HT instruments HT82 User Manual [en, de, es, it]

HT82
User’s manual
Manuale d’uso
Bedienungsanleitung
Manual de instrucciones
© Copyright HT ITALIA 2012 Release 1.02 - 14/05/2012
Indice generale General index Índice general Inhalt
ITALIANO ......................... IT - 1
ENGLISH ......................... EN - 1
ESPAÑOL ........................ ES - 1
DEUTSCH ........................ DE - 1
ITALIANO
Manuale d’uso
© Copyright HT ITALIA 2012 Versione IT 1.02 - 14/05/2012
HT82
Indice:
1. PRECAUZIONI E MISURE DI SICUREZZA ................................................................. 2
1.1. Istruzioni preliminari ............................................................................................... 2
1.2. Durante l’utilizzo .................................................................................................... 2
2. DESCRIZIONE GENERALE ......................................................................................... 3
2.1. Descrizione dello strumento .................................................................................. 3
3. PREPARAZIONE ALL’UTILIZZO ................................................................................. 3
3.1. Controlli iniziali ....................................................................................................... 3
3.2. Alimentazione dello strumento .............................................................................. 3
3.3. Immagazzinamento ............................................................................................... 3
4. ISTRUZIONI OPERATIVE ............................................................................................ 4
4.1. Operazioni di misura .............................................................................................. 4
5. MANUTENZIONE ......................................................................................................... 4
5.1. Generalità .............................................................................................................. 4
5.2. Pulizia dello strumento .......................................................................................... 4
5.3. Fine vita ................................................................................................................. 4
6. SPECIFICHE TECNICHE ............................................................................................. 5
6.1. Caratteristiche tecniche ......................................................................................... 5
6.1.1. Caratteristiche elettriche .............................................................................................. 5
6.1.2. Norme di Sicurezza ...................................................................................................... 5
6.1.3. Caratteristiche generali ................................................................................................ 5
6.2. Ambiente ............................................................................................................... 5
6.2.1. Condizioni ambientali di utilizzo ................................................................................... 5
6.2.2. EMC e LVD .................................................................................................................. 5
6.3. Accessori ............................................................................................................... 5
6.3.1. Dotazione standard ...................................................................................................... 5
7. ASSISTENZA ............................................................................................................... 6
7.1. Condizioni di garanzia ........................................................................................... 6
7.2. Assistenza ............................................................................................................. 6
IT - 1
HT82
1. PRECAUZIONI E MISURE DI SICUREZZA
Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive EN61557 e EN61010-1, relative agli strumenti di misura elettronici. Per la Sua sicurezza e per evitare di danneggiare lo strumento, La preghiamo di seguire le procedure descritte nel presente manuale e di
leggere con particolare attenzione tutte le note precedute dal simbolo . Prima e durante l’esecuzione delle misure attenersi scrupolosamente alle seguenti indicazioni:
Non effettuare misure in ambienti umidi o polverosi, in presenza di gas o materiali esplosivi o combustibili.
Evitare contatti con il circuito in esame se non si stanno effettuando misure.
Evitare contatti con parti metalliche esposte, con terminali di misura inutilizzati, circuiti,
ecc.
Non effettuare alcuna misura qualora si riscontrino anomalie nello strumento come, deformazioni, rotture, fuoriuscite di sostanze, assenza di visualizzazione sul display, ecc.
Prestare particolare attenzione quando si effettuano misure di tensioni superiori a 20V in quanto è presente il rischio di shock elettrici.
Nel presente manuale sono utilizzati i seguenti simboli:
ATTENZIONE – attenersi alle istruzioni riportate nel manuale; un uso improprio potrebbe causare danni allo strumento o ai suoi componenti.
Strumento con doppio isolamento.
Tensione o corrente DC o AC.
1.1. ISTRUZIONI PRELIMINARI
Questo strumento è stato progettato per un utilizzo in un ambiente con livello di inquinamento 2.
Può essere utilizzato per la verifica del senso ciclico de lle fasi su installaz ioni in CAT IV 300V e CAT III 600V verso terra.
La invitiamo a seguire le normali regole di sicurezze orientate a proteggerLa contro correnti pericolose e proteggere lo strumento contro un utilizzo errato.
Solo i puntali forniti a corredo dello strumento garantiscono gli standard di sicurezza. Essi devono essere in buone condizioni e sostituiti, se necessario, con modelli identici.
Questo strumento non è adatto per misure di tensioni non sinusoidali.
Non effettuare misure su circuiti che superino i limiti di tensione specificati od in
condizioni ambientali che eccedano le limitazioni indicate nei paragrafi 6.1.1 e 6.2.1.
1.2. DURANTE L’UTILIZZO
La preghiamo di leggere attentamente le raccomandazioni e le istruzioni seguenti:
ATTENZIONE
La mancata osservazione delle avvertenze e/o istruzioni può danneggiare lo strumento e/o i suoi componenti o essere fonte di pericolo per l’operatore.
Quando lo strumento è connesso al circuito in esame non toccare mai un qualunque terminale inutilizzato.
IT - 2
HT82
2. DESCRIZIONE GENERALE
Lo strumento HT82 esegue la verifica del senso ciclico delle fasi.
2.1. DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO
LEGENDA:
1. Ingressi
2. Display
Fig. 1: Descrizione dello strumento
3. PREPARAZIONE ALL’UTILIZZO
3.1. CONTROLLI INIZIALI
Lo strumento, prima di essere spedito, è stato controllato dal punto di vista elettrico e meccanico. Sono state prese tutte le precauzioni possibili affinché lo strumento potesse essere consegnato senza danni. Tuttavia si consiglia, comunque, di controllare sommariamente lo strumento per accertare eventuali danni subiti durante il trasporto. Se si dovessero riscontrare anomalie contattare immediatamente lo spedizioniere. Si consiglia inoltre di controllare che l’imballaggio contenga tutte le parti indicate al paragrafo 6.3.1. In caso di discrepanze contattare il rivenditore. Qualora fosse necessario restituire lo strumento, si prega di seguire le istruzioni riportate al paragrafo 7.
3.2. ALIMENTAZIONE DELLO STRUMENTO
Lo strumento è autoalimentato dalla rete elettrica.
3.3. IMMAGAZZINAMENTO
Per garantire misure precise, dopo un lungo periodo di immagazzinamento in condizioni ambientali estreme, attendere che lo strumento ritorni alle condizioni normali (vedere le specifiche ambientali elencate al paragrafo 6.2.1).
IT - 3
HT82
4. ISTRUZIONI OPERATIVE
4.1. OPERAZIONI DI MISURA
ATTENZIONE
Non effettuare misure su circuiti che superino i limiti di tensione specificati. Il superamento dei limiti di tensione potrebbe causare shock elettrici all’utilizzatore e danni allo strumento.
1. Collegare i tre cavi allo strumento rispettandone la numerazione.
2. Innestare i coccodrilli sulle estremità dei cavi di misura rimaste libere.
3. Posizionare i coccodrilli sulla terna di cavi di cui occorre verificare il senso ciclico delle tensioni.
4. Sul display compaiono:
L’indicazione delle fasi collegate, le scritte L1, L2, L3 corrispondono ai tre terminali
di misura (almeno due cavi devono essere collegati).
L’indicazione del senso ciclico delle fasi: l’indicazione R con una freccia in senso
orario indica il senso ciclico corretto, l’indicazione L con una freccia in senso antiorario indica il senso ciclico non corretto.
5. MANUTENZIONE
5.1. GENERALITÀ
Lo strumento da Lei acquistato è uno strumento di precisione. Durante l’utilizzo e l’immagazzinamento rispettare le raccomandazioni elencate in questo manuale per evitare possibili danni o pericoli durante l’utilizzo. Non utilizzare lo strumento in ambienti caratterizzati da elevato tasso di umidità o temperatura elevata. Non esporre direttamente alla luce del sole.
5.2. PULIZIA DELLO STRUMENTO
Per la pulizia dello strumento utilizzare un panno morbido e asciutto. Non usare mai panni umidi, solventi, acqua, ecc.
5.3. FINE VITA
ATTENZIONE: il simbolo riportato sullo strumento indica che l'apparecchiatura
ed i suoi accessori devono essere raccolti separatamente e trattati in modo corretto.
IT - 4
HT82
6. SPECIFICHE TECNICHE
6.1. CARATTERISTICHE TECNICHE
6.1.1. Caratteristiche elettriche
Tensione di ingresso ammessa: 40V ÷ 690V AC Frequenza di ingresso ammessa: 15Hz ÷ 400Hz Assorbimento di corrente (per fase): 1mA
6.1.2. Norme di Sicurezza
Lo strumento è conforme alle norme: EN 61010-1 Isolamento: Classe 2, Doppio isolamento Livello di Inquinamento: 2 Categoria di sovratensione: CAT III 600V Altitudine max: 2000m
6.1.3. Caratteristiche generali
Caratteristiche meccaniche
Dimensioni: 130(L) x 69(La) x 22(H)mm Peso: Circa 130g Protezione: IP 40
Alimentazione
Direttamente dalla rete.
Display
Caratteristiche: Custom con indicazione del senso ciclico e
delle fasi individuate
6.2. AMBIENTE
6.2.1. Condizioni ambientali di utilizzo
Temperatura di utilizzo: 0° ÷ 40°C Umidità relativa ammessa: <80%UR Temperatura di immagazzinamento: 0° ÷ 40°C Umidità di immagazzinamento: <80%UR
6.2.2. EMC e LVD
Questo strumento è conforme ai requisiti della Direttiva Europea sulla bassa
tensione 2006/95/CE (LVD) e della direttiva EMC 2004/108/CE.
6.3. ACCESSORI
6.3.1. Dotazione standard
La confezione contiene:
Strumento HT82.
Tre cavi di misura.
Tre coccodrilli.
Manuale d’uso.
Borsa per trasporto.
IT - 5
HT82
7. ASSISTENZA
7.1. CONDIZIONI DI GARANZIA
Questo strumento è garantito contro ogni difetto di materiale e fabbricazione, in conformità con le condizioni generali di vendita. Durante il periodo di garanzia, le parti difettose possono essere sostituite, ma il costruttore si riserva il diritto di riparare ovvero sostituire il prodotto.
Qualora lo strumento debba essere restituito al servizio post - vendita o ad un rivenditore, il trasporto è a carico del Cliente. La spedizione dovrà, in ogni caso, essere preventivamente concordata. Allegata alla spedizione deve essere sempre inserita una nota esplicativa circa le motivazioni dell’invio dello strumento. Per la spedizione utilizzare solo l’imballo originale; ogni danno causato dall’utilizzo di imballaggi non originali verrà addebitato al Cliente. Il costruttore declina ogni responsabilità per danni causati a persone o oggetti.
La garanzia non è applicata nei seguenti casi:
Riparazione e/o sostituzione accessori e batteria (non coperti da garanzia).
Riparazioni che si rendono necessarie a causa di un errato utilizzo dello strumento o
del suo utilizzo con apparecchiature non compatibili.
Riparazioni che si rendono necessarie a causa di un imballaggio non adeguato.
Riparazioni che si rendono necessarie a causa di interventi eseguiti da personale non
autorizzato.
Modifiche apportate allo strumento senza esplicita autorizzazione del costruttore.
Utilizzo non contemplato nelle specifiche dello strumento o nel manuale d’uso.
Il contenuto del presente manuale non può essere riprodotto in alcuna forma senza l’autorizzazione del costruttore.
I nostri prodotti sono brevettati e i marchi depositati. Il costruttore si riserva il diritto di apportare modifiche alle specifiche ed ai prezzi se ciò è dovuto a miglioramenti tecnologici.
7.2. ASSISTENZA
Se lo strumento non funziona correttamente, prima di contattare il Servizio di Assistenza, controllare lo stato della batteria e dei cavi e sostituirli se necessario. Se lo strumento continua a manifestare malfunzionamenti controllare se la procedura di utilizzo dello stesso è conforme a quanto indicato nel presente manuale.
Qualora lo strumento debba essere restituito al servizio post - vendita o ad un rivenditore, il trasporto è a carico del Cliente. La spedizione dovrà, in ogni caso, essere preventivamente concordata. Allegata alla spedizione deve essere sempre inserita una nota esplicativa circa le motivazioni dell’invio dello strumento. Per la spedizione utilizzare solo l’imballaggio originale; ogni danno causato dall’utilizzo di imballaggi non originali verrà addebitato al Cliente.
IT - 6
Loading...
+ 25 hidden pages