Le sole garanzie per i prodotti e servizi Hewlett-Packard sono esposte nei documenti che
accompagnano tali prodotti e servizi. Le informazioni qui contenute non potranno in alcun modo
essere interpretate come costituenti un’ulteriore garanzia. HP non sarà responsabile per eventuali
omissioni o errori tecnici o editoriali contenuti nel presente documento.
HP non si assume alcuna responsabilità in relazione all’utilizzo o all’affidabilità del proprio
software su apparecchiature non fornite da HP.
Questo documento contiene informazioni riservate protette da copyright. È vietato fotocopiare,
riprodurre o tradurre in un’altra lingua questo documento, per intero o parzialmente, senza il
previo consenso scritto di HP.
Hewlett-Packard Company
P.O. Box 4010
Cupertino, CA 95015-4010
USA
brevetti statunitensi e da altri diritti di proprietà intellettuale. Questa tecnologia per la tutela
del copyright può essere usata solo con l’autorizzazione della Macrovision ed è destinata
esclusivamente all’uso domestico e ad altri usi con pagamento in base ai consumi secondo
opportune limitazioni, salvo diversa autorizzazione della Macrovision. È vietata qualsiasi
operazione di retroingegnerizzazione o di disassemblaggio.
Microsoft e Windows Vista sono marchi depositati statunitensi della Microsoft Corporation.
Il logo di Windows e Windows Vista sono marchi di fabbrica o marchi registrati di Microsoft
Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi/regioni.
HP incoraggia un uso legittimo delle tecnologie e non approva l’uso dei suoi prodotti per fini
diversi da quelli consentiti dalle leggi in materia di copyright.
Le informazioni contenute nel presente documento sono soggette a modifica senza preavviso.
Sommario
Installazione del computer .......................................................................1
Assemblaggio del computer.....................................................................................1
Installazione del computer nella posizione adatta..................................................1
Uso di un dispositivo di protezione dalle sovratensioni...........................................1
Collegamento al computer..................................................................................2
Collegamento di una fotocamera o videocamera digitale............................................ 8
Collegamento di altri dispositivi ............................................................................10
Archiviazione della documentazione e dei dischi di ripristino ....................................10
Regolazione del monitor .......................................................................................11
Regolazione della risoluzione dello schermo con Vista......................................... 11
Regolazione della risoluzione dello schermo con il pannello di controllo NVIDIA ....11
Impostazione di una LAN (Local Area Network) .......................................................12
Impostazione di una connessione (Ethernet) cablata .................................................13
xGuida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
Installazione del computer
AVVERTENZA: L’alimentatore è preimpostato per il paese in cui è stato
acquistato il computer. Per utilizzarlo in un altro paese, controllare i requisiti
per l’alimentazione elettrica di quel paese prima di collegare il computer alla
presa di corrente.
AVVERTENZA: Prima di installare e collegare il computer all’alimentazione,
leggere il paragrafo “Informazioni per la sicurezza” nella Guida alla garanzia limitata e all’assistenza.
Assemblaggio del computer
Per installare il computer, seguire i passaggi indicati nello schema di configurazione.
Leggere gli argomenti di questa sezione per comprendere meglio la posizione dei
componenti e dei connettori sul computer e per informazioni su alcune alternative di
impostazione.
Controllare se la confezione del computer contiene informazioni stampate o
aggiornamenti relativi al modello acquistato.
Installazione del computer nella posizione adatta
Quando si installa il nuovo computer, posizionarlo in modo che le aperture di ventilazione
non vengano ostruite. Assicurarsi che tutti i collegamenti siano sicuri e che tutti i cavi siano
disposti in modo da non ostruire il passaggio. Non disporre i cavi in luoghi in cui possano
essere calpestati o schiacciati dai mobili.
Uso di un dispositivo di protezione dalle
sovratensioni
Per proteggere il monitor, il computer e gli accessori, collegare tutti i cavi di alimentazione
del computer e di altre periferiche (monitor, stampante o scanner) a un sistema di
protezione dalle sovratensioni, come una ciabatta con fusibile o un gruppo di continuità.
Molti dispositivi per la protezione da sovratensioni sono dotati di ingressi e uscite per
linee telefoniche o modem. Le linee telefoniche sono un percorso comune per l’ingresso nel
sistema delle sovratensioni causate da fulmini. Alcuni dispositivi per la protezione da
sovratensioni offrono anche protezione per le connessioni dei cavi televisivi. Utilizzarli se
nel computer è installato un sintonizzatore televisivo.
Installazione del computer1
Non tutte le ciabatte in commercio dispongono di un tale sistema di protezione; quando
offrono la protezione, tale caratteristica è chiaramente indicata. Utilizzare un adattatore
multiplo con garanzia di sostituzione fornita dal costruttore dell’adattatore per essere certi
che la propria apparecchiatura verrà sostituita in caso di danni da sovratensione.
Collegamento al computer
Collegare al retro del computer i dispositivi hardware principali, come monitor, tastiera e
mouse. Anche altri dispositivi quali stampante, scanner o videocamera vanno collegati ai
connettori sul retro del computer. Su alcuni modelli di computer è possibile che vi siano dei
connettori anche sulla parte anteriore. Nella seguente tabella vengono illustrati alcuni
connettori:
NOTA:
ConnettoreIcona/dicituraDescrizione e funzione
La posizione, la disponibilità e il numero di connettori possono variare.
Mouse (connettore PS/2).
Tastiera (connettore PS/2).
Cavo USB per mouse, tastiera, fotocamera digitale
o altri dispositivi dotati di connettore USB.
Stampante (parallela).
Porta seriale per la fotocamera digitale e altri
Seriale
2Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
dispositivi seriali.
ConnettoreIcona/dicituraDescrizione e funzione (continua)
Uscita audio (altoparlanti alimentati).
Ingresso audio.
Cuffie.
Microfono.
®
FireWire
(IEEE 1394) per videocamere o altri
dispositivi con velocità di trasmissione elevata.
NOTA: Con questo connettore a 6 pin è
necessario utilizzare un cavo di trasferimento dati
FireWire (IEEE 1394) a 6 pin.
S-Video 2
Ingresso audio digitale e uscita audio digitale.
Uscita altoparlante laterale.
Uscita altoparlante posteriore.
Altoparlante centrale e subwoofer.
Connettore S-video alternativo per collegare il
videoregistratore, la videocamera o un’altra
sorgente analogica al computer.
Installazione del computer3
ConnettoreIcona/dicituraDescrizione e funzione (continua)
Connettore video composito alternativo (giallo) per
Video 2
composito
collegare il videoregistratore, la videocamera o
un’altra sorgente analogica al computer.
Ingresso audio sinistro alternativo (bianco).
Ingresso A/V
Audio 2
L
Ingresso A/V
Audio 2
R
NOTA: Questo connettore ingresso audio è
connesso al sintonizzatore TV. Per registrare solo
l’audio è necessario utilizzare il connettore
ingresso audio, collegato alla scheda madre e
posto sul retro del computer (solo per alcuni
modelli).
Ingresso audio destro alternativo (rosso).
NOTA: Questo connettore ingresso audio è
connesso al sintonizzatore TV. Per registrare solo
l’audio è necessario utilizzare il connettore
ingresso audio, collegato alla scheda madre e
posto sul retro del computer (solo per alcuni
modelli).
Connettore uscita cuffie (verde) per la connessione
alle cuffie.
Connettore ingresso microfono (rosa) per la
connessione a un microfono.
Connettore Universal Serial Bus (USB) 2.0 per la
connessione di mouse, tastiera, fotocamera digitale
o altri dispositivi dotati di un connettore USB.
Connettore di alimentazione.
Connettore mouse per la connessione di un mouse.
Connettore tastiera per la connessione di una
tastiera.
4Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
ConnettoreIcona/dicituraDescrizione e funzione (continua)
Connettore stampante (parallela) per collegare una
stampante parallela (solo per alcuni modelli).
Connettore Universal Serial Bus (USB) 2.0 per la
connessione di mouse, tastiera, fotocamera digitale
o altri dispositivi a un connettore USB.
Il connettore Ethernet per la LAN (detto anche
adattatore di rete o NIC) permette di collegarsi a
un hub di rete Ethernet (10BaseT) o Fast Ethernet
(100BaseT).
ETHERNET
Collegare questo adattatore nel computer all’hub
della propria rete locale (LAN) o a qualsiasi
connessione a banda larga.
Il LED verde indica che il collegamento funziona.
Connettore ingresso microfono (Mic) (rosa) per
collegare un microfono (funziona anche da
uscita centrale/subwoofer se viene attivata
una configurazione audio multicanale).
Centrale
Posteriore
Laterale
S-Video
Uscita audio (verde) per la connessione degli
altoparlanti anteriori.
Il connettore ingresso audio (blu) connette
un dispositivo audio analogico, ad esempio
un lettore CD, per l’ingresso nel computer
(funziona anche da uscita posteriore se viene
attivata una configurazione audio multicanale).
Connettore C/Sub (giallo) per connettere
gli altoparlanti centrali/subwoofer in una
configurazione audio multicanale.
Connettore posteriore (nero) per connettere gli
altoparlanti posteriori in una configurazione
audio multicanale.
Connettore laterale (grigio) per connettere
gli altoparlanti laterali di un sistema a 8
altoparlanti (7.1).
Ingresso S-video per la connessione del connettore
di uscita del decodificatore.
Installazione del computer5
ConnettoreIcona/dicituraDescrizione e funzione (continua)
Video composito
Ingresso A/V
Audio 1
L
Ingresso A/V
Audio 1
R
TV/Cavo Ant
ATSC
Ingresso video composito (giallo) per la
connessione a un decodificatore TV.
Ingresso audio sinistro principale dal connettore
del decodificatore (bianco).
NOTA: L’audio può essere registrato utilizzando il
connettore d’ingresso audio, connesso alla scheda
madre. Alcuni modelli di computer includono il
connettore principale d’ingresso audio sinistro sulla
parte anteriore del computer (solo alcuni modelli).
Ingresso audio destro principale dal connettore del
decodificatore (rosso).
NOTA: L’audio può essere registrato utilizzando il
connettore d’ingresso audio, connesso alla scheda
madre. Alcuni modelli di computer includono il
connettore principale d’ingresso audio destro sulla
parte anteriore del computer (solo alcuni modelli).
Ingresso TV (ingresso televisione da antenna o via
cavo dalla presa a muro senza decodificatore).
Connettore ingresso TV per il cavo TV o l’antenna
che riceve canali ATSC (Advanced Television
System Committee), canali di trasmissione digitale
via etere.
Connettore ingresso TV per il cavo TV o l’antenna
CATV
NTSC
Ant FM
6Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
che riceve canali CATV (Community Antenna
Television) o della TV via cavo.
Connettore ingresso TV per il cavo TV o
l’antenna che riceve canali NTSC (National
Television System Committee), canali di
trasmissione analogica via etere.
Connettore ingresso FM (ingresso antenna radio),
si connette al cavo dell’antenna FM.
Connettere il cavo dell’antenna radio FM alla porta
FM In sul retro del computer, sulla scheda del
sintonizzatore TV. Per migliorare la ricezione dei
segnali radio FM può essere necessario estendere
le estremità del cavo.
ConnettoreIcona/dicituraDescrizione e funzione (continua)
Modem (ingresso RJ-11) (solo alcuni modelli).
Inserire il cavo del modem (fornito nell’imballaggio
del computer) nell’apposito connettore sul retro del
computer. Inserire l’altra estremità nella presa
telefonica a muro.
Uscita video analogico: connettore S-video o video
Video analogico
composito (solo alcuni modelli) per connettersi
a un televisore.
VGA/Monitor
HDMI
DVI
Connettore di uscita video VGA/Monitor (blu)
per connettersi a un monitor VGA. Può essere
necessario utilizzare un adattatore da VGA a
DVI per collegare lo schermo al computer.
Connettore di uscita video HDMI per collegarsi a
un monitor HDMI o allo schermo di un televisore.
Può essere necessario utilizzare un adattatore da
HDMI a DVI per collegare lo schermo al computer.
Connettore uscita video digitale per collegarsi a
una TV o a un monitor (solo per alcuni modelli).
Può essere necessario utilizzare un adattatore da
VGA a DVI oppure da HDMI a DVI per collegare lo
schermo al computer.
Vedere la documentazione fornita con lo schermo.
Connettore ingresso audio digitale (bianco) per
connettere il computer a un dispositivo audio
digitale con ingresso digitale (quale un
sintonizzatore/amplificatore) o ad altoparlanti
digitali (solo alcuni modelli).
L’uscita audio digitale (rosso) si connette a una
periferica audio digitale con uscita digitale (solo
alcuni modelli).
Uscita audio
digitale
Uscita digitale (arancione) per collegare il
computer a un dispositivo audio digitale con
ingresso digitale (ad esempio un sintonizzatore/
amplificatore) o ad altoparlanti digitali (solo alcuni
modelli).
Installazione del computer7
Collegamento di una fotocamera o videocamera
digitale
Le seguenti istruzioni riguardano unicamente le fotocamere e videocamere digitali.
NOTA: Quando si collega una videocamera analogica al computer, utilizzare gli ingressi
audio e video sulla parte anteriore o sul retro del computer.
Fare riferimento alla documentazione fornita con la fotocamera o videocamera digitale.
Per collegare una fotocamera o videocamera digitale:
1 Accendere il computer e attendere l’avvio del sistema operativo
Microsoft
NOTA: Se viene visualizzata una finestra di riproduzione automatica per dispositivi
video digitali quando si collega la propria videocamera, fare clic su Annulla.
2 Collegare il cavo di trasferimento dati a 6 pin della videocamera alla videocamera
stessa, quindi a una porta libera sulla parte anteriore o sul retro del computer.
La maggior parte delle videocamere digitali usa la porta FireWire (IEEE 1394)
oppure la porta USB.
®
Windows Vista®.
8Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
3 Viene visualizzato il messaggio Trovato nuovo hardware. Aspettare due o tre minuti
mentre Windows Vista effettua le configurazioni necessarie per la nuova periferica.
Quando l’installazione è completata, viene visualizzato un messaggio che indica che
la videocamera è pronta per l’uso.
4 È possibile che sia necessario installare il software del driver per la videocamera.
In questo caso, viene visualizzato un messaggio in cui viene richiesto se di desidera
individuare e installare il software. Inserire il CD del software, fare clic su Trova e installa il software del driver e seguire le istruzioni visualizzate per
l’installazione del software.
Se il computer non riconosce la fotocamera o videocamera digitale:
1 Fare clic su Start sulla barra delle applicazioni e fare clic su Pannello
di controllo.
2 Fare clic su Sistema e manutenzione e quindi su Sistema.
3 Fare clic su Gestione dispositivi.
4 Fare clic sul segno più (+) in corrispondenza delle porta del dispositivo. Se viene
visualizzato il nome della videocamera o della fotocamera, il dispositivo è pronto.
Se invece il nome non appare, provare quanto segue:
! Fare clic sul menu Azione e su Rileva modifiche hardware. Cercare in
Gestione dispositivi se è stato aggiunto un nuovo dispositivo.
! Scollegare dal computer il cavo di trasferimento dati della videocamera e
reinserirlo in una porta diversa. Cercare in Gestione dispositivi se è stato
aggiunto un nuovo dispositivo.
Installazione del computer9
Collegamento di altri dispositivi
È possibile collegare altri dispositivi alla parte anteriore o al retro del computer tramite
le porte USB o FireWire (IEEE 1394). I dispositivi comprendono stampanti, scanner,
videocamere, fotocamere digitali, lettori di schede di memoria e PDA (Personal Digital
Assistants) o palmari. Consultare la documentazione fornita con il dispositivo.
NOTA: Alcune periferiche non sono fornite assieme al computer.
NOTA: Con il connettore FireWire (IEEE 1394) a 6 pin del computer è necessario
utilizzare un cavo FireWire (IEEE 1394) a 6 pin (invece che a 4 pin).
Archiviazione della documentazione e dei dischi di
ripristino
Riporre tutti i manuali per l’utente del computer e tutte le informazioni relative alla
garanzia in un’ubicazione sicura e facile da trovare. È consigliabile conservare i dischi di
ripristino assieme alla documentazione. In tal modo si può accedere con facilità a
documenti e file importanti.
10Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
Regolazione del monitor
Regolazione della risoluzione dello schermo
con Vista
Per modificare la risoluzione dello schermo con Vista:
1 Fare clic con il pulsante destro del mouse su un punto vuoto del desktop, quindi fare
clic su Personalizza.
2 Fare clic su Impostazioni schermo.
3 Selezionare il monitor, se necessario, quindi regolare la risoluzione dello schermo
spostando il dispositivo di scorrimento in Risoluzione.
4 Fare clic su Applica.
5 Fare clic su Sì (se presente).
6 Fare clic su OK.
NOTA: È possibile collegare più schermi (monitor CRT, monitor a schermo piatto,
televisore, ecc.) al computer (solo per alcuni modelli). Per modificare rapidamente il
dispositivo in cui è visualizzato il desktop del computer, è sufficiente premere Alt+F5. Ogni
volta che viene premuta questa combinazione di tasti, il desktop del computer viene
visualizzato sul dispositivo successivo. Se la combinazione Alt+F5 non dovesse
funzionare, riavviare il computer e riprovare.
Regolazione della risoluzione dello schermo con il
pannello di controllo NVIDIA
Per regolare la risoluzione dello schermo con il pannello di controllo NVIDIA:
1 Fare clic con il pulsante destro del mouse su un punto vuoto del desktop, quindi fare
clic su Pannello di controllo NVIDIA.
2 Selezionare Standard o Avanzate, quindi fare clic su OK.
3 In Schermo, fare clic su Cambia risoluzione.
4 Selezionare lo schermo, se necessario, quindi regolare la risoluzione dello schermo
spostando il dispositivo di scorrimento in Risoluzione schermo.
5 Fare clic su Applica, quindi su Sì per applicare la risoluzione selezionata.
Oppure
Fare clic su No e cambiare nuovamente la risoluzione con il dispositivo di
scorrimento nella casella Risoluzione schermo, fare clic su Applica e scegliere Sì.
Installazione del computer11
Impostazione di una LAN (Local Area Network)
Una LAN (Local Area Network) è composta da una rete cablata o wireless che consente di
collegare il computer ad altri dispositivi in rete, compresi gli altri computer. I componenti
di rete possono comprendere un hub o uno switch, che consente la connessione di diversi
dispositivi alla rete, oppure un router, per collegare in rete i computer o stabilire una
connessione a Internet a banda larga. Questo collegamento di rete consente anche di
condividere le stampanti, i dati o altri dispositivi tra più computer. Il collegamento a
Internet di solito avviene tramite un modem remoto o via cavo.
Una rete cablata si collega ai dispositivi in rete tramite i cavi Ethernet. Ad esempio, è
possibile inserire il cavo Ethernet nella scheda di rete e nel router.
Una rete wireless utilizza le onde radio per collegare i dispositivi in rete. Ad esempio, sia
il computer sia il router hanno un’antenna e un adattatore che utilizzano lo stesso standard
del settore Wi-Fi: 802.11n, 802.11b, 802.11g oppure 802.11a.
L’illustrazione precedente mostra una LAN. Il computer ha una connessione cablata a un
router wireless. Il computer desktop dispone anche di una stampante condivisa con gli altri
computer in rete. Ogni notebook è collegato al router di rete in modalità wireless.
12Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
Impostazione di una connessione (Ethernet) cablata
La connessione Ethernet (detta anche interfaccia di rete, scheda di rete o NIC) consente il
collegamento ad alta velocità (a banda larga) a una rete Ethernet (10BaseT) o
Fast Ethernet (100BaseT). Dopo aver collegato l’interfaccia a una rete, ad esempio una
LAN, è possibile collegarsi a Internet tramite la rete.
1 Collegare un cavo Ethernet al connettore Ethernet (A) sul retro del computer e al router
di rete o dispositivo LAN.
NOTA: È possibile che la scheda di rete non venga fornita in dotazione con il
computer.
A Connettore Ethernet (porta RJ-45)
BSpie Ethernet
2 Con il computer acceso, controllare lo stato del collegamento osservando le spie (B)
accanto al connettore Ethernet:
! ATTIVITÀ — Spia gialla accesa durante il trasferimento di dati in rete.
! COLLEGAMENTO — Spia verde accesa quando il collegamento alla rete
funziona.
NOTA: È possibile che sul connettore Ethernet ci sia una sola spia.
Installazione del computer13
Dispositivi wireless integrati
La tecnologia wireless si basa sul trasferimento di dati attraverso onde radio anziché
tramite i cavi. È possibile che il computer venga fornito in dotazione con uno o più dei
seguenti dispositivi wireless integrati:
! I dispositivi WLAN (Wireless Local Area Network) collegano il computer
alle reti locali wireless (dette anche reti wireless, LAN wireless o WLAN) negli uffici
aziendali, in ambiente domestico oppure in aree pubbliche, ad esempio aeroporti e
ristoranti. In una WLAN, ciascun dispositivo wireless portatile comunica con un punto
di accesso wireless, che può distare anche molti metri.
I computer con i dispositivi WLAN possono supportare uno o più dei quattro
standard del settore inerenti gli strati fisici IEEE: 802.11n, 802.11b, 802.11g
oppure 802.11a.
! I dispositivi Bluetooth creano una rete personale (PAN, Personal Area Network)
per il collegamento ad altri dispositivi abilitati Bluetooth come computer, telefoni,
stampanti, cuffie, altoparlanti e fotocamere. In una PAN, ciascun dispositivo comunica
direttamente con gli altri dispositivi, e i dispositivi devono essere relativamente vicini
tra di loro, a non più di 10 metri di distanza.
! I dispositivi WWAN (Wireless Wide Area Network) consentono di accedere
ai dati sempre e ovunque ci sia copertura (dati) per i cellulari. In una WWAN, ciascun
dispositivo portatile comunica con una stazione di base di un provider. I provider dei
servizi installano reti di stazioni di base (simili alle torri dei cellulari) in grandi aree
geografiche, offrendo la copertura di intere zone, regioni o persino paesi.
Per ulteriori informazioni inerenti la tecnologia wireless, visitare il sito Web all’indirizzo:
http://www.hp.com/go/techcenter/wireless
14Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
Collegamento di un dispositivo LAN wireless
Solo per alcuni modelli
È possibile collegare il computer a una rete wireless 802.11n (solo alcuni modelli),
802.11b oppure 802.11g tramite l’antenna esterna, fornita in dotazione con il sistema.
Questo dispositivo consente di configurare una rete wireless usando il computer come
punto di accesso wireless. In alternativa, se si dispone già di una rete wireless attiva, è
possibile utilizzare il computer come client wireless (modalità stazione).
È necessaria una rete locale wireless già esistente con un collegamento a Internet
(consultare il proprio provider per ulteriori informazioni). Il sistema è fornito di un’antenna
esterna che deve essere collegata al modulo 802.11 per aumentare la portata e la
sensibilità della radio.
Per collegare l’antenna LAN wireless:
1 Avvitare l’antenna della LAN
wireless al connettore della LAN
wireless sul retro del computer.
2 Per ottenere i migliori risultati dalla
rete wireless, l’antenna deve
essere fissata sul computer oppure
in un’area elevata e aperta.
NOTA: L’aspetto dell’antenna wireless può variare.
Verifica dell’installazione del dispositivo
LAN wireless
Per configurare la rete wireless, verificare che il dispositivo WLAN integrato sia installato
correttamente nel computer:
1 Fare clic sul pulsante Start nella barra delle applicazioni.
2 Digitare Gestione dispositivi nella casella Inizia ricerca, quindi fare clic su Gestione
dispositivi per visualizzare la finestra Gestione dispositivi.
3 Fare clic su Schede di rete. Il dispositivo WLAN dovrebbe essere presente
nell’elenco visualizzato. È possibile che il dispositivo WLAN sia accompagnato dai
termini wireless, wireless LAN o 802.11.
NOTA: Se non viene elencato nessun dispositivo WLAN, il computer non dispone di
alcun dispositivo WLAN integrato oppure il driver del dispositivo non è installato
correttamente.
Installazione del computer15
4 Fare clic sul pulsante Start nella barra delle applicazioni.
5 Digitare Centro connessioni di rete e condivisione nella casella Inizia ricerca, quindi
fare clic su Centro connessioni di rete e condivisione per visualizzare la
finestra Centro connessioni di rete e condivisione.
6 Fare clic su Connessione a una rete, quindi seguire le istruzioni visualizzate.
Per ulteriori informazioni relative alla configurazione di una rete wireless:
! Fare clic sul pulsante Start nella barra delle applicazioni, fare clic su Guida e
supporto tecnico e digitare Configurazione di una rete wireless nella casella di
! Andare all’indirizzo: http://hp.com/support e cercare gli argomenti relativi ai
dispositivi wireless.
Utilizzo delle funzioni di sicurezza wireless
Quando si configura una WLAN oppure si accede a una WLAN pubblica, attivare
sempre le funzioni di sicurezza per evitare accessi non autorizzati alla rete. I livelli di
protezione più diffusi sono Wi-Fi Protected Access Personal (WPA-Personal) e Wired
Equivalent Privacy (WEP).
Quando si configura una rete è consigliabile adottare una o più delle seguenti misure di
sicurezza:
! Abilitare la crittografia della protezione WPA-Personal o WEP sul router.
! Cambiare il nome predefinito della rete (SSID) e la password.
! Impostare un firewall.
! Impostare la protezione sul browser Web.
Per ulteriori informazioni relative alla configurazione delle funzioni di protezione wireless,
visitare il sito Web: http://www.hp.com/go/techcenter/wireless
16Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
Collegamento di un modem
Per informazioni relative al collegamento a Internet, vedere la sezione “Collegamento a
Internet” in questo manuale.
Il modem serve a collegarsi a un provider, che fornisce il collegamento telefonico (dial-up)
con Internet.
NOTA: È possibile che il modem non venga fornito in dotazione con il computer.
Prima di utilizzare il modem analogico per collegarsi a Internet e inviare o ricevere e-mail
e fax, è necessario collegare il modem (A), sul retro del computer (B), alla linea telefonica.
Lo schema di configurazione mostra come collegare il cavo telefonico/per modem al
connettore del modem e alla presa telefonica.
A Connettore del modem
B Retro del computer
Installazione del computer17
18Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
Collegamento degli altoparlanti o di
un microfono
Gli altoparlanti possono essere forniti con il monitor (solo alcuni modelli) o venduti
separatamente.
NOTA: Per informazioni relative al prodotto sul sito Web di assistenza HP, visitare la
pagina: http://www.hp.com/support
Per istruzioni dettagliate su come collegare gli altoparlanti stereo al computer, vedere lo
schema di configurazione.
NOTA: Gli altoparlanti possono essere di tipo passivo (senza pulsante di accensione e
cavo di alimentazione) o attivo (con pulsante di accensione e cavo di alimentazione).
Il computer supporta solo quelli di tipo attivo (con cavo di alimentazione proprio).
Un sistema di altoparlanti stereo è composto da due canali stereo (destro e sinistro). Per
sistema audio multicanale si intende un sistema con più di due canali e talvolta anche un
subwoofer. Per esempio, un sistema a 5.1 canali, detto anche sistema a sei altoparlanti,
utilizza due altoparlanti anteriori (destro e sinistro), due posteriori (destro e sinistro), uno
centrale e un subwoofer.
Se il computer supporta un sistema di altoparlanti multicanale (solo alcuni modelli), è
possibile collegare altoparlanti a quattro o sei canali per altoparlanti 5.1.
Dopo aver collegato gli altoparlanti al computer, è necessario configurare il software
dell’audio.
Tipi di connettori audio
Il modello acquistato dall’utente può includere uno dei tre tipi di connettori audio
analogici seguenti sul retro del computer:
! Tre connettori
! Sei connettori
! Scheda audio
Collegamento degli altoparlanti o di un microfono19
I connettori sono spinotti stereo da 3,5 mm situati sul retro del computer e collegano il
computer agli altoparlanti e ai microfoni.
Alcuni modelli sono inoltre dotati di un’uscita digitale.
La configurazione software è diversa per ciascun tipo di connettore, come indicato nelle
istruzioni.
NOTA:
! Il tipo 3 ha tre connettori.
! Il tipo 6 ha sei connettori.
! Il tipo S ha una scheda audio.
Connettore audioIllustrazioneTipo
Tre connettoriAlcuni modelli di computer sono dotati
di tre connettori audio. Con questo tipo
di connettore è possibile collegare al
computer un sistema audio fino a 5.1.
Sei connettoriAlcuni modelli di computer sono dotati
di sei connettori audio sul retro. Con
questo tipo di connettore è possibile
collegare al computer un sistema audio
fino a 7.1.
Connettore
della scheda
audio
Alcuni computer sono dotati di una
scheda audio. È possibile collegare il
computer ad un sistema audio 5.1 (7.1
per certi modelli) o ad altoparlanti
digitali tramite la scheda audio.
Fare riferimento alle
immagini di seguito.
3
6
S
Quando si installano i cavi, utilizzare connettori audio compatibili con il proprio modello
di computer, come indicato nella procedura di installazione.
20Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
Nella tabella seguente sono illustrati i connettori audio situati nel pannello sul retro di un
computer.
Connettore audio
Tipo 3Tipo 6Tipo SDescrizione
La linea Laterale (grigia) si collega agli altoparlanti
laterali analogici destro e sinistro di un sistema a 8
altoparlanti (7.1).
La linea centrale C/sub (gialla) si collega agli
altoparlanti centrali/subwoofer in una
configurazione audio multicanale.
La linea Posteriore (nera) si collega agli
altoparlanti analogici posteriori destro e sinistro
in una configurazione audio multicanale.
La linea di Uscita (verde chiaro) si collega agli
altoparlanti analogici anteriori destro e sinistro.
Mic (rosa) collega al microfono.
Il tipo 3 funziona anche come uscita centrale/
subwoofer se è attivata la configurazione audio
multicanale.
La linea d’ingresso In (azzurra) collega un
dispositivo audio analogico, ad esempio un lettore
di CD, come ingresso al computer. (Il tipo 3 funziona
anche come uscita posteriore se è attivata la
configurazione audio multicanale.)
L’uscita digitale o Uscita SPDIF (arancione)
collega il computer a un dispositivo audio digitale
con ingresso digitale (quale, ad esempio, un
sintonizzatore/amplificatore) o ad altoparlanti
digitali (solo alcuni modelli).
Il FlexiJack (rosa) collega dispositivi analogici in
ingresso o un microfono.
Il FlexiJack supporta due funzioni. Selezionare la
funzione microfono o ingresso linea in Creative
Console Launcher. Vedere “Configurazione del
connettore FlexiJack.”
Collegamento degli altoparlanti o di un microfono21
Connettore audio (continua)
Tipo 3Tipo 6Tipo SDescrizione
Il FlexiJack (blu) collega dispositivi analogici in
ingresso o un microfono.
Il FlexiJack supporta due funzioni. Selezionare la
funzione microfono o ingresso linea in Creative
Console Launcher. Vedere “Configurazione del
connettore FlexiJack.”
L’ingresso ottico (ingresso ottico SPDIF) permette di
collegare dispositivi di registrazione come registratori
mini disc, registratori a nastro con audio digitale o
registratori esterni con disco rigido.
L’uscita ottica (uscita ottica SPDIF) collega i
dispositivi di riproduzione come lettori mini disc,
lettori a nastro per audio digitale o lettori DVD.
NOTA:
! Il tipo 3 ha tre connettori.
! Il tipo 6 ha sei connettori.
! Il tipo S ha una scheda audio.
Collegamento del microfono
Il computer viene fornito con un connettore per microfono in dotazione sul retro. Alcuni
modelli hanno un altro connettore per microfono sulla parte anteriore. È possibile usare
solo un connettore per microfono per volta (quello posteriore è già pronto per l’uso a
meno che non sia stato abilitato il sistema multicanale). Se è disponibile la funzione audio
multicanale, il connettore per microfono pronto per l’uso è quello posto sulla parte
anteriore del computer (se presente).
Per usare un microfono collegato alla parte anteriore del computer (solo alcuni modelli),
selezionare il microfono utilizzato. Vedere “Selezione del microfono.”
I computer HP sono compatibili con diverse opzioni audio, collegamenti audio e
configurazioni degli altoparlanti. È possibile impostare il computer con due altoparlanti
stereo o per sistemi di altoparlanti multicanale. Dopo aver collegato gli altoparlanti al
computer, è necessario configurare il software dell’audio. Per istruzioni dettagliate su
come collegare gli altoparlanti stereo al computer, vedere lo schema di configurazione.
In questo capitolo vengono descritte le opzioni più comuni. Non tutti i sistemi hanno gli
stessi componenti.
Gli altoparlanti possono essere forniti con il monitor (solo alcuni modelli) o venduti
separatamente.
NOTA: Per ulteriori informazioni sulla connessione degli altoparlanti, consultare lo schema
di configurazione fornito con il computer e la documentazione fornita con gli altoparlanti.
22Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
Configurazioni degli altoparlanti
Il computer può essere impostato per le seguenti configurazioni supportate:
NomeSistema di altoparlantiVedere
CuffieNessuno, disattivato.“Collegamento delle cuffie.”
2 (stereo)Altoparlante sinistro,
altoparlante destro.
2.1Altoparlante sinistro,
altoparlante destro e
subwoofer.
4.1Due altoparlanti anteriori,
due altoparlanti posteriori e
un subwoofer.
6/5.1Due altoparlanti anteriori,
due altoparlanti posteriori,
un altoparlante centrale e
un subwoofer.
8/7.1Due altoparlanti anteriori,
due altoparlanti posteriori,
due altoparlanti laterali, un
altoparlante centrale e un
subwoofer (solo alcuni
modelli).
Impianto stereoImpianto stereo o home
theater con altoparlanti
passivi.
“Collegamento di altoparlanti 2/2.1
(due altoparlanti e un subwoofer).”
“Collegamento di altoparlanti 2/2.1
(due altoparlanti e un subwoofer).”
“Collegamento di altoparlanti 4.1
(quattro altoparlanti e un subwoofer).”
“Collegamento di altoparlanti 5.1
(cinque altoparlanti e un subwoofer).”
“Collegamento di altoparlanti 7.1
(sette altoparlanti e un subwoofer).”
“Collegamento dell’impianto stereo
(opzionale).”
Audio digitaleAltoparlanti digitali o
connettore ingresso digitale
su sistema audio.
Audio
multistreaming
Due altoparlanti anteriori,
due altoparlanti posteriori,
due altoparlanti laterali, un
altoparlante centrale e un
subwoofer (solo alcuni
modelli).
“Connessione dell’audio digitale.”
“Configurazione dell’audio
multistreaming.”
Collegamento degli altoparlanti o di un microfono23
Tipi di altoparlanti
In certi casi gli altoparlanti sono forniti con il monitor, in altri sono venduti separatamente.
Consultare la documentazione del prodotto relativa ai propri altoparlanti.
Questo modello di computer supporta solo i sistemi di altoparlanti attivi (ad
alimentazione propria). Un sistema di altoparlanti attivo è dotato di un cavo di
alimentazione elettrica proprio. Gli impianti stereo domestici non richiedono
altoparlanti attivi poiché l’amplificazione avviene tramite il sintonizzatore.
Un sistema di altoparlanti stereo è composto da due canali stereo (destro e sinistro).
Un sistema audio multicanale è composto da due canali anteriori (destro e sinistro) e
da due canali posteriori (destro e sinistro) nonché, a volte, da un subwoofer e da un
altoparlante centrale. Gli altoparlanti laterali sono inclusi nei sistemi più avanzati. Il
subwoofer serve per potenziare i bassi.
“.1” indica un subwoofer. Per esempio, un sistema a 7.1 canali, detto anche sistema a
8 altoparlanti, utilizza due altoparlanti anteriori (destro e sinistro), due laterali (a destra
e a sinistra), due posteriori (destro e sinistro), uno centrale e un subwoofer.
Collegamento di altoparlanti 2/2.1
(due altoparlanti e un subwoofer)
Per collegare due semplici altoparlanti attivi (destro e sinistro ) o due altoparlanti e un
subwoofer per l’uscita altoparlanti a due canali (2.1):
1 Spegnere il computer.
2 Collegare il cavo dell’altoparlante al connettore verde chiaro dell’uscita audio sul
retro del computer.
36S
NOTA:
! Il tipo 3 indica tre connettori.
! Il tipo 6 indica sei connettori.
! Il tipo S indica scheda audio.
3 Collegare il cavo al sistema audio. Per gli altoparlanti 2.1 forniti con il computer (solo
alcuni modelli), collegare l’uscita audio al subwoofer.
4 Collegare gli altoparlanti destro e sinistro al subwoofer. Vedere la documentazione
relativa agli altoparlanti.
24Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
5 Accendere il computer.
NOTA: Ricordarsi di accendere il computer prima di accendere gli altoparlanti.
6 Collegare il cavo di alimentazione del sistema di altoparlanti.
7 Accendere il sistema di altoparlanti.
Il punto 8 è facoltativo nella configurazione a due altoparlanti.
8 Una volta che gli altoparlanti sono collegati al computer, configurare il software audio
relativo all’uscita audio del proprio computer. Vedere “Collegamento degli
altoparlanti o di un microfono.”
! Tipo 3: Vedere “Configurazione degli altoparlanti con Realtek HD Audio
Manager.”
! Tipo 6: Vedere “Configurazione degli altoparlanti con Realtek HD Audio
Manager.”
! Tipo S (scheda audio): Vedere “Uso della scheda audio Creative Sound Blaster
X-Fi o X-Fi Fatality.”
Lo schema seguente illustra un’installazione audio 2.1 tipica:
Collegamento di altoparlanti 4.1
(quattro altoparlanti e un subwoofer)
Per collegare due altoparlanti anteriori, due posteriori e un subwoofer per quattro canali
(4.1 altoparlanti):
1 Spegnere il computer.
2 Collegare il cavo dell’altoparlante anteriore al connettore verde chiaro dell’uscita
audio sul retro del computer.
36S
NOTA:
! Il tipo 3 indica tre connettori.
! Il tipo 6 indica sei connettori.
! Il tipo S indica scheda audio.
Collegamento degli altoparlanti o di un microfono25
3 Collegare il cavo dell’altoparlante posteriore al connettore nero corrispondente sul
retro del computer.
36S
Per i sistemi con connettori tipo 3, l’ingresso audio blu funziona da uscita posteriore
quando si attiva una configurazione audio multicanale.
4 Collegare i cavi al sistema audio.
5 Collegare gli altoparlanti anteriore e posteriore al subwoofer. Vedere la
documentazione relativa agli altoparlanti.
6 Accendere il computer.
NOTA: Ricordarsi di accendere il computer prima di accendere gli altoparlanti.
7 Collegare il cavo di alimentazione del sistema di altoparlanti.
8 Accendere il sistema di altoparlanti.
9 Una volta che gli altoparlanti sono collegati al computer, configurare il software
audio relativo all’uscita audio del proprio computer. Vedere “Configurazione degli
altoparlanti e dell’audio.”
! Tipo 3: Vedere “Configurazione degli altoparlanti con Realtek HD Audio
Manager.”
! Tipo 6: Vedere “Configurazione degli altoparlanti con Realtek HD Audio
Manager.”
! Tipo S (scheda audio): Vedere “Uso della scheda audio Creative Sound Blaster
X-Fi o X-Fi Fatality.”
Lo schema seguente illustra un’installazione audio 4.1 tipica:
26Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
Collegamento di altoparlanti 5.1
(cinque altoparlanti e un subwoofer)
Per collegare due altoparlanti anteriori, due posteriori, un altoparlante centrale e un
subwoofer per sei canali (5.1 altoparlanti):
1 Spegnere il computer.
2 Collegare il cavo dell’altoparlante anteriore al connettore verde chiaro dell’uscita
audio sul retro del computer.
36S
NOTA:
! Il tipo 3 indica tre connettori.
! Il tipo 6 indica sei connettori.
! Il tipo S indica scheda audio.
3 Collegare il cavo dell’altoparlante posteriore al connettore nero corrispondente sul
retro del computer.
36S
Per i sistemi con connettori tipo 3, l’ingresso audio blu funziona da uscita posteriore
quando si attiva una configurazione audio multicanale.
4 Collegare il cavo dell’altoparlante centrale/subwoofer al connettore giallo (o rosa del
microfono) sul retro del computer.
36S
Per i sistemi con connettori tipo 3, il connettore rosa del microfono funziona da
uscita dell’altoparlante centrale/subwoofer quando si attiva una configurazione
audio multicanale.
5 Collegare i cavi al sistema audio.
6 Collegare gli altoparlanti anteriore, posteriore e centrale al subwoofer. Vedere la
documentazione relativa agli altoparlanti.
7 Accendere il computer.
NOTA: Ricordarsi di accendere il computer prima di accendere gli altoparlanti.
Collegamento degli altoparlanti o di un microfono27
8 Collegare il cavo di alimentazione del sistema di altoparlanti.
9 Accendere il sistema di altoparlanti.
10 Una volta che gli altoparlanti sono collegati al computer, configurare il software
audio relativo all’uscita audio del proprio computer. Vedere “Configurazione degli
altoparlanti e dell’audio.”
! Tipo 3: Vedere “Configurazione degli altoparlanti con Realtek HD Audio
Manager.”
! Tipo 6: Vedere “Configurazione degli altoparlanti con Realtek HD Audio
Manager.”
! Tipo 6 — multistreaming: Vedere “Configurazione dell’audio multistreaming.”
! Tipo S (scheda audio): Vedere “Uso della scheda audio Creative Sound Blaster
X-Fi o X-Fi Fatality.”
Lo schema seguente illustra un’installazione audio 5.1 tipica:
Collegamento di altoparlanti 7.1
(sette altoparlanti e un subwoofer)
(Solo per alcuni modelli)
Per collegare due altoparlanti anteriori, due laterali, due posteriori, un altoparlante
centrale e un subwoofer per otto canali (altoparlanti 7.1):
1 Spegnere il computer.
2 Collegare il cavo dell’altoparlante anteriore al connettore verde chiaro dell’uscita
audio sul retro del computer.
3 Collegare il cavo dell’altoparlante posteriore al connettore nero posteriore della linea
audio sul retro del computer.
28Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
4 Solo per i sistemi con connettori tipo 6, collegare il cavo dell’altoparlante laterale al
connettore grigio laterale della linea audio sul retro del computer.
5 Collegare il cavo dell’altoparlante centrale e dell’altoparlante del subwoofer al
connettore giallo della linea audio C/ Sub sul retro del computer.
6 Collegare i cavi al sistema audio.
7 Collegare gli altoparlanti anteriori, posteriori e centrali al subwoofer. Vedere la
documentazione relativa agli altoparlanti.
8 Accendere il computer.
NOTA: Ricordarsi sempre di accendere il computer prima degli altoparlanti.
9 Collegare gli altoparlanti all’alimentazione.
10 Accendere il sistema di altoparlanti.
11 Quando gli altoparlanti sono collegati al computer, configurare il software audio
relativo all’uscita audio del proprio computer.
! Tipo 6 — multistreaming: Vedere “Configurazione dell’audio multistreaming.”
Collegamento degli altoparlanti o di un microfono29
Lo schema seguente illustra un’installazione audio 7.1 tipica.
ColoreDescrizione
1Verde chiaroIngresso audio anteriore
2NeroIngresso audio posteriore
3ArancioneIngresso audio centrale/subwoofer
4GrigioIngresso audio laterale (non mostrato)
Collegamento dell’impianto stereo (opzionale)
La maggior parte dei sintonizzatori/amplificatori è dotata di connettori d’ingresso RCA.
Per collegare il computer al sintonizzatore/amplificatore può essere necessario servirsi di
un connettore a Y. I connettori a Y hanno uno spinotto stereo mini da 3,5 mm da una parte
e due connettori RCA dall’altra. Questi cavi devono essere acquistati separatamente.
Il numero di cavi a Y che è necessario collegare al proprio impianto stereo dipende dal
numero di altoparlanti che si installa:
! Sistema di altoparlanti 2/2.1: un cavo a Y
! Sistema di altoparlanti 4/4.1: due cavi a Y
! Sistema di altoparlanti 6/5.1: tre cavi a Y
! Sistema di altoparlanti 8/7.1: quattro cavi a Y
30Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
Per collegare un impianto stereo a un computer sono necessari cavi audio che possano
A
coprire la distanza fra lo stereo e il computer. È necessario acquistare anche un cavo a Y
o mini prolunghe.
NOTA: I cavi a Y e le miniprolunghe devono essere acquistati separatamente.
Installazione impianto stereo 2.1
Il seguente schema illustra un’installazione di altoparlanti a due canali (2.1) tipica con
altoparlanti stereo passivi e collegata a un impianto stereo standard con ingresso destro e
sinistro.
Questa è una configurazione consigliata. Il sistema in proprio possesso potrebbe essere
diverso.
B
C
ECDE
Collegamento del computer a un sistema audio 2.1 multicanale
A Connettori pannello posteriore del computer (tipo 3, 6 o scheda audio)
B Cavi a Y
C Sintonizzatore/amplificatore (ingressi audio)
D Subwoofer
EAltoparlanti anteriori (sinistro e destro)
Collegamento degli altoparlanti o di un microfono31
Installazione home theater 5.1
Il seguente schema illustra una tipica installazione avanzata in un impianto home
theater a sei canali (6/5.1 altoparlanti) che richiede ingressi multicanale in un
sintonizzatore/amplificatore.
Questa è una configurazione consigliata. Il sistema in proprio possesso potrebbe essere
diverso.
A
B
C
DEFGC
Collegamento del computer a un sistema audio 5.1 multicanale
A Connettori del pannello posteriore del computer (tipo 3, 6 o scheda audio)
B Cavi a Y
C Sintonizzatore/amplificatore (ingressi audio)
D Subwoofer
EAltoparlante centrale
FAltoparlanti anteriori (sinistro e destro)
G Altoparlanti posteriori (sinistro e destro)
32Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
Procedura per l’installazione di un impianto
stereo 5.1
Per collegare un impianto stereo a sei canali (5.1 altoparlanti) al computer:
1 Spegnere il computer.
2 Spegnere il sintonizzatore/amplificatore.
3 Collegare lo spinotto stereo anteriore di un cavo a Y al connettore verde chiaro
dell’uscita sul retro del computer.
36S
NOTA:
! Il tipo 3 indica tre connettori.
! Il tipo 6 indica sei connettori.
! Il tipo S indica scheda audio.
NOTA: I connettori di ingresso del proprio sintonizzatore/amplificatore possono
essere indicati come Surround, ingresso 5.1 o 6 canali, CD, DVD o DVD In.
Collegare le estremità destra e sinistra del cavo a Y agli ingressi anteriore sinistro (L) e
destro (R) sul retro del sintonizzatore/amplificatore.
4 Se si possiedono altoparlanti posteriori, collegare lo spinotto stereo posteriore del
cavo a Y al connettore d’ingresso (blu) o di uscita (nero) degli altoparlanti posteriori
sul retro del computer.
36S
! Collegare le estremità destra e sinistra del cavo a Y agli ingressi posteriore
sinistro (L) e destro (R) sul retro del sintonizzatore/amplificatore.
5 Se si dispone di un altoparlante centrale/subwoofer, collegare lo spinotto stereo del
cavo a Y al connettore del microfono (rosa) o al connettore dell’altoparlante centrale/
subwoofer (giallo) sul retro del computer.
36S
! Collegare le estremità destra e sinistra del cavo a Y agli ingressi dell’altoparlante
centrale/subwoofer sul retro del sintonizzatore/amplificatore (sistema 6/5.1 o
superiore).
! Collegare il cavo a Y al connettore del subwoofer sul retro del sintonizzatore
anche se il subwoofer non è in uso.
6 Accendere il sintonizzatore/amplificatore.
Collegamento degli altoparlanti o di un microfono33
7 Selezionare l’ingresso del sintonizzatore/amplificatore a cui i cavi del cavo a Y sono
collegati.
8 Accendere il computer.
9 Una volta che il sistema è collegato al computer, configurare il software audio relativo
all’uscita audio del proprio computer. Vedere “Collegamento degli altoparlanti o di
un microfono.”
! Tipo 3: Vedere “Configurazione degli altoparlanti con Realtek HD Audio
Manager.”
! Tipo 6: Vedere “Configurazione degli altoparlanti con Realtek HD Audio
Manager.”
! Tipo S (scheda audio): Vedere “Uso della scheda audio Creative Sound Blaster
X-Fi o X-Fi Fatality.”
Installazione di un impianto stereo 7.1
Il seguente schema illustra una tipica installazione di altoparlanti a otto canali 8/7.1 in un
home theater avanzato che richiede ingressi multicanale in un sintonizzatore/amplificatore.
Questa è una configurazione consigliata. Il sistema in proprio possesso potrebbe essere
diverso.
A
B
C
DEFGC
Collegamento del computer a un sistema audio 7.1 multicanale
A Connettori al pannello posteriore del computer (tipo 3, 6 o S)
B Cavi a Y
C Sintonizzatore/amplificatore (ingressi audio)
D Subwoofer
EAltoparlante centrale
FAltoparlanti anteriori (sinistro e destro)
G Altoparlanti posteriori (sinistro e destro)
34Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
Procedura per l’installazione di un impianto
stereo 7.1
Per collegare un impianto stereo a otto canali (7.1 altoparlanti) al computer:
1 Spegnere il computer.
2 Spegnere il sintonizzatore/amplificatore.
3 Collegare lo spinotto stereo anteriore di un cavo a Y al connettore verde chiaro
dell’uscita audio sul retro del computer.
36S
NOTA:
! Il tipo 3 ha tre connettori.
! Il tipo 6 ha sei connettori.
! Il tipo S ha una scheda audio.
NOTA: I connettori di ingresso del proprio sintonizzatore/amplificatore possono
essere indicati come Surround, ingresso 7.1 o 6 canali, CD, DVD o DVD In.
Collegare le estremità destra e sinistra del cavo a Y agli ingressi anteriore sinistro (L)
e destro (R) sul retro del sintonizzatore/amplificatore.
4 Se si possiedono altoparlanti posteriori, collegare lo spinotto stereo posteriore del
cavo a Y al connettore d’ingresso audio (azzurro) o di uscita (nero) degli altoparlanti
posteriori sul retro del computer.
36 S
Collegare le estremità destra e sinistra del cavo a Y agli ingressi posteriore sinistro (L)
e destro (R) sul retro del sintonizzatore/amplificatore.
5 Se si dispone di un altoparlante centrale/subwoofer, collegare lo spinotto stereo del
cavo a Y al connettore del microfono (rosa) o al connettore dell’altoparlante centrale/
subwoofer (giallo) sul retro del computer.
36S
Collegare le estremità destra e sinistra del cavo a Y agli ingressi dell’altoparlante
centrale/subwoofer sul retro del sintonizzatore/amplificatore (sistema 8/7.1 o
superiore).
Collegare il cavo a Y al connettore del subwoofer sul retro del sintonizzatore anche se
il subwoofer non è in uso.
Collegamento degli altoparlanti o di un microfono35
6 Accendere il sintonizzatore/amplificatore.
7 Selezionare l’ingresso del sintonizzatore/amplificatore a cui sono collegati i cavi del
cavo a Y.
8 Accendere il computer.
9 Quando il sistema è collegato al computer, configurare il software audio relativo
all’uscita audio del proprio computer. Vedere “Configurazione degli altoparlanti e
dell’audio.”
! Tipo 3: Vedere “Configurazione degli altoparlanti con Realtek HD Audio
Manager.”
! Tipo 6: Vedere “Configurazione degli altoparlanti con Realtek HD Audio
Manager.”
! Tipo S (scheda audio): Vedere “Uso della scheda audio Creative Sound Blaster
X-Fi o X-Fi Fatality.”
Connessione dell’audio digitale
(Solo per alcuni modelli)
Se si dispone di una scheda audio e si collega il sintonizzatore AV del proprio impianto
stereo tramite l’uscita digitale, inserire lo spinotto stereo da 3,5 mm nel connettore
dell’uscita digitale della scheda audio. Collegare lo spinotto stereo RCA del cavo a Y da
3,5 mm al connettore d’ingresso digitale del sintonizzatore AV al sintonizzatore AV. Se lo
spinotto stereo RCA rosso non funziona, provare con quello bianco. È necessario soltanto
uno dei connettori.
Perché sia possibile collegare l’audio digitale, il computer deve essere dotato di un’uscita
audio digitale sulla scheda audio o sul pannello posteriore. Se si collega l’uscita digitale,
è necessario collegare le uscite multicanale dell’altoparlante.
Per collegare gli altoparlanti audio digitali:
1 Spegnere il computer.
2 Collegare l’uscita audio digitale arancione del pannello situato sul
retro del computer all’ingresso digitale (S/PDIF) degli altoparlanti
digitali o del sistema audio digitale.
3 Accendere il computer.
NOTA: Ricordarsi sempre di accendere il computer prima degli altoparlanti.
4 Collegare gli altoparlanti all’alimentazione.
36Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
5 Accendere il sistema di altoparlanti.
6 Quando gli altoparlanti sono collegati al computer, configurare il software audio
relativo all’uscita audio del proprio computer. Vedere “Configurazione degli
altoparlanti e dell’audio.”
! Scheda audio con uscita digitale e connettori tipo 3: Vedere “Configurazione
degli altoparlanti con Realtek HD Audio Manager.” Seguire le istruzioni per
abilitare l’uscita audio digitale.
! Scheda audio con uscita digitale e connettori tipo 6: Vedere “Configurazione
degli altoparlanti con Realtek HD Audio Manager.” In base alle impostazioni
predefinite, l’uscita audio digitale è già attivata.
! Scheda audio: Vedere “Uso della scheda audio Creative Sound Blaster X-Fi o X-Fi
Fatality.” Seguire le istruzioni per l’abilitazione dell’uscita audio digitale.
Collegamento delle cuffie
Il pannello anteriore del computer possiede un connettore per le cuffie (verde
chiaro). Il connettore per le cuffie è indicato con un’icona che rappresenta delle
cuffie.
È possibile collegare le cuffie anche al connettore Line Out (verde chiaro) sul retro
del computer.
Uso di un sistema di altoparlanti 2.1 con
le cuffie
In alcuni modelli con sistema di altoparlanti 2.1, il connettore per le cuffie si trova sulla
destra dell’altoparlante principale. Quando le cuffie sono collegate, l’audio è disattivato
negli altoparlanti e nel subwoofer.
Uso di un sistema di altoparlanti da 5.1 a 7.1 con
le cuffie
In alcuni modelli con sistema di altoparlanti a partire dal 5.1, il connettore per le cuffie si
trova sulla destra della torre di controllo.
Se la torre di controllo visualizza HP (cuffie), allora sono attivate le cuffie mentre è
disattivato l’audio negli altoparlanti e nel subwoofer.
! Tenere premuto per qualche secondo il pulsante di accensione della torre di controllo
per abilitare l’audio nelle cuffie.
! Premere brevemente il pulsante di accensione per abilitare le cuffie.
Collegamento degli altoparlanti o di un microfono37
Collegamento degli altoparlanti con la scheda audio
Creative Sound Blaster X-Fi
Questa sezione fornisce una panoramica sul collegamento della scheda audio Creative
Sound Blaster X-Fi.
NOTA: Per ulteriori informazioni sul collegamento degli altoparlanti, fare riferimento alla
documentazione fornita con gli altoparlanti stessi.
Collegamento degli altoparlanti
ConnettoreDescrizione
Collegamento AD per console I/O AD_Link X-Fi (la console X-Fi deve
essere acquistata separatamente)
Uscita _3 (arancione o giallo)
Impostazione audio 5.1: centrale anteriore e subwoofer
Impostazione audio 6.1: centrale anteriore, subwoofer e centrale
posteriore
Impostazione audio 7.1: centrale anteriore, subwoofer e laterale
FlexiJack (bianco) per collegamento in ingresso, microfono, ingresso/
uscita digitali
Il FlexiJack supporta tre funzioni. È necessario selezionare la funzione
in Creative Console Launcher. Vedere “Collegamento del connettore
FlexiJack.”
38Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
Per collegare la scheda audio X-Fi agli altoparlanti:
1 Utilizzare la tabella di collegamento audio per collegare il sistema audio alla scheda
audio.
2 Accendere il computer.
3 Collegare e accendere il sistema di alimentazione degli altoparlanti.
Dopo avere collegato il sistema di altoparlanti alla scheda audio, seguire le istruzioni
della sezione “Configurazione del connettore FlexiJack” per configurare le impostazioni
degli altoparlanti nel software Creative Sound Blaster X-Fi.
Collegamento del connettore FlexiJack
Il connettore FlexiJack ha tre funzioni:
! Ingresso/uscita digitale
! Ingresso linea
! Microfono
È necessario selezionare la funzione in Creative Console Launcher.
NOTA: Se si utilizza il FlexiJack come ingresso digitale e si vogliono collegare
altoparlanti digitali come dispositivi di uscita, è necessario procurarsi un connettore
speciale da Creative.
Collegamento degli altoparlanti o di un microfono39
40Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
Come ottenere assistenza
Come trovare le guide in linea
Le guide in linea sono disponibili nella cartella Manuali dell’utente (solo alcuni modelli).
1 Fare clic sul pulsante Start nella barra delle applicazioni.
2 Scegliere Tutti i programmi.
3 Fare clic su Manuali dell’utente.
4 Fare clic su una voce per visualizzarla o usarla.
NOTA: Se nella cartella non viene visualizzato alcun titolo di guida significa che non
esistono guide in linea per quel modello di computer.
Come trovare le guide sul web
I manuali e le informazioni relative al computer sono reperibili sul sito Web
dell’assistenza.
1 Andare all’indirizzo http://www.hp.com/support con il browser.
2 Selezionare il paese e la lingua.
3 Si aprirà la pagina Supporto e Driver.
4 Immettere il numero di modello del computer, quindi fare clic su Cerca .
5 Fare clic su Manuali.
6 Individuare il manuale desiderato, quindi effettuare una delle operazioni riportate di
seguito:
! Fare clic sul titolo per visualizzare il file in Adobe Acrobat Reader (è possibile
scaricare Acrobat Reader dalla pagina dei manuali se non è già installato
sul computer).
! Fare clic sul titolo con il pulsante destro del mouse, selezionare Salva oggetto
con nome, specificare dove salvare il file sul computer, eventualmente
rinominare il file (mantenendo però l’estensione .pdf), quindi fare clic su Salva.
Come ottenere assistenza41
Uso di Guida e supporto tecnico
Per informazioni sul computer, consultare la Guida e supporto tecnico (solo alcuni
modelli), che include i collegamenti ai driver aggiornati, informazioni tecniche e risposte
alle domande più frequenti.
Per aprire la Guida e supporto tecnico:
! Premere il tasto ? sulla tastiera (solo alcuni modelli).
Oppure
! Fare clic su Start sulla barra delle applicazioni, quindi su Guida e supporto
tecnico.
Uso della cartella Guida e Strumenti del PC
La cartella Guida e Strumenti del PC contiene utilità speciali per i proprietari del computer,
ad esempio programmi e informazioni sull’assistenza.
Per visualizzare le voci contenute nella cartella Guida e Strumenti del PC:
1 Fare clic sul pulsante Start nella barra delle applicazioni.
2 Scegliere Tutti i programmi.
3 Scegliere Guida e Strumenti del PC.
4 Fare clic su Strumenti di diagnostica hardware per visualizzare o utilizzare gli
strumenti.
Uso degli strumenti di diagnostica hardware
Gli strumenti di diagnostica hardware consentono di svolgere le seguenti attività:
! Visualizzare i dati di sistema del computer, ad esempio l’utilizzo di memoria, la
capacità del disco e l’utilizzo delle CPU.
! Trovare gli avvisi relativi al computer.
! Mostrare informazioni ed eseguire test di diagnostica sull’hardware del computer e
sull’hardware di alcuni dispositivi collegati, ad esempio stampanti, monitor,
altoparlanti e adattatori di rete.
! Eseguire un test di sistema sul computer.
42Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
Uso del software HP Total Care Advisor
HP Total Care Advisor è uno strumento per desktop che consente di controllare e accedere
alle informazioni sullo stato del sistema relativemente alle aree principali del computer. HP
Total Care Advisor si suddivide in quattro aree principali:
! PC Health & Security visualizza in formato console lo stato delle aree principali del
computer.
! PC Action Center riceve messaggi e avvisi inerenti i cambiamenti dello stato del
sistema.
! PC Help consente di accedere con facilità alle informazioni della guida e
sull’assistenza per il computer.
! Products Showcase fornisce un elenco di prodotti e servizi disponibili per il computer
e mostra informazioni comparative per l’acquisto di questi articoli.
Per aprire HP Total Care Advisor:
1 Fare clic sul pulsante Start nella barra delle applicazioni.
2 Scegliere Tutti i programmi.
3 Fare clic su HP Total Care Advisor.
Come ottenere assistenza43
44Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
Prima accensione del computer
Al termine della procedura indicata nello schema di configurazione, è possibile
accendere il computer.
1 Premere il pulsante di accensione del monitor.
2 Premere il pulsante di accensione sulla parte anteriore del computer.
3 Accendere gli altoparlanti, se sono in dotazione.
4 Configurare il computer seguendo le istruzioni visualizzate. Se viene richiesto,
selezionare il paese in cui ci si trova fisicamente, e attendere che il computer termini i
preparativi. (Se si seleziona una lingua alternativa, l’impostazione della lingua può
durare fino a 30 minuti.)
5 Impostare Microsoft Windows Vista seguendo le istruzioni visualizzate.
6 Seguire le istruzioni visualizzate per registrarsi presso HP o Compaq, sottoscrivere
gli aggiornamenti e collegarsi alla rete. Se non si desidera configurare subito il
collegamento a Internet, è possibile farlo in seguito avviando manualmente Easy
Internet Services. Vedere “Collegamento a Internet.”
7 Norton Internet Security si apre automaticamente. Seguire le istruzioni visualizzate
per la configurazione di questo strumento che protegge il computer e la privacy.
NOTA: Al termine, se si interrompe la procedura di configurazione, fare doppio clic
sull’icona Configurazione rapida sul desktop per completare la prima configurazione
guidata.
Prima accensione del computer45
Spegnimento del computer
Per ottenere i risultati migliori con Microsoft Windows Vista, non spegnere il computer
salvo in caso di necessità per motivi di sicurezza, ad esempio per eseguire interventi di
riparazione, installare nuovi hardware o schede nello chassis del computer oppure
cambiare una batteria.
In alternativa allo spegnimento del computer, è possibile bloccare il computer o impostare
la modalità sospensione o ibernazione, se disponibile. È possibile impostare i timer di
gestione dell’alimentazione per attivare automaticamente la modalità sospensione o
ibernazione.
Le modalità sospensione e ibernazione sono stati di risparmio energia. La modalità
sospensione consente di salvare il lavoro in memoria, per poi riattivare rapidamente il
computer. Il lavoro viene salvato sul disco rigido, quindi il computer passa alla modalità
di risparmio energetico. Durante la modalità sospensione, il LED relativo all’hardware
rimane acceso e il computer è pronto per riattivarsi rapidamente e riprendere da dove si
era interrotto. La modalità ibernazione consente di salvare la memoria del sistema in un
file temporaneo sul disco rigido, quindi spegne l’hardware.
Alcuni computer dispongono inoltre di uno stato di risparmio energetico detto modalità
Utente assente. La modalità Utente assente spegne il monitor e disattiva l’audio, ma per
il resto il computer rimane attivo. Durante la modalità Utente assente, il computer può
svolgere operazioni quali la registrazione di una trasmissione televisiva programmata
oppure lo streaming di file audio e video in una posizione remota.
Arresto del sistema
Per ottenere i risultati migliori con Microsoft Windows Vista, spegnere il computer senza
premere alcun tasto sullo chassis.
NOTA: Per informazioni sul pulsante Start , vedere “Utilizzo del menu Start.”
1 Chiudere tutti i programmi aperti facendo clic sulla X nell’angolo in alto a destra di
ciascuna finestra.
2 Fare clic sul pulsante Start nella barra delle applicazioni.
3 Fare clic sulla freccia accanto al pulsante Blocca.
4 Fare clic su Arresta il sistema.
5 Spegnere il monitor.
Per accendere il computer dopo averlo spento:
1 Premere il pulsante di accensione del monitor.
2 Premere il pulsante di accensione sulla parte anteriore del computer.
46Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
Uso del blocco
Quando il computer è bloccato, soltanto l’utente o l’amministratore possono accedervi.
1 Fare clic sul pulsante Start nella barra delle applicazioni.
2 Fare clic sul pulsante Blocca.
3 Per sbloccare il computer è necessario inserire la password.
Uso della modalità sospensione
Quando il computer è in modalità sospensione, entra in uno stato di risparmio energetico.
Il monitor è scuro, come se fosse spento. Con la modalità sospensione:
! Si risparmia tempo perché non è necessario aspettare a lungo il riavvio del computer
quando viene riattivato. Quando si torna ad usare il computer, tutti i programmi,
le cartelle e i documenti che erano aperti prima che si attivasse la modalità
sospensione sono ancora disponibili.
! Il computer può ricevere fax, se questa funzione è abilitata.
! Impostandolo opportunamente, il computer continua a ricevere messaggi di posta
elettronica e a scaricare informazioni da Internet in modo automatico.
Per attivare manualmente la modalità sospensione:
! Premere il tasto di sospensione sulla tastiera, se presente.
Oppure
1 Fare clic sul pulsante Start nella barra delle applicazioni.
2 Fare clic sul pulsante di alimentazione.
Oppure
1 Fare clic sul pulsante Start nella barra delle applicazioni.
2 Fare clic sulla freccia accanto al pulsante Blocca.
3 Fare clic su Sospendi.
Per riattivare il computer dalla modalità sospensione:
! Premere il tasto di sospensione sulla tastiera.
Oppure
! Premere il pulsante di accensione sul pannello anteriore del computer.
Riavviare il computer se, una volta disattivata la modalità di sospensione, non funziona.
1 Fare clic sul pulsante Start nella barra delle applicazioni.
2 Fare clic sulla freccia accanto al pulsante Blocca.
3 Fare clic su Riavvia.
Oppure
Premere il pulsante di accensione sul pannello anteriore del computer.
Prima accensione del computer47
Uso della modalità ibernazione
La modalità ibernazione è un’impostazione energetica avanzata. Quando il computer
entra in modalità ibernazione, vengono salvate sul disco rigido tutte le informazioni
contenute nella memoria e si spengono prima il monitor e il disco rigido e poi anche il
computer. Quando si riaccende il computer, vengono visualizzati nuovamente tutti i
programmi, le cartelle e i documenti che erano aperti in precedenza.
Per attivare manualmente la modalità ibernazione:
1 Fare clic sul pulsante Start nella barra delle applicazioni.
2 Fare clic sulla freccia accanto al pulsante Blocca.
3 Fare clic su Metti in ibernazione (se presente).
NOTA: Se l’opzione Metti in ibernazione non è presente, è possibile impostare
automaticamente la modalità ibernazione; vedere “Attivazione automatica della
modalità sospensione, ibernazione o utente assente.”
Per riattivare il computer dalla modalità ibernazione, premere il tasto di accensione sul
pannello anteriore del computer.
Riavviare il computer se, una volta disattivata la modalità ibernazione, non funziona.
1 Fare clic sul pulsante Start nella barra delle applicazioni.
2 Fare clic sulla freccia accanto al pulsante Blocca.
3 Fare clic su Riavvia.
Attivazione automatica della modalità
sospensione, ibernazione o utente assente
È possibile configurare l’attivazione automatica della modalità sospensione, ibernazione
o utente assente quando il computer non viene utilizzato per un numero specificato di
minuti. Per impostare l’attivazione automatica di una modalità, modificare le impostazioni
di risparmio energetico.
1 Fare clic sul pulsante Start nella barra delle applicazioni.
2 Scegliere Pannello di controllo.
3 Fare clic su Sistema e manutenzione.
4 Fare clic su Opzioni risparmio energia.
5 Fare clic su Modifica le impostazioni risparmio energia.
6 Per le modalità sospensione o utente assente, selezionare un’opzione dal menu a
discesa Modalità sospensione e fare clic su Salva cambiamenti.
Oppure
Per la modalità ibernazione o utente assente:
a Fare clic su Cambia impostazioni avanzate risparmio energia.
b Fare clic sul segno più (+) in corrispondenza di Sospensione.
cFare clic su una voce ed effettuare le selezioni desiderate, quindi fare clic su
Applica.
d Fare clic su OK.
48Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
Riavvio del computer
Quando si riavvia il computer, alcune impostazioni vengono eliminate e il computer
riparte con il software operativo e il software che ha in memoria. Il riavvio è il metodo
più semplice, nonché il più efficace, per risolvere molti problemi del software.
Inoltre, quando si installano nuovi programmi software o dispositivi hardware sul
computer, spesso è necessario riavviare il computer al termine dell’installazione.
1 Fare clic sul pulsante Start nella barra delle applicazioni.
2 Fare clic sulla freccia accanto al pulsante Blocca.
3 Fare clic su Riavvia.
Oppure
Premere il pulsante di accensione sul pannello anteriore del computer.
Collegamento a Internet
Il computer è in grado di collegarsi a Internet per mezzo di un modem telefonico.
In alternativa al telefono, è possibile collegarsi a Internet in diversi modi, ad esempio
tramite rete locale (LAN) o tramite DSL (Digital Subscriber Line). Rivolgersi al proprio
provider Internet per informazioni specifiche relative alla connessione. Vedere “Note su
Internet” per ulteriori informazioni sull’uso di Internet.
Consultare il capitolo “Installazione del computer” del presente manuale per istruzioni
su come effettuare le connessioni hardware: per il modem vedere “Collegamento di un
modem” e per la rete vedere “Impostazione di una LAN (Local Area Network).”
Per collegarsi a Internet è necessario disporre di:
! Un computer.
! Un modem telefonico, un modem via cavo o un modem DSL o via cavo per
connessioni a banda larga ad alta velocità. Contattare il provider Internet per
eventuali software e hardware specifici necessari.
! Servizio Internet fornito da un provider.
! Un browser Web.
Prima accensione del computer49
Per collegarsi a Internet:
1 Abbonarsi ad un provider. Se si dispone già di un account con un provider, saltare
questo passo e seguire le istruzioni fornite dal provider.
2 Se la connessione a Internet non è stata configurata durante la configurazione iniziale
del computer, impostarla adesso tramite Easy Internet Services.
a Fare clic sul pulsante Start nella barra delle applicazioni.
b Scegliere Tutti i programmi.
cFare clic su Servizi online, quindi su Easy Internet Services.
d Seguire le istruzioni visualizzate per selezionare un provider Internet e
configurare il servizio Internet.
NOTA: Easy Internet Services fornisce un elenco di provider Internet; tuttavia,
è possibile scegliere un altro provider o trasferire un account esistente a questo
computer. Per trasferire account esistenti, seguire le istruzioni fornite dal provider.
3 Collegarsi a Internet. È necessario collegarsi tramite il provider.
! Fare doppio clic sull’icona del provider sul desktop e accedere.
4 Aprire il browser e navigare su Internet.
È possibile utilizzare qualsiasi browser Web; la maggior parte dei computer dispone
di Microsoft Internet Explorer. Per aprire Internet Explorer:
a Fare clic sul pulsante Start nella barra delle applicazioni.
b Fare clic su Internet Explorer.
NOTA: Se si hanno domande, contattare direttamente il provider.
Uso del computer con comodità e sicurezza
AVVERTENZA: Per ridurre i rischi di danni alle persone, leggere la Guida alla sicurezza e al comfort, che contiene indicazioni per chi lavora con il computer:
come organizzare l’ambiente di lavoro, la postura corretta, norme per la
salute e la sicurezza. La guida fornisce anche informazioni importanti relative
alla sicurezza meccanica e dell’impianto elettrico del computer.
Prima di iniziare ad usare il computer assicurarsi che l’area di lavoro e il computer siano
predisposti correttamente in modo da poter lavorare in modo confortevole ed ergonomico.
Per informazioni importanti relative ai principi di ergonomia, consultare la Guida alla sicurezza e al comfort.
! Fare clic sul pulsante Start nella barra delle applicazioni e scegliere Tutti i
programmi, Manuali utente, Guida alla sicurezza e al comfort.
Oppure
! Digitare
http://www.hp.com/ergo
nella barra degli indirizzi del browser e premere Invio sulla tastiera.
50Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
Impostazione degli account utente
Gli account utente permettono di impostare i privilegi per ogni utente del computer.
Ad esempio, è possibile impostare i programmi software a cui ogni utente può accedere.
Windows Vista fornisce tre tipi di account utente:
! Amministratore:
Può cambiare i tipi di account degli altri utenti, cambiare le password, modificare le
impostazioni di sistema, accedere a tutti i file sul computer e installare software e
driver compatibili con Windows Vista.
! Limitato - Utente standard:
! Non può modificare le impostazioni o le password di altri utenti. L’installazione
o l’esecuzione di alcuni programmi non può essere effettuata da un utente con
account limitato.
! Non può modificare l’immagine dell’account limitato e creare, modificare o
cancellare la password dell’account.
! Guest:
! Può utilizzare la maggior parte dei software e cambiare le impostazioni di
sistema che non incidono sugli altri utenti o sulla sicurezza del computer.
! Non può modificare le impostazioni o le password di altri utenti, né installare
software.
! Non può accedere a file, cartelle e impostazioni protetti da password.
La creazione di più account utente sullo stesso computer presenta vantaggi e svantaggi.
! Vantaggi della creazione di diversi account:
! Possibilità di creare impostazioni individuali per ciascun utente
! Possibilità di limitare l’accesso al software per certi utenti
! Svantaggi della creazione di diversi account:
! Utilizzo di una quantità maggiore di memoria (RAM)
! Più cartelle di file temporanei Internet da rimuovere durante la pulitura del disco
! Più dati di cui eseguire il backup
! Maggiore durata della scansione antivirus
Prima accensione del computer51
Protezione del computer
È possibile proteggere il computer, le impostazioni personali e i dati da una serie di rischi
tramite:
! Password.
! Software antivirus.
! Software firewall.
! Aggiornamenti critici della protezione.
NOTA: Le soluzioni per la protezione servono da deterrenti, ma a volte non sono
sufficienti per prevenire gli attacchi software oppure per evitare che il computer venga
manomesso o rubato.
Rischio per il computerFunzione di sicurezza
Accesso non autorizzato al computer
Password utente
o all’account utente
Virus informaticiSoftware Norton Internet Security (antivirus)
Accesso non autorizzato ai datiSoftware Norton Internet Security (firewall)
Accesso non autorizzato all’utilità di
Aggiornamenti di Windows Vista
Password amministratore
installazione, alle impostazioni del
BIOS e altri dati identificativi del
sistema
Minacce in corso o future al
Aggiornamenti critici della protezione di Microsoft
computer
Uso delle password
Una password è una sequenza di caratteri che permette di proteggere i dati presenti sul
computer. È possibile impostare diversi tipi di password, a seconda di come si desidera
controllare l’accesso ai dati. È possibile impostare le password di accesso al computer con
il sistema operativo Microsoft Windows
ATTENZIONE: Tener nota di ogni password impostata, onde evitare di non
riuscire più ad accedere al computer. Le password non vengono visualizzate
durante l’impostazione, la modifica o l’eliminazione, quindi è di fondamentale
importanza ricordarsi di annotare subito la password e conservarla in un
luogo sicuro.
Vista.
52Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
Utilizzare il seguente elenco come guida di base alla scelta della password:
! Scegliere una password che sia facile da ricordare per l’utente ma difficile da
indovinare per altri.
! Scegliere una password lunga (almeno sei caratteri).
! Utilizzare una combinazione di lettere maiuscole, minuscole, numeri e simboli.
! Non utilizzare informazioni personali che altri possono indovinare facilmente, come il
proprio compleanno, i nomi dei propri figli o il proprio numero di telefono.
! Non scrivere le password se non è possibile conservarle in un luogo sicuro, distante
dal computer. Non salvare le password in file sul computer.
È possibile utilizzare la stessa password per più di una funzionalità di protezione di
Windows Vista.
! Una password può essere composta da qualunque combinazione di otto lettere e
numeri al massimo, senza distinzione tra maiuscole e minuscole.
! Le password devono essere impostate e digitate con gli stessi tasti. Ad esempio, se
si imposta una password con i tasti numerici della tastiera, la password non viene
riconosciuta se in seguito viene digitata con il tastierino numerico.
NOTA: Alcuni modelli dispongono di un tastierino numerico separato, che funziona
esattamente come i tasti numerici della tastiera, ad eccezione del caso delle password.
! Le password impostate in Windows Vista devono essere inserite quando richiesto da
Windows Vista.
Nella seguente tabella vengono elencate le password di Windows Vista e vengono descritte
le relative funzionalità. Per informazioni su come impostare le password, vedere “Uso delle
password.” Per ulteriori informazioni sulle password di Windows Vista, ad esempio la
password per disattivare lo screen saver, digitare password nella casella Cerca nella guida
della Guida in linea e supporto tecnico.
PasswordFunzione
Password da amministratore di
Windows Vista
Password da utente di
Windows Vista
Protegge l’accesso al contenuto del computer a livello
di amministratore.
Protegge l’accesso all’account utente di Windows
Vista e al contenuto del computer. Deve essere
digitata per disattivare la modalità sospensione o
utente assente.
ATTENZIONE: Se si dimentica la password da amministratore non è possibile
accedere all’utilità di installazione.
Prima accensione del computer53
Utilizzo del software antivirus
Quando viene utilizzato per accedere alla rete, alla posta elettronica o a Internet,
il computer viene esposto ai virus informatici. I virus informatici possono bloccare oppure
causare un funzionamento anomalo del sistema operativo, dei programmi software
oppure delle utilità.
I software antivirus sono in grado di rilevare e rimuovere la maggior parte dei virus e, nella
maggior parte dei casi, riparare i danni che hanno provocato. Per garantire protezione
continua dai virus appena rilevati è necessario tenere aggiornato il software antivirus.
Norton Internet Security, che viene preinstallato sul computer, include l’antivirus e il
firewall. Il software viene fornito con un periodo di aggiornamento gratuito. Si consiglia
di proteggere il computer dai nuovi virus anche dopo la scadenza del periodo gratuito
acquistando un servizio di aggiornamento esteso. Con il programma sono fornite anche
le istruzioni per l’uso e l’aggiornamento di Norton Internet Security e per l’acquisto del
servizio di aggiornamento esteso.
Per aprire e accedere a Norton Internet Security:
1 Fare clic sul pulsante Start nella barra delle applicazioni.
2 Scegliere Tutti i programmi.
3 Fare clic su Norton Internet Security, quindi su Norton Internet Security
nell’elenco.
Vedere “Uso del software antivirus Norton Internet Security” per ulteriori informazioni
sull’uso del software antivirus Norton.
Per ulteriori informazioni relative ai virus informatici, digitare virus nella casella Cerca
nella guida della Guida in linea e supporto tecnico.
Utilizzo del firewall
Quando il computer viene utilizzato per accedere alle e-mail, alla rete o a Internet, è
possibile che altri utenti non autorizzati ottengano informazioni relative al computer,
agli utenti e ai dati. Il firewall server per proteggere la privacy degli utenti. Microsoft
Windows Vista viene fornito con un firewall preinstallato.Anche Norton Internet Security,
preinstallato nel computer, comprende un programma firewall.
Le funzioni del firewall comprendono l’autenticazione, la segnalazione e la visualizzazione
di allarmi automatici per monitorare tutte le comunicazioni in entrata e in uscita.
Per aprire e accedere a Norton Internet Security:
1 Fare clic sul pulsante Start nella barra delle applicazioni.
2 Scegliere Tutti i programmi.
3 Fare clic su Norton Internet Security, quindi su Norton Internet Security
nell’elenco.
A volte il firewall blocca l’accesso a giochi su Internet, interferisce con la condivisione di
file o stampanti in rete oppure blocca gli allegati autorizzati alle e-mail. Per risolvere
temporaneamente il problema, disattivare il firewall, svolgere l’operazione che si
desidera eseguire, quindi riattivare il firewall. Per risolvere definitivamente il problema,
riconfigurare il firewall.
54Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
Configurazione degli aggiornamenti software
Microsoft automatici
Microsoft aggiorna continuamente il sistema operativo Windows Vista. Si consiglia di
eseguire ogni mese l’aggiornamento di Windows Vista per installare gli aggiornamenti.
Un modo per tenere aggiornato il sistema operativo è l’utilizzo della funzionalità
Aggiornamenti automatici.
Quando si è collegati a Internet, Windows Update informa automaticamente tramite
un messaggio o un’icona a comparsa nell’area di notifica se sono disponibili gli
aggiornamenti critici. Quando viene visualizzato il messaggio di Windows Update,
permettere che gli aggiornamenti vengano scaricati sul sistema. Se si aggiorna il sistema
ogni settimana o almeno ogni mese, la durata del download sarà minima.
Per configurare gli aggiornamenti automatici:
1 Fare clic sul pulsante Start nella barra delle applicazioni.
2 Scegliere Pannello di controllo.
3 Fare clic su Protezione.
4 Fare clic su Windows Update.
5 Scegliere Cambia impostazioni.
6 Selezionare la configurazione desiderata:
! Installa gli aggiornamenti automaticamente (scelta consigliata) —
Questa è l’impostazione predefinita e permette di specificare il giorno e l’ora per
scaricare automaticamente e installare gli aggiornamenti raccomandati.
! Scarica gli aggiornamenti ma permettimi di scegliere se installarli
! Controlla aggiornamenti ma permettimi di scegliere se scaricarli e
installarli
! Non controllare aggiornamenti (scelta non consigliata) —
Quest’opzione rende il computer più vulnerabile alle minacce e ai problemi di
prestazioni, e pertanto è sconsigliata.
7 Fare clic su OK.
Prima accensione del computer55
Installazione di aggiornamenti critici della
protezione
ATTENZIONE: Per ridurre il rischio che violazioni della protezione e virus
informatici danneggino i dati o ne causino la perdita, installare tutti gli
aggiornamenti critici di Microsoft appena viene visualizzato l’avviso.
È possibile che siano stati rilasciati ulteriori aggiornamenti del sistema operativo o dei
software dopo la fornitura del computer. Scaricare tutti gli aggiornamenti disponibili e
installarli sul computer.
Per scaricare gli aggiornamenti più recenti per il computer:
1 Fare clic sul pulsante Start nella barra delle applicazioni.
2 Fare clic su Guida in linea e supporto tecnico, quindi scegliere Software,
driver e aggiornamenti BIOS.
3 Seguire le istruzioni visualizzate per completare il download e l’installazione degli
aggiornamenti più recenti.
Direttive per l’installazione di dispositivi software
e hardware
Dopo aver configurato il computer, è possibile installare nuovi programmi software o
periferiche hardware. Ricordarsi queste direttive importanti:
! Prima di eseguire l’installazione, creare un punto di ripristino utilizzando il
programma Microsoft Ripristino configurazione di sistema.
a Verificare che l’accesso sia stato eseguito con l’account Amministratore.
b Fare clic sul pulsante Start nella barra delle applicazioni.
cScegliere Pannello di controllo.
d Fare clic su Sistema e manutenzione.
eFare clic su Centro backup e ripristino.
fFare clic su Crea punto di ripristino o modifica le impostazioni.
g Nella finestra Proprietà di sistema scegliere la scheda Protezione sistema e fare
clic su Crea. Seguire le istruzioni visualizzate su schermo.
Il punto di ripristino è un’istantanea delle impostazioni del sistema. Il Ripristino
configurazione di sistema garantisce la disponibilità di una serie stabile di
impostazioni da utilizzare. Per informazioni sul Ripristino configurazione di sistema,
andare al sito Web di Microsoft: http://www.microsoft.com/worldwide
! Il software da installare deve essere compatibile con il computer; controllare il sistema
operativo, la memoria e i vari requisiti del nuovo programma.
! Installare il nuovo software seguendo le istruzioni del produttore. Per maggiori
informazioni controllare la documentazione fornita dal produttore o rivolgersi al
servizio assistenza clienti.
56Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
! Per ripristinare le impostazioni originali dopo l’installazione di un programma
incompatibile:
a Verificare che l’accesso sia stato eseguito con l’account Amministratore.
b Fare clic sul pulsante Start nella barra delle applicazioni.
cFare clic su Guida e supporto tecnico.
d Fare clic su Ripristina impostazioni di fabbrica.
eScegliere un’opzione e seguire le istruzioni visualizzate.
! Per il software antivirus, disinstallare il software esistente prima di reinstallarlo o
installare un nuovo programma antivirus.
NOTA: Utilizzare esclusivamente software originale e dotato dell’apposita licenza.
L’installazione di software copiato può essere illegale, può avere come risultato
un’installazione instabile, e rischia di infettare il computer con virus.
Trasferimento di file e impostazioni dal vecchio al
nuovo computer
È possibile copiare i file dal computer vecchio a quello nuovo tramite supporti come
CD o DVD, memory stick o personal media drive. È possibile inoltre copiare alcune
impostazioni dai preferiti del browser Web e dalle rubriche con la funzionalità
Trasferimento dati Windows, fornita con Microsoft Windows Vista.
Per trasferire i file e le impostazioni:
1 Fare clic sul pulsante Start nella barra delle applicazioni.
2 Fare clic su Guida e supporto tecnico.
3 Digitare trasferimento file nella casella Cerca nella guida.
4 Fare clic sull’articolo Trasferimento di file e impostazioni da un altro
computer, che descrive una soluzione Microsoft per il trasferimento di file al
nuovo computer.
5 Fare clic su Trasferimento dati Windows.
6 Seguire le istruzioni visualizzate nella procedura guidata Trasferimento dati Windows
per trasferire i file da un computer vecchio a uno nuovo.
Prima accensione del computer57
58Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
IMPORTANTE: Consultare la documentazione fornita con la tastiera per ulteriori
informazioni sull’uso della tastiera, sulla personalizzazione dei tasti e sull’uso dei tasti
speciali. Per accedere a tutte le funzionalità specifiche può essere necessario installare il
software e i driver della tastiera.
Alcuni computer sono dotati di una tastiera standard, altri di una tastiera wireless.
La tastiera è il mezzo principale per inserire testo e comandi nel computer.
La tastiera standard si collega al connettore per la tastiera sul retro del computer.
La tastiera wireless, disponibile solo con alcuni modelli, comunica con il computer
attraverso un ricevitore/trasmettitore anziché via cavo. La spia sul ricevitore indica se
questo è in funzione.
Funzioni della tastiera
La tastiera presenta una serie di tasti standard, spie e tasti speciali (solo su alcuni modelli).
È possibile che la tastiera in dotazione sia diversa da quelle raffigurate.
Uso della tastiera
Tasti alfanumerici
I tasti alfanumerici sono i tasti principali in una tastiera standard.
Uso della tastiera59
Tasti funzione
I tasti funzione, situati sopra i tasti principali, sono quelli compresi fra F1 e F12. Le funzioni
svolte dalla maggior parte dei tasti di funzione dipendono dal programma che si sta
utilizzando. F1 e F3 sono disponibili in qualsiasi momento.
! Premendo F1 si visualizza la finestra di guida del programma che si sta utilizzando.
! Premendo F3 si visualizza una finestra di ricerca.
Tasti di modifica
I tasti di modifica sono: Ins, Home, PgSu, Canc, Fine e PgGiù. Usare questi tasti per
inserire ed eliminare parti di testo e spostare rapidamente il cursore sullo schermo. La
loro funzione può variare in base al programma utilizzato.
Tasti freccia
I tasti freccia sono comandi che consentono di spostare il cursore verso l’alto, il basso, a
destra e a sinistra. È possibile usare questi tasti al posto del mouse per spostare il cursore
all’interno di una pagina Web, un documento o un gioco.
60Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
Tastierino numerico
Per attivare o disattivare il tastierino numerico premere il tasto Bloc Num:
! Quando la spia di Bloc Num sulla tastiera è accesa, i tasti del tastierino numerico
contrassegnati con numeri o i simboli delle operazioni aritmetiche funzionano come i
tasti di una calcolatrice.
! Quando la spia è spenta, i tasti del tastierino numerico fungono da tasti di direzione
per spostarsi durante i giochi o spostare il cursore.
Spie della tastiera
Le spie della tastiera sono contrassegnate da un nome o icona che ne indica la funzione:
IconaNomeDescrizione
Bloc NumSe la spia è accesa, i tasti del tastierino numerico funzionano
come quelli di una calcolatrice.
Bloc
Maiusc
Bloc ScorrSe la spia è accesa, la funzione di scorrimento è bloccata.
Se la spia è accesa, i tasti alfanumerici sono impostati sulla
scrittura in caratteri maiuscoli.
Uso della tastiera61
Tasti speciali della tastiera
Nella parte superiore della tastiera si trovano i tasti speciali (presenti solo su alcuni
modelli). Servono per azionare un lettore di CD o DVD, regolare il volume degli
altoparlanti, collegarsi a Internet o accedere rapidamente a particolari funzioni. (In alcuni
modelli i tasti speciali sono a sinistra rispetto ai tasti alfanumerici, in altri sono presenti
soltanto i tasti per la navigazione su Internet, e in altri ancora i tasti speciali si trovano in
alto a destra.)
Tasti speciali della tastiera
È possibile che la tastiera non includa alcuni dei tasti elencati.
NOTA: La posizione, il numero e la dicitura dei tasti dipendono dal modello di tastiera.
Tasti di accesso
IconaFunzioneDescrizione
SospensioneAttiva la modalità risparmio energetico.
Potrebbero essere necessari da 10 a
30 secondi prima che la schermata
riappaia.
UtenteAlterna gli utenti del computer.
InformazioniApre la Guida in linea e supporto tecnico.
?Oppure
Immagini (foto)Apre il programma per la gestione delle
Oppure
MusicaApre il programma per la musica. Può
Oppure
VideoApre il programma video. Può essere
InternetApre il browser Internet. È possibile
immagini. Può essere riconfigurato.
essere riconfigurato.
riconfigurato.
riconfigurarlo in modo da aprire qualsiasi
sito Web o programma.
62Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
IconaFunzioneDescrizione (continua)
CercaApre una pagina di ricerca su Internet.
È possibile riconfigurarlo in modo da
aprire qualsiasi sito Web o programma.
E-mailApre un programma di posta elettronica.
Oppure
HP ClubSi collega al sito Internet di HP.
È possibile riconfigurarlo in modo da
aprire qualsiasi sito Web o programma.
hp Oppure
CompaqOppure
Oppure
Oppure
Oppure
Oppure
Oppure
Oppure
Compaq Il mio
Presario
AcquistiSi collega a un sito Web per gli acquisti.
SportSi collega a un sito Web sportivo.
FinanzaSi collega a un sito Web di finanza.
Collegamento
Internet
CercaApre un motore di ricerca. È possibile
ChatSi collega a un sito Web di chat.
Si collega al sito Internet di Compaq.
È possibile riconfigurarlo in modo che
apra qualsiasi sito o programma.
È possibile riconfigurarlo in modo che
apra qualsiasi sito o programma.
È possibile riconfigurarlo in modo che
apra qualsiasi sito o programma.
Apre una pagina del browser. È possibile
riconfigurarlo in modo che apra qualsiasi
sito o programma.
riconfigurarlo in modo che apra qualsiasi
sito o programma.
È possibile riconfigurarlo in modo che
apra qualsiasi sito o programma.
IntrattenimentoSi collega a un sito Web per
l’intrattenimento. È possibile
riconfigurarlo in modo che apra
qualsiasi sito o programma.
OfferteSi collega a un sito Web popolare.
È possibile riconfigurarlo in modo che
apra qualsiasi sito o programma.
CalcolatriceApre la calcolatrice. Può essere
riconfigurato.
Uso della tastiera63
Tasti multimediali o di riproduzione
IconaDicituraDescrizione
Oppure
–+
Eject 1 (Espelli 1) e
Eject 2 (Espelli 2)
Rec (Registra)Inizia la registrazione sul supporto selezionato.
Stop (Arresta)Interrompe il supporto.
Play/Pause
(Riproduci/Pausa)
Prev (Indietro)Fa ritornare indietro il supporto.
Next (Avanti)Fa avanzare rapidamente il supporto.
VolumeLa manopola del volume controlla il volume degli
Apre o chiude il vassoio del lettore ottico superiore e
inferiore.
Inizia o interrompe il supporto.
altoparlanti. Ruotarla in senso orario per alzare il
volume o in senso antiorario per abbassarlo.
NOTA: La manopola del volume può essere girata
ancora anche quando si è raggiunto il volume
massimo.
I tasti Aumento volume e Riduzione volume regolano il
volume degli altoparlanti: premere il tasto Aumento
volume per aumentare il volume e il tasto Riduzione
volume per abbassarlo.
Mute (Muto)Attivare o disattiva l’audio degli altoparlanti.
Oppure
Personalizzazione dei tasti della tastiera
È possibile riconfigurare alcuni dei tasti speciali della tastiera (solo alcuni modelli) in modo
da aprire programmi o file diversi o accedere ai siti Internet preferiti.
Se non si riesce a personalizzare i tasti seguendo la procedura riportata sotto, consultare
la documentazione fornita con la tastiera.
1 Fare clic sul pulsante Start nella barra delle applicazioni.
2 Scegliere Pannello di controllo.
3 Fai clic su Hardware e suoni (se presente).
4 Fare clic su Tastiera.
64Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
5 Fare clic sulla scheda Tasti e fare doppio clic sul tasto che si desidera modificare.
NOTA: È possibile fare clic sulla scheda Velocità per modificare la velocità
di ripetizione dei caratteri o la velocità di intermittenza del cursore. Inoltre,
è possibile fare clic sulla scheda Hardware e scegliere Proprietà per
visualizzare le informazioni relative alla tastiera.
6 Per configurare i tasti, fare clic sulla freccia in giù a destra dell’elenco e scegliere la
funzione da assegnare al tasto, ad esempio Pagina remota complessa con
etichetta o File locale semplice con etichetta.
7 Immettere il testo da visualizzare e l’indirizzo. Per aprire una pagina Web,
immettere l’URL.
8 Fare clic su OK.
9 Nella scheda Tasti, fare clic su Applica.
10 Ripetere la procedura dal punto 5 al punto 9 per ogni tasto da personalizzare.
11 Fare clic su OK per finire.
NOTA: Fare clic sul pulsante Ripristina valori predefiniti nella scheda Tasti per
ripristinare le impostazioni predefinite dei tasti.
Tasti di scelta rapida
I tasti di scelta rapida sono combinazioni di tasti da premere contemporaneamente per
eseguire azioni specifiche. Ad esempio, dal desktop di Windows Vista, premere i tasti Alt
(alternate), Ctrl (control) e S (la lettera S) per visualizzare le informazioni di supporto del
computer (inclusi numero modello, numero di serie e ID assistenza). Questa combinazione
di tasti viene rappresentata nel seguente modo Alt+Ctrl+S. In Windows Vista, premere
Ctrl+C per copiare una voce evidenziata o selezionata, Ctrl+V per incollare una voce
copiata o premere Ctrl+Z per annullare l’azione precedente. I tasti di scelta rapida
eseguono le stesse azioni che possono essere eseguite con i menu, ma in modo più rapido
ed evitando l’uso del mouse.
Uso della tastiera65
Informazioni sulla risoluzione dei problemi relativi
al mouse e alla tastiera wireless
Sincronizzazione del mouse e della tastiera
wireless
Se il mouse o la tastiera wireless non rispondono, attenersi alla seguente procedura per
sincronizzare nuovamente i dispositivi.
1 Collegare il ricevitore a una porta USB del computer. Se si può scegliere, è preferibile
utilizzare la porta USB nella parte anteriore del computer qualora sia più vicina al
mouse e alla tastiera.
2 Premere il tasto Connect (A) del ricevitore e tenerlo premuto per 5 - 10 secondi, finché
la spia luminosa blu non inizia a lampeggiare.
3 Tenere premuto il tasto Connect (B) sotto il mouse finché il LED blue del ricevitore non
smette di lampeggiare.
NOTA: La sessione di connessione del ricevitore scade dopo 60 secondi. Per assicurarsi
che la connessione sia stata stabilita prima del timeout del ricevitore, spostare il mouse
per vedere se risponde ai comandi.
66Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
Dopo aver collegato il mouse, ripetere la procedura per la tastiera:
1 Tenere premuto il pulsante Connect del ricevitore per 5 - 10 secondi, finché la spia
luminosa blu non inizia a lampeggiare.
2 Tenere premuto il tasto Connect (C) sotto la tastiera fino a quando il LED blu del
ricevitore smette di lampeggiare.
Per ulteriori consigli sulla risoluzione dei problemi relativi al mouse e alla tastiera,
consultare la Guida alla manutenzione di problemi e alla manutenzione.
Uso della tastiera67
68Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
Uso del mouse
IMPORTANTE: Consultare la documentazione fornita con il mouse per ulteriori informazioni
sull’uso del mouse, per personalizzare i pulsanti del mouse e per usare tasti o funzionalità
speciali incluse nel mouse. Per accedere a tutte le funzionalità specifiche può essere
necessario installare il software e i driver del mouse.
Il mouse serve a spostare il cursore (la freccia) sul desktop di Windows Vista. Il mouse
rileva i movimenti in modo meccanico (mediante una sfera) oppure ottico (un raggio di
luce e un sensore) quando il cursore viene spostato sullo schermo. Usare il mouse su una
superficie piana.
NOTA: Il mouse ottico non può essere usato su superfici di vetro, trasparenti o riflettenti.
Il mouse wireless (solo con alcuni modelli) è un mouse ottico che comunica con il computer
mediante un ricevitore/trasmettitore anziché tramite cavo. La spia sul ricevitore indica se
questo è in funzione.
NOTA: Il mouse wireless entra in modalità di sospensione dopo 20 minuti di inattività.
Per uscire da tale modalità, fare clic su un pulsante del mouse. Non è sufficiente muovere
il mouse.
Uso del mouse69
Uso dei pulsanti del mouse
Sul mouse sono presenti due o tre pulsanti:
! Per posizionare il cursore o selezionare una voce, fare clic con
il pulsante sinistro (A).
! Per visualizzare il menu di comandi disponibili per la voce
selezionata, fare clic con il pulsante destro (C).
! Per usare le funzioni di scorrimento e panoramica, usare la
rotella di scorrimento (B), disponibile solo in alcuni modelli.
NOTA: È possibile che il mouse non corrisponda al modello
illustrato.
Per utilizzare il mouse, tenere presente quanto segue:
! Fare clic significa premere e rilasciare una volta il pulsante
sinistro del mouse.
! Fare doppio clic significa fare clic sul pulsante sinistro del
mouse e fare clic subito dopo.
! Fare clic con il pulsante destro del mouse significa premere e rilasciare una volta il
pulsante destro del mouse.
Per selezionare una voce, fare clic sulla voce.
Per selezionare in sequenza le voci di un elenco o di un gruppo, fare clic sulla prima
voce dell’elenco, quindi premere e tenere premuto il tasto Maiusc sulla tastiera e fare
clic sull’ultima voce.
Per selezionare voci non in sequenza, fare clic sulla prima voce, quindi premere e tenere
premuto il tasto Ctrl sulla tastiera e fare clic sulle voci che si desidera aggiungere.
La configurazione dei due pulsanti può essere invertita per i mancini. Vedere “Modifica
delle impostazioni del mouse.”
Scorrimento
Posizionare il cursore sul documento facendo clic con il tasto sinistro del mouse, quindi:
! Per scorrere un documento verso l’inizio, ruotare il pulsante a rotella verso l’alto
(in direzione opposta a sé).
! Per scorrere un documento verso la fine, ruotare il pulsante a rotella verso il basso
(verso di sé).
70Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
Scorrimento automatico
1 Posizionare il cursore in un punto qualsiasi del documento e premere la
rotella di scorrimento una volta. Viene visualizzata l’icona di scorrimento
automatico.
2 Spostare il mouse nella direzione desiderata. Più si allontana il mouse dal punto
iniziale, più rapido sarò lo scorrimento.
3 Per arrestare lo scorrimento automatico, premere nuovamente la rotella.
NOTA: Con alcuni programmi la funzione di scorrimento automatico non è disponibile.
Panoramica con il mouse
1 Posizionare il cursore in un punto qualsiasi del documento e premere e tenere
premuta la rotella di scorrimento.
2 Spostare lentamente il mouse nella direzione desiderata. Più si allontana il mouse dal
punto iniziale, più rapida sarò la panoramica.
3 Per uscire da questa modalità, rilasciare il pulsante a rotella.
NOTA: La funzione panoramica funziona solo se la barra di scorrimento orizzontale nella
finestra è attiva. Con alcuni programmi non è disponibile.
Modifica delle impostazioni del mouse
Configurazione invertita dei pulsanti del mouse
Per invertire la configurazione dei due pulsanti del mouse per i mancini:
1 Fare clic sul pulsante Start nella barra delle applicazioni.
2 Scegliere Pannello di controllo.
3 Fai clic su Hardware e suoni (se presente).
4 Fare clic su Mouse.
5 Fare clic sulla scheda Pulsanti e selezionare la casella di controllo Inverti
pulsante secondario e primario.
6 Con il nuovo tasto primario, fare clic su Applica, quindi su OK.
Uso del mouse71
Modifica della velocità del puntatore
Per regolare la velocità del cursore sullo schermo in base al movimento del mouse:
1 Fare clic sul pulsante Start nella barra delle applicazioni.
2 Scegliere Pannello di controllo.
3 Fai clic su Hardware e suoni (se presente).
4 Fare clic su Mouse.
5 Fare clic sulla scheda Opzioni puntatore.
6 Nel riquadro Movimento, regolare la velocità del puntatore usando il dispositivo di
scorrimento. È possibile selezionare anche altre opzioni del puntatore selezionando
la casella di controllo dell’impostazione desiderata.
7 Fare clic su Applica, quindi su OK.
Modifica della velocità di doppio clic
Per modificare la velocità di doppio clic del pulsante del mouse:
1 Fare clic sul pulsante Start nella barra delle applicazioni.
2 Scegliere Pannello di controllo.
3 Fai clic su Hardware e suoni (se presente).
4 Fare clic su Mouse.
5 Fare clic sulla scheda Pulsanti.
6 Spostare il dispositivo di scorrimento nel riquadro Velocità doppio clic per regolare la
velocità di doppio clic.
7 Fare clic su Applica, quindi su OK.
Attivazione della funzione Blocca clic
La funzione Blocca clic consente di evidenziare o trascinare elementi senza tenere
premuto il pulsante del mouse.
Per attivare la funzione Blocca clic:
1 Fare clic sul pulsante Start nella barra delle applicazioni.
2 Scegliere Pannello di controllo.
3 Fai clic su Hardware e suoni (se presente).
4 Fare clic su Mouse.
5 Fare clic sulla scheda Pulsanti.
6 Nel riquadro Blocca clic, selezionare la casella di controllo Attiva Blocca clic.
7 Fare clic su Applica, quindi su OK.
72Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
Modifica della velocità della rotella di scorrimento
Per modificare la velocità della rotella di scorrimento:
1 Fare clic sul pulsante Start nella barra delle applicazioni.
2 Scegliere Pannello di controllo.
3 Fai clic su Hardware e suoni (se presente).
4 Fare clic su Mouse.
5 Fare clic sulla scheda Rotellina.
6 Nel riquadro Scorrimento verticale, regolare il numero di righe di scorrimento
facendo clic sulle frecce.
Oppure
Nel riquadro Scorrimento orizzontale, regolare il numero di righe di scorrimento
facendo clic sulle frecce.
7 Fare clic su Applica, quindi su OK.
Informazioni sulla risoluzione dei problemi relativi
al mouse e alla tastiera wireless
Se il mouse o la tastiera wireless non rispondono, vedere “Sincronizzazione del mouse e
della tastiera wireless” nel capitolo “Uso della tastiera” per sincronizzare nuovamente i
dispositivi.
Uso del mouse73
74Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
Configurazione degli altoparlanti e
dell’audio
Gli altoparlanti possono essere forniti con il monitor (solo alcuni modelli) o venduti
separatamente. Per istruzioni dettagliate su come collegare gli altoparlanti stereo al
computer, vedere lo schema di configurazione. Per informazioni relative alla connessione
di altoparlanti multicanale, vedere “Collegamento degli altoparlanti o di un microfono.”
NOTA: Gli altoparlanti possono essere di tipo passivo (senza pulsante di accensione e
cavo di alimentazione) o attivo (con pulsante di accensione e cavo di alimentazione). Il
computer supporta solo quelli di tipo attivo (con cavo di alimentazione proprio).
Un sistema di altoparlanti stereo è composto da due canali stereo (destro e sinistro). Per
sistema audio multicanale si intende un sistema con più di due canali e talvolta anche un
subwoofer. Per esempio, un sistema a 5.1 canali, detto anche sistema a sei altoparlanti,
utilizza due altoparlanti anteriori (destro e sinistro), due posteriori (destro e sinistro), uno
centrale e un subwoofer.
Se il computer supporta un sistema di altoparlanti multicanale (solo alcuni modelli), è
possibile collegare altoparlanti a quattro o sei canali per altoparlanti 5.1.
Il modello acquistato dall’utente può includere uno dei tre tipi di connettori audio
analogici seguenti sul retro del computer:
! Tre connettori (Realtek Audio)
! Tre connettori (Realtek Audio)
! Scheda audio (Creative Sound Blaster X-Fi e X-Fi Fatality o Analog Devices, Inc (ADI))
Alcuni modelli sono inoltre dotati di un’uscita digitale.
Vedere “Collegamento degli altoparlanti o di un microfono” per ulteriori informazioni
relative alla connessione degli altoparlanti, quindi configurare il software relativo all’uscita
audio seguendo le istruzioni riportate in questa sezione.
Configurazione degli altoparlanti e dell’audio75
Per regolare il volume dell’altoparlante
Per regolare il volume degli altoparlanti usare l’icona Volume sulla barra delle applicazioni.
Il volume può essere regolato mediante:
! La manopola del volume o i tasti della tastiera (solo alcuni modelli).
! La manopola del volume sugli altoparlanti (solo alcuni modelli)
L’icona Volume può essere usata nei due modi descritti di seguito.
1 Fare clic sull’icona arancione Realtek HD Audio Manager Volume
nella barra delle applicazioni.
2 Selezionare una scheda, ad esempio Uscita digitale, e per regolare il
volume fare clic sulla barra e spostarla con il cursore.
3 Una volta raggiunto il livello di volume desiderato, fare clic fuori dalla finestra del
volume per chiuderla.
Oppure
1 Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona bianca del Volume sulla
barra delle applicazioni, quindi fare clic su Apri Controllo volume. Si apre
la finestra delle impostazioni Controllo volume.
2 Per regolare il volume, fare clic sulla barra di scorrimento e spostarla.
3 Una volta raggiunto il livello di volume desiderato, chiudere la finestra facendo clic
sulla casella Chiudi (la X nell’angolo in alto a destra).
76Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
Selezione del microfono
Il computer viene fornito con un connettore per microfono in dotazione sul retro. Alcuni
modelli hanno un altro connettore per microfono sulla parte anteriore. È possibile usare
solo un connettore per microfono per volta (quello posteriore è già pronto per l’uso a
meno che non sia stato abilitato il sistema multicanale). Se è disponibile la funzione
audio multicanale, il connettore per microfono pronto per l’uso è quello posto sulla
parte anteriore del computer (se presente).
Per usare un microfono collegato alla parte anteriore del computer (solo alcuni modelli),
selezionare il microfono utilizzato.
NOTA: Questa procedura non è necessaria se si utilizza il connettore sul retro del
computer.
1 Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona del Volume sulla barra
delle applicazioni, quindi fare clic su Dispositivi di registrazione. Verrà
visualizzata la finestra Audio.
2 Fare clic sulla scheda Registrazione.
3 Fare doppio clic su Microfono e scegliere la scheda Generale.
4 Selezionare il connettore per microfono che si desidera utilizzare, quindi fare clic
su Applica.
5 Fare clic su OK.
Per regolare il volume del microfono
Per regolare il volume del microfono:
1 Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona arancione di Realtek
HD Audio Manager Volume sulla barra delle applicazioni, quindi fare
clic su Dispositivi audio.
2 Fare clic sulla scheda Registrazione.
3 Fare doppio clic su Microfono, quindi fare clic sulla scheda Generale.
4 Selezionare il connettore per microfono che si desidera utilizzare.
5 Fare clic sulla scheda Livelli.
6 Per regolare il volume del microfono, fare clic sulla barra di scorrimento e spostarla.
7 Fare clic su OK, quindi di nuovo su OK.
Configurazione dell’uscita audio
È possibile configurare l’uscita audio dell’altoparlante tramite il seguente software. Usare
il software adatto al computer in proprio possesso:
! Configurazione delle impostazioni dell’altoparlante con Creative Sound Blaster-Fi o
X-Fi Fatality (scheda audio)
! Realtek HD Audio Manager (audio multistreaming)
! Windows Media Center (tutti i sistemi)
Configurazione degli altoparlanti e dell’audio77
Uso della scheda audio Creative Sound Blaster
X-Fi o X-Fi Fatality
Questa sezione fornisce una panoramica sulla configurazione e registrazione tramite
la scheda audio Creative Sound Blaster X-Fi o X-Fi Fatality (solo per alcuni modelli).
Configurazione del software per la scheda audio
Per configurare l’uscita audio multicanale per il computer eseguire questa procedura dopo
aver installato e collegato gli altoparlanti:
NOTA: Sono disponibili tre modalità; qui è selezionata la modalità Intrattenimento.
Per informazioni su altre modalità, vedere “Modalità configurazione Sound Blaster X-Fi.”
1 Fare clic sul pulsante Start nella barra delle applicazioni.
2 Scegliere Tutti i programmi.
3 Fare clic su Creative, Sound Blaster X-Fi, quindi fare clic su Creative Console
Launcher.
4 Si aprirà la finestra Modalità intrattenimento. Se è visualizzata una modalità diversa,
fare clic sul pulsante Modalità e selezionare Modalità intrattenimento.
5 Fare clic su Start , Tutti i programmi, Creative e scegliere Creative
Console Launcher.
6 Fare clic sul pulsante Altoparlanti.
7 Fare clic su Rilevamento automatico. Creative rileva automaticamente il
tipo di altoparlanti collegati al sistema.
8 Fare clic su X per chiudere la finestra di dialogo.
Ora che il software della scheda audio è stato configurato, è necessario configurare
l’uscita audio per il programma software usato per la riproduzione dei file multimediali.
La procedura è diversa per ogni programma. Vedere le istruzioni fornite con il programma
software utilizzato per la riproduzione dei file multimediali.
78Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
Configurazione del connettore FlexiJack
Il dispositivo audio può disporre di un connettore FlexiJack che supporta l’ingresso della
linea e del microfono. In questo caso, se necessario, è possibile cambiare la modalità
FlexiJack. A tal fine, selezionare la funzione in Creative Console Launcher dopo aver
collegato il cavo audio al connettore FlexiJack nella scheda audio.
NOTA: Se si utilizza il FlexiJack come ingresso digitale e si vogliono collegare
altoparlanti digitali come dispositivi di uscita, è necessario procurarsi un connettore
speciale da Creative.
1 Collegare il cavo audio al connettore FlexiJack sulla scheda audio.
2 Fare clic su Start , Tutti i programmi, Creative e scegliere Creative
Console Launcher.
3 Fare clic sul pulsante Connettori.
4 In Modalità FlexiJack, selezionare -I/O digitale oppure -Ingresso
microfono/linea.
5 Chiudere la finestra.
Modalità configurazione Sound Blaster X-Fi
La scheda audio Sound Blaster X-Fi include tre modalità: modalità creazione audio,
modalità intrattenimento e modalità giochi.
Le funzioni principali, come la configurazione degli altoparlanti, l’equalizzatore e il
controllo volume, sono disponibili in tutte le modalità. Tuttavia, ogni modalità ottimizza le
risorse della scheda audio in modo da fornire le migliori prestazioni audio per le diverse
attività.
Modalità creazione audio
La modalità creazione audio consente di utilizzare le funzioni avanzate di registrazione.
Funzioni disponibili:
! Registrazione da numerose sorgenti audio
! Applicazione di effetti di qualità professionale
! Impostazioni del mixer
! Impostazioni dell’equalizzatore
Configurazione degli altoparlanti e dell’audio79
Uso della modalità intrattenimento
La modalità intrattenimento ottimizza la scheda audio per la riproduzione di filmati e
musica.
Funzioni disponibili:
! Configurazione degli altoparlanti e delle cuffie
! Configurazione audio surround, DTS e THX
! Comandi per la regolazione del volume, dei bassi e degli alti
! Impostazioni del mixer
Uso della modalità giochi
La modalità giochi ottimizza la scheda audio per l’uso dei giochi.
Funzioni disponibili:
! Comandi per la regolazione del volume, dei bassi e degli alti
! Impostazioni del mixer
! Configurazione degli altoparlanti e delle cuffie
! Configurazione dell’audio surround
Maggiori informazioni
Per ulteriori informazioni su configurazione e uso della scheda audio, consultare la
documentazione di Creative Sound Blaster X-Fi.
1 Fare clic sul pulsante Start nella barra delle applicazioni.
2 Scegliere Tutti i programmi.
3 Fare clic su Creative, Sound Blaster X-Fi, quindi fare clic su Documentazione.
4 Fare clic su Manuale online.
Configurazione degli altoparlanti con Realtek HD
Audio Manager
Dopo avere installato e collegato gli altoparlanti, seguire la procedura riportata sotto se il
computer in uso ha connettori del tipo 6 e supporta l’audio multistreaming:
1 Fare clic sul pulsante Start nella barra delle applicazioni.
2 Scegliere Pannello di controllo.
3 Fare clic su Hardware e suoni.
4 Fare clic su Realtek HD Audio Manager. Si aprirà la relativa finestra.
NOTA: Per visualizzare la scheda Altoparlanti occorre collegare gli altoparlanti
aRealtek.
5 Fare clic sulla scheda Altoparlanti per visualizzare la pagina di controllo.
80Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
6 Fare clic sulla scheda Configurazione altoparlanti.
7 Selezionare il tipo di altoparlanti dal menu a discesa.
8 Fare clic su OK.
Schermi di controllo di Realtek HD Audio Manager
! Uscita digitale: Consente di selezionare le impostazioni ambientali e di
equalizzazione. È possibile selezionare ambienti quali Stone Room o
Auditorium. Da Equalizzatore è possibile fare clic su un pulsante preconfigurato
(ad es. Pop o Live) o regolare manualmente le impostazioni e quindi memorizzarle
per riutilizzarle in seguito.
! Altoparlanti: Consente di selezionare il numero di altoparlanti, vedere se i
connettori sono analogici o digitali e selezionare il dispositivo per l’ingresso e l’uscita
dell’audio digitale. Sono visualizzati solo gli altoparlanti che vengono utilizzati.
Configurazione degli altoparlanti e dell’audio81
! Microfono: Permette di regolare il volume di registrazione e di riproduzione del
microfono. Include pulsanti per la soppressione dei disturbi e per la cancellazione
dell’eco acustica.
! Ingresso linea (ingresso digitale): Consente di controllare il volume, la
riproduzione, il muting, la registrazione e l’audio multistreaming.
82Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
! Uscita HDMI: Consente di selezionare le impostazioni ambientali e di
equalizzazione. È possibile selezionare ambienti quali Stone Room o
Auditorium. Da Equalizzatore è possibile fare clic su un pulsante preconfigurato
(ad es. Pop o Live) o regolare manualmente le impostazioni e quindi memorizzarle
per riutilizzarle in seguito.
Configurazione dell’audio per la registrazione
con Realtek HD Audio Manager
Il connettore del microfono può essere utilizzato in qualsiasi momento per registrare. Se si
preferisce utilizzare un altro connettore, ad esempio l’ingresso audio digitale, selezionarlo
seguendo la procedura indicata di seguito:
1 Fare clic sul pulsante Start nella barra delle applicazioni.
2 Scegliere Pannello di controllo.
3 Fare clic su Hardware e suoni e scegliere Realtek HD Audio Manager.
4 Fare clic sulla scheda Ingresso linea.
5 Selezionare la scheda Ingresso digitale e scegliere Imposta dispositivo
predefinito.
6 Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo.
NOTA: È possibile riprogrammare i connettori anteriori rosa, blu e verde per svolgere
altre funzioni audio; vedere “Riprogrammazione dei connettori audio del pannello
anteriore.”
Configurazione degli altoparlanti e dell’audio83
Riprogrammazione dei connettori audio del
pannello anteriore
È possibile riprogrammare i connettori Line In, Mic In, Headphone e Front Speaker Out sul
lato anteriore del computer, se necessario.
1 Fare clic sul pulsante Start nella barra delle applicazioni.
2 Scegliere Pannello di controllo.
3 Fare clic su Hardware e suoni e scegliere Realtek HD Audio Manager.
4 Fare clic sull’icona del connettore anteriore che si desidera riprogrammare.
NOTA: È possibile riprogrammare soltanto i connettori attivi.
5 Selezionare la casella di controllo relativa al dispositivo che si desidera selezionare e
fare clic su OK.
È possibile utilizzare i connettori anteriori come dispositivi di ingresso o di uscita.
84Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
Configurazione dell’audio multistreaming
Il software Realtek HD Audio Manager permette di ascoltare due sorgenti audio diverse su
due set diversi di altoparlanti.
Ad esempio, si può ascoltare una sorgente audio tramite un collegamento dal pannello
posteriore agli altoparlanti e una seconda sorgente tramite un collegamento alle cuffie o
agli altoparlanti dal pannello anteriore. È necessario configurare l’audio multistreaming
per il sistema se si desidera ascoltare due sorgenti audio su altoparlanti separati.
Panoramica sulle uscite audio
L’uscita audio dal pannello anteriore è solo il connettore stereo verde per cuffie.
Le uscite dal pannello posteriore sono i connettori per altoparlanti che possono essere
configurati come uscite multicanale da stereo 2.0 a 7.1 (solo per alcuni modelli).
Per informazioni relative alla configurazione degli altoparlanti o del sintonizzatore AV,
consultare la documentazione per l’utente.
Panoramica sugli ingressi audio
È possibile selezionare due delle seguenti sorgenti audio per effettuare la riproduzione
tramite i connettori delle cuffie dal pannello anteriore e degli altoparlanti dal pannello
posteriore:
1 Da una sorgente collegata esternamente, ad esempio un dispositivo come:
! Un microfono con cavo collegato all’ingresso Mic In (rosa).
! Un lettore MP3 per cavo collegato all’ingresso Line In (blu).
2 Da una sorgente interna o collegata direttamente al computer, i file audio possono
trovarsi su: dischi rigidi, DVD, CD, unità USB, unità HP Personal Media Drive o su
qualsiasi dispositivo collegato. Eseguire la riproduzione di file media interni tramite
programmi come:
! Microsoft Windows Media Player.
! Altri programmi installati per la riproduzione di file multimediali.
NOTA: Il multistreaming non può essere effettuato per l’ingresso audio digitale.
Configurazione degli altoparlanti e dell’audio85
Quando utilizzare l’audio multistreaming
È possibile effettuare il multistreaming di due sorgenti audio come descritto nei seguenti
esempi tipici:
1 Per i giochi online:
! Si ascolta l’audio 5.1 dal sintonizzatore AV o dagli altoparlanti alimentati.
! Contemporaneamente, si ascolta la conversazione riguardo al gioco tramite
le cuffie.
Vedere “Esempio 1: per i giochi online.”
2 Per l’ascolto digitale domestico:
! Si ascolta l’audio del DVD riprodotto dal televisore o dal sintonizzatore AV tramite
le connessioni degli altoparlanti posteriori.
! Allo stesso tempo, dagli altoparlanti collegati all’uscita per cuffie del pannello
anteriore si ascolta una delle seguenti sorgenti audio esterne:
a Ingresso dal pannello anteriore
b Sorgente interna che si trova su disco rigido, DVD, CD, unità USB, o altro
dispositivo esterno.
Vedere “Esempio 2: per l’ascolto digitale domestico.”
Impostazione dell’audio multistreaming
Esempio 1: per i giochi online
Per configurare l’uscita audio multistreaming per il gioco online con Realtek HD Audio
Manager, è necessario abilitare il software Voice-Over-IP (software utilizzato per
conversare in Internet). Altri giocatori sentono in Internet la voce dell’utente catturata dal
microfono e l’utente può ascoltare l’audio del gioco dagli altoparlanti posteriori.
1 Collegare i connettori di ingresso e uscita audio nel seguente modo:
! Le cuffie al connettore di uscita audio anteriore (verde)
! Il microfono all’ingresso microfono (rosa) per la conversazione online
! Un set di altoparlanti stereo 5.1 o 7.1 ai connettori di uscita posteriori per l’uscita
audio del gioco
2 Fare clic sull’icona Realtek HD Audio Manager sulla barra delle
applicazioni per aprire la finestra di Realtek HD Audio Manager.
3 Fare clic sul pulsante Impostazioni avanzate del dispositivo.
4 Selezionare Permetti ai dispositivi di output frontale e posteriore di
riprodurre due flussi audio diversi simultaneamente.
5 Selezionare la casella di controllo Uscita Mic in/Linea in verso il pannello
anteriore e fare clic su OK.
Oppure
Selezionare la casella di controllo Uscita Mic in/Linea in verso il pannello
posteriore e fare clic su OK.
86Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
Esempio 2: per l’ascolto digitale domestico
Configurazione dell’audio multistreaming per l’ascolto digitale domestico con Realtek HD
Audio Manager:
1 Collegare i connettori audio di uscita audio nel seguente modo:
! Collegare cuffie o altoparlanti al connettore di uscita audio anteriore (verde) per
la riproduzione in stereo della musica
! Collegare un set di altoparlanti alimentati stereo 5.1 o 7.1 ai connettori di uscita
posteriori per l’uscita audio DVD
2 Fare clic sull’icona Realtek HD Audio Manager sulla barra delle
applicazioni per aprire la finestra di Realtek HD Audio Manager.
3 Fare clic sul pulsante Impostazioni avanzate del dispositivo.
4 Selezionare Permetti ai dispositivi di output frontale e posteriore di
riprodurre due flussi audio diversi simultaneamente.
5 Selezionare la casella di controllo Uscita Mic in/Linea in verso il pannello
anteriore e fare clic su OK.
Oppure
Selezionare la casella di controllo Uscita Mic in/Linea in verso il pannello
posteriore e fare clic su OK.
Configurazione dell’audio con
Windows Media Center
Per configurare l’uscita audio multicanale per Windows Media Center, eseguire questa
procedura dopo aver installato, collegato e configurato gli altoparlanti:
1 Fare clic sul pulsante Start nella barra delle applicazioni.
2 Fare clic su Windows Media Center.
3 Da Attività, fare clic su Impostazioni, quindi su Generale e scegliere
Configurazione Windows Media Center.
4 Fare clic su Configura altoparlanti. Verrà visualizzata la finestra iniziale per la
configurazione degli altoparlanti.
5 Fare clic su Avanti.
6 Selezionare il tipo di collegamento degli altoparlanti, quindi fare clic su Avanti.
7 Selezionare il numero di altoparlanti, quindi fare clic su Avanti.
8 Fare clic su Prova per provare gli altoparlanti.
9 Fare clic su Fine.
Configurazione degli altoparlanti e dell’audio87
Selezione di dispositivi di registrazione
(Solo connettori tipo 6)
Per selezionare un dispositivo di registrazione audio:
1 Fare clic sul pulsante Start nella barra delle applicazioni.
2 Scegliere Pannello di controllo.
3 Fare clic su Suoni e periferiche audio (oppure Suoni, voce e periferiche
audio). Si apre la finestra Suoni e periferiche audio.
4 Fare clic sulla scheda Audio.
5 Nella finestra Registrazione di suoni, selezionare un dispositivo di registrazione
audio, ad esempio Realtek HD Front Pink Jack.
6 Fare clic su OK.
7 Chiudere la finestra.
Risoluzione di problemi audio
Se gli altoparlanti non emettono suoni, verificare quanto segue:
! Controllare il volume e l’impostazione dell’audio. Vedere “Collegamento delle cuffie.”
! Usare altoparlanti attivi, con alimentazione autonoma oppure altoparlanti collegati a
un amplificatore.
! Verificare le connessioni dei cavi audio.
! Assicurarsi che il programma software e il software audio siano configurati
correttamente.
! Con alcuni programmi software il volume può risultare basso anche quando è
regolato sul volume massimo. In questo caso, fare clic sull’icona Volume sulla
barra delle applicazioni e aumentare il volume.
! Riconfigurare il software audio per l’audio surround.
! Reinstallare i driver della scheda audio tramite il programma di reinstallazione
dell’applicazione. Vedere la Guida alla risoluzione dei problemi e alla manutenzione
fornita in dotazione con il computer.
88Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
Uso del telecomando di
Windows Media Center
(Solo per alcuni modelli)
NOTA: Il telecomando viene incluso solo con alcuni
modelli. Le funzioni e la disposizione possono variare.
Il telecomando è ideato per funzionare con Windows
Media Center; può essere utilizzato con Windows
Media Center per riprodurre CD e DVD, per visualizzare
immagini e per eseguire molte altre funzioni.
Il telecomando aiuta a spostarsi tra le finestre di Windows
Media Center sul computer proprio come un telecomando
televisivo naviga tra le opzioni televisive via cavo o controlla
la riproduzione di un film su un lettore VCR o DVD.
Il telecomando consente di:
! Navigare tra le finestre di Windows Media Center e
controllarle.
! Controllare lo schermo video.
! Attivare e disattivare la modalità sospensione.
! Spegnere o riavviare il computer.
! Scollegarsi da Windows Media Center o cambiare
utente.
! Accedere ai menu di Teletext mentre si guarda la
televisione.
Il telecomando non consente di:
! Spostarsi nel desktop di Windows o controllare
altri programmi che non appartengono a
Windows Media Center.
! Essere utilizzato come telecomando per il lettore VCR,
DVD o per lo stereo.
! Accendere o spegnere un televisore collegato al
computer (solo alcuni modelli).
! Accendere il computer.
Uso del telecomando di Windows Media Center89
Panoramica dei tasti del telecomando
1On/Off (Sleep) — Attiva e disattiva la modalità di
risparmio energetico sospensione. Non spegne il
computer.
2Teletext — Attiva o disattiva Teletext mentre è attiva
la modalità programmi in diretta. La pagina Teletext
sostituisce l’immagine televisiva dal vivo o le si
sovrappone. L’audio del televisore è ancora abilitato.
3Verde — Apre un menu Teletext.
4Rosso — Apre un menu Teletext.
5Guide — Apre la guida dei programmi televisivi.
6Recorded TV — Apre la finestra Registrazioni dove
solo elencati i programmi televisivi registrati.
7Frecce— Consentono di spostare il cursore per
navigare e selezionare azioni in tutte le finestre di
Windows Media Center.
8DVD Menu— Apre la finestra Riproduzione DVD
di Windows Media Center oppure apre il menu
principale di un film su DVD, se disponibile.
9Back — Riporta alla finestra precedente di
Windows Media Center.
10i (More Information)— Visualizza le informazioni
disponibili sui file multimediali selezionati e visualizza
altri menu.
11Start— Apre il menu principale di
Windows Media Center.
12Volume — Alza (+) e abbassa (–) il volume.
13Mute — Disattiva l’audio del computer. Il termine
Mute viene visualizzato quando viene attivata questa
funzionalità.
14Record— Registra il programma televisivo
selezionato e lo memorizza sull’unità disco rigido.
15Play — Riproduce il supporto selezionato.
16Rewind — Sposta indietro il supporto a
velocità triplicata.
17Skip Backward— Riporta i supporti indietro di
7 secondi, o all’inizio di una traccia musicale o di
un capitolo su un DVD.
90Guida introduttiva (alcune funzionalità variano a seconda del modello)
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.