8. APPENDICE A: LIVELLI DI ILLUMINAMENTO RACCOMANDATI ............................... 12
IT - 1
HT309
1. PRECAUZIONI E MISURE DI SICUREZZA
Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive di sicurezza relative agli
strumenti di misura elettronici. Per evitare di danneggiare lo strumento, La preghiamo di
seguire le procedure descritte nel presente manuale e di leggere con particolare
attenzione tutte le note precedute dal simbolo . Prima e durante l’esecuzione delle
misure attenersi scrupolosamente alle seguenti indicazioni:
• Non effettuare misure in presenza di gas o materiali esplosivi, combustibili o in
ambienti polverosi
• Non effettuare misure in ambienti umidi
• Non effettuare alcuna misura qualora si riscontrino anomalie come, deformazioni,
rotture, fuoriuscite di sostanze, assenza di visualizzazione sul display, ecc
• Non toccare il sensore fotodiodo durante l’esecuzione della misura per prevenire
danneggiamenti allo strumento causati da elettricità statica o contaminazioni
Nel presente manuale è utilizzato il seguente simbolo:
Attenzione: attenersi alle istruzioni riportate nel manuale d’uso. Un uso
improprio può danneggiare lo strumento e/o i suoi componenti.
1.1. ISTRUZIONI PRELIMINARI
• Al fine di evitare letture non corrette sostituire la batteria quando compare
all’accensione il simbolo “” a display
1.2. DURANTE L’UTILIZZO
La preghiamo di leggere attentamente le raccomandazioni e le istruzioni seguenti.
ATTENZIONE
La mancata osservazione delle Avvertenze e/o Istruzioni può danneggiare
lo strumento e/o i suoi componenti o essere fonte di pericolo per l’operatore.
• Se, durante una misura, il valore o il segno della grandezza in esame rimangono
costanti controllare se è attivata la funzione HOLD
1.3. DOPO L’UTILIZZO
• Quando le misure sono terminate, spegnere lo strumento
• Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un lungo periodo rimuovere la batteria.
IT - 2
HT309
2. DESCRIZIONE GENERALE
Lo strumento HT309 è un luxmetro digitale di precisione per la misura principalmente
dell’illuminamento sia di sorgenti di luce bianca sia di sorgenti LED di vari colori espresso
in Lux (Lx) o Fotocandele (Fc). Lo strumento è conforme alle normative CIE (Commissione
Internazionale sull’Illuminazione) sulla risposta spettrale ed effettua la correzione secondo
il coseno dell’angolo di incidenza della luce. Il sensore a fotodiodo al silicio garantisce
stabilità della misura.
Le seguenti funzioni sono disponibili:
• Misura di Illuminamento fino a 400kLux / 40kFc
• Misura dell’intensità luminosa (espressa in Candele)
• Selezione unità di misura: Lx/Fc/CD
• Sorgente di luce: bianca e sorgenti LED nel loro spettro visibile
• Alta precisione e rapida esecuzione della misura
• Funzione Data HOLD
• Funzioni MAX/MIN/AVG
• Azzeramento valore a display
• Impostazione fattori di correzione della risposta spettrale
• Memoria interna per salvataggio risultati di misura
• Auto Power OFF
• Autorange
3. PREPARAZIONE ALL’UTILIZZO
3.1. CONTROLLI INIZIALI
Lo strumento, prima di essere spedito, è stato controllato dal punto di vista elettrico e
meccanico. Sono state prese tutte le precauzioni possibili affinché lo strumento potesse
essere consegnato senza danni.
Tuttavia si consiglia comunque di controllare sommariamente lo strumento per accertare
eventuali danni subiti durante il trasporto. Se si dovessero riscontrare anomalie contattare
immediatamente lo spedizioniere.
Si consiglia inoltre di controllare che l’imballaggio contenga tutte le parti indicate al § 6.3.1.
In caso di discrepanze contattare il rivenditore. Qualora fosse necessario restituire lo
strumento, si prega di seguire le istruzioni riportate al § 7.
3.2. ALIMENTAZIONE DELLO STRUMENTO
Lo strumento è alimentato con un 1x9V batteria alcalina tipo NEDA1604, JIS006P,
IEC6F22 inclusa nella confezione. Allo scopo di evitarne lo scaricamento preventivo, la
batteria non è montata nello strumento. Per l’inserimento della batteria seguire le
indicazioni del § 5.1. Quando la batteria è scarica appare il simbolo “”. Per sostituire
la batteria seguire le istruzioni riportate al § 5.1
3.3. TARATURA
Lo strumento rispecchia le caratteristiche tecniche riportate nel presente manuale. Le
prestazioni dello strumento sono garantite per 12 mesi.
3.4. CONSERVAZIONE
Per garantire misure precise, dopo un lungo periodo di immagazzinamento in condizioni
ambientali estreme, attendere che lo strumento ritorni alle condizioni normali (vedi le
specifiche ambientali elencate al § 6.2.1).
IT - 3
HT309
4. ISTRUZIONI OPERATIVE
4.1. DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO
LEGENDA:
1. Display LCD
2. Tasto
3. Tasto
4. Tasto freccia S
5. Tasto (ON/OFF) /
6. Tasto
7. Tasto
8. Tasto freccia T
9. Sensore fotodiodo
LX/FC/CD
MEM/READ
(Auto Power OFF)
ZERO
HOLD/L.S.
Fig. 1: Descrizione dello strumento
IT - 4
HT309
4.2. DESCRIZIONE DEI TASTI FUNZIONE
Alcuni tasti funzione presenti sul pannello frontale hanno un doppio utilizzo che è attivabile
mantenendo premuto il tasto per oltre 1 secondo.
4.2.1. Tasto HOLD/L.S. (Light Source)
¾ Premere il tasto HOLD/L.S per attivare il mantenimento del valore della grandezza in
misura a display. Il simbolo “HOLD” appare a display. Premere nuovamente il tasto
HOLD/L.S. per uscire dalla funzione
¾ Premere il tasto HOLD/L.S. per oltre 1 secondo per la selezione della sorgente
luminosa in esame. Operare come segue:
1. Osservare nel sotto-display il lampeggio del simbolo “Lx” in cui 0 < x < 9 indica il
numero della sorgente
2. Usare i tasti freccia S o T per selezionare la sorgente desiderata tra le opzioni L0 ÷
L9 disponibili (vedere Tabella 1)
3. Premere il tasto HOLD/L.S. per l’eventuale impostazione del fattore correttivo sulla
lettura dello strumento (solo per le sorgenti personalizzabili L7, L8 e L9). L’indicazione
del valore del parametro lampeggia a display. Usare i tasti freccia S o T per
l’impostazione (mantenere premuti i tasti per una rapida operazione) del valore
compreso tra 0.001 e 1.999. I valori delle sorgenti L0 ÷ L5 non sono modificabili
Simbolo a display Tipo sorgente Fattore correttivo
L0 Luce standard 1.000
L1 LED bianco 0.990
L2 LED rosso 0.516
L3 LED giallo 0.815
L4 LED verde 1.216
L5 LED blu 1.475
L6 LED viola 1.148
L7 Personalizzabile 1.000
L8 Personalizzabile 1.000
L9 Personalizzabile 1.000
Tabella 1: Elenco sorgenti disponibili
4. Premere per oltre 1 secondo il tasto HOLD/L.S. per confermare l’operazione. I simboli
smettono di lampeggiare a display
4.2.2. Tasto LX/FC/CD
¾ Premere il tasto LX/FC/CD per selezionare l’unità di misura dell’illuminamento
scegliendo tra le opzioni “LUX” e “FC” (1Fc = 10.764Lux ; 1Lux = 0.09290Fc)
¾ Premere per oltre 1 secondo il tasto LX/FC/CD per la selezione della misura di
intensità luminosa (vedere § 4.3.2)
IT - 5
HT309
4.2.3. Tasto MEM/READ
¾ Premere il tasto MEM/READ per salvare nella memoria interna il dato presente a
display. L’indicazione della locazione di memoria (max 99 locazioni) e il simbolo “M”
sono mostrate istantaneamente nella parte bassa sinistra del display. Il comando non è
attivo con funzione HOLD inserita. Con funzione “AVG” attivata, la pressione del tasto
MEM/READ salva in memoria il valore medio (AVG) del dato presente a display
¾ Premere per oltre 1 secondo il tasto MEM/READ per attivare la funzione di richiamo a
display dei dati salvati nella memoria interna. I simboli “MEM” e “R” insieme al numero
dell’ultima locazione di memoria utilizzata sono mostrati a display. Usare i tasti freccia
T o S per selezionare le locazioni di memoria. Il valore salvato corrispondente è
presente a display. Premere il tasto MEM/READ per uscire dalla funzione
4.2.4. Cancellazione memoria interna
Per la cancellazione della memoria interna operare come segue:
1. Spegnere lo strumento tramite il tasto ON/OFF
2. Mantenere premuto il tasto MEM/READ mentre si accende lo strumento con il tasto
ON/OFF. I messaggi “MEM” e “CLr” sono presenti per qualche secondo a display e il
numero della locazione di memoria è riportato al valore “01”
4.2.5. Funzioni MAX/MIN/AVG
Premere il tasto freccia S per la visualizzazione dei valori Minimo, Massimo e Medio della
grandezza misurata. I valori sono continuamente aggiornati e si presentano in maniera
ciclica ad ogni nuova pressione del medesimo tasto. I simboli “MIN”, “MAX” e “AVG” sono
mostrati a display. Premere per oltre 1 secondo il tasto freccia S per uscire dalla funzione
4.2.6. Disabilitazione funzione Auto Power OFF
Al fine di preservare la batteria interna lo strumento si spegne automaticamente dopo circa
5 minuti di non utilizzo. Il simbolo “” appare a display. Per disattivare l’autospegnimento
operare come segue:
• Accendere lo strumento
• Premere per oltre 1 secondo il tasto ON/OFF. Il simbolo “
• Spegnere e riaccendere lo strumento per abilitare automaticamente la funzione
4.2.7. Tasto ZERO
Premere il tasto ZERO per eseguire l’azzeramento automatico del valore a display qualora
posizionando il coperchio di protezione sul sensore a fotodiodo non fosse presente
l’indicazione “000”.
Il messaggio “AdJ” è mostrato a display durante l’operazione. Il messaggio “CAP” è fornito
a display qualora si premesse il tasto ZERO con coperchio di protezione non posizionato
sul sensore. Inserire il coperchio e ripetere eventualmente l’operazione
” scompare a display
IT - 6
HT309
4.3. OPERAZIONI DI MISURA
4.3.1. Misura di Illuminamento
1. Inserire il coperchio di protezione sul sensore a fotodiodo
2. Accendere lo strumento tramite il tasto ON/OFF
3. Eseguire eventuale azzeramento del display premendo il tasto ZERO (vedere § 4.2.7)
4. Selezionare l’unità di misura Lux o Fc sullo strumento premendo il tasto LX/FC/CD
(vedere § 4.2.2)
5. Selezionare il tipo di sorgente in esame premendo il tasto HOLD/L.S. per oltre 1
secondo (vedere § 4.2.1). La sorgente standard è il tipo “L0”
6. Posizionare il sensore orizzontalmente e in direzione perpendicolare alla sorgente in
esame. Il valore dell’illuminamento è mostrato a display con cambio automatico della
scala
7. Premere eventualmente il tasto HOLD/L.S. (vedere § 4.2.1) per congelare il dato a
display
8. Premere il tasto MEM/READ per salvare in memoria il dato letto in tempo reale a
display
9. Ricoprire il sensore e spegnere lo strumento al termine delle operazioni
4.3.2. Misura dell’intensità luminosa
L’intensità luminosa, espressa in Candele (Cd), è calcolata dallo strumento in base alla
seguente formula:
Intensità luminosa (Cd) = Illuminamento (Lux/Fc) x distanza dalla sorgente (m2/ft2)
1. Inserire il coperchio di protezione sul sensore a fotodiodo
2. Accendere lo strumento tramite il tasto ON/OFF
3. Eseguire eventuale azzeramento del display premendo il tasto ZERO (vedere § 4.2.7)
4. Selezionare l’unità di misura sullo strumento premendo per oltre 1 secondo il tasto
LX/FC/CD. Il simbolo “CD” è presente a display
5. Usare i tasti freccia S o T per la selezione dell’unità di misura della distanza (m o ft) e
confermare con il tasto LX/FC/CD
6. Impostare il valore della distanza del punto di misura dalla sorgente luminosa (solo di
tipo “L0” standard) usando i tasti freccia S o T (mantenere premuto i tasti freccia per
una rapida impostazione) e confermare con il tasto LX/FC/CD
7. Posizionare il sensore orizzontalmente e in direzione perpendicolare alla sorgente in
esame. Il valore dell’intensità luminosa è mostrato a display con cambio automatico
della scala
8. Premere eventualmente il tasto HOLD/L.S. (vedere § 4.2.1) per congelare il dato a
display
9. Premere il tasto MEM/READ per salvare in memoria il dato letto in tempo reale a
display
10. Ricoprire il sensore e spegnere lo strumento al termine delle operazioni
IT - 7
HT309
5. MANUTENZIONE
ATTENZIONE
• Solo tecnici qualificati possono effettuare le operazioni di manutenzione.
Prima di effettuare la manutenzione rimuovere tutti i cavi dai terminali di
ingresso
• Non utilizzare lo strumento in ambienti caratterizzati da elevato tasso di
umidità o temperatura elevata. Non esporre direttamente alla luce del sole
• Spegnere sempre lo strumento dopo l’utilizzo. Se si prevede di non
utilizzarlo per un lungo periodo rimuovere la batteria per evitare fuoruscite
di liquidi da parte di quest’ultima che possano danneggiare i circuiti interni
dello strumento
5.1. SOSTITUZIONE BATTERIA
Quando sul display appare il simbolo “
” occorre sostituire la batteria.
1. Spegnere lo strumento con il tasto ON/OFF
2. Premere sul coperchio del vano batterie e spingere nella direzione della freccia
3. Rimuovere la batteria esaurita e sostituirla con una nuova dello stesso tipo (vedere §
6.1.3)
4. Riposizionare la copertura del vano batterie
5. Non smaltire le batterie con rifiuti domestici. Secondo le direttive europee le batterie
usate devono essere smaltite separatamente e sottoposte ad un sistema di riciclaggio
ecologico
5.2. PULIZIA DELLO STRUMENTO
Per la pulizia dello strumento utilizzare un panno morbido e asciutto. Non usare mai panni
umidi, solventi, acqua, ecc. La lente di plastica bianca del sensore può essere pulita se
necessario con un panno inumidito.
5.3. FINE VITA
ATTENZIONE: il simbolo riportato sullo strumento indica che l'apparecchiatura
la batteria ed i suoi accessori devono essere raccolti separatamente e trattati in
modo corretto.
IT - 8
HT309
(
)
6. SPECIFICHE TECNICHE
6.1. CARATTERISTICHE TECNICHE
L’incertezza è riferita alle seguenti condizioni atmosferiche: temperatura 23°C ± 5°C con
umidità relativa < 70%HR.
Lo strumento è calibrato per la sorgente di luce bianca standard con una lampada ad
incandescenza alla temperatura/colore di 2856°K in accordo alla Classe A
La calibrazione per le sorgenti LED (aventi risposte spettrali diverse da quella della luce
bianca standard) sono ottenute sulla base della calibrazione per la sorgente di luce
bianca standard in Classe A con l’uso di opportuni fattori correttivi (vedere Tabella 1)
Misura di Illuminamento (Autorange)
Fondo scala (Lux) 40 400 4000 40k 400k
Risoluzione (Lux) 0.01 0.1 1 10 100
Incertezza ± (3%lettura)
Fondo scala (Fc) 40 400 4000 40k
Risoluzione (Fc) 0.01 0.1 1 10
Incertezza ± (3%lettura)
NOTE1: 1Fc=10.76Lux, 1Klux=1000Lux, 1Kfc=1000Fc
NOTA2 : per temperatura/colore diversa dal riferimento la precisione passa al 6%lettura
Campo distanza per misura di intensità luminosa: 0.01 ÷ 30.47m / 0.01 ÷ 99.99ft
Precisione sulla deviazione angolare dalla caratteristica del coseno
30° ± 2%
60° ± 6%
80° ± 25%
6.1.1. Risposta spettrale
La risposta spettrale del fotodiodo con filtro è pressoché identica alla curva CIE foto-ottica
V(λ) come mostrato nel grafico seguente.
100
90
80
%
70
60
50
40
30
20
10
Sensibilità relativa
0
38044050056062 0680740
V(λ)
V(?)
HT309
HT307
Lunghezza d’onda (nm)
Fig. 2: Curva CIE V(λ).
6.1.2. Sensore
Il sensore è un fotodiodo al silicio con filtro sulla risposta spettrale
IT - 9
HT309
6.1.3. Caratteristiche generali
Caratteristiche meccaniche
Dimensioni: 130(L) x 55(La) x 38(H)mm
Dimensioni sensore: 80(L) x 55(La) x 25(H)mm
Lunghezza cavo: circa 1.5m
Peso (batteria inclusa): 250g
Alimentazione
Tipo batteria: 1x9V batteria tipo NEDA 1604 IEC 6F22
Indicazione batterie scariche: simbolo “” a display
Durata batterie: circa 200 ore
Display
Caratteristiche: LCD, 6 cifre, 4000 punti più punto decimale
Indicazione fuori scala: simbolo “OL” a display
Velocità di campionamento: 2.5 misure/s
Normative considerate
Standard di riferimento: JIS C 1609:1993 e CNS 5119 specificazione
generale in Classe A
Livello di inquinamento: 2
6.2. AMBIENTE
6.2.1. Condizioni ambientali di utilizzo
Temperatura di riferimento: 23° ± 5°C
Temperatura di utilizzo: 5° ÷ 40°C
Umidità relativa ammessa: <80%RH
Temperatura di immagazzinamento: -10° ÷ 60°C
Umidità di immagazzinamento: <70%RH
Max altitudine di uso: 2000m
Questo strumento è conforme ai requisiti della direttiva EMC 2004/108/EC
6.3. ACCESSORI
6.3.1. Accessori in dotazione
• Borsa per trasporto
• Batteria (non inserita)
• Manuale d’uso
IT - 10
HT309
7. ASSISTENZA
7.1. CONDIZIONI DI GARANZIA
Questo strumento è garantito contro ogni difetto di materiale e fabbricazione, in conformità
con le condizioni generali di vendita. Durante il periodo di garanzia, le parti difettose
possono essere sostituite, ma il costruttore si riserva il diritto di riparare ovvero sostituire il
prodotto.
Qualora lo strumento debba essere restituito al servizio post - vendita o ad un rivenditore,
il trasporto è a carico del Cliente. La spedizione dovrà, in ogni caso, essere
preventivamente concordata.
Allegata alla spedizione deve essere sempre inserita una nota esplicativa circa le
motivazioni dell’invio dello strumento.
Per la spedizione utilizzare solo l’imballo originale; ogni danno causato dall’utilizzo di
imballaggi non originali verrà addebitato al Cliente.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni causati a persone o oggetti.
La garanzia non è applicata nei seguenti casi:
• Riparazione e/o sostituzione accessori e batterie (non coperti da garanzia).
• Riparazioni che si rendono necessarie a causa di un errato utilizzo dello strumento o
del suo utilizzo con apparecchiature non compatibili.
• Riparazioni che si rendono necessarie a causa di un imballaggio non adeguato.
• Riparazioni che si rendono necessarie a causa di interventi eseguiti da personale non
autorizzato.
• Modifiche apportate allo strumento senza esplicita autorizzazione del costruttore.
• Utilizzo non contemplato nelle specifiche dello strumento o nel manuale d’uso.
Il contenuto del presente manuale non può essere riprodotto in alcuna forma senza
l’autorizzazione del costruttore.
I nostri prodotti sono brevettati e i marchi depositati. Il costruttore si riserva il diritto
di apportare modifiche alle specifiche ed ai prezzi se ciò è dovuto a miglioramenti
tecnologici.
7.2. ASSISTENZA
Se lo strumento non funziona correttamente, prima di contattare il Servizio di Assistenza,
controllare lo stato della batteria e sostituirla se necessario.
Se lo strumento continua a manifestare malfunzionamenti controllare se la procedura di
utilizzo dello stesso è conforme a quanto indicato nel presente manuale.
Qualora lo strumento debba essere restituito al servizio post - vendita o ad un rivenditore,
il trasporto è a carico del Cliente. La spedizione dovrà, in ogni caso, essere
preventivamente concordata.
Allegata alla spedizione deve essere sempre inserita una nota esplicativa circa le
motivazioni dell’invio dello strumento.
Per la spedizione utilizzare solo l’imballaggio originale; ogni danno causato dall’utilizzo di
imballaggi non originali verrà addebitato al Cliente.
IT - 11
HT309
8. APPENDICE A: LIVELLI DI ILLUMINAMENTO RACCOMANDATI
In Tabella 2 sono presenti i valori di illuminamento raccomandati (espressi in Lux, dividere
per 10.76 per ottenere i corrispondenti valori in fc) per diversi tipi di ambienti:
AMBIENTEAMBIENTE
LAVORATIVO
•
Sala conferenze, reception200
Luogo di culto700
Ufficio1000
LUXLUX
NEGOZIO
•
750 Scala interna, corridoio150
~
1500 Vetrina, bancone750
~
2000 Oltre la vetrina1500
~
~
~
~
200
1500
3000
FABBRICA
•
Linea di produzione300
Verifica prodotto750
Assemblaggio parti eletroniche1500
Entrata/uscita merci150
HOTEL
•
Salotto, sala TV, guardaroba100
Reception200
Cassa750
Tabella 2: valori di illuminamento raccomandati.
OSPEDALE
•
750 Camere di degenza, magazzino100
~
1500 Ambulatorio medico300
~
3000 Sala operatoria750
~
300 Pronto soccorso750
~
SCUOLA
•
200 Auditorium, palestra100
~
500 Aula200
~
1000 Laboratorio, biblioteca500
~
200
~
750
~
1500
~
1500
~
300
~
750
~
1500
~
IT - 12
ENGLISH
User manual
Copyright HT ITALIA 2012 Release EN 1.01 - 06/02/2012
HT309
TABLE OF CONTENTS:
1. PRECAUTIONS AND SAFETY MEASURES .................................................................. 2
The instrument has been designed in compliance with the safety directives relevant to
electronic measuring instruments. In order to prevent damaging the instrument, please
carefully follow the procedures described in this manual and read all notes preceded by
the symbol with the utmost attention. Before and after carrying out the measurements,
carefully observe the following instructions:
• Do not carry out any measurements in case gas, explosive materials or flammables are
present, or in dusty environments
• Do not carry out any measurement in humid environments
• Do not carry out any measurement in case you find anomalies such as deformation,
breaks, substance leaks, absence of display on the screen, etc.
• Do not touch the photodiode sensor while carrying out measurements, in order to
prevent any damage to the instrument caused by static electricity or contamination
The following symbol is used in this manual:
Caution: observe the instructions given in this manual. Improper use could
damage the instrument and/or its components.
1.1. PRELIMINARY INSTRUCTIONS
• In order to prevent incorrect reading, replace the battery when the symbol “”
appears on the display when switching on the instrument.
1.2. DURING USE
Please carefully read the following recommendations and instructions.
CAUTION
Failure to comply with the Caution notes and/or Instructions may damage
the instrument and/or its components or be a source of danger for the
operator.
• While measuring, if the value or the sign of the quantity being measured remain
unchanged, check if the HOLD function is enabled.
1.3. AFTER USE
• When measurement is complete, switch off the instrument.
• If the instrument is not to be used for a long time, remove the battery.
EN - 2
HT309
2. GENERAL DESCRIPTION
The instrument HT309 is a precision digital luxmeter, mainly used for measuring
illuminance of both white light sources and LED sources of various colours, expressed in
Lux (Lx) or Foot-candles (Fc). The instrument complies with CIE (International
Commission on Illumination) standards on spectrum response and corrects according to
the cosine of the angle of incidence of light. The silicon photodiode sensor guarantees
measurement stability.
The instrument has the following functions:
• Illuminance measurement up to 400kLux / 40kFc
• Luminous intensity measurement (expressed in Candles)
• Selection of the measuring unit: Lx/Fc/CD
• Light source: white light source and LED sources in their visible spectrum
• High-precision and rapid measurements
• Data HOLD function
• MAX/MIN/AVG functions
• Zeroing of the displayed value
• Setting of correction factors of spectrum response
• Internal memory for saving measurement results
• Auto Power OFF
• Autorange
3. PREPARATION FOR USE
3.1. INITIAL CHECKS
Before shipping, the instrument has been checked from an electric as well as mechanical
point of view. All possible precautions have been taken so that the instrument is delivered
undamaged.
However, we recommend generally checking the instrument in order to detect possible
damage suffered during transport. In case anomalies are found, immediately contact the
forwarding agent.
We also recommend checking that the packaging contains all components indicated in §
6.3. In case of discrepancy, please contact the Dealer. In case the instrument should be
returned, please follow the instructions given in § 7
3.2. INSTRUMENT POWER SUPPLY
The instrument is powered by a single 9V alkaline battery type NEDA1604, JIS006P,
IEC6F22 included in the package. In order to prevent battery discharge, it has not been
inserted in the instrument. For battery installation, follow the instructions given in § 5.1.
The “” symbol appears when the battery is flat. Replace the battery by following the
instructions given in § 5.1.
3.3. CALIBRATION
The instrument has the technical specifications described in this manual. The instrument’s
performance is guaranteed for 12 months.
3.4. STORAGE
In order to guarantee precise measurement, after a long storage time under extreme
environmental conditions, wait for the instrument to come back to normal condition (see
the environmental specifications contained in § 6.2.1 before use).
EN - 3
HT309
4. OPERATING INSTRUCTIONS
4.1. INSTRUMENT DESCRIPTION
CAPTION:
1. LCD display
2.
LX/FC/CD
3.
MEM/READ
4. S arrow key
5. (ON/OFF) / (Auto
Power OFF) key
6.
ZERO
7.
HOLD/L.S.
8. T arrow key
9. Photodiode sensor
key
key
key
key
Fig. 1: Instrument description
EN - 4
HT309
4.2. DESCRIPTION OF FUNCTION KEYS
Some of the function keys on the front panel have a double function, which can be
activated by pressing and holding the key for more than 1 second.
4.2.1. HOLD/L.S. (Light Source) key
¾ Press the HOLD/L.S key to freeze the value of the measured quantity on the display.
The symbol “HOLD” appears on the display. Press the HOLD/L.S. key again to exit the
function.
¾ Press and hold the HOLD/L.S. key for more than 1 second to select the light source to
be measured. Proceed as follows:
1. On the sub-display, observe the flashing symbol “Lx”, where 0 < x < 9 indicates the
source number.
2. Use the arrow keys S or T to select the desired source among the available options
L0 ÷ L9 (see Table 1)
3. Press the HOLD/L.S. key to set a possible correction factor on the instrument’s reading
(only for custom sources L7, L8 and L9). The indication of the parameter value flashes
on the display. Use the arrow keys S or T to set (press and hold the keys for rapid
operation) the value between 0.001 and 1.999. The values of the sources L0 ÷ L5
cannot be modified.
Symbol on the
display
Source type Correction factor
L0 Standard light 1.000
L1 White LED 0.990
L2 Red LED 0.516
L3 Yellow LED 0.815
L4 Green LED 1.216
L5 Blue LED 1.475
L6 Purple LED 1.148
L7 Custom 1.000
L8 Custom 1.000
L9 Custom 1.000
Table 1: List of available sources
4. Press and hold the HOLD/L.S. key for more than 1 second to confirm the operation.
The symbols stop flashing on the display.
4.2.2. LX/FC/CD key
¾ Press the LX/FC/CD key to select the measuring unit of illuminance, choosing between
the two available options “LUX” and “FC” (1Fc = 10.764Lux ; 1Lux = 0.09290Fc).
¾ Press and hold the LX/FC/CD key for more than 1 second to select the measuring unit
of luminous intensity (see § 4.3.2).
EN - 5
Loading...
+ 50 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.