Microsoft e Windows sono marchi di Microsoft Corporation negli Stati Uniti
e in altri paesi.
Le uniche garanzie su prodotti e servizi HP sono definite nei certificati di garanzia
allegati a prodotti e servizi. Nulla di quanto qui contenuto potrà essere interpretato
nel senso della costituzione di garanzie accessorie. HP declina ogni responsabilità
per errori od omissioni tecniche o editoriali contenuti nella presente guida.
Il presente documento contiene informazioni proprietarie protette da copyright.
Nessuna parte del documento può essere fotocopiata, riprodotta o tradotta in altra
lingua senza la preventiva autorizzazione scritta di Hewlett-Packard Company.
AVVERTENZA: Il testo presentato in questo modo indica che la mancata
Å
osservanza delle istruzioni potrebbe comportare lesioni fisiche o addirittura
la perdita della vita.
ATTENZIONE: Il testo presentato in questo modo indica che la mancata
Ä
osservanza delle relative istruzioni può causare danni alle apparecchiature
o perdite di informazioni.
Guida di riferimento hardware
HP Business Desktops
Modello dc7100 Small Form Factor
Prima edizione (Dicembre 2004)
Seconda Edizione (Marzo 2005)
Le caratteristiche degli HP dx5150 Small Form Factor possono
variare a seconda del modello. Per un elenco completo dell’hardware
e del software installati nel computer, eseguire l’utility Diagnostics
for Windows. Le istruzioni per l’utilizzo delle utility si trovano nella
Guida alla risoluzione dei problemi sul CD della documentazione.
Per utilizzare il computer in configurazione minitower occorre acquistare
✎
un supporto per tower presso HP (numero parte 316593-001).
Per ulteriori informazioni vedere la sezione “Utilizzo del computer
Small Form Factor in configurazione minitower” di questa guida.
1
Configurazione Small Form Factor dx5150
Guida di riferimento hardwarewww.hp.com1–1
Page 6
Caratteristiche del prodotto
Componenti del pannello anteriore
La configurazione dell’unità può variare a seconda del modello.
Componenti del pannello anteriore
1Spia attività unità a dischetti (optional)7Por te USB
2Unità a dischetti (optional)8Spia di attività del disco fisso
3Pulsante di espulsione dischetto
(optional)
4Disco ottico (CD-ROM, CD-R/RW,
DVD-ROM, DVD-R/RW, o CD-RW/DVD
Combo Drive)
5Connettore microfonoqSpia di attività disco ottico
6Attacco per cuffie wPulsante di espulsione disco ottico
1–2www.hp.comGuida di riferimento hardware
9Spia di accensione
-Pulsante di alimentazione
Page 7
Componenti del pannello posteriore
Componenti del pannello posteriore
Caratteristiche del prodotto
1Connettore del cavo
di alimentazione
2Selettore di tensione9
3
4
5
6
7
✎
Connettore mouse PS/2-
b
Connettore tastiera PS/2q
a
Connettore USB
o
(Universal Serial Bus)
m
Connettore seriale e
Connettore di rete RJ-45
n
La disposizione e il numero dei connettori dipendono dal modello.
Se è installata una scheda grafica PCI i connettori della scheda e quelli della scheda
di sistema possono essere utilizzati contemporaneamente. Per utilizzare entrambi i connettori
potrebbe dover essere necessario modificare alcune impostazioni in setup F10. Per informazioni
sulla sequenza di avvio vedere la Guida dell’utility Computer Setup (F10) sul CD della documentazione.
Il connettore DVI-D funziona solo con display a schermo piatto.
8
w
Connettore parallelo
l
Connettore monitor
c
Connettore cuffia/Line-out
Y
Connettore ingresso audio (Line-in)
j
Connettore microfono
g
Connettore monitor DVI-D
c
(Digital Video Interface)
Guida di riferimento hardwarewww.hp.com1–3
Page 8
Caratteristiche del prodotto
Componenti della tastiera standard
1 Tasti funzioneEseguono funzioni speciali, diverse a seconda dell’applicazione
software in uso.
2 Tasti di modificaI tasti di modifica sono: Ins, Home, PgSu, Canc, Fine e PgGiù.
3 Spie di statoIndicano lo stato delle impostazioni del computer e della tastiera
(Bloc Num, Maiusc e Scorr).
4 Tasti numericiFunzionano come una calcolatrice.
5 Tasti frecciaVengono utilizzati per spostarsi da una parte all’altra in un documento
o in un sito web. Con essi è possibile muoversi a sinistra, a destra,
in alto e in basso utilizzando la tastiera invece del mouse.
6 Tasti CtrlUtilizzati in combinazione con altri tasti; la funzione dipende
dall’applicazione software in uso.
7 Tasto Menu scelta
rapida*
8 Tasti con il logo
di Windows*
9 Tasti AltUtilizzati in combinazione con altri tasti; la funzione dipende
*Tasti disponibili per determinate aree geografiche.
1–4www.hp.comGuida di riferimento hardware
Usato (come il pulsante destro del mouse) per aprire menu
a comparsa in un’applicazione di Microsoft Office. In altre
applicazioni software consente di effettuare altre funzioni.
Utilizzati per aprire il menu Start/Avvio di Microsoft Windows.
In combinazione con altri tasti consentono di effettuare altre funzioni.
dall’applicazione software in uso.
Page 9
Tastiera mdulare opzionale HP
Se il kit del computer comprende una tastiera modulare HP, per la
descrizione e la configurazione della stessa consultare la relativa
Guida dell'utente nel CD della documentazione.
Funzioni speciali del mouse
La maggior parte delle applicazioni software supporta l’utilizzo del
mouse. Le funzioni assegnate ai pulsanti del mouse variano in base
all’applicazione software in uso.
Posizione del numero di serie
Ogni computer è contraddistinto da un numero di serie unico.
Tenere questo numero a portata di mano quando si richiede
l’assistenza del servizio clienti.
Caratteristiche del prodotto
Posizione del numero di serie
Guida di riferimento hardwarewww.hp.com1–5
Page 10
Aggiornamenti hardware
Caratteristiche di gestione semplificata
Il computer possiede delle caratteristiche che ne rendono più facile
la manutenzione e l’aggiornamento. Per la maggior parte delle
procedure di installazione descritte in questo capitolo non sono
necessari attrezzi.
Avvertenze e precauzioni
Prima di effettuare aggiornamenti, verificare di aver letto attentamente
tutte le istruzioni e le avvertenze della presente guida.
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di lesioni personali dovute
Å
a scosse elettriche e/o a superfici calde, assicurarsi di scollegare il cavo
di alimentazione dalla presa a muro e, prima di toccare, attendere che
i componenti interni del sistema si siano raffreddati.
2
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di scosse elettriche, di incendi o di
Å
danni all’apparecchiatura, non collegare i connettori telefonici o per
telecomunicazioni alle prese del controller di interfaccia di rete (NIC).
ATTENZIONE: L’elettricità statica può danneggiare i componenti
Ä
elettronici del computer o delle parti opzionali. Prima di iniziare queste
procedure, scaricare tutta l’energia elettrostatica toccando un oggetto
metallico dotato di messa a terra. Per ulteriori informazioni su come
prevenire le scariche elettrostatiche consultare l’Appendice D, “Scariche
elettrostatiche” di questa guida.
ATTENZIONE: Prima di togliere il pannello di accesso al computer,
Ä
assicurarsi che esso sia spento e che il cavo di alimentazione sia
scollegato dalla presa.
Guida di riferimento hardwarewww.hp.com2–1
Page 11
Aggiornamenti hardware
Utilizzo del computer Small Form Factor
in configurazione minitower
Il computer Small Form Factor può essere utilizzato sia in configurazione
minitower sia desktop. Per utilizzare il computer in configurazione
minitower occorre acquistare un supporto per tower presso HP
(numero parte 316593-001).
ATTENZIONE: Se il computer viene utilizzato in configurazione minitower
Ä
verificare che ci sia uno spazio di almeno 10 cm circa attorno a tutti i lati
del computer e che lo stesso sia libero da ostruzioni.
Per installare il supporto tower.
1. Ruotare il computer nella posizione tower 1 ed allineare il foro
sulla base dello stesso con la vite a testa zigrinata del supporto 2.
2. Serrare le viti per fissare il PC alla base 3 per una maggiore
stabilità e per garantire un corretto flusso d’aria ai componenti
interni.
Installazione del supporto tower
2–2www.hp.comGuida di riferimento hardware
Page 12
Aggiornamenti hardware
Smontaggio del pannello d’accesso al computer
edel frontalino
Per togliere il pannello di accesso del computer:
1. Spegnere correttamente il computer dal sistema operativo, quindi
spegnere tutte le periferiche esterne.
2. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente e dal
computer e disinserire ogni altra periferica esterna.
ATTENZIONE: Prima di togliere il pannello di accesso al computer,
Ä
assicurarsi che esso sia spento e che il cavo di alimentazione sia
scollegato dalla presa.
Appoggiare il computer di lato (con il pannello d’accesso rivolto
✎
verso l’alto) prima di togliere il pannello d’accesso per effettuare
interventi.
3. Allentare la vite sul retro del computer 1, rimuovere il pannello
di accesso tirandolo verso la parte posteriore del computer 2
e sollevandolo.
Smontaggio del pannello d’accesso del computer
Guida di riferimento hardwarewww.hp.com2–3
Page 13
Aggiornamenti hardware
4. Per togliere il frontalino, tirare delicatamente tutte e tre le
linguette 1 sulla parte superiore del frontalino, quindi tirare
il frontalino 2 fuori dallo chassis.
Smontaggio del frontalino
Per riassemblare il computer, eseguire in senso inverso la procedura
sopra descritta.
Premere per riposizionare il pannello d’accesso. Per ulteriori
✎
informazioni, leggere la targhetta all’interno del pannello d’accesso.
Per reinstallare il frontalino, inserirne le due linguette inferiori, quindi
✎
ruotarlo in avanti per farne scattare in posto le tre linguette superiori.
2–4www.hp.comGuida di riferimento hardware
Page 14
Installazione di memoria aggiuntiva
Il computer è dotato di moduli DIMM (Dual Inline Memory Modules)
di memoria DDR-SDRAM (Double Data Rate-Synchronous Dynamic
Random Access Memory).
Moduli DIMM
Gli zoccoli di memoria sulla scheda di sistema possono essere popolati
con moduli DIMM (non più di quattro) di standard industriale. Si tratta
di zoccoli di memoria contenenti almeno un modulo di memoria DIMM
preinstallato.Per ottenere il massimo supporto di memoria è possibile
popolare la scheda di sistema con un massimo di 8 GB di memoria
(tecnologia a 1 Gbit) configurata in modalità dual channel di prestazioni
elevate.
La memoria disponibile può essere limitata a causa del sistema operativo.
✎
Moduli DIMM DDR-SDRAM
Per un corretto funzionamento del sistema, se il computer supporta
moduli DIMM DDR-SDRAM, i moduli stessi dovranno essere:
Aggiornamenti hardware
■ di standard industriale a 184 pin
■ PC3200 senza buffer compatibili 400 MHz
■ Moduli DIMM DDR-SDRAM a 2,5 V
I moduli DIMM DDR-SDRAM devono inoltre:
■ supportare CAS latency 3 (CL = 3)
■ contenere le informazioni JEDEC SPD obbligatorie
Inoltre, il computer supporta:
■ tecnologie di memoria non ECC da 128 Mbit, 256 Mbit,
512 Mbit e 1 Gbit
■ moduli DIMM single-sided e double-sided
■ moduli DIMM costituiti da periferiche DDE x8 e x16;
non sono supportati moduli DIMM costituiti da SDRAM x4
Il sistema non si avvia se si installano moduli DIMM non supportati.
✎
Guida di riferimento hardwarewww.hp.com2–5
Page 15
Aggiornamenti hardware
Zoccoli per moduli DIMM
Il sistema funzionerà automaticamente nelle modalità single channel
o dual channel di prestazioni elevate, a seconda di come è stata
effettuata l’installazione dei moduli DIMM.
■ In modalità single channel, installare il primo modulo nello zoccolo
XMM1. Se si aggiunge un secondo modulo di dimensioni diverse
dal primo, installarlo nello zoccolo XMM3, altrimenti il sistema
non funziona.
In qualsiasi modalità, la velocità di funzionamento massima è
✎
determinata dal più lento dei moduli DIMM presenti nel sistema.
Se, ad esempio, il sistema è popolato con un modulo DIMM da
266 MHz ed un secondo modulo DIMM da 333 MHz, il sistema
funzionerà alla velocità inferiore tra le due.
■ In modalità dual channel tutti i moduli DIMM devono essere
identici. Se si installano i moduli in due soli zoccoli DIMM
occorre installare moduli DIMM identici negli zoccoli neri
XMM1 ed XMM2. Se si installano i moduli in tutti e quattro gli
zoccoli DIMM occorre utilizzare moduli identici in tutti o coppie
di moduli identici in ognuna delle coppie di zoccoli, zoccoli neri
XMM1 e XMM2 e zoccoli blu XMM3 e XMM4, altrimenti il
sistema non funziona.
2–6www.hp.comGuida di riferimento hardware
Page 16
Aggiornamenti hardware
Sulla scheda di sistema ci sono quattro zoccoli per moduli DIMM,
due per canale, denominati XMM1, XMM2, XMM3 e XMM4.
Gli zoccoli XMM1 e XMM3 funzionano nel canale di memoria A.
Gli zoccoli XMM2 e XMM4 funzionano nel canale di memoria B.
Posizioni degli zoccoli per moduli DIMM
VoceDescrizioneColore
zoccolo
1Zoccolo per modulo DIMM
XMM1, Canale A
2Zoccolo per modulo DIMM
XMM2, Canale B
3Zoccolo per modulo DIMM
XMM3, Canale A
4Zoccolo per modulo DIMM
XMM4, Canale B
Guida di riferimento hardwarewww.hp.com2–7
Nero
Nero
Blu
Blu
Page 17
Aggiornamenti hardware
Installazione dei moduli DIMM DDR-SDRAM
ATTENZIONE: Gli zoccoli dei moduli di memoria hanno contatti
Ä
dorati. Aggiornando la memoria è importante usare moduli di memoria
con contatti metallici dorati, al fine di prevenire la corrosione e/o
l’ossidazione derivanti dal contatto tra metalli incompatibili fra loro.
ATTENZIONE: L’elettricità statica può danneggiare i componenti
Ä
elettronici del computer o delle schede optional. Prima di iniziare queste
procedure, scaricare tutta l’energia elettrostatica toccando un oggetto
metallico dotato di messa a terra. Per ulteriori informazioni consultare
Appendice D, “Scariche elettrostatiche”.
ATTENZIONE: Quando si maneggiano i moduli di memoria evitare
Ä
di toccarne i contatti, perché così facendo si potrebbe danneggiare
il modulo.
1. Spegnere correttamente il computer dal sistema operativo, quindi
spegnere tutte le periferiche esterne.
2. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di alimentazione
e scollegare eventuali periferiche esterne.
3. Togliere il pannello di accesso e il frontalino. Consultare
“Smontaggio del pannello d’accesso al computer e del
frontalino.”
ATTENZIONE: Per evitare danni verificare la posizione di cavi e fili
Ä
prima di sollevare o abbassare il vano del drive Easy Access.
2–8www.hp.comGuida di riferimento hardware
Page 18
Aggiornamenti hardware
4. Ruotare il vano del drive Easy Access in posizione verticale.
Ruotare il vano del drive Easy Access
5. Individuare gli zoccoli per i moduli di memoria.
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di ustioni causate dalle superfici
Å
surriscaldate, lasciare raffreddare i componenti interni del sistema prima
di toccarli.
Guida di riferimento hardwarewww.hp.com2–9
Page 19
Aggiornamenti hardware
✎
6. Aprire entrambe le levette di rilascio dello zoccolo 1 del modulo
di memoria ed inserire il modulo nello zoccolo 2.
Installazione di un modulo DIMM
Un modulo di memoria può essere installato in un solo modo. Allineare
la tacca del modulo con la linguetta dello zoccolo di memoria.
Se è già stato installato un modulo DIMM nello zoccolo XMM1
✎
e se ne vuole aggiungere un altro, si consiglia di installare uno
identico nello zoccolo XMM2. Se si installano i moduli DIMM
in tutti e quattro gli zoccoli, i moduli devono essere tutti uguali,
altrimenti il computer non funziona in modalità dual channel.
7. Spingere il modulo nello zoccolo, assicurandosi che esso
sia completamente inserito e posizionato correttamente.
Verificare che i fermi siano in posizione chiusa 3.
8. Ripetere i punti 6 e 7 per ogni modulo addizionale da installare.
9. Riportare il vano del drive Easy Access in posizione orizzontale.
Attenzione a non agganciare i cavi nello chassis quando si cala
il vano del drive Easy Access.
10. Ricollocare il frontalino e il pannello di accesso al computer.
Il computer riconosce automaticamente la memoria addizionale
la volta successiva in cui si accende il computer.
2–10www.hp.comGuida di riferimento hardware
Page 20
Aggiornamenti hardware
Installazione di una scheda di espansione
Il computer è dotato di 4 slot di espansione PCI. Ogni slot può contenere
una scheda di espansione PCI a mezza altezza o PCI Express con
lunghezza massima 6,6" (16,764 cm).
In ogni slot di espansione è possibile installare una scheda PCI
✎
o una scheda PCI Express x1, x4, x8 o x16.
Per installare una scheda di espansione:
1. Spegnere correttamente il computer dal sistema operativo, quindi
spegnere tutte le periferiche esterne.
2. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di alimentazione
e scollegare eventuali periferiche esterne.
3. Togliere il pannello di accesso del computer. Consultare
“Smontaggio del pannello d’accesso al computer e del
frontalino.”
4. Individuare lo slot nel quale si vuole inserire la scheda.
Guida di riferimento hardwarewww.hp.com2–11
Page 21
Aggiornamenti hardware
5. Sbloccare – tirandolo verso l’alto – il fermo del coperchietto dello
slot d’espansione PCI 1.
6. Togliere il coperchietto dello slot facendolo scorrere verso l’alto
e verso l’interno dello chassis 2.
Rimozione del coperchietto dello slot di espansione
2–12www.hp.comGuida di riferimento hardware
Page 22
Aggiornamenti hardware
7. Installare la scheda d’espansione mettendo delicatamente la
scheda sotto al fermo del coperchietto dello slot 1 e spingendo
decisamente la scheda sul connettore 2. Verificare che la scheda
d’espansione sia inserita saldamente e correttamente nello slot.
Fare attenzione a non raschiare altri componenti dello chassis in fase
✎
d’installazione della scheda.
Installazione di una scheda di espansione
8. Spingere verso il basso il fermo dello slot d’espansione 3
per garantire che la scheda sia a posto.
9. Se non si procede alla sostituzione della scheda rimossa, riposizionare
il coperchietto apposito per chiudere lo slot aperto. Inserire il
coperchietto metallico nello slot aperto, quindi spingere il fermo
in posizione per bloccare il coperchietto.
ATTENZIONE: Dopo aver tolto la scheda di espansione, la si deve sostituire
Ä
con una nuova scheda o coprire lo slot aperto (ad esempio, con un
coperchietto metallico o un pezzetto di nastro isolante) per garantire
il corretto raffreddamento dei componenti interni durante il funzionamento.
Guida di riferimento hardwarewww.hp.com2–13
Page 23
Aggiornamenti hardware
Disinstallazione della scheda d’espansione
Per disinstallare una scheda di espansione:
1. Spegnere correttamente il computer dal sistema operativo, quindi
spegnere tutte le periferiche esterne.
2. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di alimentazione
e scollegare eventuali periferiche esterne.
3. Togliere il coperchio del computer. Consultare “Smontaggio del
pannello d’accesso al computer e del frontalino.”
4. Sbloccare – tirandolo verso l’alto – il fermo del coperchietto dello
slot PCI sul retro del computer.
5. Tirando alternativamente sui due lati sfilare delicatamente la scheda
in modo che il connettore esca dalla basetta. Tenendola diritta,
sollevare la scheda dallo zoccolo quindi dall’interno dello chassis.
Assicurarsi di non raschiare la scheda contro altri componenti.
6. Conservare la scheda in un imballaggio antistatico.
7. Se non si sta installando una scheda d’espansione nuova, riposizionare
il coperchietto apposito per chiudere lo slot aperto.
8. Riabbassare il fermo del coperchietto dello slot d’espansione
per bloccare le schede e i coperchietti.
ATTENZIONE: Tutti gli slot delle schede sul retro del computer devono
Ä
contenere una scheda o un coperchietto dello slot per consentire il
corretto raffreddamento dei componenti interni durante il funzionamento.
2–14www.hp.comGuida di riferimento hardware
Page 24
Installazione di unità aggiuntive
Il computer presenta due alloggiamenti per unità esterne. Quando si
installano unità aggiuntive installare le viti di guida per garantire che
l’unità sia allineata correttamente nell’apposito vano e fissata in sede.
HP ha fornito viti guida supplementari (quattro viti standard 6-32 e
quattro viti metriche M3), installate nella parte anteriore dello chassis,
dietro al frontalino. Il disco fisso utilizza viti 6-32 standard. Tutte le
altre unità utilizzano viti metriche M3. Le viti metriche fornite da HP
sono nere, quelle standard sempre fornite da HP sono di colore argento.
ATTENZIONE: Per impedire che dei dati vadano persi, ed evitare
Ä
di danneggiare il computer o l’unità:
■ Per installare o togliere un disco fisso, arrestare correttamente
il sistema operativo, quindi spegnere il computer. Non togliere
il disco fisso mentre il computer è acceso o in modalità standby.
■ Prima di maneggiare le unità, accertarsi di aver scaricato l’elettricità
statica. Quando si maneggiano le unità, evitare di toccare il connettore.
Per ulteriori informazioni relative alla prevenzione dei danni elettrostatici
vedere l’Appendice D, “Scariche elettrostatiche.”
■ Maneggiare con cautela un’unità, evitando di farla cadere.
■ Non esercitare una forza eccessiva quando si inseriscono le unità.
■ Evitare di esporre un disco fisso a liquidi, temperature estreme o prodotti
che generano campi magnetici, come monitor o altoparlanti.
■ Se un’unità deve essere spedita, collocarla in un imballaggio con
imbottitura a bolle o in una confezione protettiva adatta, che riporti
l’etichetta “Fragile: Maneggiare con cura”.
Aggiornamenti hardware
Guida di riferimento hardwarewww.hp.com2–15
Page 25
Aggiornamenti hardware
Ubicazione delle unità
Posizioni delle unità del desktop
1 alloggiamento unità da 3,5" (in figura unità a dischetti 1,44 MB)*
2 alloggiamento unità da 5,25" per unità optional
3 alloggiamento disco fisso standard, interno, da 3,5"
*Se il computer è dotato di un’unità a dischetti da 1,44 MB il frontalino
è come quello indicato in figura. Se invece l’alloggiamento unità da
3,5" è vuoto, al posto del frontalino, c’è un coperchietto. Se questo
slot è vuoto è possibile scegliere di installare in seguito una periferica
da 3,5" (ad esempio un’unità a dischetti, disco fisso o drive Zip).
Tuttavia, per installare una periferica da 3,5" che non sia unità
a dischetti o disco fisso, è necessario ordinare l’apposito frontalino
per periferiche da 3,5" (PN 316008-001).
Per verificare il tipo, le dimensioni e la capacità delle periferiche
di memorizzazione installate sul computer, eseguire Computer Setup.
Per ulteriori informazioni consultare la Guida dell’utility Computer Setup (F10).
2–16www.hp.comGuida di riferimento hardware
Page 26
Aggiornamenti hardware
Smontaggio di dischi ottici o unità a dischetti
ATTENZIONE: Prima di togliere l’unità dal computer estrarne tutti
Ä
i supporti removibili.
Si intende con “disco ottico” un’unità CD-ROM, CD-RW o DVD-ROM.
✎
1. Spegnere correttamente il computer dal sistema operativo, quindi
spegnere tutte le periferiche esterne.
2. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di alimentazione
e scollegare eventuali periferiche esterne.
3. Togliere il pannello di accesso e il frontalino. Consultare
“Smontaggio del pannello d’accesso al computer e del
frontalino.”
4. Sollevare il vano del drive Easy Access in posizione verticale.
5. Scollegare i cavi audio, dei segnali e di alimentazione dell’unità.
L’altra estremità del cavo audio deve rimanere collegata al connettore
audio della scheda di sistema.
Solo i sistemi Linux hanno il cavo audio collegato al disco ottico.
✎
6. Riportare il vano del drive Easy Access in posizione orizzontale.
Guida di riferimento hardwarewww.hp.com2–17
Page 27
Aggiornamenti hardware
7. Spingere il fermo dell’unità 1 verso il retro dello chassis
e trattenerlo.
8. Far scorrere l’unità 2 verso il davanti del vano e tirarla fuori
dal computer.
Smontaggio di dischi ottici o unità a dischetti
Per riposizionare l’unità ripetere le stesse operazioni in ordine inverso.
Quando si rimonta l’unità trasferire le quattro viti dal vecchio disco
✎
al nuovo. Le viti prendono il posto dei binari di guida.
2–18www.hp.comGuida di riferimento hardware
Page 28
Installazione di un disco ottico optional
Per installare un disco ottico opzionale:
1. Togliere il disco ottico (se presente).
2. Installare due viti guida nei fori in basso su ciascun
lato dell’unità.
ATTENZIONE: Usare solo viti da 5 mm come viti guida. Viti di lunghezza
Ä
maggiore possono danneggiare i componenti interni del disco.
Quando si rimonta l’unità trasferire le quattro viti dal vecchio disco
✎
al nuovo. Le viti prendono il posto dei binari di guida.
Aggiornamenti hardware
Installazione delle viti guida nel disco ottico
Guida di riferimento hardwarewww.hp.com2–19
Page 29
Aggiornamenti hardware
3. Posizionare le viti guida dell’unità negli slot J nel vano unità 1.
Far scorrere l’unità verso il retro del computer 2.
Installazione del disco ottico
Il fermo dell’unità si blocca automaticamente in posizione quando
✎
si installa un’unità.
2–20www.hp.comGuida di riferimento hardware
Page 30
Aggiornamenti hardware
4. Sollevare il vano del drive Easy Access in posizione verticale
e collegare il cavo a nastro e il cavo audio alla scheda di sistema.
Collegamento del cavo piatto e del cavo audio
5. Collegare il cavo di alimentazione, il cavo piatto ed il cavo audio
sul retro del disco ottico.
Solo per i sistemi Linux è necessario collegare il cavo audio collegato
✎
al disco ottico.
6. Riportare il vano del drive Easy Access in posizione orizzontale.
Attenzione a non agganciare i cavi nello chassis quando si cala
il vano del drive Easy Access.
7. Ricollocare il frontalino e il pannello di accesso al computer.
Il sistema riconosce automaticamente il disco e riconfigura il computer.
ATTENZIONE: Quando si effettua la manutenzione del computer,
Ä
assicurarsi che i cavi siano posizionati correttamente durante
le operazioni di riassemblaggio. Una posizione scorretta dei cavi
potrebbe infatti danneggiare il computer.
Guida di riferimento hardwarewww.hp.com2–21
Page 31
Aggiornamenti hardware
Aggiornamento del disco fisso
Smontaggio e rimontaggio del disco fisso
Su questo computer è possibile installare solo dischi fissi SATA
✎
(Serial Advanced Technology Attachment).
Verificare di aver effettuato un backup dei dati presenti sul vecchio
✎
disco fisso prima di smontarlo in modo da poterli riversare sul nuovo.
Il disco fisso da 3,5" preinstallato si trova sul lato destro del computer.
Per smontare e rimontare il disco fisso:
1. Spegnere correttamente il computer dal sistema operativo, quindi
spegnere tutte le periferiche esterne.
2. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di alimentazione
e scollegare eventuali periferiche esterne.
3. Togliere il pannello di accesso e il frontalino. Consultare
“Smontaggio del pannello d’accesso al computer e del
frontalino.”
4. Sollevare il vano del drive Easy Access in posizione verticale.
5. Scollegare il cavo di alimentazione e il cavo dati sul retro
dell’unità.
2–22www.hp.comGuida di riferimento hardware
Page 32
Aggiornamenti hardware
6. Premere e tenere premuto il fermo dell’unità 1.
7. Spostare l’unità sulla destra del vano 2 e tirarla fuori dal vano 3.
Smontaggio del disco fisso
8. Per installare un disco fisso, ripetere le stesse operazioni in ordine
inverso.
Guida di riferimento hardwarewww.hp.com2–23
Page 33
Aggiornamenti hardware
9. Collegare il cavo di alimentazione 1 e il cavo dati 2 al disco
fisso.
Collegamento del cavo di alimentazione e del cavo dati
2–24www.hp.comGuida di riferimento hardware
Page 34
Aggiornamenti hardware
10. Collegare l’estremità opposta del cavo dati al relativo connettore
della scheda di sistema.
Se nel sistema è presente un solo disco fisso, è necessario collegare
✎
prima quest’ultimo al connettore denominato 0 per evitare problemi
di prestazioni a carico del disco fisso.
Ubicazione dei connettori del disco fisso
Quando si rimonta il disco fisso, trasferire le quattro viti dal vecchio
✎
disco al nuovo. Le viti prendono il posto dei binari di guida. Per togliere
e reinstallare le viti è necessario un apposito cacciavite a croce.
Se il disco fisso principale è stato rimontato introdurre il CD Restore Plus!
✎
per ripristinare il sistema operativo, i driver ed eventuali applicazioni
software preinstallate sul computer. Seguire le istruzioni della guida
del CD Restore Plus. Al termine dell’operazione di ripristino reinstallare
i file personali di cui era stato fatto il backup prima di sostituire
il disco fisso.
Guida di riferimento hardwarewww.hp.com2–25
Page 35
Aggiornamenti hardware
Configurazione del disco fisso SATA
Dopo aver installato un disco fisso SATA, abilitarne il controller
in Computer Setup.
1. Accendere o riavviare il computer. In Windows fare clic
su Start > Chiudi sessione > Riavvia il sistema.
2. Non appena il computer è acceso, premere e tenere premuto
il tasto
Se al momento opportuno non viene premuto il tasto F10, per
✎
accedere all’utility è necessario spegnere e riaccendere il computer
e premere di nuovo F10.
3. Servirsi dei tasti freccia per selezionare Integrated Peripherals
e premere Invio.
4. Servirsi dei tasti freccia per selezionare South OnChip PCI Device e premre Invio.
5. Servirsi dei tasti freccia per selezionare Onboard Chip SATA
e premere Invio.
F10 finché non si accede a Computer Setup.
6. Servirsi dei tasti freccia per selezionare SATA Disabled, IDE
Controller (non RAID), o RAID Controller.
7. Premere
Se si è scelto un controller RAID occorre creare e configurare i set RAID.
1. Accendere o riavviare il computer. In Windows fare clic
su Start > Chiudi sessione > Riavvia il sistema.
2. Al prompt premere
Seguire le istruzioni per creare i set RAID. Per maggiori
informazioni vedere la guida d’installazione RAID sul sito
http://www.hp.com nella sezione relativa al supporto e ai
driver per dx5150.
2–26www.hp.comGuida di riferimento hardware
F10 per salvare in CMOS ed uscire da Computer Setup.
Ctrl+S o F4 per accedere all’utility RAID.
Page 36
Aggiornamenti hardware
Installazione di un disco in un alloggiamento unità da 3,5"
A seconda della configurazione del computer, l’alloggiamento unità
da 3,5" sul lato sinistro del computer può essere configurato con un’unità
a dischetti o può rimanere vuoto. Il tipo di frontalino dell’alloggiamento
dell’unità varia a seconda della configurazione originale del computer.
Se il computer non era configurato con l’unità a dischetti optional
è possibile installare nell’alloggiamento unità una periferica da 3,5",
ad esempio un’unità a dischetti o un disco fisso,in qualsiasi momento.
Il tipo di frontalino da utilizzare dipende dalla periferica che si vuole
✎
installare. Se si installa un’unità a dischetti è necessario utilizzare un
apposito frontalino (codice 316002-001). Se si installa un disco fisso
è necessario utilizzare un coperchietto (codice 316006-001). Per installare
una periferica da 3,5" che non sia unità a dischetti o disco fisso,
è necessario installare l’apposito frontalino per periferiche da 3,5"
(PN 316008-001). Per ordinare il frontalino idoneo rivolgersi
a un rivenditore o un centro assistenza autorizzato HP.
Guida di riferimento hardwarewww.hp.com2–27
Page 37
Aggiornamenti hardware
Ubicazione delle viti guida
Le viti guida dell’unità a dischetti da 3,5" 1 sono più ravvicinate
✎
rispetto a quelle del disco fisso 2.
Per installare un disco nel vano:
1. Spegnere correttamente il computer dal sistema operativo, quindi
spegnere tutte le periferiche esterne.
2. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di alimentazione
e scollegare eventuali periferiche esterne.
3. Togliere il pannello di accesso e il frontalino. Consultare
“Smontaggio del pannello d’accesso al computer e del
frontalino.”
2–28www.hp.comGuida di riferimento hardware
Page 38
Aggiornamenti hardware
4. Togliere il frontalino dell’unità a dischetti spingendo la linguetta
verso l’interno 1 e tirando fuori il frontalino 2 dell’unità dal
coperchio frontale.
Il tipo di frontalino varia a seconda della configurazione del computer.
✎
Smontaggio del frontalino dell’unità a dischetti
Guida di riferimento hardwarewww.hp.com2–29
Page 39
Aggiornamenti hardware
✎
5. Inserire le viti posteriori del disco fisso 1 nelle asole a J posteriori.
Far scorrere il disco 2 verso il retro del vano portadisco in modo
da allineare le viti frontali con le asole a J frontali. Abbassare
la parte anteriore del disco. Continuare a far scorrere il disco fino
in fondo in modo da bloccarlo in posizione.
Quando si rimonta l’unità a dischetti le viti di guida (anteriori e posteriori)
si devono allineare sulle asole a J. Inserire le viti di guida nelle asole
a J e far scorrere il disco verso il retro del vano portadisco fino
a bloccarlo in posizione.
Installazione di un disco fisso nel vano da 3,5"
2–30www.hp.comGuida di riferimento hardware
Page 40
Aggiornamenti hardware
6. Rimontare il frontalino adeguato spingendolo in posizione.
Il tipo di frontalino da utilizzare dipende dalla periferica da installare.
✎
Se si installa un’unità a dischetti è necessario utilizzare un apposito
frontalino (codice 316002-001). Se si installa un disco fisso è necessario
utilizzare un coperchietto (codice 316006-001), come indicato in figura.
Per installare una periferica da 3,5" che non sia unità a dischetti o disco
fisso, è necessario installare l’apposito frontalino per periferiche da 3,5"
(PN 316008-001). Per ordinare il frontalino idoneo rivolgersi a un
rivenditore o un centro assistenza autorizzato HP.
Installazione del frontalino
7. Collegamento dei cavi di alimentazione e dati.
8. Ricollocare il frontalino e il pannello di accesso al computer.
Guida di riferimento hardwarewww.hp.com2–31
Page 41
A
Specifiche
ATTENZIONE: Se il computer viene utilizzato in configurazione minitower
Ä
verificare che ci sia uno spazio di almeno 10 cm circa attorno a tutti i lati
del computer e che lo stesso sia libero da ostruzioni.
HP dx5150 Small Form Factor
Dimensioni del desktop
Altezza3,95"10,3 cm
Larghezza13,3"33,78 cm
Profondità15,1"38,35 cm
Peso approssimativo21 lb9,53 kg
Intervallo di temperatura
di funzionamento50x–95x F10x–35x C
a riposo–22x–140x F–30x–60x C
Umidità relativa (non condensante)
di funzionamento10–90%10–90%
a riposo (38,7 °C max al bulbo umido)5–95%5–95%
Altitudine massima (non pressurizzata)
di funzionamento10.000 piedi3.048 m
a riposo30.000 piedi9.144 m
La temperatura di funzionamento si riduce di 1,0 °C per altitudini da 300 a 3.000 m sul livello
✎
del mare, non in condizioni di luce solare diretta. La variazione massima di temperatura
ammessa è di 10 °C/h. Il limite superiore può essere limitato da tipo e numero di optional
installati.
Guida di riferimento hardwarewww.hp.comA–1
Page 42
Specifiche
HP dx5150 Small Form Factor (Continuazione)
Dissipazione termica
Massima971 BTU/hr245 kg-cal/hr
Tipica (a riposo)256 BTU/hr65 kg-cal/hr
Impostazione della tensione
dell’interruttore di alimentazione
Alimentatore115 V230 V
Intervallo di tensione di funzionamento90–132 Vca180–264 Vca
Intervallo di tensione nominale100–127 Vca200–240 Vca
Frequenza di linea nominale47–63 Hz47–63 Hz
Quando viene utilizzato a 230 V il sistema utilizza un alimentatore con correzione passiva del
✎
fattore di potenza. In tal modo il sistema soddisfa i requisiti CE per l’uso nei paesi dell’Unione
europea.
Potenza in uscita200 W200 W
Corrente nominale d’ingresso (max.)6 A a 115 Vca3 A a 230 Vca
A–2www.hp.comGuida di riferimento hardware
Page 43
Sostituzione della batteria
La batteria in dotazione al computer alimenta l’orologio in tempo reale.
Utilizzare batterie sostitutive equivalenti a quella originariamente
installata sul computer, cioè batterie a bottone al litio da 3 Volt.
La durata della batteria al litio può essere prolungata collegando il
✎
computer a una presa elettrica CA. La batteria al litio viene utilizzata
solo quando il computer NON è collegato all’alimentazione CA.
AVVERTENZA: Il computer contiene una batteria interna al diossido di litio
Å
manganese. Esiste il rischio di incendio o di ustioni se la batteria non viene
maneggiata correttamente. Per ridurre il rischio di lesioni fisiche:
■ Non tentare di ricaricare la batteria.
■ Non esporre le batterie a temperature superiori a 60 °C (140 °F).
■ I contatti esterni non devono essere smontati, piegati, forati, messi
in cortocircuito, né gettati nel fuoco o in acqua.
■ Sostituire solo con ricambi HP designati per questo prodotto.
B
ATTENZIONE: Prima di sostituire la batteria, è importante eseguire
Ä
il backup delle impostazioni CMOS del computer. Quando la batteria
viene tolta o sostituita, le impostazioni CMOS vengono cancellate.
Per informazioni relative al backup delle impostazioni CMOS consultare
la Guida alla risoluzione dei problemi sul CD della documentazione.
Le batterie e gli accumulatori non devono essere gettati insieme ai rifiuti
N
domestici. Per agevolarne il riciclaggio e lo smaltimento corretto, utilizzare
il sistema di raccolta differenziata o inviare queste parti a HP, rivenditori
o rappresentanti autorizzati.
ATTENZIONE: L’elettricità statica può danneggiare i componenti
Ä
elettronici del computer o delle parti opzionali. Prima di iniziare queste
procedure, scaricare tutta l’energia elettrostatica toccando un oggetto
metallico dotato di messa a terra.
Guida di riferimento hardwarewww.hp.comB–1
Page 44
Sostituzione della batteria
✎
1. Spegnere correttamente il computer dal sistema operativo,
quindi spegnere tutte le periferiche esterne. Scollegare il cavo
di alimentazione dalla presa di alimentazione e scollegare
eventuali periferiche esterne. Quindi togliere il pannello
di accesso del computer.
Per accedere alla batteria potrebbe essere necessario togliere una
scheda di espansione.
2. Individuare la batteria e il relativo supporto sulla scheda di sistema.
3. A seconda del tipo di supporto presente, attenersi alle istruzioni
seguenti per sostituire la batteria.
Tipo 1
a. Estrarre la batteria dal supporto.
Rimozione della batteria a bottone (tipo 1)
b. Far scorrere la batteria sostitutiva in posizione, con
il lato positivo rivolto verso l’alto. Il supporto fisserà
automaticamente la batteria nella posizione corretta.
B–2www.hp.comGuida di riferimento hardware
Page 45
Sostituzione della batteria
Tipo 2
a. Per liberare la batteria dal supporto stringere la fascetta
metallica che fuoriesce da un bordo della batteria.
b. Una volta liberata la batteria estrarla.
Rimozione della batteria a bottone (tipo 2)
Guida di riferimento hardwarewww.hp.comB–3
Page 46
Sostituzione della batteria
c. Per inserire la nuova batteria, far scorrere un bordo della
batteria sostitutiva sotto l’aletta del portabatterie con il lato
positivo rivolto verso l’alto. Spingere sull’altro bordo verso
il basso finché la pinzetta non afferra l’altro bordo della
batteria.
Riposizionamento della batteria a bottone (tipo 2)
Una volta riposizionata la batteria, procedere come segue per completare
✎
la procedura.
4. Riposizionare il pannello di accesso al computer.
5. Collegare il computer ed accenderlo.
6. Ripristinare la data e l’ora, le password e tutte le particolari
impostazioni del sistema utilizzando Computer Setup.
Consultare la Guida dell’utility Computer Setup (F10).
B–4www.hp.comGuida di riferimento hardware
Page 47
C
Predisposizioni per il dispositivo di
blocco di sicurezza
Installazione del dispositivo di blocco di sicurezza
I dispositivi di blocco di sicurezza indicati qui sotto e nelle pagine
seguenti possono essere usati per fissare il computer.
Se presente, inserire la chiusura con cavo nella posizione sotto indicata.
✎
Il cavo può essere inserito anche nel foro secondario indicato qui sotto.
I
Installazione della chiusura con cavo
Guida di riferimento hardwarewww.hp.comC–1
Page 48
Predisposizioni per il dispositivo di blocco di sicurezza
Installazione di un lucchetto
C–2www.hp.comGuida di riferimento hardware
Page 49
Scariche elettrostatiche
Una scarica di elettricità statica proveniente da un dito o da un altro
conduttore potrebbe danneggiare le schede del sistema o gli altri
dispositivi sensibili. Il tipo di danni derivante può ridurre la durata
del dispositivo.
Prevenzione di danni elettrostatici
Per prevenire i danni di tipo elettrostatico, osservare le seguenti
precauzioni:
■ Trasportare e riporre i prodotti in contenitori antistatici al fine
di evitare il contatto con le mani.
■ Conservare i componenti sensibili all’elettricità statica negli
appositi contenitori, fino a quando non vengono sistemati
in una postazione di lavoro priva di elettricità statica.
■ Posizionare i contenitori su una superficie provvista di collegamento
a terra prima di togliere i componenti.
D
■ Evitare di toccare i piedini, i conduttori e i circuiti.
■ Assicurarsi di essere sempre provvisti di un adeguato collegamento
a terra prima di toccare componenti o gruppi sensibili all’elettricità
statica.
Guida di riferimento hardwarewww.hp.comD–1
Page 50
Scariche elettrostatiche
Metodi di collegamento a massa
Sono disponibili diversi metodi per assicurare un adeguato collegamento
a massa. Quando si maneggiano o installano componenti sensibili
all’elettricità statica, attenersi a una o più delle seguenti indicazioni:
■ Indossare un bracciale collegato tramite cavo a una workstation
o al telaio di un computer con collegamento a terra. Questi bracciali
sono flessibili e dotati di una resistenza di minimo 1 megaohm
+/–10 percento nei cavi. Per fornire un adeguato collegamento
a massa, indossare il bracciale direttamente sulla pelle.
■ Indossare cavigliere o apposite calzature davanti a postazioni
di lavoro verticali. Se ci si trova su pavimenti con proprietà
conduttrici o dissipatrici, indossare tali protezioni su entrambi
ipiedi.
■ Utilizzare strumenti di manutenzione conduttivi.
■ Utilizzare un kit di manutenzione comprendente un tappetino
di lavoro pieghevole dissipatore dell’elettricità statica.
Se non si possiede nessuna delle attrezzature consigliate per un adeguato
collegamento a massa, rivolgersi al rivenditore o al servizio assistenza
autorizzati HP.
Per ulteriori informazioni sull’elettricità statica, contattare
✎
un concessionario, un rivenditore o un servizio di assistenza
autorizzati HP.
D–2www.hp.comGuida di riferimento hardware
Page 51
E
Indicazioni per il funzionamento del
computer, la manutenzione ordinaria e
la preparazione per il trasporto
Indicazioni per il funzionamento e la
manutenzione ordinaria del computer
ATTENZIONE: Se il computer viene utilizzato in configurazione minitower
Ä
verificare che ci sia uno spazio di almeno 10 cm circa attorno a tutti i lati
del computer e che lo stesso sia libero da ostruzioni.
Per l'installazione e la manutenzione del computer e del monitor
attenersi alle seguenti indicazioni:
■ Tenere il computer lontano da umidità eccessiva, dalla luce diretta
del sole, da punte estreme di calore o di freddo. Per informazioni
sugli intervalli di temperatura e di umidità consigliati per il computer,
fare riferimento all’Appendice A, “Specifiche”, di questa guida.
■ Collocare il computer su una superficie solida e piana. Lasciare
uno spazio di 10,2 cm (4 pollici) dietro all’unità di sistema
e sopra al monitor per consentire un adeguato flusso d’aria.
■ Non limitare mai il flusso d’aria all’interno del computer, ostruendo
le feritoie anteriori o la presa d’aria. Non posizionare la tastiera
con i piedini abbassati, direttamente contro la parte anteriore
dell’unità desktop, poiché ciò potrebbe ostruire le prese d’aria.
■ Non utilizzare mai il computer senza il coperchio o il pannello
laterale.
■ Non impilare i computer né disporli troppo ravvicinati per non
impedire il raffreddamento.
Guida di riferimento hardwarewww.hp.comE–1
Page 52
Indicazioni per il funzionamento del computer, la manutenzione ordinaria e la preparazione per il trasporto
■ Se il computer deve funzionare in un cabinet seprato, quest'ultimo
dev'essere dotato di ventilazione in ingresso e in uscita e
troveranno applicazione le stesse indicazioni di funzionamento di
cui sopra.
■ Tenere le sostanze liquide lontane dal computer e dalla tastiera.
■ Non coprire mai con alcun tipo di materiale gli slot di ventilazione
sul monitor.
■ Installare o abilitare le funzioni di risparmio energetico del sistema
operativo o altro software, compresi gli stati di passaggio a consumo
ridotto.
■ Spegnere il computer prima di:
❏ Pulire la superficie esterna del computer con un panno morbido.
L’utilizzo di sostanze detergenti potrebbe scolorire o danneggiare
la finitura.
❏ Di tanto in tanto pulire le feritoie su tutti i lati del computer.
Lanugine, polvere e corpi estranei possono bloccare le
feritoie e limitare la circolazione dell'aria.
Precauzioni per dischi ottici
Durante il funzionamento o la pulizia dell’unità ottica, accertarsi
di osservare le seguenti direttive.
Funzionamento
■ Non spostare l’unità durante il funzionamento. Ciò potrebbe
causare un malfunzionamento durante la lettura.
■ Evitare di esporre l’unità a rapidi cambiamenti di temperatura,
poiché all’interno dell’unità si potrebbero formare delle condense.
In caso di repentini sbalzi di temperatura mentre l’unità è in funzione,
attendere almeno un’ora prima di scollegare l’alimentazione.
Se l’unità viene fatta operare immediatamente, il funzionamento
potrebbe essere inibito durante la lettura.
E–2www.hp.comGuida di riferimento hardware
Page 53
Indicazioni per il funzionamento del computer, la manutenzione ordinaria e la preparazione per il trasporto
■ Evitare di collocare l’unità in un luogo soggetto ad umidità
elevata, a temperature estreme, a vibrazioni meccaniche o alla
luce diretta del sole.
Pulizia
■ Pulire il pannello e i controlli con un panno morbido asciutto
o leggermente inumidito con una soluzione detergente delicata.
Non spruzzare detergenti direttamente sull’unità.
■ Evitare di usare qualsiasi tipo di solvente, come l’alcol
o il benzene, che potrebbe danneggiare il rivestimento.
Sicurezza
Se oggetti o liquidi dovessero penetrare nell’unità, scollegare
immediatamente il computer e farlo controllare da un centro
assistenza HP autorizzato.
Preparazione per il trasporto
Durante la preparazione alla spedizione del computer, attenersi alle
seguenti indicazioni:
1. Fare una copia di backup dei file del disco fisso su dischi PD,
cassette, CD o dischetti. Assicurarsi che il supporto per il backup
non venga esposto a impulsi elettrici o magnetici durante il
processo di copia o nel trasporto.
Il disco fisso si blocca automaticamente quando viene tolta
✎
l’alimentazione.
2. Togliere i dischetti dei programmi dalle relative unità e conservarli.
3. Inserire un dischetto vuoto nell’apposita unità per proteggerla
durante il trasporto. Non utilizzare dischetti contenenti dati
o destinati al salvataggio di dati.
4. Spegnere il computer e le periferiche esterne.
5. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente
elettrica, poi dal computer.
Guida di riferimento hardwarewww.hp.comE–3
Page 54
Indicazioni per il funzionamento del computer, la manutenzione ordinaria e la preparazione per il trasporto
6. Scollegare le componenti del sistema e i dispositivi esterni dalle
loro sorgenti di alimentazione, poi dal computer.
Prima di spedire il computer, assicurarsi che tutte le schede siano
✎
adeguatamente posizionate e fissate nei rispettivi slot.
7. Imballare i componenti del computer e i dispositivi esterni
nelle confezioni originali o in confezioni simili, con un quantità
di materiale da imballaggio sufficiente a proteggerli.
Per i requisiti ambientali di stoccaggio del sistema, vedere
✎
l’Appendice A, “Specifiche”, di questa guida.
E–4www.hp.comGuida di riferimento hardware
Page 55
Indice Analitico
A
accensione
connettore del cavo
pulsante
spia
alloggiamento da 3,5"
attacco per cuffie
1–2
1–2
1–3
2–27
1–2
B
batteria
a bottone (tipo 1)
a bottone (tipo 2)
batteria a bottone
tipo 1
B–2B–3
tipo 2
B–2B–3
C
cavo
disco ottico
chiusura con cavo, installazione
componenti
pannello frontale
pannello posteriore
componenti del pannello anteriore
computer
indicazioni di funzionamento
preparazione per il trasporto
configurazione RAID
connettore audio
connettore cuffia/line-out
connettore microfono
connettore monitor
2–21
C–1
1–3
1–2
1–3
E–3
2–26
1–3
1–3
1–2, 1–3
1–3
1–2
E–1
connettore monitor DVI
connettore parallelo
connettore RJ-45
connettore seriale
coperchietti, smontaggio
coperchietto dello slot di espansione
1–3
1–3
1–3
1–3
2–29
D
DDR-SDRAM2–5
DIMM (dual inline memory module)
installazione
disco fisso
2–27
3,5"
aggiornamento
configurazione
installazione SATA
ripristino
smontaggio
spia di attività
viti guida
disco fisso da 3,5"
aggiornamento
disco ottico
collegamento cavi
installazione
pulsante di espulsione
smontaggio
spia di attività
dispositivo di blocco
2–8
2–222–26
2–30
2–25
2–23
1–2
2–28
2–22
2–21
2–19
1–2
2–17
1–2
C–1, C–2
F
frontalino, smontaggio2–4
2–12
Guida di riferimento hardwarewww.hp.comIndice Analitico–1
Page 56
Indice Analitico
I
indicazioni
sostituzione della batteria
indicazioni per l’installazione
installazione
batteria a bottone (tipo 1)
batteria a bottone (tipo 2)
chiusura con cavo
disco fisso
disco fisso da 3,5"
disco ottico
lucchetto
memoria
scheda di espansione
installazione dell’unità
2–30
C–2
2–5
C–1
2–27
2–19
B–1
2–15
B–2B–4
2–11, 2–12, 2–13
2–15
L
lucchetto, installazioneC–2
M
memoria
identificazione
individuazione degli zoccoli
installazione
modalità dual channel
specifiche
moduli DIMM
mouse
connettore
funzioni speciali
2–10
2–6
2–5
2–6
2–5
2–5
1–3
1–5
P
pannello di accesso, rimozione2–3
posizione del numero di serie
posizioni delle unità
predisposizione per blocco di sicurezza
preparazione per il trasporto
2–16
1–5
E–3
C–1
pulsante di espulsione del disco ottico
S
SATA
Ve de re disco fisso
scariche elettrostatiche
scheda d’espansione, installazione
2–12, 2–13
scheda di espansione
PCI Express
scheda PCI
Ve de re scheda
smontaggio
batteria a bottone (tipo 1)
batteria a bottone (tipo 2)
coperchietti
coperchietto dello slot di espansione
disco fisso
disco ottico
frontalino
pannello di accesso al computer
scheda PCI Express
unità a dischetti
sostituzione della batteria
spingendo
2–14
2–29
2–23
2–17
2–4
2–29
2–1, D–1
2–11,
B–2B–3
2–3
2–14
2–17
B–1
T
tastiera1–4
1–3
porta
U
unità a dischetti
pulsante di espulsione
smontaggio
spia di attività
1–2, 1–3
USB
2–17
1–2
1–2
1–2
2–12
Indice Analitico–2www.hp.comGuida di riferimento hardware
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.