Hotpoint H562 IX, H562 WH, H562 BK, H572 IX, H592 IX Instruction Manual

Istruzioni per l’uso
CAPPA
I
Italiano, 1
F
Français, 25
NL
Nederlands, 49
H562 IX H562 WH H562 BK H572 IX H592 IX
GB
English, 9
E
Español, 33
D
Deutsch, 17
P
Portoguês, 41
Sommario
I
Installazione, 2-3
Informazioni tecniche, 4
Collegamento elettrico Dati tecnici
Descrizione, 5
Versione filtrante Versione aspirante
Funzionamento, 6
Comandi
Manutenzione, 7
Pulizia della cappa Pulizia dei filtri antigrasso Sostituzione dei filtri carbone Sostituzione delle lampade
Precauzioni e consigli, 8
Sicurezza generale Scarico dell’aria Smaltimento
Installazione
Montaggio
I
Prima di procedere alle operazioni di montaggio, per una più facile manovrabilità dell'apparecchio disinserire la griglia metallica (per le istruzioni vedere
paragrafo “Pulizia del filtro antigrasso” sotto il capito­lo “Manutenzione”).
Fissaggio a muro
1) Tracciare sulla parete una linea, sulla verticale del piano di cottura. Segnare sulla parete i 4 fori da fare (fori A e fori B) rispettando le misure indicate nella figura sotto.
2) Effettuare i fori (ø 8 mm) ed applicare i 4 tasselli in dotazione.
3) Inserire solamente 2 viti, nei fori posti piu’ in alto (A) ed agganciarvi la cappa.
4) Procedere al fissaggio definitivo inserendo altre 2 viti nei fori B.
Fissaggio del tubo decorativo
1) Appoggiare la staffa (D) a 50 mm dal soffitto e posizionarla sulla verticale della cappa. Con un pennarello segnare sulla parete i 2 fori; effettuare i 2 fori ed inserire 2 tasselli.
2) Fissare la staffa alla parete mediante 2 viti (E).
5) Solamente per le versioni aspiranti:
- posizionare la flangia (M) sopra la bocca uscita aria del motore ed esercitare una leggera pressio­ne.
- la bocca uscita aria della cappa ha diametro 150 mm; se si ha necessità di un diametro inferiore, si puo’ montare la riduzione (C).
3) Solamente per le versioni aspiranti: collegare la bocca uscita aria della cappa al foro di scarico dell’aria, tramite un tubo flessibile (F) di diametro 150 mm. Bloccare il tubo flessibile con delle fascette metalliche (tubo e fascette non sono in dotazione).
2
4) Solamente per le versioni filtranti: fissare il defletto­re aria (G) al tubo inferiore utilizzando 2 viti.
5) Effettuare il collegamento elettrico della cappa mediante il cavo di alimentazione (riferimento paragrafo “Collegamento elettrico”).
6) Inserire il tubo decorativo appoggiandolo sulla cappa; sollevare il tubo superiore fino al soffitto e fissarlo tramite le 2 viti (H).
7) Solamente per le versioni filtranti; nella versione filtrante è necessario l’uso del filtro/i carbone, per cui, nel caso non sia già installato nella cappa, montatelo/i come segue: agganciate il filtro carbone con movimento rotatorio, in senso anti-orario. Nella versione aspirante il/i filtro/i al carbone non è necessario, per cui se è già installato/i nella cappa rimuovetelo/i.
I
3
Informazioni tecniche
Collegamento elettrico
I
! Predisporre l’alimentazione elettrica entro l’ingom-
bro del tubo decorativo.
! Nell’operazione di collegamento elettrico verificare
che i valori di tensione corrispondano con quelli indicati nella targa inserita all’interno dell’apparecchio.
! Se il Vostro apparecchio non è provvisto di cavo
flessibile non separabile e di spina, o di altro dispositivo che assicuri la onnipolare disinserzione dalla rete, con una distanza di apertura dei contatti di almeno3 mm, allora tali dispositivi di separazione dalla rete devono essere previsti nell'installazione fissa.
! Se il Vostro apparecchio è provvisto di cavo
alimentazione e di spina, porre l'apparecchio in modo che la spina sia accessibile.
Dati tecnici
Modello H562IX / H562WH / H562 BK H572IX H592IX Dimensioni larghezza 59.8 cm larghezza 69.8 cm larghezza 89.8 cm
Peso lordo 12.7 Kg 14 Kg 16 Kg Assorbimento Totale 330 W Totale 330 W Totale 330 W
Portata 770 m3/h 770 m3/h 770 m3/h
Filtro antigrasso
Superficie di aspirazione 1487 cm
altezza 79 / 112 cm altezza 79 / 112 cm altezza 79 / 112 cm profondità 50.7 cm profondità 50.7 cm profondità 50.7 cm Ø del tubo di scarico 15 cm Ø del tubo di scarico 15 cm Ø del tubo di scarico 15 cm
Motore 1x250 W Motore 1x250 W Motore 1x250 W Lampade 2x40 W Lampade 2x40 W Lampade 2x40 W
2
1487 cm
2
2287 cm
2
4
Descrizione
La cappa puo’ essere in versione filtrante o in versione aspirante. Decidere sin dall’inizio il tipo di installazione. Per una maggiore efficienza, consigliamo di installare la cappa in versione aspirante (se possibile).
Versione filtrante
La cappa aspira l’aria della cucina impregnata di fumi e di odori, depurandola attraverso il filtro anti-grasso ed il filtro carbone per poi re-immetterla pulita nella stanza. Per questa versione è necessario un deflettore aria (N) e 2 filtri al carbone (L). Per una costante efficienza, è necessario sostituire periodicamente i filtri al carbone. Se la cappa non è dotata dei filtri al carbone, richiederlo al rivenditore.
Versione aspirante
I
La cappa aspira l’aria della cucina impregnata di fumi e di odori facendola passare attraverso il filtro anti-grasso, poi la espelle all’esterno attraverso un condotto di scarico. In questa versione non è necessario utilizzare i filtri al carbone.
N
L
5
Funzionamento
Comandi
I
E
A - Tasto illuminazione
Accende / Spegne le luci.
B - Tasto ON/OFF motore
Attiva / Disattiva il motore. Il motore si attiva alla prima velocità.
C - Tasto seconda velocità
Attiva / Disattiva il motore. Aziona il motore alla 2
a
velocità
A
B
C
D - Tasto terza velocità
Attiva / Disattiva il motore. Aziona il motore alla 3
E - Spia di funzionamento del motore
D
a
velocità
6
Manutenzione
! Prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia
o manutenzione è necessario togliere tensione.
! Per evitare un possibile rischio di incendio attenersi
alle istruzioni indicate per la pulizia dei filtri antigrasso e la rimozione di eventuali depositi di grasso sull’apparecchio.
Un'accurata manutenzione garantisce un buon funzio­namento ed un buon rendimento nel tempo.
Pulizia della cappa
La rimozione di eventuali depositi di grasso dall'apparecchio va effettuata periodicamente in rapporto all'uso (almeno ogni 2 mesi). Evitare l'uso di prodotti contenenti abrasivi o corrosivi. Per la pulizia esterna di apparecchi verniciati adoperare un panno inumidito con acqua tiepida e detersivo neutro; per la pulizia esterna di apparecchi in acciaio, rame od ottone è consigliato l'uso di prodotti specifici, seguendo le istruzioni indicate sul prodotto; per la pulizia interna dell'apparecchio usare un panno/pennello imbevuto di alcool etilico denaturato.
Sostituzione dei filtri carbone
I
Nel caso d'uso dell'apparecchio in versione filtrante, sarà necessario sostituire i filtri al carbone (L). Rimuovere i filtri carbone con movimento rotatorio, in senso orario.
L
Sostituire i filtri carbone mediamente ogni 6 mesi, in rapporto all'uso.
Pulizia dei filtri antigrasso
Per togliere i filtri antigrasso, in corrispondenza della maniglia spingere il fermo verso l'interno e tirare il filtro verso il basso.
Lavare i filtri con detersivo neutro a mano o in lavastoviglie. Nel caso di lavaggio in lavastoglie, un eventuale scolorimento non compromette in nessun modo la funzionalità dei filtri.
Sostituzione delle lampade
Prestare particolare ATTENZIONE nell’effettuare questa operazione, inoltre ricordare che è necessario togliere la tensione. Dopo aver tolto i filtri antigrasso, rimuovere la plafoniera operando manualmente dall’interno della cappa. Esercitare una leggera pressione sulla parte mobile dei 2 fermi e sganciarla quindi dall’esterno. Svitare la lampada e sostituirla con una lampada dello stesso tipo. Rimontare la plafoniera spingendola in sede dal lato esterno.
Pulire i filtri antigrasso mediamente ogni 2 mesi, in rapporto all'uso.
7
Precauzioni e consigli
Sicurezza generale
I
! La distanza minima tra la superficie di supporto
delle pentole sul piano di cottura e la parte inferiore della cappa deve essere 65 cm. Se le istruzioni per l’installazione del piano di cottura specificano una distanza maggiore, questa deve essere tenuta in considerazione.
! Questo apparecchio presenta accorgimenti
tecnici costruttivi tali da essere annoverato nella classe di isolamento II e pertanto non deve essere collegato a terra.
! Evitare l’uso di materiali che causano fiammate
(flambè) nelle immediate vicinanze dell’apparecchio.
! Nel caso di fritture fare particolarmente attenzione
al pericolo di incendio che costituiscono olio e grassi. Particolarmente pericoloso per la sua infiammabilità è l’olio già usato.
! Non usare griglie elettriche scoperte. ! Si raccomanda di non posizionare pesi eccessivi
sopra la cappa.
Scarico dell’aria
di calore. Pertanto attrezzare il locale con delle prese d’aria che alimentino un flusso costante di aria fresca.
Smaltimento
La direttiva Europea 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), prevede che gli elettrodomestici non debbano essere smaltiti nel normale flusso dei rifiuti solidi urbani. Gli apparecchi dismessi devono essere raccolti separatamente per ottimizzare il tasso di recupero e riciclaggio dei materiali che li compongono ed impedire potenziali danni per la salute e l’ambiente. Il simbolo del cestino barrato è riportato su tutti i prodotti per ricordare gli obblighi di raccolta separata. Per ulteriori informazioni, sulla corretta dismissione degli elettrodomestici, i detentori potranno rivolgersi al servizio pubblico preposto o ai rivenditori.
Se il vostro apparecchio deve essere istallato in versione Aspirante, predisporre il foro ed il condotto di scarico dell’aria. Per ottenere condizioni ottimali nelle versioni aspiranti, utilizzare un tubo per lo scarico dell’aria che abbia: lunghezza minima indispensabile, minor numero possibile di curve (angolo massimo della curva: 90°), materiale approvato normativamente (a seconda dello Stato), lato interno piú liscio possibile. Si consiglia inoltre di evitare cambiamenti drastici di sezione del tubo (diametro: 150 mm). ! L'aria raccolta non deve essere convogliata
in un condotto usato per lo scarico di fumi di apparecchi alimentati con energia diversa da quella elettrica (impianti di riscaldamento centralizzati, termosifoni, scaldabagni ecc.).
! Per lo scarico dell'aria da evacuare rispettare
le prescrizioni delle autorità competenti. Inoltre l'aria da scaricare non deve essere eliminata attraverso una cavità del muro a meno che tale cavità non sia destinata a questo scopo.
! Prevedere un'adeguata areazione del locale quando
una cappa e apparecchi alimentati con energia diversa da quella elettrica (stufe a gas, ad olio, a carbone ecc), vengono usati contemporaneamente. Infatti la cappa aspirante evacuando l'aria potrebbe creare una pressione negativa nella stanza. La pressione negativa del locale non deve superare i 0,04 mbar, evitando così il risucchio dei gas di scarico della fonte
8
Instructions for use
HOOD
I
Italiano, 1
F
Français, 25
NL
Nederlands, 49
H562 IX H562 WH H562 BK H572 IX H592 IX
GB
English, 9
E
Español, 33
D
Deutsch, 17
P
Portoguês, 41
Contents
GB
Installation, 10-11
Assembly
Technical information, 12
Electrical connection Technical data
Description, 13
Filtering version Ducting version
Operation, 14
Controls
Maintenance,15
Cleaning the hood Cleaning the grease filters Replacing the charcoal filters Replacing the lamps
Precautions and tips, 16
General safety Air vent Disposal
9
Installation
GB
Assembly
Before proceeding with the assembly operations, remove the metal grille so that the hood is easier to handle (for the instructions see the paragraph
“Cleaning the grease filter” in the chapter on “Maintenance”).
Fixing to the wall
1) Draw a line on the wall along the vertical axis of the hob. Mark the 4 holes (A and B) to be drilled on the wall, respecting the measurements indicated in the figure below.
2) Drill the holes (8 mm ø) and fit the 4 screw anchors provided.
3) Fit only 2 screws in the topmost holes (A) and hook the hood onto them.
4) Proceed with final fixing using a further 2 screws in the holes (B).
Securing the decorative flue
1) Place the bracket (C) 50 mm from the ceiling and position it on the vertical axis of the hood. With a felt-tip pen, mark the 2 holes on the wall; drill the 2 holes and fit 2 screw anchors.
2) Fix the bracket to the wall using 2 screws (E).
5) Only for the ducting versions:
- set the flange (M) over the motor and press slightly.
- the air vent of the hood has a diameter of 150 mm; if you need a smaller diameter, fit the reducer (C).
3) Only for the ducting versions: Connect the air vent of the hood to the air vent hole using a flexible hose (F) of 150 mm diameter. Lock the flexible hose with some metal hose clamps (hose and clamps not provided).
10
4) Only for filtering versions: Secure the air baffle (G) to the lower flue using 2 screws.
5) Make the electrical connection of the hood by means of the power cable (refer to the paragraph “Electrical connection”).
6) Fit the decorative flue resting it on the hood Lift the upper flue up to the ceiling and secure it by means of the 2 screws (H).
7) Only for filtering versions; One or more charcoal filters are required for the filtering version. If they are not yet installed in the hood, fit it/them as follows: fit the charcoal filter by turning it anticlockwise. The ducting version does not require the charcoal filter/s, therefore, if already fitted in the hood remove it/them.
GB
11
Technical information
GB
Electrical connection
! Arrange the electrical power supply within the
decorative flue dimensions.
! When making the electrical connections, check that
the voltage values correspond to those indicated on the data plate inside the appliance itself.
! In case your appliance is not furnished with a non
separating flexible cable and has no plug, or has not got any other device ensuring omnipolar disconnection from the electricity main, with a contact opening distance of at least 3 mm, such separating device ensuring disconnection from the main must be included in the fixed installation.
! If your unit features a power lead and plug, position
this so the plug is accessible.
! The following warning is valid in the United Kingdom
only (in case your cable is not furnished with a plug). As the colours of the wires in the mains lead of this appliance may not correspond with the coloured markings identifying the terminals in your plug, proceed as follows: – the wire which is coloured blue must be connected to the terminal
which is marked with the letter N or coloured black; – the wire which is coloured brown must be connected to the terminal which is marked with the letter L or coloured red. – terminal of a three-pin plug.
Technical data
Model H562IX / H562WH / H562 BK H572IX H592IX Dimensions width 59.8 cm width 69.8 cm width 89.8 cm
Gross weight 12.7 Kg 14 Kg 16 Kg Absorption Total 330 W Total 330 W Total 330 W
Flow rate 770 m3/h 770 m3/h 770 m3/h
Grease filter
Suction surface area 1487 cm
height 79 /112 cm height 79 /112 cm height 79 /112 cm depth 50.7 cm depth 50.7 cm depth 50.7 cm Outlet pipe diameter 15 cm Outlet pipe diameter 15 cm Outlet pipe diameter 15 cm
Motor 1x250 W Motor 1x250 W Motor 1x250 W Lamps 2x40 W Lamps 2x40 W Lamps 2x40 W
2
1487 cm
2
2287 cm
2
12
Description
The hood may be in the filtering or ducting version. Decide from the outset which type is to be installed. For better efficiency, we recommend installing the hood in the ducting version (if possible).
Filtering version
The hood aspirates air from the kitchen impregnated with fumes and smells, purifies it through the grease filter and the charcoal filter, and then circulates clean air back into the room. This version requires an air baffle (N) and 2 charcoal filters (L). In order to maintain constant efficiency, the charcoal filters must periodically be replaced. If the hood is not fitted with the charcoal filters, request one from the dealer.
N
Ducting version
GB
The hood aspirates air from the kitchen impregnated with fumes and smells, passes it through the grease filter and then expels it to the outside through an exhaust duct. For this version the charcoal filters does not need to be used.
L
13
Operation
GB
Controls
E
A - Light button
Turns the lights on/off.
B - Motor ON/OFF button
Activates/deactivates the motor. The motor is activated at first speed.
C - Second speed button
Activates/deactivates the motor. Activates the motor at second speed
A
B
C
D - Third speed button
Activates/deactivates the motor. Activates the motor at third speed
E - Motor operation light
D
14
Maintenance
! Always switch off the electricity supply before
carrying out any cleaning or servicing operations on the appliance.
! To avoid possible risks of fire always comply with
the indicated instructions when cleaning grease filters and when removing grease deposits from the appliance.
Careful maintenance will assure good functioning and good efficiency over time.
Cleaning the hood
Any fat deposits should be removed from the appliance periodically depending on amount of use (at least every 2 months). Avoid using abrasive or corrosive products. To clean painted appliances on the outside, use a cloth dipped in lukewarm water and neutral detergent. To clean steel, copper or brass appliances on the outside, it is always best to use specific products, following the instructions on the products themselves. To clean the inside of the appliance, use a cloth (or brush) dipped in denatured ethyl alcohol.
Replacing the charcoal filters
GB
If using the hood in the filtering version, the charcoal filters (L) will periodically have to be replaced. Remove the charcoal filters by turning it clockwise.
L
Replace the charcoal filters on average every 6 months depending on how heavily the hood is used.
Replacing the lamps
Cleaning the grease filters
To remove the grease filters, push the catch near the handle towards the inside and pull the filter downwards.
Wash the filters by hand or in the dishwasher using a neutral detergent. If they are washed in the dishwasher, any loss of colour will not jeopardise functioning of the filters in any way.
Pay particular ATTENTION when carrying out this operation and remember to remove the voltage. After having removed the grease filters, remove the light fitting, operating manually from inside the hood. Apply light pressure to the mobile part of the 2 retainers and release it from the outside. Unscrew the bulb and replace it with a bulb of the same type. Re-assemble the light fitting by pushing it into its seat from the outside.
Clean the grease filters every 2 months on average depending on how heavily the hood is used.
15
Precautions and tips
GB
General safety
! The distance between the supporting surface for
the cooking vessels on the hob and the lower part of the hood must be at least 65 cm. If the instructions for installation for the hob specify a greater distance, this has to be taken into account.
! This appliance has such technical particulars
that it belongs to class II insulation, therefore it must not be earthed.
! Avoid using materials which could cause spurts
of flame (flambées) near the appliance.
! When frying, take particular care to prevent oil
and grease from catching fire. Already used oil is especially dangerous in this respect.
! Do not use uncovered electric grates. ! Do not place excessive weights above the hood.
Air vent
Should you install the ducting version, prepare the air vent hole and duct. In the Ducting version, to get optimal conditions the air venting pipe should: be as short as possible, have the lowest number of bends (max bende angle: 90°, be made of material approved by local authorities (according to the State), have its inner side as regular and smooth as possible. It is moreover recommended to avoid drastic changes of pipe cross section (recommended diameter: 150 mm). ! The air collected must not be conveyed into a duct
used to blow off smokes from appliances fed with an energy other than electricity (central heating systems, thermosiphons, water-heaters, etc.).
! Comply with the official instructions provided by
the competent authorities in merit when installing the disposal duct. In addition, exhaust air should not be discharged into a wall cavity, unless the cavity is designed for that purpose.
! The room must be well aerated in case a hood
and some other heat equipment fed with an energy other than electricity (gas, oil, coal heaters, etc) operate at the same time. In fact the ducting hood, disposing of air, could create a vacuum in the room. The vacuum should not exceed 0,04mbar. This prevents the gas exhausted by the heat source from being intaken again. It is therefore advisable to ensure the room contains air taps able to ensure a steady flow of fresh air.
Disposal
The European Directive 2002/96/EC on Waste Electrical and Electronic Equipment (WEEE), requires that old household electrical appliances must not be disposed of in the normal unsorted municipal waste stream. Old appliances must be collected separately in order to optimise the recovery and recycling of the materials they contain and reduce the impact on human health and the environment. The crossed out “wheeled bin” symbol on the product reminds you of your obligation, that when you dispose of the appliance it must be separately collected. Consumers should contact their local authority or retailer for information concerning the correct disposal of their old appliance.
16
Betriebsanleitung
ABZUGSHAUBE
I
Italiano, 1
F
Français, 25
NL
Nederlands, 49
H562 IX H562 WH H562 BK H572 IX H592 IX
GB
English, 9
E
Español, 33
D
Deutsch, 17
P
Portoguês, 41
Zusammenfassung
D
Installation, 18-19
Montage
Technische Informationen, 20
Elektroanschluss Technische Daten
Beschreibung, 21
Umluftversion Abluftversion
Betrieb, 22
Bedienung
Wartung, 23
Reinigung der Abzugshaube Reinigung der Fettfilter Austausch der Kohlefilter Austausch der Lampen
Vorsichtsmaßnahmen und Hinweise, 24
Allgemeine Sicherheit Abführung der Abluft Entsorgung
17
Loading...
+ 39 hidden pages