Installazione,8
Avvio e utilizzo,13
Programmi di cottura,14
Precauzioni e consigli,16
Manutenzione e cura,17
Assistenza,18
PT
Português
Instruções para a utilização
FOGÃO E FORNO
Índice
Instruções para a utilização,1
Painel de comandos,1
Vista de conjunto,2
Attentacao,3
Instalaçao,39
Início e utilizaçao, 44
Utilizaçao do forno,45
Precauçoes e conselhos,47
Manutençao e cuidados,48
Assistencia técnica,48
1
GB
English
Operating Instructions
COOKER AND OVEN
Contents
Operating Instructions,1
Control Panel,1
Overall view,2
Warning,3
Installation,15
Installation,19
Start-up and use,24
Cooking modes,25
Precautions and tips,27
Care and maintenance,28
Assistance,28
Ελληνικά
GR
Οδηγίες χρήσης
ΚΟΥΖΙΝΑ ΚΑΙ ΦΟΥΡΝΟΣ
Περιεχόμενα
Οδηγίες χρήσης,1
Πίνακας ελέγχου,1Συνολική άποψη,2
ΠΡΟΣΟΧΉ
Εγκατάσταση,49
Εκκίνηση και χρήση,55
Προγράμματα μαγειρέματος,55
Προφυλάξεις και συμβουλές,57
Συντήρηση και φροντίδα,58
Τεχνική υποστήριξη,58
3
,3
ES
Español
Manual de instrucciones
COCINA Y HORNO
Sumario
Manual de instrucciones,1
Panel de control,1
Vista de conjunto,2
Attencion,3
Instalación,29
Puesta en funcionamiento y uso,34
Uso del horno,35
Precauciones y consejos,37
Mantenimiento y cuidados,38
Asistencia,38
2
4
5
Descrizione dell’apparecchio
IT
Panello di controllo
1.La spia del forno
2.Manopola di selezione forno
3.La spia termostato forno
4.Manopola termostato
5.Manopola Contaminati
6.Manopole dei bruciatori a gas del piano di cottura
GB
1.Oven indicator light
2.SELECTOR knob
3.THERMOSTAT indicator light
4.THERMOSTAT knob
5.TIMER knob
6.Hob BURNER control knob
1.Forno indikilo lumo
2.Perilla PROGRAMAS
Description of the appliance
Control panel
ES
Descripción del aparato
Panel de control
3.La luz piloto del termóstato del horno
4.Perilla del termóstato
5.El contador de minutos
6.Perillas de mando de los quemadores
PT
1.Luz indicadora de Forno
2.Botão selector das funções de cozedura
3.Indicador de funcionamento termostato
4.Selector para a temperatura de cozedura (termostato)
5.Manípulo conta-minutos
6.Botão luz do forno e rotisserie
GR
1.θερμοστάτηφούρνου
2.Επιλογέαςφούρνου
3.Τοενδεικτικόφωτάκιτουθερμοστάτηφούρνου
4.Επιλογέαςθερμοστάτη
5.Οεπιλογέαςχρονομέτρουτέλουςμαγειρέματος
6.Κουμπιάεντολώντωνκαυστήρων
6
Descrição do aparelho
Painel de comandos
Περιγραφή της συσκευής
Πίνακας ελέγχου
1
ES
2
3
4
5
8
1
6
6
9
10
11
12
13
7
14
1 Quemador de gas
2 Plano de contención eventuales derrames
3 Panel de mandos
4 Rejilla estante del horno
5 Asadera o plano de cocción
6 Patitas regulables
7 Rejilla del plano de cocción
8 GUÍAS de deslizamiento de las bandejas
9.
10
11
12
13
14 Tapa de vidrio (Presente sólo en algunos modelos)
Descripción del aparato
Vista de conjunto
PO SICIÓN
POSICIÓN
POSICIÓN
POSICIÓN
POSICIÓN
5
4
3
2
1
Descrizione dell’apparecchio
IT
Vista d’insieme
1 Bruciatore a gas
2 Griglia del piano di lavoro
3.Pannello di controllo
4.Ripiano GRIGLIA
5.Ripiano LECCARDA
6.Piedino di regolazione
7.Piano di contenimento eventuali trabocchi
8.GUIDE di scorrimento dei ripiani
9.posizione 5
10.posizione 4
11.posizione 3
12.posizione 2
13.posizione 1
14.Coperchio vetro (Solo su alcuni modelli)
GB
1 Hob burner
2 Hob Grid
3.Control panel
4.Sliding grill rack
5.DRIPPING pan
6.Adjustable foot
7.Containment surface for spills
8.GUIDE RAILS for the sliding racks
9.position 5
10.position 4
11.position 3
12.position 2
13.position 1
14.Glass Cover*(Available only on certain models)
2
Description of the appliance
Overall view
Descrição do aparelho
PT
Vista de conjunto
1 Queimador a gás
2 Grade do piano de trabalho
3 Painel de comandos
4 Prateleira GRADE
5 Prateleira BANDEJA PINGADEIRA
6 Pé de regulação
7 Plano de retenção dos eventuais vazamentos
8 GUIAS de deslizamento das prateleiras
9 Posição 5
10 Posição 4
11 Posição 3
12Posição 2
13 Posição 1
14 O sobretampo de vidro (Presente apenas em alguns modelos)
ATTENZIONE: Questo apparecchio e
le sue parti accessibili diventano molto
caldi durante l’uso.
Bisogna fare attenzione ed evitare di
toccare gli elementi riscaldanti.
Tenere lontani i bambini inferiori agli 8
anni se non continuamente sorvegliati.
Il presente apparecchio può essere
utilizzato dai bambini a partire dagli 8
anni e da persone con ridotte capacità
fisiche, sensoriali o mentali oppure con
mancanza di esperienza e di conoscenza se si trovano sotto adeguata
sorveglianza oppure se sono stati istruiti
circa l’uso dell’apparecchio in modo
sicuro e se si rendono conto dei pericoli
correlati. I bambini non devono giocare con l’apparecchio. Le operazioni di
pulizia e di manutenzione non devono
essere effettuate dai bambini senza
sorveglianza."
ATTENZIONE: Lasciare un fornello
incustodito con grassi e olii può essere
pericoloso e può provocare un incendio.
Non bisogna MAI tentare di spegnere
una fiamma/incendio con acqua, bensì
bisogna spegnere l’apparecchio e
coprire la fiamma per esempio con un
coperchio o con una coperta ignifuga.”
Le superfici interne del cassetto (se
presente) possono diventare calde.
Non utilizzare prodotti abrasivi né spatole di metallo taglienti per pulire lo
sportello in vetro del forno in quanto potrebbero graffiare la superficie, provocando, così, la frantumazione del vetro.
Le superfici interne del cassetto (se
presente) possono diventare calde.
Non utilizzare mai pulitori a vapore o ad
alta pressione per la pulizia dell’apparecchio.
Eliminare eventuali liquidi presenti sul coperchio prima di aprirlo.
Non chiudere il coperchio in vetro (se
presente) con i bruciatori gas o la piastra
elettrica ancora caldi.
ATTENZIONE: Assicurarsi che l’apparecchio sia spento prima di sostituire la lampada per evitare la possibilità di scosse
elettriche.
ATTENZIONE: l’uso di protezioni del piano
inappropriate può causare incidenti.
Non utilizzare prodotti abrasivi né spatole di metallo taglienti per pulire lo
sportello in vetro del forno in quanto potrebbero graffiare la superficie, provocando, così, la frantumazione del vetro.
3
GB
WARNINGWARNINGWARNING
WARNING: The appliance and its
accessible parts become hot during
use.
Care should be taken to avoid
touching heating elements.
Children less than 8 years of age shall
be kept away unless continuously
supervised.
This appliance can be used by
children aged from 8 years and
above and persons with reduced
physical, sensory or mental
capabilities or lack of experience
and knowledge if they have been
given supervision or instruction
concerning use of the appliance in a
safe way and understand the hazards
involved. Children shall not play with
the appliance. Cleaning and user
maintenance shall not be made by
children without supervision.
WARNING: Unattended cooking on a
hob with fat or oil can be dangerous
and may result in fire.
Do not use harsh abrasive cleaners
or sharp metal scrapers to clean
the oven door glass since they can
scratch the surface, which may result
in shattering of the glass.
The internal surfaces of the
compartment (where present) may
become hot.
Never use steam cleaners or pressure
cleaners on the appliance.
Remove any liquid from
the lid before opening it.
Do not close the glass cover (if present)
when the gas burners or electric
hotplates are still hot.
WARNING: Ensure that the appliance is
switched off before replacing the lamp
to avoid the possibility of electric shock.
CAUTION: the use of inappropriate hob
guards can cause accidents.
NEVER try to extinguish a fire with
water, but switch off the appliance
and then cover flame e.g. with a lid or
a fire blanket.
4
ES
ATENCIÓNATENCIÓNATENCIÓN
ATENCIÓN: Este aparato y sus partes
accesibles se calientan mucho durante
el uso.
Por lo tanto, es importante evitar tocar
los elementos calentadores.
Mantenga alejados a los niños menores de 8 años si no son continuamente
vigilados.
El presente aparato puede ser utilizado por niños mayores de 8 años y por
personas con capacidades físicas,
sensoriales o mentales disminuidas o
sin experiencia ni conocimientos, si se
encuentran bajo una adecuada vigilancia o si han sido instruidos sobre el uso
del aparato de modo seguro y comprenden los peligros relacionados con
el mismo. Los niños no deben jugar
con el aparato. Las operaciones de limpieza y de mantenimiento no deben ser
realizadas por niños sin vigilancia.
No utilice productos abrasivos ni
espátulas de metal cortantes para
limpiar la puerta de cristal del horno ya
que podrían rayar la superficie y quebrar el cristal.
Las superficies internas del cajón (cuando existe) pueden calentarse.
No utilice nunca limpiadores a vapor
o de alta presión para la limpieza del
aparato.
Elimine eventuales líquidos presentes
sobre la tapa antes de abrirla. No cierre
la tapa de vidrio (si existe) cuando los
quemadores o la placa eléctrica todavía
están calientes.
ATENCIÓN: Antes de sustituir la lámpara controle que el aparato esté apagado
para evitar la posibilidad de choques
eléctricos.
ATENCIÓN: Dejar un quemador con
grasas o aceites sin vigilancia puede
ser peligroso y provocar un incendio.
NUNCA intente apagar una llama/incendio con agua, se debe apagar el
aparato y cubrir la llama, por ejemplo,
con una tapa o con una manta ignífuga.
ATENCIÓN: el uso de protecciones inapropiadas de la placa de cocción puede
provocar accidentes.
5
PT
ATENÇAOATENÇAOATENÇAO
ATENÇÃO: Este aparelho e as suas
partes acessíveis aquecem muito
durante a utilização.
É preciso ter atenção e evitar tocar
os elementos que aquecem.
Manter afastadas as crianças com
menos de 8 anos, caso não estejam
a ser vigiadas.
O presente aparelho pode ser utilizado por crianças com mais de 8 anos
e por pessoas com capacidades
físicas, sensoriais ou mentais reduzidas ou com pouca experiência e
conhecimentos, caso sejam adequadamente vigiadas ou caso tenham
recebido instruções em relação ao
uso do aparelho de forma segura
e tenham conhecimento dos perigos associados. As crianças não
devem brincar com o aparelho. As
operações de limpeza e manutenção
não devem ser efectuadas por crianças sem vigilância.
ATENÇÃO: Deixar um fogão com
gordura e óleo sem vigilância
pode ser perigoso e provocar um
incêndio.
Não utilizar produtos abrasivos nem
espátulas de metal cortantes para
limpar a porta em vidro do forno,
uma vez que pode riscar a superfície, provocando a ruptura do vidro.
As superfícies internas da gaveta (se
presentes) podem ficar muito quentes.
Nunca utilize equipamento de limpeza a vapor ou de alta pressão para
limpar o aparelho.
Elimine os líquidos presentes na tampa antes de abri-la. Não feche a tampa de vidro (se presente) se os queimadores ou a chapa eléctrica ainda
estiverem quentes.
ATENÇÃO: Assegure-se de que o
aparelho esteja desligado antes de
substituir a lâmpada, para evitar a
possibilidade de choques eléctricos.
ATENÇÃO: O uso de protecções do
plano inadequadas pode causar incidentes.
NUNCA tente apagar as chamas
com água. É necessário desligar o
aparelho e cobrir as chamas com
uma tampa ou com uma manta
ignífuga.
6
GR
ΠΡΟΣΟΧΉΠΡΟΣΟΧΉΠΡΟΣΟΧΉ
ΠΡΟΣΟΧΉ: Η συσκευή αυτή και τα
προσβάσιμα μέρη της καθίστανται πολύ
θερμά κατά τη χρήση.
Θα πρέπει να προσέχετε και να
αποφεύγετε να αγγίζετε τα θερμαντικά
στοιχεία.
Κρατάτε μακριά τα παιδιά ηλικίας
μικρότερης των 8 ετών ή να τα επιτηρείτε
συνεχώς.
Η παρούσα συσκευή μπορεί να
χρησιμοποιηθεί από παιδιά μεγαλύτερα
των 8
ετών και από άτομα με μειωμένες
φυσικές, αισθητηριακές ή νοητικές
ικανότητες ή χωρίς εμπειρία και γνώση
αν βρίσκονται υπό κατάλληλη επιτήρηση
ή αν έχουν εκπαιδευτεί στη χρήση
της συσκευής με τρόπο ασφαλή και
αν αντιλαμβάνονται τους σχετικούς
κινδύνους. Τα παιδιά δεν πρέπει να
παίζουν με τη συσκευή. Οι ενέργειες
καθαρισμού και
συντήρησης δεν πρέπει
να διενεργούνται από τα παιδιά χωρίς
επιτήρηση.
Μη χρησιμοποιείτε προϊόντα αποξυστικά
κι ούτε σπάτουλες μεταλλικές κοφτερές
για να καθαρίσετε τη γυάλινη πόρτα του
φούρνου επειδή μπορεί να προξενηθούν
ξυσίματα στην επιφάνεια, προκαλώντας,
έτσι, τη
θραύση του γυαλιού.
Οι εσωτερικές επιφάνειες του συρταριού
(αν υπάρχει) μπορεί θερμανθούν.
Απομακρύνετε ενδεχόμενα
υγρά που
υπάρχουν στο καπάκι πριν το ανοίξετε.
Μην κλείνετε το γυάλινο καπάκι (αν
υπάρχει) όσο οι καυστήρες αερίου ή η
ηλεκτρική εστία είναι ακόμα θερμά.
ΠΡΟΣΟΧΉ: Βεβαιωθείτε ότι η συσκευή
είναι σβηστή πριν αντικαταστήστε τη
λυχνία για να αποφευχθεί ενδεχόμενο
ηλεκτροπληξίας.
ΠΡΟΣΟΧΉ: η χρήση ακατάλληλων
προστατευτικών για την επιφάνεια
μαγειρέματος μπορεί να προξενήσει
ατυχήματα.
ΠΡΟΣΟΧΉ: Είναι επικίνδυνο και μπορεί
να προκληθεί πυρκαγιά αν αφήσετε
φούρνο αφύλακτο με λίπη και λάδια.
Δεν πρέπει ΠΟΤΕ να προσπαθείτε
να σβήσετε μια φλόγα/πυρκαγιά με
νερό, αλλά θα πρέπει να σβήσετε τη
συσκευή και να καλύψετε τη φλόγα,
για παράδειγμα, με ένα καπάκι ή μια
πυρίμαχη κουβέρτα.
7
Installazione
IT
! È importante conservare questo libretto per poterlo
consultare in ogni momento. In caso di vendita, di
cessione o di trasloco, assicurarsi che resti insieme
all’apparecchio.
! Leggere attentamente le istruzioni: ci sono importanti
informazioni sull’installazione, sull’uso e sulla sicurezza.
! L’installazione dell’apparecchio va effettuata secondo
queste istruzioni da personale qualificato.
! Qualsiasi intervento di regolazione o manutenzione
deve essere eseguito con la cucina disinserita
dall’impianto elettrico.
Ventilazione dei locali
L’apparecchio può essere installato solo in locali
permanentemente ventilati, secondo le
7129 e 7131 e successivi aggiornamenti
norme UNI-CIG
. Nel locale
in cui viene installato l’apparecchio deve poter affluire
tanta aria quanta ne viene richiesta dalla regolare
combustione del gas (la portata di aria non deve
3
essere inferiore a 2 m
/h per kW di potenza installata).
Le prese di immisione aria, protette da griglie, devono
2
avere un condotto di almeno 100 cm
di sezione utile
ed essere collocate in modo da non poter essere
ostruite, neppure parzialmente (vedi gura A).
Tali prese devono essere maggiorate nella misura del
2
100% – con un minimo di 200 cm
– qualora il piano
di lavoro dell’apparecchio sia privo del dispositivo di
sicurezza per assenza di fiamma e quando l’afflusso
dell’aria avviene in maniera indiretta da locali adiacenti
(vedi gura B) – purché non siano parti comuni
dell’immobile, ambienti con pericolo di incendio o
camere da letto – dotati di un condotto di ventilazione
con l’esterno come descritto sopra.
Locale adiacente Locale da
ventilare
A B
Scarico dei fumi della combustione
Lo scarico dei fumi della combustione deve essere
assicurato tramite una cappa collegata a un camino a
tiraggio naturale di sicura efficienza, oppure mediante
un elettroventilatore che entri automaticamente in
funzione ogni volta che si accende l’apparecchio (vedi gure).
Scarico direttamente Scarico tramite camino o
all’esterno canna fumaria
ramificata
(riservata agli
apparecchi
di cottura)
! I gas di petrolio liquefatti, più pesanti dell’aria,
ristagnano in basso, perciò i locali contenenti bidoni
di GPL devono prevedere aperture verso l’esterno per
l’evacuazione dal basso di eventuali fughe di gas.
I bidoni di GPL, vuoti o parzialmente pieni, non devono
essere installati o depositati in locali o vani a livello più
basso del suolo (cantinati, ecc.). Tenere
nel locale solo il bidone in utilizzo, lontano da sorgenti
di calore (forni, camini, stufe) capaci di portarlo
a temperature superiori ai 50°C.
Posizionamento e livellamento
! È possibile installare l’apparecchio di fianco a mobili
che non superino in altezza il piano di lavoro.
! Assicurarsi che la parete a contatto con il retro
dell’apparecchio sia di materiale non infiammabile e
resistente al calore (T 90°C).
A
Apertura di ventilazione Maggiorazione della
per l’aria comburente fessura fra porta e
pavimento
! Dopo un uso prolungato dell’apparecchio, è
consigliabile aprire una finestra o aumentare la velocità
di eventuali ventilatori.
8
Per una corretta installazione:
• porre l’apparecchio in cucina, in sala da pranzo o in
un monolocale (non in bagno);
• se il piano della cucina è più alto di quello dei
mobili, essi devono essere posti ad almeno 600 mm
dall’apparecchio;
• se la cucina viene
HOOD
420
Min.
min.
650
mm. with hood
min.
700
mm. without hood
mm.
600
Min.mm.
420
Min.mm.
installata sotto un pensile,
esso dovrà mantenere
una distanza minima dal
piano di 420 mm.
Tale distanza deve
essere di 700 mm se i
pensili sono infiammabili
(vedi gura);
• la tensione di alimentazione sia compresa nei valori
nella targhetta caratteristiche;
• la presa sia compatibile con la spina
dell’apparecchio. In caso contrario sostituire la
presa o la spina; non usare prolunghe e multiple.
! Ad apparecchio installato, il cavo elettrico e la presa
della corrente devono essere facilmente raggiungibili.
! Il cavo non deve subire piegature o compressioni.
IT
• non posizionare tende dietro la cucina o a meno di
200 mm dai suoi lati;
• eventuali cappe devono essere installate secondo le
indicazioni del relativo libretto di istruzione.
Livellamento
Se è necessario livellare
l’apparecchio, avvitare i
piedini di regolazione forniti in
dotazione nelle apposite sedi
poste negli angoli alla base
della cucina (vedi gura).
Le gambe* si montano a
incastro sotto la base della
cucina.
Collegamento elettrico
Montare sul cavo una spina normalizzata per il
carico indicato nella targhetta caratteristiche posta
sull’apparecchio (vedi tabella Dati tecnici).
In caso di collegamento diretto alla rete è necessario
interporre tra l’apparecchio e la rete un interruttore
onnipolare con apertura minima fra i contatti di 3
mm, dimensionato al carico e rispondente alle norme
nazionali in vigore (il filo di terra non deve essere
interrotto dall’interruttore). Il cavo di alimentazione deve
essere posizionato in modo tale che in nessun punto
superi di 50°C la temperatura ambiente.
Prima di effettuare l’allacciamento accertarsi che:
• la presa abbia la messa a terra e sia a norma di legge;
• la presa sia in grado di sopportare il carico massimo
di potenza della macchina, indicato della targhetta
caratteristiche;
! Il cavo deve essere controllato periodicamente e
sostituito solo da tecnici autorizzati.
! L’azienda declina ogni responsabilità qualora
queste norme non vengano rispettate.
Collegamento gas
Il collegamento alla rete del gas o alla bombola del
gas può essere effettuato con un tubo flessibile in
gomma o in acciaio, secondo le
7129 e 7131 e successivi aggiornamenti
essersi accertati che l’apparecchio sia regolato per
il tipo di gas con cui sarà alimentato (vedi etichetta
di taratura sul coperchio: in caso contrario vedi sotto). Nel caso di alimentazione con gas liquido da
bombola, utilizzare regolatori di pressione conformi
norme UNI EN 12864 e successivi aggiornamenti.
alle
Per facilitare l’allacciamento, l’alimentazione del gas è
orientabile lateralmente*: invertire il portagomma per
il collegamento con il tappo di chiusura e sostituire la
guarnizione di tenuta fornita in dotazione.
! Per un sicuro funzionamento, per un adeguato
uso dell’energia e per una maggiore durata
dell’apparecchio, assicurarsi che la pressione di
alimentazione rispetti i valori indicati nella tabella
Caratteristiche bruciatori e ugelli (vedi sotto).
Allacciamento gas con tubo flessibile in gomma
Verificare che il tubo risponda alle
. Il diametro interno del tubo deve essere: 8
7140
mm per alimentazione con gas liquido; 13 mm per
alimentazione con gas metano.
Effettuato l’allacciamento assicurarsi che il tubo:
• non sia in nessun punto a contatto con parti che
raggiungono temperature superiori a 50°C;
• non sia soggetto ad alcuno sforzo di trazione e di
torsione e non presenti pieghe o strozzature;
• non venga a contatto con corpi taglienti, spigoli vivi,
norme UNI-CIG
e dopo
norme UNI-CIG
9
IT
parti mobili e non sia schiacciato;
• sia facilmente ispezionabile lungo tutto il percorso
per poter controllare il suo stato di conservazione;
• abbia una lunghezza inferiore a 1500 mm;
• sia ben calzato alle sue due estremità, dove va
fissato con fascette di serraggio conformi alle
UNI-CIG 7141
.
norme
Adattamento a diversi tipi di gas
È possibile adattare l’apparecchio a un tipo di gas
diverso da quello per il quale è predisposto (indicato
sull’etichetta di taratura sul coperchio).
Adattamento del piano cottura
! Se una o più di queste condizioni non può essere
rispettata o se la cucina viene installata secondo le
condizioni della classe 2 - sottoclasse 1 (apparecchio
incassato tra due mobili), bisogna ricorrere al tubo
flessibile in acciaio (vedi sotto).
Allacciamento gas con tubo flessibile in acciaio
inossidabile a parete continua con attacchi filettati
Verificare che il tubo sia conforme alle norme UNI-CIG
9891 e le guarnizioni di tenuta metalliche in alluminio
conformi alla UNI 9001-2 o guarnizioni in gomma
conformi alla UNI EN 549
Per mettere in opera il tubo eliminare il portagomma
presente sull’apparecchio (il raccordo di entrata
del gas all’apparecchio è filettato 1/2 gas maschio
cilindrico).
! Effettuare l’allacciamento in modo che la lunghezza
della tubatura non superi i 2 metri di estensione
massima, e assicurarsi che il tubo non venga a
contatto con parti mobili e non sia schiacciato.
Controllo tenuta
.
Sostituzione degli ugelli dei bruciatori del piano:
1. togliere le griglie e sfilare i bruciatori dalle loro sedi;
2. svitare gli ugelli, servendosi
di una chiave a tubo da 7 mm
(vedi gura), e sostituirli con
quelli adatti al nuovo tipo di
gas (vedi tabella Caratteristiche bruciatori e ugelli);
3. rimettere in posizione tutti
i componenti seguendo le
operazioni inverse rispetto alla sequenza di cui sopra.
Regolazione del minimo dei bruciatori del piano:
1. portare il rubinetto sulla posizione di minimo;
2. togliere la manopola e agire sulla vite di regolazione
posta all’interno o di fianco all’astina del rubinetto fino
a ottenere una piccola fiamma regolare.
! Nel caso dei gas liquidi, la vite di regolazione dovrà
essere avvitata a fondo;
A installazione ultimata, controllare la perfetta tenuta
di tutti i raccordi utilizzando una soluzione saponosa e
mai una fiamma.
3.
verificare che, ruotando rapidamente il rubinetto
dalla posizione di massimo a quella di minimo, non si
abbiano spegnimenti del bruciatore.
! I bruciatori del piano non necessitano di regolazione
dell’aria primaria.
! Dopo la regolazione con un gas diverso da quello di
collaudo, sostituire la vecchia etichetta di taratura con
quella corrispondente al nuovo gas, reperibile presso i
Centri Assistenza Tecnica Autorizzata.
! Qualora la pressione del gas sia diversa (o variabile)
da quella prevista, è necessario installare sulla
tubazione d’ingresso un regolatore di pressione,
secondo le norme nazionali in vigore per i “regolatori
per gas canalizzati”.
10
Sostituzione degli ugelli su bruciatore Tripla corona
1.togliere le griglie e sfilare i bruciatori dalle loro sedi.
Il bruciatore è composto da due parti separate (vedi
figure);
2.svitare gli ugelli, servendosi di una chiave a tubo da
7 mm. Sostituire gli ugelli con quelli adattati al nuovo
tipo di gas (vedi tabella 1). I due ugelli hanno la
stessa foratura.
3.rimettere in posizione tutti i componenti seguendo
le operazioni inverse rispetto alla sequenza di cui
sopra.
•Regolazione aria primaria dei bruciatori
I bruciatori non necessitano di nessuna regolazione
dell’aria primaria.
• Regolazione minimi
1. Portare il rubinetto sulla posizione di minimo;
2. Togliere la manopola ed agire sulla vite di
regolazione posta all’interno o di fianco all’astina
del rubinetto fino ad ottenere una piccola fiamma
regolare.
3. Verificare che ruotando rapidamente la manopola
dalla posizione di massimo a quella di minimo non si
abbiano spegnimenti dei bruciatori.
4. Negli apparecchi provvisti del dispositivo di sicurezza
(termocoppia), in caso di mancato funzionamento
del dispositivo con bruciatori al minimo aumentare
la portata dei minimi stessi agendo sulla vite di
IT
regolazione.
5. Effettuata la regolazione, ripristinate i sigilli posti
sui by-pass con ceralacca o materiali equivalenti.
! Nel caso dei gas liquidi, la vite di regolazione dovrà
essere avvitata a fondo.
! Al termine dell’operazione sostituire la vecchia
etichetta di taratura con quella corrispondente al
nuovo gas di utilizzo, reperibile presso i nostri Centri
Assistenza Tecnica.
! Qualora la pressione del gas utilizzato sia diversa
(o variabile) da quella prevista, è necessario
installare, sulla tubazione d’ingresso un appropriato
regolatore di pressione (secondo EN 88-1 e EN 88-2
“regolatori per gas canalizzati”).
! Quando si inserisce la griglia assicurarsi che il fermo
sia nella parte posteriore della cavità (vedi immagine).
By Pass
1/100
ugello
1/100
DATI TECNICI
Dimensioni
Forno HxLxP
Volume
Dimensioni utili
del cassetto
scaldavivande
Bruciatori
Tensione e
frequenza
d'alimentazione
ENERGY LABEL
La targhetta caratteristiche e’ situata all’interno della
ribaltina oppure, una volta aperto il cassetto scaldavivande,
sulla parete interna sinistra.
portata*
28-
3020
35
ugello
g/h
372
545
1/100
201725
32x43,5x40 cm
lt. 57
larghezza cm 42
profondità cm 44
altezza cm 8,5
adattabili a tutti i tipi di gas indicati
nella targhetta caratteristiche
vedi targhetta caratteristiche
Direttiva 2002/40/CE sull’etichetta
dei forni elettrici. Norma EN 50304
Consumo energia convezione
Naturale – funzione di
riscaldamento: X Tradizionale;
Consumo energia dichiarazione
Classe convezione Forzata -
funzione di riscaldamento:
Pasticceria.
Direttive Comunitarie: 2006/95/EC
del 12/12/06 (Bassa Tensione) e
successive modificazioni -
2004/108/CEE del 15/12/04
(Compatibilità Elettromagnetica) e
successive modificazioni 2009/142/EC del 30/11/09 (Gas)
portata*
l/h
u
12
Avvio e utilizzo
Uso del piano cottura
Accensione dei bruciatori
In corrispondenza di ogni manopola BRUCIATORE è
indicato con un cerchietto pieno il bruciatore associato.
Per accendere un bruciatore del piano cottura:
1. avvicinare al bruciatore una fiamma o un
accendigas;
2. premere e contemporaneamente ruotare in senso
antiorario la manopola BRUCIATORE sul simbolo di
fiamma massima E.
3. regolare la potenza della fiamma desiderata,
ruotando in senso antiorario la manopola
BRUCIATORE: sul minimo C, sul massimo E o su una
posizione intermedia.
Se l’apparecchio è dotato di accensione
elettronica* (vedi gura)
è sufficiente premere e
contemporaneamente ruotare
in senso antiorario la manopola
BRUCIATORE sul simbolo
di fiamma minima, fino ad
accensione avvenuta. Può
accadere che il bruciatore si
spenga al momento del rilascio della manopola. In
questo caso, ripetere l’operazione tenendo premuta la
manopola più a lungo.
! In caso di estinzione accidentale delle fiamme,
spegnere il bruciatore e aspettare almeno 1 minuto
prima di ritentare l’accensione.
Se l’apparecchio è dotato di dispositivo di sicurezza*
per assenza di fiamma, tenere premuta la manopola
BRUCIATORE circa 2-3 secondi per mantenere accesa
la fiamma e per attivare il dispositivo.
Per spegnere il bruciatore ruotare la manopola fino
all’arresto •.
Consigli pratici per l’uso dei bruciatori
Per un miglior rendimento dei bruciatori e un consumo
minimo di gas occorre usare recipienti a fondo piatto,
provvisti di coperchio e proporzionati al bruciatore:
Per identificare il tipo di bruciatore fate riferimento ai
disegni presenti nel paragrafo „Caratteristiche dei
bruciatori ed ugelli”.
! Sui modelli dotati di griglietta di riduzione,
quest’ultima dovrà essere utilizzata solo per il
bruciatore ausiliario, quando si utilizzano dei recipienti
di diametro inferiore a 12 cm.
Uso del forno
! Prima dell’uso, togliere tassativamente le pellicole in
plastica poste ai lati dell’apparecchio
! Alla prima accensione fare funzionare il forno a vuoto
per almeno un’ora con il termostato al massimo e a
porta chiusa. Poi spegnere, aprire la porta del forno
e aerare il locale. L’odore che si avverte è dovuto
all’evaporazione delle sostanze usate per proteggere
il forno.
! Non appoggiare mai oggetti sul fondo del forno
perché si rischiano danni allo smalto.
1. Selezionare il programma di cottura desiderato
ruotando la manopola PROGRAMMI.
2. Scegliere la temperatura consigliata per il
programma o quella desiderata ruotando la manopola
TERMOSTATO.
Una lista con le cotture e le relative temperature
consigliate è consultabile nell’apposita tabella (vedi Tabella cottura in forno).
Durante la cottura è sempre possibile:
• modificare il programma di cottura agendo sulla
manopola PROGRAMMI;
• modificare la temperatura agendo sulla manopola
TERMOSTATO;
• interrompere la cottura riportando la manopola
PROGRAMMI in posizione “0”.
! Porre sempre i recipienti di cottura sulla griglia in
dotazione.
Spia TERMOSTATO
La sua accensione segnala che il forno sta
producendo calore. Si spegne quando all’interno
viene raggiunta la temperatura selezionata. A questo
punto la spia si accende e si spegne alternativamente,
indicando che il termostato è in funzione e mantiene
costante la temperatura.
Spia FUNZIONAMENTO FORNO
La sua accensione segnala che il forno è in funzione.
Luce del forno
Si accende ruotando la manopola PROGRAMMI in
qualsiasi posizione diversa da “0” e resta accesa
con la
finché il forno è in funzione. Selezionando
manopola, la luce si accende senza attivare alcun
elemento riscaldante.
8
* Presente solo su alcuni modelli.
IT
13
IT
Programmi di cottura
d
Programma GRILL
! Per tutti i programmi è impostabile una temperatura
tra 60°C e MAX, tranne:
• GRILL (si consiglia di impostare solo su MAX);
• GRATIN (si consiglia di non superare la temperatura
di 200°C).
X Programma FORNO TRADIZIONALE
Si attivano i due elementi riscaldanti inferiore e
superiore. Con questa cottura tradizionale è meglio
utilizzare un solo ripiano: con più ripiani si ha una
cattiva distribuzione della temperatura.
Programma FORNO PASTICCERIA
u
Si attiva l’elemento riscaldante posteriore ed entra in
funzione la ventola, garantendo un calore delicato e
uniforme all’interno del forno. Questo programma è
indicato per la cottura dei cibi delicati (ad es. dolci che
necessitano di lievitazione) e preparazioni “mignon” su
tre ripiani contemporaneamente.
W
Programma FAST COOKING
Si attivano gli elementi riscaldanti ed entra in funzione
la ventola offrendo un calore costante e uniforme.
Il programma non necessita di preriscaldamento.
Questo programma è particolarmente indicato per
cotture veloci di cibi preconfezionati (surgelati o
precotti). I risultati migliori si ottengono utilizzando un
solo ripiano.
Y
Programma MULTICOTTURA
Si attiva la parte centrale dell’elemento riscaldante
superiore. La temperatura elevata e diretta del grill
è consigliata per gli alimenti che necessitano di
un’alta temperatura superficiale (bistecche di vitello
e di manzo, filetto, entrecote). È un programma dai
consumi contenuti, ideale per grigliare piatti di ridotte
dimensioni. Posizionare il cibo al centro della griglia,
poiché negli angoli non viene cotto.
e
Si attiva l’elemento riscaldante superiore ed entrano
in funzione la ventola e il girarrosto (ove presente).
Unisce all’irradiazione termica unidirezionale, la
circolazione forzata dell’aria all’interno del forno. Ciò
impedisce la bruciatura superficiale degli alimenti
aumentando il potere di penetrazione del calore.
! Le cotture GRILL e GRATIN debbono essere
effettuate a porta chiusa.
Timer*
Per azionare il Timer (Contaminuti) procedere come
segue:
1. ruotare in senso orario 4 la manopola TIMER di un
giro quasi completo per caricare la suoneria;
2. ruotare in senso antiorario 5 la manopola TIMER
impostando il tempo desiderato.
Programma
GRATIN
Consigli pratici di cottura
! Nelle cotture ventilate non utilizzare le posizioni dei
ripiani 1 e 5: sono investite direttamente dall’aria calda,
che potrebbe provocare bruciature sui cibi delicati.
Si attivano tutti gli elementi riscaldanti (superiore,
inferiore e circolare) ed entra in funzione la ventola.
Poiché il calore è costante in tutto il forno, l’aria cuoce
e rosola il cibo in modo uniforme. È possibile utilizzare
fino a un massimo di due ripiani contemporaneamente.
Z
Si attivano gli elementi riscaldanti inferiore e circolare
ed entra in funzione la ventola. Questa combinazione
consente un rapido riscaldamento del forno, con un
forte apporto di calore in prevalenza dal basso. Nel
caso si utilizzi più di un ripiano alla volta, è necessario
cambiarli di posizione tra loro a metà cottura.
14
Programma
FORNO PIZZA
MULTICOTTURA
• Utilizzare le posizioni dei ripiani 2 e 4, mettendo alla
2 i cibi che richiedono maggior calore.
• Disporre la leccarda in basso e la griglia in alto.
GRILL
• Nelle cotture GRILL mettere la griglia in posizione 5
e la leccarda in posizione 1 per raccogliere i residui
di cottura (sughi e/o grassi). Nella cottura GRATIN
mettere la griglia in posizione 2 o 3 e la leccarda in
posizione 1 per raccogliere i residui di cottura.
• Si consiglia di impostare il livello di energia
al massimo. Non allarmarsi se la resistenza
superiore non resta costantemente accesa: il suo
funzionamento è controllato da un termostato.
FORNO PIZZA
• Utilizzare una teglia in alluminio leggero,
appoggiandola sulla griglia in dotazione.
Tabella cottura in forno
ProgrammiAlimentiPeso
Anatra
Forno
Tradizionale
Forno
Pasticceria
Fast cooking
Multicottura
Forno Pizza
Grill
Gratin
Arrosto di vitello o manzo
Arrosto di maiale
Biscotti (di frolla)
Crostate
Crostate
Torta di frutta
Plum cake
Pan di spagna
Crêpes farcite (su 2 ripiani)
Cake piccoli (su 2 ripiani)
Salatini di sfoglia al formaggio (su 2
ripiani)
Bignè (su 3 ripiani)
Biscotti (su 3 ripiani)
Meringhe (su 3 ripiani)
SurgelatiSurgelati
Pizza
Misto zucchine e gamberi in pastella
Torta rustica di spinaci
Panzerotti
Lasagne
Panetti dorati
Bocconcini di pollo
PrecottiPrecotti
Ali di pollo dorate0.42-20020-25
Cibi Freschi
Cibi Freschi
Biscotti (di frolla)
Plum-cake
Salatini di sfoglia al formaggio
Pizza (su 2 ripiani)
Lasagne
Agnello
Pollo arrosto + patate
Sgombro
Plum cake
Bignè (su 2 ripiani)
Biscotti(su 2 ripiani)
Pan di spagna (su 1 ripiano)
Pan di spagna(su 2 ripiani)
Torte salate
Pizza
Arrosto di vitello o manzo
Pollo
Sogliole e seppie
Spiedini di calamari e gamberi
Seppie
Filetto di merluzzo
Verdure alla griglia
Bistecca di vitello
Salsicce
Hamburger
Sgombri
Toast (o pane tostato)
Pollo alla griglia
Seppie
(Kg)
1
1
1
1
0.5
1
0.7
0.5
1.2
0.6
0.4
0.7
0.7
0.5
0.3
0.4
0.5
0.3
0.5
0.4
0.4
0.3
0.6
0.2
1
1
1
1+1
1
1
0.5
0.5
0.5
1
1.5
0.5
1
1
0.7
0.6
0.6
0.8
0.4
0.8
0.6
0.6
1
4 and 6
1.5
1.5
Con la leccarda si allungano i tempi di cottura
e difficilmente si ottiene una pizza croccante.
• Nel caso di pizze molto farcite è consigliabile
inserire la mozzarella a metà cottura.
! L’apparecchio è stato progettato e costruito in
conformità alle norme internazionali di sicurezza.
Queste avvertenze sono fornite per ragioni di sicurezza
e devono essere lette attentamente.
Sicurezza generale
• L’apparecchio è stato concepito per un uso di tipo
non professionale all’interno dell’abitazione.
• L’apparecchio non va installato all’aperto, nemmeno
se lo spazio è riparato, perché è molto pericoloso
lasciarlo esposto a pioggia e temporali.
• Non toccare la macchina a piedi nudi o con le mani
o con i piedi bagnati o umidi.
• L’apparecchio deve essere usato per cuocere
alimenti, solo da persone adulte e secondo le
istruzioni riportate in questo libretto. Ogni altro
uso (ad esempio: riscaldamento di ambienti) è
da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
Il costruttore non può essere considerato
responsabile per eventuali danni derivanti da usi
impropri, erronei ed irragionevoli.
• Il libretto riguarda un apparecchio di classe 1
(isolato) o classe 2 – sottoclasse 1 (incassato tra
due mobili).
• Durante l’uso dell’apparecchio gli elementi
riscaldanti e alcune parti della porta forno
diventano molto calde. Fare attenzione a non
toccarle e tenere i bambimi a distanza.
• Evitare che il cavo di alimentazione di altri
elettrodomestici entri in contatto con parti calde
dell’apparecchio.
• Non ostruire le aperture di ventilazione e di
smaltimento di calore.
• Utilizzare sempre guanti da forno per inserire
o estrarre recipienti.
• Non utilizzare liquidi infiammabili (alcol, benzina,
ecc.) in prossimità dell’apparecchio quando esso
è in uso.
• Non riporre materiale infiammabile nel vano inferiore
di deposito o nel forno: se l’apparecchio viene
messo inavvertitamente in funzione potrebbe
incendiarsi.
• Le superfici interne del cassetto (se presente)
possono diventare calde.
• Quando l’apparecchio non è utilizzato, assicurarsi
.
sempre che le manopole siano nella posizione
• Non staccare la spina dalla presa della corrente
tirando il cavo, bensì afferrando la spina.
• Non fare pulizia o manutenzione senza aver prima
staccato la spina dalla rete elettrica.
• In caso di guasto, in nessun caso accedere ai
meccanismi interni per tentare una riparazione.
Contattare l’Assistenza.
• Non appoggiare oggetti pesanti sulla porta
•
del forno aperta.
• Non è previsto che l’apparecchio venga utilizzato
da persone (bambini compresi) con ridotte
capacità fisiche, sensoriali o mentali, da persone
inesperte o che non abbiano familiarità con il
prodotto, a meno che non vengano sorvegliate da
una persona responsabile della loro sicurezza o
non abbiano ricevuto istruzioni preliminari sull’uso
dell’apparecchio.
• Evitare che i bambini giochino con l’apparecchio.
Smaltimento
• Smaltimento del materiale di imballaggio: attenersi
alle norme locali, così gli imballaggi potranno
essere riutilizzati.
• La direttiva Europea 2002/96/CE sui rifiuti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE),
prevede che gli elettrodomestici non debbano
essere smaltiti nel normale flusso dei rifiuti solidi
urbani. Gli apparecchi dismessi devono essere
raccolti separatamente per ottimizzare il tasso
di recupero e riciclaggio dei materiali che li
compongono ed impedire potenziali danni per la
salute e l’ambiente. Il simbolo del cestino barrato è
riportato su tutti i prodotti per ricordare gli obblighi
di raccolta separata.
Per ulteriori informazioni, sulla corretta dismissione
degli elettrodomestici, i detentori potranno rivolgersi
al servizio pubblico preposto o ai rivenditori.
Risparmiare e rispettare l’ambiente
• Azionando il forno negli orari che vanno dal tardo
pomeriggio fino alle prime ore del mattino si
collabora a ridurre il carico di assorbimento delle
aziende elettriche.
• Si raccomanda di effettuare sempre le cotture GRILL
e GRATIN a porta chiusa: sia per ottenere migliori
risultati che per un sensibile risparmio di energia
(10% circa).
• Mantenere efficienti e pulite le guarnizioni, in modo
che aderiscano bene alla porta e non procurino
dispersioni di calore.
16
Manutenzione e cura
Escludere la corrente elettrica
Prima di ogni operazione isolare l’apparecchio dalla
rete di alimentazione elettrica.
Pulire l’apparecchio
! Non utilizzare mai pulitori a vapore o ad alta
pressione per la pulizia dell’apparecchio.
• Le parti esterne smaltate o inox e le guarnizioni in
gomma possono essere pulite con una spugnetta
imbevuta di acqua tiepida e sapone neutro. Se le
macchie sono difficili da asportare usare prodotti
specifici. Sciacquare abbondantemente e asciugare
dopo la pulizia. Non usare polveri abrasive o
sostanze corrosive.
• Le griglie, i cappellotti, le corone spartifiamma
e i bruciatori del piano cottura sono estraibili
per facilitare la pulizia; lavarli in acqua calda e
detersivo non abrasivo, avendo cura di togliere ogni
incrostazione e attendere che siano perfettamente
asciutti.
Controllare le guarnizioni del forno
Controllare periodicamente lo stato della guarnizione
attorno alla porta del forno. In caso risulti danneggiata
rivolgersi al Centro Assistenza Autorizzato più vicino.
È consigliabile non usare il forno fino all’avvenuta
riparazione.
Sostituire la lampadina di illuminazione
del forno
1. Dopo aver disinserito il forno
dalla rete elettrica, togliere
il coperchio in vetro del
portalampada (vedi gura).
2. Svitare la lampadina e
sostituirla con una analoga:
tensione 230V, potenza 25 W,
attacco E 14.
3. Rimontare il coperchio e ricollegare il forno alla rete
elettrica.
! Non utilizzare la lampada forno per e come
illuminazione di ambienti.
IT
• Pulire frequentemente la parte terminale dei
dispositivi di sicurezza* per assenza di fiamma.
• L’interno del forno va pulito preferibilmente ogni
volta dopo l’uso, quando è ancora tiepido. Usare
acqua calda e detersivo, risciaquare e asciugare
con un panno morbido. Evitare gli abrasivi.
• Pulire il vetro della porta con spugne e prodotti non
abrasivi e asciugare con un panno morbido; non
usare materiali ruvidi abrasivi o raschietti metallici
affilati che possono graffiare la superficie e causare
la frantumazione del vetro.
• Gli accessori possono essere lavati come normali
stoviglie, anche in lavastoviglie.
• Evitare di chiudere il coperchio quando i bruciatori
sono accesi o sono ancora caldi.
Manutenzione rubinetti gas
Con il tempo può verificarsi il caso di un rubinetto che
si blocchi o presenti difficoltà nella rotazione, pertanto
sarà necessario provvedere alla sostituzione del
rubinetto stesso.
! Questa operazione deve essere effettuata da un
tecnico autorizzato dal costruttore.
ATTENZIONE! Il coperchio in vetro
può frantumarsi se viene riscaldato. Spegnere tutti i bruciatori o le
eventuali piastre elettriche prima di
chiuderlo.
* Presente solo su alcuni modelli.
17
Assistenza
IT
! Non ricorrere mai a tecnici non autorizzati.
Comunicare:
• Il tipo di anomalia;
• Il modello della macchina (Mod.)
• Il numero di serie (S/N)
Queste ultime informazioni si trovano sulla targhetta caratteristiche posta sull’apparecchio
Assistenza attiva 7 giorni su 7
In caso di necessità d’intervento chiamare il Numero Unico Nazionale 199.199.199*.
Un operatore sarà a completa disposizione per fissare un appuntamento con il Centro Assistenza Tecnico
Autorizzato più vicino al luogo da cui si chiama.
È attivo 7 giorni su 7, sabato e domenica compresi, e non lascia mai inascoltata una richiesta.
*Al costo di 14,26 centesimi di Euro al minuto(iva inclusa) dal Lun. al Ven. dalle 08:00 alle 18:30, il Sab. dalle 08:00 alle
13:00 e di 5,58 centesimi di Euro al minuto (iva inclusa) dal Lun. al Ven. dalle 18:30 alle 08:00, il Sab. dalle 13:00 alle 08:00
e i giorni festivi, per chi chiama da telefono fisso.
Per chi chiama da radiomobile le tariffe sono legate al piano tariffario dell’operatore telefonico utilizzato.
Le suddette tariffe potrebbero essere soggette a variazione da parte dell’operatore telefonico; per maggiori informazioni
consultare il sito www.aristonchannel.com.
18
Loading...
+ 42 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.