Nello scegliere ACTOR, siete entrati in possesso di un sistema di amplificazione live attivo a due vie che unisce la più avanzata tecnologia ad una
grande semplicità d’uso. ACTOR è uno strumento professionale creato per
fronteggiare le più complesse situazioni di amplificazione live.
Il sistema comprende due componenti, il top AT 112 A per le frequenze
medie ed alte, e il subwoofer AT 115 Sub A per le frequenze basse. La
versione base del sistema di amplificazione audio ACTOR consiste in
quattro subwoofer AT 115 Sub A e due top AT 112 A.
Tutta l’elettronica necessaria a far funzionare il cabinet è integrata nel
cabinet stesso. Nel racchiudere in uno stesso alloggiamento finale di
potenza, crossover, elettronica di controllo, limiter e circuiteria Dynaclipuna particolare architettura capace di sviluppare una grande potenza sui
bassi-e altoparlanti, ACTOR costituisce un sistema perfettamente autosufficente. Eliminando la necessità di lunghi cavi e di componentistica
passiva, e contenendo elettronica ed altoparlanti reciprocamente calibrati,
ACTOR è in grado di ottenere i migliori risultati, con un’eccellente qualità
audio, un’incredibile risposta ai transienti, e una notevole protezione dai
sovraccarichi. Inoltre, con tutti i componenti già integrati, ogni cabinet
costituisce un sistema di amplificazione live autonomo, facile da installare
e da collegare-basta collegare il cavo audio e il cavo di alimentazione, e
tutto è pronto a funzionare, senza dover perdere tempo a controllare il
funzionamento delle singole parti.
Unità bassi ACTOR AT 115 Sub A
L’unità bassi ACTOR AT 115 Sub A detta anche subwoofer- non solo
costituisce un rinforzo ai bassi di ACTOR, ma è anche dotata di ruote che
facilitano il trasporto dei top, che sono legati al cabinet
dei bassi. Inoltre, il cabinet include un anello metallico,
che permette di inserire un’asta di montaggio per
posizionare i top ad un livello più alto.
Configurazione
Se intendete usare il sistema nella configurazione
standard, ponete un subwoofer in verticale e un altro
subwoofer sopra il primo. Questo tipo di configurazione costituisce una
base stabile per il top e, in termini di acustica, assicura una buona
direttività (vedi es. 1). Se dovete installare il sistema ACTOR su un palco
piuttosto alto, i cabinet dei bassi potrebbero essere disposti in orizzontale
sul palco. Se volete, potete disporre uno dei cabinet per basso a terra,
davanti al palco (es. 2a e 2b). Tra l’altro, quest’ultima opzione (con il subwoofer posto a terra) produce 3dB in più. In locali più piccoli, potete configurare un sistema con un solo subwoofer ed un top. In questo caso,
dovreste piazzare il subwoofer orizzontalmente, cioè disposto su un fianco
invece che in piedi, e usare l’asta di montaggio opzionale per posizionare
il top all’altezza corretta (es. 3). Sia i subwoofer che i top sono
equipaggiati con anelli metallici, che si rivelano particolarmente utili
quando si usa il top da solo, montato su un supporto ad asta (es. 4).
Quando si usano due sistemi ACTOR in locali più grandi (per esempio
teatri–tenda o sale da concerto da 800-1000 posti) la forma trapezoidale
dell’alloggiamento dei top consente di ottenere un ampio angolo di
proiezione, quando i top sono disposti come nell’es. 5.
Unità medi/alti ACTOR AT 112 A
L’unità medi/alti ACTOR AT 112 A è un sistema di amplificazione live per-
fettamente funzionante anche da solo. Installato in genere sopra una unità
bassi, questo tipo di cabinet è in genere definito “top”. Questo top può
funzionare in modo Fullrange, e riprodurre l’intero spettro di frequenze
necessarie in una sala prove o in una piccolo locale. Quando si usano
diversi top affiancati su palchi di grandi dimensioni, la forma trapezoidale
dell’alloggiamento garantisce un corretto angolo di proiezione del suono.
Page 3
ACTOR MANUAL
INPUT
THROUGH
GAIN
INPUT
THROUGH
GAIN
SATELLITE
FULLRANGE
CAUTION!
TO PREVENT THE RISK OF FIRE
AND SHOCK HAZARD DON´T
EXPOSE THIS APPLIANCE TO
MOISTURE OR RAIN.
DO NOT OPEN CASE; NO USER
SERVICEABLE PARTS INSIDE.
REFER SERVICING TO QUALIFIED
SERVICE PERSONNEL.
GROUND
GROUND
ON
LIFT
ON
LIFT
CAUTION!
TO PREVENT THE RISK OF FIRE
AND SHOCK HAZARD DON´T
EXPOSE THIS APPLIANCE TO
MOISTURE OR RAIN.
DO NOT OPEN CASE; NO USER
SERVICEABLE PARTS INSIDE.
REFER SERVICING TO QUALIFIED
SERVICE PERSONNEL.
NRTL (Fairfield)
UL 6500
POWER
SER. NO.
O
N
O
F
F
50 - 60 HZ
MAX. POWER CONSUMPTION 630 VA
117 V~ 4.0 A
CIRCUIT BREAKER
TURN OFF SYSTEM
BEFORE RESETTING
CIRCUIT BREAKER!
SER. NO.
NRTL (Fairfield)
UL 6500
POWER
O
N
O
F
F
50 - 60 HZ
MAX. POWER CONSUMPTION 630 VA
117 V~ 4.0 A
CIRCUIT BREAKER
TURN OFF SYSTEM
BEFORE RESETTING
CIRCUIT BREAKER!
AT 112 A/AT 115 Sub A - Controlli:
1
2
3
4
5
7
8
6
9
1
LOWCUT
L’interruttore Satellite/Fullrange permette di
selezionare il corretto funzionamento del top,
a seconda che si stia usando il subwoofer
ACTOR AT 115 A o no. Quando si usano degli
2
AT 115 A, l’interruttore deve essere posto su
“Satellite” in modo che le frequenze basse
sotto i 110 Hertz (da cui il nome LOWCUT)
3
4
5
vengano filtrate. Se non sono collegati dei
subwoofer AT 115 A, è necessario consentire
alle basse frequenze di passare, quindi
l’interruttore va posto su "Fullrange".
2
GROUND
Interruttore per il “lift” della massa, che separa
la massa del segnale dalla massa dello chassis,
e consente di eliminare l’eventuale ronzio.
Premete questo pulsante per separare le due
masse.
INPUT
3
Connettore XLR bilanciato elettronicamente, su
cui ricevere segnale dal mixer (segnale LINE).
4
THROUGH
Uscita parallela, utilizzata per rilanciare il
segnale LINE in ingresso su INPUT ad un altro
sistema, per esempio un altro sistema di
amplificazione, altri componenti separati, i
6
7
8
finali dei monitor, ecc.
5
GAIN
Questa manopola permette di adattare la
sensibilità dei finali al segnale in ingresso;
usatelo per evitare distorsione quando il livello
del segnale in ingresso è troppo alto.
6
CIRCUIT BREAKER
7
CONNETTORE MAINS
Inserite in questo connettore il cavo di rete
fornito in dotazione, per collegare ACTOR ad
una presa di corrente.
8
9
INTERRUTTORE "POWER"
Interruttore di accensione. L’indicatore luminoso
rosso inserito nel pulsante si accende quando il
sistema è acceso.
Page 4
ACTOR MANUAL
SATELLITE
FULLRANGE
ON
GROUND
LIFT
INPUT
THROUGH
ON
GROUND
LIFT
INPUT
THROUGH
ON
GROUND
LIFT
INPUT
THROUGH
Collegamenti
Grazie all’integrazione del sistema ACTOR, bastano pochi minuti per
eseguire tutte le connessioni. Prima di iniziare, assicuratevi che l’interruttore di accensione sia posto ad OFF. Collegate il cavo che porta il segnale
dal mixer (uscite Master Left/Right, Line Out, o simili) al connettore
bilanciato INPUT di uno dei componenti del sistema. Non importa quale
componente-subwoofer o top-venga collegato per primo. Usate un cavo
microfonico standard, dotato di connettori XLR, per rilanciare il segnale
dall’uscita THROUGH del primo componente all’INPUT del componente
successivo. Collegate i componenti successivi nello stesso modo. Grazie
alla versatilità di questo metodo di configurazione, potete scegliere liberamente il numero di componenti senza avere problemi di compatibilità,
separazione delle frequenze od impedenza. Questo significa che non ci
sono problemi ad adattare il sistema ACTOR al tipo di locale in cui dovete
suonare. Collegate il cavo di alimentazione solo dopo esservi assicurati
che la tensione in uso nel locale corrisponda a quella del dispositivo. Il
collegamento del sistema ad una presa in cui sia presente una tensione
errata può causare gravi danni all’elettronica di ACTOR.
SATELLITE
FULLRANGE
ON
GROUND
LIFT
INPUT
THROUGH
ON
GROUND
LIFT
INPUT
THROUGH
ON
GROUND
LIFT
INPUT
THROUGH
Accensione del sistema
Azzerate il volume di tutti i cabinet ruotando completamente a sinistra la
manopola di GAIN. Assicuratevi che tutti i componenti del sistema siano
collegati correttamente, e che tutti gli altri componenti vengano accesi
prima del sistema ACTOR. Si deve accendere per primo il mixer, poi tutte
le sorgenti ad esso collegate (per esempio le tastiere, gli amplificatori
degli strumenti, gli effetti, e così via).
In altri termini, assicuratevi che i cabinet ACTOR siano sempre gli ultimi
componenti ad essere accesi. Quando spegnete il sistema, fate esattamente il contrario: Prima di ogni altra cosa, spegnete i cabinet. Questo,
per evitare fastidiosi rumori di accensione.
SATELLITE
FULLRANGE
Quando usate il top senza subwoofer, assicuratevi di
porre l’interruttore LOW CUT in posizione "Fullrange", in
modo che il sistema riproduca l’intero spettro di
frequenze di cui è capace, comprese le frequenze basse.
Il supporto metallico posto sotto il connettore di alimentazione impedisce
al cavo di venir scollegato accidentalmente. Fate passare il cavo di
alimentazione attraverso questo fermo per assicurarvi che il cavo non
venga scollegato accidentalmente. (Vedi Figura 1). Non fate passare il
cavo dove qualcuno potrebbe inciamparvi.
SATELLITE
Quando invece usate il sistema completo, che comprende
l’unità ACTOR AT 115 A, dato che questo componente
amplifica le frequenze basse potete porre l’interruttore
LOW CUT su "Satellite".
FULLRANGE
Infine, alzate il volume di tutti i cabinet ruotando la manopola GAIN
completamente a destra.
ITALIANO
Page 5
ACTOR MANUAL
Ulteriori regolazioni
Se avvertite distorsione o sovraccarichi nel segnale, controllate la sorgente
del segnale e, se possibile, abbassate il livello di uscita dei dispositivi
origine del segnale in distorsione. Se il segnale inviato ad ACTOR non può
essere ridotto, usate la manopola GAIN per regolare il livello dei finali di
potenza (vedi Suggerimenti). Se avvertite ronzio nelle basse frequenze,
attivate l’interruttore GROUND LIFT dei singoli componenti. Se questo non
dovesse risolvere il problema, controllate i cavi per verificare eventuali
rotture, e tutti gli altri segnali inviati al mixer per localizzare l’origine del
problema (vedi Suggerimenti).
SUGGERIMENTI
1. Non esponete i componenti elettronici all’umidità! Quando il sistema
viene installato all’esterno, accertatevi di proteggerlo dalla pioggia.
Tenete qualsiasi liquido (per esempio, bevande) lontano dai cabinet per
evitare che i loro componenti elettronici vadano in corto circuito.
2. Per garantire una corretta aerazione, accertatevi che i cabinet siano
posti a distanza sufficiente dalle pareti e non siano coperti da tende o
cose del genere. Si tratta di un accorgimento molto importante per
evitare il surriscaldamento dei finali di potenza.
3. ACTOR ha un suono eccezionale, per cui è necessario fornirgli un suono
eccezionale in ingresso. Il ronzio è in genere causato da cavi difettosi,
dal tipo errato di cavo, o dal fatto che al mixer viene inviato segnale
sbilanciato. Controllate i cavi audio e i cavi di alimentazione, utilizzate
una DI–box per bilanciare il segnale sbilanciato, e provvedete a tutto
quanto necessario per ridurre al minimo il rumore sul palco.
4. Evitate la distorsione! Non si tratta solo di un fastidio all’ascolto, ma
anche di un rischio per l’integrità dell’attrezzatura. Accertatevi che tutti
i componenti collegati direttamente ed indirettamente ad ACTOR
abbiano potenza sufficiente, e non vadano in distorsione perché
costretti a funzionare al limite delle loro possibilità. Fornite un segnale
potente ma non distorto al sistema, in modo che non lo si debba
“ripulire” abbassando il GAIN.
5. Evitate anelli di massa! Nonostante l’impiego di elettronica bilanciata
nel sistema, la presenza di più circuiti di massa in un singolo sistema
audio possono generare ronzio. Per esempio, potete avere un anello di
massa quando il mixer è messo a terra attraverso un cavo di alimentazione non collegato alla stessa linea del sistema ACTOR. Per evitare
questo problema, accertatevi di collegare i cabinet (o, più precisamente,
i loro finali di potenza) ed il mixer alla stessa linea elettrica (con la
stessa fase). Se, nonostante questo accorgimento, il ronzio dovesse
rimanere, l’interruttore Ground Lift dovrebbe essere di aiuto.
ATTENZIONE: Non utilizzate nastro isolante o cose del genere
per isolare il contatto di terra della spina-questo
accorgimento mette a rischio la vita stessa!
DATI TECNICI
AT 112 A:
Ingressi / Uscite:
LINE IN L/ R: XLR femmina ( 1 = massa; 2 = +; 3 = -; )
Ingresso:bilanciato elettronicamente e fluttuante
Impedenza in ingresso:47 kW
Sensibilità:0 dB
Livello di picco in ingresso:+ 24 dB
PARALLEL OUT L/ R:XLR maschio ( 1 = massa; 2 = +; 3 = -; )
Altoparlanti:Un B&C Speaker da 12", un driver BMS da 1",
Impedenza nominale massima:8 ohm (passiva)
Potenza in uscita:400W (attiva)
Pressione sonora 1W/1m:102 dB (spazio aperto), 108 dB (a ridosso di pareti)
Pressione sonora di picco/ 1m:
122 dB @ 3% THD (200 Hz - 5kHz media, spazio aperto)
126 dB @ 10% THD (200 Hz - 5 kHz media, spazio aperto)
Direttività:Orizzontale: ± 30° ; 2kHz - 20 kHz
Verticale:± 20° ; 3kHz - 20 kHz
Risposta in frequenza:100 Hz - 20 kHz; ± 3 dB
Finale di potenza:20-24 kHz @ 320W / 8 Ohm
Frequenze crossover:12"/1": 1.3 kHz, 12dB/ottava
Low-cut: (Interruttore Sat/Fullrange), 110Hz, 24dB/ottava
Connettori:ingresso XLR femmina, uscita parallela XLR maschio
Peso:29 kg / 63.8 lbs.
Dimensioni (LxHxP):40 x 64 x 42 cm, 15.7" x 25.2" x 16.5"
AT 115 SUB A:
Ingressi / Uscite:
LINE IN L/ R: XLR femmina ( 1 = massa; 2 = +; 3 = -; )
Ingresso:bilanciato elettronicamente e fluttuante
Impendenza in ingresso:47 kW
Sensibilità:0 dB
Livello di picco in ingresso:+ 24 dB
PARALLEL OUT L/ R:XLR maschio ( 1 = massa; 2 = +; 3 = -; )
Altoparlante:Un woofer custom HK AUDIO da 15"
Impedenza nominale massima:8 ohm (passiva)
Potenza in uscita:400W (attiva)
Pressione sonora 1W/1m:98 dB (spazio aperto), 104 dB (a ridosso di paretio)
Pressione sonora di picco/ 1m:
121 dB @ 3% THD (40 Hz - 180 media, spazio aperto)
126 dB @ 10% THD (40 Hz - 180 Hz media, spazio aperto)
Risposta in frequenza:40 Hz - 200 Hz
Finale di potenza:20-24 kHz @ 320W / 8 Ohm
Crossover:110 Hz, 24 dB/Oct
Connectors:XLR female input, XLR male through
Peso:35 kg / 77 lbs.
Dimensioni (LxHxP):47 x 64 x 54 cm (63 cm comprese le ruote),
Dati elettrici generali:
Classe di protezione 1 (messa a terra)
Voltaggio 230V:Fusibile T 2A (AT 112A e AT 115 Sub A)
Voltaggio 117V:Fusibile T 4A o SB 4A (AT 112A e AT 115 Sub A)
Voltaggio 100V:Fusibile T 4A (AT 112A e AT 115 Sub A)
Consumo massimo:2.7A @230V
Consumo massimo:630VA
Oscillazioni di tensione:+/- 10%
Oscillazioni di temperatura:-10°C to + 60°C
Fusibili interni:Quattro T 4A
tromba 60° x40°
18.5" x 25.2" x 21.3" ( 24.9" comprese le ruote)
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.