Hotpoint C 65S F7 X I User Manual

Page 1
Avvertenze
Per garantire l’efficienza e la sicurezza di questo elettr odomestico:
• rivolgetevi esclusivamente a centri di assistenza tecnica autorizzati
• richiedete sempre l’utilizzo di parti di ricambio originali
1 Questo apparecchio è stato concepito per un uso di tipo non profes-
sionale all’interno di abitazione.
2 Queste istruzioni sono valide solo per i paesi di destinazione i cui
simboli figurano sul libretto e sulla targa matricola dell’apparecchio.
3 Questo apparecchio riguarda un apparecchio di classe 1 (iso-
lato) o classe 2 - sottoclasse 1 (incassato tra 2 mobili).
ze contenute nel presente libretto in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, d’uso e di manu­tenzione. Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore con­sultazione.
5 Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integrità dell’apparec-
chio. In caso di dubbio non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi a personale professionalmente qualificato . Gli elementi dell’imballag­gio (sacchetti in plastica, polistirolo espanso, chiodi, ecc.) non de vo­no essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
6 L’installazione deve essere effettuata secondo le istruzioni del
costruttore da personale professionalmente qualificato. Una err ata installazione può causare danni a persone, animali o cose, nei con­fronti dei quali il costruttore non può essere considerato responsabi­le.
7 La sicurezza elettrica di questo apparecchio è assicurata soltanto
quando lo stesso è correttamente collegato ad un efficiente impian­to di messa a terra come previsto dalle vigenti norme di sicurezza elettrica. E’ necessario v erificare questo fondamentale requisito di sicurezza e, in caso di dubbio, richiedere un controllo accurato del­l’impianto da parte di personale professionalmente qualificato. Il costruttore non può essere considerato responsabile per ev entuali danni causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto.
8 Prima di collegare l’apparecchio accertarsi che i dati di targa (posti
sull’apparecchio e/o sull’imballo) siano rispondenti a quelli della rete di distribuzione elettrica e gas.
9 Verificare che la portata elettrica dell’impianto e delle prese di cor-
rente siano adeguate alla potenza massima dell’apparecchio indi­cata in targa. In caso di dub bio rivolgersi ad una persona professio­nalmente qualificata.
10 All’installazione occorre prevedere un interruttore omnipolare con
distanza di apertura dei contatti uguale o superiore a 3 mm.
11 In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’apparecchio f are
sostituire la presa con altra di tipo adatto da personale professional­mente qualificato. Quest’ultimo, in particolare, dovrà anche accerta­re che la sezione dei cavi della presa sia idonea alla potenza assor­bita dall’apparecchio. In generale è sconsigliabile l’uso di adattatori, prese multiple e/o prolunghe. Qualora il loro uso si rendesse indi­spensabile è necessario utilizzare solamente adattatori semplici o multipli e prolunghe conformi alle vigenti norme di sicurezza, facen­do però attenzione a non superare il limite di portata in valore di corrente, marcato sull’adattatore semplice e sulle prolunghe, e quello di massima potenza marcato sull’adattatore multiplo.
12 Non lasciare l’apparecchio inutilmente inserito. Spegnere l’interrut-
tore generale dell’apparecchio quando lo stesso non è utilizzato , e chiudere il rubinetto del gas.
13 Non ostruire le aperture o fessure di ventilazione o di smaltimento
calore.
14 Il cavo di alimentazione di questo apparecchio non deve essere
sostituito dall’utente. In caso di danneggiamento del ca v o, o per la sua sostituzione, rivolgersi esclusivamente ad un centro di assi­stenza tecnica autorizzato dal costruttore.
15 Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale
è stato espressamente concepito. Ogni altro uso (ad esempio: ri­scaldamento di ambienti) è da considerarsi improprio e quindi peri­coloso. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
16 L ’uso di un qualsiasi apparecchio elettrico comporta l’osservanza di
alcune regole fondamentali. In particolare:
non toccare l’apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi
non usare l’apparecchio a piedi nudi
non usare, se non con particolare cautela, prolunghe
non tirare il cavo di alimentazione , o l’apparecchio stesso, per staccare la spina dalla presa di corrente.
non lasciare esposto l’apparecchio ad agenti atmosferici (piog­gia, sole, ecc.)
non permettere che l’apparecchio sia usato dai bambini o da incapaci, senza sorveglianza
17 Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzio-
ne, disinserire l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica, o staccando la spina, o spegnendo l’interruttore dell’impianto.
18 Allorché si decida di non utilizzare più l’apparecchio, si raccomanda
di renderlo inoperante tagliandone il cavo di alimentazione, dopo aver staccato la spina dalla presa di corrente. Si raccomanda inoltre di rendere innocue quelle parti dell’apparecchio suscettibili di costi­tuire un pericolo, specialmente per i bambini che potrebbero servirsi dell’apparecchio fuori uso per i propri giochi.
19 Sui bruciatori non debbono essere poste pentole instabili o defor-
mate onde evitare incidenti per rovesciamento. Posizionatele sul piano di cottura in modo che i manici siano rivolti verso l’interno, per evitare urti accidentali.
20 Alcune parti dell’apparecchio rimangono calde per lungo tempo dopo
l’uso. F ate attenzione a non toccarle.
21 Non utilizzate liquidi infiammabili (alcool, benzina...) in vicinanza
all’apparecchio mentre questo è in uso.
22 Usando piccoli elettrodomestici nelle vicinanze del piano fate atten-
zione che il cavo di alimentazione non finisca su parti calde.
23 Controllare sempre che le manopole siano nella posizione “”/”¡
quando l’apparecchio non è utilizzato.
24 Durante l'uso dell'apparecchio gli elementi riscaldanti e alcu-
ne parti della porta forno diventano molto calde. Fare attenzio­ne a non toccarle e tenere i bambimi a distanza.
25 Gli apparecchi gas necessitano, per un corretto funzionamen-
to, di un regolare ricambio d’aria. Accertarsi che nella loro in­stallazione siano rispettati i requisiti richiesti nel paragrafo re­lativo al “Posizionamento”.
26 Il coperchio vetro (presente solo su alcuni modelli) può frantumarsi
nel caso si surriscaldi, quindi è necessario che tutti i bruciatori o le eventuali piastre elettriche risultino spente prima di chiudere il co­perchio.
27 Se la cucina viene posta su di un piedistallo, prendere adeguati
accorgimenti affinchè l'apparecchio non scivoli dal piedistallo stes­so.
2
Page 2
Istruzioni per l’installazione
Le istruzioni che seguono sono rivolte all’installatore qua­lificato affinchè compia le operazioni di installazione regolazione e manutenzione tecnica nel modo più corret­to e secondo le norme in vigore.
Importante: qualsiasi intervento di regolazione, ma­nutenzione etc. deve essere eseguito con la cucina elettricamente disinserita.
Posizionamento Importante: questo apparecchio può essere installato e
funzionare solo in locali permanentemente ventilati se­condo le prescrizioni delle Norme UNI-CIG 7129 e 7131 in vigore. Debbono essere osservati i seguenti requisiti: a) Il locale deve prev edere un sistema di scarico all’ester-
no dei fumi della combustione, realizzato tramite una cappa o tramite un elettroventilatore che entri auto­maticamente in funzione ogni volta che si accende l’ap­parecchio.
c) Un utilizzo intensivo e prolungato dell’apparecchio può
necessitare di una aerazione supplementare per esem­pio l’apertura di una finestra o una aerazione più effi­cace aumentando la potenza di spirazione meccanica se essa esiste.
d) I gas di petrolio liquefatti, più pesanti dell’aria, rista-
gnano verso il basso. Quindi i locali contenenti bidoni di GPL debbono prev edere delle aperture verso l’ester­no così da permettere l’evacuazione dal basso delle ev entuali fughe di gas. P ertanto i bidoni di GPL, siano essi vuoti o parzialmente pieni, non debbono essere installati o depositati in locali o vani a livello più basso del suolo (cantinati, ecc.). É opportuno tenere nel lo­cale solo il bidone in utilizzo, collocato in modo da non essere soggetto all’azione diretta di sorgenti di calore (forni, camini, stufe, ecc.) capaci di portarlo a tempe­rature superiori ai 50°C.
Livellamento (presente solo su alcuni modelli) Per poter livellare la cucina vengono forniti dei piedini di regolazione. In caso di necessità questi piedini possono essere avvitati nelle apposite sedi poste negli angoli alla base della cucina.
In camino o in canna fumaria ramificata Direttamente all’esterno
(riservata agli apparecchi di cottura)
b)
Il locale deve prevedere un sistema che consenta l’af­flusso dell’aria necessaria alla regolare combustione. La portata di aria necessaria alla combustione non deve
3
essere inferiore a 2 m
/h per kW di potenza installata. Il sistema può essere realizzato prelevando direttamente l’aria dall’esterno dell’edificio tramite un condotto di al­meno 100 cm
2
di sezione utile e tale che non possa es­sere accidentalmente ostruito. P er gli apparecchi privi sul piano di lavoro, del dispositivo di sicurezza per assenza di fiamma, le aperture di ventilazione debbono essere maggiorate nella misura del 100%, con un minimo di
2
200cm
(Fig. A). Ovvero, in maniera indiretta da locali adiacenti, dotati di un condotto di ventilazione con l’ester­no come sopra descritto, e che non siano parti comuni dell’immobile, o ambienti con pericolo di incendio, o ca­mere da letto (Fig. B).
Particolare A Locale Locale da
A
Esempi di aperture di ventilazione Maggiorazione della fessura fra
per l’aria comburente porta e pavimento
adiacente ventilare
Fig. A Fig. B
Installazione della cucina
E’ possibile l’installazione a fianco di mobili la cui altezza non superi quella del piano di lavoro. La parete a contatto con la parete posteriore della cucina deve essere in ma­teriale ininfiammabile. Durante il funzionamento la pare­te posteriore della cucina può raggiungere una tempera­tura di 50°C superiore a quella ambiente. P er una corretta installazione della cucina vanno osservate le seguenti precauzioni: a) L’apparecchio può essere posto in cucina, in sala da
pranzo o in un monolocale, ma non in bagno .
b) I mobili attorno all’apparecchio devono essere posti
ad almeno 200 mm dal top della cucina, nel caso in cui la superficie dell’apparecchio si trovi più in alto del loro piano di lavoro . Le tende non devono essere posi­zionate dietro la cucina o a meno di 200 mm dai lati dell’apparecchio.
c) Eventuali cappe devono essere installate secondo le
indicazioni contenute nel libretto di istruzioni cappe.
d) Allorché la cucina venga installata sotto un pensile,
quest’ultimo dovrà mantenere una distanza minima dal piano di 420 mm (millimetri). La distanza minima a cui possono essere posizionati mobili da cucina infiam­mabili direttamente sopra il piano di lavoro è di 700 mm (Fig. C e D).
e) La parete a contatto con la parete posteriore della cu-
cina dev e essere in materiale ininfiammabile.
3
Page 3
Allaccio con tubo flessibile in acciaio inossidabile a
HOOD
HOOD
parete continua con attacchi filettati
Eliminare il portagomma già presente sull’apparecchio. Il
Min. mm.
900
mm. with hood
mm. without hood
420
650
700
Min. mm.
min.
min.
raccordo di entrata del gas all’apparecchio è filettato 1/2 gas maschio cilindrico. Utilizzare esclusivamente tubi con­formi alla Norma UNI-CIG 9891 e guarnizioni di tenuta conformi alla UNI-CIG 9264. La messa in opera di tali tubi deve essere effettuata in modo che la loro lunghezza, in
mm.
420
Min.
Min. mm.
600
mm. with hood
420
650
Min. mm.
min.
mm. without hood
700
min.
mm.
420
Min.
condizioni di massima estensione, non sia maggiore di 2000 mm.
Fig. C Fig. D
Collegamento gas
Il collegamento dell’apparecchio alla tubazione o alla bombola del gas dovrà essere effettuato come prescritto dalle Norme UNI-CIG 7129 e 7131, solo dopo essersi accertati che esso è regolato per il tipo di gas con cui sarà alimentato. In caso con-
Controllo tenuta Importante: ad installazione ultimata controllare la perfetta te-
nuta di tutti i raccordi utilizzando una soluzione saponosa e mai una fiamma. Ad allacciamento avvenuto assicur arsi che il tubo metallico fles­sibile non venga a contatto con parti mobili o schiacciato.
trario eseguire le operazioni indicate al paragraf o “Adattamento ai diversi tipi di gas”. Su alcuni modelli l’alimentazione del gas può avv enire indifferentemente da destra o da sinistra a secon­da dei casi; per cambiare il collegamento è necessario invertire il portagomma con il tappo di chiusura e sostituire la guarnizio­ne di tenuta (in dotazione con l’apparecchio). Nel caso di ali­mentazione con gas liquido, da bombola, utilizzare regolatori di pressione conformi alle Norme UNI-CIG 7432. Importante: per un sicuro funzionamento, per un adeguato uso dell’energia e maggiore durata dell’apparecchiatura, assicurar­si che la pressione di alimentazione rispetti i valori indicati nella tabella 1 “Caratteristiche dei bruciatori ed ugelli”.
Allaccio con tubo flessibile
Allacciamento del cavo di alimentazione alla rete
Montare sul cavo una spina normalizzata per il carico in­dicato sulla targhetta caratteristiche, nel caso di collega­mento diretto alla rete è necessario interporre tra l’appa­recchio e la rete un interruttore omnipolare con apertura minima fra i contatti di 3 mm. dimensionato al carico e rispondente alle norme in vigore (il filo di terra non deve essere interrotto dall’interruttore). Il cavo di alimentazio­ne deve essere posizionato in modo che non raggiunga in nessun punto una temperatura superiore di 50°C a quella ambiente. Prima di effettuare l’allacciamento ac­certarsi che:
• la valvola limitatrice e l’impianto domestico possano
Eseguire il collegamento per mezzo di un tubo flessibile per gas rispondente alle caratteristiche indicate nelle nor­me UNI-CIG 7140. Il diametro interno del tubo da utilizza-
• l’impianto di alimentazone sia munito di efficace colle-
re dev e essere:
- 8mm per alimentazione con gas liquido;
- 13mm per alimentazione con gas metano.
• la presa o l’interruttore omnipolare siano facilmente
In particolare, per la messa in opera di tali tubi flessibili, debbono essere rispettate le seguenti prescrizioni:
• Non deve essere in nessun punto del suo percorso a
N.B: non utilizzare riduzioni, adattatori o derivatori in quan­to essi potrebbero provocare riscaldamenti o bruciature.
contatto con parti che siano a temperature maggiori di 50°C;
• Abbia una lunghezza inferiore a 1500 mm;
• Non sia soggetto ad alcun sforzo di trazione e di tor­sione, inoltre non deve presentare curve eccessiva­mente strette o strozzature;
• Non venga a contatto con corpi taglienti, spigoli vivi e con parti mobili o schiacciato;
• Deve essere facilmente ispezionabile lungo tutto il per­corso allo scopo di poter controllare il suo stato di con­servazione;
Assicurarsi che il tubo sia ben calzato alle sue due estre­mità e fissarlo per mezzo di fascette di serraggio confor­mi alla UNI-CIG 7141. Qualora una o più di queste condi­zioni non possa essere rispettata, bisognerà ricorrere ai
Adattamento del piano ai diversi tipi di gas
Per adattare la cucina ad un tipo di gas diverso da quello per il quale essa è predisposta (indicato sulla etichetta fissata al coperchio), occorre effettuare le seguenti ope­razioni:
a) Sostituire il portagomma già montato con quello con- Attenzione: Il portagomma per gas liquido porta
stampigliato il numero 8, quello per gas metano il numero
13. A vvalersi comunque di una guarnizione di tenuta nuo­va. b) Sostituzione degli ugelli dei bruciatori del piano:
• togliere le griglie e sfilare i bruciatori dalle loro sedi;
• svitare gli ugelli, servendosi di una chiave a tubo da 7
tubi metallici flessibili, conformi alla norma UNI-CIG 9891. Allorchè la cucina venga installata secondo le condizioni della classe 2 sottoclasse 1 è opportuno collegarsi alla rete gas solamente tramite tubo metallico flessibile con­forme alla UNI-CIG 9891.
sopportare il carico dell’apparecchiatura (vedi targhetta caratteristiche);
gamento a terra secondo le norme e le disposizioni di legge;
raggiungibili con il piano installato.
tenuto nella confezione “accessori della cucina”.
mm, e sostituirli con quelli adatti al nuovo tipo di gas (vedi tabella 1 “Caratteristiche dei bruciatori ed ugelli”).
4
Page 4
• verificare poi che ruotando rapidamente il rubinetto dalla posizione di massimo a quella di minimo, non si abbiano spegnimenti del bruciatore.
d) Regolazione aria primaria dei bruciatori del piano: I bruciatori non necessitano di alcuna regolazione del­l’aria primaria.
Attenzione
Al termine dell’operazione sostituire la vecchia etichetta di taratura con quella corrispondente al nuov o gas di uti­lizzo, reperibile presso i nostri Centri Assistenza Tecnica.
• r imettere in posizione tutti i componenti seguendo le operazioni inverse rispetto alla sequenza di cui sopra.
c) Regolazione minimi dei bruciatori del piano:
portare il rubinetto sulla posizione di minimo;
• togliere la manopola ed agire sulla vite di regolazione posta all’interno o di fianco all’astina del rubinetto fino
Nota
Qualora la pressione del gas utilizzato sia diversa (o va­riabile) da quella prevista, è necessario installare, sulla tubazione d’ingresso un appropriato regolatore di pres­sione (secondo UNI-CIG 7430 “regolatori per gas canalizzati”).
ad ottenere una piccola fiamma regolare. N.B.: nel caso dei gas liquidi, la vite di regolazione dovrà essere avvitata a fondo.
Caratteristiche dei bruciatori ed ugelli
Tabella 1 Gas liquid o Gas natur a le
Bruciatore Diametro
(mm)
Rapido (Grande) (R)
Semi Rapido (Medio) (S )
Ausiliario
(Piccolo) (A)
Tripla Cor ona
(TC)
Pressioni di alimentazione
100 3,00 0,7 41 86 218 214 116 286
75 1,90 0,4 30 70 138 136 106 181
55 1,00 0,4 30 50 73 71 79 95
130 3,25 1,5 63 91 236 232 133 309
Potenza termica
kW (p.c .s. *)
Nomin. Ridot. (mm) (mm) *** ** (mm)
Nominale (mbar)
Minima (mbar)
Massi m a ( m bar)
* A 15°C e 1013 mbar-gas secco ** Propano P.C.S. = 50,37 MJ/Kg *** Butano P.C.S. = 49,47 MJ/Kg
Naturale P.C.S. = 37,78 MJ/m
By-pass
1/100
3
Ugello
1/100
28-30
20 35
Portata *
g/h
37 25 45
Ugello
1/100
Portata *
l/h
20 17 25
C 65S F7 I
S
R
A
TC
5
Page 5
Caratteristiche tecniche
Dimensioni utili del forno:
larghezza cm. 43,5
profondità cm. 40
altezza cm. 32
Volume utile del forno:
litri 56
Dimensioni utili del cassetto scaldavivande:
larghezza cm. 46
profondità cm. 42
altezza cm. 8,5
ENERGY LABEL
Direttiva 2002/40/CE sull’etichetta dei forni elettrici Norma EN 50304 Consumo energia convezione Naturale
funzione di riscaldamento: a T radizionale
Consumo energia dichiarazione Classe convezione F orzata
funzione di riscaldamento: u Pasticceria
Tensioni e frequenza di alimentazione:
vedi targhetta caratteristiche
Bruciatori:
adattabili a tutti i tipi di gas indicati nella terghetta
caratteristiche
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti Direttive Comunitarie:
- 73/23/CEE del 19/02/73 (Bassa Tensione) e successi­ve modificazioni;
- 89/336/CEE del 03/05/89 (Compatibilità Elettromagne­tica) e successive modificazioni;
- 90/396/CEE del 29/06/90 (Gas) e successive modificazioni;
- 93/68/CEE del 22/07/93 e successive modificazioni.
La cucina con forno Pirò
H
A
B
D
L
M O
C
E
K
G
5 s.
F
N
6
Page 6
7
8
1
2 3 4 5 6
5 s.
A U T
9
O
A Piano di contenimento eventuali trabocchi B Bruciatore a gas C Dispositivo di accensione istantanea elettronica D Griglia del piano di lavoro E Cruscotto F Piedini o gambe regolabili G Leccarda o piatto di cottura H Dispositivo di sicurezza dei bruciatori del piano K Griglia ripiano del forno L Manopola di selezione funzioni di cottura M Manopola per la temperatura di cottura N Manopole di comando dei bruciatori a gas del piano
di cottura
O Programmatore elettronico - Consente di program-
mare qualsiasi funzione di cottura impostando la durata e l’ora di fine cottura. Ha anche una funzione di contaminuti.
Istruzioni per l’uso
La selezione delle varie funzioni presenti nella cucina avviene agendo sui dispositivi ed organi di comando posti sul cruscotto della stessa.
1. Inizio cottura
2. Durata cottura
3. Fine cottura
4. Contaminuti / Orologio
5. Decremento / Volume segnale acustico
6. Incremento / Visualizzazione temperatura
7. Indicatore contaminuti
8. Indicatore preriscaldamento (m lampeggiante) o
cottura (m fissa) in corso
9. Indicatore programmazione avvenuta
Accensione elettronica dei bruciatori del piano
Per accendere il bruciatore prescelto è sufficiente premere a fondo la manopola corrispondente e ruotarla in senso antiorario
Le manopole di comando dei bruciatori a gas del piano di cottura (N)
In corrispondenza di ciascuna delle manopole è indicata, con un cerchietto pieno
, la posizione del bruciatore a gas da essa
comandato. Per accendere uno dei bruciatori, avvicinare allo stesso una fiamma o un accenditore, premere a fondo e ruotare la manopola corrispondente in senso antiorario fino alla posizio-
ne di massimo
. Ciascun bruciatore può funzionare al mas­simo della sua potenza, al minimo, o con potenze intermedie. In relazione a queste diverse prestazioni, sulla manopola, oltre alla
posizione di spento, individuata dal simbolo
quando questo è
posto in corrispondenza della tacca di riferimento, sono indicate le posizioni di massimo
e di minimo . Esse si ottengono facendo ruotare la manopola im senso antiorario dalla posizione di spento. Per spegnere il bruciatore occorre invece ruotare la manopola in senso orario fino all’arre-
sto (corrispondente di nuovo al simbolo
).
fino alla posizione di massimo
tenendola premuta fino alla
avvenuta accensione .
Avvertenza: nel caso di una estinzione accidentale delle fiamme del bruciatore, chiudere la manopola di comando e non ritentare l’accensione se non dopo almeno 1 minuto.
Modelli con dispositivo di sicurezza contro fughe di gas per i bruciatori del piano
Potete identificare questi modelli per la presenza del dispositivo (V edi dettaglio H). Importante: dato che i bruciatori del piano sono dotati di dispo­sitivo di sicurezza, dopo l’accensione del bruciatore,è necessa- rio mantenere premuta la manopola per circa 3 secondi in modo da consentire il passaggio del gas finchè non si scalda la termocoppia di sicurezza.
Il
7 Cuochi
riunisce in un unico apparecchio i pregi dei tradi­zionali forni a convezione naturale (statici) a quelli dei mo­derni forni a convezione forzata (ventilati). E’ un apparecchio estremamente versatile che permette di scegliere in modo facile e sicuro fra 7 diversi metodi di cottu­ra. La selezione delle div erse funzioni offerte si ottiene agendo sulla manopola di selezione “L” presente sul cruscotto.
7
Page 7
Impostare l’orologio digitale
L’impostazione dell’ora è possibile solo con la manopola “L” in posizione 0. Dopo l’allacciamento alla rete o dopo una mancanza di cor­rente, il display lampeggia su: 0.00.
Premere i tasti Al rilascio dei tasti l’ora immessa viene memorizzata ma sono
concessi altri 3 secondi per continuare la modifica. Eventuali aggiornamenti dell’ora possono essere effettuati
tenendo pigiato il tasto ricompare l’ora e successivamente agendo sui tasti
. Anche in questo caso al rilascio dei tasti l’ora immessa è
t
memorizzata ma sono concessi altri 3 secondi per conti­nuare la modifica.
Funzione contaminuti
Il funzionamento del contaminuti è possibile solo con il forno spento e con la manopola “L” in posizione 0. Ricordate che il timer non controlla l’accensione e lo spegni­mento del forno ma emette solamente un allarme acustico a tempo scaduto che può essere arrestato premendo un tasto qualsiasi.
Per impostare il contamin uti premere brevemente il tasto e quindi regolare tramite s e/o t. Al rilascio dei tasti
rizzato ma sono concessi 3 secondi per continuare la modifi­ca terminati i quali il conteggio parte immediatamente. L ’icona
vi ricorderà che il timer è attivo.
n
Al termine del conteggio si udirà un segnale acustico che ter­minerà dopo 1 min. o dopo la pressione di un tasto qualsiasi.
Ricordate che il timer si disattiva, e l’icona momento in cui si dà il via ad una cottura (sia immediata che
programmata).
V olume segnale acustico
E’ possibile modificare il segnale acustico, sia con fo rno spen­to che durante la cottura, premendo il tasto
giungere il tono desiderato.
V entilazione di raffreddamento
Al fine di ottenere una riduzione delle temperature ester­ne, alcuni modelli sono dotati di una ventola di raffredda­mento che si attiva automaticamente a forno caldo. Quando la ventola è in funzione è possibile sentire un getto d’aria che esce tra frontalino e porta forno.
Nota: A fine cottura la ventola rimane attiva finchè il forno non sarà sufficentemente freddo. Nota: In “F ast cooking” la v entola si attiva automaticamente
solo a forno caldo. Attenzione: l’apparecchio è dotato di un sistema di diagno­stica che consente di rilevare eventuali malfunzionamenti. L’utente ne viene informato tramite messaggi del tipo “F Fm” (n ed m=numeri ad 1 cifra). In questi casi è necessario l’intervento dell’assistenza tecnica in quanto il forno non è funzionante.
e/o t per diminuire e/o aumentare l’ora.
s
fintantoché sul display non
r
e/o t il tempo immesso viene memo-
s
si spegne, nel
n
fino a rag-
s
s
e/o
r
Utilizzo del forno
Con la manopola “L” in posizione 0, la manopola “M” ed i tasti
o, p, q
Ruotando la manopola “L” di comando del f orno sulla funzio­ne desiderata, comparirà sul display la temperatura consi­gliata di cottura che è indipendente dalla posizione della manopolaM”. Se il valore proposto non dovesse essere quello desider ato, è possibile modificare la temperatura, a step di 10 °C, ruotando la manopola di regolazione “M”. Ad ogni funzione di cottura è associata anche una durata consigliata che è possibile ridurre fino a 2min. o aumentare fino a 9h 59min. ,
premendo il tasto e/o t la durata immessa viene memorizzata ma sono con-
cessi 3 secondi per continuare la modifica. Si tenga presente che, nel caso di cottura non programma­ta, la durata impostata non comprende il tempo che il forno impiega per raggiungere la temperatura desiderata.
Attenzione: la pressione del tasto mente di 2 minuti l’inizio della cottura. Per annullare tale
impostazione riportare la manopola “L” in posizione 0. Per far partire la cottura premere il tasto
sicurezza, se entro un minuto dalla rotazione della manopo­la “L” non dovesse essere eseguita tale operazione, sul display comparirà la scritta -END ed i tasti verr anno disabilitati. Sarà possibile uscire da questa condizione solo riportando la manopola “M” in posizione 0. Una volta avviata la cottura, il forno inizia la fase di preriscaldamento durante la quale lampeggia sul display l’ico-
na
e compare la temperatura di cottura impostata.
m
Al raggiungimento della stessa, udirete tre segnali acustici consecutivi e vedrete accendersi l’icona
manente. A questo punto potete introdurre nel forno ben caldo il cibo da cuocere. Nota: per le funzioni F AST COOKING e GRILL non è previ- sta la fase di preriscaldamento quindi dopo la pressione del
tasto durante la cottura sarà sempre possibile :
• modificare la funzione di cottura (agendo sulla manopola
• Controllare la temperatura scelta premendo il tasto
• modificare la temperatura (agendo sulla manopola “M”);
• modificare la durata della cottura (premendo il tasto
• interromperla in qualunque momento riportando la ma­Allo scadere della durata impostata, si udirà un segnale acu-
stico che terminerà dopo 1 min. o dopo la pressione di un
n
tasto qualsiasi. Comparirà la scritta -END, la tastiera e la manopola “M” saranno disabilitate finchè non si riporterà la manopola “L” in posizione 0.
il forno entra direttamente in cottura. Ricordate che
o
L”) senza che questo influisca sulla temperatura e sulla durata impostate;
e poi s e/o t per incrementare e/o diminuire il tempo).
nopola “L” in posizione 0.
e t sono disabilitati.
e poi s e/o t. Al rilascio dei tasti
p
ritarderà automatica-
q
: per motivi di
o
in modo per-
m
s
t
p
.
8
Page 8
Mantenimento del calore
Al fine di mantenere caldo il cibo appena cucinato, il forno mantiene attiva la ventola interna al termine delle cotture in cui è previsto il suo uso. La circolazione forzata dell’aria si arresterà riportando la manopola “L” in posizione 0 o quan­do il forno si sarà raffreddato.
Attenzione: Alla prima accensione consigliamo di far fun­zionare il forno a vuoto per circa mezz’ora con il termostato al massimo e a porta chiusa. Quindi trascorso tale tempo spegnerlo, aprite la porta ed areare il locale. L’odore che talvolta si avverte durante questa operazione è dovuto al­l’evaporazione delle sostanze usate per proteggere il forno durante l’intervallo di tempo che intercorre tra la produzione e l’installazione del prodotto.
Attenzione: Utilizzare il primo r ipiano dal basso, posizio­nandoci la leccarda in dotazione per raccogliere sughi e/o grassi, solamente nel caso di cotture al grill o con girarrosto (presente solo su alcuni modelli). Per le altre cotture non utilizzate mai il primo ripiano dal basso e non appoggiate mai oggetti sul fondo del forno mentre state cuocendo perchè potreste causare danni allo smalto. Ponete sempre i Vostri recipienti di cottura (pirofile, pellicole di alluminio , ecc. ecc.) sulla griglia in dotazione con l’apparecchio, appositamente inserita nelle guide del forno.
La luce forno
Si accende ruotando la manopola “L” sul simbolo na il forno e resta accesa quando sia messo in funzione un qualsivoglia elemento elettrico riscaldante del forno. Ricordate che al termine di una cottura essa rimarrà accesa finchè non si riporterà la manopola “L” in posizione 0 o finchè il forno non si sarà sufficientemente raffreddato.
Forno Tradizionale a
Posizione manopola termostato “ M ”: Tra 40°C e 250°C. In questa posizione si accendono i due elementi riscaldanti inferiore e superiore. E’ il classico forno della nonna che è stato però portato ad un eccezionale livello di distribuzione della temperatura e di contenimento dei consumi. Il forno tradizionale resta insuperato nei casi in cui si debbano cucinare piatti i cui ingredienti risultano composti da due o più elementi che concorrono a formare un piatto unico come ad esempio: cavoli con costine di maiale, baccalà alla spagnola, stoccafisso all’anconetana, teneroni di vitello con riso etc... Ottimi risultati si ottengono nella preparazione di piatti a base di carni di manzo o vitello quali: brasati, spezzatini, gulasch, carni di selvaggina, cosciotto e lombo di maiale etc... che necessitano di cottura lenta con costante aggiunta di liquidi. Resta comunque il miglior sistema di cottura per i dolci, per la frutta e per le cotture con recipienti coperti specifici per le cotture al forno. Nella cottur a al forno tradizionale utilizzate un solo ripiano, in quanto su più ripiani si avrebbe una cattiva distribuzione della temperatura. Usando i diversi ripiani a disposizione potrete bilanciare la quantità di calore tra la parte superiore ed inferiore. Se la cottura necessita di maggior calore dal basso o dall’alto, utilizzate rispettivamente i ripiani inferiori o superiori.
Forno Pasticceria
Posizione manopola termostato “M”: Tra 40°C e 250°C. Si attiva l’elemento riscaldante posteriore ed entra in funzio-
u
8. Illumi-
ne la ventola garantendo un calore delicato ed unif orme al­l’interno del forno. L’assorbimento elettrico di questa funzio­ne è di soli 1600 W. Questa funzione è indicata per la cottura dei cibi delicati, in particolare i dolci che necessitano di levitazione ed alcune preparazioni “mignon” su 3 ripiani contemporaneamente. Alcuni esempi: bignè, biscotti dolci e salati, salatini in sf oglia,
biscotto arrotolato e piccoli tranci di verdure gr atinate, ecc....
Forno “Fast cooking”
Posizione manopola termostato “M ”: Tra 40°C e 250°C. Si attivano gli elementi riscaldanti ed entra in funzione la ventola garantendo un calore costante ed uniforme all’inter­no del forno. Questa funzione è particolarmente indicata per cotture ve­loci (non necessita di preriscaldamento) di cibi preconfezionati (esempio: surgelati o precotti) e per alcune “preparazioni casalinghe”. Nella cottura “Fast cooking” i risultati migliori si ottengono utilizzando un solo ripiano (il 2° partendo dal basso), vedi tabella “Consigli pratici per la cottura”.
Forno Multicottura
Posizione manopola termostato “M”: T r a 40°C e 250°C. Si attivano gli elementi riscaldanti ed entra in funzione la ventola. Poichè il calore è costante ed uniforme in tutto il forno, l’aria cuoce e rosola il cibo in modo uniforme in tutti i punti. Potete cuocere contemporaneamente anche pietan­ze diverse tra loro, purchè le temperature di cottura siano simili. E’ possibile utilizzare fino ad un massimo di 2 ripiani contemporaneamente seguendo le avvertenze riportate nel paragrafo “Cottura contemporanea su più ripiani”. Questa funzione è particolar mente indicata per piatti che necessitano di gratinatura o per piatti che necessitano di cottura abbastanza lunga ad esempio: lasagne , maccheroni pasticciati, pollo e patate arrosto etc... Notevoli vantaggi si ottengono nella cottura degli arrosti di carne in quanto la migliore distribuzione della temperatura consente di utilizzare temperature più basse che riducono la dispersione degli umori mantenendo la carne più morbida con minor calo di peso. Il Multicottura è particolarmente apprezzato per la cottura dei pesci che possono essere cucinati con pochissima aggiunta di condimenti mantenendo così inalterato l’aspetto e il sapore. Per i contorni, eccellenti risultati si ottengono nelle cotture di verdure brasate quali zucchine, melanzane, peperoni, pomodori ecc.. Dessert: risultati sicuri si ottengono cuocendo torte lievitate. La funzione “Multicottura” può anche essere usata per uno scongelamento rapido carne bianca o rossa, pane, impo­stando una temperatura di 80 °C. Per scongelare cibi più delicati potete impostare 60°C o usare la sola circolazione di aria fredda impostando la manopola termostato a 0°C.
Forno Pizza
Posizione manopola termostato “M”: T r a 40°C e 250°C. Si attivano gli elementi riscaldanti infe riore e circolare ed entra in funzione la ventola. Questa combinazione consente un rapido riscaldamento del forno grazie alla notevole potenza erogata (2800 W), con un forte apporto di calore in preva­lenza dal basso. La funzione forno pizza è particolarmente indicata per cibi che richiedono una elevata quantità di calore, ad esempio:
w
v
b
9
Page 9
la pizza e gli arrosti di grandi dimensioni. Utilizzate una sola leccarda o griglia alla volta, nel caso queste siano più di una è necessario scambiarle tra loro a metà cottura.
Grill
d
Posizione manopola termostato “M”: Tra 1 e 5. Si accende l’elemento riscaldante superiore centrale e si mette in funzione il girarrosto (ove presente). La temperatura assai elevata e diretta del grill consente la immediata rosolatura superficiale dei cibi che, ostacolando la fuoriuscita dei liquidi, li mantiene più teneri internamente. La cottura al grill è particolarmente consigliata per quei piatti che necessitano di elevata temperatura superficiale: bistecche di vitello e manzo, entrecôte, filetto, hamburger etc...
Effettuare le cotture con la porta forno chiusa.
Alcuni esempi di utilizzo sono riportati al paragrafo “Consigli pratici per la cottura”. Nota: ruotando la manopola “M”, il display mostrerà i numeri da 1 a 5 che indicano rispettivamente il livello di energia minimo (1) e massimo (5).
Gratin
Posizione manopola termostato “M”: T r a 40°C e 250°C. Si accende l’elemento riscaldante superiore centrale e si mette in funzione la ventola ed il girarrosto (ov e presente). Unisce all’irradiazione termica unidirezionale la circolazione forzata dell’aria all’interno del forno. Ciò impedisce la brucia­tura superficiale degli alimenti aumentando il potere di penetrazione del calore. Risultati eccellenti si ottengono uti­lizzando il grill ventilato per spiedini misti di carne e verdura, salsicce, costine di maiale, costolette di agnello, pollo alla diavola, quaglie alla salvia, filetto di maiale etc...
Effettuare le cotture al “gratin” con porta del forno chiusa.
Il “gratin” è insuperabile nella cottura di tranci di cernia, di tonno, di pesce spada, seppioline ripiene etc...
e
Pulizia automatica mediante fast clean
È la funzione di pulizia integrale del forno. Per le informazioni riguardanti il fast clean, vedere il paragrafo “La pulizia automatica mediante fast clean”.
Consigli pratici per l’uso dei bruciatori
Al fine di ottenere il massimo rendimento è utile ricordare quan­to segue:
V
utilizzare recipienti adeguati a ciascun bruciatore (vedere
tabella) alfine di evitare che le fiamme fuoriescano dal fondo dei recipienti.
utilizzare solamente recipienti a fondo piatto.
al momento dell’ebollizione ruotare la manopola fino alla
posizione di minimo.
utilizzare sempre recipienti con coperchio.
Bruciatore ø Diametro Recipienti (cm)
Rapido (R) 24 - 26 Semi Rapido (S) 16 - 20
Ausiliario (A) 10 - 14 Tripla Corona (TC) 24 - 26
N.B. Sui modelli dotati di griglietta di riduzione, quest’ultima do­vrà essere utilizzata solo per il bruciatore ausiliario, quando si utilizzano dei recipienti di diametro inferiore a 12 cm.
10
Page 10
Programmare la cottura/Fast clean
Per poter prog rammare una cottura è sufficiente seguire le operazioni sotto descritte:
impostare il programma di cottura agendo sulla mano-
pola “L” e la temperatura ruotando la manopola “ M”.
impostare la durata premendo il tasto
visualizzata sul display la durata di cottura consigliata che può essere variata premendo
visualizzare sul display il tempo desiderato . Al rilascio dei tasti la durata immessa è memorizzata, ma sono concessi 3 secondi per continuare la modifica. Ricor­date che, in questo caso, il valore inserito comprende anche il tempo che il forno impiegherà per raggiunge­re la temperatura desiderata.
e/o t fino a
s
impostare l’ora di fine cottura premendo il tasto
Viene visualizzata l’ora di fine cottura ottenuta som­mando all’ora corrente la durata della cottura imposta-
ta in precendenza. Premere i tasti visualizzare sul display l’ora in cui si desidera che il
cibo sia pronto. Al rilascio dei tasti l’ora di fine immessa è memorizzata, ma sono concessi 3 secondi per con­tinuare la modifica.
e/o t fino a
s
p
. Viene
q
premere il tasto
Per motivi di sicurezza, se entro un minuto dalla rota­zione della manopola “L” non dovesse essere prem uto
il tasto tasti verranno disabilitati. Sarà possibile uscire da que-
sta condizione solo riportando la manopola “L” in posi­zione 0. Durante l’attesa per una cottura ritardata, indicata dal­l’icona “A”/”Auto”, il display vi ricorderà, alternativa- mente, l’ora di fine cottura e la temperatur a impostata. Durante tale attesa non si potranno cambiare le impostazione fatte se non quelle relative alla tempera­tura e alla funzione di cottura. Nota: nel caso di forno già caldo, la luce e la ventola
.
interna rimarranno accese finchè esso non si sarà suf­ficientemente raffreddato.
Per annullare una cottura già programmata
Per cancellare qualsiasi programmazione effettuata, ruotare la manopola “L” fino alla posizione “0”. L’avvenuta cancellazione verrà confermata dalla scritta ­OFF che apparirà per 3 secondi sul display.
, sul diplay comparirà la scritta -END ed i
o
per attivare la programmazione.
o
11
Page 11
La pulizia automatica mediante fast clean
Attivando la funzione fast clean, la temperatura interna del vano forno raggiunge i 500 °C necessari per la carbonizzazione dei residui. Attraverso il vetro della porta forno è possibile notare alcune particelle che si illuminano durante la loro carbonizzazione per pirolisi entrando in contatto con le resistenze: si tratta di una combustione istantanea, fenomeno assolutamente normale, che non
comporta alcun pericolo. Alcuni utili accorgimenti prima della pulizia
automatica 1- Cercare di eliminare i residui di sostanze alimentari più consistenti con una spugna umida. Evitare rigorosamente
di utilizzare detergenti o qualsiasi altro prodotto consigliato per la pulizia dei forni. 2- Estrarre tutti gli accessori, i quali, infatti, non sono concepiti per resistere a temperature così elevate. Inoltre, alcuni accessori potrebbero alterare l’esito della pulizia automatica ostacolando la circolazione del calore su tutte le pareti. Gli accessori possono essere lavati f acilmente come normali stoviglie (anche in lavastoviglie).
3- Non lasciare strofinacci da cucina sulla maniglia.
Attenzione: durante la pulizia automatica, le superfici possono diventare molto calde. Tenere i bambini a distanza.
Come attivare la fast clean – Chiudere la porta.
Posizionare la manopola di selezione su – Per programmare la durata e/o l’ora di fine fast clean,
seguire le istruzioni riportate nel paragrafo “Program­mare la cottura/Fast clean”. Si tenga presente che è possibile scegliere tra 3 durate diverse (60. 90. 120 min.) a seconda di quanto il vostro forno sia sporco.
Dispositivi di sicurezza
Data l’alta temperatura, il forno è dotato di alcuni dispositivi di sicurezza:
• la por ta si blocca automaticamente non appena la temperatura raggiunge valori elevati, per evitare ogni rischio di ustioni;
• gli elementi riscaldanti non sono più alimentati elet- tricamente, a titolo preventiv o nel caso in cui soprag­giungesse un evento anomalo.
Cosa accade al termine della pulizia automatica?
Al termine della pulizia automatica, sul display compare
“P. 0.00”.
Per poter aprire la porta del forno sarà necessario atten­dere che la temperatura del forno sia scesa a un livello accettabile. A questo punto è possibile constatare la presenza di alcuni depositi di polvere bianca sul fondo e sulle pareti del forno; rimuoverle con una spugna umida una volta che il f orno si è completamente raffreddato. Se invece si desidera approfittare del calore immagazzinato per avviare una cottura, le polveri possono anche restare, in quanto non comportano alcun pericolo per gli alimenti da cucinare.
V
12
Page 12
Consigli pratici per la cottura
Il forno mette a vostra disposizione una vasta gamma di possibilità che consentono di cuocere ogni cibo nella ma­niera migliore. Con il tempo potrete sfruttare al meglio que­sto versatile apparecchio di cottura, pertanto le note ri­portate di seguito sono solamente delle indicazioni di mas­sima che potrete ampliare con la vostra esperienza per­sonale.
Cottura contemporanea su più ripiani
Se dovete cuocere su più ripiani potete utilizzare o la fun­zione “pasticceria
le uniche che consentono tale possibilità. Per la cottura di cibi delicati su più ripiani, utilizzare la
funzione “pasticceria” temporaneamente 3 ripiani (1°, 3° e 5°). Alcuni esempi
sono riportati nella tabella “Consigli pratici per la cottura”.
Per le altr a cottura su più ripiani utilizzate la funzione “Multicottura” tenendo conto dei seguenti suggerimenti:
• Il forno è dotato di 5 ripiani. Nella cottura ventilata uti­lizzate due dei tre ripiani centrali, il primo in basso e l’ultimo in alto sono investiti direttamente dall’aria cal­da che potrebbe provocare delle bruciature sui cibi de­licati;
• Normalmente utilizzate il 2° ed il 4° ripiano dal basso, inserendo nel 2° ripiano i cibi che richiedono maggior calore. Ad esempio nel caso della cottura di arrosti di carne contemporaneamente ad altri cibi, inserite l’ar­rosto al 2° ripiano, lasciando il 4° a cibi più delicati;
• Nella cottura contemporanea di cibi che hanno tempi e temperature di cottura diversi impostate una tempe­ratura intermedia tra le due, infornate il cibo più delica­to al 4° ripiano ed estraete dal forno prima l’alimento con tempo di cottura più breve;
• Utilizzate la leccarda al ripiano inferiore e la griglia a quello superiore;
Utilizzo della funzione “Fast cooking”
Funzionale, veloce e pratica per coloro che utilizzano pro­dotti “preconfezionati” (esempio: surgelati o precotti) e non solo, comunque utili suggerimenti sono riportati nella ta­bella “Consigli pratici per la cottura”.
u o la funzione bMulticottura”,
u che consente di cuocere con-
b
Potete anche usarla nella parte finale della cottura dei cibi che abbiano bisogno di doratura superficiale, ad esem­pio è l’ideale per dorare la pasta al forno a fine cottura. Nell’utilizzo di tale funzione disponete la griglia sul 2° o 3° ripiano partendo dal basso (vedi tabella cottura) dopodiché, per raccogliere i grassi ed evitare la f ormazione di fumo, disponete una leccarda nel 1° ripiano dal basso.
Importante: effettuare la cottura al Gratin con porta del forno chiusa, ciò per ottenere migliori risultati ed un
sensibile risparmio di energia (10% circa). Quando si utilizza tale funzione, si raccomanda di impostare il termostato a 200 °C, perchè questa è la condizione di rendimento ottimale, che si basa sull’irraggiamento ai raggi infrarossi. Questo, però, non significa che non si possano utilizzare temperature inferiori, semplicemente regolando la manopola del termostato sulla temperatura desiderata.
Pertanto i migliori risultati nell’utilizzo delle funzioni grill si ottengono disponendo la griglia sugli ultimi ripiani partendo dal basso (vedi tabella cottura) dopodiché, per raccogliere i grassi ed evitare la for­mazione di fumo, disponete la leccarda in dotazione nel primo ripiano dal basso.
Cottura dei dolci
Nella cottura dei dolci infornate sempre a forno caldo. Non aprite la porta durante la cottura, per evitare un abbassa­mento del dolce. In gener ale:
Dolce troppo secco
La prossima volta impostate una temperatura di10°C superiore e riducete il tempo di cottura.
Dolce si abbassa
Usate meno liquido o abbassate la temperatura di
10°C.
Dolce scuro superiormente
Inseritelo ad altezza inferiore, impostate una
temperatura più bassa e prolungate la cottura.
Utilizzo del grill
Il forno “7 Cuochi” mette a vostra disposizione diverse possibilità di grigliare.
Utilizzate la funzione nando il cibo al centro della griglia posta al 3° o 4° ripiano
partendo dal basso. Per raccogliere sughi e/o grassi, posizionare la leccarda in dotazione al 1°ripiano. Quando si utilizza tale funzione, si raccomanda di impostare il livello di energia al massimo anche se si possono impostare livelli inferiori semplicemente regolan­do la manopola del termostato su quello desiderato.
La funzione no chiusa, è utilissima per grigliature veloci, si distribui-
sce il calore emesso dal grill consentendo contempora­neamente alla doratura superficiale anche una cottura nel­la parte inferiore.
eGratin”, esclusivamente con porta for-
dgrill”, a porta chiusa, posizio-
Buona cottura e sterna, m a i nterno c ol lo so
Usate meno liquido, riducete la temperatura, aumentate il tempo di cottura.
Dolce non si stacca dallo stampo
Ungete bene lo stampo e cospargetelo anche con un pò di farina oppure utilizzate carta forno.
Ho cotto su pi ù ri piani (nella funzi one " ve ntil at o") e non tutti sono allo stesso avanz am ento di cottura
Impostate una temperatura inferiore. Non necessariamente ripiani inseriti contemporaneamente debbono essere tolti insieme.
13
Page 13
Cottura della pizza
Per una buona cottura della pizza utilizzate la funzione
w “forno pizza”:
• Preriscaldare bene il forno per almeno 10 minuti
• Utilizzare una teglia in alluminio leggero appoggian­dola sulla griglia in dotazione. Utilizzando la leccarda si allungano i tempi di cottura e difficilmente si ottiene una pizza croccante
• Non aprite frequentemente il forno durante la cottura
• Nel caso di pizze molto farcite (capricciosa, quattro stagioni) è consigliabile inserire la mozzarella a metà cottura.
• Nel caso di cottura contemporanea su più ripiani (fino a 2) è preferibile utilizzare la funzione f orno Multicottura
b in quanto la funzione forno pizza w cuocerebbe di
più il 1° ripiano in basso.
Cottura del pesce e della carne
Per le carni bianche, i volatili ed il pesce utilizzate tempe­rature da 180 °C a 200 °C. Per le carni rosse che si vuole siano ben cotte all’esterno conservando all’interno il sugo, è bene utilizzare una tem­peratura iniziale alta (200°C-220°C) per brev e tempo, per poi diminuirla successivamente . In generale, più grosso è l’arrosto , più bassa dovrà esse­re la temperatura e più lungo il tempo di cottura. Ponete la carne da cuocere al centro della griglia ed inserite sotto la griglia la leccarda per raccogliere i grassi. Inserite la griglia in modo che il cibo si trovi al centro del forno. Se volete più calore da sotto, utilizzate i ripiani più bassi. Per ottenere arrosti saporiti (in particolare anatra e selvaggina) bardate la carne con lardo o pancetta e posi­zionatela in modo che sia nella parte superiore.
14
Page 14
Consigli pratici per la cottura
a
b
Imp o sta zion e
selezionata
1 Trad izion a le
2 Pasticceria
u
3 Fast cooking
v
4 Multicottura
5 Pizza
w
6 Grill
d
7 Gratin
e
Tipo di cibo Peso
Anatra Arrosto di vitello o manzo Arrosto di maiale Bis c o tt i (d i f ro lla ) Cro state
Cro s tate Torta di frutta Plum-cake Pan di spagna Creps farcite (su 2 ripiani) Cake piccoli (su 2 ripiani) Salatini di sfoglia al formaggio (su 2 ripiani) Bignè (su 3 ripiani) Biscotti (su 3 ripiani) Meringhe (su 3 ripiani)
Surgelati
Pizza Misto zucchine e gamberi in p a s te lla Torta rustica di spinaci Panzerotti Lasagne Panetti dorati Bocconcini di pollo
Prec o tti
Ali di pollo dorate
Cibi Freschi
Bis c o tt i (d i f ro lla ) Plum-cake Salatini di sfoglia al formaggio
Pizza
(su 2 ripiani)
Lasagne Agnello Pollo arrosto + patate Sgombro Plum-cake Bignè
(su 2 ripiani)
Biscotti Pan di spagna
ripiano
Pan di spagna Torte salate
Pizza Arrosto di vitello o manzo Pollo
Sogliole e seppie Spiedini di calamari e gamberi Filetto di merluzzo Verdure alla griglia Bistecca di vitello Cotolette Hamburger Sgombri Toast
Po llo a lla g rig lia Seppie
(su 2 ripiani
)
)
(su 1
(su 2 ripiani)
Posizione
(Kg )
0.5
0.7
0.5
1.2
0.6
0.4
0.7
0.7
0.5
0.3
0.4
0.5
0.3
0.5
0.4
0.4
0.4 2 - 200 20-25
0.3
0.6
0.2
1+1
0.5
0.5
0.5
1.0
1.5
0.5
n.° 4
1.5
1.5
1 1 1
-
1
1
1 1 1
1 1
1 1
1 1
1 1 1 1 1 1
della g riglia
rispetto al
fondo del
forno
3 3 3 3 3
3
2/3
3
3 2-4 2-4
2-4
1-3-5 1-3-5 1-3-5
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2 2-4
3
2 2-4
2
2 2-4 2-4
2 2-4
3
3
2 2/3
4
4
4 3/4
4
4
4
4
4
3
3
Tempo di
preriscaldamento
(m in .)
15 15 15 15 15
15 15 15 15 15 15
15 15 15 15
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
15 10 10 15 10 10 10 10
10 10 15
15 10 10
-
-
-
-
-
-
-
-
-
10 10
Impos ta z io ne
term ostato
200 200 200 180 180
180 180 180 160 200 190
210 180 180
90
250 200
220 200 200 180 220
200 180
210 230
180 180 200 180 170 190 180
170 170 200
220 220 180
5 5
5 5 5 5 5 5 5
200 200
Durata
della
cottu ra
(m in .)
65-75 70-75 70-80
15-20
30-35 20-30
40-45 40-50 25-30 30-35 20-25
15-20 20-25 20-25
180
12 20
30-35
25 35
25-30
15-20
15-18
45
10-12
15-20 30-35 40-45 60-70 30-35 40-50 20-25
10-15
15-20 20-25 25-30
15-20 25-30 60-70
8-10
6-8
10 10-15 15-20 15-20
7-10
15-20
2-3
55-60 30-35
NB: i tempi di cottura sono indicativi e possono essere modificati in base ai propri gusti personali. Nelle cotture al G rill o G r a tin , la l ec c a rd a v a p o s ta se mp r e a l 1 ° rip iano a partire dal basso.
15
Page 15
Manutenzione ordinaria e pulizia della cucina
Prima di ogni operazione disinserire elettricamente la cucina. Per una lunga durata della cucina è indispen-
sabile eseguire frequentemente una accurata pulizia ge­nerale, tenendo presente che:
· per la pulizia non utilizzare apparecchi a vapore
le parti smaltate e i pannelli autopulenti, se presenti,
vanno lavate con acqua tiepida senza usare polveri abrasive e sostanze corrosive che potrebbero ro vinar­le;
l’interno del forno va pulito, con una certa frequenza,
quando è ancora tiepido usando acqua calda e deter­sivo, risciacquando ed asciugando poi accuratamen­te;
gli spartifiamma vanno lavati frequentemente con ac-
qua calda e detersivo avendo cura di eliminare le incrostazioni;
Nelle cucine dotate di accensione automatica occorre
procedere frequentemente ad una accurata pulizia della parte terminale dei dispositivi di accensione istan­tanea elettronica e verificare che i fori di uscita del gas degli spartifiamma non siano ostruiti;
l’acciaio ino x può rimanere macchiato se rimane a con-
tatto per lungo tempo con acqua fortemente calcarea o con detergenti aggressivi (contenenti fosforo). Si con­siglia di sciacquare abbondantemente ed asciugare dopo la pulizia. E’ inoltre opportuno asciugare even­tuali trabocchi d’acqua.
nei modelli dotati di coperchio in cristallo la pulizia si
effettua con acqua calda evitando l’impiego di panni ruvidi o sostanze abrasive.
N.B.: evitare di chiudere il coperchio fino a che i bruciatori gas sono ancora caldi. Eliminare e ven­tuali liquidi presenti sul coperchio prima di aprir­lo.
Importante: controllare periodicamente lo stato di con-
servazione del tubo flessibile di collegamento gas e so­stituirlo non appena presenta qualche anomalia; è consigliabile la sostituzione annuale.
Sostituzione della lampada del forno
• Pr ima di effettuare qualsiasi operazione, disinserire elettricamente il forno, staccando la spina o agendo sull’interruttore utilizzato per il collegamento del forno all’impianto elettrico.
• Servendosi di un oggetto stretto e piatto (cacciavite, manico di cucchiaio, ecc.), togliere il coperchio in ve­tro.
• Svitare la lampada e sostituirla con una dalle caratte­ristiche analoghe:
- tensione 230/240 W
- potenza 15 W
- attacco E 14
• Rimontare il coperchio in vetro prestando attenzione a posizionare correttamente la guarnizione.
cavità
lampadina
guarnizione
coperchio
Manutenzione dei rubinetti
Con il tempo può verificarsi il caso di un rubinetto che si blocchi o presenti difficoltà nella rotazione, pertanto sarà necessario provvedere alla sostituzione del rubinetto stes­so.
N.B.: Questa operazione deve essere effettuata da un tecnico autorizzato dal costruttore.
16
Page 16
Important
To maintain the EFFICIENCY and SAFETY of this appliance, we recommend:
call only the Service Centers authorized by the manufacturer
• always use original Spare Parts
1 This appliance is intended for non-professional use within the
home.
2 These instructions are only for those countries whose symbols
appear in the booklet and on the serial no. plate of the appli­ance.
3 This owner’s man ual is for a c lass 1 appliance (installed in-
dependently) or class 2, subclass 1 appliances (installed between two cabinets).
4 Before using your appliance, read the instructions in this own-
er’s manual carefully since it provides all the information you need to ensure safe installation, use and maintenance. Alwa ys keep this owner’ s manual close to hand since you ma y need to refer to it in the future.
5 When you have removed the pac king, check that the appliance
is not damaged. If you have any doubts, do not use the appli­ance and contact your nearest Ariston Service Centre. Never leave the packing components (plastic bags , polystyrene foam, nails, etc.) within the reach of children since they are a source of potential danger.
6 The appliance must be installed only by a qualified technician
in compliance with the instructions provided. The manufacturer declines all liability for improper installation, which may result in personal injury and damage to property.
7 The electrical safety of this appliance can only be guaranteed if
it is correctly and efficiently earthed, in compliance with regula­tions on electrical safety. Always ensure that the earthing is efficient. If you have any doubts, contact a qualified technician to check the system. The manufacturer declines all liability for damage resulting from a system which has not been earthed.
8 Before plugging the appliance into the mains, check that the
specifications indicated on the date plate (on the appliance and/ or packaging) correspond with those of the electrical and gas systems in your home.
9 Check that the electrical capacity of the system and sockets will
support the maximum power of the appliance , as indicated on the data plate. If y ou hav e any doubts, contact a qualified tech­nician.
10 An omnipolar switch with a contact opening of at least 3 mm or
more is required for installation.
11 If the socket and appliance plug are not compatible, have the
socket replaced with a suitable model b y a qualified technician, who should also check that the cross-section of the sock et ca­ble is sufficient for the power absorbed by the appliance. The use of adaptors, multiple sockets and/or extensions , is not rec­ommended. If their use cannot be avoided, remember to use only single or multiple adapters and extensions which comply with current safety regulations. In these cases, never exceed the maximum current capacity indicated on the individual adaptor or extension and the maximum power indicated on the multiple adapter.
12 Do not leave the appliance plugged in if it is not in use. Switch
off the main switch and gas supply when you are not using the appliance.
13 The openings and slots used for ventilation and heat dispersion
on the back and below the control panel must never be cov­ered.
14 The user must not replace the supply cable of this appliance.
Always contact an after-sales service centre which has been authorised by the manufacturer if the cab le has been damaged or needs replacement.
15 This appliance must be used for the purpose for which it was
expressly designed. Any other use (e.g. heating rooms) is con­sidered to be improper and consequently dangerous. The manu­facturer declines all liability f or damage resulting from improper and irresponsible use.
16 A number of fundamental rules must be followed when using
electrical appliances. The following are of particular importance:
Do not touch the appliance when your hands or feet are wet.
Do not use the appliance barefooted.
Do not use extensions, but if they are necessary, caution must be ex ercised.
Never pull the power supply cable or the appliance to un­plug the appliance plug from the mains.
Ne v er leav e the appliance e xposed to atmospheric agents (rain, sun etc.).
Do not allow children or persons who are not familiar with the appliance to use it, without supervision.
17 Always unplug the appliance from the mains or switch off the
main switch before cleaning or carrying out maintenance.
18 If you are no longer using an appliance of this type, remember
to make it unserviceable by unplugging the appliance from the mains and cutting the supply cable. Also make all potentially dangerous parts of the appliance safe, above all for children who could play with the appliance.
19 To avoid accidental spillage do not use cookware with uneven
or deformed bottoms on the burners. T u rn the handles of pots and pans inwards to avoid knoc king them over accidentally.
20 Some parts of the appliance remain heated for a long time after
use. Mak e sure not to touch them.
21 Never use flammable liquids such as alcohol or gasoline, etc.
near the appliance when it is in use.
22 When using small electric appliances near the hob, keep the
supply cord awa y from the hot parts.
23 Make sure the knobs are in the “•”/”o” position when the appli-
ance is not in use.
24 When the appliance is in use, the heating elements and
some parts of the oven door become extremely hot. Make sure you don't touch them and keep children well a way.
25 Gas appliances require regular air exchange to ensure trou-
ble-free performance. When installing the cooker , follo w the instructions provided in the paragraph on “Positioning” the appliance.
26 Some of the models have a glass hob cover . This could cr ack if
overheated so make sure all the burners or electric hot plates are off before closing it.
27 If the cooker is placed on a pedestal, take the necessary
precautions to prevent the same from sliding off the pedestal itself.
17
Page 17
Installation
The following instructions should be read by a qualified technician to ensure that the appliance is installed, regu­lated and technically serviced correctly in compliance with current regulations.
Important: Disconnect the appliance from the electri­cal supply before performing any maintenance or regulating the appliance.
Positioning Important: This unit may be installed and used only in
permanently ventilated rooms in accordance with current National Regulations. The f ollowing requirements must be observed: a) The room must be equipped with an exhaust system
that vents the combustion fumes to the outside. It may consist of a hood or an electric fan that automatically starts each time the appliance is turned on.
d) Liquified petroleum gas is heavier than the air and,
therefore, settles downw ards. Thus , rooms containing LPG cylinders must also be equipped with apertures to the outside for ventilation of gas in the case of leaks. LPG cylinders must not, therefore, be installed or stored in rooms or storage areas that are below ground lev el (cellars, etc.) whether they are partially or completely full. It is a good idea to keep only the cylinder being used in the room, positioned so that it is not subject to heat produced by external sources (o vens, fireplaces, stoves, etc. ) which are able to increase the tempera­ture of the cylinder above 50°C.
Levelling your appliance (only on certain models) Your cooker is supplied with feet for levelling the appli­ance. If necessary, these feet can be screwed into the housings in the corners of the cooker base.
A Flue or Branched Flue System Directly to the outside
(only for cooking appliances)
b)
The room must also have a system to permit proper air circulation, needed for combustion to occur normally . The flow of air needed for combustion must not be less than
3
2 m
/h per kW of installed power . The air circulation sys­tem may take air directly from the outside by means of a pipe with an inner cross section of at least 100 cm2; the opening must not be able to be accidentally block ed. For those appliances not equipped with a safety device for accidental flame loss, the ventilation apertures must be increased by 100%, with the minimum being 200cm (Fig. A). The system can also provide the air needed for combustion by indirect means, i.e. from adjacent rooms fitted with air circulation tubes as described above. How ­ever, these rooms must not be common rooms or bed­rooms. (Fig. B).
Detail A Adjacent Room to be
A
Room Ventilated
Installation of the cooker
The appliance can be installed next to furniture units which are no taller than the top of the cooker hob. The wall in direct contact with the back panel of the cooker must be made of non-flammable material. During operation the back panel of the cooker could reach a temperature of 50°C above room temperature. For proper installation of the cooker, the following precautions must be taken: a) The appliance can be placed in a kitchen, dining room
or bedsit, but not in a bathroom.
b) All furniture around the appliance must be placed at
2
least 200 mm from the top of the cooker, should the surface of the appliance be higher than the worktop of this furniture. Curtains should not be placed behind the cooker or less than 200 mm awa y from the sides of the appliance.
c) Any hoods must be installed according to the require-
ments in the installation manual for the hoods them­selves.
d) If the cooker is installed beneath a wall cabinet, the
latter must be situated at a minimum of 420 mm abov e the hob. The minimum distance between the worktop and kitchen units made of combustible material is 700 mm (as shown in figures C and D).
e) The wall in direct contact with the back panel of the
cooker must be made of non-flammable materials.
Examples of V entilation Increased Opening Between
Openings Comburent Air Door and Floor
Fig. A Fig. B
c) Intensive and prolonged use of the appliance ma y re-
sult in the need for supplemental air circulation, e.g. opening windows or increasing mechanical venting (if present).
18
Page 18
HOOD
Min. mm.
900
mm. with hood
420
650
Min. mm.
min.
mm.
420
Min.
HOOD
Min. mm.
600
mm. with hood
420
650
Min. mm.
min.
mm. without hood
700
min.
mm.
420
Min.
Fig. C Fig. D
Connecting the Gas
The appliance should be connected to the mains or to a gas cylinder in compliance with current National Regula­tions. Before making the connection, check that the cooker is regulated for the gas supply you are using. If not, f ollow the instructions indicated in the paragraph “Adapting to different types of gas." On some models the gas supply can be connected on the left or on the right, as neces­sary; to change the connection, reverse the position of the hose holder with that of the cap and replace the gas­ket (supplied with the appliance). When using liquid gas from a cylinder, install a pressure regulator which com­plies with the current National Regulations. Important: Check that the supply pressure complies with the values indicated in table 1 “Burner and Nozzle Char­acteristics” since this will ensure safe operation, correct consumption and ensure a longer life for your appliance .
Connection with a Hose
Make the connection using a gas hose that complies with requirements set forth by the current National Regulations. The inner diameters of the pipe are as follows:
- 8 mm for liquid gas;
- 13 mm for methane gas. When installing the hose, remember to take the following precautions:
• No par t of the hose should touch parts whose tem-
perature exceeds 50°C;
• The length of the hose should be less than 1500 mm;
• The hose should not be subject to twisting or pulling,
and should not have bends or kinks.
• The hose should not touch objects with sharp edges,
moving parts, and it should not be crushed;
• The full length of the hose should be easy to inspect in
order to check its condition. Check that the hose fits firmly into place at the two ends and fix it with clamps complying with current National Regulations. If any of the above recommendations can not be followed, fle xible metal pipes should be used. If the cooker is installed in compliance with the requirements for class 2, subclass 1, it is highly recommended that the gas connection be made with a flexible metal pipe in com­pliance with current safety standards.
made, ensure that the flexible metal pipe does not touch any moving parts and is not crushed.
Checking that the Connection is Tight Important: When installation has been completed, check
the pipe fittings for leaks using a soapy solution. Never
mm. without hood
use a flame. Once the connection has been made, en-
700
min.
sure that the flexible metal pipe does not touch any mo v­ing parts and is not crushed.
Connecting the P ower Supply Cord to the Mains
Install a normalised plug corresponding to the load indi­cated on the data plate. When connecting the cable di­rectly to the mains, install an omnipolar circuit-breaker with a minimum contact opening of 3 mm between the appli­ance and the mains. The omnipolar circuit breaker should be sized according to the load and should comply with current regulations (the earth wire should not be inter­rupted by the circuit breaker). The supply cable should be positioned so that it does not reach a temperature of more than 50°C with respect to the room temperature, along its length. Before making the connection, check that:
• The limiter valve and the home system can support the appliance load (see data plate);
• The mains are properly earthed in compliance with cur­rent standards and regulations;
• There is easy access to the socket and omnipolar cir­cuit breaker , once the hob has been installed.
N.B.: never use reducers, adaptors or shunts since they can cause heating or burning.
Converting the Cooker f or Use with Different Types of Gas
In order to convert the cooker to a different type of gas with respect to the gas for which it was manuf actured (in­dicated on the label attached to the lid), follow these steps: a) Replace the hose holder mounted on the appliance
with that supplied in the bag of “cooker accessories .”
Important: The hose holder for liquid gas is marked 8,
the hose holder for methane gas is marked 13. Alwa ys fit the sealing gasket. b) Replace the b urner nozzles on the hob:
• Remove the grids and slide the burners from their housings;
• Unscrew the nozzles using a 7 mm socket spanner, and replace them with nozzles for the new type of gas (see table 1 “Burner and nozzle characteristics”).
Connecting a Flexible, Jointless, Stainless Steel Pipe to a Threaded Attachment
Remove the hose holder fitted on the appliance. The gas supply pipe fitting is a threaded 1/2 gas cylindrical male attachment. Only use pipes and gaskets complying with current National Regulations. The full length of the pipe must not exceed 2000 mm. Once the connection has been
• Replace all the components by repeating the steps in reverse order.
19
Page 19
c) Minimum regulation of the hob burners:
Turn the tap to minimum;
• Remove the knob and adjust the regulation screw , which is positioned in or next to the tap pin, until the flame is small but steady.
N.B.: In the case of liquid gas, the regulation screw
Note
Should the pressure of the gas used be different (or vary) from the recommended pressure, it is necessary to fit a suitable pressure regulator onto the inlet pipe in compli­ance with current standards regarding “regulators for chan­nelled gas.”
must be screwed in all the w ay.
• Check that the flame does not go out when you turn the tap quickly from high to low.
d) Regulating the primary air of the burners: the primary
air of the burners does not need to be regulated.
Important
On completion of this operation, replace the old rating sticker with one indicating the new type of gas used. This sticker is av ailable from our Service Centres.
Burner and Nozzle Specifications
Table 1 Liquid Gas Natural Gas
Burner Diamet-
er
Thermal Power
kW (p .c .s.*)
(mm)
Nominal Reduced (mm) (mm) *** ** (mm)
Fast (Large)(R)
Semi Fa s t (Medium)(S)
Auxiliary
(Small)(A)
Triple Ring
(TC) Supply
Pressu res
100 3.00 0.7 41 86 218 214 116 286
75 1.90 0.4 30 70 138 136 106 181
55 1.00 0.4 30 50 73 71 79 95
130 3.25 1.5 63 91 236 232 133 309
Nominal (mbar)
Minimum (mb ar)
Maximum ( mba r )
* At 15°C and 1013 mbar- dry gas ** Propane P.C.S. = 50.37 MJ/kg *** Buta ne P.C.S. = 49.47 MJ/kg
Natural P.C.S. = 37.78 MJ/m
By-Pas s
1/100
3
Nozzle
1/100
28-30
20 35
Flow*
g/h
37 25 45
Nozzle
1/100
Flow*
l/h
20 17 25
C 65S F7 I
S
R
A
TC
20
Page 20
Technical Specifications
Inner Dimensions of the Oven:
Width: 43.5 cm
Depth: 40 cm
Height: 32 cm
Inner Volume of the Oven:
56 Liters
Inner Dimensions of the Food Warmer:
Width: 46 cm
Depth: 42 cm
Height: 8.5 cm
ENERGY LABEL
Directive 2002/40/EC on the label of electric ovens Norm EN 50304 Energy consumption for Natural conv ection
heating mode: a T raditional
Declared energy consumption for Forced con vection Class
heating mode: u Baking
Cooker with the New "7 cuochi" Oven
Voltage and Frequency of Power Supply:
see data plate
Burners:
adaptable for use with all the types of gas indicated on
the data plate.
This appliance conforms with the following Eur opean Economic Community directives:
- 73/23/EEC of 19/02/73 (Low V oltage) and subsequent modifications;
- 89/336/EEC of 03/05/89 (Electromagnetic Compatibility) and subsequent modifications;
- 90/396/EEC of 29/06/90 (Gas) and subsequent modifications (only for models which use gas);
- 93/68/EEC of 22/07/93 and subsequent modifications.
H
A
C
B
E
D
K
L
M O
5 s.
G
F
N
21
Page 21
7
8
1
2 3 4 5 6
5 s.
A U T
9
O
A Tray for Catching Overflows B Gas Burners C Electronic Lighting Device D Top Grate E Control Panel F Adjustable Feet or Legs G Dripping Pan or Baking Sheet H Flame Failure Device for Cooktop Burners K Oven Racks L Selector Knob M Thermostat Knob N Control Knobs for Gas Burners on Hob O Electronic programmer - Allows you to programme
the desired cooking mode by selecting the cooking time and the end cooking time. It can also be used as a timer.
How T o Use Y our Appliance
The various features of cooker are controlled through the knobs and buttons located on the control panel
Control Knobs for the Gas Burner s on the Hob (N) The position of the gas burner controlled by each one of the
knobs is shown by a solid ring
. To light one of the burners,
hold a lighted match or lighter near the burner and, at the same time, press down and turn the corresponding knob
counter clockwise to the maximum
setting. Each burner
can be operated at its maximum, minimum or intermediate power . Sho wn on the knob are the different symbols for off
(the knob is on this setting when the symbol corresponds with the reference mark on the control panel), for maximum
and minimum .
To obtain these settings, tur n the knob counter clockwise with respect to the off position. T o turn off the b urner, turn the knob clockwise until it stops (corresponding again with the
symbol).
1. Cooking start
2. Cooking time
3. End cooking time
4. Timer / Clock
5. Decrease / Buzzer volume
6. Increase / Temperature display
7. Timer indicator
8. Pre-heating (m flashing) or cooking (m on) under
way indicator
9. Programming complete indicator
Electronic Ignition for the Gas Hob
To light a specific burner push the corresponding knob all the way in and turn it counter-clockwise to maximum
keeping it pressed down until the burner lights.
Important: Should the burner flames accidentally go out, turn off the contr ol knob and wait at least 1 minute before trying to relight.
Models with Flame Failure Device
These models are identified by the presence of a flame de­tection device (see detail H). Important: Since the top burners are equipped with a safety
device, after lighting the burner keep the knob pressed in for about 3 seconds to allow the gas to pass until the saf ety thermocouple is heated.
The 7 Cuochi oven combines the advantages of tradi­tional convection ovens with those of the more modern fan assisted models in a single appliance. It is an extremely versatile appliance that allows you to choose easily and safely between 7 different cooking modes. The various features offered by the oven are se­lected by means of selector knob “L” situated on the con­trol panel.
22
Page 22
Setting the digital clock
The time can only be set on the clock when knob “ L ” is in position 0. After the appliance has been connected to the power sup­ply , or when the power has gone out, the cloc k display will automatically reset to 0:00 and begin to blink. 0.00.
Press button Upon releasing these buttons, the time set will be memo-
rised, but you still have another 3 seconds to continue your modification. Any changes to the time can be made by pressing button
until the time appears back on the display and then
r
pressing button ing these buttons, the time set will be memorised, and
you still have another 3 seconds to contin ue y our modifi­cation.
Timer Feature
The timer can only operate with the oven switched off and knob “L” set to position 0. Please remember that the timer does not control the start­ing or stopping of the oven, it merely sounds a buzzer when the time is up and can be interrupted at any time just by pressing a button.
To set the timer, briefly press button adjustments using Upon releasing button
rised but you still have another 3 seconds to continue making any changes. After this time the countdown will
begin immediately . The on.
Once the countdown is over , a buzzer will sound, and will stop doing so after 1 minute or if you press any button whatsoever.
Please remember that the countdown is reset and the icon comes off once cooking starts (either immediate or
delayed).
Buzzer volume
The volume of the buzzer can be adjusted, either with the oven switched off or even during cooking, just by press-
ing button
Cooling ventilation
In order to cool down the exterior of the appliance, some models are equipped with a cooling fan which comes on automatically when the oven is hot. When the fan is on, a normal flow of air can be heard exiting between the ov en door and the control panel.
Note: When cooking is done, the fan stays on until the oven cools down sufficiently. Note: In “Fast Cooking” mode, the fan comes on
automatically only once the oven is hot. Notice: the appliance is fitted with a diagnosis system which detects any malfunctions. The user is informed of the latter by messages such as “Fn Fm” that come up on the display ( cases, you need to call for technical assistance as the oven is f aulty.
or t to increase or decrease the time.
s
or t. In this case, too, upon releas-
s
and then make
r
or t.
s
or t, the time set is memo-
s
icon will remind you the timer is
n
until you attain the desired tone.
s
n and m = single digit numbers
n
). In these
How T o Use Your Oven When knob “L” is in position 0, knob “M” and b uttons
p, q
Set the oven control knob “L ” to the desired cooking mode and the recommended cooking temperature will appear on the display (which is independent from the position of knob “M”). If the value offered is not the one you require, you can change the temperature, 10° at a time, b y turning the tem­perature adjustment knob “M”. Each cooking mode is also associated with a recom­mended cooking time, which can be decreased down to 2
min or increased up to 9h59min, by pressing the ton, followed b y
or , the cooking time set will be memorised, but you still have another 3 seconds to continue your modification. Keep in mind that, in the case of non programmed cooking, the set cooking time does not include the time required for the oven to heat up to the appropriate temperature. Notice: the cooking start will automatically be postponed
by 2 minutes when you press the this setting, set knob “L” bac k to position 0.
T o start cooking, press the if you fail to do the abov e within one minute after you hav e
set knob “L”, the word -END will come up on the display and the buttons will be disabled. To enable the buttons again, just set knob “L” back to position 0. Once cooking has started, the oven begins the pre-heat-
ing phase, during which icon and the cooking temperature set comes up too.
When it is reached, you will hear three consecutive beeps and icon
the food to be cooked inside the pre-heated oven. Note: The pre-heating phase is not foreseen f or the F AST COOKING and GRILL modes, and the oven will
consequently star t cooking immediately after button is pressed.
Please remember that when cooking is under way, you can always:
modify the cooking mode (by turning knob “L”) without
Check the selected temperature by pressing button
• modify the temperature (by turning knob “M”);
• modify the cooking time (by pressing button
• stop it at any time by setting knob “L” back to 0.
When the set cooking time is up, a buzz er will sound, and will stop doing so after 1 minute or if you press any b utton whatsoever. The word -END will appear, the control panel and knob “M” will be disabled until knob “L” is set to posi­tion 0.
and t are disabled.
and/or t. Upon releasing b utton
s
button. To cancel
q
: b utton. f or safety reasons,
o
flashes on the display
m
will come on permanently. Now y ou can place
m
this affecting the temperature and cooking time set;
then time).
or t to increase or decrease the amount of
s
p
p
o
but-
o
o
t
and
,
.
23
Page 23
Keep warm phase
To keep food you have just cooked warm, the oven keeps the internal fan on at the end of all cooking modes that foresee the use of the f an. The f orced circulation of air will stop when knob “L” is set to position 0 or when the oven has cooled down.
Notice: The first time y ou use y our appliance, we recom­mend that you set the thermostat to the highest setting and leav e the oven on f or about half an hour with nothing in it, with the oven door shut. Then, open the oven door and let the room air. The odour that is often detected dur­ing this initial use is due to the ev aporation of substances used to protect the oven during storage and until it is in­stalled.
Notice: Place the dripping pan provided on the bottom shelf of the oven to pre vent any sauce and/or g rease from dripping onto the bottom of the oven only when grilling food or when using the rotisserie (only available on cer­tain models). For all other types of cooking, ne ver use the bottom shelf and never place anything on the bottom of the oven when it is in operation because this could dam­age the enamel. Always place y our cookware (dishes, alu­minium foil, etc. etc.) on the grid provided with the appli­ance inserted especially along the oven guides.
The oven light
Set knob “L” to the oven and sta ys on when an y of the electrical heating ele­ments in the oven come on. Please remember that once cooking is over , the ov en light will stay on until knob “L” is set back to position 0 or until the oven has cooled do wn sufficiently.
T raditional a
Position of thermostat knob “M”: between 40°C and 250°C. On this setting, the top and bottom heating elements come on. This is the classic, traditional type of oven which has been perfected, with exceptional heat distrib ution and re­duced energy consumption. The convection oven is still unequalled when it comes to cooking dishes made up of several ingredients, e .g. cabbage with ribs , Spanish style cod, Ancona style stockfish, tender veal strips with rice, etc. Excellent results are achieved when preparing veal or beef-based dishes as well (braised meats, stew, gou­lash, wild game, ham etc.) which need to cook slowly and require basting or the addition of liquid. It nonetheless re­mains the best system for baking cakes as well as fruit and cooking using covered casserole dishes f or ov en bak­ing. When cooking in Traditional, only use one dripping pan or cooking rack at a time, otherwise the heat distribu­tion will be unev en. Using the different rack heights a vail­able, you can balance the amount of heat between the top and the bottom of the oven. Select from among the various rack heights based on whether the dish needs more or less heat from the top.
8 symbol to turn it on. It lights the
Baking
Position of thermostat knob “ M”: between 40°C and 250°C. The rear heating element and the fan come on, guaranteeing delicate heat distributed uniformly throughout the oven. The electricity absorption in this cooking mode is only 1600 W. This mode is ideal for baking and cooking delicate foods ­especially cakes that need to rise - and for the preparation of certain tartlets on 3 shelves at the same time. Here are a few examples: cream puffs, s weet and savoury biscuits, savoury puffs, Swiss rolls and small portions of vegetables au gratin, etc…..
“Fast cooking” Mode
Position of thermostat knob “ M”: between 40°C and 250°C. The heating elements and the fan come on, guaranteeing constant heat distributed uniformly throughout the oven. This mode is especially recommended for cooking pre­packed food quickly (as pre-heating is not necessary), such as for example: frozen or pre-cooked food) as well as for a few “home-made” dishes. The best results when cooking using the “Fast cooking” mode are obtained if you use one cooking rack only (the second from the bottom), please see the table entitled “Practical Cooking Advice”.
Multi-cooking Mode
Position of thermostat knob “ M”: between 40°C and 250°C. The heating elements, as well as the fan, will come on. Since the heat remains constant and uniform throughout the oven, the air cooks and bro wns food uniformly ov er its entire surface. With this mode, you can also cook various dishes at the same time, as long as their respective cook­ing temperatures are the same. A maximum of 2 racks can be used at the same time, following the instructions in the section entitled: “Cooking On More Than One Rack”. This Multi-cooking mode is particularly recommended for dishes requiring a gratin finish or for those requiring con­siderably prolonged cooking times, such as for example: lasagne, pasta bakes, roast chicken and potatoes, etc… Moreover, the excellent heat distribution makes it possi­ble to use lower temperatures when cooking roasts . This results in less loss of juices, meat which is more tender and a decrease in the loss of weight for the roast. The Multi-cooking mode is especially suited for cooking fish, which can be prepared with the addition of a limited amount of condiments, thus maintaining their flavour and appear­ance. Desserts: the Multi-cooking mode is also perfect for bak­ing leavened cak es. Moreover, this mode can also be used to thaw quickly white or red meat and bread by setting the temperature to 80 °C. To tha w more delicate f oods , set the thermostat to 60°C or use only the cold air circulation feature by setting the thermostat to 0°C.
Pizza Mode
Position of thermostat knob “ M”: between 40°C and 250°C. The bottom and circular heating elements, as well as the fan, will come on. This combination r apidly heats the oven due to the large amounts of power used by the appliance (2800 W), which results in the production of considerable
u
v
b
w
24
Page 24
heat coming prevalently from the bottom. The pizza mode is ideal for foods requiring high temperatures to cook, like pizzas and large roasts. Only use one dripping pan or rack at a time. However, if more than one is used, these must be switched halfwa y through the cooking process.
Grill
d
Position of thermostat knob “M”: between 1 and 5. The top central heating element and the rotisserie (where present) come on. The extremely high and direct temperature of the grill makes it possible to brown the surface of meats and roasts while locking in the juices to keep them tender . The g rill is also highly recommended for dishes that require a high temperature on the surface: beef steaks, veal, rib steak, filets, hamburgers etc...
Always leave the oven door shut during cooking.
Some grilling examples are included in the “Practical Cook­ing Advice” paragraph. Note: turn knob “M”, the displa y will display numbers from 1 to 5 which indicate the level of minimum (1) and maxi­mum (5) energy respectively.
Automatic cleaning with the fast clean function
This function is designed to clean your oven thoroughly. For details on the fast clean function, please refer to the paragraph entitled “Automatic cleaning with the f ast clean function”.
Practical Advice on Using the Burners
In order to obtain the best performance, keep in mind the following:
V
Use the appropriate cookware for each burner (see ta-
ble) so that the flames do not extend be yond the bottom of the cookware;
Only flat bottom cookware should be used;
At the boiling point, turn the knob to minimum;
Always use a lid with the cookware.
Burner ø Cookware Diameter (cm)
Fast (R) 24 - 26
Semi Fast (S) 16 - 20 Auxiliary (A) 10 - 14
Gratin
Position of thermostat knob “M”: between 40°C and 250°C . The top central heating element, the fan and the rotis­serie (where present) come on. This combination of features increases the effectiveness of the unidirectional thermal radiation of the heating ele­ments through forced circulation of the air throughout the oven. This helps prevent food from burning on the sur­face, allowing the heat to penetrate right into the food. Excellent results are achieved with kebabs made with meats and vegetables, sausages, ribs, lamb chops, chicken in a spicy sauce, quail, pork chops, etc.
All cooking using the “Gratin” must be done with the oven door shut.
This mode is also ideal for cooking fish steaks, like s word­fish, tuna, grouper, stuffed cuttlefish etc.
e
Triple Crown (TC) 24 - 26
N.B. On the models supplied with a reducer shelf, remem­ber that this should be used only for the auxiliary burner when you use casserole dishes with a diameter under 12 cm.
25
Page 25
Programming the cooking mode/Fast Clean
To programme the cooking mode, follow the instructions below:
iselect the cooking mode by turning knob “L”, and the
temperature by turning knob “M”.
select the cooking time by pressing button
recommended cooking time will appear on the display, and it can be altered by pressing
desired cooking time comes up. Upon releasing the buttons, the cooking time set will be memorised, but you still hav e another 3 seconds to continue your modi­fication. Remember that, in this case, the value en­tered also includes the time required for the oven to reach the desired temperature.
or t until the
s
select the end cooking time by pressing button
The end cooking time is displayed. It is calculated by adding the cooking time previously set to the current
time. Press b utton the time you want the f ood to be ready . Upon releasing
the buttons, the end cooking time set will be memo­rised, but you still have another 3 seconds to continue your modification.
or t until the display features
s
p
. The
q
press button
reasons, if button after you have set knob “L”, the word -END will come
up on the display and the buttons will be disabled. To enable the buttons again, just set knob “L” back to po­sition 0. When awaiting a delayed start, indicated by icon “A”/ ”Auto”, the displa y will remind y ou of the end cooking time alternated with the temperature set. During this wait, you may not make any changes to the settings made except for those pertaining to the temperature and cooking mode. Note: if the o ven is already hot, the light and the f an on the inside will stay on until it has cooled down suffi-
.
ciently.
T o cancel a cooking schedule alread y pr ogrammed
To cancel any programming you have made , set knob “L” to position “0”. The cancellation will be confirmed by the word -OFF that appears for 3 seconds on the display.
to activate the programme. F or safety
o
is not pressed within one minute
o
26
Page 26
Automatic cleaning with the fast clean function
When the fast clean function has been enabled, the temperature inside the oven reaches 500 °C, which is necessary to burn all food residue that has built up inside it. If you look through the oven glass, you may notice some particles that light up as they are destroyed by pyrolysis upon contact with the heating elements: this is simply spontaneous combustion: it is perfectly normal and hazard-
free. A few useful tips before automatic cleaning begins
1- Try to remove large scraps of food and cak ed-on dirt with
a damp sponge. Avoid using detergents or any other special products recommended for ov en cleaning. 2- Remove all the accessories from the oven, as these are not designed to withstand such high temperatures. In addition, some accessories could affect the efficiency of the automatic cleaning cycle by obstructing the circulation of heat along all the interior walls of the oven. The accessories can easily be washed like everyday crockery (even in your dishwasher).
3- Do not place tea towels ov er the ov en handle.
Notice: during the automatic cleaning c ycle, the surfaces may become very hot. K eep children well aw ay.
How to enable the fast clean function – Shut the oven door.
Set the selector knob to To programme the fast clean cycle time and/or end
time, follow the instructions pro vided in the paragraph entitled “Cooking/fast clean programming”. Please note that you can choose from three different cycle times (60, 90 and 120 min) depending on the degree of soil of your oven.
V.
Safety devices
Given the high temperatures reached inside it, the oven is fitted with several saf ety de vices:
• the door is locked automatically as soon as the tem­perature exceeds a certain value, to avoid all risk of burns;
the heating elements are no longer electrically powered, as a precautionary measure, should a fault occur.
What happens at the end of an automatic cleaning cycle?
When the automatic cleaning cycle is over, the display indicates “end”. T o open the ov en door , you will ha v e to wait until the tem­perature inside it has dropped to a suitable value. You will notice some white dust deposits on the bottom and sides of your oven; remove them with a damp sponge once the oven has cooled down completely. You may on the other hand prefer to take advantage of the heat accumulated to start cooking immediately; in this case the dust can stay where it is: it is completely harmless and will not affect your food in any w a y.
27
Page 27
Practical Cooking Advice
The oven offers a wide range of alternatives which allow you to cook any type of f ood in the best possible wa y. With time you will learn to make the best use of this versatile cooking appliance and the following directions are only a guideline which may be varied according to your o wn per­sonal experience.
Cooking on More Than One Rack
If you have to cook food using several racks, use either the “baking” mode
these are the only modes that allow you to do so . When cooking delicate food on more than one rack, use
the “baking” mode racks at the same time (the 1st, 3rd and 5th from the
bottom). Some examples are included in the “Practical Cooking Advice” table.
When cooking other food on se v eral racks, use the “ Mul- ti-cooking” mode
in mind:
• The oven is fitted with 5 racks. During fan assisted cooking, use two of the three central racks; the lowest and highest racks receive the hot air directly and therefore delicate foodstuffs could be burnt on these racks.
• As a general rule, use the 2nd and 4th rack from the bottom, placing the foodstuffs that require greater heat on the 2nd rack from the bottom. For example, when cooking meat roasts together with other food, place the roast on the 2nd rack from the bottom and the more delicate food on the 4th rack from the bottom.
• When cooking food that requires differing times and temperatures, set a temperature that is somewhere between the two temperatures required, place the more delicate food on the 4th rack from the bottom and take the food requiring less time out of the oven first.
• Use the dripping pan on the lower rack and the grid on the upper;
Using the “Fast Cooking” Mode
Functional, fast and practical for those of you who use pre-packed products (such as f or e xample: frozen or pre­cooked food) along with other food items. You will find useful suggestions in the “Practical Cooking Advice” table.
Using the Grill
The “7 Cuochi” oven offers you several different grilling modes.
Use the “grill” mode the food under the centre of the grill (situated on the 3rd
or 4th rack from the bottom). T o catch an y fat and/or grease that ma y drip from the rack, place the dripping pan provided on the first rack from the bottom. When using this mode, we recommend you set the en­ergy lev el to the highest setting, ev en though lower le vels can be set, simply by adjusting the thermostat knob to the desired lev el.
The “Gratin” mode extremely useful for g rilling foods rapidly , as the distribution
of heat makes it possible not only to brown the surface,
u or the “Multi-cooking” mode b, as
u, which allows you to cook on 3
b keeping the following suggestions
d with the oven door shut, placing
e only with the oven door shut, is
but also to cook the bottom part. Moreover, it can also be used for browning foods at the end of the cooking process, such as adding that gratin finish to pasta bakes, for e xample. When using this mode, place the grid on the 2nd or 3rd oven rack from the bottom (see cooking table) then, to prevent fat and grease from dripping onto the bottom of the oven and thus smoke from f orming, place a dripping­pan on the 1st rack from the bottom.
Important: always cook in “Gratin” mode with the oven door shut. This will allow you both to obtain excellent
results and to save on energy (approximately 10%). When using this mode, we advise you to set the thermostat to 200°C, as it is the most efficient way to use the grill, which is based on the use of infrared ray s. However, this does not mean you cannot use lower temperatures, simply by adjusting the thermostat knob to the desired tempera­ture.
Therefore the best results when using the grill modes are obtained by placing the grid on the lower racks (see cooking table) then, to prevent fat and grease from dripping onto the bottom of the oven and smoke from forming, place a dripping-pan on the 1st oven rack from the bottom.
Baking Cakes
When baking cakes, always place them in a preheated oven. Do not open the ov en door during baking to prevent the cake from dropping. In general:
Pastry is too dry
Increase the temperature by 10°C and reduce the cooking time.
Pastry dropped
Use less liquid or lower the temperature by 10°C.
Pastry is too da rk on top
Place it on a lower rack, lower the temperature, and increase the cooking time.
Cooked well on the inside but sticky on the outside
Use less liquid, lower the temperature, and increase
the cooking time.
The pastry sticks to the pan
Grease the pan well and sprinkle it with a dusting of
flour or use greaseproof paper.
I used more than one level (in the function "ventilated oven") and they are not all at the same cooking point
Use a lower temperature setting. It is not necessary to remove the food from all the racks at the same time.
28
Page 28
Cooking Pizza For best results when cooking pizza, use the “ Pizza Mode
w:
• Preheat the oven for at least 10 minutes
• Use a light aluminium pizza pan, placing it on the rack supplied with the oven. If the dripping pan is used, this will extend the cooking time, making it difficult to get a crispy crust;
• Do not open the oven door frequently while the pizza is cooking;
• If the pizza has a lot of toppings (three or four), we recommend you add the mozzarella cheese on top halfway through the cooking process.
• If cooking on more than one rack (up to 2), we advise you to use the Multi-cooking Mode
w would heat the bottom rack more than the
Mode others.
b, as the Pizza
Cooking Fish and Meat
When cooking white meat, fowl and fish, use temperature settings from 180 °C to 200 °C. For red meat that should be well done on the outside while tender and juicy in the inside, it is a good idea to start with a high temperature setting (200°C-220°C) for a short time, then turn the oven down afterwards. In general, the larger the roast, the lower the temperature setting. Place the meat on the centre of the g rid and place the dripping pan beneath it to catch the fat. Make sure that the grid is inserted so that it is in the centre of the oven. If you would like to increase the amount of heat from below, use the low rack heights. For savoury roasts (especially duck and wild game), dress the meat with lard or bacon on the top.
29
Page 29
Practical Cooking Advice
Setting made Type of food Weig-
ht (in
kg)
1 Traditional
a
2 Baking
u
3 Fast cooking
v
4 Multi-
cooking
b
5 Pizza
w
Duck Roast veal or beef Pork roast Biscuits (short pastry)
Tarts
Tarts Fruit cakes Plum cake
Sponge cake
Stuffed pancakes
Small cakes (on 2 racks)
Cheese puffs (on 2 racks)
Cream puffs (on 3 racks) Biscuits (on 3 racks) Meringues (on 3 racks)
Frozen food
Pizza
Courgette and prawn pie
Coun try style spina ch pie
Turnovers Lasagne
Golden Rolls
Chicken morsels
Pre-cooked food
Golden chicken wings 0.4 2 - 200 20-25
Fresh Food
Biscuits (short pastry) Plum cake
Cheese puffs Pizza (on 2 racks)
Lasagne Lamb Roas t chic k en + po t ato es Mackerel Plum cake
Cream puffs (on 2 racks) Biscuits (on 2 racks)
Sponge cake (on 1 rack)
Sponge cake (on 2 racks)
Savoury pies Pizza
Roast veal or beef
Chicken
(on 2 rack s)
0.5
0.7
0.5
1.2
0.6
0.4
0.7
0.7
0.5
0.3
0.4
0.5
0.3
0.5
0.4
0.4
0.3
0.6
0.2
1+1
0.5
0.5
0.5
1.0
1.5
0.5
the rack from
1 1 1
-
1
1
1 1 1
1 1
1 1
Position of
the oven
bottom
3 3 3 3 3
3
2/3
3
3 2-4 2-4 2-4
1-3-5 1-3-5 1-3-5
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2 2-4
3
2 2-4
2
2 2-4 2-4
2 2-4
3
3
2 2/3
Preheating time (m in.)
15 15 15 15 15
15 15 15 15 15 15 15 15 15 15
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
15 10 10 15 10 10 10 10 10 10 15
15 10 10
Thermostat
setting
200 200 200 180 180
180 180 180 160 200 190 210 180 180
90
Max
200 220 200 200 180 220
200 180 210
230 180 180 200 180 170 190 180 170 170 200
220 220 180
Cooking
time
(min.)
65-75 70-75 70-80 15-20 30-35
20-30 40-45 40-50 25-30 30-35 20-25 15-20 20-25 20-25
180
12 20
30-35
25
35 25-30 15-20
15-18
45 10-12
15-20 30-35 40-45 60-70 30-35 40-50 20-25 10-15 15-20 20-25 25-30
15-20 25-30 60-70
6 Grill
d
7 Gratin
e
N.B.: cooking times are approximate and may vary according to personal taste. When cooking using the grill or gratin, the dripping pan must always be placed on the 1st oven rack from the bottom.
Soles and cuttlefish Squid and prawn kebabs Co d filet Grilled vegetables Veal steak
Cutlets Hamburgers Mackerels
Toasted sandwiches
Grille d c h ick e n
Cu tt le fis h
1 1 1 1 1 1 1 1
n.° 4
1.5
1.5
4 4 4
3/4
4 4 4 4 4
3 3
10 10
-
-
-
-
-
-
-
-
-
5 5 5 5 5 5 5 5 5
200 200
8-10
6-8
10 10-15 15-20 15-20
7-10
15-20
2-3
55-60 30-35
30
Page 30
Routine Maintenance and Cleaning
Before each operation, disconnect the cooker from the electrical supply . To ensure that the appliance lasts
a long time, it must be thoroughly cleaned frequently , keep­ing in mind that:
· Do not use steam equipment to clean the appliance.
The enamelled parts and the self-cleaning panels are
washed with warm water without using any abrasive powders or corrosive substances which could ruin them;
The inside of the oven should be cleaned fairly often
while it is still warm, using warm water and detergent followed b y careful rinsing and drying;
The flame spreaders should be washed frequently with
hot water and detergent, taking care to eliminate any scale;
In cookers equipped with automatic lighting, the termi-
nal part of the electronic instant lighting devices should be cleaned frequently and the gas outlet holes on the flame spreaders should be checked to mak e sure they are free of any obstructions;
Stainless steel may become marked if it comes into
contact with very hard water or harsh detergents (con­taining phosphorous) for long periods of time. After cleaning, it is advisable to rinse thoroughly and dry. It is also recommended that drops of water be dried;
On models with glass covers, the covers should be
cleaned with hot water; the use of rough cloths or abrasives is to be av oided.
N.B.: Avoid closing the cover while the gas burn­ers and electric plates are still warm. Remove any liquid from the lid before opening it.
Important: periodically check the wear of the gas hose
and substitute it if there are any defects; we recommended changing it every year .
Replacing the oven lamp
• Always unplug the appliance from the mains or switch off the main switch before all operations.
With the aid of a narrow , flat item (such as a screwdriver or a spoon handle, etc...), remov e the glass cov er.
Unscrew the lamp and replace it with another featuring the same characteristics:
- voltage 230/240 W
- wattage 15 W
- type E 14
Replace the glass cover and ensure you reposition the seal correctly.
Oven compartment
Lamp
Seal
Glass door
Gas tap maintenance
The taps may jam in time or they may become difficult to turn. If so , the tap itself must be replaced.
N.B.: This operation must be performed b y a technician authorised by the manufacturer .
31
Loading...