HT FULLTEST 3 User Manual

ITALIANO
ENGLISH
Manuale duso
User manual
Copyright HT ITALIA 2016 Release 1.00 - 10/03/2016
Indice generale General index
ITALIANO .......................... IT - 1
ENGLISH .......................... EN - 1
ITALIANO
Manuale d’uso
Copyright HT ITALIA 2016 Release IT 1.00 - 10/03/2016
BLACK BOX
Indice:
1. PRECAUZIONI E MISURE DI SICUREZZA.................................................................................................... 2
2. ISTRUZIONI PRELIMINARI ........................................................................................................................ 3
3. PREPARAZIONE ALL'UTILIZZO .................................................................................................................. 3
3.1. CONTROLLI INIZIALI ........................................................................................................................ 3
3.2. TARATURA ..................................................................................................................................... 3
3.3. TRASPORTO E IMMAGAZZINAMENTO ............................................................................................ 4
4. ISTRUZIONI GENERALI ............................................................................................................................. 4
4.1. DECRIZIONE DELLA BLACK BOX ...................................................................................................... 4
4.2. VERIFICA DEL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEL FULLTEST3 .......................................................... 5
5. MANUTENZIONE ..................................................................................................................................... 6
6. CARATTERISTICHE TECNICHE ................................................................................................................... 6
6.1. CARATTERISTICHE RESISTENZE INTERNE ........................................................................................ 6
6.2. CARATTERISTICHE GENERALI .......................................................................................................... 6
6.3. ACCESSORI ..................................................................................................................................... 6
7. ASSISTENZA ............................................................................................................................................. 7
7.1. CONDIZIONI DI GARANZIA ............................................................................................................. 7
7.2. SERVIZIO POST-VENDITA ................................................................................................................ 7
IT - 1
BLACK BOX
ATTENZIONE
Per la sicurezza dell'operatore e per evitare di danneggiare lo strumento, seguire le procedure descritte nel presente manuale e leggere con particolare attenzione tutte le note precedute da questo simbolo.
Pericolo potenziale, attenersi alle istruzioni del manuale.
Prestare la massima attenzione.
Attenzione, tensione pericolosa. Rischio di shock elettrici.
Simbolo che contrassegna le apparecchiature elettriche ed elettroniche (Direttiva WEEE).
Questo simbolo indica che lo strumento è conforme alle direttive applicabili. Lo strumento è conforme alle Direttive EMC e alla Direttiva Europea sulla bassa tensione.
1. PRECAUZIONI E MISURE DI SICUREZZA
Utilizzare la Black Box a scopo di test, seguendo il manuale di istruzioni e il manuale del FULLTEST
3.
Solo tecnici specializzati, che conoscono i possibili rischi connessi alle tensioni pericolose sono
autorizzati ad operare con la Black Box.
La Black Box può essere utilizzato solo all'interno degli intervalli operativi come specificato in
questo manuale di istruzioni.
E' vietato toccare la Black Box durante la prova.
Nel presente manuale o sulla Black Box sono utilizzati i seguenti simboli:
IT - 2
BLACK BOX
ATTENZIONE
La Black Box è destinato ad essere utilizzata in combinazione con il FULLTEST3 per la verifica del tester
2. ISTRUZIONI PRELIMINARI
Il manuale d'uso contiene le informazioni necessarie per un uso e una manutenzione sicura dello
strumento. Prima di utilizzare lo strumento, leggere con estrema attenzione il manuale d'uso e attenersi scrupolosamente alle istruzioni indicate in ciascuna sezione.
La mancata osservazione delle avvertenze e/o istruzioni contenute nel manuale può danneggiare
lo strumento o essere fonte di pericolo per l'operatore.
Al fine di evitare shock elettrici, attenersi scrupolosamente alle normative di sicurezza e nazionali
applicabili in materia di alta tensione quando si lavora con tensioni superiori a 60 V DC o 50 V (25 V) RMS AC. Il valore tra parentesi è valido in campi di applicazione speciali (ad esempio in campo medico).
La invitiamo a seguire le normali regole di sicurezza orientate a proteggerla contro correnti
pericolose e a proteggere lo strumento da uso improprio.
Questo strumento è stato progettato per un utilizzo in un ambiente con livello di inquinamento 2. Non effettuare misure su circuiti che superino il limite di tensione specificato. Proteggere lo strumento contro un utilizzo errato. Solo gli accessori forniti a corredo dello
strumento garantiscono gli standard di sicurezza. Essi devono essere in buone condizioni e sostituiti, se necessario, con modelli identici.
Non effettuare misure in condizioni ambientali al di fuori delle limitazioni indicate nel presente
manuale.
Prima di collegare i terminali di misura al circuito in esame, controllare che sia selezionata la
funzione corretta.
Utilizzare lo strumento esclusivamente in ambienti asciutti e puliti. Lo sporco e l'umidità riducono la
resistenza di isolamento e ciò potrebbe comportare rischio di shock elettrici, in particolare in presenza di alta tensione.
Non utilizzare mai lo strumento in caso di maltempo, ad esempio in presenza di rugiada o in caso
di pioggia. Non utilizzare lo strumento in caso di condensa dovuta a sbalzi di temperatura.
Modificando lo strumento, la sicurezza operativa non è più garantita.
3. PREPARAZIONE ALL'UTILIZZO
3.1. CONTROLLI INIZIALI
Lo strumento, prima di essere spedito, è stato controllato dal punto di vista elettrico e meccanico. Sono state prese tutte le precauzioni possibili affinché lo strumento potesse essere consegnato senza danni. Tuttavia si consiglia, di controllarlo sommariamente per accertare eventuali danni subiti durante il trasporto. Se si dovessero riscontrare anomalie contattare immediatamente la società HT Italia o il rivenditore. Si consiglia inoltre di controllare che l'imballaggio contenga tutti gli accessori standard indicati nella packing list allegata. Qualora fosse necessario restituire lo strumento, si prega di seguire le istruzioni riportate al paragrafo
TRASPORTO E IMMAGAZZINAMENTO
3.2. TARATURA
Lo strumento rispecchia le caratteristiche tecniche riportate nel presente manuale. Le sue prestazioni sono garantite per un anno dalla data di acquisto. Si consiglia di ricalibrare lo strumento una volta all'anno.
IT - 3
Loading...
+ 14 hidden pages