneumatico dal cerchio. N.B.: Agevolare questa operazione sollevando contemporaneamente il pneumatico nella parte inferiore a circa ore 2 e accompagnando la rotazione (vedi Fig. M/8).
M/3
M/4
M/5
15- Controllare accuratamente lo stato del sensore di pressione (se presente). Se risultassero danni sostituirlo.
16- Portare fuori lavoro il disco stallonatore inferiore.
7&;
18
M/7
M/6
M/8
,7$/,$120DQXDOHG·XVR
MONTAGGIO
1- Eseguire gli opportuni controlli su pneumatico e cerchio come descritto nell’apposito paragrafo a pag. 14 di questo manuale.
2- Se è stato rimosso, procedere al bloccaggio del cerchio sul mandrino operando come descritto nel paragrafo “BLOCCAGGIO RUOTA” a pag. 15 di questo manuale.
NOTA: Utilizzando l’apposito utensile si consiglia, per sicurezza, di sostituire SEMPRE la valvola.
3- Lubricare accuratamente tutta la supercie interna del cerchio. Lubricare accuratamente i talloni del pneumatico, sia all’interno che all’esterno, su tutta la circonferenza, per uno spessore di almeno 30 mm.
4- Ruotare l’utensile multiplo (revolver) in modo da portare in posizione di lavoro l’utensile di montaggio. N.B.: Gli utensili devono trovarsi in posizione di “fuori lavoro” in modo che vi sia lo spazio suciente per il posizionamento del pneumatico sul cerchio.
5- Ruotare il mandrino no a portare la valvola in posizione di ore 7.
6- Posizionare il pneumatico orizzontalmente sul cerchio, leggermente inclinato a ore 12.
7- Abbassare l’utensile superiore no a portarlo dentro il cerchio di circa 30mm e a pochi mm dal suo bordo esterno (vedi Fig. N/1).
8- Schiacciare manualmente il pneumatico a ore 3 in modo da incastrarlo sul cerchio (vedi Fig. N/2).
9- Iniziare la rotazione no al completo montaggio del tallone inferiore. NOTA: Operare in modo che cerchio e pneumatico si muovano in modo solidale.
10- Senza modicare la posizione dell’utensile di montaggio portare la valvola a circa ore
5.
N/1
N/2
N/3
11- Premere manualmente sul anco del pneumatico a ore 3 no a fortare il tallone all’altezza del canale (vedi Fig. N/3).
12- Iniziare la rotazione, accompagnando con la mano il movimento, no al completo montaggio del tallone superiore.
NOTA: Nel caso in cui ci fossero delle dicoltà nell’eseguire queste operazioni manualmente è sempre possibile utilizzare il premi tallone mobile posizionato a ore 3 (vedi Fig. N/4).
N/4
11.2 RUOTE CON PNEUMATICO RUN-FLAT O RIBASSATO
Per pneumatici ribassati si intendono quelle coperture nelle quali altezza (H) e larghezza di sezione (C) stanno tra loro in un rapporto inferiore a 1 (es. la serie ribassata 45 sta ad indicare un rapporto H/C = 0,45). I pneumatici per essere consiterati “ribassati” devono inoltre avere un codice di velocità massima uguale o superiore a “V”.
Per pneumatici Run-Flat si intendono quei pneumatici che pure in assenza di pressione al loro interno, consentono di proseguire la marcia del veicolo per un chilometraggio ed a una velocità prestabiliti (N.B.: questi valori cambiano da un costruttore all’altro). Attualmente sul mercato esistono due diversi tipi di run-at:
- quelli a anco rinforzato detti anche autoportanti dove, grazie ad una diversa mescola e a una struttura rinforzata, la spalla del pneumatico è in grado di sostenere il peso dell’automobile anche quando la pressione al suo interno è pari a zero.
19
7&;
- quelli con supporto interno, dove, all’interno del cerchio, viene inserito un anello che sostiene il anco del pneumatico in assenza di pressione interna. Il supporto interno può essere in materiale plastico (Pax-System) o in metallo (Support-Ring).
L’ TCX3000 consente di operare senza bisogno di alcun accessorio su tutti i tipi di ribassati e su tutti i run-at a anco rinforzato. Per gli altri tipi di run-at fare riferimento a istruzioni speciche inserite negli accessori dedicati. La procedura di montaggio e smontaggio è la stessa sia che si tratti di run-at autoportanti che di ribassati.
ATTENZIONE! E’ indispensabile seguire scrupolosamente le istruzioni al ne di evitare danneggiamenti irreversibili del pneumatico, danneggiamenti che comprometterebbero la sicurezza del veicolo.
ATTENZIONE: Le Figg. K/1 ed K/2 mostrano i punti con massimo rischio di danneggiamento durante le fasi di smontaggio (K/1) e montaggio (K/2): sono i cosiddetti punti di trazione nei quali il pneumatico risulta fortemente in tensione sul bordo del cerchio.
BLOCCAGGIO RUOTA
,7$/,$120DQXDOHG·XVR
K/1
K/2
1- Eseguire gli opportuni controlli su pneumatico e cerchio come descritto nell’apposito paragrafo a pag. 14 di questo manuale.
2- Procedere al bloccaggio della ruota sul mandrino operando come descritto per le ruote “standard” nel paragrafo “BLOCCAGGIO RUOTA” a pag. 15 di questo manuale.
STALLONATURA
Procedere alla stallonatura del pneumatico operando come descritto per le ruote “standard” nel paragrafo “STALLONATURA” a pag. 16 di questo manuale.
SMONTAGGIO
1- Portare fuori lavoro il disco stallonatore inferiore.
2- Ruotare l’utensile multiplo (revolver) in modo da portare in posizione di lavoro l’utensile ad uncino.
3- Ruotare il mandrino no a portare la valvola in posizione di ore 1.
4- Posizionare l’utensile a 5 mm circa dal bordo esterno del cerchio e a contatto con il pneumatico (vedi Fig. O/1).
5- Iniziare la rotazione e simultaneamente cominciare ad introdurre l’utensile dentro il pneumatico seguendo sempre il prolo del cerchio no a che il tallone non si aggancia all’utensile (vedi Fig. O/2).
O/1
O/2
6- Allontanare leggermente l’utensile dal cerchio per evitare di danneggiare il sensore (se presente), quindi ruotare il mandrino no a portare la valvola in posizione di ore 12.
7- A ruota ferma muovere lentamente l’utensile ad uncino all’indietro no a quando il puntatore laser non risulti all’esterno cerchio.
7&;
20
O/3
,7$/,$120DQXDOHG·XVR
8- Sollevare il disco stallonatore inferiore in modo che, premendo sul tallone inferiore, mantenga sollevato il pneumatico agevolando le successive operazioni.
9- Posizionare il premi tallone mobile a 180° rispetto all’utensile (vedi Fig. O/3) in modo da inserire il tallone nel canale.
10- Sollevare l’utensile ad uncino no a che questo non superi il bordo superiore del cerchio (vedi Fig. O/3). Per agevolare ulteriormente lo smontaggio rientrare di pochi mm verso il centro del cerchio.
11- Inserire, nello spazio che si è venuto a creare tra cerchio e tallone, l’apposito “proteggi tallone” (vedi Fig. O/4).
ATTENZIONE! In questa fase operare con cautela evitando di sollecitare eccessivamente il pneumatico.
12- Iniziare la rotazione in senso orario e continuare no al completo smontaggio del primo tallone.
13- Sganciare manualmente il tallone dall’ l’uncino (vedi Fig. O/5).
O/4
O/5
14- Muovere l’utensile all’indietro no a riallineare il laser al bordo del cerchio.
15- Ruotare il mandrino no a portare la valvola in posizione di ore 12.
16- Sollevare completamente il carrello superiore per portarlo in posizione di fuori lavoro.
17- Sollevare il disco stallonatore inferiore no a portarlo circa 10 mm oltre il bordo superiore del cerchio (vedi Fig. O/6). N.B.: Facilitare questa operazione sollevando manualmente il pneumatico a ore 6 (vedi Fig. O/7).
18- Ruotare il mandrino in senso orario no alla completa fuoriuscita del pneumatico dal cerchio. N.B.: Agevolare questa operazione sollevando contemporaneamente il pneumatico nella parte inferiore a circa ore 2 e accompagnando la rotazione (vedi Fig. O/8).
19- Controllare accuratamente lo stato del sensore di pressione (se presente). Se risultassero danni sostituirlo.
20- Portare fuori lavoro il disco stallonatore inferiore.
MONTAGGIO
1- Eseguire gli opportuni controlli su pneumatico e cerchio come descritto nell’apposito paragrafo a pag. 14 di questo manuale.
O/6
O/7
2- Se è stato rimosso, procedere al bloccaggio del cerchio sul mandrino operando come descritto nel paragrafo “BLOCCAGGIO RUOTA” a pag. 15 di questo manuale.
NOTA: Utilizzando l’apposito utensile si consiglia, per sicurezza, di sostituire SEMPRE la valvola. Nel caso di valvole con sensore sostituire solamente l’anello OR di tenuta o il corpo valvola.
N.B.: Gli utensili devono trovarsi in posizione di “fuori lavoro” in modo che vi sia lo spazio suciente per il posizionamento del pneumatico sul cerchio.
21
O/8
7&;
3- Lubricare accuratamente tutta la supercie interna del cerchio. Lubricare accuratamente i talloni del pneumatico, sia all’interno che all’esterno, su tutta la circonferenza, per uno spessore di almeno 30 mm. Lubricare tutto il anco superiore del pneumatico.
4- Ruotare l’utensile multiplo (revolver) in modo da portare in posizione di lavoro l’utensile di montaggio.
,7$/,$120DQXDOHG·XVR
5- Sollevare manualmente il disco premi tallone sso per portarlo in posizione di lavoro. Raggiunta l’altezza prestabilita il disco si blocca automaticamente.
6- Ruotare il mandrino no a portare la valvola in posizione di ore 7.
7- Posizionare il pneumatico orizzontalmente sul cerchio leggermente inclinato a ore 12 (vedi Fig. P/1).
8- Abbassare il carrello superiore superiore no a che il disco premitallone sso non entra in contatto con il anco del pneumatico.
9- Schiacciare manualmente il pneumatico a ore 3 in modo da incastrarlo sul cerchio (vedi Fig. P/2).
10- Iniziare la rotazione no al completo montaggio del tallone inferiore. NOTA: Operare in modo che cerchio e pneumatico si muovano in modo solidale.
N.B.: Se dopo una rotazione completa non si ottiene il montaggio, ripetere le operazioni aumentando o diminuendo la pressione esercitata dal disco premi tallone sso.
11- Portare la valvola a circa ore 4.
12- Inclinare manualmente il pneumatico (vedi Fig. P/3) in modo da creare lo spazio necessario per il successivo inserimento dell’utensile di montaggio tra cerchio e pneumatico.
P/1
P/2
P/3
13- Abbassare l’utensile superiore no a portarlo dentro il cerchio di circa 30mm e a pochi mm dal suo bordo esterno. Inserire la protezione in plastica sul cerchio in posizione di circa ore 3 (vedi Fig. P/4).
14- Posizionare il premitallone mobile a circa ore 2 e premere leggermente (vedi Fig. P/4).
15- Ruotare il mandrino in senso orario. Quando il premi tallone mobile si trova a circa ore 5 aumentare la pressione no a che il tallone non risulti allineato al canale (vedi Fig. P/5).
ATTENZIONE! Non schiacciare il pneumatico più di quanto necessario, una pressione eccessiva potrebbe comprometterne la sicurezza.
16- Quando il premi tallone mobile si trova a circa ore 7 diminuire la pressione in modo da evitare possibili danni al tallone. Continuare la rotazione no al completo montaggio.
NOTA: Nei casi in cui il settore di pneumatico compreso tra i due premitalloni non si inserisce nel canale utilizzare le procedura di montaggio di seguito specicata, con l’ausilio del morsetto:
- Portare la valvola a ore 4.
P/4
P/5
7&;
22
,7$/,$120DQXDOHG·XVR
- Dopo aver posizionato corretta-mente il disco premitallone sso e l’utensile per il montaggio del secondo tallone (come descritto in precedenza), inserire la protezione in platica a ore 3 e ssare il morsetto (vedi Fig. P/6) a ore 2. N.B.: Lubricare la parte esterna del morsetto prima di ssarlo a cerchio.
- Iniziare la rotazione. Quando il morsetto viene a trovarsi a circa ore 5, accertarsi che tutto il tallone compreso in questo settore sia scivolato dentro il canale.
- Nel caso in cui non si fosse creata questa condizione indispensabile per il corretto montaggio, utilizzare il premitallone mobile per spingere il tallone nel canale esercitando una pressione a circa ore 3 (vedi Fig. P/7).
- Riprendere la rotazione no al completo montaggio.
- Rimuovere il morsetto, mandare fuori lavoro il premi tallone mobile, l’utensile di smontaggio e il disco premi tallone sso.
NOTA: Operando su ruote con cerchi di grosso diametro (oltre i 20”) si rende necessario, per agevolare il montaggio del secondo tallone, posizionare il disco stallonatore inferiore in prossimità del bordo del cerchio (vedi Fig. P/8). Questo accorgimento evita che la pressione esercitata nella parte superiore, possa spingere il tallone fuori dal cerchio dalla parte inferiore. N.B.: Questa procedura oltre ad essere necessaria quando si lavora con grossi diametri, può essere consigliata sempre, anche per i cerchi più piccoli.
MONTAGGIO DEL SECONDO TALLONE SU RUOTE CON CERCHIO IN FERRO
Operando su ruote ribassate o run at autoportanti con cerchio in ferro seguire le procedure precedentemente descritte escluso il montaggio del secondo tallone. La necessità di una modica alla procedura si rende necessaria in quanto sul mercato esistono cerchi in ferro con un prolo esterno molto tagliente che mette a rischio l’integrità del pneumatico (nei punti di trazione) in modo particolare durante le fasi di inserimento del secondo tallone. Per evitare questi rischi operare nel modo di seguito descritto:
P/6
P/7
P/8
1
2
1- Dopo il montaggio del primo tallone posizionare l’utensile e il disco premi tallone come già descritto in precedenza, quindi portare la valvola a circa ore 5.
2- Inserire la protezione in plastica (1, Fig. Q/1) a ore 11, subito prima dell’utensile di montaggio, in modo che la sua estremità sia a contatto con l’utensile stesso.
3- Inserire la speciale protezione in plastica con morsetto di bloccaggio (2, Fig. Q/1) a circa ore 2.
4- Ruotare il mandrino in senso orario. Quando il morsetto si viene a trovare a circa ore 6, se necessario, utilizzare il premitallone mobile, posizionandolo ad ore 3 (vedi Fig. Q/2), per indirizzare il tallone nel canale.
5- Continuare la rotazione no al completo montaggio.
6- Rimuovere le protezioni e il morsetto.
23
Q/1
Q/2
7&;
,7$/,$120DQXDOHG·XVR
11.3 GONFIAGGIO
PERICOLO !! Il gonaggio dei pneumatici è pericoloso! Seguire scrupolosamente le avvertenze e le istruzioni.
ATTENZIONE ! La rottura di un cerchio o di un pneumatico sotto pressione può provocare una eplosione che proietta detriti della ruota lateralmente o verso l'alto con forza tale da causare danni, serie lesioni o anche la morte! Nonostante questo smontagomme sia dotato di un limitatore di pressione tarato a 4 Bar (60 PSI), esso NON è un dispositivo di sicurezza che consente di eliminare rischi e danni di una eventuale esplosione.
UNA RUOTA PUO' ESPLODERE QUANDO:
1) Il diametro del cerchio non è esattamente uguale al diametro del pneumatico.
2) Il cerchio o il pneumatico sono difettosi.
3) Durante la tallonatura viene superata la pressione massima raccomandata.
4) Il pneumatico viene gonato superando la pressione massima indicata dal costruttore.
5) L'operatore non osserva le opportune norme di sicurezza.
Operare nel modo seguente:
1) Svitare il coprivalvola e l'interno della valvola.
2) Inserire sulla valvola la testina di gonaggio vericando che si agganci correttamente.
G/7
3) Vericare ulteriormente l'esatta corrispondenza dei diametri di cerchio e pneumatico.
4) Vericare che cerchio e pneumatico siano sucientemente lubricati; eventualmente rilubricare.
5) Premere il pedale di gonaggio (Fig. G/7).
6) Tallonare introducendo aria a brevi tratti vericando continuamente, negli intervalli, la pressione sul manometro (16, Fig. G/9), no a che i talloni non siano posizionati nelle rispettive sedi. Particolare cura ed attenzione deve essere posta nella tallonatura di gomme su cerchi dotati di bordino antistallonatura (HUMP, DOUBLE HUMP, etc.).
7) Prosequire, sempre introducendo aria a brevi tratti, no al raggiungi­mento della pressione desiderata. N.B.: Se il valore di pressione desiderato viene superato, premere il pul­sante di sgonaggio (17, Fig. G/9). Rilasciarlo ogni qualvolta si desideri vericare la pressione presente nel pneumatico.
NOTA: Può accadere che, pur introducendo aria, il pneumatico non faccia tenuta e non si riesca a gonarlo. In questi casi il problema può essere risolto utilizzando l’accessorio GT300 (GONFIAGGIO TUBELESS), disponibile a richiesta.
PERICOLO DI ESPLOSIONE !
- Non superare mai 4 Bar (60 PSI) durante la tallonatura ed il gonaggio. N.B.: Quando fosse richiesta una pressione di esercizio del pneumatico superiore, togliere la ruota dallo smontagomme e proseguire il gonaggio dopo averla introdotta nelle apposite gabbie di sicurezza, normalmente reperibili sul mercato.
- Non superare mai la pressione massima indicata dal costruttore del pneumatico.
- Mantenere corpo e mani il più lontano possibile dalla ruota.
- Solo personale opportunamente addestrato può eseguire queste operazioni.
- Non permettere ad altri di operare od avvicinarsi allo smontagomme.
19
18
16
17
20
G/9
7&;
24
,7$/,$120DQXDOHG·XVR
11.4 UTILIZZO DEL DISTANZIALE KOF50 (optional)
Operando su ruote di piccolo spessore (larghezza) o con la angia del cerchio po­sizionata verso l’esterno è necessario utilizzare il distanziale KOF50 (disponibile a richiesta).
Per una corretta installazione procedere nel modo seguente:
1
1- Rimuovere, semplicemente sollevandola, la parte superiore del mandrino (1, Fig. S/1).
2- Inserire il distanziale (2, Fig. S/1) sul mandrino (3, Fig. S/1) avendo cura di centrare con i perni i fori presenti sul mandrino.
3- Riposizionare la parte superiore del mandrino avendo cura di centrare, con i perni, i fori presenti sulla angia.
11.5 BLOCCAGGIO RUOTE CON CANALE ROVESCIO
Per il bloccaggio di questo tipo di ruote è necessaria la flangia FRF (disponibile a richiesta).
La angia FRF è di tipo universale a pioli mobili; è cioè in grado di operare su ruote con qualsiasi numero di fori di ssaggio. Sulla angia può infatti essere montato un numero di pioli corrispondente al numero di fori presente sul cerchio o un suo multiplo.
La angia è dotata di 6 pioli; qualora si renda necessario variarne il numero operare nel modo seguente:
N.B.: Il piolo con la vite grigia, contrassegnato dal numero 0, non deve MAI essere rimosso.
2
3
S/1
T/1
1- Rimuovere gli altri pioli presenti sulla angia svitando la relativa vite (vedi Fig. T/1).
2- In base al numero dei fori presenti sulla ruota rimontare i pioli necessari inserendo la
spina di trascinamento nell’asola riportante il numero corrispondente (vedi esempio di Fig. T/2).
3- Analogamente inserire la vite nel foro corrispondente (vedi Fig. T/2) e fissare il piolo serrando a fondo la vite in que­stione.
Per utilizzare correttamente la flangia operare nel modo seguente:
1- Con l’apposito calibro rilevare la distan­za presente tra due fori sul cerchio (vedi Fig. T/3).
2- Riportare la distanza rilevata sul cer-
T/4
chio tra due perni della angia (vedi Fig. T/4).
25
T/2
T/3
7&;
3- Bloccare la angia in questa posizione serrando a fondo la vite di colore grigio (contrassegnata dal numero 0).
4- Posizionare la angia sul cerchio (vedi Fig. T/5) e ssarla tramite le 2 viti in dota­zione (vedi Fig. T/6).
5- Rimuovere, semplicemente sollevandola, la parte superiore del mandrino (1, Fig. S/1).
6- Posizionare la ruota sul mandrino avendo cura di centrare, con i perni presenti sulla angia, i fori presenti sul mandrino stesso. N.B.: Per agevolare questa operazione è consigliato inserire il mozzo filettato con il cono
più adatto, dopodichè basterà girare la ruota fino a che i perni entrino nei fori presenti sul mandrino (vedi Fig. T/7).
7- Bloccare la ruota con cono e ghiera operando come descritto nel paragrafo BLOCCAGGIO RUOTA per le ruote standard.
NOTA: La angia FRF può essere utilizzata anche per il bloccaggio delle ruote senza l’utilizzo del cono al ne di evitare di danneggiare quei cerchi con il foro centrale di spessore sottile.
,7$/,$120DQXDOHG·XVR
T/5
- posizionare la ruota sul mandrino inserendo il preno di trascinamento in uno dei fori di fissaggio come descritto nel paragrafo BLOCCAGGIO RUOTA per le ruote standard.
- posizionare la angia sulla ruota come mostrato in Fig. T/8.
- montare il mozzo lettato e bloc­care, con la ghiera, direttamente sulla angia (vedi Fig. T/8).
T/7
T/6
T/8
11.6 BLOCCAGGIO RUOTE SENZA FORO CENTRALE
Per il bloccaggio di ruote senza foro centrale, o dove questo foro risulti più piccolo del diametro del perno di bloccaggio, è necessario disporre della flangia FRF, dell’apposito mozzo speciale di bloccaggio MFC e del di­stanziale KOF (disponibili a richiesta).
La flangia FRF è di tipo universale a pioli mobili; è cioè in grado di operare su ruote con qualsiasi numero di fori di fissaggio. Sulla flangia può infatti essere montato un numero di pioli corrispondente al numero di fori presente sul cerchio o un suo multiplo.
La flangia è dotata di 6 pioli; qualora si renda necessario variarne il numero operare nel modo seguente:
1- Rimuovere i pioli presenti sulla flangia svitando la relativa vite (vedi Fig. U/1). N.B.: Il piolo con la vite grigia, contrassegnato dal numero 0, non deve MAI essere rimosso.
2- In base al numero dei fori presenti sulla ruota rimontare i pioli necessari inserendo la spina di trascinamento nell’asola riportante il numero corrispondente (vedi esempio di Fig. U/2).
7&;
26
U/1
,7$/,$120DQXDOHG·XVR
3- Analogamente inserire la vite nel foro corrispondente (vedi Fig. U/2) e fissare il piolo serrando a fondo la vite in questione.
4- Utilizzando la chiave fissa in dotazione rimuovere dalla flangia le colonnette di fissaggio (vedi
Fig. U/3).
5- Portare verso l’esterno il piolo di trascinamento (1, Fig. U/4).
6- Posizionare la flangia sul man-
drino avendo cura di centrare, con i perni presenti sulla flangia, le asole presenti sul mandrino stesso.
7- Montare sul mandrino il mozzo speciale di bloccaggio (vedi Fig. U/5). N.B.: Il mozzo speciale MFC deve essere predisposto in base alla tabella di seguito
riportata, montando eventuali spessori richiesti (2, 3 Fig. U/5) e fissando il cappellotto (1, Fig. U/5) con la vite di bloccaggio (4, Fig. U/5).
Con distanziale KOF altezza 40 mm
Con distanziale KOF altezza 50 mm fino a matr. IED003539
Con distanziale KOF altezza 50 mm da matr. IED003540
L’innesto del mozzo filettato è del tipo a baionetta. Ruotare il mozzo in senso orario fino all’innesto con il perno interno del mandrino
N.B.: Ci si accorge del corretto innesto quando il mozzo “cade” verticalmente nel mandrino stesso.
Continuare la rotazione fino a che non si avverte uno scatto, provocato dalla molla presente all’interno del mozzo, che indica l’avvenuto bloccaggio.
U/2
U/3
1
U/4
2
1
4
3
U/5
8- Fissare la flangia sul mandrino premendo il pedale di bloccaggio (3, Fig. G/1).
9- Con l’apposito calibro rilevare la distanza presente tra due fori sul cerchio (vedi Fig. U/6).
11- Riportare la distanza rilevata sul cerchio tra due perni della flangia (vedi Fig. U/7).
12- Bloccare la flangia in questa posizione serrando a fondo la vite di colore grigio (con-
trassegnata dal numero 0).
13- Posizionare la ruota sulla flan­gia inserendo i fori di fissaggio nei perni della flangia stessa.
14- Bloccare la ruota tramite le apposite colonnette (vedi Fig. U/8). Serrare a fondo.
U/8
27
U/6
U/7
7&;
,7$/,$120DQXDOHG·XVR
12. MANUTENZIONE
ATTENZIONE!
Prima di qualsiasi operazione di manutenzione è necessario scollegare lo smontagomme dalle fonti di alimentazione:
1) Scollegare l'apparecchiatura dalla rete elettrica.
2) Scollegare l'apparecchiatura dall'impianto ad aria compressa staccando il tubo di ingresso con il raccordo a innesto rapido montato.
Per un migliore funzionamento e una maggiore durata del Vs. smontagomme TCX3000 eettuare le manutenzioni di seguito elencate:
1- CONTROLLARE periodicamente il livello dell’olio della centralina oleodinamica. Il serbatoio è realizzato in plastica trasparente ed è collocato all’interno della colonna di comando. Procedere nel modo seguente:
- Svitare le quattro viti di ssaggio della protezione (vedi Fig. R/1).
- Vericare che il livello dell’olio nel serbatoio sia compreso tra le frecce di MINIMO e quella di MASSIMO (vedi Fig. R/2). Per eventuali rabbocchi:
- Svitare il tappo del serbatoio (1, Fig. R/2).
- Rabboccare con olio idraulico Esso Nuto H 46 od equivalenti (es. : AGIP OSO 46, SHELL TELLUS OIL 46, MOBIL DTE 25, CASTROL HYSPIN AWS 46, CHEVRON RPM EP HYDRAULIC OIL 46, BP ENERGOL HLP.)
- Riavvitare il tappo del serbatoio e rimontare la protezione.
R/1
2- CONTROLLARE periodicamente (circa ogni 15 giorni) il livello olio del lubricatore che si deve trovare tra le indicazioni "MIN" e "MAX" poste sulla vaschetta (5, Fig. R/3). Per eventuali rabbocchi procedere nel modo seguente:
- Svitare la vaschetta (5, Fig. R/3)
- Rabboccare utilizzando olio per impianti pneumatici di classe ISO HG con viscosità ISO VG 32 (ad esempio: ESSO Febis K 32 ; MOBIL Vacouline Oil 1405 ; KLUBER Airpress 32).
- Riavvitare la vaschetta.
3- CONTROLLARE periodicamente (ogni 2-3 giorni) il corretto funzionamento del gruppo lubricatore (4, Fig. R/3). Agire sul comando del premi tallone sso, vercando che ogni 5-6 corse complete del braccio, cada una goccia di olio nella cupoletta trasparente (6, Fig. R/3) del lubricatore. In caso contrario agire con un cacciavite sulla vite di regolazione (3, Fig. R/3) del lu­bricatore.
4- Per un corretto funzionamento nel tempo del dispositivo di sicurezza che limita la pressione durante il gonaggio dei pneumatici (vedi paragrafo “Dispositivi di sicurezza” del presente manuale), è indispensabile eseguire i controlli di seguito elencati:
- Vericare periodicamente il livello della condensa dentro la tazza del ltro (1, Fig. R/3) che non deve MAI superare l'indicazione "MAX. DRAIN" posta sulla tazza stessa. Quando necessario scaricare la condensa girando, in senso orario, la ghiera (2, Fig. R/3). N.B.: per eettuare questa operazione eettuare il collegamento alla rete pneumatica.
-Ogni 30 - 40 giorni scollegare la macchina dalla rete pneumatica e smontare la tazza (1, Fig. R/3) per rimuovere eventuali impurità solide formatesi all'interno di essa.
5- PULIRE giornalmente la macchina togliendo eventuale terriccio o scorie provenienti dai pneumatici, che potrebbero ostruire le guide di scorrimento dei carrelli portauten­sili, o il dispositivo di bloccaggio posto sul mandrino.
6- PULIRE periodicamente la lente del puntatore laser e lo specchio (o, se presente, la telecamera). 7- VERIFICARE giornalmente lo stato delle protezioni in plastica degli utensili di smon­taggio e montaggio.
1
R/2
3
6
4
1
5
2
R/3
7&;
28
,7$/,$120DQXDOHG·XVR
Qualora risultino danneggiate o consumate, SOSTITUIRLE con nuove. N.B.: Per consentirne la rimozione, la protezione dell’utensile di montaggio deve essere tagliata in senso verticale.
8- Dopo un’accurata pulizia con nafta, LUBRIFICARE periodicamente, utilizzando una pasta specica (tipo OKS 250):
- le guide del carrello per la traslazione longitudinale degli utensili
- le guide del carrello per la traslazione verticale degli utensili.
13. NORME ANTI INCENDIO
ATTENZIONE! Se la macchina s’incendia, per spegnere le fiamme impiegare esclusivamente estintori a polveri o, in alternativa, a CO
.
2
14. MOVIMENTAZIONE
Nel caso si renda necessario spostare lo smontagomme in altro luogo procedere nel modo seguente:
1) Scollegare lo smontagomme da ogni sua fonte di alimentazione.
2) Movimentare operando come descritto nel paragrafo “DISIMBALLO E POSIZIONAMENTO” a pag. 6 del presente manuale.
3) Ricollegare lo smontagomme alle sue fonti di alimentazione e controllare il corretto funzionamento dei comandi.
15. ACCANTONAMENTO
In caso di accantonamento per lungo periodo è necessario:
- Scollegare lo smontagomme da ogni sua fonte di alimentazione.
- Pulire ed ingrassare il mandrino e le guide dei carrelli (orizzontale e verticale) che si potrebbero danneggiare in caso di essicazione.
- Svuotare i serbatoi contenenti liquidi di funzionamento.
- Provvedere alla protezione dell'intera macchina dalla polvere coprendola con un cappuccio in nylon.
16. ROTTAMAZIONE
Allorchè si decida di non utilizzare più questo apparecchio si deve renderlo inoperante asportando qualsiasi collegamento alle fonti di ali­mentazione. Essendo considerato un riuto speciale smontare l'apparecchio in parti omogenee e smaltire secondo le leggi vigenti.
29
7&;
,7$/,$120DQXDOHG·XVR
INFORMAZIONI AMBIENTALI
Questo prodotto può contenere sostanze che possono essere dannose per l’ambiente e per la salute umana se non viene smaltito in modo opportuno. Vi forniamo pertanto le seguenti informazioni per evitare il rilascio di queste sostanze e per migliorare l’uso delle risorse naturali.
Le apparecchiature elettriche ed elettroniche non devono essere smaltite tra i normali riuti urbani ma devono essere inviate alla raccolta dierenziata per il loro corretto trattamento. Il simbolo del bidone barrato, apposto sul prodotto ed in questa pagina, ricorda la necessità di smaltire adeguatamente il prodotto al termine della sua vita. In tal modo è possibile evitare che un trattamento non specico delle sostanze contenute in questi prodotti, od un uso improprio di parti di essi possano portare a conseguenze dannose per l’ambiente e per la salute umana. Inoltre si contribuisce al recupero, riciclo e riutilizzo di molti dei materiali contenuti in questi prodotti.
A tale scopo i produttori e distributori delle apparecchiature elettriche ed elettroniche organizzano opportuni sistemi di raccolta e smalti­mento delle apparecchiature stesse. Alla ne della vita del prodotto rivolgetevi al vostro distributore per avere informazioni sulle modalità di raccolta.
Al momento dell’acquisto di questo prodotto il vostro distributore vi informerà inoltre della possibilità di rendere gratuitamente un altro apparecchio a ne vita a condizione che sia di tipo equivalente ed abbia svolto le stesse funzioni del prodotto acquistato.
Uno smaltimento del prodotto in modo diverso da quanto sopra descritto sarà passibile delle sanzioni previste dalla normativa nazionale vigente nel paese dove il prodotto viene smaltito.
Vi raccomandiamo inoltre di adottare altri provvedimenti favorevoli all’ambiente: riciclare l’imballo interno ed esterno con cui il prodotto è fornito e smaltire in modo adeguato le batterie usate (solo se contenute nel prodotto).
Con il vostro aiuto si può ridurre la quantità di risorse naturali impiegate per la realizzazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche, minimizzare l’uso delle discariche per lo smaltimento dei prodotti e migliorare la qualità della vita evitando che sostanze potenzialmente pericolose vengano rilasciate nell’ambiente.
17. DATI DI TARGA
Sul retro dell'apparecchiatura è posta una targhetta di identica­zione della macchina riportante:
1- Dati del costruttore 2- Modello 3- Numero di serie 4- Fase 5- Voltaggio 6- Frequenza 7- Assorbimento 8- Potenza assorbita 9- Pressione pneumatica 10- Peso della macchina 11- Anno di costruzione 12- Pressione oleodinamica
7
4
6
5
8
1
2
3
7&;
30
10
9
12
11
Loading...
+ 122 hidden pages