HT instruments HT12 User Manual [en, de, es, it]

ITA
HT12
MANUALE D’USO
1. PRECAUZIONI E MISURE DI SICUREZZA
simbolo
ATTENZIONE
Non effettuare misure in ambienti umidi Non effettuare misure in presenza di gas o
materiali esplosivi, combustibili o in ambienti polverosi
Evitare contatti con il circuito in esame se non
si stanno effettuando misure
Evitare contatti con parti metalliche esposte,
con terminali di misura inutilizzati, circuiti, ecc
Non effettuare alcuna misura qualora si
riscontrino anomalie nello strumento come, deformazioni, rotture, fuoriuscite di sostanze, assenza di visualizzazione sul display, ecc
Prestare particolare attenzione quando si
effettuano misure di tensioni superiori a 20V in quanto è presente il rischio di shock elettrici
Nel presente manuale e sullo strumento sono utilizzati i seguenti simboli:
Attenzione: attenersi alle istruzioni riportate nel manuale; un uso improprio potrebbe causare danni allo strumento o ai suoi componenti.
Strumento con doppio isolamento
Lo strumento può pinzare cavi non isolati in tensione corrispondenti alla categoria di misura indicata su di esso
Tensione o Corrente AC
Tensione o Corrente DC
ATTENZIONE: il simbolo riportato sullo strumento indica che l'apparecchiatura, i suoi accessori e le batterie devono essere raccolti separatamente e trattati in modo corretto
1.1 Istruzioni preliminari
ATTENZIONE
Questo strumento è stato progettato per un
utilizzo in un ambiente con livello di inquinamento 2
Può essere utilizzato per misure di TENSIONE
e CORRENTE su installazioni in CAT III 300V e CAT II 600V
Solo i puntali forniti a corredo dello strumento
garantiscono gli standard di sicurezza. Essi devono essere in buone condizioni e sostituiti, se necessario, con modelli identici
Non effettuare misure su circuiti che superano i
limiti di tensione specificati
Non effettuare misure in condizione ambientali
al di fuori delle limitazioni indicate nel § 8
Controllare se le batterie sono inserite
correttamente
Prima di collegare i puntali al circuito in esame,
controllare che il selettore sia posizionato correttamente
Controllare che il display LCD e il selettore
indichino la stessa funzione
Prima di azionare il selettore, scollegare i
puntali di misura dal circuito in esame
Quando lo strumento è connesso al circuito in
esame non toccare mai un qualunque terminale inutilizzato
Se, durante una misura, il valore o il segno
della grandezza in esame rimangono costanti controllare se è attivata la funzione HOLD
1.2 Definizione di categoria di sovratensione
In accordo alla norma IEC/EN61010-1 i circuiti sono suddivisi nelle seguenti categorie di misura:
La CAT IV serve per le misure effettuate su una sorgente di
un’installazione a bassa tensione
La CAT III serve per le misure effettuate in installazioni all’interno
di edifici
La CAT II serve per le misure effettuate su circuiti collegati
direttamente all’installazione a bassa tensione
La CAT I serve per le misure effettuate su circuiti non collegati
direttamente alla RETE DI DISTRIBUZIONE
2. DESCRIZIONE GENERALE
Lo strumento HT12 esegue le seguenti misure:
Tensione DC e AC Corrente DC e AC tramite sonda a pinza integrata Resistenza e Test Continuità Frequenza corrente e tensione
Ciascuna di queste funzioni può essere selezionata tramite un selettore a 7 posizioni. Sono inoltre presenti i tasti funzione DH e RH (vedere § 5.1 e § 5.2) e una barra grafica analogica. La grandezza selezionata appare sul display LCD con indicazioni dell’unità di misura e delle funzioni abilitate. Lo strumento è inoltre dotato di un dispositivo di Auto Power OFF che provvede a spegnere automaticamente lo strumento trascorsi 10 minuti dall'ultima pressione dei tasti funzione o rotazione del selettore
3. PREPARAZIONE ALL’UTILIZZO
3.1 Controlli iniziali
Lo strumento, prima di essere spedito, è stato controllato dal punto di vista elettrico e meccanico. Sono state prese tutte le precauzioni possibili affinché lo strumento potesse essere consegnato senza danni. Tuttavia si consiglia, comunque, di controllare sommariamente lo strumento per accertare eventuali danni subiti durante il trasporto. Se si dovessero riscontrare anomalie contattare immediatamente lo spedizioniere. Si consiglia inoltre di controllare che l’imballaggio contenga tutte le parti indicate al § 8 In caso di discrepanze contattare il rivenditore. Qualora fosse necessario restituire lo strumento, si prega di seguire le istruzioni riportate al § 9
3.2 Alimentazione dello strumento Lo strumento è alimentato tramite 2x1.5V batterie AAA LR03 fornite in dotazione. Quando la batteria è scarica appare il simbolo " ". Per sostituire la batteria seguire le istruzioni riportate al §7
3.3 Taratura Lo strumento rispecchia le caratteristiche tecniche riportate nel presente manuale. Le prestazioni dello strumento sono garantite per un anno
3.4 Conservazione
Per garantire misure precise, dopo un lungo periodo di immagazzinamento in condizioni ambientali estreme, attendere che lo strumento ritorni alle condizioni normali (vedere le specifiche ambientali elencate al § 8
4. DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO E DEL DISPLAY
Copyright HT ITALIA 2013 Versione IT 1.02 - 15/02/2013
5. DESCRIZIONE DEI TASTI FUNZIONE
5.1 Tasto DH
La pressione del tasto DH attiva il mantenimento del valore della grandezza visualizzata a display. Conseguentemente alla pressione di tale tasto la scritta "H" e il simbolo “ ” appaiono a display. Premere nuovamente il tasto DH per uscire dalla funzione
5.2 Tasto RH Premere il tasto RH per attivare il cambio portata manuale sullo strumento spegnendo la scritta "AUTO" e mostrando il simbolo “ ” a display. Premere il tasto RH per oltre 1 secondo o ruotare il selettore per uscire dal modo manuale e ripristinare il modo Autorange automaticamente attivo ad ogni accensione
6. ESECUZIONE DELLE MISURE
6.1 Misura di Tensione DC/AC
ATTENZIONE
La massima tensione AC/DC in ingresso è 600V. Non misurare tensioni che eccedano i limiti indicati in questo manuale. Il superamento di tali limiti potrebbe
causare shock elettrici all’utilizzatore e danni allo
strumento
1. Selezionare la posizione o . I simboli “DC” o “AC” e “AUTO” sono presenti a display. Premere il tasto RH per la selezione del campo di misura manuale (vedere § 5.2)
2. Posizionare il puntale rosso ed il puntale nero rispettivamente nei punti a potenziale (+) e (-) del circuito in esame (per tensione DC). Il valore della tensione è mostrato a display
3. Il messaggio "O.L" indica che il valore di tensione eccede il valore massimo misurabile
4. Nella misura di tensione DC la visualizzazione del simbolo "-" sul display dello strumento indica che la tensione ha verso opposto rispetto al collegamento eseguito
5. Per l’uso della funzione Data HOLD vedere il § 5.1
6.2 Misura di Corrente con sensore a pinza
ATTENZIONE
Non eseguire misure su circuiti con tensione
maggiore di 600V AC/DC tra le fasi o maggiore di 300V AC/DC tra fase e terra al fine di evitare shock elettrici e possibili danni allo strumento
Non eseguire misure con puntali di misura collegati
all’impianto
Non applicare forti vibrazioni al sensore a pinza
durante la misura e mantenere le dita al di sotto della barriera di protezione del sensore
6.2.1 Misura di Corrente DC
1. Selezionare la posizione . I simboli “DC” e “AUTO” sono presenti a display. Premere il tasto RH per la selezione del campo di misura manuale (vedere § 5.1)
2. Eseguire l’azzeramento ruotando l’apposito regolatore
presente sulla parte centrale del sensore a pinza. Il valore “0.0”
deve essere presente a display per eseguire misure corrette
3. Inserire un conduttore nella fessura del sensore a pinza collocandolo al centro delle due frecce indicatrici nella parte frontale della pinza (vedere Figura) e rispettando il verso della freccia presente nella parte laterale della pinza
4. Leggere il risultato della misura a display. La visualizzazione del simbolo "-" sul display dello strumento indica che la corrente ha verso opposto rispetto al collegamento eseguito
6.2.2 Misura di Corrente AC
1. Selezionare la posizione . I simboli AC” e “AUTO” sono presenti a display. Premere il tasto RH per la selezione del campo di misura manuale (vedere § 5.1)
2. Inserire un conduttore nella fessura del sensore a pinza collocandolo al centro delle due frecce indicatrici nella parte frontale della pinza (vedere Figura) e rispettando il verso della freccia presente nella parte laterale della pinza
3. Leggere il risultato della misura a display
4. Per l’uso della funzione Data HOLD vedere il § 5.1
6.3 Misura di Resistenza e Test Continuità
ATTENZIONE
Prima di effettuare qualunque misura di resistenza accertarsi che il circuito in esame non sia alimentato e che eventuali condensatori presenti siano scarichi
1. Selezionare la posizione / . I simboli “M ” e “O.L sono presenti a display. Premere il tasto RH per la selezione del campo di misura manuale (vedere § 5.1)
2. Posizionare i puntali nei punti desiderati del circuito in esame. Il valore della resistenza è visualizzato a display
3. Il test di continuità è sempre attivo e il cicalino suona per valori di resistenza <30 . In modo Manuale Il simbolo “ ” appare solo nella portata 340
6.4 Misura di Frequenza
ATTENZIONE
Non eseguire misure su circuiti con tensione maggiore di 600V AC/DC tra le fasi o maggiore di 300V AC/DC tra fase e terra al fine di evitare shock elettrici e possibili danni allo strumento
6.4.1 Misura di Frequenza della tensione
1. Selezionare la posizione Hz. Premere il tasto RH per la selezione del campo di misura manuale (vedere § 5.1)
2. Posizionare i puntali nei punti desiderati del circuito in esame. Il valore della frequenza (in kHz o MHz) è mostrato a display
6.4.2 Misura di Frequenza della corrente
1. Selezionare la posizione Hz. Premere il tasto RH per la selezione del campo di misura manuale (vedere § 5.1)
2. Posizionare il conduttore al centro delle frecce del sensore a pinza. Il valore (in kHz o MHz) è mostrato a display
NON COLLEGARE SIMULTANEAMENTE I PUNTALI DI
MISURA E IL SENSORE A PINZA ALL’IMPIANTO
7. SOSTITUZIONE BATTERIE
Quando sul display appare il simbolo " " occorre sostituire le batterie operando nel modo seguente:
1. Spegnere lo strumento con il tasto OFF
2. Rimuovere il guscio protettivo dallo strumento
3. Svitare la vite di fissaggio del vano batteria e rimuoverlo
4. Rimuovere le batterie e sostituirle con altre dello stesso tipo
5. Riposizionare il coperchio del vano batteria
8. SPECIFICHE TECNICHE
Incertezza riferita a 23°C± 5°C, <75%RH
Corrente AC
Protezione da sovraccarichi: 72A AC/DC per 10s
Corrente DC
Protezione da sovraccarichi: 72A AC/DC per 10s
Tensione AC
Impedenza di ingresso: 10M ; Prot. sovraccarichi: 720V AC/DC per 10s
Tensione DC
Impedenza di ingresso: 10M ; Prot. sovraccarichi: 720V AC/DC per 10s
Resistenza e Test Continuità
Frequenza
Corrente minima misurabile: 15A ; Tensione minima misurabile: 30V Sicurezza: IEC/EN61010-1, IEC/EN61010-2-031, IEC/EN61010-2-032
Categoria di misura: CAT III 300V , CAT II 600V, Grado di inquinamento: 2 Isolamento: doppio isolamento Conformità a direttiva 2004/108/CE (EMC) e 2006/95/CE (LVD) Display: LCD, ¾ cifre, 3400 punti con bargraph
Campo misura
Risoluzione
Incertezza
0.0 60.0A
0.1A
(2.0%lettura+5cifre) (50/60Hz)
Campo misura
Risoluzione
Incertezza
0.0 60.0A
0.1A
(2.0%lettura+5cifre)
Campo misura
Risoluzione
Incertezza
0.000 3.400V
0.001V
(1.5%lettura+5cifre) (50-400Hz)
0.00 34.00V
0.01V
0.0 340.0V
0.1V
0 600V
1V
Campo misura
Risoluzione
Incertezza
0.000 340.0mV
0.001mV
(1.5%lettura+4cifre)
0.000 3.400V
0.001V
0.00 34.00V
0.01V
0.0 340.0V
0.1V
0 600V
1V
Campo misura
Risoluzione
Incertezza
0.0 340.0
0.1
(1.0%lettura+3cifre)
Cicalino attivo per R<30 10
Solo nel campo 340
0.000 3.400k
0.001k
0.00 34.00k
0.01k
0.0 340.0k
0.1k
0.000 3.400M
0.001M
(5.0%lettura+5cifre)
0.00 34.00M
0.01M
(15.0%lettura+5cifre)
Tipo misura
Campo
Incertezza
Corrente
0 10kHz
(0.1%lettura+1cifra)
Tensione
0 300kHz
Frequenza di campionamento: circa 400ms (circa 20ms bargraph) Indicazione fuori scala: simboli “O.L” o “-O.L” a display Alimentazione: 2x1.5V batterie tipo AAA LR03 UM-4 Auto Power OFF: dopo 10 minuti di non utilizzo (non disattivabile) Temperatura di riferimento: 23°C± 5°C; <75%RH Temperatura di lavoro: 0 40°C ; <85%RH Temperatura di conservazione: -20 60°C ; <85%RH Max altitudine di utilizzo: 2000m Max diametro conduttore pinzabile: 6mm Dimensioni (LxLaxH): 128x87x24mm Peso (con batterie): 210g Accessori in dotazione: batterie, manuale d’uso, cartolina di garanzia
9. ASSISTENZA
9.1 Condizioni di garanzia
Questo strumento è garantito contro ogni difetto di materiale e fabbricazione, in conformità con le condizioni generali di vendita. Durante il periodo di garanzia, le parti difettose possono essere sostituite, ma il costruttore si riserva il diritto di riparare ovvero sostituire il prodotto. Qualora lo strumento debba essere restituito al servizio post ­vendita o ad un rivenditore, il trasporto è a carico del Cliente. La spedizione dovrà, in ogni caso, essere preventivamente concordata. Allegata alla spedizione deve essere sempre inserita una nota
esplicativa circa le motivazioni dell’invio dello strumento. Per la spedizione utilizzare solo l’imballo originale; ogni danno causato dall’utilizzo di imballaggi non originali verrà addebitato al Cliente. Il
costruttore declina ogni responsabilità per danni causati a persone o oggetti
9.2 Assistenza
Se lo strumento non funziona correttamente, prima di contattare il Servizio di Assistenza, controllare lo stato della batteria e dei cavi e sostituirli se necessario. Se lo strumento continua a manifestare malfunzionamenti controllare se la procedura di utilizzo dello stesso è conforme a quanto indicato nel presente manuale. Qualora lo strumento debba essere restituito al servizio post - vendita o ad un rivenditore, il trasporto è a carico del Cliente. La spedizione dovrà, in ogni caso, essere preventivamente concordata. Allegata alla spedizione deve essere sempre inserita una nota esplicativa circa le
motivazioni dell’invio dello strumento. Per la spedizione utilizzare solo l’imballaggio originale; ogni danno causato dall’utilizzo di
imballaggi non originali verrà addebitato al Cliente.
HT ITALIA SRL Via della Boaria, 40 48018 – Faenza (RA) – ITALY Tel: +39-0546-621002 Fax: +39-0546-621144 Web: www.ht-instruments.com Email: ht@htitalia.it
ENG
HT12
USER MANUAL
1. PRECAUTIONS AND SAFETY MEASUREMENTS
This instrument complies with safety Standard IEC/EN61010-1 related to electronic measuring instruments. For your own safety and to avoid damaging the instrument follow the procedures described in this instruction manual and read carefully all notes preceded by this
symbol
CAUTION
Avoid measuring in humid or wet places Avoid measuring in rooms where explosive
gas, combustible gas, steam or excessive dust is present
Keep you insulated from the object under test Do not touch exposed metal parts such as test
lead ends, sockets, fixing objects, circuits etc.
Avoid doing that if you notice anomalous
conditions such as breakages, deformations, fractures, leakages of battery fluid, blind display etc.
Be careful when measuring voltages exceeding
20V to avoid risks of electrical shock
The following symbols are used in user manual and on the meter:
CAUTION - refer to the instruction manual - an improper use may damage the instrument or its components
Double insulated meter
The instrument can clamp not insulated live cables corresponding to the measurement category indicated on them
AC voltage or current
DC voltage or current
CAUTION: this symbol indicates that equipment, its accessories and battery shall be subject to a separate collection and correct disposal
1.1 Preliminary instructions
CAUTION
This instrument has been designed for use in
environments with pollution degree 2
It can be used for VOLTAGE and CURRENT
measurements on installations with overvoltage category CAT III 300V and CAT II 600V
Only the leads supplied with the instrument
guarantee compliance with the safety standards in force. They must be under good conditions and, if necessary, replaced with identical ones
Do not test or connect to any circuit exceeding
the specified overload protection
Do not effect measurements under
environmental conditions exceeding the limits
indicated in § 8 Make sure that batteries are properly installed Before connecting the test probes to the
installation, make sure that the function
selector is positioned on the required
measurement Make sure that LCD and function selector
indicate the same function When changing the range, first disconnect the
test leads from the circuit under test in order to
avoid any accident When the instrument is connected to
measuring circuits never touch any unused
terminal If during measurement the displayed values
remain constant check whether the HOLD
function is active
1.2 Measuring overvoltage category definitions
According to the IEC/EN61010-1 guidelines the circuits are divided into the following measurement categories:
CAT IV is for measurements performed at the source of the low-
voltage installation CAT III is for measurements performed in the building installation CAT II is for measurements performed on circuits directly
connected to the low voltage installation CAT I is for measurements performed on circuits not directly
connected to MAINS
2. GENERAL DESCRIPTION
HT12 performs the following measurements:
DC and AC voltage DC and AC current by using integrated sensor fork clamp Resistance and continuity test Voltage and current frequency
All selectable by means of a 7-position function selector. Function keys DH and RH in addition to an analogical bargraph are also available (see § 5.1 and § 5.2). The selected quantity is displayed with indication of measuring unit and active functions. The instrument is provided with an Auto Power Off function consisting in an automatic switching off 10 minutes after last pressure on keys or rotation of selector. To resume normal operation, switch on the instrument again
3. PREPARATION FOR USE
3.1 Initial checks
This instrument was checked both mechanically and electrically prior to shipment. All possible cares and precautions were taken to let you receive the instrument under perfect conditions. Notwithstanding we suggest you to check it rapidly (any damage may have occurred during transport – if so please contact the local distributor from whom you bought the item). Make sure that all standard accessories mentioned in § 8 are included. Should you have to return back the instrument for any reason please follow the instructions mentioned in § 9
3.2 Supply voltage The instrument is powered by 2x1.5V batteries AAA LR03 included in the packaging. When batteries are low the symbol " " is displayed. To replace/insert batteries follow the instructions indicated in § 7
3.3 Calibration The instrument complies with the technical specifications contained in this manual and such compliance is guaranteed for 12 months
3.4 Storage
After a period of storage under extreme environmental conditions exceeding the limits mentioned in § 8 let the instrument resume normal operating conditions before using it
4. INSTRUMENT AND DISPLAY DESCRIPTION
Copyright HT ITALIA 2013 Release EN 1.02 - 15/02/2013
5. FUNCTION KEYS DESCRIPTION
5.1 DH key
By pressing DH key the measured value is hold on the display where the symbols "H" and “ ” appear. Pressing again DH to disable this function and resume normal operation
5.2 RH key By pushing RH key, the manual mode is activated, the “AUTO” symbol disappears and the symbol “ ” is displayed. To quit this function keep RH key pressed for at least 1 second or rotate the selector into another position. The Autorange mode is automatically active whenever you switch on the meter
6. HOW TO PERFORM THE MEASUREMENTS
6.1 DC/AC Voltage measurement
CAUTION
Maximum input for AC/DC voltage measurements is 600V. Do not take any voltage measurement exceeding this limit in order not to risk electrical shock or damaging the meter
1. Rotate the selector on or position. The “DC” or “AC” and “AUTO” symbols are shown at display. Press RH key for the selection of manual range (see § 5.2)
2. Connect the red and black test leads to the positive and negative poles of the circuit under test respectively (for DC voltage). The voltage value is displayed
3. If the message "O.L" is displayed the maximum voltage value was exceeded
4. On DC voltage measurement the symbol "-" on the instrument display indicates that voltage has opposite direction compared to the previous connections
5. For Data HOLD feature see § 5.1
6.2 Current measurement with fork sensor clamp
CAUTION
Do not perform measurements on circuits with a
voltage exceeding 600V AC/DC between phases or exceeding 300V AC/DC between phase and ground to avoid possible shock hazard
Do not perform measurements with test leads
connected to the circuit under test
Do not apply strong vibrations to the clamp sensor
and keep the fingers behind the protective bar during measurements
6.2.1 DC Current measurement
1. Rotate the selector on position. The “DC” and “AUTO” symbols are displayed. Press RH key for the selection of manual range (see § 5.2)
2. Perform zeroing operation turning the adjust knob which is present on the central part of the clamp sensor. The “0.0” value should be displayed to perform correct measurements
3. Put the conductor in the fork of clamp sensor at the centre of the arrows keys which are present in the frontal side (see picture) and respect the current direction as indicated by the arrow key which is present on the meter sideways
4. The current value is displayed. The symbol "-" on the instrument display indicates that the current has opposite direction compared to the previous connection
6.2.2 AC Current measurement
1. Rotate the selector onto position. The “AC” and “AUTO” symbols are displayed. Press RH key for the selection of manual range (see § 5.2)
2. Put the conductor in the fork of clamp sensor at the centre of the arrows keys which are present in the frontal side (see picture) and respect the current direction as indicated by the arrow key which is present on the meter sideways
3. The current value is displayed
4. For Data HOLD feature see § 5.1
6.3 Resistance and Continuity test measurements
CAUTION
Before taking resistance measurements on circuit remove power from the circuit under test and discharge all capacitors
1. Rotate the selector onto / position. The “M ” and “O.L symbols are displayed. Press RH key for the selection of manual range (see § 5.2)
2. Connect the test leads to the circuit under test. The resistance value is displayed
3. The continuity test is always active and the buzzer sounds when resistance values are lower than 30 . In Manual mode the “ ” symbol is displayed only in the 340 range
6.4 Frequency measurement
CAUTION
Do not perform measurements on circuits with a voltage exceeding 600V AC/DC between phases or exceeding 300V AC/DC between phase and ground to avoid possible shock hazard
6.4.1 Voltage frequency measurement
1. Rotate the selector on Hz position. Press RH key for the selection of manual range (see § 5.2)
2. Connect the test leads to the circuit under test. The frequency value (in kHz or MHz) is displayed
6.4.2 Current frequency measurement
1. Rotate the selector on Hz position. Press RH key for the selection of manual range (see § 5.2)
2. Put the conductor in the fork of clamp sensor at the centre of the arrows keys. The value (in kHz or MHz) is displayed
DO NOT CONNECT SIMULTANEOUSLY THE TEST LEADS
AND THE CLAMP SENSOR TO THE INSTALLATION
7. BATTERY REPLACEMENT
When the " " low battery indication is displayed the batteries must be replaced as follows:
1. Switch OFF the meter
2. Remove the protection holster from the instrument
3. Remove the fixing screw and the battery compartment cover
4. Remove batteries and replace with new ones of the same type
5. Replace battery compartment cover and holster
8. TECHNICAL SPECIFICATIONS
The accuracy is referred to 23°C± 5°C, <75%RH
AC Current
Overload protection: 72A AC/DC for 10s
DC Current
Overload protection: 72A AC/DC for 10s
AC Voltage
Input impedance: 10M ; Overload protection: 720V AC/DC for 10s
DC Voltage
Input impedance: 10M ; Overload protection: 720V AC/DC for 10s
Resistance and Continuity test
Frequency
Current sensitivity: 15A ; Voltage sensitivity: 30V Safety: IEC/EN61010-1, IEC/EN61010-2-031, IEC/EN61010-2-032
Measurement category: CAT III 300V , CAT II 600V, Pollution degree: 2 Insulation: double insulation Compliance with 2004/108/CE (EMC) and 2006/95/CE (LVD) Directives Display: LCD, ¾ dgt, 3400 points with bargraph
Meas. Range
Resolution
Accuracy
0.0 60.0A
0.1A
(2.0%rd+5dgt) (50/60Hz)
Meas. Range
Resolution
Accuracy
0.0 60.0A
0.1A
(2.0%rdg+5dgt)
Meas. Range
Resolution
Accuracy
0.000 3.400V
0.001V
(1.5%rdg+5dgt) (50-400Hz)
0.00 34.00V
0.01V
0.0 340.0V
0.1V
0 600V
1V
Meas. Range
Resolution
Accuracy
0.000 340.0mV
0.001mV
(1.5%rdg+4dgt)
0.000 3.400V
0.001V
0.00 34.00V
0.01V
0.0 340.0V
0.1V
0 600V
1V
Meas. Range
Resolution
Accuracy
0.0 340.0
0.1
(1.0%rdg+3dgt)
Buzzer active for R<30 10
Only on 340 range
0.000 3.400k
0.001k
0.00 34.00k
0.01k
0.0 340.0k
0.1k
0.000 3.400M
0.001M
(5.0%rdg+5dgt)
0.00 34.00M
0.01M
(15.0%rdg+5dgt)
Meas. Type
Meas. Range
Accuracy
Current
0 10kHz
(0.1%rdg+1dgt)
Voltage
0 300kHz
Sampling rate: approx 400ms (approx 20ms bargraph) Over range indication: “O.L” or “-O.L” symbols at display Power supply: 2x1.5V alkaline batteries type AAA LR03 UM-4 Auto Power OFF: after 10 minutes of idleness (not disable) Reference temperature/humidity: 23°C± 5°C (73°F ± 41°F) ; <75%RH Working temperature/humidity: 0 40°C (32°F 104°F) ; <85%RH Storage temperature/humidity: -20 60°C (-4°F 140°F) ; <85%RH Max height of use: 2000m (6562ft) Max diameter conductor : 6mm (0.2in) Dimensions (LxWxH): 128x87x24mm (5x3x1in) Weight (with batteries): 210g (7ounces) Included accessories: batteries, user manual
9. SERVICE
9.1 Warranty conditions
This instrument is guaranteed for one year against material or production defects, in accordance with our general sales conditions.
During the warranty period the manufacturer reserves the right to decide either to repair or replace the product. Should you need for any reason to return back the instrument for repair or replacement take prior agreements with the local distributor from whom you bought it.
Do not forget to enclose a report describing the reasons for returning (detected fault). Use only original packaging. Any damage occurred in transit due to not original packaging will be charged anyhow to the customer
9.2 Service
Should the instrument not work properly, make sure that batteries are correctly installed and working before contacting your distributor, also check the test leads and replace them if necessary.
Should you need for any reason to return back the instrument for repair or replacement take prior agreements with the local distributor from whom you bought it.
Do not forget to enclose a report describing the reasons for returning (detected fault). Use only original packaging. Any damage occurred in transit due to not original packaging will be charged anyhow to the customer. The manufacturer will not be responsible for any damage to persons or things.
HT ITALIA SRL Via della Boaria, 40 48018 – Faenza (RA) – ITALY Tel: +39-0546-621002 Fax: +39-0546-621144 Web: www.ht-instruments.com Email: ht@htitalia.it
Loading...
+ 2 hidden pages