Hp PAVILION ZE2251EA, PAVILION ZE2065EA, PAVILION ZE2050EA, PAVILION ZE2262EA, PAVILION ZE2045EA User Manual [it]

...
Page 1

Guida all’hardware e al software

Serie di HP Notebook
Numero di parte del documento: 383109-061
Maggio 2005
Questa guida spiega come identificare, accedere e utilizzare le funzionalità hardware e software del notebook.
Page 2
© Copyright 2005 Hewlett-Packard Development Company, L.P.
Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie per i prodotti e i servizi HP sono definite nelle norme esplicite di garanzia che accompagnano tali prodotti e servizi. Nulla di quanto contenuto nel presente documento va interpretato come costituente una garanzia aggiuntiva. HP non risponde di eventuali errori tecnici ed editoriali o di omissioni presenti in questo documento.
Guida all'hardware e al software Serie di HP Notebook Prima edizione, maggio 2005 Numero di riferimento: ze2000 Numero di parte del documento: 383109-061
Page 3

Sommario

1 Hardware
Componenti della parte superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–1
Tasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–1
TouchPad . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–3
Controlli di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–4
Spie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–5
Pulsanti Wireless (solo in determinati modelli)
e del volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–6
Antenne (solo in determinati modelli) . . . . . . . . . . . 1–7
Componenti della parte anteriore. . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–8
Spie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–8
Altoparlanti, jack e pulsante di rilascio
del display. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–9
Componenti della parte posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . 1–10
Componenti della parte sinistra . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–11
Porte e jack . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–11
Slot e pulsante per PC Card . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–12
Componenti della parte destra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–13
Componenti della parte inferiore . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–15
Scomparti della memoria e Mini PCI . . . . . . . . . . . 1–15
Alloggiamenti, levetta della batteria
e prese d'aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–16
Componenti aggiuntivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–17
Hardware. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–17
Dischi ottici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–19
Etichette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–20
Guida all’hardware e al software iii
Page 4
Sommario
2 TouchPad e tastiera
TouchPad . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–1
Identificazione dei componenti del TouchPad . . . . . 2–1
Uso del TouchPad. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–2
Impostazione delle preferenze del TouchPad . . . . . . 2–3
Tasti di scelta rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–5
Identificazione dei tasti di scelta rapida . . . . . . . . . . 2–5
Tabella di riferimento dei tasti di scelta rapida. . . . . 2–6
Procedure con i tasti di scelta rapida . . . . . . . . . . . . 2–7
Comandi di scelta rapida. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–8
Tastierini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–15
Tastierino numerico incorporato. . . . . . . . . . . . . . . 2–15
Tastierino numerico esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–18
3 Alimentazione
Fonti di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–1
Selezione della fonte di alimentazione . . . . . . . . . . . 3–1
Commutazione tra alimentazione a batteria
e alimentazione esterna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–3
Posizione dei controlli e delle spie di alimentazione . . . 3–4
Modalità di standby, sospensione e spegnimento . . . . . 3–5
Standby . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–5
Sospensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–6
Periodo di non utilizzo del notebook . . . . . . . . . . . . 3–8
Interferenze con i supporti multimediali. . . . . . . . . . 3–9
Procedure di standby, sospensione e spegnimento . . . . 3–9
Accensione e spegnimento del notebook . . . . . . . . 3–10
Avvio o termine della modalità di standby. . . . . . . 3–11
Avvio o ripristino dalla modalità
di sospensione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–12
Procedure di spegnimento di emergenza . . . . . . . . 3–14
iv Guida all’hardware e al software
Page 5
Preferenze di alimentazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–15
Combinazioni di risparmio energia. . . . . . . . . . . . . 3–15
Richiesta di una password di standby. . . . . . . . . . . 3–15
Impostazione di altre preferenze
di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–16
Batteria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–18
Messa in carica della batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–18
Monitoraggio del livello di carica
di una batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–20
Gestione delle condizioni
di basso livello di carica della batteria . . . . . . . . . . 3–22
Calibrazione della batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–24
Risparmio della batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–29
Sostituzione della batteria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–31
Conservazione della batteria. . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–33
Smaltimento delle batterie usate . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–34
4 Applicazioni e supporti multimediali
Altoparlanti interni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–1
Controlli del volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–2
Periferiche audio esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–4
Jack di uscita audio (cuffie) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–4
Jack di ingresso audio (microfono). . . . . . . . . . . . . . 4–5
Periferiche video esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–6
Connessione di una periferica S-Video
(solo in determinati modelli). . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–6
Visualizzazione di un'immagine video . . . . . . . . . . . 4–8
Sommario
Guida all’hardware e al software v
Page 6
Sommario
Procedure per CD e DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–9
Inserimento o rimozione di un disco. . . . . . . . . . . . . 4–9
Tasti di attività multimediale . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–11
Impostazione delle preferenze AutoPlay . . . . . . . . 4–12
Protezione della riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–14
Protezione del processo
di scrittura di CD e DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–15
Multimedia Software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–16
Rispetto delle norme sul copyright . . . . . . . . . . . . . 4–17
Installazione del software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–18
Abilitazione di AutoPlay . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–19
Modifica delle impostazioni della regione
per i DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–19
5 Tecnologia Wireless
(solo in determinati modelli)
Funzionalità Wireless. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–1
Controlli wireless . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–2
Periferiche wireless 802.11
(solo in determinati modelli) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–3
Installazione di una rete WLAN domestica . . . . . . . 5–5
Connessione ad una rete WLAN domestica . . . . . . . 5–6
Connessione ad una WLAN pubblica. . . . . . . . . . . . 5–7
Funzionalità di protezione per reti wireless . . . . . . . 5–7
Identificazione di una periferica wireless 802.11 . . . 5–8
Risoluzione dei problemi relativi alle periferiche. . . 5–8 Periferiche wireless Bluetooth
(solo in determinati modelli) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–9
Stato di alimentazione delle periferiche wireless. . . . . 5–11
Accensione delle periferiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . 5–13
Spegnimento e disabilitazione delle periferiche . . . 5–14
vi Guida all’hardware e al software
Page 7
6 Protezione
Funzioni di protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6–1
QuickLock . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6–3
Password Windows e dell'utility
Programma di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6–4
Coordinamento delle password. . . . . . . . . . . . . . . . . 6–6
Scelta di una password . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6–7
Password amministratore dell'utility Programma
di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6–8
Impostazione di una password amministratore. . . . . 6–8
Immissione di una password amministratore . . . . . . 6–9
Password di accensione dell'utility Programma
di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6–10
Impostazione di una password di accensione . . . . . 6–10
Immissione di una password di accensione . . . . . . 6–11
Protezione delle periferiche nell'utilityProgramma
di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6–12
Software antivirus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6–13
Disco Critical Security Updates for Windows XP. . . . 6–14
Software firewall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6–15
Cavo di sicurezza opzionale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6–16
Sommario
7 Aggiornamento e sostituzione
dei componenti hardware
Collegamento delle periferiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7–1
Collegamento di una periferica alimentata . . . . . . . . 7–1
Collegamento di una periferica USB . . . . . . . . . . . . 7–2
Connessione di una periferica 1394
(solo in determinati modelli). . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7–3
Collegamento di una periferica
di comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7–4
Schede di memoria digitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7–5
Spia del dello slot per supporti digitali . . . . . . . . . . . 7–6
Inserimento di una scheda di memoria digitale . . . . 7–7
Rimozione di una scheda di memoria digitale . . . . . 7–8
Guida all’hardware e al software vii
Page 8
Sommario
PC Card . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7–9
Inserimento di una scheda PC Card . . . . . . . . . . . . 7–10
Disattivazione e rimozione di una PC Card . . . . . . 7–11
Unità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7–12
Aggiunta di un'unità al sistema. . . . . . . . . . . . . . . . 7–12
Spia dell'unità IDE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7–12
Precauzioni nell'uso delle unità . . . . . . . . . . . . . . . 7–13
Sostituzione dell'unità disco rigido interna. . . . . . . 7–14
Memoria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7–18
Espansione della memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7–18
Rimozione o inserimento di un modulo di memoria 7–19
8 Aggiornamento e ripristino
del software e software di sistema
Aggiornamenti del software. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–1
Preparazione ad un aggiornamento del software . . . 8–2
Download e installazione di un aggiornamento . . . . 8–4
Ripristino del software. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–9
Utility Ripristino configurazione di sistema. . . . . . . 8–9
Riparazione o reinstallazione del software . . . . . . . 8–10
Utility Programma di installazione . . . . . . . . . . . . . . . 8–11
Apertura dell'utility
Programma di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–11
Impostazione della lingua dell'utility
Programma di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–12
Come spostarsi e selezionare nell'utility
Programma di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–13
Visualizzazione delle informazioni di sistema . . . . 8–14
Ripristino delle impostazioni di default
dell'utility Programma di installazione . . . . . . . . . . 8–15
Funzioni avanzate dell'utility
Programma di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–16
Chiusura dell'utility
Programma di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8–17
viii Guida all’hardware e al software
Page 9
A Specifiche tecniche
Ambiente operativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–1
Potenza nominale d'ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–2
Segnali input/output della porta di espansione . . . . . . . A–3
Indice
Sommario
Guida all’hardware e al software ix
Page 10

Hardware

Componenti della parte superiore

Tasti

1
Componente Descrizione
Tasti funzione (12) Eseguono attività di sistema e funzioni
1
Tasto del logo di Windows Visualizza il menu Start
2
Guida all'hardware e al software 1–1
specifiche alle applicazioni. In combinazione con il tasto FN, eseguono altre operazioni come tasti di scelta rapida.
di Microsoft® Windows®.
(continua)
Page 11
Hardware
Componente Descrizione
Ta s to FN Premuto insieme ad altri tasti esegue
3
Tasti del tastierino (15) Possono essere utilizzati come i tasti
4
operazioni di sistema. Ad esempio, premendo FN+F7 si diminuisce la luminosità dello schermo.
di un tastierino numerico esterno.
Tasto applicazione
5
di Windows
Visualizza un menu di scelta rapida per gli elementi accanto al puntatore.
1–2 Guida all'hardware e al software
Page 12

TouchPad

Componente Descrizione
TouchPad* Consente di spostare il cursore.
1
Hardware
Pulsante sinistro* Ha la stessa funzione del pulsante sinistro
2
Pulsante destro* Ha la stessa funzione del pulsante destro
3
Aree di scorrimento
4
eorizzontale*
*Questa tabella descrive le impostazioni di default. Per informazioni sulla modifica delle funzioni dei componenti del TouchPad, vedere la sezione
"Impostazione delle preferenze del TouchPad" nel Capitolo 2, "TouchPad e tastiera".
Guida all'hardware e al software 1–3
di un mouse esterno.
di un mouse esterno.
Consente di scorrere verso l'alto o verso il basso.
Page 13
Hardware

Controlli di alimentazione

Componente Descrizione
1
Interruttore del display*
Se il notebook viene chiuso mentre è acceso, si avvia la modalità di standby.
Pulsante
2
di alimentazione/ standby*
*Questa tabella descrive le impostazioni di default. Per informazioni sul cambiamento della funzione del pulsante di alimentazione/standby o dell'interruttore del display, vedere la sezione "Impostazione di altre
preferenze di alimentazione" nel Capitolo 3, "Alimentazione".
1–4 Guida all'hardware e al software
Quando il notebook è:
Spento, premere per accenderlo.
Acceso, premere brevemente per avviare
la modalità di sospensione.
In modalità di standby, premere brevemente per terminare questa modalità.
In modalità di sospensione, premere brevemente per terminare questa modalità.
Se il sistema non risponde ed è impossibile
utilizzare le procedure di spegnimento di Windows, tenere premuto per almeno 4 secondi per spegnere il notebook.
Page 14

Spie

Componente Descrizione
Spia BLOC MAIUSC Accesa: BLOC MAIUSC è attivato.
1
Hardware
Spia di alimentazione/
2
standby*
Spia di azzeramento
3
del volume
Spia wireless (solo in
4
determinati modelli)
Spia BLOC NUM Accesa: BLOC NUM o il tastierino
5
*Il notebook ha 2 spie di alimentazione/standby. Quella sulla parte superiore del notebook è visibile solo quando il notebook è aperto; quella sulla parte anteriore del notebook, anche quando il notebook è chiuso.
Per informazioni sulla creazione di una connessione wireless, leggere
il Capitolo 5, "Tecnologia Wireless (solo in determinati modelli)".
Guida all'hardware e al software 1–5
Accesa: il notebook è acceso. Lampeggiante: il notebook è in modalità
di standby. Spenta: il notebook è spento.
Accesa: il volume è azzerato.
Accesa: una o più periferiche wireless interne opzionali, come una periferica WLAN e/o Bluetooth® (solo in determinati modelli), sono attivate.
numerico incorporato è attivato.
Page 15
Hardware

Pulsanti Wireless (solo in determinati modelli) e del volume

Componente Descrizione
Pulsante di diminuzione
1
del volume
Pulsante di azzeramento
2
del volume
Pulsante di aumento
3
del volume
Pulsante Wireless
4
(solo in determinati modelli)
1–6 Guida all'hardware e al software
Diminuisce il volume del sistema.
Azzera o ripristina il volume del sistema.
Aumenta il volume del sistema.
Attiva/disattiva la funzionalità wireless, ma non crea una connessione wireless.
Per creare una connessione wireless,
è necessario che sia disponibile una rete wireless. Per informazioni sulla creazione di tale connessione, leggere il Capitolo 5, "Tecnologia Wireless
(solo in determinati modelli)".
Page 16

Antenne (solo in determinati modelli)

Componente Descrizione
Antenne (2)* Inviano e ricevono segnali per periferiche wireless.
Hardware
Esposizione alle radiazioni di radiofrequenza.
Ä
La potenza di uscita irradiata da questo dispositivo è inferiore ai limiti di esposizione alle radiofrequenze fissati dall'FCC (Federal Communications Commission). Il dispositivo deve tuttavia essere impiegato in modo tale da ridurre al minimo il contatto con il corpo durante il normale funzionamento. Per evitare la possibilità di superamento dei limiti di esposizione alle radiofrequenze previsti dall'FCC, le persone non devono trovarsi a meno di 20 cm dalle antenne in condizioni di funzionamento normali, anche quando lo schermo del notebook è chiuso.
*Le antenne (solo in determinati modelli) non sono visibili dall'esterno. Per consentire una trasmissione ottimale, evitare di ostruire l'area intorno alle antenne.
Guida all'hardware e al software 1–7
Page 17
Hardware

Componenti della parte anteriore

Spie

Componente Descrizione
Spia di alimentazione/
1
standby*
Spia dell'unità IDE
2
(Integrated Drive Electronics)
Spia della batteria Accesa: la batteria è in fase di carica.
3
*La spia sul pulsante di alimentazione/standby e la spia di alimentazione/ standby sulla parte anteriore del notebook hanno la stessa funzione. La prima è visibile quando il notebook è aperto, la seconda anche quando il notebook è chiuso.
1–8 Guida all'hardware e al software
Accesa: il notebook è acceso. Lampeggiante: il notebook è in modalità
di standby. Spenta: il notebook è spento.
Accesa o lampeggiante: è in corso l’accesso all’unità disco rigido o all'unità ottica interna.
Lampeggiante: si ha una condizione critica di basso livello di carica della batteria.
Spenta: la batteria è completamente carica o non è inserita.
Page 18

Altoparlanti, jack e pulsante di rilascio del display

Componente Descrizione
Altoparlanti stereo (2) Emettono suono stereofonico.
1
Hardware
Pulsante di rilascio
2
del display
Jack di ingresso
3
audio (microfono)
Jack di uscita
4
audio (cuffie)
Guida all'hardware e al software 1–9
Consente di aprire il notebook.
Consente di collegare un microfono mono (ad un solo canale) opzionale.
Consente di collegare cuffie o altoparlanti stereo alimentati opzionali, come pure la funzione audio di una periferica audio/video, ad esempio un televisore o un videoregistratore.
Page 19
Hardware

Componenti della parte posteriore

Componente Descrizione
Presa d'aria* Assicura il raffreddamento dei componenti
interni attraverso un flusso d’aria.
Per evitare il surriscaldamento
Ä
dei componenti, non ostruire le prese d'aria. Fare attenzione a non bloccare la circolazione dell'aria con una superficie rigida, come una stampante, oppure morbida, come cuscini, tappeti o indumenti.
*Il notebook è dotato di quattro prese d’aria, tutte situate sulla parte inferiore del notebook. Una è visibile anche sulla parte sinistra del notebook.
1–10 Guida all'hardware e al software
Page 20

Componenti della parte sinistra

Porte e jack

Componente Descrizione
Hardware
Connettore
1
di alimentazione
Porta monitor Rende possibile il collegamento di un monitor
2
Porta di Espansione 2
3
(solo in determinati modelli)*
Jack RJ-45 (rete) Consente di collegare un cavo di rete opzionale.
4
Jack RJ-11 (modem) Consente la connessione del cavo per modem.
5
Por ta USB
6
*Il notebook ha una sola porta di espansione. Il termine Porta di Espansione 2 identifica il tipo di porta di espansione.
Per informazioni sul segnale di tale porta, vedere la sezione "Segnali input/
output della porta di espansione".
A seconda del modello, il notebook ha 2 o 3 porte USB. Le altre porte USB
si trovano sulla parte destra del notebook.
Guida all'hardware e al software 1–11
Consente di collegare il cavo dell'adattatore CA.
VGA o di un videoproiettore opzionali.
Consente di collegare il notebook ad un dispositivo di aggancio opzionale.
Rende possibile il collegamento di una periferica USB opzionale.
Page 21
Hardware

Slot e pulsante per PC Card

Componente Descrizione
Slot per schede
1
PC Card
Supporta una scheda PC Card opzionale di Tipo I o di Tipo II a 32 bit (CardBus) o a 16 bit.
Pulsante di espulsione
2
di PC Card
1–12 Guida all'hardware e al software
Espelle una PC Card opzionale dal relativo alloggiamento.
Page 22

Componenti della parte destra

Componente Descrizione
Hardware
Porte USB (1 o 2 a seconda
1
del modello di notebook)*
Slot per supporti digitali
2
(solo in determinati modelli)
Porta 1394 (solo in
3
determinati modelli)
Spia dello slot per supporti
4
digitali (solo in determinati modelli)
*A seconda del modello, il notebook ha 2 o 3 porte USB. L'altra porta USB si trova sulla parte sinistra.
La scheda di memoria digitale può essere una scheda SD (Secure Digital), Memory Stick, Memory Stick Pro, xD-Picture Card, MultiMediaCard o SmartMedia (SM).
Consentono di collegare periferiche USB opzionali.
Supporta una scheda di memoria digitale opzionale.
Consente di collegare una periferica 1394a come uno scanner, una fotocamera o una videocamera digitale.
Accesa: è in corso l'accesso ad una scheda di memoria digitale opzionale.
(continua)
Guida all'hardware e al software 1–13
Page 23
Hardware
Componente Descrizione
5
Unità ottica
Supporta un disco ottico.
Jack di uscita S-Video
6
(solo in determinati modelli)
Attacco per cavo di sicurezza Rende possibile il collegamento di un cavo
7
Il tipo di unità ottica, ad esempio un'unità DVD-ROM, un'unità combinata DVD/ CD-RW oppure un'unità combinata DVD+R/RW e CD-RW, varia a seconda del modello di notebook.
Consente di collegare una periferica S-Video opzionale come un televisore, un videoregistratore, una videocamera, un proiettore o una scheda di cattura video.
di sicurezza opzionale al notebook.
Le soluzioni di protezione hanno
Ä
lo scopo di fungere da deterrente. Non possono tuttavia impedire un uso improprio o il furto del prodotto.
1–14 Guida all'hardware e al software
Page 24

Componenti della parte inferiore

Scomparti della memoria e Mini PCI

Hardware
Componente Descrizione
Scomparto Mini PCI Alloggia una periferica LAN wireless opzionale.
1
Per prevenire il blocco del sistema
Ä
e la visualizzazione di un messaggio di avviso, installare solo una periferica Mini PCI autorizzata dalle norme relative alle periferiche wireless vigenti nel proprio paese. Se si installa una periferica non autorizzata e viene visualizzato un messaggio di avviso, rimuovere la periferica per ripristinare la corretta funzionalità del notebook e contattare l'assistenza clienti.
Scomparto
2
della memoria
Guida all'hardware e al software 1–15
Contiene due alloggiamenti per moduli di memoria sostituibili. Il numero di tali moduli varia a seconda del modello di notebook.
Page 25
Hardware

Alloggiamenti, levetta della batteria epresed'aria

Componente Descrizione
Alloggiamento
1
della batteria
Levetta di rilascio
2
della batteria
Prese d'aria (4)
3
Alloggiamento per
4
unità disco rigido
*La batteria varia a seconda del modello.
Il notebook ha quattro prese d’aria. Una è visibile anche sulla parte posteriore.
1–16 Guida all'hardware e al software
Alloggia una batteria.
Permette di sganciare la batteria dal relativo alloggiamento.*
Assicurano il raffreddamento dei componenti interni mediante un flusso d'aria.
Per evitare il surriscaldamento dei
Ä
componenti, non ostruire le prese d'aria. Fare attenzione a non bloccare la circolazione dell'aria con una superficie rigida, come una stampante, oppure morbida, come cuscini, tappeti o indumenti.
Alloggia l'unità disco rigido interna.
Page 26

Componenti aggiuntivi

Hardware

I componenti forniti con il notebook variano in funzione del paese di acquisto, del modello di notebook e dell'hardware opzionale acquistato. Le sezioni seguenti identificano i componenti esterni standard inclusi con la maggior parte dei modelli di notebook.
Hardware
Componente Descrizione
Batteria* Alimenta il notebook quando questo non
1
Adattatore CA Converte l'alimentazione CA
2
Cavo di alimentazione* Permette di collegare un adattatore CA
3
*La batteria varia a seconda del modello. L'aspetto dei cavi di alimentazione, dei cavi per modem e degli adattatori modem varia da un paese all'altro.
Guida all'hardware e al software 1–17
è collegato ad una fonte di alimentazione esterna.
in alimentazione CC.
ad una presa elettrica.
(continua)
Page 27
Hardware
Componente Descrizione
Cavo per modem* Consente di collegare il modem a un
4
Adattatore modem specifico
5
al paese (fornito in base alle disposizioni vigenti nel paese)
*La batteria varia a seconda del modello. L'aspetto dei cavi di alimentazione, dei cavi per modem e degli adattatori modem varia da un paese all'altro.
jack telefonico RJ-11 oppure ad un adattatore modem specifico al paese.
Consente di adattare il cavo per modem a un jack (modem) non di tipo RJ-11.
1–18 Guida all'hardware e al software
Page 28

Dischi ottici

Insieme a tutti i modelli di notebook vengono forniti programmi software su dischi ottici (CD o DVD).
Le applicazioni software fornite nella confezione
Materiale necessario per l'installazione non sono preinstallate sul notebook. L'installazione di una parte o di tutte queste applicazioni dipende dall'uso che si intende fare del notebook.
Le applicazioni software fornite nella confezione
Da conservare per uso futuro sono preinstallate o precaricate sul notebook. I dischi con le applicazioni software vengono forniti nel caso in cui sia necessario riparare o effettuare una nuova installazione delle suddette applicazioni.
I dischi forniti con il notebook includono
il software per il ripristino del sistema operativo e dei driver. Il software per il ripristino delle applicazioni viene fornito solo con determinati modelli di notebook.
Hardware
Il CD User Guides contiene solo file PDF
di Adobe® Acrobat®, non preinstallati o precaricati sul notebook.
Guida all'hardware e al software 1–19
Page 29
Hardware

Etichette

Le etichette apposte sul notebook forniscono le informazioni necessarie per la risoluzione dei problemi relativi al sistema o per l'uso del notebook all'estero.
Etichetta di identificazione—Fornisce il nome del prodotto,
Certificato di autenticità Microsoft—Contiene il codice
Etichetta normative—Fornisce informazioni sulle
il numero di prodotto (P/N) e il numero di serie (S/N) del notebook. È possibile che il numero di serie e quello di prodotto vengano richiesti quando si contatta l'assistenza clienti. L'etichetta di identificazione è incollata sulla parte inferiore del notebook. Per visualizzare sul computer le informazioni riportate sulla stessa, selezionare Start > Guida in linea e supporto tecnico.
"Product Key" di Microsoft® Windows®. Questo codice potrebbe essere necessario per aggiornare il sistema operativo o risolvere eventuali problemi ad esso relativi. Il certificato è incollato sulla parte inferiore del notebook.
normative riguardanti il notebook. È incollata all'interno dell'alloggiamento della batteria.
1–20 Guida all'hardware e al software
Page 30
Hardware
Etichetta delle omologazioni del modem—Contiene
informazioni sulle normative riguardanti il modem ed elenca i marchi richiesti da alcuni dei paesi in cui l'uso del modem è stato omologato. Queste informazioni possono essere necessarie quando ci si trova all'estero. L'etichetta è incollata all'interno del coperchio dello scomparto della memoria.
Etichette con le approvazioni wireless—Alcuni modelli
di notebook includono una periferica WLAN e/o Bluetooth® opzionale. Se il notebook utilizzato è fornito di una o più periferiche wireless, include un certificato con le normative per ogni periferica e i marchi di omologazione di alcuni dei paesi in cui l'uso della periferica è stato approvato. Queste informazioni possono risultare necessarie quando ci si trova all'estero. Le etichette con le approvazioni wireless sono incollate all'interno del coperchio dello scomparto Mini PCI.
Guida all'hardware e al software 1–21
Page 31

TouchPad e tastiera

TouchPad

Identificazione dei componenti del TouchPad

Il TouchPad include i seguenti componenti:
1 To uch Pad 3 Pulsante destro 2 Pulsante sinistro 4 Aree di scorrimento verticale
2
Guida all'hardware e al software 2–1
Page 32
TouchPad e tastiera

Uso del TouchPad

Il TouchPad offre le funzioni di navigazione, selezione e scorrimento di un mouse esterno opzionale:
Per spostare il puntatore, muovere il dito sulla superficie
del TouchPad nella direzione desiderata.
Per eseguire le funzioni di clic del pulsante sinistro
o destro di un mouse esterno, premere il pulsante sinistro o destro del TouchPad.
Per scorrere il documento visualizzato, muovere un
dito su un'area di scorrimento nella direzione desiderata. Se si sposta il dito dal TouchPad direttamente su un'area di scorrimento senza sollevarlo, l'area non verrà attivata.
Il TouchPad viene abilitato all'accensione del notebook. Se si effettuano le selezioni utilizzando i tasti anziché le funzioni del mouse, è preferibile disabilitare il TouchPad per evitare di attivarlo accidentalmente.
2–2 Guida all'hardware e al software
Page 33
TouchPad e tastiera

Impostazione delle preferenze del TouchPad

Nella finestra delle proprietà del mouse di Windows, è possibile effettuare le seguenti operazioni:
Definire le impostazioni di base del dispositivo
di puntamento come la velocità del clic, la velocità e la forma del puntatore e le tracce del mouse.
Configurare i pulsanti destro e sinistro del TouchPad
per gli utenti destri o mancini. Per default, questi pulsanti sono impostati per gli utenti destri.
Per accedere alla finestra Proprietà del mouse:
» Selezionare Start > Pannello di controllo >
Stampanti e altro hardware > Mouse.
Tutte le istruzioni Windows riportate nella documentazione
del notebook descrivono le procedure di Microsoft Windows XP in base alla visualizzazione per categorie di default di Windows XP. Per passare alla visualizzazione classica di Windows XP, selezionare Start > Guida in linea
e supporto tecnico > Personalizzazione computer > File, cartelle e programmi > Usa cartelle di Windows.
Nella finestra delle proprietà del TouchPad è possibile accedere ad ulteriori preferenze.
» Per accedere alla suddetta finestra, utilizzare il TouchPad
per selezionare Start > Pannello di controllo > Stampanti e altro hardware > Mouse > Impostazioni periferica e il pulsante Impostazioni. Se si esegue questa operazione con un mouse opzionale esterno, è possibile che la finestra Proprietà del TouchPad non sia disponibile.
Guida all'hardware e al software 2–3
Page 34
TouchPad e tastiera
La finestra delle proprietà del TouchPad include le seguenti preferenze:
Funzione Tocco, che consente di selezionare o di fare
doppio clic su un elemento toccando rispettivamente una volta o due volte il TouchPad.
Per accedere alle impostazioni di Tocco, selezionare To cco .
Funzione Edge motion (Movimento laterale), che permette
al TouchPad di continuare il movimento del cursore anche se il dito ha raggiunto il bordo del TouchPad.
Per accedere alle impostazioni di Edge Motion, selezionare Pointer Motion (Movimento puntatore).
Funzione Long Distance Scrolling (Scorrimento
prolungato), che permette di continuare lo scorrimento anche se il dito raggiunge l'estremità dell'area di scorrimento.
Per accedere a questa funzione, selezionare Virtual Scrolling (Scorrimento virtuale).
Funzione PalmCheck, che impedisce l'attivazione
accidentale del TouchPad mentre si utilizza la tastiera. Per accedere a PalmCheck, selezionare Sensitivity
(Sensibilità).
2–4 Guida all'hardware e al software
Page 35
TouchPad e tastiera

Tasti di scelta rapida

Identificazione dei tasti di scelta rapida

I tasti di scelta rapida sono combinazioni predefinite del tasto
ESC 1, del tasto FN 2 e uno dei tasti funzione 3.
Le icone riportate sui tasti da Queste funzioni e le procedure dei tasti di scelta rapida sono descritte nelle sezioni successive.
F1 a F12 ne indicano le funzioni.
Guida all'hardware e al software 2–5
Page 36
TouchPad e tastiera

Tabella di riferimento dei tasti di scelta rapida

La seguente tabella identifica le funzioni di default dei tasti di scelta rapida. La funzione della combinazione può essere modificata. Per istruzioni, consultare la sezione
"Impostazione di altre preferenze di alimentazione"
nel Capitolo 3, "Alimentazione".
Funzione predefinita
Visualizzazione della Guida in linea e supporto tecnico FN+F1
Apertura della finestra delle opzioni di stampa FN+F2
Apertura del browser Internet di default FN+F3
FN+F5
Tasto di scelta rapida
Commutazione dell'immagine tra le varie periferiche di visualizzazione
Avvio della modalità di standby FN+F5
Avvio della funzione QuickLock FN+F6
Diminuzione della luminosità dello schermo FN+F7
Aumento della luminosità dello schermo FN+F8
Avvio, sospensione o ripresa della riproduzione di un CD audio o un DVD
Interruzione della riproduzione di un DVD o CD audio FN+F10
Riproduzione del brano o del capitolo precedente di un CD audio o un DVD
Riproduzione del brano o del capitolo successivo di un CD audio o un DVD
Visualizzazione delle informazioni sul sistema* FN+ESC
*Per chiudere la finestra delle informazioni, premere ESC.
2–6 Guida all'hardware e al software
FN+F4
FN+F9
FN+F11
FN+F12
Page 37
TouchPad e tastiera

Procedure con i tasti di scelta rapida

Tasti di scelta rapida della tastiera del notebook
Per eseguire un comando di scelta rapida dalla tastiera del notebook, attenersi ad una delle seguenti procedure:
■ Premere brevemente dapprima il tasto FN, quindi
il secondo tasto del comando di scelta rapida.
Tenendo premuto il tasto FN, premere brevemente
il secondo tasto del comando di scelta rapida, quindi rilasciare entrambi i tasti simultaneamente.
Uso dei tasti di scelta rapida di una tastiera esterna
Per eseguire un comando di scelta rapida da una tastiera esterna, premere due volte il tasto solo il secondo tasto della combinazione. Ad esempio, per utilizzare il comando di scelta rapida tastiera esterna, premere
BLOC SCORR+BLOC SCORR+F5.
BLOC SCORR, quindi
FN+F5 su una
Guida all'hardware e al software 2–7
Page 38
TouchPad e tastiera

Comandi di scelta rapida

Visualizzazione della Guida in linea e supporto tecnico (FN+F1)
I tasti di scelta rapida FN+F1 visualizzano la Guida in linea e supporto tecnico.
Oltre alle informazioni sul sistema operativo in uso, questa guida fornisce quanto segue:
Informazioni sul notebook, come il numero di modello
e quello di serie, il software installato, i componenti hardware e le specifiche tecniche.
Risposte a quesiti sull'uso del notebook.
Esercitazioni per apprendere ad utilizzare il notebook
e le funzioni del sistema operativo.
Aggiornamenti per il sistema operativo, i driver
e il software fornito con il notebook.
Verifiche della funzionalità del notebook.
Risoluzione dei problemi automatizzata e interattiva,
soluzioni per riparazioni e procedure di ripristino del sistema.
Collegamenti per l'assistenza clienti.
Alla Guida in linea e supporto tecnico è anche possibile accedere selezionando Start > Guida in linea e supporto tecnico.
2–8 Guida all'hardware e al software
Page 39
TouchPad e tastiera
Apertura della finestra delle opzioni di stampa (FN+F2)
In Windows, i tasti di scelta rapida FN+F2 aprono la finestra delle opzioni di stampa dell'applicazione Windows attiva.
Apertura di Internet Explorer (FN+F3)
I tasti di scelta rapida FN+F3 aprono Microsoft Internet Explorer.
Fino a che non si configurano i servizi Internet o di rete,
i tasti di scelta rapida Internet di Windows. Per informazioni sull'uso di questa connessione guidata e altri metodi di connessione a Internet, selezionare Start > Guida in linea e supporto tecnico.
Una volta configurati i servizi Internet o di rete e la home
page del browser Web, i tasti di scelta rapida essere utilizzati per accedere rapidamente alla propria home page e a Internet.
FN+F3 aprono la Connessione guidata
FN+F3 possono
Guida all'hardware e al software 2–9
Page 40
TouchPad e tastiera
Commutazione dell'immagine (FN+F4)
I tasti di scelta rapida FN+F4 alternano la visualizzazione dell'immagine tra le periferiche di visualizzazione collegate al sistema. Ad esempio, se un monitor opzionale è collegato al notebook tramite la porta monitor, ogni volta che si preme la combinazione di tasti viene alternata tra lo schermo del notebook, il monitor esterno ed entrambe le periferiche simultaneamente.
La maggior parte dei monitor riceve le informazioni video dal notebook mediante lo standard video VGA esterno. I tasti di scelta rapida la visualizzazione delle immagini tra altre periferiche che ricevono informazioni video dal notebook.
I seguenti tipi di trasmissione video, con esempi di periferiche che li utilizzano, sono supportati dalla combinazione di tasti di scelta rapida
LCD (display del notebook)
VGA esterno (la maggior parte dei monitor)
S-Video (televisori, videocamere, videoregistratori
e schede di cattura video con jack di ingresso S-Video)
FN+F4:
FN+F4 la visualizzazione dell'immagine
FN+F4 permettono anche di commutare
Video composito (televisori, videocamere, videoregistratori
e schede di cattura video con jack di ingresso video composito).
Le periferiche video composito sono collegabili al sistema
soltanto utilizzando un cavo multimediale opzionale.
2–10 Guida all'hardware e al software
Page 41
TouchPad e tastiera
Avvio della modalità di standby (FN+F5)
I tasti di scelta rapida FN+F5 sono preimpostati per avviare la modalità di standby.
Quando tale modalità viene avviata, i dati vengono salvati nella memoria RAM, lo schermo si oscura e il consumo energetico viene ridotto. Se il notebook è in questa modalità, le spie di alimentazione/standby lampeggiano.
La modalità di standby può essere avviata solo se il notebook
è acceso. Se è attiva la modalità di sospensione, è necessario terminarla prima di avviare quella di standby.
Per terminare la modalità di sospensione o di standby,
premere brevemente il pulsante di alimentazione/standby.
Per ulteriori informazioni sull'uso delle modalità di sospensione e di standby, leggere la sezione "Modalità di standby,
sospensione e spegnimento".
La funzione dei tasti di scelta rapida nel sistema operativo. Ad esempio, è possibile impostarla per avviare la modalità di sospensione anziché quella di standby. La combinazione
FN+F5 equivale al pulsante di sospensione
di qualsiasi sistema operativo Windows. Per informazioni su come modificare la funzione dei tasti di scelta rapida vedere la sezione "Impostazione di altre preferenze
di alimentazione".
FN+F5 può essere modificata
FN+F5,
Guida all'hardware e al software 2–11
Page 42
TouchPad e tastiera
Avvio di QuickLock (FN+F6)
La combinazione di tasti di scelta rapida FN+F6 attiva la funzione di protezione QuickLock.
QuickLock protegge il sistema visualizzando la finestra di accesso del sistema operativo. Se questa finestra viene visualizzata, sarà possibile accedere al notebook solo digitando la password utente o amministratore.
La funzione QuickLock può essere utilizzata solo dopo aver impostato una password utente o amministratore. Per istruzioni, accedere alla Guida in linea e supporto tecnico premendo i tasti di scelta rapida selezionando Start > Guida in linea e supporto tecnico.
» Per utilizzare QuickLock, premere FN+F6 per
visualizzare la finestra di accesso e bloccare il notebook. Seguire quindi le istruzioni visualizzate per immettere la password utente o amministratore e accedere al notebook.
Per informazioni su come combinare le password Windows e HP, fare riferimento al Capitolo 6, "Protezione".
FN+F1 o
Diminuzione della luminosità (FN+F7)
I tasti di scelta rapida FN+F7 diminuiscono la luminosità dello schermo del notebook. Più a lungo si premono i tasti minore sarà la luminosità dello schermo e conseguentemente il consumo energetico.
» Per aumentare la luminosità, premere i tasti di scelta
FN+F8.
rapida
2–12 Guida all'hardware e al software
FN+F7,
Page 43
TouchPad e tastiera
Aumento della luminosità (FN+F8)
I tasti di scelta rapida FN+F8 aumentano la luminosità dello schermo del notebook. Più a lungo si tengono premuti i tasti
FN+F8, maggiore sarà la luminosità dello schermo.
» Per diminuire la luminosità dello schermo, premere i tasti
di scelta rapida
FN+F7.
Tasti di scelta rapida di attività multimediale (da FN+F9 a FN+F12)
I 4 tasti di scelta rapida di attività multimediale descritti in questa sezione permettono di controllare la riproduzione di un CD audio o di un DVD. Per controllare quella di un CD video, utilizzare i controlli di attività multimediale del lettore di CD video.
Avvio, sospensione o ripresa della riproduzione di un CD audio o un DVD (FN+F9)
Se la riproduzione del CD audio o del DVD non è in
corso, premere i tasti di scelta rapida o riprenderla.
Se la riproduzione del CD audio o del DVD è in corso,
premere i tasti di scelta rapida
FN+F9 per iniziarla
FN+F9 per sospenderla.
Interruzione della riproduzione di un CD audio o di un DVD (FN+F10)
La combinazione FN+F10 interrompe la riproduzione di un CD audio o di un DVD.
Prima di rimuovere un CD o un DVD dall'unità ottica, è necessario interromperne la riproduzione. Per ulteriori informazioni sull'inserimento o la rimozione di un CD o un DVD, vedere la sezione "Inserimento o rimozione
di un disco" nel Capitolo 4, "Applicazioni e supporti multimediali".
Guida all'hardware e al software 2–13
Page 44
TouchPad e tastiera
Riproduzione del brano o del capitolo precedente di un CD audio o di un DVD (FN+F11)
I tasti di scelta rapida FN+F11 riproducono il brano precedente del CD audio o il capitolo precedente del DVD che viene riprodotto.
Riproduzione del brano o del capitolo successivo di un CD audio o di un DVD (FN+F12)
I tasti di scelta rapida FN+F12 riproducono il brano successivo del CD audio o il capitolo seguente del DVD che viene riprodotto.
Visualizzazione delle informazioni di sistema (FN+ESC)
La combinazione FN+ESC visualizza le informazioni sui componenti hardware del sistema e le versioni dei programmi software.
» Per chiudere la schermata, premere ESC.
Nella schermata visualizzata con (Basic Input-Output System) di sistema viene visualizzata come data BIOS. In certi modelli di notebook, tale data è visualizzata in formato decimale. In alcuni casi, è definita numero di versione della ROM di sistema. Per informazioni sull'aggiornamento della ROM del sistema, fare riferimento alla sezione "Aggiornamenti
del software".
2–14 Guida all'hardware e al software
FN+ESC, la versione del BIOS
Page 45

Tastierini

Il notebook è fornito di un tastierino numerico incorporato nella tastiera e supporta il collegamento di un tastierino numerico esterno opzionale. Il tastierino numerico incorporato non è utilizzabile quando al notebook è collegato un tastierino esterno.

Tastierino numerico incorporato

Il tastierino numerico incorporato è costituito da 15 tasti utilizzabili come quelli di un tastierino numerico esterno. Quando è attivato, la funzione di un tasto è indicata dall'icona situata nell'angolo superiore destro del tasto.
TouchPad e tastiera
Guida all'hardware e al software 2–15
Page 46
TouchPad e tastiera
Attivazione/disattivazione del tastierino numerico incorporato
Quando il tastierino numerico incorporato è disattivato, premere
FN+BLOC NUM 1 per attivarlo. La spia BLOC NUM 2 si accende.
Quando il tastierino numerico incorporato è attivato, premere
FN+BLOC NUM per disattivarlo. La spia BLOC NUM si spegne.
2–16 Guida all'hardware e al software
Page 47
TouchPad e tastiera
Modifica delle funzioni dei tasti del tastierino
La funzione standard di un tasto del tastierino numerico incorporato può essere commutata temporaneamente nella relativa funzione tastierino e viceversa.
Per utilizzare un tasto del tastierino quando il tastierino
è disattivato, tenere premuto il tasto contemporaneamente quel tasto.
Per utilizzare la funzione standard di un tasto del tastierino
quando il tastierino è attivato:
Tenere premuto il tasto FN per digitare le minuscole.Tenere premuti i tasti FN+MAIUSC per digitare
le maiuscole.
Quando si rilascia il tasto
FN, viene riattivata la funzione
predefinita dei tasti del tastierino. Ad esempio, se il tastierino è disattivato, la funzione del tasto sarà quella standard; se il tastierino è attivato, la funzione del tasto sarà quella del tastierino.
FN premendo
Guida all'hardware e al software 2–17
Page 48
TouchPad e tastiera

Tastierino numerico esterno

Il tastierino numerico incorporato non è utilizzabile
se al notebook è collegato un tastierino numerico esterno opzionale.
La funzione della maggior parte dei tasti di un tastierino numerico esterno cambia a seconda che sia attivata o meno la modalità BLOC NUM. Ad esempio:
Se è attivata, la maggior parte dei tasti di un tastierino
digita dei numeri.
Se è disattivata, la maggior parte dei tasti del tastierino
ha la stessa funzione dei tasti freccia, PgSu o PgGiù.
Attivazione e disattivazione dellamodalitàBLOC NUM
Per attivare o disattivare la modalità BLOC NUM su un tastierino numerico esterno, premere il tasto e non quello del notebook.
BLOC NUM di quel tastierino
Quando un tastierino numerico esterno e la modalità
BLOC NUM sono attivati, la spia BLOC NUM del notebook è accesa.
Quando un tastierino numerico esterno è disattivato oppure
è attivato con la modalità BLOC NUM disattivata, la spia BLOC NUM del notebook è spenta.
2–18 Guida all'hardware e al software
Page 49

Alimentazione

Fonti di alimentazione

Selezione della fonte di alimentazione

Per selezionare la fonte di alimentazione consigliata per il tipo d'uso che si intende fare del notebook, fare riferimento alla tabella seguente.
3
Guida all'hardware e al software 3–1
Page 50
Alimentazione
Attività Fonte di alimentazione consigliata
Utilizzo della maggior parte delle applicazioni software
Carica o calibrazione di una batteria del notebook
Installazione o modifica del software di sistema oppure scrittura su un disco ottico
Batteria carica nel notebook
Alimentazione esterna fornita da uno
dei seguenti dispositivi:
Adattatore CADispositivo di aggancio opzionaleAdattatore di alimentazione combinato
opzionale
Alimentazione esterna fornita da uno dei seguenti dispositivi:
Adattatore CA
Dispositivo di aggancio opzionale
Adattatore di alimentazione combinato
opzionale
Evitare il caricamento della batteria del
Å
notebook a bordo di aeromobili, in quanto tale operazione potrebbe avere effetti negativi e potenzialmente dannosi sui sistemi elettronici dell'aereo.
Alimentazione esterna fornita da uno dei seguenti dispositivi:
Adattatore CA
Dispositivo di aggancio opzionale.
3–2 Guida all'hardware e al software
Page 51
Alimentazione

Commutazione tra alimentazione a batteria e alimentazione esterna

Il notebook funziona con l'energia fornita da un'alimentazione esterna quando questa è disponibile. In questo modo, la carica della batteria inserita nel notebook non viene consumata. L'alimentazione esterna può essere fornita da un adattatore CA, un dispositivo di aggancio opzionale o un adattatore di alimentazione combinato opzionale.
Poiché il notebook passa dall'alimentazione esterna all'alimentazione a batteria a seconda della disponibilità di una fonte di alimentazione esterna, considerare quanto segue:
Se il notebook è alimentato dalla batteria e lo si collega
ad un'alimentazione esterna, cessa di utilizzare la batteria.
Se è collegato ad un'alimentazione esterna e lo si scollega
da tale fonte, verrà alimentato a batteria se è fornito di una batteria carica.
Per default, l'icona del misuratore di alimentazione viene visualizzata nell'area di notifica, all'estrema destra della barra delle applicazioni. La forma di questa icona cambia ogni volta che si passa dall'alimentazione a batteria all'alimentazione esterna e viceversa.
Se tale icona non è visualizzata nell'area di notifica:
1. Selezionare Start > Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Opzioni risparmio energia.
2. Selezionare la scheda Ava n za t e.
3. Selezionare la casella di controllo Mostra sempre icona sulla barra delle applicazioni.
4. Selezionare OK.
Guida all'hardware e al software 3–3
Page 52
Alimentazione

Posizione dei controlli e delle spie di alimentazione

L'illustrazione seguente mostra la posizione dei controlli e delle spie di alimentazione sul notebook.
La funzione di ognuno di questi elementi è descritta nel
Capitolo 1, "Hardware". Le istruzioni relative al loro uso
sono riportate in questo capitolo.
1 Interruttore del display 4 Tasti di scelta rapida 2 Pulsante di alimentazione/
standby
3 Spia di alimentazione/
standby
La spia di alimentazione/standby associata al relativo pulsante
e la spia di alimentazione/standby sulla parte anteriore del notebook hanno la stessa funzione. La prima è visibile solo quando il notebook è aperto, la seconda anche quando il notebook è chiuso.
5 Spia di alimentazione/
standby
6 Spia della batteria
FN+F5
3–4 Guida all'hardware e al software
Page 53

Modalità di standby, sospensione e spegnimento

Standby

La modalità di standby riduce l'alimentazione ai componenti di sistema non utilizzati. Quando viene avviata, il lavoro svolto viene salvato nella memoria RAM, lo schermo si oscura e le spie di alimentazione/standby lampeggiano. Anche se non è indispensabile, si consiglia di salvare il lavoro prima di avviare la modalità di standby. Quando si termina tale modalità, lo schermo viene riattivato.
Per default, il sistema avvia la modalità di 10 minuti di inattività del notebook quando questo è alimentato dalla batteria e dopo 20 minuti di inattività se è alimentato da una fonte esterna. Per informazioni sul cambiamento di queste impostazioni, vedere la sezione
di risparmio energia"
più avanti in questo capitolo.
standby
"Combinazioni
Alimentazione
dopo
Guida all'hardware e al software 3–5
Page 54
Alimentazione

Sospensione

ATTENZIONE: Se la configurazione di sistema del notebook viene
Ä
modificata durante la modalità di sospensione, potrebbe risultare impossibile terminare tale modalità. Se il notebook è in modalità di sospensione, considerare quanto riportato di seguito.
Non aggiungere o rimuovere moduli di memoria.
Non rimuovere o sostituire il disco rigido.
Non collegare o scollegare periferiche esterne.
Non inserire o rimuovere un CD, un DVD, una PC Card
o una scheda di memoria digitale.
La modalità di sospensione salva il lavoro in un file appositamente creato sul disco rigido e quindi spegne il notebook. All'avvio della modalità di si spengono.
Quando si termina la modalità di sospensione, sullo schermo riappare ciò che era visualizzato al momento dell'avvio di tale modalità. Questa procedura di ripristino richiede più tempo rispetto a quella di standby, ma evita all'utente di dover accedere di nuovo manualmente all'applicazione utilizzata al momento della sospensione.
sospensione
, le spie di alimentazione/standby
3–6 Guida all'hardware e al software
Page 55
Alimentazione
Per determinare se il notebook è in modalità di sospensione o spento, premere il pulsante di alimentazione/standby.
Se il notebook è in modalità di sospensione, lo schermo
viene riattivato.
Se il notebook è spento, viene eseguito Windows.
Se il notebook è alimentato dalla batteria, la modalità di sospensione viene avviata dopo 30 minuti di inattività dello stesso oppure quando si ha una condizione critica di livello di carica della batteria.
La modalità di sospensione è abilitata per default, ma può essere disabilitata. Per evitare la perdita di dati durante una condizione critica di basso livello di carica della batteria, disabilitare la modalità di sospensione solo durante l'operazione di calibrazione della batteria.
» Per determinare se la modalità di sospensione è abilitata,
selezionare Start > Pannello di controllo > Prestazioni
e manutenzione > Opzioni risparmio energia > scheda Sospensione. Se la modalità di sospensione è abilitata, la casella di controllo Attiva sospensione è selezionata.
Guida all'hardware e al software 3–7
Page 56
Alimentazione

Periodo di non utilizzo del notebook

Se il notebook resterà inutilizzato per poco tempo—Avviare la modalità di standby per periodi più brevi e la modalità di sospensione per periodi più lunghi o per il risparmio di energia.
La durata della carica di una batteria in condizioni normali o in modalità di sospensione o di standby varia a seconda della configurazione del notebook e dalle condizioni della batteria. La modalità di standby richiede più energia della modalità di sospensione.
Se il notebook rimane inutilizzato per non più di due settimane—Spegnere il notebook. Se possibile, collegare
il notebook all'alimentazione esterna per mantenere carica la batteria.
Se il notebook rimarrà inutilizzato e scollegato dall'alimentazione esterna per più di 2 settimane
Spegnere il computer. Per estendere la durata della batteria, rimuoverla e conservarla in un luogo fresco e asciutto.
Se non si ha la certezza di un'alimentazione esterna continua—Avviare la modalità di sospensione o spegnere
il notebook. L'alimentazione può essere interrotta a causa di determinate condizioni, ad esempio un temporale o una batteria quasi scarica.
3–8 Guida all'hardware e al software
Page 57
Alimentazione

Interferenze con i supporti multimediali

Per evitare l'interruzione della riproduzione o il deterioramento della qualità di riproduzione, non avviare la modalità di standby o di sospensione mentre è in corso la riproduzione di un disco.
Se la modalità di standby o di sospensione viene avviata durante la riproduzione di supporti per unità, come un CD o un DVD, è possibile che venga visualizzato il messaggio "La sospensione o lo standby del computer può interrompere la riproduzione. Continuare?". In tal caso, selezionare No. In seguito:
La riproduzione viene ripristinata
oppure
La riproduzione viene interrotta e lo schermo si
oscura. Per riattivare il notebook, premere il pulsante di alimentazione/standby e riavviare la riproduzione del disco.

Procedure di standby, sospensione e spegnimento

Questa sezione descrive le procedure di standby, sospensione e spegnimento di default. Per informazioni sulla modifica di alcune delle funzioni di alimentazione del notebook, vedere la sezione
"Preferenze di alimentazione" in questo capitolo.
I controlli e le spie descritti in questa sezione sono illustrati nella sezione "Posizione dei controlli e delle spie di alimentazione" di questo capitolo.
Guida all'hardware e al software 3–9
Page 58
Alimentazione

Accensione e spegnimento del notebook

Attività Procedura Risultati
Accensione del notebook
Spegnimento del notebook
*Se il sistema non risponde e non si riesce a spegnere il notebook con questa procedura, vedere la sezione "Procedure di spegnimento di emergenza" più avanti in questo capitolo.
A seconda delle connessioni di rete, è possibile che al posto del pulsante
Spegni computer venga visualizzato il pulsante Arresta il sistema.
Premere il pulsante di alimentazione/standby.
Premendo questo pulsante,
si riaccende il notebook se questo era spento, in modalità di standby o di sospensione.
In Windows XP Home, selezionare Start > Spegni
computer > Spegni
In Windows XP Professional, selezionare Start > Spegni
computer > Spegni > OK
.*
.*
Le spie di alimentazione/ standby si accendono.
Il sistema operativo viene avviato.
Le spie di alimentazione/ standby si spengono.
Il sistema operativo viene chiuso.
Il notebook si spegne.
3–10 Guida all'hardware e al software
Page 59
Alimentazione

Avvio o termine della modalità di standby

Attività Procedura Risultato
Avvio della modalità di standby
Avvio della modalità di standby da parte del sistema
Con il notebook acceso, attenersi ad una delle seguenti procedure:
Premere i tasti di scelta rapida FN+F5.
Chiudere il display del notebook.
Quando si chiude il notebook,
lo schermo preme l'interruttore del display e avvia la modalità di standby.
In Windows XP Home, selezionare Start > Spegni computer > Standby
In Windows XP Professional, selezionare Start > Spegni computer >
Standby > OK
non è visualizzata, premere la freccia giù e selezionare Standby dall'elenco a discesa.
Non è necessario alcun intervento. Il sistema avvia la modalità di standby:
Dopo 10 minuti di inattività se il notebook è alimentato dalla batteria.
Dopo 20 minuti di inattività se il notebook è collegato all'alimentazione esterna.
.* Se l'opzione Standby
.*
Le spie di alimentazione/ standby lampeggiano.
Lo schermo si oscura.
Le spie di alimentazione/ standby lampeggiano.
Lo schermo si oscura.
Termine della modalità di standby
*A seconda delle connessioni di rete, è possibile che al posto del pulsante Spegni computer venga visualizzato il pulsante Arresta il sistema.
A seconda della configurazione del notebook, è anche possibile terminare la modalità di standby spostando un mouse opzionale o attivandone un controllo oppure aprendo il notebook se è stato chiuso con la modalità di standby attiva.
Guida all'hardware e al software 3–11
Premere brevemente il pulsante di alimentazione/standby
oppure
Aprire il notebook.
Le spie di alimentazione/ standby si accendono.
Lo schermo viene riattivato.
Page 60
Alimentazione

Avvio o ripristino dalla modalità di sospensione

L'avvio della modalità di sospensione è possibile solo se quest'ultima è abilitata (impostazione di default). Per verificarne lo stato, selezionare Start > Pannello di controllo > Prestazioni
e manutenzione > Opzioni risparmio energia > scheda Sospensione. Se la casella di controllo Attiva sospensione
è selezionata, la modalità di sospensione è abilitata.
Attività Procedura Risultato
Avvio della modalità di sospensione
*A seconda delle connessioni di rete, è possibile che al posto del pulsante Spegni computer venga visualizzato il pulsante Arresta il sistema.
In Windows XP Home, selezionare Start > Spegni computer.* Tenere premuto
il tasto MAIUSC e selezionare il pulsante Standby.
In Windows XP Professional, selezionare Start > Spegni
computer > Sospendi
Se l'opzione Sospendi non è visualizzata, premere la freccia giù e selezionare Sospendi dall'elenco a discesa.
.*
Le spie di alimentazione/ standby si spengono.
Lo schermo si oscura.
(continua)
3–12 Guida all'hardware e al software
Page 61
Attività Procedura Risultato
Alimentazione
Avvio della modalità di sospensione da parte del sistema
Non è necessario alcun intervento. Se il notebook è alimentato dalla batteria e la modalità di sospensione è abilitata, il sistema avvia tale
Le spie di alimentazione/ standby si spengono.
Lo schermo si oscura.
modalità:
Dopo 30 minuti di inattività del notebook.
Se si ha una condizione critica di basso livello di carica della batteria.
Termine della modalità di sospensione
Premere il pulsante di alimentazione/ standby.
Le spie di alimentazione/ standby si accendono.
Lo schermo viene riattivato.
Se il sistema ha avviato la modalità di sospensione in seguito ad una condizione critica di basso livello di carica della batteria, collegare il notebook all'alimentazione esterna o inserire una batteria carica prima di premere il pulsante di alimentazione/standby. Il sistema potrebbe non rispondere se l'unica fonte di alimentazione è una batteria scarica.
Guida all'hardware e al software 3–13
Page 62
Alimentazione

Procedure di spegnimento di emergenza

Se il notebook non risponde alle procedure di spegnimento standard di Windows, eseguire le procedure di emergenza esposte di seguito nella sequenza indicata:
Premere CTRL+ALT+CANC. Successivamente:In Windows XP Home, selezionare Chiudi sessione >
Spegni computer.
In Windows XP Professional, selezionare Chiudi sessione
dall'elenco a discesa e quindi OK.
Tenere premuto il pulsante di alimentazione/standby
per almeno 4 secondi.
Scollegare il notebook dall'alimentazione esterna e rimuovere
la batteria. Per le istruzioni sulla rimozione della batteria, vedere la sezione "Sostituzione della batteria" più avanti in questo capitolo.
3–14 Guida all'hardware e al software
Page 63
Alimentazione

Preferenze di alimentazione

Combinazioni di risparmio energia

Una combinazione di risparmio energia controlla la quantità di energia che il notebook utilizza quando è collegato ad un'alimentazione esterna o alimentato dalla batteria. Consente inoltre di impostare il notebook per l'avvio della modalità di standby o di sospensione dopo il periodo di inattività specificato.
» Per selezionare una combinazione di risparmio energia
preimpostata o crearne una personalizzata, selezionare
Start > Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Opzioni risparmio energia
e seguire le istruzioni visualizzate.

Richiesta di una password di standby

Per configurare il notebook di modo che il sistema richieda l'immissione di una password per terminare la modalità di standby, selezionare Start > Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Opzioni risparmio energia. Quindi, nella scheda Ava nz a te , spuntare la casella di controllo Chiedi la password al termine della modalità standby e selezionare OK. Per informazioni su altre password e funzioni di protezione, vedere il Capitolo 6, "Protezione".
Guida all'hardware e al software 3–15
Page 64
Alimentazione

Impostazione di altre preferenze di alimentazione

È possibile cambiare la funzione del pulsante di alimentazione/ standby, dei tasti di scelta rapida del display.
Per default, quando il notebook è acceso:
Premendo brevemente il pulsante di alimentazione/standby,
si avvia la modalità di sospensione.
Premendo la combinazione di tasti di scelta rapida FN+F5,
corrispondente al pulsante di sospensione in tutti i sistemi operativi Microsoft, si avvia la modalità di standby.
Chiudendo il notebook, si preme l'interruttore del display
e si avvia la modalità di standby.
FN+F5 e dell'interruttore
3–16 Guida all'hardware e al software
Page 65
Alimentazione
Per cambiare la funzione del pulsante di alimentazione/standby, dei tasti di scelta rapida
FN+F5 o dell'interruttore del display:
1. Selezionare Start > Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Opzioni risparmio energia > scheda Ava nza te .
Per cambiare la funzione dell'interruttore del display,
selezionare una funzione dall'elenco a discesa "Se viene chiuso il coperchio del computer portatile". La funzione dell'interruttore del display quando si apre il display non viene modificata da queste impostazioni. Se si apre il display con il notebook in modalità di standby, l'interruttore del display accende il notebook.
Per cambiare la funzione del pulsante di alimentazione/
standby, selezionare una funzione dall'elenco a discesa "Se viene premuto il pulsante di alimentazione del computer".
Per cambiare la funzione dei pulsanti di scelta rapida
FN+F5, selezionare una funzione dall'elenco a discesa
"Quando si sceglie il pulsante di sospensione del computer".
2. Selezionare OK.
La funzione di sospensione può essere avviata con il pulsante di alimentazione/standby, il pulsante di sospensione e gli elenchi a discesa dell'interruttore del display se la modalità di sospensione è abilitata. Se la funzione Sospendi non è disponibile in questi elenchi, selezionare Start > Pannello
di controllo > Prestazioni e manutenzione > Opzioni risparmio energia > scheda Sospendi, spuntare la casella di controllo Attiva sospensione e selezionare OK.
Guida all'hardware e al software 3–17
Page 66
Alimentazione

Batteria

Messa in carica della batteria

Per prolungare la durata della batteria e ottimizzare la precisione delle indicazioni del livello di carica, considerare quanto esposto di seguito.
Se si carica una batteria nuova:Caricare la batteria mentre il notebook è collegato
all'alimentazione esterna tramite l'adattatore CA.
Caricare sempre la batteria completamente.
Se si carica una batteria usata:Prima di ricaricare la batteria, lasciarla scaricare
fino a circa il 10% della carica completa mediante un uso normale della stessa.
Caricare sempre la batteria completamente.
Una batteria inserita nel notebook si carica ogni volta che il notebook è collegato all'alimentazione esterna tramite un adattatore CA, un dispositivo di aggancio opzionale o un adattatore di alimentazione combinato opzionale.
AVVERTENZA: Evitare il caricamento della batteria del notebook
Å
a bordo di aeromobili, in quanto tale operazione potrebbe avere effetti negativi e potenzialmente dannosi sui sistemi elettronici dell'aereo.
3–18 Guida all'hardware e al software
Page 67
Alimentazione
La batteria inserita nel notebook si ricarica sia con il notebook acceso che spento. Tuttavia, la ricarica risulterà più rapida se il notebook è spento. Il tempo di ricarica può risultare più lungo se la batteria è nuova, è rimasta inutilizzata per più di due settimane o la temperatura della stessa è molto superiore o inferiore alla temperatura ambiente.
La spia della batteria visualizza lo stato della carica:
Accesa: la batteria è in fase di carica.
Lampeggiante: si ha una condizione di basso livello
di carica della batteria e la batteria non viene ricaricata.
Spenta: la batteria è completamente carica o non è inserita.
Per ulteriori informazioni sulla determinazione del livello di carica di una batteria, vedere la sezione successiva
"Monitoraggio del livello di carica di una batteria".
Guida all'hardware e al software 3–19
Page 68
Alimentazione

Monitoraggio del livello di carica di una batteria

Come ottenere indicazioni precise sul livello di carica
Per aumentare la precisione delle indicazioni del livello di carica della batteria, attenersi alle istruzioni elencate di seguito:
Lasciare scaricare una batteria fino a circa il 10% della carica
completa utilizzandola normalmente prima di ricaricarla.
Caricare sempre la batteria completamente. Il livello di carica
di una batteria, anche nuova, può essere indicato in modo impreciso fino a che la batteria non viene ricaricata completamente almeno una volta.
Se una batteria è rimasta inutilizzata per più di un mese,
è necessario calibrarla anziché limitarsi a caricarla.
Per informazioni sulla calibrazione della batteria, vedere la sezione "Calibrazione della batteria" più avanti in questo capitolo.
3–20 Guida all'hardware e al software
Page 69
Visualizzazione delle informazioni sulla carica della batteria
Per visualizzare le informazioni sulla carica della batteria, utilizzare la funzione Misuratore di alimentazione del sistema operativo. Per accedere a tale funzione:
Selezionare Start > Pannello di controllo > Prestazioni
e manutenzione > Opzioni risparmio energia > scheda Misuratore alimentazione
oppure
Selezionare l'icona del misuratore di alimentazione
visualizzata per default nella barra delle applicazioni. Per visualizzare questa icona nel caso in cui l'impostazione di default sia stata modificata,
Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Opzioni risparmio energia.
spuntare la casella di controllo
sulla barra delle applicazioni
Il misuratore di alimentazione visualizza lo stato di carica della batteria in termini di percentuale e di tempo:
selezionare
Quindi, nella scheda
Mostra sempre l'icona
e selezionare
Alimentazione
Start >
OK.
Av an za te ,
La percentuale indica la quantità di carica residua.
Il tempo segnala indicativamente l'autonomia
di funzionamento ancora disponibile se la batteria continua ad erogare lo stesso livello di energia.
Ad esempio, il tempo residuo diminuirà se si inizia a riprodurre un DVD e aumenterà se si interrompe una riproduzione.
Guida all'hardware e al software 3–21
Page 70
Alimentazione

Gestione delle condizioni di basso livello di carica della batteria

Questa sezione descrive gli allarmi e le risposte del sistema di default inerenti alle condizioni di basso livello di carica della batteria. Le risposte di default della spia della batteria non possono essere modificate. Per cambiare altre risposte, selezionare Start > Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Opzioni risparmio energia e seguire le istruzioni visualizzate.
Identificazione delle condizioni di basso livello di carica della batteria
Quando la batteria è la sola fonte di alimentazione del notebook e si ha una condizione di basso livello di carica, viene visualizzato un messaggio di avviso e la spia della batteria lampeggia.
Se la condizione di basso livello di carica non viene risolta e la quantità di carica residua continua a diminuire, si ha una condizione critica di basso livello di carica della batteria. Quando il notebook è acceso o in modalità di standby ed è presente la suddetta condizione:
Se la modalità di sospensione è abilitata, il sistema
la avvia ed è possibile che una parte del lavoro non salvato vada perso.
Se la modalità di sospensione è disabilitata, il notebook
rimane per breve tempo in modalità di standby, quindi si spegne. In tal caso, si perde tutto il lavoro non salvato.
La modalità di sospensione è abilitata per default. Per verificarne lo stato, selezionare Start > Pannello di controllo > Prestazioni
e manutenzione > Opzioni risparmio energia > scheda Sospensione. Se la modalità di sospensione è abilitata, la casella di controllo Attiva sospensione è selezionata.
3–22 Guida all'hardware e al software
Page 71
Alimentazione
Risoluzione delle condizioni di basso livello di carica della batteria
ATTENZIONE: Per evitare problemi al termine della sospensione,
Ä
se si ha una condizione critica di basso livello di carica della batteria e viene iniziata la procedura di avvio della modalità di sospensione, non ripristinare l’alimentazione fino al completamento di questa procedura. La procedura risulta completata quando le spie di alimentazione/standby si spengono.
Per risolvere una condizione di basso livello di carica della batteria:
Collegare il notebook alla rete elettrica.
Se si dispone di una batteria carica, spegnere il notebook
o avviare la modalità di sospensione. Inserire la batteria carica e accendere il notebook.
Se nessuna fonte di alimentazione è disponibile, salvare
il lavoro e avviare la modalità di sospensione o spegnere il notebook.
Guida all'hardware e al software 3–23
Page 72
Alimentazione

Calibrazione della batteria

Quando effettuare la calibrazione
Anche se la batteria viene usata intensamente, non dovrebbe essere necessario calibrarla più di una volta al mese. Una batteria nuova non ancora utilizzata non deve essere calibrata.
La calibrazione della batteria non ne aumenta la durata, ma può migliorare la precisione delle informazioni relative alla carica della batteria, soprattutto nei seguenti casi:
Quando la batteria non è stata utilizzata per un mese o più.
Quando l'alimentazione del notebook è stata fornita
principalmente da una fonte di alimentazione esterna (e raramente dalla batteria) per più di un mese.
Quando le informazioni relative alla carica della batteria
indicano grandi variazioni nella percentuale di energia residua nello spazio di 2 minuti. Ad esempio, se il misuratore di alimentazione indica una carica pari al 20% di quella totale e meno di due minuti dopo indica solo il 5%, l'improvvisa variazione segnala che la batteria necessita di una calibrazione.
Per ulteriori informazioni sulle indicazioni relative alla carica della batteria, vedere la sezione "Monitoraggio del livello
di carica di una batteria" in questo capitolo.
3–24 Guida all'hardware e al software
Page 73
Esecuzione della calibrazione
Per calibrare una batteria, occorre caricarla completamente, scaricarla del tutto e infine ricaricarla completamente.
Carica della batteria
Caricare la batteria mentre il notebook è acceso. A questo proposito:
AVVERTENZA: Evitare il caricamento della batteria del notebook
Å
a bordo di aeromobili, in quanto tale operazione potrebbe avere effetti negativi e potenzialmente dannosi sui sistemi elettronici dell'aereo.
1. Inserire la batteria nel notebook.
2. Collegare il notebook all'alimentazione esterna mediante l'adattatore CA o un adattatore di alimentazione combinato opzionale. La spia della batteria del notebook è accesa durante l'operazione di carica.
3. Lasciare il notebook collegato all'alimentazione esterna fino a quando la batteria non è completamente carica (la spia della batteria si spegne).
Alimentazione
Guida all'hardware e al software 3–25
Page 74
Alimentazione
Scaricamento della batteria
ATTENZIONE: Se non si intende rimanere davanti al notebook
Ä
durante la fase di scaricamento della batteria, salvare i dati per prevenirne l'eventuale perdita.
Il notebook deve rimanere acceso durante l'intera procedura. Lo scaricamento della batteria viene eseguito indipendentemente dall'uso o meno del notebook; la durata della procedura risulterà comunque minore se il notebook viene utilizzato.
Se durante lo scaricamento il notebook viene utilizzato occasionalmente e i timeout per il risparmio di energia sono impostati, è possibile che si verifichi quanto segue:
Tutti i dati non salvati della sessione corrente andranno
Se al notebook è collegato un monitor opzionale, il sistema
Il sistema non diminuirà la velocità dell'unità disco rigido
persi nel momento in cui la batteria sarà completamente scarica e il notebook si spegne.
non lo spegnerà.
quando il notebook è inattivo.
L'avvio della modalità di standby da parte del sistema non
verrà eseguito.
3–26 Guida all'hardware e al software
Page 75
Alimentazione
Per scaricare completamente la batteria:
1. Disabilitare la modalità di sospensione. Per eseguire tale operazione:
Selezionare Start > Pannello di controllo > Prestazioni
e manutenzione > Opzioni risparmio energia > scheda Sospensione e deselezionare la casella di controllo Attiva sospensione
.
2. Visualizzare la scheda Combinazioni risparmio energia. A questo proposito:
Selezionare Start > Pannello di controllo > Prestazioni
e manutenzione > Opzioni risparmio energia > scheda Combinazioni risparmio energia.
3. Prendere nota di tutte le impostazioni nella colonna Alimentazione da rete elettrica e di tutte le impostazioni nella colonna Alimentazione a batteria in modo da poterle ripristinare dopo la calibrazione.
4. Usare gli elenchi a discesa per impostare tutte le voci di entrambe le colonne su Mai.
5. Selezionare OK.
6. Scollegare il notebook dall'alimentazione di rete, ma non spegnerlo.
7. Alimentare il notebook a batteria fino a quando quest'ultima non è completamente scarica. Quando lo è, il notebook si spegne.
Guida all'hardware e al software 3–27
Page 76
Alimentazione
Ricarica della batteria
1. Collegare il notebook all'alimentazione esterna e lasciarlo
2. Se il notebook è spento, riaccenderlo quando la spia
3. Visualizzare la scheda Combinazioni risparmio energia
4. Immettere nuovamente le impostazioni precedentemente
collegato fino a che la batteria non è completamente carica e la spia della batteria non si spegne.
Il notebook può essere utilizzato durante la ricarica della batteria, ma questa operazione risulterà più rapida se il notebook è spento.
della batteria si spegne, ad indicare che la batteria è completamente carica.
attenendosi alla seguente procedura: Selezionare Start > Pannello di controllo > Prestazioni
e manutenzione > Opzioni risparmio energia > scheda Combinazioni risparmio energia.
annotate per le voci nella colonna Alimentazione da rete elettrica e nella colonna Alimentazione a batteria.
5. Selezionare OK.
ATTENZIONE: Per evitare lo scaricamento non voluto della batteria
Ä
e la perdita potenziale di dati quando il notebook raggiunge una condizione critica di basso livello di carica, riabilitare la modalità di sospensione dopo la calibrazione della batteria. A questo proposito, selezionare Start > Pannello di controllo > Prestazioni
e manutenzione > Opzioni risparmio energia > scheda Sospensione, spuntare la casella di controllo Attiva sospensione e selezionare OK.
3–28 Guida all'hardware e al software
Page 77

Risparmio della batteria

La durata di una singola carica della batteria può essere prolungata attenendosi alle procedure e alle impostazioni per il risparmio della batteria descritte di seguito.
Risparmio di energia durante l'uso del notebook
Per risparmiare energia durante l'uso del notebook, considerare quanto riportato di seguito.
Impedire alle periferiche non utilizzate di consumare energia.
Ad esempio:
Disattivare le connessioni wireless e LAN e chiudere
le applicazioni modem.
Scollegare le periferiche esterne collegate al notebook
ma non ad una fonte di alimentazione esterna.
Disattivare o rimuovere le PC Card inserite.Disattivare o rimuovere la scheda di memoria digitale
inserita.
Alimentazione
Spegnere eventuali periferiche collegate al jack di uscita
S-Video.
Quando possibile, utilizzare altoparlanti opzionali alimentati
esternamente anziché altoparlanti interni. Se si utilizzano altoparlanti interni, ridurre al minimo il volume del sistema utilizzando i relativi pulsanti.
Ridurre al minimo la luminosità dello schermo. Per diminuire la luminosità dello schermo, premere
i tasti di scelta rapida
Per aumentare la luminosità, premere i tasti di scelta
rapida
Se si smette di utilizzare il notebook, spegnerlo oppure
FN+F8.
FN+F7.
avviare la modalità di standby o di sospensione.
Guida all'hardware e al software 3–29
Page 78
Alimentazione
Selezione delle impostazioni di risparmio energia
Per impostare le opzioni di risparmio energia:
Selezionare un tempo di attesa breve per lo screen saver
e scegliere uno screen saver con un livello minimo di grafica e di animazione. Per selezionare uno screen saver e il relativo tempo di attesa:
Selezionare Start > Pannello di controllo > Aspetto e temi > Schermo > scheda Screen Saver e seguire le istruzioni visualizzate.
Selezionare o creare una combinazione di risparmio energia
che riduca al minimo l'uso di energia. Per ulteriori informazioni sull'uso di tali combinazioni, vedere la sezione
"Combinazioni di risparmio energia" in questo capitolo.
3–30 Guida all'hardware e al software
Page 79

Sostituzione della batteria

ATTENZIONE: Per prevenire la perdita di dati durante la rimozione
Ä
di una batteria, nel caso in cui questa sia la sola fonte di alimentazione del notebook, spegnere il notebook o avviare la modalità di sospensione prima di rimuovere la batteria. Se si avvia tale modalità, non eseguire la procedura successiva fino a che le spie di alimentazione/standby non si spengono, ad indicare che la procedura di avvio della modalità di sospensione è completata.
Rimozione di una batteria
Sebbene esistano vari modelli di batterie, la procedura di rimozione è la stessa per tutti i modelli.
Per rimuovere una batteria:
1. Capovolgere il notebook.
2. Spostare la levetta di rilascio della batteria 1 per sganciare la batteria.
3. Inclinare la batteria 2 ed estrarla dal relativo alloggiamento 3.
Alimentazione
Guida all'hardware e al software 3–31
Page 80
Alimentazione
Inserimento di una batteria
Sebbene esistano vari modelli di batterie, la procedura di inserimento è la stessa per tutti i modelli.
Per inserire una batteria:
1. Capovolgere il notebook.
2. Inserire la batteria 1 nel relativo alloggiamento e ruotarla 2 fino a che non è posizionata correttamente.
3–32 Guida all'hardware e al software
Page 81

Conservazione della batteria

ATTENZIONE: Per evitare di danneggiare la batteria, non esporla
Ä
a temperature elevate per lunghi periodi di tempo.
Se il notebook resterà inutilizzato e scollegato dall'alimentazione di rete per più di 2 settimane, rimuovere e conservare la batteria in un luogo freddo e asciutto.
Le temperature elevate che potrebbero essere presenti nelle automobili parcheggiate o in alcuni luoghi di lavoro accelerano la velocità di scaricamento di una batteria non inserita nel notebook. Per prolungare la carica di una batteria rimossa, occorre conservare quest'ultima in un luogo fresco e asciutto.
Se una batteria è stata conservata per un mese o più, calibrarla prima di utilizzarla.
Alimentazione
Guida all'hardware e al software 3–33
Page 82
Alimentazione

Smaltimento delle batterie usate

AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di incendi o di lesioni,
Å
non smontare, frantumare o perforare le batterie esaurite, non cortocircuitarne i contatti esterni e non smaltirle gettandole nell'acqua o nel fuoco. Non esporre la batteria a temperature superiori a 60 °C e sostituirla solo con una batteria prevista per il modello di computer in uso.
Quando una batteria è esaurita, non smaltirla insieme ai normali
N
rifiuti domestici, ma attenersi alle leggi e alle disposizioni vigenti nel proprio paese o regione.
In Europa, smaltire o riciclare le batterie utilizzando il sistema di raccolta pubblico o restituendole a HP, al service partner autorizzato oppure ai loro agenti.
3–34 Guida all'hardware e al software
Page 83
Applicazioni e supporti

Altoparlanti interni

Gli altoparlanti interni, raffigurati nell'illustrazione seguente, riproducono il suono stereofonico generato da applicazioni, giochi, supporti per unità, Internet e altre fonti.
Se una periferica esterna, come le cuffie, viene collegata al jack di uscita audio, gli altoparlanti interni vengono disattivati.
4
multimediali
Guida all'hardware e al software 4–1
Page 84
Applicazioni e supporti multimediali

Controlli del volume

È possibile regolare il volume con i pulsanti del notebook relativi o utilizzando il software per il controllo del volume del sistema operativo e di alcune applicazioni multimediali. Il pulsante di azzeramento del volume sul notebook annulla tutte le impostazioni del software relative al volume.
Per accedere ai controlli del volume del sistema operativo,
selezionare Start > Pannello di controllo > Suoni, voce e periferiche audio > Suoni e periferiche audio e la scheda Vo lu m e.
Per accedere ad ulteriori impostazioni inerenti alla qualità
dell'audio, come il bilanciamento, selezionare il pulsante Ava nza te nel riquadro Volume periferica.
Per visualizzare l'icona del volume nell'area di notifica,
selezionare la casella di controllo Icona volume sulla barra delle applicazioni e selezionare OK.
4–2 Guida all'hardware e al software
Page 85
Applicazioni e supporti multimediali
La regolazione del volume si effettua con i relativi pulsanti
del notebook:
Per abbassare il volume, premere il pulsante
di diminuzione del volume 1.
Per azzerare o ripristinare il volume, premere il pulsante
di azzeramento del volume 2.
Per alzare il volume, premere il pulsante di aumento
3
del volume
.
Quando si azzera il volume, la spia di azzeramento (sul relativo pulsante) si accende. Al ripristino del volume, la suddetta spia si spegne.
Guida all'hardware e al software 4–3
Page 86
Applicazioni e supporti multimediali

Periferiche audio esterne

Jack di uscita audio (cuffie)

AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di lesioni dell'apparato uditivo,
Å
regolare il volume prima di utilizzare le cuffie.
ATTENZIONE: Per prevenire possibili danni alla periferica esterna,
Ä
non collegare un connettore mono (a canale singolo) al jack di uscita audio.
Il jack di uscita audio, a volte denominato jack per cuffie, consente il collegamento di cuffie o altoparlanti stereo opzionali alimentati esternamente. Questo jack, raffigurato nell'illustrazione seguente, permette inoltre di collegare le funzioni audio di una periferica audio/video come un televisore o un videoregistratore.
Se si collega una periferica al jack di uscita audio, usare solo un connettore da 3,5 mm.
Quando una periferica è collegata a tale jack, gli altoparlanti interni vengono disattivati.
4–4 Guida all'hardware e al software
Page 87
Applicazioni e supporti multimediali

Jack di ingresso audio (microfono)

Il jack di ingresso audio, raffigurato nell'illustrazione seguente, consente il collegamento di un microfono mono (ad un canale) ed è a volte identificato come jack per microfono.
Si consiglia l'uso di un microfono con condensatore a elettrete e connettore da 3,5 mm. Se si utilizza un microfono dinamico, è possibile che non venga raggiunta la sensibilità consigliata.
Guida all'hardware e al software 4–5
Page 88
Applicazioni e supporti multimediali

Periferiche video esterne

Connessione di una periferica S-Video (solo in determinati modelli)

Collegamento audio
Il jack di uscita S-Video (solo in determinati modelli) supporta solo segnali video.
Se si imposta una configurazione che combina funzioni audio e video, come la riproduzione di un film in DVD dal notebook verso un televisore, sarà necessario un cavo audio standard da 3,5 mm facilmente reperibile presso i negozi di informatica o di componenti elettronici.
Inserire l'estremità stereo del cavo audio nel jack di uscita audio (cuffie) del notebook e l'altra estremità nel jack di ingresso audio della periferica esterna. Per ulteriori informazioni sul jack di uscita audio del notebook, vedere la sezione "Jack di uscita
audio (cuffie)" esposta precedentemente in questo capitolo.
Il supporto audio S/PDIF è disponibile soltanto mediante
un prodotto di espansione opzionale.
4–6 Guida all'hardware e al software
Page 89
Applicazioni e supporti multimediali
Collegamento video (solo in determinati modelli)
Per trasmettere segnali video attraverso il jack di uscita S-Video, è necessario disporre di un cavo S-Video standard, in vendita nella maggior parte dei negozi di informatica o di componenti elettronici.
Inserire un'estremità del cavo S-Video nel jack di uscita S-Video del notebook raffigurato nell'illustrazione seguente. Inserire l'altra estremità nel jack di ingresso S-Video della periferica esterna.
Guida all'hardware e al software 4–7
Page 90
Applicazioni e supporti multimediali

Visualizzazione di un'immagine video

Per visualizzare un'immagine sul display del notebook o di una periferica video, sia il notebook che la periferica video devono essere accesi.
» Per commutare l'immagine tra il display del notebook
e quello della periferica video, premere ripetutamente i tasti di scelta rapida dell'immagine viene alternata tra il display del notebook, il display della periferica video collegata ed entrambi i display simultaneamente.
FN+F4. In tal modo, la visualizzazione
Per ulteriori informazioni sui tasti
FN+F4 e su altri tasti di scelta
rapida, vedere la sezione "Tasti di scelta rapida" nel Capitolo 2,
"TouchPad e tastiera".
4–8 Guida all'hardware e al software
Page 91
Applicazioni e supporti multimediali

Procedure per CD e DVD

Inserimento o rimozione di un disco

Per inserire o rimuovere un disco ottico come un CD o un DVD, attenersi alle procedure riportate di seguito. Prima di rimuovere un disco, è necessario interromperne la riproduzione premendo i tasti di scelta rapida
Per inserire un disco—Assicurarsi che il notebook sia acceso.
Premere il pulsante di rilascio 1 sul frontalino dell'unità per aprire il vassoio, estrarre quest'ultimo completamente 2, posizionarvi il disco con l'etichetta verso l'alto 3 e chiudere il vassoio 4.
Per rimuovere un disco quando il notebook è acceso—
Premere il pulsante di rilascio sul frontalino dell'unità per aprire il vassoio, estrarre quest'ultimo completamente, rimuovere il disco e chiudere il vassoio.
FN+F10.
Guida all'hardware e al software 4–9
Page 92
Applicazioni e supporti multimediali
Per rimuovere un disco quando il notebook è spento:
a. Inserire l'estremità di un piccolo oggetto, ad esempio
di un fermaglio, nel foro di rilascio 5 sul frontalino dell'unità.
b. Premere leggermente il fermaglio nel foro fino al rilascio
del vassoio.
c. Estrarre completamente il vassoio, rimuovere il disco
e chiudere il vassoio.
4–10 Guida all'hardware e al software
Page 93
Applicazioni e supporti multimediali

Tasti di attività multimediale

I tasti di attività multimediale sono combinazioni predefinite del tasto per controllare la riproduzione di un CD audio o di un DVD inserito nell'unità ottica.
Per controllare la riproduzione di un CD video, utilizzare i controlli di attività multimediale del lettore di CD video.
Per avviare, interrompere o riprendere la riproduzione
Per interrompere la riproduzione di un CD audio
Per riprodurre il brano precedente di un CD audio
Per riprodurre il brano successivo di un CD audio
FN 1 e di 4 tasti funzione. Vengono utilizzati
di un CD audio o di un DVD, premere i tasti di scelta rapida
FN+F9 2.
o di un DVD, premere i tasti di scelta rapida FN+F10 3.
o il capitolo precedente di un DVD, premere i tasti di scelta rapida
FN+F11 4.
o il capitolo successivo di un DVD, premere i tasti di scelta rapida
FN+F12 5.
Per ulteriori informazioni su questi e altri tasti di scelta rapida, vedere la sezione "Tasti di scelta rapida" nel Capitolo 2,
"TouchPad e tastiera".
Guida all'hardware e al software 4–11
Page 94
Applicazioni e supporti multimediali

Impostazione delle preferenze AutoPlay

AutoPlay è la funzione del sistema operativo che determina il modo in cui il notebook risponde quando si ha accesso ai file su una periferica di archiviazione rimovibile come un'unità DVD-ROM, un'unità combinata DVD/CD-RW oppure DVD+RW/R e CD-RW.
Le impostazioni AutoPlay di default variano a seconda del modello di notebook e della configurazione. Ad esempio, quando si inserisce per la prima volta un CD o un DVD in un'unità ottica e si chiude il vassoio, è possibile che venga riprodotto il CD o il DVD oppure che venga visualizzata la finestra di AutoPlay. Se viene visualizzata quest'ultima, selezionare le preferenze seguendo le istruzioni visualizzate.
Le impostazioni AutoPlay di default possono essere modificate. Ad esempio, è possibile configurare il notebook di modo che visualizzi una presentazione delle immagini digitali di un CD, inizi la riproduzione del primo brano di un CD musicale, visualizzi i nomi delle cartelle e dei file contenuti in un CD di dati oppure che richieda all'utente la scelta di una preferenza ogni volta che si inserisce un disco.
4–12 Guida all'hardware e al software
Page 95
Applicazioni e supporti multimediali
Se si impostano molte opzioni AutoPlay, è possibile che le operazioni di apertura del disco e dell'applicazione associata durino diversi secondi.
Le preferenze AutoPlay non sono disponibili per le unità a dischetti, ma sono utilizzabili con la maggior parte delle periferiche di archiviazione rimovibili. È inoltre possibile impostarle per le schede di memoria digitali SD (Secure Digital) Memory Card, Memory Stick, Memory Stick Pro, xD-Picture Card, MultiMediaCard o SmartMedia (SM).
Per accedere alle impostazioni AutoPlay:
1. Selezionare Start > Risorse del computer.
2. Nel gruppo Periferiche con archivi rimovibili, fare clic con il tasto destro del mouse su un elemento, ad esempio un'unità DVD-ROM.
3. Fare clic con il tasto destro del mouse su Proprietà.
4. Selezionare la scheda AutoPlay e seguire le istruzioni visualizzate.
Guida all'hardware e al software 4–13
Page 96
Applicazioni e supporti multimediali

Protezione della riproduzione

Per evitare l'interruzione della funzione di riproduzione o la degradazione della qualità di riproduzione, considerare quanto segue:
Per una qualità di riproduzione ottimale, salvare il lavoro
e chiudere tutte le applicazioni aperte prima di riprodurre un CD o un DVD.
Agganciare o sganciare il notebook da un dispositivo
di aggancio opzionale prima o dopo la riproduzione di un disco e non durante.
Non avviare la modalità di standby o di sospensione durante la riproduzione di un disco. Se viene avviata, è possibile che venga visualizzato il messaggio "La sospensione o lo standby del computer può interrompere la riproduzione. Continuare?". In tal caso, selezionare No. Dopo la selezione, è possibile che si verifichi quanto segue:
La riproduzione viene ripristinata
oppure
La riproduzione viene interrotta e lo schermo si oscura.
Per riattivare il notebook, premere il pulsante di alimentazione/standby e riavviare la riproduzione del disco.
4–14 Guida all'hardware e al software
Page 97
Applicazioni e supporti multimediali

Protezione del processo di scrittura di CD e DVD

ATTENZIONE: Per evitare la perdita di dati e danni ai dischi, osservare
Ä
le precauzioni riportate di seguito.
Prima di scrivere su un disco, collegare il notebook ad una fonte
di alimentazione esterna. Non scrivere su un disco se il notebook è alimentato dalla batteria.
Prima di scrivere su un disco, chiudere tutte le applicazioni aperte
(compresi screen saver e antivirus) eccetto il software per CD oDVD in uso.
Non copiare direttamente da un disco sorgente ad un disco
di destinazione o da un'unità di rete ad un disco di destinazione. Eseguire invece la copia da un disco sorgente o da un'unità di rete sul disco rigido, quindi dal disco rigido al disco di destinazione.
Durante la scrittura su un disco, non utilizzare la tastiera
del notebook e non muovere quest'ultimo. L'operazione potrebbe non riuscire in caso di vibrazioni.
Guida all'hardware e al software 4–15
Page 98
Applicazioni e supporti multimediali

Multimedia Software

Le applicazioni software multimediali fornite con il notebook dipendono dal paese e dal modello di notebook.
L'elenco che segue descrive le funzioni di alcune delle suddette applicazioni.
Windows Media Player—Permette di riprodurre CD audio
e DVD e di copiare CD audio e di dati. Riproduce inoltre tipi di file video e audio comuni, come MP3, WMA, AVI, MPG e WMV. Questa applicazione è inclusa nel sistema operativo Windows.
InterVideo WinDVD—Permette di riprodurre CD video e
video DVD. Questa applicazione è preinstallata su alcuni modelli di notebook ed è comunque possibile ottenerla anche nei seguenti modi:
Installare WinDVD dal disco Application and Driver
Recovery fornito con la maggior parte dei notebook HP.
Se non si dispone del disco Application and Driver
Recovery, contattare l'assistenza clienti per ottenere
una copia della soluzione di ripristino per il notebook.
Trasferire il software dal sito Web HP all'indirizzo:
http://www.hp.com
4–16 Guida all'hardware e al software
Page 99
Applicazioni e supporti multimediali
InterVideo WinDVD Creator Plus—Consente di creare,
modificare e masterizzare video su un DVD o un CD video. Questo software si trova nel CD InterVideo WinDVD Creator, fornito con alcuni modelli di notebook.
Sonic RecordNow!—Permette di creare copie di DVD
e di CD audio e di dati e di creare CD e DVD audio personalizzati. Questa applicazione è preinstallata su alcuni modelli di notebook.
Per ulteriori informazioni sull'uso di software multimediale,
consultare la Guida in linea del software.
Il notebook può includere ulteriori applicazioni multimediali. A questo proposito, si consiglia di verificare quanto segue:
Le icone sul desktop.
Le applicazioni elencate in Start > Tutti i programmi.
Gli elementi precaricati eventualmente disponibili in
Start > Tutti i programmi > SW Setup.

Rispetto delle norme sul copyright

In base alle leggi vigenti sul copyright, è un reato eseguire copie non autorizzate di materiale protetto da copyright, tra cui programmi informatici, film, trasmissioni e registrazioni sonore. Il notebook non deve quindi essere utilizzato per questi scopi.
Guida all'hardware e al software 4–17
Page 100
Applicazioni e supporti multimediali

Installazione del software

Per installare programmi software da un CD fornito con il notebook:
1. Inserire un'unità ottica appropriata nel MultiBay II del notebook come descritto nella sezione "Inserimento
o rimozione di un disco" in questo capitolo.
2. Collegare il notebook ad una presa elettrica funzionante.
3. Chiudere le applicazioni aperte.
4. Inserire il CD con il software nell'unità ottica.
Se la funzione di esecuzione automatica (autorun)
è abilitata, viene visualizzata la schermata dell'installazione guidata.
Se la funzione di esecuzione automatica non è abilitata,
selezionare Start > Esegui. Immettere:
x:\setup.exe
dove x è l'identificativo dell'unità CD, quindi selezionare OK.
5. Quando viene visualizzata l'installazione guidata, seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
6. Riavviare il notebook se il sistema lo richiede.
Ripetere la procedura per tutti i programmi software
che si desidera installare.
Per installare correttamente WinDVD Creator occorre
rispettare particolari requisiti per le unità. A questo proposito, consultare le istruzioni fornite con il CD InterVideo WinDVD Creator.
4–18 Guida all'hardware e al software
Loading...