Blocco comandiModalità DEMOImpostare orologio e contaminutiAvviare il forno
Programmi,6-9
Programmi di cottura manualiProgrammi di cottura automaticiProgrammare la cotturaConsigli pratici di cotturaTabella cottura
Precauzionieconsigli,10
Sicurezza generaleSmaltimentoRisparmiare e rispettare lambiente
Manutenzioneecura,11-12
Escludere la corrente elettricaPulire lapparecchioPulire la portaSostituire la lampadinaMontaggio del Kit Guide ScorrevoliPulizia automatica FAST CLEAN
Assistenza,13
Assistenza attiva 7 giorni su 7
560 m
m
.
45 mm.
Installazione
IT
È importante conservare questo libretto per poterlo
consultare in ogni momento. In caso di vendita, dicessione o di trasloco, assicurarsi che resti insiemeallapparecchio per informare il nuovo proprietario sulfunzionamento e sui relativi avvertimenti.
Leggere attentamente le istruzioni: ci sono importantiinformazioni sullinstallazione, sulluso esulla sicurezza.
Posizionamento
Gli imballaggi non sono giocattoli per bambini evanno eliminati secondo le norme per la raccoltadifferenziata (vedi Precauzioni econsigli).
Linstallazione va effettuata secondo queste istruzionie da personale professionalmente qualificato.Unaerrata installazione può causare danni a persone,animali o cose.
Incasso
Per garantire un buon funzionamento dellapparecchioè necessario che il mobile abbia le caratteristiche adatte:
ipannelli adiacenti il forno devono essere di
materiale resistente al calore;
Aerazione
Per garantire una buona aerazione è necessarioeliminare la parete posteriore del vano. È preferibileinstallare il forno inmodo che appoggi su due listelli inlegno oppure su un piano continuo che abbiaunapertura di almeno 45 x 560 mm (vedi figure).
Centraggioefissaggio
Regolare i 4 tacchetti posti lateralmente al forno,in corrispondenza dei 4 fori sulla cornice perimetrale,in base allo spessore della fiancata del mobile:
spessore di 20 mm: rimuoverela parte mobile del tacchetto(vedi figura);
nel caso di mobili in legno impiallacciato, le colle
devono essere resistenti alla temperatura di 100°C;
per lincasso del forno, sia nel caso di inserimento
sottotavolo(vedi figura) che acolonna, il mobiledeve avere le seguenti dimensioni:
.
in
. m
m
m
7
4
5
.
m
595 mm.
595 mm.
24 m
23 mm.
5 mm.
545 mm.
.
m
567 mm.
45 m
558 mm.
593 mm.
Una volta incassato lapparecchio non debbono
essere possibili contatti con le parti elettriche.
Le dichiarazioni di consumo indicate in targhetta
caratteristiche sono state misurate con questo tipo di
installazione.
spessore di 18 mm: utilizzarela prima scanalatura, come giàpredisposto dal fabbricante(vedi figura);
spessore di 16 mm: utilizzarela seconda scanalatura(vedi figura).
Per fissare lapparecchio al mobile: aprire la portadel forno e avvitare 4 viti a legno nei 4 fori posti sullacornice perimetrale.
Tutte le parti che assicurano la protezione debbono
essere fissate in modo tale da non poter essere tolte
senza laiuto di qualche utensile.
2
Collegamento elettrico
g
g
g
g
g
Iforni dotati di cavo di alimentazione tripolare sonopredisposti per il funzionamento con correntealternata, con tensione e frequenza indicate nellatarghetta caratteristiche posta sullapparecchio (vedisotto).
Montaggiodelcavodialimentazione
1. Aprire la morsettierafacendo leva con uncacciavite sullelinguette laterali delcoperchio: tirare eaprire il coperchio (vedifigura).
la presa abbia la messa a terra e sia a norma di
legge;
la presa sia in grado di sopportare il carico
massimo di potenza della macchina, indicatonella targhetta caratteristiche (vedi sotto);
la tensione di alimentazione sia compresa nei valori
nella targhetta caratteristiche (vedi sotto);
la presa sia compatibile con la spina
dellapparecchio. In caso contrario sostituire lapresa o la spina; non usare prolunghe e multiple.
Ad apparecchio installato, il cavo elettrico e la presadella corrente devono essere facilmente raggiungibili.
Il cavo non deve subire piegature o compressioni.
IT
2. Svitare la vite delserracavo e toglierlofacendo leva con uncacciavite (vedi figura).
3. Togliere le viti deicontatti L-N-
epoifissare i cavetti sotto leteste delle vitirispettando i colori Blu(N) Marrone (L) Giallo-Verde (
).
Allacciamentodelcavodialimentazioneallarete
Montare sul cavo una spina normalizzata per ilcarico indicato nella targhetta caratteristiche (vedi afianco).In caso di collegamento diretto alla rete è necessariointerporre tra lapparecchio e la rete un interruttoreonnipolare con apertura minima fra i contatti di 3 mmdimensionato al carico e rispondente alle norme invigore (il filo di terra non deve essere interrottodallinterruttore). Il cavo di alimentazione deveessere posizionato in modo tale che in nessun puntosuperi di 50°C la temperatura ambiente.
Linstallatore è responsabile del correttocollegamento elettrico e dellosservanza delle normedi sicurezza.
Prima di effettuare lallacciamento accertarsi che:
Il cavo deve essere controllato periodicamente esostituito solo da tecnici autorizzati (vedi Assistenza).
successivemodificazioni-89/336/CEEdel03/05/89(CompatibilitàElettromaesuccessivemodificazioni-
93 /68/CEE del 22/07/93 e
successive modificazioni.
2002/96 /CE
iadichiarazione
uentiDirettive
netica)
3
Descrizione
dellapparecchio
IT
Vistadinsieme
Pannello di controllo
RipianoGRIGLIA
RipianoLECCARDA
Pannellodicontrollo
GUIDE di scorrimentodei ripiani
posizione 5posizione 4posizione 3posizione 2posizione 1
ACCENSIONE
Indicatore
PORTA
BLOCCATA
Display
TEMPERATURA
FAST CLEAN
PANNELLO
Selezione
PROGRAMMI
Icone
MANUALI
Icone
PROGRAMMIAUTOMATICI
Tasti
REGOLAZIONE TEMPI/
TEMPERATURA
Icona
DURATA
Icona
FINE COTTURA
AVVIO
Display
TEMPI
ARRESTO
Icona
OROLOGIO
Icona
CONTAMINUTI
4
Avvioeutilizzo
Alla prima accensione fare funzionare il forno a vuoto
per almeno unora con il termostato al massimo e aporta chiusa. Poi spegnere, aprire la porta del fornoe aerare il locale. Lodore che si avverte è dovutoallevaporazione delle sostanze usate per proteggereil forno.
Blocco comandi e Modalità DEMO sono attivabili/disattivabili anche se il pannello di controllo è spento.
Bloccocomandi
Per bloccare i comandi che regolano il forno, premere
contemporaneamente i tasti un segnale acustico e il display TEMPERATURAvisualizza Loc.Premere di nuovo per sbloccare i comandi. Il tastoSTOP rimane sempre attivo.
e. Viene emesso
ModalitàDemo
Il forno ha la possibilità di funzionare in modalitàDEMO: si disattivano tutti gli elementi riscaldanti,lasciando però operativi i comandi.Per attivare la modalità DEMO, premere
contemporaneamente i tasti +,emesso un segnale acustico eil display TEMPIvisualizza dEMOPer disattivare la modalità DEMO, premerecontemporaneamente i tasti + e START. Vieneemesso un segnale acustico e la scritta dEMOscompare.
, e START. Viene
Impostareorologioecontaminuti
Dopo lallacciamento alla rete elettrica o dopo
un black-out, il tasto lampeggiano.Per regolare lora:
1. Premere i tasti + e -; se si tengono premuti, inumeri scorrono più velocemente per facilitarelimpostazione.
Per eventuali aggiornamenti, spegnere il pannello di
controllo premendo il tasto seguire la procedura indicata.
Il contaminuti a tempo scaduto emette un segnale
acustico, che si arresta dopo 6 secondi o premendo
una qualsiasi icona attiva.
ele cifre sul display TEMPI
per fissare limpostazione.
; premere il tasto e
Per impostare il contaminuti premere il tastoseguire la procedura indicata per regolare lorologio. Il
tasto Il contaminuti non controlla laccensione e lospegnimento del forno.
acceso segnala che il contaminuti è attivo.
e
Avviareilforno
1. Accendere il pannello di controllo premendo il tasto
.
2. Premere il tasto del programma di cotturadesiderato. Il display TEMPERATURA visualizza latemperatura associata al programma; il display TEMPIvisualizza lora corrente.
3. Premere il tasto START per avviare la cottura.
4. Il forno entra nella fase di preriscaldamento, gliindicatori di temperatura istantanea si illuminano manmano che la temperatura sale. Èpossibile modificarela temperatura premendo i tasti + e -.
5. Un segnale acustico e laccensione di tutti gliindicatori di temperatura istantanea segnalano che ilpreriscaldamento è completo: introdurre gli alimenti dacuocere.
6. Durante la cottura è sempre possibile:
- modificare la temperatura premendo i tasti + e -;
- programmare la durata di una cottura(vedi Programmi);
- interrompere la cottura premendo il tasto STOP.
7. In caso di black-out, se la temperatura del forno nonsi èabbassata troppo, lapparecchio è dotato di unsistema che riattiva il programma dal punto in cui èstato interrotto. Le pianificazioni in attesa di avvio,invece, non vengono ripristinate al ritorno della correntee devono essere riprogrammate.
Nel programma BARBECUE non è previsto ilpreriscaldamento.Non appoggiare mai oggetti sul fondo del fornoperché si rischiano danni allo smalto.Porre sempre i recipienti di cottura sulla grigliain dotazione.
Ventilazionediraffreddamento
Per ottenere una riduzione delle temperature esterne,una ventola di raffreddamento genera un getto dariache esce tra il pannello di controllo e la porta del forno.Allinizio del programma FAST CLEAN la ventolafunziona a bassa velocità.Afine cottura la ventola rimane attiva finché il fornonon è sufficientemente freddo.
Lucedel forno
A forno spento la lampadina può essere accesa in
qualunque momento aprendo la porta del forno.
IT
5
Programmi
IT
Programmidi cottura manuali
Tutti i programmi hanno una temperatura di cotturapreimpostata. Essa può essere regolata manualmente,impostandola a piacere tra 40°C e 250°C.Nel programma BARBECUE il valore preimpostato èun livello di potenza espresso in %. Anchesso puòessere regolato manualmente.
Programma MULTILIVELLO
Si attivano tutti gli elementi riscaldanti ed entra in funzione laventola. Poiché il calore è costante in tutto il forno, lariacuoce e rosola il cibo in modo uniforme. È possibileutilizzare finoaunmassimo di due ripianicontemporaneamente.
Programma BARBECUE
Si attiva lelemento riscaldante superiore eilgirarrosto(ove presente).Premendo i tasti + e - posizionate asinistra, il display TEMPERATURA indicherà livelli dipotenza impostabili, che vanno da 5% fino a 100%. Latemperatura elevata e diretta del grill è consigliata per glialimenti che necessitano di unalta temperatura superficiale.Effettuare le cotture con la porta del forno chiusa.
Girarrosto*
Per azionare il girarrosto(vedi figura) procederecome segue:
1. mettere la leccarda in posizione 1;
2. mettere il sostegno del girarrosto in posizione 3 einserire lo spiedo nellapposito foro posto sullaparete posteriore del forno;
3. azionare il girarrosto selezionando i programmi
o ;
Col programma girarrosto si arresta.
avviato, se si apre la porta il
Programmidicotturaautomatici
ProgrammaGRATIN
Si attiva lelemento riscaldante superiore e duranteuna parte del ciclo anche lelemento riscaldantecircolare, entrano in funzione la ventola e il girarrosto(ove presente). Unisce allirradiazione termicaunidirezionale la circolazione forzata dellariaallinterno del forno.Ciò impedisce la bruciatura superficiale degli alimentiaumentando il potere di penetrazione del calore.Effettuare le cotture con la porta del forno chiusa.
Programmi BASSATEMPERATURA
Questo tipo di cottura consente di lievitare,scongelare, di preparare lo yogurth, riscaldare più omeno rapidamente, cuocere lentamente a bassatemperatura. Le temperature selezionabili sono: 40,65, 90 °C.
La temperaturae la duratadicotturasonoprestabilitetramite il sistema C.O.P.®(CotturaOttimaleProgrammata)che garantisce
automaticamente un risultato perfetto. E possibilemodificare solo la durata di ±5/10 minuti a secondadel programma scelto. La cottura si interrompeautomaticamente e il forno avvisa quando lapietanza è cotta. La cottura può essere effettuatainfornando a freddoo a caldo.
Al raggiungimento della fase di cottura il forno emette unsegnale acustico.
Non aprite la porta forno per evitare di falsare i tempi eletemperature di esecuzione delle cotture.
Programma CARNE
Utilizzare questa funzione per cuocere carni divitello, maiale, agnello. Infornare a forno freddo. Ecomunque possibile infornare anche a forno caldo.
Programma DOLCI
Questa funzione è ideale per la cottura di dolci sia a
base di lievito naturale, sia a base di lievito chimico
e senza lievito.Infornare a forno freddo. E comunque
possibile infornare anche a forno caldo.
Presente solo in alcuni modelli.
*
6
Programma PIZZAUtilizzare questa funzione per realizzare della pizza. Fareriferimento al capitolo seguente per la ricetta e dettagli.
Programma PANEUtilizzare questa funzione per realizzare del pane. Fareriferimento al capitolo seguente per la ricetta e dettagli.
Programma PIZZAPer ottenere i migliori risultati vi consigliamo di seguireattentamente le indicazioni sotto riportate:rispettare la ricetta;il peso dellimpasto deve essere da 500g a 700g.imburrare leggermente la leccarda.
Programma PANEPer ottenere i migliori risultati vi consigliamo di seguireattentamente le indicazioni sotto riportate:rispettare la ricetta;il pesomassimoper leccarda;nondimenticaredimettere1dldiacquafreddasulla
leccardaallaposizione5;
la lievitazione del impasto va fatto a temperatura
ambiante per 1 ora o 1 ora e mezzo, in funzione dellatemperatura della stanza, e in pratica, fino al raddoppiodel impasto.
RicettaperilPANE:
1 Leccarda di 1000g Max, Ripiano basso2 Leccarde di 1000g Max, Ripiani basso e medio
IT
RicettaperlaPIZZA:
1 Leccarda, Ripiano basso, a Forno Freddo o CaldoRicetta per 3 pizze di circa 550g : 1000g Farina, 500gAcqua, 20g Sale, 20g Zucchero, 10cl Olio di Oliva, 20glievito fresco (oppure 2 bustini in polvere)Lievitazione nell ambiente : 1 ora.Infornare a forno freddo o caldo
Lanciare la cottura
PIZZA
Ricetta per 1000g dimpasto : 600g Farina, 360g Acqua,11g Sale, 25g lievito fresco (oppure 2 bustini in polvere)Processo:Mescolare la farina ed il sale in un grande recipiente.Diluire il lievito nellacqua leggermente tiepida (circa 35
gradi).Aprite la farina a fontana.Versare il miscuglio di acqua e lievitoLavorare fino ad ottenimento di un impasto omogeneo e
poco colloso, stirandolo col palmo della mano e
ripiegandolo su se stesso per 10 minuti.Formare una palla, mettere limpasto in uninsalatiera e
ricoprirla con pellicola trasparente per evitare che la
superficie dellimpasto si secchi. Mettere linsalatiera
nel forno alla funzione manuale BASSA
TEMPERATURA a 40°C e lasciar lievitare per circa 1
ora (il volume dellimpasto deve raddoppiare)Dividere la palla per ottenere i diversi pani.Disporli sulla leccarda su una carta forno.Cospargere i pani di farina.Fare dei tagli sui pani.non
dimenticaredimettere1dldiacquafreddasulla
leccardaallaposizione5; Per la pulizia, si consiglia
lutilizzo di acqua e aceto.Infornare a forno freddo.
Lanciare la cottura
PANE
Alla fine della cottura, lasciare riposare i pani su una
griglia fino a completo raffreddamento.
7
IT
Programmare la cottura
La programmazione è possibile solo dopo averselezionato un programma di cottura.
Programmareladurata
Selezionando una cottura è attivo il tasto
non il tasto
attiva ed è possibile programmare una cottura
ritardata.
.Impostando la durata,il tasto si
, ma
1. Premere il tasto display TEMPI lampeggiano.
2. Per impostare la durata premere i tasti + e -;sesi tengono premuti i numeri scorrono piùvelocemente per facilitare limpostazione.
3. Raggiunta la durata desiderata, attendere 10 secper memorizzare la selezione, oppure premere
nuovamente il tasto
4. Premere il tasto START per attivare laprogrammazione.
5. Atempo scaduto, sul display TEMPERUTURAcompare la scritta END e viene emesso un segnaleacustico.Esempio: sono le 9:00 e viene programmata una
durata di 1 ora e 15 minuti. Il programma si arrestaautomaticamente alle 10:15.
Programmareunacotturaritardata
1. Premere il tasto 3 descritta per la durata.
2. Poi premere il tasto premendo i tasti + e -;se si tengono premuti inumeri scorrono più velocemente per facilitare
limpostazione.
3. Raggiunta lora di fine cottura desiderata,attendere 10 sec per memorizzare la selezione,
oppure premere nuovamente il tasto limpostazione.
4. Premere il tasto START per attivare laprogrammazione.
5. A tempo scaduto, sul display TEMPERATURA lascritta END e viene emesso un segnale acustico.Esempio: sono le ore 9:00, viene programmata una
durata di 1 ora e 15 minuti e le 12:30 come ora difine. Il programma inizia automaticamente alle ore
11:15.I tastistata effettuata una programmazione. Dopo la
programmazione, nel periodo di attesa dellapartenza della cottura, il display TEMPI visualizzaalternativamente la durata e lora di fine cottura.
elampeggiano per segnalare che è
; il tasto ele cifre sul
per fissare limpostazione.
eseguire la procedura da 1 a
eregolare lora di fine
per fissare
Consiglipraticidicottura
Nelle cotture ventilate non utilizzare le posizioni1 e 5: sono investite direttamente dallaria calda chepotrebbe provocare bruciature sui cibi delicati.
Nelle cotture BARBECUE e GRATIN, in particolarese praticate col girarrosto, disporre la leccarda inposizione 1 per raccogliere i residui di cottura (sughie/o grassi).
MULTILIVELLO
Utilizzare le posizioni 2 e 4, mettendo alla 2 i cibi
che richiedono maggior calore.
Disporre la leccarda in basso e la griglia in alto.
BARBECUE
Inserire la griglia in posizione 3 o 4, disporre
gli alimenti al centro della griglia.
Si consiglia di impostare il livello di energia al
massimo. Non allarmarsi se la resistenza superiorenon resta costantemente accesa: il suofunzionamento è controllato da un termostato.
PIZZA
Utilizzare una teglia in alluminio leggero,
appoggiandola sulla griglia in dotazione.Con la leccarda si allungano i tempi di cotturae difficilmente si ottiene una pizza croccante.
Nel caso di pizze molto farcite è consigliabile
inserire la mozzarella a metà cottura.
Per annullare una programmazione premere il tasto
STOP.
Lapparecchio è stato progettato e costruito in
conformità alle norme internazionali di sicurezza.Queste avvertenze sono fornite per ragioni disicurezza e devono essere lette attentamente.
Sicurezzagenerale
Lapparecchio è stato concepito per un uso di tipo
non professionale allinterno dellabitazione.
Lapparecchio non va installato allaperto,
nemmeno se lo spazio è riparato, perché è moltopericoloso lasciarlo esposto a pioggia etemporali.
Per movimentare lapparecchio servirsi sempre
delle apposite maniglie poste sui fianchi delforno.
Non toccare la macchina a piedi nudi ole mani oi
piedi bagnati o umidi.
Lapparecchio deve essere usato per cuocere
alimenti, solo da persone adulte e secondo leistruzioni riportate in questo libretto.
elettrodomestici entri in contatto con parti caldedel forno.
Non ostruire le aperture di ventilazione e di
smaltimento di calore.
Impugnare la maniglia di apertura della porta al
centro: ai lati potrebbe essere calda.
Utilizzare sempre guanti da forno per inserire o
estrarre recipienti.
Non rivestire il fondo del forno con fogli di
alluminio.
Non riporre materiale infiammabile nel forno: se
lapparecchio viene messo inavvertitamente infunzione potrebbe incendiarsi.
Non staccare la spina dalla presa della corrente
tirando il cavo, bensì afferrando la spina.
Non fare pulizia omanutenzione senza aver prima
staccato la spina dalla rete elettrica.
In caso di guasto, in nessun caso accedere ai
meccanismi interni per tentare una riparazione.Contattare lAssistenza (vedi Assistenza).
Non appoggiare oggetti pesanti sulla porta del
forno aperta.
Evitare che i bambini giochino con l'apparecchio.
Non è previsto che l'apparecchio venga utilizzato
da persone (bambini compresi) con ridottecapacità fisiche, sensoriali o mentali, da personeinesperte o che non abbiano familiarità con ilprodotto, a meno che non vengano sorvegliate dauna persona responsabile della loro sicurezza onon abbiano ricevuto istruzioni preliminari sull'usodell'apparecchio.
Smaltimento
Smaltimento del materiale di imballaggio:
attenersi alle norme locali, così gli imballaggipotranno essere riutilizzati.
La direttiva Europea 2002/96/CE sui rifiuti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE),prevede che gli elettrodomestici non debbanoessere smaltiti nel normale flusso dei rifiuti solidiurbani. Gli apparecchi dismessi devono essereraccolti separatamente per ottimizzare il tasso direcupero e riciclaggio dei materiali che licompongono ed impedire potenziali danni per lasalute e lambiente. Il simbolo del cestino barratoè riportato su tutti i prodotti per ricordare gliobblighi di raccolta separata.Per ulteriori informazioni, sulla correttadismissione degli elettrodomestici, i detentoripotranno rivolgersi al servizio pubblico preposto oai rivenditori.
Risparmiareerispettarelambiente
Azionando il forno negli orari che vanno dal tardo
pomeriggio fino alle prime ore del mattino sicollabora a ridurre il carico di assorbimento delleaziende elettriche. Le opzioni di programmazionedei programmi, in particolar modo la cotturaritardata (vedi Programmi) e la puliziaautomatica ritardata (vedi Manutenzione e cura),permettono di organizzarsi in tal senso.
Si raccomanda di effettuare sempre le cotture al
BARBECUE e GRATIN a porta chiusa: sia perottenere migliori risultati che per un sensibilerisparmio di energia (10% circa).
Mantenere efficienti e pulite le guarnizioni, in
modo che aderiscano bene alla porta e nonprocurino dispersioni di calore.
10
Manutenzioneecura
Escludere la corrente elettrica
Prima di ogni operazione isolare lapparecchio dallarete di alimentazione elettrica.
Pulirelapparecchio
Le parti esterne smaltate o inox e le guarnizioni in
gomma possono essere pulite con una spugnettaimbevuta di acqua tiepida, esapone neutro. Se lemacchie sono difficili da asportare usare prodottispecifici. Si consiglia di sciacquareabbondantemente e di asciugare dopo la pulizia.Non usare polveri abrasive o sostanze corrosive.
Linterno del forno va pulito preferibilmente ogni
volta dopo luso, quando è ancora tiepido. Usareacqua calda e detersivo, risciaquare e asciugarecon un panno morbido. Evitare gli abrasivi.
Gli accessori possono essere lavati come normali
stoviglie, anche in lavastoviglie ad eccezionedelle guide scorrevoli.
Si consiglia di non spruzzare detergenti
direttamente sulla zona comandi ma di utilizzare
una spugnetta.Non utilizzare mai pulitori a vapore o ad altapressione per la pulizia dellapparecchio.
Pulirelaporta
Pulire il vetro della porta con spugne e prodotti nonabrasivi e asciugare con un panno morbido; nonusare materiali ruvidi abrasivi o raschietti metalliciaffilati che possono graffiare la superficie e causarela frantumazione del vetro.Per una pulizia più accurata è possibile smontarela porta del forno:
1. aprire completamente la porta (vedi figura);
2. alzare e ruotare le levette poste sulle due cerniere(vedi figura);
procedimento in senso contrario.
Controllareleguarnizioni
Controllare periodicamente lo stato della guarnizioneattorno alla porta del forno. In caso risultidanneggiata rivolgersi al Centro Assistenza piùvicino (vedi Assistenza). È consigliabile non usare ilforno fino allavvenuta riparazione.
Sostituirelalampadina
Per sostituire la
cavità
lampadina
guarnizione
coperchio
1. Togliere il coperchio in vetro, servendosidi un cacciavite.
2. Svitare la lampadina e sostituirla con una analoga:potenza 15 W, attacco E 14.Rimontare il coperchio, prestando attenzione aposizionare correttamente la guarnizione (vedifigura).
lampadina diilluminazione delforno:
MontaggiodelKitGuideScorrevoli
Per montare le guide scorrevoli:
1. Togliere i due telaiestraendoli daidistanzieri A (vedi
A
figura).
IT
3. afferrare la porta ai due latiesterni, richiudendola
lentamente ma non del tutto.
Poi tirare la porta verso di sé
estraendola dalla sua sede
(vedi figura). Rimontare la
porta seguendo il
Guidasinistra
Guidadestra
B
Versodi
C
estrazione
2. Scegliere il ripiano incui inserire la guidascorrevole. Facendoattenzione al verso diestrazione della guida
stessa, posizionare sul
telaio prima lincastro B
e poi lincastro C.
11
IT
3. Fissare i due telai
con le guide montatenegli appositi fori postisulle pareti del forno(vedi figura). I fori per iltelaio sinistro sono
D
posizionati in alto,mentre ifori per quellodestro sono in basso.
4. Infine incastrare i telai sui distanzieri A.
Dispositivi di sicurezza
la porta si blocca automaticamente non appena la
temperatura raggiunge valori elevati;
in caso di evento anomalo, lalimentazione degli
elementi riscaldanti viene interrotta;
a bloccaggio della porta avvenuto non è più
possibile modificare le impostazioni di durata efine.
Non inserire le guide scorrevoli alla posizione 5.
PuliziaautomaticaFASTCLEAN
Il programma FAST CLEAN porta la temperatura
interna del forno a raggiungere i 500°C e attiva il
processo di pirolisi, ossia la carbonizzazione dei
residui. Lo sporco viene letteralmente incenerito.
Durante la pulizia automatica, le superfici possono
diventare molto calde: tenere i bambini a distanza.
Attraverso il vetro della porta forno è possibile
notare alcune particelle che si illuminano: si tratta di
una combustione istantanea, assolutamente
normale,
che non comporta alcun pericolo.
Prima di attivare FAST CLEAN:
con una spugna umida togliere dallinterno del
forno i residui più consistenti. Non usaredetergenti;
estrarre tutti gli accessori;
non lasciare strofinacci opresine sulla maniglia.
Se il forno è eccessivamente caldo la pirolisi
potrebbe non avviarsi. Aspettare che si raffreddi.
Lattivazione del programma è possibile solo dopo
aver chiuso la porta del forno.
Per attivare il programma Fast Clean premere il tasto
; il display TEMPI visualizza la durata di defaultdi 1:30h (ciclo normale) mentre il displayTEMPERATURA visualizza la scritta nor; premendoil tasto + si passa al ciclo intensivo int, la durataè 2h; premendo il tasto - si passa al ciclo
economico eco e la durata è 1h.
La programmazione è possibile solo dopo averselezionato il programma FAST CLEAN.
Programmarelapuliziaautomaticaritardata
1. Premere il tasto
; il tasto ele cifre sul
display TEMPI lampeggiano.
2. Per impostare il tempo premere i tasti + e -;sesi tengono premuti i numeri scorrono piùvelocemente per facilitare limpostazione.
3. Raggiunta lora di fine desiderata, attendere 10sec per memorizzare la selezione, oppure premere
nuovamente il tasto
per fissare limpostazione.
4. Premere il tasto START per attivare laprogrammazione.
5. Atempo scaduto, sul display TEMPERUTURAcompare la scritta END e viene emesso un segnaleacustico.Esempio: sono le ore 9:00, viene scelta una FAST
CLEAN con livello Economico e quindi con unadurata preimpostata di 1 ora. Si pianifica le 12:30come ora di fine. Il programma iniziaautomaticamente alle ore 11:30.
Leicone
elampeggianoper segnalare che èstata effettuata una programmazione. Dopo laprogrammazione, nel periodo di attesa dellapartenza della fast clean, il display TEMPI visualizzaalternativamente la durata e lora di fine FASTCLEAN.Per annullare una programmazione premere il tastoSTOP.
Alterminedellapuliziaautomatica
Per poter aprire la porta del forno sarà necessarioattendere che la temperatura del forno sia scesa a unlivello accettabile. A questo punto è possibileconstatare la presenza di alcuni depositi di polverebianca sul fondo e sulle pareti del forno: rimuoverle
con una spugna umida a forno freddo. Se invece si
desidera approfittare del calore immagazzinato per
avviare una cottura, le polveri possono anche restare:
non comportano alcun pericolo per gli alimenti da
cucinare.
12
Assistenza
Attenzione:
Lapparecchio è dotato di un sistema di diagnostica automatica che consente di rilevare eventualimalfunzionamenti. Questi vengono comunicati dal display tramite messaggi del tipo: ER seguito da numeri.In questi casi è necessario lintervento dellassistenza tecnica.
PrimadicontattarelAssistenza:
Verificare se lanomalia può essere risolta autonomamente;Riavviare il programma per controllare se linconveniente è stato ovviato;In caso negativo, contattare il Servizio Assistenza Tecnico Autorizzato.
Non ricorrere mai a tecnici non autorizzati.
Comunicare:
il messaggio visibile sul display TEMPERATURAIl modello della macchina (Mod.)Il numero di serie (S/N)Queste ultime informazioni si trovano sulla targhetta caratteristiche posta sullapparecchio
Assistenzaattiva7giornisu 7
In caso di necessità dintervento chiamare il Numero Unico Nazionale 199.199.199*.Un operatore sarà a completa disposizione per fissare un appuntamento con il Centro Assistenza TecnicoAutorizzato più vicino al luogo da cui si chiama.È attivo 7 giorni su 7, sabato e domenica compresi, e non lascia mai inascoltata una richiesta.
IT
*Al costo di 14,26 centesimi di Euro al minuto(iva inclusa) dal Lun. al Ven. dalle 08:00 alle 18:30, il Sab. dalle 08:00 alle
13:00 e di 5,58 centesimi di Euro al minuto (iva inclusa) dal Lun. al Ven. dalle 18:30 alle 08:00, il Sab. dalle 13:00 alle
08:00 e i giorni festivi, per chi chiama da telefono fisso.
Per chi chiama da radiomobile le tariffe sono legate al piano tariffario delloperatore telefonico utilizzato.
Le suddette tariffe potrebbero essere soggette a variazione da parte delloperatore telefonico; per maggiori informazioni
consultare il sito www.aristonchannel.com.
13
GB
OperatingInstructions
Contents
Installation, 15-16
IT
Italiano, 1Français, 27
GB
English,14
FR
ESPT
Espanol, 40Português, 53
FQ 103 GP.1 F /HAFZ 103 GP.1 F /HAFZ 103 GP.1 IX F/HAFQ 103 GP.1 /HAFZ 103 GP.1 IX /HAFZ 1032 GP.1 IX F /HA
PositioningElectrical connectionData plate
Descriptionoftheappliance,17
Overall viewControl panel
Start-up and use,18
Control panel lockDEMO modeSetting the clock and timerStarting the oven
General safetyDisposalRespecting and conserving the environment
OVEN
Careand maintenance,24-25
Switching the appliance offCleaning the applianceCleaning the oven doorReplacing the light bulbAssembling the sliding rack kitAutomatic cleaning with the FAST CLEAN function
Assistance,26
Installation
Before operating your new appliance please read
this instruction booklet carefully. It containsimportant information concerning the safe operation,installation and maintenance of the appliance.
Please keep these operating instructions for futurereference. Pass them on to possible new owners ofthe appliance.
Positioning
Keep all packaging materials out of the reach ofchildren. It may present a choking or suffocationhazard (see Precautions and tips).
The appliance must be installed by a qualifiedprofessional in accordance with the instructionsprovided. Incorrect installation may cause harm topeople and animals or may damage property.
Built-inappliance
Use the appropriate cabinet to ensure that theappliance functions properly.
The panels adjacent to the oven must be made of
heat-resistant material.
Ventilation
To ensure adequate ventilation is provided, the backpanel of the cabinet must be removed. It isadvisable to install the oven so that it rests on twostrips of wood, or on a completely flat surface withan opening of at least 45 x 560 mm (see diagrams).
45 mm.
.
m
560 m
Centringandfixing
Position the 4 tabs on the side of the oven so thatthey are lined up with the 4 holes on the outer frame.Adjust the tabs according to the thickness of thecabinet side panel, as shown below:
20 mm thick: take off theremovable part of the tab (seediagram).
GB
Cabinets with a veneer exterior must be
assembled with glues which can withstandtemperatures of up to 100°C.
To install the oven underthecounter(see
diagram) and in a kitchenunit, the cabinet musthave the following dimensions:
.
in
. m
m
47 m
5
45 mm.
558 mm.
.
m
593 mm.
595 mm.
595 mm.
24 m
23 mm.
567 mm.
5 mm.
545 m
.
m
The appliance must not come into contact with
electrical parts once it has been installed.
The indications for consumption given on the data
plate have been calculated for this type of installation.
18 mm thick: use the firstgroove, which has alreadybeen set in the factory (seediagram).
16 mm thick: use the secondgroove (see diagram).
Secure the appliance to the cabinet by opening theoven door and putting 4 screws into the 4 holes onthe outer frame.
All parts which ensure the safe operation of the
appliance must not be removable without the aid of
a tool.
15
GB
Electricalconnection
Ovens equipped with a three-pole power supplycable are designed to operate with alternatingcurrent at the voltage and frequency indicated onthe data plate located on the appliance (see below).
The socket can withstand the maximum power of
the appliance, which is indicated on the dataplate (see below).
The voltage is in the range between the values
indicated on the data plate (see below).
Fittingthepowersupply cable
1.Open the terminalboard by inserting ascrewdriver into theside tabs of the cover.Use the screwdriver asa lever by pushing itdown to open the cover(see diagram).
2. Loosen the cableclamp screw andremove it, using ascrewdriver as a lever(see figure).
3. Remove the wirecontact screws L-N- , then fasten the wiresunder the screw heads,respecting the colourcode: Blue (N), Brown(L) and Yellow-GreenVerde (
).
Connectingthesupply cabletothemains
Install a standardised plug corresponding to theload indicated on the data plate (see table).The appliance must be directly connected to themains using an omnipolar circuit-breaker with aminimum contact opening of 3 mm installed betweenthe appliance and the mains. The circuit-breakermust be suitable for the charge indicated and mustcomply with current electrical regulations (theearthing wire must not be interrupted by the circuit-breaker). The supply cable must be positioned sothat it does not come into contact with temperatureshigher than 50°C at any point.
The installer must ensure that the correct electricalconnection has been made and that it is fullycompliant with safety regulations.
Before connecting the appliance to the power
supply, make sure that:
The appliance is earthed and the plug is
compliant with the law.
The socket is compatible with the plug of the
appliance. If the socket is incompatible with theplug, ask an authorised technician to replace it.Do not use extension cords or multiple sockets.
Once the appliance has been installed, the powersupply cable and the electrical socket must beeasily accessible.
The cable must not be bent or compressed.
The cable must be checked regularly and replaced
by authorised technicians only (see Assistance).
Themanufacturerdeclinesany liability s
hould
thesesafety measuresnotbeobserved.
TABLEOFCHARACTERISTICS
Dimensions
Volume
Dimensions*
Volume*Electrical
connections
ENERGYLABEL**
* W ith glass panel fitte d to the in s id e of th e door
** W ith out rem ov able guide ra ils
DeclaredenergyconsumptionforForcedconvectionClass heatingmode:GratinThisapplianceconformstothefollowingEuropeanEconomicCommunitydirectives:2006/95/EECdated12/12/06(LowVoltage)andsubsequentamendments-89/336/EECdated03/05/89(ElectromagneticCompatibility)andsubsequentamendments-
93/68/EEC dated 22/07/93
and subsequent
amendments.
2002/96/EEC
16
Description
of the appliance
Overallview
Control panel
DRIPPING PAN
Controlpanel
GRILL
GB
GUIDES forthesliding racks
position 5position 4position 3position 2position 1
CONTROL PANEL
DOOR LOCK
indicator
TEMPERATURE
display
FAST CLEAN
POWER
button
selector
MANUAL
COOKING MODE
icons
AUTOMATICCOOKINGMODE
icons
TIME/TEMPERATURE
ADJUSTMENT
buttons
DURATION
icon
COOKING END TIME
icon
START
TIME
display
STOP
CLOCK
icon
TIMER
icon
17
Start-up anduse
GB
The first time you use your appliance, heat the empty
oven with its door closed at its maximum temperaturefor at least half an hour. Ensure that the room is wellventilated before switching the oven off and openingthe oven door. The appliance may emit a slightlyunpleasant odour caused by protective substancesused during the manufacturing process burning away.
The Control panel lock and DEMO mode can beactivated/deactivated even when the control panel isswitched off.
Controlpanellock
To lock the oven controls, press the and buttons simultaneously. A buzzer will sound and theTEMPERATURE display shows "Loc".Press again to unlock the controls. The "STOP" buttonis always active.
Demomode
The oven can operate in the DEMO mode: all heatingelements are deactivated, and the controls remainoperative.To activate the DEMO mode, press the "+","START" buttons simultaneously. A buzzer willsound and the TIME display shows "DEMO".To activate the DEMO mode, press the "+" and"START" buttons simultaneously. A buzzer willsound and the "DEMO" message disappears fromthe display.
, and
Setting theclock and timer
After connection to the power supply network or after a
blackout, the display will flash.To set the time:
1. Press buttons "+" and "-"; press and hold to scrollthe numbers quicker and make setting easier.
2. Once the exact time is reached, wait 10 seconds for
the selection to be memorized, or press theagain to fix the setting.To make any necessary changes, switch off the control
panel by pressing the button and follow the steps indicated.When the set time has elapsed, the timer emits abuzzer that will automatically stop after 6 seconds orwhen any active icon on the control panel is pressed.
To set the timer, press the
button and the digits on the TIME
button
; button, then press the
button and follow the
The timer does not switch the oven on or off.
Starting theoven
1. Switch the control panel on by pressing the button.
2. Press the button corresponding to the desiredcooking mode. The TEMPERATURE display shows thetemperature of the cooking mode; the TIME displayshows the current time.
3. Press the "START" button to begin cooking.
4. The oven will begin its preheating phase, the currenttemperature indicators will light up as the temperaturerises. The temperature may be adjusted by pressingthe "+" and "-" buttons.
5. When preheating is finished, a buzzer will soundand all current temperature indicators will be turned on:the food can then be placed in the oven.
6. During cooking it is always possible to:
- adjust the temperature by pressing the "+" and "-"buttons;
- set the duration of a cooking mode (see CookingModes);
- interrupt cooking by pressing the "STOP" button.
7. In case of ablackout, an automatic system willreactivate the cooking mode from where it wasinterrupted, provided the oven temperature has notdropped below a certain level. Programmed cookingmodes which have not started will not be restored andmust be reprogrammed.
There is no preheating stage for the BARBECUEmode.Never put objects directly on the bottom of the oven;this will avoid the enamel coating being damaged.Always place cookware on the rack(s) provided.
Coolingventilation
In order to cool down the external temperature of theoven, a cooling fan generates a stream of air whichescapes between the oven control panel and the ovendoor. At the beginning of the FAST CLEAN mode, thecooling fan operates at low speed.Once the cooking has been completed, the coolingfan continues to operate until the oven has cooleddown sufficiently.
Ovenlight
When the oven is not in operation, the lamp can beswitched on at any time by opening the oven door.
procedure used to set the clock. The
switched on indicates that the timer has been
activated.
18
button
Cooking modes
Manual cooking modes
All cooking modes have a default cookingtemperature which may be adjusted manuallybetween 40°C and 250°C as desired.In the BARBECUE mode, the default power levelvalue is indicated as a percentage (%) and may alsobe adjusted manually.
MULTILEVEL mode
All heating elements and the fan are activated. Sincethe heat remains constant throughout the oven, theair cooks and browns food in a uniform manner. Amaximum of two racks may be used at the sametime.
BARBECUEmode
The top heating element and the rotisserie spit(where present) are activated. By pressing the +and - buttons on the left hand side of the controlpanel, the power levels that may be set will appearon the TEMPERATURE display; these rangebetween 5% and 100%. The high and directtemperature of the grill is recommended for food thatrequires high surface temperature. Always cook inthis mode with the oven door closed.
GRATINmode
The top heating element and the rotisserie spit(where present) are activated and the fan begins tooperate. During part of the cycle the circular heatingelement is also activated. This combination offeatures increases the effectiveness of theunidirectional thermal radiation of the heatingelements through forced circulation of the airthroughout the oven.This helps prevent food from burning on the surfaceand allows the heat to penetrate right into the food.Always cook in this mode with the oven door closed.
Spitroast*
To operate therotisserie spit (seediagram) proceed asfollows:
1. Place the dripping pan in position 1.
2. Place the rotisserie support in position 3 andinsert the spit into the hole provided on the backpanel of the oven.
3. Start the spit roast function by selecting the modes.
When the will stop if the door is opened.
mode is activated, the rotisserie spit
or
Automatic cooking modes
The temperatureand cookingdurationare pre-setvalues, guaranteeing a perfect result every time -automatically. These values cannot be adjusted anduse the C.O.P.system. The cooking cycle stops automatically andthe oven indicates when the dish is cooked. Youmay start cooking whether the oven has beenpreheatedor not.
When the cooking stage has been reached, theoven buzzer sounds.
Do not open the oven door as this will disrupt theduration and temperature.
®
(Programmed OptimalCooking)
GB
LOW TEMPERATUREmodes
This type of cooking can be used for proving,defrosting, preparing yoghurt, heating dishes at therequired speed and slow cooking at lowtemperatures. The temperature options are: 40, 65,90 °C.
* Only on certain models.
MEATmode
Use this function to cook beef, pork and lamb. Placethe meat inside the oven while it is still cold. Thedish may also be placed in apreheated oven.
BAKEDCAKESmode
This function is ideal for cooking desserts which aremade using natural yeast, baking powder and
desserts which contain no yeast. Place the dish in
the oven while it is still cold. The dish may also be
placed in a preheated oven.
19
GB
PIZZA mode
Use this function to make pizza. Please see thefollowing chapter for further details.
BREADmode
Use this function to make bread. Please see thefollowing chapter for further details.
PIZZAmode
To obtain the best results, we recommend that youcarefully observe the instructions below:Follow the recipe.The weight of the dough should be between 500 g
and 700 g.
Lightly grease the dripping pan.
BREAD mode
To obtain the best results, we recommend that youcarefully observe the instructions below:Follow the recipe.Do not exceed the maximumweightof the
dripping pan.
Remembertopour100mlof coldwaterinto
thebakingtray inposition5.
The dough must be left to rise at room
temperature for 1 1½hours (depending on theroom temperature) or until the dough has doubledin size.
RecipeforBREAD:
1 Dripping pan holding 1000 g Max, lower level2 Dripping pans each holding 1000 g Max, mediumand lower levels
RecipeforPIZZA:
1 dripping pan on a low shelf level, hot or cold ovenRecipe for 3 pizzas weighing approximately 550 g:1000 g flour, 500 ml water, 20 g salt, 20 g sugar,100 ml olive oil, 20 g fresh yeast (or 2 sachets ofpowder yeast)Leavening at room temperature: 1 hour.Place inside hot or cold oven.
Start the
PIZZA cooking mode.
Recipe for 1000 g of dough: 600 g flour, 360 gwater, 11g salt, 25 g fresh yeast (or 2 sachets ofpowder yeast)Method:Mix flour and salt in a large bowl.Dilute yeast in lukewarm water (approximately 35
degrees).Make a small well in the mound of flour.Pour in water and yeast mixture.Knead dough by stretching and folding it over itself
with the palm of your hand for 10 minutes until it
has a uniform consistency and is not too sticky.Form the dough into a ball shape, place it in a
large bowl and cover it with transparent plastic
wrap to prevent the surface of the dough from
drying out. Select the manual LOW
TEMPERATURE function on the oven and set the
temperature to 40°C. Place the bowl inside and
leave the dough to rise for approximately 1 hour
(the dough should double in volume).Cut the dough into equal sized loaves.Place them in the dripping pan on oven paper.Cover the loaves with flour.Make incisions on the loaves.Remembertopour100mlof coldwaterinto
thebakingtray inposition5. For cleaning
purposes, we recommend the use of water and
vinegar.Place the loaves inside the oven while it is still cold.
20
Start the
BREAD cooking mode.
Once baked, leave the loaves on one of the grill
racks until they have cooled completely.
Programming cooking
Acooking mode must be selected beforeprogramming can take place.
Programmingtheduration
1. Press the numbers on the TIME display will flash.
2. To set the duration, press buttons "+" and "-";press and hold to scroll the numbers quicker andmake setting easier.
3. Once the desired duration setting is reached, wait10 seconds for the selection to be memorized, or
press button
4. When the set time has elapsed, END appears onthe TEMPERATURE display and a buzzer sounds.For example: it is 9:00 a.m. and a time of 1 hour
and 15 minutes is programmed. The programmewill stop automatically at 10:15 a.m.
Programmingdelayedcooking
1. Press the described for the duration setting.
2. Then press the cooking time by pressing buttons "+" and "-"; pressand hold to scroll the numbers quicker and make
setting easier.
3. Once the end of cooking time is reached, wait 10seconds for the selection to be memorized, or press
the
4. Press the START button to confirm theprogramming process.
5. When the selected time has elapsed, END appearson the TEMPERATURE display and a buzzer sounds.For example: it is 9:00 a.m. and a time of 1 hour
The programmed mode has been set. After
programming, in the time before cooking starts, theTIME display indicates the duration and end ofcooking time alternately.
button again to fix the setting.
and 15 minutes is programmed and the end timeis set to 12:30. The programme will startautomatically at 11:15 a.m.
and buttons will flash signalling that the
; button; the button and the
again to fix the setting.
button and repeat steps 1 to 3 as
button and set the end of
Practical cooking advice
GB
Do not place racks in position 1 and 5 during fan-assisted cooking. This is because excessive directheat can burn temperature sensitive foods.
In the BARBECUE and GRATIN cooking modes,particularly when using the rotisserie spit, place thedripping pan in position 1 to collect cookingresidues (fat and/or grease).
MULTILEVEL
Use positions 2 and 4, placing the food which
requires more heat on 2.
Place the dripping pan on the bottom and the rack
on top.
BARBECUE
Place the grill rack in position 3 or 4 and place
the food in the centre of the rack.
We recommend that the power level is set to
maximum. The top heating element is regulatedby a thermostat and may not always operateconstantly.
PIZZA
Use a light aluminium pizza pan. Place it on the
rack provided.For acrispy crust, do not use the dripping pan asit prevents the crust from forming by extendingthe total cooking time.
If the pizza has a lot of toppings, we recommend
adding the mozzarella cheese on top of the pizzahalfway through the cooking process.
To cancel aprogramming procedure press the"STOP" button.
When selecting a cooking mode, the activated whereas the
the cooking time, the
delayed cooking can be programmed.
button is not. When setting
button is illuminated and
button is
21
Loading...
+ 47 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.