HP K0X83EA User guide [it]

Guida per l'utente
© Copyright 2014 Hewlett-Packard Development Company, L.P.
Bluetooth è un marchio del rispettivo proprietario usato da Hewlett-Packard Company su licenza. Intel è un marchio di Intel Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi. Microsoft e Windows sono marchi registrati negli U.S.A. del gruppo di società Microsoft.
Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie per i prodotti e i servizi HP sono definite nelle norme esplicite di garanzia che accompagnano tali prodotti e servizi. Nulla di quanto contenuto nel presente documento va interpretato come costituente una garanzia aggiuntiva. HP non risponde di eventuali errori tecnici ed editoriali o di omissioni presenti in questo documento.
Prima edizione: Maggio 2014
Numero di parte del documento: 767038-061
Avviso per il prodotto
In questa guida vengono descritte le funzionalità comuni nella maggior parte dei modelli. Alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili nel computer in uso.
Non tutte le funzioni sono disponibili in tutte le edizioni di Windows. Questo computer può richiedere hardware acquistato a parte e/o aggiornato, driver e/o software per sfruttare tutte le funzionalità di Windows. Per istruzioni dettagliate, fare riferimento a
http://www.microsoft.com.
Per accedere alle guida per l'utente più recenti, visitare la pagina
http://www.hp.com/support e selezionare il
proprio paese. Selezionare Driver e download, quindi seguire le istruzioni visualizzate.
Condizioni software
Installando, duplicando, scaricando o altrimenti utilizzando qualsiasi prodotto software preinstallato su questo computer, l'utente accetta di essere vincolato dai termini del presente Contratto di licenza con l'utente finale (EULA) HP. Se non si accettano le condizioni di licenza, restituire il prodotto inutilizzato (hardware e software) entro 14 giorni per ottenere il risarcimento completo alle condizioni in vigore presso il rivenditore.
Per ogni ulteriore informazione o per richiedere un completo risarcimento del prezzo di acquisto del computer, rivolgersi al rivenditore.
Avviso di sicurezza
AVVERTENZA! Per ridurre il rischio di ustioni per l'utente o il surriscaldamento per il computer, non
utilizzare quest'ultimo tenendolo sulle ginocchia e non ostruirne le prese d'aria. Utilizzare il dispositivo solo su una superficie rigida e piana. Accertarsi che il flusso d'aria non venga bloccato da altre superfici rigide quali una stampante opzionale adiacente, né da altre superfici morbide, quali cuscini, tappeti o abiti. Accertarsi inoltre che durante il funzionamento del dispositivo, l'adattatore CA non sia a contatto con la pelle o con superfici morbide, quali cuscini, tappeti o abiti. Il computer e l'adattatore CA rispettano i limiti di temperatura delle superfici accessibili dall'utente stabiliti dagli standard internazionali per la sicurezza delle apparecchiature informatiche (IEC 60950).
iii
iv Avviso di sicurezza
Sommario
1 Informazioni introduttive .................................................................................................................................... 1
Visitare HP Apps Store ......................................................................................................................... 1
Procedure consigliate ........................................................................................................................... 1
Attività divertenti ................................................................................................................................... 1
Altre risorse HP .................................................................................................................................... 3
2 Informazioni sul computer ................................................................................................................................. 5
Individuazione delle informazioni su software e hardware ................................................................... 5
Individuazione dell'hardware ................................................................................................ 5
Individuazione del software ................................................................................................. 5
Parte destra .......................................................................................................................................... 6
Parte sinistra ........................................................................................................................................ 7
Display .................................................................................................................................................. 9
Modalità di visualizzazione ................................................................................................................. 10
Parte superiore ................................................................................................................................... 11
TouchPad .......................................................................................................................... 11
Spie .................................................................................................................................... 12
Pulsanti e altoparlanti ........................................................................................................ 13
Tasti ................................................................................................................................... 14
Parte inferiore ..................................................................................................................................... 15
Etichette ............................................................................................................................................. 15
3 Connessione alla rete ..................................................................................................................................... 17
Connessione a una rete wireless ....................................................................................................... 17
Utilizzo dei controlli wireless .............................................................................................. 17
Utilizzo del pulsante wireless ............................................................................ 17
Utilizzo dei controlli del sistema operativo ........................................................ 17
Condivisione di dati e unità e accesso al software ............................................................ 18
Utilizzo di una rete WLAN .................................................................................................. 18
Utilizzo di un provider di servizi Internet ............................................................ 19
Configurazione di una WLAN ............................................................................ 20
Configurazione di un router wireless ................................................................. 20
Protezione della rete WLAN .............................................................................. 20
Collegamento a una WLAN ............................................................................... 21
Utilizzo dei dispositivi wireless Bluetooth ........................................................................... 21
Connessione a una rete cablata ......................................................................................................... 22
v
Connessione a una rete locale (LAN) ................................................................................ 22
4 Uso delle funzionalità di intrattenimento ......................................................................................................... 23
Funzionalità multimediali .................................................................................................................... 23
Utilizzo della webcam ......................................................................................................................... 25
Audio .................................................................................................................................................. 25
Collegamento di altoparlanti .............................................................................................. 25
Collegamento di cuffie e microfoni ..................................................................................... 25
Utilizzo di Beats Audio ....................................................................................................... 25
Accesso al pannello di controllo di Beats Audio ................................................ 25
Abilitazione e disabilitazione di Beats Audio ..................................................... 25
Verifica delle funzionalità audio ......................................................................................... 26
Video .................................................................................................................................................. 26
Collegamento di dispositivi video mediante un cavo HDMI ............................................... 26
Configurazione dell'audio HDMI ........................................................................ 27
Individuazione e collegamento a display wireless Miracast compatibili ............................. 28
5 Spostamento nella schermata ........................................................................................................................ 29
Utilizzo di TouchPad e movimenti ...................................................................................................... 29
Tocco ................................................................................................................................. 29
Scorrimento ....................................................................................................................... 30
Zoom con pizzico a due dita .............................................................................................. 31
Clic con due dita ................................................................................................................ 32
Rotazione ........................................................................................................................... 32
Chiudere un'app ................................................................................................................. 33
Sfioramenti dai bordi .......................................................................................................... 34
Visualizzare e selezionare un accesso ............................................................. 34
Visualizzare e selezionare app aperte .............................................................. 36
Visualizzare l'icona di personalizzazione .......................................................... 37
Spostarsi tra le app aperte ................................................................................ 38
Uso dei movimenti supportati dallo schermo tattile ............................................................................ 39
Scorrimento con un dito ..................................................................................................... 39
Tocco ................................................................................................................................. 39
Scorrimento ....................................................................................................................... 40
Zoom con pizzico a due dita .............................................................................................. 40
Rotazione ........................................................................................................................... 41
Sfioramenti dai bordi .......................................................................................................... 41
Sfioramento dal bordo destro ............................................................................ 41
Sfioramento dal bordo sinistro .......................................................................... 42
Sfioramento dal bordo superiore e dal bordo inferiore .........
Utilizzo di mouse e tastiera ................................................................................................................ 43
............................. 42
vi
Utilizzo dei tasti .................................................................................................................. 43
Utilizzo dei tasti azione ...................................................................................... 43
Tasti di scelta rapida di Windows ...................................................................... 44
Utilizzo dei tasti di scelta rapida ........................................................................ 44
Tastierino numerico integrato ............................................................................................ 45
6 Gestione dell'alimentazione ............................................................................................................................ 46
Avvio della modalità di ibernazione e sospensione ............................................................................ 46
Avvio manuale e uscita dalla modalità di Sospensione ..................................................... 46
Avvio manuale e uscita dalla ibernazione (solo in determinati modelli) ............................. 47
Impostazione della protezione da password alla riattivazione ........................................... 47
Indicatore di carica e impostazioni di alimentazione .......................................................................... 47
Funzionamento a batteria ................................................................................................................... 48
Batteria sigillata ................................................................................................................. 48
Individuazione delle informazioni sulla batteria ................................................................. 48
Risparmio dell'energia della batteria .................................................................................. 48
Identificazione dei livelli di batteria scarica ........................................................................ 49
Risoluzione del livello di batteria in esaurimento ............................................................... 49
Risoluzione di un livello di batteria in esaurimento quando è disponibile
l'alimentazione esterna ...................................................................................... 49
Risoluzione di un livello di batteria in esaurimento quando non è disponibile
una fonte di alimentazione ................................................................................ 49
Risoluzione di un livello di batteria in esaurimento quando non è possibile
uscire dalla modalità ibernazione ...................................................................... 49
Utilizzo con alimentazione CA esterna ............................................................................................... 49
Risoluzione dei problemi di alimentazione ......................................................................... 50
HP CoolSense .................................................................................................................................... 51
Aggiornamento del contenuto dell'applicazione con Intel Smart Connect Technology ...................... 51
Spegnimento del computer ................................................................................................................ 51
7 Gestione del computer .................................................................................................................................... 53
Ottimizzazione delle prestazioni ......................................................................................................... 53
Utilizzo di HP 3D DriveGuard ............................................................................................ 53
Identificazione dello stato di HP 3D DriveGuard ............................................... 53
Utilità di deframmentazione dischi ..................................................................................... 53
Uso di Pulizia disco ............................................................................................................ 54
Aggiornamento di programmi e driver ................................................................................................ 54
Pulizia del computer ........................................................................................................................... 54
Procedure di pulizia .........................................................................................................
Pulizia del display (All-in-One o notebook) ....................................................... 55
Pulizia delle parti laterali o del coperchio .......................................................... 55
.. 55
vii
Pulizia di TouchPad, tastiera o mouse .............................................................. 55
Trasporto o spedizione del computer ................................................................................................. 55
8 Protezione di dati e computer ......................................................................................................................... 57
Utilizzo di password ............................................................................................................................ 57
Impostazione delle password in Windows ......................................................................... 58
Impostazione delle password in Setup Utility (BIOS) ........................................................ 58
Utilizzo del software Internet Security ................................................................................................ 59
Uso di software antivirus .................................................................................................... 59
Utilizzo di software firewall ................................................................................................. 59
Installazione degli aggiornamenti software ........................................................................................ 59
Installazione degli aggiornamenti di sicurezza più importanti ............................................ 59
Installazione di aggiornamenti software di HP e terze parti ............................................... 60
Protezione della rete wireless ............................................................................................................ 60
Backup di applicazioni e dati .............................................................................................................. 60
Utilizzo di un cavo di sicurezza con lucchetto opzionale .................................................................... 60
9 Utilizzo di Setup Utility (BIOS) e HP PC Hardware Diagnostics (UEFI) .......................................................... 62
Avvio di Setup Utility (BIOS) ............................................................................................................... 62
Aggiornamento del BIOS .................................................................................................................... 62
Determinazione della versione del BIOS ........................................................................... 62
Download di un aggiornamento del BIOS .......................................................................... 63
Utilizzo di HP PC Hardware Diagnostics (UEFI) ................................................................................ 64
Download di HP PC Hardware Diagnostics (UEFI) su un dispositivo USB ....................... 64
10 Backup e ripristino ........................................................................................................................................ 65
Creazione di supporti di ripristino e backup ....................................................................................... 65
Creazione di supporti di HP Recovery ............................................................................... 65
Ripristino della configurazione di sistema e ripristino delle condizioni originarie del computer ......... 66
Ripristino con HP Recovery Manager ................................................................................ 67
Note importanti .................................................................................................. 67
Uso della partizione HP Recovery (solo in determinati modelli) ....................... 68
Utilizzo dei supporti di HP Recovery per il ripristino .......................................... 68
Modifica della sequenza di avvio del computer ................................................. 68
Rimozione della partizione HP Recovery (solo in determinati modelli) ............................. 69
11 Specifiche tecniche ....................................................................................................................................... 70
Alimentazione ..................................................................................................................................... 70
Ambiente operativo ............................................
viii
................................................................................ 71
12 Scarica elettrostatica ..................................................................................................................................... 72
Indice analitico .................................................................................................................................................... 73
ix
x

1 Informazioni introduttive

Questo computer include funzionalità avanzate che ne migliorano l'utilizzo sia per lavoro che per divertimento. Leggere questo capitolo per informazioni sulle procedure più idonee dopo la configurazione, sulle attività divertenti da fare con il computer e dove ottenere ulteriori risorse HP.

Visitare HP Apps Store

HP Apps Store offre un'ampia scelta di note app di giochi, intrattenimento e musica, produttività ed esclusive di HP che è possibile scaricare nella schermata Start. La selezione viene aggiornata regolarmente e comprende contenuti in base alla regione e offerte specifiche del paese. Controllare frequentemente HP Apps Store per accertarsi della presenza di funzionalità nuove e aggiornate.
IMPORTANTE: Per accedere ad HP Apps Store è necessario essere collegati a Internet.
Per visualizzare e scaricare una app:
1. Nella schermata Start, selezionare la app Store.
2. Selezionare HP Picks per visualizzare tutte le app disponibili.
3. Selezionare la app da scaricare e seguire le istruzioni visualizzate. Al termine del download, la
app viene visualizzata nella schermata Tutte le app.

Procedure consigliate

Dopo aver configurato e registrato il computer, si consiglia di attenersi alla seguente procedura per ottenere il massimo dal proprio investimento intelligente:
Collegare il computer a una rete wireless o cablata se non lo si è ancora fatto. Per i vedere,
consultare
Acquisire familiarità con l'hardware e il software del computer. Per ulteriori informazioni, vedere
Informazioni sul computer a pagina 5 e Uso delle funzionalità di intrattenimento a pagina 23.
Aggiornare o acquistare il software antivirus. Vedere
Eseguire il backup dell'unità disco rigido creando dischi di ripristino o un'unità flash di ripristino.
Vedere
Connessione alla rete a pagina 17.
Backup e ripristino a pagina 65.

Attività divertenti

È possibile vedere un video di YouTube sul computer, ma è anche possibile collegare il
computer a un televisore o a una console di gioco. Per ulteriori informazioni, vedere
Collegamento di dispositivi video mediante un cavo HDMI a pagina 26.
Con il computer si può ascoltare musica, ma anche eseguire lo streaming live della radio al
computer e ascoltare musica o programmi radiofonici da tutto il mondo. Vedere
a pagina 25.
Uso di software antivirus a pagina 59.
Audio
Visitare HP Apps Store 1
Ascoltare la musica così come l'ha pensata l'artista, con bassi profondi e controllati e suono
nitido e puro. Vedere
Utilizzare il TouchPad e i nuovi movimenti tattili di Windows per il preciso controllo di immagini e
testi. Vedere
Utilizzo di TouchPad e movimenti a pagina 29.
Utilizzo di Beats Audio a pagina 25.
2 Capitolo 1 Informazioni introduttive

Altre risorse HP

Dopo aver letto le
Istruzioni di installazione
per accendere il computer e dopo aver individuato la presente guida, utilizzare questa tabella per individuare le risorse contenenti dettagli sul prodotto, informazioni procedurali e molto altro ancora.
Risorsa Sommario
Istruzioni di installazione
Guida e supporto tecnico
Per accedere a Guida e supporto tecnico dalla schermata Start, digitare guida, quindi nella schermata Cerca, selezionare Guida e supporto tecnico. Per assistenza negli Stati Uniti, visitare la pagina
http://www.hp.com/go/contactHP. Per
assistenza in tutto il mondo, visitare la pagina
http://welcome.hp.com/country/us/en/ wwcontact_us.html.
Assistenza internazionale
Per ricevere assistenza nella propria lingua, visitare la
http://welcome.hp.com/country/us/en/
pagina
wwcontact_us.html.
Guida alla sicurezza e al comfort
Per accedervi:
1. Nella schermata Start, digitare assistenza,
selezionare la app HP Support Assistant.
Panoramica delle funzionalità e dell'impostazione del
computer.
Un'ampia gamma di informazioni procedurali e di consigli sulla
risoluzione dei problemi
Avviare una chat online con un tecnico di HP
Numeri telefonici dell'assistenza
Sedi dei centri di assistenza HP
Corretta configurazione della postazione di lavoro
Indicazioni per la postura e le abitudini di lavoro per
ottimizzare il comfort e diminuire i rischi di lesioni
Informazioni sulla sicurezza meccanica ed elettrica
2. Selezionare Risorse del computer, quindi Guide
per l'utente.
oppure
Visitare la pagina
Normative e avvisi di sicurezza e ambientali
Per accedervi:
Nella schermata Start, digitare assistenza,
selezionare la app HP Support Assistant.
Garanzia limitata
Per accedervi:
1. Nella schermata Start, digitare assistenza,
selezionare la app HP Support Assistant.
2. Selezionare Risorse del computer, quindi
Garanzia e servizi.
oppure
Visitare la pagina
orderdocuments.
*La Garanzia limitata HP fornita per il proprio prodotto si trova nelle guide per l'utente sul computer e/o nel CD/DVD fornito nella confezione. In alcuni paesi/regioni, HP può fornire una Garanzia limitata HP nella confezione. Nei paesi/regioni ove la garanzia non è fornita in formato cartaceo, è possibile richiedere una copia stampata a
orderdocuments o scrivere al seguente indirizzo:
http://www.hp.com/ergo.
*
http://www.hp.com/go/
Avvisi importanti sulle normative, incluse le informazioni sullo
smaltimento corretto della batteria.
Informazioni sulla garanzia specifiche di questo computer
http://www.hp.com/go/
Altre risorse HP 3
Risorsa Sommario
America del Nord: Hewlett-Packard, MS POD, 11311 Chinden Blvd, Boise, ID 83714, USA
Europa, Medio Oriente, Africa: Hewlett-Packard, POD, Via G. Di Vittorio, 9, 20063, Cernusco s/Naviglio (MI), Italia
Asia Pacifico: Hewlett-Packard, POD, P.O. Box 200, Alexandra Post Office, Singapore 911507
Quando si richiede una copia stampata della garanzia, includere numero di prodotto, periodo di garanzia (indicato sull'etichetta del numero di serie), nome e indirizzo postale.
IMPORTANTE: NON restituire il prodotto ad HP agli indirizzi indicati sopra. Per assistenza negli Stati Uniti, visitare la
http://www.hp.com/go/contactHP. Per assistenza in tutto il mondo, visitare la pagina http://welcome.hp.com/country/
pagina
us/en/wwcontact_us.html.
4 Capitolo 1 Informazioni introduttive

2 Informazioni sul computer

Individuazione delle informazioni su software e hardware

Individuazione dell'hardware

Per visualizzare un elenco di tutti i componenti hardware installati nel computer:
1. Nella schermata Start, digitare pannello di controllo, quindi selezionare Pannello di
controllo.
2. Selezionare Sistema e sicurezza, Sistema, quindi fare clic su Gestione dispositivi nella colonna
di sinistra.
Un elenco visualizza tutti i dispositivi installati sul computer.
Per informazioni sui componenti hardware del sistema e il numero di versione del BIOS di sistema, premere fn+esc.

Individuazione del software

Per visualizzare il software installato nel computer:
Nella schermata Start, fare clic sulla freccia giù nell'angolo inferiore sinistro dello schermo.
Individuazione delle informazioni su software e hardware 5

Parte destra

Componente Descrizione
(1)
(2)
(3)
(4)
Spia unità disco rigido
Lettore di schede di memoria Consente di leggere schede di memoria opzionali per
Porte USB 3.0 (2) Ciascuna porta USB 3.0 consente di collegare un
Porta HDMI Consente di collegare un dispositivo audio o video
Bianca lampeggiante: è in corso l'accesso all'unità
disco rigido.
Arancione: HP 3D DriveGuard ha messo
temporaneamente in attesa l'unità disco rigido.
NOTA: Per informazioni su HP 3D DriveGuard,
consultare
a pagina 53.
memorizzare, gestire, condividere o accedere alle informazioni.
Per inserire una scheda:
Tenere la scheda con il lato con l'etichetta rivolto verso l'alto, con i connettori rivolti verso lo slot, inserire la scheda nello slot, quindi spingere la scheda a fondo.
Per rimuovere una scheda:
Premere la scheda fino a farla fuoriuscire.
dispositivo USB opzionale, ad esempio una tastiera, un mouse, un'unità esterna, una stampante, uno scanner o un hub USB.
opzionale come ad esempio un televisore ad alta definizione, qualsiasi componente audio o digitale compatibile o un dispositivo HDMI ad alta velocità.
Utilizzo di HP 3D DriveGuard
(5)
(6) Spia dell'adattatore CA
(7) Connettore di alimentazione Consente di collegare un adattatore CA.
(8) Attacco per cavo di sicurezza Consente di collegare al computer un cavo di sicurezza
Jack RJ-45 (rete)/spie di stato Consente di collegare un cavo di rete.
6 Capitolo 2 Informazioni sul computer
Bianca: la rete è collegata.
Arancione: attività di rete in corso.
Accesa: l'adattatore CA è collegato e la batteria è
carica.
Spenta: il computer è alimentato a batteria.
opzionale.
Componente Descrizione

Parte sinistra

Componente Descrizione
NOTA: Il cavo di sicurezza funge da deterrente, ma non
può impedire un uso improprio o il furto del computer.
(1)
Pulsante di alimentazione
Se il computer è spento, premere il pulsante per
accenderlo.
Se il computer è acceso, premere brevemente il
pulsante per avviare la modalità di sospensione.
Se il computer è in modalità di sospensione, premere
brevemente il pulsante per disattivare questa modalità.
Se il computer è in modalità di ibernazione, premere
brevemente il pulsante per uscire da questa modalità.
ATTENZIONE: Tenendo premuto il pulsante di
alimentazione si provoca la perdita di tutti i dati non salvati.
Se il computer non risponde e le procedure di arresto di Windows si rivelano inefficaci, tenere premuto il pulsante di alimentazione per almeno 5 secondi per arrestare il computer.
NOTA: Per determinati modelli, la funzionalità Intel®
Rapid Start Technology è abilitata per impostazione predefinita. Rapid Start Technology consente di ripristinare rapidamente il computer da un periodo di inattività. Per ulteriori informazioni, vedere
ibernazione e sospensione a pagina 46.
Per ulteriori informazioni sulle impostazioni di alimentazione, consultare le opzioni risparmio energia. Nella schermata Start, digitare alimentazione, selezionare Impostazioni di alimentazione e sospensione, quindi Alimentazione e sospensione dall'elenco delle applicazioni.
Avvio della modalità di
(2) Presa d’aria Consente il raffreddamento dei componenti interni.
NOTA: La ventola del computer si attiva automaticamente
per raffreddare i componenti interni ed evitarne il surriscaldamento. È normale che la ventola interna si attivi e disattivi periodicamente durante l'utilizzo del computer.
Parte sinistra 7
Componente Descrizione
(3)
(4)
Porta USB 2.0 Consente di collegare un dispositivo USB opzionale, ad
esempio una tastiera, un mouse, un'unità esterna, una stampante, uno scanner o un hub USB.
Jack di uscita audio (cuffie)/Jack di ingresso audio (microfono)
Consente di collegare altoparlanti stereo alimentati, cuffie, auricolari o cuffie auricolari con microfono opzionali o un cavo audio di un televisore. Consente inoltre di collegare un microfono con auricolare opzionale. Il jack non supporta dispositivi opzionali dotati solo della funzione microfono.
AVVERTENZA! Per ridurre il rischio di lesioni
dell'apparato uditivo, regolare il volume prima di indossare le cuffie o l'auricolare. Per ulteriori informazioni sulle normative e gli avvisi di sicurezza, consultare la guida
Normative e avvisi di sicurezza e ambientali
a questa guida, nella schermata Start, digitare assistenza, quindi selezionare l'app HP Support Assistant.
NOTA: Quando un dispositivo è collegato al jack, gli
altoparlanti del computer vengono disattivati.
NOTA: Verificare che il cavo del dispositivo disponga di
connettore a 4 conduttori che supporti uscita audio (cuffie) e ingresso audio (microfono).
(5) Pulsante del volume Controlla il volume dell'altoparlante del tablet.
Per aumentare il volume dell'altoparlante, premere il
lato + del pulsante.
Per diminuire il volume dell'altoparlante, premere il
lato - del pulsante.
. Per accedere
8 Capitolo 2 Informazioni sul computer

Display

Componente Descrizione
(1) Antenne WLAN (2)* Inviano e ricevono i segnali wireless per comunicare con reti
WLAN (wireless local area network).
(2) Microfoni interni (2) Consentono di registrare i suoni.
(3) Spia della webcam Accesa: la webcam è in uso.
(4) Webcam Consente di registrare filmati e scattare fotografie. Determinati
modelli consentono di eseguire chat online e video conferenze tramite video streaming.
Per utilizzare la webcam, nella schermata Start, digitare fotocamera, quindi selezionare Fotocamera dall'elenco delle applicazioni.
*Le antenne non sono visibili dall'esterno del computer. Per consentire una trasmissione ottimale, evitare di ostruire l'area intorno alle antenne. Per conoscere gli avvisi sulla conformità wireless, consultare la sezione
e ambientali
quindi selezionare l'app HP Support Assistant.
relativa al proprio paese o regione. Per accedere a questa guida, nella schermata Start, digitare assistenza,
Normative e avvisi di sicurezza
Display 9

Modalità di visualizzazione

Il computer dispone di un cerniera che consente di ruotare il display 360 gradi. È così possibile utilizzare il computer in tre modalità: produttività, intrattenimento o tablet.
Modalità Descrizione
Modalità produttività
Modalità intrattenimento
Modalità tablet
Per utilizzare il notebook in modalità produttività, sollevare il display fino a visualizzarlo (da circa 90 a 100 gradi).
Per trasformare il notebook in supporto per l'intrattenimento, sollevare il display e ruotarlo all'indietro in posizione aperta (circa 315 gradi). È possibile appoggiare il notebook sulla parte inferiore del computer o appoggiarlo sul bordo anteriore.
NOTA: In questa modalità, l'uso di TouchPad e tastiera è
bloccato.
Per trasformare il notebook in tablet, sollevare il display, quindi ruotarlo all'indietro, fino ad allinearlo con la parte inferiore del computer (360 gradi).
NOTA: In questa modalità, l'uso di TouchPad e tastiera è
bloccato.
10 Capitolo 2 Informazioni sul computer

Parte superiore

TouchPad

Componente Descrizione
(1) Area di controllo sinistra Area strutturata che consente di eseguire movimenti
aggiuntivi.
(2) Area del TouchPad Legge i movimenti del dito per spostare il puntatore o
attivare elementi sullo schermo.
NOTA: Il TouchPad supporta anche lo sfioramento dai
bordi. Per ulteriori informazioni, vedere
bordi a pagina 34.
(3) Pulsante sinistro del TouchPad Ha la stessa funzione del pulsante sinistro di un mouse
esterno.
(4) Pulsante destro del TouchPad Ha la stessa funzione del pulsante destro di un mouse
esterno.
(5) Area di controllo destra Area strutturata che consente di eseguire movimenti
aggiuntivi.
Sfioramenti dai
Parte superiore 11

Spie

Componente Descrizione
(1)
(2) Spia bloc maiusc Accesa: bloc maiusc è attivato, pertanto tutti i caratteri
(3)
Spia di alimentazione
Spia di disattivazione dell'audio
Accesa: il computer è acceso.
Lampeggiante: il computer si trova nella modalità di
sospensione, che consente di risparmiare energia. Lo schermo e altri componenti non necessari vengono spenti.
Spenta: il computer è spento o in modalità di
ibernazione. L'ibernazione è la modalità che consente il massimo risparmio di energia.
NOTA: Per determinati modelli, la funzionalità Intel®
Rapid Start Technology è abilitata per impostazione predefinita. Rapid Start Technology consente di ripristinare rapidamente il computer da un periodo di inattività. Per ulteriori informazioni, vedere
modalità di ibernazione e sospensione a pagina 46.
saranno in maiuscolo.
Arancione: l'audio del computer è disattivato.
Spenta: l'audio del computer è attivato.
Avvio della
12 Capitolo 2 Informazioni sul computer

Pulsanti e altoparlanti

Componente Descrizione
(1)
Pulsante di alimentazione
Se il computer è spento, premere il pulsante per
accenderlo.
Se il computer è acceso, premere brevemente il
pulsante per avviare la modalità di sospensione.
Se il computer è in modalità di sospensione, premere
brevemente il pulsante per disattivare questa modalità.
Se il computer è in modalità di ibernazione, premere
brevemente il pulsante per uscire da questa modalità.
ATTENZIONE: Tenendo premuto il pulsante di
alimentazione si provoca la perdita di tutti i dati non salvati.
Se il computer non risponde e le procedure di arresto di Windows si rivelano inefficaci, tenere premuto il pulsante di alimentazione per almeno 5 secondi per arrestare il computer.
NOTA: Per determinati modelli, la funzionalità Intel®
Rapid Start Technology è abilitata per impostazione predefinita. Rapid Start Technology consente di ripristinare rapidamente il computer da un periodo di inattività. Per ulteriori informazioni, vedere
ibernazione e sospensione a pagina 46.
Per ulteriori informazioni sulle impostazioni di alimentazione, consultare le opzioni risparmio energia. Nella schermata Start, digitare alimentazione, selezionare Impostazioni di alimentazione e sospensione, quindi Alimentazione e sospensione dall'elenco delle applicazioni.
Avvio della modalità di
(2) Altoparlanti (2) Producono il suono.
Parte superiore 13

Tasti

Componente Descrizione
(1) Tasto esc Quando premuto in combinazione con il tasto fn, visualizza
le informazioni di sistema.
(2) Tasto fn Esegue le funzioni di sistema utilizzate più spesso quando
premuto in combinazione con il Tasto b o il tasto esc.
(3)
(4) Tasti azione Consentono di eseguire le funzioni di sistema utilizzate con
(5) Tasto bloc num Consente di abilitare/disabilitare il tastierino numerico
(6) Tastierino numerico integrato Se bloc num è stato abilitato, è possibile utilizzarlo come
Tasto Windows Consente di ritornare alla schermata Start da una app
aperta o dal desktop di Windows.
NOTA: Premendo di nuovo il tasto Windows si torna alla
schermata precedente.
maggiore frequenza.
NOTA: In determinati modelli, il tasto azione f5 consente
di attivare o disattivare la funzionalità della tastiera con retroilluminazione radiante.
integrato se premuto insieme al tasto fn.
Alterna le funzioni di spostamento e numeriche sul tastierino numerico integrato.
un tastierino numerico esterno.
14 Capitolo 2 Informazioni sul computer

Parte inferiore

Componente Descrizione
(1) Prese d'aria (2) Consentono il raffreddamento dei componenti interni.
(2) Altoparlanti (2) Emettono l'audio.

Etichette

Le etichette apposte sul computer forniscono le informazioni necessarie per la risoluzione dei problemi relativi al sistema o per l'uso del computer all'estero.
IMPORTANTE: Tutte le etichette descritte in questa sezione, in base al modello del computer,
possono trovarsi in una delle tre ubicazioni seguenti: incollata nella parte inferiore del computer, nell'alloggiamento della batteria o sotto il coperchio di accesso.
NOTA: La ventola del computer si attiva
automaticamente per raffreddare i componenti interni ed evitarne il surriscaldamento. È normale che la ventola interna si attivi e disattivi periodicamente durante l'utilizzo del computer.
Etichetta di servizio: fornisce informazioni importanti per l'identificazione del computer. Quando si contatta l'assistenza, potrebbe venire richiesto il numero di serie, nonché il numero di prodotto o il numero di modello. Individuare questi numeri prima di contattare l'assistenza.
Le etichette di servizio sono simili a quelle negli esempi illustrati di seguito. Fare riferimento all'illustrazione che più corrisponde all'etichetta sul computer utilizzato.
Parte inferiore 15
Componente
(1) Numero di serie
(2) Numero prodotto
(3) Periodo di garanzia
(4) Numero di modello (solo in determinati modelli)
Etichetta Certificato di autenticità Microsoft® (solo in determinati modelli, precedenti a Windows
8): contiene il codice Product Key di Windows. Questo codice potrebbe essere necessario per aggiornare il sistema operativo o risolvere eventuali problemi ad esso relativi. Sulle piattaforme HP preinstallate con Windows 8 o Windows 8.1 non è presente l'etichetta fisica, ma è installato un codice Product Key digitale installato elettronicamente.
NOTA: Questo codice Product Key digitale viene riconosciuto automaticamente e attivato dai
sistemi operativi Microsoft su una reinstallazione del sistema operativo Windows 8 o Windows
8.1 con i metodi di ripristino approvati da HP.
Etichetta delle normative: fornisce informazioni sulle normative riguardanti il computer.
Etichette con le approvazioni wireless: contengono informazioni sui dispositivi wireless opzionali
e i marchi di approvazione di alcuni dei paesi o regioni in cui l'uso di tali dispositivi è stato omologato.
16 Capitolo 2 Informazioni sul computer

3 Connessione alla rete

Il computer può essere portato con sé in qualsiasi località, ma anche da casa, è possibile esplorare il mondo e accedere alle informazioni di milioni di siti Web tramite una connessione di rete wireless o cablata. Nel presente capitolo viene descritto come eseguire queste connessioni.

Connessione a una rete wireless

La tecnologia wireless consente il trasferimento di dati tramite onde radio e non via cavo. Il computer potrebbe essere dotato di uno o più dei seguenti dispositivi wireless:
Dispositivo wireless WLAN (Wireless Local Area Network): collega il computer a reti locali
wireless (denominate comunemente reti Wi-Fi, LAN wireless o WLAN) disponibili nell'ambiente di lavoro, a casa e in luoghi pubblici come aeroporti, ristoranti, bar, hotel e università. In una WLAN, il dispositivo mobile wireless del computer comunica con un router wireless o un punto di accesso wireless.
Dispositivo Bluetooth: crea una rete PAN (Personal Area Network) per collegarsi ad altri
dispositivi Bluetooth, come computer, telefoni, stampanti, auricolari, altoparlanti e fotocamere. In una PAN, ogni dispositivo comunica direttamente con gli altri dispositivi, che devono essere relativamente vicini, in genere entro 10 metri l'uno dall'altro.
Per ulteriori informazioni sulla tecnologia wireless, consultare le informazioni e i collegamenti ai siti Web presenti in Guida e supporto tecnico. Nella schermata Start, digitare guida, quindi selezionare Guida e supporto tecnico.

Utilizzo dei controlli wireless

I dispositivi wireless di cui è dotato il computer possono essere controllati in uno dei seguenti modi:
Pulsante wireless, interruttore wireless, tasto wireless o tasto modalità aereo (tutti indicati in
questo capitolo come pulsante wireless. Solo in determinati modelli)
Controlli del sistema operativo
Utilizzo del pulsante wireless
Il computer dispone di un pulsante wireless e di uno o più dispositivi wireless in base al modello.
Poiché per impostazione predefinita tutti i dispositivi wireless del computer sono abilitati, è possibile utilizzare il pulsante wireless per accendere o spegnere simultaneamente i dispositivi wireless. I singoli dispositivi wireless possono essere controllati tramite HP Connection Manager (solo in determinati modelli).
Utilizzo dei controlli del sistema operativo
Il Centro connessioni di rete e condivisione consente di configurare una connessione o una rete, eseguire la connessione a una rete, diagnosticare e risolvere i problemi correlati alla rete.
Per utilizzare i controlli del sistema operativo:
Connessione a una rete wireless 17
1. Nella schermata Start, digitare pannello di controllo, quindi selezionare Pannello di
controllo.
2. Selezionare Rete e Internet, quindi selezionare Centro connessioni di rete e condivisione.
Per ulteriori informazioni, nella schermata Start, digitare guida, quindi selezionare Guida e supporto tecnico.

Condivisione di dati e unità e accesso al software

Se il computer appartiene a una rete, sono accessibili anche altri dati oltre a quelli memorizzati sul computer. I computer in rete possono scambiare software e dati.
NOTA: Se un disco come un gioco o film su DVD è protetto da copia, non è possibile condividerlo.
Per eseguire la condivisione di cartelle o contenuto sulla stessa rete:
1. Sul desktop di Windows, aprire Esplora file.
2. Da Questo PC, fare clic su una cartella con il contenuto da condividere. Selezionare Condividi
dalla barra di navigazione nella parte superiore della finestra, quindi fare clic su Persone specifiche.
3. Digitare un nome nella casella Condivisione file, quindi fare clic su Aggiungi.
4. Fare clic su Condividi e seguire le istruzioni visualizzate.
Per eseguire la condivisione di unità sulla stessa rete:
1. Sul desktop di Windows, toccare e fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona di stato di
rete nell'area di notifica, all'estrema destra della barra delle applicazioni.
2. Selezionare Apri centro connessioni di rete e condivisione.
3. In Visualizza reti attive, selezionare una rete attiva.
4. Selezionare Modifica impostazioni di condivisione avanzate per impostare le opzioni di
condivisione per privacy, rilevamento rete, condivisione di file e stampanti o altre opzioni di rete.

Utilizzo di una rete WLAN

Con un dispositivo WLAN, è possibile accedere a una rete locale (WLAN) composta da altri computer e accessori, collegati tra loro mediante un router wireless o un punto di accesso wireless.
NOTA: In questo contesto, i termini
stesso significato.
Una rete WLAN su vasta scala, come una WLAN aziendale o pubblica, in genere utilizza punti di
accesso wireless con spazio sufficiente per un elevato numero di computer e accessori e può separare funzioni di rete critiche.
Una WLAN domestica o di un piccolo ufficio in genere utilizza un router wireless, che consente a
numerosi computer wireless e cablati di condividere connessione a Internet, stampante e file senza ricorrere a ulteriori componenti hardware e software.
Per utilizzare il dispositivo WLAN del computer, è necessario effettuare la connessione all'infrastruttura WLAN (offerta da un fornitore di servizi o una rete pubblica o aziendale).
punto di accesso wireless
e
router wireless
hanno spesso lo
18 Capitolo 3 Connessione alla rete
Utilizzo di un provider di servizi Internet
Quando si configura un accesso Internet di tipo domestico, è necessario creare un account con un provider di servizi Internet (ISP, Internet Service Provider). Rivolgersi a un ISP locale per acquistare modem e servizio Internet. L'ISP fornirà l'assistenza necessaria per configurare il modem, installare un cavo di rete per connettere il computer wireless al modem ed eseguire il test del servizio Internet.
NOTA: L'ISP fornirà inoltre un ID utente e una password per accedere a Internet. Annotare queste
informazioni e conservarle in un luogo sicuro.
Connessione a una rete wireless 19
Configurazione di una WLAN
Per installare una WLAN e collegarsi a Internet, è necessario disporre delle seguenti apparecchiature:
Un modem a banda larga (DSL o via cavo) (1) e un servizio Internet ad alta velocità fornito a
pagamento da un provider Internet
Un router wireless (2) (da acquistare separatamente)
Un computer wireless (3)
NOTA: Alcuni modem dispongono di router wireless integrato. Rivolgersi all'ISP per determinare il
tipo di modem fornito.
L'illustrazione seguente mostra un esempio di rete wireless connessa a Internet.
Successivamente, alla rete si potranno collegare ulteriori computer wireless e cablati per l'accesso a Internet.
Per istruzioni sulla configurazione della WLAN, consultare le informazioni fornite dal produttore del router o dal proprio ISP.
Configurazione di un router wireless
Per istruzioni sulla configurazione di un router wireless, consultare le informazioni fornite dal produttore del router o dal proprio ISP.
NOTA: Si consiglia di collegare inizialmente il nuovo computer wireless al router utilizzando il cavo
di rete fornito con il router. Una volta stabilita la connessione a Internet, è possibile scollegare il cavo e accedere quindi a Internet tramite la rete wireless.
Protezione della rete WLAN
Quando si configura una rete WLAN o si accede a una WLAN esistente, abilitare sempre le funzionalità di protezione per proteggere la rete dall'accesso non autorizzato. Le reti WLAN in aree pubbliche (hotspot), come bar e aeroporti, potrebbero non garantire alcun tipo di protezione. Chi preferisce non esporre il proprio computer a minacce di varia natura durante la connessione a un hotspot, è opportuno che si limiti all'invio di e-mail e all'esplorazione del Web, senza eseguire operazioni di particolare riservatezza.
I segnali radio wireless vengono trasmessi al di fuori della rete, quindi altri dispositivi WLAN possono intercettare segnali non protetti. Tuttavia, è possibile prendere le precauzioni seguenti per proteggere la rete WLAN:
Utilizzare un firewall.
Il firewall controlla le informazioni e le richieste di dati che vengono inviate alla rete, eliminando gli elementi di dubbia origine. Sul mercato sono disponibili firewall sia software che hardware. Su alcune reti si utilizzano entrambi i tipi in combinazione.
Utilizzare la crittografia wireless.
20 Capitolo 3 Connessione alla rete
La crittografia wireless utilizza impostazioni di protezione per la crittografia e decrittografia dei dati trasmessi sulla rete. Per ulteriori informazioni, nella schermata Start, digitare guida, quindi selezionare Guida e supporto tecnico.
Collegamento a una WLAN
Per connettersi alla WLAN, seguire le istruzioni riportate di seguito:
1. Verificare che il dispositivo WLAN sia acceso.
2. Nella schermata Start, puntare all'angolo all'estremità destra superiore o inferiore per
visualizzare gli accessi.
3. Selezionare Impostazioni, quindi fare clic sull'icona dello stato di rete.
4. Nell'elenco, selezionare la WLAN.
5. Fare clic su Connetti.
Se la rete è una WLAN protetta, viene richiesto di immettere un codice di protezione. Digitare il codice e fare clic su Accedi per completare la connessione.
NOTA: Se non è visualizzata alcuna rete WLAN, il computer non è compreso nel raggio
d'azione di un router wireless o di un punto di accesso.
NOTA: Se non è visibile la WLAN a cui connettersi, sul desktop di Windows, fare clic con il
pulsante destro del mouse sull'icona di stato di rete, quindi selezionare Apri centro connessioni di rete e condivisione. Fare clic su Imposta una nuova connessione o rete. Viene visualizzato un elenco di opzioni che consente di individuare manualmente una rete e di eseguirvi la connessione oppure di creare una nuova connessione di rete.
6. Per completare la connessione, seguire le istruzioni visualizzate.
Dopo la connessione, posizionare il puntatore del mouse sull'icona dello stato della rete nell'area di notifica, all'estrema destra della barra delle applicazioni, per verificare il nome e lo stato della connessione.
NOTA: La portata funzionale delle connessioni WLAN (ossia, la distanza coperta dai segnali
wireless) varia a seconda dello standard WLAN, del produttore del router e dell'interferenza di altri dispositivi elettronici o di barriere strutturali quali pareti e muri.

Utilizzo dei dispositivi wireless Bluetooth

Un dispositivo Bluetooth consente di stabilire comunicazioni wireless a corto raggio che sostituiscono i cavi fisici tradizionalmente utilizzati per collegare i seguenti dispositivi elettronici:
Computer (desktop, notebook, palmari)
Telefoni (cellulari, cordless, smart phone)
Dispositivi di imaging (stampanti, fotocamere)
Dispositivi audio (cuffie auricolari con microfono, altoparlanti)
Mouse
I dispositivi Bluetooth sono dotati di una funzionalità peer-to-peer che consente di configurare una rete PAN (Personal Area Network) di dispositivi Bluetooth. Per informazioni sulle modalità di configurazione e utilizzo dei dispositivi Bluetooth, consultare la guida relativa al software Bluetooth.
Connessione a una rete wireless 21

Connessione a una rete cablata

Connessione a una rete locale (LAN)

Utilizzare una connessione LAN per collegare il computer direttamente a un router in una configurazione domestica (anziché in modalità wireless) o per collegarsi a una rete esistente aziendale.
Il collegamento a una LAN richiede un cavo di rete RJ-45 a 8 pin.
Per collegare il cavo di rete, attenersi alle istruzioni riportate di seguito:
1. Inserire il cavo di rete nel relativo jack (1) del computer.
2. Collegare l'altra estremità del cavo a un jack di rete a muro (2) o a un router.
NOTA: Se il cavo di rete dispone di un circuito di soppressione del rumore (3) che annulla le
interferenze di ricezione TV e radio, orientare l'estremità del cavo con il circuito verso il computer.
22 Capitolo 3 Connessione alla rete

4 Uso delle funzionalità di intrattenimento

Il computer può essere utilizzato come un centro di intrattenimento per socializzare tramite la webcam, ascoltare e gestire musica, scaricare e guardare film. Per sfruttare ancor di più le funzioni di intrattenimento del PC, è possibile collegarvi dispositivi esterni quali altoparlanti, cuffie, monitor, proiettori, TV e, in alcuni modelli, dispositivi ad alta definizione.

Funzionalità multimediali

Di seguito vengono illustrate alcune funzionalità di intrattenimento del computer.
Componente Descrizione
(1) Microfoni interni (2) Consentono di registrare i suoni.
(2) Spia della webcam Accesa: la webcam è in uso.
(3) Webcam Consente di registrare filmati e scattare fotografie.
Determinati modelli consentono di eseguire chat online e video conferenze tramite video streaming.
Nella schermata Start, digitare fotocamera, quindi selezionare Fotocamera dall'elenco delle applicazioni.
(4)
Spie/jack RJ-45 (rete) Consente di collegare un cavo di rete.
Bianca (destra): la rete è collegata.
Funzionalità multimediali 23
Componente Descrizione
Arancione (sinistra): attività di rete in corso.
(5)
(6)
(7)
(8) Altoparlanti (2) Producono il suono.
(9) Pulsante del volume Consente di controllare il volume dell'altoparlante.
Porta HDMI Consente di collegare un dispositivo audio o video
opzionale come ad esempio un televisore ad alta definizione, qualsiasi componente audio o digitale compatibile o un dispositivo HDMI ad alta velocità.
Porte USB 3.0 (2) Ciascuna porta USB 3.0 consente di collegare un
Lettore di schede di memoria Consente di leggere schede di memoria opzionali
dispositivo USB opzionale, ad esempio una tastiera, un mouse, un'unità esterna, una stampante, uno scanner o un hub USB.
per memorizzare, gestire, condividere o accedere alle informazioni.
Per inserire una scheda:
Tenere la scheda con il lato con l'etichetta rivolto verso l'alto, con i connettori rivolti verso lo slot, inserire la scheda nello slot, quindi spingere la scheda a fondo.
Per rimuovere una scheda:
Premere la scheda fino a farla fuoriuscire.
Per aumentare il volume dell'altoparlante,
premere il lato + del pulsante.
(10)
(11)
Per diminuire il volume dell'altoparlante,
premere il lato - del pulsante.
Jack di uscita audio (cuffie)/Jack di ingresso audio (microfono)
Porta USB 2.0 Consente di collegare un dispositivo USB opzionale,
Produce il suono quando si collegano altoparlanti, cuffie, auricolari stereo alimentati opzionali, una cuffia auricolare (con microfono) oppure l'audio di un televisore. Consente inoltre di collegare un microfono con auricolare opzionale. Non supporta dispositivi opzionali con sola funzione di microfono.
AVVERTENZA! Per ridurre il rischio di lesioni
dell'apparato uditivo, regolare il volume prima di indossare le cuffie o l'auricolare. Per ulteriori informazioni sulle normative e gli avvisi di sicurezza, consultare la guida
ambientali
schermata Start, digitare assistenza, quindi selezionare l'app HP Support Assistant.
NOTA: Quando un dispositivo è collegato al jack,
gli altoparlanti del computer vengono disattivati.
NOTA: Verificare che il cavo del dispositivo
disponga di connettore a 4 conduttori che supporti uscita audio (cuffie) e ingresso audio (microfono).
ad esempio una tastiera, un mouse, un'unità esterna, una stampante, uno scanner o un hub USB.
. Per accedere a questa guida, nella
Normative e avvisi di sicurezza e
24 Capitolo 4 Uso delle funzionalità di intrattenimento

Utilizzo della webcam

Il computer dispone di una webcam integrata che consente di registrare video e scattare fotografie. Determinati modelli consentono di eseguire chat online e conferenze tramite video streaming.
Per avviare la webcam, nella schermata Start, digitare fotocamera, quindi selezionare
Fotocamera dall'elenco delle applicazioni.
Per informazioni sull'utilizzo della webcam, selezionare Guida e supporto tecnico. Nella schermata Start, digitare guida, quindi selezionare Guida e supporto tecnico.

Audio

Con il computer, è possibile riprodurre CD musicali, scaricare e ascoltare musica, eseguire lo streaming di contenuti audio dal Web (inclusa la radio), eseguire registrazioni audio o creare supporti multimediali con audio e video combinati. Per migliorare l'esperienza di ascolto, collegare dispositivi audio esterni quali altoparlanti o cuffie.

Collegamento di altoparlanti

È possibile collegare altoparlanti cablati al computer mediante una porta USB o il jack di uscita audio (cuffie) del computer.
Per collegare altoparlanti wireless al computer, seguire le istruzioni del produttore. Per collegare altoparlanti ad alta definizione al computer, consultare Prima di collegare gli altoparlanti, abbassare il volume.
Configurazione dell'audio HDMI a pagina 27.

Collegamento di cuffie e microfoni

È possibile collegare cuffie o auricolari cablati al jack di uscita audio (cuffie)/jack di ingresso audio (microfono) del computer. In commercio sono disponibili molte cuffie con microfoni integrati.
Per collegare cuffie o auricolari wireless al computer, seguire le istruzioni del produttore del dispositivo.
AVVERTENZA! Per ridurre il rischio di lesioni dell'apparato uditivo, abbassare il volume prima di
indossare le cuffie o l'auricolare. Per ulteriori informazioni sulla sicurezza, consultare
avvisi di sicurezza e ambientali
assistenza, quindi selezionare l'app HP Support Assistant.
. Per accedere a questa guida, nella schermata Start, digitare

Utilizzo di Beats Audio

Beats Audio è una funzionalità audio ottimizzata che assicura il controllo dei bassi mantenendo la chiarezza del suono.
Accesso al pannello di controllo di Beats Audio
Il pannello di controllo di Beats Audio consente di visualizzare e controllare manualmente le impostazioni dell'audio e dei bassi.
Nella schermata Start, digitare c, selezionare Pannello di controllo, Hardware e suoni, quindi
Beats Audio Control Panel (Pannello di controllo Beats Audio).
Normative e
Abilitazione e disabilitazione di Beats Audio
Per abilitare o disabilitare Beats Audio, premere il tasto fn in combinazione con il Tasto b
Utilizzo della webcam 25

Verifica delle funzionalità audio

Per controllare le funzioni audio del computer, effettuare le seguenti operazioni:
1. Nella schermata Start, digitare pannello di controllo, quindi selezionare Pannello di
controllo.
2. Selezionare Hardware e suoni, quindi Audio.
3. Quando viene visualizzata la finestra Audio, fare clic sulla scheda Suoni. In Eventi, selezionare
un evento sonoro, ad esempio un beep o un allarme e fare clic su Prova.
Gli altoparlanti o la cuffia collegata emettono un suono.
Per controllare le funzioni di registrazione del computer, effettuare le seguenti operazioni:
1. Nella schermata Start, digitare suoni, quindi selezionare Registratore di suoni.
2. Fare clic su Inizia registrazione e parlare nel microfono.
3. Salvare il file sul desktop.
4. Aprire un programma multimediale e riprodurre la registrazione.
Per confermare o modificare le impostazioni audio del computer, procedere come segue:
1. Nella schermata Start, digitare pannello di controllo, quindi selezionare Pannello di
controllo.
2. Selezionare Hardware e suoni, quindi Audio.

Video

Il computer è un dispositivo video avanzato che consente di guardare video in streaming dai siti Web preferiti, nonché scaricare video e film da guardare sul computer, quando non si è collegati a una rete.
Per ottimizzare l'esperienza della visione, collegare un monitor esterno, un proiettore o il televisore a una delle porte video. La maggior parte dei computer dispone di una porta VGA (Video Graphics Array) per il collegamento di dispositivi video analogici. Alcuni computer dispongono anche di una porta HDMI (High-definition Multimedia Interface), che consente di collegare un monitor o un televisore ad alta definizione.
IMPORTANTE: Accertarsi che il dispositivo esterno sia connesso alla porta corretta sul computer
con il cavo appropriato. In caso di problemi, consultare le istruzioni del produttore del dispositivo.

Collegamento di dispositivi video mediante un cavo HDMI

NOTA: Per collegare un dispositivo HDMI al computer, occorre un cavo HDMI venduto a parte.
Per visualizzare l'immagine dello schermo del computer su un monitor o un televisore ad alta definizione, eseguire il collegamento attenendosi alle istruzioni riportate di seguito.
1. Collegare una delle estremità del cavo HDMI alla porta HDMI del computer.
26 Capitolo 4 Uso delle funzionalità di intrattenimento
2. Collegare l'altra estremità del cavo al monitor o al televisore ad alta definizione.
3. Premere f4 per commutare l'immagine dello schermo tra 4 stati di visualizzazione:
Solo computer: visualizzazione dell'immagine dello schermo solo sul computer.
Duplica: visualizzazione dell'immagine dello schermo simultaneamente sia sul computer sia
sul dispositivo esterno.
Estendi: visualizzazione dell'immagine dello schermo estesa sia sul computer sia sul
dispositivo esterno.
Solo secondo schermo: visualizzazione dell'immagine dello schermo solo sul dispositivo
esterno.
Ogni volta che si preme f4, si modifica lo stato del display.
NOTA: Per ottenere i migliori risultati, soprattutto se si sceglie l'opzione "Estendi", regolare la
risoluzione dello schermo del dispositivo esterno, come indicato di seguito. Nella schermata Start, digitare pannello di controllo, quindi selezionare Pannello di controllo. Selezionare Aspetto e personalizzazione. In Display, selezionare Modifica risoluzione dello schermo.
Configurazione dell'audio HDMI
HDMI è l'unica interfaccia video che supporta video e audio ad alta definizione. Dopo aver collegato un televisore HDMI al computer, è possibile attivare l'audio HDMI procedendo come segue:
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona dell'altoparlante nell'area di notifica posta
all'estrema destra della barra delle applicazioni, quindi fare clic su Dispositivi di riproduzione.
2. Nella scheda di riproduzione, selezionare il nome del dispositivo di output digitale.
3. Fare clic su Predefinito, quindi su OK.
Per ripristinare lo stream audio degli altoparlanti del computer, procedere come segue:
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona Altoparlanti nell'area di notifica all'estrema
destra della barra delle applicazioni, quindi fare clic su Dispositivi di riproduzione.
2. Nella scheda Riproduzione, fare clic su Altoparlanti.
3. Fare clic su Predefinito, quindi su OK.
Video 27

Individuazione e collegamento a display wireless Miracast compatibili

Per individuare e collegarsi a display wireless Miracast compatibili senza uscire dalle app aperte, procedere come segue.
Per aprire Miracast:
Scorrere dal bordo destro della schermata Start, toccare Dispositivi, Progetto e seguire le
istruzioni visualizzate.
oppure
Puntare all'angolo superiore destro o inferiore destro della schermata Start per visualizzare gli accessi, fare clic su Dispositivi, Progetto e seguire le istruzioni visualizzate.
28 Capitolo 4 Uso delle funzionalità di intrattenimento

5 Spostamento nella schermata

È possibile spostarsi sullo schermo del computer nei modi seguenti:
Movimenti tattili
Tastiera e mouse
I movimenti tattili possono essere utilizzati sul TouchPad del computer o su uno schermo tattile.
NOTA: È possibile collegare un mouse USB esterno (da acquistare separatamente) a una delle
porte USB del computer.
In determinati modelli, sono presenti anche speciali tasti azione o funzioni di scelta rapida sulla tastiera per l'esecuzione delle attività di routine.
Determinati modelli di computer potrebbero anche essere dotati di un tastierino numerico integrato.

Utilizzo di TouchPad e movimenti

L'ampio TouchPad consente di spostarsi sullo schermo del computer e di controllare il puntatore con semplici movimenti delle dita. È possibile personalizzare i movimenti tattili modificando le impostazioni, la configurazione dei pulsanti, la velocità del clic e le opzioni del puntatore. È inoltre possibile visualizzare dimostrazioni di movimenti supportati dal TouchPad.

Tocco

Nella schermata Start, digitare pannello di controllo, selezionare Pannello di controllo, quindi fare clic su Hardware e suoni. In Dispositivi e stampanti, selezionare Mouse.
SUGGERIMENTO: Utilizzare i pulsanti sinistro e destro del TouchPad come i pulsanti
corrispondenti di un mouse esterno.
NOTA: I movimenti supportati dal TouchPad non sono disponibili in tutte le app.
Per effettuare una selezione su schermo, utilizzare la funzione tocco del TouchPad.
Puntare a un elemento sullo schermo, quindi toccare con un dito sull'area del TouchPad per
effettuare la selezione. Toccare con due colpetti leggeri un elemento per aprirlo.
Utilizzo di TouchPad e movimenti 29

Scorrimento

Tramite lo scorrimento è possibile spostarsi in alto, in basso o lateralmente in una pagina o un'immagine.
Posizionare due dita leggermente divaricate sull'area del TouchPad quindi trascinarle verso l'alto, il basso, a sinistra o a destra.
30 Capitolo 5 Spostamento nella schermata

Zoom con pizzico a due dita

Lo zoom con pizzico a due dita consente di aumentare o ridurre la visualizzazione di un'immagine o testo.
Diminuire lo zoom posizionando due dita divaricate sul TouchPad, quindi avvicinarle.
Aumentare lo zoom posizionando due dita vicine sul TouchPad, quindi allontanarle.
Utilizzo di TouchPad e movimenti 31

Clic con due dita

Il clic con due dita consente di effettuare selezioni nei menu per un oggetto sullo schermo.
NOTA: Fare clic con due dita equivale a fare clic con il pulsante destro del mouse.
Posizionare 2 dita sull'area del TouchPad e premere per aprire il menu delle opzioni per
l'oggetto selezionato.

Rotazione

La rotazione consente di ruotare elementi come le foto.
Posizionare due dita separate sull'area del TouchPad. Spostare entrambe le dita con un
movimento ad arco mantenendo una separazione uniforme. Un movimento ad arco in senso orario avvia una rotazione a destra e un movimento in senso antiorario avvia una rotazione a sinistra.
NOTA: La rotazione è specifica di determinate app in cui è possibile manipolare un oggetto o
un'immagine. La rotazione potrebbe non funzionare in tutte le app.
32 Capitolo 5 Spostamento nella schermata

Chiudere un'app

Posizionare 3 dita al centro dell'area del TouchPad e farle scorrere fino alla parte inferiore del
TouchPad, fino alla chiusura dell'applicazione.
Utilizzo di TouchPad e movimenti 33

Sfioramenti dai bordi

Lo sfioramento dai bordi consente di eseguire attività come la modifica di impostazioni e l'individuazione o l'uso di app.
Visualizzare e selezionare un accesso
Con gli accessi, è possibile cercare, condividere, avviare app, accedere ai dispositivi o modificare le impostazioni.
1. Con il dito, scorrere dal lato destro del TouchPad.
34 Capitolo 5 Spostamento nella schermata
2. Scorrere verso l'alto o verso il basso per spostarsi tra gli accessi, quindi selezionare l'accesso
che si desidera aprire.
oppure
1. Con il dito, premere verso il basso al centro della zona di controllo destra per visualizzare gli
accessi.
Utilizzo di TouchPad e movimenti 35
2. Scorrere verso l'alto o verso il basso per spostarsi tra gli accessi, quindi selezionare l'accesso
che si desidera aprire.
Visualizzare e selezionare app aperte
1. Con il dito, premere verso il basso al centro della zona controllo sinistra per visualizzare le app
aperte.
36 Capitolo 5 Spostamento nella schermata
2. Scorrere verso l'alto o verso il basso tra le applicazioni aperte, quindi selezionare l'app che si
desidera aprire.
Visualizzare l'icona di personalizzazione
Lo scorrimento sul margine superiore consente di visualizzare l'icona di personalizzazione nella parte inferiore della schermata Start. La personalizzazione consente di spostare, ridimensionare, bloccare e sbloccare le applicazioni.
IMPORTANTE: Quando una app è attiva, il movimento dal bordo superiore varia in base all'app.
Passare il dito delicatamente sul margine superiore dell'area del TouchPad per visualizzare
l'icona di personalizzazione.
Utilizzo di TouchPad e movimenti 37
Spostarsi tra le app aperte
Lo sfioramento dal bordo sinistro consente di visualizzare le ultime app aperte per potervi accedere rapidamente.
Far scorrere il dito delicatamente dal bordo sinistro del TouchPad.
38 Capitolo 5 Spostamento nella schermata

Uso dei movimenti supportati dallo schermo tattile

Il computer con schermo tattile consente di controllare gli elementi sullo schermo direttamente con le dita.
SUGGERIMENTO: Nei computer dotati di schermo tattile, è possibile eseguire i movimenti sullo
schermo o sul TouchPad. È inoltre possibile eseguire azioni su schermo con tastiera e mouse.

Scorrimento con un dito

Lo scorrimento con un dito consente principalmente di visualizzare documenti o scorrere elenchi e pagine, ma permette anche di eseguire altre interazioni, come lo spostamento di un oggetto.
Per scorrere lungo lo schermo, muovere leggermente un dito sullo schermo nella direzione
prescelta.
NOTA: Se nella schermata Start sono visualizzate molte app, è possibile scorrere il dito per
spostare lo schermo a sinistra o destra.
Per trascinare, tenere premuto su un oggetto, quindi trascinare l'oggetto per spostarlo.

Tocco

Per effettuare una selezione su schermo, utilizzare la funzione Tocco.
Toccare con un dito un oggetto sullo schermo per effettuare la selezione. Toccare due volte un
elemento per aprirlo.
Uso dei movimenti supportati dallo schermo tattile 39

Scorrimento

Tramite lo scorrimento è possibile spostarsi in alto, in basso, a sinistra o a destra in una pagina o un'immagine.
Posizionare due dita sullo schermo e trascinarle con un movimento verso l'alto, il basso, a destra o a sinistra.

Zoom con pizzico a due dita

Lo zoom con pizzico a due dita consente di aumentare o ridurre la visualizzazione di un'immagine o testo.
Diminuire lo zoom posizionando due dita divaricate sullo schermo, quindi avvicinarle.
Aumentare lo zoom posizionando due dita vicine sullo schermo, quindi divaricarle.
40 Capitolo 5 Spostamento nella schermata

Rotazione

La rotazione consente di ruotare elementi come le foto.
Bloccare l'indice della mano sinistra sull'oggetto da ruotare. Con la mano destra, far scorrere
l'indice con un movimento circolare, spostandolo dalla posizione ore 12 alla posizione ore 3. Per invertire la rotazione, spostare l'indice dalla posizione ore 3 alla posizione ore 12.
NOTA: La rotazione è specifica di determinate app in cui è possibile manipolare un oggetto o
un'immagine. La rotazione potrebbe non funzionare in tutte le app.

Sfioramenti dai bordi

Lo sfioramento dai bordi consente di eseguire attività come la modifica di impostazioni e l'individuazione o l'uso di app.
Sfioramento dal bordo destro
Lo sfioramento dal bordo destro consente di visualizzare gli accessi, per cercare, condividere, avviare app, accedere ai dispositivi o modificare le impostazioni.
Far scorrere delicatamente il dito all'interno dal bordo destro del display sullo schermo per
visualizzare gli accessi.
Uso dei movimenti supportati dallo schermo tattile 41
Sfioramento dal bordo sinistro
Lo sfioramento dal bordo sinistro consente di visualizzare le app aperte in modo da potervi accedere rapidamente.
Far scorrere delicatamente il dito all'interno dal bordo sinistro del display per spostarsi tra le app.
Senza sollevare il dito, tornare verso il bordo sinistro per visualizzare tutte le app aperte.
Sfioramento dal bordo superiore e dal bordo inferiore
Lo sfioramento dal bordo superiore o inferiore consente di visualizzare le opzioni di comando delle app per personalizzarle.
IMPORTANTE: Quando una app è aperta, il movimento dal bordo superiore varia in base all'app.
Scorrere delicatamente con il dito dal bordo superiore o inferiore per visualizzare le opzioni di
comando app.
42 Capitolo 5 Spostamento nella schermata

Utilizzo di mouse e tastiera

Tastiera e mouse consentono di digitare, selezionare elementi, scorrere ed eseguire le stesse funzioni dei movimenti tattili. La tastiera consente di utilizzare tasti azione e di scelta rapida per eseguire determinate funzioni.
SUGGERIMENTO: Il tasto Windows sulla tastiera consente di ritornare rapidamente alla
schermata Start da un'app aperta o dal desktop di Windows. Premendo di nuovo il tasto Windows si torna alla schermata precedente.
NOTA: A seconda del Paese o della regione, la tastiera potrebbe avere tasti e funzioni diversi da
quelli illustrati nella presente sezione.

Utilizzo dei tasti

È possibile accedere rapidamente alle informazioni o eseguire le funzioni utilizzando determinati tasti e combinazioni di tasti.
Utilizzo dei tasti azione
I tasti azione consentono di eseguire una funzione assegnata. Le icone riportate sui tasti da f1 a f12 indicano la funzione assegnata al tasto.
Per utilizzare la funzione di un tasto azione, tenere premuto il tasto.
ATTENZIONE: Apportare le modifiche in Setup Utility (BIOS) con estrema cautela. Eventuali errori
possono impedire il corretto funzionamento del computer.
La funzionalità del tasto azione è abilitata per impostazione predefinita. È possibile disattivare questa funzionalità in Setup Utility (BIOS). Vedere
Diagnostics (UEFI) a pagina 62 per istruzioni sull'apertura di Setup Utility (BIOS), quindi seguire le
istruzioni riportate nella parte inferiore dello schermo.
Dopo aver disabilitato la funzionalità del tasto azione, è sempre possibile eseguire ciascuna funzione premendo il tasto fn in combinazione con il tasto azione appropriato.
Utilizzo di Setup Utility (BIOS) e HP PC Hardware
Utilizzo di mouse e tastiera 43
Icona Tasto Descrizione
f1 Apertura di Guida e supporto tecnico, contenente informazioni sul sistema operativo
Windows e il computer, risposte a domande ed esercitazioni e possibilità di aggiornare il computer.
Guida e supporto tecnico fornisce inoltre strumenti per la risoluzione dei problemi e consente di accedere all'assistenza.
f2 Diminuzione graduale della luminosità dello schermo quando si tiene premuto questo
tasto.
f3 Aumento graduale della luminosità dello schermo quando si tiene premuto questo
tasto.
f4 Commutazione dell'immagine su schermo tra i dispositivi di visualizzazione collegati
al sistema. Ad esempio, se un monitor è collegato al computer e si preme ripetutamente questo tasto, la visualizzazione dell'immagine viene alternata tra lo schermo del computer, il monitor esterno ed entrambi i dispositivi simultaneamente.
f5 Accensione e spegnimento della retroilluminazione della tastiera.
NOTA: Per aumentare la durata della batteria, disattivare la retroilluminazione.
f6 Disattivazione o ripristino dell'audio dell'altoparlante.
f7 Diminuzione graduale del volume dell'altoparlante quando si tiene premuto il tasto.
f8 Aumento graduale del volume dell'altoparlante quando si tiene premuto il tasto.
f9 Riproduzione del brano precedente di un CD audio o del capitolo precedente di un
f10 Avvio, pausa o ripresa della riproduzione di un CD audio, di un DVD o BD.
f11 Riproduzione del brano successivo di un CD audio o del capitolo successivo di un
f12 Attivazione o disattivazione della modalità aereo.
Tasti di scelta rapida di Windows
In Windows sono disponibili scelte rapide che consentono di eseguire le azioni rapidamente. Premere
il tasto di Windows da solo o insieme con un tasto specifico per eseguire l'azione designata.
Utilizzo dei tasti di scelta rapida
DVD o BD.
DVD o BD.
NOTA: Configurare una rete wireless prima di poter effettuare una connessione
wireless.
I tasti di scelta rapida sono combinazioni del tasto fn e del tasto esc o del tasto b.
44 Capitolo 5 Spostamento nella schermata
Per utilizzare un tasto di scelta rapida:
Premere brevemente il tasto fn, quindi premere brevemente il secondo tasto della
combinazione.

Tastierino numerico integrato

Il computer è dotato di un tastierino numerico integrato e supporta un tastierino numerico esterno opzionale o una tastiera esterna opzionale che include un tastierino numerico. Per ulteriori informazioni sul tastierino numerico integrato, consultare
Componente Descrizione
Tasto bloc num Controlla il funzionamento del tastierino numerico integrato.
Tastierino numerico integrato Per impostazione predefinita, funziona come un tastierino
Tasti a pagina 14.
Premere il tasto per passare dalla funzione numerica standard di un tastierino esterno (impostazione predefinita) alla funzione di navigazione (indicata dalle frecce direzionali sui tasti) e viceversa.
NOTA: Al riavvio del computer verrà ripristinata la funzione del
tastierino che era attiva allo spegnimento del computer.
numerico esterno. Per alternare la funzione numerica alla funzione di navigazione (indicata dalle frecce direzionali sui tasti), premere il tasto bloc num.
Utilizzo di mouse e tastiera 45

6 Gestione dell'alimentazione

Il computer può funzionare a batteria o con alimentazione esterna. Se il computer funziona solo a batteria e non è disponibile una sorgente di alimentazione CA esterna per caricare la batteria, è importante controllare e conservare la carica della batteria. Il computer supporta combinazioni ottimali per il risparmio di energia per gestire uso e conservazione dell'energia, in modo da poter bilanciare prestazioni del computer e risparmio di energia.

Avvio della modalità di ibernazione e sospensione

Microsoft® Windows dispone di due modalità per il risparmio di energia, sospensione e ibernazione.
Sospensione: la modalità di sospensione viene avviata automaticamente dopo un periodo di
inattività quando il computer funziona con alimentazione esterna o a batteria. I dati vengono salvati in memoria, in modo che sia possibile riprendere il lavoro in maniera molto rapida. È inoltre possibile avviare la sospensione manualmente. Per ulteriori informazioni, vedere
manuale e uscita dalla modalità di Sospensione a pagina 46.
Ibernazione: la modalità di ibernazione viene avviata automaticamente quando la batteria
raggiunge un livello di carica critico. Nella modalità di ibernazione, i dati correnti vengono salvati in un file di ibernazione e il computer si spegne.
Avvio
NOTA: È possibile avviare manualmente l'ibernazione. Vedere Avvio manuale e uscita dalla modalità di Sospensione a pagina 46 e Avvio manuale e uscita dalla ibernazione (solo in determinati modelli) a pagina 47.
ATTENZIONE: Per evitare il possibile deterioramento della qualità audio e video, l'interruzione della
riproduzione audio o video o la perdita di informazioni, non avviare la modalità di sospensione quando è in corso la lettura o la scrittura di un disco o di una scheda di memoria esterna.
NOTA: Quando è attiva la modalità di sospensione o di ibernazione, non è possibile eseguire alcun
tipo di comunicazione di rete o funzione del computer.

Avvio manuale e uscita dalla modalità di Sospensione

È possibile avviare la modalità di sospensione in uno dei modi seguenti:
Chiudere il display.
Nella schermata Start, puntare all'angolo superiore o inferiore destro dello schermo per
visualizzare gli accessi. Fare clic su Impostazioni, sull'icona di alimentazione, quindi su Sospensione.
Per uscire dalla modalità di sospensione:
Premere brevemente il pulsante di alimentazione.
Se il display è chiuso, aprirlo.
Quando si esce dalla modalità di sospensione, le spie di alimentazione del computer si accendono e sullo schermo appare ciò che era visualizzato al momento dell'attivazione della sospensione.
NOTA: Se è stata impostata una password necessaria alla riattivazione, immettere la propria
password di Windows prima che sullo schermo appaiano i propri dati.
46 Capitolo 6 Gestione dell'alimentazione

Avvio manuale e uscita dalla ibernazione (solo in determinati modelli)

È possibile abilitare l'ibernazione avviata dall'utente e modificare altre impostazioni di risparmio di energia e timeout da Opzioni risparmio energia.
1. Nella schermata Start, digitare opzioni risparmio energia, quindi selezionare Opzioni
risparmio energia.
2. Nel riquadro di sinistra, fare clic su Specifica cosa avviene quando si preme il pulsante di
alimentazione.
3. Fare clic su Modifica le impostazioni attualmente non disponibili.
4. Nell'area Se viene premuto il pulsante di alimentazione, selezionare Iberna.
5. Fare clic su Salva cambiamenti.
Quando il computer esce dalla modalità di ibernazione, le spie di alimentazione si accendono e sullo schermo appare ciò che era visualizzato al momento dell'interruzione del lavoro.
NOTA: Se è stata impostata una password necessaria alla riattivazione, immettere la propria
password di Windows prima che sullo schermo appaiano i propri dati.

Impostazione della protezione da password alla riattivazione

Per impostare la richiesta di una password alla riattivazione del computer dalla modalità di sospensione o ibernazione, eseguire la procedura riportata di seguito:
1. Nella schermata Start, digitare opzioni risparmio energia, quindi selezionare Opzioni
risparmio energia.
2. Nel riquadro di sinistra, fare clic su Richiedi password alla riattivazione.
3. Fare clic su Modifica le impostazioni attualmente non disponibili.
4. Fare clic su Richiedi password (opzione consigliata).
NOTA: Se occorre creare una password per l'account utente o modificare la password
corrente, fare clic su Crea o modifica password account utente e seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo. Se non occorre creare o modificare una password dell'account utente, passare al punto 5.
5. Fare clic su Salva cambiamenti.

Indicatore di carica e impostazioni di alimentazione

L'indicatore di carica si trova sul desktop di Windows. L'indicatore di carica consente di accedere rapidamente alle impostazioni di alimentazione e visualizzare la carica residua della batteria.
Per visualizzare la percentuale di carica residua della batteria e la combinazione per il risparmio
di energia corrente, sul desktop di Windows, spostare il puntatore sull'icona dell'indicatore di carica.
Per utilizzare Opzioni risparmio energia, fare clic sull'icona dell'indicatore di carica e selezionare
un elemento dall'elenco. Nella schermata Start, è inoltre possibile digitare opzioni risparmio energia, quindi selezionare Opzioni risparmio energia.
Le diverse icone dell'indicatore di carica indicano se il computer è alimentato dalla batteria o se è collegato all'alimentazione esterna. L'icona visualizza inoltre un messaggio se la batteria ha raggiunto un livello di carica scarso o critico.
Indicatore di carica e impostazioni di alimentazione 47

Funzionamento a batteria

Quando contiene una batteria carica e non è collegato a una fonte di alimentazione esterna, il computer funziona a batteria. Se nel computer è installata una batteria carica e l'adattatore CA è scollegato, il computer passa automaticamente all'alimentazione a batteria e la luminosità dello schermo diminuisce per aumentare la durata della batteria. Se lasciata nel computer, la batteria si scarica lentamente quando il computer è spento e scollegato da una fonte di alimentazione esterna.
La durata della batteria del computer varia a seconda delle impostazioni di gestione dell'alimentazione, dei programmi in esecuzione sul computer, della luminosità dello schermo, dei dispositivi esterni collegati al computer e di altri fattori.

Batteria sigillata

Per monitorare lo stato della batteria o se la batteria non è più in grado di tenere la carica, eseguire Controllo batteria in Guida e supporto tecnico. Per accedere alle informazioni sulla batteria, nella schermata Start, digitare assistenza, selezionare l'app HP Support Assistant, quindi Battery and performance (Batteria e prestazioni). Se Controllo batteria indica che occorre sostituire la batteria, rivolgersi all'assistenza tecnica.
La batteria (le batterie) in questo prodotto non può essere sostituita con facilità dall'utente. La rimozione o la sostituzione della batteria può influire sulla copertura della garanzia. Se la batteria non è più in grado di mantenere la carica, rivolgersi all'assistenza.
Quando una batteria è esaurita, non smaltirla insieme ai normali rifiuti domestici, ma attenersi alle leggi e alle disposizioni vigenti nella propria area.

Individuazione delle informazioni sulla batteria

Per monitorare lo stato della batteria o se la batteria non è più in grado di tenere la carica, eseguire Controllo batteria in HP Support Assistant. Per accedere alle informazioni della batteria, nella schermata Start, digitare support, selezionare l'app HP Support Assistant, quindi Battery and performance (Batteria e prestazioni).
HP Support Assistant fornisce i seguenti strumenti e informazioni sulla batteria:
Battery Test (Test batteria)
Informazioni su tipi, specifiche tecniche, cicli di vita e capacità della batteria

Risparmio dell'energia della batteria

Suggerimenti per conservare la carica della batteria e prolungarne la durata:
Diminuire la luminosità dello schermo.
Selezionare l'impostazione Risparmio di energia in Opzioni risparmio energia.
Rimuovere la batteria sostituibile dall'utente dal computer se non viene utilizzata o caricata per
più di 2 settimane.
Disattivare i dispositivi wireless quando non vengono utilizzati.
Scollegare i dispositivi esterni non utilizzati e non collegati a una sorgente di alimentazione
esterna, ad esempio un disco rigido esterno collegato a una porta USB.
Disattivare o rimuovere qualsiasi scheda di memoria esterna opzionale non utilizzata.
Prima di smettere di utilizzare il computer, spegnerlo oppure avviare la modalità di sospensione.
48 Capitolo 6 Gestione dell'alimentazione

Identificazione dei livelli di batteria scarica

Quando una batteria che costituisce la sola fonte di alimentazione del computer raggiunge un livello di carica basso o insufficiente:
La spia della batteria (solo in determinati modelli) indica un livello di carica basso o insufficiente.
oppure
L'icona dell'indicatore di carica sul desktop di Windows mostra il livello di carica in esaurimento o
esaurita.
NOTA: Per ulteriori informazioni sull'indicatore di carica, consultare Indicatore di carica e impostazioni di alimentazione a pagina 47.
Se si verifica un problema di livello di batteria quasi scarica, il computer effettua le seguenti operazioni:
Se l'ibernazione è disabilitata e il computer è acceso o in modalità di sospensione, il computer
rimane in questa modalità per un breve periodo, quindi si arresta e i dati non salvati vengono persi.
Se l'ibernazione è abilitata e il computer è acceso o in modalità di sospensione, viene avviata la
modalità di ibernazione.

Risoluzione del livello di batteria in esaurimento

Risoluzione di un livello di batteria in esaurimento quando è disponibile l'alimentazione esterna
Collegare un adattatore CA.
Collegare un dispositivo di aggancio o espansione opzionale.
Collegare un alimentatore opzionale acquistato come accessorio da HP.
Risoluzione di un livello di batteria in esaurimento quando non è disponibile una fonte di alimentazione
Salvare il lavoro e spegnere il computer.
Risoluzione di un livello di batteria in esaurimento quando non è possibile uscire dalla modalità ibernazione
Quando l'alimentazione del computer è insufficiente a uscire dalla modalità di ibernazione, procedere come segue:
1. Sostituire la batteria scarica sostituibile dall'utente con una carica, oppure collegare l'adattatore
CA al computer e all'alimentazione esterna.
2. Uscire dalla modalità di ibernazione premendo il pulsante di alimentazione.

Utilizzo con alimentazione CA esterna

Per informazioni sulla connessione dell'alimentazione CA, consultare il pieghevole
installazione
Il computer non utilizza la batteria quando è collegato all'alimentazione CA esterna mediante un adattatore CA approvato o un dispositivo opzionale di aggancio/espansione.
fornito nella confezione del computer.
Utilizzo con alimentazione CA esterna 49
Istruzioni di
AVVERTENZA! Per ridurre potenziali problemi di sicurezza, usare con il computer solo l'adattatore
CA in dotazione, un adattatore CA sostitutivo fornito da HP o un adattatore CA compatibile acquistato come accessorio da HP.
Collegare il computer all'alimentazione CA esterna se si verificano le seguenti condizioni:
AVVERTENZA! Non caricare la batteria del computer quando ci si trova a bordo di un aeroplano.
Quando si ricarica o calibra una batteria.
Quando si installa o modifica il software di sistema.
Durante la scrittura di informazioni su un disco (solo in determinati modelli)
Durante l'esecuzione dell'Utilità di deframmentazione dischi su computer con unità disco rigido
interne.
Quando si esegue un backup o ripristino
Quando si collega il computer all'alimentazione CA esterna:
Inizia il caricamento della batteria.
La luminosità dello schermo aumenta.
L'icona dell'indicatore di carica nel desktop di Windows cambia aspetto.
Quando si scollega l'alimentazione CA esterna si verificano le seguenti condizioni:
Il computer passa all'alimentazione a batteria.
La luminosità dello schermo viene automaticamente ridotta per prolungare la durata della
batteria.
L'icona dell'indicatore di carica nel desktop di Windows cambia aspetto.

Risoluzione dei problemi di alimentazione

Eseguire il test dell'adattatore CA se il computer mostra uno dei seguenti sintomi quando è collegato all'alimentazione CA:
Il computer non si accende.
Il display non si accende.
Le spie di alimentazione sono spente.
Per eseguire il test dell'adattatore CA:
1. Spegnere il computer.
2. Collegare l'adattatore CA al computer, quindi collegarlo alla presa a muro.
3. Accendere il computer.
Se le spie di alimentazione si
Se le spie di alimentazione rimangono
CA al computer e alla presa CA siano state eseguite correttamente.
accendono
, l'adattatore CA funziona correttamente.
spente
, controllare che le connessioni dall'adattatore
Se le connessioni sono state eseguite correttamente ma le spie di alimentazione
rimangono
Per informazioni su come ottenere un adattatore CA di ricambio, rivolgersi all'assistenza clienti.
50 Capitolo 6 Gestione dell'alimentazione
spente
, l'adattatore CA non funziona e deve essere sostituito.

HP CoolSense

HP CoolSense rileva automaticamente se non si sta utilizzando il computer su una superficie orizzontale, in modo da apportare regolazioni alle impostazioni relative alle prestazioni e alla ventola
per mantenere la temperatura della superficie del computer a livelli di comfort ottimali.
Se HP CoolSense è disattivato, la posizione del computer non viene rilevata e le impostazioni relative alle prestazioni e alla ventola rimangono quelle predefinite. Di conseguenza, la temperatura della superficie del computer può risultare più elevata rispetto a quando HP CoolSense è attivo.
Per attivare/disattivare CoolSense, attenersi alle istruzioni riportate di seguito:
Nella schermata Start, digitare coolsense, quindi selezionare HP CoolSense.

Aggiornamento del contenuto dell'applicazione con Intel Smart Connect Technology

Quando il computer si trova in modalità di sospensione, la tecnologia Intel® Smart Connect forza periodicamente il computer a uscire da tale modalità. Se è disponibile una connessione di rete, gli aggiornamenti di Smart Connect aprono app come le caselle di posta in arrivo, i siti dei social network, le pagine delle notizie, quindi il computer viene riportato nella modalità di Sospensione. Smart Connect sincronizza inoltre i contenuti creati in modalità offline, ad esempio le e-mail. Quando il computer esce dalla modalità di Sospensione, è possibile accedere immediatamente alle informazioni aggiornate.
Per abilitare questa funzionalità o regolarne manualmente le impostazioni, nella schermata
Start, digitare smart, quindi selezionare Intel® Smart Connect Technology.

Spegnimento del computer

ATTENZIONE: Quando il computer viene spento, i dati non salvati andranno perduti. Salvare il
lavoro prima di spegnere il computer.
Il comando Arresta il sistema chiude tutti i programmi aperti, compreso il sistema operativo, spegnendo quindi il display e il computer.
Spegnere il computer se si verificano le seguenti condizioni:
Quando si collega un dispositivo hardware esterno non collegabile a una porta USB o video
Quando il computer resta inutilizzato e scollegato dall'alimentazione esterna per un periodo
prolungato
Sebbene sia possibile spegnere il computer mediante il pulsante di alimentazione, si consiglia di utilizzare il comando Arresta il sistema di Windows:
NOTA: Se il computer si trova in modalità di sospensione o ibernazione, prima di effettuare l'arresto
è necessario uscire da questa modalità premendo brevemente il pulsante di alimentazione.
1. Salvare il lavoro e chiudere tutti i programmi aperti.
2. Nella schermata Start, puntare all'angolo superiore o inferiore destro dello schermo per
visualizzare gli accessi.
3. Fare clic su Impostazioni, sull'icona di alimentazione, quindi su Arresta il sistema.
oppure
HP CoolSense 51
Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante Start nell'angolo inferiore sinistro dello schermo, selezionare Arresta il sistema, quindi selezionare Arresta il sistema.
Se il computer non risponde e non è possibile utilizzare le procedure di spegnimento sopra riportate, provare le seguenti procedure di emergenza nell'ordine indicato:
Premere ctrl+alt+canc, fare clic sull'icona di alimentazione, quindi fare clic su Arresta.
Tenere premuto il pulsante di alimentazione per almeno 5 secondi.
Scollegare il computer dall'alimentazione esterna.
Nei modelli con una batteria sostituibile dall'utente, rimuovere la batteria.
52 Capitolo 6 Gestione dell'alimentazione

7 Gestione del computer

Per mantenere il computer in condizioni di funzionamento ottimali, è importante eseguire operazioni di manutenzione periodica. Questo capitolo contiene informazioni relative al miglioramento delle prestazioni del computer mediante l'esecuzione di strumenti quali Utilità di deframmentazione dischi e Pulizia disco, e la sostituzione di un'unità disco rigido o l'aggiunta di memoria. Vengono anche fornite informazioni sull'aggiornamento dei programmi e dei driver, nonché istruzioni per la pulizia del computer e suggerimenti per il trasporto.

Ottimizzazione delle prestazioni

Per disporre di un computer veloce e migliorarne sensibilmente le prestazioni, eseguire attività di manutenzione periodiche mediante strumenti quali Utilità di deframmentazione dischi e Pulizia disco.

Utilizzo di HP 3D DriveGuard

HP 3D DriveGuard protegge un'unità disco rigido "parcheggiandola" e interrompendo le richieste dati quando si verifica una delle condizioni seguenti:
Il computer cade.
Il computer viene spostato con coperchio chiuso e sistema alimentato a batteria.
Poco dopo la conclusione di questi eventi, HP 3D DriveGuard riporta l'unità disco al funzionamento normale.
NOTA: Le unità a stato solido (SSD), poiché non contengono parti in movimento, non richiedono la
protezione di HP 3D DriveGuard.
NOTA: L'unità disco rigido nell'alloggiamento per unità disco rigido primario o secondario è protetta
da HP 3D DriveGuard. L'unità disco rigido installata nel dispositivo di aggancio opzionale o collegata a una porta USB non è protetta da HP 3D DriveGuard.
Per ulteriori informazioni, consultare la Guida di HP 3D DriveGuard.
Identificazione dello stato di HP 3D DriveGuard
La spia dell'unità disco rigido sul computer cambia colore per indicare che un'unità nell'alloggiamento per unità disco rigido primaria o nell'alloggiamento per unità disco rigido secondaria (solo in determinati modelli) è stata messa in posizione di parcheggio. Per determinare se un'unità è attualmente protetta o è stata messa in attesa, sul desktop di Windows, osservare l'icona nell'area di notifica, all'estrema destra della barra delle applicazioni o nel Centro mobilità:

Utilità di deframmentazione dischi

Durante l'utilizzo del computer, i file presenti sull'unità disco rigido vengono frammentati. In un'unità frammentata, i dati non sono contigui (sequenziali) e per questo motivo l'unità lavora con maggior difficoltà per individuare i file, provocando il rallentamento del computer. L'Utilità di deframmentazione dischi consolida (o riorganizza fisicamente) i file e le cartelle frammentati sull'unità disco rigido in modo da garantire un funzionamento più efficiente del sistema.
NOTA: Sulle unità a stato solido non è necessario eseguire l'Utilità di deframmentazione dischi.
Ottimizzazione delle prestazioni 53
Dopo l'avvio, l'Utilità di deframmentazione dischi prosegue senza richiedere alcun controllo da parte dell'utente. Tuttavia, a seconda delle dimensioni del disco rigido e del numero di file frammentati, la procedura può richiedere oltre un'ora prima del completamento.
HP consiglia di deframmentare il disco rigido almeno una volta al mese. È possibile impostare l'Utilità di deframmentazione dischi in modo da avviarla una volta al mese, ma è anche possibile deframmentare il computer manualmente in qualsiasi momento.
Per eseguire l'Utilità di deframmentazione dischi:
1. Collegare il computer all'alimentazione CA.
2. Nella schermata Start, digitare disco.
3. Seguire le istruzioni visualizzate.
Per ulteriori informazioni, accedere alla Guida dell'Utilità di deframmentazione dischi.

Uso di Pulizia disco

Pulizia disco ricerca sull'unità disco rigido i file non necessari che possono essere eliminati in completa sicurezza in modo da liberare spazio su disco e permettere al computer di funzionare in modo più efficiente.
Per eseguire Pulizia disco:
1. Nella schermata Start, digitare disco, quindi selezionare Disinstalla applicazioni per liberare
spazio su disco.
2. Seguire le istruzioni visualizzate.

Aggiornamento di programmi e driver

HP consiglia di aggiornare programmi e driver regolarmente alle versioni più recenti. Gli aggiornamenti possono risolvere i problemi e aggiungere nuove funzionalità e opzioni al computer in uso. La tecnologia è in continua evoluzione, pertanto l'aggiornamento dei programmi e dei driver consente al computer di eseguire la tecnologia più recente disponibile. Ad esempio, componenti grafici precedenti potrebbero non funzionare bene con i software di gioco più recenti. Senza il driver più recente, non si sfrutta al massimo il proprio computer.
Accedere a HP. È inoltre possibile registrarsi per ricevere notifiche di aggiornamento automatiche qualora disponibili.
http://www.hp.com/support per scaricare le versioni più recenti dei programmi e dei driver

Pulizia del computer

Per pulire il computer in sicurezza, utilizzare i seguenti prodotti:
Dimetil benzil cloruro di ammonio con una concentrazione massima dello 0,3% (ad esempio,
salviette germicide monouso, disponibili da vari produttori).
Detergente senza alcool per vetri
Soluzione di acqua e sapone neutro
Panno in microfibra asciutto o panno di pelle di daino (panno antistatico non oleoso)
Salviette antistatiche in tessuto
54 Capitolo 7 Gestione del computer
ATTENZIONE: Evitare solventi di pulizia aggressivi che possono causare danni permanenti al
computer. Se non si è certi dell'adeguatezza di un prodotto per la pulizia per il computer, controllare il contenuto del prodotto per assicurarsi che componenti quali alcol, acetone, cloruro d'ammonio, cloruro di metilene e idrocarburi non siano inclusi nel prodotto.
Materiali fibrosi, come tovaglioli di carta, possono rigare il computer. Con il passare del tempo, le particelle di sporcizia e gli agenti di pulizia potrebbero penetrare nei graffi.

Procedure di pulizia

Per pulire il computer in sicurezza, seguire i procedimenti indicati in questa sezione.
AVVERTENZA! Per evitare scosse elettriche o danni ai componenti, non eseguire la pulizia del
computer quando questo è alimentato.
Spegnere il computer.
Scollegare l'alimentazione CA.
Scollegare tutti i dispositivi esterni alimentati.
ATTENZIONE: Per evitare danni ai componenti interni, non spruzzare prodotti o liquidi per la pulizia
direttamente sulla superficie del computer. Le gocce lasciate cadere sulla superficie possono danneggiare permanentemente i componenti interni.
Pulizia del display (All-in-One o notebook)
Pulire delicatamente il display con un panno morbido privo di lanugine, inumidito con un detergente senza alcool per vetri. Prima di chiudere il display, accertarsi che quest'ultimo sia asciutto.
Pulizia delle parti laterali o del coperchio
Per pulire le parti laterali o il coperchio, utilizzare un panno morbido in microfibra o pelle di daino inumidito con uno dei prodotti elencati sopra o utilizzare una salviettina monouso appropriata.
NOTA: Pulire il coperchio del computer eseguendo un movimento circolare per rimuovere lo sporco.
Pulizia di TouchPad, tastiera o mouse
AVVERTENZA! Per ridurre il rischio di scosse elettriche o danni ai componenti interni, non utilizzare
un aspirapolvere per pulire la tastiera, in quanto potrebbe depositare ulteriore sporcizia sulla superficie della tastiera.
ATTENZIONE: Per evitare di danneggiare i componenti interni, fare attenzione a non versare liquidi
tra i tasti.
Per pulire TouchPad, tastiera o mouse, utilizzare un panno morbido in microfibra o pelle di daino
inumidito con uno dei prodotti elencati sopra o utilizzare una salviettina monouso appropriata.
Per evitare che i tasti diventino appiccicosi e per rimuovere polvere, lanugine e particelle che
possono infiltrarsi tra i tasti, utilizzare una bomboletta di aria compressa con un ugello a cannuccia.

Trasporto o spedizione del computer

In caso di trasporto o spedizione del computer, attenersi alle seguenti indicazioni di sicurezza.
Preparare il computer al trasporto o alla spedizione:
Trasporto o spedizione del computer 55
Eseguire il backup delle informazioni su un'unità esterna.
Rimuovere tutti i dischi e le schede esterne, come ad esempio le schede di memoria.
Spegnere e scollegare tutti i dispositivi esterni.
Spegnere il computer.
Portare con sé una copia di backup delle informazioni, conservandola separatamente dal
computer.
Nei viaggi in aereo, trasportare il computer come bagaglio a mano evitare di spedirlo insieme al
resto dei bagagli.
ATTENZIONE: Non esporre le unità a campi magnetici. Dispositivi di sicurezza che generano
campi magnetici sono, ad esempio, le barriere di controllo e i rilevatori portatili utilizzati negli aeroporti. I nastri trasportatori degli aeroporti e dispositivi di sicurezza simili che trasportano bagagli utilizzano raggi X invece di onde magnetiche e non danneggiano le unità.
Se si desidera utilizzare il computer in aereo, ascoltare gli annunci in volo che spiegano quando
è consentito utilizzare il computer. La possibilità di utilizzare il computer durante il volo è a discrezione della compagnia aerea.
Se si deve spedire un'unità o il computer, riporli in un imballaggio protettivo adeguato su cui
deve essere applicata la dicitura "FRAGILE".
Se nel computer è installato un dispositivo wireless, il suo utilizzo potrebbe essere limitato in
alcuni ambienti. Tali restrizioni possono essere valide a bordo di aeroplani, negli ospedali, in prossimità di materiale esplosivo e in aree pericolose. Se non si è certi del comportamento da adottare nell’uso di un particolare dispositivo, chiedere l’autorizzazione di utilizzarlo prima di accenderlo.
Se si deve viaggiare su un volo internazionale, seguire i suggerimenti riportati di seguito:
Controllare le norme doganali sui computer vigenti in ciascun paese o regione dell'itinerario
scelto.
Verificare i requisiti del cavo di alimentazione e dell'adattatore per ogni paese in cui si
intende utilizzare il computer. Tensione, frequenza e tipo di spina possono variare.
AVVERTENZA! Per ridurre il rischio di scosse elettriche, incendi o danni
all'apparecchiatura, non cercare di alimentare il computer con un convertitore di tensione per elettrodomestici.
56 Capitolo 7 Gestione del computer

8 Protezione di dati e computer

La protezione del computer è essenziale per assicurare la riservatezza, l'integrità e la disponibilità dei dati. Le soluzioni per la protezione standard fornite dal sistema operativo Windows, dalle applicazioni HP, dall'utility non Windows Setup Utility (BIOS) e da altri software di terza parte possono proteggere il computer da molti rischi come virus, worm e altri tipi di codice malevolo.
IMPORTANTE: Alcune funzionalità descritte in questo capitolo potrebbero non essere disponibili nel
computer in uso.
Rischi per il computer Funzione di protezione
Uso non autorizzato del computer Password di accensione
Virus informatici Software antivirus
Accesso non autorizzato ai dati Software firewall
Accesso non autorizzato alle impostazioni di Setup Utility (BIOS) e alle altre informazioni di identificazione del sistema
Minacce correnti o future al computer Aggiornamenti del software
Accesso non autorizzato a un account utente Windows Password utente
Rimozione non autorizzata del computer Lucchetto del cavo di sicurezza

Utilizzo di password

Una password è un gruppo di caratteri scelti per proteggere le informazioni del computer e per effettuare transazioni online più sicure. È possibile definire più tipi di password. Ad esempio, quando si configura il computer per la prima volta, viene richiesto di creare una password utente per proteggere il computer. Password aggiuntive possono essere impostate in Windows o nell'utility HP Setup Utility (BIOS) non facente parte di Windows preinstallata sul computer.
È possibile usare la stessa password per una funzione di Setup Utility (BIOS) e per una funzione di protezione Windows.
Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti per creare e salvare password:
Per ridurre il rischio di non poter più accedere al computer, registrare ogni password e
conservarla in un luogo sicuro lontano dal computer. Non memorizzare le password in un file sul computer.
Password amministratore
Quando si creano password, rispettare i requisiti stabiliti dal programma.
Cambiare le password almeno ogni tre mesi.
Una password ideale è lunga e contiene lettere, segni di punteggiatura, simboli e numeri.
Prima di inviare il computer al centro di assistenza tecnica per la riparazione, eseguire il backup
dei file riservati e rimuoverli insieme a tutte le impostazioni delle password.
Per ulteriori informazioni sulle password di Windows, ad esempio le password per screen saver, nella schermata Start, digitare hp support assistant, quindi selezionare l'app HP Support Assistant.
Utilizzo di password 57

Impostazione delle password in Windows

Password Funzione
Password utente Protegge l'accesso a un account utente Windows.
Password amministratore Protegge l'accesso a livello di amministratore ai contenuti del
computer.
NOTA: Questa password non può essere utilizzata per
accedere a Setup Utility (BIOS).

Impostazione delle password in Setup Utility (BIOS)

Password Funzione
Administrator password (Password amministratore)
Power-on password (Password di accensione)
Deve essere inserita a ogni accesso a Setup Utility
(BIOS).
Se si dimentica la password amministratore, non è
possibile accedere a Setup Utility (BIOS).
NOTA: È possibile utilizzare la password amministratore al
posto di quella di accensione.
NOTA: La password amministratore non è intercambiabile
con una password amministratore impostata in Windows, e non è visualizzata quando viene impostata, immessa, modificata o eliminata.
NOTA: Se si inserisce la password di accensione al primo
controllo password prima della visualizzazione del messaggio “Press the ESC key for Startup Menu” (Premere ESC per il menu Avvio), occorre reinserire la password amministratore per accedere a Setup Utility (BIOS).
Deve essere immessa ogni volta che si accende, riavvia
il computer o si esce dalla modalità di ibernazione.
Se si dimentica la password di accensione, non è
possibile accendere il computer, riavviarlo o uscire dalla modalità di ibernazione.
NOTA: È possibile utilizzare la password amministratore al
posto di quella di accensione.
NOTA: La password di accensione non è visualizzata nel
momento in cui viene impostata, immessa, modificata o eliminata.
Per impostare, modificare o eliminare una password amministratore o di accensione in Setup Utility (BIOS):
1. Per avviare Setup Utility (BIOS), accendere o riavviare il computer, premere rapidamente esc,
quindi f10.
2. Utilizzare i tasti freccia per selezionare Security (Protezione) e seguire le istruzioni visualizzate.
Le modifiche diventano effettive al successivo riavvio del computer.
58 Capitolo 8 Protezione di dati e computer

Utilizzo del software Internet Security

Quando si utilizza il computer per accedere alla posta elettronica, a una rete o a Internet, lo si espone al rischio di virus informatici, spyware e altre minacce online. Come contributo alla protezione del computer, è possibile che sul computer sia preinstallato in versione di prova il software Internet Security che comprende funzionalità antivirus e firewall. Per fornire protezione continua dai virus più recenti e da altri rischi per la sicurezza, occorre mantenere aggiornato il software di protezione. Per ottenere una protezione completa del computer, si consiglia di effettuare l'upgrade del software di protezione in offerta di prova o di acquistare un software di propria scelta.

Uso di software antivirus

I virus informatici possono disabilitare programmi, utility o sistema operativo oppure provocarne un funzionamento anomalo. I software antivirus sono in grado di rilevare la maggior parte dei virus e di eliminarli, riparando spesso anche i danni che possono aver causato.
Per assicurare la protezione del sistema dai virus più recenti, il software antivirus deve essere mantenuto sempre aggiornato.
Nel computer potrebbe essere preinstallato un programma antivirus. Per la protezione completa del computer, si consiglia di utilizzare un programma antivirus di propria scelta.
Per ulteriori informazioni sui virus dei computer, nella schermata Start, digitare hp support assistant, quindi selezionare la app HP Support Assistant.

Utilizzo di software firewall

I firewall sono ideati per impedire l'accesso non autorizzato a un sistema o una rete. Un firewall può essere un'applicazione installata sul computer e/o sulla rete, oppure una soluzione composta da hardware e software.
Esistono due tipi di firewall:
Firewall basati su host: il software che protegge solo il computer su cui è installato.
Firewall basati su rete: installati tra modem via cavo o DSL e la rete per proteggere i computer in
rete.
Se si installa un firewall in un sistema, tutti i dati inviati al/dal sistema vengono controllati e confrontati con una serie di criteri di protezione definiti dall'utente. Eventuali dati che non corrispondono a tali criteri vengono bloccati.

Installazione degli aggiornamenti software

HP, Microsoft Windows e i software di terze parti installati nel computer devono essere aggiornati regolarmente per correggere problemi di protezione e migliorare le prestazioni dei programmi stessi. Per ulteriori informazioni, vedere

Installazione degli aggiornamenti di sicurezza più importanti

ATTENZIONE: Microsoft® invia avvisi relativi alla disponibilità degli aggiornamenti più importanti.
Per proteggere il computer da violazioni della protezione e da virus informatici, installare gli aggiornamenti più importanti di Microsoft non appena si riceve un avviso.
Aggiornamento di programmi e driver a pagina 54.
Si può scegliere l'installazione automatica degli aggiornamenti. Per modificare le impostazioni, nella schermata Start, digitare c, quindi selezionare Pannello di controllo. Selezionare Sistema e protezione, Windows Update, quindi Cambia impostazioni e seguire le istruzioni visualizzate.
Utilizzo del software Internet Security 59

Installazione di aggiornamenti software di HP e terze parti

HP consiglia di aggiornare regolarmente i programmi e i driver originariamente installati sul computer. Accedere a possibile registrarsi per ricevere le notifiche automatiche sugli aggiornamenti quando vengono resi disponibili.
Se è stato installato del software di terze parti dopo l'acquisto del computer, aggiornarlo regolarmente. I produttori di software forniscono aggiornamenti ai loro prodotti per correggere problemi di protezione e migliorare la funzionalità del software.
http://www.hp.com/support per scaricare le versioni più recenti. In questa pagina, è anche

Protezione della rete wireless

Quando si configura una rete wireless, abilitare sempre le funzionalità di protezione. Per ulteriori informazioni, vedere
Protezione della rete WLAN a pagina 20.

Backup di applicazioni e dati

Eseguire regolarmente il backup di applicazioni e dati per proteggerli da cancellazioni o da danni dovuti all'attacco di virus o da guasti software o hardware. Per ulteriori informazioni, vedere
ripristino a pagina 65.

Utilizzo di un cavo di sicurezza con lucchetto opzionale

Backup e
Il cavo di sicurezza con lucchetto, da acquistare a parte, è concepito come deterrente, ma non può impedire un uso improprio o il furto del computer. I cavi di sicurezza con lucchetto rappresentano solo uno dei diversi metodi che è possibile impiegare come parte di una soluzione di sicurezza completa per ottimizzare la protezione dai furti.
L'attacco per cavo di sicurezza sul computer potrebbe essere diverso dalle illustrazioni in questa sezione. Per individuare la posizione dell'attacco del cavo di sicurezza sul computer, consultare
Informazioni sul computer a pagina 5.
1. Avvolgere il cavo di sicurezza con lucchetto attorno a un oggetto fisso.
2. Inserire la chiave (1) nel lucchetto del cavo di sicurezza (2).
60 Capitolo 8 Protezione di dati e computer
3. Inserire il cavo di sicurezza con lucchetto nell'apposito attacco sul computer (3) e bloccarlo con
la chiave corrispondente.
4. Togliere la chiave e conservarla in un luogo sicuro.
Utilizzo di un cavo di sicurezza con lucchetto opzionale 61
9 Utilizzo di Setup Utility (BIOS) e HP PC
Hardware Diagnostics (UEFI)
Setup Utility, o Basic Input/Output System (BIOS), controlla la comunicazione tra i dispositivi di input e output sul sistema (come unità disco, display, tastiera, mouse e stampante). Setup Utility (BIOS) include le impostazioni per i tipi di dispositivi installati, la sequenza di avvio del computer e la quantità di memoria estesa e di sistema.

Avvio di Setup Utility (BIOS)

Per avviare Setup Utility (BIOS), accendere o riavviare il computer, premere rapidamente esc, quindi
f10.
NOTA: Apportare le modifiche in Setup Utility (BIOS) con estrema cautela. Eventuali errori possono
impedire il corretto funzionamento del computer.

Aggiornamento del BIOS

Le versioni aggiornate del BIOS possono essere disponibili sul sito Web di HP.
La maggior parte degli aggiornamenti disponibili sul sito Web HP sono raggruppati in file compressi denominati
Alcuni pacchetti da scaricare contengono un file denominato Readme.txt, che contiene informazioni sull’installazione e la risoluzione dei problemi associati al file compresso
SoftPaq
.

Determinazione della versione del BIOS

Per stabilire se gli aggiornamenti disponibili per il BIOS contengono versioni più recenti di quella installata sul computer, è necessario conoscere la versione del BIOS di sistema corrente.
Le informazioni sulla versione del BIOS (denominate anche essere visualizzate premendo fn+esc (se Windows è in esecuzione) o utilizzando Setup Utility (BIOS).
1. Avviare Setup Utility (BIOS) (vedere
2. Utilizzare i tasti freccia per selezionare Main (Principale).
3. Per uscire da Setup Utility (BIOS) senza salvare le modifiche, selezionare Exit (Esci), Exit
Discarding Changes (Ignora le modifiche ed esci) con i tasti freccia, quindi premere invio.
4. Selezionare Yes (Sì).
Avvio di Setup Utility (BIOS) a pagina 62).
data ROM
e
BIOS di sistema
) possono
62 Capitolo 9 Utilizzo di Setup Utility (BIOS) e HP PC Hardware Diagnostics (UEFI)

Download di un aggiornamento del BIOS

ATTENZIONE: Per ridurre il rischio di danneggiare il computer o un'installazione non corretta,
scaricare e installare un aggiornamento del BIOS solo quando il computer è collegato a una fonte di alimentazione esterna affidabile mediante l'adattatore CA. Non scaricare o installare un aggiornamento del BIOS mentre il computer è alimentato a batteria, agganciato a un dispositivo di aggancio opzionale o collegato a una fonte di alimentazione opzionale. Durante il download e l'installazione, attenersi alle istruzioni riportate di seguito:
Non interrompere l'alimentazione del computer scollegando il cavo di alimentazione dalla presa CA.
Non spegnere il computer, né avviare la modalità di sospensione o di ibernazione.
Non inserire, rimuovere, collegare o scollegare dispositivi o cavi.
1. Nella schermata Start, digitare hp support assistant, quindi selezionare l'app HP Support
Assistant.
2. Fare clic su Updates and tune-ups (Aggiornamenti e ottimizzazioni), quindi su Check for HP
updates now (Controlla ora gli aggiornamenti).
3. Seguire le istruzioni visualizzate per identificare il computer e accedere all'aggiornamento del
BIOS da scaricare.
4. Nell'area di download, eseguire le operazioni seguenti:
a. Identificare l'aggiornamento del BIOS più recente rispetto alla versione BIOS
correntemente installata nel computer. Annotare la data, il nome o altro identificativo. Queste informazioni potrebbero essere necessarie in seguito per individuare l'aggiornamento dopo averlo scaricato nell'unità disco rigido.
b. Seguire le istruzioni visualizzate per scaricare nel disco rigido il pacchetto selezionato.
Annotare il percorso relativo alla posizione del disco rigido in cui verrà scaricato l'aggiornamento del BIOS. Sarà infatti necessario accedere a tale posizione per installare l'aggiornamento.
NOTA: Se si collega il computer a una rete, consultare l'amministratore di rete prima di
installare gli aggiornamenti del software, in particolare quelli del BIOS.
Le procedure di installazione del BIOS possono variare. Al termine del download, seguire le istruzioni visualizzate. Se non vengono visualizzate istruzioni, eseguire la procedura riportata di seguito:
1. Nella schermata Start, digitare file, quindi selezionare Esplora file.
2. Fare doppio clic sulla lettera che identifica il disco rigido, in genere Disco locale (C:).
3. Seguire il percorso annotato in precedenza per accedere alla cartella del disco rigido contenente
l'aggiornamento.
4. Fare doppio clic sul file con estensione .exe (ad esempio,
Viene avviata l'installazione del BIOS.
5. Completare l'installazione seguendo le istruzioni visualizzate.
NOTA: Quando viene visualizzato il messaggio di completamento dell'installazione, è possibile
eliminare dall'unità disco rigido il file scaricato dal sito Web.
nomefile
.exe).
Aggiornamento del BIOS 63

Utilizzo di HP PC Hardware Diagnostics (UEFI)

HP PC Hardware Diagnostics è una interfaccia UEFI (Unified Extensible Firmware Interface) che consente di eseguire test di diagnostica per determinare se l'hardware del computer funziona correttamente. Lo strumento opera al di fuori del sistema operativo per isolare eventuali errori hardware da problemi che possono essere causati dal sistema operativo o da altri componenti software.
Per avviare HP PC Hardware Diagnostics UEFI:
1. Accendere o riavviare il computer. Premere esc quando nella parte inferiore sinistra dello
schermo viene visualizzato il messaggio "Press the ESC key for Startup Menu" (Premere ESC per il menu Avvio). Quando viene visualizzato il menu Startup (Avvio), premere f2.
Il BIOS ricerca in tre ubicazioni gli strumenti di diagnostica, nella sequenza seguente:
a. Unità USB collegata
NOTA: Per scaricare lo strumento HP PC Hardware Diagnostics (UEFI) su un'unità USB,
vedere
a pagina 64.
b. Unità disco rigido
c. BIOS
2. Quando si apre lo strumento diagnostico, selezionare con i tasti freccia sulla tastiera il tipo di
test diagnostico da effettuare e seguire le istruzioni visualizzate.

Download di HP PC Hardware Diagnostics (UEFI) su un dispositivo USB

NOTA: Se occorre interrompere un test diagnostico, premere esc.
Download di HP PC Hardware Diagnostics (UEFI) su un dispositivo USB
NOTA: Le istruzioni per il download di HP PC Hardware Diagnostics (UEFI) sono fornite solo in
lingua inglese.
1. Visitare la pagina http://www.hp.com.
2. Puntare a Supporto, in alto nella pagina, quindi fare clic su Scarica driver.
3. Nella casella di testo, immettere il nome del prodotto, quindi fare clic su Vai.
oppure
Fare clic su Trova per consentire ad HP di rilevare automaticamente il prodotto in uso.
4. Selezionare il modello del computer, quindi il sistema operativo in uso.
5. Nella sezione Diagnostic (Diagnostica), fare clic su HP UEFI Support Environment (Ambiente di
supporto UEFI).
oppure
Fare clic su Download, quindi selezionare Run (Esegui).
64 Capitolo 9 Utilizzo di Setup Utility (BIOS) e HP PC Hardware Diagnostics (UEFI)

10 Backup e ripristino

Questo capitolo fornisce informazioni sui seguenti processi:

Creazione di supporti di ripristino e backup

Ripristino del sistema
Creazione di supporti di ripristino e backup
1. Dopo aver configurato il computer, creare supporti HP Recovery. In questa fase viene creato un
backup della partizione HP Recovery sul computer. Il backup consente di reinstallare il sistema operativo originale in caso di guasto o sostituzione del disco rigido.
I supporti HP Recovery creati forniscono le seguenti opzioni di ripristino:
System Recovery (Ripristino del sistema): reinstalla il sistema operativo originale e i
programmi installati dal produttore.
Minimized Image Recovery (Ripristino immagine minimizzata): reinstalla il sistema
operativo e tutti i driver relativi all'hardware e il software, ma non le altre applicazioni.
Factory Reset (Ripristino delle impostazioni predefinite): ripristina il computer alle
impostazioni predefinite eliminando tutti i dati dal disco rigido e ricreando le partizioni. Viene quindi reinstallato il sistema operativo e il software installato in fabbrica.
Vedere
2. Utilizzare gli strumenti Windows per creare punti di ripristino del sistema e creare backup dei
dati personali. Per ulteriori informazioni e procedure, consultare Guida e supporto tecnico. Nella schermata Start, digitare guida, quindi selezionare Guida e supporto tecnico.
Creazione di supporti di HP Recovery a pagina 65.

Creazione di supporti di HP Recovery

HP Recovery Manager è un software che consente di creare supporti di ripristino dopo la configurazione del computer. Questi supporti consentono di eseguire il ripristino del sistema nel caso di danneggiamento dell'unità disco rigido. Il ripristino del sistema reinstalla il sistema operativo originale e i software preinstallati, quindi configura le impostazioni di questi ultimi. I supporti HP Recovery possono inoltre essere utilizzati per personalizzare il sistema o ripristinare l'immagine impostazioni predefinite se viene sostituita l'unità disco rigido.
È possibile creare un solo set di supporti HP Recovery. Maneggiare questi strumenti di ripristino
con cautela e conservarli in un luogo sicuro.
HP Recovery Manager esamina il computer e determina la capacità di archiviazione richiesta
per l'unità flash USB vuota o il numero di dischi DVD vergini necessari.
Per creare dischi di ripristino, nel computer deve essere presente un'unità ottica in grado di
scrivere sui DVD e si devono utilizzare solo dischi vergini di alta qualità DVD-R, DVD+R, DVD-R DL, DVD+R DL. Non utilizzare dischi riscrivibili, come CD±RW, DVD±RW, DVD±RW double­layer o BD-RE (Blu-ray riscrivibili), in quanto non sono compatibili con il software HP Recovery Manager. È inoltre possibile utilizzare un'unità flash USB vuota di alta qualità.
Se il computer non comprende un'unità ottica integrata con masterizzatore DVD, ma si desidera
creare supporti di ripristino su DVD, è possibile utilizzare un'unità ottica esterna (da acquistare
Creazione di supporti di ripristino e backup 65
separatamente) per creare dei dischi di ripristino, oppure è possibile acquistare i dischi di ripristino dall'assistenza. Vedere l'opuscolo internazionali) in dotazione con il computer. Le informazioni sui contatti sono anche reperibili nel sito Web HP. Accedere a seguire le istruzioni visualizzate. Se si utilizza un'unità ottica esterna, collegarla direttamente a una porta USB del computer; non è possibile collegare l'unità a una porta USB di un dispositivo esterno, come un hub USB.
Prima di iniziare a creare i supporti di ripristino, verificare che il computer sia collegato
all'alimentazione CA.
La procedura di creazione può richiedere anche oltre un'ora. Non interrompere la procedura.
Se necessario, è possibile chiudere il programma prima che sia stata completata la creazione
dei DVD di ripristino. HP Recovery Manager termina la masterizzazione del DVD corrente. Alla successiva apertura di HP Recovery Manager, verrà chiesto di continuare e verranno masterizzati i dischi rimanenti.
Per creare supporti di HP Recovery:
IMPORTANTE: Per i tablet, eseguire la connessione all'aggancio tastiera prima di iniziare questa
procedura (solo in determinati modelli).
1. Nella schermata Start, digitare ripristino, quindi selezionare HP Recovery Manager.
2. Selezionare Creazione di supporti di ripristino e seguire le istruzioni visualizzate per continuare.
http://www.hp.com/support, selezionare il proprio paese o regione e
Worldwide Telephone Numbers
(Numeri di telefono
Se occorre ripristinare il sistema, consultare
Ripristino con HP Recovery Manager a pagina 67.

Ripristino della configurazione di sistema e ripristino delle condizioni originarie del computer

È possibile utilizzare opzioni diverse per ripristinare il sistema. Scegliere il metodo più adatto alla situazione e al livello di esperienza:
Windows offre diverse opzioni per il ripristino dal backup, per l'aggiornamento del computer e il
ripristino del computer allo stato originale. Per ulteriori informazioni e procedure, consultare Guida e supporto tecnico. Nella schermata Start, digitare guida, quindi selezionare Guida e supporto tecnico.
Se occorre correggere un problema con un'applicazione o un driver preinstallato, utilizzare
l'opzione Drivers and Applications Reinstall (Reinstallazione di applicazioni e driver) di HP Recovery Manager per reinstallare il singolo driver o applicazione.
Nella schermata Start, digitare ripristino, selezionare HP Recovery Manager, quindi Drivers and Applications Reinstall (Reinstallazione di applicazioni e driver) e seguire le istruzioni visualizzate.
Se si desidera ripristinare il computer utilizzando un'immagine minimizzata, è possibile scegliere
l'opzione HP Minimized Image Recovery (Ripristino immagine minimizzata) dalla partizione HP Recovery (solo in determinati modelli) o dai supporti HP Recovery, che installa solo i driver e le applicazioni per l'attivazione dei componenti hardware. Altre applicazioni comprese nell'immagine sono sempre disponibili per l'installazione tramite l'opzione Drivers and Applications Reinstall (Reinstallazione di driver a applicazioni) in HP Recovery Manager.
Per ulteriori informazioni, vedere
Se si desidera ripristinare contenuto e partizioni originali del computer, è possibile scegliere
l'opzione System Recovery (Ripristino del sistema) dalla partizione HP Recovery (solo in
66 Capitolo 10 Backup e ripristino
Ripristino con HP Recovery Manager a pagina 67.
determinati modelli) o dai supporti HP Recovery creati. Per ulteriori informazioni, vedere
Ripristino con HP Recovery Manager a pagina 67. Se non sono ancora stati creati i supporti di
ripristino, vedere
Se è stato sostituito il disco rigido, è possibile utilizzare l'opzione Factory Reset (Ripristino delle
impostazioni predefinite) dei supporti HP Recovery per ripristinare l'immagine predefinita nell'unità sostituita. Per ulteriori informazioni, vedere
a pagina 67.
Se si desidera eliminare la partizione di ripristino per aumentare lo spazio disponibile sul disco
rigido, HP Recovery Manager offre l'opzione Remove Recovery Partition (Rimuovi partizione di ripristino).
Creazione di supporti di HP Recovery a pagina 65.

Ripristino con HP Recovery Manager

Per ulteriori informazioni, vedere
modelli) a pagina 69.
Rimozione della partizione HP Recovery (solo in determinati
Ripristino con HP Recovery Manager
Il software HP Recovery Manager consente di ripristinare il computer alla configurazione iniziale utilizzando i supporti HP Recovery creati o utilizzando la partizione HP Recovery (solo in determinati modelli). Se non sono ancora stati creati i supporti di ripristino, vedere
Recovery a pagina 65.
Con i supporti HP Recovery, è possibile scegliere una delle opzioni di ripristino seguenti:
System Recovery (Ripristino del sistema): reinstalla il sistema operativo originale e configura le
impostazioni per i programmi installati dal produttore.
Minimized Image Recovery (Ripristino immagine minimizzata) (solo in determinati modelli):
reinstalla il sistema operativo e tutti i driver relativi all'hardware e il software, ma non le altre applicazioni.
Factory Reset (Ripristino delle impostazioni predefinite): ripristina il computer alle impostazioni
predefinite eliminando tutti i dati dal disco rigido e ricreando le partizioni. Viene quindi reinstallato il sistema operativo e il software installato in fabbrica.
La partizione HP Recovery (solo in determinati modelli) consente il ripristino dell'immagine minimizzata e il ripristino del sistema.
Note importanti
Creazione di supporti di HP
HP Recovery Manager è in grado di ripristinare solo le applicazioni preinstallate. Per il software
non preinstallato nel computer, scaricarlo dal sito Web del produttore o reinstallarlo dai supporti forniti dal produttore.
Eseguire il ripristino del sistema tramite HP Recovery Manager come estremo tentativo per
correggere problemi del computer.
I supporti HP Recovery devono essere utilizzati in caso di guasto dell'unità disco rigido del
sistema. Se non sono ancora stati creati i supporti di ripristino, vedere
HP Recovery a pagina 65.
Per utilizzare l'opzione Factory Reset (Ripristino delle impostazioni predefinite), occorre
utilizzare i supporti HP Recovery. Se non sono ancora stati creati i supporti di ripristino, vedere
Creazione di supporti di HP Recovery a pagina 65.
Se i supporti HP Recovery non funzionano, è possibile richiedere gli appositi supporti per il
sistema in uso all'assistenza. Vedere l'opuscolo telefono internazionali) in dotazione con il computer. Le informazioni sui contatti sono anche
Ripristino della configurazione di sistema e ripristino delle condizioni originarie del computer 67
Worldwide Telephone Numbers
Creazione di supporti di
(Numeri di
reperibili nel sito Web HP. Accedere a http://www.hp.com/support, selezionare il proprio paese o regione e seguire le istruzioni visualizzate.
IMPORTANTE: HP Recovery Manager non fornisce automaticamente backup dei dati personali.
Prima di iniziare il ripristino, eseguire il backup dei dati personali da conservare.
Uso della partizione HP Recovery (solo in determinati modelli)
La partizione HP Recovery (solo in determinati modelli) consente di eseguire un ripristino del sistema o un ripristino dell'immagine minimizzata senza dover ricorrere agli appositi dischi o all'apposita unità flash USB. Si può ricorrere a questo tipo di ripristino solo se l'unità disco rigido è ancora funzionante.
Per avviare HP Recovery Manager dalla partizione HP Recovery:
IMPORTANTE: Per i tablet, eseguire la connessione all'aggancio tastiera prima di iniziare questa
procedura (solo in determinati modelli).
1. Premere f11 durante l'avvio del computer.
oppure
Tenere premuto f11 mentre si preme il pulsante di alimentazione.
2. Selezionare Risoluzione dei problemi dal menu delle opzioni di avvio.
3. Selezionare Recovery Manager, quindi seguire le istruzioni visualizzate.
Utilizzo dei supporti di HP Recovery per il ripristino
È possibile utilizzare i supporti HP Recovery per il ripristino delle condizioni originarie del sistema. È possibile utilizzare questo metodo se il sistema non dispone di partizione HP Recovery o se l'unità disco rigido non funziona correttamente.
1. Se possibile, eseguire il backup di tutti i file personali.
2. Inserire il supporto HP Recovery creato e riavviare il computer.
NOTA: Se il computer non si riavvia automaticamente in HP Recovery Manager, modificare la
sequenza di avvio del computer. Vedere
a pagina 68.
3. Seguire le istruzioni visualizzate.
Modifica della sequenza di avvio del computer
Se il computer non si riavvia in HP Recovery Manager, è possibile modificarne la sequenza di avvio, ossia l'ordine dei dispositivi elencati nel BIOS in cui il computer recupera le informazioni di avvio. È possibile modificare la selezione per un'unità ottica o flash USB.
Per modificare la sequenza di avvio:
1. Inserire i supporti HP Recovery creati.
2. Riavviare il computer, premere rapidamente esc, quindi premere f9 per le opzioni di avvio.
3. Selezionare l'unità ottica o flash USB da cui eseguire l'avvio.
Modifica della sequenza di avvio del computer
4. Seguire le istruzioni visualizzate.
68 Capitolo 10 Backup e ripristino

Rimozione della partizione HP Recovery (solo in determinati modelli)

HP Recovery Manager consente di rimuovere la partizione HP Recovery per liberare spazio sul disco rigido.
IMPORTANTE: Una volta rimossa la partizione HP Recovery, non sarà più possibile utilizzare
l'opzione Aggiorna di Windows o l'opzione di Windows per rimuovere tutto e reinstallare Windows. Inoltre, non sarà possibile eseguire il Ripristino del sistema o il Ripristino immagine minimizzata dalla partizione HP Recovery. Pertanto, prima di rimuovere la partizione di ripristino, creare i supporti HP Recovery; vedere
Per rimuovere la partizione HP Recovery, attenersi alla procedura indicata:
1. Nella schermata Start, digitare ripristino, quindi selezionare HP Recovery Manager.
2. Selezionare Remove Recovery Partition (Rimuovi partizione di ripristino), quindi seguire le
istruzioni visualizzate.
Creazione di supporti di HP Recovery a pagina 65.
Ripristino della configurazione di sistema e ripristino delle condizioni originarie del computer 69

11 Specifiche tecniche

Alimentazione

Le informazioni contenute in questa sezione possono rivelarsi utili se si intende viaggiare all'estero con il computer.
Il computer funziona a corrente continua (CC), che può essere fornita da una fonte di alimentazione CA o CC. L'alimentazione CA deve essere compresa nel campo di tensioni 100-240 V, 50-60 Hz. Sebbene sia possibile alimentare il computer mediante una fonte di alimentazione CC autonoma, si raccomanda di alimentarlo solo utilizzando un adattatore CA o una fonte di alimentazione CC forniti con il computer o approvati da HP.
Il computer è in grado di funzionare con alimentazione CC che corrisponda alle seguenti specifiche. La tensione e la corrente di esercizio variano in base alla piattaforma.
Alimentazione Valori nominali
Tensione e corrente di esercizio 19,5 VCC a 2,31 A – 45 W
19,5 VCC a 3,33 A – 65 W
Spina CC dell'alimentatore HP esterno
NOTA: Questo prodotto è stato appositamente progettato per i sistemi di alimentazione IT in
Norvegia, con una tensione da fase a fase non superiore a 240 V rms.
NOTA: La corrente e la tensione di esercizio del computer sono indicate nell'etichetta di conformità
del sistema.
70 Capitolo 11 Specifiche tecniche

Ambiente operativo

Fattore Sistema metrico U.S.A
Temperatura
In esercizio Da 5°C a 35°C Da 41°F a 95°F
Fuori esercizio Da -20°C a 85°C Da -4°F a 185°F
Umidità relativa (senza condensa)
In esercizio Da 5% a 95% Da 5% a 95%
Fuori esercizio Da 5% a 95% Da 5% a 95%
Altitudine massima (senza pressurizzazione)
In esercizio Da -15 m a 3.048 m Da -50 piedi a 10.000 piedi
Fuori esercizio Da -15 m a 15.240 m Da -50 piedi a 50.000 piedi
Ambiente operativo 71

12 Scarica elettrostatica

La scarica elettrostatica è il rilascio di elettricità statica quando due oggetti entrano in contatto, ad esempio la scossa che si riceve quando si tocca una maniglia metallica dopo aver camminato su un tappeto.
Una scarica di elettricità statica dalle dita o da altri conduttori può danneggiare i componenti elettronici. Per evitare danni al computer o a un’unità oppure perdita di informazioni, adottare le precauzioni elencate di seguito:
Se le istruzioni per la rimozione o l'installazione consigliano di scollegare il computer, accertarsi
di essersi adeguatamente collegati a massa prima di rimuovere il coperchio.
Mantenere i componenti nei loro contenitori antistatici finché non si è pronti a installarli.
Evitare di toccare pin, cavi e circuiti. Maneggiare i componenti elettronici il meno possibile.
Utilizzare strumenti non magnetici.
Prima di maneggiare i componenti, scaricare l'elettricità statica del corpo toccando la superficie
metallica non verniciata del componente.
Se si rimuove un componente, introdurlo in un contenitore antistatico.
72 Capitolo 12 Scarica elettrostatica

Indice analitico

A
Adattatore CA 6 Adattatore CA, test 50 Aggiornamenti di sicurezza più
importanti, installazione 59 Alimentazione 70 alimentazione
Batteria 48
Alimentazione, identificazione
pulsante 7, 13 Alimentazione, identificazione
spie 12 Alta definizione, collegamento
dispositivi 26, 28 Altoparlanti
collegamento 25
identificazione 13, 24 Ambiente operativo 71 Antivirus, uso software 59 Arresto del computer 51 Attività divertenti 1 Audio, test funzionalità 26 Avvio, sequenza
modifica HP Recovery
Manager 68
Aziendale, collegamento a una
WLAN 21
Azione, tasti
aumento del volume 44
aumento luminosità schermo
44
brano o capitolo precedente
44
brano o capitolo successivo
44
commutazione immagine
schermo 44 diminuzione del volume 44 diminuzione luminosità
schermo 44 disattivazione dell'audio 44 Guida e supporto tecnico 44 identificazione 14 riproduzione, pausa, ripresa
44
Tastiera, retroilluminazione 44 wireless 44
B
Backup 65 Backup di software e dati 60 Batteria
livelli batteria scarica 49
scaricamento 48 Batteria, alimentazione 48 Beats Audio 25
Pannello di controllo 25
Tasto di scelta rapida 25 BIOS
aggiornamento 62
determinazione versione 62
download di un
aggiornamento 63
Bloc maiusc, identificazione spia
12
Bloc num, identificazione tasto
45 Blocco del sistema 51 Bluetooth, dispositivo 17, 21 Bluetooth, etichetta 16 Bordo: movimenti di sfioramento
sfioramento dal bordo
superiore 42
C
Cavo di sicurezza, identificazione
attacco 6 chiusura di una app, movimento
supportato dal TouchPad 33 clic con 2 dita, movimento
supportato dal TouchPad 32 Collegamento a una WLAN 21 Componenti
display 9 parte destra 6 parte inferiore 15 parte sinistra 7
parte superiore 11 Configurazione WLAN 20 Connettore alimentazione 6
Connettore di alimentazione,
identificazione 6
Cuffie e microfoni, collegamento
25
D
Deframmentazione dischi,
software 53
Disattivazione audio,
identificazione spia 12
Due dita, movimento zoom con
pizzico supportato dal TouchPad 31, 40
E
Eliminati, file
ripristino 66 esc, identificazione tasto 14 Esterna, utilizzo alimentazione
CA 49
Etichette
approvazioni wireless 16
Bluetooth 16
certificato di autenticità
Microsoft 16 identificazione 15 normative 16 Numero di serie 15 WLAN 16
F
Firewall software 59 fn, identificazione tasto 14, 44
H
HDMI
configurazione audio 27
HP 3D DriveGuard 53 HP e terze parti, installazione di
aggiornamenti software 60
HP PC Hardware Diagnostics
(UEFI)
download 64 utilizzo 64
Indice analitico 73
HP Recovery Manager
avvio 68 correzione problemi di avvio
68
HP Recovery, partizione
rimozione 69 ripristino 68
HP Recovery, supporti
Creazione 65 ripristino 68
I
Ibernazione
avvio 47 avvio durante un livello di
batteria quasi scarica 49
uscita 47
Identificazione, etichette
individuazione 15
Impostazione protezione da
password alla riattivazione 47
Informazioni sulla batteria,
individuazione 48
Installazione
aggiornamenti di sicurezza più
importanti 59
cavo con lucchetto di sicurezza
opzionale 60
Integrato, identificazione tastierino
numerico 14, 45 Internet Security, software 59 Internet, configurazione
connessione 20 Interni, identificazione microfoni 9 Interni, microfoni
identificazione 23
J
Jack
rete 6, 23 RJ-45 (rete) 6, 23 uscita audio (cuffie)/ingresso
audio (microfono) 8, 24
L
LAN, collegamento 22 Livello batteria scarica 49 Livello di batteria quasi scarica
49
M
Manutenzione
Deframmentazione dischi 53 Pulizia disco 54
Minimizzata, immagine
creazione 67
Minimizzata, ripristino immagine
68 Miracast 28 Mouse esterno
impostazione delle
preferenze 29
Movimenti di sfioramento dai
bordi 41 movimento di sfioramento dai bordi
TouchPad 34
N
Nome e numero di prodotto,
computer 15 Normative
etichetta delle normative 16 etichette delle approvazioni
wireless 16 Numero di serie 15 Numero di serie, computer 15
P
parte inferiore 16 Password
Setup Utility (BIOS) 58 Windows 58
Porta HDMI
collegamento 26 identificazione 6, 24
Porte
HDMI 6, 24, 26 Miracast 28 USB 2.0 8, 24
USB 3.0 6, 24 Precauzioni d'uso, computer 54 Prese d'aria, identificazione 7, 15 Protezione, wireless 20 Pubblica, collegamento a una
WLAN 21 Pulizia del computer 54 Pulizia disco, software 54 Pulsanti
alimentazione 7, 13 destro del TouchPad 11
sinistro del TouchPad 11 volume 8, 24
Punto di ripristino del sistema
creazione 65
R
Rete wireless (WLAN)
collegamento 21 collegamento a una WLAN
aziendale 21
collegamento a una WLAN
pubblica 21 componenti necessari 20 portata funzionale 21 protezione 20 utilizzo 18
Rete, identificazione jack 6, 23 Ripristino
avvio 68 Cronologia file Windows 66 dischi 65, 68 dischi supportati 65 HP Recovery Manager 67 opzioni 66 sistema 67 supporti 68 unità flash USB 68 uso di supporti HP Recovery
66
Ripristino sistema originale 67 Ripristino, partizione
rimozione 69
Ripristino, supporti
creazione 65 creazione con HP Recovery
Manager 66
RJ-45 (rete), identificazione jack
6, 23
RJ-45 (rete), identificazione spie
23
RJ-45 (rete), identificazione spie di
stato 6
Rotazione, movimento supportato
dal TouchPad 32
S
Scarica elettrostatica 72 Scheda di memoria,
identificazione 6
74 Indice analitico
Scheda di memoria, identificazione
lettore 6, 24
Schermo tattile
utilizzo 39
Schermo tattile, movimenti 42
scorrimento 40 scorrimento con un dito 39
Schermo tattile, movimenti
supportati 41
movimenti di sfioramento del
bordo 41, 42 rotazione 41 tocco 39
Scorrimento, movimento
TouchPad 30
Setup Utility (BIOS), password
58
Sfioramenti dai bordi
Spostamento tra le app
aperte 38 Visualizzare e selezionare app
aperte 36 Visualizzare e selezionare un
accesso 34 Visualizzare l'icona di
personalizzazione 37
sfioramento dal bordo destro 41 sfioramento dal bordo sinistro 42 Sicurezza, installazione lucchetto
cavo 60 Sistema, ripristino 67 Slot
Attacco, cavo di sicurezza 6 lettore di schede di memoria
6, 24
Software
Deframmentazione dischi 53 Pulizia disco 54
Software, installazione
aggiornamenti 59 Sospensione
avvio 46
uscita 46 Spedizione del computer 55 Spegnimento 51 Spie
Adattatore CA 6
alimentazione 12
bloc maiusc 12
disattivazione audio 12
RJ-45 (rete) 23 stato jack RJ-45 (rete) 6 unità disco rigido 6
spostamento tra le app aperte,
sfioramento dal bordo 38
Supportati, dischi
ripristino 65
T
Tasti
azione 14 esc 14 fn 14 Windows 14
Tasti di scelta rapida
descrizione 44 Tastiera, retroilluminazione 44 uso 45
Tastiera, identificazione tasti di
scelta rapida 44 Test adattatore CA 50 Test, funzionalità audio 26 Tocco, movimento supportato dal
TouchPad 29 TouchPad
Pulsanti 11 zona di controllo 11
TouchPad, identificazione area
11 TouchPad, movimenti
2 dita, clic 32 Chiusura di una app 33 rotazione 32 scorrimento 30 sfioramenti dai bordi 34 tocco 29 Zoom con pizzico a due dita
31, 40
Trasporto del computer 16, 55
U
Unità disco rigido
HP 3D DriveGuard 53 Unità disco rigido, spia 6 USB 2.0, identificazione porta 8,
24
USB 3.0, identificazione porte 6,
24
Uscita audio (cuffie)/ingresso
audio (microfono), jack 8, 24
Utilizzo con alimentazione CA
esterna 49
Utilizzo di password 57
V
Video 26 visualizzare e selezionare app
aperte, sfioramento dal bordo 36
visualizzare e selezionare un
accesso, sfioramento dal bordo 34
visualizzare l'icona di
personalizzazione, sfioramento dal bordo 37
Volume, identificazione pulsante
8, 24
W
Webcam
identificazione 9, 23 utilizzo 25
Webcam, identificazione spia 9,
23
Windows
Cronologia file 66 punto di ripristino del sistema
65
ripristino file 66 Windows, identificazione tasto 14 Windows, password 58 Wireless Assistant, software 17 Wireless, controlli
alimentazione 17
sistema operativo 17
software Wireless Assistant
17
Wireless, etichetta approvazioni
16 Wireless, protezione rete 60 Wireless, pulsante 17 Wireless, spia 17 WLAN, dispositivo 16, 18 WLAN, etichetta 16 WLAN, identificazione antenne 9
Z
zona di controllo
destro del TouchPad 11 sinistro del TouchPad 11
Indice analitico 75
Loading...