Hotpoint HR 86 T.1 IX User Manual

Istruzioni per luso
FORNO
IT
Italiano, 1 Français, 28
GB
English,15
FR
ES PT
Espanol, 41 Portuges, 54
HR 86 T.1 HR 86 T.1 IX
Sommario
IT
Installazione, 2-4
Posizionamento Collegamento elettrico Dati tecnici
Descrizione dellapparecchio, 5
Vista dinsieme Pannello di controllo
Avvio e utilizzo, 6
Avviare il forno
Il programmmatore di cottura elettronico, 7
Programmi, 8-10
Programmi di cottura Consigli pratici di cottura Tabella cottura
Piano cottura, 11
Tipologie del piano cottura Accensione del piano vetroceramica Consigli pratici per luso del piano vetroceramica
Precauzioni e consigli, 12
Sicurezza generale Smaltimento Risparmiare e rispettare lambiente
Manutenzione e cura, 13
Escludere la corrente elettrica Pulire lapparecchio Pulire la porta Sostituire la lampadina Montaggio del Kit Guide Scorrevoli
Assistenza, 14
Assistenza attiva 7 giorni su 7
Installazione
560 mm.
45 mm.
IT
È importante conservare questo libretto per poterlo consultare in ogni momento. In caso di vendita, di cessione o di trasloco, assicurarsi che resti insieme allapparecchio per informare il nuovo proprietario sul funzionamento e sui relativi avvertimenti.
Leggere attentamente le istruzioni: ci sono importanti informazioni sullinstallazione, sulluso e sulla sicurezza.
Posizionamento
Gli imballaggi non sono giocattoli per bambini e vanno eliminati secondo le norme per la raccolta differenziata (vedi Precauzioni e consigli).
Linstallazione va effettuata secondo queste istruzioni e da personale professionalmente qualificato. Una errata installazione può causare danni a persone, animali o cose.
Incasso
Per garantire un buon funzionamento dellapparecchio è necessario che il mobile abbia le caratteristiche adatte:
Aerazione
Per garantire una buona aerazione è necessario eliminare la parete posteriore del vano. È preferibile installare il forno in modo che appoggi su due listelli in legno oppure su un piano continuo che abbia unapertura di almeno 45 x 560 mm (vedi figure).
Centraggio e fissaggio
Regolare i 4 tacchetti posti lateralmente al forno, in corrispondenza dei 4 fori sulla cornice perimetrale, in base allo spessore della fiancata del mobile:
spessore di 20 mm: rimuovere la parte mobile del tacchetto (vedi figura);
 i pannelli adiacenti il forno devono essere di
materiale resistente al calore;
 nel caso di mobili in legno impiallacciato, le colle
devono essere resistenti alla temperatura di 100°C;
 per lincasso del forno, sia nel caso di inserimento
sottotavolo (vedi figura) che a colonna, il mobile deve avere le seguenti dimensioni:
555
580
560
min
+4 -0
min
min
45
575-585
+4 -0
480
23
572
558
543545
500
39
15
595
595
Una volta incassato lapparecchio non debbono essere possibili contatti con le parti elettriche. Le dichiarazioni di consumo indicate in targhetta caratteristiche sono state misurate a questo tipo di installazione.
spessore di 18 mm: utilizzare la prima scanalatura, come già predisposto dal fabbricante (vedi figura);
spessore di 16 mm: utilizzare la seconda scanalatura (vedi figura).
Per fissare lapparecchio al mobile: aprire la porta del forno e avvitare 4 viti a legno nei 4 fori posti sulla cornice perimetrale.
Tutte le parti che assicurano la protezione debbono essere fissate in modo tale da non poter essere tolte senza laiuto di qualche utensile.
2
Collegamento elettrico
NL2L3
L1
P
Lallacciamento elettrico alla rete deve essere realizzato sulla cucina, che è predisposta per il funzionamento con corrente alternata, con tensione e frequenza indicate nella targhetta caratteristiche (vedi pagina seguente). Il piano cottura si collega alla cucina tramite un apposito connettore.
PIANO INCASSO
Presente solo
su alcuni
modelli
BIANCO ROSSO GIALLOBLU VERDE
CUCINA INCASSO
Riposizionare la protezione metallica dopo la connessione del piano. In caso di rimozione del piano è necessario rimettere il tappo rosso in origine sopra il connettore rosso.
Montaggio del cavo di alimentazione
1. Aprire la morsettiera facendo leva con un cacciavite sulle linguette laterali del coperchio: tirare e aprire il coperchio (vedi figura).
2. Svitare la vite del serracavo e toglierlo facendo leva con un cacciavite (vedi figura).
La morsettiera è predisposta per il collegamento a 400 V trifase (vedi figure sotto).
400V 3N~H05RR-F 5x2.5 CEI-UNEL 35363
NL3L1L2
5
3
4
1
2
Se limpianto elettrico corrisponde ad altre caratteristiche (vedi figure sotto), effettuare il collegamento elettrico utilizzando i cavallotti di collegamento alloggiati dentro la scatola P.
230V 1N~H07RN-F 3x4 CEI-UNEL 35364
NL
5
3
4
1
2
400V 2N~H05RR-F 4x2.5 CEI-UNEL 35363
NL2L1
5
3
4
1
2
IT
3. Togliere le viti dei contatti L-N-
e poi fissare i cavetti sotto le teste delle viti rispettando i colori Blu (N) Marrone (L) Giallo­Verde (
).
3. Fissare il cavo di alimentazione nellapposito fermacavo.
4. Chiudere il coperchio della morsettiera.
3
IT
g
Allacciamento del cavo di alimentazione alla rete
Montare sul cavo una spina normalizzata per il carico indicato nella targhetta caratteristiche (vedi a fianco). In caso di collegamento diretto alla rete è necessario interporre tra lapparecchio e la rete un interruttore onnipolare con apertura minima fra i contatti di 3 mm dimensionato al carico e rispondente alle norme in vigore (il filo di terra non deve essere interrotto dallinterruttore). Il cavo di alimentazione deve essere posizionato in modo tale che in nessun punto superi di 50°C la temperatura ambiente.
Linstallatore è responsabile del corretto collegamento elettrico e dellosservanza delle norme di sicurezza.
Prima di effettuare lallacciamento accertarsi che:
 la presa abbia la messa a terra e sia a norma di
legge;
 la presa sia in grado di sopportare il carico massimo
di potenza della macchina, indicato nella targhetta caratteristiche (vedi sotto);
 la tensione di alimentazione sia compresa nei valori
nella targhetta caratteristiche (vedi sotto);
 la presa sia compatibile con la spina
dellapparecchio. In caso contrario sostituire la presa o la spina; non usare prolunghe e multiple.
Ad apparecchio installato, il cavo elettrico e la presa della corrente devono essere facilmente raggiungibili.
Il cavo non deve subire piegature o compressioni.
Il cavo deve essere controllato periodicamente e
sostituito solo da tecnici autorizzati (vedi Assistenza).
Lazienda declina ogni responsabilità qualora queste norme non vengano rispettate.
TARGHETTA CARATTERISTICHE
Dimensioni
Volume
amenti
Colle elettrici
ENERGY LABEL
larghezza cm 43,5 altezza cm 32 profondità cm 41,5
lt. 58 tensione a 230V/400V~ 3N 50Hz
potenza massima assorbita
10800W
Direttiva 2002/40/CE sulletichetta dei forni elettrici. Norma EN 50304
Consumo energia convezione Naturale  funzione di riscaldamento: Tradizionale;
Consumo energia dichiarazione Classe convezione Forzata ­funzione di riscaldamento: Pasticceria.
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti Direttive Comunitarie: 73/23/CEE del
19/02/73 (Bassa Tensione) e
successive modificazioni ­89/336/CEE del 03/05/89 (Compatibilità Elettromagnetica) e successive modificazioni ­93/68/CEE del 22/07/93 e successive modificazioni. 2002/96/CE
4
Descrizione dellapparecchio
Vista dinsieme
Pannello di controllo
Ripiano GRIGLIA
Ripiano LECCARDA
Pannello di controllo
Spia
PIASTRE
Manopola
PIASTRE
Manopola
PIASTRE DOPPIO DIAMETRO
Manopola
TERMOSTATO
Manopola
PROGRAMMI
IT
GUIDE di scorrimento dei ripiani
posizione 5
posizione 4 posizione 3 posizione 2 posizione 1
Manopola
PIASTRE DOPPIO DIAMETRO
Manopola
PIASTRE
Spia
TERMOSTATO
Programmatore
ELETTRONICO
5
Avvio e utilizzo
IT
Alla prima accensione fare funzionare il forno a vuoto per almeno unora con il termostato al massimo e a porta chiusa. Poi spegnere, aprire la porta del forno e aerare il locale. Lodore che si avverte è dovuto allevaporazione delle sostanze usate per proteggere il forno.
Negli apparecchi dotati di programmatore elettronico per utilizzare il forno elettrico premere il tasto di selezionare la funzione di cottura desiderata.
(sul display compare il simbolo ) prima
Avviare il forno
1. Selezionare il programma di cottura desiderato ruotando la manopola PROGRAMMI.
2. Scegliere la temperatura ruotando la manopola TERMOSTATO. Una lista con le cotture e le relative temperature consigliate è consultabile nella Tabella cottura (vedi Programmi).
3. La spia TERMOSTATO accesa indica la fase di riscaldamento fino alla temperatura impostata.
4. Durante la cottura è sempre possibile:
- modificare il programma di cottura agendo sulla manopola PROGRAMMI;
- modificare la temperatura agendo sulla manopola TERMOSTATO;
- interrompere la cottura riportando la manopola PROGRAMMI in posizione 0.
Ventilazione di raffreddamento
Per ottenere una riduzione delle temperature esterne, alcuni modelli sono dotati di una ventola di raffreddamento. Questa genera un getto daria che esce tra il pannello di controllo e la porta del forno. A fine cottura la ventola rimane attiva finché il forno non è sufficientemente freddo.
Luce del forno
Si accende selezionando PROGRAMMI. Rimane accesa quando si seleziona un programma di cottura.
con la manopola
Non appoggiare mai oggetti sul fondo del forno perché si rischiano danni allo smalto.
Porre sempre i recipienti di cottura sulla griglia in dotazione.
6
Il programmmatore di cottura elettronico
Consente di programmare il forno o il grill nei funzionamenti:  inizio cottura ritardato con durata stabilita;  inizio immediato con durata stabilita;  contaminuti. Funzione dei tasti :
: contaminuti ore, minuti
HH
H
HH
: durata cottura
$$
$
$$
: fine cottura
%%
%
%%
: commutazione manuale
((
(
((
: impostazione tempi indietro
))
)
))
: impostazione tempi avanti
**
*
**
Come rimettere lorologio digitale
Dopo lallacciamento alla rete o dopo una mancanza di cor­rente il display lampeggia su:  Premere contemporaneamente i tasti
e successivamente (entro 4 secondi) con i tasti impostare lora esatta. Con il tasto
Con il tasto Eventuali aggiornamenti dellora possono essere effettuati in due modi:
1. Ripetere totalmente le fasi sopra descritte
2. Pigiare il tasto
tasti
))
)
))
Funzionamento manuale del forno
Dopo aver impostato lora, il programmatore va automatica­mente in posizione manuale. Nota:Nota:
Nota: Pigiare il tasto
Nota:Nota: manuale dopo ogni cottura Automatica.
Regolare il volume del segnale acustico
Dopo aver scelto e confermato le impostazioni dellorologio, tramite il tasto volume del segnale acustico.
il tempo aumenta.
**
*
**
il tempo diminuisce.
))
)
))
((
(
e
((
aggiornare lora.
**
*
**
, rilasciare e successivamente con i
((
(
((
0.000.00
0.00
0.000.00 e
, rilasciare
$$
%%
$
%
$$
%%
per ripristinare il funzionamento
è possibile regolare il
))
)
))
e
))
**
)
*
))
**
4. Finita lìimpostazione, sul display dopo 4 secondi com­pare lora corrente:
??
?
??
La scritta zione di durata e di fine cottura nella funzione automatica. A questo punto il forno si accende automaticamente alle ore 12,30 in modo da terminare dopo 30 minuti. Quando il forno è acceso compare la pentolina accesa durata della cottura. In qualsiasi momento premendo il tasto premendo il tasto A fine cottura suona il segnale acustico; per interromperlo premere un tasto qualsiasi ad eccezione dei tasti
Inizio immediato con durata stabilita
Programmando solo la durata (punti 1 e 2 del paragrafo Inizio cottura ritardato con durata stabilita) si ha linizio di cottura immediato.
Per annullare una cottura già programmata
Pigiare il tasto a
e quindi pigiare il tasto di funzionamento manuale
Funzione contaminutiFunzione contaminuti
Funzione contaminuti
Funzione contaminutiFunzione contaminuti
Nel funzionamento contaminuti viene impostato un tempo dal quale comincia un conto alla rovescia. Questa funzione non controlla laccensione e lo spegnimento del forno, emet­te solamente un allarme acustico a tempo scaduto. Premendo e rilasciando il tasto
autoauto
auto accesa ricorda lavvenuta programma-
autoauto
mm
m
mm
è possibile visualizzare la durata impostata,
$$
$
$$
si visualizza lora di fine cottura.
%%
%
%%
, rilasciare e con il tasto
$$
$
$$
,,
,
,,
compare:


,,
,
,,
riportare il tempo
))
)
))
per tutta la
e
.
))
**
)
*
))
**
.
((
(
((
IT
Inizio cottura ritardato con durata stabilita
Va impostata la durata della cottura e lora di fine cottura. Supponiamo che il display indichi le ore 10,00
1. Ruotare le manopole di comando del forno sulla funzio­ne e sulla temperatura desiderata (esempio: forno stati­co, 200°C)
2. Premere il tasto secondi) con i tasti ta. Supponiamo di impostare una cottura di 30 minuti; compare:
Finita l'impostazione, dopo 4 secondi, ricompare lora corrente con il simbolo
3. Premere il tasto re i tasti desiderata, supponiamo le 13,00
))
)
))
, rilasciare e successivamente (entro 4
$$
$
$$
e
impostare la durata desidera-
))
**
)
*
))
**
++
+
++
mm
m e la scritta auto
mm
, rilasciare e successivamente preme-
%%
%
%%
e
fino ad impostare lora di fine cottura
**
*
**
==
=
==
Quindi con i tasti Finita l'impostazione, il tempo parte esattamente al minuto secondo, nel display compare lora corrente.
A fine tempo viene emesso un segnale acustico che può essere arrestato premendo un tasto qualsiasi (esclusi i tasti
e
) ed il simbolo
**
))
*
)
**
))
Correzione cancellazione dei dati
 I dati impostati possono essere cambiati in qualsiasi
momento, premendo il tasto corrispondente e premen­do il tasto
 Cancellando la durata di cottura si ha la cancellazione
automatica anche della fine del funzionamento e vice­versa.
 Nel caso di funzionamento programmato, lapparecchio
non accetta tempi di fine cottura antecedenti a quelli di inizio cottura proposti dallapparecchio stesso.
e
impostare il tempo desiderato.
**
))
*
)
**
))
..
.
..
si spegne.
HH
H
HH
o
.
**
))
*
)
**
))
7
Programmi
IT
Programmi di cottura
Per tutti i programmi è impostabile una temperatura tra 60°C e MAX, tranne:
 BARBECUE (si consiglia di impostare solo su MAX);
 GRATIN (si consiglia di non superare la
temperatura di 200°C).
Programma LIEVITAZIONE
Il forno raggiunge e mantiene una temperatura di 40°C a prescindere dalla posizione della manopola TERMOSTATO. Questo programma è ideale per la lievitazione degli impasti contenenti lievito naturale.
Programma FORNO TRADIZIONALE
Si attivano i due elementi riscaldanti inferiore e superiore. Con questa cottura tradizionale è meglio utilizzare un solo ripiano: con più ripiani si ha una cattiva distribuzione della temperatura.
Programma FORNO PASTICCERIA
Si attiva lelemento riscaldante posteriore ed entra in funzione la ventola, garantendo un calore delicato e uniforme allinterno del forno. Questo programma è indicato per la cottura dei cibi delicati (ad es. dolci che necessitano di lievitazione) e preparazioni mignon su tre ripiani contemporaneamente.
Programma FORNO PIZZA
Si attivano gli elementi riscaldanti inferiore e circolare ed entra in funzione la ventola. Questa combinazione consente un rapido riscaldamento del forno, con un forte apporto di calore in prevalenza dal basso. Nel caso si utilizzi più di un ripiano alla volta, è necessario cambiarli di posizione tra loro a metà cottura.
Programma BARBECUE
Si attiva lelemento riscaldante superiore ed entra in funzione il girarrosto (ove presente). La temperatura elevata e diretta del grill è consigliata per gli alimenti che necessitano di unalta temperatura superficiale. Effettuare le cotture con la porta del forno chiusa.
Programma GRATIN
Si attiva lelemento riscaldante superiore ed entrano in funzione la ventola e il girarrosto (ove presente). Unisce allirradiazione termica unidirezionale la circolazione forzata dellaria allinterno del forno. Ciò impedisce la bruciatura superficiale degli alimenti aumentando il potere di penetrazione del calore. Effettuare le cotture con la porta del forno chiusa.
Girarrosto (solo in alcuni modelli)
Per azionare il girarrosto (vedi figura) procedere come segue:
Programma FAST COOKING
Si attivano gli elementi riscaldanti ed entra in funzione la ventola offrendo un calore costante e uniforme. Il programma non necessita di preriscaldamento. Questo programma è particolarmente indicato per cotture veloci di cibi preconfezionati (surgelati o precotti). I risultati migliori si ottengono utilizzando un solo ripiano.
Programma MULTICOTTURA
Si attivano tutti gli elementi riscaldanti (superiore, inferiore e circolare) ed entra in funzione la ventola. Poiché il calore è costante in tutto il forno, laria cuoce e rosola il cibo in modo uniforme. È possibile utilizzare fino a un massimo di due ripiani contemporaneamente.
8
1. mettere la leccarda in posizione 1;
2. mettere il sostegno del girarrosto in posizione 3 e inserire lo spiedo nellapposito foro posto sulla parete posteriore del forno;
3. azionare il girarrosto selezionando con la manopola PROGRAMMI
! Col programma girarrosto si arresta.
o ;
avviato, se si apre la porta il
Consigli pratici di cottura
! Nelle cotture ventilate non utilizzare le posizioni 1 e
5: sono investite direttamente dallaria calda che potrebbe provocare bruciature sui cibi delicati.
! Nelle cotture BARBECUE e GRATIN, in particolare se praticate col girarrosto, disporre la leccarda in posizione 1 per raccogliere i residui di cottura (sughi e/o grassi).
MULTICOTTURA
 Utilizzare le posizioni 2 e 4, mettendo alla 2 i cibi
che richiedono maggior calore.
 Disporre la leccarda in basso e la griglia in alto.
BARBECUE
 Inserire la griglia in posizione 3 o 4, disporre gli
alimenti al centro della griglia.
 Si consiglia di impostare il livello di energia al
massimo. Non allarmarsi se la resistenza superiore non resta costantemente accesa: il suo funzionamento è controllato da un termostato.
IT
FORNO PIZZA
 Utilizzare una teglia in alluminio leggero,
appoggiandola sulla griglia in dotazione. Con la leccarda si allungano i tempi di cottura e difficilmente si ottiene una pizza croccante.
 Nel caso di pizze molto farcite è consigliabile
inserire la mozzarella a metà cottura.
9
IT
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
grig
g
g
g
g
g
g
Tabella cottura
Programmi Alimenti Peso
Lievitazione degli impasti con lievito
Lievitazione
Forno
Tradizionale
Forno
Pasticceria
Fast cooking
Multicottura
Forno Pizza
Barbecue
Gratin
naturale (brioche, pane, torta allo zucchero, croissant, ecc.)
Anatra Arrosto di vitello o manzo Arrosto di maiale Biscotti (di frolla) Crostate
Crostate Torta di frutta Plum-cake Pan di spa Crêpes farcite (su 2 ripiani) Cake piccoli (su 2 ripiani) Salatini di sfo Bi Biscotti (su 3 ripiani) Merin
Surgelati Pizza Misto zucchine e Torta rustica di spinaci Panzerotti Lasa Panetti dorati Bocconcini di pollo
Precotti Ali di pollo dorate 0.4 1 - 200 20-25
Cibi Freschi Biscotti (di frolla) Plum-cake Salatini di sfo
Pizza (su 2 ripiani) Lasa A
nello Pollo arrosto + patate S
ombro Plum-cake Bi Biscotti(su 2 ripiani) Pan di spa Pan di spa Torte salate
Pizza Arrosto di vitello o manzo Pollo
Sogliole e seppie Spiedini di calamari e Seppie Filetto di merluzzo Verdure alla Bistecca di vitello Salsicce Hambur S
ombri Toast (o pane tostato)
Con Vitello allo spiedo Pollo allo spiedo A
nello allo spiedo
Pollo alla griglia Seppie
Con Vitello allo spiedo A
nello allo spiedo Pollo (allo spiedo) + patate (sulla leccarda)
na
nè (su 3 ripiani)
nè (su 2 ripiani)
lia al formaggio (su 2 ripiani)
he (su 3 ripiani)
amberi in pastella
ne
lia al formaggio
ne
na (su 1 ripiano) na(su 2 ripiani)
lia
er
irarrosto (ove presente)
irarrosto (ove presente)
amberi
(Kg)
1 1 1
­1
0.5 1
0.7
0.5
1.2
0.6
0.4
0.7
0.7
0.5
0.3
0.4
0.5
0.3
0.5
0.4
0.4
0.3
0.6
0.2
1 1 1
1+1
1 1
0.5
0.5
0.5 1
1.5
0.5 1 1
0.7
0.6
0.6
0.8
0.4
0.8
0.6
0.6 1
n.° 4 e 6
1.0
1.5
1.0
1.5
1.5
1.5
1.5
1.5
-
Posizione dei ripiani
2 2 2 2 2
2
1 o 2
2
2 1 e 3 1 e 3 1 e 3
1 e 2 e 4 1 e 2 e 4 1 e 2 e 4
1 1 1 1 1 1 1
1 1 1
1 e 3
2
2 1 e 3 1 e 2 1 e 2 1 e 3 1 e 3 1 e 2 1 e 3
2
2
1
1 o 2
3
3
3
3 1 o 3
3
3
3
3
3
-
-
-
2 e 3 2 e 3
-
-
-
2
Preriscaldamento
(minuti)
15 15 15 15 15
15 15 15 15 15 15 15 15 15 15
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
15 10 10 15 10 10 10 10 10 10 15
15 10 10
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
10 10
10 10 10 10
Temperatura
consigliata
200 200 200 180 180
180 180 180 160 200 190 210 180 180
90
250 200 220 200 200 180 220
200 180 210
230 180 180 200 180 170 190 180 170 170 200
220 220 180
Max Max Max Max Max Max Max Max Max Max
Max Max Max Max
200 200
200 200 200 200
Durata
cottura
(minuti)
65-75 70-75 70-80 15-20 30-35
20-30 40-45 40-50 25-30 30-35 20-25 15-20 20-25 20-25
180
12 20
30-35
25
35 25-30 15-20
15-18
45 10-12
15-20 30-35 40-45 60-70 30-35 40-50 20-25 10-15 15-20 20-25 25-30
15-20 25-30 60-70
10-12
8-10 10-15 10-15 15-20 15-20 15-20 10-12 15-20
3-5
80-90 70-80 70-80
55-60 30-35
70-80 70-80 70-75 70-75
10
Piano cottura
p
q
p
p
p
gg
Tipologie del piano cottura
Il forno è abbinato a un piano cottura che può essere composto da due tipi di elementi riscaldanti:
figura 1
piastre elettriche in ghisa (vedi figura 1) o piani vetroceramica, che possono essere tradizionali (vedi figura 2) con zone di cottura estensibili (vedi figura 3).
A
figura 2
A
A
A
C
A
B
B
figura 3
A
C
Accensione del piano vetroceramica
Zone di cottura tradizionali
Gli elementi radianti tradizionali (A) sono composti da resistenze circolari e diventano rossi solo dopo alcune decine di secondi dalla loro accensione. Ciascuna zona di cottura è dotata di una manopola di comando che permette di selezionare 9 diverse temperature, da un valore minimo di 1 a un massimo di 9.
Zone di cottura estensibili
Gli elementi radianti estensibili (B) sono riconoscibili per la presenza di una doppia zona riscaldante. È possibile accendere solo la zona più interna o entrambe. La manopola di comando permette di scegliere tra due livelli di potenza, entrambi regolabili da un valore minimo di 1 a un massimo di 9:  ruotando la manopola in senso orario da 1 a 9 si
imposta il livello di potenza più basso.
 ruotando la manopola fino a fine corsa
identificabile da un leggero scatto, si inserisce la potenza massima che può essere regolata a sua volta tra 9 e 1 ruotando la manopola in senso antiorario. Per ripristinare il valore di potenza minimo è necessario
riportare la manopola in posizione 0. Nel caso di zone di cottura doppie, la prima parte della corsa inserisce la zona di cottura più piccola (interna). Per attivarle entrambe (interna ed esterna) è necessario portare la manopola nella posizione di fine corsa ( selezionare il livello di potenza desiderato tra 9 e 1.
Spie di calore residuo (solo su alcuni modelli)
Le spie (C) indicano che la zona di cottura corrispondente è a una temperatura superiore a 60°C, anche dopo che lelemento riscaldante è stato spento.
(
AA
A),
AA
AA
A) e
AA
Livelli di potenza consigliati per i vari tipi di cottura:
Potenze Piastra radiante
0S
1 Fondere burro o cioccolato
2 e 3 Riscaldare li
4Pre 5 Lessare la carne 6 Cuocere
7 e 8 Cuocere a fuoco vivo carne,
9Fri
)
enta
uidi
arare creme o salse
asta o riso
esce, uova
ere
Inserimento di entrambe le zone di cottura
Consigli pratici per luso del piano vetroceramica
La colla applicata sulle guarnizioni lascia alcune tracce di grasso sul vetro. Prima di utilizzare lapparecchio, si raccomanda di eliminarle con un prodotto specifico per la manutenzione non abrasivo. Durante le prime ore di funzionamento è possibile avvertire un odore di gomma, che comunque scomparirà presto.
Per ottenere le migliori prestazioni dal piano di cottura:  adoperare pentole con fondo piatto per essere certi
che aderiscano perfettamente alla zona riscaldante;
 adoperare sempre pentole di diametro sufficiente a
coprire completamente la zona riscaldante, in modo da garantire lo sfruttamento di tutto il calore disponibile;
 accertarsi che il fondo delle pentole sia sempre
perfettamente asciutto e pulito, per garantire la corretta aderenza e una lunga durata, sia alle zone di cottura che alle pentole stesse;
 evitare di utilizzare le stesse pentole utilizzate
sui bruciatori a gas: la concentrazione di calore sui bruciatori a gas può deformare il fondo della pentola, che perde aderenza;
 non lasciare mai una zona di cottura accesa senza
pentola poiché il suo riscaldamento, raggiungendo rapidamente il livello massimo, potrebbe danneggiare gli elementi riscaldanti.
IT
11
Precauzioni e consigli
IT
! Lapparecchio è stato progettato e costruito in
conformità alle norme internazionali di sicurezza. Queste
avvertenze sono fornite per ragioni di sicurezza e
devono essere lette attentamente.
Sicurezza generale
 Lapparecchio è stato concepito per un uso di tipo
non professionale allinterno dellabitazione.
 Lapparecchio non va installato allaperto, nemmeno
se lo spazio è riparato, perché è molto pericoloso lasciarlo esposto a pioggia e temporali.
 Per movimentare lapparecchio servirsi sempre delle
apposite maniglie poste sui fianchi del forno.
 Non toccare la macchina a piedi nudi o le mani o i
piedi bagnati o umidi.
 Lapparecchio deve essere usato per cuocere
alimenti, solo da persone adulte e secondo le istruzioni riportate in questo libretto.
Durante l'uso dell'apparecchio gli elementi
riscaldanti e alcune parti della porta forno diventano molto calde. Fare attenzione a non toccarle e tenere i bambimi a distanza.
 Evitare che il cavo di alimentazione di altri
elettrodomestici entri in contatto con parti calde del forno.
 Non ostruire le aperture di ventilazione e di
smaltimento di calore.
 Impugnare la maniglia di apertura della porta al
centro: ai lati potrebbe essere calda.
 Utilizzare sempre guanti da forno per inserire o
estrarre recipienti.  Non rivestire il fondo del forno con fogli di alluminio.  Non riporre materiale infiammabile nel forno: se
lapparecchio viene messo inavvertitamente in
funzione potrebbe incendiarsi.  Assicurarsi sempre che le manopole siano nella
posizione l/
utilizzato.  Non staccare la spina dalla presa della corrente
tirando il cavo, bensì afferrando la spina.  Non fare pulizia o manutenzione senza aver prima
staccato la spina dalla rete elettrica.  In caso di guasto, in nessun caso accedere ai
meccanismi interni per tentare una riparazione.
Contattare lAssistenza (vedi Assistenza).  Non appoggiare oggetti pesanti sulla porta del forno
aperta.  Il piano in vetroceramica è resistente agli urti
meccanici, tuttavia può incrinarsi (o eventualmente
frantumarsi) se colpito con un oggetto appuntito,
quale un utensile. In questi casi, scollegare
¡ quando lapparecchio non è
immediatamente lapparecchio dalla rete di alimentazione e rivolgersi allAssistenza.
 Se la superficie del piano è incrinata, spegnere
l'apparecchio per evitare la possibilità di scosse elettriche.
 Non dimenticare che la temperatura delle zone di
cottura rimane piuttosto elevata per almeno trenta minuti dopo lo spegnimento.
 Tenere a debita distanza dal piano cottura qualsiasi
oggetto che potrebbe fondere, ad esempio oggetti in plastica, in alluminio o prodotti con un elevato contenuto di zucchero. Fare particolare attenzione a imballaggi e pellicole in plastica o alluminio: se dimenticati sulle superfici ancora calde o tiepide possono causare un grave danno al piano.
 Non posare oggetti metallici (coltelli, cucchiai,
coperchi, ecc.) sul piano perchè possono diventare caldi.
Smaltimento
 Smaltimento del materiale di imballaggio: attenersi
alle norme locali, così gli imballaggi potranno essere riutilizzati.
 La direttiva Europea 2002/96/CE sui rifiuti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), prevede che gli elettrodomestici non debbano essere smaltiti nel normale flusso dei rifiuti solidi urbani. Gli apparecchi dismessi devono essere raccolti separatamente per ottimizzare il tasso di recupero e riciclaggio dei materiali che li compongono ed impedire potenziali danni per la salute e lambiente. Il simbolo del cestino barrato è riportato su tutti i prodotti per ricordare gli obblighi di raccolta separata. Per ulteriori informazioni, sulla corretta dismissione degli elettrodomestici, i detentori potranno rivolgersi al servizio pubblico preposto o ai rivenditori.
Risparmiare e rispettare lambiente
 Azionando il forno negli orari che vanno dal tardo
pomeriggio fino alle prime ore del mattino si collabora a ridurre il carico di assorbimento delle aziende elettriche. Le opzioni di pianificazione dei programmi, in particolar modo la cottura ritardata (vedi
Programmi) e la pulizia automatica ritardata (vedi Manutenzione e cura), permettono di organizzarsi in
tal senso.
 Si raccomanda di effettuare sempre le cotture al
BARBECUE e GRATIN a porta chiusa: sia per ottenere migliori risultati che per un sensibile risparmio di energia (10% circa).
 Mantenere efficienti e pulite le guarnizioni, in modo
che aderiscano bene alla porta e non procurino dispersioni di calore.
12
Manutenzione e cura
Escludere la corrente elettrica
Prima di ogni operazione isolare lapparecchio dalla rete di alimentazione elettrica.
Pulire lapparecchio
 Le parti esterne smaltate o inox e le guarnizioni in
gomma possono essere pulite con una spugnetta imbevuta di acqua tiepida, e sapone neutro. Se le macchie sono difficili da asportare usare prodotti specifici. Si consiglia di sciacquare abbondantemente e di asciugare dopo la pulizia. Non usare polveri abrasive o sostanze corrosive.
 Linterno del forno va pulito preferibilmente ogni
volta dopo luso, quando è ancora tiepido. Usare acqua calda e detersivo, risciaquare e asciugare con un panno morbido. Evitare gli abrasivi.
 Gli accessori possono essere lavati come normali
stoviglie, anche in lavastoviglie ad eccezione delle guide scorrevoli.
Non utilizzare mai pulitori a vapore o ad alta pressione per la pulizia dellapparecchio.
Pulire la porta
Pulire il vetro della porta con spugne e prodotti non abrasivi e asciugare con un panno morbido; non usare materiali ruvidi abrasivi o raschietti metallici affilati che possono graffiare la superficie e causare la frantumazione del vetro. Per una pulizia più accurata è possibile smontare la porta del forno:
1. aprire completamente la porta (vedi figura);
2. alzare e ruotare le levette poste sulle due cerniere (vedi figura);
Assistenza). È consigliabile non usare il forno fino allavvenuta riparazione.
Sostituire la lampadina
Per sostituire la lampadina di illuminazione del forno:
1. Svitare il coperchio in vetro del portalampada.
2. Svitare la lampadina e sostituirla con una
analoga: potenza 25 W, attacco E 14.
3. Rimontare il coperchio (vedi figura).
Montaggio del Kit Guide Scorrevoli
Per montare le guide scorrevoli:
1. Svitare le due viti A (vedi figura). Se il forno è dotato di pannelli
A
A
2. Sostituire le viti A con le viti e i distanzieri (B+C) forniti nel kit.
B
C
autopulenti, essi risulteranno momentaneamente smontati.
IT
F
3. afferrare la porta ai due lati esterni, richiudendola lentamente ma non del tutto. Premere i fermi porta verso di sé estraendola
F
dalle cerniere (vedi figura). Rimontare la porta seguendo il procedimento in senso contrario.
Controllare le guarnizioni
Controllare periodicamente lo stato della guarnizione attorno alla porta del forno. In caso risulti danneggiata rivolgersi al Centro Assistenza più vicino (vedi
FF
F, poi tirare la
FF
3. Avvitare le nuove viti B e i relativi distanzieri C, rimontando anche i pannelli autopulenti.
4. Fissare i due incastri D della guida negli appositi fori posti sulle pareti del forno (vedi figura). I fori per la guida sinistra sono
D
5. Infine incastrare la guida sul distanziere C. Non inserire le guide scorrevoli alla posizione 5.
posizionati in alto, mentre i fori per quella destra sono in basso.
13
Assistenza
IT
Prima di contattare lAssistenza:
 Verificare se lanomalia può essere risolta autonomamente;  Riavviare il programma per controllare se linconveniente è stato ovviato;  In caso negativo, contattare il Servizio Assistenza Tecnico Autorizzato.
Non ricorrere mai a tecnici non autorizzati.
Comunicare:
 Il tipo di anomalia;  Il modello della macchina (Mod.)  Il numero di serie (S/N) Queste ultime informazioni si trovano sulla targhetta caratteristiche posta sullapparecchio
Assistenza attiva 7 giorni su 7
In caso di necessità dintervento chiamare il Numero Unico Nazionale 199.199.199*. Un operatore sarà a completa disposizione per fissare un appuntamento con il Centro Assistenza Tecnico Autorizzato più vicino al luogo da cui si chiama. È attivo 7 giorni su 7, sabato e domenica compresi, e non lascia mai inascoltata una richiesta.
*Al costo di 14,26 centesimi di Euro al minuto(iva inclusa) dal Lun. al Ven. dalle 08:00 alle 18:30, il Sab. dalle 08:00 alle 13:00 e di 5,58 centesimi di Euro al minuto (iva inclusa) dal Lun. al Ven. dalle 18:30 alle 08:00, il Sab. dalle 13:00 alle 08:00 e i giorni festivi, per chi chiama da telefono fisso. Per chi chiama da radiomobile le tariffe sono legate al piano tariffario delloperatore telefonico utilizzato. Le suddette tariffe potrebbero essere soggette a variazione da parte delloperatore telefonico; per maggiori informazioni consultare il sito www.aristonchannel.com.
14
Operating Instructions
OVEN
GBIT
Italiano, 1 English, 15
ES PT
Espanol, 41 Portuges, 54
HR 86 T.1
HR 86 T.1 IX
FR
Français, 28
Contents
GB
Installation, 16-18
Positioning Electrical connection Technical data Assistance
Description of the appliance, 19
Overall view Control panel
Start-up and use, 20
Starting the oven
The electronic cooking programmer, 21
Cooking modes, 22-24
Cooking modes Programming cooking Practical cooking advice Cooking advice table
Hob, 25
Type of hob Switching on the glass ceramic hob Practical advice on using the glass ceramic hob
Precautions and tips, 26
General safety Disposal Respecting and conserving the environment
Care and maintenance, 27
Switching the appliance off Cleaning the appliance Cleaning the oven door Replacing the light bulb Sliding Rack Kit assembly
GB
560 mm.
45 mm.
Installation
!!
! Before operating your new appliance please read
!!
this instruction booklet carefully. It contains important information concerning the safe operation, installation and maintenance of the appliance.
! Please keep these operating instructions for future reference. Pass them on to possible new owners of the appliance.
Positioning
!!
! Keep packaging material out of the reach of
!!
children. It can become a choking or suffocation hazard. (see Precautions and tips).
!!
! The appliance must be installed by a qualified
!!
professional in accordance with the instructions provided. Incorrect installation may cause harm to people and animals or may damage property.
Built-in appliance
Use the appropriate cabinet to ensure that the appliance functions properly.
 The panels adjacent to the oven must be made of
heat-resistant material.
Ventilation
To ensure adequate ventilation is provided, the back panel of the cabinet must be removed. It is advisable to install the oven so that it rests on two strips of wood, or on a completely flat surface with an opening of at least 45 x 560 mm (see diagrams).
Centring and fixing
Position the 4 tabs on the side of the oven, in line with the 4 holes on the outer frame. Adjust the tabs according to the thickness of the cabinet side panel, as shown below:
20 mm thick: take off the removable part of the tab (see diagram).
 Cabinets with a veneer exterior must be assembled
with glues which can withstand temperatures of up
to 100°C.
 to install the oven under the counter (see diagram)
or in a kitchen unit, the cabinet must have the
following dimensions:
555
580
560
min
+4 -0
min
min
45
575-585
+4 -0
480
23
572
558
543545
500
39
15
595
595
!!
! The appliance must not come into contact with
!!
electrical parts once it has been installed. The indications for consumption given on the data plate have been calculated for this type of installation.
18 mm thick: use the first groove, which has already been set in the factory (see diagram).
16 mm thick: use the second groove (see diagram).
Secure the appliance to the cabinet by opening the oven door and inserting 4 screws into the 4 holes on the outer frame.
!!
! All parts which ensure the safe operation of the
!!
appliance must not be removable without the aid of a tool.
16
Electrical connections
NL2L3
L1
P
The cooker must be connected to the mains electricity supply. It is designed to operate with alternating current at the voltage and frequency indicated on the data plate (see the following page). The hob is connected to the cooker using a special connector.
BUILT-IN HOB
Only on
certain models
WHITE RED YELLOWBLUE GREEN
The terminal board is designed for a 400 V three­phase connection (see diagrams below).
400V 3N~H05RR-F 5x2.5 CEI-UNEL 35363
NL3L1L2
5
3
4
1
2
GB
BUILT-IN COOKER
Replace the metal protection after performing all the necessary hob connections. If the hob is removed from its position, the red cap which was originally protecting the red connector must be replaced.
Fitting the power supply cable
1. Open the terminal board by inserting a screwdriver into the side tabs of the cover. Use the screwdriver as a lever by pushing it down to open the cover (see diagram).
2. Loosen the cable clamp screw and remove it, using a screwdriver as a lever (see figure).
3. Remove the wire contact screws L-N­, then fasten the wires under the screw heads, respecting the colour code: Blue (N), Brown (L) and Yellow-Green Verde (
).
If the electrical system has other characteristics (see diagrams below), carry out the electrical connection using the connection supports provided in the box P.
230V 1N~H07RN-F 3x4 CEI-UNEL 35364
NL
5
3
4
1
2
400V 2N~H05RR-F 4x2.5 CEI-UNEL 35363
NL2L1
5
3
4
1
2
3. Secure the power supply cable by fastening the clamp screw.
4. Close the cover of the terminal board.
17
GB
Connecting the electricity supply cable to the mains
Install a standardised plug corresponding to the load indicated on the data plate (see table). The appliance must be directly connected to the mains using an omnipolar switch with a minimum contact opening of 3 mm installed between the appliance and the mains. The switch must be suitable for the charge indicated and must comply with current electrical regulations (the earthing wire must not be interrupted by the switch). The supply cable must be positioned so that it does not come into contact with temperatures higher than 50°C at any point.
!!
! The installer must ensure that the correct electrical
!!
connection has been made and that it is fully compliant with safety regulations.
Before connecting the appliance to the power supply, make sure that:
TABLE OF CHARACTERISTICS
width 43.5 cm
Dimensions
Volume
Electrical connections
height 32 cm depth 41,5 cm
58 l
voltage: 230/400V~ 3N 50Hz maximum power absorbed 10800W
Directive 2002/40/EC on the label of electric ovens. Standard EN 50304
ENERGY LABEL
Energy consumption for Natural convection  heating mode: Traditional mode
Declared energy consumption for Forced convection Class  heating mode: Baking
 The appliance is earthed and the plug is compliant with
the law.
 The socket can withstand the maximum power of
the appliance, which is indicated on the data plate
(see below).
 The voltage is in the range between the values
indicated on the data plate (see below).
 The socket is compatible with the plug of the
appliance. If the socket is incompatible with the
plug, ask an authorised technician to replace it. Do
not use extension cords or multiple sockets.
!!
! Once the appliance has been installed, the power
!!
supply cable and the electrical socket must be easily accessible.
!!
! The cable must not be bent or compressed.
!!
!!
! The cable must be checked regularly and replaced
!!
by authorised technicians only (see Assistance).
!!
The manufacturer declines any liability shouldThe manufacturer declines any liability should
!
The manufacturer declines any liability should
!!
The manufacturer declines any liability shouldThe manufacturer declines any liability should
these safety measures not be observed.these safety measures not be observed.
these safety measures not be observed.
these safety measures not be observed.these safety measures not be observed.
This appliance conforms to the following European Economic Community directives: 73/23/EEC dated 19/02/73 (Low Voltage) and subsequent amendments ­89/336/EEC dated 03/05/89 (Electromagnetic Compatibility) and subsequent amendments ­93/68/EEC dated 22/07/93 and subsequent amendments. 2002/96/EC
Assistance
Never use the services of an unauthorised technician.
Please have the following information to hand:
 The type of problem encountered.  The appliance model (Mod.).  The serial number (S/N). The latter two pieces of information can be found on the data plate located on the appliance.
18
Description of the appliance
Overall view
Control panel
HOTPLATES
indicator light
Control panel
GRILL
DRIPPING PAN
HOTPLATES
knob
EXTENDABLE HOTPLATES
knob
THERMOSTAT
knob
GUIDES for the sliding racks
position 5
position 4 position 3 position 2 position 1
SELECTOR
Knob
GB
EXTENDABLE HOTPLATES
knob
HOTPLATES
knob
Indicator light
THERMOSTAT
ELECTRONIC
Programmer
19
Start-up and use
GB
! The first time you use your appliance, heat the
empty oven with its door closed at its maximum temperature for at least half an hour. Ensure that the room is well ventilated before switching the oven off and opening the oven door. The appliance may produce a slightly unpleasant odour caused by the burning away of protective substances used during the manufacturing process.
Should the appliance be equipped with an electronic programmer, to use the electric oven, just press button display) before selecting the desired cooking function.
(the symbol will appear on the
Starting the oven
1. Select the desired cooking mode by turning the SELECTOR knob.
2. Select the desired temperature with the THERMOSTAT knob. See the Cooking advice table for cooking modes and the suggested cooking temperatures (see Cooking Modes).
3. When lit, the THERMOSTAT indicator light indicates that the oven is heating up to the temperature set.
4. You may do the following during cooking:
- change the cooking mode by turning the SELECTOR knob.
- change the temperature by turning the THERMOSTAT knob.
- stop cooking by turning the SELECTOR knob to the 0 position.
Cooling ventilation
In order to cool down the external temperature of the oven, some models are fitted with a cooling fan that blows out air between the control panel and the oven door. ! Once the cooking has been completed, the cooling fan remains on until the oven has cooled down sufficiently.
Oven light
It goes on when selecting knob. It stays on when a cooking mode is selected.
with the SELECTOR
! Never put objects directly on the oven bottom to avoid damaging the enamel coating.
! Always place cookware on the rack(s) provided.
20
The electronic cooking programmer
This feature allows you to program the oven or the grill as follows:  delayed cooking time for a specified period;  immediate start for a specified period;  timer. Button Functions:
: Timer with hours and minutes;
HH
H
HH
: cooking time;
$$
$
$$
: end cooking time;
%%
%
%%
: Manual change;
((
(
(( ))
: set cooking time (to count down);
)
))
: set cooking time (to start from zero)
**
*
**
How to reset the digital clock
After the appliance has been connected to the power supply, or after a power cut, the clock display will automatically reset to
$$
 Press the
and then set the exact time (within 4 seconds) using the The button The button
The time can also be changed in the following two ways:
1. Repeat all of the steps above.
2. Press the buttons to update the time.
Manual operation of the oven
Once the time has been set, the programmer automatically switches to manual mode. Note:Note:
Note: Press the
Note:Note: every Automatic cooking session.
Adjusting the volume of the b uzzer
After selecting and confirming the clock settings, use the
button to adjust the volume of the alarm buzzer.
))
)
))
Delayed cooking time for a specified period
The total cooking time as well as the time at which the cook­ing will finish must be set. If we assume that the time dis­play reads10:00:
1. Turn the oven control knob to the setting and temperature
desired (example: static oven mode at 200°C).
2. Press the button
desired cooking duration (within four seconds) using the
))
) and
))
at 30 minutes, the display will read as follows:
Once the setting process is complete, after 4 seconds the current time will reappear, along with the autoauto
auto
autoauto
3. Press the button
and us suppose this time is 1:00 p.m.
$ and
$$
))
**
) and
* buttons.
))
**
**
* advances the hours.
** ))
) decreases the hours.
))
((
( button, release, and then use the
((
**
* buttons. Supposing the cooking duration is set
**
**
* buttons to set the desired cooking end time. Let
**
0:000:00
0:00 and begin to blink.
0:000:00
%%
% buttons simultaneously, release,
%%
))
**
) and
*
))
**
((
( button to restore the manual mode after
((
$$
$ button, release, and then set the
$$
++
+
++
mm
m symbol and the text
mm
%%
% button, release, and then use the
%%
==
=
==
4. Once the setting process is complete, after approximately 4 seconds the current time will be displayed:
??
?
??
autoauto
When
auto is on, it indicates that the length of cooking
autoauto time and the time it is due to finish have been pro­grammed in automatic mode. At this point, the oven will turn on automatically at 12:30 and turn off after 30 min­utes. When the oven is turned on, the symbol m will be displayed for the entire cooking time. The cooking dura­tion can be displayed at any time by pressing the button
$$
$ , and the time it is due to finish may be displayed by
$$
pressing the button Once cooking is completed, the timer will ring; to turn it off, simply press any button except the ) and * buttons.
Immediate start for a specified period
By programming just the duration (points 1 and 2 of the Delayed cooking time for specified period section), cook­ing will begin immediately.
To cancel a cooking schedule already programmed
Press the the time to
then press the manual cooking mode button
Timer FeatureTimer Feature
Timer Feature
Timer FeatureTimer Feature
The timer feature allows you to enter a specific amount of time and begins to count down. This feature does not turn the oven on or off; it merely sounds when the time has elapsed. If the pears:
$$
$ button, release, and use the
$$
HH
H button is pressed and released the following ap-
HH
%%
% .
%%
,,
,
,,
))
) button to reset
))
((
(.
((
GB
,
**
Then use the As soon as the setting process is complete, the timer will start to count down and the current time will appear on the display.
After the time has expired, an audible signal will be emitted, which can be turned off by pressing any button (except the
**
))
* and
) buttons). At this point the symbol
**
))
off.
Correction/Cancellation of data
 The data entered can be changed at any time by press-
ing the corresponding button and the
))
)
))
 When the data for the cooking duration is cancelled, the
data for the time cooking is due to end is also cancelled automatically, and vice versa.
 If the oven has already been programmed, it will not
accept times for the end of cooking which are before the start of the programmed cooking process.
))
* and
) buttons to set the desired time.
**
))
..
.
..
HH
H will also turn
HH
**
))
* or
) buttons.
**
))
21
Loading...
+ 47 hidden pages