HOTPOINT/ARISTON OS 89 IX /HA User Manual [it]

Istruzioni per luso
FORNO
IT
Italiano, 1
OS 89 IX/HA OS 99 C IX /HA OS 997 C IX/HA
OS 992 C IX/HA
Sommario
IT
Installazione, 2-3
Posizionamento Collegamento elettrico Dati tecnici
Descrizione dellapparecchio, 4
Vista dinsieme Pannello di controllo Display
Avvio e utilizzo, 5-9
Struttura del forno Impostare lorologio Impostare il contaminuti Cavità ExtraLarge Programmare la cottura Consigli pratici di cottura Tabella cottura
Precauzioni e consigli, 10
Sicurezza generale Smaltimento Risparmiare e rispettare lambiente
Manutenzione e cura, 11
Escludere la corrente elettrica Pulire lapparecchio Pulire la porta Sostituire la lampadina Montaggio del Kit Guide Scorrevoli
Assistenza, 12
Assistenza attiva 7 giorni su 7
Installazione
560 m
m
.
45 mm.
IT
! È importante conservare questo libretto per poterlo consultare in ogni momento. In caso di vendita, di cessione o di trasloco, assicurarsi che resti insieme allapparecchio per informare il nuovo proprietario sul funzionamento e sui relativi avvertimenti.
! Leggere attentamente le istruzioni: ci sono importanti informazioni sullinstallazione, sulluso e sulla sicurezza.
Posizionamento
! Gli imballaggi non sono giocattoli per bambini e vanno eliminati secondo le norme per la raccolta differenziata (vedi Precauzioni e consigli).
! Linstallazione va effettuata secondo queste istruzioni e da personale professionalmente qualificato. Una errata installazione può causare danni a persone, animali o cose.
Incasso
Per garantire un buon funzionamento dellapparecchio è necessario che il mobile abbia le caratteristiche adatte:
 i pannelli adiacenti il forno devono essere di
materiale resistente al calore;
Aerazione
Per garantire una buona aerazione è necessario eliminare la parete posteriore del vano. È preferibile installare il forno in modo che appoggi su due listelli in legno oppure su piano continuo che abbia unapertura di almeno 45 x 560 mm (vedi figure).
Centraggio e fissaggio
Regolare i 4 tacchetti posti lateralmente al forno, in corrispondenza dei 4 fori sulla cornice perimetrale, in base allo spessore della fiancata del mobile:
spessore di 20 mm: rimuovere la parte mobile del tacchetto (vedi figura);
 nel caso di mobili in legno impiallacciato, le colle
devono essere resistenti alla temperatura di 100°C;
 per lincasso del forno, sia nel caso di inserimento
sottotavolo (vedi figura) che a colonna, il mobile deve avere le seguenti dimensioni:
.
in
. m
m
m
7
4
5
567 mm.
45 mm.
558 mm.
593 mm.
23 mm.
595 mm.
5 mm.
595 mm.
545 mm.
24 mm.
! Una volta incassato lapparecchio non debbono essere possibili contatti con le parti elettriche. Le dichiarazioni di consumo indicate in targhetta caratteristiche sono state misurate con questo tipo di installazione
spessore di 18 mm: utilizzare la prima scanalatura, come già predisposto dal fabbricante (vedi figura);
spessore di 16 mm: utilizzare la seconda scanalatura (vedi figura).
Per fissare lapparecchio al mobile: aprire la porta del forno e avvitare 4 viti a legno nei 4 fori posti sulla cornice perimetrale.
! Tutte le parti che assicurano la protezione debbono essere fissate in modo tale da non poter essere tolte senza laiuto di qualche utensile.
2
Collegamento elettrico
g
! I forni dotati di cavo di alimentazione tripolare sono predisposti per il funzionamento con corrente alternata, con tensione e frequenza indicate nella targhetta caratteristiche posta sullapparecchio (vedi sotto).
Montaggio del cavo di alimentazione
1. Aprire la morsettiera facendo leva con un cacciavite sulle linguette laterali del coperchio: tirare e aprire il coperchio (vedi figura).
2. Mettere in opera il cavo di alimentazione: svitare la vite del
serracavo e le tre viti
L
dei contatti L-N­poi fissare i cavetti sotto le teste delle viti rispettando i colori Blu (N) Marrone (L) Giallo-
N
Verde
3. Fissare il cavo nellapposito
(vedi figura).
fermacavo.
4. Chiudere il coperchio della morsettiera.
Allacciamento del cavo di alimentazione alla rete
Montare sul cavo una spina normalizzata per il carico indicato nella targhetta caratteristiche (vedi a fianco). In caso di collegamento diretto alla rete è necessario interporre tra lapparecchio e la rete un interruttore onnipolare con apertura minima fra i contatti di 3 mm dimensionato al carico e rispondente alle norme in vigore (il filo di terra non deve essere interrotto dallinterruttore). Il cavo di alimentazione deve essere posizionato in modo tale che in nessun punto superi di 50°C la temperatura ambiente.
! Linstallatore è responsabile del corretto collegamento elettrico e dellosservanza delle norme di sicurezza. Prima di effettuare lallacciamento accertarsi che:
 la presa abbia la messa a terra e sia a norma di
legge;
 la presa sia in grado di sopportare il carico
massimo di potenza della macchina, indicato
e
nella targhetta caratteristiche (vedi sotto);
 la tensione di alimentazione sia compresa nei
valori nella targhetta caratteristiche (vedi sotto);
 la presa sia compatibile con la spina
dellapparecchio. In caso contrario sostituire la presa o la spina; non usare prolunghe e multiple.
! Ad apparecchio installato, il cavo elettrico e la presa della corrente devono essere facilmente raggiungibili.
! Il cavo non deve subire piegature o compressioni. ! Il cavo deve essere controllato periodicamente e
sostituito solo da tecnici autorizzati (vedi Assistenza).
! Lazienda declina ogni responsabilità qualora queste norme non vengano rispettate.
TARGHETTA CARATTERISTICHE
Dimensioni
Volume
amenti
Colle elettric i
ENERGY LABEL
larghezza cm 43,4
altezza cm 39,5
profondità cm 40,8 lt. 70
tensione a 220-240V~ 50Hz potenza massima assorbita 2700W (vedi targhetta caratteristiche)
Direttiva 2002/40/CE
sulletichetta dei forni elettrici. Norma EN 50304
Consumo energia dichiarazione Classe convezione Forzata -
funzione di riscaldamento: Gratin.
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti Direttive Comunitarie: 2006/95/CEE del 12/12/06 (Bassa Tensione) e
successive modificazioni ­89/336/CEE del 03/05/89 (Compati bi lità Elettromagnetica) e successive modificazioni -
93/68/CEE del 22/07/93 e
successive modificazioni. 2002/96/CE
IT
3
Descrizione
dellapparecchio
IT
Vista dinsieme
Pannello di controllo
Ripiano GRIGLIA
Ripiano LECCARDA
Pannello di controllo
Manopola
PROGRAMMI
DISPLAY
GUIDE di
scorrimento dei ripiani
posizione 8 posizione 7 posizione 6
posizione 5
posizione 4 posizione 3 posizione 2 posizione 1
Tasto
IMPOSTAZIONE TEMPI
Display
¡•OC
•• ••
Digit numerici TEMPERATURA
e TEMPI
•• ••
:
¡•OC
:
DURATA
Icona
Tasto
LUCE
Manopola
TERMOSTATO/ IMPOSTAZIONE TEMPI
Icona
CONTAMINUTI
Icona
FINE COTTURA
4
Avvio e utilizzo
Struttura del forno
Il forno Openspace offre 70lt di capacità e la possibilità di cucinare pietanze su 4 livelli contemporaneamente o cucinare porzioni abbondanti, che non starebbero in un forno tradizionale.
Grazie alla cavità Extralarge, Openspace offre 10 funzioni di cottura, di cui 6 universali, utilizzabili per qualsiasi preparazione, e 4 programmi automatici, che assicurano risultati perfetti per qualsiasi ricetta.
Cavità ExtraLarge: cottura su 4 livelli
GRIGLIA
EXTRALARGE
Cavità
! Alla prima accensione fare funzionare il forno a vuoto per almeno unora con il termostato al massimo e a porta chiusa. P oi spegnere, aprire la porta del forno e aerare il locale. Lodore che si avverte è dovuto allevaporazione delle sostanze usate per proteggere il forno.
! Non appoggiare mai oggetti sul fondo del forno perché si rischiano danni allo smalto.
! Porre sempre i recipienti di cottura sulla griglia in dotazione.
GRIGLIA
GRIGLIA LECCARDA
Impostare lorologio
Si può impostare sia quando il forno è spento che quando è acceso, ma non si è programmata la fine di una cottura.
1. Premere il tasto
primi due digit numerici sul DISPLAY e le icone
, sono spente;
2. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il + e - per regolare lora;
3. premere di nuovo il tasto lampeggiano gli altri due digit numerici sul DISPLAY;
4. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il + e - per regolare i minuti;
5. premere nuovamente il tasto
finchè non lampeggiano i
,
finchè non
per confermare.
Impostare il contaminuti
Questa funzione non interrompe la cottura e prescinde dallutilizzo del forno; permette solo di azionare il segnale acustico allo scadere dei minuti impostati.
1. Premere più volte il tasto
lampeggiano licona DISPLAY;
2. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il + e - per regolare i minuti;
3. premere nuovamente il tasto Seguirà la visualizzazione del conto alla rovescia al termine del quale si azionerà il segnale acustico.
e i tre digit numerici sul
finchè non
per confermare.
IT
Ventilazione di raffreddamento
Per ottenere una riduzione delle temperature esterne, una ventola di raffreddamento genera un getto daria che esce tra il pannello di controllo e la porta del forno.
! A fine cottura la ventola rimane attiva finché il forno non è sufficientemente freddo.
Luce del forno
A forno spento la lampadina può essere accesa in qualunque momento premendo il tasto luce.
Cavità ExtraLarge
Avviare il forno
1. Selezionare il programma di cottura desiderato ruotando la manopola PROGRAMMI CAVITÀ EXTRALARGE.
2. Il forno entra nella fase di preriscaldamento. È possibile modificare la temperatura ruotando la manopola TERMOSTATO.
3. Quando si avverte un segnale acustico il preriscaldamento è completo: introdurre gli alimenti.
4. Durante la cottura è sempre possibile:
- modificare il programma di cottura agendo sulla manopola PROGRAMMI CAVITÀ EXTRALARGE;
- modificare la temperatura agendo sulla manopola TERMOSTATO (solo per le cotture universali);
5
IT
- pianificare la durata (solo per le cotture universali) e lora di fine della cottura;
- interrompere la cottura riportando la manopola PROGRAMMI CAVITÀ EXTRALARGE in posizione 0.
5. In caso di black-out, se la temperatura del forno non si è abbassata troppo, lapparecchio è dotato di un sistema che riattiva il programma dal punto in cui è stato interrotto. Le pianificazioni in attesa di avvio, invece, non vengono ripristinate al ritorno della corrente e devono essere riprogrammate.
Nel programma BARBECUE non è previsto il preriscaldamento.
Programmi di cottura universali
Tutti i programmi hanno una temperatura di cottura preimpostata. Essa può essere regolata manualmente, impostandola a piacere tra 40°C e 250°C. Nel programma BARBECUE il valore preimpostato è un livello di potenza espresso in %. Anchesso può essere regolato manualmente.
impostabili, che vanno da 5% fino a 100%. La temperatura elevata e diretta del grill è consigliata per gli alimenti che necessitano di unalta temperatura superficiale. Effettuare le cotture con la porta del forno chiusa.
Programmi BASSA TEMPERATURA Questo tipo di cottura consente di lievitare, scongelare, di preparare lo yogurth, riscaldare più o meno rapidamente, cuocere lentamente a bassa temperatura. Le temperature selezionabili sono: 40, 65, 90 °C.
Girarrosto (solo in alcuni modelli)
Per azionare il girarrosto (vedi figura) procedere come segue:
Programma MULTILIVELLO Si attivano tutti gli elementi riscaldanti ed entra in funzione la ventola. Poiché il calore è costante in tutto il forno, laria cuoce e rosola il cibo in modo uniforme. È possibile utilizzare fino a un massimo di quattro ripiani contemporaneamente. Nal caso di utilizzo di più ripiani contemporaneamente ti raccomandiamo di posizionare sempre la leccarda sul ripiano inferiore. Nel caso di cottura su 4 livelli contemporaneamente ti raccomandiamo di posizionare le griglie sui ripiani 3, 5 e 7 la leccarda sul ripiano 1.
Programma GRATIN Si attiva lelemento riscaldante superiore e durante una parte del ciclo anche lelemento riscaldante circolare, entrano in funzione la ventola e il girarrosto (ove presente). Unisce allirradiazione termica unidirezionale la circolazione forzata dellaria allinterno del forno. Ciò impedisce la bruciatura superficiale degli alimenti aumentando il potere di penetrazione del calore. Effettuare le cotture con la porta del forno chiusa.
Programma BARBECUE Si attiva lelemento riscaldante superiore e il girarrosto (ove presente). Ruotando la manopola TERMOSTATO, il display indicherà livelli di potenza
1. mettere la leccarda in posizione 1;
2. mettere il sostegno del girarrosto in posizione 3 e inserire lo spiedo nellapposito foro posto sulla parete posteriore del forno;
3. azionare il girarrosto selezionando i programmi
o .
Col programma
avviato, se si apre la porta il
girarrosto si arresta.
Programmi di cottura automatici
La temperatura e la durata di cottura sono prestabilite tramite il sistema C.O.P.® (Cottura Ottimale Programmata) che garantisce
automaticamente un risultato perfetto. E possibile modificare solo la durata di ±5/10 minuti a seconda del programma scelto. La cottura si interrompe automaticamente e il forno avvisa quando la pietanza è cotta. La cottura può essere effettuata infornando a freddo o a caldo.
Al raggiungimento della fase di cottura il forno emette un segnale acustico.
Non aprite la porta forno per evitare di falsare i tempi e le temperature di esecuzione delle cotture.
6
Programma CARNE Utilizzare questa funzione per cuocere carni di vitello, maiale, agnello. Infornare a forno freddo. E comunque possibile infornare anche a forno caldo.
Programma DOLCI Questa funzione è ideale per la cottura di dolci sia a base di lievito naturale, sia a base di lievito chimico e senza lievito.Infornare a forno freddo. E comunque possibile infornare anche a forno caldo.
Programma PIZZA Utilizzare questa funzione per realizzare della pizza. Fare riferimento al capitolo seguente per la ricetta e dettagli.
Programma PANE Utilizzare questa funzione per realizzare del pane. Fare riferimento al capitolo seguente per la ricetta e dettagli.
Programma PIZZA Per ottenere i migliori risultati vi consigliamo di seguire attentamente le indicazioni sotto riportate:  rispettare la ricetta;  il peso dellimpasto deve essere da 500g a 700g.  imburrare leggermente la leccarda.
Ricetta per la PIZZA :
1 Leccarda, Ripiano basso, a Forno Freddo o Caldo Ricetta per 3 pizze di circa 550g : 1000g Farina, 500g Acqua, 20g Sale, 20g Zucchero, 10cl Olio di Oliva, 20g lievito fresco (oppure 2 bustini in polvere)  Lievitazione nell ambiente : 1 ora.  Infornare a forno freddo o caldo
 Lanciare la cottura
PIZZA
Programma PANE Per ottenere i migliori risultati vi consigliamo di seguire attentamente le indicazioni sotto riportate:  rispettare la ricetta;  non dimenticare di mettere 200 gr di acqua fredda
sulla leccarda alla posizione 8;
Ricetta per il PANE :
Ingredienti:  600 gr di farina  360 gr di acqua  11 gr di sale  25 gr di lievito fresco per panificazione
Preparazione:  Mescolare la farina ed il sale in un grande
recipiente.
 Diluire il lievito nellacqua leggermente tiepida
(circa 35 gradi).  Aprire la farina a fontana.  Versare il composto di acqua e lievito.  Lavorare limpasto fino ad ottenere un impasto
omogeneo e poco colloso, stirandolo con il palmo
della mano e ripiegandolo su se stesso per 10
minuti.  Formare una palla, mettere limpasto in una ciotola
e ricoprirla con pellicola trasparente per evitare
che la superficie dellimpasto si secchi. Mettere la
ciotola nel forno alla funzione manuale BASSA
TEMPERATURA a 40°e lasciar lievitare per circa
1 ora (il volume dellimpasto deve raddoppiare).  Rompere limpasto lavorandolo delicatamente e
dividerlo per ottenere i diversi pani.  Disporli sulla griglia (o su 2 griglie se desideri
cuocere i pani su più livelli) con la carta forno e
cospargerli di farina.  Praticare alcune incisioni con una lama affilata.  Infornare la griglia al ripiano 2 per la cottura su un
solo livello, o le due griglie ai ripiani 1 e 4 per la
cottura su due livelli.  Posizionare la piastra smaltata al ripiano 8
e versarvi 200 gr di acqua fredda; Per la
pulizia, si consiglia lutilizzo di acqua e aceto.  Infornare a forno freddo.
 Avviare la funzione automatica
PANE.
 A fine cottura, lasciar riposare i pani sulla griglia
fino a completo raffreddamento.
IT
7
IT
Programmare la cottura
La programmazione è possibile solo dopo aver selezionato un programma di cottura.
Programmare la durata di cottura
1. Premere più volte il tasto lampeggiano licona
DISPLAY;
2. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il + e - per regolare il tempo desiderato;
3. premere nuovamente il tasto
4. a tempo scaduto, sul DISPLAY compare la scritta END, il forno termina la cottura e viene emesso un segnale acustico.  Esempio: sono le 9:00 e viene programmata una
durata di 1 ora e 15 minuti. Il programma si arresta automaticamente alle 10:15.
finchè non
e i tre digit numerici sul
per confermare;
Consigli pratici di cottura
! Nelle cotture ventilate non utilizzare le posizioni 1 e
5: sono investite direttamente dallaria calda che
potrebbe provocare bruciature sui cibi delicati.
! Nelle cotture BARBECUE e GRATIN, in particolare se
praticate col girarrosto, disporre la leccarda in
posizione 1 per raccogliere i residui di cottura (sughi
e/o grassi).
MULTICOTTURA
 Utilizzare le posizioni 2 e 4, mettendo alla 2 i cibi
che richiedono maggior calore.
 Disporre la leccarda in basso e la griglia in alto.
BARBECUE
Programmare la fine di una cottura
La programmazione della fine di una cottura è possibile solo dopo aver impostato una durata di cottura.
1. Seguire la procedura da 1 a 3 descritta per la durata;
2. poi premere il tasto licona
3. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il + e - per regolare lora;
4. premere di nuovo il tasto lampeggiano gli altri due digit numerici sul DISPLAY;
5. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il + e - per regolare i minuti;
6. premere nuovamente il tasto
7. a tempo scaduto, sul DISPLAY compare la scritta END, il forno termina la cottura e viene emesso un segnale acustico.
Le icone effettuata una programmazione. Sul DISPLAY vengono visualizzate alternativamente lora di fine cottura e la durata. Per annullare una programmazione ruotare la manopola PROGRAMMI in posizione 0.
e i due digit numerici sul DISPLAY;
e accese segnalano che è stata
finchè non lampeggiano
finchè non
per confermare;
 Inserire la griglia in posizione 3 o 4, disporre gli
alimenti al centro della griglia.
 Si consiglia di impostare il livello di energia al
massimo. Non allarmarsi se la resistenza superiore non resta costantemente accesa: il suo funzionamento è controllato da un termostato.
PIZZA
 Utilizzare una teglia in alluminio leggero,
appoggiandola sulla griglia in dotazione. Con la leccarda si allungano i tempi di cottura e difficilmente si ottiene una pizza croccante.
 Nel caso di pizze molto farcite è consigliabile
inserire la mozzarella a metà cottura.
8
Ta b ella co ttura
Programmi Alim en ti Peso
N. Leccarda Griglia 1 Griglia 2 Griglia 3
Mu ltiliv e ll o*
Gratin*
Barbecue*
Bassa
temperatura
Pane
Torte 1
Bignè 1
Pizza 1
Rotisserie 1 1 2 o 3 No Gratin 1 3 o 4 No Còte de boeuf 1 1 5 a 8 No 100% Salsicce 1 1 5 a 8 No 100% Cote de porc 1 1 5 a 8 No 100% bacon 1 1 5 a 8 No 100% Lievitazione/
Scongel amento
Meringhe bianche 4 1 3 5 7 No 65 Carne/Pesce/Verdure 3 1 3 5 No 90 Pane (vedi ricetta ) 2
automatico
Carne
Arrosti 1
automatico
Dolci
automatico
Pizza
Dolci a pasta lievitata 1
Pizza (vedi ricetta) 1
automatica
* I tempi di cottura sono indicativi e possono essere modificati in base ai proprio gusti personali. I tempi di preriscaldamento del forno sono preimpostati e non modificabili manualmente.
Cottura
(Kg)
su n.
ripiani
2 3 4
2 3 4
2 3 4
1 2 No 40
1
2
2
8 + 200 gr
2
8 + 200 gr
3
8 + 200 gr
2
2
2 3 4
Posizione dei ripiani Preriscaldamento Temperatura
2 o 3 1 a 2
1
1 2 o 3 1 a 2
1
1 2 o 3 1 a 2
1
1
di acqua
di acqua
di acqua
1
1
2
2
2
2
1
1
3 a 5
3 3
3 a 5
3 3
3 a 5
3 3
2
1
1
2 o 3
2
5
5 3 3
5 5
5 5
5 5
3
3
5
No
5 5
7
7
7
5
No
7
Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si
No
No
No
No
No No
No No No
consigliata
C)
200 200 200 200 190 190 190 190 220 220 220 220
70
cottura
(minuti)
40-50 40-50 40-50 40-50 25-35 25-35 25-35 25-35 15-30 15-30 15-30 15-30
80
Durata
IT
9
Precauzioni e consigli
IT
! Lapparecchio è stato progettato e costruito in conformità
alle norme internazionali di sicurezza. Queste avvertenze sono fornite per ragioni di sicurezza e devono essere lette attentamente.
Sicurezza generale
 Lapparecchio è stato concepito per un uso di tipo non
professionale allinterno dellabitazione.
 Lapparecchio non va installato allaperto, nemmeno se lo
spazio è riparato, perché è molto pericoloso lasciarlo esposto a pioggia e temporali.
 Per movimentare lapparecchio servirsi sempre delle
apposite maniglie poste sui fianchi del forno.
 Non toccare la macchina a piedi nudi o le mani o i piedi
bagnati o umidi.
 Lapparecchio deve essere usato per cuocere alimenti,
solo da persone adulte e secondo le istruzioni riportate in questo libretto.
Durante l'uso dell'apparecchio gli elementi
riscaldanti e alcune parti della porta forno diventano molto calde. Fare attenzione a non toccarle e tenere i bambimi a distanza.
 Evitare che il cavo di alimentazione di altri elettrodomestici
entri in contatto con parti calde del forno.
 Non ostruire le aperture di ventilazione e di smaltimento di
calore.
 Impugnare la maniglia di apertura della porta al centro: ai
lati potrebbe essere calda.
 In caso di guasto, in nessun caso accedere ai meccanismi
interni per tentare una riparazione. Contattare lAssistenza (vedi Assistenza).
 Non appoggiare oggetti pesanti sulla porta del forno
aperta.
 Non è previsto che l'apparecchio venga utilizzato da
persone (bambini compresi) con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, da persone inesperte o che non abbiano familiarità con il prodotto, a meno che non vengano sorvegliate da una persona responsabile della loro sicurezza o non abbiano ricevuto istruzioni preliminari sull'uso dell'apparecchio.
 Evitare che i bambini giochino con l'apparecchio.
Smaltimento
 Smaltimento del materiale di imballaggio: attenersi alle
norme locali, così gli imballaggi potranno essere riutilizzati.
 La direttiva Europea 2002/96/CE sui rifiuti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), prevede che gli elettrodomestici non debbano essere smaltiti nel normale flusso dei rifiuti solidi urbani. Gli apparecchi dismessi devono essere raccolti separatamente per ottimizzare il tasso di recupero e riciclaggio dei materiali che li compongono ed impedire potenziali danni per la salute e lambiente. Il simbolo del cestino barrato è riportato su tutti i prodotti per ricordare gli obblighi di raccolta separata. Per ulteriori informazioni, sulla corretta dismissione degli elettrodomestici, i detentori potranno rivolgersi al servizio pubblico preposto o ai rivenditori.
Risparmiare e rispettare lambiente
 Utilizzare sempre guanti da forno per inserire o estrarre
recipienti.
 Non rivestire il fondo del forno con fogli di alluminio.
 Non riporre materiale infiammabile nel forno: se
lapparecchio viene messo inavvertitamente in funzione potrebbe incendiarsi.
 Assicurarsi sempre che le manopole siano nella posizione
l/
¡ quando lapparecchio non è utilizzato.
 Non staccare la spina dalla presa della corrente tirando il
cavo, bensì afferrando la spina.
 Non fare pulizia o manutenzione senza aver prima staccato
la spina dalla rete elettrica.
10
 Azionando il forno negli orari che vanno dal tardo
pomeriggio fino alle prime ore del mattino si collabora a ridurre il carico di assorbimento delle aziende elettriche. Le opzioni di pianificazione dei programmi, in particolar modo la cottura ritardata (vedi Programmi) e la pulizia automatica ritardata (vedi Manutenzione e cura), permettono di organizzarsi in tal senso.
 Si raccomanda di effettuare sempre le cotture al
BARBECUE e GRATIN a porta chiusa: sia per ottenere migliori risultati che per un sensibile risparmio di energia (10% circa).
 Mantenere efficienti e pulite le guarnizioni, in modo che
aderiscano bene alla porta e non procurino dispersioni di calore.
Manutenzione e cura
Escludere la corrente elettrica
Prima di ogni operazione isolare lapparecchio dalla rete di alimentazione elettrica.
Pulire lapparecchio
 Le parti esterne smaltate o inox e le guarnizioni in
gomma possono essere pulite con una spugnetta imbevuta di acqua tiepida, e sapone neutro. Se le macchie sono difficili da asportare usare prodotti specifici. Si consiglia di sciacquare abbondantemente e di asciugare dopo la pulizia. Non usare polveri abrasive o sostanze corrosive.
 Linterno del forno va pulito preferibilmente ogni
volta dopo luso, quando è ancora tiepido. Usare acqua calda e detersivo, risciaquare e asciugare con un panno morbido. Evitare gli abrasivi.
 Gli accessori possono essere lavati come normali
stoviglie, anche in lavastoviglie ad eccezione
delle guide scorrevoli. Non utilizzare mai pulitori a vapore o ad alta pressione per la pulizia dellapparecchio.
Pulire la porta
Pulire il vetro della porta con spugne e prodotti non abrasivi e asciugare con un panno morbido; non usare materiali ruvidi abrasivi o raschietti metallici affilati che possono graffiare la superficie e causare la frantumazione del vetro. Per una pulizia più accurata è possibile smontare la porta del forno:
1. aprire completamente la porta (vedi figura);
2. servendosi di un cacciavite, alzare e ruotare le levette F poste sulle due cerniere (vedi figura);
Controllare le guarnizioni
Controllare periodicamente lo stato della guarnizione attorno alla porta del forno. In caso risulti danneggiata rivolgersi al Centro Assistenza più vicino (vedi Assistenza). È consigliabile non usare il forno fino allavvenuta riparazione.
Sostituire la lampadina
Per sostituire la
cavità
lampadina di illuminazione del
lampadina
guarnizione
forno:
1. Togliere il coperchio in vetro, servendosi
coperchio
di un cacciavite.
2. Svitare la lampadina e
sostituirla con una analoga: potenza 15 W, attacco E 14. Rimontare il coperchio, prestando attenzione a posizionare correttamente la guarnizione (vedi figura).
Montaggio del Kit Guide Scorrevoli
Per montare le guide scorrevoli:
1. Togliere i due telai
A
estraendoli dai distanzieri A (vedi figura).
IT
F
3. afferrare la porta ai due lati esterni, richiudendola lentamente ma non del tutto. Poi tirare la porta verso di sé estraendola dalle cerniere (vedi figura). Rimontare la porta seguendo il procedimento in senso contrario.
Guida sinistra
B
Guida
destra
C
Verso di
estrazione
inserire la guida scorrevole. Facendo attenzione al verso di estrazione della guida stessa, posizionare sul telaio prima lincastro B e poi lincastro C.
3. Fissare i due telai con le guide montate negli appositi fori posti sulle pareti del forno (vedi figura). I fori per il telaio
2. Scegliere il ripiano in cui
D
sinistro sono posizionati in alto, mentre i fori per quello destro sono in basso.
4. Infine incastrare i telai sui distanzieri A. Non inserire le guide scorrevoli alla posizione 5.
11
Assistenza
04/2008 - 195069603.00
XEROX BUSINESS SERVICES
IT
Attenzione:
Lapparecchio è dotato di un sistema di diagnostica automatica che consente di rilevare eventuali malfunzionamenti. Questi vengono comunicati dal display tramite messaggi del tipo: F seguito da numeri. In questi casi è necessario lintervento dellassistenza tecnica. Non ricorrere mai a tecnici non autorizzati.
Comunicare:
 Il tipo di anomalia;  Il modello della macchina (Mod.)  Il numero di serie (S/N) Queste ultime informazioni si trovano sulla targhetta caratteristiche posta sullapparecchio
Assistenza attiva 7 giorni su 7
In caso di necessità dintervento chiamare il Numero Unico Nazionale 199.199.199*. Un operatore sarà a completa disposizione per fissare un appuntamento con il Centro Assistenza Tecnico Autorizzato più vicino al luogo da cui si chiama. È attivo 7 giorni su 7, sabato e domenica compresi, e non lascia mai inascoltata una richiesta.
*Al costo di 14,26 centesimi di Euro al minuto(iva inclusa) dal Lun. al Ven. dalle 08:00 alle 18:30, il Sab. dalle 08:00 alle 13:00 e di 5,58 centesimi di Euro al minuto (iva inclusa) dal Lun. al Ven. dalle 18:30 alle 08:00, il Sab. dalle 13:00 alle 08:00 e i giorni festivi, per chi chiama da telefono fisso. Per chi chiama da radiomobile le tariffe sono legate al piano tariffario delloperatore telefonico utilizzato. Le suddette tariffe potrebbero essere soggette a variazione da parte delloperatore telefonico; per maggiori informazioni consultare il sito www.aristonchannel.com.
12
Loading...