Hotpoint RDSG 86207 S IT User Manual

Istruzioni per l’uso
LAVASCIUGA
IT
Italiano,1
GB
English,13
RDSG 86207
! Questo simbolo ti ricorda di leggere questo libretto istruzioni.
Sommario
Installazione, 2-3
Disimballo e livellamento Collegamenti idraulici ed elettrici Primo ciclo di lavaggio Dati tecnici
Manutenzione e cura, 4
Escludere acqua e corrente elettrica Pulire la lavasciuga Pulire il cassetto dei detersivi Curare oblò e cestello Pulire la pompa Controllare il tubo di alimentazione dell’acqua
Precauzioni e consigli, 5
Sicurezza generale Smaltimento Apertura manuale della porta oblò
IT
Descrizione della lavasciuga, 6-7
Pannello di controllo Display
Come effettuare un ciclo di lavaggio e/o un’asciugatura, 8
Programmi, 9
Tabella dei programmi
Detersivi e biancheria, 10
Cassetto dei detersivi Preparare la biancheria Programmi particolari Sistema bilanciamento del carico
Anomalie e rimedi, 11
Assistenza, 12
Assistenza Attiva 7 giorni su 7
1
Installazione
IT
! È importante conservare questo libretto per poterlo consultare in ogni momento. In caso di vendita, di cessione o di trasloco, assicurarsi che resti insieme alla lavasciuga per informare il nuovo proprietario sul funzionamento e sui relativi avvertimenti.
! Leggere attentamente le istruzioni: ci sono importanti informazioni sull’installazione, sull’uso e sulla sicurezza.
Disimballo e livellamento
Disimballo
1. Disimballare la lavasciuga.
2. Controllare che la lavasciuga non abbia subìto danni nel trasporto. Se fosse danneggia­ta non collegarla e contattare il rivenditore.
3. Rimuovere le 4 viti di protezione per il trasporto e il gommino con il relativo distan­ziale, posti nella parte posteriore (vedi figura).
4. Chiudere i fori con i tappi di plastica in dotazione.
5. Conservare tutti i pezzi: qualora la lavasciuga debba essere trasportata, dovranno essere rimontati.
Un accurato livellamento dà stabilità alla macchina ed evita vibrazioni, rumori e spo­stamenti durante il funzionamento. In caso di moquette o di un tappeto, regolare i piedini in modo da conservare sotto la lavasciuga uno spazio sufficiente per la ventilazione.
Collegamenti idraulici ed elettrici
Collegamento del tubo di alimentazione dell’acqua
1. Collegare il tubo di alimentazione avvitandolo a un rubinetto d’acqua fredda con bocca filettata da 3/4 gas
(vedi figura).
Prima di allacciare, far scorrere l’acqua finché non sia limpi­da.
2. Collegare il tubo di alimentazione alla lavasciuga avvitandolo all’appo­sita presa d’acqua, nella parte posteriore in alto a destra (vedi figura).
! Gli imballaggi non sono giocattoli per bambini.
Livellamento
1. Installare la lavasciuga su un pavimento piano e rigido, senza appoggiarla a muri, mobili o altro.
2. Se il pavimento non fosse perfettamente orizzontale, compen­sare le irregolarità svitando o avvitando i piedini anteriori (vedi figura); l’angolo di inclinazione, misurato sul piano di lavoro, non deve superare i 2°.
2
3. Fare attenzione che nel tubo non ci siano né pieghe né strozzature.
! La pressione idrica del rubinetto deve esse­re compresa nei valori della tabella Dati tecni­ci (vedi pagina a fianco).
! Se la lunghezza del tubo di alimentazione non fosse sufficiente, rivolgersi a un negozio specializzato o a un tecnico autorizzato.
! Non utilizzare mai tubi già usati.
! Utilizzare quelli in dotazione alla macchina.
Collegamento del tubo di scarico
65 - 100 cm
Collegare il tubo di scarico, senza pie­garlo, a una condut­tura di scarico o a uno scarico a muro posti tra 65 e 100 cm da terra;
oppure appoggiarlo al bordo di un lavan­dino o di una vasca, legando la guida in dotazione al rubinetto (vedi figu- ra). L’estremità libera del tubo di scarico non deve rimanere immersa nell’acqua.
! È sconsigliato usare tubi di prolunga; se in­dispensabile, la prolunga deve avere lo stes­so diametro del tubo originale e non superare i 150 cm.
Collegamento elettrico
Prima di inserire la spina nella presa della corrente, accertarsi che:
• la presa abbia la messa a terra e sia a nor­ma di legge;
• la presa sia in grado di sopportare il carico
massimo di potenza della macchina, indicato nella tabella Dati tecnici (vedi a fianco);
• la tensione di alimentazione sia compresa
nei valori indicati nella tabella Dati tecnici (vedi a fianco);
• la presa sia compatibile con la spina della
lavasciuga. In caso contrario sostituire la presa o la spina.
! La lavasciuga non va installata all’aperto, nemmeno se lo spazio è riparato, perché è molto pericoloso lasciarla esposta a pioggia e temporali.
! A lavasciuga installata, la presa della corren­te deve essere facilmente raggiungibile.
! Non usare prolunghe e multiple. ! Il cavo non deve subire piegature o com-
pressioni.
! Il cavo di alimentazione deve essere sostituito solo da tecnici autorizzati.
Attenzione! L’azienda declina ogni responsabi­lità qualora queste norme non vengano rispet­tate.
Primo ciclo di lavaggio
Dopo l’installazione, prima dell’uso, effettuare un ciclo di lavaggio con detersivo e senza bian­cheria impostando il programma “Auto Pulizia” (vedi “Pulire la lavasciuga”).
Dati tecnici
Modello
Dimensioni
Capacità
Collega­menti elet­trici
Collega­menti idrici
Velocità di centrifuga
Programmi di controllo secondo la norma EN 50229
RDSG 86207 larghezza cm 59,5
altezza cm 85 profondità cm 54
da 1 a 8 kg per il lavaggio da 1 a 6 kg per l’asciugatura
vedi la targhetta caratteristi­che tecniche applicata sulla macchina
pressione massima 1 MPa (10 bar) pressione minima 0,05 MPa (0,5 bar) capacità del cesto 58 litri
sino a 1200 giri al minuto
lavaggio: programma 8; temperatura 60°C; effettuato con 8 kg di carico. asciugatura: l’asciugatura del carico maggiore (6kg) deve essere effettuata sele­zionando il livello di asciuga­tura “A3”. L’asciugatura del carico restante deve essere effettuata selezionando il livello di asciugatura “A3”, il carico di biancheria deve es­sere composto da 2 lenzuola, 1 federa e 1 asciugamano.
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti Diret­tive Comunitarie:
- 2004/108/CE (Compatibilità Elettromagnetica)
- 2012/19/EU (WEEE)
- 2006/95/CE (Bassa Tensione)
IT
3
Manutenzione e cura
1
2
IT
Escludere acqua e corrente elettrica
• Chiudere il rubinetto dell’acqua dopo ogni
lavaggio. Si limita così l’usura dell’impianto idraulico della lavasciuga e si elimina il pericolo di perdite.
• Staccare la spina della corrente quando si
pulisce la lavasciuga e durante i lavori di ma­nutenzione.
Pulire la lavasciuga
• La parte esterna e le parti in gomma pos­sono essere puliti con un panno imbevuto di acqua tiepida e sapone. Non usare solventi o abrasivi.
• La lavasciuga è dotata di un programma di
“Auto Pulizia” delle parti interne che deve es­sere effettuato senza alcun tipo di carico nel cesto.
A
il programma di pulizia ogni 40 cicli di lavaggio. Per attivare il programma premere il tasto A per 5 sec. (vedi figura). Il programma partirà automaticamente ed avrà una durata di circa 70 minuti. Per fermare il ciclo premere il tasto AVVIO/PAUSA.
Il detersivo (nella quan­tità pari al 10% di quella consigliata per capi poco sporchi) o additivi specifici per la pulizia della lavasciuga, po­tranno essere utilizzati come coadiuvanti nel programma di lavaggio. Si consiglia di effettuare
Pulire la pompa
La macchina è dotata di una pompa auto­pulente che non ha bisogno di manutenzio­ne. Può però succedere che piccoli oggetti (monete, bottoni) cadano nella precamera che protegge la pompa, situata nella parte inferiore di essa.
! Assicurarsi che il ciclo di lavaggio sia termi­nato e staccare la spina.
Per accedere alla precamera:
1. rimuovere il pan­nello di copertura sul lato anteriore della macchina con l’ausi­lio di un giravite (vedi figura);
2. svitare il coper­chio ruotandolo in senso antiorario (vedi figura): è nor­male che fuoriesca un po’ d’acqua;
Pulire il cassetto dei detersivi
Sfilare il cassetto sol­levandolo e tirandolo verso l’esterno (vedi figura). Lavarlo sotto l’acqua corrente; questa pulizia va effettuata frequentemente.
Curare oblò e cestello
• Lasciare sempre socchiuso l’oblò per evitare
che si formino cattivi odori.
4
3. pulire accuratamente l’interno;
4. riavvitare il coperchio;
5. rimontare il pannello assicurandosi, prima di spingerlo verso la macchina, di aver inseri­to i ganci nelle apposite asole.
Controllare il tubo di alimenta­zione dell’acqua
Controllare il tubo di alimentazione almeno una volta all’anno. Se presenta screpolature e fessure va sostituito: durante i lavaggi le forti pressioni potrebbero provocare improvvise spaccature.
! Non utilizzare mai tubi già usati.
Precauzioni e consigli
20
! La lavasciuga è stata progettata e costruita in conformità alle norme internazionali di sicurezza. Queste avvertenze sono forni­te per ragioni di sicurezza e devono essere lette attentamente.
Sicurezza generale
• Questo apparecchio è stato concepito esclusiva-
mente per un uso di tipo domestico.
•Questo apparecchio può essere usato da
bambini da 8 anni in su e da persone con ca­pacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte o con esperienza e conoscenze insufficienti se sono supervisionati o se hanno ricevuto adeguata formazione in merito all’uso dell’apparecchio in modo sicuro e capendo i pericoli connessi. I bambini non devono giocare con l’apparecchio. Manutenzione e pulizia non devono essere effet­tuati dai bambini senza supervisione.
- Non asciugare capi non lavati.
- I capi sporchi di sostanze quali l’olio di cottura, l’acetone, l’alcol, la benzina, il cherosene, gli smacchiatori, la trementina, la cera e le sostanze per rimuoverla devono essere lavati in acqua calda con una quantità maggiore di detergente prima di asciugarli nell’asciugabiancheria.
- Oggetti come la gomma espansa (schiuma di lattice), le cuffie per la doccia, i materiali tessili impermeabili, gli articoli con un lato di gomma e i vestiti o i cuscini che hanno delle parti in schiuma di lattice non devono essere asciugati nell’asciugabiancheria.
- Ammorbidenti o prodotti simili devono essere usati conformemente alle istruzioni del produttore.
- La parte finale di un ciclo dell’asciugabiancheria avviene senza calore (ciclo di raffreddamento) per garantire che gli articoli non vengano danneggiati.
AT T EN ZI O NE : No n ar res ta re m ai
un’asciugabiancheria prima del termine del programma di asciugatura. In questo caso prelevare rapidamente tutti i capi di biancheria e stenderli per farli raffreddare rapidamente.
• Non toccare la macchina a piedi nudi o con le
mani o i piedi bagnati o umidi.
• Non staccare la spina dalla presa della corrente
tirando il cavo, bensì afferrando la spina.
• Non aprire il cassetto dei detersivi mentre la
macchina è in funzione.
• Non toccare l’acqua di scarico, che può
raggiungere temperature elevate.
• Non forzare in nessun caso l’oblò: potrebbe
danneggiarsi il meccanismo di sicurezza che protegge da aperture accidentali.
• In caso di guasto, in nessun caso accedere ai
meccanismi interni per tentare una riparazione.
• Controllare sempre che i bambini non si avvicinino
alla macchina in funzione.
• Durante il lavaggio l’oblò tende a scaldarsi.
• Se dev’essere spostata, lavorare in due o tre
persone con la massima attenzione. Mai da soli perché la macchina è molto pesante.
• Prima di introdurre la biancheria controlla che il
cestello sia vuoto.
• Durante l’asciugatura l’oblò tende a scaldarsi.
• Non asciugare biancheria lavata con sol-
venti infiammabili (es. trielina).
• Non asciugare gommapiuma o elastomeri
analoghi.
• Assicurati che durante le fasi di asciugatura il
rubinetto dell’acqua sia aperto.
• Togliere tutti gli oggetti dalle tasche, quali
accendini e fiammiferi.
• I bambini di età inferiore a 3 anni devono
essere tenuti lontano dall’asciugatrice se non sono costantemente sorvegliati.
Smaltimento
• Smaltimento del materiale di imballaggio:
attenersi alle norme locali, così gli imballaggi potranno essere riutilizzati.
• La direttiva Europea 2012/19/EU (WEEE) sui rifiuti di
apparecchia¬ture elettriche ed elettroniche (RAEE), prevede che gli elettrodo¬mestici non debbano essere smaltiti nel normale flusso dei rifiuti solidi urbani. Gli apparecchi dismessi devono essere raccolti separatamente per ottimizzare il tasso di recupero e riciclaggio dei materiali che li compongono ed impedire potenziali danni per la salute e l’ambiente. Il simbolo del cestino barrato è riportato su tutti i prodotti per ricordare gli obblighi di raccolta separata. Quando si acquista una nuova apparecchiatura equivalente si può consegnare il RAEE al negoziante, che è tenuto a ritirarlo gratuitamente; i RAEE di “piccolissime dimensioni” (nessun lato sopra i 25 cm) possono essere consegnati gratuitamente ai negozianti anche se non si acquista nulla (solo nei negozi con superficie di vendita superiore a 400 mq). Per ulteriori informazioni sulla corretta dismissione degli elettrodomestici i detentori potran­no rivolgersi al servizio pubblico preposto o ai rivenditori.
Apertura manuale della porta oblò
Nel caso non sia possibile aprire la porta oblò a causa della mancanza di energia elettrica e volete stendere il bucato, procedere come segue:
1. togliere la spina dalla presa di corrente.
2. verificate che il livello dell’acqua all’interno della macchina sia inferiore rispetto all’apertura dell’oblò; in caso contrario togliere l’acqua in eccedenza attraverso il tubo di scarico raccogliendola in un secchio come indicato in figura.
3. rimuovere il pannello di copertura sul lato anteriore della lavasciuga con l’ausilio di un giravite (vedi figura).
4. utilizzando la linguetta indicata in figura tirare verso l’esterno fino a liberare il tirante in plastica dal fermo; tirarlo successivamente verso il basso e contemporaneamente aprire la porta.
5. rimontare il pannello assicurandosi, prima di spingerlo verso la macchina, di aver inserito i ganci nelle apposite asole.
IT
5
IT
Descrizione della lavasciuga
Pannello di controllo
Cassetto dei detersivi
Tasto
ON/OFF
MANOPOLA
PROGRAMMI
Tasto
TEMPERATURA
ASCIUGATURA
CENTRIFUGA
Tasto
SOLO
DISPLAY
Tasto
Tasto
BLOCCO TASTI
Tasto
PARTENZA
RITARDATA
Tasto
ASCIUGATURA
Tasto
TIPO DI LAVAGGIO
Tasto e spia
AVVIO/PAUSA
Cassetto dei detersivi: per caricare detersivi e additivi (vedi “Detersivi e biancheria”).
Tasto ON/OFF : premere brevemente il tasto per accen­dere o spegnere la macchina. La spia AVVIO/PAUSA che lampeggia lentamente di colore verde indica che la macchi­na è accesa. Per spegnere la lavasciuga durante il lavaggio è necessario tenere premuto il tasto più a lungo, circa 3 sec.; una pressione breve o accidentale non permetterà lo spegnimento della macchina. Lo spegnimento della macchi­na durante un lavaggio in corso annulla il lavaggio stesso.
MANOPOLA PROGRAMMI: per impostare il programma desiderato (vedi “Tabella dei programmi”).
Tasto
TIPO DI LAVAGGIO
: premere per selezionare
l’intensità di lavaggio desiderata.
Tasto TEMPERATURA : premere per ridurre o escludere la temperatura; il valore viene indicato nel display.
Tasto CENTRIFUGA : premere per ridurre o escludere del tutto la centrifuga; il valore viene indicato nel display.
Tasto PARTENZA RITARDATA : premere per imposta- re una partenza ritardata del programma prescelto; il ritardo viene indicato nel display.
Tasto ASCIUGATURA : premere per ridurre o esclude­re l’asciugatura; il livello o il tempo di asciugatura selezionato viene indicato nel display.
Tasto SOLO ASCIUGATURA : premere per effettuare solo la fase di asciugatura.
Tasto e spia AVVIO/PAUSA: quando la spia verde lam- peggia lentamente, premere il tasto per avviare un lavaggio. A ciclo avviato la spia diventa fissa. Per mettere in pausa il lavaggio, premere nuovamente il tasto; la spia lampeggerà
con colore ambra. Se il simbolo non è illuminato, si potrà aprire l’oblò. Per far ripartire il lavaggio dal punto in cui è stato interrotto, premere nuovamente i tasto.
Tasto BLOCCO TASTI: per attivare il blocco del pannello di controllo, tenere premuto il tasto per circa 2 secondi. Il simbolo acceso indica che il pannello di controllo è bloccato (ad eccezione del tasto ON/OFF. In questo modo si impediscono modifiche accidentali dei programmi), soprattutto se in casa ci sono dei bambini. Per disattivare il blocco del pannello di controllo, tenere premuto il tasto per circa 2 secondi.
Modalità stand by
Questa lavatrice, in conformità alle nuove normative legate al risparmio energetico, è dotata di un sistema di autospegnimento (stand by) che entra in funzione dopo circa 30 minuti nel caso di non utilizzo. Premere brevemente il tasto ON-OFF e attendere che la macchina si riattivi.
Consumo in off-mode: 0,5 W Consumo in Left-on: 8 W
Guarnizione anti-microbica
La guarnizione dell’oblò è realizzata con una particolare mescola in grado di garantire una protezione antimicrobica, riducendo la proliferazione batterica fino al 99,99%. La guarnizione oblò contiene piritione di zinco, una sostanza biocida che riduce la proliferazione di microbi dannosi (*) quali batteri e muffe, che potrebbero causare macchie, cattivi odori e deterioramento del prodotto.
(*) Secondo test effettuato dall’Università di Perugia su:
Staphylococcus aureus, Escherichia coll, Pseudomonas aeruginosa, Candida albicans, Aspergillus niger, Penicillium digitatum.
In rari casi il contatto prolungato con la guarnizione potrebbe provocare una reazione allergica alla pelle.
6
Display
B
A
C
Il display è utile per programmare la macchina e fornisce molteplici informazioni.
Nella sezione A viene visualizzata la durata dei vari programmi a disposizione e a ciclo avviato il tempo residuo alla fine dello stesso (il display visualizzerà la durata massima del ciclo selezionato che potrà diminuire dopo alcuni minuti, in quanto la du­rata effettiva del programma varia in base al carico di biancheria e alle impostazioni date); nel caso fosse stata impostata una PARTENZA RITARDATA, viene visualizzato il tempo mancante all’avvio del programma selezionato. Inoltre, premendo il relativo tasto, vengono visualizzati i valori massimi della temperatura, della velocità di centrifuga e del livel­lo o del tipo di asciugatura previsti per il programma impostato o gli ultimi selezionati se compatibili con il programma scelto.
IT
Nella sezione B vengono visualizzate le “fasi di lavaggio” previste per il ciclo selezionato e a programma avviato la “fase di lavaggio” in corso:
Lavaggio Risciacquo
Centrifuga/Scarico
Asciugatura
Nella sezione C sono presenti, partendo da sinistra, le icone relative alla “temperatura”, alla “centrifuga” e alla “Asciugatura”. Le barre “temperatura” indicano il livello di temperatura relativo al massimo selezionabile per il ciclo impostato. Le barre “centrifuga” indicano il livello di centrifuga relativo al massimo selezionabile per il ciclo impostato. Il simbolo si illumina durante la regolazione dell’asciugatura.
Spia Oblò bloccato Il simbolo acceso indica che l’oblò è bloccato. Per evitare danni è necessario attendere che il simbolo si spenga prima di aprire l’oblò. Per aprire la porta mentre un ciclo è in corso premere il tasto START/PAUSE; se il simbolo OBLO’ BLOCCATO è spento sarà possibile aprire l’oblò.
7
Come effettuare un ciclo di lavaggio e/o un’asciugatura
IT
1. ACCENDERE LA MACCHINA. Premere il tasto ; la spia AVVIO/PAUSA lampeggerà lentamente di colore verde.
2. CARICARE LA BIANCHERIA. Aprire la porta oblò. Caricare la biancheria facendo attenzione a non superare la quantità di carico indicata nella tabella programmi della pagina seguente.
3. DOSARE IL DETERSIVO. Estrarre il cassetto e versare il detersivo nelle apposite vaschette come spiegato in “Detersivi e biancheria”.
4. CHIUDERE L’OBLO’.
5. SCEGLIERE IL PROGRAMMA. Selezionare con la manopola PROGRAMMI il programma desiderato; ad esso è associata una temperatura e una velocità di centrifuga che possono essere modificate. Sul display comparirà la durata del ciclo.
6. PERSONALIZZARE IL CICLO DI LAVAGGIO. Agire sugli appositi tasti:
Modificare la temperatura e/o la centrifuga. La
macchina visualizza automaticamente la temperatura e la centrifuga massime previste per il programma impostato o le ultime selezionate se compatibili con il programma scelto. Premendo il tasto si riduce progressivamente la temperatura sino al lavaggio a freddo “OFF”. Premendo il tasto si riduce progressivamente la centrifuga sino alla sua esclusione “OFF”. Un’ulteriore pressione dei tasti riporterà i valori al massimo consentito per il ciclo selezionato.
! Eccezione: selezionando il programma 7 la temperatura
può essere portata sino a 90°.
! Eccezione: selezionando il programma 9 la temperatura
può essere portata sino a 60°.
Impostare l’asciugatura
Alla prima pressione del tasto la macchina seleziona automaticamente il livello di asciugatura massimo compatibile al programma selezionato. Le successive pressioni fanno decrementare il livello e successivamente il tempo di asciugatura fino alla sua esclusione “OFF”.
È possibile impostare l’asciugatura: A- in base al livello di asciugatura desiderato: Stiro “A1”: indicato per capi che devono essere
successivamente stirati. Il livello di umidità residua ammorbidisce le pieghe e ne facilita la rimozione.
Stampella “A2”: ideale per quei capi che non
necessitano di un’asciugatura completa.
Armadio “A3”: adatto per il bucato da riporre
nell’armadio senza bisogno di stiratura. B - In base al tempo: da 30 a 210 minuti. Se eccezionalmente il carico di biancheria da lavare ed asciugare è superiore al massimo previsto (vedi tabella dei programmi), effettuare il lavaggio, e a programma ultimato, dividere il carico e rimetterne una parte nel cestello. Seguire a questo punto le istruzioni per effettuare “Solo l’asciugatura”. Ripeti le stesse operazioni per il carico rimanente. N.B: alla fine dell’asciugatura viene effettuato sempre un periodo di raffreddamento.
Solo asciugatura
Premere il tasto per eseguire la sola asciugatura. Dopo aver selezionato il programma desiderato compatibile con il tipo di capi da trattare, alla pressione del tasto si esclude la fase di lavaggio e verrà attivata l’asciugatura con il livello massimo previsto per il programma selezionato. E’ possibile modificare ed impostare il livello o la durata dell’asciugatura premendo il tasto asciugatura . (Non è compatibile con i programmi 1-2-3-4-14).
Impostare una partenza ritardata.
Per impostare la partenza ritardata del programma prescelto, premere il tasto relativo fino a raggiungere il tempo di ritardo desiderato. Per rimuovere la partenza ritardata premere il tasto fino a che sul display compare la scritta “OFF”.
Impostare l’intensità di lavaggio desiderata.
Il tasto permette di ottimizzare il lavaggio in base al grado di sporco dei tessuti e all’intensità di lavaggio desiderata. Per capi molto sporchi premere il tasto fino al raggiungimento del livello “Intensivo”. Questo livello garantisce un lavaggio di alte prestazioni grazie all’utilizzo di una maggiore quantità di acqua nella fase iniziale del ciclo ed una maggiore movimentazione meccanica, ed è utile per eliminare le macchie più resistenti. Può essere utilizzato con o senza candeggina. Se si desidera effettuare il candeggio inserire la vaschetta aggiuntiva 3, in dotazione. Nel dosare la candeggina non superare il livello “max” indicato sul perno centrale (vedi figura a pag. 10). Per capi poco sporchi o per un trattamento più delicatodei tessuti, premere il tasto fino al raggiungimento del livello “Delicato”. Il ciclo ridurrà la movimentazione meccanica per garantire risultati di lavaggio perfetti per i capi delicati.
7. AVVIARE IL PROGRAMMA. Premere il tasto AVVIO/ PAUSA. La spia relativa si illuminerà di colore verde fisso e l’oblò si bloccherà (simbolo OBLO’ BLOCCATO acceso). Per cambiare un programma mentre un ciclo è in corso, mettere la lavasciuga in pausa premendo il tasto AVVIO/PAUSA (la spia AVVIO/PAUSA lampeggerà lentamente di colore ambra); selezionare quindi il ciclo desiderato e premere nuovamente il tasto AVVIO/PAUSA. Per aprire la porta mentre un ciclo è in corso premere il tasto AVVIO/PAUSA; se il simbolo OBLO’ BLOCCATO
è spento sarà possibile aprire l’oblò. Premere nuovamente il tasto AVVIO/PAUSA per far ripartire il programma dal punto in cui era stato interrotto.
8. FINE DEL PROGRAMMA. Viene indicata dalla scritta END” sul display, quando il simbolo OBLO’ BLOCCATO
si spegnerà sarà possibile aprire l’oblò. Aprire l’oblò,
scaricare la biancheria e spegnere la macchina.
! Se si desidera annullare un ciclo già avviato, premere a lungo il tasto . Il ciclo verrà interrotto e la macchina si spegnerà.
8
Loading...
+ 16 hidden pages