Avviare il forno
Utilizzare il timer di fine cottura
Orologio con contaminuti Rustico
Programmi, 6-7
Programmi di cottura
Consigli pratici di cottura
Tabella cottura
Precauzioni e consigli, 8
Sicurezza generale
Smaltimento
Risparmiare e rispettare lambiente
Manutenzione e cura, 9
Escludere la corrente elettrica
Pulire lapparecchio
Pulire la porta
Sostituire la lampadina
Assistenza, 10
Assistenza attiva 7 giorni su 7
Estensione di garanzia Airbag
560 m
m
.
45 mm.
Installazione
IT
È importante conservare questo libretto per poterlo
consultare in ogni momento. In caso di vendita, di
cessione o di trasloco, assicurarsi che resti insieme
allapparecchio per informare il nuovo proprietario sul
funzionamento e sui relativi avvertimenti.
Leggere attentamente le istruzioni: ci sono importanti
informazioni sullinstallazione, sulluso e sulla sicurezza.
Posizionamento
Gli imballaggi non sono giocattoli per bambini e
vanno eliminati secondo le norme per la raccolta
differenziata (vedi Precauzioni e consigli).
Linstallazione va effettuata secondo queste
istruzioni e da personale professionalmente
qualificato. Una errata installazione può causare danni
a persone, animali o cose.
Incasso
Per garantire un buon funzionamento dellapparecchio
è necessario che il mobile abbia le caratteristiche adatte:
i pannelli adiacenti il forno devono essere di
materiale resistente al calore;
Aerazione
Per garantire una buona aerazione è necessario
eliminare la parete posteriore del vano. È preferibile
installare il forno in modo che appoggi su due listelli in
legno oppure su un piano continuo che abbia
unapertura di almeno 45 x 560 mm (vedi figure).
Centraggioe fissaggio
Regolare i 4 tacchetti posti lateralmente al forno,
in corrispondenza dei 4 fori sulla cornice perimetrale,
in base allo spessore della fiancata del mobile:
spessore di 20 mm: rimuovere
la parte mobile del tacchetto
(vedi figura);
nel caso di mobili in legno impiallacciato, le colle
devono essere resistenti alla temperatura di 100°C;
per lincasso del forno, sia nel caso di inserimento
sottotavolo (vedi figura) che acolonna, il mobile
deve avere le seguenti dimensioni:
.
in
. m
m
m
7
54
567 mm.
45 mm.
558 m
m
.
23 mm.
595 mm.
5 mm.
595 mm.
545 mm.
24 mm.
Una volta incassato lapparecchio non debbono
essere possibili contatti con le parti elettriche.
Le dichiarazioni di consumo indicate in targhetta
caratteristiche sono state misurate con questo tipo di
installazione.
593 mm.
spessore di 18 mm: utilizzare
la prima scanalatura, come già
predisposto dal fabbricante
(vedi figura);
spessore di 16 mm: utilizzare
la seconda scanalatura
(vedi figura).
Per fissare lapparecchio al mobile: aprire la porta
del forno e avvitare 4 viti a legno nei 4 fori posti sulla
cornice perimetrale.
Tutte le parti che assicurano la protezione debbono
essere fissate in modo tale da non poter essere tolte
senza laiuto di qualche utensile.
2
Collegamento elettrico
g
I forni dotati di cavo di alimentazione tripolare sono
predisposti per il funzionamento con corrente
alternata, con tensione e frequenza indicate nella
targhetta caratteristiche (vedi sotto).
Montaggio del cavo di alimentazione
1. Aprire la morsettiera
facendo leva con un
cacciavite sulle linguette
laterali del coperchio:
tirare e aprire il coperchio
(vedi figura).
2. Svitare la vite del
serracavo e toglierlo
facendo leva con un
cacciavite (vedi figura).
3. Togliere le viti dei
contatti L-Nfissare i cavetti sotto le
teste delle viti
rispettando i colori Blu
(N) Marrone (L) GialloVerde (
e poi
).
la tensione di alimentazione sia compresa nei
valori nella targhetta caratteristiche (vedi sotto);
la presa sia compatibile con la spina
dellapparecchio. In caso contrario sostituire la
presa o la spina; non usare prolunghe e multiple.
Ad apparecchio installato, il cavo elettrico e la
presa della corrente devono essere facilmente
raggiungibili.
Il cavo non deve subire piegature o compressioni.
Il cavo deve essere controllato periodicamente e
sostituito solo da tecnici autorizzati (vedi Assistenza).
larghezza cm 43,5
altezza cm 32
profondità cm 41,5
IT
Allacciamento del cavo di alimentazione alla rete
Montare sul cavo una spina normalizzata per il
carico indicato nella targhetta caratteristiche (vedi afianco).
In caso di collegamento diretto alla rete è necessario
interporre tra lapparecchio e la rete un interruttore
onnipolare con apertura minima fra i contatti di 3 mm
dimensionato al carico e rispondente alle norme in
vigore (il filo di terra non deve essere interrotto
dallinterruttore). Il cavo di alimentazione deve essere
posizionato in modo tale che in nessun punto superi
di 50°C la temperatura ambiente.
Linstallatore è responsabile del corretto
collegamento elettrico e dellosservanza delle norme
di sicurezza.
Prima di effettuare lallacciamento accertarsi che:
la presa abbia la messa a terra e sia a norma di legge;
la presa sia in grado di sopportare il carico
massimo di potenza della macchina, indicato
nella targhetta caratteristiche (vedi sotto);
Volume
amenti
Colle
elettrici
ENERGY
LABEL
lt. 58
tensione a 220-240V~ 50/60Hz
(vedi targhetta caratteristiche)
potenza ma ssima assorbita
2800W
Direttiva 2002/40/CE
sulletichetta dei forni elettrici.
Norma EN 50304
Consumo energia convezione
Naturale funzione di
riscaldamento: Tradizionale;
Consumo energia dichiarazione
Classe convezione Forzata funzione di
riscaldamento: Pasticceria.
Questa apparecchiatura è
conforme alle seguenti Direttive
Comunitarie: 73/23/CEE del
/02/73 (Bassa Tensione) e
19
successive modificazioni 2004/108/CEE del15/12/04
(Compatibilità Elettromagnetica)
e successive modificazioni 93/68/CEE del 22/07/93 e
successive modificazioni.
2002/96/CE e successive
modificazioni.
3
Descrizione
dellapparecchio
IT
Vista dinsieme
Pannello di controllo
Ripiano GRIGLIA
Ripiano LECCARDA
Pannello di controllo
GUIDE di
scorrimento dei
ripiani
posizione 5
posizione 4
posizione 3
posizione 2
posizione 1
Spia
TERMOSTATO
PROGRAMMI
PROGRAMMI
Presente solo in alcuni modelli.
*
Manopola
Manopola
Manopola
TIMER DI
FINE COTTURA *
Manopola
TIMER RUSTICO *
Manopola
TERMOSTATO
Spia
TERMOSTATO
Manopola
TERMOSTATO
4
Avvio e utilizzo
Alla prima accensione fare funzionare il forno a
vuoto per almeno unora con il termostato al
massimo e a porta chiusa. Poi spegnere, aprire la
porta del forno
e aerare il locale. Lodore che si avverte è dovuto
allevaporazione delle sostanze usate per proteggere
il forno.
Avviare il forno
1. Selezionare il programma di cottura desiderato
ruotando la manopola PROGRAMMI.
2. Scegliere la temperatura ruotando la manopola
TERMOSTATO. Una lista con le cotture e le relative
temperature consigliate è consultabile nella Tabella
cottura (vedi Programmi).
3. La spia TERMOSTATO accesa indica la fase di
riscaldamento fino alla temperatura impostata.
4. Durante la cottura è sempre possibile:
- modificare il programma di cottura agendo sulla
manopola PROGRAMMI;
- modificare la temperatura agendo sulla manopola
TERMOSTATO;
- interrompere la cottura riportando la manopola
PROGRAMMI in posizione 0.
Utilizzare il timer di fine cottura*
IT
1. Occorre anzitutto caricare la suoneria, ruotando la
manopola TIMER DI FINE COTTURA di un giro quasi
completo in senso orario.
2. Tornando indietro in senso antiorario, impostare il
tempo desiderato facendo coincidere i minuti indicati
sulla manopola TIMER DI FINE COTTURA con il
riferimento fisso sul pannello di controllo.
3. A tempo scaduto emette un segnale acustico e
spegne il forno.
4. Quando il forno è spento il timer di fine cottura può
essere usato come un normale contaminuti.
Per utilizzare il forno in funzionamento manuale,
escludendo cioè il timer di fine cottura, occorre
ruotare la manopola TIMER DI FINE COTTURA fino al
simbolo '.
Orologio con contaminuti Rustico*
Come rimettere lora corrente
Il forno deve essere collegato elettricamente.
Tirare la manopola e ruotare in senso orario fino ad
impostare lora esatta.
Non appoggiare mai oggetti sul fondo del forno
perché si rischiano danni allo smalto.
Porre sempre i recipienti di cottura sulla griglia
in dotazione.
Ventilazionediraffreddamento
Per ottenere una riduzione delle temperature esterne,
alcuni modelli sono dotati di una ventola di
raffreddamento. Questa genera un getto daria che
esce tra il pannello di controllo e la porta del forno.
A fine cottura la ventola rimane attiva finché il forno
non è sufficientemente freddo.
Lucedel forno
Si accende selezionando
PROGRAMMI. Rimane accesa quando si seleziona
un programma di cottura.
con la manopola
Lorologio funziona elettricamente, quindi in caso di
mancanza di corrente si fermerà per tutta la durata
della mancanza stessa. Dopodichè sarà necessario
ripetere loperazione di impostazione dellora corrente.
Funzione contaminuti
Nel funzionamento contaminuti viene impostato un
tempo dal quale comincia un conto alla rovescia.
Questa funzione non controlla laccensione e lo
spegnimento del forno, emette solamente un allarme
acustico a tempo scaduto.
Comeimpostareilcontaminuti
Ruotare la manopola in senso orario fino a portare
lindice sul tempo desiderato (scala interna), visibile
attraverso la finestrella.
Il conteggio del tempo inizierà immediatamente.
Per interrompere il suono, o per utilizzare la sola
funzione orologio portare lindice sul simbolo .
Presente solo in alcuni modelli.
*
5
Programmi
IT
Programmidi cottura
Per tutti i programmi è impostabile una temperatura
tra 60°C e MAX, tranne:
BARBECUE (si consiglia di impostare solo su MAX);
GRATIN (si consiglia di non superare la temperatura
di 200°C).
Programma FORNO TRADIZIONALE
Si attivano i due elementi riscaldanti inferiore e
superiore. Con questa cottura tradizionale è meglio
utilizzare un solo ripiano: con più ripiani si ha una
cattiva distribuzione della temperatura.
Programma MULTICOTTURA
Si attivano tutti gli elementi riscaldanti (superiore,
inferiore e circolare) ed entra in funzione la ventola.
Poiché il calore è costante in tutto il forno, laria cuoce
e rosola il cibo in modo uniforme. È possibile utilizzare
fino a un massimo di due ripiani contemporaneamente.
Programma FORNO PIZZA
Si attivano gli elementi riscaldanti inferiore e circolare
ed entra in funzione la ventola. Questa combinazione
consente un rapido riscaldamento del forno, con un
forte apporto di calore in prevalenza dal basso. Nel
caso si utilizzi più di un ripiano alla volta, è necessario
cambiarli di posizione tra loro a metà cottura.
Girarrosto (solo in alcuni modelli)
Per azionare il girarrosto
(vedi figura) procedere
come segue:
1.mettere la leccarda in posizione 1;
2.mettere il sostegno del girarrosto in posizione 3
e inserire lo spiedo nellapposito foro posto sulla
parete posteriore del forno;
3.azionare il girarrosto selezionando con la
manopola PROGRAMMI
o ;
Consigli pratici di cottura
Nelle cotture ventilate non utilizzare le posizioni dei
ripiani 1 e 5: sono investite direttamente dallaria calda,
che potrebbe provocare bruciature sui cibi delicati.
Nelle cotture BARBECUE e GRATIN, disporre
la leccarda in posizione 1 per raccogliere i residui
di cottura (sughi e/o grassi).
MULTICOTTURA
Programma BARBECUE
Si attiva lelemento riscaldante superiore ed entra in
funzione il girarrosto (ove presente).
La temperatura elevata e diretta del grill è consigliata
per gli alimenti che necessitano di unalta temperatura
superficiale. Effettuare le cotture con la porta del forno
chiusa.
Programma GRATIN
Si attiva lelemento riscaldante superiore ed entrano in
funzione la ventola e il girarrosto (ove presente).
Unisce allirradiazione termica unidirezionale, la
circolazione forzata dellaria allinterno del forno. Ciò
impedisce la bruciatura superficiale degli alimenti
aumentando il potere di penetrazione del calore.
Effettuare le cotture con la porta del forno chiusa.
Programma FORNO PASTICCERIA
Si attiva lelemento riscaldante posteriore ed entra in
funzione la ventola, garantendo un calore delicato e
uniforme allinterno del forno. Questo programma è
indicato per la cottura dei cibi delicati (ad es. dolci che
necessitano di lievitazione) e preparazioni mignon su
tre ripiani contemporaneamente.
Utilizzare le posizioni dei ripiani 2 e 4, mettendo alla
2 i cibi che richiedono maggior calore.
Disporre la leccarda in basso e la griglia in alto.
BARBECUE
Inserire la griglia in posizione 3 o 4, disponendo
gli alimenti al centro della griglia.
Si consiglia di impostare il livello di energia al
massimo. Non allarmarsi se la resistenza superiore
non resta costantemente accesa: il suo
funzionamento è controllato da un termostato.
FORNO PIZZA
Utilizzare una teglia in alluminio leggero,
appoggiandola sulla griglia in dotazione.
Con la leccarda si allungano i tempi di cottura
e difficilmente si ottiene una pizza croccante.
Nel caso di pizze molto farcite è consigliabile
inserire la mozzarella a metà cottura.
6
Tabella cottura
g
g
g
g
g
g
g
g
grig
g
g
g
g
grig
g
g
g
g
g
g
IT
ProgrammiAlimenti
Anatra
Forno
Tradiziona le
Multicottura
Barbecue
Gratin
Forno Pizza
Forno
Pasticceria
Arrosto di vitel lo o manzo
Arrosto di maiale
Bisco tti (di froll a)
Crostate
Pizza (su 2 ri piani )
Lasa
ne
A
nello
Pollo arrosto + patate
S
ombro
Plum-cake
Bi
nè (su 2 ripiani)
Bisco tti(su 2 ripiani)
Pan di spa
Pan di spa
Torte salate
So
Spiedini di calamari e
Filetto di merluzzo
Verdure alla
Bistecca di vitell o
Cotolette
Hambur
S
ombri
Toast
Con
Vitello allo spiedo
Pollo allo spiedo
A
nello all o spiedo
Pollo alla
Seppie
Con
Vitello allo spiedo
A
nello all o spiedo
Pollo (allo spiedo) +
patate (sul la leccarda)
Pizza
Arrosto di vitel lo o manzo
Pollo
Crostate
Torta di frutta
Plum-cake
Pan di spa
Crêpes farcite (su 2 ripiani)
Cake piccoli (su 2 ripiani )
Salatini di sfo
ripiani)
Bi
conformità alle norme internazionali di sicurezza. Queste
avvertenze sono fornite per ragioni di sicurezza e devono
essere lette attentamente.
Sicurezza generale
Lapparecchio è stato concepito per un uso di tipo non
professionale allinterno dellabitazione.
Lapparecchio non va installato allaperto, nemmeno se
lo spazio è riparato, perché è molto pericoloso lasciarlo
esposto a pioggia e temporali.
Per movimentare lapparecchio servirsi sempre delle
apposite maniglie poste sui fianchi del forno.
Non toccare la macchina a piedi nudi o con le mani o i
piedi bagnati o umidi.
Lapparecchio deveessere usato per cuocere
alimenti, solo dapersone adulte e secondo le
istruzioni riportate in questo libretto. Ogni altro
uso (ad esempio: ri
considerarsi improprioe quindi pericoloso. Il
costruttore non può essere considerato
responsabilepereventualidanniderivantidausi
propri, erroneied irragionevoli.
im
scaldamento di ambienti) è da
Non staccare la spina dalla presa della corrente tirando
il cavo, bensì afferrando la spina.
Non fare pulizia o manutenzione senza aver prima
staccato la spina dalla rete elettrica.
In caso di guasto, in nessun caso accedere ai
meccanismi interni per tentare una riparazione.
Contattare lAssistenza (vedi Assistenza).
Non appoggiare oggetti pesanti sulla porta del forno
aperta.
Non è previsto che l'apparecchio venga utilizzato da
persone (bambini compresi) con ridotte capacità
fisiche, sensoriali o mentali, da persone inesperte o che
non abbiano familiarità con il prodotto, a meno che non
vengano sorvegliate da una persona responsabile della
loro sicurezza o non abbiano ricevuto istruzioni
preliminari sull'uso dell'apparecchio.
Evitare che i bambini giochino con l'apparecchio.
Smaltimento
Smaltimento del materiale di imballaggio: attenersi alle
norme locali, così gli imballaggi potranno essere
riutilizzati.
D u rantel ' u s o d ell'a pparecch iog lielementi
risc ald antiealc u nep arti dellap orta forno
di v entano molto c ald e. F are attenzione anontoccarleetenerei bambimia d i s tanza.
Evitare che il cavo di alimentazione di altri
elettrodomestici entri in contatto con parti calde del
forno.
Non ostruire le aperture di ventilazione e di smaltimento
di calore.
Impugnare la maniglia di apertura della porta al centro:
ai lati potrebbe essere calda.
Utilizzare sempre guanti da forno per inserire o estrarre
recipienti.
Non rivestire il fondo del forno con fogli di alluminio.
Non riporre materiale infiammabile nel forno: se
lapparecchio viene messo inavvertitamente in funzione
potrebbe incendiarsi.
Assicurarsi sempre che le manopole siano nella
posizione l/
utilizzato.
¡ quando lapparecchio non è
La direttiva Europea 2002/96/CE sui rifiuti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE),
prevede che gli elettrodomestici non debbano essere
smaltiti nel normale flusso dei rifiuti solidi urbani. Gli
apparecchi dismessi devono essere raccolti
separatamente per ottimizzare il tasso di recupero e
riciclaggio dei materiali che li compongono ed impedire
potenziali danni per la salute e lambiente. Il simbolo
del cestino barrato è riportato su tutti i prodotti per
ricordare gli obblighi di raccolta separata.
Per ulteriori informazioni, sulla corretta dismissione degli
elettrodomestici, i detentori potranno rivolgersi al
servizio pubblico preposto o ai rivenditori.
Risparmiare e rispettare lambiente
Azionando il forno negli orari che vanno dal tardo
pomeriggio fino alle prime ore del mattino si collabora a
ridurre il carico di assorbimento delle aziende
elettriche.
Si raccomanda di effettuare sempre le cotture al
BARBECUE e GRATIN a porta chiusa: sia per ottenere
migliori risultati che per un sensibile risparmio di energia
(10% circa).
Mantenere efficienti e pulite le guarnizioni, in modo che
aderiscano bene alla porta e non procurino dispersioni
di calore.
8
Manutenzione e cura
Escludere la corrente elettrica
Prima di ogni operazione isolare lapparecchio dalla
rete di alimentazione elettrica.
Pulire lapparecchio
Le parti esterne smaltate o inox e le guarnizioni in
gomma possono essere pulite con una spugnetta
imbevuta di acqua tiepida, e sapone neutro. Se le
macchie sono difficili da asportare usare prodotti
specifici. Si consiglia di sciacquare
abbondantemente e di asciugare dopo la pulizia.
Non usare polveri abrasive o sostanze corrosive.
Linterno del forno va pulito preferibilmente ogni
volta dopo luso, quando è ancora tiepido. Usare
acqua calda e detersivo, risciaquare e asciugare
con un panno morbido. Evitare gli abrasivi.
Gli accessori possono essere lavati come normali
stoviglie, anche in lavastoviglie.
Non utilizzare mai pulitori a vapore o ad alta
pressione per la pulizia dellapparecchio.
Pulire la porta
Pulire il vetro della porta con spugne e prodotti non
abrasivi e asciugare con un panno morbido; non usare
materiali ruvidi abrasivi o raschietti metallici affilati che
possono graffiare la superficie e causare la
frantumazione del vetro.
Per una pulizia più accurata è possibile smontare la
porta del forno:
1. aprire completamente la porta (vedi figura);
2. servendosi di un cacciavite, alzare e ruotare le
levette F poste sulle due cerniere (vedi figura);
Sostituire la lampadina
IT
Per sostituire la lampadina di illuminazione del forno:
1. Svitare il coperchio in vetro del portalampada.
2. Svitare la
lampadina e
sostituirla con una
analoga: potenza
25 W, attacco E
14.
3. Rimontare il
coperchio (vedifigura).
F
3. afferrare la porta ai due lati
esterni, richiudendola
lentamente ma non del tutto.
Poi tirare la porta verso di sé
estraendola dalle cerniere (vedifigura). Rimontare la porta
seguendo il procedimento in
senso contrario.
Controllareleguarnizioni
Controllare periodicamente lo stato della guarnizione
attorno alla porta del forno. In caso risulti
danneggiata rivolgersi al Centro Assistenza più
vicino (vedi Assistenza). È consigliabile non usare il
forno fino allavvenuta riparazione.
9
Assistenza
IT
Comunicare:
il modello della macchina (Mod.)
il numero di serie (S/N)
Queste ultime informazioni si trovano sulla targhetta caratteristiche posta sullapparecchio e/o sullimballo.
Assistenza Attiva 7 giorni su 7
Se nasce il bisogno di assistenza o manutenzione basta chiamare il Numero Unico Nazionale 199.199.199* per
essere messi subito in contatto con il Centro Assistenza Tecnica più vicino al luogo da cui si chiama.
È attivo 7 giorni su 7, sabato e domenica compresi, e non lascia mai inascoltata una richiesta.
Estensione di garanziaAirbag
Airbag è il servizio esclusivo creato da Ariston che integra e prolunga nel tempo i contenuti della garanzia
standard: con una modica cifra protegge il cliente da ogni imprevisto riguardante lassistenza e la manutenzione
dellelettrodomestico. Per i 5 anni successivi alla data di acquisto il cliente che aderisce al programma Airbag avrà
diritto gratuitamente a:
lintervento entro 48 ore dalla chiamata;
il contributo per spese di trasferta del Tecnico (diritto di chiamata);
la manodopera;
le parti di ricambio originali;
il trasporto dellelettrodomestico non riparabile in loco.
Inoltre, qualora lelettrodomestico non sia riparabile la garanzia prevede la sostituzione a prezzo agevolato in
funzione dellanzianità del prodotto.
* Al costo di 14,25 centesimi di Euro al minuto (iva inclusa) dal Lun. al Ven. dalle 08:00 alle 18:30, il Sab. dalle 08:00 alle
13:00 e di 5,58 centesimi di Euro al minuto (iva inclusa) dal Lun. al Ven. dalle 18:30 alle 08:00, il Sab. dalle 13:00 alle
08:00 e i giorni festivi, per chi chiama dal telefono fisso.
Per chi chiama da radiomobile le tariffe sono legate al piano tariffario delloperatore telefonico utilizzato.
Le suddette tariffe potrebbero essere soggette a variazione da parte delloperatore telefonico; per maggiori informazioni
consultare il sito www.aristonchannel.com.
10
Operating Instructions
OVEN
ITFR
Italiano, 1
GB
English,11
ESPT
Espanol, 29Portuges, 38
Русский, 47
KZ
FH62 /HA
FH 62 IX /HA
FHR 640 /HA
Français, 20
RS
Contents
GB
Installation, 12-13
Positioning
Electrical connections
Data plate
Description of the appliance, 14
Overall view
Control panel
Start-up and use, 15
Starting the oven
Using the cooking timer
Clock with Country Style timer
General safety
Disposal
Respecting and conserving the environment
Assistance
Maintenance and care, 19
Switching the appliance off
Cleaning the appliance
Cleaning the oven door
Replacing the light bulb
Installation
560 m
m
.
45 mm.
GB
Before placing your new appliance into operation
please read these operating instructions carefully.
They contain important information for safe use, for
installation and for care of the appliance.
Please keep these operating instructions for future
reference. Pass them on to possible new owners of the
appliance.
Positioning
Keep packaging material out of the reach of children.
It can become a choking or suffocation hazard. seePrecautions and tips).
! The appliance must be installed by a qualified person
in compliance with the instructions provided. Incorrect
installation may cause harm to persons, animals or
may damage property.
Fittingthe appliance
Use the appropriate cabinet to ensure that the
appliance functions properly.
The panels adjacent to the oven must be made of
heat-resistant material.
Cabinets with a veneer exterior must be assembled
with glues which can withstand temperatures of up
to 100°C.
Ventilation
To ensure good ventilation, the back panel of the
cabinet must be removed. It is advisable to install the
oven so that it rests on two strips of wood, or on a
completely flat surface with an opening of at least 45 x
560 mm (see diagrams).
Centringand fastening
Position the 4 tabs on the side of the oven according
to the 4 holes of the outer frame. Adjust the tabs
according to the thickness of the cabinet side panel,
as shown below:
thickness of 20 mm: take off
the removable part of the tab
(see diagram)
To install the oven under the counter (see diagram)
and in a kitchen unit, the cabinet must have the
following dimensions:
.
in
. m
m
m
7
4
5
567 mm.
45 mm.
558 mm.
593 mm.
23 mm.
595 mm.
5 mm.
595 mm.
545 mm.
24 mm.
! The appliance must not come into contact with
electrical parts once it has been installed.
The consumption indications on the data plate have
been calculated for this type of installation.
thickness of 18 mm: use the
first groove, which has already
been set in the factory (seediagram)
thickness of 16 mm: use the
second groove (see diagram)
Secure the appliance to the cabinet by opening the
oven door and putting 4 screws into the 4 holes of the
outer frame.
! All parts which ensure the safe operation of the
appliance must not be removable without the aid of a
tool.
12
Electrical connections
! Ovens equipped with a three-pole power supply
cable are designed to operate with alternating current
at the voltage and frequency indicated on the data
plate located on the appliance (see below).
Fittingthe power supply cable
The socket is compatible with the plug of the
appliance. If the socket is incompatible with the
plug, ask an authorised technician to replace it. Do
not use extension cords or multiple sockets.
! Once the appliance has been installed, the power
supply cable and the electrical socket must be easily
accessible.
GB
1. Open the terminal
board by inserting a
screwdriver into the side
tabs of the cover. Use
the screwdriver as a
lever by pushing it down
to open the cover (seediagram).
2. Loosen the cable
clamp screw and remove
it, using a screwdriver as
a lever (see figure).
3. Remove the wire
contact screws L-N-
,
then fasten the wires
under the screw heads,
respecting the colour
code: Blue (N), Brown (L)
and Yellow-Green Verde
).
(
Connectingthesupply cabletothemains
Install a standardised plug corresponding to the load
indicated on the data plate (see side).
The appliance must be directly connected to the mains
using an omnipolar circuit-breaker with a minimum contact
opening of 3 mm installed between the appliance and the
mains, suitable for the load indicated and complying with
current electrical regulations (the earthing wire must not be
interrupted by the circuit-breaker). The supply cable must
not come into contact with surfaces with temperatures
higher than 50°C.
! The installer must ensure that the correct electrical
connection has been made and that it is compliant with
safety regulations.
Before connecting to the power supply, make sure that:
The appliance is earthed and the plug is compliant
with the law.
The socket can withstand the maximum power of the
appliance, which is indicated on the data plate (seebelow).
The voltage must be in the range between the
values indicated on the data plate (see below).
! The cable must not be bent or compressed.
! The cable must be checked regularly and replaced
by authorised technicians only (see Assistance).
! The manufacturer declines any liability should
these safety measures not be observed.
DATA PLATE
Dimensions
Volume
Electrical
connections
ENERGY LABEL
width cm 43.5
height cm 32
depth cm 41.5
lt. 58
voltage: 220-240V~ 50/60 Hz
(see data plate)
maximum power absorbed 2800W
Directive 2002/40/EC on the label
of electric ovens.
Norm EN 50304
Energy consumption for Natural
convection – heating mode:
Traditional mode
Declared energy consumption for
Forced convection Class – heating
mode: Baking
This appliance conforms to the
following European Economic
Community directives:
-73/23/EEC of 19/02/73 (Low
Voltage) and subsequent
amendments;
- 2004/108/EEC of 15/12/04
(Electromagnetic Compatibility) and
subsequent amendments;
- 93/68/EEC of 22/07/93 and
subsequent amendments.
- 2002/96/EC and subsequent
amendments.
13
Description of theappliance
GB
Overall view
Control panel
Control panel
GRILL
DRIPPING PAN
GUIDES for the
sliding racks
position 5
position 4
position 3
position 2
position 1
THERMOSTAT
indicator light
* Only on certain models.
SELECTOR
knob
SELECTOR
knob
COOKING TIMER
knob *
COUNTRY STYLE
TIMER knob *
THERMOSTAT
knob
THERMOSTAT
indicator light
THERMOSTAT
knob
14
Start-up and use
! The first time you use your appliance, heat the empty
oven with its door closed at its maximum temperature
for at least half an hour. Ensure that the room is well
ventilated before switching the oven off and opening
the oven door. The appliance may produce a slightly
unpleasant odour caused by the burning away of
protective substances used during the manufacturing
process.
Starting the oven
1. Select the desired cooking mode by turning the
SELECTOR knob.
2. Select the desired temperature with the
THERMOSTAT knob. See the Cooking advice table for
cooking modes and the suggested cooking
temperatures (see Cooking Modes).
3. When lit, the THERMOSTAT indicator light indicates
that the oven is heating up to the temperature set.
4. You may do the following during cooking:
- change the cooking mode by turning the SELECTOR
knob.
- change the temperature by turning the THERMOSTAT
knob.
- stop cooking by turning the SELECTOR knob to the
0 position.
! Never put objects directly on the oven bottom to
avoid damaging the enamel coating.
! Always place cookware on the rack(s) provided.
Coolingventilation
Using the cooking timer*
GB
1. To set the buzzer, turn the COOKING TIMER knob
clockwise almost one complete revolution.
2. Turn the knob anticlockwise to set the desired time:
align the minutes shown on the COOKING TIMER knob
with the indicator on the control panel.
3. When the selected time has elapsed, a buzzer
sounds and the oven turns off.
4. When the oven is off the cooking timer can be used
as a normal timer.
To use the oven manually, in other words when you
do not wish to use the end of cooking timer, turn the
COOKING TIMER knob until it reaches the ' symbol.
Clock with Country Styletimer *
How toreset the correct time
The oven must be plugged in.
Pull the knob and turn it clockwise until you set the
correct time.
! The programmer is electrically powered, therefore in
the event of a power shortage, it will stop working for
the entire duration of the same. Following this power
failure, the correct time will have to be reset.
Timer Feature
The timer feature allows you to enter a given amount of
time from which the timer begins to count down. This
feature does not turn the oven on or off; it merely
sounds when the time has elapsed.
In order to cool down the external temperature of the
oven, some models are fitted with a cooling fan that
blows out air between the control panel and the oven
door.
! Once the cooking has been completed, the cooling
fan remains on until the oven has cooled down
sufficiently.
Oven light
It goes on when selecting
knob. It stays on when a cooking mode is selected.
Only on certain models
*
with the SELECTOR
How toset the timer
Turn the knob clockwise until the marker lines up with
the desired time (internal scale), which can be seen in
the window.
The time countdown will begin immediately.
To interrupt the timer buzzer, or to use only the clock
feature, set the marker to the symbol.
15
Cooking modes
GB
Cooking modes
! A temperature value can be set for all cooking modes
between 60°C and Max, except for
BARBECUE (recommended: set only to MAX power
level);
GRATIN (recommended: do not exceed 200°C).
TRADITIONAL OVEN mode
Both the top and bottom heating elements will come
on. With this traditional cooking mode, it is best to use
one cooking rack only: if more than one rack is used,
the heat will be distributed unevenly.
MULTI-COOKING mode
All the heating elements (top, bottom and circular), as
well as the fan, will come on. Since the heat remains
constant throughout the oven, the air cooks and
browns food uniformly. A maximum of two racks may
be used at the same time.
PIZZA mode
The bottom and circular heating elements, as well as
the fan, will come on. This combination heats the oven
rapidly by producing a considerable amount of heat,
particularly from the bottom element. If you use more
than one rack simultaneously, switch the position of
the dishes halfway through the cooking process.
BAKING mode
The rear heating element and the fan come on,
guaranteeing the distribution of heat delicately and
uniformly throughout the oven. This mode is ideal for
baking and cooking temperature sensitive foods such
as cakes that need to rise and to prepare certain
tartlets on 3 shelves simultaneously.
The Rotisserie (only available on certain models)
To operate the rotisserie
(see diagram) proceed as
follows:
1. Place the dripping pan in position 1.
2. Place the rotisserie support in position 3 and insert
the spit in the hole provided on the back panel of the
oven.
3. Start the rotisserie using the knob to select MODE
or .
Practical cooking advice
! Do not place racks in position 1 and 5 during fan-
assisted cooking. Excessive direct heat can burn
temperature sensitive foods.
BARBECUE mode
The top heating element and the rotisserie (where
present) come on.
The high and direct temperature of the grill is
recommended for food that requires high surface
temperature. Always cook in this mode with the oven
door closed.
GRATIN mode
The top heating element as well as the fan and the
rotisserie (where present) come on. This combination of
features increases the effectiveness of the
unidirectional thermal radiation of the heating elements
through forced circulation of the air throughout the
oven. This helps prevent food from burning on the
surface, allowing the heat to penetrate right into the
food. Always cook in this mode with the oven door
closed.
! In the BARBECUE and GRATIN cooking modes,
place the dripping pan in position 1 to collect cooking
residues (fat and/or grease).
MULTI-COOKING
Use position 2 and 4, placing the food that requires
more heat on 2.
Place the dripping pan on the bottom and the rack
on top.
BARBECUE
Insert the rack in position 3 or 4. Place the food in
the centre of the rack.
We recommend that you set the maximum power
level. The top heating element is regulated by a
thermostat and may not always be on.
16
PIZZA MODE
Use a light aluminium pizza pan. Place it on the rack
provided.
For a crispy crust, do not use the dripping pan
(prevents crust from forming by extending cooking
time).
If the pizza has a lot of toppings, we recommend
adding the mozzarella cheese on top of the pizza
halfway through the cooking process.
Pizza (on 2 racks)
Lasagne
Lamb
Roast chicken + potatoes
Mackerel
Plum cake
Cream puffs (on 2 racks)
Biscuits (on 2 racks)
Sponge cake (on 1 rack)
Sponge cake (on 2 racks)
Savoury pies
Soles and cuttlefish
Squid and prawn kebabs
Cod filet
Grilled vegetables
Veal steak
Cutlets
Hamburgers
Mackerels
Toasted sandwiches
With rotisserie (where present)
Veal on the spit
Chicken on the spit
Lamb on the spit
Grilled chicken
Cuttlefish
With rotisserie (where present)
Veal on the spit
Lamb on the spit
Chicken on the spit +
potatoes (roasted)
Pizza
Roast veal or beef
Chicken
Tarts
Fruit cakes
Plum cake
Sponge cake
Stuffed pancakes (on 2 racks)
Small cakes (on 2 racks)
Cheese puffs (on 2 racks)
Cream puffs (on 3 racks)
Biscuits (on 3 racks)
Meringues (on 3 racks)
! The appliance was designed and manufactured in
compliance with international safety standards. The
following warnings are provided for safety reasons and
must be read carefully.
Genera lsafety
The appliance was designed for domestic use inside the
home and is not intended for commercial or industrial
use.
The appliance must not be installed outdoors, even in
covered areas. It is extremely dangerous to leave the
appliance exposed to rain and storms.
When handling the appliance, always use the handles
provided on the sides of the oven.
Do not touch the appliance with bare feet or with wet or
moist hands and feet.
The appliance must be used by adults only for
the preparation of food, inaccordance with the
instructions outlined in this booklet. Any other
use of theappliance
constitutes improper use and is dangerous. The
manufacturer may not be held liable for any
damage resulting from
unreasonable use of theappliance.
Wh ent he a pplia nce is in use, t h eh e ating
elements a nd so me p a rt s of t h e oven d oor
beco mee xt remely h ot. Ma kesure you d o n ' t
touch t h em a nd keep c h
Ensure that the power supply cable of other electrical
appliances does not come into contact with the hot
parts of the oven.
The openings used for ventilation and dispersion of
heat must never be covered.
Always grip the oven door handle in the centre: the
ends may be hot.
Always use oven gloves to place cookware in the oven
or when removing it.
Do not use aluminium foil to line the bottom of the oven.
Do not place flammable materials in the oven: if the
appliance is switched on by mistake, it could catch fire.
Always make sure the knobs are in the l/
when the appliance is not in use.
(e.g. forheatingthe room)
improper, incorrect and
ildren well a wa y.
¡ position
In the case of a malfunction, under no circumstances
should you attempt to repair the appliance yourself.
Repairs carried out by inexperienced persons may
cause injury or further malfunctioning of the appliance.
Contact a Service Centre (see Assistance).
Do not rest heavy objects on the open oven door.
The appliance should not be operated by people
(including children) with reduced physical, sensory or
mental capacities, by inexperienced individuals or by
anyone who is not familiar with the product. These
individuals should, at the very least, be supervised by
someone who assumes responsibility for their safety or
receive preliminary instructions relating to the operation
of the appliance.
Do not let children play with the appliance.
Dispo sal
Observe local environmental standards when disposing
packaging material for recycling purposes. Observe
existing legislation when disposing of the old appliance.
The European Directive 2002/96/EC on Waste Electrical
and Electronic Equipment (WEEE), requires that old
household electrical appliances must not be disposed
of in the normal unsorted municipal waste stream. Old
appliances must be collected separately in order to
optimise the recovery and recycling of the materials
they contain and reduce the impact on human health
and the environment. The crossed out wheeled bin
symbol on the product reminds you of your obligation,
that when you dispose of the appliance it must be
separately collected.
Consumers should contact their local authority or
retailer for information concerning the correct disposal
of their old appliance.
Respecting and conserving the
enviro nment
By using the appliance in the hours between late
afternoon and early morning, you can help reduce the
work load placed on electrical companies.
Always keep the oven door closed when using the
BARBECUE and GRATIN modes: to attain best results
and to save energy (approximately 10%).
Regularly check the door seals and wipe clean to
ensure they are free of debris so that they stick
properly to the door and do not allow heat to disperse.
When unplugging the appliance always pull the plug
from the mains socket, do not pull on the cable.
Never carry out any cleaning or maintenance work
without having unplugged the plug from the mains.
18
Assis tan ce
Co mmu ni c ating:
appliance model (Mod.)
serial number (S/N)
This information is found on the data plate located on the
appliance and/or on the packaging.
Maintenance andcare
Switching the applianceoff
Disconnect your appliance from the electricity supply
before carrying out any work on it.
Cleaning the appliance
The stainless-steel or enamel-coated external parts
as well as the rubber seals may be cleaned using
a sponge that has been soaked in lukewarm water
and neutral soap. If these stains are difficult to
remove, use only specialised products. After
cleaning, rinse and dry thoroughly. Do not use
abrasive powders or corrosive substances.
Ideally, the inside of the oven should be cleaned
after each use, when it is still lukewarm. Use hot
water and detergent, rinse and dry with a soft
cloth. Do not use abrasive products.
All accessories can be washed like everyday
crockery, and are even dishwasher safe.
Never use steam cleaners or pressure cleaners on
the appliance.
Cleaning the oven door
Clean the glass part of the oven door using a sponge
and a non-abrasive cleaning product, then dry
thoroughly with a soft cloth. Do not use rough
abrasive material or sharp metal scrapers as these
could scratch the surface and cause the glass to
crack. To clean more thoroughly, you can remove the
oven door.
Replacing the light bulb
GB
To replace the oven light bulb:
1. Remove the glass cover of the lamp-holder.
2. Remove the
light bulb and
replace it with a
similar one:
Wattage 25 W,
cap E 14.
3. Replace the
glass cover (seediagram).
1. Open the oven door fully (see diagram).
2. Use a screwdriver to lift up and turn the small
levers F located on the two hinges (see diagram).
F
3. Grip the door on the two
outer sides and close it
approximately half way. Pull
the door towards you lifting it
out of its seat (see diagram).
To replace the door, reverse
this sequence.
Inspecting the seals
Check the door seals around the oven periodically. If
the seals are damaged, please contact your nearest
After-sales Service Centre (see Assistance). We
recommend not using the oven until the seals have
been replaced.