Windows e Windows Vista sono marchi registrati negli Stati Uniti di Microsoft
Corporation.
Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza
preavviso. Le sole garanzie per i prodotti e i servizi HP sono definite nelle norme
esplicite di garanzia che accompagnano tali prodotti e servizi. Nulla di quanto contenuto
nel presente documento va interpretato come costituente una garanzia aggiuntiva.
HP non risponde di eventuali errori tecnici ed editoriali o di omissioni presenti in questo
documento.
Numero di parte: 539907-061
Guide per l'utente
Nell'ambito dell'impegno rivolto alla riduzione dell'impatto ambientale dei suoi prodotti,
HP rende disponibili le guide per l'utente e le informazioni relative ai prodotti direttamente
nel disco rigido del computer. Per ulteriori informazioni e per gli aggiornamenti alle guide,
HP rimanda invece al suo sito Web.
Utenti Windows
Ulteriori guide per l'utente sono disponibili nel computer in uso. Per accedervi,
fare clic su Start > Guida e supporto tecnico > Guide per l'utente.
Utenti Linux
Ulteriori guide per l'utente sono disponibili sul disco User Guides
(Guide per l'utente) fornito con il computer.
Servizi di sottoscrizione per i notebook aziendali
Per tenere aggiornato il prodotto con i driver, le patch e le notifiche più recenti,
eseguire la registrazione all'indirizzo
via e-mail.
www.hp.com/go/alerts per ricevere gli avvisi
Contratto di licenza con l'utente finale (EULA)
INSTALLANDO, DUPLICANDO, SCARICANDO O COMUNQUE UTILIZZANDO
IL SOFTWARE, L'ACQUIRENTE ACCETTA I TERMINI DEL PRESENTE CONTRATTO
DI LICENZA. SE NON SI ACCETTANO LE CONDIZIONI DI LICENZA, RESTITUIRE
IL PRODOTTO INUTILIZZATO (HARDWARE E SOFTWARE) ENTRO 14 GIORNI PER
OTTENERE IL RIMBORSO ALLE CONDIZIONI IN VIGORE PRESSO IL PUNTO DI
ACQUISTO. Per eventuali altre informazioni su come richiedere un rimborso completo del
computer, rivolgersi al punto vendita locale (il rivenditore).
Come contattare l'assistenza clienti
Se non si trovano le risposte alle proprie domande tra le informazioni contenute nella Guida
per l'utente o in Ulteriori informazioni sul prodotto, rivolgersi all'Assistenza clienti HP
all'indirizzo:
www.hp.com/go/contactHP
Da qui è possibile:
■Chattare online con un tecnico HP.
Quando non è disponibile il servizio di assistenza tecnica in una determinata
✎
lingua, è possibile scrivere in inglese.
■Contattare l'assistenza clienti tramite e-mail.
■Individuare i numeri di telefono dell'assistenza clienti HP in tutto il mondo.
■Individuare un centro di assistenza HP.
Etichetta con il numero di serie
Le informazioni riportate sull'etichetta con il numero di serie, situata nella parte inferiore
del computer, potrebbero risultare necessarie quando si contatta il supporto tecnico.
Nome del prodotto4Periodo di garanzia
1
2Numero di serie5Descrizione del modello
3Codice prodotto
(solo in determinati modelli)
Informazioni sulla garanzia
La garanzia limitata HP espressamente fornita per il prodotto in uso è disponibile nel menu
Start del PC e/o sul CD/DVD incluso nella confezione. In alcuni Paesi/regioni, nella
confezione potrebbe essere inclusa la versione stampata della garanzia limitata HP.
Nei Paesi/regioni in cui non viene fornita la versione stampata della garanzia limitata HP,
è possibile farne richiesta sul sito Web www.hp.com/go/orderdocuments o scrivendo al
seguente indirizzo:
Nord America:
Hewlett Packard, MS POD, 11311 Chinden Blvd, Boise, ID 83714, USA
Europa, Medio Oriente, Africa:
Hewlett-Packard, POD, Via G. Di Vittorio, 9, 20063, Cernusco s/Naviglio (MI), Italy
Asia Pacifico:
Hewlett-Packard, POD, P.O. Box 200, Alexandra Post Office, Singapore 911507
Includere il codice prodotto, il periodo di garanzia (riportato sull'etichetta con il numero
di serie), il proprio nome e indirizzo postale.
Guida e supporto tecnico è preinstallata nel computer. L'accesso a Guida
✎
e supporto tecnico non richiede una connessione a Internet.
Per accedere alla Guida e supporto tecnico, selezionare Start, quindi fare clic
su Guida e supporto tecnico. Oltre alle informazioni sul sistema operativo Windows®
in uso, in questa guida sono disponibili informazioni relative ai seguenti argomenti:
■
Informazioni sul computer, come il numero di modello e quello di serie,
il software installato, i componenti hardware e le specifiche tecniche
■
Modalità di protezione del computer
■
Modalità di ottimizzazione delle prestazioni della batteria
■
Modalità di impostazione di una rete wireless
Individuazione delle guide per l'utente
Le guide per l'utente e le normative e gli avvisi sulla sicurezza sono disponibili
sul computer in Guida e supporto tecnico.
»
Per accedere alle guide per l'utente in Guida e supporto tecnico, fare clic su Start,
scegliere Guida e supporto tecnico, quindi fare clic su Guide per l'utente.
Le guide per l'utente per alcuni modelli sono inoltre disponibili sul CD User Guides
✎
(Guide per l'utente).
Principi fondamentali del notebook1
Capitolo 1: Ricerca di informazioni
Identificazione dei componenti hardware e software installati
Per visualizzare l'elenco dei componenti software preinstallati sul computer,
eseguire la procedura riportata di seguito:
»
Fare clic su Start e scegliere Tutti i programmi.
Fare doppio clic sul nome del programma che si desidera aprire.
✎
Per ulteriori informazioni sull'utilizzo del software in dotazione con il computer,
✎
consultare le istruzioni fornite dal produttore del software e rese disponibili nelle
applicazioni stesse, su un CD oppure sul sito Web del produttore.
Per visualizzare l'elenco dei componenti hardware installati nel computer, eseguire
la procedura riportata di seguito:
1. Fare clic su Start, scegliere Computer, quindi fare clic su Proprietà del sistema.
2. Nel riquadro di sinistra, fare clic su Gestione dispositivi.
In Gestione dispositivi è anche possibile aggiungere componenti hardware o modificare
le configurazioni dei dispositivi.
Al fine di garantire una migliore protezione del computer, Windows® include
✎
la funzione Controllo account utente. È possibile che per determinate attività, quali
l'installazione di applicazioni software, l'esecuzione di utility o la modifica delle
impostazioni di Windows, venga richiesta l'autorizzazione dell'utente o l'immissione
di una password. Consultare Guida e supporto tecnico per ulteriori informazioni.
2Principi fondamentali del notebook
Capitolo 2: Operazioni successive
Creazione di dischi di ripristino
Dopo aver impostato il computer per la prima volta, si consiglia di creare un gruppo di dischi
di ripristino dell'intera configurazione predefinita. I dischi di ripristino consentono di avviare
il computer e ripristinare le impostazioni predefinite del sistema operativo e delle
applicazioni software in caso di errore o instabilità del sistema.
Per ulteriori informazioni su come creare un gruppo di dischi di ripristino, consultare
Appendice A "Backup e ripristino".
Protezione del computer
Le informazioni contenute in questa sezione forniscono spiegazioni su come proteggere il
computer da danni causati da virus, violazioni della protezione, sovratensioni o errori di sistema.
Protezione del computer dai virus
Se si utilizza il computer per l'accesso alla posta elettronica o a Internet, lo si espone a virus
informatici che possono danneggiare il sistema operativo, le applicazioni o le utility oppure
provocarne un funzionamento anomalo.
I software antivirus sono in grado di rilevare la maggior parte dei virus e di eliminarli, riparando
nella maggior parte dei casi i danni che questi possono aver causato. Per proteggere il sistema
dai virus più recenti, occorre mantenere aggiornato il software antivirus.
Norton Internet Security è preinstallato nel computer:
■
La versione di Norton Internet Security in dotazione include 60 giorni di aggiornamenti
gratuiti. Si consiglia di proteggere il computer da nuovi virus per il periodo successivo
ai 60 giorni iniziali acquistando l'estensione del servizio di aggiornamento.
■
Per accedere a Norton Internet Security o per ottenere ulteriori informazioni sull'utilizzo
di questo software, fare clic su Start, scegliere Tutti i programmi, quindi
Norton Internet Security.
Protezione dei file di sistema
Il sistema operativo e il software per il backup e il ripristino forniscono diversi metodi
per eseguire il backup del sistema e ripristinarne il funzionamento ottimale. Per ulteriori
informazioni, consultare Appendice A "Backup e ripristino".
Principi fondamentali del notebook3
Capitolo 2: Operazioni successive
Protezione della privacy
Se si utilizza il computer per accedere alla posta elettronica, alla rete o a Internet, è possibile
che persone non autorizzate ottengano informazioni relative all'utente o al computer.
Per ottimizzare le funzionalità di protezione della privacy del computer, seguire
le seguenti indicazioni:
■
Mantenere aggiornati il sistema operativo e il software. Molti aggiornamenti
del software contengono ottimizzazioni di protezione.
■
Utilizzare un firewall. Il software firewall esegue il monitoraggio del traffico in entrata
sul computer al fine di bloccare i messaggi che non soddisfano specifici criteri
di protezione. Alcuni firewall eseguono anche il monitoraggio del traffico in uscita.
Protezione del computer da sovratensioni
Per proteggere il computer da sovratensioni che possono essere causate da fonti
di alimentazione non affidabili o da forti temporali, osservare le seguenti procedure:
■
Inserire il cavo di alimentazione del computer in un dispositivo opzionale di protezione
dalle sovratensioni di qualità elevata. Tali dispositivi possono essere acquistati nella
maggior parte dei negozi di computer o di prodotti elettronici.
■
Durante un violento temporale, alimentare il computer mediante la batteria oppure
spegnerlo e scollegare il cavo di alimentazione.
■
Se appropriato per la propria zona, proteggere dalle sovratensioni il cavo che collega
il modem alla linea telefonica. I dispositivi di protezione dalle sovratensioni delle linee
telefoniche sono facilmente reperibili presso i rivenditori di computer o di materiale
elettronico in molte zone.
4Principi fondamentali del notebook
Utilizzo sicuro del computer
AVVERTENZA! Per ridurre il rischio di scosse elettriche o danni all'apparecchiatura,
Å
osservare le seguenti procedure:
■
Collegare il cavo di alimentazione ad una presa CA facilmente accessibile in ogni momento.
■
Interrompere l'alimentazione del computer scollegando il cavo di alimentazione dalla
presa CA (e non scollegando il cavo di alimentazione dal computer).
■
Se la spina del cavo di alimentazione è tripolare, inserirla in una presa corrispondente
provvista del terminale di messa a terra. Non escludere il contatto di messa a terra
del cavo di alimentazione (collegando, ad esempio, un adattatore bipolare) in quanto
svolge un'importante funzione di sicurezza.
AVVERTENZA! Per ridurre il rischio di gravi lesioni, leggere la Guida alla sicurezza
Å
ealcomfort. In questa guida vengono forniti agli utenti di computer alcuni importanti
suggerimenti sulla organizzazione ottimale della postazione di lavoro, sulla corretta
postura e sulle abitudini di lavoro da adottare. La Guida alla sicurezza e al comfort
fornisce anche importanti informazioni sulla sicurezza elettrica e meccanica. Per accedere
a questo documento, fare clic su Start, scegliere Guida e supporto tecnico, quindi fare clic
su Guide per l'utente oppure fare riferimento al CD User Guides (Guide per l'utente)
in dotazione con alcuni modelli. La Guida alla sicurezza e al comfort è inoltre disponibile
sul Web all'indirizzo http://www.hp.com/ergo.
AVVERTENZA! Per ridurre le possibilità di danni causati dal calore o dal surriscaldamento
Å
del computer, non utilizzare il computer tenendolo in grembo e non ostruire le prese d'aria.
Utilizzare il computer solo su una superficie rigida e piana. Impedire che una superficie
rigida, come una stampante adiacente, o morbida, come un cuscino, un tappeto
o un tessuto, blocchi la circolazione dell'aria. Impedire inoltre che l'adattatore CA sia
a contatto con la pelle o con una superficie morbida, come un cuscino, un tappeto
o un tessuto, durante l'uso del computer. Il computer e l'adattatore CA sono conformi
ai limiti termici previsti per le superfici accessibili dall'utente, come definito dallo
standard internazionale per la sicurezza delle apparecchiature informatiche (IEC 60950).
Capitolo 2: Operazioni successive
AVVERTENZA! Per ridurre potenziali problemi di sicurezza, utilizzare solo l'adattatore
Å
CA o la batteria in dotazione, un adattatore CA o una batteria sostitutivi forniti da HP
oppure un adattatore CA o una batteria compatibili acquistati come accessori presso HP.
Per ulteriori informazioni sulla sicurezza, sulle normative e sullo smaltimento delle batterie,
consultare le Normative e avvisi di sicurezza e ambientali in Guida e supporto tecnico.
Per accedere a questo documento, fare clic su Start, scegliere Guida e supporto tecnico,
quindi fare clic su Guide per l'utente oppure fare riferimento al CD User Guides (Guide per
l'utente) fornito in dotazione con alcuni modelli.
Principi fondamentali del notebook5
Capitolo 2: Operazioni successive
Connessione a Internet
Le funzioni hardware e software per Internet variano in base al modello di computer e alla
località in cui si trova l'utente.
Scelta del tipo di accesso a Internet
Il computer supporta 2 tipi di accesso a Internet:
■
Wireless: per l'accesso mobile a Internet è possibile utilizzare una connessione wireless.
Per informazioni sull'aggiunta del notebook in uso a una rete esistente o sulla
configurazione di una rete wireless, consultare la sezione "Connessione a una rete
wireless esistente" o "Configurazione di una rete wireless".
■
Cablato: è possibile accedere a Internet effettuando la connessione remota tramite
un provider di servizi utilizzando un cavo modem (acquistabile separatamente)
collegato al jack RJ-11 (modem) (solo in determinati modelli) oppure connettersi
a una rete a banda larga utilizzando il jack RJ-45 (rete).
Le funzionalità di rete del computer consentono di accedere ai provider di servizi Internet
a banda larga e ad alta velocità con i seguenti tipi di connessione:
■
Modem via cavo
■
DSL (Digital Subscriber Line)
■
Satellite
■
Altri servizi
L'accesso a banda larga potrebbe richiedere l'installazione di componenti hardware
o software aggiuntivi forniti dal provider di servizi Internet (ISP).
Scelta dell'ISP
Per poter accedere a Internet, è necessario configurare il servizio Internet. Il computer
è dotato delle seguenti funzioni software che facilitano la creazione di un nuovo account
Internet o la configurazione del computer per l'utilizzo di un account esistente:
■
Servizi e offerte Internet (disponibile in alcune località)
■
Icone fornite dall'ISP (disponibile in alcune località)
■
Connessione guidata Internet di Windows (disponibile in tutte le località)
Uso di Servizi e offerte Internet
Se Servizi e offerte Internet è supportato nel Paese/regione in cui è stato acquistato
il computer, è possibile accedervi nel seguente modo: Fare clic su Start, Tutti i programmi, Servizi online e infine su Navigazione online.
Servizi e offerte Internet offre assistenza per le seguenti attività:
■
Registrazione di un nuovo account Internet
■
Configurazione del computer per l'utilizzo di un account esistente
6Principi fondamentali del notebook
Capitolo 2: Operazioni successive
Utilizzo delle icone fornite dall'ISP
Se le icone fornite dall'ISP sono supportate nel Paese/regione in cui è stato acquistato
il computer, saranno visibili sul desktop di Windows singolarmente oppure raggruppate
in una cartella denominata Servizi in linea.
»
Per creare un nuovo account Internet o configurare il computer per l'utilizzo
di un account esistente, fare doppio clic su un'icona e seguire le istruzioni visualizzate.
Utilizzo di Connessione guidata a Internet di Windows
È possibile utilizzare Connessione guidata a Internet di Windows per eseguire la connessione
a Internet in una delle seguenti circostanze:
■
Se si dispone già di un account con un ISP.
■
Se si dispone di un CD fornito da un ISP.
■
Se non si dispone di un account Internet e si desidera selezionare un ISP da un elenco
visualizzato all'interno della procedura guidata. L'elenco di provider ISP non
è disponibile in tutte le aree geografiche.
■
Se è stato selezionato un ISP non presente in elenco e l'ISP ha fornito all'utente
le informazioni relative all'indirizzo IP specifico e alle impostazioni POP3 e SMTP.
Per accedere a Connessione guidata a Internet di Windows e alle istruzioni per l'utilizzo della
procedura guidata, fare clic su Start, scegliere Guida e supporto tecnico, quindi cercare
Connessione guidata a Internet.
Se durante la procedura guidata viene chiesto se si desidera abilitare o disabilitare
✎
il firewall di Windows, scegliere la prima opzione.
Connessione a una rete wireless esistente
Per connettere il computer a una rete wireless esistente, eseguire la procedura riportata di seguito:
1. Fare clic sull'icona della rete nell'area di notifica situata nella parte destra della barra
delle applicazioni.
2. Selezionare una rete.
3. Fare clic su Connetti.
4. Se necessario, immettere la chiave di protezione.
Principi fondamentali del notebook7
Capitolo 2: Operazioni successive
Configurazione di una rete wireless
In questa sezione vengono descritti i passaggi necessari per configurare una tipica rete
wireless domestica o di un piccolo ufficio, denominata anche rete locale wireless (WLAN),
utilizzando un computer wireless.
Per configurare una rete wireless e connettersi a Internet, è necessario disporre delle seguenti
apparecchiature:
■
Un modem a banda larga (DSL o via cavo) e un servizio Internet ad alta velocità fornito
a pagamento da un provider di servizi Internet (ISP)
■
Un router wireless (acquistabile separatamente)
■
Il nuovo computer wireless
Nell'illustrazione riportata di seguito viene mostrato un esempio di configurazione
completa di una rete wireless connessa a Internet e a un computer cablato. Successivamente
si potranno collegare alla rete altri computer wireless e cablati per l'accesso a Internet.
Internet
Presa
a muro
*La procedura di installazione varia in base al produttore
Cavo
dati
Modem
a banda larga*
(DSL/cavo)
Cavi Ethernet
Computer
cablato
(opzionale)
Router
wireless*
Computer
wireless
Rete
wireless
(WLAN)
Passaggio 1: Acquisto di un servizio Internet ad alta velocità
Se si dispone già di un servizio Internet ad alta velocità (DSL, cavo o satellite), iniziare dalla
sezione "Passaggio 2: Acquisto e installazione di un router wireless". Se non si dispone di un
servizio Internet ad alta velocità, attenersi alla seguente procedura:
1. Contattare un ISP locale per acquistare il servizio Internet ad alta velocità e un modem
DSL o via cavo. L'ISP fornirà l'assistenza necessaria per impostare il modem, installare
un cavo di rete per connettere il computer wireless al modem ed eseguire il test del
servizio Internet.
2. L'ISP fornirà inoltre un ID utente e una password per accedere a Internet.
Annotare queste informazioni e conservarle in un luogo sicuro.
8Principi fondamentali del notebook
Capitolo 2: Operazioni successive
Passaggio 2: Acquisto e installazione di un router wireless
Leggere attentamente questa sezione prima di installare il router wireless (attenendosi alle
istruzioni del produttore del router) e il computer wireless. Se si necessita di assistenza
tecnica durante l'installazione del router, contattare il produttore del router.
È consigliabile connettere temporaneamente il nuovo computer wireless al router
✎
utilizzando il cavo di rete fornito con quest'ultimo. In tal modo, sarà possibile accedere a
Internet.
1. Assicurarsi che la spia wireless sul computer sia spenta. Se la spia wireless è accesa,
premere il pulsante wireless per spegnerla. Per informazioni su come individuare
la posizione del pulsante wireless o della spia, consultare la guida per l'utente
Presentazione del notebook in Guida e supporto tecnico.
2. Durante l'installazione del router, il software del produttore del router consente di
modificare il nome di rete (SSID) e di abilitare le funzionalità di sicurezza per proteggere
la privacy della rete wireless. Molti router vengono forniti con un nome di rete predefinito
e con le funzionalità di sicurezza disabilitate. Se si modifica il nome di rete predefinito
o si abilitano le funzionalità di sicurezza durante l'installazione del router, annotare
le informazioni e conservarle in un luogo sicuro. Queste informazioni saranno necessarie
quando si configura il computer in uso ed altri computer esistenti per l'accesso al router.
Se non si abilitano le funzionalità di sicurezza, è possibile che un altro utente
✎
wireless non autorizzato acceda ai dati del computer e utilizzi la connessione
Internet a insaputa dell'utente. Per ulteriori informazioni sulla sicurezza della rete
wireless, fare riferimento alla guida Wireless in Guida e supporto tecnico.
Il sistema operativo Windows fornisce inoltre strumenti che semplificano le operazioni necessarie
per configurare la rete wireless per la prima volta. Per utilizzare gli strumenti di Windows
per configurare la rete, fare clic su Start, scegliere Pannello di controllo, fare clic su Rete
e Internet, Centro connessioni di rete e condivisione, Configura nuova connessione
orete, infine fare clic su Configura una nuova rete. Seguire le istruzioni visualizzate.
Passaggio 3: Configurazione del computer per la connessione
alla rete wireless
1. Se il computer wireless è spento, accenderlo.
2. Se la spia wireless è spenta, attivare la funzione wireless premendo il relativo pulsante.
Per informazioni su come individuare la posizione del pulsante wireless o della spia,
consultare la guida per l'utente Presentazione del notebook in Guida e supporto tecnico.
3. Connettere il computer alla rete wireless:
a. Fare clic sull'icona della rete nell'area di notifica situata nella parte destra della barra
delle applicazioni.
b. Selezionare una rete.
c. Fare clic su Connetti.
d. Se necessario, immettere la chiave di protezione.
e. Eseguire il test della rete wireless aprendo il browser Web e accedendo a un sito Web.
Principi fondamentali del notebook9
Capitolo 2: Operazioni successive
Connessione a una rete cablata
La connessione a una rete cablata richiede un cavo modem RJ-11 (non fornito con
il computer) o un cavo di rete RJ-45 (non fornito con il computer). Se il cavo include
un circuito antidisturbo 1, che blocca le interferenze di ricezione TV e radio, orientare
l'estremità del cavo in cui si trova il circuito 2 verso il computer.
Per collegare il cavo:
AVVERTENZA! Per ridurre il rischio di scosse elettriche, incendi o danni all'apparecchiatura,
Å
non inserire un cavo modem o telefonico nella presa jack di rete RJ-45.
1. Inserire il cavo nella presa jack 1 del computer.
2. Collegare l'altra estremità del cavo a una presa jack a muro 2.
10Principi fondamentali del notebook
Capitolo 2: Operazioni successive
Installazione di componenti hardware e software aggiuntivi
Installazione dell'hardware
Per installare componenti hardware aggiuntivi, come ad esempio una stampante, seguire le
istruzioni fornite dal produttore dell'hardware per installare il dispositivo e i driver richiesti.
Individuazione e installazione del software
Il software del computer viene fornito nelle seguenti forme:
■
Software preinstallato. Per visualizzare un elenco di programmi pronti da utilizzare
o per avviare un'applicazione, eseguire la procedura riportata di seguito:
1. Fare clic su Start e scegliere Tutti i programmi.
Viene visualizzato un elenco di programmi.
2. Fare clic sul nome del programma desiderato per avviarlo.
■
Software precaricato. Il software può essere utilizzato solo dopo essere stato installato.
Per individuare e installare un programma o un driver precaricato, eseguire la procedura
riportata di seguito:
1. Fare clic su Start, scegliere Tutti i programmi, fare clic su Recovery Manager,
quindi su Recovery Manager.
2. Seguire le istruzioni visualizzate.
■
Software su disco. Per installare una qualsiasi applicazione software da un disco ottico,
attenersi alla seguente procedura:
1. Inserire il disco nell'unità ottica.
2. Quando viene visualizzata l'Installazione guidata, seguire le istruzioni sullo schermo.
Se richiesto dal sistema, riavviare il computer.
✎
Per ulteriori informazioni sull'utilizzo del software in dotazione con il computer,
✎
consultare le istruzioni fornite dal produttore del software e rese disponibili nelle
applicazioni stesse, su un CD oppure sul sito Web del produttore.
Aggiornamento delle applicazioni software
installate sul computer
La maggior parte dei componenti software, incluso il sistema operativo, viene aggiornata
di frequente dal produttore o dal fornitore. È possibile che dal momento della spedizione
siano stati rilasciati importanti aggiornamenti del software in dotazione con il computer.
Alcuni aggiornamenti possono incidere sul modo in cui il computer risponde al software
opzionale o ai dispositivi esterni, molti altri offrono ottimizzazioni della protezione.
Aggiornare il sistema operativo e altri programmi software installati nel computer non
appena il computer viene connesso a Internet. Per accedere ai collegamenti per
l'aggiornamento dei programmi software installati, consultare Guida e supporto tecnico.
Principi fondamentali del notebook11
Capitolo 2: Operazioni successive
Spegnimento del computer
Qualora possibile, spegnere il computer utilizzando la seguente procedura di arresto standard:
1. Salvare il lavoro e chiudere tutte le applicazioni aperte.
2. Fare clic su Start, quindi scegliere Arresta.
Se non è possibile arrestare il computer con questa procedura, provare a eseguire i seguenti
passaggi di arresto di emergenza nell'ordine indicato, fino all'arresto:
ATTENZIONE:
Ä
■
Premere ctrl+alt+canc, quindi fare clic sul pulsante di arresto del sistema nell'angolo
inferiore destro dello schermo.
■
Tenere premuto il pulsante di alimentazione per almeno 5 secondi.
■
Scollegare il computer dall'alimentazione esterna e rimuovere la batteria.
le procedure di arresto di emergenza provocano la perdita di tutti i dati non salvati.
12Principi fondamentali del notebook
Capitolo 3: Risoluzione dei problemi
Risorse per la risoluzione dei problemi
Se si riscontrano problemi con il computer, attenersi alle seguenti procedure di risoluzione
nella sequenza indicata:
■
Consultare la sezione seguente di questo capitolo "Risoluzione rapida dei problemi".
■
Accedere ai collegamenti al sito Web e a ulteriori informazioni sul computer tramite
Guida e supporto tecnico. Fare clic su Start, quindi scegliere Guida e supporto tecnico.
Sebbene molti strumenti di controllo e riparazione richiedano una
✎
connessione Internet, altri, come Guida e supporto tecnico, consentono
di risolvere un problema anche quando il computer non è connesso.
Risoluzione rapida dei problemi
Il computer non si avvia
Se il computer non si accende quando si preme il pulsante di alimentazione, i seguenti
suggerimenti possono contribuire a determinare il motivo del mancato avvio del computer.
■
Se il computer è collegato a una presa CA, accertarsi che questa presa eroghi
un'alimentazione adeguata collegandovi un altro apparecchio elettrico.
Utilizzare solo l'adattatore CA fornito con il computer o un adattatore approvato
✎
da HP per l'uso con il computer.
■
Se il computer è alimentato dalla batteria o è collegato a una fonte di alimentazione esterna
diversa da una presa CA, collegarlo a una presa CA mediante l'adattatore CA. Accertarsi
che il cavo di alimentazione e il cavo dell'adattatore CA siano collegati correttamente.
Principi fondamentali del notebook13
Capitolo 3: Risoluzione dei problemi
Lo schermo del computer è vuoto
Se il computer non è stato spento, ma non visualizza alcuna immagine, una delle seguenti
impostazioni potrebbe esserne la causa:
■
Il computer è in stato di sospensione o ibernazione.
Per uscire dallo stato di sospensione o ibernazione, tenere premuto per qualche istante
il pulsante di alimentazione.
■
Gli stati di ibernazione e sospensione sono funzioni per il risparmio energetico che
determinano lo spegnimento dello schermo. Gli stati di sospensione e ibernazione
possono essere attivati dal sistema quando il computer è acceso ma non è in uso,
oppure in presenza di un basso livello di carica. Per modificare queste e altre
impostazioni per il risparmio energetico, fare clic su Start, scegliere Pannello di controllo, fare clic su Sistema e sicurezza, quindi su Opzioni risparmio energia.
■
Il computer è stato impostato per non visualizzare immagini sullo schermo.
Per riattivare lo schermo del computer, premere fn+f4.
Nella maggior parte dei modelli, quando un display esterno opzionale, ad esempio
un monitor, è collegato al computer, l'immagine può essere visualizzata sul display del
computer o sul display esterno oppure su entrambi contemporaneamente. Premendo
fn+f4 ripetutamente, l'immagine viene visualizzata alternativamente sul display del
computer, su uno o più display esterni e su tutte le periferiche contemporaneamente.
Il software funziona in modo anomalo
Se il software non funziona o funziona in modo anomalo, seguire i suggerimenti riportati di seguito:
■
Riavviare il computer facendo clic su Start, quindi sulla freccia accanto al pulsante
di arresto del sistema, infine su Riavvia.
Se non è possibile riavviare il computer con questa procedura, consultare
la sezione successiva "Il computer è acceso ma non risponde".
■
Effettuare una ricerca di virus. Per informazioni su come utilizzare le risorse antivirus sul
computer, fare riferimento alla sezione "Protezione del computer dai virus" nel Capitolo 2.
Il computer è acceso ma non risponde
Se il computer è acceso ma non risponde ai comandi software o da tastiera, provare a utilizzare
le seguenti procedure di arresto di emergenza nell'ordine indicato finché non si arresta:
ATTENZIONE:
Ä
■
Premere ctrl+alt+canc, quindi fare clic sul pulsante di arresto del sistema
nell'angolo inferiore destro dello schermo.
■
Tenere premuto il pulsante di alimentazione per almeno 5 secondi.
■
Scollegare il computer dall'alimentazione esterna e rimuovere la batteria.
le procedure di arresto di emergenza provocano la perdita di tutti i dati non salvati.
Il computer è insolitamente caldo
È normale che il computer si scaldi durante l'utilizzo. Se tuttavia dovesse risultare
insolitamente caldo, il problema potrebbe derivare dall'ostruzione di una presa d'aria.
14Principi fondamentali del notebook
Se si teme che il computer si stia surriscaldando, lasciarlo raffreddare a temperatura ambiente,
quindi assicurarsi in seguito che nessuna presa d'aria sia ostruita durante l'uso del computer.
AVVERTENZA! Per ridurre le possibilità di danni causati dal calore o dal surriscaldamento
Å
del computer, non utilizzare il computer tenendolo in grembo e non ostruire le prese d'aria.
Utilizzare il computer solo su una superficie rigida e piana. Impedire che una superficie
rigida, come una stampante adiacente, o morbida, come un cuscino, un tappeto
o un tessuto, blocchi la circolazione dell'aria. Impedire inoltre che l'adattatore CA sia
a contatto con la pelle o con una superficie morbida, come un cuscino, un tappeto
o un tessuto, durante l'uso del computer. Il computer e l'adattatore CA sono conformi
ai limiti termici previsti per le superfici accessibili dall'utente, come definito dallo standard
internazionale per la sicurezza delle apparecchiature informatiche (IEC 60950).
La ventola del computer si attiva automaticamente per raffreddare i componenti interni
✎
ed evitarne il surriscaldamento. È normale che la ventola interna si attivi e disattivi
periodicamente durante l'utilizzo del computer.
Un dispositivo esterno non funziona
Se un dispositivo esterno non funziona come previsto, attenersi alle istruzioni riportate di seguito:
■
Accendere il dispositivo seguendo le indicazioni del produttore.
■
Assicurarsi che tutti i dispositivi siano saldamente collegati.
■
Assicurarsi che il dispositivo sia correttamente alimentato.
■
Assicurarsi che il dispositivo, soprattutto se obsoleto, sia compatibile con il sistema operativo.
■
Assicurarsi che siano installati e aggiornati i driver corretti.
Capitolo 3: Risoluzione dei problemi
La connessione di rete wireless non funziona
Se la rete wireless non funziona come previsto, attenersi alle istruzioni riportate di seguito:
Se il computer è collegato a una rete aziendale, rivolgersi all'amministratore IT.
✎
■
Selezionare
di rete e condivisione, Risoluzione dei problemi
■
Verificare che il dispositivo wireless sia acceso e che la spia wireless sul computer
sia blu. Se la spia è gialla, accendere il dispositivo wireless.
■
Controllare che le antenne wireless del computer non siano ostruite.
■
Assicurarsi che il modem via cavo o DSL e il relativo cavo di alimentazione siano
collegati in modo corretto e che le spie siano accese.
■
Assicurarsi che il router wireless o il punto di accesso sia connesso correttamente al
relativo adattatore di alimentazione e al modem via cavo o DSL e che le spie siano accese.
■
Scollegare e ricollegare tutti i cavi, quindi spegnere e riaccendere il computer.
Per ulteriori informazioni sulla tecnologia wireless, consultare le informazioni e i siti
✎
Web indicati in Guida e supporto tecnico.
Principi fondamentali del notebook15
Start
, fare clic su
Pannello di controllo, Rete e Internet, Centro connessioni
, quindi seguire le istruzioni visualizzate.
Appendice A: Backup e ripristino
Gli strumenti forniti dal sistema operativo e dal software HP Recovery Manager consentono
di effettuare le seguenti operazioni per la protezione e il ripristino delle informazioni in caso
di errore del sistema:
■
Backup delle informazioni
■
Creazione di un gruppo di dischi di ripristino
■
Creazione di punti di ripristino del sistema
■
Ripristino di un programma o di un driver
■
Esecuzione di un ripristino completo del sistema
Creazione di dischi di ripristino
HP consiglia di creare i dischi di ripristino per essere sicuri di poter ripristinare
✎
le impostazioni predefinite in caso di errore o instabilità del sistema. Creare questi
dischi dopo avere impostato il computer per la prima volta.
Maneggiare i dischi con cautela e conservarli in un luogo sicuro. Il software consente
✎
di creare un unico gruppo di dischi di ripristino.
Di seguito sono riportate alcune indicazioni preliminari alla creazione dei dischi di ripristino.
■
Sono necessari dischi DVD+R, DVD-R o CD-R di alta qualità. Tutti questi dischi sono
acquistabili separatamente. I DVD hanno una capacità molto superiore rispetto ai CD.
Se si utilizzano i CD, potrebbero essere necessari fino 20 dischi, mentre sarebbero
sufficienti solo alcuni DVD.
I tipi di dischi per lettura e scrittura, ad esempio CD-RW e DVD±RW, e i dischi
✎
DVD±R double-layer non sono compatibili con il software Recovery Manager.
■
Durante il processo, il computer deve essere collegato all'alimentazione CA.
■
Per ogni computer è possibile creare un solo gruppo di dischi di ripristino.
■
Numerare ciascun disco prima di inserirlo nell'unità ottica del computer.
■
Se necessario, è possibile chiudere Recovery Manager prima che sia stata completata
la creazione dei dischi di ripristino. Alla successiva apertura del programma, verrà chiesto
di continuare il processo di creazione dei dischi dal punto in cui era stato interrotto.
Per creare un gruppo di dischi di ripristino, attenersi alle istruzioni seguenti:
1. Fare clic su Start, scegliere Tutti i programmi, fare clic su Recovery Manager,
quindi su Creazione disco di ripristino.
2. Seguire le istruzioni visualizzate.
Principi fondamentali del notebook17
Appendice A: Backup e ripristino
Backup delle informazioni
Il ripristino successivo a un errore di sistema include tutti i dati presenti nell'ultimo backup
effettuato. Si consiglia di creare un set di dischi di ripristino subito dopo l'installazione del
software. Tali dischi consentono di avviare il computer in caso di errore o instabilità del sistema.
Man mano che si aggiungono nuovi software e file di dati, eseguire backup periodici
del sistema per disporre di backup sempre aggiornati. Eseguire il backup del sistema:
■
A intervalli regolari.
Per essere certi di eseguire regolarmente il backup, si consiglia
✎
di impostare dei promemoria.
■
Prima della riparazione o del ripristino del sistema.
■
Prima di aggiungere o modificare componenti hardware o software.
Tenere presente quanto riportato di seguito durante l'esecuzione del backup:
■
Creare punti di ripristino del sistema mediante Recovery Manager e copiarli
periodicamente su disco.
■
Creare punti di ripristino del sistema mediante la funzionalità Ripristino configurazione
di sistema di Windows.
■
Memorizzare i file personali nella libreria Documenti ed eseguirne periodicamente il backup.
■
Eseguire il backup dei modelli memorizzati nelle cartelle delle applicazioni
software associate.
■
Salvare le impostazioni personalizzate di una finestra, di una barra degli strumenti o di
una barra di menu creando una schermata dell'elemento in questione. Questa soluzione
consente di risparmiare tempo nel caso in cui sia necessario reimpostare le preferenze.
Per copiare la schermata e incollare l'immagine in un documento di elaborazione
di testo, procedere come segue:
a. Visualizzare la schermata.
b. Copiare la schermata.
Per copiare solo la finestra attiva, premere alt+fn+stamp.
Per copiare l'intera schermata, premere fn+stamp.
c. Aprire un documento di elaborazione di testo e fare clic su
d. Salvare il documento.
■
È possibile eseguire il backup delle informazioni in un'unità disco rigido esterna
opzionale, un'unità di rete o su disco.
■
Quando si esegue il backup su disco, utilizzare uno dei tipi di dischi elencati di seguito
(acquistabili separatamente): CD-R, CD-RW, DVD+R, DVD-R o DVD±RW.
I dischi utilizzati dipendono dal tipo di unità ottica installata nel computer.
I dischi DVD±R double-layer non sono supportati.
✎
■
Quando si esegue il backup su disco, numerare ciascun disco prima di inserirlo
nell'unità ottica del computer.
Modifica
, quindi su
Incolla
.
18Principi fondamentali del notebook
Utilizzo di Backup e ripristino di Windows
Per creare un backup con Backup e ripristino di Windows, procedere come segue:
Prima di iniziare il processo di backup, controllare che il computer sia collegato
✎
all'alimentazione CA.
Il processo di backup potrebbe durare più di un'ora, a seconda delle dimensioni dei file
✎
e della velocità del computer.
1. Selezionare Start > Tutti i programmi > Manutenzione > Backup e ripristino.
2. Seguire le istruzioni visualizzate per impostare e creare un backup.
Al fine di garantire una migliore protezione del computer, Windows® include
✎
la funzione Controllo account utente. È possibile che per determinate attività, quali
l'installazione di applicazioni software, l'esecuzione di utility o la modifica delle
impostazioni di Windows, venga richiesta l'autorizzazione dell'utente o l'immissione
di una password. Consultare Guida e supporto tecnico per ulteriori informazioni.
Appendice A: Backup e ripristino
Principi fondamentali del notebook19
Appendice A: Backup e ripristino
Utilizzo dei punti di ripristino del sistema
L'esecuzione di un backup del sistema determina la creazione di un punto di ripristino.
Un punto di ripristino del sistema consente di salvare e assegnare un nome a una "istantanea"
dell'unità disco rigido in un momento specifico. In seguito sarà possibile utilizzare il punto
di ripristino nel caso in cui si desideri annullare successive modifiche apportate al sistema.
Il ripristino a un punto precedente non comporta modifiche dei file di dati salvati o dei
✎
messaggi di posta elettronica creati successivamente alla creazione del punto di ripristino.
È inoltre possibile creare altri punti di ripristino per una maggiore protezione dei file
e delle impostazioni di sistema.
Pianificazione della creazione dei punti di ripristino
■
Prima di aggiungere o modificare sostanzialmente i componenti hardware o software.
■
Periodicamente, quando il sistema funziona in modo ottimale.
Dopo aver riattivato le impostazioni salvate con la creazione di un punto di ripristino,
✎
in caso di necessità è possibile annullare il ripristino.
Creazione di un punto di ripristino del sistema
1. Fare clic su Start, scegliere Pannello di controllo, fare clic su Sistema e sicurezza,
quindi su Sistema.
2. Nel riquadro a sinistra, fare clic su Protezione sistema.
3. Fare clic sulla scheda Protezione sistema.
4. In Impostazioni protezione, selezionare il disco per cui si desidera creare un punto
di ripristino.
5. Fare clic su Crea.
6. Seguire le istruzioni visualizzate.
Ripristino a una data e a un'ora precedenti
Per ripristinare una configurazione del sistema salvata precedentemente, in condizioni
di funzionamento ottimale del computer, effettuare le seguenti operazioni:
1. Fare clic su Start, scegliere Pannello di controllo, fare clic su Sistema e sicurezza,
quindi su Sistema.
2. Nel riquadro a sinistra, fare clic su Protezione sistema.
3. Fare clic sulla scheda Protezione sistema.
4. Fare clic su Ripristino del sistema.
5. Seguire le istruzioni visualizzate.
20Principi fondamentali del notebook
Appendice A: Backup e ripristino
Esecuzione di un ripristino
È possibile ripristinare solo i file di cui è stato precedentemente eseguito il backup.
✎
HP consiglia di utilizzare Recovery Manager per creare un set di dischi di ripristino
(backup dell'intera unità disco) non appena si configura il computer.
Il software Recovery Manager consente di riparare o ripristinare il computer in caso di instabilità
o errore del sistema. Per eseguire questa operazione, è possibile utilizzare, in alcuni modelli, una
partizione di ripristino dedicata sull'unità disco rigido. Tuttavia, se il computer include un'unità
SSD (solid-state drive), potrebbe non essere disponibile una partizione di ripristino. In questo
caso, è possibile che i dischi di ripristino siano stati forniti in dotazione con il computer.
Utilizzare questi dischi per ripristinare il sistema operativo e le applicazioni software.
In Windows sono disponibili funzionalità di riparazione integrate, ad esempio Ripristino
✎
configurazione di sistema. Se non è stato già fatto, prima di eseguire Recovery Manager
provare a utilizzare queste funzionalità. Per ulteriori informazioni su queste funzionalità
di riparazione integrate, fare clic su Start, quindi fare clic su Guida e supporto tecnico.
Recovery Manager è in grado di ripristinare solo le applicazioni software preinstallate.
✎
Il software non in dotazione con questo computer deve essere scaricato dal sito Web
del produttore oppure reinstallato dal disco fornito dal produttore.
Esecuzione di un ripristino utilizzando i dischi di ripristino
Per eseguire un ripristino del sistema dai dischi di ripristino, attenersi alle istruzioni seguenti:
1. Effettuare il backup di tutti i file personali.
2. Inserire il primo disco di ripristino nell'unità ottica e riavviare il computer.
3. Seguire le istruzioni visualizzate.
Principi fondamentali del notebook21
Appendice A: Backup e ripristino
Esecuzione di un ripristino utilizzando lapartizione dell'unità disco rigido
In alcuni modelli è possibile eseguire un ripristino dall'apposita partizione presente sull'unità
disco rigido facendo clic sul pulsante Start oppure premendo f11. Questa operazione consente
di ripristinare le impostazioni predefinite del computer.
Se il computer include un'unità SSD (solid-state drive), è possibile che non vi sia
✎
una partizione di ripristino. Non è possibile eseguire il ripristino utilizzando questa
procedura. I computer senza partizione hanno in dotazione i dischi di ripristino.
Utilizzare questi dischi per ripristinare il sistema operativo e le applicazioni software.
Per ripristinare il sistema dalla partizione:
1. Per accedere a Recovery Manager, procedere in uno dei seguenti modi:
❏
Fare clic su Start, scegliere Tutti i programmi, fare clic su Recovery Manager,
quindi su Recovery Manager.
Oppure
a. Accendere o riavviare il computer, quindi premere esc mentre viene visualizzato
il messaggio "Press the ESC key for Startup Menu" (Premere ESC per visualizzare
il menu di avvio) nella parte inferiore della schermata.
b. Premere f11 quando viene visualizzato il messaggio "Press <F11> for recovery"
(Premere F11 per eseguire il ripristino).
Il caricamento di Recovery Manager potrebbe richiedere alcuni minuti.
✎
2. Fare clic su Ripristino configurazione di sistema nella finestra Recovery Manager.
3. Seguire le istruzioni visualizzate.
22Principi fondamentali del notebook
Appendice B: Specifiche tecniche
Ambiente operativo
Le informazioni sull'ambiente operativo esposte nella tabella seguente potrebbero rivelarsi
utili se si intende utilizzare o trasportare il computer in ambienti soggetti a condizioni
meteorologiche estreme.
FattoreSistema metricoSistema U.S.A.
Temperatura
In esercizioDa 5°C a 35°CDa 41°F a 95°F
Non in esercizioDa -20°C a 60°CDa -4°F a 140°F
Umidità relativa (senza condensa)
In esercizioDa 10% a 90%Da 10% a 90%
Non in esercizioDa 5% a 95%Da 5% a 95%
Altitudine massima (senza pressione)
In esercizioDa -15 a 3.048 m
Non in esercizioDa -15 a 12.192 m
Da -50 a 10.000 piedi
Da -50 a 40.000 piedi
Alimentazione
Le informazioni relative all'alimentazione contenute in questa sezione possono rivelarsi utili
se si intende viaggiare all'estero con il computer.
Il computer funziona a corrente continua (CC), che può essere fornita da una fonte
di alimentazione CA o CC. Sebbene sia possibile collegare il computer a una fonte
di alimentazione CC autonoma, si consiglia di utilizzare solo un adattatore CA o una
fonte di alimentazione CC forniti e approvati da HP per l'uso con il computer.
Il computer è in grado di accettare un'alimentazione CC che corrisponda alle seguenti specifiche:
Tensione di esercizioCorrente di esercizioAdattatori Smart
18,5 V3,5 A65 W
19,0 V4,74 A90 W
I valori della tensione e della corrente di esercizio del computer, nonché i valori
✎
di wattaggio dell'adattatore, sono riportati sull'etichetta di conformità del sistema
sulla parte inferiore del computer.
Principi fondamentali del notebook23
Appendice C: Manutenzione di routine
Pulizia del display
ATTENZIONE: per impedire danni permanenti al computer, non spruzzare acqua,
Ä
liquidi detergenti o prodotti chimici sul display.
Per rimuovere sporcizia e polvere, pulire spesso il display con un panno morbido, umido
e privo di lanugine. Se il display richiede una pulizia supplementare, utilizzare salviettine
impregnate antistatiche o un apposito detergente antistatico.
Pulizia di TouchPad e tastiera
Sporco e grasso presenti sul TouchPad possono provocare il movimento incontrollato del
puntatore sullo schermo. Per evitare tale inconveniente, pulire il TouchPad con un panno
umido e lavarsi spesso le mani quando si utilizza il computer.
AVVERTENZA! per ridurre il rischio di scosse elettriche o danni ai componenti interni,
Å
non utilizzare un aspirapolvere per pulire la tastiera. L'aspirapolvere può depositare
ulteriore sporcizia sulla superficie della tastiera.
Pulire la tastiera regolarmente per evitare che i tasti diventino appiccicosi e per rimuovere
polvere, lanugine e particelle che possono infiltrarsi tra i tasti. Per rimuovere la sporcizia
è possibile utilizzare una bomboletta di aria compressa con un ugello a cannuccia per meglio
indirizzare il getto d'aria intorno e sotto ai tasti.
Principi fondamentali del notebook25
Appendice C: Manutenzione di routine
Trasporto e spedizione
Per ottenere i migliori risultati, attenersi ai seguenti suggerimenti relativi a trasporto e spedizione:
■
Preparare il computer al trasporto o alla spedizione:
1. Eseguire il backup delle informazioni.
2. Rimuovere tutti i dischi ottici e le schede di memoria esterne, ad esempio
le schede digitali e le ExpressCard.
per ridurre il rischio di perdita di informazioni, di danni al computer o a un'unità,
Ä
estrarre i supporti dalle unità prima di rimuovere queste ultime dai relativi
alloggiamenti e prima di spedirle, trasportarle o conservarle.
3. Spegnere e scollegare tutti i dispositivi esterni.
4. Arrestare il computer.
■
Portare con sé una copia di backup delle informazioni, conservandola separatamente dal computer.
■
Nei viaggi in aereo, trasportare il computer come bagaglio a mano ed evitare di spedirlo
insieme al resto dei bagagli.
non esporre le unità a campi magnetici. Dispositivi di sicurezza che generano
Ä
campi magnetici sono, ad esempio, le barriere di controllo e i rilevatori portatili
utilizzati negli aeroporti. I dispositivi di sicurezza aeroportuali per la verifica del
bagaglio a mano, come i nastri trasportatori, utilizzano generalmente
i raggi X anziché i campi magnetici, quindi non danneggiano le unità.
■
La possibilità di utilizzare il computer durante il volo è a discrezione della compagnia
aerea. Se si desidera utilizzare il computer in aereo, informarsi in anticipo presso
la compagnia aerea.
■
Se il computer resta inutilizzato e scollegato dall'alimentazione esterna per più
di 2 settimane, rimuovere la batteria e conservarla separatamente.
■
Se si deve spedire un'unità o il computer, riporli in un imballaggio di protezione
adeguato su cui deve essere applicata la dicitura "FRAGILE".
■
Se il computer è dotato di una periferica wireless o di un dispositivo di telefonia mobile,
ad esempio 802.11 b/g, GSM (Global System for Mobile Communications) o GPRS
(General Packet Radio Service), l'utilizzo di tali dispositivi in alcuni ambienti potrebbe
essere soggetto a restrizioni. Tali restrizioni possono essere valide a bordo di aeroplani,
negli ospedali, in prossimità di materiale esplosivo e in aree pericolose, ecc. Se non
si è certi del comportamento da adottare nell'uso di un particolare dispositivo, chiedere
l'autorizzazione a utilizzarlo prima di accenderlo.
■
Se si deve viaggiare su un volo internazionale, seguire i suggerimenti riportati di seguito:
❏
Controllare le norme doganali sui computer vigenti in ciascun Paese/regione
dell'itinerario previsto.
❏
Verificare i requisiti del cavo di alimentazione e dell'adattatore per ogni Paese/regione in
cui si intende utilizzare il computer. Tensione, frequenza e tipo di spina possono variare.
per ridurre il rischio di scosse elettriche, incendi o danni all'apparecchiatura, non
Å
cercare di alimentare il computer con un convertitore di tensione per elettrodomestici.
26Principi fondamentali del notebook
Indice
A
Abitudini sul lavoro 5
Accesso remoto a Internet 6
Accesso wireless a Internet 6
Adattatore CA 5
Alimentazione, accensione del computer 13
Altitudine, specifiche tecniche 23
Ambiente operativo, specifiche tecniche 23
B
Backup 18
Backup delle impostazioni della finestra
personalizzata, della barra degli
strumenti e della barra dei menu 18
Backup e ripristino di Windows 19
C
Cavi
alimentazione 26
modem 6
Cavo di alimentazione 5
Cavo, di alimentazione 26
Commutazione dell’immagine,
tra le periferiche di visualizzazione 14
Computer
accensione 13
spegnimento 12
Computer che non risponde,
risoluzione dei problemi 14
Configurazione workstation 5
Conformità IEC 60950 5, 15
Connessione a Internet a banda larga 6
Connessione a una rete cablata 10
Connessione a una rete wireless 7
Connessione a una rete wireless esistente 7
Connessione guidata Internet 6, 7
Connessione guidata Internet di Windows 7
D
Dischi di ripristino 3, 17
Display
commutazione dell’immagine 14
pulizia 25
Dispositivi esterni,
risoluzione dei problemi 15
E
Esecuzione di un ripristino 21
Esterni, dispositivi,
risoluzione dei problemi 15
F
Firewall 4
G
Guida alla sicurezza e al comfort 5
Guida e supporto tecnico 1
Guide per l’utente
documentazione 1
H
Hardware
identificazione 1, 2
installazione 11
HP Recovery Manager 17
I
Ibernazione 14
Internet
accesso remoto 6
accesso wireless 6
connessione a 6
connessione a banda larga 6
scelta del tipo di accesso 6
scelta dell'ISP 6
ISP, provider di servizi Internet 6
Principi fondamentali del notebook27
Indice
M
Modem
connessione 6
protezione da sovratensione 4
Monitor esterno 14
N
Normative e avvisi di conformità 5, 23
Normative e avvisi sulla
sicurezza e sull'ambiente 5, 23
Norton Internet Security 3
O
Opzioni risparmio energia 14
P
Postura 5
Prese d'aria, precauzioni 5
Prese d’aria 14
Prese d’aria, precauzioni 15
Privacy, protezione 4
Problemi con la rete wireless,
risoluzione dei problemi 15
Problemi di avvio,
risoluzione dei problemi 13
Procedure di arresto 12
Procedure di arresto di emergenza 12, 14
Procedure di sicurezza informatica 5
Protezione da sovratensione 4
Pulizia del display 25
Pulizia del TouchPad 25
Pulizia della tastiera 25
Punti di ripristino 20
R
Recovery Manager 21
Ripristino completo del sistema 17
Ripristino dai dischi di ripristino 21
Ripristino dalla partizione
di ripristino dedicata 22
Ripristino del sistema 17, 21
Ripristino di un programma o di un driver 17
Risoluzione dei problemi 13
computer che non risponde 14
problemi con il display 14
problemi con il software 14
problemi con la rete wireless 15
problemi con un dispositivo esterno 15
problemi di avvio 13
problemi di surriscaldamento 14
risorse 13
schermo nero 14
S
Schermo nero, risoluzione dei problemi 14
Scossa elettrica 5
Servizi e offerte Internet 6
Sistema, punti di ripristino 17, 20
Sistema, ripristino 17, 21
Software