1 . 0 CONNESSIONI E CONTROLLI
ACTIVE INPUT (INGRESSO ATTIVO): Collegate a questo connettore un
basso con elevato livello di uscita, in particolare un basso a circuiteria attiva o equipaggiato con pickup di tipo humbucking.
PASSIVE INPUT (INGRESSO PASSIVO): Collegate a questo connettore
bassi di tipo tradizionale, dotati di pickup passivi e controlli di tono
incorporati.
EQ MATRIX (MATRICE DI EQUALIZZAZIONE): Utilizzare questa manopola per selezionare i suoni di base.
GAIN (GUADAGNO): Controlla la sensibilità di ingresso del preamplificatore di BassForce. Va usato per selezionare una sensibilità di
ingresso adatta al livello di uscita del basso collegato. Le regolazioni
più alte producono un suono più incisivo, adatto al rock.
BASS (BASSI): Questo controllo attivo dei toni regola i bassi. Il segnale rimane invariato quando il controllo è in posizione “ore 12”.
MID (MEDI): Determina il grado di enfasi o attenuazione delle frequenze medie.
TREBLE (ALTI): Va usato per regolare gli alti, cioè per rendere più evi denti gli armonici o dare al suono un carattere tagliente. Per ottenere un suono più caldo, questa manopola agisce subito dopo lo
stadio di ingresso nel percorso del segnale, il che influisce in certa
misura anche sulla saturazione del preamplificatore.
MASTER: Controlla il volume di BassForce, senza influire sul livello di
uscita del connettore LINE OUT.
Quando agite su questa manopola, ricordatevi di tenere sotto controllo il LED POWERAMP CLIP.
MAINS (RETE): Interruttore di accensione.
MAINS SOCKET (PRESA RETE): Collegate il cavo di rete a norma eur o-
pea a questa presa. Il portafusibile è integrato nella presa; utilizzate
solo i fusibili indicati!
PHONES (CUFFIA): Collegate la cuffia a questo connettore. Quando
si inserisce un jack, l‘elettronica di uscita di BassForce viene posta
automaticamente in mute.
SPEAKERS (ALTOPARLANTI): Collegate a questa uscita un sistema di
diffusori esterno o un altro amplificatore. Potete collegare il sistema
di amplificazione esterno in due modi. Il primo metodo sfrutta
un‘apposita circuiteria di BassForce, che permette di collegare in
serie l‘altoparlante interno con un altoparlante esterno. Sebbene
questo aumenti la resistenza, e quindi riduca la potenza di uscita, la
superficie degli altoparlanti viene ampliata notevolmente. Il secondo metodo sfrutta l‘apposito connettore per un sistema di amplificazione esterno, che scollega l‘altoparlante interno quando viene
inserito un jack. Il carico totale degli altoparlanti collegati a questo
connettore non deve essere inferiore a 4 ohm.
LINE OUT (USCITA LINEA): Uscita del preamplificatore di BassForce,
da collegare ad un mixer o ad un finale di potenza. Questa uscita è
post-EQ, cioè sul segnale hanno effetto i controlli di tono, ma non la
manopola del volume MASTER.
FX-SEND (MANDATA EFFETTI): Collegate questa uscita all‘ingresso di
un processore di effetti.
FX-RETURN (RITORNO EFFETTI): Collegate l‘uscita del processore di
effetti a questo connettore.
HOME