Hotpoint C 64S N1 User Manual

Page 1
Avvertenze
Per garantire l’efficienza e la sicurezza di questo elettr odomestico:
rivolgetevi esclusivamente a centri di assistenza tecnica autorizzati
richiedete sempre l’utilizzo di parti di ricambio originali
1 Questo apparecchio è stato concepito per un uso di tipo non pro-
fessionale all’interno di abitazione.
2 Queste istruzioni sono valide solo per i paesi di destinazione i cui
simboli figurano sul libretto e sulla targa matricola dell’apparec­chio.
3 Questo apparecchio riguarda un apparecchio di classe 1 (iso-
4 Prima di utilizzare l’apparecchio leggere attentamente le avver-
tenze contenute nel presente libretto in quanto forniscono impor­tanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, d’uso e di manutenzione. Conservare con cura questo libretto per ogni ulte­riore consultazione.
5 Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integrità dell’appa-
recchio. In caso di dub bio non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi a personale professionalmente qualificato. Gli elementi dell’imbal­laggio (sacchetti in plastica, polistirolo espanso, chiodi, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto poten­ziali fonti di pericolo.
6 L’installazione deve essere effettuata secondo le istr uzioni del
costruttore da personale professionalmente qualificato. Una erra­ta installazione può causare danni a persone, animali o cose, nei confronti dei quali il costruttore non può essere considerato re­sponsabile.
7 La sicurezza elettrica di questo apparecchio è assicurata soltanto
quando lo stesso è correttamente collegato ad un efficiente im­pianto di messa a terra come previsto dalle vigenti norme di sicu­rezza elettrica. E’ necessario verificare questo fondamentale re­quisito di sicurezza e, in caso di dubbio, r ichiedere un controllo accurato dell’impianto da parte di personale professionalmente qualificato. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra del­l’impianto.
8 Prima di collegare l’apparecchio accertarsi che i dati di targa (po-
sti sull’apparecchio e/o sull’imballo) siano rispondenti a quelli del­la rete di distribuzione elettrica e gas.
9 V erificare che la portata elettrica dell’impianto e delle prese di cor-
rente siano adeguate alla potenza massima dell’apparecchio indi­cata in targa. In caso di dubbio rivolgersi ad una persona profes­sionalmente qualificata.
10 All’installazione occorre prevedere un interruttore omnipolare con
distanza di apertura dei contatti uguale o superiore a 3 mm.
11 In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’apparecchio
fare sostituire la presa con altra di tipo adatto da personale prof es­sionalmente qualificato. Quest’ultimo, in particolare, dovrà anche accertare che la sezione dei cavi della presa sia idonea alla po­tenza assorbita dall’apparecchio. In generale è sconsigliabile l’uso di adattatori, prese multiple e/o prolunghe. Qualora il loro uso si rendesse indispensabile è necessario utilizzare solamente adat­tatori semplici o multipli e prolunghe conformi alle vigenti norme di sicurezza, facendo però attenzione a non superare il limite di por­tata in valore di corrente, marcato sull’adattatore semplice e sulle prolunghe, e quello di massima potenza marcato sull’adattatore multiplo.
12 Non lasciare l’apparecchio inutilmente inserito. Spegnere l’inter-
ruttore generale dell’apparecchio quando lo stesso non è utilizza­to, e chiudere il rubinetto del gas.
13 Non ostruire le aperture o fessure di ventilazione o di smaltimento
calore.
14 Il cavo di alimentazione di questo apparecchio non deve essere
sostituito dall’utente. In caso di danneggiamento del cavo , o per la
15 Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale
16 L’uso di un qualsiasi apparecchio elettrico comporta l’osservanza
17 Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manuten-
18 In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’apparecchio,
19 Allorché si decida di non utilizzare più l’apparecchio, si raccoman-
20 Sui bruciatori non debbono essere poste pentole instabili o defor-
21 Alcune parti dell’apparecchio rimangono calde per lungo tempo 22 Non utilizzate liquidi infiammabili (alcool, benzina...) in vicinanza 23 Usando piccoli elettrodomestici nelle vicinanze del piano fate at- 24 Controllare sempre che le manopole siano nella posizione “•”/”¡
25 Durante l'uso dell'apparecchio gli elementi riscaldanti e al-
26 Gli apparecchi gas necessitano, per un corretto funziona-
27 Il coperchio vetro (presente solo su alcuni modelli) può frantumar-
28 Se la cucina viene posta su di un piedistallo, prendere adeguati
sua sostituzione, rivolgersi esclusivamente ad un centro di assi­stenza tecnica autorizzato dal costruttore.
è stato espressamente concepito. Ogni altro uso (ad esempio: ri­scaldamento di ambienti) è da considerarsi improprio e quindi pe­ricoloso. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragione­voli.
di alcune regole fondamentali. In particolare:
non toccare l’apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi
non usare l’apparecchio a piedi nudi
non usare, se non con particolare cautela, prolunghe
non tirare il cavo di alimentazione , o l’apparecchio stesso, per staccare la spina dalla presa di corrente.
non lasciare esposto l’apparecchio ad agenti atmosferici (piog­gia, sole, ecc.)
non permettere che l’apparecchio sia usato dai bambini o da incapaci, senza sorveglianza
zione, disinserire l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettri­ca, o staccando la spina, o spegnendo l’interruttore dell’impianto.
spegnerlo, chiudere il rubinetto del gas e non manometterlo. Per l’eventuale riparazione rivolgersi solamente ad un centro di assi­stenza tecnica autorizzato e richiedere l’utilizzo di ricambi origina­li. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicu­rezza dell’apparecchio.
da di renderlo inoperante tagliandone il cavo di alimentazione, dopo aver staccato la spina dalla presa di corrente. Si raccoman­da inoltre di rendere innocue quelle parti dell’apparecchio suscet­tibili di costituire un pericolo, specialmente per i bambini che po­trebbero servirsi dell’apparecchio fuori uso per i propri giochi.
mate onde evitare incidenti per rovesciamento. Posizionatele sul piano di cottura in modo che i manici siano rivolti verso l’interno, per evitare urti accidentali.
dopo l’uso. Fate attenzione a non toccarle. all’apparecchio mentre questo è in uso. tenzione che il cavo di alimentazione non finisca su parti calde. quando l’apparecchio non è utilizzato.
cune parti della porta forno diventano molto calde. Fare at­tenzione a non toccarle e tenere i bambimi a distanza.
mento, di un regolare ricambio d’aria. Accertarsi che nella loro installazione siano rispettati i requisiti richiesti nel pa­ragrafo relativo al “Posizionamento”.
si nel caso si surriscaldi, quindi è necessario che tutti i bruciatori o le eventuali piastre elettriche risultino spente prima di chiudere il coperchio.
accorgimenti affinchè l'apparecchio non scivoli dal piedistallo stes­so.
2
Page 2
Istruzioni per l’installazione
Le istruzioni che seguono sono rivolte all’installatore qua­lificato affinchè compia le operazioni di installazione regolazione e manutenzione tecnica nel modo più corret­to e secondo le norme in vigore.
Importante: qualsiasi intervento di regolazione, ma­nutenzione etc. deve essere eseguito con la cucina elettricamente disinserita.
Posizionamento Importante: questo apparecchio può essere installato e
funzionare solo in locali permanentemente ventilati se­condo le prescrizioni delle Norme UNI-CIG 7129 e 7131 in vigore. Deb bono essere osservati i seguenti requisiti: a) Il locale deve pre vedere un sistema di scarico all’ester-
no dei fumi della combustione, realizzato tramite una cappa o tramite un elettroventilatore che entri auto­maticamente in funzione ogni volta che si accende l’ap­parecchio.
c) Un utilizzo intensivo e prolungato dell’apparecchio può
necessitare di una aerazione supplementare per esem­pio l’apertura di una finestra o una aerazione più effi­cace aumentando la potenza di spirazione meccanica se essa esiste.
d) I gas di petrolio liquefatti, più pesanti dell’ar ia, rista-
gnano verso il basso. Quindi i locali contenenti bidoni di GPL debbono prevedere delle aperture verso l’ester­no così da permettere l’evacuazione dal basso delle eventuali fughe di gas . Pertanto i bidoni di GPL, siano essi vuoti o parzialmente pieni, non debbono essere installati o depositati in locali o vani a livello più basso del suolo (cantinati, ecc.). É opportuno tenere nel lo­cale solo il bidone in utilizzo, collocato in modo da non essere soggetto all’azione diretta di sorgenti di calore (forni, camini, stufe, ecc.) capaci di portarlo a tempe­rature superiori ai 50°C.
Livellamento (presente solo su alcuni modelli) Nella parte inferiore dell’apparecchio si trovano 4 piedini di sostegno regolabili con viti che permettono di migliorare il livellamento dell’apparecchio , se necessario. E’ indispen­sabile che l’apparecchio sia posizionato in modo unifor­me.
In camino o in canna fumaria ramificata Direttamente all’esterno
(riservata agli apparecchi di cottura)
b)
Il locale deve prevedere un sistema che consenta l’af­flusso dell’aria necessaria alla regolare combustione. La portata di aria necessaria alla combustione non deve essere inferiore a 2 m3/h per kW di potenza installata. Il sistema può essere realizzato prelevando direttamente l’aria dall’esterno dell’edificio tramite un condotto di al­meno 100 cm2 di sezione utile e tale che non possa es­sere accidentalmente ostruito. P er gli apparecchi privi sul piano di lavoro, del dispositivo di sicurezza per assenza di fiamma, le aperture di ventilazione debbono essere maggiorate nella misura del 100%, con un minimo di 200cm2 (Fig. A). Ovvero, in maniera indiretta da locali adiacenti, dotati di un condotto di ventilazione con l’ester­no come sopra descritto, e che non siano parti comuni dell’immobile, o ambienti con pericolo di incendio, o ca­mere da letto (Fig. B).
Particolare A Locale Locale da
A
adiacente ventilare
Installazione della cucina
E’ possibile l’installazione a fianco di mobili la cui altezza non superi quella del piano di lavoro. La parete a contatto con la parete posteriore della cucina deve essere in ma­teriale ininfiammabile. Durante il funzionamento la pare­te posteriore della cucina può raggiungere una tempera­tura di 50°C superiore a quella ambiente. P er una corretta installazione della cucina vanno osservate le seguenti precauzioni: a) I mobili situati a fianco, la cui altezza superi quella del
piano di lavoro , debbono essere situati ad almeno 200 mm. dal bordo del piano stesso.
b) Le cappe debbono essere installate secondo i requisi-
ti richiesti nei libretti istruzioni delle cappe stesse e comunque ad una distanza minima di 650 mm.
c) Allorchè la cucina venga installata sotto un pensile,
quest’ultimo dovrà mantenere una distanza minima dal piano di 700 mm (millimetri). I mobili adiacenti alla cap­pa dovranno mantenere una distanza minima dal pia­no di 420 mm. come da Fig. C e D.
Esempi di aperture di ventilazione Maggiorazione della fessura fra
per l’aria comburente porta e pavimento
Fig. A Fig. B
3
Page 3
Allaccio con tubo flessibile in acciaio inossidabile a parete continua con attacchi filettati
Eliminare il portagomma già presente sull’apparecchio. Il raccordo di entrata del gas all’apparecchio è filettato 1/2 gas maschio cilindrico. Utilizzare esclusivamente tubi con­formi alla Norma UNI-CIG 9891 e guar nizioni di tenuta
mm. with hood
mm. without hood
conformi alla UNI-CIG 9264. La messa in opera di tali tubi
650
700
deve essere effettuata in modo che la loro lunghezza, in
min.
min.
mm.
420
Min.
HOOD
Min. mm.
600
mm. with hood
420
650
Min. mm.
min.
mm. without hood
700
min.
mm.
420
Min.
HOOD
Min. mm.
900
420
Min. mm.
condizioni di massima estensione, non sia maggiore di 2000 mm.
Controllo tenuta
Fig. C Fig. D
Collegamento gas
Il collegamento dell’apparecchio alla tubazione o alla bombola del gas dovrà essere effettuato come prescritto dalle Norme UNI-CIG 7129 e 7131, solo dopo essersi accertati che esso è regolato per il tipo di gas con cui sarà alimentato. In caso con­trario eseguire le operazioni indicate al paragrafo “Adattamento ai diversi tipi di gas”. Su alcuni modelli l’alimentazione del gas può avvenire indifferentemente da destr a o da sinistra a secon­da dei casi; per cambiare il collegamento è necessario inve rtire il portagomma con il tappo di chiusura e sostituire la guarnizio­ne di tenuta (in dotazione con l’apparecchio). Nel caso di ali­mentazione con gas liquido, da bombola, utilizzare regolatori di pressione conformi alle Norme UNI-CIG 7432. Importante: per un sicuro funzionamento, per un adeguato uso dell’energia e maggiore durata dell’apparecchiatura, assicurar­si che la pressione di alimentazione rispetti i valori indicati nella tabella 1 “Caratteristiche dei bruciatori ed ugelli”.
Importante: ad installazione ultimata controllare la perfetta te­nuta di tutti i raccordi utilizzando una soluzione saponosa e mai una fiamma. Ad allacciamento avvenuto assicur arsi che il tubo metallico fles­sibile non venga a contatto con parti mobili o schiacciato.
Allacciamento del cavo di alimentazione alla rete
Montare sul cavo una spina normalizzata per il carico in­dicato sulla targhetta caratteristiche, nel caso di collega­mento diretto alla rete è necessario interporre tra l’appa­recchio e la rete un interruttore omnipolare con apertura minima fra i contatti di 3 mm. dimensionato al carico e rispondente alle norme in vigore (il filo di terra non deve essere interrotto dall’interruttore). Il cavo di alimentazio­ne deve essere posizionato in modo che non raggiunga in nessun punto una temperatura superiore di 50°C a quella ambiente. Prima di effettuare l’allacciamento ac­certarsi che:
la valvola limitatrice e l’impianto domestico possano
Allaccio con tubo flessibile
Eseguire il collegamento per mezzo di un tubo flessibile per gas rispondente alle caratteristiche indicate nelle nor-
l’impianto di alimentazone sia munito di efficace colle-
me UNI-CIG 7140. Il diametro interno del tubo da utilizza­re deve essere:
- 8mm per alimentazione con gas liquido;
- 13mm per alimentazione con gas metano. In particolare, per la messa in opera di tali tubi flessibili, debbono essere rispettate le seguenti prescrizioni:
Non deve essere in nessun punto del suo percorso a
contatto con parti che siano a temperature maggiori di 50°C;
Abbia una lunghezza inferiore a 1500 mm;
Non sia soggetto ad alcun sforzo di trazione e di tor-
sione, inoltre non deve presentare curve eccessiva-
la presa o l’interruttore omnipolare siano facilmente N.B: non utilizzare riduzioni, adattatori o derivatori in quan-
to essi potrebbero provocare riscaldamenti o bruciature.
Adattamento del piano ai diversi tipi di gas
Per adattare la cucina ad un tipo di gas div erso da quello per il quale essa è predisposta (indicato sulla etichetta fissata al coperchio), occorre effettuare le seguenti ope­razioni: a) Sostituire il portagomma già montato con quello con-
mente strette o strozzature;
Non venga a contatto con corpi taglienti, spigoli vivi e
con parti mobili o schiacciato;
Deve essere facilmente ispezionabile lungo tutto il per-
corso allo scopo di poter controllare il suo stato di con-
servazione; Assicurarsi che il tubo sia ben calzato alle sue due estre­mità e fissarlo per mezzo di fascette di serraggio conf or­mi alla UNI-CIG 7141. Qualora una o più di queste condi-
Attenzione: il portagomma per gas metano e per gas cit­tà è lo stesso. (Il por tagomma per gas liquido porta stampigliato il numero 8, quello per gas metano il numero
13). A vvalersi comunque di una guarnizione di tenuta nuo­va. b) Sostituzione degli ugelli dei bruciatori del piano:
togliere le griglie e sfilare i bruciatori dalle loro sedi;
svitare gli ugelli, servendosi di una chiave a tubo da 7
zioni non possa essere rispettata, bisognerà ricorrere ai tubi metallici flessibili, conformi alla norma UNI-CIG 9891. Allorchè la cucina venga installata secondo le condizioni della classe 2 sottoclasse 1 è opportuno collegarsi alla rete gas solamente tramite tubo metallico flessibile con­forme alla UNI-CIG 9891.
sopportare il carico dell’apparecchiatura (vedi targhetta caratteristiche);
gamento a terra secondo le norme e le disposizioni di legge;
raggiungibili con il piano installato.
tenuto nella confezione “accessori della cucina”.
mm, e sostituirli con quelli adatti al nuovo tipo di gas (vedi tabella 1 “Caratteristiche dei bruciatori ed ugelli”).
4
Page 4
rimettere in posizione tutti i componenti seguendo le operazioni inverse rispetto alla sequenza di cui sopra.
c) Regolazione minimi dei bruciatori del piano:
portare il rubinetto sulla posizione di minimo;
togliere la manopola ed agire sulla vite di regolazione posta all’interno o di fianco all’astina del rubinetto fino ad ottenere una piccola fiamma regolare. N.B.: nel caso dei gas liquidi, la vite di regolazione dovrà essere avvitata a fondo.
Caratteristiche dei bruciatori ed ugelli
verificare poi che ruotando rapidamente il rubinetto dalla posizione di massimo a quella di minimo, non si abbia­no spegnimenti del bruciatore.
d) Regolazione aria primaria dei bruciatori del piano: I bruciatori non necessitano di alcuna regolazione del­l’aria primaria.
Attenzione
Al termine dell’operazione sostituire la vecchia etichetta di taratura con quella corrispondente al nuovo gas di uti­lizzo, reperibile presso i nostri Centri Assistenza Tecnica.
Nota
Qualora la pressione del gas utilizzato sia diversa (o va­riabile) da quella prevista, è necessario installare, sulla tubazione d’ingresso un appropriato regolatore di pres­sione (secondo UNI-CIG 7430 “regolatori per gas canalizzati”).
Tabella 1 Gas liquido Gas naturale Gas città
Bruciatore Diametro
(mm)
Potenza termica
kW (p.c.s.*)
By-pass
1/100
Ugello
1/100
Portata *
g/h
Ugello
1/100
Portata *
l/h
Ugello
1/100
Portata *
Nomin. Ridot. (mm) (mm) *** ** (mm) (mm)
Rapido (Grande) (R)
Semi Rapido (Medio) (S)
Ausiliario
(Piccolo) (A) Pressioni di
alimentazione
100 3,00 0,7 41 86 218 214 116 286 285 680
75 1,90 0,4 30 70 138 136 106 181 200 431
55 1, 00 0,4 30 50 73 71 79 95 145 227
Nominale (mbar)
Minima (mbar)
Massima (mbar)
28-30 ***
20 *** 35 ***
37 ** 25 ** 45 **
20 17 25
8 6
15
* A 15°C e 1013 mbar-gas secco ** Propano P.C.S . = 50,37 MJ/Kg *** Butano P.C.S. = 49,47 MJ/Kg
Naturale P.C.S. = 37,78 MJ/m
3
l/h
S
R
C 64S N1 I
S
A
5
Page 5
Caratteristiche tecniche
Dimensioni utili del forno:
larghezza cm. 40 profondità cm. 39
altezza cm. 34
Volume utile del forno:
litri 53
Dimensioni utili del cassetto scaldavivande:
larghezza cm. 46 profondità cm. 42
altezza cm. 8,5
ENERGY LABEL
Direttiva 2002/40/CE sull'etichetta dei forni elettrici Norma EN 50304 Consumo energia dichiarazione Classe convezione Naturale
funzione di riscaldamento: a Statico
La cucina con forno elettrico
Tensioni e frequenza di alimentazione:
vedi targhetta caratteristiche
Bruciatori:
adattabili a tutti i tipi di gas indicati nella terghetta
caratteristiche
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti Direttive Comunitarie:
- 73/23/CEE del 19/02/73 (Bassa T ensione) e successi­ve modificazioni;
- 89/336/CEE del 03/05/89 (Compatibilità Elettromagne­tica) e successive modificazioni;
- 90/396/CEE del 29/06/90 (Gas) e successive modificazioni;
- 93/68/CEE del 22/07/93 e successive modificazioni.
A
E
G
K
H
B
C
D
O
L S T
N
F
A Piano di contenimento eventuali trabocchi B Bruciatore a gas C Dispositivo di accensione istantanea elettronica D Griglia del piano di lavoro E Cruscotto F Piedini o gambe regolabili G Leccarda o piatto di cottur a H Dispositivo di sicurezza dei bruciatori del piano
K Griglia ripiano del forno L Manopola di selezione N Manopole di comando dei bruciatori a gas del piano
di cottura
O Spia termostato S La manopola del contaminuti T Accensione elettronica dei bruciatori del piano
6
Page 6
Istruzioni per l’uso
La selezione delle varie funzioni presenti nella cucina avvie­ne agendo sui dispositivi ed organi di comando posti sul cruscotto dello stesso.
Le manopole di comando dei bruciatori a gas del piano di cottura (N)
In corrispondenza di ciascuna delle manopole è indicata,
con un cerchietto pieno , la posizione del bruciatore a gas
da essa comandato. P er accendere uno dei bruciatori, avvi­cinare allo stesso una fiamma o un accenditore, premere a fondo e ruotare la manopola corrispondente in senso
antiorario fino alla posizione di massimo . Ciascun bru­ciatore può funzionare al massimo della sua potenza, al mi­nimo, o con potenze intermedie. In relazione a queste diver­se prestazioni, sulla manopola, oltre alla posizione di spen-
to, individuata dal simbolo quando questo è posto in corri-
spondenza della tacca di riferimento, sono indicate le posi­zioni di massimo e di minimo .
Esse si ottengono facendo ruotare la manopola im senso antiorario dalla posizione di spento. Per spegnere il brucia­tore occorre invece ruotare la manopola in senso orario fino
all’arresto (corrispondente di nuovo al simbolo ).
Accensione elettronica dei bruciatori del piano
Alcuni modelli sono dotati di accensione istantanea elettro­nica dei bruciatori a gas del piano di cottura: essi sono rico­noscibili per la presenza del dispositivo di accensione (vedi dettaglio C). Questo dispositiv o entra in funzione esercitan­do una leggera pressione sul pulsante “T” identificato dal
simbolo . Per accendere il bruciatore prescelto è perciò sufficiente premere il pulsante “T” e contemporaneamente premere a fondo e ruotare in senso antiorario la manopola corrispondente fino all’avvenuta accensione. Per un’accen-
sione immediata è consigliabile prima premere il pul­sante poi ruotare la manopola. Avvertenza: nel caso di una estinzione accidentale del­le fiamme del bruciatore, chiudere la manopola di co­mando e non ritentare l’accensione se non dopo alme­no 1 minuto.
Modelli con dispositivo di sicurezza contr o fughe di gas per i bruciatori del piano
Potete identificare questi modelli per la presenza del dispo­sitivo (V edi dettaglio H). Importante: dato che i bruciatori del piano sono dotati di dispositivo di sicurezza, dopo l’accensione del bruciatore,è
necessario mantenere premuta la manopola per circa 3 secondi in modo da consentire il passaggio del gas finchè
non si scalda la termocoppia di sicurezza.
Attenzione: Alla prima accensione consigliamo di far fun­zionare il forno a vuoto per circa mezz'ora con il termo­stato al massimo e a porta chiusa. Quindi trascorso tale tempo spegnerlo, aprite la porta ed areare il locale. L'odore che talvolta si avve rte durante questa operazione è dovu­to all'evaporazione delle sostanz e usate per proteggere il forno durante l'intervallo di tempo che intercorre tra la pro­duzione e l'installazione del prodotto.
Attenzione: Utilizzare il primo ripiano dal basso solamente nel caso di cotture con girarrosto (ove presente). P er le altre cotture non utilizzate mai il primo ripiano dal basso e non appoggiate mai oggetti sul fondo del fo rno mentre state cuo­cendo perchè potreste causare danni allo smalto. Ponete sempre i Vostri recipienti di cottura (pirofile, pellicole di allu­minio, ecc. ecc.) sulla griglia in dotazione con l’apparecchio appositamente inserita nelle guide del forno.
La manopola del forno (L) É il dispositivo che permette di selezionare le diverse funzio­ni del forno e di scegliere la temperatura di cottura più ido­nea ai cibi da cuocere fra quelle indicate sulla manopola stessa (comprese fra 60°C e 240°C). Ruotando la manopo­la in senso orario sulla posizione contrassegnata dal simbo-
lo si accende la luce del forno senza che alcun elemento riscaldante sia attivato. Contin uando a ruotare la manopola in senso orario entrano in funzione gli elementi riscaldanti superiore ed inferiore (resistenze elettriche) e si può sce­gliere, tra la gamma completa di valori qui sotto riportati, la temperatura più idonea ai cibi da cuocere. Ciò si ottiene fa­cendo coincidere l’indicazione desiderata con il riferimento fisso posto sul cruscotto.
60 100 140 180 220 Max
80 120 160 200 240
La temperatura impostata viene automaticamente raggiun­ta e mantenuta costante dall’organo di controllo (il termosta­to) comandato dalla manopola. La luce del forno sta ad indi­care che il forno è in funzione e rimane sempre accesa du­rante la cottura.
Posizione doppio grill d
Ruotando la manopola fino a questa posizione si accende la luce del forno, entra in funzione la doppia resistenza del grill e si mette in funzione il motorino girarrosto. Un grill più grande dei soliti e con un disegno del tutto nuovo: il rendi­mento di cottura è aumentato del 50%. Il doppio g rill elimina le zone angolari di assenza di calore.
Importante: effettuare la cottura al grill con porta del forno chiusa, ciò per ottenere unitamente ai migliori risultati un sensibile risparmio di energia (10% circa).
Nell’utilizzo delle funzioni grill disponete la griglia sugli ultimi ripiani partendo dal basso (vedi tabella cottura) dopodiché, per raccogliere i grassi ed evitare la formazione di fumo, disponete una leccarda nel primo ripiano dal basso.
Spia termostato (O) Indica la fase di riscaldamento dello stesso , il suo spegnimento segnala il raggiungimento all’interno del forno della temperatura impostata con la manopola. A questo punto l’alternativo accen­dersi e spegnersi di questa spia indica che il termostato sta lavorando correttamente per mantenere costante la temper atu­ra del forno.
La manopola del contaminuti (S) Per utilizzare il contaminuti occorre caricare la suoneria ruotando la manopola "S" di un giro quasi completo in senso
orario ; quindi, tornando indietro , impostare il tempo desiderato facendo coincidere con il riferimento fisso del frontalino il numero corrispondente ai minuti prefissati.
7
Page 7
Consigli pratici per l’uso dei bruciatori
Al fine di ottenere il massimo rendimento è utile ricordare quanto segue:
utilizzare recipienti adeguati a ciascun bruciatore (vede-
re tabella) alfine di evitare che le fiamme fuoriescano dal fondo dei recipienti.
utilizzare solamente recipienti a fondo piatto .
al momento dell’ebollizione ruotare la manopola fino alla
posizione di minimo.
utilizzare sempre recipienti con coperchio .
Consigli pratici per la cottura
Bruciatore ø Diametr o recipienti ( cm)
Rapido (R) 24 – 26 Semi Rapido (S) 16 – 20
Ausiliario (A) 10 – 14
N.B. Sui modelli dotati di griglietta di riduzione, quest’ultima dovrà essere utilizzata solo per il bruciatore ausiliario, quan­do si utilizzano dei recipienti di diametro inferiore a 12 cm.
Cottura dei dolci
Nella cottura dei dolci infornate sempre a forno caldo, atten­dete la fine di preriscaldamento, (circa 15 minuti). Le tempe­rature sono normalmente nell’intorno di 160°C. Non aprite la porta durante la cottura, per evitare un abbassamento del dolce. Gli impasti sbattuti non devono essere troppo fluidi, per non prolungare troppo i tempi di cottura. In gener ale:
Dolce troppo secco
La prossima volta imp ostat e una tem pera tura di10°C superiore e riducete il tempo d i cott ura.
Dolce si abbassa
Usate meno liquido o a bbassate la t emper atur a di 10°C.
Dolce scuro superiormente
Inseritelo ad altez za infer iore, im posta te una temperatura più bas sa e pro lungate la cot tura.
Buona cottura esterna, ma interno colloso
Cottura del pesce e della carne
La carne deve pesare almeno 1 Kg. per evitare che si asciu­ghi troppo. Per le carni bianche, i v olatili ed il pesce utilizzate temperature basse (150°C-175°C). P er le carni rosse che si vuole siano ben cotte all’esterno conservando all’interno il sugo, è bene iniziare con una temperatura iniziale alta (200-220°C) per breve tempo, per poi diminuirla successi­vamente. In generale, più grosso è l’arrosto , più bassa dovrà essere la temperatura e più lungo il tempo di cottura. Ponete la carne da cuocere al centro della griglia ed inserite sotto la griglia la leccarda per raccogliere i grassi. Inserite la griglia in modo che il cibo si trovi al centro del forno. Se volete più calore da sotto, utilizzate i ripiani più bassi. Per ottenere ar­rosti saporiti bardate la carne con lardo o pancetta e posi­zionatela in modo che sia nella parte superiore.
Usate meno liquido, riduc ete la t emper atur a, aumentate il tempo d i cottur a.
Dolce non si stacca dallo stampo
Ungete bene lo stampo e cospar getelo anche con un pò di farina.
Ho cotto su più ripiani e non tutti sono allo stesso avanzamento di cottura
Impostate una tem pera tura infe riore . Non necessariamente r ipia ni inser iti contemporaneament e debbo no ess ere tolt i ins ieme.
8
Page 8
Cibo da cucinare Peso
(Kg)
Pasta
Lasagne Cannelloni Tagliatelle
Carni
Vitello Pollo Tacchino Anatra Coniglio Maiale Agnello
Pesci
Sgombri Dentice Trota al cartoccio
Pizza e tort e
Napoletana Biscotti Crostata Torta al cioccolato Torta lievitata
2,5 2,5 2,5
1,7 1,5 3,0 1,8 2,0 2,1 1,8
1,1 1,5 1,0
1,0 0,5 1,1 1,0 1,0
Posizione cottura
ripiani dal basso
3 3 3
3 3 3 3 3 3 3
3 3 3
3 3 3 3 3
Temperatura
(°C)
210 210 210
230 220
Max
230 230 230 230
210-230 210-230 210-230
Max
180 180 200 200
Tempo di
preriscaldamento
(minuti)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
15 15 15 15 15
Tempo di
cottura
(minuti)
75-80 75-80 75-80
85-90
110-115
95-100 120-125 105-110 100-110
90-95
55-60 60-65 40-45
30-35 30-35 30-35 45-50 50-55
Cottura al grill
Toast Braciole di maiale Sgombri
Nota: i tempi di cottura sono puramente indicat ivi e possono variare in base ai gusti per sonali.
n° 4
1,5 1,1
4 4 4
10
30
35
9
Page 9
Manutenzione ordinaria e pulizia della cucina
Prima di ogni operazione disinserire elettricamente la cucina. Per una lunga durata della cucina è indispen-
sabile eseguire frequentemente una accurata pulizia ge­nerale, tenendo presente che:
per la pulizia non utilizzare apparecc hi a v apore
le parti smaltate e i pannelli autopulenti, se presenti,
vanno lavate con acqua tiepida senza usare polveri abrasive e sostanze corrosiv e che potrebbero rovinar­le;
l’interno del forno va pulito, con una certa frequenza,
quando è ancora tiepido usando acqua calda e deter­sivo, risciacquando ed asciugando poi accuratamen­te;
gli spartifiamma vanno lav ati frequentemente con ac-
qua calda e detersivo avendo cura di eliminare le incrostazioni;
nelle cucine dotate di accensione automatica occorre
procedere frequentemente ad una accurata pulizia della parte terminale dei dispositivi di accensione istan­tanea elettronica e verificare che i fori di uscita del gas degli spartifiamma non siano ostruiti;
l’acciaio ino x può rimanere macchiato se rimane a con-
tatto per lungo tempo con acqua fortemente calcarea o con detergenti aggressivi (contenenti fosforo). Si con­siglia di sciacquare abbondantemente ed asciugare dopo la pulizia. E’ inoltre opportuno asciugare even­tuali trabocchi d’acqua.
nei modelli dotati di coperchio in cristallo la pulizia si
effettua con acqua calda evitando l’impiego di panni ruvidi o sostanze abrasive.
N.B.: evitare di chiudere il coper chio fino a che i bru­ciatori gas sono ancora caldi. Eliminare eventuali li­quidi presenti sul coperchio prima di aprirlo. Importante: controllare per iodicamente lo stato di con-
servazione del tubo flessibile di collegamento gas e so­stituirlo non appena presenta qualche anomalia; è consigliabile la sostituzione annuale.
Sostituzione della lampada nel vano forno
Togliere l’alimentazione al forno tramite l’interr uttore
omnipolare utilizzato per il collegamento del forno al­l’impianto elettrico, o scollegare la spina, se accessi­bile;
Svitare il coperchio in v etro del portalampada;
Svitare la lampada e sostituirla con una resistente ad
alta temperatura (300°C) con queste caratteristiche:
- T ensione 230V
- Potenza 25W
- Attacco E14
Rimontare il coperchio in v etro e ridate alimentazione
al forno.
Manutenzione rubinetti gas
Con il tempo può verificarsi il caso di un rubinetto che si blocchi o presenti difficoltà nella rotazione, pertanto sarà necessario provvedere alla sostituzione del rubinetto stes­so.
N.B.: Questa operazione deve essere effettuata da un tecnico autorizzato dal costruttore.
10
Page 10
Important
T o maintain the EFFICIENCY and SAFETY of this appliance, we recommend:
call only the Service Centers authorized by the manufacturer
always use original Spare Parts
1 This appliance is intended for non-professional use within the
home.
2 These instructions are only for those countries whose symbols
appear in the booklet and on the serial no. plate of the appli­ance.
3 This owner’s manual is for a class 1 appliance (insulated)
or class 2, subclass 1 appliances (installed between two cabinets.
4 Before using your appliance, read the instructions in this own-
er’s manual carefully since it provides all the infor mation you need to ensure safe installation, use and maintenance. Alw ays keep this owner’ s manual close to hand since you ma y need to refer to it in the future.
5 When you hav e removed the pac king, check that the appliance
is not damaged. If you have any doubts, do not use the appli­ance and contact your nearest Ariston Service Centre. Never leave the packing components (plastic bags , polystyrene foam, nails, etc.) within the reach of children since they are a source of potential danger.
6 The appliance must be installed only by a qualified technician
in compliance with the instructions provided. The manuf acturer declines all liability for improper installation, which ma y result in personal injury and damage to property.
7 The electrical safety of this appliance can only be guaranteed if
it is correctly and efficiently earthed, in compliance with regula­tions on electrical safety. Always ensure that the earthing is efficient. If y ou ha v e an y doubts, contact a qualified technician to check the system. The manufacturer declines all liability for damage resulting from a system which has not been earthed.
8 Before plugging the appliance into the mains, check that the
specifications indicated on the date plate (on the appliance and/ or packaging) correspond with those of the electrical and gas systems in your home.
9 Check that the electrical capacity of the system and sockets will
support the maximum power of the appliance, as indicated on the data plate. If you ha ve any doubts , contact a qualified tech­nician.
10 An omnipolar switch with a contact opening of at least 3 mm or
more is required for installation.
11 If the socket and appliance plug are not compatible, have the
socket replaced with a suitable model b y a qualified technician, who should also check that the cross-section of the sock et ca­ble is sufficient for the power absorbed by the appliance. The use of adaptors, multiple sock ets and/or extensions, is not rec­ommended. If their use cannot be avoided, remember to use only single or multiple adapters and extensions which comply with current safety regulations. In these cases, never exceed the maximum current capacity indicated on the individual adaptor or extension and the maximum power indicated on the m ultiple adapter.
12 Do not leave the appliance plugged in if it is not in use. Switch
off the main switch and gas supply when you are not using the appliance.
13 The openings and slots used for ventilation and heat dispersion
must nev er be covered.
14 The user must not replace the supply cable of this appliance.
Always contact an after-sales service centre which has been authorised by the manufacturer if the cable has been damaged
or needs replacement.
15 This appliance must be used for the purpose for which it was
expressly designed. An y other use (e.g. heating rooms) is con­sidered to be improper and consequently dangerous. The manu­facturer declines all liability for damage resulting from improper and irresponsible use.
16 A number of fundamental rules must be followed when using
electrical appliances. The follo wing are of particular importance:
Do not touch the appliance when your hands or feet are wet.
Do not use the appliance barefooted.
Do not use extensions, but if they are necessary, caution must be ex ercised.
Never pull the power supply cable or the appliance to un­plug the appliance plug from the mains.
Nev er leav e the appliance e xposed to atmospheric agents (rain, sun etc.)
Do not allow children or persons who are not familiar with the appliance to use it, without supervision.
17 Always unplug the appliance from the mains or switch off the
main switch before cleaning or carrying out maintenance.
18 In the case of problems and/or faulty operation, switch off the
appliance, close the gas cock and do not tamper with the appli­ance. For repairs, contact only authorised after-sales service centres and request the use of original spare parts only. F ailure to comply with the above may compromise the safety of the appliance.
19 If you are no longer using an appliance of this type, remember
to make it unserviceable by unplugging the appliance from the mains and cutting the supply cable. Also make all potentially dangerous parts of the appliance safe, above all for children who could play with the appliance.
20 To avoid accidental spillage do not use cookware with uneven
or deformed bottoms on the burners or on the electric plates. Turn the handles of pots and pans inwards to avoid knocking them over accidentally.
21 Some parts of the appliance, in par ticular the hot plates, re-
main heated for a long time after use. Make sure not to touch them.
22 Never use flammable liquids such as alcohol or gasoline, etc.
near the appliance when it is in use.
23 When using small electric appliances near the hob, keep the
supply cord awa y from the hot parts.
24 Make sure the knobs are in the “•”/”¡” position when the appli-
ance is not in use.
25 When the appliance is in use, the heating elements and
some parts of the oven door become extremely hot. Make sure you don't touch them and keep children well awa y .
26 Gas appliances require regular air exchange to ensure trou-
ble-free performance. When installing the cooker , f ollow the instructions provided in the para graph on “P ositioning” the appliance.
27 The glass top (only on certain models) can shatter if it is over-
heated. Therefore , all of the burners or hot plates must be turned off before the top is closed.
28 If the cooker is placed on a pedestal, take the necessary
precautions to prevent the same from sliding off the pedestal itself.
11
Page 11
Installation Instructions
HOOD
420
Min.
min.
650
mm. with hood
min.
700
mm. without hood
mm.
600
Min. mm.
420
Min. mm.
HOOD
900
Min. mm.
420
Min.
min.
650
mm. with hood
min.
700
mm. without hood
mm.
420
Min. mm.
The following instructions should be read b y a qualified tech­nician to ensure that the appliance is installed, regulated and serviced correctly in compliance with current standards.
Important: Remember to unplug the appliance from the mains before making adjustments or doing mainte­nance.
Positioning Important: This unit ma y be installed and used only in per-
manently ventilated rooms in compliance with current Na­tional Regulations. The following requirements must be observed: a) The room must be equipped with an exhaust system that
vents the combustion fumes to the outside. It may con­sist of a hood or an electric fan that automatically starts each time the appliance is turned on.
d) Liquified petroleum gas is heavier than the air and, there-
fore, settles downwards. Thus, rooms containing LPG cylinders must also be equipped with apertures to the outside for ventilation of gas in the case of leaks. LPG cylinders must not, therefore, be installed or stored in rooms or storage areas that are below ground lev el (cel­lars, etc.) whether they are partially or completely full. It is a good idea to keep only the cylinder being used in the room, positioned so that it is not subject to heat produced by external sources (ovens , fireplaces, stoves, etc. ) which are able to increase the temperature of the cylinder abov e 50°C.
Levelling Y our Appliance (only on certain models) 4 support feet which are adjusted using screws are located in the lower part of the cooker. These level off the oven when necessary. It is essential that the cooker be standing level.
Flue or Branched Flue System Directly to the Outside
(only for cooking appliances)
b) The room must also hav e a system to permit proper air
circulation, needed for combustion to occur normally . The flow of air needed for comb ustion must not be less than 2 m3/h per kW of installed power. The air circulation sys­tem may take air directly from the outside b y means of a pipe with an inner cross section of at least 100 cm2; the opening must not be able to be accidentally bloc ked. For those appliances not equipped with a safety device for accidental flame loss, the ventilation apertures must be increased by 100%, with the minimum being 200cm (Fig. A). The system can also provide the air needed for combustion by indirect means, i.e . from adjacent rooms fitted with air circulation tubes as described above. How­ever, these rooms must not be common rooms or bed­rooms. (Fig. B)
Detail A Adjacent Room to
.
Room be V entilated
Installing the Cooker
The appliance can be installed next to furniture units which are no taller than the top of the cooker hob. The wall in direct contact with the back panel of the cooker must be made of non-flammable material. During operation the back panel of the cooker could reach a temperature of 50°C above room temperature. For proper installation of the cooker, the following precautions must be taken: a) Kitchen cabinets installed next to the cooker that are
higher than the top of the hob, must be at least 200 mm from the edge of the hob itself.
b) Hoods must be installed according to the requirements
2
in the installation manual for the hood and, in any case, at a minimum height of 650 mm.
c) If the hood is installed below a wall cabinet, the latter
must be at least 700 mm (millimetres) above the surface of the hob. Cabinets installed adjacent to the hood must be at least 420 mm above the hob , as shown in Figures C and D.
A
Examples of Ventilation Openings Increased Opening Between
c) Intensive and prolonged use of the appliance may result
Comburent Air Door and Floor
Fig. A Fig. B
in the need for supplemental air circulation, e.g. opening windows or increasing mechanical venting (if present).
Fig. C Fig. D
12
Page 12
Making the Gas Connection
T
he appliance should be connected to the mains or to a gas cylinder in compliance with current National Regulations. Before making the connection, check that the cooker is regu­lated for the gas supply you are using. If not, follow the in­structions indicated in the paragraph “Converting to Differ­ent Types of Gas." On some models the gas supply can be connected on the left or on the right, as necessary; to change the connection, reverse the position of the hose holder with that of the cap and replace the gasket (supplied with the appliance). When using liquid gas from a cylinder, install a pressure regulator which complies with the current National Regulations. Important: Check that the supply pressure complies with the values indicated in table 1 “Burner and Nozzle Charac­teristics” since this will ensure safe operation, correct con­sumption and ensure a longer life for y our appliance.
Connection with a Hose
Make the connection using a gas hose that complies with requirements set forth by the current National Regulations. The inner diameters of the pipe are as follows:
- 8 mm for liquid gas;
- 13 mm for methane. When installing the hose, remember to take the following precautions:
No par t of the hose must come into contact with parts
whose temperature exceeds 50°C;
The length of the hose should be less than 1500 mm;
The hose should not be subject to twisting or pulling, and
should not have bends or kinks;
The hose should not touch objects with sharp edges,
corners or moving parts, and it should not be crushed;
The full length of the hose should be easy to inspect in
order to check its condition. Check that the hose fits firmly into place at the two ends and fix it with clamps complying with current National Regula­tions. If an y of the abo ve recommendations can not be fol­lowed, flexible metal pipes should be used. If the cooker is installed in compliance with the requirements for class 2, subclass 1, it is highly recommended that the gas con­nection be made with a flexible metal pipe in compliance with current safety standards.
Connecting the Power Suppl y Cord to the Mains
Install a normalised plug corresponding to the load indicated on the data plate. When connecting the cab le directly to the mains, install an omnipolar circuit-breaker with a minimum contact opening of 3 mm between the appliance and the mains. The omnipolar circuit breaker should be sized ac­cording to the load and should comply with current regula­tions (the earth wire should not be interrupted by the circuit breaker). The supply cable should be positioned so that it does not reach a temperature of more than 50°C with re­spect to the room temperature, along its length. Before mak­ing the connection, check that:
The limiter valve and the home system can support the appliance load (see data plate);
The mains are properly earthed in compliance with cur­rent safety standards and regulations;
There is easy access to the socket and omnipolar circuit breaker , once the hob has been installed.
N.B.: Never use reducers, adaptors or shunts since they can cause heating or burning.
Converting the Cooker to Different Types of Gas
In order to convert the cooker for use with a type of gas different than the one for which it w as f actory set (indicated on the label attached to the lid), the following steps must be taken: a) Replace the hose holder mounted on the appliance with
that supplied in the bag of “cooker accessories.”
Important: The hose holder for liquid gas is marked 8, the hose holder for methane and city gas is marked 13. In any case, alwa ys use a new sealing gask et. b) Replace the burner nozzles on the hob:
Remove the grids and slide the burners from their housings;
Unscrew the nozzles using a 7 mm socket spanner , and replace them with nozzles for the new type of gas (see table 1 “Burner and Nozzle Characteristics”).
Connecting a Flexible, Jointless, Stainless Steel Pipe to a Threaded Attachment
Remove the hose holder fitted on the appliance. The gas supply pipe fitting is a threaded 1/2 gas cylindrical male at­tachment. Use only pipes and seals that comply with cur­rent National Regulations. The full length of the pipe when installed must not exceed 2000 mm.
Checking the Seal Important: Once the installation has been completed, check
to make sure that the seals on all the connections are tight, using a soapy solution (nev er a flame). After the connection has been made, make sure that the fle xible metal pipe does not come into contact with moveable parts and that it is not crushed.
Replace all the components by repeating the steps in reverse order .
c) Minimum regulation of the hob burners:
Turn the tap to minimum;
Remove the knob and adjust the regulation screw , which is positioned in or next to the tap pin, until the flame is small but steady. N.B.: In the case of liquid gas, the regulation screw must be screwed in all the wa y.
Check that the flame does not go out when you turn the tap quickly from high to low .
d) Regulating the primary air of the burners: The primary air
of the burners does not need to be regulated.
13
Page 13
Important
On completion of this operation, replace the old rating sticker with one indicating the new type of gas used. This sticker is available from our Service Centres.
Note
Should the pressure of the gas used be different (or vary) from the recommended pressure, an appropriate pressure regulator must be installed on the inlet pipe (in compliance with current National Regulations relativ e to “regulators for piped gas”).
Burner and Nozzle Characteristics
Table 1 Liquid Gas Natural Gas
Burner Diamet-
er
Thermal Power
kW (p.c.s.*)
(mm)
Nominal Reduced (mm) (mm) *** ** (mm)
Fast (Large)(R)
Semi Fast (Medium)(S)
Auxiliary (Small)(A)
Supply Pressures
100 3.00 0. 7 41 86 218 214 116 286
75 1.90 0.4 30 70 138 136 106 181
55 1.00 0.4 30 50 73 71 79 95
Nominal (mbar)
Minimum (mbar)
Maximum (mbar)
* At 15°C and 1013 mbar- dry gas ** Propane P.C.S. = 50,37 MJ/Kg *** Butane P.C.S. = 49,47 MJ/Kg
Natural P.C.S. = 37,78 MJ/m
S
S
R
A
By-Pass
1/100
3
Nozzle
1/100
28-30
20 35
Flow*
g/h
37 25 45
Nozzle
1/100
Flow*
l/h
20 17 25
C 64S N1 I
14
Page 14
Technical Characteristics
Inner dimensions of the oven:
Width: 40 cm
Depth: 39 cm
Height: 34 cm
Inner Volume of the Oven:
litri 53
Innder dimensions of the plate plate warmer:
Width: 46 cm
Depth: 42 cm
Height: 8.5 cm
ENERGY LABEL
Directive 2002/40/EC on the label of electric ovens Norm EN 50304 Declared energy consumption for Natural con vection Class
heating mode: a Con v ection
Cooker with electric oven
Voltage and Frequency of Power Supply:
see data plate
Burners:
adaptable for use with all the types of gas indicated on
the data plate
This appliance conforms with the following Eur opean Economic Community directives:
- 73/23/EEC of 19/02/73 (Low V oltage) and subsequent modifications;
- 89/336/EEC of 03/05/89 (Electromagnetic Compatibility) and subsequent modifications;
- 90/396/EEC of 29/06/90 (Gas) and subsequent modifications;
- 93/68/EEC of 22/07/93 and subsequent modifications.
A
E
G
K
H
B
C
D
O
L S T
N
F
A Tray for Catching Ov erflo ws B Gas Burner C Instantaneous Electronic Lighting Device D Top Grate E Control Panel F Adjustable Feet or Legs G Dripping P an or Baking Sheet
H Safety De vice for Hob Burners K Oven Rack L Selector Knob N Control Knobs for Gas Burners on Hob O Thermostat Light S Timer Knob T Electronic Lighting for Hob Burners
15
Page 15
How T o Use Y our Appliance
The various functions featured with the ov en are control­led using the knobs and buttons on the control panel.
Control Knobs for the Gas Burners on the Hob (N) The position of the gas burner controlled by each one of the
knobs is shown by a symbol of a solid ring: . T o light one of
the burners, hold a lighted match or lighter near the burner and, at the same time, press down and turn the correspond­ing knob in the counter-clockwise direction to the maximum
setting. Each burner can be operated at its maximum,
minimum or intermediate power . Shown on the knob are the
different symbols f or off (the knob is on this setting when
the symbol lines up with the reference mark on the control panel), for maxim um and minimum .
To obtain these settings, turn the knob counter-clockwise with respect to the off position. T o turn off the burner , turn the
knob clockwise until it stops (corresponding again with the
symbol).
Electronic Lighting of the Hob Burners
Some models are equipped with instant electronic lighting of the gas burners located on the hob, which can be identified by the presence of an igniter device (see detail C). This de­vice is activated by lighting pressing on the “ T” button, iden-
tified by the symbol. T o turn on a burner, simply press the “T” b utton and then press while, at the same time, pressing in and turning the control knob for the burner in the anti­clockwise direction until the burner lights. T o light the burner
immediately, it is recommended that the button be pressed first and then the knob turned. Caution: If the burner accidentall y goes out, turn off the burner using the knob and wait at least one minute be­fore relighting.
Models with Hob Gas Burner Safety Devices to Prevent Leaks
These models can be identified by the presence of the de­vice itself (see detail H).
Important: Since the hob burners are equipped with a safety device, you must hold the control knob in for about 3 seconds after the burner has been lighted to allow the gas to pass until the safety thermocouple has heated.
Notice: The first time y ou use your appliance, we recom-
mend that you set the thermostat to the highest setting and leave the ov en on f or about half an hour with nothing in it, with the oven door shut. Then, open the oven door and let the room air. The odour that is often detected dur­ing this initial use is due to the evaporation of substances used to protect the oven during storage and until it is in­stalled.
Attention: Only use the bottom shelf of the oven when using the rotisserie to cook (where present). F or all other types of cooking, never use the bottom shelf and never place anything on the bottom of the oven when it is in operation because this could damage the enamel. Always place your cookware (dishes, aluminium f oil, etc. etc.) on the grate provided with the appliance inserted especially along the oven guides.
Oven Control Knob (L) This knob allows you to select the various features of the oven and to set the most appropriate cooking tempera­ture from among those indicated on the knob itself (be­tween 60°C and 240°C). Turn the knob in the clockwise
direction to the setting with the symbol and the oven light will come on without any of the heating elements being turned on. As the knob is turned further in the clockwise direction, the top and bottom heating elements (electri­cal) will come on, and you can select the most appropri­ate setting for the food that has to be cooked. To make a selection, align the desired temperature with the mark on the control panel.
60 100 140 180 220 Max
80 120 160 200 240
The temperature setting is then automatically reached and kept constant by the thermostat (which is controlled by the knob). The oven light indicates that the oven is in use and will remain on as long as the oven is in use.
Double Grill Setting d
When the knob is turned to this setting, the oven light comes on, along with the double grill heating element and the rotisserie motor. This grill is larger than normal and features a completely new design. The result is 50% greater cooking efficiency . The double grill also eliminates cold pockets in the corners of the oven.
Important: When using the grill, make sure that the oven door is closed, which will not only provide better
results, but also save on ener gy (about 10%). When using the grill feature, place the oven rack on the lower rack heights (see cooking table) and place the drip­ping pan at the bottommost level to catch grease spills and avoid smoke being created b y the drippings burning on the bottom of the oven.
Thermostat Light (O) This light indicates that the oven is heating. When it turns off, the temperature inside the oven has reached the setting made with the thermostat knob. At this point, the light will turn on and off as the oven maintains the temperature at a constant level.
Timer Knob (S) In order to use the timer, it must be wound b y turning the "S" knob almost one complete turn in the clockwise direc-
tion . Then, turning it back , set the desired time by lining up the number for the minutes with the mark on the control panel.
Practical Advice on Using the Burners
To use the burners as efficiently as possible, some basic guidelines should be followed:
Use cookware that is the right size f or each burner (see
table) in order to prevent the flame from spreading be­yond the bottom of the cookware.
Only use cookware with flat bottoms.
As soon as the boiling point is reached, turn the knob to
the lowest setting.
16
Page 16
Alwa ys use lids with pots and pans .
Burner ø Cookware diameter (cm)
Fast (R) 24 - 26 Semi Fast (S) 16 - 20
Auxiliary (A) 10 - 14
N.B.: On models equipped with a reduction grid, the grid should only be used with the auxiliary burner when cookware with a diameter of less than 12 cm is used.
Practical Cooking Advice
Baking Pastries
When baking pastries, always place them in the ov en after it has been preheated (about 15 minutes). Normal tempera­tures are around 160°C. Do not open the door while the pas­try is cooking in order to prevent it from dropping. Batters should not be too runny , as this will result in prolonged cook­ing times. In general, f ollow the guidelines below .
Pastry is too dry
Increase the tem pera ture b y 10°C a nd redu ce the cooking time.
Pastry dropped
Use less liquid or lo wer the tempe rature by 1 0°C.
Pastry is too dark on top
Place it on a lower rack , lower th e te mperatu re, an d increase the co oking t im e.
Cooked well on the inside but sticky on the outside
Cooking Fish and Meat
Meat must weigh at least 1 kg in order to prevent it from drying out. When cooking white meat, fowl and fish, use low temperature settings (150°C-175°C). For red meat that should be well done on the outside while tender and juicy on the inside, it is a good idea to start with a high temperature set­ting (200-220°C) for a short time, then turn the oven down afterwards. In general, the larger the roast, the lower the temperature setting and the longer the total cooking time. Place the meat on the centre of the rack and place the drip­ping pan beneath it to catch the fat. Mak e sure that the rack is inserted so that it is in the centre of the oven. If y ou would like to increase the amount of heat from below , use the lower rack heights. For sa voury roasts, dress the meat with lard or bacon on the top.
Use less liquid, lower the tem per ature , and inc rea se
the cooking time.
The pastry sticks to the pan
Grease the pan well and s prinkle it with a dusting of
flour.
I used more than one level and they are not all at
the same cooking point
Use a lower temperature s etting. It is not n ecessary to remove the food fro m all t he rack s at th e same tim e.
17
Page 17
Food to be cooked Wt. (wt) Cooking position
of shelves from
bottom
Paste
Lasagne Cannelloni Oven-baked noodle s
Meat
Veal Chicken Turkey Duck Rabbit Pork Lamb
Fish
Mackerel Dentex Trout baked in paper
Pizze
Napolitan
Cake
Biscuits Tarts Chocolate cake Yeast cakes
2,5 2,5 2,5
1,7 1,5 3,0 1,8 2,0 2,1 1,8
1,1 1,5 1,0
1,0 3 Max 15 30-35
0,5 1,1 1,0 1,0
3 3 3
3 3 3 3 3 3 3
3 3 3
3 3 3 3
Temperature
(°C)
210 210 210
230 220 Max 230 230 230 230
210-230 210-230 210-230
180
180 200 200
Pre-heat time (min.) Cooking time
(min.)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
15 15 15 15
75-80 75-80 75-80
85-90
110-115
95-100 120-125 105-110 100-110
90-95
55-60
60-65
40-45
30-35 30-35
45-50
50-55
Grill cooking
Toast Pork chops Mackerel
Note: cooking times are approximate and ma y vary ac cording to personal ta ste.
n.4 1,5 1,1
4 4 4
10 30 35
18
Page 18
Routine Maintenance and Cleaning
Before each operation, disconnect the appliance fr om the electrical power supply. To ensure that the appli-
ance lasts a long time, it must be thoroughly cleaned fre­quently, keeping in mind that:
· Do not use steam equipment to clean the appliance.
The enamelled parts and the self-cleaning panels
should be washed with warm water, without using an y abrasive powders or corrosiv e substances which could ruin them;
The inside of the oven should be cleaned fairly often
while it is still warm, using warm water and detergent followed by careful rinsing and drying;
The flame spreaders should be w ashed frequently with
hot water and detergent, taking care to eliminate any buildup;
On cook ers equipped with automatic lighting, the ter-
minal part of the electronic instant lighting devices should be cleaned frequently and the gas outlet holes on the flame spreaders should be checked to make sure they are free of any obstructions;
Stainless steel may become mar ked if it comes into
contact with very hard water or harsh detergents (con­taining phosphorous) for long periods of time. After cleaning, it is advisable to rinse thoroughly and dry. It is also recommended that drops of water be dried.
On models with glass covers, the covers should be
cleaned with hot water; the use of rough cloths or abrasives is to be av oided.
N.B.: Avoid closing the cover while the gas burners and electric plates are still warm. Remove any liquid from the lid before opening it. Important: Periodically check the wear of the gas hose
and substitute it if there are any defects; we recommend changing it every year .
Replacing the Oven Lamp
Disconnect the o ven from the po wer supply by means
of the omnipolar switch used to connect the appliance to the electrical mains; or disconnect the plug if it is accessible.
Remo v e the glass co ver of the lamp-holder.
Remo v e the lamp and replace it with a lamp resistant
to high temperatures (300°C) with the following speci­fications:
- V oltage: 230V
- Wattage: 25W
- Socket: E14
Replace the glass cover and connect the oven to the
mains.
Gas tap maintenance
The taps may jam in time or they ma y become difficult to turn. If so , the tap itself m ust be replaced.
N.B.: This operation m ust be performed by a technician authorised by the manufacturer.
19
Loading...