Hotpoint CE6IFA.F X F /HA User Manual

CE6IFA.F X F/HA
Italiano
IT
Istruzioni per l’uso
CUCINA E FORNO
Sommario
Istruzioni per l’uso,1 Descrizione dell’apparecchio- Vista d’insieme,2 Descrizione dell’apparecchio- Pannello di controllo,3 Assistenza,6 Installazione, 7 Avvio e utilizzo,9 Programmi di cottura,10 Utilizzo del piano cottura,13 Precauzioni e consigli,18 Manutenzione e cura,20
GB
English
Operating Instructions
COOKER AND OVEN
Contents
Nederland
NL
Gebruiksaanwijzing
FORNUIS EN OVEN
Inhoud
Gebruiksaanwijzing,1 Beschrijving van het apparaat-Aanzichttekening,2 Beschrijving van het apparaat-Bedieningspaneel,3 Servicedienst,6 Installatie, 52 Starten en gebruik, 54 Gebruik van de oven,57
De kookzones,58 Voorzorgsmaatregelen en advies,63 Onderhoud en verzorging,65
Operating Instructions,1 Description of the appliance-Overall view,2 Description of the appliance-Control Panel,3 Assistance,6 Installation,22 Start-up and use,24 Cooking modes,25 Using the hob,28 Precautions and tips,33 Care and maintenance,35
Français
FR
Mode d’emploi
CUISINIERE ET FOUR
Sommaire
Mode d’emploi,1 Description de l’appareil-Vue d’ensemble, 2 Description de l’appareil-Tableau de bord, 3 Assistance,6 Installation,37 Mise en marche et utilisation,39
Utilisation du four,40 Utilisation du plan de cuisson,43
Précautions et conseils, 48 Nettoyage et entretien,50
Description de l’appareil
2
3
4
6
9 10 11
1
5
5
7 8
FR
Vue d’ensemble
1.Table de cuisson céramique
2. Tableau de bord
3. Support GRILLE
4. Support LECHEFRITE
5.Pied de réglage
6. GLISSIERES de coulissement
7. niveau 5
8. niveau 4
9. niveau 3
10. niveau 2
11. niveau 1
IT
1. Piano di cottura in ceramica
2.Pannello di controllo
3.Ripiano GRIGLIA
4.Ripiano LECCARDA
5.Piedino di regolazione
6.GUIDE di scorrimento dei ripiani
7.posizione 5
8.posizione 4
9.posizione 3
10.posizione 2
11.posizione 1
GB
1.Glass ceramic hob
2.Control panel
3.Sliding grill rack
4.DRIPPING pan
5.Adjustable foot
6.GUIDE RAILS for the sliding racks
7.position 5
8.position 4
9.position 3
10.position 2
11.position 1
Descrizione dell’apparecchio
Vista d’insieme
Description of the appliance
Overall view
NL
1. Keramische kookplaat
2. Bedieningspaneel
3. Ovenrek
4. Lekplaat of bakplaat
5. Stelschroeven
6. Geleidersvan de roosters
7. stand 5
8. stand 4
9. stand 3
10. stand 2
11. stand 1
Aanzichttekening
Aanzichttekening
2
Descrizione dell’apparecchio
9
6
7
8
5
4
2
1
10
3
IT
Panello di controllo
1.DISPLAY
2. Tasto FAST CLEAN
3.Manopola IMPOSTAZIONE TEMPI
4.Tasto IMPOSTAZIONE TEMPI
5.Manopola PROGRAMMI
6.Manopola TERMOSTATO
GB
1.DISPLAY
2.FAST CLEAN button
3.TIMER button
4.TIME SETTING button 5 SELECTOR knob
6.THERMOSTAT knob
Description of the appliance
Control panel
Display
I T
1.Icona del ripiano di cottura consigliato
2.Icona STOP
3.Indicatore PORTA BLOCCATA
4.Icona CONTAMINUTI
5.Icona DURATA
6.Icona FINE COTTURA
7.Icona OROLOGIO
8.Digit numerici TEMPERATURA e TEMPI
9.Icone PROGRAMMI AUTOMATICI
10.Indicatore del Preriscaldamento
Display
GB
1.Recommended rack position icon
2.Stop icon
3.DOOR LOCK indicator
4.TIMER icon
5.DURATION icon
6.END OF COOKING icon
7. CLOCK icon
8. TEMPERATURE and TIME digits
9. AUTOMATIC COOKING MODE icons
10. Preheating indicator
Afficheur
FR
GB
FR
1.AFFICHEUR
2.Touche FAST CLEAN
3.Bouton SELECTION TEMPS
4. Touche SELECTION TEMPS
5.Bouton PROGRAMMES
6.Bouton THERMOST AT
1. DISPLAY
2. Toets FAST CLEAN
3. Knop INSTELLEN TIJDEN
4. Toets INSTELLEN TIJDEN
5.PROGRAMMAKNOP
6.THERMOSTAATKNOP
Description de l’appareil
Tableau de bord
NL
Aanzichttekening
Bedieningspaneel
1.IcÔne du niveau d’enfournement preconise
2.IcÔne STOP
3.Indiatateur PORTE verrouillee
4.IcÔne Minuteur
5.IcÔne Duree
6.IcÔne Fin de Cuisson
7.IcÔne Horloge
8. Digits numerigues Temperature et temps
9. IcÔnes programmes automatiques
10.Indicateur Prechauffage
Display
NL
1.Symbool van het aangeraden kookvlak
2.Symbool STOP
3.Aanwijzer DEURBLOKKERING
4.Symbool TIMER
5.Symbool DUUR
6.Symbool EINDE BEREIDING
7.BEREIDING KOLK
8.Cijfers TEMPERATUREN en TIJDEN
9.Symbolen AUTOMATISCHE PROGRAMMA’S
10.Aanwijzer van de voorverwarming
3
Booster
Max
Max
Booster
13
1
2
3
5
4
6
7
8
9
10
11
12
14
15
17
18 16
19
Descrizione dell’apparecchio
IT
Pannello di controllo
GB
Description of the appliance
Control panel
Il pannello di controllo che qui viene descritto è rappresentato a fini esemplificativi: può non essere una esatta riproduzione del modello acquistato.
1/2Tasti AUMENTO/DIMINUZIONE TEMPO COTTURA -
regolare il tempo cottura (vedi Avvio e utilizzo).
3 Tasto AUMENTO POTENZA per accendere la piastra e
regolare la potenza (vedi Avvio e utilizzo).
4 Tasto DIMINUZIONE POTENZA per regolare la potenza e
spegnere la piastra (vedi Avvio e utilizzo).
5 Spia ZONA DI COTTURA SELEZIONATA indica che la
zona di cottura relativa è stata selezionata e quindi sono possibili le varie regolazioni
6 Indicatore POTENZA: segnala visivamente il livello di
calore raggiunto. 7 Tasto ON/OFF per accendere e spegnere l’apparecchio. 8 Spia ON/OFF: segnala se l’apparecchio è acceso o spento. 9 Tasto TIMER DI PROGRAMMAZIONE* per regolare la
programmazione della durata di una cottura (vedi Avvio e
utilizzo). 10 Display TIMER DI PROGRAMMAZIONE*: visualizza le
scelte relative alla programmazione (vedi Avvio e utilizzo). 1 1 Spie ZONA DI COTTURA PROGRAMMATA*: indicano le
zone di cottura quando si avvia una programmazione (vedi
Avvio e utilizzo). 12 T asto BLOCCO DEI COMANDI per impedire modifi che
fortuite alle regolazioni del piano cottura (vedi Avvio e
utilizzo). 13 Spia COMANDI BLOCCATI: segnala l’avvenuto blocco dei
comandi (vedi Avvio e utilizzo). 14 T asto BOOSTER* per accendere la sovralimentazione -
3000 W - della zona di cottura (vedi Avvio e utilizzo). 15 Spia BOOSTER* indica che è attiva la funzione di
sovralimentazione booster 16 Spia CONTAMINUTI* indica che è attivo il contaminuti 17 Tasto FLEXI ZONE- per utilizzare la zona di cottura FLEXI
ZONE 18 Indicatore FLEXI ZONE- indica che è attiva la funzione
FLEXI ZONE 19 Tasto MAX- per accendere la zona di cottura a livello
massimo 9
! Questo prodotto soddisfa i requisiti imposti dalla nuova Direttiva Europea sulla limitazione dei consumi energetici in standby. Se non si eseguono operazioni per 2 minuti, dopo lo spegnimento delle spie di calore residuo e della ventola (ove presenti), l’apparecchio si dispone automaticamente in modalità “off mode”. L’apparecchio ritorna in modalità operativa agendo sul tasto ON/OFF.
The control panel described in this manual is only a representative example: it may not exactly match the panelon your appliance.
1 INCREASE TIME button increases the time value set on the
timer (see Start-up and use).
2 DECREASE TIME button decreases the time value set on
the timer (see Start-up and use).
3 INCREASE POWER button switches on the hotplate and
controls the power (see Start-up and use).
4 REDUCE POWER button controls the power and switches
off the hotplate (see Start-up and use).
5 COOKING ZONE SELECTED indicator shows a particular
cooking zone has been selected and therefore various adjustments are possible.
6 POWER indicator provides a visual display for the current
heat level. 7 ON/OFF button switches the appliance on and off. 8 ON/OFF indicator light shows whether the appliance is on or
off. 9 PROGRAMME TIMER* button controls the cooking
programme times (see Start-up and use). 10 PROGRAMME TIMER* display shows which programme
has been selected (see Start-up and use). 11 COOKING ZONE PROGRAMMED* indicator lights show
which cooking zones are being used during a cooking
programme (see Start-up and use). 12 CONTROL PANEL LOCK button prevents accidental
changes to the hob settings (see Start-up and use). 13 CONTROL PANEL LOCK indicator light shows the control
panel has been locked (see Start-up and use). 14 BOOSTER button* activates the booster function - 3000 W -
of the cooking zone (see Start-up and use). 15 BOOSTER indicator light* shows that the booster function
has been activated. 16 TIMER* indicator light shows that the timer has been
activated 17 FLEXI ZONE button - activates the FLEXI ZONE mode 18 FLEXI ZONE indicator light shows FLEXI ZONE function
has been activated 19 MAX button- allows for an immediate activation of the
cookinfg zone on the maximum power level: 9
! This product complies with the requirements of the latest European Directive on the limitation of power consumption of the standby mode. If no operations are carried out for a period of 2 minutes, after the residual heat indicator lights turn off and the fan stops (if present), the appliance automatically switches to the “off mode”. The appliance resumes the operating mode once the ON/OFF button is pressed.
4
Description de l’appareil
FR
Tableau de bord
Beschrijving van het apparaat
NL
Bedieningspaneel
GB
Le tableau de bord qui est décrit n.a qu.une valeur d.exemple :
il peut ne pas correspondre au modèle acheté
1 Touche AUGMENTATION DU TEMPS pour augmenter le temps
du programmateur (voir Mise en marche et utilisation).
2 Touche DIMINUTION DU TEMPS pour diminuer le temps du
programmateur (voir Mise en marche et utilisation).
3 Touche AUGMENTATION DE PUISSANCE pour allumer le foyer
et régler sa puissance (voir Mise en marche et utilisation).
4 Touche DIMINUTION DE PUISSANCE pour régler la puissance
et éteindre le foyer (voir Mise en marche et utilisation).
5 Voyant FOYER SELECTIONNÉ pour signaler que le foyer
correspondant a été sélectionné et que les régulations sont donc possibles.
6 Indicateur de PUISSANCE : une colonne lumineuse pour
signaler le niveau de puissance atteint. 7 Touche ON/OFF pour allumer ou éteindre l’appareil. 8 Voyant ON/OFF : il signale si l’appareil est allumé ou éteint. 9 Touche PROGRAMMATEUR pour programmer la durée d’une
cuisson (voir Mise en marche et Utilisation). 10 Affi cheur PROGRAMMATEUR : pour affi cher les choix
correspondant à la programmation (voir Mise en marche et
utilisation). 11 Voyants FOYER PROGRAMMÉ : ils indiquent les foyers
quand une programmation est lancée (voir Mise en marche et
utilisation). 12 Touche VERROUILLAGE DES COMMANDES pour empêcher
toute intervention extérieure sur les réglages de la table de
cuisson (voir Mise en marche et Utilisation). 13 Voyant COMMANDES VERROUILLÉES : pour signaler
le verrouillage des commandes (voir Mise en marche et
Utilisation). 14 Touche BOOSTER pour brancher la suralimentation - 3000 W –
du foyer (voir Mise en marche et utilisation). 15 Voyant BOOSTER il signale que la fonction de suralimentation
du booster est activée. 16 Voyant MINUTEUR il signale que le minuteur est activé 17Touche FLEXI ZONE- pour utiliser la zone de cuisson FLEXI
ZONE 18 Voyant FLEXI ZONE il signale que la fonction du FLEXI
ZONE est activée. 19 Touche MAX - pour allumer le foyer à son niveau maximum 9.
! Ce produit est conforme à la nouvelle Directive Européenne sur la réduction de la consommation d’énergie en mode standby. Sans opérations pendant 2 minutes, après l’extinction des voyants de chaleur résiduelle et l’arrêt du ventilateur (si existants), l’appareil se place automatiquement en „off mode”. Pour remettre l’appareil en mode de fonctionnement normal, appuyer sur la touche ON/OFF.
.
Het bedieningspaneel dat hier wordt beschreven en afgebeeld geldt alleen als voorbeeld: het is mogelijk dat het niet exact
overeenkomt met het door u aangeschafte model.
1 Toets TOENAME TIJD om de tijd van de timer toe te laten
2 Toets AFNAME TIJD om de tijd van de timer af te laten
3 Toets TOENAME VERMOGEN om de kookplaat aan te
4 Toets AFNAME VERMOGEN om het vermogen te regelen
5 Controlelampje GESELECTEERD KOOKGEDEELTE geeft
6 AanwijzerVERMOGEN: geeft het bereikte warmteniveau
7 Toets ON/OFF voor het in- en uitschakelen van het
8 Controlelampje ON/OFF: geeft aan of het apparaat in- of
9 Toets PROGRAMMERINGSTIMER om de programmering
10 Display PROGRAMMERINGSTIMER: toont de keuzes
11 Controlelampjes GEPROGRAMMEERD KOOKGEDEELTE:
12 Toets BLOKKERING BEDIENINGSPANEEL om te
13 Controlelampje BLOKKERING BEDIENINGSPANEEL:
14 BOOSTER toets om het extra vermogen - 3000 W - van de
15 BOOSTER controlelampje, geeft aan dat het ‚booster’ extra
16 Controlelampje TIMER geeft aan dat de timer actief is. 17 Toets FLEXI ZONE -om de kookzone FLEXI ZONE 18 Controlelampje FLEXI ZONE geeft aan dat de FLEXI ZONE
19 Toets MAX- om de kookzone in te schakelen op het
! Dit product voldoet aan de eisen die gesteld worden door de nieuwe Europese Richtlijn voor energiebesparing voor apparaten in de standby-stand. Wanneer 2 minuten lang geen handelingen worden uitgevoerd gaat het apparaat, na het uitgaan van de waarschuwingslampjes voor restwarmte en voor de ventilator (indien aanwezig), automatisch in de “off mode”. Door op de ON/OFF toets te drukken, keert het apparaat weer terug in de operationele stand.
nemen (zie Starten en gebruik).
nemen (zie Starten en gebruik).
zetten en het vermogen ervan te regelen (zie Starten en gebruik).
en de kookplaat uit te zetten (zie Starten en gebruik).
aan dat het betreffende kookgedeelte geselecteerd is en dat u het kunt regelen.
aan.
apparaat.
uitgeschakeld is.
van de kookduur te regelen (zie Starten en gebruik).
betreffende de programmering aan (zie Starten en gebruik).
tonen de kookgedeeltes aan als u een programmering start (zie Starten en gebruik).
voorkomen dat er ongewilde wijzigingen aan de regeling van het kookvlak worden uitgevoerd (zie Starten en gebruik).
toont dat de blokkering van het bedieningspaneel heeft plaatsgevonden (zie Starten en gebruik).
kookzone in te schakelen (zie Starten en gebruik).
vermogen actief is.
actief is.
maximale niveau 9
5
IT
Assistenza
GB
Assistance
Attenzione:
L’apparecchio è dotato di un sistema di diagnostica automatica che consente di rilevare eventuali malfunzionamenti. Questi vengono comunicati dal display tramite messaggi del tipo: “F” seguito da numeri. In questi casi è necessario l’intervento dell’assistenza tecnica. ! Non ricorrere mai a tecnici non autorizzati.
Comunicare:
• Il tipo di anomalia;
• Il modello della macchina (Mod.)
• Il numero di serie (S/N) Queste ultime informazioni si trovano sulla targhetta caratteristiche posta sull’apparecchio
Assistenza attiva 7 giorni su 7
In caso di necessità d’intervento chiamare il Numero Unico Nazionale 199.199.199*. Un operatore sarà a completa disposizione per fissare un appuntamento con il Centro Assistenza Tecnico Autorizzato più vicino al luogo da cui si chiama. È attivo 7 giorni su 7, sabato e domenica compresi, e non lascia mai inascoltata una richiesta.
*Al costo di 14,26 centesimi di Euro al minuto(iva inclusa) dal Lun. al Ven. dalle 08:00 alle 18:30, il Sab. dalle 08:00 alle 13:00 e di 5,58 centesimi di Euro al minuto (iva inclusa) dal Lun. al Ven. dalle 18:30 alle 08:00, il Sab. dalle 13:00 alle 08:00 e i giorni festivi, per chi chiama da telefono fisso. Per chi chiama da radiomobile le tariffe sono legate al piano tariffario dell’operatore telefonico utilizzato. Le suddette tariffe potrebbero essere soggette a variazione da parte dell’operatore telefonico; per maggiori informazioni consultare il sito www. aristonchannel.com.
Warning:
The appliance is fitted with an automatic diagnostic system which detects any malfunctions. Malfunctions are displayed by messages of the following type: “F” followed by numbers. Call for technical assistance should a malfunction occur. ! Never use the services of an unauthorised technician.
Please have the following information to hand:
• The type of problem encountered.
• The appliance model (Mod.).
• The serial number (S/N). The latter two pieces of information can be found on the data plate located on the appliance.
FR
Attention :
L’appareil est équipé d’un système d’autotest qui permet de détecter toute anomalie de fonctionnement. Ces anomalies sont affichées sous la forme: “F” suivi de chiffres. Contacter alors un service d’assistance technique. ! Ne jamais faire appel à des techniciens non agréés.
Lui indiquer :
• le type d’anomalie;
• le modèle de l’appareil (Mod.)
• son numéro de série (S/N) Ces informations figurent sur la plaque signalétique apposée sur l’appareil
NL
Belangrijk:
Het apparaat is voorzien van een diagnostisch systeem dat eventuele storingen opspoort. Deze kunt u op het display aflezen met berichten zoals: “F” gevolgd door enkele nummers. In dit geval moet u de technische dienst inschakelen. ! Wendt u nooit tot niet erkende monteurs.
Assistance
Servicedienst
Dit dient u door te geven:
• Het soort storing;
• Het model apparaat (Mod.)
• Het serienummer (S/N) Deze informatie bevindt zich op het typeplaatje op het apparaat.
6
NL
230V ~
H05RR-F 3x4 CEI-UNEL 35363
1
3
2
4
5
H05VV-F 3x4 CEI-UNEL 35746
Installazione
HOOD
420
Min.
min.
650
mm. with hood
min.
700
mm. without hood
mm.
600
Min. mm.
420
Min. mm.
! È importante conservare questo libretto per poterlo consultare in ogni momento. In caso di vendita, di cessione o di trasloco, assicurarsi che resti insieme all’apparecchio.
! Leggere attentamente le istruzioni: ci sono importanti informazioni sull’installazione, sull’uso e sulla sicurezza.
! L’installazione dell’apparecchio va effettuata secondo queste istruzioni da personale qualificato.
! Qualsiasi intervento di regolazione o manutenzione deve essere eseguito con la cucina disinserita dall’impianto elettrico.
Posizionamento e livellamento
! È possibile installare l’apparecchio di fianco a mobili che non superino in altezza il piano di lavoro.
! Assicurarsi che la parete a contatto con il retro dell’apparecchio sia di materiale non infiammabile e resistente al calore (T 90°C).
Per una corretta installazione:
• porre l’apparecchio in cucina, in sala da pranzo o in un monolocale (non in bagno);
• se il piano della cucina è più alto di quello dei mobili, essi devono essere posti ad almeno 600 mm dall’apparecchio;
• se la cucina viene installata sotto un pensile, esso
dovrà mantenere una distanza minima dal piano di 420 mm. Tale distanza deve essere di 700 mm se i pensili sono infiammabili (vedi  gura);
• non posizionare tende dietro la cucina o a meno di 200 mm dai suoi lati;
• eventuali cappe devono essere installate secondo le indicazioni del relativo libretto di istruzione.
IT
Collegamento elettrico
Montaggio cavo di alimentazione
Apertura morsettiera:
• Servendosi di un cacciavite, fare leva sulle linguette laterali del coperchio della morsettiera;
• Tirare ed aprire il coperchio della morsettiera.
Per la messa in opera del cavo eseguire le seguenti operazioni:
• svitare la vite del serracavo e le viti dei
contatti ! I ponticelli vengono predisposti dalla Fabbrica per il collegamento a 230V monofase (vedi  gura).
• per effettuare i collegamenti elettrici delle figure,
utilizzare i due ponticelli alloggiati dentro la scatola (vedi  gura - riferimento „P”)
P
NL2L1
Livellamento
Se è necessario livellare l’apparecchio, avvitare i piedini di regolazione forniti in dotazione nelle apposite
sedi poste negli angoli alla base della cucina (vedi  gura).
Le gambe* si montano a incastro sotto la base della cucina.
L3
7
IT
400V 2N~
H05RR-F 4x4 CEI-UNEL 35363
H05VV-F 4x4 CEI-UNEL 35746
NL2L1
5
3
4
1
2
della corrente devono essere facilmente raggiungibili.
! Il cavo non deve subire piegature o compressioni.
! Il cavo deve essere controllato periodicamente e
sostituito solo da tecnici autorizzati.
! L’azienda declina ogni responsabilità qualora queste norme non vengano rispettate.
H05RR-F 5x2.5 CEI-UNEL 35363
H05VV-F 5x2.5 CEI-UNEL 35746
400V 3N~
NL3L1L2
5
3
4
1
2
• fissare il cavo di alimentazione nell’apposito fermacavo e chiudere il coperchio.
Collegamento del cavo di alimentazione alla rete
In caso di collegamento diretto alla rete è necessario interporre tra l’apparecchio e la rete un interruttore onnipolare con apertura minima fra i contatti di 3 mm, dimensionato al carico e rispondente alle norme nazionali in vigore (il filo di terra non deve essere interrotto dall’interruttore). Il cavo di alimentazione deve essere posizionato in modo tale che in nessun punto superi di 50°C la temperatura ambiente.
Prima di effettuare l’allacciamento accertarsi che:
• la presa abbia la messa a terra e sia a norma di legge;
• la presa sia in grado di sopportare il carico massimo di potenza della macchina, indicato della targhetta caratteristiche;
• la tensione di alimentazione sia compresa nei valori nella targhetta caratteristiche;
• Non usare prolunghe e multiple.
! Ad apparecchio installato, il cavo elettrico e la presa
TABELLA CARATTERISTICHE
Dimensioni Forno HxLxP Volume Dimensioni utili del cassetto scaldavivande
32x43,5x40 cm
lt. 56 larghezza cm 42 profondità cm 44 altezza cm 8,5
Tensione e frequenza
vedi targhetta caratteristiche
d'alimentazione
Direttiva 2002/40/CE sull’etichetta dei forni elettrici. Norma EN 50304
ENERGY LABEL
Consumo energia dichiarazione Classe convezione Forzata ­funzione di riscaldamento: Gratin. Direttive Comunitarie: 2006/95/EC del 12/12/06 (Bassa Tensione) e successive modificazioni ­2004/108/EC del 15/12/04 (Compatibilità Elettromagnetica) e successive modificazioni ­90/396/EEC del 29/06/90 (Gas) e successive modificazioni ­93/68/EEC del 22/07/93 e successive modificazioni ­2002/96/EC. 1275/2008 (Stand-by/Off-mode)
8
Avvio e utilizzo
! Prima dell’uso, togliere tassativamente le pellicole in plastica poste ai lati dell’apparecchio
Impostare l’orologio
! Si può impostare sia quando il forno è spento che quando è acceso, ma non si è programmata la fine di una cottura.
1. Premere più volte il tasto
l’icona
2. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il “+” e “-” per regolare l’ora;
3. premere di nuovo il tasto lampeggiano gli altri due digit numerici sul DISPLAY;
4. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il “+” e “-” per regolare i minuti;
5. premere nuovamente il tasto
e i primi due digit numerici sul DISPLAY;
finchè non lampeggiano
finchè non
per confermare.
Impostare il contaminuti
! Questa funzione non interrompe la cottura e prescinde dall’utilizzo del forno; permette solo di azionare il segnale acustico allo scadere dei minuti impostati.
4. Il DISPLAY visualizza l’icona livello sul quale posizionare la teglia.
5. Durante la cottura è sempre possibile:
- modificare il programma di cottura agendo sulla manopola PROGRAMMI;
- modificare la temperatura agendo sulla manopola TERMOSTATO;
- pianificare la durata e l’ora di fine della cottura (vedi programmi di cottura);
- interrompere la cottura riportando la manopola PROGRAMMI in posizione “0”.
6. Trascorse due ore il forno si spegne automaticamente: tale tempo è preimpostato per motivi di sicurezza in tutti i programmi di cottura. È possibile modificare la durata della cottura (vedi programmi di cottura).
7. In caso di black-out, se la temperatura del forno non si è abbassata troppo, l’apparecchio è dotato di un sistema che riattiva il programma dal punto in cui è stato interrotto. Le pianificazioni in attesa di avvio, invece, non vengono ripristinate al ritorno della corrente e devono essere riprogrammate.
! Nel programma BARBECUE non è previsto il preriscaldamento.
che consiglia il
IT
1. Premere più volte il tasto
l’icona
2. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il “+” e “-” per regolare i minuti;
3. premere nuovamente il tasto Seguirà la visualizzazione del conto alla rovescia al termine del quale si azionerà il segnale acustico.
e i tre digit numerici sul DISPLAY;
finchè non lampeggiano
per confermare.
Uso del forno
! Alla prima accensione fare funzionare il forno a vuoto per almeno un’ora con il termostato al massimo e a porta chiusa. Poi spegnere, aprire la porta del forno e aerare il locale. L’odore che si avverte è dovuto all’evaporazione delle sostanze usate per proteggere il forno.
1. Selezionare il programma di cottura desiderato ruotando la manopola PROGRAMMI.
2. Il forno entra nella fase di preriscaldamento, l’indicatore del preriscaldamento si illumina. È possibile modificare la temperatura ruotando la manopola TERMOSTATO.
3. Quando si spegne l’indicatore del preriscaldamento e si avverte un segnale acustico il
preriscaldamento è completo: introdurre gli alimenti.
! Non appoggiare mai oggetti sul fondo del forno perché si rischiano danni allo smalto.
! Porre sempre i recipienti di cottura sulla griglia in dotazione.
Ventilazione di raffreddamento
Per ottenere una riduzione delle temperature esterne, una ventola di raffreddamento genera un getto d’aria che esce tra il pannello di controllo e la porta del forno. All’inizio del programma FAST CLEAN la ventola funziona a bassa velocità. ! A fine cottura la ventola rimane attiva finché il forno non è sufficientemente freddo.
Luce del forno
A forno spento la lampadina può essere accesa in qualunque momento aprendo la porta del forno.
9
IT
Programmi di cottura manuali
! Tutti i programmi hanno una temperatura di cottura preimpostata. Essa può essere regolata manualmente, impostandola a piacere tra 40°C e 250°C. Nel programma BARBECUE il valore preimpostato è un livello di potenza espresso in %. Anch’esso può essere regolato manualmente.
Programma MULTILIVELLO Si attivano tutti gli elementi riscaldanti ed entra in funzione la ventola. Poiché il calore è costante in tutto il forno, l’aria cuoce e rosola il cibo in modo uniforme. È possibile utilizzare fino a un massimo di due ripiani contemporaneamente.
Programma BARBECUE Si attiva l’elemento riscaldante superiore. Ruotando la manopola TERMOSTATO, il DISPLAY indicherà i livelli di potenza impostabili, che vanno da 5% fino a 100%. La temperatura elevata e diretta del grill è consigliata per gli alimenti che necessitano di un’alta temperatura superficiale. Effettuare le cotture con la porta del forno chiusa.
Programma GRATIN Si attiva l’elemento riscaldante superiore e durante una parte del ciclo anche l’elemento riscaldante circolare, entrano in funzione la ventola. Unisce all’irradiazione termica unidirezionale la circolazione forzata dell’aria all’interno del forno. Ciò impedisce la bruciatura superficiale degli alimenti aumentando il potere di penetrazione del calore. Effettuare le cotture con la porta del forno chiusa.
Programmi BASSA TEMPERATURA Questo tipo di cottura consente di lievitare, scongelare, di preparare lo yogurth, riscaldare più o meno rapidamente, cuocere lentamente a bassa temperatura. Le temperature selezionabili sono: 40, 65, 90 °C.
Girarrosto (solo in alcuni modelli)
3. azionare il girarrosto selezionando con la manopola PROGRAMMI ! Col programma girarrosto si arresta.
avviato, se si apre la porta il
o ;
Programmi di cottura automatici
! La temperatura e la durata di cottura sono prestabilite e non possono essere modificate tramite
il sistema C.O.P.® (Cottura Ottimale Programmata) che garantisce automaticamente un risultato perfetto. La cottura si interrompe automaticamente e il forno avvisa quando la pietanza è cotta. La cottura può essere effettuata infornando a freddo o a caldo; per il posizionamento della teglia si consiglia di far
riferimento al livello indicato dall’icona
! Al raggiungimento della fase di cottura il forno emette un segnale acustico.
! Non aprite la porta forno per evitare di falsare i tempi e le temperature di esecuzione delle cotture.
Programma CARNE Utilizzare questa funzione per cuocere carni di vitello, maiale, agnello. Infornare a forno freddo. E’ comunque possibile infornare anche a forno caldo.
Programma PIZZA Utilizzare questa funzione per realizzare della pizza. Fare riferimento al capitolo seguente per la ricetta e dettagli.
Programma PANE Utilizzare questa funzione per realizzare del pane. Fare riferimento al capitolo seguente per la ricetta e dettagli.
Programma DOLCI Questa funzione è ideale per la cottura di dolci sia a base di lievito naturale, sia a base di lievito chimico e senza lievito.Infornare a forno freddo. E’ comunque possibile infornare anche a forno caldo.
.
10
Per azionare il girarrosto (vedi  gura) procedere come segue:
1. mettere la leccarda in posizione 1;
2. mettere il sostegno del girarrosto in posizione 3 e inserire lo spiedo nell’apposito foro posto sulla parete posteriore del forno;
Programma PIZZA Per ottenere i migliori risultati vi consigliamo di seguire attentamente le indicazioni sotto riportate:
• rispettare la ricetta;
• il peso dell’impasto deve essere da 500g a 700g.
• imburrare leggermente la leccarda.
Ricetta per la PIZZA :
1 Leccarda, Ripiano basso, a Forno Freddo o Caldo
Ricetta per 3 pizze di circa 550g : 1000g Farina, 500g Acqua, 20g Sale, 20g Zucchero, 10cl Olio di Oliva, 20g lievito fresco (oppure 2 bustini in polvere)
• Lievitazione nell’ ambiente : 1 ora.
• Infornare a forno freddo o caldo
Programmare la cottura
! La programmazione è possibile solo dopo aver selezionato un programma di cottura.
IT
• Lanciare la cottura
Programma PANE Per ottenere i migliori risultati vi consigliamo di seguire attentamente le indicazioni sotto riportate:
• rispettare la ricetta;
• il peso massimo per leccarda;
non dimenticare di mettere 1dl di acqua fredda
sulla leccarda alla posizione 5;
• la lievitazione del impasto va fatto a temperatura
ambiante per 1 ora o 1 ora e mezzo, in funzione della temperatura della stanza, e in pratica, fino al raddoppio del impasto.
Ricetta per il PANE :
1 Leccarda di 1000g Max, Ripiano basso 2 Leccarde di 1000g Max, Ripiani basso e medio
Ricetta per 1000g d’impasto : 600g Farina, 360g Acqua, 11g Sale, 25g lievito fresco (oppure 2 bustini in polvere) Processo:
• Mescolare la farina ed il sale in un grande
recipiente.
• Diluire il lievito nell’acqua leggermente tiepida (circa
35 gradi).
• Aprite la farina a fontana.
• Versare il miscuglio di acqua e lievito
• Lavorare fino ad ottenimento di un impasto
omogeneo e poco colloso, stirandolo col palmo della mano e ripiegandolo su se stesso per 10 minuti.
• Formare una palla, mettere l’impasto in un’insalatiera
e ricoprirla con pellicola trasparente per evitare che la superficie dell’impasto si secchi. Mettere l’insalatiera nel forno alla funzione manuale BASSA TEMPERATURA a 40°C e lasciar lievitare per circa 1 ora (il volume dell’impasto deve raddoppiare)
• Dividere la palla per ottenere i diversi pani.
• Disporli sulla leccarda su una carta forno.
• Cospargere i pani di farina.
• Fare dei tagli sui pani.
• Mettere 1dl di acqua distillata fredda sul fondo del
forno. Per la pulizia, si consiglia l’utilizzo di acqua e aceto.
• Infornare a forno freddo.
• Lanciare la cottura
• Alla fine della cottura, lasciare riposare i pani su una
griglia fino a completo raffreddamento.
PIZZA
PANE
Programmare la durata di cottura
1. Premere più volte il tasto l’icona
2. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il “+” e “-” per regolare il tempo desiderato;
3. premere nuovamente il tasto
4. a tempo scaduto, sul DISPLAY compare la scritta END, il forno termina la cottura e viene emesso un segnale acustico.
• Esempio: sono le 9:00 e viene programmata una durata di 1 ora e 15 minuti. Il programma si arresta automaticamente alle 10:15.
Programmare la fine di una cottura
! La programmazione della fine di una cottura è possibile solo dopo aver impostato una durata di cottura.
1. Seguire la procedura da 1 a 3 descritta per la
durata;
2. poi premere il tasto
l’icona
3. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il
“+” e “-” per regolare l’ora;
4. premere di nuovo il tasto
lampeggiano gli altri due digit numerici sul DISPLAY;
5. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il
“+” e “-” per regolare i minuti;
6. premere nuovamente il tasto
7. a tempo scaduto, sul DISPLAY compare la scritta
END, il forno termina la cottura e viene emesso un segnale acustico.
• Esempio: sono le ore 9:00, viene programmata una durata di 1 ora e 15 minuti e le 12:30 come ora di fine. Il programma inizia automaticamente alle ore 11:15.
Le icone effettuata una programmazione. Sul DISPLAY vengono visualizzate alternativamente l’ora di fine cottura e la durata. Per annullare una programmazione ruotare la manopola PROGRAMMI in posizione “0”.
e i tre digit numerici sul DISPLAY;
e i due digit numerici sul DISPLAY;
e accese segnalano che è stata
finchè non lampeggiano
per confermare;
finchè non lampeggiano
finchè non
per confermare;
Consigli pratici di cottura
! Nelle cotture ventilate non utilizzare le posizioni 1 e 5: sono investite direttamente dall’aria calda che
11
IT
potrebbe provocare bruciature sui cibi delicati.
! Nelle cotture BARBECUE e GRATIN, in particolare se praticate col girarrosto, disporre la leccarda in posizione 1 per raccogliere i residui di cottura (sughi e/o grassi).
• Si consiglia di impostare il livello di energia
al massimo. Non allarmarsi se la resistenza superiore non resta costantemente accesa: il suo funzionamento è controllato da un termostato.
PIZZA
MULTILIVELLO
• Utilizzare una teglia in alluminio leggero,
appoggiandola sulla griglia in dotazione.
• Utilizzare le posizioni 2 e 4, mettendo alla 2 i cibi che richiedono maggior calore.
• Disporre la leccarda in basso e la griglia in alto.
Con la leccarda si allungano i tempi di cottura e difficilmente si ottiene una pizza croccante.
• Nel caso di pizze molto farcite è consigliabile inserire la mozzarella a metà cottura.
BARBECUE
• Inserire la griglia in posizione 3 o 4, disporre gli alimenti al centro della griglia.
Tabella cottura in forno
Programmi Alimenti Peso
(Kg)
Multilivello*
Barbecue*
Gratin*
Bassa
temperatura
Pizza
automatica
Pane
Pizza su 2 ripiani Crostate su 2 ripiani/torte su 2 ripiani Pan di spagna su 2 ripiani (su leccarda) Pollo arrosto + patate Agnello Sgombro Lasagne Bignè su 2 ripiani Biscotti su 2 ripiani Salatini di sfoglia al formaggio su 2 ripiani Torte salate Sgombri Sogliole e seppie Spiedini di calamari e gamberi Filetto di merluzzo Verdure alla griglia Bistecca di vitello Salsicce Hamburger Toast (o pane tostato) Pollo allo spiedo con girarrosto (ove presente) Agnello allo spiedo con girarrosto (ove presente) Pollo alla griglia Seppie Pollo allo spiedo con girarrosto (ove presente) Anatra allo spiedo con girarrosto (ove presente) Arrosto di vitello o manzo Arrosto di maiale Agnello Scongelamento Lievitazione Riscaldamento cibi Pastorizzazione Pizza (vedi ricetta) Focaccia(impasto di pane)
Pane (vedi ricetta) 1 2 2 No - 55
n° 4 o 5 n° 4 o 6
automatico
Dolci
Dolci a pasta lievitata 1 2 o 3 2 No - 35-55
automatico
Carne
Arrosti 1 2 o 3 2 No - 60-80
automatico
* I tempi di cottura sono indicativi e possono essere modificati in base ai proprio gusti personali. I tempi di preriscaldamento del forno sono preimpostati e non modificabili manualmente.
Posizione dei ripiani Preriscaldamento Temperatura
1+1
0,7 0,7 0,7 0,5 0,8 0,7
1,5
1,5
1,5
1 1 1
1
1
1
1
1 1 1
1 1
guide
standard
2 e 4 2 e 4 2 e 4
1 e 2/3
2
1 o 2
2 2 e 4 2 e 4 2 e 4 1 e 3
4
4
4
4 3 o 4
4
4
4
4
-
-
2
2
-
-
2
2
2 2 o 3 2 o 3 2 o 3 2 o 3
2
2
guide
scorrevoli
1 e 3 1 e 3 1 e 3 1 e 3
1 1
1 1 e 3 1 e 3 1 e 3 1 e 3
3
3
3
3 2 o 3
3
3
3
3
-
-
2
2
-
-
2
2
2
2
2
2
2
2
2
No No No No No No No No No No
No
No No No
No
No No No No No No No No No
Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si
consigliata
(°C)
220-230
180
170 200-210 190-200
180 190-200
190
190
210
200
100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%
100%
210
200
210
210
210
210
210
-
-
-
-
-
-
Durata
cottura
(minuti)
20-25 30-35 20-25 65-75 45-50 30-35 35-40 20-25 10-20 20-25 20-30 15-20 10-15
10-15 15-20 15-20 15-20 10-12
70-80
70-80
55-60 30-35 70-80
60-70
60-75 70-80 40-45
60-90
23-33 23-33
8-10
3-5
-
-
-
12
Utilizzo del piano cottura
! La colla applicata sulle guarnizioni lascia alcune tracce
di grasso sul vetro. Prima di utilizzare l’apparecchio, si raccomanda di eliminarle con un prodotto specifi co per la manutenzione non abrasivo. Durante le prime ore di funzionamento è possibile avvertire un odore di gomma, che comunque scomparirà presto.
! Quando il piano cottura viene collegato elettricamente,
dopo acuni secondi viene emesso un breve segnale acustico. Soltanto a questo punto è possibile accendere il piano cottura.
Accensione delle zone di cottura
Ciascuna zona di cottura viene azionata tramite un tasto di selezione e un dispositivo di regolazione della
potenza composto da un doppio tasto
• Per mettere in funzione una zona di cottura, premere il relativo tasto di comando e impostare la potenza
IT
- e +.
Rumori di normale funzionamento del piano cottura:
Ronzio: è dovuto alla vibrazione degli elementi
metallici di cui sono costituiti l’induttore e la pentola e si genera per il campo elettromagnetico necessario per il riscaldamento; esso aumenta all’aumentare del livello di potenza dell’induttore.
Leggero schio: si manifesta quando la pentola
disposta sulla zona cottura è vuota; il rumore scompare non appena si aggiungono alimenti o acqua.
Crepitio: è un rumore prodotto dalle vibrazioni
del materiale del fondo della pentola quando è attraversato dalle correnti parassite dovute al campo elettromagnetico (induzione); può essere più o meno intenso a secondo del materiale del fondo della pentola e si riduce se le dimensioni della pentola aumentano.
Fischio intenso: si manifesta quando funzionano
contemporaneamente i due induttori sulla stessa verticale alla massima potenza e/o su quello più grande è inserita la funzione booster e l’altro è autoregolato. Il rumore si riduce non appena si abbassa il livello di potenza dell’induttore autoregolato; si manifesta in particolare quando il fondo della pentola è costituito da strati di materiale diverso.
Rumore della ventola: per il corretto funzionamento
del piano e per garantire la sicurezza della parte elettronica da possibili surriscaldamenti è necessario l’azionamento di una ventola. La ventola funziona alla massima potenza quando l’induttore grande è al massimo livello di potenza o quando è inserita la funzione booster ; in tutti gli altri casi funziona a potenza media a seconda della temperatura rilevata. Inoltre è possibile che la ventola continui a funzionare anche dopo la disattivazione del piano se la temperatura rilevata è alta.
I rumori elencati sono dovuti alla tecnologia induzione e non segnalano necessariamente difetti di funzionamento.
! La pressione prolungata dei tasti - e + consente
l’avanzamento veloce dei livelli di potenza e dei minuti del timer.
desiderata tramite i tasti
- e +.
Funzione booster*
Per accelerare i tempi di riscaldamento, su alcune zone di cottura è possibile attivare la funzione booster
Booster
premendo il tasto al tasto. Questa funzione sovralimenta la potenza a 2000W o 3000W a seconda della grandezza della zona di cottura interessata. Il booster si interrompe automaticamente dopo 4 minuti. Finché il booster di una delle zone di cottura è attivo, la zona di cottura corrispondente anteriore o posteriore avrà potenza limitata (es: se è attivo il booster nella piastra posteriore sinistra, si abbassa la potenza della piastra anteriore sinistra). Per ulteriori chirimenti vedere Descrizione tecnica dei modelli.
. Si accende la spia posta sopra
Spegnimento delle zone di cottura
Per spegnere una zona di cottura, selezionarla tramite il relativo tasto di selezione
• Premere il tasto scende progressivamente, fi no allo spegnimento.
-: la potenza della zona di cottura
e:
Programmazione della durata di una cottura
! È possibile programmare contemporaneamente tutte le zone di cottura per una durata compresa tra 1 e 99 minuti.
1. Selezionare la zona di cottura tramite il tasto di
selezione corrispondente.
2. Regolarne il livello di potenza.
3. Premere il tasto di programamzione
Lampeggia la spia corrispondente alla zona scelta.
4. Impostare la durata di cottura desiderata tramite i
- e +.
tasti
.
Accensione del piano cottura
L’accensione del piano cottura avviene tenendo premuto il tasto
per circa un secondo.
13
IT
5. Confermare premendo il tasto oppure si seleziona in automatico dopo 10 secondi. Il conto alla rovescia del timer ha inizio immediatamente. La fi ne della cottura programmata è indicata da un segnale acustico (per la durata di 1 minuto) e la zona di cottura si spegne. Ripetere la procedura sopra descritta per ogni piastra che si intende programmare.
Visualizzazione in caso di programmazione multipla
Quando una o più piastre sono state programmate, il display visualizza il tempo rimanente della piastra che è più vicina al termine del tempo programmato, indicandone la posizione con la spia corrispondente accesa. Le spie delle altre piastre programmate lampeggiano. Per visualizzare il tempo restante delle altre piastre
programmate, premere ripetutamente il tasto verranno mostrati in sequenza e in senso orario i tempi del contaminuti e di tutte le piastre programmate, a partire da quella anteriore sinistra.
Modificare la programmazione
1. Premere ripetutamente il tasto viene mostrato il tempo della piastra che si intende modifi care.
2. Agire sui tasti
3. Confermare premendo il tasto
Per cancellare una programmazione, agire come sopra. Al punto 2 premere il tasto
scende progressivamente fi no allo spegnimento 0. La programmazione si azzera e il display esce dalla modalità programmazione.
- e + per impostare il nuovo tempo.
fi nché non
.
-: la durata
:
3. Confermare premendo il tasto Il conto alla rovescia del timer ha inizio immediatamente. A tempo scaduto viene emesso un segnale acustico (per la durata di 1 minuto).
.
Blocco dei comandi
Quando il piano cottura è in funzione, è possibile bloccare i comandi per evitare il rischio di modifi che fortuite alle regolazioni (bambini, operazioni di pulizia,
ecc.). Premendo il tasto e la spia che si trova sopra al tasto si accende. Per tornare ad agire sulle regolazioni (es. interrompere la cottura) è necessario sbloccare i comandi: premere
il tasto comandi si sbloccano.
per qualche istante, la spia si spegne e i
i comandi si bloccano
Spegnimento del piano cottura
Premendo il tasto l’apparecchio si spegne, non fare affi damento sul rivelatore di pentole. Se i comandi dell’apparecchio sono stati bloccati, continueranno ad essere bloccati anche dopo aver riacceso il piano di cottura. Per poter riaccendere il piano è necessario prima sbloccare i comandi.
Modalità “demo”
È possibile impostare una modalità dimostrativa nella quale il pannello comandi funziona normalmente (inclusi i comandi relativi alla programmazione), ma gli elementi riscaldanti non si accendono. Per attivare la modalità “demo” occorre che il piano sia acceso e tutte le piastre siano spente:
• Premere e tenere premuti contemporaneamente
+ e - per 6 secondi. Allo scadere dei
i tasti 6 secondi la spia ON/OFF e la spia BLOCCO COMANDI lampeggiano per un secondo. Rilasciare i
Il contaminuti
Il piano di cottura deve essere acceso. Il contaminuti permette di impostare una durata fi no a 99 minuti.
1. Premere il tasto di programamzione
spia contaminuti non si accende
2. Impostare la durata desiderata tramite i tasti
. fi nchè la
.
- e
+.
14
+ e - e premere il tasto ;
tasti
• il display visualizza la scritta DE e MO e il piano si
spegne;
• alla successiva riaccensione il piano si troverà in
modalità “demo”.
Per uscire da questa modalità seguire la procedura sopra descritta. Il display visualizza la scritta DE e OF e il piano si spegne. Alla successiva riaccensione funzionerà normalmente.
Modalità FlexiZONE
La zona FLEXI permette di regolare lo stesso livello di potenza su due piastre “collegate” tra loro. E’ attivabile se le due piastre si trovano in stato di OFF, premendo il tasto FLEXI ZONE: . E’ possibile attivare il FLEXI ZONE da piano acceso mediante la pressione singola del tasto FLEXI ZONE, ne consegue l‘accensione dei led su ambo le piastre linkate. I 2 led rimangono accesi fi ntanto che le piastre sono linkate (se ripremo FLEXI ZONE si scollegano e la potenza viene portata a 0 su ambo le piastre). La pressione del tasti +, -, o max su una delle due piastre Flexi ha effetto sulla visualizzazione anche sull’altra. Per disattivare la FLEXI ZONE è necessario premere il tasto FLEXI ZONE : E’ possibile impostare un timer per la zona FLEXI, che viene visualizzato sul timer con l’accensione di tutti e due i led delle piastre linkate. La pressione del tasto “timer” tratta le due piastre linkate come se fossero una sola.
Se la pentola utilizzata non è centrata rispetto alla serigrafia si potrebbe udire un fischio o un leggero ronzio, questo non segnala un malfunzionamento del piano. Si consiglia di riposizionare la pentola al centro della FLEXI ZONE.
IT
FLEXI ZONE - Selezione e utilizzo
Per utilizzare la zona di cottura FLEXI ZONE - premere
il tasto: . Per impostare la potenza (vedi sopra).
Funzionamento della FLEXI ZONE
Una volta selezionata FLEXI ZONE ,premendo il tasto si accendono i 2 led della zona FLEXI ZONE su ambo le piastre ed è quindi possibile regolare entrambe le zone come se fossero una unica. Il livello di potenza verrà visualizzato su entrambi i display. Se si utilizza solo la parte superiore o inferiore, il display della zona non utilizzata comincerà a lampeggiare, e dopo 3 min la cottura passerà automaticamente in modalità standard. (non FLEXI).
! Una volta attivata, è possibile programmare anche la zona FLEXI ZONE, con la stessa modalità descritta per le piastre singole.
!Accessori.
Per il corretto funzionamento della zona cottura FLEXI ZONE, si consiglia l’utilizzo di pentole con fondo ellittico o allungato e dimensione principale di almeno 250mm, se si utilizzano pentole con diametro inferiore si consiglia di posizionarle nella parte superiore o inferiore indicato dal simbolo X.
15
IT
Consigli pratici per l’uso dell’apparecchio
! Adoperare recipienti di cottura il cui materiale di fabbricazione sia compatibile con il principio dell’induzione (materiale ferromagnetico). Si raccomanda l’uso di pentole in: ghisa, acciaio smaltato o inox speciale per induzione. Per sincerarsi della compatibilità di un recipiente è suffi ciente fare una prova con una calamita.
Inoltre, per ottenere le migliori prestazioni dal piano di cottura:
• Adoperare pentole con fondo piatto e di elevato spessore, per essere certi che aderiscano perfettamente alla zona riscaldante.
• Adoperare pentole di diametro suffi ciente a coprire completamente la zona riscaldante, in modo da garantire lo sfruttamento di tutto il calore disponibile.
Surriscaldamento
In caso di surriscaldamento dei componenti elettronici, il piano cottura si spegne automaticamente e sul display appare
F seguito da un numero lampeggiante. Questo
messaggio scompare e il piano torna utilizzabile non appena la temperatura è scesa a un livello accettabile.
Interruttore di sicurezza
L’apparecchio è dotato di un interruttore di sicurezza che spegne le zone di cottura automaticamente quando viene raggiunto un tempo limite di utilizzo a un dato livello di potenza. Durante l’interruzione di sicurezza, il display indica “0”. Esempio: la piastra posteriore destra è impostata su 5, mentre la piastra anteriore sinistra su 2. La posteriore destra si spegnerà dopo 5 ore di funzionamento, la anteriore sinistra dopo 8 ore.
Livello di potenza
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Tempo limite di funzionamento in ore
9
8
7
6
5
4
3
2
1
• Accertarsi che il fondo delle pentole sia sempre perfettamente asciutto e pulito, per garantire la corretta aderenza e una lunga durata, sia alle zone di cottura che alle pentole stesse.
• Evitare di utilizzare le stesse pentole utilizzate sui bruciatori a gas: la concentrazione di calore sui bruciatori a gas può deformare il fondo della pentola, che perde aderenza.
Dispositivi di sicurezza
Rilevamento dei recipienti
Ciascuna zona di cottura è provvista di un dispositivo di rilevamento della pentola. La piastra emette calore unicamente in presenza di una pentola di dimensioni adeguate alla zona di cottura stessa. La spia lampeggiante può indicare:
• una pentola incompatibile
• una pentola di diametro insuffi ciente
• il sollevamento della pentola
Segnale acustico
Alcune anomalie, quali:
• un oggetto (pentola, posata, ecc.) posto per oltre 10 secondi sull’area dei comandi,
• un versamento sull’area dei comandi,
• una pressione esercitata a lungo su un tasto,
possono provocare l’emissione di un segnale
acustico. Rimuovere la causa del malfunzionamento per interrompere il segnale acustico. Se la causa dell’anomalia non viene rimossa, il segnale acustico persiste e il piano si spegne.
16
Consigli pratici per la cottura
Cottura a Pressione
ª
vivissimo
Cottura a fuoco
Pentola a Pressione
Grigliata Ebollizione
Crêpe Cottura a fuoco vivo e doratura
Cottura a
fuoco vivo
¶ ¶
Addensamento rapido (Sughi liquidi) Acqua bollente (Pasta, Riso, Verdure)
§
Latte
Frittura
(Arrosti, Bistecche, Scaloppine, Filetti di pesce, Uova al tegamino)
IT
§ S
Cottura a fuoco medioCottura a fuoco
S ¢
¢
lento
£ ™
fuoco
Cottura a
lentissimo
¡
Addensamento lento (Sughi consistenti)
Cottura a bagnomaria
Cottura a fuoco lento (Stufati)
Salsa al cioccolato Mantenimento al caldo
Cottura Pentola a pressione dopo il sibilo
Riscaldamento delle pietanze
17
Precauzioni e consigli
IT
! L’apparecchio è stato progettato e costruito in conformità alle norme internazionali di sicurezza. Queste avvertenze sono fornite per ragioni di sicurezza e devono essere lette attentamente.
Sicurezza generale
• L’apparecchio è stato concepito per un uso di tipo non professionale all’interno dell’abitazione.
• L’apparecchio non va installato all’aperto, nemmeno se lo spazio è riparato, perché è molto pericoloso lasciarlo esposto a pioggia e temporali.
• Non toccare la macchina a piedi nudi o con le mani
o con i piedi bagnati o umidi.
L’apparecchio deve essere usato per cuocere
alimenti, solo da persone adulte e secondo le istruzioni riportate in questo libretto. Ogni altro uso (ad esempio: riscaldamento di ambienti) è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
• Il libretto riguarda un apparecchio di classe 1 (isolato) o classe 2 – sottoclasse 1 (incassato tra
due mobili).
Durante l’uso dell’apparecchio gli elementi
riscaldanti e alcune parti della porta forno diventano molto calde. Fare attenzione a non toccarle e tenere i bambimi a distanza.
• Il piano in vetroceramica è resistente agli urti meccanici, tuttavia può incrinarsi (o eventualmente frantumarsi) se colpito con un oggetto appuntito, quale un utensile. In questi casi, scollegare immediatamente l’apparecchio dalla rete di alimentazione e rivolgersi all’Assistenza.
• Se la superficie del piano è incrinata, spegnere l’apparecchio per evitare la possibilità di scosse elettriche.
• Evitare che il cavo di alimentazione di altri elettrodomestici entri in contatto con parti calde dell’apparecchio.
• Non ostruire le aperture di ventilazione e di smaltimento di calore.
• Utilizzare sempre guanti da forno per inserire o estrarre recipienti.
• Non utilizzare liquidi infiammabili (alcol, benzina, ecc.) in prossimità dell’apparecchio quando esso è in uso.
• Non riporre materiale infiammabile nel vano inferiore di deposito o nel forno: se l’apparecchio viene messo inavvertitamente in funzione potrebbe incendiarsi.
• Le superfici interne del cassetto (se presente) possono diventare calde.
• Quando l’apparecchio non è utilizzato, assicurarsi sempre che le manopole siano nella posizione
• Non staccare la spina dalla presa della corrente
.
tirando il cavo, bensì afferrando la spina.
• Non fare pulizia o manutenzione senza aver prima staccato la spina dalla rete elettrica.
• In caso di guasto, in nessun caso accedere ai meccanismi interni per tentare una riparazione. Contattare l’Assistenza.
• Non appoggiare oggetti pesanti sulla porta del forno aperta.
• Non dimenticare che la temperatura delle zone di cottura rimane piuttosto elevata per almeno trenta minuti dopo lo spegnimento. Il calore residuo è segnalato anche da un indicatore (vedi Avvio e utilizzo).
• Tenere a debita distanza dal piano cottura qualsiasi oggetto che potrebbe fondere, ad esempio oggetti in plastica, in alluminio o prodotti con un elevato contenuto di zucchero. Fare particolare attenzione a imballaggi e pellicole in plastica o alluminio: se dimenticati sulle superfici ancora calde o tiepide possono causare un grave danno al piano.
• Assicurarsi che i manici delle pentole siano sempre rivolti verso l’interno del piano cottura per evitare che vengano urtati accidentalmente.
• Non posare oggetti metallici (coltelli, cucchiai, coperchi, ecc.) sul piano perchè possono diventare caldi.
• Non è previsto che l’apparecchio venga utilizzato da persone (bambini compresi) con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, da persone inesperte o che non abbiano familiarità con il prodotto, a meno che non vengano sorvegliate da una persona responsabile della loro sicurezza o non abbiano ricevuto istruzioni preliminari sull’uso dell’apparecchio.
• Se la cucina viene posta su di un piedistallo, prendere adeguati accorgimenti affinchè l’apparecchio non scivoli dal piedistallo stesso.
• Dopo l’uso, spegnere il piano di cottura tramite il suo dispositivo di commando e non fare affidamento sul rilevatore di pentole.
• Evitare che i bambini giochino con l’apparecchio.
Avvertenza per i portatori di pacemaker o altri
dispositivi medici impiantabili attivi:
Il piano cottura è conforme a tutte le normative
vigenti in materia di interferenze elettromagnetiche.
Questo prodotto è pertanto perfettamente
rispondente a tutti i requisiti di legge (direttive 89/336/CEE). È stato progettato in modo da non creare inferenze ad altre apparecchiature elettriche utilizzate, a condizione che anche queste siano conformi alle suddette normative.
Il piano cottura a induzione genera campi
elettromagnetici a breve portata.
Per evitare ogni rischio di interferenze tra il piano di
cottura e il pacemaker, quest’ultimo dovrà essere realizzato in conformità alle normative vigenti.
A tale riguardo, possiamo garantire unicamente la
conformità del nostro prodotto. Per informazioni sulla conformità o eventuali problemi di incompatibilità, si
18
prega di rivolgersi al proprio medico curante o alla casa produttrice del pacemaker.
lo spegnimento delle spie di calore residuo e della ventola (ove presenti), l’apparecchio si dispone automaticamente in modalità “off mode”. L’apparecchio ritorna in modalità operativa agendo sul tasto ON/OFF.
IT
Smaltimento
• Smaltimento del materiale di imballaggio: attenersi alle norme locali, così gli imballaggi potranno
essere riutilizzati.
• La direttiva Europea 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), prevede che gli elettrodomestici non debbano essere smaltiti nel normale flusso dei rifiuti solidi urbani. Gli apparecchi dismessi devono essere raccolti separatamente per ottimizzare il tasso di recupero e riciclaggio dei materiali che li compongono ed impedire potenziali danni per la salute e l’ambiente. Il simbolo del cestino barrato è riportato su tutti i prodotti per ricordare gli obblighi di raccolta separata.
Per ulteriori informazioni, sulla corretta dismissione
degli elettrodomestici, i detentori potranno rivolgersi al servizio pubblico preposto o ai rivenditori.
Risparmiare e rispettare l’ambiente
• Azionando il forno negli orari che vanno dal tardo pomeriggio fino alle prime ore del mattino si
collabora a ridurre il carico di assorbimento delle
aziende elettriche. Le opzioni di pianificazione dei programmi, in particolar modo la “cottura ritardata” (vedi Programmi) e la “pulizia automatica ritardata” (vedi Manutenzione e cura), permettono di organizzarsi in tal senso.
• Si raccomanda di effettuare sempre le cotture BARBECUE e GRATIN a porta chiusa: sia per ottenere migliori risultati che per un sensibile risparmio di energia (10% circa).
• Mantenere efficienti e pulite le guarnizioni, in modo che aderiscano bene alla porta e non procurino
dispersioni di calore.
Descrizione tecnica dei modelli
Il sistema a induzione è il procedimento di cottura più rapido che esista. A differenza delle piastre tradizionali, non è la zona di cottura che si riscalda: il calore viene generato direttamente all’interno della pentola, la quale dovrà possedere necessariamente un fondo in materiale ferromagnetico.
Legenda:
I = zona di cottura a induzione semplice B = booster: la zona di cottura può essere
sovralimentata a 3000 W
* = la potenza massima è limitata fi nché è attivo il
booster nella zona di cottura posteriore relativa (vedi Avvio e utilizzo).
Piani cottura CE6IFA.F X F/HA
Zone di cottura Potenza (in W)
Posteriore sx I 1400 Posteriore dx I 2200 – B 3000* - 1600 se Ant. Dx* Anteriore sx I 1400 Anteriore dx I 1400 – B 2000* – 600 se Post. Dx* Potenza totale 6400
! Questo prodotto soddisfa i requisiti imposti dalla nuova Direttiva Europea sulla limitazione dei consumi energetici in standby.
FORNO Se non si eseguono operazioni per 2 minuti, l’apparecchio si dispone automaticamente in modalità standby. La modalità standby è visualizzata con “Tasto Orologio” in bassa luminosità. Non appena si interagisce nuovamente con l’apparecchio, il sistema ritorna in modalità operativa.
PIANO Se non si eseguono operazioni per 2 minuti, dopo
19
Manutenzione e cura
coperchio
guarnizione
lampadina
cavità
IT
Escludere la corrente elettrica
Prima di ogni operazione isolare l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica.
Pulire l’apparecchio
! Non utilizzare mai pulitori a vapore o ad alta pressione per la pulizia dell’apparecchio.
• Le parti esterne smaltate o inox e le guarnizioni in
gomma possono essere pulite con una spugnetta imbevuta di acqua tiepida e sapone neutro. Se le macchie sono difficili da asportare usare prodotti specifici. Sciacquare abbondantemente e asciugare dopo la pulizia. Non usare polveri abrasive o sostanze corrosive.
• L’interno del forno va pulito preferibilmente ogni
volta dopo l’uso, quando è ancora tiepido. Usare acqua calda e detersivo, risciaquare e asciugare con un panno morbido. Evitare gli abrasivi.
• Pulire il vetro della porta con spugne e prodotti non
abrasivi e asciugare con un panno morbido; non usare materiali ruvidi abrasivi o raschietti metallici affilati che possono graffiare la superficie e causare la frantumazione del vetro.
• Gli accessori possono essere lavati come normali
stoviglie, anche in lavastoviglie.
• Per una manutenzione ordinaria, è sufficiente lavare
il piano con una spugna umida, asciugando quindi con una carta assorbente per cucina.
• Se il piano è particolarmente sporco, strofinare con
un prodotto specifico per la pulizia delle superfici in vetroceramica, sciacquare e asciugare.
• Per rimuovere gli accumuli di sporco più consistenti
servirsi di un apposito raschietto. Intervenire non appena possibile, senza attendere che l’apparecchio si sia raffreddato, per evitare l’incrostazione dei residui. Eccellenti risultati si possono ottenere usando una spugnetta in filo d’acciaio inossidabile - specifica per piani in vetroceramica - imbevuta di acqua e sapone.
• In caso sul piano cottura si fossero accidentalmente
fusi oggetti o materiali quali plastica o zucchero,
rimuoverli con il raschietto immediatamente, finché la superficie è ancora calda.
• Una volta pulito, il piano può essere trattato con un prodotto specifico per la manutenzione e
la protezione: la pellicola invisibile lasciata da questo prodotto protegge la superficie in caso di scolamenti durante la cottura. Si raccomanda
di eseguire queste operazioni con l’apparecchio
tiepido o freddo.
• Ricordarsi sempre di risciacquare con acqua pulita e asciugare accuratamente il piano: i residui di prodotti potrebbero infatti incrostarsi durante la successiva cottura.
Controllare le guarnizioni del forno
Controllare periodicamente lo stato della guarnizione attorno alla porta del forno. In caso risulti danneggiata rivolgersi al Centro Assistenza Autorizzato più vicino. È consigliabile non usare il forno fino all’avvenuta riparazione.
Sostituire la lampadina di illuminazione del forno
Per sostituire la lampadina di illuminazione del forno:
1. Togliere il coperchio in vetro, servendosi di un cacciavite.
2. Svitare la lampadina e
sostituirla con una analoga: potenza 15 W, attacco E
14.
Rimontare il coperchio, prestando attenzione a posizionare correttamente la guarnizione (vedi  gura).
20
Pulizia automatica FAST CLEAN
Il programma FAST CLEAN porta la temperatura interna del forno a raggiungere i 500°C e attiva il processo di pirolisi, ossia la carbonizzazione dei residui. Lo sporco viene letteralmente incenerito. Durante la pulizia automatica, le superfici possono diventare molto calde: tenere i bambini a distanza. Attraverso il vetro della porta forno è possibile notare alcune particelle che si illuminano: si tratta di una combustione istantanea, assolutamente normale, che non comporta alcun pericolo.
Dispositivi di sicurezza
• l’icona porta del forno si è bloccata automaticamente non appena la temperatura ha raggiunto valori elevati;
• l’icona premendo il tasto
di pulizia;
• in caso di evento anomalo, l’alimentazione degli elementi riscaldanti viene interrotta;
sul display illuminata indica che la
indica che in qualsiasi momento
è possibile annullare il ciclo
IT
Prima di attivare FAST CLEAN:
• con una spugna umida togliere dall’interno del forno i residui più consistenti. Non usare detergenti;
• estrarre tutti gli accessori;
• non lasciare strofinacci o presine sulla maniglia.
• posizionare la manopola PROGRAMMI su “0”
! Se il forno è eccessivamente caldo la pirolisi potrebbe non avviarsi. Aspettare che si raffreddi.
! L’attivazione del programma è possibile solo dopo aver chiuso la porta del forno.
! Per ottenere i migliori risultati di pulizia, si consiglia di eseguire la pirolisi con il piano cottura spento.
Per attivare il ciclo di pulizia FAST CLEAN premere per circa 4 secondi il tasto
IMPOSTAZIONE TEMPI è possibile scegliere il livello di pulizia desiderato con durata preimpostata e non modificabile:
1. Economico (ECO): ruotare la manopola verso “-”.
Durata 1 ora;
2. Normale (NOR): livello iniziale. Durata 1 ora e 30
minuti;
3. Intensivo (INT): ruotare la manopola verso “+”.
Durata 2 ore.
4. Premere il tasto
Anche per il ciclo FAST CLEAN, come per un normale ciclo di cottura, è possibile programmare quando far terminare il ciclo di pulizia (vedi Programmare la  ne della pulizia automatica).
per confermare.
. Tramite la manopole
• a bloccaggio della porta avvenuto non è più possibile modificare le impostazioni di durata e fine ciclo.
Programmare la fine della pulizia automatica
1. Premere il tasto
e i due digit numerici sul DISPLAY;
2. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il
“+” e “-” per regolare l’ora;
3. premere di nuovo il tasto
lampeggiano gli altri due digit numerici sul DISPLAY;
4. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il
“+” e “-” per regolare i minuti;
5. premere nuovamente il tasto
6. a tempo scaduto, sul DISPLAY la scritta END e viene
emesso un segnale acustico.
• Esempio: sono le ore 9:00, viene scelta una FAST CLEAN con livello Economico e quindi con una durata preimpostata di 1 ora. Si pianifica le 12:30 come ora di fine. Il programma inizia automaticamente alle ore 11:30.
Le icone effettuata una programmazione. Sul DISPLAY vengono visualizzate alternativamente l’ora di fine FAST CLEAN e la durata.
Al termine della pulizia automatica
Per poter aprire la porta del forno sarà necessario attendere che la temperatura del forno sia scesa a un livello accettabile. A questo punto è possibile constatare la presenza di alcuni depositi di polvere bianca sul fondo e sulle pareti del forno: rimuoverle con una spugna umida a forno freddo. Se invece si desidera approfittare del calore immagazzinato per avviare una cottura, le polveri possono anche restare: non comportano alcun pericolo per gli alimenti da cucinare.
e accese segnalano che è stata
finchè non lampeggiano l’icona
finchè non
per confermare;
21
Loading...
+ 47 hidden pages