Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a
modifica senza preavviso. Hewlett-Packard non sarà ritenuta
responsabile degli eventuali errori qui contenuti né dei danni
conseguenti alla fornitura, alle prestazioni o all'uso di questo
materiale.
Microsoft® e Windows NT® sono marchi registrati di Microsoft
Corporation negli Stati Uniti.
Apple®, Macintosh® e Mac® sono marchi registrati di Apple
Computer, Inc.
Capacità della scheda di memoria . . . . . . . . . . . . .152
hp photosmart 945 - guida d’uso
Capitolo 1:
Informazioni preliminari
Congratulazioni per aver acquistato questa fotocamera
digitale! È una fotocamera digitale ricca di funzioni che
arricchiranno lo scatto delle fotografie, inclusi HP Instant
TM
, la stampa diretta, i comandi manuali e automatici, la
Share
Guida sulla fotocamera e un alloggiamento opzionale.
Con HP Instant Share si possono selezionare nella fotocamera le
immagini da inviare automaticamente, al successivo
collegamento della fotocamera al computer, a indirizzi e-mail e
album online. È così possibile condividere le fotografie con
amici e parenti, senza che ciò crei i problemi legati all'invio di
allegati di grandi dimensioni. È inoltre disponibile la funzione
di stampa diretta per selezionare nella fotocamera le foto che
verranno stampate al successivo collegamento ad un computer
o direttamente ad una stampante HP Photosmart o ad altre
stampanti HP, senza dover passare attraverso un computer.
Per rendere ancora più speciale la propria esperienza
fotografica, si può acquistare un alloggiamento per fotocamera
HP Photosmart 8881 che consente di trasferire le immagini su
un computer, di inviarle ad una stampante o ad un apparecchio
TV e di ricaricare le batterie della fotocamera. Rappresenta
anche un comodo alloggiamento per la fotocamera.
NOTA Con la fotocamera viene fornito
un inserto per l'alloggiamento. Non
disfarsene perché consente di usare
l'alloggiamento HP 8881 con la
fotocamera (vedere pagina 137 per
le istruzioni sull'uso dell'alloggiamento).
Capitolo 1: Informazioni preliminari9
Parti della fotocamera
NOTA Per ulteriori informazioni sulle parti della fotocamera,
vedere le pagine riportate tra parentesi.
3
1
2
17
16
4
15
14
MF
5
6
7
13
12
11
10
9
8
N. NomeDescrizione
1
Pulsante Flash
(pagina 32)
2
Pulsante
Timer/Scatto
continuo
(pagine 34, 36)
3
Pulsante
MF
Fuoco
(pagina 37)
10hp photosmart 945 - guida d’uso
Consente di selezionare la modalità del
flash (funziona solo quando il gruppo
del flash è attivato).
Consente di selezionare la modalità di
scatto desiderata (
AUTOSCATTO, AUTOSCATTO - 2 SCAT TI e
SCATTO CONTINUO).
Consente di selezionare la modalità di
messa a fuoco desiderata (
MACRO, INFINITO e MANUALE).
NORMALE,
NORMALE,
N. NomeDescrizione
4Leva Zoom con i
controlli Zoom
Regola l'obiettivo in posizione
grandangolo e in posizione teleobiettivo.
indietro e Zoom
avanti
(pagina 30)
5Spia Accensione/
Memoria
(pagina 17)
6Sportello scheda
di memoria
l Verde fisso: la fotocamera è accesa.
l Ambra fisso: la fotocamera sta scrivendo
sulla scheda di memoria.
l Verde lampeggiante: la fotocamera è
spenta e sta caricando le batterie.
l Rosso lampeggiante: le batterie sono
esaurite e la fotocamera si sta
spegnendo.
l Luce spenta: la fotocamera è spenta.
Permette di accedere per inserire o
rimuovere la scheda di memoria.
(pagina 17)
7
Controller con
i pulsanti
Consente di spostarsi tra menu e
immagini sullo schermo LCD.
e
8Pulsante OK
(pagine 43, 67)
Consente di visualizzare i menu Cattura
e Riproduzione e di selezionare le
opzioni disponibili sullo schermo LCD.
9
OFF
10
Instant Share
Pulsante
(pagina 17)
PulsanteHP
Accende e spegne la fotocamera.
ON/
Attiva e disattiva il menu Condividi sullo
schermo LCD.
(pagina 75)
Capitolo 1: Informazioni preliminari11
N. NomeDescrizione
11
Pulsante
Stampa
(pagina 66)
12
Pulsante
Riproduzione
(pagina 63)
13
Pulsante
Vista dal vivo
(pagina 23)
14 Schermo LCD
(pagina 23)
15 Sensore
"eye-start"
(pagine 23, 90)
16 Mirino con
microdisplay
(pagina 23)
17 Regolazione
diottrica
(pagina 20)
Consente di selezionare le immagini da
stampare.
Attiva e disattiva la riproduzione sullo
schermo LCD.
Attiva e disattiva la vista dal vivo sullo
schermo LCD.
Consente di inquadrare le immagini e i
videoclip con la vista dal vivo, di
visionarli in modalità Riproduzione e di
visualizzare tutti i menu.
Attiva il microdisplay del mirino non
appena rileva lo sguardo dell'utente nel
mirino.
Consente di inquadrare il soggetto della
foto o del videoclip.
Regola la messa a fuoco nel
microdisplay (NON influisce sulla messa
a fuoco dell'immagine o del videoclip
catturato).
12hp photosmart 945 - guida d’uso
1
2
Av
Tv
OFF
AUTO
3
6
5
4
N. NomeDescrizione
1Pulsante
Otturatore
(pagine 27, 28,
Scatta la foto e registra i clip audio
oppure attiva o interrompe la
registrazione del videoclip.
29)
2Selettore
Modalità
(pagine 29, 40)
3Tracolla
(pagina 16)
Consente di selezionare la modalità
video o una delle numerose modalità di
esposizione per le immagini.
Permette di fissare una tracolla (grazie a
un fissaggio sui lati della fotocamera).
4AltoparlanteRiproduce i clip audio e i suoni della
fotocamera.
5
Sblocco
Flash a
comparsa
Attiva il gruppo del flash. Il flash è
impostato su
FLASH OFF fino a
quando non si attiva il gruppo del flash.
(pagina 32)
6Gruppo del flash
a comparsa
Fornisce più luce per migliorare la
qualità dello scatto.
(pagina 32)
Capitolo 1: Informazioni preliminari13
8
1
7
6
N. NomeDescrizione
1Microfono
(pagina 28)
2Spia
Autoscatto/
Supporto messa
a fuoco
(pagine 34,
91)
3 Connettore USB
(pagine 83,
85)
4 Connettore TV
(pagina 87)
5 Connettore
dell'adattatore
di corrente
(pagina 135)
Consente di registrare i clip audio.
l Luce rossa lampeggiante: è attivato
l'autoscatto.
l Luce rossa fissa: accesa per brevi periodi per
facilitare la messa a fuoco automatica
quando l'illuminazione è scarsa.
Utilizzando un cavo USB permette il
collegamento ad un computer o ad una
stampate con porta USB.
Utilizzando un cavo audio/video opzionale
permette di collegare la fotocamera alla TV.
Permette di collegare un adattatore CA HP
opzionale alla fotocamera per utilizzarla
senza batterie oppure per ricaricare le
batterie della fotocamera.
2
3
4
5
14hp photosmart 945 - guida d’uso
N. NomeDescrizione
6 Attacco
treppiede
7 Connettore
alloggiamento
(pagina 135)
8 Sportello del
vano batterie
(pagina 16)
Permette di fissare la fotocamera ad un
treppiede.
Permette di collegare la fotocamera
all'alloggiamento per fotocamera HP 8881
opzionale.
Permette l'accesso per inserire e rimuovere
le batterie.
Preparazione
Montaggio del fissaggio del
copriobiettivo
1 Con il lato anteriore della
fotocamera rivolto verso di sé,
inserire l'anello piccolo del fissaggio
nel fissaggio della tracolla sul lato
destro della fotocamera.
2 Far passare l'anello lungo del
fissaggio nell'anello piccolo e tirare
per stringere il nodo.
3 Inserire l'anello lungo del fissaggio
nell'attacco sul copriobiettivo.
4 Tirare l'anello lungo sopra i bordi
del copriobiettivo e poi sotto, come
indicato. Tirare per stringere il nodo.
Capitolo 1: Informazioni preliminari15
Fissaggio della tracolla
Inserire un'estremità della tracolla in uno
degli appositi fissaggi. Quindi infilare la
tracolla nella linguetta per fissarla.
Ripetere l'operazione per fissare l'altra
estremità della tracolla nel fissaggio
sull'altro lato della fotocamera.
Installazione delle
batterie
1 Con il lato anteriore della
fotocamera rivolto verso di sé, aprire
lo sportello del vano batterie nella
parte inferiore facendo scorrere il
fermo in posizione di "sblocco" ()
e poi tirando lo sportello verso di sé.
2 Inserire le batterie nel modo indicato
all'interno del vano.
3 Chiudere lo sportello del vano batterie
spingendo lo sportello verso il retro della
fotocamera e spostando il fermo nella
posizione di "blocco" ().
NOTA Nelle fotocamere digitali le batterie si
esauriscono molto più velocemente che
nelle macchine fotografiche tradizionali.
Infatti, nelle prime la durata delle
batterie viene indicata in ore e minuti e non in anni come
nelle seconde. La durata delle batterie è un fattore molto
variabile perché dipende dalle modalità in cui si usa più
spesso la fotocamera e dal tipo di batterie installate. Per
suggerimenti su come ottimizzare la durata delle batterie,
vedere Gestione delle batterie a pagina 129.
16hp photosmart 945 - guida d’uso
NOTA Se si usano batterie ricaricabili, è possibile utilizzare
l'alloggiamento per fotocamera HP Photosmart 8881
opzionale o l'adattatore CA HP opzionale per ricaricare
le batterie mentre sono inserite nella fotocamera. Per
maggiori informazioni su questi accessori opzionali,
vedere Acquisto degli accessori per la fotocamera a
pagina 135.
Installazione della scheda di
memoria
1 Con la fotocamera spenta e il suo
lato posteriore rivolto verso di sé,
aprire lo sportello
dell'alloggiamento della scheda
spostandolo verso destra.
2 Inserire la scheda di memoria in
modo che si posizioni
correttamente con uno scatto.
3 Chiudere lo sportello del vano.
Per rimuovere la scheda di memoria, spegnere la fotocamera
ed aprire lo sportello del vano scheda di memoria, quindi
spingere la scheda verso l'interno in modo che questa scatti
spostandosi poi verso l'esterno.
Accensione della fotocamera
Accendere la fotocamera facendo
scorrere il pulsante
destra e quindi rilasciandolo.
L'obiettivo si allunga, lo schermo LCD
si accende e la spia Accensione/
Memoria si accende con luce verde
fissa.
Capitolo 1: Informazioni preliminari17
ON/OFF verso
NOTA Se la spia Accensione/Memoria è accesa con luce
rossa lampeggiante, le batterie sono quasi scariche e la
fotocamera si spegnerà entro breve tempo. Sostituire o
ricaricare le batterie o accendere la fotocamera dopo
aver collegato l'adattatore CA HP opzionale.
Presentazione dello schermo di stato
Quando la fotocamera viene accesa, appare il logo HP e sullo
schermo LCD viene visualizzato brevemente lo schermo di stato.
La parte principale dello schermo di
stato indica il numero di immagini
rimanenti, il livello delle batterie e le
impostazioni correnti per Flash,
Risoluzione e Compressione.
Eventuali impostazioni non
predefinite del menu Cattura sono
visualizzate sotto forma di icone nella parte superiore dello
schermo di stato (alle impostazioni predefinite per le opzioni
del menu Cattura non è associata alcuna icona).
Lo schermo di stato appare per pochi secondi anche quando si
premono i pulsanti Flash, Timer/Scatto continuo, Fuoco o si
apre/chiude il gruppo del flash a comparsa.
Scelta della lingua
La prima volta che si accende la fotocamera, compare questa
schermata in cui è possibile scegliere la lingua.
1 Scorrere fino alla lingua
desiderata usando i pulsanti
del controller .
2 Premere il pulsante OK per
selezionare la lingua evidenziata.
18hp photosmart 945 - guida d’uso
NOTA Se successivamente si desiderasse modificare questa
impostazione, sarà possibile farlo dal menu Configura
(vedere Capitolo 6: Uso del menu Configura a
pagina 89).
Impostazione della data e dell'ora
La fotocamera dispone di un orologio che registra la data e
l'ora in cui vengono scattate le foto. Questa indicazione
temporale non appare sulla fotografia, ma resta memorizzata
nelle proprietà dell'immagine che possono essere visualizzate
quando si apre l'immagine nella schermata Info immagine
(pagina 73), in quella del menu Riproduzione (pagina 67) o
sul computer. La prima volta che si accende la fotocamera,
dopo che si è scelta la lingua, compare questa schermata.
1 Impostare il valore per la selezione
evidenziata usando i pulsanti
.
2 Premere i pulsanti per passare
alle altre selezioni.
3 Ripetere i passi 1 e 2 per impostare
correttamente data, ora e formato di entrambe.
NOTA mm=mese, gg=giorno, aaaa=anno
4 Premere il pulsante OK dopo aver immesso i valori corretti.
Lo schermo LCD si spegne.
NOTA Se successivamente si desiderasse modificare questa
impostazione, sarà possibile farlo dal menu Configura
(vedere Capitolo 6: Uso del menu Configura a
pagina 89).
Capitolo 1: Informazioni preliminari19
Uso della regolazione diottrica
L'oculare in gomma sul mirino è il regolatore diottrico che
permette di regolare la messa a fuoco nel microdisplay. Mettere
l'occhio sul mirino e girare il regolatore diottrico fino a quando
le informazioni (come ad esempio il numero di immagini
rimanenti e le impostazioni di Compressione e Risoluzione)
appaiono messe a fuoco sul microdisplay. Il regolatore NON ha
però alcun effetto sulla foto scattata o sul videoclip registrato.
Installazione del software
NOTA Una copia di questo manuale (in più lingue) è
disponibile sul CD del software HP Photo & Imaging.
Consultare il file \docs\Readme sul CD per individuare
l'esatta ubicazione del manuale.
Il software permette di trasferire le immagini dalla fotocamera
e di visualizzarle, stamparle e inviarle per e-mail. Consente
inoltre di configurare il menu Condividi della fotocamera.
Windows
NOTA Affinché il componente HP Instant Share di HP Photo &
Imaging funzioni correttamente su computer Windows è
necessario che vi sia installato Internet Explorer 5.01 per
Windows 2000 o XP oppure Internet Explorer 5.01
Service Pack 2 per Windows 98, 98 SE o Me.
1 Chiudere tutti i programmi e disattivare temporaneamente
eventuali software antivirus in esecuzione sul computer.
2 Inserire il CD del software HP Photo & Imaging nell'unità
CD-ROM del computer. La finestra di installazione apparirà
automaticamente.
NOTA Se la finestra di installazione non appare, fare clic su
Start, Esegui, digitare X:\Setup.exe (dove X
dell'unità CD-ROM) e fare clic su OK.
è la lettera
20hp photosmart 945 - guida d’uso
3 Seguire le istruzioni visualizzate per installare il software.
Il CD per Windows potrebbe anche contenere altri software
omaggio. Per installare tali programmi, fare quanto segue:
1 Fare clic su Start, Esegui, digitare X:\Bonus\Setup.exe
(dove X è la lettera dell'unità CD-ROM) e fare clic OK.
2 Seguire le istruzioni visualizzate per installare il software.
Macintosh
1 Chiudere tutti i programmi e disattivare temporaneamente
eventuali software antivirus in esecuzione sul computer.
2 Inserire il CD del software HP Photo & Imaging nell'unità
CD-ROM del computer.
3 Fare doppio clic sull'icona del CD sul desktop.
4 Fare doppio clic sull'icona del programma di installazione e
seguire le istruzioni visualizzate per installare il software.
NOTA Prima di trasferire immagini dalla fotocamera su un
computer Macintosh è necessario impostare
Configurazione USB su Unità disco nel menu Configura
della fotocamera (vedere Capitolo 6: Uso del menu
Configura a pagina 89 e Configurazione USB a
pagina 95).
Il CD per Macintosh potrebbe anche contenere altri software
omaggio. Per installare tali programmi, fare quanto segue:
1 Fare doppio clic sull'icona della cartella Bonus.
2 Fare doppio clic sull'icona del programma di installazione
del software omaggio.
3 Seguire le istruzioni visualizzate per installare il software.
Capitolo 1: Informazioni preliminari21
Capitolo 1: Informazioni preliminari22
Capitolo 2:
Foto e videoclip
Uso dei display
La fotocamera dispone di due display: il microdisplay e lo
schermo LCD. Nel manuale, con la dicitura "schermo attivo" si
fa riferimento al display acceso e visualizzato sulla fotocamera:
Microdisplay (mirino)Schermo LCD
Consente di inquadrare le foto
e i videoclip usando la vista dal
vivo e di aprire i menu Cattura
e Configura.
Attivare la vista dal vivo
guardando nel mirino. Il
sensore "eye-start" presente
sotto il mirino rileva la presenza
dell'occhio ed automaticamente
attiva il microdisplay. Usare la
regolazione diottrica per
mettere a fuoco l'immagine nel
microdisplay (pagina 20).
NOTA L'uso dello schermo LCD provoca un notevole consumo
di energia, abbreviando così la durata delle batterie. Per
conservare la carica delle batterie è preferibile usare il
microdisplay.
NOTA Se il microdisplay non si attiva automaticamente
quando si avvicina l'occhio al mirino, provare a
modificare l'impostazione di Eye Start nel menu
Configura (vedere Eye Start a pagina 90).
Consente di inquadrare le foto e
i videoclip usando la vista dal
vivo, di visionarli in seguito in
modalità Riproduzione e di
visualizzare tutti i menu.
Attivare la vista dal vivo
premendo il pulsante Vista dal
vivo .
Capitolo 2: Foto e videoclip23
La tabella che segue descrive le informazioni che compaiono
nello schermo Vista dal vivo dello schermo attivo quando la
fotocamera è impostata sui valori predefiniti. Se si modificano
altre impostazioni, compariranno anche le relative icone.
1
2
3
6
7
8
4
5
N. Icona Descrizione
1 12
2
3 5 MP Risoluzione (l'impostazione predefinita è 5 MP).
4Quando si preme il pulsante Otturatore a metà per
5 1/2
6
Le foto o il tempo di registrazione dei videoclip
o
rimanente (in base allo spazio disponibile sulla scheda
0:18
di memoria).
Compressione (l'impostazione predefinita è o
Migliore).
scattare una foto, la fotocamera visualizzerà questa
icona se rileva che è la foto potrebbe venire sfocata a
causa del lungo tempo di esposizione necessario. In
questo caso, può essere opportuno usare il flash (vedere
Uso del flash a comparsa a pagina 32) o un treppiede.
Velocità dell'otturatore e numero F. Questi valori
F12.4
vengono visualizzati quando si preme il pulsante
Otturatore a metà per scattare una foto.
l Livello di carica delle batterie quando si usano le
o
batterie (vedere Misuratore del livello di carica delle
batterie a pagina 130).
l Alimentazione CA quando si usa l'adattatore CA HP o
l'alloggiamento per fotocamera.
24hp photosmart 945 - guida d’uso
N. Icona Descrizione
A
7
8Quadro di messa a fuoco (vedere la prossima sezione).
l FLASH OFF quando il flash a comparsa non è attivato.
o
l AUTO FLASH (impostazione predefinita quando il flash
a comparsa è attivato).
Uso del quadro di messa a fuoco
Le due parentesi quadre nel centro dello schermo attivo indicano
l'area di messa a fuoco della foto o del videoclip. Premendo il
pulsante Otturatore a metà, la fotocamera prende le misure e
blocca la messa a fuoco sulla base dell'area inquadrata.
NOTA Se l'illuminazione è scarsa, la luce rossa di supporto
presente nella parte anteriore della fotocamera
(pagina 14) potrebbe accendersi brevemente per facilitare
la messa a fuoco. Se non si desidera che questa luce si
accenda, è possibile disattivarla nel menu Configura
(vedere Supporto per la messa a fuoco a pagina 91).
Quando l'immagine è a fuoco, il quadro diventa verde e la
fotocamera può bloccare la messa a fuoco. Se il quadro è
rosso, la messa a fuoco non è possibile.
l Se il quadro della messa a fuoco diventa rosso, rilasciare il
pulsante Otturatore, inquadrare nuovamente il soggetto e
premere a metà il pulsante Otturatore. Se, dopo diversi
tentativi, il quadro di messa a fuoco continua a rimanere
rosso, il contrasto potrebbe non essere sufficiente. Provare ad
usare il blocco della messa a fuoco inquadrando un oggetto
ad una distanza simile a quella dell'oggetto originariamente
inquadrato, ma in una zona con maggiore contrasto. Provare
ad inquadrare nuovamente il soggetto della foto (vedere Uso
della funzione di blocco della messa a fuoco a pagina 26).
Capitolo 2: Foto e videoclip25
l Se il quadro di messa a fuoco diventa rosso e l'icona
MACRO lampeggia sullo schermo attivo, si è verificata
una delle seguenti condizioni:
• La distanza di messa a fuoco è impostata su
NORMALE,
ma la fotocamera rileva che il soggetto da mettere a
fuoco è più vicino del campo normale.
• La distanza di messa a fuoco è impostata su
MACRO
(soggetti ravvicinati), ma la fotocamera rileva che il
soggetto da mettere a fuoco è al di fuori del campo
macro. In questo caso, la fotocamera non scatterà la foto
se non riesce a mettere a fuoco il soggetto.
NOTA Il quadro di messa a fuoco non appare quando la
fotocamera è impostata su
MESSA A FUOCO MANUALE
(vedere Uso delle impostazioni di messa a fuoco a
pagina 37).
Uso della funzione di blocco della messa a
fuoco
La funzione di blocco della messa a fuoco consente di mettere
a fuoco un soggetto non centrale nell'immagine o di catturare
più rapidamente soggetti in movimento grazie alla messa a
fuoco anticipata dell'area in cui si svolge l'azione. È inoltre
possibile utilizzare questa funzione per facilitare la messa a
fuoco in condizioni di illuminazione insufficiente o di
mancanza di contrasto.
1 Inquadrare il soggetto nel quadro di messa a fuoco.
2 Premere a metà il pulsante Otturatore per bloccare
l'esposizione e il fuoco.
3 Tenere premuto a metà il pulsante Otturatore mentre si
inquadra di nuovo il soggetto o si regola la fotocamera.
4 Premere il pulsante Otturatore completamente per scattare
la foto.
26hp photosmart 945 - guida d’uso
Scatto delle foto
AUTO
Le foto possono essere scattate in qualsiasi momento,
indipendentemente da ciò che appare sullo schermo attivo.
1 Ruotare il selettore per impostare la
modalità AUTO o un'altra modalità
di esposizione (vedere
Impostazione della modalità di
esposizione a pagina 40).
FF
2 Attivare il gruppo del flash a
comparsa (vedere pagina 32).
3 Inquadrare il soggetto della foto nello schermo attivo.
4 Tenendo la fotocamera ferma (soprattutto se si usa lo zoom),
premere a metà il pulsante Otturatore. La fotocamera effettua
le misurazioni e blocca fuoco ed esposizione (il quadro di
messa a fuoco diventa verde se la fotocamera riesce a
mettere a fuoco il soggetto, vedere pagina 25). Se sullo
schermo attivo viene visualizzata l'icona di una mano
tremante ( ), può essere opportuno attivare il flash a
comparsa o posizionare la fotocamera su un treppiede o una
superficie stabile per evitare che la foto venga sfocata.
5 Premere fino in fondo il pulsante Otturatore per scattare la
foto. Quando la fotocamera scatta la foto si sente il clic
dell'otturatore.
Dopo lo scatto, l'immagine compare per qualche secondo sullo
schermo attivo. In questo modo si può valutare immediatamente
il risultato dello scatto. Durante questo breve intervallo di tempo
è possibile cancellare l'immaginepremendo il pulsante OK.
Questa funzione di revisione può essere disattivata dal menu
Configura (vedere Revisione a pagina 92).
Per visionare le immagini scattate, premere il pulsante
Riproduzione (vedere Uso della riproduzione a pagina 63).
1
AUTO
Tv
Av
2
Capitolo 2: Foto e videoclip27
NOTA Se si rilascia il pulsante Otturatore solo di metà dopo lo
scatto, la fotocamera conserva le impostazioni di messa a
fuoco ed esposizione. A questo punto premere
completamente il pulsante Otturatore e scattare un'altra
foto con le medesime impostazioni della precedente. In tal
modo è possibile catturare un'intera sequenza di immagini
con gli stessi valori di messa a fuoco ed esposizione. Ciò è
utile per lo scatto rapido di foto e la cattura di panorami.
Registrazione audio con immagini
fisse
Vi sono due modi per allegare un clip audio ad una foto:
• Registrare l'audio mentre si sta scattando la foto (questa
tecnica è illustrata in questa sezione).
• Aggiungere un'annotazione audio in un secondo
momento (o sostituire l'audio registrato quando è stata
scattata la foto). Per le istruzioni su questa tecnica, vedere
Riproduzione/Registrazione di clip audio a pagina 70.
NOTA Il metodo descritto in questa sezione non è disponibile
in modalità Autoscatto o Scatto continuo.
1 Premere fino in fondo il pulsante Otturatore per scattare la
foto.
2 Tenere premuto il pulsante Otturatore per registrare l'audio.
Durante la registrazione, sullo schermo attivo vengono
visualizzati l'icona di un microfono ( ) e un contatore audio.
3 Per interrompere la registrazione, rilasciare il pulsante
Otturatore, altrimenti la registrazione continuerà per un
massimo di 60 secondi o fino a quando lo spazio
disponibile sulla scheda di memoria non si esaurisce.
Per riprodurre, cancellare o registrare un nuovo clip audio,
usare l'opzione Registra audio nel menu Riproduzione (vedere
Uso del menu Riproduzione a pagina 67).
28hp photosmart 945 - guida d’uso
Registrazione di videoclip
AUTO
1 Ruotare il selettore Modalità per
impostare la modalità Video .
2 Inquadrare il soggetto del video
nello schermo attivo.
3 Premere il pulsante Otturatore a
metà per prendere le misure e
bloccare la messa a fuoco
(l'esposizione viene costantemente
misurata e regolata durante la registrazione).
4 Per avviare la registrazione, premere il pulsante Otturatore
fino in fondo e poi rilasciarlo. Sullo schermo attivo vengono
visualizzati un indicatore e la dicitura
5 Per interrompere la registrazione, premere nuovamente il
pulsante Otturatore fino in fondo. Altrimenti, la fotocamera
interromperà automaticamente la registrazione quando il
videoclip raggiunge la durata massima consentita (circa 1
minuto) o lo spazio disponibile sulla scheda di memoria si
esaurisce (notare che la durata massima del videoclip può
variare e dipende anche dal contenuto delle scene).
Al termine della registrazione, sullo schermo attivo appaiono
la prima inquadratura del videoclip e la dicitura Elaborazione.
Durante l'elaborazione, è possibile cancellare il videoclip
premendo il pulsante OK. Per rivedere i videoclip registrati,
usare la modalità Riproduzione (vedere Riproduzione a
pagina 70).
NOTA Se si usa lo zoom, il rumore dello zoom ottico verrà
registrato nella parte audio del videoclip. Pertanto, per un
buon audio, evitare di usare lo zoom durante la
registrazione di un video.
REC.
Av
Tv
AUTO
Av
AUTO
Tv
Capitolo 2: Foto e videoclip29
Uso dello zoom
NOTA Tanto più si ingrandisce il soggetto della foto con la
funzione di zoom, tanto più evidenti saranno i movimenti,
anche i più piccoli, della fotocamera (questo problema è
detto "movimento della fotocamera"). Pertanto, soprattutto
nel caso si utilizzi lo zoom come teleobiettivo (8x), è
fondamentale tenere la fotocamera ferma affinché la foto
non risulti sfocata. Se sullo schermo attivo compare
l'icona di una mano tremante ( ), può essere opportuno
posizionare la fotocamera su un treppiede o una
superficie stabile per evitare che la foto venga sfocata.
Zoom ottico
Lo zoom ottico funziona come lo zoom su
una macchina fotografica tradizionale in
cui le lenti fisiche si spostano all'interno
della macchina fotografica per fare in
modo che il soggetto della foto appaia
più vicino.
Premere i pulsanti Zoom indietro e Zoom avanti sulla leva
Zoom per passare dal grandangolo (1x) al teleobiettivo (8x).
Ogni volta che si preme la leva Zoom,
nella parte inferiore dello schermo attivo
viene visualizzato un contatore che indica
il valore dello zoom. Una barra bianca al centro del contatore
sepra lo zoom ottico da quello digitale. Questo contatore non
viene visualizzato durante la registrazione dei videoclip.
NOTA Se si imposta la fotocamera su
essere impostato solo su 3.5x. Pertanto, quando è attivata
la modalità Macro, il contatore dello zoom avrà un aspetto
differente e la barra bianca al centro sarà più spessa.
MF
MACRO, lo zoom può
30hp photosmart 945 - guida d’uso
Zoom digitale
A differenza dello zoom ottico, quello digitale non usa lenti
mobili. In questo caso, la fotocamera taglia l'immagine in
modo che visivamente il soggetto della foto risulti da 1.2x a 7x
più grande.
NOTA Durante la registrazione dei videoclip, non è possibile
utilizzare lo zoom digitale.
1 Premere il pulsante Zoom avanti per impostare lo zoom
sul valore massimo; poi rilasciare il pulsante.
2 Premere nuovamente il pulsante
Zoom avanti e tenerlo premuto
fino a quando l'immagine sullo
schermo attivo non raggiungere le
dimensioni desiderate. Una
cornice gialla circonderà l'area
dell'immagine che verrà catturata.
Il valore della risoluzione visualizzato sul lato sinistro dello
schermo diminuisce all'aumentare del valore dello zoom
digitale. Ad esempio, 2.9 sostituisce 5 MP,ad indicare che
l'immagine sta per essere ridotta alle dimensioni di 2,9
Megapixel.
3 Quando la cornice gialla ha raggiunto le dimensioni
corrette, premere il pulsante Otturatore per scattare la foto.
Per disattivare lo zoom digitale e ritornare allo zoom ottico,
premere il pulsante Zoom indietro finché la funzione di
zoom digitale non si disattiva. Rilasciare il pulsante e premerlo
di nuovo.
Capitolo 2: Foto e videoclip31
NOTA Lo zoom digitale riduce la risoluzione dell'immagine;
ciò significa che una foto scattata con zoom digitale
risulterà più sgranata rispetto alla stessa immagine
scattata con zoom ottico. Se si desidera spedire la foto
per e-mail o pubblicarla su un sito Web, questa minore
risoluzione non rappresenterà un problema, ma quando
si desidera una maggiore qualità (ad esempio, nel caso
della stampa), è preferibile non usare lo zoom digitale.
Uso del flash a comparsa
NOTA Durante la registrazione dei videoclip, il flash non
funziona.
Il flash è spento e rimane disattivato
finché non viene estratto manualmente
spostando il comando di sblocco flash
sulla parte superiore della
fotocamera. Una volta estratto, il flash
comincia a caricarsi e si imposta
automaticamente su
AUTO FLASH.
Per cambiare l'impostazione, premere il
pulsante Flash sul retro della
fotocamera finché sullo schermo attivo
non compare l'impostazione desiderata.
La tabella che segue riporta le possibili
impostazioni del flash.
Av
Tv
OFF
AUTO
MF
32hp photosmart 945 - guida d’uso
NOTA Se si modifica l'impostazione del flash, la fotocamera
A
mantiene tale impostazione fino a quando non la si
cambia o non si spegne la fotocamera.
Icona Impostazione Descrizione
AUTO FLASH
La fotocamera misura la luce e, se
necessario, attiva il flash.
A
AUTO O CCHI
ROSSI
La fotocamera misura la luce e, se
necessario, attiva il flash con la riduzione
occhi rossi (vedere la Nota di seguito per
una descrizione della funzione di riduzione
occhi rossi).
FLASH ON
Il flash viene usato sempre. Se il soggetto è
in controluce, questa impostazione
consente di aumentare la luce davanti ad
esso. Questa impostazione è definita "flash
di riempimento".
FLASH ON
OCCHI ROSSI
La fotocamera utilizza sempre il flash con la
riduzione occhi rossi, indipendentemente
dalle condizioni di luce (vedere la Nota di
seguito per una descrizione della funzione
di riduzione occhi rossi).
NOTTE
La fotocamera utilizza il flash, se
necessario, per illuminare gli oggetti in
primo piano. Continua poi con
l'esposizione come se il flash non fosse
stato utilizzato.
NOTTE
OCCHI ROSSI
La fotocamera utilizza il flash con la
riduzione effetto occhi rossi, se necessario,
per illuminare gli oggetti in primo piano.
Continua poi con l'esposizione come se il
flash non fosse stato utilizzato (vedere la
Nota di seguito per una descrizione della
funzione di riduzione occhi rossi).
Capitolo 2: Foto e videoclip33
Per disattivare il flash, premere verso il basso l'intero gruppo
del flash finché non si assesta con uno scatto. Quando il flash
non è attivo, l'icona
FLASH OFF appare nella parte
superiore dello schermo Vista dal vivo.
NOTA Il fenomeno degli occhi rossi è causato dal riflesso del
flash negli occhi dei soggetti che, per questo motivo,
possono apparire rossi nella foto. Quando si utilizza
un'impostazione del flash che prevede la riduzione occhi
rossi, il flash della fotocamera scatta due volte in modo da
ridurre al minimo l'effetto occhi rossi nella foto. Quando si
utilizza l'impostazione con riduzione effetto occhi rossi, ci
vuole più tempo per scattare la foto perché l'otturatore
risulta più lento a causa del flash addizionale. Accertarsi
che il soggetto non si muova fino a quando non è scattato
anche il secondo flash.
Uso della modalità Autoscatto
1 Fissare la fotocamera al treppiede o
appoggiarla su una superficie stabile.
2 Premere il pulsante Timer/Scatto
continuo (
) fino a quando sullo
schermo attivo non appare la dicitura
AUTOSCATTO o AUTOSCATTO-2
.
SCATTI
3 Inquadrare il soggetto nello schermo attivo.
MF
34hp photosmart 945 - guida d’uso
4 I passi successivi dipendono da ciò che si desidera
catturare (una foto o un videoclip):
Foto1 Premere il pulsante Otturatore a metà per attivare il
blocco della messa a fuoco (la fotocamera misura e
blocca fuoco ed esposizione). Queste impostazioni
restano attive fino a quando non viene scattata la foto.
2 Premere il pulsante Otturatore fino in fondo. Sullo
schermo attivo compare il conto alla rovescia dei 10
secondi e la spia Autoscatto sulla parte anteriore della
fotocamera lampeggia per 10 secondi prima che
venga scattata la foto. Se si imposta AUTOSCATTO-2
SCATTI, la spia Autoscatto lampeggia per pochi altri
secondi fino a quando la fotocamera non scatta la
seconda foto.
NOTA Se si preme completamente, invece che in due
tempi, il pulsante Otturatore (scegliendo quindi di non
usare la funzione di blocco della messa a fuoco), la
fotocamera blocca il fuoco e l'esposizione prima della
fine del conto alla rovescia dei 10 secondi. Ciò è utile
quando uno o più soggetti entrano nell'inquadratura
durante quei 10 secondi.
Quando si utilizza la modalità Autoscatto, non è possibile
registrare clip audio, ma questi potranno essere aggiunti
successivamente (vedere pagina 70).
1 Ruotare il selettore Modalità su Video .
Videoclip
2 Per avviare la registrazione, premere il pulsante
Otturatore e poi rilasciarlo. Sullo schermo attivo
compare il conto alla rovescia dei 10 secondi e poi la
fotocamera inizia la registrazione.
3 Per interrompere la registrazione, premere nuovamente
il pulsante Otturatore o attendere che il tempo per la
registrazione si esaurisca (vedere pagina 29).
Capitolo 2: Foto e videoclip35
Uso della modalità Scatto
continuo
La modalità Scatto continuo permette di scattare più foto in
sequenza, alla massima velocità consentita dalla fotocamera.
Questa funzione non è disponibile per i videoclip.
1 Premere il pulsante Timer/Scatto continuofino a quando
sullo schermo attivo non compare la dicitura
CONTINUO
2 Inquadrare il soggetto, premere il pulsante Otturatore fino
in fondo e tenerlo premuto.
3 La fotocamera inizia a scattare le foto alla massima velocità
consentita e gli scatti si succedono fino a quando il buffer di
memoria non risulta pieno (di solito dopo 4 - 6 foto) o fino
a quando non si rilascia il pulsante Otturatore.
Durante la cattura delle foto lo schermo LCD resta spento e,
una volta terminati gli scatti, ogni foto appare in sequenza su
questo schermo. Se la modalità di Revisione è disattivata
(pagina 92), lo schermo LCD resta spento per un paio di
secondi mentre la fotocamera elabora le immagini e poi si
reimposta sulla vista dal vivo.
NOTA Quando si usa la modalità Scatto continuo è possibile
usare il flash, ma questo rallenta la velocità di scatto. Per
ottenere la massima velocità di scatto, disattivare il flash,
ma ricordare che la fotocamera potrebbe tremare se la
scena è troppo scura (può essere opportuno utilizzare un
treppiede per mantenere stabile la fotocamera).
.
SCATTO
36hp photosmart 945 - guida d’uso
Uso delle impostazioni di messa
a fuoco
Il pulsante Fuoco consente di
MF
scegliere tra quattro diverse modalità di
messa a fuoco.
La tabella seguente descrive ogni
impostazione di messa a fuoco della
fotocamera.
Icona Impostazione Descrizione
NORMALE
Nessuna
MACRO
Da usare per soggetti distanti più di 80 cm.
La messa a fuoco automatica è limitata al
campo compreso fra 80 cm e infinito.
Questa è l'impostazione predefinita.
Da usare per soggetti distanti meno di 80
cm. In questa modalità, la fotocamera non
scatta la foto se non riesce a metterla a
fuoco (sullo schermo attivo il quadro di
messa a fuoco diventa rosso e viene
visualizzato un messaggio di errore). La
messa a fuoco automatica può essere
utilizzata con soggetti che si trovino ad una
distanza compresa tra 10 e 80 cm. Lo zoom
può essere regolato dalla posizione
grandangolo a 3.5x.
MF
Capitolo 2: Foto e videoclip37
Icona Impostazione Descrizione
MF
INFINITO
MESSA A
FUOCO
MANUALE
Per fotografare soggetti distanti e paesaggi.
L'area di messa a fuoco è limitata ad una
piccola zona all'infinito.
Consente di impostare manualmente la
messa a fuoco usando i pulsanti . È
possibile determinare l'impostazione corretta
osservando l'immagine sullo schermo attivo e
il contatore che appare nella parte destra
dello schermo attivo (per maggiori
informazioni, vedere Suggerimenti sull'uso
della messa a fuoco manuale a pagina 39).
Priorità di ricerca della messa a fuoco
Quando la fotocamera è impostata su NORMALE o MACRO,
inizia a cercare il corretto valore di messa a fuoco partendo
dalla posizione più lontana. È tuttavia possibile modificare
questo comportamento utilizzando i pulsanti . Questa
funzione è utile quando vi sono più soggetti che si trovano a
distanze diverse nell'area di messa a fuoco.
l Se si tiene premuto il pulsante mentre si preme il
pulsante Otturatore a metà, la fotocamera comincia la
ricerca dei valori di messa a fuoco partendo dalla posizione
più lontana (l'infinito in modalità
modalità
MACRO); ciò significa che è più probabile che la
fotocamera metta a fuoco un soggetto sullo sfondo.
l Se si tiene premuto il pulsante mentre si preme il
pulsante Otturatore a metà, la fotocamera comincia la
ricerca dei valori di messa a fuoco partendo dalla posizione
più vicina (80 cm in modalità
modalità
MACRO); ciò significa che è più probabile che la
fotocamera metta a fuoco un soggetto in primo piano.
NORMALE e 80 cm in
NORMALE e 10 cm in
38hp photosmart 945 - guida d’uso
Suggerimenti sull'uso della messa a
fuoco manuale
l Accertarsi che la regolazione diottrica sia correttamente
impostata prima di usare la messa a fuoco manuale con il
microdisplay (vedere pagina 20).
l Per individuare la migliore posizione di messa a fuoco,
regolare la messa a fuoco in modo che l'immagine appaia
perfettamente a fuoco sullo schermo attivo. Da questa
posizione, premere il pulsante fino a quando
l'immagine comincia ad apparire sfocata e poi premere il
pulsante fino a quando l'immagine comincia ad
apparire sfocata. Quindi, impostare la messa a fuoco su un
valore intermedio tra le posizioni in cui l'immagine risultava
sfocata.
l Per bloccare la messa a fuoco per una serie di immagini,
lasciare che la fotocamera individui il valore corretto usando
l'impostazione
MANUALE
così individuata fino a quando non la si modifica
manualmente o non si passa ad una diversa impostazione
della messa a fuoco.
NORMALE e poi passare a MESSA A FUOCO
. La messa a fuoco resterà bloccata sulla distanza
Capitolo 2: Foto e videoclip39
Impostazione della modalità di
AUTO
esposizione
Il selettore Modalità consente di
scegliere tra sei diverse modalità di
esposizione per le foto (la settima
impostazione, Video, è illustrata
FF
a pagina 29).
Dalla modalità di esposizione
selezionata dipende il modo in cui la
fotocamera imposta diversi valori, ad esempio l'apertura
(numero F) e la velocità dell'otturatore, per una determina
luminosità della scena.
Per modificare la modalità di esposizione, utilizzare il selettore
Modalità per selezionare l'impostazione desiderata. La tabella
seguente descrive le varie impostazione della modalità di
esposizione della fotocamera.
Icona Impostazione Descrizione
AUTO
La fotocamera seleziona automaticamente
un'apertura e una velocità dell'otturatore.
AZIONE
La fotocamera si sposta su velocità
dell'otturatore e valori ISO più elevati per
fermare l'azione. Quando la fotocamera è
impostata su questa opzione, la voce Velocità
ISO è ombreggiata nel menu Cattura.
Questa modalità prevede anche una
funzione di "priorità di rilascio di 2 secondi"
(vedere pagina 42).
AUTO
Tv
Av
40hp photosmart 945 - guida d’uso
Icona Impostazione Descrizione
PAN ORAM A
La fotocamera si sposta su aperture più
piccole e valori ISO più bassi per una
profondità di fuoco e una qualità migliori.
Quando la fotocamera è impostata su
questa opzione, la voce Velocità ISO è
ombreggiata nel menu Cattura.
RITRATTO
La fotocamera si sposta su aperture più
ampie per sfocare lo sfondo.
VIDEO
La fotocamera registra i videoclip (vedere
Registrazione di videoclip a pagina 29).
PRIORITÀ
Tv
OTTURATORE
Consente di selezionare la velocità
dell'otturatore nella Vista dal vivo usando i
pulsanti , mentre la fotocamera seleziona
l'apertura appropriata. Questa
impostazione consente di creare effetti
speciali usando la velocità dell'otturatore
(ad esempio, sfocando l'acqua che scorre in
un ruscello).
PRIORITÀ DI
Av
APERTURA
Consente di selezionare l'apertura
(numero F) nella Vista dal vivo usando i
pulsanti , mentre la fotocamera seleziona
la velocità dell'otturatore. Questa
impostazione consente di controllare la
profondità di campo (ad esempio, per
sfocare lo sfondo).
Capitolo 2: Foto e videoclip41
Priorità di rilascio di 2 secondi
Quando la modalità di esposizione è impostata su AZIONE, si
possono scattare più foto in rapida successione senza dover
attendere che la fotocamera misuri fuoco ed esposizione per
ogni immagine. Rilasciare e poi premere nuovamente il
pulsante Otturatore fino in fondo entro i 2 secondi successivi
allo scatto; in questo modo la fotocamera scatta la seconda
foto usando gli stessi valori di messa a fuoco ed esposizione
della foto precedente.
Riduzione delle imperfezioni nel caso
di esposizioni prolungate
Con velocità dell'otturatore maggiori, la fotocamera cercherà
automaticamente una seconda esposizione con l'otturatore
chiuso in modo da valutare e ridurre le imperfezioni
(granularità) nell'immagine. In questi casi, potrà sembrare che
l'esposizioni duri il doppio del solito. Ad esempio, nel caso di
esposizione di 1 secondo, lo schermo attivo resterà scuro per
2 secondi e poi visualizzerà il riquadro di riduzione
imperfezioni. Ciò significa che con velocità dell'otturatore
maggiori, il numero di scatti che è possibile eseguire in
successione potrebbe risultare ridotto.
42hp photosmart 945 - guida d’uso
Uso del menu Cattura
Il menu Cattura consente di modificare le impostazioni della
fotocamera (ad esempio, l'esposizione, il colore e la risoluzione)
che influiscono sulla qualità delle immagini e dei videoclip.
1 Per visualizzare il menu Cattura, premere il pulsante Vista
dal vivo
spento, è sufficiente premere OK.
2 Per scorrere le opzioni del menu Cattura utilizzare i pulsanti
3 Premere il pulsante OK per selezionare l'opzione
evidenziata e visualizzarne il sottomenu oppure utilizzare i
pulsanti per modificare l'impostazione dell'opzione
evidenziata senza attivarne il sottomenu.
4 All'interno di un sottomenu, utilizzare i pulsanti e
poi OK per modificare le impostazioni delle opzioni del
menu Cattura.
5 Per uscire dal menu Cattura, evidenziare l'opzione
DA CATTURA
NOTA Alcune delle impostazioni nel menu Cattura appaiono
ombreggiate quando la fotocamera è impostata sulla
modalità
sono disponibili quando si registrano i videoclip.
e poi premere OK. Se lo schermo LCD è già
Schermo uno
.
e premere il pulsante OK.
VIDEO; ciò significa che tali impostazioni non
Schermo due
ESCI
Capitolo 2: Foto e videoclip43
Guida delle opzioni di menu
? è l'ultima opzione in ogni
sottomenu di Cattura. L'opzione ?
fornisce informazioni sull'opzione
corrente del menu Cattura e sulle
relative impostazioni. Ad esempio, se
si preme OK quando l'opzione ? è
evidenziata nel sottomenu
Esposizione AE, viene visualizzato lo schermo della guida
relativo alla misurazione esposimetrica, come mostrato nella
figura.
Per scorrere gli schermi della guida, utilizzare i pulsanti
. Per uscire dalla guida e tornare ad un determinato
sottomenu di Cattura, premere il pulsante OK.
44hp photosmart 945 - guida d’uso
Compensazione dell'esposizione
Quando la luminosità non è ottimale, usare Compensazione
VE per sostituire il valore automaticamente impostare dalla
fotocamera.
La funzione di compensazione dell'esposizione risulta
particolarmente utile quando nella scena vi sono molti oggetti
luminosi (ad esempio, una casa bianca in un paesaggio
innevato) oppure molti oggetti scuri (ad esempio, un gatto nero
su uno sfondo scuro). Se non si usa questa funzione, le scene
contenenti molti oggetti luminosi o molti oggetti scuri potrebbero
risultare grige. Se la scena contiene molti oggetti luminosi,
aumentare la compensazione dell'esposizione impostandola su
un numero positivo per ottenere un risultato più luminoso. Se la
scena contiene molti oggetti scuri, diminuire la compensazione.
1 Nel menu Cattura (pagina 43), selezionare
Compensazione VE.
2 Nel menu Compensazione VE,
usare i pulsanti per
modificare l'esposizione
portandola da -3.0 a +3.0 (ogni
incremento è pari a 0.33). La
nuova impostazione viene
immediatamente applicata allo
schermo Vista dal vivo visualizzato dietro al menu e ciò
consente di valutare immediatamente l'effetto del nuovo
valore sull'immagine.
3 Premere OK per salvare l'impostazione e tornare al menu
Cattura.
Se l'impostazione è diversa dal valore predefinito 0 (zero), il
nuovo valore numerico comparirà sullo schermo Vista dal vivo
accanto all'icona .
Capitolo 2: Foto e videoclip45
La nuova impostazione resta attiva fino a quando non viene
modificata o fino a quando la fotocamera non viene spenta
(a meno che l'opzione Compensazione VE non sia stata
selezionata nel menu Impostazioni in memoria;
vedere pagina 97).
Bilanciamento del bianco
I colori possono variare a seconda delle diverse condizioni di
luminosità; ad esempio, la luce del sole tende al blu, mentre la
luce del tungsteno in un luogo chiuso tende più al giallo. Nelle
immagini in cui domina un unico colore potrebbe essere
necessario regolare il bilanciamento del bianco affinché la
fotocamera possa riprodurre i colori nella maniera più
accurata possibile e affinché il bianco appaia davvero così
nella foto finale. La regolazione del bilanciamento del bianco
può essere utilizzata anche per produrre degli effetti creativi.
Le impostazioni Sole e Tungsteno consentono di ottenere delle
foto con un aspetto più caldo, mentre l'impostazione Ombra fa
sì che la foto di un tramonto risulti più arancione.
1 Nel menu Cattura (pagina 43), selezionare Bilanciam.
bianco.
2 Nel menu Bilanciamento del
bianco, usare i pulsanti
per evidenziare l'impostazione
desiderata. La nuova
impostazione viene
automaticamente applicata allo
schermo Vista dal vivo
visualizzato dietro al menu e ciò consente di valutare
immediatamente l'effetto del nuovo valore sull'immagine.
3 Premere OK per salvare l'impostazione e tornare al menu
Cattura.
46hp photosmart 945 - guida d’uso
La tabella seguente illustra in dettaglio le varie impostazioni.
Icona Impostazione Descrizione
Nes-
AutoLa fotocamera identifica e corregge
suna
SoleLa fotocamera bilancia il colore
OmbraLa fotocamera bilancia il colore
TungstenoLa fotocamera bilancia il colore
Fluorescente La fotocamera presuppone che
ManualeLa fotocamera adotta un bilanciamento del
automaticamente i valori in base alla luce
della scena. Questa è l'impostazione
predefinita.
presupponendo che la scena sia in esterni
al sole o con scarsa nuvolosità.
presupponendo che la scena sia in esterni
all'ombra, al tramonto o con una forte
nuvolosità.
presupponendo che l'illuminazione sia data
da lampade a incandescenza o alogene.
l'illuminazione sia data da lampade
fluorescenti.
bianco personalizzato sulla base
dell'immagine che si desidera ottenere
(vedere la sottosezione seguente).
Se l'impostazione è diversa dal valore predefinito Auto, l'icona
relativa alla nuova impostazione (vedere la tabella riportata
sopra) comparirà sullo schermo Vista dal vivo.
La nuova impostazione resta attiva fino a quando non viene
modificata o fino a quando la fotocamera non viene spenta
(a meno che l'opzione Bilanciam. bianco non sia stata
selezionata nel menu Impostazioni in memoria;
vedere pagina 97).
Capitolo 2: Foto e videoclip47
Bilanciamento del bianco manuale
Se si seleziona l'opzione Manuale,
viene visualizzato lo schermo
Bilanciam. bianco manuale. La
parte Vista dal vivo dello schermo
mostra la tinta specificata per
l'ultima impostazione di
bilanciamento del bianco manuale.
NOTA Per ripristinare la precedente impostazione del
bilanciamento del bianco manuale, è sufficiente premere il
pulsante OK nello schermo Bilanciam. bianco manuale
senza premere il pulsante Otturatore.
Per modificare l’impostazione del bilanciamentodel bianco
manuale:
1 Puntare la fotocamera su un oggetto bianco o grigio
(ad esempio, un foglio di carta), accertandosi che l'area
interna del quadro di messa a fuoco comprenda tale oggetto.
2 Premere il pulsante Otturatore (la fotocamera non scatta la
foto). La fotocamera calcola uno specifico valore per il
bilanciamento del bianco in base all'area inclusa nel
quadro di messa a fuoco. Durante il calcolo, sullo schermo
appare la dicitura
la tinta visualizzata nella Vista dal vivo diventa quella
impostata per il bilanciamentodel bianco manuale e viene
visualizzata la dicitura
3 Se necessario, ripetere i passi 1 e 2 fino a ottenere
l'impostazione desiderata per il bilanciamento del bianco
manuale.
4 Quando si è soddisfatti dell'impostazione Manuale,
premere il pulsante OK per uscire dallo schermo Bilanciam.
bianco manuale e ritornare al menu Cattura.
ELABORAZIONE.... Al termine del calcolo,
BILANCIAMENTO DEL BIANCO.
48hp photosmart 945 - guida d’uso
Misurazione esposimetrica
Questa impostazione consente di specificare la zona della
scena che la fotocamera deve utilizzare per misurare e
calcolare l'esposizione.
1 Nel menu Cattura (pagina 43),
selezionare Esposizione AE.
2 Nel menu Esposizione AE, usare i
pulsanti per evidenziare
l'impostazione desiderata.
3 Premere OK per salvare
l'impostazione e tornare al menu
Cattura.
La tabella seguente illustra in dettaglio le varie impostazioni.
Icona Impostazione Descrizione
MediaLa fotocamera misura e calcola l'esposizione
usando l'intera scena. Usare questa
impostazione quando si desidera che tutti gli
elementi all'interno della scena abbiano lo
stesso peso al fine del calcolo
dell'esposizione.
Capitolo 2: Foto e videoclip49
Icona Impostazione Descrizione
Nes-
Ponderata al
suna
centro
SpotLa fotocamera misura e calcola l'esposizione
La fotocamera misura e calcola l'esposizione
usando un'area piuttosto grande al centro
della scena. È consigliabile usare questa
impostazione quando il soggetto si trova al
centro dell'inquadratura. L'esposizione sarà
basata più sul soggetto che su ciò che lo
circonda. Questa è l'impostazione predefinita.
usando una piccola area al centro della
scena. È consigliabile utilizzare questa
impostazione quando il soggetto è in
controluce oppure risulta essere molto scuro o
molto chiaro rispetto al resto della scena.
Quando si usa questa impostazione,
inquadrare il soggetto nel centro del mirino,
premere il pulsante Otturatore a metà per
bloccare l'esposizione e il fuoco sull'elemento
centrale e poi ricomporre la scena come si
desidera.
Se l'impostazione è diversa dal valore predefinito Ponderata al
centro, l'icona relativa alla nuova impostazione (vedere la
tabella riportata sopra) comparirà sullo schermo Vista dal vivo.
La nuova impostazione resta attiva fino a quando non viene
modificata o fino a quando la fotocamera non viene spenta
(a meno che l'opzione Esposizione AE non sia stata selezionata
nel menu Impostazioni in memoria; vedere pagina 97).
50hp photosmart 945 - guida d’uso
Velocità ISO
Questa impostazione regola la fotosensibilità della
fotocamera. Quando la velocità ISO è impostata su Auto, la
fotocamera seleziona la velocità ISO più adatta per la scena.
NOTA Se la fotocamera è in modalità Azione, Panorama,
Video, la velocità ISO sarà sempre impostata su Auto e la
relativa opzione nel menu Cattura sarà ombreggiata.
Valori di velocità ISO più bassi corrispondono a velocità
dell'otturatore inferiori e pertanto consentiranno di catturare
immagini di ottima qualità, con granularità e difetti ridotti al
minimo. Se la luminosità è scarsa e si desidera scattare una
foto senza flash e con velocità ISO su 100, può essere
opportuno utilizzare un treppiede. Valori di velocità ISO più
alti corrispondono a velocità dell'otturatore maggiori e sono
quindi più adatti quando si devono scattare foto in aree buie
senza flash o quando il soggetto si muove velocemente. Le foto
scattate con velocità ISO superiori presentano una maggiore
granularità e difetti e quindi sono di qualità inferiore.
1 Nel menu Cattura (pagina 43),
selezionare Velocità ISO.
2 Nel menu Velocità ISO, utilizzare
i pulsanti per evidenziare
l'impostazione desiderata.
3 Premere OK per salvare
l'impostazione e tornare al menu
Cattura.
Se l'impostazione è diversa dal valore predefinito Auto, il
nuovo valore numerico comparirà sullo schermo Vista dal vivo.
Capitolo 2: Foto e videoclip51
La nuova impostazione resta attiva fino a quando non viene
modificata o fino a quando la fotocamera non viene spenta (a
meno che l'opzione Velocità ISO non sia stata selezionata nel
menu Impostazioni in memoria; vedere pagina 97).
Flash digitale
Questa impostazione bilancia il rapporto tra le aree chiare e
quelle scure nella foto, mantenendo un leggero contrasto, ma
evitando contrasti troppo definiti. Nella foto, alcune aree
vengono rese più luminose, mentre altre vengono lasciate "al
naturale". Di seguito è fornito un esempio di una scena
ottimizzata con l'uso di Flash digitale:
Senza flash digitale Con flash digitale
Il flash digitale è utile soprattutto nei seguenti casi:
l scene in esterni con sole e zone d'ombra
l giorni nuvolosi e luce molto forte
l scene in interni per cui è necessario usare il flash (per
rendere meno pronunciato l'effetto del flash)
l scene in controluce dove in soggetto è troppo lontano per
poter essere raggiunto dal flash tradizionale
52hp photosmart 945 - guida d’uso
NOTA Il flash digitale può essere usato con o senza il flash
tradizionale, ma non è consigliabile utilizzarlo per
sostituire quest'ultimo. A differenza del flash tradizionale,
il flash digitale non ha effetto sulle impostazioni
dell'esposizione, quindi le aree luminose potrebbero
presentare dei difetti o un alto livello di granularità e le
foto in interni o notturne potrebbero risultare sfocate se
scattate senza il flash tradizionale o senza treppiede.
1 Nel menu Cattura (pagina 43),
selezionare Flash digitale.
2 Nel menu Flash digitale, usare i
pulsanti per evidenziare
l'impostazione desiderata.
3 Premere OK per salvare
l'impostazione e tornare al menu
Cattura.
La tabella seguente illustra in dettaglio le varie impostazioni.
Icona Impo-
stazione
Nes-
OffLa fotocamera elabora l'immagine in modo
suna
BassoUtile per le scene caratterizzate da una
AltoUtile quando l'effetto controluce è
Capitolo 2: Foto e videoclip53
Descrizione
normale. Questa è l'impostazione predefinita.
combinazione di sole ed ombra o per le
immagini catturate con il flash tradizionale.
particolarmente evidente o quando si desidera
un effetto "drammatico". Se si usa questa
impostazione è consigliabile non stampare le foto
in un formato superiore a 5" x 7" perché le aree
scure potrebbero risultare troppo sgranate.
Se l'impostazione è diversa dal valore predefinito Off, l'icona
relativa alla nuova impostazione (vedere la tabella riportata
sopra) comparirà sullo schermo Vista dal vivo.
La nuova impostazione resta attiva fino a quando non viene
modificata o fino a quando la fotocamera non viene spenta (a
meno che l'opzione Flash digitale non sia stata selezionata nel
menu Impostazioni in memoria; vedere pagina 97).
Colore
Questa impostazione consente di controllare il colore in cui
verranno catturate le foto. Ad esempio, se si imposta il colore
su Seppia, le immagini verranno catturate con una prevalenza
del marrone per dare loro un aspetto antico.
NOTA Dopo lo scatto con l'impostazione Bianco e nero o
Seppia, non è possibile regolare l'immagine su A colori.
1 Nel menu Cattura (pagina 43), selezionare Colore.
2 Nel menu Colore, utilizzare i
pulsanti per evidenziare
l'impostazione desiderata. La
nuova impostazione viene subito
applicata allo schermo Vista dal
vivo visualizzato dietro al menu e
ciò consente di valutare
immediatamente l'effetto del nuovo valore sull'immagine.
3 Premere OK per salvare l'impostazione e tornare al menu
Cattura.
La nuova impostazione resta attiva fino a quando non viene
modificata o la fotocamera non viene spenta. Colore ritorna sul
valore predefinito (A colori) quando si spegne la fotocamera
(a meno che l'opzione Colore non sia stata selezionata nel
menu Impostazioni in memoria; vedere pagina 97).
54hp photosmart 945 - guida d’uso
Risoluzione
Questa opzione consente di impostare la risoluzione
(numero di pixel) alla quale verrà catturata l'immagine.
1 Nel menu Cattura (pagina 43),
selezionare Risoluzione.
2 Nel menu Risoluzione, utilizzare i
pulsanti per evidenziare
l'impostazione desiderata.
3 Premere OK per salvare
l'impostazione e tornare al menu
Cattura.
La tabella seguente illustra in dettaglio le varie impostazioni.
Icona Impostazione Descrizione
5MP 2608 x 1952 L'immagine catturata sarà a dimensione
intera (2608 x 1952 pixel). Questa è
l'impostazione predefinita ed è consigliata
se le foto dovranno essere stampate.
1MP 1296 x 976L'immagine catturata sarà a dimensione
ridotta (1296 x 976 pixel). Questa
impostazione è utile se si desidera spedire
le foto per e-mail o pubblicarle in Internet.
Immagini rimaste in basso nello schermo si aggiorna quando
si evidenziano le diverse impostazioni. Vedere Capacità della
scheda di memoria a pagina 152 per ulteriori informazioni
sull'effetto dell'impostazione della risoluzione sul numero di
immagini che è possibile salvare sulla scheda di memoria.
L'icona relativa alla nuova impostazione (vedere la tabella
riportata sopra) comparirà sullo schermo Vista dal vivo. La
nuova impostazione resta attiva (anche se la fotocamera viene
spenta) fino a quando non viene modificata.
Capitolo 2: Foto e videoclip55
NOTA Quando si usa lo zoom digitale, la risoluzione di
Questa impostazione determina la compressione JPEG delle
immagini.
1 Nel menu Cattura (pagina 43),
selezionare Compressione.
2 Nel menu Compressione, usare i
pulsanti per evidenziare
l'impostazione desiderata.
3 Premere OK per salvare
l'impostazione e tornare al menu
Cattura.
La tabella seguente illustra in dettaglio le varie impostazioni.
Icona Impo-
stazione
Ottima Produce immagini della migliore qualità con il
Migliore Produce immagini di alta qualità, ma che
BuonaQuesta impostazione occupa meno memoria
56hp photosmart 945 - guida d’uso
Descrizione
massimo uso della memoria. È la scelta adatta
per le immagini che si desidera ingrandire o
stampare con formato superiore a 18x24 cm.
richiedono meno memoria delle immagini con
una qualità Ottima. Questa è l'impostazione
predefinita ed è la più adatta per le immagini
destinate alla stampa con un formato massimo
di 18x24 cm.
ed è ideale per scattare foto da spedire
via e-mail o pubblicare in Internet.
L'indicazione Immagini rimaste nella parte inferiore dello
schermo si aggiorna quando si evidenziano le diverse
impostazioni. Vedere Capacità della scheda di memoria a
pagina 152 per ulteriori informazioni sull'effetto
dell'impostazione della compressione sul numero di immagini
che è possibile salvare sulla scheda di memoria.
L'icona relativa alla nuova impostazione (vedere la tabella
riportata sopra) comparirà sullo schermo Vista dal vivo. La
nuova impostazione resta attiva (anche se la fotocamera viene
spenta) fino a quando non viene modificata.
Saturazione
Questa impostazione consente di specificare la saturazione dei
colori nelle foto.
1 Nel menu Cattura (pagina 43), selezionare Saturazione.
2 Nel menu Saturazione, utilizzare
i pulsanti per evidenziare
l'impostazione desiderata. La
nuova impostazione viene subito
applicata allo schermo Vista dal
vivo visualizzato dietro al menu e
ciò consente di valutare
immediatamente l'effetto del nuovo valore sull'immagine.
3 Premere OK per salvare l'impostazione e tornare al menu
Cattura.
Capitolo 2: Foto e videoclip57
La tabella seguente illustra in dettaglio le varie impostazioni.
Icona Imposta-
zione
BassoAttenua i colori per far sì che il soggetto abbia
-
Nes-
MediaI colori presentano una saturazione normale.
suna
AltoEnfatizza i colori più vividi nella scena.
+
Descrizione
un aspetto più "naturale", più morbido.
Questa è l'impostazione predefinita.
Quando si fotografano dei paesaggi, una
saturazione alta può essere la scelta più
opportuna perché, ad esempio, fa sì che il cielo
appaia più blu o che il tramonto appaia più
arancione.
Se l'impostazione è diversa dal valore predefinito Media,
l'icona relativa alla nuova impostazione (vedere la tabella
riportata sopra) comparirà sullo schermo Vista dal vivo.
La nuova impostazione resta attiva (anche se la fotocamera
viene spenta) fino a quando non viene modificata.
Capitolo 2: Foto e videoclip58
Nitidezza
Questa impostazione specifica la nitidezza dei contorni.
1 Nel menu Cattura (pagina 43), selezionare Nitidezza.
2 Nel menu Nitidezza, utilizzare i
pulsanti per evidenziare
l'impostazione desiderata. La
nuova impostazione viene subito
applicata allo schermo Vista dal
vivo visualizzato dietro al menu e
ciò consente di valutare subito
l'effetto del nuovo valore sull'immagine.
3 Premere OK per salvare l'impostazione e tornare al menu
Cattura.
La tabella seguente illustra in dettaglio le varie impostazioni.
Icona Imposta-
zione
BassoI contorni delle immagini saranno meno
-
Nessuna MediaI contorni delle immagini presenteranno un
AltoI contorni delle immagini saranno più
+
Descrizione
pronunciati, con minore granularità. Si può
usare questa impostazione per scattare foto
con contorni meno pronunciati, più naturali.
livello di nitidezza normale.
pronunciati. Questa impostazione può
essere adatta per le foto di panorami, ma la
granularità sarà maggiore.
Se l'impostazione è diversa dal valore predefinito Media,
l'icona relativa alla nuova impostazione (vedere la tabella
riportata sopra) comparirà sullo schermo Vista dal vivo.
La nuova impostazione resta attiva (anche se la fotocamera
viene spenta) fino a quando non viene modificata.
Capitolo 2: Foto e videoclip59
Contrasto
Questa opzione consente di impostare il contrasto tra i colori
chiari e scuri nelle immagini catturate, inclusa la quantità di
dettagli presenti nelle aree evidenziate ed in ombra nella foto.
1 Nel menu Cattura (pagina 43),
selezionare Contrasto.
2 Nel menu Contrasto, utilizzare i
pulsanti per evidenziare
l'impostazione desiderata.
3 Premere OK per salvare
l'impostazione e tornare al menu
Cattura.
La tabella seguente illustra in dettaglio le varie impostazioni.
Icona Imposta-
zione
BassoLe immagini presentano un contrasto inferiore:
-
Nes-
MediaLe immagini presentano un contrasto normale.
suna
AltoLe immagini presentano un contrasto superiore:
+
Descrizione
i colori scuri e chiari risulteranno meno distinti
e vi saranno maggiori dettagli nelle zone
evidenziate e in ombra.
Questa è l'impostazione predefinita.
i colori scuri e chiari risulteranno più distinti e
vi saranno meno dettagli nelle zone
evidenziate e in ombra.
Se l'impostazione è diversa dal valore predefinito Media,
l'icona relativa alla nuova impostazione (vedere la tabella
riportata sopra) comparirà sullo schermo Vista dal vivo.
La nuova impostazione resta attiva (anche se la fotocamera
viene spenta) fino a quando non viene modificata.
Capitolo 2: Foto e videoclip60
Configurazione
Se si preme OK quando l’opzione Configura è evidenziata nel
menu Cattura, viene visualizzato il menu Configura (vedere
Capitolo 6: Uso del menu Configura a pagina 89).
Capitolo 2: Foto e videoclip61
Capitolo 2: Foto e videoclip62
Capitolo 3:
Visione delle immagini
Grazie alla funzione Riproduzione è possibile rivedere le foto e
i videoclip memorizzati nella fotocamera. Inoltre, il menu
Riproduzione consente di aggiungere, modificare e cancellare
i clip audio, di cancellare foto e videoclip, di ingrandire le foto
e di visualizzare tutte le impostazioni attive al momento della
cattura della foto o del videoclip.
NOTA Quando si visionano le foto in modalità Riproduzione,
si può usare il pulsante Stampa per selezionare le
immagini che dovranno essere inviate in stampa
automaticamente al successivo collegamento della
fotocamera (vedere Selezione delle immagini da
stampare a pagina 66).
Uso della riproduzione
1 Premere il pulsante per attivare la modalità
Riproduzione. Sullo schermo LCD compariranno le
immagini o i videoclip catturati o visualizzati più di recente.
2 Usare i pulsanti per scorrere le immagini e i videoclip.
Per velocizzare lo scorrimento, premere e tenere premuto il
pulsante o .
NOTA È possibile visionare solo la prima inquadratura di un
videoclip, indicato dall'icona Video. Si può quindi
usare l'opzione Esegui nel menu Riproduzione per
riprodurre i clip video e audio (vedere Uso del menu
Riproduzione a pagina 67).
3 Per spegnere lo schermo LCD dopo aver rivisto immagini o
videoclip, premere di nuovo il pulsante Esegui .
Capitolo 3: Visione delle immagini63
Durante la riproduzione, sullo schermo vengono visualizzate
alcune informazioni relative a ciascuna immagine o videoclip.
La tabella seguente descrive le varie informazioni.
1
2
3
4
5
6
# IconaDescrizione
1
o
l Livello di carica delle batterie (l'icona effettivamente
visualizzata varia in base allo stato delle batterie).
l Alimentazione CA quando si usa l'adattatore CA
HP opzionale o l'alloggiamento per fotocamera HP.
2Compare per i primi secondi quando si attiva la
modalità Riproduzione per indicare che si può
effettuare lo scorrimento in tutte le immagini o
videoclip.
3
Indica che l'immagine è stata selezionare per essere
1
inviata ad 1 destinazione usando HP Instant Share
(vedere Capitolo 4: Uso di HP Instant Share a
pagina 75).
4
Indica che l'immagine è stata selezionata per essere
2
stampata in 2 copie (vedere pagina 66).
5 5 di 14 Mostra il numero dell'immagine corrente in rapporto
al numero complessivo di immagini/videoclip sulla
scheda di memoria.
6
l Indica che all'immagine è allegato un clip audio.
o
l Indica che si tratta di un videoclip.
64hp photosmart 945 - guida d’uso
Schermo di riepilogo delle immagini
Se si preme il pulsante quando è
visualizzata l'ultima immagine, viene
aperto uno schermo che mostra il
numero di immagini catturate, il
numero di immagini che è ancora
possibile catturare e un contatore che
indica il numero di immagini che sono
state selezionate per HP Instant Share e per la stampa. Dalla
modalità Riproduzione si può accedere a questo schermo in un
qualsiasi momento premendo uno dei pulsanti .
Sensore dell'orientamento
Nella fotocamera è presente un dispositivo elettromeccanico che è
in grado di rilevare se la fotocamera è in posizione orizzontale o
verticale quando viene scattata la foto. La fotocamera utilizza tali
dati per ruotare automaticamente l'immagine in modo che abbia
l'orientamento corretto quando viene salvata.
Capitolo 3: Visione delle immagini65
Selezione delle immagini da
stampare
Il pulsante Stampa presente sul retro della fotocamera
consente di specificare quante copie di una foto si desidera
stampare automaticamente al successivo collegamento della
fotocamera ad un computer o direttamente ad alcune
stampanti HP.
NOTA È possibile usare il pulsante Stampa ogni volta che
sullo schermo LCD è visualizzata una foto (ad esempio,
durante la riproduzione o quando si accede al menu
principale Riproduzione o al menu Condividi).
Per selezionare una foto per la stampa diretta:
1 Premere il pulsante Stampa .
2 Usare i pulsanti per
impostare il numero di copie che si
desidera stampare. Il numero
massimo di copie è 99. L'icona
della stampante con accanto il
numero di copie specificato viene
visualizzata nell'angolo inferiore
destro dell'immagine.
Appena si collegherà la fotocamera ad un computer o ad una
stampante, le immagini selezionate verranno automaticamente
stampate (vedere Stampa delle immagini direttamente dalla
fotocamera a pagina 85).
66hp photosmart 945 - guida d’uso
Uso del menu Riproduzione
Il menu Riproduzione consente di riprodurre o registrare clip
audio, di riprodurre videoclip, di cancellare immagini, clip
audio o video, di formattare la scheda di memoria, di
ingrandire le immagini sullo schermo LCD e di visualizzare
tutte le impostazioni utilizzate per la cattura di un'immagine.
Da questo menu si accede anche al menu Configura dove è
possibile effettuare diverse impostazioni.
1 Per visualizzare il menu Riproduzione, premere il pulsante
OK mentre è attiva la modalità Riproduzione. Se la
modalità Riproduzione non è attiva, premere il pulsante
Riproduzione e poi il pulsante OK.
2 Usare i pulsanti per spostarsi sull'immagine o sul
videoclip desiderato.
3 Usare i pulsanti per evidenziare le opzioni del
menu sulla sinistra dello schermo LCD.
4 Per selezionare l'opzione evidenziata, premere il pulsante
OK. Tutte le opzioni del menu Riproduzione sono spiegate
più avanti.
NOTA Mentre è evidenziata un'opzione del menu
Riproduzione, è possibile utilizzare i pulsanti per
passare ad altre immagini e videoclip. In questo modo è
possibile eseguire una stessa operazione (ad esempio, la
cancellazione) su più foto o videoclip.
5 Per uscire dal menu Riproduzione e tornare alla
visualizzazione delle immagini in modalità Riproduzione,
evidenziare l'opzione
premere il pulsante OK.
ESCI DA MENU RIPRODUZ. e
Capitolo 3: Visione delle immagini67
La tabella seguente riepiloga le opzioni disponibili nel menu
Riproduzione e descrive le informazioni che compaiono
nell'angolo in basso a destra di ciascuna immagine quando è
visualizzato il menu Riproduzione.
Immagine fermaVideoclip
1
2
12
3
4
5
6
11
10
7
N. IconaDescrizione
1Esce dal menu Riproduzione.
2
3Visualizza un sottomenu che consente di
4Ingrandisce l'immagine corrente sullo
68hp photosmart 945 - guida d’uso
l Riproduce un clip audio allegato all’immagine
l Registra un clip audio da allegare all'immagine
l Riproduce il videoclip (vedere Riproduzione a
cancellare l’immagine o il videoclip, di cancellare
solo il clip audio allegato alla foto, di cancellare
tutte le immagini e i videoclip o di formattare la
scheda di memoria (vedere Eliminazione a
pagina 71).
schermo LCD (non disponibile per i videoclip;
vedere Ingrandimento a pagina 72).
9
8
corrente (vedere Riproduzione a pagina 70).
corrente (vedere Registrazione audio a
pagina 70).
pagina 70).
13
N. IconaDescrizione
5Consente di visualizzare tutte le impostazioni
usate al momento della cattura dell'immagine
(vedere Informazioni sull'immagine a pagina 73).
6Visualizza il menu Configura che permette di
impostare diverse preferenze relative alla
fotocamera (vedere Capitolo 6: Uso del menu
Configura a pagina 89).
7 5 MP Indica la risoluzione (ad esempio, 5MP) e la
compressione (ad esempio, 2 stelle per Migliore)
dell'immagine corrente o non è presente nel caso
si tratti di un videoclip (vedere Risoluzione a
pagina 55 e Compressione a pagina 56).
8
0:25
Indica che all'immagine è allegato un clip audio,
la cui durata è riportata sulla sinistra dell'icona.
9 5 di 14Mostra il numero dell'immagine corrente in
rapporto al numero complessivo di immagini/
videoclip sulla scheda di memoria.
10 dataIndica la data in cui è stata catturata l'immagine
corrente.
11
Indica che l'immagine corrente è stata selezionata
2
per essere stampata in 2 copie (vedere Selezione
delle immagini da stampare a pagina 66).
12
Indica che l'immagine corrente è stata
1
selezionata per essere inviata ad 1 destinazione
usando HP Instant Share (vedere Capitolo 4: Uso
di HP Instant Share a pagina 75).
13
0:28
Indica che si tratta di un videoclip, la cui durata è
riportata sulla sinistra dell'icona.
Capitolo 3: Visione delle immagini69
Riproduzione/Registrazione di clip
audio
Nel menu Riproduzione (pagina 67), la prima opzione è
Esegui o Registra audio, a seconda della foto o del videoclip
visualizzato.
Riproduzione
L'opzione Esegui risulta disponibile
se l'elemento visualizzato è:
l una foto a cui è allegato un clip
audio
l un videoclip
Evidenziare Esegui e premere OK
per riprodurre il clip audio o video. Durante la riproduzione di
clip audio o video è possibile regolare il volume premendo i
pulsanti . Per interrompere la riproduzione, premere il
pulsante OK.
Registrazione audio
L'opzione Registra audio risulta
disponibile se l'elemento visualizzato
è una foto alla quale non sono
allegati clip audio. Per registrare un
clip audio da allegare all'immagine:
1 Evidenziare Registra audio e
premere OK. La registrazione
viene avviata immediatamente dopo la selezione di questa
opzione. Durante la registrazione viene visualizzata
un'icona che rappresenta un microfono e un contatore.
70hp photosmart 945 - guida d’uso
2 Per interrompere la registrazione, premere di nuovo il
pulsante OK,altrimenti la registrazione continuerà per un
massimo di 60 secondi o fino a quando lo spazio
disponibile sulla scheda di memoria non si esaurisce.
Eliminazione
1 Nel menu Riproduzione
(pagina 67), evidenziare Elimina
e premere OK.
2 Nel sottomenu Elimina, utilizzare i
pulsanti per evidenziare
l'opzione desiderata e
selezionarla premendo OK. Le
opzioni disponibili sono:
• Annulla: Torna al menu
Riproduzione senza eseguire
alcuna cancellazione.
• Corrente: Elimina l'immagine o
il videoclip visualizzato al
momento.
• Solo audio: Elimina solo il clip audio allegato
all'immagine corrente, senza eliminare l'immagine
stessa.
• Tutte: Elimina tutte le immagini e i videoclip dalla scheda
di memoria.
• Formatta scheda: Elimina tutte le immagini, i videoclip e i
file dalla scheda di memoria e poi la formatta.
NOTA È importante formattare periodicamente la scheda di
memoria per eliminare eventuali tracce di vecchi file che
potrebbero bloccare la fotocamera, rallentare la funzione
di salvataggio o danneggiare le immagini.
Capitolo 3: Visione delle immagini71
Ingrandimento
NOTA Se l'immagine visualizzata è un videoclip, l'opzione
Ingrandisci è ombreggiata.
È possibile usare l'opzione Ingrandisci per visionare un
ingrandimento dell'immagine visualizzata. La modifica
apportata da questa opzione non è permanente e non altera
l'immagine nella fotocamera.
1 Nel menu Riproduzione
(pagina 67), selezionare
Ingrandisci e premere OK.
L'immagine visualizzata viene
ingrandita automaticamente sullo
schermo LCD e di conseguenza
risulta visibile solo la parte
centrale dell'immagine.
2 È possibile spostarsi
all'interno dell'immagine
ingrandita utilizzando i
pulsanti e .
3 Premere Zoom indietro per
diminuire l'ingrandimento e Zoom
avanti per aumentarlo fino a
150x. Nell'angolo superiore destro dello schermo LCD, ogni
volta che si preme la leva Zoom appare un contatore.
4 Per uscire dall'immagine ingrandita e tornare al menu
Riproduzione, premere il pulsante OK.
72hp photosmart 945 - guida d’uso
Informazioni sull'immagine
Questa opzione consente di visualizzare le impostazioni che
erano attive quando è stata catturata l'immagine visualizzata.
1 Nel menu Riproduzione (pagina 67), selezionare Info
immagine e premere OK.
2 Utilizzare i pulsanti per passare ad altre immagini e
visualizzare le relative informazioni.
3 Premere il pulsante OK per tornare al menu Riproduzione.
NOTA I dati riportati nelle ultime tre righe nell'angolo inferiore
destro corrispondono a quanto riportato visualizzando
l'immagine nel menu Riproduzione (pagina 67).
1
2
3
4
5
6
N. Descrizione
1 Impostazioni per le foto (vuoto se si tratta di videoclip):
l Modalità di esposizione, se diversa dall'impostazione
predefinita (AZIONE, PAN ORAM A, RITRATTO, PRIORITÀ
OTTURATORE o PRIORITÀ DI APERTURA).
l Eventuali impostazioni del menu Cattura diverse dalle
impostazioni predefinite (resto della riga superiore).
2 Impostazioni per le foto (vuoto se si tratta di videoclip):
l Velocità otturatore.
l Numero F (apertura).
l Compensazione dell'esposizione (se diversa da 0).
7
8
Capitolo 3: Visione delle immagini73
N. Descrizione
3 Impostazione della velocità ISO (100, 200 o 400) oppure
vuoto se si tratta di un videoclip.
4 Posizione zoom dell'obiettivo quando è stata catturata la foto
(vuoto nel caso si tratti di un videoclip).
5 Impostazioni di messa a fuoco diverse dalle impostazioni
predefinite (
si tratta di un videoclip o è impostato il valore NORMALE.
6 Impostazione del flash utilizzata (
ON
ROSSI
7 Nome file dell'immagine sulla scheda di memoria.
8 Dimensioni dell'immagine sulla scheda di memoria.
MACRO, INFINITO o MANUALE) oppure vuoto se
AUTO, FLASH OFF, FLASH
, FLASH ON OCCHI ROSSI, NOTTE o NOTTE OCCHI
) oppure vuoto se si tratta di un videoclip.
Configurazione
Se si preme OK quando l'opzione Configura è evidenziata nel
menu Riproduzione, viene visualizzato il menu Configura
(vedere Capitolo 6: Uso del menu Configura a pagina 89).
74hp photosmart 945 - guida d’uso
Capitolo 4:
Uso di HP Instant Share
Questa fotocamera ha un'interessante funzione chiamata HP
Instant Share. Questa funzione consente di selezionare nella
fotocamera le immagini che verranno automaticamente inviate
ad una serie di destinazioni al successivo collegamento della
fotocamera al computer. Ad esempio, è possibile selezionare le
immagini che si desidera vengano inviate automaticamente, al
successivo collegamento della fotocamera al computer, ad
indirizzi e-mail (inclusi quelli di liste di distribuzione), inserite
in album online o spedite ad altri servizi online.
NOTA I servizi disponibili online variano in base alla regione.
Una volta scattata la foto, utilizzare HP Instant Share è
semplicissimo!
1 Impostare il menu Configura della fotocamera come
indicato nella prossima sezione (pagina 76).
2 Usare il menu Configura per selezionare le immagini da
inviare a determinate destinazioni HP Instant Share (vedere
Uso del menu Condividi a pagina 79 e poi Selezione delle
immagini per le destinazioni HP Instant Share a pagina 80).
3 Collegare la fotocamera al computer e trasferire le
immagini come spiegato in Trasferimento su computer a
pagina 83. Una volta trasferite nel computer, le immagini
verranno automaticamente inviate alle rispettive
destinazioni HP Instant Share.
NOTA Visitare www.hp.com/go/instantshare per maggiori
informazioni ed esempi sul funzionamento di HP Instant
Share.
Capitolo 4: Uso di HP Instant Share75
Configurazione del menu
Condividi
Prima di poter utilizzare HP Instant Share, è necessario
configurare il menu Condividi nella fotocamera. La procedura
per fare ciò è illustrata di seguito.
NOTA Per completare la procedura su un computer Windows
è necessario che sia disponibile la connessione ad Internet.
Inoltre, accertarsi che la scheda di memoria nella
fotocamera non sia bloccata e vi sia spazio disponibile.
1 Accertarsi che sul computer sia installato il software
HP Photo & Imaging (vedere pagina 20).
2 Accendere la fotocamera e premere il pulsante HP Instant
Share (Condividi) sul retro della fotocamera.
3 Il menu Condividi viene visualizzato sullo schermo LCD.
• Se è la prima volta che si aggiunge una destinazione al
menu Condividi, è disponibile un'unica opzione
(Personalizza menu...). Premere il pulsante OK per
selezionare questa opzione.
• Se al menu Condividi sono già state aggiunte delle
destinazioni, usare il pulsante per raggiungere la
fine dell'elenco delle destinazioni presenti nel menu
schermo LCD viene visualizzato
un messaggio simile a quello
riportato a destra, dove viene
richiesto di collegare la
fotocamera al computer.
76hp photosmart 945 - guida d’uso
NOTA Se sul computer è in esecuzione Windows XP, quando
si collega la fotocamera al computer apparirà una
finestra di dialogo che richiede di selezionare il
programma da avviare per questa operazione. Per
chiudere la finestra di dialogo è sufficiente fare clic su
Annulla.
4 Collegare la fotocamera al computer usando un cavo USB o
l'alloggiamento per fotocamera HP 8881 opzionale (se si
usa quest'ultimo, dopo aver inserito la fotocamera premere
il pulsante Salva/Stampa presente
sull'alloggiamento). Si attiverà il programma di
configurazione del menu Condividi per la fotocamera.
5 Nella prima finestra fare clic su Recupera da fotocamera su
un computer Windows o su Avanti su un computer
Macintosh.
6 Nello schermo Modifica menu Condividi:
• Su Windows, verificare che la voce E-mail HP Instant
Share sia visibile sopra il pulsante Aggiungi... e quindi
fare clic su Aggiungi.... Se è la prima volta che si stanno
aggiungendo delle destinazioni al menu Condividi, verrà
richiesto di registrarsi al programma HP Passport che
permette di creare un account sicuro da utilizzare per la
condivisione delle immagini tramite i servizi HP Instant
Share. La prima volta che compare questa schermata, ci
si dovrà registrare come nuovo utente. Per registrarsi,
seguire le istruzioni visualizzate.
• Su Macintosh, fare clic sul pulsante Aggiungi...,
aggiungere gli indirizzi e-mail o dei siti Web desiderati
e andare al passo 7.
Capitolo 4: Uso di HP Instant Share77
7 Completata la registrazione, collegarsi al programma HP
Passport; comparirà la schermata Configurazione e-mail HP
Instant Share. Da qui è possibile digitare un indirizzo e-mail
o creare liste di distribuzione specificando come devono
apparire nel menu Condividi della fotocamera. È inoltre
possibile immettere l'oggetto e il messaggio per l'e-mail da
inviare all'indirizzo o alla lista di distribuzione indicata.
Completato il modulo, fare clic su Avanti. Nello schermo di
conferma che appare, fare clic su Fine.
8 I nomi specificati per gli indirizzi e-mail o le liste di
distribuzione appena aggiunte appaiono ora nello schermo
Modifica menu Condividi (nella sezione Menu Condividi
corrente). Per aggiungere altri indirizzi e-mail o liste di
distribuzione nel menu Condividi della fotocamera, ripetere
i passi 4 - 6 in ambiente Windows o i passi 4 - 5 in
ambiente Macintosh. Se si usa un computer Windows, non
sarà necessario collegarsi di nuovo ad HP Passport.
NOTA Nel menu Condividi della fotocamera è possibile
configurare fino a un massimo di 34 destinazioni HP
Instant Share (ad esempio, singoli indirizzi e-mail o liste
di distribuzione).
9 Dallo schermo Modifica menu Condividi selezionare
eventuali altre destinazioni HP Instant Share che si desidera
aggiungere al menu Condividi della fotocamera.
Completare i moduli per queste altre destinazioni. Dopo
aver completato ciascun modulo, fare clic su Avanti. Nello
schermo di conferma che appare, fare clic su Fine.
10Terminata l'aggiunta delle nuove destinazioni HP Instant
Share, fare clic su Salva su fotocamera in Windows o su
Avanti in Macintosh. Le nuove destinazioni vengono salvate
nel menu Condividi della fotocamera. Quando il computer
conferma che il salvataggio è terminato, scollegare la
fotocamera dal computer.
78hp photosmart 945 - guida d’uso
Uso del menu Condividi
Una volta configurato il menu Condividi della fotocamera
(vedere pagina 76), è possibile utilizzarlo. Quando si preme il
pulsante Condividi, sullo schermo LCD appare l'immagine
visionata o memorizzata più di recente. Sulla destra dello
schermo compare anche il menu Condividi. La tabella seguente
descrive le opzioni del menu Condividi prendendo come
riferimento lo schermo riportato nella figura.
1
2
3
4
N. Icona Descrizione
1Un segno di spunta indica che per l'immagine
visualizzata sono state scelte queste destinazioni
(l'immagine può avere più destinazioni).
2Le destinazioni e-mail configurate nel menu
Configura.
3Un sito Web di destinazione configurato. Ad altri tipi
di destinazioni potrebbe corrispondere diverse
icone.
4Personalizza menu... consente di aggiungere al
menu Condividi indirizzi e-mail e altre destinazioni
HP Instant Share (vedere Configurazione del menu
Condividi a pagina 76).
Capitolo 4: Uso di HP Instant Share79
Selezione delle immagini per
le destinazioni HP Instant Share
NOTA Ogni foto può essere selezionata per un numero
qualsiasi di destinazioni HP Instant Share. Tuttavia, non è
possibile selezionare dei videoclip per l'invio a
destinazioni HP Instant Share.
1 Accendere la fotocamera e premere il pulsante
Condividi.
2 Usare i pulsanti per scorrere fino all'immagine per la
quale si desidera selezionare una destinazione HP Instant
Share.
3 Usare i pulsanti per scorrere fino alla destinazione
(ad esempio, un indirizzo e-mail) che si desidera
selezionare per questa immagine nel menu Condividi.
4 Premere il pulsante OK per selezionare la destinazione sulla
quale comparirà un segno di spunta ( ) nel menu
Condividi. Per deselezionare una destinazione, premere
nuovamente il pulsante OK.
5 Ripetere i passi 3 e 4 per selezionare altre destinazioni HP
Instant Share per l'immagine.
6 Scorrere le altre immagini usando i pulsanti e ripetere i
passi 3 - 5 per selezionare delle destinazioni HP Instant
Share per ciascuna di esse. I pulsanti consentono anche
di scorrere altre immagini per visionarne le destinazioni.
7 Una volta selezionate tutte le destinazioni HP Instant Share
per le immagini, premere nuovamente il pulsante Condividi
per uscire dal menu Condividi.
8 Collegare la fotocamera al computer e trasferire le immagini
come spiegato in Trasferimento su computer a pagina 83.
Una volta trasferite nel computer, le immagini verranno
automaticamente inviate alle rispettive destinazioni HP
Instant Share.
80hp photosmart 945 - guida d’uso
Invio di immagini via e-mail
tramite HP Instant Share
La modalità di invio delle immagini per e-mail tramite HP
Instant Share varia da Windows a Macintosh.
WindowsLe immagini non vengono spedite come allegati.
Infatti, ad ogni indirizzo selezionato nel menu
Condividi viene inviato un messaggio contenente
un'anteprima delle foto selezionate per quell'indirizzo
e un link ad una pagina Web dove il destinatario del
messaggio può vedere le foto. Nella pagina Web il
destinatario potrà scegliere se rispondere, stampare
l'immagine, salvarla sul computer, inviarla a qualcun
altro, ecc. In questo modo, persone che usano
programmi e-mail diversi sono in grado di vedere le
stesse immagini senza i problemi legati allo scambio
di allegati.
Macintosh Le immagini vengono inviate per e-mail direttamente
ai destinatari tramite il programma di posta
predefinito. È necessario disporre di un account e-mail
attivo per Internet a cui è possibile accedere quando si
spediscono le immagini selezionate per l'invio a
destinazioni e-mail tramite HP Instant Share.
Capitolo 4: Uso di HP Instant Share81
82hp photosmart 945 - guida d’uso
Capitolo 5:
Trasferimento, stampa e
visualizzazione delle
immagini
Trasferimento su computer
NOTA L'operazione può essere eseguita anche usando
l'alloggiamento per fotocamera HP 8881 opzionale
(vedere Appendice B: Alloggiamento per fotocamera a
pagina 137).
1 Verificare che:
Sul computer sia installato il software HP Photo & Imaging
•
(vedere Installazione del software a pagina 20).
• Se si utilizza un computer Macintosh, l'opzione
Configurazione USB sia impostata su Unità disco nel menu
Configura (vedere Configurazione USB a pagina 95).
2 Spegnere la fotocamera.
3 La fotocamera è dotata di uno
speciale cavo USB per il suo
collegamento al computer.
Collegare l'estremità più
grande del cavo USB al
computer.
4 Aprire lo sportello di gomma
sul lato della fotocamera e
collegare l'estremità più
piccola del cavo USB al
connettore USB della fotocamera.
Capitolo 5: Trasferimento, stampa e visualizzazione delle83
MF
NOTA Se sul computer è in esecuzione Windows XP, quando
si accende la fotocamera appare una finestra di dialogo
che richiede di selezionare il programma da avviare per
questa operazione. Per chiudere la finestra di dialogo è
sufficiente fare clic su Annulla.
5 Accendere la fotocamera. Sul computer verrà avviato il
programma Scaricamento immagini HP. Se il software è
stato impostato per scaricare automaticamente le immagini
della fotocamera, queste verranno trasferite
automaticamente nel computer. In caso contrario, nella
schermata di benvenuto, fare clic su Avvia scarico. Le
immagini vengono trasferite sul computer e se alcune di
esse erano state precedentemente selezionate per la stampa
(pagina 66) o per l'invio a destinazioni HP Instant Share
(pagina 75), queste azioni vengono avviate.
6 Quando nella schermata di trasferimento sul computer
compare la parola Fine, è possibile scollegare la
fotocamera dal computer.
NOTA Per trasferire le immagini su un computer
Windows Me, 2000 o XP che non dispone del
programma HP Photo & Imaging, impostare, nel menu
Configura, l'opzione Configurazione USB su Unità disco
(vedere Configurazione USB a pagina 95). Ciò consente
alla fotocamera di essere vista dal computer come unità
disco, rendendo così più facile la copia dei file sul disco
fisso del computer. Ricordare, però, che la funzione HP
Instant Share può essere utilizzata solo se sul computer è
installato il programma HP Photo & Imaging.
NOTA È possibile trasferire le immagini anche usando un
lettore per la scheda di memoria o uno dei vani per schede
di memoria disponibili sulle stampanti HP Photosmart (per
le istruzioni, consultare il manuale della stampante).
84hp photosmart 945 - guida d’uso
Stampa delle immagini
direttamente dalla fotocamera
NOTA L'operazione può essere eseguita anche usando
l'alloggiamento per fotocamera HP 8881 opzionale
(vedere Appendice B: Alloggiamento per fotocamera a
pagina 137).
È possibile collegare la fotocamera direttamente ad una
stampante HP Photosmart o a qualsiasi altra stampante HP con
porta USB sul pannello anteriore e stampare tutte le immagini
memorizzate nella fotocamera o quelle che sono state
selezionate per la stampa diretta utilizzando il pulsante
Stampa sulla fotocamera (vedere Selezione delle immagini
da stampare a pagina 66).
1 Verificare che la stampante sia accesa e collegata al
computer. Le spie della stampante non devono lampeggiare
e non vi devono essere messaggi di errore. Se necessario,
caricare la carta nella stampante.
2 La fotocamera è dotata di uno
speciale cavo USB per il suo
collegamento diretto alla
stampante. Collegare
l'estremità quadrata del cavo
USB alla stampante.
3 Aprire lo sportello di gomma
sul lato della fotocamera e
collegare l'estremità più
piccola del cavo USB al
connettore USB della
fotocamera.
MF
Capitolo 5: Trasferimento, stampa e visualizzazione delle85
4 Dopo che la fotocamera è stata
collegata alla stampante, sulla
fotocamera viene visualizzato il
menu Imposta stampante. Se le
immagini da stampare sono già
state selezionate tramite il
pulsante Stampa della
fotocamera, viene visualizzato il numero di immagini
selezionate. In caso contrario, appare Immagini: TUTTE. Per
selezionare le immagini da stampare o modificare le
selezioni già eseguite, premere il pulsante Stampa, scorrere
le immagini usando i pulsanti e utilizzare i pulsanti
per regolare il numero di copie per ciascuna
immagine. Una volta terminato, premere nuovamente il
pulsante Stampa per tornare al menu Imposta stampante.
5 Se tutte le impostazioni nel menu Imposta stampante sono
corrette, premere OK sulla fotocamera per attivare la
stampa. Altrimenti, prima di stampare è possibile
modificare le impostazioni nel menu Imposta stampante
usando i pulsanti freccia sulla fotocamera e seguendo le
istruzioni visualizzate.
NOTA Un'anteprima di stampa nell'angolo inferiore destro
dello schermo Imposta stampante mostra il layout di
pagina che verrà utilizzato per stampare le immagini.
Questa anteprima di stampa viene aggiornata a mano a
mano che si modificano le impostazioni di Form. stampa
e Formato di carta.
86hp photosmart 945 - guida d’uso
Visualizzazione delle immagini
sul televisore
Le immagini nella fotocamera possono essere visualizzate sul
televisore sotto forma di presentazione.
NOTA L'operazione può essere eseguita anche usando
l'alloggiamento per fotocamera HP 8881 opzionale
(vedere Appendice B: Alloggiamento per fotocamera a
pagina 137).
1 Per collegare la fotocamera direttamente al televisore, è
necessario un cavo A/V (Audio/Video). Il cavo è
disponibile nel kit dell'alloggiamento per fotocamera
HP 8881 o può essere acquistato separatamente (vedere
Acquisto degli accessori per la fotocamera a pagina 135).
2 La fotocamera invierà un segnale video di tipo NTSC o PAL
all'apparecchio TV. Il formato NTSC è usato soprattutto in
Nord America e in Giappone, mentre il formato PAL è
quello più usato in Europa. Il formato viene impostato
automaticamente quando si sceglie la lingua. Per
controllare l'impostazione corrente o modificare il formato
del segnale video, selezionare Configurazione TV nel menu
Configura (vedere Configurazione TV a pagina 96).
3 In una configurazione di questo tipo, la fotocamera
rappresenta la sorgente del segnale TV (come potrebbe
essere un videoregistratore o una videocamera) ed è quindi
necessario impostare l'apparecchio TV perché riconosca ed
accetti come sorgente del segnale un dispositivo esterno (la
fotocamera) invece che l'antenna o la TV via cavo.
Consultare il manuale dell'apparecchio TV per le istruzioni
necessarie.
Capitolo 5: Trasferimento, stampa e visualizzazione delle87
4 Accendere la fotocamera,
collegare il cavo A/V agli
ingressi A/V
sull'apparecchio TV ed al
connettore TV della
fotocamera. Generalmente, il
connettore giallo sul cavo
deve essere collegato
MF
all'ingresso Video
sull'apparecchio TV e il
connettore rosso deve essere
collegato all'ingresso Audio.
Una volta connessa, la fotocamera inizia la presentazione
delle immagini in sequenza, riproducendo i clip audio o video
eventualmente allegati e passando poi all'immagine
successiva. In alternativa, è possibile scorrere le immagini
manualmente, premendo i pulsanti .
Durante la visione delle immagini su un apparecchio TV, è
possibile utilizzare il pulsante Stampa per selezionare le
immagini che dovranno essere stampate in un momento
successivo.
NOTA Appena la fotocamera viene collegata all'apparecchio
TV, lo schermo LCD si spegne. Durante il collegamento
con il televisore è comunque possibile utilizzare i menu
Riproduzione e Condividi.
88hp photosmart 945 - guida d’uso
Capitolo 6:
Uso del menu Configura
Il menu Configura permette di regolare diverse impostazioni
della fotocamera, come i suoni, la data e l'ora e la
configurazione della connessione USB o con il televisore.
1 Per visualizzare il menu Configura, aprire il menu Cattura
(pagina 43) o Riproduzione (pagina 67) e quindi
selezionare l'opzione Configura .
Schermo unoSchermo due
2 Per scorrere le opzioni del menu Configura utilizzare i
pulsanti .
3 Premere il pulsante OK per selezionare l'opzione
evidenziata e visualizzarne il sottomenu oppure utilizzare i
pulsanti per modificare l'impostazione dell'opzione
evidenziata senza attivarne il sottomenu.
4 In un sottomenu utilizzare i pulsanti e quindi OK
per cambiare le impostazioni delle opzioni del menu
Configura.
5 Per uscire dal menu Configura e tornare al menu Cattura o
Riproduzione, evidenziare l'opzione
CONFIGURA
ESCI DA
e premere il pulsante OK.
Capitolo 6: Uso del menu Configura89
Suoni della fotocamera
Questi suoni sono quelli che la fotocamera emette quando viene
accesa, si preme un pulsante o si scatta una foto e non vanno
confusi con l'audio registrato con le immagini o i videoclip.
1 Nel menu Configura
(pagina 89), selezionare
Suoni fotocamera.
2 Nel sottomenu Suoni
fotocamera, evidenziare il
volume desiderato.
3 Premere OK per salvare
l'impostazione e tornare al menu Configura.
L'impostazione predefinita di Suoni fotocamera è Basso.
NOTA La regolazione dell'audio effettuata con l'opzione
Esegui del menu Riproduzione non ha alcun effetto sul
volume dei suoni della fotocamera.
Eye Start
Per impostazione predefinita, il microdisplay si attiva quando si
mette l'occhio sul mirino. Se si disattiva il sensore (Eye Start su
Off), il microdisplay sarà acceso ogniqualvolta lo schermo LCD
è spento (usare il pulsante
1 Nel menu Configura
(pagina 89), selezionare Eye
Start.
2 Nel sottomenu Eye Start,
evidenziare On (impostazione
predefinita) o Off.
3 Premere OK per salvare
l'impostazione e tornare al menu Configura.
per passare da uno all'altro).
90hp photosmart 945 - guida d’uso
NOTA Per limitare il consumo delle batterie, HP raccomanda
di lasciare Eye Start impostato su On.
Supporto per la messa a fuoco
A volte, quando l'illuminazione non è sufficiente, la fotocamera
utilizzerà la luce rossa presente sul lato anteriore per facilitare
la messa a fuoco. Questa impostazione consente di disattivare
questa luce (ad esempio, se si teme che potrebbe distrarre il
soggetto della foto).
1 Nel menu Configura
(pagina 89), selezionare Luce
messa a fuoco.
2 Nel sottomenu Luce messa a
fuoco, evidenziare Auto o Off.
3 Premere OK per salvare
l'impostazione e tornare al menu
Configura.
NOTA HP raccomanda di lasciare questa opzione impostata
su Auto perché disattivandola c'è il rischio che la
fotocamera non riesca a mettere a fuoco in caso di luce
scarsa.
Luminosità LCD
Questa impostazione consente di regolare la luminosità dello
schermo LCD. Per impostazione predefinita, lo schermo LCD è
ottimizzato per l'uso in interni. Questa impostazione consente
di aumentare la luminosità ed il contrasto per una migliore
resa delle immagini in esterni.
NOTA Se si utilizza l'impostazione Esterno, l'immagine
potrebbe risultare sovraesposta quando viene visualizzata
sulla fotocamera in interni.
Capitolo 6: Uso del menu Configura91
1 Nel menu Configura
(pagina 89), selezionare
Luminosità LCD.
2 Nel sottomenu Luminosità LCD,
selezionare Interno o Esterno.
3 Premere OK per salvare
l'impostazione e tornare al menu
Configura.
Revisione
Dopo lo scatto della foto o la registrazione del videoclip,
l'immagine viene visualizzata per qualche secondo sullo
schermo attivo. La funzione Revisione consente di impostare il
tempo di visualizzazione dell'immagine dopo la cattura di una
foto o la registrazione di un videoclip.
1 Nel menu Configura menu
(pagina 89), selezionare
Revisione.
2 Nel sottomenu Revisione,
evidenziare una delle quattro
impostazioni disponibili.
3 Premere OK per salvare
l'impostazione e tornare al menu Configura.
92hp photosmart 945 - guida d’uso
Spegnimento automatico
Questa impostazione consente di decidere quando (e se) la
fotocamera si deve spegnere automaticamente dopo un
periodo di inattività per conservare l'alimentazione.
1 Nel menu Configura
(pagina 89), selezionare Disatt
autom alim.
2 Nel sottomenu Disatt. autom.
aliment., evidenziare una delle
quattro impostazioni disponibili.
3 Premere OK per salvare
l'impostazione e tornare al menu Configura.
Indipendentemente dall'impostazione scelta, la fotocamera
entra in modalità standby dopo 60 secondi (il microdisplay e
lo schermo LCD si spengono). Quando la fotocamera è in
standby, premendo un qualsiasi pulsante sarà possibile
riattivarla. L'intervallo di tempo impostato in questo sottomenu
comprende il timeout dello standby.
Capitolo 6: Uso del menu Configura93
Data e ora
Questa opzione consente di impostare la data e l'ora correnti
e il loro formato sulla fotocamera. Di solito questa operazione
viene eseguita la prima volta che si configura la fotocamera,
ma può capitare di dover regolare data e ora anche in un
momento successivo (ad esempio, in seguito al cambiamento
di fuso orario o se la data e l'ora non sono corrette).
1 Nel menu Configura (pagina 89), selezionare Data e ora.
2 Nel sottomenu Data e ora,
regolare il valore dell'opzione
selezionata usando i pulsanti
.
3 Premere i pulsanti per
passare alle altre selezioni.
4 Ripetere i passi 2 e 3 per
impostare correttamente data, ora e formato di entrambe.
5 Premere OK per salvare l'impostazione e tornare al menu
Configura.
94hp photosmart 945 - guida d’uso
Configurazione USB
Questa impostazione determina come la fotocamera debba
essere vista dal computer quando viene collegata ad esso.
1 Nel menu Configura (pagina 89),
selezionare Configurazione USB.
2 Nel sottomenu Configurazione
USB evidenziare una delle
opzioni disponibili:
•
Fotocamera digitale: Il computer
riconosce il dispositivo come
fotocamera digitale con protocollo PTP (Picture Transfer
Protocol) standard. Questa è l'impostazione predefinita.
• Unità disco: Il computer riconosce la fotocamera come unità
disco con protocollo MSDC (Mass Storage Device Class)
standard.
Utilizzare la seguente tabella come riferimento per
individuare l'impostazione di Configurazione USB più
adatta per il proprio computer:
Software HP
Photo & Imaging:
Installato sul
computer
Non installato sul
computer
WindowsMacintosh
Fotocamera
digitale
Unità discoFotocamera
Unità disco
digitale
(sistemi OSX)
3 Premere OK per salvare l'impostazione e tornare al menu
Configura.
Capitolo 6: Uso del menu Configura95
Configurazione TV
Questa impostazione consente di specificare il formato del
segnale video per la visualizzazione delle immagini della
fotocamera sul televisore collegato ad essa con un cavo Audio/
Video o tramite l'alloggiamento per fotocamera HP 8881.
L'impostazione predefinita dipende dalla lingua selezionata la
prima volta che la fotocamera è stata accesa.
1 Nel menu Configura (pagina 89),
selezionare Configurazione TV.
2 Nel sottomenu Configurazione
TV, evidenziare una delle due
impostazioni disponibili:
• NTSC: usato soprattutto in
Nord America e Giappone
• PAL: usato soprattutto in Europa
3 Premere OK per salvare l'impostazione e tornare al menu
Configura.
Per maggiori informazioni sulla connessione della fotocamera
al televisore, vedere Visualizzazione delle immagini sul
televisore a pagina 87 se si usa il cavo Audio/Video o
Visualizzazione delle immagini sulla TV tramite alloggiamento
a pagina 142 se si usa l'alloggiamento per fotocamera HP
8881.
96hp photosmart 945 - guida d’uso
Lingua
Questa opzione consente di impostare la lingua usata
nell'interfaccia della fotocamera (ad esempio, nei menu).
1 Nel menu Configura (pagina 89),
selezionare Lingua.
2 Nel sottomenu Lingua,
evidenziare la lingua desiderata.
3 Premere OK per salvare
l'impostazione e tornare al menu
Configura.
Impostazioni in memoria
Questa opzione consente di salvare alcune impostazione della
fotocamera che altrimenti si reimposterebbero automaticamente
sul valore predefinito quando la fotocamera viene spenta.
1 Nel menu Configura (pagina 89),
selezionare Impostazioni in
memoria.
2 Nel sottomenu Impostazioni in
memoria, usare i pulsanti
per evidenziare un'impostazione
e quindi i pulsanti per
selezionarla o deselezionarla.
3 Premere OK per salvare le impostazioni e tornare al menu
Configura.
NOTA L'impostazione salvata per Flash viene
temporaneamente ignorata se la fotocamera è in
modalità Video o il gruppo flash è disattivato.
NOTA Le opzioni del menu Cattura che non appaiono in
questo schermo sono già impostate per restare sui valori
scelti anche dopo lo spegnimento della fotocamera.
Capitolo 6: Uso del menu Configura97
Ripristino delle impostazioni
Questa opzione consente di ripristinare le impostazioni
predefinite della fotocamera.
1 Nel menu Configura (pagina 89),
selezionare Ripristina
impostazioni.
2 Nel sottomenu Ripristinare?,
evidenziare una delle
impostazioni disponibili:
• Annulla: Esce dal menu senza
apportare alcuna modifica.
• Tutte le impost. di cattura: Reimposta Flash, Fuoco,
Timer/Scatto continuo e il menu Cattura sui valori
predefiniti. Se il gruppo flash è disattivato o la
fotocamera è in modalità Video, Flash sarà impostato su
AUTO FLASH quando il flash sarà di nuovo disponibile. Le
impostazioni selezionate nel sottomenu Impostazioni in
memoria resteranno selezionate.
• Tutte le impostazioni: Reimposta sui valori predefiniti tutte
le impostazioni di cattura indicate sopra ed inoltre il
menu Configura ad eccezione delle opzioni Data e ora,
Lingua, Configurazione TV e Configurazione USB. Tutte
le impostazioni selezionate nel sottomenu Impostazioni in
memoria resteranno selezionate.
3 Premere OK per salvare l'impostazione e tornare al menu
Configura.
98hp photosmart 945 - guida d’uso
Capitolo 7:
Soluzione dei problemi e
assistenza
Questo capitolo fornisce informazioni sui seguenti argomenti:
l Ripristino della fotocamera.
l Possibili problemi, cause e soluzioni.
l Messaggi di errore della fotocamera.
l Messaggi di errore del computer.
l Prove di autodiagnostica della fotocamera.
l Richiesta di assistenza da HP.
Ripristino della fotocamera
Se la fotocamera non risponde quando si premono i pulsanti,
provare a ripristinarla facendo quanto segue:
1 Aprire lo sportello del vano batterie sul lato inferiore della
fotocamera e rimuovere le quattro batterie.
2 Lasciare le batterie fuori dalla fotocamera per almeno 10
minuti.
3 Reinserire le batterie e chiudere lo sportello del vano.
4 Riaccendere la fotocamera. Probabilmente verrà richiesto di
immettere data e ora.
Capitolo 7: Soluzione dei problemi e assistenza99
Problemi e soluzioni
ProblemaPossibile causa Soluzione
La
fotocamera
non si
accende
Le batterie non
funzionano
correttamente,
sono esaurite,
sono state
installate male
o non sono
state installate
affatto.
Se si sta
utilizzando
l'adattatore
CA HP, questo
non è
collegato alla
fotoca mera o a
una presa di
corrente.
L'adattatore
CA HP non
funziona
correttamente.
La fotocamera
ha smesso di
funzionare.
l La carica delle batterie si sta
esaurendo o è già completamente
esaurita. Installare nuove batterie
o ricaricare quelle esistenti.
l Controllare che le batterie siano
inserite correttamente
(pagina 16).
l Non usare normali batterie
alcaline. Per ottenere risultati
migliori, utilizzare batterie
fotografiche al litio o NiMH
ricaricabili. Se si devono usare
batterie alcaline, utilizzare i tipi
"ultra" oppure "premium".
Controllare che l'adattatore CA HP
sia collegato alla fotocamera e ad
una presa di alimentazione
funzionante.
Controllare che l'adattatore CA HP
non sia danneggiato o difettoso e
che sia inserito in una presa
funzionante.
Ripristinare la fotocamera
rimuovendo le batterie e poi
reinserendole (pagina 99).
100hp photosmart 945 - guido d’uso
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.