La presente guida fornisce definizioni ed istruzioni delle funzioni
di sicurezza d’uso e HP Client Management Solutions preinstallate
su alcuni modelli.
Microsoft e Windows sono marchi di Microsoft Corporation negli Stati Uniti
e in altri paesi.
Le uniche garanzie sui prodotti e servizi HP sono definite nei certificati di
garanzia allegati a detti prodotti e servizi. Nulla di quanto qui contenuto potrà
essere interpretato come garanzia integrativa. HP declina ogni responsabilità
per errori od omissioni tecniche o editoriali contenuti nella presente guida.
Il presente documento contiene informazioni proprietarie protette da copyright.
Nessuna parte del documento può essere fotocopiata, riprodotta o tradotta in
altra lingua senza la preventiva autorizzazione scritta di Hewlett-Packard Company.
AVVERTENZA: Il testo presentato in questo modo indica che la mancata
Å
osservanza delle istruzioni potrebbe comportare lesioni fisiche o addirittura
la perdita della vita.
ATTENZIONE: Il testo presentato in questo modo indica che la mancata
Ä
osservanza delle relative istruzioni può causare danni alle apparecchiature
o perdite di informazioni.
Guida di Desktop Management
Business Desktops serie dx5150
Prima edizione (Dicembre 2004)
Seconda edizione (Febbraio 2005)
Terza edizione (Agosto 2005)
HP Client Management Solutions fornisce soluzioni standard per
la gestione ed il controllo di PC desktop, workstation e portatili in
ambienti di rete. HP propone soluzioni per la gestione dei desktop fin
dal 1995, con l’introduzione sul mercato dei primi personal computer
completamente gestibili. HP dispone di una tecnologia di gestione
brevettata, grazie alla quale ha condotto un incessante sforzo per
sviluppare gli standard e le infrastrutture occorrenti per il deployment,
la configurazione e la gestione efficaci di PC desktop, workstation e
portatili. HP Client Management Solutions è un elemento importante
del grande impegno che HP ha posto nella realizzazione di soluzioni
relative al ciclo vitale del PC, in grado di seguire l’utente nelle quattro
fasi della pianificazione, deployment, gestione e transizioni.
Le caratteristiche e le funzioni principali di Desktop Management
sono:
■Configurazione iniziale e deployment
■Installazione remota del sistema
■Aggiornamento e gestione del software
■Flash della ROM
■Controllo e sicurezza delle risorse
■Notifica guasti e ripristino
Il supporto di funzioni specifiche descritte in questa guida può variare
✎
in base al modello e alla versione del software.
Guida di Desktop Managementwww.hp.com1
Page 6
Guida di Desktop Management
Configurazione iniziale e deployment
Il computer viene fornito con un’immagine del software di sistema
preinstallata. Dopo una veloce fase di “scompattamento” del software
il computer è pronto per l’uso.
Potrebbe rivelarsi necessario sostituire l’immagine del software
preinstallata con un set personalizzato di software applicativi e di sistema.
In tal caso, esistono vari metodi per personalizzare il software, e cioè:
■Installare il software applicativo aggiuntivo dopo aver
scompattato l’immagine del software preinstallata.
■Utilizzare strumenti di deployment del software, ad esempio
Altiris Deployment Solution, per sostituire il software
preinstallato con un’immagine del software personalizzata.
■Eseguire una procedura di clonazione del disco per copiare
il contenuto da un disco fisso a un altro.
Il metodo di deployment dipende dai processi e dagli ambienti informatici
degli utenti. La sezione PC Deployment (Deployment del PC) del sito
Web HP Lifecycle Solutions (
country/us/en/solutions.html
del metodo migliore di deployment.
http://whp-sp-orig.extweb.hp.com/
) fornisce informazioni utili per la scelta
Il CD Restore Plus! l’installazione da ROM e l’hardware compatibile
ACPI forniscono ulteriore assistenza per il ripristino del software
di sistema, la gestione e la soluzione dei problemi di configurazione
e la gestione dell’alimentazione.
Altiris Deployment Solution Agent
Altiris Deployment Solution Agent è precaricato sui computer con
Windows® XP Professional. Se installato, consente la comunicazione
con la consolle di Deployment Solution dell’amministratore.
Per installare Altiris Deployment Solution Agent:
1. Fare clic su Start.
2. Fare clic su Tutti i programmi.
3. Scegliere Installazione applicazioni.
4. Fare clic su Avanti.
5. Fare clic sul collegamento corrispondente ad Altiris Aclient
per installarlo.
2www.hp.comGuida di Desktop Management
Page 7
Installazione remota del sistema
L’installazione remota del sistema consente di configurare il sistema
utilizzando il software e le informazioni di configurazione situati in
un server di rete tramite il Preboot Execution Environment (PXE).
La funzione di installazione remota del sistema viene di solito
utilizzata come strumento di impostazione e configurazione del
sistema e può servire ai seguenti scopi:
■Formattazione di un disco fisso
■Deployment di un’immagine del software su uno o più PC nuovi
■Aggiornamento remoto del BIOS di sistema sul flash della ROM
(“Flash remoto della ROM” a pagina 9)
■Configurazione delle impostazioni di BIOS del sistema
Guida di Desktop Management
Per avviare l’installazione remota del sistema premere
viene visualizzato il messaggio F12 = Avvio servizio di rete
nell’angolo inferiore sinistro della schermata del logo HP. Per
proseguire seguire le istruzioni sullo schermo. La sequenza di avvio
predefinito è un’impostazione di configurazione del BIOS che può
essere modificata per tentare sempre l’avvio da PXE.
HP e Altiris si sono associate per poter fornire strumenti mirati a
facilitare il compito di unire deployment e gestione del PC con meno
dispendio di tempo, riducendo infine i costi totali di proprietà e
rendendo i PC HP i più gestibili PC client nell’ambiente aziendale.
Gestione e aggiornamento del software
HP fornisce diversi strumenti per la gestione e l’aggiornamento
del software su desktop, workstation e notebook:
■HP Client Manager
■HP Client Foundation Suite
■HP Client Premium Suite
■HP System Software Manager
■Dantz Backup and Recovery
■HP Proactive Change Notification
F12 quando
■HP Subscriber’s Choice
Guida di Desktop Managementwww.hp.com3
Page 8
Guida di Desktop Management
HP Client Manager
HP Client Manager è disponibile gratuitamente per tutti i modelli
HP business desktop, notebook e workstation. SSM è integrato in HP
Client Manager e consente il monitoraggio, il controllo e la gestione
centralizzati degli aspetti hardware dei sistemi client HP. HP Client
Manager prevede una completa integrazione con gli strumenti di HP
Instant Support per ridurre i tempi di ricerca e risoluzione dei problemi
dell’hardware. Gli strumenti di HP Instant Support possono essere
utilizzati per eseguire programmi di diagnostica, verificare le condizioni
del sistema, accedere ad HP Knowledgebase, così come alla raccolta
SoftPaq automatizzata. HP Client Manager si integra anche con HP
ProtectTools per identificare, inventariare e inizializzare sistemi client
abilitati TPM.
HP Client Manager offre un sistema di allarmi in locale. Gli allarmi,
ad esempio una condizione di temperatura eccessiva, avvertimenti
di guasti al disco SMART e altri ancora, vengono gestiti in modo da
apparire sulla macchina dell’utente locale. L’Amministratore può così
controllare come gli allarmi vengono gestiti in sede locale sul client.
L’Amministratore può controllare se l’utente client è in grado di
attivare/disattivare gli allarmi e che cosa può fare una volta ricevuto
un allarme. Inoltre, l’Amministratore può scegliere quali allarmi,
all’occorrenza, visualizzare sul client HP locale.
■Monitorare le condizioni del sistema per correggere i problemi
prima che si verifichino
■Raccogliere automaticamente e distribuire a distanza SoftPaq
per l’aggiornamento di BIOS, driver e impostazioni di sicurezza
hardware
■Automatizzare i processi per risolvere rapidamente problemi
hardware
4www.hp.comGuida di Desktop Management
Page 9
HP Client Manager utilizza la stessa infrastruttura Altiris delle altre
soluzioni di gestione del ciclo vitale client Altiris, fornendo in tal
modo un significativo vantaggio al personale tecnico informatico, dal
momento che è necessario configurare e sottoporre a manutenzione
una sola infrastruttura. Poiché le informazioni vengono memorizzate
in un database, si avranno report di inventario completi e coerenti
unitamente a informazioni sulle condizioni e la sicurezza del sistema.
Viene utilizzata un’unica interfaccia a consolle per la programmazione
e il monitoraggio dell’andamento delle attività di gestione hardware
e software dei sistemi client.
Per ulteriori informazioni su HP Client Manager visitare
http://h18000.www1.hp.com/im/client_mgr.html.
HP Client Foundation Suite
La Foundation Suite è incentrata su Altiris Migration Suite, costituita
da Altiris Inventory Solution e Deployment Solution. Essa aggiunge
una pagina Quickstart per rendere più facile la configurazione e ridurre
i tempi per sfruttare appieno il software. Inoltre, la foundation suite
comprende HP Client Manager e il connettore HP Systems Insight
Manager.
Guida di Desktop Management
HP Client Premium Suite
La Premium Suite è incentrata su Altiris Client Management Suite,
Level 1, aggiunge una pagina Quickstart e soluzioni HP a valore
aggiunto: HP Client Manager, HP Systems Insight Manager connector
e HP OpenView Connector.
HP System Software Manager
HP System Software Manager (SSM) è un’utility gratuita che automatizza
il deployment remoto dei driver e gli aggiornamenti del BIOS per gli
HP business PC in rete. Quando viene eseguita senza interazione
da parte dell’utente determina i livelli di revisione di driver e BIOS
installati sui singoli sistemi client in rete e li confronta con i SoftPaq
di sistema precedentemente testati e memorizzati in un archivio
centrale. Quindi SSM aggiorna automaticamente sui PC in rete
l’eventuale software di sistema non aggiornato con le ultime revisioni
disponibili in archivio. Poiché SSM consente la distribuzione di
aggiornamenti SoftPaq solo ai modelli di sistemi client corretti, gli
amministratori possono utilizzare SSM in modo efficace e con la
massima fiducia per mantenere aggiornato il software di sistema.
Guida di Desktop Managementwww.hp.com5
Page 10
Guida di Desktop Management
SSM integra strumenti di distribuzione software aziendali, come
HP OpenView Management Suite che utilizzano Radia e Microsoft®
Systems Management Server (SMS). Con SSM è possibile distribuire
aggiornamenti creati dal cliente o di terzi che siano stati predisposti in
formato SSM.
SSM può essere scaricato gratuitamente da
Dantz Retrospect Express
Dantz Retrospect Express protegge un singolo computer desktop
o portatile Windows. Retrospect Express consente il recupero di dati
persi a causa di virus, nuove installazioni di software, errori da parte
dell’utente, hardware danneggiato, aggiornamenti hardware, interventi
di hacker e perdita o furto di computer. Il programma permette di
scegliere tra semplici duplicazioni o backup completi e dispone di una
procedura guidata di facile uso che consente di iniziare a lavorare nel
giro di pochi minuti. Retrospect Express viene fornito con la funzione
Disaster Recovery inserita per la miglior protezione possibile. Per
visualizzare un elenco di case produttrici di hardware che forniscono
Retrospect in bundle con i loro prodotti e per sapere dove acquistare
i prodotti stessi fare clic qui.
Per installare Retrospect Express ed eseguire il primo backup sono
sufficienti due minuti o anche meno. Con Retrospect è possibile
implementare un piano di backup rispondendo ad alcune semplici
domande. Le operazioni di ripristino sono semplici e rapide. Se si
deve eseguire un ripristino su CD ottici, Retrospect Express individua
automaticamente i file anche se l’utente non sa quale parte del
supporto di backup contenga i file.
Per duplicare file e cartelle su un disco fisso esterno basta premere un
pulsante. L’operazione di duplicazione copia le informazioni dal disco
fisso del computer al disco fisso esterno (per dischi fissi esterni con
un pulsante di backup incorporato, le duplicazioni possono essere
avviate semplicemente premendo il pulsante). Grazie ai duplicati,
è possibile visualizzare facilmente file e cartelle sul disco fisso
esterno, manipolarli e ripristinarli con Windows Explorer. Il processo
di duplicazione consente di recuperare spazio dal momento che
sovrascrive eventuali dati di backup precedenti sul disco esterno e fa
risparmiare tempo copiando solo i file nuovi o modificati in seguito
all’ultimo backup.
www.hp.com/go/ssm.
6www.hp.comGuida di Desktop Management
Page 11
Guida di Desktop Management
Possibilità di eseguire il backup di più versioni di file e cartelle.
I backup progressivi conservano le precedenti versioni di file e
cartelle consentendo di far ripartire il computer da un qualsiasi
momento precedente il giorno in cui si è verificato l’evento che ha
portato alla perdita dei dati. Ogni volta che viene eseguito un backup,
Retrospect Express crea un punto di ripristino, che può contenere
tutte le informazioni necessarie per recuperare i file o per ripristinare
un intero computer (recupero in seguito a disastro), compresi tutti i
file e le impostazioni del sistema operativo, i driver e le applicazioni
con relative impostazioni. I punti di ripristino vengono acquisiti
facilmente e consentono un ripristino accurato al 100% a qualsiasi
momento in cui è stato effettuato un backup, e questa è una funzione
più potente rispetto a qualsiasi altro software di backup.
Backup Express supporta anche la funzione Disaster Recovery, che
consente di riavviare e ripristinare il sistema in caso di guasto serio
(ad esempio, un problema al disco fisso o perdita di dati a causa di
un virus). Eseguendo l’avvio dal CD Disaster Recovery è possibile
riportare il sistema allo stato precedente il verificarsi del problema.
Per ulteriori informazioni su Dantz Retrospect Express visitare
Il programma Proactive Change Notification utilizza il sito Web
Subscriber’s Choice per effettuare in modo proattivo ed automatico
le seguenti operazioni:
■Invio di messaggi di posta elettronica PCN (Proactive Change
Notification) contenenti informazioni sulle modifiche hardware
e software alla maggior parte dei computer e server commerciali,
con un preavviso massimo di 60 giorni.
■Invio di messaggi di posta elettronica Customer Bulletins, Customer
Advisories, Customer Notes, Security Bulletins e Driver che
segnalano problemi per la maggior parte dei computer e server
commerciali.
Creazione di profili personalizzati per ricevere esclusivamente le
informazioni relative all’ambiente informatico in uso. Per saperne
di più sul programma Proactive Change Notification e creare un
profilo personalizzato visitare
Guida di Desktop Managementwww.hp.com7
http:/www.hp.com/go/pcn.
Page 12
Guida di Desktop Management
Subscriber’s Choice
Il servizio Subscriber’s Choice è un servizio HP riservati ai clienti.
Sulla base del profilo del cliente, HP fornisce consigli personalizzati
sui prodotti, articoli specialistici e/o driver e avvertenze/notifiche
relative all’assistenza. Subscriber’s Choice Driver e Support Alerts/
Notifications inviano all’utente messaggi di posta elettronica
comunicandogli che le informazioni alle quali si è abbonato nel suo
profilo sono disponibili per essere lette e scaricate. Per saperne di più
su Subscriber’s Choice e creare un profilo personalizzato consultare
http://www.hp.com/go/pcn.
Soluzioni non più in commercio
La DMTF (Desktop Management Task Force) ha presentato lo standard
DMI (Desktop Management Interface) quasi dieci anni fa. A seguito
dell’adozione di nuovi standard, quali Common Information Model
(CIM), la DMTF ha decretato la fine di DMI. A seguito di ulteriori
progressi nelle soluzioni HP Client Management, HP Systems Insight
Manager e l’implementazione di CIM da parte di Microsoft, nota
come WMI (Windows Management Instrumentation), HP Insight
Management Agent non viene più fornito sui nuovi modelli
commerciali di desktop, workstation e portatili HP introdotti sul
mercato dopo il 1° gennaio 2004.
Insight Management (IM) Agent prevedeva le seguenti funzioni:
■Il supporto DMI consentiva a sistemi client di essere gestiti da
Insight Manager 7 o altre applicazioni di gestione compatibili DMI.
■Con i Web agent era possibile gestire il sistema in locale
e in remoto tramite un browser.
■Gli allarmi di stato potevano essere visualizzati localmente sul
computer dell’utente o trasmessi a una consolle centrale.
Insight Manager è stato sostituito da HP Systems Insight Manager
Software (HP SIM). HP SIM usa WMI per recuperare informazioni
sui sistemi client. Altiris Connector per HP Systems Insight Manager
è disponibile ed abilita le soluzioni HP Client Management tramite
la consolle SIM HP.
8www.hp.comGuida di Desktop Management
Page 13
Flash della ROM
Il computer è dotato di una flash ROM programmabile. Con la definizione
di una password del supervisore in Computer Setup (F10) è possibile
proteggere la ROM in modo che non venga involontariamente aggiornata
o sovrascritta. Si tratta di un aspetto importante per garantire
l’integrità operativa del PC.
Dovendo o volendo aggiornare la ROM, è possibile:
■Richiedere ad HP un dischetto con ROMPaq aggiornato.
■Scaricare le ultime immagini ROMPaq dalla pagina Driver
e supporto HP
ATTENZIONE: Per garantire la massima protezione della ROM, è bene
Ä
impostare una password del supervisore, che impedisce l’aggiornamento
non autorizzato della ROM. System Software Manager consente
all’amministratore di sistema di impostare la password del supervisore su
uno o più PC contemporaneamente. Per ulteriori informazioni consultare
http://www.hp.com/go/ssm.
Guida di Desktop Management
http://www.hp.com/support/files.
Flash remoto della ROM
Il flash remoto della ROM consente all’amministratore di sistema
di aggiornare in condizioni di sicurezza la ROM dei PC HP remoti
direttamente dalla consolle di gestione centralizzata della rete.
La possibilità per l’amministratore di sistema di eseguire questa
operazione a distanza su più PC si traduce in un deployment coerente
ed in un maggior controllo delle immagini ROM dei PC HP in rete.
Inoltre, ne derivano una maggiore produttività e una diminuzione
del costo totale della proprietà.
Per l’esecuzione del flash remoto della ROM il computer dev’essere
✎
acceso o attivato con la funzione di riattivazione remota (Remote
Wakeup).
Per ulteriori informazioni sul flash remoto della ROM vedere
HP Client Manager Software o System Software Manager
su
http://h18000.www1.hp.com/im/prodinfo.html.
Guida di Desktop Managementwww.hp.com9
Page 14
Guida di Desktop Management
ROM con blocco di avviamento FailSafe
La ROM con blocco di avvio FailSafe consente il ripristino del
sistema nel caso, improbabile, che il flash della ROM non dovesse
riuscire, ad esempio in seguito ad interruzione dell’alimentazione
durante l’aggiornamento della ROM. Il blocco dell’avvio è una
sezione della ROM con protezione flash che effettua un controllo
di convalida della ROM ogni volta che il sistema viene acceso.
■Se la ROM di sistema è valida, il sistema parte normalmente.
■Se la ROM di sistema non supera il controllo di convalida, la
ROM con blocco di avvio FailSafe fornisce supporto sufficiente
per l’avvio del sistema da un dischetto ROMPaq che programmi
la ROM con un’immagine valida.
Alcuni modelli supportano anche il ripristino da CD ROMPaq.
✎
Se il blocco di avvio rileva una ROM di sistema non valido, vengono
emessi 8 segnali acustici. A video appare un messaggio che indica
la modalità di ripristino del blocco di avvio (in alcuni modelli).
I segnali acustici continuano per cinque cicli di 8 segnali e interruzioni.
✎
Per ripristinare il sistema in modalità di ripristino blocco di avvio
procedere come di seguito indicato:
1. Se nell’unità a dischetti è inserito un dischetto, o nell’unità CD un
CD, togliere dischetto o CD e spegnere il computer.
2. Inserire un dischetto ROMPaq nell’unità a dischetti o, se possibile
sul computer in uso, un CD ROMPaq nell’unità CD.
3. Accendere il computer.
Se non viene rilevato nessun dischetto o CD ROMPaq il sistema
ne richiede di inserirne uno e di riavviare il computer.
Se è stata impostata una password del supervisore la spia del blocco
delle maiuscole si accende e il sistema richiede di digitare la password.
4. Digitare la password del supervisore.
Se il sistema si avvia regolarmente dal dischetto o dal CD
e riprogramma correttamente la ROM, verrà emessa una serie
di segnali acustici di tono crescente.
10www.hp.comGuida di Desktop Management
Page 15
5. Togliere il dischetto o il CD e spegnere il computer.
6. Accendere o riavviare il computer.
Replica delle impostazioni
Per replicare o copiare una configurazione su altri computer dello
stesso modello HP ha previsto un’utility software in ambiente
Windows, denominata System Software Manager, scaricabile dal
http://www.hp.com/go/ssm e un’utility software in ambiente
sito
DOS, denominata CMOS Save/Load, scaricabile dal sito
http://www.hp.com/support/files. Dopo aver effettuato l’accesso al
sito del supporto HP immettere il nome del computer quando viene
richiesto.
Creazione di un dispositivo avviabile
Dispositivi flash media USB supportati
Sui dispositivi supportati, ad esempio HP Drive Key, è preinstallata
un’immagine per semplificare il processo per renderli avviabili.
Se nel dispositivo flash media USB in uso non è presente l’immagine,
utilizzare la procedura descritta più avanti in questa sezione (vedere
“Dispositivi flash media USB non supportati” a pagina 14).
Guida di Desktop Management
ATTENZIONE: Non tutti i computer possono essere avviati da un dispositivo
Ä
flash media USB. Se nella sequenza d’avvio predefinita nell’utility
Computer Setup (F10) il dispositivo USB si trova prima dell’unità disco
rigido, significa che è possibile avviare il computer dal dispositivo flash
media USB. Altrimenti, si deve utilizzare un dischetto avviabile.
Per creare un dispositivo flash media USB avviabile è necessario avere:
■Un HP Business Desktop serie dx5150, Microtower, Small Form
Factor o Slim Tower.
A seconda del BIOS individuale, sistemi futuri potrebbero anche
supportare l’avvio da un dispositivo USB flash media.
■Un modulo di memoria HP Drive Key da 256 MB.
■Un dischetto DOS avviabile con i programmi FDISK e SYS.
Se SYS non è disponibile, si può utilizzare FORMAT, ma in
questo caso tutti i file esistenti sul dispositivo flash media USB
andranno perduti.
Guida di Desktop Managementwww.hp.com11
Page 16
Guida di Desktop Management
1. Spegnere il computer.
2. Inserire il dispositivo flash media USB in una delle porte USB del
3. Inserire nell’unità a dischetti un dischetto DOS avviabile con
computer e togliere tutti gli altri dispositivi di memorizzazione
USB tranne l’unità a dischetti USB.
FDISK.COM e SYS.COM o FORMAT.COM e accendere il
computer per avviare il dischetto DOS.
4. Per eseguire FDISK da A:\ prompt digitare
Invio. Alla richiesta del sistema, fare clic su Ye s (Y) per abilitare
la compatibilità con dischi di grandi dimensioni.
5. Inserire l’opzione [
sistema. L’unità più simile per dimensioni ad una di quelle
elencate è il dispositivo flash media USB. Di solito è l’ultima
dell’elenco. Annotare la lettera dell’unità.
Unità dispositivo flash media USB: __________
ATTENZIONE: Se un’unità non corrisponde al dispositivo flash media
Ä
USB, non proseguire, potrebbe verificarsi perdita di dati. Verificare su
tutte le porte USB la presenza di ulteriori dispositivi di memorizzazione.
Se ve ne sono, toglierli, riavviare il computer e procedere col punto 4.
Se non se ne trovano, significa che il sistema non supporta i dispositivi
flash media USB o che il dispositivo flash media USB è difettoso. NON
proseguire tentare di rendere avviabile un dispositivo flash media USB.
6. Per uscire da FDISK premere il tasto Esc per ritornare
al prompt A:\.
7. Se il dischetto DOS avviabile contiene SYS.COM, passare
al punto 8. Altrimenti, passare al punto 9.
8. Al prompt A:\ digitare
dell’unità sopra annotata.
5] per visualizzare le unità presenti nel
SYS x: dove x rappresenta la lettera
FDISK e premere
ATTENZIONE: Verificare di avere inserito la lettera di unità corretta
Ä
per il dispositivo flash media USB.
Una volta trasferiti i file di sistema, SYS ritorna al prompt A:\.
Passare al punto 13.
12www.hp.comGuida di Desktop Management
Page 17
Guida di Desktop Management
9. Copiare eventuali file da conservare dal dispositivo flash media
USB su una directory temporanea di un’altra unità (ad esempio,
il disco fisso interno del sistema).
10. Al prompt A:\ digitare
la lettera dell’unità sopra annotata.
ATTENZIONE: Verificare di avere inserito la lettera di unità corretta per
Ä
il dispositivo flash media USB.
FORMAT visualizza uno o più messaggi di avvertenza e ogni
volta chiede se si vuole procedere. Inserire
FORMAT formatta il dispositivo flash media USB, aggiunge
i file di sistema e chiede di inserire un’etichetta di volume.
11. Premere
l’eventuale testo.
12. Ricopiare sul dispositivo flash media USB gli eventuali file
salvati al punto 9.
13. Togliere il dischetto e riavviare il computer. Il computer si avvia
con il dispositivo flash media USB come unità C.
La sequenza d’avvio predefinita varia da computer a computer, e può
✎
essere modificata nell’utility Computer Setup (F10).
Se si è utilizzata una versione DOS di Windows 9x, è possibile che
appaia una schermata con il logo di Windows. Per non far apparire
questa schermata, aggiungere un file di zero byte con nome
LOGO.SYS alla directory principale del dispositivo flash media USB.
Invio per non inserire nessuna etichetta o digitarne
FORMAT /S X: dove X rappresenta
Y ogni volta.
Guida di Desktop Managementwww.hp.com13
Page 18
Guida di Desktop Management
Dispositivi flash media USB non supportati
ATTENZIONE: Non tutti i computer possono essere avviati da un
Ä
dispositivo flash media USB. Se nella sequenza d’avvio predefinita
nell’utility Computer Setup (F10) il dispositivo USB si trova prima dell’unità
disco rigido, significa che è possibile avviare il computer dal dispositivo
flash media USB. Altrimenti, si deve utilizzare un dischetto avviabile.
Per creare un dispositivo flash media USB avviabile è necessario avere:
■Un HP Business Desktop serie dx5150, Microtower, Small Form
■Un dischetto DOS avviabile con i programmi FDISK e SYS. Se SYS
1. Se sul sistema sono installate schede PCI relative ad unità SCSI,
Factor o Slim Tower.
A seconda del BIOS individuale, sistemi futuri potrebbero anche
supportare l’avvio da un dispositivo USB flash media.
non è disponibile, si può utilizzare FORMAT, ma in questo caso
tutti i file esistenti sul dispositivo flash media USB andranno perduti.
ATA RAID o SATA, spegnere il computer e scollegare il cavo
d’alimentazione.
ATTENZIONE: Il cavo d’alimentazione DEVE essere scollegato.
Ä
2. Aprire il computer e togliere le schede PCI.
3. Inserire il dispositivo flash media USB in una delle porte USB del
computer e togliere tutti gli altri dispositivi di memorizzazione USB
tranne l’unità a dischetti USB. Chiudere il coperchio del computer.
4. Ricollegare il computer ed accenderlo.
5. Non appena il computer si accende, premere e mantenere premuto
il tasto
premere
Se non viene premuto il tasto F10 quando il messaggio è visualizzato,
✎
per poter accedere all’utility occorre riavviare il computer e premere
e mantenere premuto
Se si usa una tastiera PS/2 è probabile che appaia un messaggio
di errore tastiera, non tenerne conto.
14www.hp.comGuida di Desktop Management
F10 finché non si entra in Computer Setup. Se necessario,
Invio per saltare la schermata del titolo.
F10 per accedere all’utility.
Page 19
Guida di Desktop Management
6. Andare a Integrated Peripherals >South OnChip IDE Device
per disabilitare il controller PATA, a Integrated Peripherals >South OnChip PCI Device per disabilitarlo. Confermare le
modifiche per uscire dalla procedura di configurazione.
7. Inserire nell’unità a dischetti un dischetto DOS avviabile con
FDISK.COM e SYS.COM o FORMAT.COM e accendere il
computer per avviare il dischetto DOS.
8. Eseguire FDISK e cancellare eventuali partizioni esistenti sul
dispositivo flash media USB. Creare una nuova partizione e
segnarla come attiva. Per uscire da FDISK premere il tasto
9. Se il sistema non si riavvia automaticamente all’uscita da FDISK,
premere
10. Al prompt A:\ digitare
formatta il dispositivo flash media USB, aggiunge i file di sistema
e richiede l’immissione di un’etichetta di volume.
11. Premere
l’eventuale testo.
12. Spegnere il computer e scollegare il cavo d’alimentazione. Aprire
il computer e reinstallare eventuali schede PCI tolte in precedenza.
Chiudere il coperchio del computer.
13. Ricollegare il cavo d’alimentazione, togliere il dischetto
e riaccendere il computer.
14. Non appena il computer è acceso, premere e tenere premuto il
tasto
premere
15. Andare a Integrated Peripherals > South OnChip IDE Device
e a Integrated Peripherals > South OnChip PCI Device e riabilitare
i controller PATA e SATA disabilitati al punto 6.
16. Salvare le modifiche e uscire. Il computer si avvia con il
dispositivo flash media USB come unità C.
Ctrl+Alt+Canc per riavviarlo dal dischetto DOS.
FORMAT C: /S e premere Invio. FORMAT
Invio per non inserire nessuna etichetta o digitarne
F10 finché non si accede a Computer Setup. Se necessario,
Invio per saltare la schermata del titolo.
Esc.
La sequenza d’avvio predefinita varia da computer a computer, e può
✎
essere modificata nell’utility Computer Setup (F10). Per le istruzioni
consultare la Guida di Computer Setup sul CD della documentazione.
Se si è utilizzata una versione DOS di Windows 9x, è possibile che
appaia una schermata con il logo di Windows. Per non far apparire
questa schermata, aggiungere un file di zero byte con nome LOGO.SYS
alla directory principale del dispositivo flash media USB.
Guida di Desktop Managementwww.hp.com15
Page 20
Guida di Desktop Management
Pulsante d’accensione a due posizioni
Con la funzione ACPI (Advanced Configuration and Power Interface)
abilitata, il pulsante di alimentazione può funzionare come interruttore
on/off o come pulsante di standby. La funzione di standby non interrompe
completamente l’alimentazione, ma fa entrare il computer in una modalità
di minimo consumo energetico. In tal modo è possibile spegnere
velocemente il computer senza chiudere le applicazioni e ritornare
altrettanto velocemente allo stesso stato operativo senza alcuna perdita
di dati.
Per cambiare la configurazione del pulsante di accensione procedere
come segue:
1. Fare clic sul pulsante Start e selezionare Pannello di controllo > Opzioni risparmio energia.
2. In Proprietà – Opzioni risparmio energia selezionare la scheda
Ava nz at e .
3. Nella sezione Pulsante di alimentazione selezionare Stand by.
Dopo aver configurato il pulsante di accensione in modalità standby,
premerlo per portare il sistema ad uno stato di minimo consumo energetico
(standby). Premere di nuovo il pulsante per riportare rapidamente il
sistema fuori dalla modalità di standby allo stato di piena alimentazione.
Per interrompere completamente l’alimentazione al sistema, premere
e tenere premuto il pulsante di accensione per quattro secondi.
ATTENZIONE: Non utilizzare il pulsante di accensione per spegnere
Ä
il computer a meno che il sistema non rispondi; lo spegnimento del
computer senza interazione col sistema operativo può provocare danni
al disco fisso o perdita di dati.
16www.hp.comGuida di Desktop Management
Page 21
Sito World Wide Web
I tecnici HP controllano rigorosamente e mettono a punto il software
prodotto da HP e da altri fornitori e sviluppano software di supporto
specifici per i sistemi operativi, per garantire prestazioni, compatibilità
e affidabilità dei personal computer HP.
Quando si passa a sistemi operativi nuovi o modificati, è importante
implementare il software di supporto creato per il sistema operativo.
Se si prevede di utilizzare una versione di Microsoft Windows diversa
da quella preinstallata è necessario installare i driver corrispondenti
e le utility necessarie per garantire il corretto funzionamento.
HP ha reso più facile il compito di localizzare, accedere, valutare
e installare il software di supporto più recente. Scaricare il software
da
http://www.hp.com/support.
Il sito contiene gli aggiornamenti ai driver, alle utility ed alle immagini
ROM aggiornabili mediante flash, occorrenti per eseguire i sistemi
operativi Microsoft Windows sui computer HP.
Moduli e collaboratori
Guida di Desktop Management
Le soluzioni di gestione HP si integrano con altre applicazioni
di gestione sistemi e si basano su standard industriali quali:
■Web-Based Enterprise Management (WBEM)
■Windows Management Interface (WMI)
■Tecnologia WON (Wake on LAN)
■ACPI
■SMBIOS
■Supporto PXE (Pre-boot Execution)
Guida di Desktop Managementwww.hp.com17
Page 22
Guida di Desktop Management
Controllo e sicurezza degli Asset
Le funzioni di controllo Asset integrate nei PC forniscono dati di
controllo sulle principali risorse gestibili con prodotti HP System
Insight Manager, HP Client Manager o altre applicazioni di gestione
sistemi. L’integrazione automatica e perfetta tra le funzioni di controllo
asset e questi prodotti consente di scegliere lo strumento di gestione
che meglio si adatta al proprio ambiente e che consente di sfruttare
al massimo l’investimento in termini di strumenti già esistenti.
HP offre inoltre diverse soluzioni per il controllo dell’accesso ai
componenti e ai dati critici del computer. La funzione ProtectTools
Embedded Security, se installata, impedisce l’accesso non autorizzato
ai dati, controlla l’integrità del sistema ed autentica eventuali utenti
estranei che tentino di accedervi (Per ulteriori informazioni consultare
la Guida di HP ProtectTools Embedded Security sul CD della documentazione). Le funzioni di sicurezza come ProtectTools aiutano
ad impedire l’accesso non autorizzato ai componenti interni del PC.
Disabilitando le porte parallela, seriale od USB, o disabilitando la
funzione d’avvio da supporto rimovibile è possibile proteggere
risorse dati preziose. Gli allarmi di modifica alla memoria possono
essere inoltrati automaticamente alle applicazioni di gestione sistemi
per fornire un’efficace segnalazione dei tentativi di manomissione dei
componenti.
ProtectTools è disponibile in alcuni sistemi.
✎
Per gestire le impostazioni di sicurezza su computer HP in locale,
servirsi delle utility di Computer Setup. Per ulteriori informazioni
e istruzioni sull’uso delle utility di Computer Setup vedere la Guida all’utility Computer Setup (F10) sul CD della documentazione.
18www.hp.comGuida di Desktop Management
Page 23
La tabella e le sezioni seguenti si riferiscono alla gestione delle
caratteristiche di sicurezza del computer a livello locale tramite
le utility di Computer Setup (F10).
Panoramica delle funzioni di sicurezza
OpzioneDescrizione
Guida di Desktop Management
Supervisor Password
(Password supervisore)
User Password
(Password utente)
Device Security
(Sicurezza periferiche)
Network Service Boot
(Avvio servizio di rete)
Consente di impostare ed abilitare la password del
supervisore (amministratore).
Quando la password del supervisore è impostata,
✎
è necessario modificare le opzioni di Computer Setup,
eseguire il flash della ROM ed eseguire le modifiche
ad alcune impostazioni plug and play in Windows.
Per ulteriori informazioni consultare la Guida alla soluzione dei problemi sul CD della documentazione.
Consente di impostare ed abilitare la password utente.
Quando la password dell’utente è stata impostata,
✎
è necessario immetterla all’accensione del computer
per accedervi.
Per ulteriori informazioni consultare la Guida alla risoluzione dei problemi sul CD della documentazione.
Abilita/disabilita le porte seriali, la porta parallela, le porte
USB anteriori, l’audio di sistema e le schede di rete (in alcuni
modelli).
Abilita/disabilita la capacità del computer di effettuare
l’avvio da un sistema operativo installato su un server di
rete. (Funzione disponibile solo su modelli di schede di rete;
il controller di rete deve risiedere sul bus PCI o essere
integrato sulla scheda di sistema.)
Per ulteriori informazioni su Computer Setup vedere la Guida dell’utility Computer Setup (F10)
✎
nel CD della documentazione.
Il supporto delle funzioni di sicurezza può variare a seconda della configurazione del computer.
Guida di Desktop Managementwww.hp.com19
Page 24
Guida di Desktop Management
Panoramica delle funzioni di sicurezza (Continuazione)
OpzioneDescrizione
System Ids
(ID di sistema)
Per ulteriori informazioni su Computer Setup vedere la Guida dell’utility Computer Setup (F10)
✎
nel CD della documentazione.
Il supporto delle funzioni di sicurezza può variare a seconda della configurazione del computer.
Consente di impostare:
• Contrassegno risorse (di 18 byte) e contrassegno di
proprietà (identificativo di 80 byte visualizzato durante
la fase POST).
• Numero di serie chassis o codice UUID (Universal Unique
Identifier). Quest’ultimo può essere aggiornato solo se il
numero di serie dello chassis non è valido. (Questi codici
ID vengono di solito preimpostati in fabbrica e utilizzati
esclusivamente per identificare il sistema.)
Impostazione locale della tastiera (es. inglese o tedesco) per
l’immissione dell’ID del sistema.
Sicurezza tramite password
La password utente impedisce l’utilizzo non autorizzato del computer
richiedendo l’immissione di una password per accedere alle applicazioni
o ai dati ogni volta che il computer viene acceso o riavviato. La password
del supervisore impedisce in modo specifico l’accesso non autorizzato
a Computer Setup, e può anche essere utilizzata per escludere la
password utente. Ciò significa che, quando viene richiesta la password
utente, è possibile accedere al computer anche immettendo la password
del supervisore.
È possibile impostare un’unica password per l’intera rete, al fine di
consentire all’amministratore di sistema di accedere a tutti i computer
in rete per eseguire le operazioni di manutenzione senza conoscere la
password utente.
20www.hp.comGuida di Desktop Management
Page 25
Guida di Desktop Management
Impostazione della password del supervisore mediante
Computer Setup
Se il sistema è dotato di un dispositivo di sicurezza integrato,
consultare la guida HP ProtectTools Embedded Security sul CD della documentazione. Se si imposta una password del supervisore
tramite Computer Setup, si impedisce la riconfigurazione del
computer (uso dell’utility di Computer Setup) finché non viene
immessa la password.
1. Accendere o riavviare il computer. Se si è in Windows fare clic
su Start > Chiudi sessione > Riavvia il sistema.
2. Non appena il computer è acceso, premere e tenere premuto il
tasto
F10 finché non si accede a Computer Setup. Se necessario,
premere
Se al momento opportuno non viene premuto il tasto F10, per accedere
✎
all’utility è necessario spegnere e riaccendere il computer e premere
di nuovo
Con una tastiera PS/2 è possibile che appaia un messaggio di errore
tastiera, non tenerne conto.
Invio per saltare la schermata del titolo.
F10.
3. Selezionare Set Supervisor Password (Imposta password
supervisore) ed immettere la password nella schermata.
4. Prima di uscire scegliere File > Salva modifiche ed esci.
Guida di Desktop Managementwww.hp.com21
Page 26
Guida di Desktop Management
Impostazione della password utente mediante
Computer Setup
Impostando una password utente in Computer Setup si impedisce
l’accesso al computer all’accensione, finché non viene immessa la
password. Se è stata impostata la password utente, Computer Setup
presenta le opzioni disponibili (Password Options) nel menu Security
(Sicurezza). Tra le opzioni della password figura Password Prompt on
Warm Boot (Richiesta password al riavvio). Se l’opzione Password
Prompt on Warm Boot è abilitata, la password dev’essere immessa
ogni volta che il computer viene riavviato.
1. Accendere o riavviare il computer. Se si è in Windows fare clic su
Start > Chiudi sessione > Riavvia il sistema.
2. Non appena il computer è acceso, premere e tenere premuto il
tasto
F10 finché non si accede a Computer Setup. Se necessario,
premere
Se al momento opportuno non viene premuto il tasto F10, per accedere
✎
all’utility è necessario spegnere e riaccendere il computer e premere
di nuovo
Con una tastiera PS/2 è possibile che appaia un messaggio di errore
tastiera, non tenerne conto.
Invio per saltare la schermata del titolo.
F10.
3. Selezionare Set User Password (Imposta password utente)
ed immettere la password nella schermata.
4. Prima di uscire scegliere File > Salva modifiche ed esci.
Immissione della password utente
Per immettere la password utente seguire questa procedura:
1. Accendere o riavviare il computer. Se si è in Windows scegliere
Start > Chiudi sessione > Riavvia il sistema.
2. Quando appare sul monitor la finestra Enter Password(Immetti password) digitare la password attuale e premere
Digitare la password con attenzione; per motivi di sicurezza,
✎
i caratteri digitati non vengono visualizzati sullo schermo.
22www.hp.comGuida di Desktop Management
Invio.
Page 27
Se la password immessa è sbagliata viene visualizzato il messaggio
“Invalid Password, Press any key to continue!” (Password non valida,
premere un tasto per proseguire). Tentare di nuovo. Dopo tre tentativi
falliti, è necessario spegnere il computer e riaccenderlo, prima di
poter continuare.
Immissione della password del supervisore
Se il sistema è dotato di un dispositivo di sicurezza integrato,
consultare la guida HP ProtectTools Embedded Security sul CD della documentazione.
Se sul computer è stata impostata la password del supervisore, ne viene
richiesta l’immissione ogni volta che viene eseguito Computer Setup.
1. Accendere o riavviare il computer. Se si è in Windows fare clic
su Start > Chiudi sessione > Riavvia il sistema.
2. Non appena il computer è acceso, premere e tenere premuto il
tasto
F10 finché non si accede a Computer Setup. Se necessario,
premere
Se al momento opportuno non viene premuto il tasto F10, per accedere
✎
all’utility è necessario spegnere e riaccendere il computer e premere
di nuovo
Con una tastiera PS/2 è possibile che appaia un messaggio di errore
tastiera, non tenerne conto.
Invio per saltare la schermata del titolo.
F10.
Guida di Desktop Management
3. Quando appare sul monitor la finestra Enter Password (Immetti
password) digitare la password del supervisore e premere
Digitare la password con attenzione; per motivi di sicurezza,
✎
i caratteri digitati non vengono visualizzati sullo schermo.
Se la password immessa è sbagliata viene visualizzato il messaggio
“Invalid Password, Press any key to continue!” (Password non valida,
premere un tasto per proseguire). Tentare di nuovo. Dopo tre tentativi
falliti, è necessario spegnere il computer e riaccenderlo, prima di
poter continuare.
Guida di Desktop Managementwww.hp.com23
Invio.
Page 28
Guida di Desktop Management
Modifica delle password utente o supervisore
Se il sistema è dotato di un dispositivo di sicurezza integrato,
consultare la Guida di HP ProtectTools Embedded Security sul CD della documentazione.
1. Accendere o riavviare il computer. Se si è in Windows scegliere
Start> Chiudi sessione > Riavvia il sistema.
2. Quando appare la finestra Enter Password(Immetti password)
digitare la password utente attuale.
3. Premere
4. Premere e mantenere premuto il tasto
a Computer Setup. Se necessario, premere
schermata del titolo.
Se al momento opportuno non viene premuto il tasto F10, per accedere
✎
all’utility è necessario spegnere e riaccendere il computer e premere
di nuovo
Con una tastiera PS/2 è possibile che appaia un messaggio di errore
tastiera, non tenerne conto.
5. Quando appare la finestra Enter Password(Immetti password)
per accedere a Computer Setup digitare la password supervisore
attuale.
6. Premere Invio.
7. Selezionare Set Supervisor Password (Imposta password supervisore) o Set User Password(Imposta password utente).
8. Quando appare sul monitor la finestra Enter Password(Immetti password) digitare la nuova password e premere
9. Prima di uscire, selezionare File > Save Changes and Exit(Salva modifiche ed esci).
Invio.
F10 finché non si accede
Invio per saltare la
F10.
Invio.
Per eliminare una password anziché modificarla, quando appare sul
✎
monitor la finestra Enter Password(Immetti password) premere
Invio senza immettere nessuna password. Così facendo si elimina la
password corrente.
24www.hp.comGuida di Desktop Management
Page 29
Annullamento password
Se si dimentica la password, non è possibile accedere al computer. Per
le istruzioni su come annullare le password consultare la Guida alla soluzione dei problemi sul CD della documentazione.
Se il sistema è dotato di un dispositivo di sicurezza integrato,
consultare la Guida di HP ProtectTools Embedded Security sul CD della documentazione.
Predisposizione per chiusura con cavo
Sul retro del computer è presente la predisposizione per la chiusura
con cavo in modo da bloccare fisicamente il computer al piano di
lavoro.
Per le istruzioni consultare la Guida di riferimento hardware nel CD della documentazione.
Notifica guasti e ripristino
Le funzioni di notifica guasti e ripristino combinano hardware
innovativo e tecnologia software al fine di prevenire la perdita di dati
critici e ridurre al minimo i periodi di inattività non programmati.
Guida di Desktop Management
Se è collegato ad una rete gestita da HP Client Manager Software,
il computer invia anche un avviso di guasto all’applicazione di gestione
della rete. Con HP Client Manager Software è possibile programmare
a distanza operazioni diagnostiche da eseguire automaticamente su
tutti i PC gestiti e creare un report riepilogativo dei test non andati
a buon fine.
Guida di Desktop Managementwww.hp.com25
Page 30
Guida di Desktop Management
Alimentatore protetto contro gli sbalzi di tensione
Un alimentatore integrato protetto contro gli sbalzi di tensione garantisce
maggiore affidabilità in presenza di instabilità nell’alimentazione.
L’alimentatore è concepito per tollerare sbalzi di tensione fino a
2000 volt, senza esporre il sistema a periodi di inattività o perdita
di dati.
Sensore termico
Ilsensore termico è una funzione hardware e software che controlla
la temperatura interna del computer. Quando la temperatura supera
i valori normali, questa funzione visualizza un messaggio di allarme
che consente di intervenire prima che vengano danneggiati i componenti
interni o che si verifichi una perdita di dati.
26www.hp.comGuida di Desktop Management
Page 31
Indice Analitico
A
accesso al computer, controllo18
aggiornamento della ROM
alimentatore protetto contro gli sbalzi di
tensione
Altiris
annullamento password
attenzione
26
AClient
Deployment Solution Agent
protezione ROM
2
9
2
25
9
C
configurazione iniziale2
configurazione pulsante di accensione
controllo asset
controllo dell’accesso al computer
modifica
PCN (Proactive Change Notification)
personalizzazione del software
predisposizione per chiusura con cavo
protezione ROM, attenzione
pulsante di accensione
bistabile
configurazione
pulsante di accensione bistabile
PXE (Preboot Execution Environment)
24
20
21, 23
22
23
21
24
24
22
22
24
7
2
25
9
16
16
16
3
R
ripristino del sistema10
ripristino sistema
ripristino, software
ROM
aggiornamento
flash remoto
non valida
ROM con blocco di avviamento FailSafe
ROM di sistema non valida
10
2
9
9
10
10
10
impostazioni, configurazione
password
sistemi operativi, informazioni importanti
siti Web
Dantz Retrospect Express
deployment PC
Flash della ROM
flash remoto della ROM
HP Client Manager
immagini ROMPaq
Proactive Change Notification
replica delle impostazioni
Subscriber’s Choice
supporto software
System Software Manager
software
Altiris AClient
Altiris Deployment Solution Agent
controllo asset
flash remoto della ROM
installazione remota del sistema
integrazione
notifica guasti e ripristino
ripristino
ROM con blocco di avviamento FailSafe
10
soluzioni non più in commercio
strumenti di clonazione, software
strumenti di deployment, software
20
2
9
59
8
17
2
18
2
2
18
7
9
7
11
6
2
9
3
25
8
2
2
T
temperatura interna del computer26
U
URL (siti Web). Vedere Siti Web
17
S
sensore termico26
sicurezza
funzioni, tabella
Indice Analitico 2 www.hp.com Guida di Desktop Management
19
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.