HP 2310e, 2310ei User's Guide [it]

Monitor LCD 2310e e 2310ei
Manuale per l'utente
© 2010 Hewlett-Packard Development Company, L.P.
Microsoft, Windows e Windows Vista sono marchi di fabbrica o marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
Questo documento contiene informazioni riservate protette da copyright. Nessuna parte di questo documento può essere fotocopiata, riprodotta o tradotta in altra lingua senza la previa autorizzazione scritta di Hewlett-Packard Company.
Prima edizione (aprile 2010)
Part number del documento: 610261-061
Informazioni su questo manuale
Questo manuale contiene informazioni relative alla configurazione del monitor, all'installazione dei driver, all'uso dell'OSD (on-screen display), alla risoluzione dei problemi e alle specifiche tecniche.
AVVERTENZA! La mancata osservanza delle indicazioni contrassegnate in questo modo può
comportare lesioni o anche la morte.
ATTENZIONE: La mancata osservanza delle indicazioni contrassegnate in questo modo può
comportare danni alle apparecchiature o perdita dei dati.
NOTA: Il testo contrassegnato in questo modo indica informazioni supplementari importanti.
ITWW iii
iv Informazioni su questo manuale ITWW
Sommario
1 Caratteristiche del prodotto ........................................................................................................................... 1
Monitor LCD HP 2310e/2310ei ............................................................................................................ 1
2 Linee guida per la sicurezza e la manutenzione .......................................................................................... 3
Importanti informazioni sulla sicurezza ................................................................................................ 3
Misure precauzionali ............................................................................................................................ 4
Linee guida per la manutenzione ......................................................................................................... 4
Pulizia del monitor ............................................................................................................... 5
Spedizione del monitor ........................................................................................................ 5
3 Installazione del monitor ................................................................................................................................ 6
Rimozione del monitor dall’imballo ....................................................................................................... 6
Montaggio del monitor .......................................................................................................................... 6
Collegamento dei cavi del monitor ....................................................................................................... 7
Collegamento del cavo video DVI-D .................................................................................... 8
Collegamento del cavo video DisplayPort ........................................................................... 8
Collegamento del cavo HDMI (solo per il modello 2310e) ................................................... 9
Collegamento del cavo di alimentazione ............................................................................. 9
HDCP (High Bandwidth Content Protection) ...................................................................................... 10
Accensione del monitor. ..................................................................................................................... 10
Selezione dei connettori video ........................................................................................................... 11
Regolazione dell’inclinazione ............................................................................................................. 11
Regolazione della rotazione ............................................................................................................... 12
4 Funzionamento del monitor ......................................................................................................................... 13
Software e utilità disponibili nel CD .................................................................................................... 13
Installazione dei driver ....................................................................................................... 13
Controlli del pannello frontale ............................................................................................................. 13
Uso dell’OSD ...................................................................................................................................... 14
Riconoscimento delle condizioni del monitor ..................................................................................... 19
Funzione di risparmio energetico ....................................................................................................... 20
Appendice A Risoluzione dei problemi ......................................................................................................... 21
Risoluzione dei problemi più comuni .................................................................................................. 21
Assistenza tecnica nel sito hp.com .................................................................................................... 22
Prima di chiamare l’assistenza tecnica .............................................................................................. 22
Individuazione della targhetta dei dati tecnici ..................................................................................... 22
ITWW v
Appendice B Specifiche tecniche .................................................................................................................. 23
Monitor LCD HP ................................................................................................................................. 23
Modalità video preimpostate .............................................................................................................. 24
Modalità utente ................................................................................................................................... 24
Qualità del monitor LCD e policy sui pixel difettosi ............................................................................ 25
Appendice C Regolamenti di normativa tecnica ........................................................................................... 26
Avviso della Federal Communications Commission (FCC) ................................................................ 26
Modifiche ........................................................................................................................... 26
Cavi .................................................................................................................................... 26
Dichiarazione di conformità per i prodotti con marcatura FCC (solo USA) ........................................ 26
Avviso per il Canada .......................................................................................................................... 27
Avis Canadien .................................................................................................................................... 27
Avviso per l’Unione Europea .............................................................................................................. 27
Avvertenza relativa ai principi ergonomici per la Germania ............................................................... 28
Avviso giapponese ............................................................................................................................. 28
Avviso coreano ................................................................................................................................... 28
Requisiti per il cavo di alimentazione ................................................................................................. 28
Requisiti cavo alimentazione (Giappone) .......................................................................... 28
Avvertenze di carattere ambientale relative al prodotto ..................................................................... 29
Qualifica ENERGY STAR® ............................................................................................... 29
Smaltimento di apparecchiature di scarto da parte di utenti privati nell'Unione Europea .. 30
Sostanze chimiche ............................................................................................................. 30
Programma di riciclaggio HP ............................................................................................. 30
Restriction of Hazardous Substances (RoHS) ................................................................... 30
Regolamenti EEE per la Turchia ....................................................................................... 31
vi ITWW

1 Caratteristiche del prodotto

Monitor LCD HP 2310e/2310ei

Figura 1-1 Monitor LCD HP 2310e/2310ei
I monitor LCD (schermo a cristalli liquidi) HP 2310e/2310ei utilizzano uno schermo TFT a matrice attiva con retroilluminazione a LED bianchi e le seguenti funzioni:
Diagonale dell'area di visualizzazione
Risoluzione grafica massima: 1920 x 1080 a 60Hz, con supporto a schermo intero di risoluzioni
inferiori
Segnale di ingresso digitale DisplayPort
Segnale d'ingresso digitale DVI con cavo da DVI-D a DVI-D single link (fornito)
Ingresso HDMI (High-definition multimedia interface, interfaccia multimediale ad alta definizione)
(solo per il modello 2310e)
Tempo di risposta ridotto per migliorare le prestazioni di "hardcore gaming" e grafica
Visualizzazione ottimale sia in posizione seduta che in piedi, o anche spostandosi lateralmente
davanti al monitor
Dynamic Contrast Ratio (rapporto di contrasto dinamico) per neri più profondi e bianchi più
luminosi, per effetti di ombreggiatura brillanti nel gioco o quando si guarda un film
Regolazione inclinazione
Regolazione della rotazione
Plug and Play (se supportato dal computer)
ITWW Monitor LCD HP 2310e/2310ei 1
Sulla videata del display (OSD) fare le dovute regolazioni per facilitare la configurazione e
l’ottimizzazione della videata (scegliere fra inglese, cinese semplificato, cinese tradizionale, francese, tedesco, italiano, spagnolo, olandese, giapponese o portoghese brasiliano)
Risparmio energetico per ridurre i consumi
Impostazioni rapide di visualizzazione
HDCP (High Bandwidth Digital Content Protection) su ingressi DVI, HDMI e DisplayPort
CD software e varie utilità, contenente quanto segue:
Driver
Documenti
2 Capitolo 1 Caratteristiche del prodotto ITWW
2 Linee guida per la sicurezza e la
manutenzione

Importanti informazioni sulla sicurezza

Il monitor viene fornito con il cavo di alimentazione. Nel caso venga utilizzato un altro cavo, utilizzare esclusivamente una sorgente di alimentazione e un tipo di collegamento adatti al monitor. Per informazioni sul cavo corretto da utilizzare con il monitor, vedere la sezione "Connessione del cavo di alimentazione" in
AVVERTENZA! Per ridurre il rischio di scosse elettriche o di danni all’apparecchiatura:
• Non disattivare il collegamento a terra del cavo di alimentazione. Il collegamento a terra è un requisito fondamentale per la sicurezza.
• Il cavo va collegato a una presa con collegamento a terra che deve essere sempre facilmente accessibile.
• Per scollegare completamente il prodotto dalla sorgente di alimentazione, staccare il cavo dalla presa.
Per la propria sicurezza, non appoggiare nulla sopra i cavi. Sistemarli in modo che non possano essere calpestati accidentalmente. Non tirare i cavi. Per staccare il cavo dalla presa elettrica, afferrarlo per la spina.
Installazione del monitor a pagina 6.
Per ridurre il rischio di gravi danni, leggere la Guida alla sicurezza e al comfort, che contiene indicazioni per chi lavora con il computer: come organizzare l’ambiente di lavoro, la postura corretta, norme per la salute e la sicurezza. La guida è disponibile alla pagina web sul CD con la documentazione, se fornito con il monitor.
ATTENZIONE: Per proteggere il monitor nonché il computer, collegare tutti i cavi di alimentazione
di computer e altre periferiche (monitor, stampante, scanner, ecc.) ad un sistema di protezione dalle sovratensioni (ciabatta con fusibile) o ad un gruppo di continuità. Non tutti gli adattatori multipli con prolunga in commercio dispongono di un tale sistema di protezione; quando ne dispongono, questa funzionalità è chiaramente indicata. Utilizzare una ciabatta con garanzia di sostituzione delle apparecchiature danneggiate (fornita dal produttore della ciabatta) che interviene qualora il sistema di protezione non si dimostri efficace.
Usare mobili adatti e dimensionati correttamente, che consentano un supporto adeguato al monitor LCD HP.
AVVERTENZA! I monitor LCD collocati in maniera inappropriata su credenze, librerie, mensole,
scrivanie, altoparlanti, cassettiere o carrelli possono cadere e procurare lesioni alle persone.
Usare cautela nell'orientare tutti i cavi collegati al monitor LCD in modo che non possano essere tirati, afferrati o siano di inciampo.
http://www.hp.com/ergo e/o
ITWW Importanti informazioni sulla sicurezza 3

Misure precauzionali

Utilizzare una sorgente di alimentazione e un tipo di collegamento compatibili con il monitor,
come indicato sull’etichetta o sulla targa apposta sul monitor.
L’amperaggio complessivo delle apparecchiature collegate alla stessa presa di rete non deve
superare il valore nominale della presa e l’amperaggio complessivo dei prodotti collegati allo stesso cavo di alimentazione non deve superare il valore nominale massimo previsto per il cavo. L’amperaggio di ciascun apparecchio è indicato chiaramente su ciascun dispositivo (Amp o A).
Installare il monitor in prossimità di una presa di corrente facilmente raggiungibile. Per
scollegare il monitor dalla presa, afferrare la spina ed estrarla dalla presa. Non scollegare il monitor tirando il cavo.
Non appoggiare oggetti sul cavo. Non calpestare il cavo.

Linee guida per la manutenzione

Per ottimizzare le prestazioni del monitor e prolungarne la vita, procedere come segue:
Non aprire l’involucro del monitor né tentare di riparare da sé questo prodotto. Regolare
esclusivamente i controlli descritti nelle istruzioni per il funzionamento. Se il monitor non funziona correttamente o se è caduto o è stato danneggiato, rivolgersi al rivenditore HP autorizzato, al distributore o a un centro di assistenza.
Utilizzare una sorgente di alimentazione e un tipo di collegamento adatti al monitor, come
indicato sull'etichetta o sulla targa affisse sul monitor.
L’amperaggio complessivo delle apparecchiature collegate alla stessa presa di rete non deve
superare il valore nominale della presa e l’amperaggio complessivo dei prodotti collegati allo stesso cavo di alimentazione non deve superare il valore nominale massimo previsto per il cavo. L’amperaggio di ciascun apparecchio è indicato chiaramente su ciascun dispositivo (Amp o A).
Installare il monitor in prossimità di una presa facilmente raggiungibile. Per scollegare il monitor
dalla presa, afferrare la spina ed estrarla dalla presa. Non scollegare il monitor tirando il cavo.
Spegnere il monitor quando non è in uso. Il monitor può durare molto più a lungo se si utilizza un
salvaschermo e se si spegne regolarmente lo schermo quando non viene utilizzato.
NOTA: I monitor con “immagine persistente” non sono coperti dalla garanzia HP.
Gli slot e le aperture presenti sull’involucro esterno hanno lo scopo di garantire una buona
ventilazione. Evitare di coprire o ostruire tali aperture. Non inserire alcun oggetto nelle feritoie o nelle aperture.
Fare attenzione a non far cadere il monitor e non collocarlo su superfici non stabili.
Non appoggiare oggetti sul cavo. Non calpestare il cavo.
Il monitor va installato in un’area ben ventilata e lontano da fonti di luce diretta, calore e umidità.
Per rimuovere la base, il monitor deve essere collocato con lo schermo rivolto verso il basso su
una superficie morbida per evitare graffiature e altri danni.
4 Capitolo 2 Linee guida per la sicurezza e la manutenzione ITWW

Pulizia del monitor

1. Spegnere il monitor e scollegare il cavo di alimentazione dal retro dell'unità.
2. Spolverare il monitor strofinando lo schermo e l’involucro con un panno antistatico morbido e
pulito.
3. Per situazioni di pulizia più difficili, utilizzare una miscela 50/50 di acqua e alcool isopropilico.
ATTENZIONE: Spruzzare il detergente su un panno e utilizzare il panno inumidito per strofinare
delicatamente la superficie dello schermo. Non spruzzare mai il detergente direttamente sulla superficie dello schermo: potrebbe penetrare dietro il bezel e danneggiare l'elettronica.
ATTENZIONE: Non utilizzare detergenti contenenti materiali a base di petrolio quali benzene,
solvente o altre sostanze volatili per la pulizia dello schermo del monitor o del contenitore. Questi prodotti chimici potrebbero danneggiare il monitor.

Spedizione del monitor

È necessario conservare l’imballo originale, che andrà utilizzato qualora sia necessario traslocare o spedire il monitor.
Per preparare il monitor alla spedizione:
1. Scollegare dal monitor i cavi di alimentazione e video.
2. Premere il pulsante sulla parte anteriore del piedistallo e sollevare il pannello del monitor dalla
base.
Figura 2-1 Rimozione del pannello del monitor
3. Adagiare il pannello su una superficie morbida e protetta.
4. Allentare la vite sul lato inferiore della base e rimuovere il piedistallo dalla base.
5. Collocare il monitor, il piedistallo e la base nell'imballo originale.
ITWW Linee guida per la manutenzione 5

3 Installazione del monitor

Rimozione del monitor dall’imballo

1. Aprire l’imballaggio. Controllare che contenga tutti i componenti previsti. Conservare
l’imballaggio.
2. Spegnere il computer ed eventuali periferiche collegate.
3. Preparare una superficie piana su cui montare il monitor. Potrebbe rendersi necessario disporre
di un’area in piano, morbida e protetta, su cui posizionare il monitor con lo schermo rivolto verso il basso mentre lo si prepara per l’installazione.

Montaggio del monitor

Collocare il monitor vicino al computer, in una posizione ben ventilata. Collegare i cavi del monitor solo dopo aver completato il montaggio.
NOTA: Per schemi con cornice lucida si consiglia di valutarne il posizionamento, in quanto la
cornice potrebbe irradiare riflessi fastidiosi provenienti dall'illuminazione circostante e da superfici brillanti.
1. Adagiare il pannello del monitor sulla superficie piatta, morbida e protetta di un tavolo o di una
scrivania.
ATTENZIONE: Lo schermo è fragile. Non toccare o esercitare pressione sullo schermo a
cristalli liquidi LCD per evitare di danneggiarlo.
2. Far scorrere il piedistallo nella fessura sulla base (1) e stringere la vite grande sul fondo della
base (2) per fissare il piedistallo alla base.
Figura 3-1 Montaggio della base e del piedistallo
6 Capitolo 3 Installazione del monitor ITWW
3. Far scorrere la giuntura del pannello del monitor nell'apertura posta sulla parte superiore del
piedistallo. Il pannello entrerà in sede con un clic al completo inserimento.
Figura 3-2 Inserimento del pannello del monitor

Collegamento dei cavi del monitor

ATTENZIONE: Prima di collegare i cavi al monitor, assicurarsi che computer e monitor siano spenti.
La sorgente video viene determinata dal cavo video utilizzato. Il monitor indicherà automaticamente quali ingressi sono dotati di segnali video validi. Gli ingressi possono essere selezionati premendo il pulsante source (sorgente) sulla parte frontale del pannello.
ITWW Collegamento dei cavi del monitor 7

Collegamento del cavo video DVI-D

Collegare un'estremità del cavo video DVI-D al retro del monitor e l'altra estremità al connettore video DVI -D sul computer; è possibile utilizzare questo cavo solo se nel computer è installata o integrata una scheda grafica compatibile DVI. Il cavo DVI-D è incluso.
Figura 3-3 Collegamento del cavo DVI-D

Collegamento del cavo video DisplayPort

Collegare un'estremità del cavo d'ingresso digitale DisplayPort al retro del monitor e il connettore dell'altra estremità alla periferica di input. Un cavo d'ingresso digitale DisplayPort viene fornito solo su alcuni modelli.
Figura 3-4 Connessione del cavo DisplayPort (fornito solo con alcuni modelli)
8 Capitolo 3 Installazione del monitor ITWW

Collegamento del cavo HDMI (solo per il modello 2310e)

Collegare un'estremità del cavo HDMI al retro del monitor e il connettore dell'altra estremità alla periferica di input. Viene fornito un cavo HDMI solo su alcuni modelli.
Figura 3-5 Connessione del cavo HDMI (fornito solo con alcuni modelli)

Collegamento del cavo di alimentazione

1. Osservare tutte le avvertenze relative ai collegamenti elettrici e all'alimentazione
AVVERTENZA! Per ridurre il rischio di scosse elettriche o danni all’apparecchiatura:
Non rimuovere lo spinotto di terra del cavo di alimentazione. Il collegamento a terra è un requisito fondamentale per la sicurezza. Inserire il cavo di alimentazione in una presa di rete con collegamento di terra.
Per la sicurezza degli utenti è necessario che la presa di rete con collegamento a terra sia facilmente accessibile e il più vicino possibile all’apparecchiatura. Disporre il cavo in modo da evitare che venga accidentalmente calpestato o attorcigliato e non appoggiare alcun oggetto sopra o contro di esso.
Non appoggiare oggetti sopra i cavi. Sistemarli in modo che non possano essere calpestati accidentalmente. Non tirare i cavi.
Vedere
Specifiche tecniche a pagina 23 per ulteriori informazioni.
ITWW Collegamento dei cavi del monitor 9
2. Collegare l'estremità tonda del cavo di alimentazione al monitor, quindi collegare un capo del
cavo all'alimentatore e l'altro a una presa elettrica con messa a terra.
AVVERTENZA! Per prevenire lesioni da scosse elettriche, eseguire una delle seguenti
operazioni, nel caso in cui non sia disponibile una presa elettrica con adeguato collegamento a terra: (1) Usare un adattatore per presa elettrica provvisto di adeguata messa a terra. (2) Installare una presa elettrica provvista di adeguata messa a terra.
Figura 3-6 Collegamento del cavo di alimentazione

HDCP (High Bandwidth Content Protection)

Il monitor supporta lo standard HDCP e può ricevere contenuti ad alta definizione. Il contenuto ad alta definizione è disponibile in molti ambienti digitali, come dispositivi BluRay oppure trasmissioni via cavo o HDTV. Se non si dispone di un monitor abilitato per lo standard HDCP è possibile che venga visualizzato uno schermo oscurato oppure immagini a bassa risoluzione durante la riproduzione di un contenuto protetto ad alta definizione. La scheda grafica del computer e il monitor devono supportare entrambi lo standard HDCP per poter visualizzare contenuti protetti.

Accensione del monitor.

1. Per attivarlo, premere il pulsante di accensione del computer.
2. Per attivarlo, premere il pulsante di accensione sulla parte anteriore del monitor.
ATTENZIONE: Se sul monitor rimane visualizzata per un tempo prolungato la stessa immagine
statica, è possibile che si verifichino danni dovuti a una bruciatura dei pixel. * Per evitare questo inconveniente occorre attivare un programma salvaschemo o spegnere il monitor quando non viene utilizzato per un tempo prolungato. La ritenzione dell’immagine è una condizione che può verificarsi su tutti gli schermi LCD. I monitor con pixel bruciati non sono coperti dalla garanzia HP.
* Un prolungato periodo di tempo significa 12 ore consecutive di non utilizzo.
Quando il monitor è acceso, viene visualizzato un messaggio di stato del monitor per cinque secondi. Il messaggio mostra quale ingresso è il segnale attivo corrente, lo stato dell'impostazione del selettore automatico della sorgente (On oppure Off), la sorgente del segnale predefinita, la
10 Capitolo 3 Installazione del monitor ITWW
risoluzione dello schermo preimpostata al momento, e la risoluzione preimpostata dello schermo consigliata.

Selezione dei connettori video

I connettori sono:
DisplayPort (digitale)
connettore DVI-D (digitale)
Connettore HDMI (digitale) modello 2310e
Il monitor ricerca automaticamente i segnali d'ingresso per un ingresso attivo e utilizza quell'ingresso per lo schermo. Se sono attivi due ingressi, il monitor visualizzerà la sorgente di ingresso predefinita. Se la sorgente di ingresso predefinita non è un ingresso attivo, il monitor visualizzerà l'altro ingresso, se attivo. È possibile modificare la sorgente predefinita nell'OSD premendo il pulsante Menu sul pannello frontale e selezionando Source Control (Controllo sorgente) > Default Source (Sorgente predefinita).

Regolazione dell’inclinazione

Per una visualizzazione ottimale, regolare l’inclinazione dello schermo a propria discrezione procedendo come segue:
1. Stando dinnanzi al monitor, tenere ferma la base in modo da non far cadere il monitor durante la
regolazione dell'inclinazione.
2. Regolare l’inclinazione muovendo il lato superiore del monitor verso di sé o in direzione opposta,
senza toccare lo schermo.
Figura 3-7 Regolazione dell'inclinazione
ITWW Selezione dei connettori video 11

Regolazione della rotazione

Grazie alla funzione girevole, il monitor consente un arco di movimento utilizzabile.
Figura 3-8 Regolazione della rotazione
ATTENZIONE: Per evitare rotture o altri tipi di danni, non applicare pressione allo schermo LCD
durante la regolazione rotatoria o di inclinazione.
12 Capitolo 3 Installazione del monitor ITWW

4 Funzionamento del monitor

Software e utilità disponibili nel CD

Il CD incluso con l'acquisto del monitor contiene i driver e i software installabili nel computer.

Installazione dei driver

Se è necessario aggiornare i driver del monitor, è possibile installare i file INF e ICM dal CD o scaricarli da Internet.
Per installare i driver del monitor dal CD
Per installare i driver del monitor dal CD:
1. Inserire il CD nell'unità CD-ROM del computer. Viene visualizzato il menu del CD.
2. Selezionare la lingua.
3. Fare clic su Installa driver software.
4. Seguire le istruzioni a video.
5. Controllare nel pannello di controllo che siano impostate la risoluzione e la frequenza di
aggiornamento corrette. Per ulteriori informazioni vedere la documentazione relativa al sistema operativo Windows® in uso.
NOTA: In caso di errore durante l’installazione, potrebbe essere necessario installare
manualmente i driver (file INF o ICM) disponibili nel CD. Per istruzioni, fare riferimento al file "Driver Software Readme" sul CD (disponibile solo in inglese).
Download di driver aggiornati da Internet
Per scaricare la versione più recente dei file dei driver e del software dal sito Web di HP (sezione di assistenza tecnica), procedere come segue:
1. Consultare:
2. Selezionare il paese / l’area geografica di appartenenza.
3. Selezionare Download di driver e software.
4. Immettere il numero di modello del monitor. Vengono visualizzate le pagine per lo scaricamento
dei software per il monitor.
5. Scaricare e installare i file dei driver e dei software seguendo le istruzioni riportate nelle pagine
di download.
6. Verificare che il sistema utilizzato corrisponda ai requisiti.
http://www.hp.com/support.

Controlli del pannello frontale

I pulsanti di controllo sono situati in basso a destra del monitor. I pulsanti sono rappresentati da icone che si illuminano quando si tocca l'area della barra sulla parte anteriore del pannello.
ITWW Software e utilità disponibili nel CD 13
Pulsante Icona Descrizione
Sorgente
Vista rapida
Meno
Più
OK
Menu
Alimentazione
Consente di scegliere la sorgente di ingresso video dal computer.
Apre il menu Vista rapida dell'OSD dove è possibile scegliere una modalità di visualizzazione.
Consente di spostarsi verso il basso nel menu OSD e di ridurre i livelli di regolazione.
Consente di spostarsi in alto nel menu OSD e di aumentare i livelli di regolazione.
Consente di immettere l'opzione selezionata nell'OSD.
Usato per aprire, selezionare o uscire dal menu OSD.
NOTA: La pressione del pulsante Menu per 10 secondi disattiva il
funzionamento dei pulsanti rimanenti dell'OSD. Premendolo nuovamente per 10 secondi si attiva di nuovo la funzionalità.
Accende il monitor o lo mette in modalità di standby o risparmio energetico. Il pulsante di accensione è situato in basso a destra del monitor.
NOTA: La pressione del pulsante di accensione per 10 secondi disattiva il
funzionamento di questo pulsante. Premendolo nuovamente per 10 secondi si attiva di nuovo la funzionalità.
NOTA: I dispositivi di scorrimento sul pannello anteriore tra i pulsanti Più (+) e Meno (-) possono
essere utilizzati anche per spostarsi tra le voci del menu ed effettuare regolazioni sul controllo OSD.

Uso dell’OSD

Utilizzare l'OSD (On-Screen Display) per regolare l'immagine sullo schermo in base alle preferenze di visualizzazione. Per accedere all'OSD, eseguire le seguenti operazioni:
1. Se il monitor non è già acceso, accenderlo premendo il pulsante di accensione.
2. Per accedere al menu OSD, premere il pulsante Menu. Viene visualizzato il Menu principale
dell’OSD.
NOTA: Occorre toccare l'area della barra sulla parte anteriore del pannello per visualizzare le
icone dei pulsanti.
3. Per spostarsi all’interno del Menu principale o secondario, premere il pulsante + (più) sul
pannello frontale del monitor per spostarsi in su o il pulsante – (meno) per spostarsi in direzione opposta. Quindi premere il pulsante OK per selezionare la funzione evidenziata.
NOTA: Una volta giunti alla fine del menu la selezione ritorna all’inizio del menu;
analogamente, una volta arrivati all’inizio del menu la selezione ritorna alla fine del menu.
NOTA: I dispositivi di scorrimento sul pannello anteriore tra i pulsanti Più (+) e Meno (-)
possono essere utilizzati anche per spostarsi tra le voci del menu ed effettuare regolazioni sul controllo OSD.
4. Per regolare il valore della voce selezionata, premere il pulsante + oppure –, altrimenti usare il
dispositivo di scorrimento.
14 Capitolo 4 Funzionamento del monitor ITWW
5. Selezionare Salva e ritorna. Per non salvare un’impostazione, selezionare Annulla nel sotto-
menu o Esci nel Menu principale.
6. Premere il pulsante Menu per uscire dalla schermata dell’OSD.
NOTA: Se mentre è visualizzato un menu non si preme alcun pulsante per 30 secondi (valore
preimpostato in fabbrica), eventuali regolazioni e impostazioni vengono salvate e il menu si chiude.
Selezioni del menu OSD
La seguente tabella elenca le opzioni del menu OSD e le relative descrizioni. Dopo aver modificato una voce del menu OSD, e se la videata del menu offre queste opzioni, è possibile scegliere:
Annulla — per tornare al livello di menu precedente.
Salva e ritorna — per salvare tutte le modifiche e tornare alla schermata del menu principale
OSD. Questa opzione è attiva soltanto se si modifica una voce di menu.
Ripristina — per tornare all'impostazione precedente.
Icona Opzioni del menu
principale
Luminosità Consente di regolare il livello di
Contrasto Consente di regolare il livello di
Colore Consente di selezionare il colore del
6.500 K Il colore diventa bianco con tonalità
9.300 K Il colore diventa bianco con tonalità
sRGB Consente di impostare i colori a video in
Vista rapida Selezionare dalle seguenti modalità:
Opzioni del sottomenu Descrizione
luminosità dello schermo.
contrasto dello schermo.
video. L'impostazione predefinita di fabbrica è 6500K o Colore personalizzato, a seconda del modello.
leggermente rossa.
leggermente azzurra.
base agli standard di colore utilizzati normalmente per la gestione delle immagini.
Film
Foto
Giochi
Testo
Personalizzato (impostazioni salvate quando si regolano Luminosità, Contrasto o Colore in una delle altre opzioni di Vista rapida)
ITWW Uso dell’OSD 15
Icona Opzioni del menu
principale
Colore personalizzato Consente di selezionare e regolare le
Controllo immagine Consente di regolare l'immagine sullo
Rappres. in scala personalizz. Consente di selezionare il metodo in
Opzioni del sottomenu Descrizione
scale di colore personalizzate:
R — Imposta il livello personalizzato di rosso.
G — Imposta il livello personalizzato di verde.
B — Imposta il livello personalizzato di blu.
schermo. Inoltre, attiva o disattiva il sensore di luminosità ambientale.
base al quale le informazioni visualizzate sul monitor devono venire formattate. Selezionare:
Tutto schermo - L'immagine
riempie l'intero schermo e può sembrare distorta o allungata perché l'adattamento di altezza e larghezza non è proporzionale.
Rapporto altezza-larghezza -
l'immagine viene adattata allo schermo e mantiene le proporzioni.
Nitidezza Consente di regolare l'immagine su
schermo rendendola più definita o sfocata.
Dynamic Contrast Ratio Configura l'impostazione della DCR
(Dynamic Contrast Ratio) su on o off. Off è l'impostazione predefinita. DCR regola automaticamente il bilanciamento tra i livelli di bianco e nero per fornire un'immagine ottimale.
Controllo OSD Consente di regolare la posizione del
menu OSD sullo schermo.
Posizione OSD orizzontale Usato per modificare la posizione di
visualizzazione del menu OSD nell'area a sinistra o a destra dello schermo. L'intervallo predefinito è 94.
Posizione OSD verticale Usato per modificare la posizione di
visualizzazione del menu OSD nell'area superiore o inferiore dello schermo. L'intervallo predefinito è 17.
Trasparenza OSD Consente di regolare la visualizzazione
delle informazioni di sfondo attraverso il menu OSD.
Timeout OSD Consente di regolare la durata in
secondi durante i quali il menu OSD rimane visibile dopo aver premuto l'ultimo pulsante. L'intervallo predefinito è 30 secondi.
16 Capitolo 4 Funzionamento del monitor ITWW
Icona Opzioni del menu
principale
Gestione Usato per selezionare le funzioni di
Risparmio di energia Abilita la funzione di risparmio
Ripristino all’accensione Ripristina l'alimentazione del monitor in
Visualizzazione modalità Visualizza la risoluzione, la frequenza di
Opzioni del sottomenu Descrizione
risparmio energetico del monitor.
energetico (si veda
risparmio energetico a pagina 20).
Selezionare:
On
Off
On è il valore predefinito.
seguito a un inatteso blackout elettrico. Selezionare:
On
Off
On è il valore predefinito.
rigenerazione dello schermo e le informazioni sulla frequenza a video ogni volta che si accede al menu principale OSD. Selezionare:
On
Funzione di
Off
On è il valore predefinito.
Stato del monitor Visualizza lo stato operativo del monitor
ad ogni accensione del monitor. Selezionare la posizione in cui visualizzare lo stato:
In alto
Al centro
In basso
Off
Alto è il valore predefinito.
Supporto DDC/CI Consente al computer di gestire alcune
funzioni del menu OSD come luminosità, contrasto e temperatura del colore. Selezionare:
On
Off
On è il valore predefinito.
LED accensione bezel Accende la spia (LED) nel pulsante di
accensione On e Off. Quando è impostata su Off, la spia resta sempre spenta.
ITWW Uso dell’OSD 17
Icona Opzioni del menu
principale
LED del logo sul retro Accende e spegne la spia (LED) del
Timer disattivazione Offre le opzioni per la regolazione del
Lingua Consente di selezionare la lingua in cui
Opzioni del sottomenu Descrizione
logo sul retro. Quando è impostata su Off, la spia resta sempre spenta.
timer:
Regol. ora attuale — Imposta l'ora corrente con il formato di ore e minuti.
Regol. tempo disatt. — Imposta l'ora in cui si desidera che il monitor entri in modalità di risparmio energetico.
Regola l'ora — Imposta l'ora in cui si desidera che il computer esca dalla modalità di risparmio energetico.
Timer — Imposta la funzione di risparmio energetico su On o Off; l'impostazione predefinita è Off.
Disattiva — Imposta immediatamente il monitor per la modalità di risparmio energetico.
viene visualizzato il menu OSD. L'inglese è il valore predefinito.
Informazioni Consente di selezionare e visualizzare
informazioni importanti sul monitor.
Parametri correnti Attiva la modalità di ingresso video
corrente.
Parametri consigliati Attiva la modalità di risoluzione
consigliata e la frequenza di rigenerazione per il monitor.
N. di serie Mostra il numero di serie del monitor. Il
numero di serie è necessario quando si contatta l'assistenza tecnica HP.
Versione FW Mostra la versione del firmware del
monitor.
Ore di retroilluminazione Mostra le ore totali di funzionamento
della retroilluminazione.
Assistenza tecnica Per assistenza tecnica, visitare il sito
Web all’indirizzo:
support
Regolazione di fabbrica Ripristina le impostazioni predefinite di
fabbrica.
Controllo sorgente Seleziona il segnale di ingresso video.
L'ordine di priorità predefinito è DisplayPort, DVI e HDMI.
http://www.hp.com/
DVI Usato per selezionare DVI come il
segnale dell'ingresso video.
18 Capitolo 4 Funzionamento del monitor ITWW
Icona Opzioni del menu
principale
HDMI (modello 2310e) Usato per selezionare HDMI come il
DisplayPort Usato per selezionare DisplayPort come
Sorgente predefinita Usato per selezionare il segnale di
Opzioni del sottomenu Descrizione
segnale dell'ingresso video.
il segnale d'ingresso video.
ingresso video predefinito o primario quando il monitor è collegato a due fonti video attive e valide. Il monitor determina automaticamente il formato del video.
Selettore automatico della
sorgente
Rilevamento della sorgente Questa opzione viene visualizzata
Esci Esce dalla videata del menu OSD.
Consente di attivare o disattivare il segnale di ingresso video del sistema automatico. On è il valore predefinito.
nell'OSD se si seleziona un ingresso DisplayPort. È possibile impostare il Rilevamento della sorgente a:
Sempre attivo
Basso consumo
Basso consumo è il valore predefinito.

Riconoscimento delle condizioni del monitor

Il monitor segnala con vari messaggi visualizzati lo stato in cui si trova:
Stato monitor — Quando il monitor è acceso o quando la sorgente del segnale d'ingresso è
cambiata, è visualizzato per cinque secondi un messaggio di stato monitor. Il messaggio indica quale ingresso sia attualmente il segnale attivo, lo stato dell'impostazione sorgente ad autocommutazione (On (Attivato) o Off (Disattivato)), la sorgente del segnale predefinita, l'attuale risoluzione di visualizzazione preimpostata e la risoluzione di visualizzazione preimpostata consigliata.
Segnale di ingresso fuori dai limiti — Indica che il monitor non supporta il segnale in ingresso
della scheda video in quanto la risoluzione o la frequenza di aggiornamento sono troppo alte.
Ridurre la risoluzione o la frequenza di aggiornamento della scheda video. Riavviare il computer per rendere operative le nuove impostazioni.
Blocco pulsante di accensione — Indica che il pulsante di accensione è bloccato. Se il
pulsante di accensione è bloccato, verrà visualizzato il messaggio Blocco pulsante di accensione.
Se il pulsante di accensione è bloccato, tenerlo premuto per 10 secondi in modo da rimuovere la funzione di blocco.
Se il pulsante di accensione è sbloccato, tenerlo premuto per 10 secondi in modo da attivare la funzione di blocco.
ITWW Riconoscimento delle condizioni del monitor 19
Disattivazione monitor — Indica che lo schermo sta per entrare nella modalità di risparmio
energetico.
Controllare il cavo video — Indica che un cavo video non è collegato correttamente al
computer o al monitor.
Blocco OSD — L’OSD può essere attivato o disattivato premendo e tenendo premuto il tasto
Menu sul pannello anteriore per 10 secondi. Se è bloccato, il messaggio Blocco OSD viene visualizzato per dieci secondi.
Se l’OSD è bloccato, tenere premuto il pulsante Menu per 10 secondi per sbloccarlo.
Se l'OSD è sbloccato, tenere premuto il pulsante Menu per 10 secondi per bloccarlo.
Dynamic Contrast Ratio ON – Indica che la DCR è attiva.
Dynamic Contrast Ratio OFF – Indica che la DCR è stata disattivata nell'OSD oppure che è
stata spenta automaticamente in seguito alla modifiche apportate a Luminosità, Contrasto o Vista rapida nell'OSD.
Assenza segnale ingresso — Indica che il monitor non riceve alcun segnale video dal
computer tramite il connettore video del monitor. Controllare che il computer o la sorgente del segnale non siano spenti o in modalità di risparmio energetico.

Funzione di risparmio energetico

Quando il monitor opera in modalità normale, la spia di accensione del monitor è blu e la potenza utilizzata dal monitor è quella normale. Per informazioni sull'uso energetico, consultare
tecniche a pagina 23.
Specifiche
Il monitor supporta inoltre una modalità di risparmio energetico gestita dal computer; quando il monitor si trova in questa modalità lo schermo è oscurato, la retroilluminazione è disattivata, la spia di accensione è color arancio e il consumo energetico è ridotto al minimo. Quando il monitor torna dalla modalità di risparmio energetico alla modalità normale, occorrono alcuni istanti di riscaldamento prima che riprenda il funzionamento normale. Questa modalità di risparmio energetico si attiva automaticamente se il monitor non rileva il segnale di sincronizzazione orizzontale e/o verticale. La funzione di risparmio energetico funziona solo se preventivamente attivata sul computer.
Per istruzioni su come configurare la funzione di risparmio energetico si rimanda alla documentazione relativa al computer.
NOTA: La funzione descritta sopra funziona solo se il monitor è collegato ad un computer dotato di
tale funzione.
20 Capitolo 4 Funzionamento del monitor ITWW

A Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi più comuni

Nella tabella che segue vengono indicati alcuni dei problemi che possono verificarsi, le possibili cause e le soluzioni consigliate.
Problema Risposta
Il LED di accensione non è illuminato.
Lo schermo è senza immagini.
L’immagine è sfocata, non nitida o troppo scura.
Sullo schermo viene visualizzato il messaggio Controllare il cavo video.
Il messaggio Segnale d’ingresso fuori portata viene visualizzato sullo schermo.
L'immagine è sfocata e con ombreggiature.
Non è possibile impostare la risoluzione ottimale per il monitor.
Accertarsi che il pulsante di accensione sia in posizione ON e che il cavo di alimentazione sia correttamente collegato a una presa di corrente con messa a terra e al monitor.
Selezionare Gestione nel menu OSD, quindi LED accensione bezel. Controllare se l'opzione LED accensione bezel è impostata su OFF e in tal caso impostare la modalità ON.
Collegare il cavo di alimentazione. Accendere.
Collegare il cavo video correttamente. Vedere ulteriori informazioni.
Premere un tasto qualsiasi della tastiera o spostare il mouse per disattivare il salvaschermo.
Premere il pulsante Menu per aprire il menu OSD e regolare i valori di luminosità e contrasto.
Collegare il cavo video adatto (DisplayPort, DVI o HDMI) tra il computer e il monitor. Il computer deve essere spento quando si collega il cavo video.
Riavviare il computer e selezionare la Modalità provvisoria; selezionare impostazioni compatibili con quelle supportate (vedere la tabella in
a pagina 24). Riavviare il computer per rendere operative le nuove impostazioni.
Regolare i controlli di contrasto e luminosità.
Accertarsi di non utilizzare una prolunga o un commutatore. HP consiglia di collegare il monitor direttamente al connettore di uscita della scheda video situato nel retro del computer.
Accertarsi che la scheda grafica supporti la risoluzione ottimale.
Accertarsi che il driver più recente supportato sia installato per la scheda grafica. Per i sistemi HP e Compaq, è possibile scaricare il driver di grafica più recente per il sistema in uso all’indirizzo: costruttore della scheda grafica.
http://www.hp.com/support. Per gli altri sistemi, visitare il sito Web del
Installazione del monitor a pagina 6 per
Modalità video preimpostate
Lo schermo è nero o con una risoluzione inferiore quando si visualizzano contenuti ad alta definizione (HD).
Funzione Plug and Play non disponibile.
Verificare se il monitor e il computer supportano lo standard HDCP. Consultare
Bandwidth Content Protection) a pagina 10 oppure http://www.hp.com/support.
Per poter utilizzare la funzione Plug and Play del monitor, è necessario disporre di un computer e di una scheda video che supportino tale funzione. Per informazioni, rivolgersi al costruttore del computer.
Controllare il cavo video del monitor e accertarsi che i pin non siano piegati.
Accertarsi che i driver del monitor siano installati. Fare riferimento a
a pagina 13 per ulteriori informazioni. I driver del monitor sono inoltre disponibili all'indirizzo: http://www.hp.com/support.
Installazione dei driver
HDCP (High
ITWW Risoluzione dei problemi più comuni 21
Problema Risposta
L'immagine rimbalza, è visibile uno sfarfallio o un motivo ad onde nell’immagine.
Durante l'uso della connessione HDMI, non si sente l'audio.
Il monitor è sempre in modalità riposo (LED arancio).
Allontanare il più possibile dal monitor tutti i dispositivi elettrici che possono causare interferenze.
Selezionare la massima frequenza di rigenerazione dello schermo consentita dal monitor in base alla risoluzione in uso.
Il monitor non fornisce una risposta audio. Il flusso audio deve essere collegato direttamente agli altoparlanti esterni o a un ricevitore audio.
Il computer deve essere acceso.
La scheda video del computer deve essere saldamente inserita nell’apposito slot.
Verificare che il cavo video del monitor sia correttamente collegato al computer.
Controllare il cavo video del monitor e accertarsi che i pin non siano piegati.
Verificare che il computer funzioni correttamente: premere il tasto Bloc Maiusc e osservare la spia corrispondente che si trova nella maggior parte delle tastiere. La spia si deve accendere o spegnere con la pressione del tasto.

Assistenza tecnica nel sito hp.com

Prima di rivolgersi all’assistenza clienti, visitare il sito Web HP dedicato all’assistenza tecnica all’indirizzo: seguire i collegamenti che portano alla pagina per l’assistenza relativa al monitor in uso.
http://www.hp.com/support Selezionare il paese/l’area geografica in cui ci si trova e

Prima di chiamare l’assistenza tecnica

Se non è possibile risolvere un problema utilizzando i suggerimenti forniti in precedenza potrebbe essere necessario telefonare all’assistenza tecnica. Per informazioni su come contattare l’assistenza tecnica, fare riferimento alla documentazione inviata insieme al monitor.
In tal caso, tenere a portata di mano:
Il numero di modello del monitor (riportato sull’etichetta nel retro del monitor)
Il numero di serie del monitor (riportato sull’etichetta nel retro del monitor oppure nel menu
Informazioni delle regolazioni OSD)
La data di acquisto riportata sullo scontrino o sulla fattura
Le condizioni nelle quali si è verificato il problema
Eventuali messaggi di errore ricevuti
La configurazione dell’hardware
Nome e versione di hardware e software utilizzati

Individuazione della targhetta dei dati tecnici

La targhetta sul monitor riporta il codice del prodotto e il numero di serie. Tali dati potrebbero essere necessari durante la conversazione telefonica con un tecnico di HP.
La targhetta dei dati tecnici del monitor si trova sul retro del monitor.
22 Appendice A Risoluzione dei problemi ITWW

B Specifiche tecniche

Tutte le specifiche rappresentano le specifiche tipiche fornite dai produttori dei componenti HP. Le prestazioni effettive possono discostarsi in eccesso o in difetto da tali valori.

Monitor LCD HP

Tabella B-1 Specifiche tecniche dei modelli 2310e/2310ei
Specifiche tecniche
Tipo schermo: LCD TFT a matrice attiva
Dimensioni dell'area visualizzabile: diagonale di 58,42 cm (23,0 poll.)
Terminale d’ingresso video: 2310ei: DisplayPort, DVI; 2310e: DisplayPort, DVI, HDMI
Inclinazione: da -5° a +25°
Peso massimo (senza imballo): 4,3 kg (9,5 libbre)
Dimensioni (A x L x P): 415,9 x 557,9 x 148,5 mm (16,37 x 21,96 x 5,85 poll.)
Massima risoluzione grafica: 1920 x 1080 a 60 Hz
Risoluzione grafica ottimale: 1920 x 1080 a 60 Hz
Modalità testo: 720 x 400
Pixel Pitch: 0,265 x 0,265 mm
Frequenza orizzontale: da 24 a 94 kHz
Frequenza verticale: da 50 a 76 Hz
Temperatura di esercizio: da 5° a 35° C (da 41° a 95° F)
Umidità non operativa: da -20° a 60° C (da -4° a 140° F)
Umidità operativa: da 20% a 80%
Umidità non operativa: da 5% a 95%
Altitudine operativa: da 0 a 3.658 metri (da 0 a 12.000 piedi)
Altitudine di magazzinaggio: da 0 a 12.192 metri (da 0 a 40.000 piedi)
Alimentazione: 100–240 VAC (ca), 50/60 Hz
Consumo di corrente massimo: 28 watt (W)
Consumo di corrente tipico: 22 watt (W)
Consumo in modalità di risparmio energetico:
<2 watt (W)
ITWW Monitor LCD HP 23

Modalità video preimpostate

Il monitor è in grado di riconoscere automaticamente molte modalità di ingresso video predefinite che verranno quindi visualizzate centrate e nelle dimensioni corrette.
Tabella B-2 Modalità d'ingresso video preimpostate in fabbrica
Preimp. Risoluzione Frequenza orizzontale (kHz) Frequenza verticale (Hz)
1 640 x 480 31,469 59,94
2 720 x 400 31,469 70,087
3 800 x 600 37,879 60,317
4 1024 x 768 48,363 60,004
5 1280 x 720 45,00 60,00
6 1280 x 960 60,00 60,00
7 1280 x 1024 63,98 60,02
8 1440 x 900 55,94 59,89
9 1600 x 1200 75,00 60,00
10 1680 x 1050 65,29 60,00
11 1920 x 1080 67,50 60,00
Tabella B-3 Modalità di ingresso video preimpostate in fabbrica per HDMI ad alta definizione (solo per il
modello 2310e)
Preimp. Risoluzione dello
schermo per il video HD
1 480p 720 x 480 31,469 60
2 720p60 1280 x 720 45 60
3 576p 720 x 576 31,25 50
4 720p50 1280 x 720 37,5 50
5 1080p60 1920 x 1080 67,5 60
6 1080p50 1920 x 1080 56,25 50

Modalità utente

Il segnale del controller video potrebbe a volte richiedere modalità non preimpostate nei casi seguenti:
Non si sta utilizzando una scheda grafica standard.
Non si sta utilizzando una modalità preimpostata.
Risoluzione Frequenza orizzontale
(kHz)
Frequenza verticale (Hz)
Se si verifica questo, potrebbe essere necessario regolare nuovamente i parametri del monitor con l'OSD. È possibile effettuare modifiche ad alcune o tutte le modalità e salvarle. Il monitor memorizza automaticamente la nuova impostazione, e la riconosce come se fosse preimpostata. In aggiunta alla
24 Appendice B Specifiche tecniche ITWW
modalità preimpostate in fabbrica, sono presenti almeno dieci modalità utente che possono essere immesse e memorizzate.

Qualità del monitor LCD e policy sui pixel difettosi

Il monitor LCD utilizza una tecnologia ad alta precisione ed è stato realizzato in conformità ai più alti standard per garantire prestazioni ottimali. È possibile tuttavia che il display presenti alcune imperfezioni, sotto forma di piccoli punti più chiari o più scuri. Si tratta di un problema tipico di tutti gli schermi LCD di qualsiasi marca e non solo di questi. Le imperfezioni sono dovute a uno o più pixel o sottopixel difettosi.
Il pixel è costituito da un sottopixel rosso, uno verde e uno blu. Un pixel difettoso è sempre acceso (si presenta cioè come un punto brillante su sfondo scuro) o sempre spento (si presenta come un punto scuro su sfondo brillante). Il primo tipo di pixel è più visibile del secondo. Un sottopixel difettoso (punto difettoso) è meno visibile di un pixel difettoso e può essere individuato solo su alcuni tipi di sfondo.
Per poter individuare i pixel difettosi, il monitor deve essere osservato da una distanza di circa 50 cm, in condizioni e in modalità di funzionamento normali e con la risoluzione e la frequenza supportate. HP prevede che in futuro la tecnologia dei monitor continuerà a migliorare e a ridurre sempre di più questo tipo di imperfezioni. HP modificherà quindi le sue linee guida in funzione degli avanzamenti tecnologici implementati.
Per ulteriori informazioni sul Monitor LCD e sulla policy relativa ai pixel difettosi, visitare il sito Web di HP all'indirizzo: "Policy di HP sui pixel difettosi" nella casella di ricerca e premere invio.
http://www.hp.com/support. Per informazioni disponibili nel sito web HP, digitare
ITWW Qualità del monitor LCD e policy sui pixel difettosi 25

C Regolamenti di normativa tecnica

Avviso della Federal Communications Commission (FCC)

Questa apparecchiatura è stata testata e giudicata conforme ai limiti previsti per i dispositivi digitali di Classe B, come esposti nella Parte 15 della normativa FCC. Questi limiti sono stati stabiliti per la protezione contro interferenze dannose nell’ambito di un’installazione residenziale. Questo dispositivo genera, utilizza e può emanare onde radio e, se non installato e utilizzato nel rispetto delle istruzioni, può causare interferenze alle comunicazioni radio. Non esiste tuttavia garanzia che l’interferenza non si verifichi in una determinata installazione. Se spegnendo e accendendo il dispositivo si rilevano interferenze con la ricezione dei segnali radio o televisivi, è consigliabile adottare una o più delle seguenti misure:
Orientare di nuovo o spostare l’antenna ricevente.
Aumentare la distanza tra il dispositivo e l’apparecchio ricevente.
Collegare l’apparecchiatura a una presa diversa da quella a cui è collegato il ricevitore.
Rivolgersi al proprio rivenditore o a un tecnico specializzato in radio/TV.

Modifiche

La normativa FCC prevede che l’utente venga informato del fatto che eventuali modifiche all’apparecchiatura non espressamente approvate dalla Hewlett-Packard possono far decadere il diritto dell’utente all’uso di tale apparecchiatura.

Cavi

I collegamenti di questa apparecchiatura devono avere cavi schermati e cappucci per connettori RFI/ EMI metallici in conformità con la normativa FCC.

Dichiarazione di conformità per i prodotti con marcatura FCC (solo USA)

Questo dispositivo è conforme alla Parte 15 delle norme FCC. L'uso del dispositivo deve soddisfare le seguenti condizioni:
1. Questo dispositivo non deve causare interferenze dannose.
2. Questo dispositivo deve accettare le interferenze ricevute incluse le interferenze che potrebbero
causare un funzionamento non desiderato.
Per informazioni sui prodotti, rivolgersi a:
Hewlett Packard Company
P. O. Box 692000, Mail Stop 530113
Houston, Texas 77269-2000
oppure, chiamare il numero 1-800-HP-INVENT (1-800 474-6836)
26 Appendice C Regolamenti di normativa tecnica ITWW
Per questioni relative alla dichiarazione di conformità FCC, rivolgersi a:
Hewlett Packard Company
P. O. Box 692000, Mail Stop 510101
Houston, Texas 77269-2000
Oppure chiamare (281) 514-3333
Per identificare il prodotto, usare il codice prodotto, il numero di serie o il numero di modello riportati sull’apparecchio.

Avviso per il Canada

Questo dispositivo digitale di Classe B soddisfa tutti i requisiti delle Canadian Interference-Causing Equipment Regulations.

Avis Canadien

Cet appareil numérique de la classe B respecte toutes les exigences du Règlement sur le matériel brouilleur du Canada.

Avviso per l’Unione Europea

I prodotti che rispettano la marcatura CE sono conformi alle seguenti direttive UE:
Direttiva relativa alla bassa tensione 2006/95/CE
Direttiva relativa alla compatibilità elettromagnetica 2004/108/EEC
Direttiva ecodesign 2009/125/EC, quando applicabile
La conformità CE di questo prodotto è valida se il prodotto stesso è alimentato con l'adattatore CA corretto, marcato CE, fornito da HP.
Il rispetto di queste direttive implica la conformità agli standard europei armonizzati applicabili (le norme europee) riportati nella Dichiarazione di conformità UE rilasciata da HP per questo prodotto o serie di prodotti e disponibile (soltanto in inglese) all'interno della documentazione di prodotto oppure al seguente sito web: ricerca).
Il rispetto di queste direttive è indicato dai seguenti marchi di conformità apposti sul prodotto:
Per prodotti non di telecomunicazione e di
http://www.hp.eu/certificates (immettere il codice del prodotto nel campo di
telecomunicazione armonizzati UE, come Bluetooth® all'interno della classe di efficienza energetica inferiore a 10mW.
Per prodotti di telecomunicazione non armonizzati UE (se applicabile, un numero ente notificato a 4 cifre è inserito tra CE e !).
Si prega di fare riferimento all'etichetta normativa apposta sul prodotto.
Il contatto per questioni relative alla normativa è: Hewlett-Packard GmbH, Dept./MS: Hewlett-Packard GmbH, HQ-TRE, Herrenberger Strasse 140, 71034 Boeblingen, GERMANIA.
ITWW Avviso per il Canada 27

Avvertenza relativa ai principi ergonomici per la Germania

Rispettano i requisiti ergonomici applicabili i prodotti HP che recano il marchio "GS", sempre che appartengano ad un sistema che comprende computer di marca HP, tastiere e monitor che recano il marchio "GS". Le guide di installazione in dotazione con i prodotti forniscono le informazioni di configurazione.

Avviso giapponese

Avviso coreano

Requisiti per il cavo di alimentazione

L’alimentatore del monitor è dotato della funzione di commutazione automatica di linea (ALS), che consente al monitor di funzionare con una tensione di ingresso di 100-120V o 200–240V.
Il cavo di alimentazione (cavo flessibile o presa a muro) fornito con il monitor soddisfa i requisiti per l’utilizzo nel paese/regione in cui è stata acquistata l’apparecchiatura.
Per utilizzare l’apparecchiatura in un altro paese/regione, acquistare un cavo di alimentazione approvato per l’uso in quel paese/regione.
Il cavo di alimentazione deve soddisfare i requisiti di alimentazione, tensione e corrente indicate sulla targhetta delle specifiche elettriche del prodotto. La tensione e la corrente nominali del cavo devono essere superiori ai valori specificati sul prodotto. La sezione trasversale del cavo deve avere un’area minima di 0,75 mm² o 18 AWG e la lunghezza del cavo deve essere compresa tra 1,8 m (6 piedi) e 3,6 m (12 piedi). Per eventuali domande sul tipo di cavo da usare, rivolgersi a un centro di assistenza autorizzato HP.
Disporre il cavo in modo da evitare che venga accidentalmente calpestato o attorcigliato e non appoggiare alcun oggetto sopra o contro di esso. Prestare particolare attenzione alla spina, alla presa elettrica e al punto di uscita del cavo dall’apparecchiatura.

Requisiti cavo alimentazione (Giappone)

Per l'impiego in Giappone, fare uso soltanto del cavo in dotazione con il prodotto.
ATTENZIONE: Non usare il cavo di alimentazione ricevuto con questo prodotto insieme ad altri
prodotti.
28 Appendice C Regolamenti di normativa tecnica ITWW

Avvertenze di carattere ambientale relative al prodotto

Qualifica ENERGY STAR®

I display HP con marchio di certificazione ENERGY STAR® sono conformi ai requisiti del programma Energy Star della U.S. Environmental Protection Agency (EPA). Il marchio di certificazione ENERGY STAR® dell'EPA non comporta clausole aggiuntive. Come partecipante al programma ENERGY STAR, Hewlett Packard Company dichiara che questo prodotto è conforme ai requisiti del programma ENERGY STAR® per l'ottimizzazione del consumo energetico.
Il seguente marchio di certificazione ENERGY STAR® appare su tutti i display qualificati ENERGY STAR:
Le specifiche del programma ENERGY STAR® per display e computer sono state create da EPA per promuovere il risparmio energetico e diminuire l’inquinamento grazie all’uso di dispositivi di buon rendimento energetico per la casa, l’ufficio e le fabbriche. Un modo in cui i prodotti raggiungono questo obiettivo è utilizzando la funzione di risparmio energetico di Microsoft Windows per ridurre il consumo energetico quando il prodotto non è utilizzato.
La funzione di risparmio energetico consente al computer di entrare in modalità di basso consumo o “sospensione” dopo un periodo di inattività dell'utente. Se utilizzata con un display esterno qualificato ENERGY STAR®, questa funzione supporta anche funzioni di risparmio energetico simili per il display. Per sfruttare questi potenziali risparmi energetici, gli utenti dovranno utilizzare le impostazioni predefinite di risparmio energetico che sono fornite con computer e display qualificati ENERGY STAR. Le impostazioni predefinite di risparmio energetico su computer qualificati ENERGY STAR sono preimpostate per comportarsi nei modi seguenti quando il sistema funziona da alimentazione CA:
Spegnere un display esterno dopo 15 minuti di inattività dell'utente
Avviare una modalità di sospensione a basso consumo per il computer dopo 30 minuti di
inattività dell'utente
I computer qualificati ENERGY STAR® escono dalla modalità di sospensione a basso consumo e i display qualificati ENERGY STAR riprendono il funzionamento quando l'utente riprende ad utilizzare il computer. Esempi a proposito sono l'utente che preme il pulsante di accensione/sospensione, la ricezione di un segnale di ingresso da un dispositivo di ingresso, la ricezione di un segnale di ingresso da una connessione di rete con la funzione Wake On LAN (WOL) abilitata, ecc.
Ulteriori informazioni sul programma ENERGY STAR®, sui suoi vantaggi ambientali e sui potenziali risparmi in termini energetici e finanziari della funzione di risparmio energetico possono essere reperite sul sito Web all'indirizzo
http://www.energystar.gov/powermanagement.
ITWW Avvertenze di carattere ambientale relative al prodotto 29

Smaltimento di apparecchiature di scarto da parte di utenti privati nell'Unione Europea

Questo simbolo apposto sul prodotto o sul suo imballaggio indica che il prodotto non deve essere smaltito insieme ai rifiuti domestici. È responsabilità dell’utente smaltire le apparecchiature consegnandole a un punto di raccolta appositamente designato per il riciclaggio o lo smaltimento di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. La raccolta e il riciclaggio separati delle apparecchiature, al momento del loro smaltimento, aiuteranno a preservare le risorse naturali e assicureranno che tali apparecchiature vengano riciclate in modo da salvaguardare la salute pubblica e l'ambiente. Per ulteriori informazioni sui punti di raccolta delle apparecchiature in uso ai fini di smaltimento e riciclaggio, rivolgersi alle autorità municipali preposte, al servizio di nettezza urbana, oppure al negozio dove si è acquistato il prodotto.

Sostanze chimiche

HP si impegna a fornire ai propri clienti le informazioni riguardanti le sostanze chimiche contenute nei prodotti secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, quali la normativa REACH (Regolamento CE N. 1907/2006 del Parlamento e del Consiglio Europeo). Un rapporto sulle sostanze chimiche contenute in questo prodotto è disponibile al sito
http://www.hp.com/go/reach.

Programma di riciclaggio HP

HP raccomanda ai propri clienti di riciclare l'hardware dell'elettronica usata, le cartucce originali HP e le batterie ricaricabili. Per ulteriori informazioni inerenti i programmi di riciclo, visitare il sito Web all’indirizzo
http://www.hp.com/recycle.

Restriction of Hazardous Substances (RoHS)

Una normativa giapponese, definita dalla specifica JIS C 0950, 2005, stabilisce che i costruttori forniscano "Material Content Declarations" per determinate categorie di prodotti elettronici messi in vendita dopo il 1°luglio 2006. Per accedere alla dichiarazioni del materiale JIS C 0950, visitare
http://www.hp.com/go/jisc0950.
30 Appendice C Regolamenti di normativa tecnica ITWW
11363-2006
11363-2006

Regolamenti EEE per la Turchia

Conforme ai regolamenti EEE
EEE Yönetmeliğine Uygundur
ITWW Avvertenze di carattere ambientale relative al prodotto 31
Loading...