HP ZR30w User Manual [it]

Monitor LCD HP ZR30w
Manuale dell'utente
© 2009 Hewlett-Packard Development Company, L.P.
Microsoft, Windows e Windows Vista sono marchi di fabbrica o marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.
Il presente documento contiene informazioni proprietarie protette da copyright. Nessuna parte del documento può essere fotocopiata, riprodotta o tradotta in altra lingua senza la preventiva autorizzazione scritta di Hewlett­Packard Company.
Prima edizione (Dicembre 2009)
Numero di parte del documento: 595125-061
Informazioni sulla Guida
La presente guida fornisce informazioni sulla configurazione del monitor, l'installazione dei driver, l'uso del menu OSD, la risoluzione dei problemi e le specifiche tecniche.
AVVERTENZA! Il testo evidenziato in questo modo indica che il mancato rispetto delle istruzioni
potrebbe comportare lesioni personali o la perdita della vita.
ATTENZIONE: Il testo evidenziato in questo modo indica che la mancata esecuzione delle indicazioni
fornite potrebbe provocare danni all'apparecchiatura o la perdita di informazioni.
NOTA: Il testo evidenziato in questo modo fornisce importanti informazioni supplementari.
ITWW iii
iv Informazioni sulla Guida ITWW
Sommario
1 Caratteristiche del prodotto ........................................................................................................................... 1
Modello HP ZR30w .............................................................................................................................. 1
2 Indicazioni di sicurezza e manutenzione ...................................................................................................... 3
Informazioni importanti sulla sicurezza ................................................................................................ 3
Indicazioni di manutenzione ................................................................................................................. 4
Pulizia del monitor ............................................................................................................... 4
Trasporto del monitor ........................................................................................................... 5
3 Impostazione del monitor .............................................................................................................................. 6
Installazione della base del supporto del monitor ................................................................................ 6
Componenti posteriori .......................................................................................................................... 7
Modello HP ZR30w .............................................................................................................. 7
Instradamento e connessione dei cavi ................................................................................................. 8
Collegamento di periferiche USB ....................................................................................................... 10
Regolazione del monitor ..................................................................................................................... 10
Accensione del monitor ...................................................................................................................... 12
Rimozione della base del supporto del monitor ................................................................................. 12
Installazione del monitor .................................................................................................... 14
Posizione delle targhette .................................................................................................................... 16
Installazione di un blocco di protezione cavo Kensington MicroSaver HP/Kensington ...................... 16
4 Funzionamento del monitor ......................................................................................................................... 17
Software e utility ................................................................................................................................. 17
File .INF ............................................................................................................................. 17
File .ICM ............................................................................................................................ 17
Installazione dei file .INF e .ICM ......................................................................................................... 18
Installazione da CD ............................................................................................................ 18
Scaricamento dei file da Internet ....................................................................................... 18
Comandi del pannello anteriore ......................................................................................................... 19
Rapporto di contrasto dinamico (Dynamic Contrast Ratio, DCR) ...................................................... 19
ITWW v
Appendice A Individuazione e risoluzione dei problemi .............................................................................. 21
Soluzione dei problemi più comuni ..................................................................................................... 21
Assistenza tecnica online ................................................................................................................... 22
Prima di chiamare l'assistenza tecnica .............................................................................................. 22
Appendice B Specifiche tecniche .................................................................................................................. 23
Modello ZR30w .................................................................................................................................. 23
Funzione Energy Saver ...................................................................................................................... 24
Appendice C Conformità alle normative ........................................................................................................ 25
Norme FCC ........................................................................................................................................ 25
Modifiche ........................................................................................................................... 25
Cavi .................................................................................................................................... 25
Dichiarazione di conformità per i prodotti contrassegnati con il logo FCC (solo USA) ....................... 25
Canadian Notice ................................................................................................................................. 26
Avis Canadien .................................................................................................................................... 26
Dichiarazione di conformità Unione Europea ..................................................................................... 26
Norme tedesche sull’ergonomia ......................................................................................................... 27
Japanese Notice ................................................................................................................................. 27
Korean Notice ..................................................................................................................................... 27
Requisiti del cavo di alimentazione .................................................................................................... 27
Requisiti giapponesi per il cavo di alimentazione .............................................................. 28
Avvisi ambientali relativi al prodotto ................................................................................................... 28
Smaltimento dei materiali .................................................................................................. 28
Smaltimento delle apparecchiature da parte di utenti privati nell'UE ................................. 28
Programma per il riciclaggio HP ........................................................................................ 28
Sostanze chimiche ............................................................................................................. 28
Limitazioni relative alle sostanze pericolose (Restriction of Hazardous Substances,
RoHS) ................................................................................................................................ 29
Normativa EEE Turchia ..................................................................................................... 30
Appendice D Qualità del monitor LCD e politica dei pixel .......................................................................... 31
vi ITWW

1 Caratteristiche del prodotto

Modello HP ZR30w

Il monitor a cristalli liquidi (liquid crystal display, LCD) dispone di uno schermo a matrice attiva, con transistor a pellicola sottile (thin-film transistor, TFT). Di seguito sono elencate alcune funzionalità offerte dal monitor.
Schermo con area visualizzabile 29,7" e risoluzione 2560 x 1600
Ampia inclinazione per consentire la visualizzazione da una posizione seduta o eretta, oppure
muovendosi da un'estremità all'altra
Possibilità di regolazione dell'inclinazione, dell'orientamento e dell'altezza
Base smontabile per soluzioni di montaggio flessibili con HP Quick Release e fori di montaggio
VESA da 100 mm
Ingresso del segnale video per supportare DVI digitale con cavo del segnale DVI-D fornito
Ingresso del segnale video per supportare DisplayPort digitale con cavo del segnale DisplayPort
fornito
Hub USB 2.0 con una porta a monte (collegata al computer) e quattro porte a valle (collegate alle
periferiche USB)
Cavo USB fornito per collegare l'hub USB del monitor al connettore USB sul computer
Supporta la barra altoparlante HP opzionale (acquistata separatamente)
Capacità plug and play se supportata dal sistema
Fornitura di slot di protezione sul retro del monitor per blocco cavi opzionale
Funzione di gestione dei cavi per il posizionamento di cavi e fili
Protezione dalla copia HDCP (High-Bandwidth Digital Content Protection, protezione dei contenuti
digitali ad elevata ampiezza di banda) su ingressi DVI e DisplayPort
CD del software e della documentazione contenente i driver dei monitor e la documentazione del
prodotto
Funzione di risparmio energetico per soddisfare i requisiti in materia di ridotto consumo energetico
ITWW Modello HP ZR30w 1
Supporto EDID per Gestione risorse
Conformità con le seguenti caratteristiche tecniche regolate:
Direttive CE dell’Unione Europea
MPR II 1990 per la Svezia
2 Capitolo 1 Caratteristiche del prodotto ITWW

2 Indicazioni di sicurezza e manutenzione

Informazioni importanti sulla sicurezza

Con il monitor viene fornito un cavo di alimentazione. Se si utilizza un altro cavo, verificare che sia di tipo compatibile con il monitor. Per informazioni sui cavi di alimentazione da utilizzare con il monitor consultare
AVVERTENZA! Per ridurre il rischio di scosse elettriche o danni all'apparecchiatura:
• Non disinserire la funzione di collegamento a terra del cavo di alimentazione. Il terminale di messa a terra svolge un'importante funzione di sicurezza.
• Inserire il cavo di alimentazione in una presa di corrente collegata a massa (messa a terra) che sia facilmente accessibile in qualsiasi momento.
• Scollegare l'alimentazione dal prodotto disinserendo il cavo di alimentazione dalla presa elettrica.
Requisiti del cavo di alimentazione a pagina 27 nell'Appendice C.
Per la sicurezza personale, non collocare alcun oggetto sui cavi di alimentazione o su altri cavi. Sistemarli in modo che nessuno possa calpestarli incidentalmente o inciamparvi. Non tirare fili o cavi. Durante lo scollegamento dalla presa di corrente elettrica, afferrare il cavo per la spina.
Per ridurre il pericolo di gravi lesioni, leggere la Guida alla sicurezza e al comfort, che descrive come usare ed impostare adeguatamente la workstation e le corrette abitudini posturali, sanitarie e di lavoro per gli operatori di computer, e che contiene importanti informazioni di sicurezza elettriche e meccaniche. La guida si trova su Internet all'indirizzo documentazione eventualmente in dotazione al monitor.
ATTENZIONE: Per la protezione del monitor e del computer, collegare tutti i cavi d'alimentazione del
computer e delle relative periferiche (monitor, stampante, scanner) ad uno stabilizzatore di tensione, ad esempio una ciabatta alimentata o un gruppo di continuità. Non tutte le ciabatte alimentate forniscono protezione contro gli sbalzi di tensione; le ciabatte devono essere specificamente etichettate come aventi questa capacità. Utilizzare ciabatte alimentate il cui produttore preveda la sostituzione dell'apparecchiatura collegata in caso di danni prodotti da sbalzi di tensione.
Utilizzare attrezzature di dimensioni appropriate e corrette per supportare correttamente il monitor LCD HP.
AVVERTENZA! I monitor LCD collocati in modo inappropriato su credenze, librerie, ripiani, scrivanie,
altoparlanti, casse o carrelli possono ribaltarsi e causare lesioni personali.
Va prestata attenzione ad instradare tutti i cordoni e i cavi connessi al monitor LCD in modo che non possano essere tirati, afferrati o costituire pericolo di inciampo.
http://www.hp.com/ergo e/o nel CD di
ITWW Informazioni importanti sulla sicurezza 3

Indicazioni di manutenzione

Per migliorare le prestazioni del monitor e aumentarne la durata:
Evitare di aprire l’involucro del monitor o di riparare personalmente il prodotto. Effettuare solo le
regolazioni indicate nelle istruzioni di funzionamento. Se il monitor non funziona correttamente o ha subìto danni o cadute, contattare un concessionario, rivenditore o centro assistenza autorizzati HP.
Utilizzare solo l'alimentazione e le connessioni adatte per questo monitor, indicate sulla targhetta/
sul retro del monitor.
Verificare che l'amperaggio totale delle apparecchiature collegate alla presa non superi quello della
presa e che l'amperaggio totale delle apparecchiature collegate al cavo non superi quello del cavo. Leggere la targhetta relativa all'alimentazione per determinare l'amperaggio (AMP o A) dei singoli dispositivi.
Installare il monitor vicino ad una presa che sia facilmente accessibile. Scollegare il monitor
afferrando saldamente la spina ed estraendola dalla presa. Non scollegare il monitor tirando il cavo.
Spegnere il monitor quando non è in funzione. È possibile aumentare significativamente la durata
del monitor utilizzando uno screen saver e spegnendo il monitor quando non è in funzione.
NOTA: I monitor con “immagine persistente” non sono coperti dalla garanzia HP.
Gli alloggiamenti e le cavità dell'involucro servono a favorire la ventilazione e non devono essere
né bloccati né coperti. Evitare di introdurre oggetti di qualsiasi tipo negli alloggiamenti dell'involucro o in altre cavità.
Non far cadere il monitor né collocarlo su superfici instabili.
Non collocare oggetti sul cavo di alimentazione. Non calpestare il cavo.
Tenere il monitor in una zona ben ventilata, lontano da fonti eccessive di illuminazione, calore o
umidità.
Per togliere il supporto del monitor, appoggiare quest'ultimo rivolto verso il basso su una superficie
morbida per evitare di graffiarlo, rovinarlo o romperlo.

Pulizia del monitor

1. Spegnere il monitor e scollegare il cavo di alimentazione dal retro dell'unità.
2. Spolverare il monitor strofinando lo schermo e l’involucro con un panno morbido antistatico pulito.
3. Per situazioni di pulizia più difficili, utilizzare una miscela 50/50 di acqua e alcool isopropilico.
ATTENZIONE: Spruzzare il detergente su un panno e utilizzare il panno inumidito per strofinare
delicatamente la superficie dello schermo. Non spruzzare mai il detergente direttamente sulla superficie dello schermo: potrebbe penetrare dietro il bezel e danneggiare l'elettronica.
ATTENZIONE: Non utilizzare detergenti contenenti materiali a base di petrolio quali benzene,
solvente o altre sostanze volatili per la pulizia dello schermo del monitor o del contenitore. Queste sostanze chimiche potrebbero danneggiare lo schermo.
4 Capitolo 2 Indicazioni di sicurezza e manutenzione ITWW

Trasporto del monitor

Conservare la scatola di imballaggio originale in un luogo sicuro. Potrebbe essere utile in futuro, qualora si rendesse necessario spostare o trasportare il monitor.
ITWW Indicazioni di manutenzione 5

3 Impostazione del monitor

Prima di installare il monitor verificare che il computer, le periferiche e il monitor stesso non siano alimentati, quindi procedere come segue:
NOTA: Verificare che l'interruttore d'alimentazione principale situato sul pannello posteriore del
monitor sia spento. L'interruttore di alimentazione principale spegne il monitor.

Installazione della base del supporto del monitor

NOTA: Non installare la base del supporto se il monitor deve essere montato a parete, su un braccio
girevole o su un altro supporto; vedere invece
1. Con entrambe le mani posizionare il monitor sulla base.
ATTENZIONE: Non toccare la superficie dello schermo a cristalli liquidi. La pressione infatti
potrebbe comportare disuniformità dei colori o cattivo orientamento dei cristalli liquidi. In tal caso lo schermo potrebbe non ritornare alle condizioni normali.
Installazione del monitor a pagina 14 in questo capitolo.
2. Esercitare una pressione verso il basso sul monitor in modo da bloccarlo nella base, fino a quando
non si avverte uno scatto.
Figura 3-1 Posizionamento del monitor nella base del supporto
NOTA: Prima di proseguire, verificare che la base sia correttamente bloccata.
6 Capitolo 3 Impostazione del monitor ITWW

Componenti posteriori

Modello HP ZR30w

Figura 3-2 Componenti posteriori
Tabella 3-1 Componenti posteriori
Componente Funzione
1 Predisposizione chiusura con
cavo
2 Interruttore di alimentazione
principale
3 Connettore CA Collegano il cavo di alimentazione CA al monitor.
4 Connettore DisplayPort Collega il cavo DisplayPort al monitor.
5 Connettore DVI-D Collega il cavo DVI-D al monitor.
6 Connettore USB a monte Collega il cavo dell'hub USB del monitor ad una porta/hub
7 Connettori USB a valle Collegano periferiche USB optional al monitor.
8 Connettori USB a valle (pannello
laterale)
Serve per applicare la chiusura con cavo.
Spegne il monitor.
USB host.
Collegano periferiche USB optional al monitor.
ITWW Componenti posteriori 7

Instradamento e connessione dei cavi

1. Ubicare il monitor vicino al computer in una posizione adatta e ben ventilata.
2. Rimuovere il coperchio di instradamento dei cavi tirandolo ed estraendolo dalla parte anteriore
della colonna.
Figura 3-3 Rimozione del coperchio di instradamento dei cavi
3. Prima di collegare i cavi, farli passare attraverso il foro di instradamento dei cavi nella colonna (1)
e riposizionare il coperchio di instradamento dei cavi (2).
Figura 3-4 Instradamento dei cavi
4. Collegare un cavo di segnale DVI-D o un cavo di segnale DisplayPort.
8 Capitolo 3 Impostazione del monitor ITWW
NOTA: La sorgente video è determinata dal cavo video utilizzato. Il monitor determinerà
automaticamente quali sono gli ingressi con segnali video validi. Per selezionare gli ingressi premere il pulsante Source (Sorgente) sul pannello anteriore.
Per il funzionamento digitale DVI utilizzare il cavo del segnale DVI-D fornito. Collegare il cavo
del segnale DVI-D al connettore DVI sul retro del monitor e l'altra estremità al connettore DVI sul computer.
Per il funzionamento digitale DisplayPort utilizzare un cavo del segnale DisplayPort fornito.
Collegare il cavo del segnale DisplayPort al connettore DisplayPort sul retro del monitor e l'altra estremità al connettore DisplayPort sul computer.
5. Collegare un'estremità del cavo hub USB fornito al connettore dell'hub USB sul pannello posteriore
del computer, e l'altra estremità al connettore USB a monte del monitor.
6. Collegare un'estremità del cavo di alimentazione al connettore di alimentazione CA sul retro del
monitor e l'altra estremità ad una presa elettrica.
Figura 3-5 Collegamento dei cavi
AVVERTENZA! Per ridurre il rischio di scosse elettriche o danni all'apparecchiatura:
Non disattivare il collegamento a terra del cavo di alimentazione. Il terminale di messa a terra svolge un'importante funzione di sicurezza.
Collegare il cavo di alimentazione a una presa di corrente collegata a terra che sia facilmente accessibile in qualsiasi momento.
Scollegare l'apparecchio disinserendo il cavo di alimentazione dalla presa di corrente elettrica.
Per la sicurezza personale, non collocare alcun oggetto sui cavi di alimentazione o su altri cavi. Sistemarli in modo che nessuno possa calpestarli incidentalmente o inciamparvi. Non tirare fili o cavi. Durante lo scollegamento dalla presa di corrente elettrica, afferrare il cavo per la spina.
ITWW Instradamento e connessione dei cavi 9

Collegamento di periferiche USB

Il monitor è dotato di connettori USB sul pannello laterale e sul pannello posteriore, che possono essere utilizzati per collegare periferiche quali fotocamera digitale, tastiera USB o mouse USB.
NOTA: Per attivare le porte USB 2.0 sul monitor è necessario collegare il cavo dell'hub USB dal
monitor al computer. Consultare il punto 5 in
Figura 3-6 Collegamento di periferiche USB
Instradamento e connessione dei cavi a pagina 8.

Regolazione del monitor

1. Inclinare il pannello del monitor in avanti o all'indietro per stabilirlo ad un livello comodo per gli
occhi.
Figura 3-7 Inclinazione del monitor
10 Capitolo 3 Impostazione del monitor ITWW
2. Ruotare il monitor verso sinistra o verso destra per ottenere l'angolo di visualizzazione ottimale.
Figura 3-8 Orientamento del monitor
3. Regolare l'altezza del monitor in modo che sia parallelo al livello degli occhi per una visualizzazione
ottimale. Un pulsante di blocco/rilascio nella parte posteriore della colonna impedisce alla testa del display di scivolare quando il monitor è sollevato. Se la testa del display è bloccata nella posizione di altezza minima:
a. Accertarsi che il monitor sia posizionato in modo sicuro su una superficie stabile.
b. Premere delicatamente verso il basso sulla testa del display (1).
c. Mentre si preme verso il basso la testa del display, premere il pulsante di blocco/rilascio nella
parte posteriore della colonna (2).
d. Guidare la testa del display in alto fino all'altezza desiderata (3).
Figura 3-9 Regolazione dell'altezza
ITWW Regolazione del monitor 11

Accensione del monitor

1. Accertarsi che l'interruttore di alimentazione principale sul retro del monitor sia nella posizione di
acceso.
2. Premere il pulsante di accensione per accendere il computer.
3. Premere il pulsante di accensione nella parte anteriore del monitor per accenderlo.
ATTENZIONE: Possono verificarsi danni da immagini persistenti su monitor che visualizzino la stessa
immagine statica sullo schermo per un periodo di tempo prolungato.* Per evitare danni da immagini persistenti sullo schermo del monitor, va sempre attivata un'applicazione salvaschermo o in alternativa il monitor va spento quando non è utilizzato per un periodo di tempo prolungato. La persistenza delle immagini è una condizione che può verificarsi su tutti gli schermi LCD. I monitor con “immagine persistente” non sono coperti dalla garanzia HP.
* Un periodo di tempo prolungato è di 12 ore consecutive di mancato utilizzo.
Il monitor esegue automaticamente una scansione degli ingressi del segnale per trovare un ingresso attivo e utilizza tale ingresso per la visualizzazione. Se due ingressi sono attivi, il monitor visualizza la sorgente di ingresso predefinita. Se la sorgente predefinita non è uno degli ingressi attivi, il monitor visualizza l'ingresso con la priorità più elevata nel seguente ordine: DisplayPort, quindi DVI. È possibile modificare la sorgente predefinita premendo uno dei pulsanti Source (Sorgente) sul pannello anteriore.

Rimozione della base del supporto del monitor

È possibile rimuovere il pannello del monitor dalla base del supporto per montare il pannello su una parete, un braccio oscillante o altro supporto (acquistati separatamente).
Questo monitor ha un meccanismo a fissaggio rapido che consente di rimuovere e sostituire facilmente il pannello del monitor sulla base del supporto.
ATTENZIONE: Prima di smontare il monitor verificare che sia spento e che il cavo di alimentazione
e quello di segnale siano stati scollegati. Scollegare anche eventuali cavi USB collegati al monitor.
1. Scollegare i cavi di segnale, di alimentazione e USB dal retro del monitor.
2. Spostare di lato (a sinistra o destra) il dispositivo a fissaggio rapido (1) sulla base.
12 Capitolo 3 Impostazione del monitor ITWW
3. Sfilare il monitor (2) dalla base.
Figura 3-10 Smontaggio del monitor dalla base
ITWW Rimozione della base del supporto del monitor 13

Installazione del monitor

NOTA: Questo apparato è concepito per essere sostenuto da una staffa montata a parete certificata
UL o CSA.
Il dispositivo di fissaggio rapido HP può essere rimosso dalla base del supporto e installato su un supporto. Consente di fissare, in modo rapido e sicuro, il pannello del monitor al supporto.
1. Rimuovere il pannello del monitor dalla base del supporto. Consultare il paragrafo
base del supporto del monitor a pagina 12 della sezione precedente.
ATTENZIONE: Il monitor supporta fori di montaggio da 100 mm secondo lo standard industriale
VESA. Per utilizzare sistemi di installazione di terzi sono necessarie quattro viti da 4 mm, passo 0,7 e lunghezza 10 mm (non fornite col monitor). Non devono essere utilizzate viti più lunghe perché potrebbero danneggiare il monitor. È importante verificare che il sistema di installazione utilizzato sia conforme allo standard VESA e in grado di supportare il peso del monitor. Per ottenere le migliori prestazioni è importante utilizzare i cavi di alimentazione e video forniti col monitor.
2. Per smontare dalla base il dispositivo di fissaggio ad attacco rapido svitare le quattro viti.
Figura 3-11 Smontaggio della piastra di fissaggio ad attacco rapido HP dalla base
Rimozione della
14 Capitolo 3 Impostazione del monitor ITWW
3. Montare la piastra di fissaggio ad attacco rapido su un braccio girevole o altro supporto e utilizzare
le quattro viti rimosse dalla piastra di fissaggio ad attacco rapido nella fase precedente.
Figura 3-12 Installazione della piastra di fissaggio ad attacco rapido
ATTENZIONE: La piastra di fissaggio ad attacco rapido può anche essere installata direttamente
a muro per montare il pannello del monitor È progettata per sostenere un massimo di 10,9 kg. Se si monta il monitor a parete, HP consiglia di rivolgersi a un tecnico qualificato per determinare il tipo idoneo e la quantità di supporti di fissaggio necessari per l'installazione e di verificare che la soluzione prescelta venga installata correttamente in modo da supportare il carico applicato.
4. Inserire il pannello del monitor nella piastra di fissaggio ad attacco rapido e premere decisamente
verso il basso sul monitor per bloccarlo in sede. Quando la piastra si blocca si avverte uno scatto.
Figura 3-13 Inserimento del pannello del monitor nella piastra di fissaggio ad attacco rapido
ITWW Rimozione della base del supporto del monitor 15

Posizione delle targhette

Sulle targhette sono riportati il codice componente, il codice prodotto e il numero di serie. Questi dati vanno comunicati ad HP per qualsiasi richiesta di assistenza. Le targhette si trovano sul pannello posteriore del monitor.
Figura 3-14 Posizione delle targhette

Installazione di un blocco di protezione cavo Kensington MicroSaver HP/Kensington

È possibile fissare il monitor ad un oggetto fisso con una chiusura con cavo opzionale disponibile presso HP.
16 Capitolo 3 Impostazione del monitor ITWW

4 Funzionamento del monitor

Software e utility

In dotazione al monitor viene fornito un CD contenente i file installabili sul computer:
un file .INF (Information)
un file .ICM (Image Color Matching)
software aggiuntivo per il modello del monitor
NOTA: Se il monitor è sprovvisto del CD i file .INF e .ICM possono essere scaricati dal sito HP dedicato
all'assistenza dei monitor. Vedere

File .INF

Scaricamento dei file da Internet a pagina 18 in questo capitolo.
Il file .INF file definisce le risorse del monitor utilizzata dai sistemi operativi Microsoft Windows per garantire la compatibilità del monitor con la scheda grafica del computer.
Il monitor è compatibile Microsoft Windows Plug and Play, per cui funziona correttamente anche senza installare il file .INF. Per la compatibilità Plug and Play del monitor è necessario che la scheda grafica del computer sia compatibile VESA DDC2 e che il monitor sia collegato direttamente alla scheda grafica. La modalità Plug and Play non funziona con connettori di tipo BNC separati o su buffer/box di distribuzione.

File .ICM

I file .ICM sono file di dati utilizzati in abbinamento a programmi di grafica per ottenere la corrispondenza dei colori tra video e stampante e tra scanner e video. Il file .ICM file contiene un profilo del sistema cromatico del monitor. Il file viene attivato direttamente dai programmi di grafica compatibili.
NOTA: Il profilo cromatico ICM è conforme alle specifiche International Color Consortium (ICC) Profile
Format.
ITWW Software e utility 17

Installazione dei file .INF e .ICM

Accertatane la necessità, è possibile installare i file .INF e .ICM dal CD o scaricarli da Internet.

Installazione da CD

Per installare i file .INF e .ICM da CD:
1. Caricare il CD nell'unità CD-ROM. Viene visualizzato il menu del CD.
2. Visualizzare il file Leggimi del software del driver del monitor.
3. Selezionare il software del driver di installazione del monitor.
4. Seguire le istruzioni visualizzate.
5. Verificare che nelle Proprietà dello schermo di Windows siano visualizzate la risoluzione e la
velocità di refresh corrette.
NOTA: Se l'installazione non riesce è possibile installare i file manualmente dal CD. A tal fine
consultare il file Leggimi del driver sul CD.

Scaricamento dei file da Internet

Per scaricare la versione aggiornata dei file .INF e .ICM dal sito HP di assistenza dei monitor:
1. Fare riferimento a
2. Seguire i link per il monitor in uso per aprire la pagina di assistenza e quella di scaricamento.
3. Verificare la conformità del sistema ai requisiti.
4. Scaricare il software seguendo le istruzioni.
http://www.hp.com/support e selezionare la regione del Paese.
18 Capitolo 4 Funzionamento del monitor ITWW

Comandi del pannello anteriore

Tabella 4-1 Controlli del pannello frontale del monitor
Controllo Funzione
1 Origine Seleziona l'ingresso video (DisplayPort o DVI-D).
2 – (meno) Riduce la luminosità.
3 + (più) Aumenta la luminosità.
NOTA: La pressione contemporanea dei pulsanti + (Più) e – (Meno) abilita o disabilita la funzione Rapporto di contrasto
dinamico (Dynamic Contrast Ratio, DCR). Quando si abilita la funzione DCR, il LED di alimentazione lampeggia quattro volte. Quando si disabilita la funzione DCR, il LED di alimentazione lampeggia una volta sola.
4
Accensione Serve per accendere e spegnere il monitor.
5LED di
accensione
Modalità attesa: ambra
Blu lampeggiante continuo — modalità video non supportata
Tre lampi di blu — limite superiore o inferiore di controllo della luminosità
Quattro lampi di blu — DCR è abilitato
Un lampo di blu — DCR è disabilitato
Blu fisso — alimentazione completa e il monitor sta visualizzando la modalità supportata (il LED si spegne automaticamente dopo 30 secondi)
NOTA: Il monitor non supporta i menu OSD (On-Screen Display).

Rapporto di contrasto dinamico (Dynamic Contrast Ratio, DCR)

Il rapporto di contrasto è il rapporto tra il bianco più brillante e il nero più scuro prodotti da un monitor. Il DCR aumenta il rapporto di contrasto regolando automaticamente la retroilluminazione in base al contenuto delle immagini. Il maggiore rapporto di contrasto è ottenuto dinamicamente su diversi riquadri.
NOTA: DCR va abilitato solo quando si visualizza la schermata completa del video.
ITWW Comandi del pannello anteriore 19
L'impostazione predefinita per DCR è disabilitato. Per abilitare DCR, premere contemporaneamente i pulsanti + (Più) e – (Meno) sul pannello anteriore. Il LED di alimentazione lampeggia quattro volte. Per disabilitare DCR, premere ancora i pulsanti + (Più) e – (Meno) sul pannello anteriore. Il LED di alimentazione lampeggia una volta sola.
20 Capitolo 4 Funzionamento del monitor ITWW
A Individuazione e risoluzione dei
problemi

Soluzione dei problemi più comuni

Nella tabella seguente sono elencati i possibili problemi, la causa possibile dei singoli problemi e le soluzioni consigliate.
Problema Causa possibile Risoluzione
Lo schermo è vuoto e i LED sono spenti.
L'interruttore di alimentazione
La luminosità è troppo alta o troppo bassa.
Il cavo di alimentazione è scollegato.
principale è spento.
Il pulsante d'alimentazione sul pannello anteriore del monitor è spento.
Il cavo video è collegato male. Collegare correttamente il cavo video. Per ulteriori
La disattivazione dello schermo è attiva.
La regolazione della luminosità non è impostata correttamente.
Collegare il cavo di alimentazione.
Impostare l'interruttore di alimentazione principale sul pannello posteriore del monitor alla posizione di acceso e premere il pulsante di accensione sul pannello anteriore.
Premere il pulsante d'accensione sul pannello anteriore.
informazioni, consultare
a pagina 6.
Premere un tasto sulla tastiera e/o muovere il mouse per disattivare l'utility di disattivazione schermo.
Regolare la luminosità agendo sui pulsanti – (meno) e + (più).
Impostazione del monitor
ITWW Soluzione dei problemi più comuni 21

Assistenza tecnica online

Per le informazioni di assistenza tecnica, gli strumenti di autorisoluzione dei problemi, l'assistenza online, i forum delle comunità di utenti informatici, un'ampia knowledge base e gli strumenti di monitoraggio e diagnosi accedere al sito
http://www.hp.com/support.

Prima di chiamare l'assistenza tecnica

Se non si è in grado di risolvere un problema con l'aiuto dei consigli presentati in questo capitolo è necessario rivolgersi all'assistenza tecnica. Al momento della chiamata, tenere a disposizione i seguenti dati:
Modello del monitor
Numero di serie del monitor
Data di acquisto riportata in fattura
Condizioni nelle quali si è verificato il problema
Messaggi di errore ricevuti
Configurazione hardware
Nome e versione dell'hardware e del software che si stanno utilizzando
22 Appendice A Individuazione e risoluzione dei problemi ITWW

B Specifiche tecniche

NOTA: Tutte le specifiche prestazionali sono fornite dalle case produttrici dei componenti. Tali
specifiche corrispondo ai livelli massimi standard di tutti i produttori di componenti HP e le prestazioni effettive possono variare in più o in meno.

Modello ZR30w

Tabella B-1 Specifiche ZR30w
Schermo
Tipo
Dimensione visualizzabile delle immagini 75,4 cm in diagonale Diagonale da 29,7 pollici
Inclinazione da -5° a 35°
Orientamento da -45° a 45°
Peso massimo (senza imballaggio) 13 kg 28,6 libbre
Dimensioni (base compresa)
Altezza (posizione più elevata)
Altezza (posizione più bassa)
Profondità
Larghezza
Risoluzione grafica massima Ingresso digitale 2560 x 1600 (60 Hz)
Risoluzione grafica ottimale Ingresso digitale 2560 x 1600 (60 Hz)
Modalità provvisoria 1280 × 800
Dot Pitch 0,25 (A) x 0,25 (L) mm
Pixel per pollice 101 PPI
Schermo largo da 75,4 cm
LCD TFT
58,9 cm
48,9 cm
27,6 cm
69,4 cm
Schermo largo da 29,7 pollici
23,19 pollici
19,25 pollici
10,87 pollici
27,32 pollici
Frequenza orizzontale 100 kHz
Velocità di refresh verticale 60 Hz
Requisiti di temperatura ambientale
Temperatura di funzionamento
Temperatura di conservazione
Umidità relativa da 10 a 80%
da 5 a 35 °C
da -20 a 60 °C
da 41 a 95 °F
da -4 a 140 °F
ITWW Modello ZR30w 23
Tabella B-1 Specifiche ZR30w (continuazione)
Alimentazione 100 – 240 V CA, 50/60 Hz
Altitudine:
In funzione
Conservazione
Consumo misurato:
Pronto
Impostazioni tipiche
Autospegnimento
Interruttore cornice disattivato
Terminale di ingresso Un connettore DVI con cavo incluso; un

Funzione Energy Saver

Quando il monitor è nelle condizioni di funzionamento normale, utilizza meno di 130 watt e il LED di alimentazione è blu.
Il monitor prevede anche una modalità basso consumo. La modalità basso consumo viene attivata quando il monitor rileva l'assenza del segnale di sincronizzazione orizzontale e/o di quello di sincronizzazione verticale. Quando il monitor rileva l'assenza di questi segnali, lo schermo si spegne, la retroilluminazione viene disattivata e il LED di accensione diventa di colore ambra. In condizione di consumo ridotto, il monitor utilizza meno di 2 Watt di potenza. Prima del ritorno alla normale modalità operativa è previsto un breve periodo di riscaldamento del monitor.
da 0 a 5.000 m
da 0 a 12.192 m
<185 watt
<130 watt
<2 watt
<1 watt
connettore DisplayPort con cavo incluso
da 0 a 16.400 piedi
da 0 a 40.000 piedi
Per le istruzioni relative all’impostazione delle funzioni di risparmio energetico (talvolta denominate anche funzioni di gestione dell’alimentazione) consultare il manuale del computer.
NOTA: La funzione di risparmio energia è attiva solo su computer che la supportano.
24 Appendice B Specifiche tecniche ITWW

C Conformità alle normative

Norme FCC

Questa apparecchiatura è stata collaudata e ritenuta conforme ai limiti prescritti le apparecchiature digitali di classe B, in conformità con la Parte 15 delle Norme FCC. Tali standard sono stati definiti per garantire una ragionevole protezione contro le emissioni dannose di impianti intesi per uso domestico. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia e, qualora non installata e utilizzata secondo le istruzioni, può causare interferenze dannose alle comunicazioni radio. In ogni caso, non vi sono garanzie sull'assenza di interferenze in una particolare installazione. Se questa apparecchiatura causa interferenze dannose alla ricezione di trasmissioni radiofoniche o televisive, rilevabili accendendo o spegnendo l'apparecchio stesso, l'utente è invitato ad eliminare l'interferenza ricorrendo a una o a diverse misure tra le seguenti:
Riorientare o riposizionare l'antenna di ricezione.
Aumentare la distanza tra l'apparecchiatura e il ricevitore.
Collegare l'apparecchiatura ad una presa su un circuito diverso da quello a cui è collegato il
ricevitore.
Per l'assistenza, rivolgersi al rivenditore o a un tecnico radio-TV esperto.

Modifiche

La FCC prescrive che l'utente venga informato del fatto che qualsiasi modifica o cambiamento apportato al dispositivo, non espressamente approvato da Hewlett-Packard Company, può invalidare il diritto di utilizzarlo.

Cavi

I collegamenti a questo dispositivo devono essere effettuati con cavi schermati dotati di connettori con rivestimenti metallici RFI/EMI al fine di mantenere la conformità alle norme FCC.

Dichiarazione di conformità per i prodotti contrassegnati con il logo FCC (solo USA)

Questo dispositivo è conforme agli standard previsti dalla Parte 15 delle norme FCC. Il suo utilizzo è soggetto a due condizioni:
1. Questo dispositivo non deve provocare interferenze dannose.
2. Questo dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, comprese le interferenze che
potrebbero causarne il funzionamento indesiderato.
ITWW Norme FCC 25
Per eventuali domande relative al prodotto, contattare:
Hewlett-Packard Company
P. O. Box 692000, Mail Stop 530113
Houston, Texas 77269-2000 (USA)
oppure telefonare al numero 1-800-HP-INVENT (1-800 474-6836)
Per domande in merito alla dichiarazione FCC, contattare:
Hewlett-Packard Company
P. O. Box 692000, Mail Stop 510101
Houston, Texas 77269-2000 (USA)
Oppure chiamare il numero +1 (281) 514-3333
Per identificare questo prodotto, fare riferimento al numero categorico, al numero di serie o di modello riportato sul prodotto stesso.

Canadian Notice

This Class B digital apparatus meets all requirements of the Canadian Interference-Causing Equipment Regulations.

Avis Canadien

Cet appareil numérique de la classe B respecte toutes les exigences du Règlement sur le matériel brouilleur du Canada.

Dichiarazione di conformità Unione Europea

Il prodotto è conforme alle seguenti direttive UE:
Direttiva sulla bassa tensione 2006/95/CE
Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica 2004/108/CE
La conformità a queste direttive implica conformità alle norme europee armonizzate applicabili (Norme Europee) indicate nella Dichiarazione di conformità UE rilasciata da Hewlett-Packard per questo prodotto o questa famiglia di prodotti.
La conformità è indicata dai seguenti marchi applicati al prodotto:
26 Appendice C Conformità alle normative ITWW
Questa marcatura è valida per prodotti non di telecomunicazione e prodotti di telecomunicazione armonizzati in base alle norme europee (ad esempio, Bluetooth).
Hewlett-Packard GmbH, HQ-TRE, Herrenberger Strasse 140, 71034 Boeblingen, Germania
La dichiarazione CE di conformità ufficiale dell'Unione Europea per il dispositivo è disponibile all'indirizzo
http://www.hp.com/go/certificates.
Questo marchio è valido per prodotti di telecomunicazione non armonizzati in base alle norme europee.
*Numero dell'ente notificato (solo se previsto, vedere l'etichetta del prodotto).

Norme tedesche sull’ergonomia

I prodotti HP che riportano il marchio di approvazione “GS”, quando formano parte di un sistema comprendente computer, tastiere e monitor di marca HP che riportano il marchio di approvazione “GS”, soddisfano i requisiti ergonomici applicabili. Le guide di installazione fornite insieme ai prodotti forniscono le informazioni di configurazione.

Japanese Notice

Korean Notice

Requisiti del cavo di alimentazione

L'alimentazione del monitor è dotata della funzione ALS (Automatic Line Switching), che consente al monitor di funzionare su tensioni di ingresso comprese tra 100-120 V o 200-240 V.
Il cavo di alimentazione con relativa spina in dotazione al monitor soddisfa i requisiti d'uso del paese in cui è stato acquistato il dispositivo.
ITWW Norme tedesche sull’ergonomia 27
Qualora sia necessario un cavo di alimentazione per un altro paese, occorrerà acquistare un cavo certificato per l’utilizzo in quel paese.
Il cavo di alimentazione deve essere adatto al prodotto, al voltaggio e alla corrente riportati sull’etichetta relativa alla potenza elettrica. La tensione e la corrente per il cavo dovrebbero essere maggiori rispetto a quelli riportati per il prodotto. Inoltre, il diametro minimo del cavo deve essere di 0,75 mm² o 18 AWG e la lunghezza deve essere compresa fra 1,8 m (6 piedi) e 3,6 m (12 piedi). Per domande sul tipo di cavo di alimentazione da utilizzare, contattare un Centro di assistenza autorizzato HP.
Il cavo di alimentazione dovrà essere disposto in modo tale da garantire che esso non venga calpestato o schiacciato da oggetti. Prestare particolare attenzione alla spina, alla presa elettrica e al punto di uscita del cavo dal dispositivo.

Requisiti giapponesi per il cavo di alimentazione

Per utilizzare il monitor in Giappone collegare esclusivamente il cavo in dotazione.
ATTENZIONE: Non utilizzare il cavo in dotazione a questo monitor su altri prodotti.

Avvisi ambientali relativi al prodotto

Smaltimento dei materiali

Questo prodotto HP contiene mercurio nella lampada fluorescente nell'LCD del display che richiede un trattamento speciale al termine del ciclo di vita:
Lo smaltimento di questi materiali può essere disciplinato da apposite normative ambientali. Per informazioni sullo smaltimento o sul riciclaggio, rivolgersi alle autorità locali o all'EIA (Electronic Industries Alliance)
http://www.eiae.org.

Smaltimento delle apparecchiature da parte di utenti privati nell'UE

Questo simbolo apposto al prodotto o all'imballaggio indica che il prodotto non può essere smaltito come rifiuto domestico. L'utente deve portarlo ad un punto di raccolta autorizzato per il riciclaggio delle apparecchiature elettriche ed elettroniche usate. La raccolta differenziata e il riciclaggio dei materiali di scarto al momento dello smaltimento aiutano la conservazione delle risorse naturali e garantiscono un'adeguata protezione della salute umana e dell'ambiente. Per ulteriori informazioni sulla raccolta differenziata e sul riciclaggio rivolgersi agli uffici comunali competenti o al rivenditore.

Programma per il riciclaggio HP

HP consiglia ai clienti di riciclare l'hardware elettronico usato, le cartucce originali per le stampanti HP e le batterie ricaricabili. Per ulteriori informazioni relative ai programmi di riciclaggio, visitare il sito
http://www.hp.com/recycle.

Sostanze chimiche

HP si impegna a fornire ai propri clienti informazioni sulle sostanze chimiche contenute nei propri prodotti nella misura necessaria a soddisfare i requisiti legali, ad esempio REACH (normativa CE N. 1907/2006
28 Appendice C Conformità alle normative ITWW
del Parlamento Europeo e del Consiglio). Un rapporto delle informazioni chimiche per questo prodotto è disponibile all'indirizzo
http://www.hp.com/go/reach.

Limitazioni relative alle sostanze pericolose (Restriction of Hazardous Substances, RoHS)

Un requisito di una normativa giapponese, definito dalla specifica JIS C 0950, 2005, impone che i produttori forniscano dichiarazioni sul contenuto dei materiali per alcune categorie di prodotti elettronici offerte in vendita dopo il 1° luglio 2006. Per visualizzare la dichiarazione sui materiali JIS C 0950 per questo prodotto, visitare il sito
http://www.hp.com/go/jisc0950.
11363-2006
11363-2006
ITWW Avvisi ambientali relativi al prodotto 29

Normativa EEE Turchia

Conforme alla Normativa EEE
EEE Yönetmeliğine Uygundur
30 Appendice C Conformità alle normative ITWW
D Qualità del monitor LCD e politica dei
pixel
I monitor TFT (thin-film transistor, con transistor a pellicola sottile) a matrice attiva utilizzano una tecnologia ad alta precisione, conforme agli standard HP, in grado di garantire prestazioni esenti da disturbi. Tuttavia, lo schermo potrebbe presentare imperfezioni di carattere estetico, ad esempio punti neri o brillanti. Si tratta di un fatto comune a tutti gli schermi a cristalli liquidi di tutte le case costruttrici e non specifico di HP. Le imperfezioni sono provocate da uno o più pixel o sub-pixel difettosi.
Un pixel è costituito da un sub-pixel rosso, uno verde e uno blu.
Un pixel intero difettoso è sempre acceso (un punto luminoso su uno sfondo scuro), oppure è
sempre spento (un punto scuro su uno sfondo luminoso). Nel primo caso, il pixel è più visibile.
Un sub-pixel difettoso (dot defect) è meno visibile di quanto non sia un pixel intero difettoso ed è
visibile solo su uno sfondo specifico.
Per individuare i pixel difettosi, il monitor deve essere in condizioni e in modalità di funzionamento normali, con risoluzione e velocità di refresh supportate, e deve essere osservato da una distanza di circa 50 cm (20 pollici).
HP si aspetta, col tempo, di continuare a migliorare la capacità di produrre display a cristalli liquidi con un numero sempre inferiore di imperfezioni estetiche. Non appena saranno raggiunte tali migliorie, HP fornirà le indicazioni opportune.
ITWW 31
Loading...