Ht italia Iso410, Speed418, Combi419, Combi420 User Manual

Famiglia 400
Iso410 - Speed418 - Combi419 - Combi420
Manuale d'uso
© Copyright HT ITALIA 2007 Versione IT 1.06 - 23/06/2008
Indice:
1. PRECAUZIONI E MISURE DI SICUREZZA .................................................................4
1.1. Istruzioni preliminari .....................................................................................................4
1.2. Durante l’utilizzo ...........................................................................................................4
1.3. Dopo l’utilizzo ...............................................................................................................5
1.4. Definizione di categoria di misura (sovratensione) ......................................................5
2. DESCRIZIONE GENERALE.........................................................................................6
2.1. Introduzione..................................................................................................................6
2.2. Funzionalità dello strumento ........................................................................................6
3. PREPARAZIONE ALL’UTILIZZO..................................................................................7
3.1. Controlli iniziali .............................................................................................................7
3.2. Alimentazione dello strumento .....................................................................................7
3.3. Taratura........................................................................................................................7
3.4. Immagazzinamento ......................................................................................................7
4. ISTRUZIONI OPERATIVE............................................................................................8
4.1. Descrizione dello strumento.........................................................................................8
4.2. Retroilluminazione........................................................................................................8
4.3. Descrizione della tastiera .............................................................................................9
4.4. Descrizione del display.................................................................................................9
4.5. Videata iniziale .............................................................................................................9
5. MENU PRINCIPALE...................................................................................................10
5.1. AUTO ÷ PWR .............................................................................................................10
5.2. SET – impostazione dello strumento .........................................................................10
5.2.1. Lingua ...................................................................................................................... 10
5.2.2. Autospegnimento..................................................................................................... 11
5.2.3. V nominale............................................................................................................... 11
5.2.4. Frequenza................................................................................................................ 11
5.2.5. Sistema.................................................................................................................... 11
5.3. MEM ...........................................................................................................................11
6. PROVE DI VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI..................................................12
6.1. AUTO..........................................................................................................................12
6.1.1. Situazioni anomale .................................................................................................. 14
6.2. LOWOHM: Prova continuità dei conduttori di terra, di protezione, dei conduttori
equipotenziali con una corrente di prova maggiore di 200 mA e tensione a vuoto compresa tra 4V e 24V
6.2.1. Modalità CAL ........................................................................................................... 19
6.2.2. Situazioni anomale .................................................................................................. 20
..........................................................................................17
6.3. M: Misura della resistenza di isolamento con tensione di prova 50, 100, 250, 500,
1000V
6.3.1. Situazioni anomale .................................................................................................. 24
....................................................................................................................22
6.4. RCD: Prove su interruttori differenziali di tipo A ed AC..............................................26
6.4.1. Modalità AUTO ........................................................................................................ 28
6.4.2. Modalità x½ ............................................................................................................. 29
6.4.3. Modalità x1, x2, x5................................................................................................... 30
6.4.4. Modalità ............................................................................................................... 31
6.4.5. Modalità RA ............................................................................................................. 32
6.4.6. Situazioni anomale .................................................................................................. 32
IT - 1
6.5. LOOP: Misura dell’impedenza di linea, dell’impedenza dell’anello di guasto, e calcolo
della corrente di cortocircuito presunta
6.5.1. Modalità P-N ............................................................................................................ 39
6.5.2. Modalità P-P ............................................................................................................ 40
6.5.3. Modalità P-PE in sistemi TT o TN............................................................................ 40
6.5.4. Modalità P-PE in sistemi IT...................................................................................... 41
6.5.5. Situazioni anomale .................................................................................................. 42
......................................................................37
6.6. RA 15mA: Misura della resistenza globale di terra attraverso la presa ......................45
6.6.1. Situazioni anomale .................................................................................................. 47
6.7. 123: Verifica del senso ciclico delle fasi.....................................................................50
6.7.1. Situazioni anomale .................................................................................................. 53
7. MISURE AUSILIARIE .................................................................................................54
7.1. AUX: Misurazione di parametri ambientali tramite sonde esterne.............................54
7.1.1. Modalità dB.............................................................................................................. 55
7.1.2. Modalità AIR, RH, TMP °F, TMP °C, Lux ................................................................ 56
7.1.3. Situazioni anomale .................................................................................................. 56
7.2. LEAK: Misurazione della corrente di dispersione tramite pinza esterna....................57
7.2.1. Situazioni anomale .................................................................................................. 58
8. ANALISI RETE ...........................................................................................................59
8.1. PWR: Misura in tempo reale dei parametri di rete .....................................................59
8.1.1. Modalità PAR........................................................................................................... 60
8.1.2. Modalità HRM V e HRM I......................................................................................... 60
9. GESTIONE DELLA MEMORIA...................................................................................61
9.1. Salvataggio delle misure ............................................................................................61
9.1.1. Situazioni anomale .................................................................................................. 61
9.2. Misure memorizzate ...................................................................................................62
9.2.1. Richiamo di una misura ........................................................................................... 62
9.2.2. Cancellazione dell’ultima o di tutte le misure........................................................... 63
9.2.3. Situazioni anomale .................................................................................................. 63
10. COLLEGAMENTO DELLO STRUMENTO A PC ........................................................64
11. MANUTENZIONE .......................................................................................................65
11.1. Generalità...................................................................................................................65
11.2. Sostituzione batterie...................................................................................................65
11.3. Pulizia dello strumento ...............................................................................................65
11.4. Fine vita ......................................................................................................................65
12. SPECIFICHE TECNICHE...........................................................................................66
12.1. Caratteristiche tecniche..............................................................................................66
12.2. Norme di sicurezza.....................................................................................................70
12.2.1. Generali ................................................................................................................... 70
12.2.2. Riferimenti normativi delle misure di verifica ........................................................... 70
12.2.3. AUX ......................................................................................................................... 70
12.3. Caratteristiche generali ..............................................................................................70
12.4. Ambiente ....................................................................................................................70
12.4.1. Condizioni ambientali di utilizzo............................................................................... 70
12.4.2. EMC e LVD.............................................................................................................. 70
12.5. Accessori....................................................................................................................71
13. ASSISTENZA .............................................................................................................72
13.1. Condizioni di garanzia................................................................................................72
13.2. Assistenza ..................................................................................................................72
IT - 2
14. SCHEDE PRATICHE PER LE VERICHE ELETTRICHE............................................73
14.1. Prova della continuità dei conduttori di protezione ....................................................73
14.1.1. Scopo della prova .................................................................................................... 73
14.1.2. Parti dell’impianto da verificare................................................................................ 73
14.1.3. Valori ammissibili ..................................................................................................... 73
14.2. Misura della resistenza di isolamento ........................................................................74
14.2.1. Scopo della prova .................................................................................................... 74
14.2.2. Parti dell’impianto da verificare................................................................................ 74
14.2.3. Valori ammissibili ..................................................................................................... 74
14.3. Verifica della separazione dei circuiti .........................................................................77
14.3.1. Definizioni ................................................................................................................ 77
14.3.2. Scopo della prova .................................................................................................... 77
14.3.3. Parti dell’impianto da verificare................................................................................ 77
14.3.4. Valori ammissibili ..................................................................................................... 77
14.4. Prova dei dispositivi di protezione a corrente differenziale (RCD).............................79
14.4.1. Scopo della prova .................................................................................................... 79
14.4.2. Parti dell’impianto da verificare................................................................................ 79
14.4.3. Valori ammissibili ..................................................................................................... 79
14.4.4. Note ......................................................................................................................... 79
14.5. Misurazione della corrente di intervento delle protezioni differenziali........................80
14.5.1. Scopo della prova .................................................................................................... 80
14.5.2. Parti dell’impianto da verificare................................................................................ 80
14.5.3. Valori ammissibili ..................................................................................................... 80
14.5.4. Note ......................................................................................................................... 80
14.6. Misura dell’impedenza di linea ...................................................................................81
14.6.1. Scopo della prova .................................................................................................... 81
14.6.2. Parti dell’impianto da verificare................................................................................ 81
14.6.3. Valori ammissibili ..................................................................................................... 81
14.7. Misura dell’impedenza dell’anello di guasto...............................................................81
14.7.1. Scopo della prova .................................................................................................... 81
14.7.2. Parti dell’impianto da verificare................................................................................ 81
14.7.3. Valori ammissibili ..................................................................................................... 81
14.8. Misura della resistenza di terra negli impianti TT.......................................................82
14.8.1. Scopo della prova .................................................................................................... 82
14.8.2. Parti dell’impianto da verificare................................................................................ 82
14.8.3. Valori ammissibili ..................................................................................................... 82
14.9. Armoniche di tensione e corrente ..............................................................................83
14.9.1. Teoria....................................................................................................................... 83
14.9.2. Valori limite per le armoniche .................................................................................. 83
14.9.3. Cause della presenza di armoniche ........................................................................ 84
14.9.4. Conseguenza della presenza di armoniche............................................................. 85
14.10. Definizioni di potenza e fattore di potenza .................................................................85
14.10.1. Note ......................................................................................................................... 86
14.10.2. Convenzioni sulle potenze e fattori di potenza ........................................................ 86
IT - 3
A
1. PRECAUZIONI E MISURE DI SICUREZZA
Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive EN 61557 ed EN 61010 relative agli strumenti di misura elettronici. Prima e durante l’esecuzione delle misure attenersi scrupolosamente alle seguenti indicazioni:
Non effettuare misure di tensione o corrente in ambienti umidi.
Non effettuare misure in presenza di gas o materiali esplosivi, combustibili o in
ambienti polverosi.
Evitare contatti con il circuito in esame se non si stanno effettuando misure.
Evitare contatti con parti metalliche esposte, con terminali di misura inutilizzati, circuiti,
ecc.
Non effettuare alcuna misura qualora si riscontrino anomalie nello strumento come,
deformazioni, rotture, fuoriuscite di sostanze, assenza di visualizzazione sul display, ecc.
Prestare particolare attenzione quando si effettuano misure di tensioni superiori a 25V
in ambienti particolari (cantieri, piscine, ...) e 50V in ambienti ordinari in quanto si è in presenza di rischio di shock elettrici.
Utilizzare solo gli accessori originali HT.
Nel presente manuale sono utilizzati i seguenti simboli:
ttenzione: attenersi alle istruzioni riportate nel manuale; un uso improprio potrebbe causare danni allo strumento, ai suoi componenti o creare situazioni pericolose per l’operatore.
Tensione o corrente DC o AC.
Tensione o corrente unidirezionale pulsante.
1.1. ISTRUZIONI PRELIMINARI
Questo strumento è stato progettato per l’utilizzo in condizioni ambientali specificate ai
paragrafi 12.2.1 e 12.4.1. Non operare in condizioni ambientali differenti.
Può essere utilizzato per misure e prove di verifica della sicurezza su impianti elettrici.
Non operare su circuiti che superino i limiti specificati al paragrafo 12.2.1.
La invitiamo a seguire le normali regole di sicurezza orientate a proteggerLa contro
correnti pericolose e proteggere lo strumento contro un utilizzo errato.
Solo gli accessori forniti a corredo dello strumento garantiscono gli standard di
sicurezza. Essi devono essere in buone condizioni e sostituiti, se necessario, con modelli identici.
Controllare che le batterie siano inserite correttamente.
Prima di collegare i puntali al circuito in esame, controllare che sia stata selezionata la
funzione desiderata.
1.2. DURANTE L’UTILIZZO
La preghiamo di leggere attentamente le raccomandazioni e le istruzioni seguenti:
ATTENZIONE
La mancata osservazione delle avvertenze e/o istruzioni può danneggiare lo strumento e/o i suoi componenti o essere fonte di pericolo per l’operatore.
Prima di cambiare funzione scollegare i puntali di misura dal circuito in esame.
IT - 4
Quando lo strumento è connesso al circuito in esame non toccare mai alcun terminale,
anche se inutilizzato.
Evitare la misura di resistenza in presenza di tensioni esterne; anche se lo strumento è
protetto una tensione eccessiva potrebbe causarne danneggiamenti.
Durante la misura di corrente, distanziare il più possibile il toroide della pinza dai
conduttori non coinvolti dalla misura in quanto il campo magnetico da essi prodotto potrebbe inficiare la misura e posizionare il conduttore il più possibile al centro del toroide in modo da massimizzare la precisione.
Durante una misura di tensione, corrente ecc. se il valore della grandezza in esame
rimane inalterato controllare ed eventuale disabilitare la funzione STOP.
ATTENZIONE
Il simbolo indica il livello di carica. Con batterie completamente cariche sono presenti cinque barre a fianco del simbolo di batteria, il diminuire del numero delle barre indicano la scarica delle batterie. In questo caso interrompere le prove e procedere alla sostituzione delle batterie in
accordo a quanto descritto nel paragrafo 11.2. Lo strumento è in grado di
mantenere i dati memorizzati anche in assenza di batterie.
1.3. DOPO L’UTILIZZO
Quando le misure sono terminate, spegnere lo strumento mantenendo premuto il tasto ON/OFF per alcuni secondi. Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un lungo periodo rimuovere le batterie ed attenersi a quanto specificato nel paragrafo 3.4.
1.4. DEFINIZIONE DI CATEGORIA DI MISURA (SOVRATENSIONE)
La norma "CEI 61010-1: Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio, Parte 1: Prescrizioni generali", definisce cosa si intenda per categoria di misura, comunemente chiamata categoria di sovratensione. Al paragrafo 6.7.4: Circuiti di misura, essa recita:
i circuiti sono suddivisi nelle seguenti categorie di misura:
La categoria di misura IV serve per le misure effettuate su una sorgente di
un’installazione a bassa tensione.
Esempi sono costituiti da contatori elettrici e da misure sui dispositivi primari di protezione dalle sovracorrenti e sulle unità di regolazione dell’ondulazione.
La categoria di misura III serve per le misure effettuate in installazioni all’interno di edifici.
Esempi sono costituiti da misure su pannelli di distribuzione, disgiuntori, cablaggi, compresi i cavi, le barre, le scatole di giunzione, gli interruttori, le prese di installazioni fisse e gli apparecchi destinati all’impiego industriale e altre apparecchiature, per esempio i motori fissi con collegamento ad impianto fisso.
La categoria di misura II serve per le misure effettuate su circuiti collegati direttamente
all’installazione a bassa tensione.
Esempi sono costituiti da misure su apparecchiature per uso domestico, utensili portatili ed apparecchi similari.
La categoria di misura I serve per le misure effettuate su circuiti non collegati
direttamente alla RETE DI DISTRIBUZIONE.
Esempi sono costituiti da misure su non derivati dalla RETE e derivati dalla RETE ma con protezione particolare (interna). In quest’ultimo caso le sollecitazioni da transitori sono variabili, per questo motivo (OMISSIS) si richiede che l’utente conosca la capacità di tenuta ai transitori dell’apparecchiatura.
IT - 5
2. DESCRIZIONE GENERALE
2.1. INTRODUZIONE
Lo strumento da Lei appena acquistato, se utilizzato secondo quanto descritto nel presente manuale, Le garantirà misure accurate ed affidabili. Questo manuale si riferisce ai seguenti prodotti: Iso410, Speed418, Combi419, Combi420. Le caratteristiche dei modelli sono elencate nella seguente tabella:
Funzione Iso410 Speed418 Combi419 Combi420
AUTO LOW M RCD e Ra 15mA LOOP 123 AUX LEAKAGE POWER
 
     
Tab. 1: Caratteristiche dei modelli della famiglia 400
   
2.2. FUNZIONALITÀ DELLO STRUMENTO
Lo strumento può eseguire le seguenti prove (compatibilmente con le caratteristiche illustrate nella tabella sopra):
AUTO Test che esegue automaticamente le seguenti prove in sequenza:
misurazione della resistenza globale di terra, misurazione del tempo di intervento dell'interruttore differenziale, misurazione della resistenza di isolamento tra i conduttori di fase e terra.
LOW Prova di continuità dei conduttori di terra, di protezione ed equipotenziali con
corrente di prova superiore a 200mA e tensione a vuoto compresa tra 4 24V.
M Misurazione della resistenza di isolamento con tensione continua di prova
50V, 100V, 250V, 500V o 1000V.
RCD Misurazione su differenziali generali e/o selettivi di tipo A (
(
) dei seguenti parametri: tempo di intervento, corrente di intervento,
tensione di contatto (U
), resistenza globale di terra (RA).
t
) ed AC
LOOP Misurazione della impedenza di linea e dell'anello di guasto con calcolo
della corrente di cortocircuito presunta.
Ra 15mA
Misurazione della resistenza globale di terra con 15mA senza causare
l'intervento delle protezioni differenziali.
123 Indicazione del senso ciclico delle fasi.
AUX Misurazione dei parametri ambientali (illuminamento, temperatura, umidità,
velocità dell'aria, rumore) attraverso sonde esterne.
LEAKAGE Misurazione in tempo reale della corrente di dispersione attraverso
pinza esterna.
POWER Misurazione in tempo reale dei valori delle grandezze elettriche di un
impianto monofase e dell'analisi armonica fino al 49° ordine della tensione e della corrente con calcolo del THD%.
IT - 6
3. PREPARAZIONE ALL’UTILIZZO
3.1. CONTROLLI INIZIALI
Lo strumento, prima di essere spedito, è stato controllato dal punto di vista elettrico e meccanico. Sono state prese tutte le precauzioni possibili affinché lo strumento potesse essere consegnato senza danni. Tuttavia si consiglia di controllarlo per accertare eventuali danni subiti durante il trasporto. Qualora si dovessero riscontrare anomalie contattare immediatamente il rivenditore.
Si consiglia inoltre di controllare che l’imballaggio contenga tutte le parti indicate al paragrafo 12.5. In caso di discrepanze contattare il rivenditore. Qualora fosse necessario restituire lo strumento si prega di seguire le istruzioni riportate al capitolo 13.
3.2. ALIMENTAZIONE DELLO STRUMENTO
Lo strumento è alimentato a batteria. Per modello ed autonomia delle batterie vedi paragrafo 12.3.
Il simbolo presenti cinque barre a fianco del simbolo di batteria, il diminuire del numero delle barre indicano la scarica delle batterie. In questo caso interrompere le prove e procedere alla sostituzione delle batterie in accordo a quanto descritto nel paragrafo 11.2.
Lo strumento è in grado di mantenere i dati memorizzati anche in assenza di batterie.
Per l’inserimento delle batterie seguire le indicazioni del paragrafo 11.2.
Lo strumento dispone di sofisticati algoritmi per aumentare al massimo l'autonomia delle batterie. In particolare:
lo spegnimento automatico della retroilluminazione del display dopo circa 5 secondi
la disabilitazione della funzione di retroilluminazione del display qualora la tensione
erogata dalle batterie risulti troppo bassa.
3.3. TARATURA
Lo strumento rispecchia le caratteristiche tecniche riportate nel presente manuale. Le sue prestazioni sono garantite per un anno dalla data di acquisto.
3.4. IMMAGAZZINAMENTO
Per garantire misure precise, dopo un lungo periodo di permanenza in magazzino in condizioni ambientali estreme, attendere che lo strumento ritorni alle condizioni normali (vedi le specifiche ambientali elencate al paragrafo 12.4.1).
indica il livello di carica. Con batterie completamente cariche sono
IT - 7
4. ISTRUZIONI OPERATIVE
4.1. DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO
LEGENDA:
1. Ingressi
2. Display
3. Connettore per cavo optoisolato
4. Tasti freccia/ENTER
5. Tasto GO/STOP
6. Tasto SAVE
7. Tasto ON/OFF
8. Tasto HELP
9. Tasto ESC/MENU
Fig. 1: Descrizione parte frontale dello
strumento
LEGENDA:
1. Connettore per impiego del puntale remoto
2. Ingressi E, N, P
3. Ingresso In1
Fig. 2: Descrizione parte superiore dello
strumento
LEGENDA:
1. Connettore per cavo optoisolato
Fig. 3: Descrizione parte laterale dello
strumento
4.2. RETROILLUMINAZIONE
Una breve pressione del tasto
attiva la retroilluminazione del display (qualora il livello della tensione delle batterie sia sufficiente). Al fine di salvaguardare l’efficienza delle batterie la retroilluminazione si spegne automaticamente dopo circa 20 secondi.
L'utilizzo sistematico della retroilluminazione diminuisce l'autonomia delle batterie.
IT - 8
A
4.3. DESCRIZIONE DELLA TASTIERA
La tastiera è costituita dai seguenti tasti:
Tasto ON/OFF per accendere e spegnere lo strumento Tasto ESC per uscire dal menu selezionato sen
Tasto
MENU per attivare la gestione del menu
za confermare le modifiche
Tasti W S X T per spostare il cursore all’interno delle varie schermate allo scopo di selezionare i parametri di programmazione
Tasto ENTER per confermare le modifiche, i parametri di programmazione
selezionati e per selezionare da menu la funzione alla quale accedere
Tasto GO per avviare la misurazione
STOP per arrestare la misurazione Tasto
Tasto SAVE per salvare la misura Tasto HELP (pressione prolungata) per accedere all’help on line visualizzando, per
ciascuna funzione selezionata, le possibili connessioni tra strumento ed impianto Tasto
(semplice pressione) per attivare la retroilluminazione del display
4.4. DESCRIZIONE DEL DISPLAY
Il display é un modulo grafico con risoluzione 1
28 x 128 punti. Nella prima riga del display viene visualizzata la tipologia di misura attiva e l'indicatore dello stato batterie
LOW
-.--
R+ R-
-.-- -.--
--- mA mA
---
ura… Mis
AUTO
Func Lim CAL
4.5. VIDEATA INIZIALE
ll’accensione dello strumento viene visualizzata per qualche
secondo la videa
il modello dello strumento
il costruttore
il numero di serie dello strumento (SN:)
la versione del firmware presente nella memoria dello
strumento (FW:)
la data in cui è avvenuta la calibrazione dello strumento
(Calibrazione:).
Dopo alcuni istanti lo strumento passa all'ultima funzione selezionata.
ta iniziale. In essa sono visualizzati:
SN: 12345678
1.00
0.12
COMBI 420
HT ITALIA
FW: 1.00
Calibrazione:
01/01/2000
IT - 9
5. MENU PRINCIPALE
La pressione del tasto MENU/ESC, in qualunque condizione ammessa si trovi lo
strumento, provoca la comparsa della videata attraverso la quale è possibile impostare lo strumento, visualizzare le misure memorizzate, e selezionare la misurazione desiderata.
MENU
AUTO : Ra, RCD, MΩ LOW M RCD : differenziali LOOP : I c.to circ. Ra : res. terra 123 : senso cic lico AUX : mis. ambient. LEAK : I dispersione PWR : analisi rete
X
MEM : gest. memoria
5.1. AUTO ÷ PWR
Selezionando con il cursore una delle misurazioni elencate tra AUTO e PWR,
compatibilmente con le caratteristiche illustrate in Tab. 1, e confermando con ENTER la
selezione si accede alla misurazione desiderata.
5.2. SET – IMPOSTAZIONE DELLO STRUMENTO
Posizionare il cursore sulla voce SET utilizzando i tasti freccia (S,T) e confermare con ENTER, appare la videata che
elenca le varie impostazioni dello strumento.
Le impostazioni vengono mantenute anche dopo lo spegnimento dello strumento.
: continuità
: isolamento
SET : impostazioni
SET

Lingua Autospegnimento V nominale Frequenza

Sistema
5.2.1. Lingua
Posizionare il cursore sulla voce Lingua utilizzando i tasti freccia (S,T) e confermare con ENTER, appare la videata
che consente l’impostazione della lingua dello strumento.
Selezionare l’opzione desiderata utilizzando i tasti freccia (S,T), per memorizzare le impostazioni effettuate premere il
tasto ENTER, per abbandonare le modifiche effettuate premere il tasto ESC.
↑↓
VAL
LNG
Italiano English Español Deutsch Français Svenska
Norsk
Dansk
↑↓
VAL
IT - 10
5.2.2. Autospegnimento

Posizionare il cursore sulla voce Autospegnimento utilizzando i tasti freccia (S, T) e confermare con ENTER,

appare la videata che consente di abilitare o disabilitare l'autospegnimento dello strumento dopo un periodo di inattività di 5 minuti.
OFF
ON 5 min
OFF
Selezionare l’opzione desiderata utilizzando i tasti freccia (S,T), per memorizzare le impostazioni effettuate premere il
tasto ENTER, per abbandonare le modifiche effettuate premere il tasto ESC.
↑↓
VAL
5.2.3. V nominale

Posizionare il cursore sulla voce V nominale utilizzando i tasti freccia (S, T) e confermare con ENTER, appare la

videata che consente di impostare il valore della tensione nominale da utilizzare nel calcolo della corrente di corto circuito presunta.
VNOM
Vp-n=230V Vp-p=400V
Vp-n=240V Vp-p=415V
Selezionare l’opzione desiderata utilizzando i tasti freccia (S,T), per memorizzare le impostazioni effettuate premere il
tasto ENTER, per abbandonare le modifiche effettuate premere il tasto ESC.
↑↓
VAL
5.2.4. Frequenza

Posizionare il cursore sulla voce Frequenza utilizzando i tasti freccia (S, T) e confermare con ENTER, appare la videata

che consente di impostare il valore della frequenza di rete.
Selezionare l’opzione desiderata utilizzando i tasti freccia
FREQ
50 Hz
60 Hz
(S,T), per memorizzare le impostazioni effettuate premere il
tasto ENTER, per abbandonare le modifiche effettuate premere il tasto ESC.
↑↓
VAL
5.2.5. Sistema

Posizionare il cursore sulla voce Sistema utilizzando i tasti freccia (S, T) e confermare con ENTER, appare la videata

che consente di impostare il tipo di sistema di distribuzione dell’energia elettrica.
SYS
Sistema TT/TN
Sistema IT
Selezionare l’opzione desiderata utilizzando i tasti freccia (S,T), per memorizzare le impostazioni effettuate premere il
tasto ENTER, per abbandonare le modifiche effettuate premere il tasto ESC.
↑↓
VAL
5.3. MEM
Selezionando con il cursore MEM, e confermando con ENTER la selezione si accede alla
gestione della memoria (§ 9).
IT - 11
6. PROVE DI VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI
Premere (semplice pressione) il tasto display qualora la lettura dello stesso risultasse difficoltosa.
per attivare la retroilluminazione del
Premere (pressione prolungata) il tasto HELP per accedere all’help on line
visualizzando le possibili connessioni tra strumento ed impianto.
Qualora per la medesima funzione fossero disponibili più videate di help, utilizzare i tasti S, T per scorrerle.
Premere il tasto ESC per uscire dell’help on line e ritornare alla misurazione
selezionata.
6.1. AUTO
Questa funzione consente l’esecuzione di una sequenza automatica delle principali prove inerenti la sicurezza elettrica di un impianto, ovvero:
misurazione della resistenza di terra attraverso la presa
misurazione del tempo di intervento dell'interruttore differenziale
misurazione della resistenza di isolamento tra fase e terra.
ATTENZIONE
La verifica del tempo di intervento di un interruttore differenziale comporta
l'intervento della protezione stessa. Verificare pertanto che a valle della
protezione differenziale in esame NON siano allacciate utenze o carichi che possano risentire dalla messa fuori servizio dell'impianto.
Scollegare tutti i carichi allacciati a valle dell'interruttore differenziale in quanto potrebbero introdurre correnti di dispersione aggiuntive a quelle fatte circolare dallo strumento invalidando così i risultati della prova.
Fig. 4: Collegamento tramite spina shuko
Fig. 5: Collegamento tramite cavi singoli e puntale remoto
IT - 12
AUTO
1.
Premere il tasto MENU, posizionare il cursore sulla voce AUTO del menu principale
utilizzando i tasti freccia (S,T) e confermare
con ENTER. Lo strumento visualizza u a
videata come quella riportata qui accanto.
n
Ra = ---- Trcd = ----ms RP-Pe = ----M
30mA
IdN RCD UL VNom
50V 500V
Utilizzare i tasti W X per selezionare il parametro di prova di cui impostare il
2.
valore ed i tasti S, T per modificare il valore del parametro stesso.
Non occorre confermare con ENTER la scelta effettuata.
IdN
Il tasto virtuale IdN consente l’impostazione del valore nominale della corrente di intervento della protezione differenziale. Sono
30mA, 100mA, 300mA, 500mAdisponibili i seguenti valori: 10mA,
ATTENZIONE
Prestare attenzione nell’impostazione della corrente di prova dell’interruttore differenziale accertandosi di valore corretto. Qualora si selezionarne il imposti una corrente superiore a quella nominale del dispositivo in esame, l’interruttore differenziale verrebbe testato ad una corrente maggiore di quella corretta favorendo un intervento più rapido dell’interruttore stesso.
RCD
Il tasto virtuale RCD consente la selezione del tipo di protezione
differenziale. Sono disponibili i seguenti valori: AC, AC S , A, A S
(A, A S non disponibili con sistema elettrico impostato IT).
ATTENZIONE
L’opzione di test di interru S) comporta un ttori differenziali selettivi (simbolo intervallo fra aso di prove a ½IdN). Sul display viene visualizzato un timer che indica il tempo da attendere
le prove di 60 secondi (30 secondi nel c
affinchè lo strumento possa effettuare automaticamente la prova.
UL
Il tasto virtuale UL consente l’impostazione del valore limite della tensine di contatto per il sistema in esame. Sono disponibili i
seguenti valori: 25V, 50V
VNom
Il tasto virtuale VNom consente l’impostazione del valore della tensione di prova per la misura di isolamento. Sono disponibili i
seguenti valori: 50V, 100V, 250V, 500V, 1000V
3. Inserire i connettori verde, blu e nero del cavo shuko a tre terminali nei corrispondenti terminali di ingresso dello strumento E, N, P. In alternativa utilizzare i cavi singoli ed inserire all'estremità dei cavi rimasta libera i corrispondenti coccodrilli. Eventualmente utilizzare il puntale remoto inserendone il connettore multipolare nel terminale di ingresso P. Connettere la spina shuko, i coccodrilli od il puntale remoto alla rete elettrica in accordo alle Fig. 4 e Fig. 5
IT - 13
4.
5. Al termine della prova, nel caso in cui tutti i valori
isurati ri
m sultino corretti, lo strumento segnale a il mes
egnalare ito
s
ella prov isua
d videata come quell
6.
Premere il tasto GO/STOP sullo strumento od
remoto. Lo strumento vvia la sequenza automatic
a a di prova.
ATTENZIONE
L ” indica che lo strumento sta
a visualizzazione del messaggio “Misura…
eseguendo la prova. Durante tutta questa fase non scollegare i terminali di misura dello strumento dalla rete elettrica.
AUTO
Ra = 49.1
emette un doppio
custico, visualizza
saggio “OK” a
l’es
a e v
positivo
lizza una
a a fianco
Le misure sono memorizzabili premendo due volte il tasto SAVE oppure premendo il tasto SAVE e successivamente il tasto ENTER (§ 9.1)
Trcd = 24ms RP-Pe > 999M
OK
30mA
IdN RCD UL VNom
50V 500V
il tasto TART sul puntale
re d sisten i terValo ella re za d ra
S
Valore del tempo di intervento della protezione differenziale
Valore della resistenza di isolamento fase-terra
6.1.1. S tua zioni anomale
1. Qualora
2. el caso cui l’i erruttore
i
venga rilevata una
resistenz
cala op alcolato e
c (1666 IdN=30mA), lo
terrompe ’esecuz
a superiore al fondo
pure al valore limite s
com
L
@ U
=50V e
strumento
one della in l i
UL/IdN
misurazione, emette un segnale acustico prolungato e visualiz “NO OK quella a
za il messaggio
N ” a segnalare l’esito negativo della prova, quindi visualizza una videata come
fianco
N in nt
ifferenzia erve
d le int nga in un tempo superiore limite, o non i
ffatto, lo n
a
esecuzion
l’
strume
e dell
emette un segnale
rolungato e vis
al valore
ntervenga
to ferma
a prova,
acustico
ualizza il p messaggio “NON OK” a segnalare l’esito negativo del
AUTO
Ra = 1789 Trcd = ----ms RP-Pe = ----M
NON OK
30mA
IdN RCD UL VNom
AUTO
Ra = 1789 Trcd > 999ms RP-Pe = ----M
NON OK
30mA
IdN RCD UL VNom
50V 500V
50V 500V
test, quindi visualizza una videata come quella a fianco
Valore della resistenza di terra
Valore della resistenza di terra
Valore del tempo di intervento della protezione differenziale
IT - 14
3. Qualora v resist nza
se – terr inferior al limite
fa a e
enga rilevata una
di isolamento e
impostato, lo strumento emette u prolunga mes agg
egnalare esito ne ativo del
s l’ g
n segnale acustico
to e visualizza il
io “NON OK” a s
test, quindi visualizza una videata come quella a fianco
4.
5.
Qualora venga rilevato lo
Le misure sono me
premendo il tasto SA
scambio tra i terminali di fase e neutro lo strumento emette
n se ale acusticou gn prolungato prova visu
, non effettua la
alizza una videata ,
AUTO
Ra = 1789 Trcd > 999ms RP-Pe = 0.01M
NON OK
30mA
IdN RCD U VNom L
50V 500V
m zabili premendo oriz due l oppure
VE il ta o
e successivamente st ENTER (§ 9.1)
AU
TO
Ra --
= -- Trcd = ----ms RP-Pe = ----M
come quella a fianco.
INVERTIRE P-N
Ruotare la spina shuko controllare il collegamento dei cavi di misura
6. Qualora venga rilevato lo scambio tra i terminali di fase e terra lo strumento emette un segnale acustico prolungato, non effettua la
o
30mA
IdN RCD UL VNom
TO
UA
50V 500V
Ra = ----
Trcd = ----ms
RP-Pe = ----M
prova, visualizza una videata come quella a fianco. Controllare il collegamento dei cavi di misura
7. Qualora venga rilevata una tensione fase – neutro e fase – terra inferiore al limite minimo lo strumento emette un segnale acustico
INVERTIRE P-PE
30mA
IdN RCD UL VNom
AUTO
Ra = ----
Trcd = ----ms
RP-Pe = ----M
50V 500V
prolungato, non effettua la prova, visualizza una videata come quella a fianco. Controllare che l’impianto in esame sia alimentato
Tensione bassa
30mA
IdN RCD UL VNom
50V 500V
Valore della resistenza di terra
Valore del tempo di intervento della protezione differenziale
Valore della resistenza di isolamento fase-terra
vo te il tasto SAVE
I conduttori di fase e neutro sono scambiati tra loro
I conduttori di fase e terra sono scambiati tra loro
Tensione insufficiente
IT - 15
8. Qualora venga rilevata una tensione fase – neutro o fase – terra superiore al limite massimo lo strumento emette un segnale acustico
AUTO
Ra = ---- Trcd = ----ms RP-Pe = ----M
prolungato, non effettua la prova, visualizza una videata come quella a fianco. Controllare il collegamento dei cavi di misura
Tensione alta
30mA
IdN RCD UL VNom
50V 500V
Tensione troppo elevata
9.
Le situazioni anomale sopra riportate non sono memorizzabili
IT - 16
6.2. LOWOHM: PROVA CONTINUITÀ PROTEZIONE, CORRENTE DI VUOTO COMPR
Que cond 64.8 1 .2, IEC / EN61557-4 e
sta funzione viene eseguita s
con de tezione ed equipotenziali. Sono
sente la misura della resistenz
disp nzionamento:
onibili le seguenti modalità di fu
isten utilizzati per la misurazione, lo
CAL compensazione della res
strumento sottrae automa di resistenza misurato. E (tramite la f prol
ungati
AUTO lo strumento effettua due misurazioni a polarità invertita e visualizza il valor
zione CAL) ogni volta che i cavi di
un misura vengono cambiati o
medio tra le due misure.
DEI O T
PROV RE DI 200 MA E TENSIONE A
ESA T
e o le norme CEI 6 2
a i conduttori di pro
ticam della resis l valore
’ pe nto n ess o che t e
Modalità consigliata
DEI CONDUTTORI DI TERRA, DI
C NDUT ORI EQUIPOTENZIALI CON UNA
A MAGGIO
RA 4V E 24V
za dei cavi ente il valore tenza dei cavi a
rta ec ari al valore venga misurato
R+ lo strumento effettua la misurazione con polarità positiva e con la possibilità di
impostare il tempo di durata della prova. L’operatore può impostare un tempo sufficientemente lungo per poter muovere i conduttori di protezione mentre lo strumento sta eseguendo la prova al fine di poter individuare un’eventuale cattiva connessione
R- lo strumento effettua la misurazione con polarità negativa e con la possibilità di
impostare il tempo di durata della prova. L’operatore può impostare un tempo sufficientemente lungo per poter muovere i conduttori di protezione mentre lo strumento sta eseguendo la prova al fine di poter individuare un’eventuale cattiva connessione.
ATTENZIONE
La prova di continuità è eseguita erogando una corrente superiore a 200mA per resistenze non superiori a circa 10 (compresa la resistenza dei cavi di misura). Per valori di resistenza superiori lo strumento esegue la prova con una corrente inferiore a 200mA.
1.
Premere il tasto MENU, posizionare il cursore sulla voce LOW del menu principale
utilizzando i tasti freccia (S,T) e confermare
con ENTER. Lo strumento visualizza una
videata come quella riportata qui accanto.
IT - 17
Fig. 6: Prova di
contnuità tramite
cavi singoli e
puntale remoto
LOW
----
R+ R-
---- ----
---mA ---mA
CAL
Funz Lim CAL
4.00
----
Utili
zzare i tasti W X per selezionare il parametro di prova di cui impostare il
valo
2.
re ed i tasti S, T per modificare il valore del parametro stesso.
Non occorre confermare con ENTER la scelta effettuata
Funz
Il tasto virtuale Funz consente l’impostazione della modalità di
.
prova. Sono disponibili le seguenti opzioni: CAL, AUTO, R+, R-
Lim
Il tasto virtuale Lim consente la selezione del limite massimo per considerare corretto il valore misurato. Sono disponibili i seguenti
valori: 1.00, 2.00, 3.00, 4.00, 5.00
3. Inserire i connettori blu e nero dei cavi singoli nei corrispondenti terminali di ingresso dello strumento N, P. Inserire all'estremità dei cavi rimasta libera i corrispondenti coccod puntale remoto inserendone il connettore multipolare nel terminale di ingresso P.
4. Qualor
5.
Selezio
rilli o puntali. Eventualmente utilizzare il
a si rendano necessari cavi di misura più lunghi, prolungare il cavo blu.
nare la modalità CAL per compensare la resistenza dei cavi utilizzati per la
misurazione in accordo a quanto riportato nel paragrafo 6.2.1.
Utilizzare i tasti W X per selezionare il tasto virtuale Funz ed impostare la
6.
modalità di prova desiderata tramite i tasti S, T.
Non occorre confermare con ENTER la scelta effettuata.
ATTENZIONE
Accertarsi che ai capi del co non sia presente tensione nduttore in esame prima di connettervi i terminali di misura.
7. Con ette
n re i coccodrilli e/o i puntali e/o il puntale remoto al conduttore in esame in
accordo
alla Fig. 6.
ATTENZIONE
Accertarsi sempre, prima di ogni misurazione, che il valore di resistenza di compensazione sia riferita ai cavi effettivamente utilizzati. In caso di dubbio ripetere la procedura di compensazione in accordo al paragrafo 6.2.1.
8.
Premere il tasto GO/STOP sullo strumento od il tasto ST
remoto. Lo strumento avvia la misurazione.
ATTENZIONE
L e lo strum nto sta
a visualizzazione del messaggio “Misura…” ind
e scolle li di
seguendo la prova. Durante tutta questa fase non
m
isura dello strumento dal conduttore in esame.
Nelle modalità R+ e R- una seconda pressione
9.
tasto START sul puntale remoto arresta la prova indipendentemente dal
tempo impostato.
ica ch e
del tasto GO/STOP o del
ART sul puntale
gare i termina
IT - 18
10. Al termin modalità A cui il va
esistenz
feriore a
in l limite impostato, lo strumento em
oppio se a
d gnale
egnalare ito
s della prova e visua videata come quell
e della prova in
UTO, nel caso in
lore medio della
misura a risulti r a t
ette un
custico a
l’es
positivo
lizza una
a a fianco
11. Al termine della prova in modalità R+ o R-, nel caso in cui il valore della resistenza misurata risulti inferiore al limite impostato, a segnalare
esito pos vo della prova lo l’ iti strumento emette un doppio segnale acustico e visualizza una videa a fianco
12.
ta come quella
Le misure sono memorizzabili premendo due volte il tasto SAVE oppure
remend il tasto SAVE e successivamente il tasto ENTER (§ 9.1)
p o
LOW
0.25
R+ R-
0.26 0.24 212mA 213mA
AUTO
Funz Lim CAL
LOW
0.25
212mA 1s
R+
Funz Lim Temp CAL
4.00
4.00
0.21
1s
0.21
6.2.1. Moda
lità CAL
Valore della resistenza misurata
Valori delle correnti di prova R+ e R-
Valori delle resistenze R+ e R-
Valore della resistenza misurata
Valori della corrente di tempo impostato
prova e del
Fig. 7: Compensazione della
resistenza dei cavi singoli e del
puntale remoto
Utilizzare i tasti W X per selezionare il tasto virtuale Funz ed impostare la
1.
Connettere o tra di loro come in Fig. 7.
2.
3.
modalità di prova CAL tramite i tasti S, T.
Non occ rre confermare con ENTER la scelta effettuata.
o
i coccodrilli e/o i puntali e/o il puntale remot
Premere il tasto GO/STOP d il tasto START sul puntale
sullo strumento o remoto. Lo strumento avvia la compensazione della resistenza dei cavi immediatamente seguita dalla verifica del valore compensato.
ATTENZIONE
L
a visualizzazione del messaggio “Misura…” indica che lo strumento sta
e
seguendo la prova. La visualizzazione del messaggio “VERIFICA…” indica
che lo strumento sta eseguendo la verifica del valore compensato. Durante queste fasi non dividere i terminali di misura dello strumento.
IT - 19
4. Al termine della procedura di compensazione, nel caso in cui il valore della resistenza misurata risulti inferiore a 5, lo strumento emette un doppio segnale acustico a segnalare l’esito positivo della prova e visualizza una videata come quella a fianco
5. Per cance are il lore della
ll va resistenza compensata effettuare una procedura di
compensazione con una resiste
LOW
----
---mA ---mA
CAL
Funz Lim CAL
nza su e
R+ R-
---- ----
4.00
0.21
p riore a 5 come, ad esempio, a puntali aperti.
2. Situazioni anomale
6.2.
1.
Qualora in modalità AUTO, R+ o R- lo strumento rilevi una resistenza superiore al valore limite impostato, emette un segnale acustico prolung
ideata co
v me quell a fianco
2. Qualora in modalità
ato e visualizza una
a
AUTO, R+ o R- lo strumento rilevi una resistenza superiore al fondo scala emette un segnale acustico prolungato e visualizza una videata come quella a fianco
3. Qualora in + o R strum nto rilevi
R - lo e
modalità AUTO,
una resistenza per la quale
on riesce
n a fare circolare una corr emet un
rolungato
p
ente di 200mA
segnale acustico
te
e visualizza una
videata come quella a fianco
4.
Le misure sono memorizzabili premendo due volte il tasto SAVE oppure premendo il tasto SAVE e successivamente il tasto ENTER (§ 9.1)
LOW
5.9 2
5.92 210mA 210mA
AUTO
Funz Lim CAL
LOW
>99.9
R+ R­ >99.9 >99.9
---mA ---mA
AUTO
Funz Lim CAL
LOW
20.0
R+ R-
20.0 20.0 157mA 157mA
AUTO
Funz Lim CAL
R+ R-
1
5.9
R > LIM
4.00
I < 200mA
4.00
I < 200mA
4.00
0.21
0.21
0.21
Valore della resistenza compensata
IT - 20
5. Qualora lo strumento rilevi ai
propri terminali una tensione superiore a 10V non esegue la prova, emette un segnale acustico prolungato e visualizza una videata come quella a fianco
6. Qualora venga rilevato che
la resistenza calibrata sia più elevata della resistenza misurata maggiorata
.05 (R >R +0.05), lo
0
CAL MIS
strumento emette un segnale
LOW
----
R+ R-
---- ----
---mA ---mA
AUTO
Funz Lim CAL
LOW
0.00
di
R+ R-
0.00 214mA
acustico prolungato e visualizza una videata come quella a fianco
7.
Qualora in modalità CAL lo strumento rilevi ai propri terminali una resistenza superiore a 5 emette un
egnale ac stico p lungato,
s u ro azzera il valore compensato
AUTO
Funz Lim CAL
LOW
-
R+ R-
-
---m ---mA
e visualizza una videata come quella a fianco
8.
Qualora in modalità CAL, durante la verifica de compensato al termine di tale procedura, lo strumento non rilevi la situazione: R
CAL
R
MIS
R
+ 0.05
CAL
l valore
CAL
Funz Lim CAL
LOW
1.98
R+ R-
1.9 1.98
8 210mA
emette un segnale acustico prolungato, permane nella condizione di nessun valore compensato e visualizza una videata come quella a fianco
CAL
Funz Lim CAL
Vin > lim V
4.00
0.00
214mA
CAL > RES
4.00
0.21
0.21
---
--- ----
A
Valore azzerato
4.00
210mA
Non corretto
4.00
0.21
----
9.
Le situazioni anomale sopra on sono memorizzabili riportate n
IT - 21
6.3. S ENZA DI ISOLAMENTO CON TENSIONE DI
M: MISURA DELL
PROVA 50, 100
Que condo I 64.8 612.3, IEC/ EN61557-2 e
sta funzione viene eseguita s
con za di nto tra i conduttori attivi e tra ogni
sente la misura della resiste
A RESI
250
, 00, 1000V
T
, 5
e le norme CE
n isolame
conduttore attivo e la terra. Sono disponibili le seguenti modalità di funzionamento:
ello strumento (o START del
MAN la prova dura fintanto che
puntale remoto) viene te puntale r durata di 2 secondi.
emoto) venga premuto o immediatamente la prova ha una
Modalità consigliata
TMR l’operatore può impostare un tempo suffi iente te lu go per poter muovere il
puntale sui conduttori in la durata della misurazio due secondi trascorsi (è c attendere almeno due seg conduttore). Qualora, du assumesse un valore in continuo. Per interrompere
tasto START sul puntale re
il tasto GO/STOP d
nuto premut ualora il ta
o. Q sto GO/STOP (o START del
e rilasciat
c men n
esame
e l
n trumento emette un breve segnale acustico ogni
feriore al limite impostat
entre lo strumento esegue la prova. Per tutta
m
o s
onsi una lettura di resistenza stabile,
gliato, per avere
nal
i acustici prima di spostare il puntale su un altro
rante la m
isurazione, la resistenza di isolamento
o, emette un segnale acustico
la prova ere nuova
moto
prem mente il tasto GO/STOP o il
.
Fig. 8: Verifica dell’isolamento fra fas e cavi singoli e puntale remoto e e terra tramit
Fig. 9: Verifica dell’iso
1.
Premere il tasto ME sulla voce M del m
tasti freccia (S,T) e confermare con
o strumento visualizza una videata come
L quella riportata qui accanto.
lamento fra fa e terra tramse ite spina shuko
N po are il cur
U, sizion sore
enu p cipa ti ndo
rin le u lizza i
ENTER.
M
---M
----V
MAN 500V 0.50M
Funz Vom Lim
---s
IT - 22
A
2.
Utili l zzare i tasti W X per selezionare i parametro di prova di cui impostare il valore ed i tasti S, T per modificare il valore del parametro stesso.
Non occorre confermare con ENTER la scelta effettuata.
Funz
Il tasto virtuale Funz consente l’impostazione della modalità di
prova. Sono disponibili le seguenti opzioni: MAN, TMR
VNom
Il tasto virtuale VNom consente la selezione della tensione erogata
durante la misurazione. Sono disponibili i seguenti valori: 50V,
100V, 250V, 500V, 1000V
Lim
Il tasto virtuale Lim consente la selezione del limite minimo per considerare corretta la misura. Sono disponibili i seguenti valori:
0.05M, 0.10M, 0.23M, 0.25M, 0.50M, 1.00M, 100M
Temp
Presente solo in modalità TMR, il tasto virtuale Temp consente di
impostare del tempo di durata della prova tra 10 e 999 secondi
3. Si sug tensione erogata durante la misurazione e del
gerisce di impostare il valore della limite minimo per considerare corretta la misura in accordo con quanto previsto dalla normativa di riferimento (§ 14.2).
4. Inserire i connettori verde e nero dei cavi singoli nei corrispondenti terminali di ingresso dello strumento E, P. Inserire all'estremità dei cavi rimasta libera i corrispondenti coccodrilli o puntali. Eventualmente utilizzare il puntale remoto inserendone il connettore multipolare nel terminale di ingresso P.
5. Qualora si rendessero necessari cavi di misura più lunghi, prolungare il cavo verde.
ATTENZIONE
Scollegare dallo strumento ogni altro cavo che non sia strettamente
necessario alla misura ed in particolare verificare che all’ingres sia connesso nessun cavo.
ccertarsi che ai capi dei conduttori in esame
no sia presente tensione n
so In1 non
prima di connettervi i terminali di misura.
6. Conne tere ai ca ri in esame in a
7.
t i coccodrilli e/o i puntali e/o il puntale remot
o pi dei condutto
ccordo alle Fig. 8 e Fig. 9.
Premere il tasto GO/STOP sullo strumento od T sul puntale
remoto. Lo strumento avvia la misurazione.
il tasto STAR
ATTENZIONE
La visualizzazione del messaggio “Misura…” indica che lo strumento sta
eseguendo la prova. Durante tutta questa fase non scollegare i terminali di misura dello strumento dal conduttore in esame. Esso potrebbe rimanere carico ad una tensione pericolosa a causa delle eventuali capacità parassite presenti nel circuito testato.
8. Indipendentemente dalla modalità di prova, al termine della misurazione lo strumento inserisce una resistenza ai terminali di uscita per effettuare la scarica delle eventuali capacità parassite presenti nel circuito testato
IT - 23
A
Nella modalità TMR una seconda pressione del tasto GO/STOP o del tasto
9.
10.
l termine p
aso in c va
c
esistenza misura
r t
uperiore
s al limite impostato, lo strumento em doppio segnale
isualizza messa
v il ggio “OK”
segnala sit
a re l’e della prova e visua
ideata come quell
v
11. Al termine p
aso in c i il va resistenza misurata risulti superiore al fondo scala (§
12.1), lo strumento emette
n doppio segnale acustico, u visualizza il messaggio “OK” a segnalare l’esito positivo della prova e visualizza una videata come quella a fianco
12.
START sul puntale remoto arresta la prova indipendentemente dal tempo
impostato.
della
ui il
della rova, nel
rova, nel
lore della
a risulti
ette un acustico,
o positivo
lizza una
a a fianco
lore della c u
M
578M
526V 15s
MAN 500V 0.50M 15s
Funz Vom Lim Temp
M
> 999M
526V 2s
MAN 500V 0.50M
Funz Vom Lim
Le misure sono memorizzabili premendo due volte il tasto SAVE oppu
remend il tasto SAVE e successivamente il tasto ENTER (§ 9.1)
p o
6.3.1. Situ
1. Qua ra l riesca a nominale,
custico segnalare l’esito negativo della prova e visualizza una
ideata co
v me quell a fianco a
2. Al termine della prova, nel caso in resis enz infer ore lo strum segnale a segnalare l’esito negativo della prova e visualizza una videata come quella a fianco
azioni anomale
lo o strumento non
generare la tensione
emette un segnale
prolun ato a a g
cui il valore della
a misurata risulti
t
al limite impostato,
i
ento emette un
acustico prolungato
M
0.01M
64V 6s
Non corretto
MAN 500V 0.50M
Funz Vom Lim
M
0.19M
526V 2s
Non corretto
MAN 500V 0.50M
Funz Vom Lim
Valore della resistenza misurata
Valori della tensione di prova e della durata della misurazione
Valore della resistenza misurata
Valori della tensione di prova e della durata della misurazione
re
IT - 24
3.
4. Qualora lo trumento rilevi ai propri terminali una tensione superiore a 10V non esegue la prova, emette un segnale acustico prolungato e visualizza una videata come quella a fianco
Le misure sono memorizzabili premendo due volte il tasto SAVE oppure premendo il tasto SAVE e successivamente il tasto ENTER (§ 9.1)
s
M
MAN 500V 0.50M 15s
Funz Vom Lim Temp
---M
----V -s --
Vin > Vlim
5.
La situaz one anomala opra riportata non è memorizzabile
i s
IT - 25
6 . RCD:
.4 PROVE SU INTERRUTTORI DIFFERENZIALI DI TIPO A ED AC
esta f nzio
Qu u IEC EN61557- te degli
/
e . S
int
rruttori differenziali dell’imp
z
fun
ionamento:
di di sei prove con correnti di
AUTO effettuazione automatic
persione pari a metà del valore della corrente nominale
prova con corrente di dis
ne viene eseguita secondo le norme CEI 64-8 612.9 e appendice D,
6 e consente la misura del tempo di intervento e della corren
ianto ono disponibili le seguenti modalità di
a una sequenza dispersione pari a me nominale impostata e con positiva e negativa della
tà, una volta e cinque volte il valore della corrente
corrente
tensione di r
di dispersione in fase con la semionda ete.
Modalità consigliata
impostata
x1 prova con corrente di d rsi pa na lt d l valore della corrente
ispe one ri a u vo a e
nominale impostata
x2 prov della corrente
a con corrente di dispersione pari a due volte del valore
nominale impostata
x5 prova con corrente di dispersione pari a cinque volte del valore della corrente
nominale impostata
prova con corrente di dispersione crescente. Modalità consigliata per
determinare l’effettiva corrente di intervento dell’interruttore differenziale
RA misurazione della tensione di contatto e della resistenza globale di terra
effettuata con corrente di dispersione pari a metà del valore della corrente nominale impostata al fine di non fare intervenire l’interruttore differenziale.
ATTENZIONE
La verifica del tempo di intervento di un interruttore differenziale comporta
l'intervento della protezione stessa. Verificare pertanto che a valle della
protezione differenziale in esame NON siano allacciate utenze o carichi che possano risentire dalla messa fuori servizio dell'impianto.
Scollegare tutti i carichi allacciati a valle dell'interruttore differenziale in quanto potrebbero introdurre correnti di dispersione aggiuntive a quelle fatte circolare dallo strumento invalidando così i risultati della prova.
Fig. 10: Verifica dell’interruttore differenziale monofase o bifase 230V tramite spina shuko
Fig. 11: Verifica dell’interruttore differenziale monofase o bifase 230V tramite cavi singoli e
puntale remoto
IT - 26
Loading...
+ 62 hidden pages