Hotpoint Ariston ME 150 User Manual

Frigorifero
I
struzioni per
l'installazione e l'uso
Frigorifero 0 stelle
II
I
II
Istruzioni per l'installazione e l'uso
La sicurezza, una buona abitudine
ATTENZIONE Leggete attentamente le avvertenze contenute nel presen­te libretto in quanto forniscono importanti indicazioni riguar­danti la sicurezza di installazione, d’uso e di manutenzione.
Questa apparecchiatura è conforme alle se­guenti Direttive Comunitarie:
- 73/23/CEE del 19/02/73 (Basse Tensioni) e successive modificazioni;
- 89/336/CEE del 03/05/89 (Compatibilità Elettromagnetica) e successive modificazioni.
1. Questo apparecchio non va installato all’aperto, nemme­no se lo spazio è riparato da una tettoia; è molto pericoloso lasciarlo esposto alla pioggia e ai temporali.
2. Deve essere usato soltanto da adulti ed esclusivamente per conservare i cibi, seguendo le istruzioni d’uso scritte in questo manuale.
3. Non toccate né manovrate mai l’apparecchio a piedi nudi o con le mani o piedi bagnati.
4. Sconsigliamo di ricorrere a prolunghe e multiple. Se il fri­gorifero è installato tra i mobili, controllate che il cavo non subisca piegature o compressioni pericolose.
5. Non tirate mai il cavo né il frigorifero per staccare la spina dalla presa a muro: è molto pericoloso.
6. Non toccate le parti interne raffreddanti soprattutto con le mani bagnate poiché potreste scottarvi o ferirvi. Né met­tere in bocca cubetti di ghiaccio appena estratti dal freezer poiché rischiate di ustionarvi.
7. Prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia stac­care l'apparecchio dalla rete di alimentazione (disinserendo la spina o l'interruttore generale dell'appartamento); non basta, infatti, portare la manopola per la regolazione della temperatura sulla posizione per eliminare ogni contatto elettrico.
8. Prima di farvi ritirare il vecchio frigorifero, mettete fuori uso l’eventuale serratura per evitare che i bambini, giocan­do, possano rimanere chiusi dentro l’apparecchio.
9. In caso di guasto, prima di chiamare il servizio-assistenza, controllate al capitolo “C’è qualche problema?” per verifi­care se è possibile eliminare l’eventuale inconveniente. Non tentate di riparare il guasto, cercando di accedere alle parti interne.
10. In caso di danneggiamento, il cavo alimentazione di questo apparecchio deve essere sostituito obbligatoriamen­te dal nostro Servizio Assistenza Tecnica, essendo necessa­rio l'uso di utensili specifici.
Installazione
Per garantire un buon funzionamento e un consumo contenuto di elettricità è importante che l’installazio­ne sia eseguita correttamente.
L’aerazione
Il compressore ed il condensatore emettono calore e richie­dono perciò una buona aerazione. Sono poco adatti am­bienti con una non perfetta ventilazione. L’apparecchio va quindi installato in un ambiente servito da un’apertura (fi­nestra o portafinestra) che assicuri il necessario ricambio dell’aria. E che non sia troppo umido. Fare attenzione, durante l'installazione, a non coprire od ostruire le griglie che permettono la buona ventilazione del­l'apparecchio. Per una buona aerazione dell'apparecchio occorre lasciare:
- una distanza di almeno 10 cm tra la parte superiore ed eventuali mobili sovrastanti;
- una distanza di almeno 5 cm tra le fiancate ed eventuali mobili/pareti laterali.
Lontano dal calore
Evitare di posizionare l'apparecchio in un luogo direttamen­te esposto alla luce solare, accanto alla cucina elettrica o similari.
In piano
L'apparecchio deve essere ben in piano; se il pavimento non è livellato, è possibile intervenire con l'apposito piedi­no regolabile posto anteriormente.
Collegamento elettrico e messa a terra
Prima di procedere al collegamento elettrico, controllate che il voltaggio indicato sulla targhetta caratteristiche, po­sta in basso a sinistra accanto alla verduriera, corrisponda a quella del vostro impianto di casa, e che la presa sia dotata di una regolare messa a terra, come prescrive la legge sulla sicurezza degli impianti 46/90. Se manca la messa a terra, la Casa Costruttrice declina ogni responsabilità. Non usate prese multiple o adattatori.
La potenza è insufficiente?
La presa elettrica deve essere in grado di sopportare il cari­co massimo di potenza dell’apparecchio, indicata sulla tar­ghetta caratteristiche posta in basso a sinistra accanto alla verduriera.
Prima di collegarlo elettricamente
Dopo il trasporto posizionare l’apparecchio verticalmente ed attendere almeno 3 ore prima di collegarlo alla presa, per consentire un corretto funzionamento.
II
II
Visto da vicino
Manopola per la regolazione della temperatura
Questa manopola consente di regolare la temperatura in­terna del frigorifero su diverse posizioni:
il frigo è spento;
1 freddo al minimo; 5 freddo al massimo
Potete regolare la manopola dalla posizione 1 alla posizione 5, secondo le necessità. Ricordate, inoltre, che potete inter-
rompere il funzionamento del frigorifero, portando la ma­nopola sulla posizione .
Balconcino portauova
Balconcino portaoggetti
Balconcino per bottiglie
Piedino di regolazione
Cassetto per la frutta e la verdura
Ripiani estraibili e regolabili in altezza
Bacinella raccolta acqua di sbrinamento
Evaporatore orizzontale per produzione ghiaccio
A
I
B
H G
F
H G
C
F
D
A
I
E
B
C
E
D
II
I
II
Come avviare il frigorifero
a
ATTENZIONE Dopo il trasporto, posizionare l’apparecchio vertical­mente ed attendere circa 3 ore prima di collegarlo alla presa di corrente per favorire un buon funzionamen­to. Per un funzionamento ottimale ed economico ricorda­tevi di porre la manopola per la regolazione della tem­peratura sulla posizione di temperatura media.
Prima di mettere gli alimenti nel frigorifero pulite bene l’in­terno con acqua tiepida e bicarbonato. Dopo aver collegato la spina alla presa di corrente accertarvi che la lampada di illuminazione sia accesa quindi ruotare la manopola per la regolazione della temperatura “A” sulla posizione “3” e dopo qualche ora potrete inserire i cibi fre­schi nel frigorifero. Riempite di acqua le bacinelle per la produzione del ghiaccio e disporle all'interno dello scomparto "I".
Come utilizzarlo al meglio
Guida alla sistemazione e conservazione dei cibi nel reparto frigorifero
Cibo
Carne e pesce pulito
(avvolgere in sacchetti o fogli di plastica)
Formaggi freschi 3 o 4 giorni
Tempo di
conservazione
2 o 3 giorni
Disposizione nel frigo
Sopra la verduriera
(zona più fredda)
Sopra la verduriera
(zona più fredda)
Uova 1 mese Nell'apposito contenitore della controport
Burro e margarine Nel balconcino della controporta
Cibi cotti (chiudere in recipienti ermetici ed
introdurre dopo il raffreddamento)
Salumi crudi, pane in cassetta, cioccolata,
pasticcini alla crema, pomodori, ecc.
Bottiglie, latte, bibite, yogurt Negli appositi balconcini della controporta
Frutta e verdura Nella verduriera
Cosa non va in frigorifero
L’aglio (trasmette gli odori), la cipolla e i porri. Le banane (anneriscono). Gli agrumi (meglio al fresco, sul balcone). Patate e tuberi (solo buio e niente umidità).
3 o 4 giorni Su qualsiasi ripiano
3 o 4 giorni Su qualsiasi ripiano
- All'interno del frigorifero l'aria circola in modo naturale e quella più fredda tende a scendere perché è più pesante. Ecco perché carne e formaggi devono essere posti sopra la verduriera.
- Seguite attentamente i nostri consigli sulla durata massi­ma della conservazione: qualsiasi cibo, anche il più fresco, non rimane intatto molto a lungo.
- Contrariamente a quanto si crede, i cibi cotti non si man­tengono più a lungo di quelli crudi.
- Non inserite i liquidi in recipienti scoperti perché provoche­rebbero l’aumento di umidità all’interno del frigorifero e di conseguenza la formazione di brina.
II
II
Consigli per risparmiare
- Istallatelo bene
E cioè lontano da fonti di calore, dalla luce diretta del sole e in locale ben aerato.
- Il freddo giusto
Regolate la manopola per la regolazione della temperatura del frigorifero su una posizione media. Il troppo freddo, ol­tre a consumare molto, non migliora né allunga la conserva­zione degli alimenti, Anzi, nel frigorifero, può rovinare la verdura, i salami e i formaggi.
- Non riempitelo troppo
Per conservare bene i cibi il freddo deve circolare liberamen­te all’interno del frigorifero. Riempirlo troppo significa im­pedire questa circolazione facendo lavorare di continuo il compressore.
Come tenerlo in forma
Prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia staccare l'apparecchio dalla rete di alimentazione (disinserendo la spina o l'interruttore generale dell'ap­partamento).
Sbrinamento
Fare attenzione a non usare dispositivi meccanici o al­tri utensili per accelerare il processo di sbrinamento, oltre a quelli raccomandati dal costruttore.
È opportuno, di tanto in tanto, togliere la brina che ricopre l’evaporatore. Attenzione a non usare oggetti metallici ap­puntiti che possono provocare forature della piastra con con­seguenze irreparabili per l’apparecchio. Tale operazione è necessaria per garantire un buon rendimento del frigorifero ed evitare un inutile maggior consumo di energia elettrica. Si consiglia, comunque, di sbrinare l’apparecchio ogni tre mesi. Per ottenere il completo sbrinamento del frigorifero portare la manopola termostato su . Togliere il tappo situato nella parte posteriore della bacinella e mettere al di sotto di que­sta un contenitore per raccogliere l’acqua di sbrinamento (fig.2). Asciugare, quindi, la bacinella e riporla nella sua sede. Per rimettere in funzione l’apparecchio riportare la mano­pola del termostato nella posizione di funzionamento.
- A porta chiusa
Aprite il vostro frigorifero il meno possibile perché ogni volta che lo fate va via gran parte dell’aria fredda. Per ristabilire la temperatura il motore deve lavorare a lungo consumando molta energia.
- Occhio alla guarnizione
Mantenetela elastica e pulite in modo che aderiscano bene alla porta; solo così non lasceranno uscire nemmeno un po’ di freddo.
- Niente cibi caldi
Una pentola calda messa nel frigorifero alza immediatamente la temperatura di diversi gradi, lasciatela raffreddare a tem­peratura ambiente prima di introdurla nel frigorifero.
Pulizia e manutenzioni particolari
I materiali con i quali è stato fabbricato il vostro apparecchio sono igienici e non trasmettono odori ma per mantenere queste qualità è necessario che i cibi vengano sempre pro­tetti e ben chiusi, per evitare macchie difficilmente rimovibili o la creazione di cattivi odori.
- Solo acqua e bicarbonato. Per pulire sia l’interno che l’ester­no usate una spugnetta con acqua tiepida e bicarbonato di sodio che, tra l’altro, è anche un buon disinfettante. Se non l’avete in casa potete impiegare del sapone neutro (quello di Marsiglia ad esempio).
- Cosa non usare. Mai abrasivi, mai candeggina, mai ammo­niaca. Proibitissimi i solventi e altri prodotti simili.
- Tutto ciò che si può togliere, mettetelo a bagno in acqua calda con sapone o detersivo per i piatti. Prima di rimetterli a posto, asciugateli bene.
- Quando sta fermo a lungo. Durante il periodo estivo, se deci­dete di fermare il frigorifero, bisogna pulire l’interno e lasciare le porte aperte, altrimenti si formeranno cattivi odori e muffe.
- Come sostituire la lampadina interna. In caso di sostituzione disinserire l’apparecchio dalla presa di corrente, svitare la lampada avariata e sostituirla con un’al­tra di potenza non superiore a 15 (Fig. 2).
Fig. 1
Fig. 2
II
I
II
C'è qualche problema?
Il frigorifero non funziona.
Avete controllato se:
••
l’interruttore generale dell’appartamento è disinserito;
••
••
la spina non è correttamente inserita nella presa di corren-
••
te;
••
la presa non è efficiente; provate a collegare la spina ad
••
un’altra presa del locale.
Il frigorifero raffredda poco.
Avete controllato se:
••
la porta non chiude bene o la guarnizione è rovinata;
••
••
la porta viene aperta molto spesso;
••
••
la manopola di regolazione della temperatura non è in
••
posizione corretta;
••
il frigorifero è stato riempito eccessivamente.
••
Nel frigorifero gli alimenti si gelano troppo.
Avete controllato se:
••
la manopola di regolazione della temperatura non è in
••
posizione corretta;
••
- gli alimenti sono a contatto con la parte posteriore, la più
••
fredda.
Il motore funziona di continuo.
Avete controllato se:
••
la porta non è ben chiusa o è stata aperta di continuo;
••
••
la temperatura esterna è molto alta.
••
Se, nonostante tutti i controlli, l’apparecchio non funziona e l’inconveniente da voi rilevato continua ad esserci, chiamate il Centro di Assistenza più vicino, comunicando queste in­formazioni: il tipo di guasto, la sigla del modello (Mod.) e i relativi numeri (S/N) scritti sulla targhetta delle caratteristi­che posta in basso a sinistra, accanto alla verduriera (vedi
esempi nelle figure seguenti).
93081 720000 S/N 7041 71 328
Cod.
ERF 382 X 47081870000
REFRIGERATEUR REFRIGERATOR FRIGORIFICO
REFRIGERATEUR REFRIGERATOR FRIGORIFICO
FUSE LINK
12
Gross Bruto Brut
Fuse
W
l.
225
cu. fl.
R134 A
0,050
kg.
220-240
VA
A Freez. Capac Poder de Cong
kg/24 h
4,5
CONGELATEUR FREEZER
CONGELADOR CONGELATEUR
FREEZER CONGELADOR
HZ W
50 210
Max 15 w
Class
Clase
Classe
125
cu. fl.
R134 A
0,085
CLASSE CLASS CLASE
N
l.
kg
N
350
K
62
Test P.S-I.
l. cu. fl.
TK
Net Util Utile
Pressure HIGH-235
LOW 140
EDF 290.3 X
Mod.
220 - 240 V- 50 Hz 160 W
287
Total Gross
Bruto Brut
Compr.
Syst.
Kompr.
Made in Italy 008172
VOL. BRUT GROSS VOL. VOL. BRUTO
SYSTEME A COMPRESSION SYSTEM SISTEMA
POUVOIR DE CONGEL. kg/24h FREEZING CAPACITY PODER DE CONGELACION
Gross Bruto Brut
R 134 a kg 0,090
MADE IN ITALY S/N 501232065
L’apparecchio emette troppo rumore.
Avete controllato se:
••
Il frigorifero non è posto ben in piano:
••
••
è stato installato tra mobili o oggetti che vibrano ed emet-
••
tono rumori;
••
il gas refrigerante interno produce un leggero rumore an-
••
che quando il compressore è fermo (non è un difetto).
Non ricorrete mai a tecnici non autorizzati e rifiutate sempre l’installazione di pezzi di ricambio non origi­nali.
II
II
05/99 - 195024000.00 - Xerox Business Services - DocuTech
Loading...