Disimballo e livellamento
Collegamenti idraulici ed elettrici
Primo ciclo di lavaggio
Dati tecnici
Istruzioni per linstallatore
Descrizione della lavabiancheria e
avviare un programma, 6-7
Pannello di controllo
Spie
Avviare un programma
Programmi, 8
Tabella dei programmi
Personalizzazioni, 9
Impostare la temperatura
Impostare la centrifuga
Funzioni
Detersivi e biancheria, 10
Cassetto dei detersivi
Ciclo candeggio
Preparare la biancheria
Capi particolari
Sistema bilanciamento del carico
Precauzioni e consigli, 11
Sicurezza generale
Smaltimento
Apertura manuale delloblò
Manutenzione e cura, 12
Escludere acqua e corrente elettrica
Pulire la lavabiancheria
Pulire il cassetto dei detersivi
Curare oblò e cestello
Pulire la pompa
Controllare il tubo di alimentazione dellacqua
Anomalie e rimedi, 13
Assistenza, 14
Assistenza Attiva 7 giorni su 7
1
Installazione
È importante conservare questo libretto per poterlo
I
consultare in ogni momento. In caso di vendita, di
cessione o di trasloco, assicurarsi che resti insieme
alla lavabiancheria per informare il nuovo proprietario
sul funzionamento e sui relativi avvertimenti.
Leggere attentamente le istruzioni: ci sono
importanti informazioni sullinstallazione, sulluso
e sulla sicurezza.
Disimballo e livellamento
Disimballo
1. Disimballare la lavabiancheria.
2. Controllare che la lavabiancheria non abbia
subìto danni nel trasporto. Se fosse danneggiata
non collegarla e contattare il rivenditore.
3. Rimuovere le 4 viti di
protezione per il trasporto e il gommino con il
relativo distanziale, posti
nella parte posteriore
(vedi figura).
4. Chiudere i fori con i tappi di plastica in dotazione.
5. Conservare tutti i pezzi: qualora la lavabiancheria
debba essere trasportata, dovranno essere
rimontati.
Gli imballaggi non sono giocattoli per bambini.
Un accurato livellamento dà stabilità alla macchina
ed evita vibrazioni, rumori e spostamenti durante il
funzionamento. In caso di moquette o di un tappeto,
regolare i piedini in modo da conservare sotto la
lavabiancheria uno spazio sufficiente per la ventilazione.
Collegamenti idraulici ed elettrici
Collegamento del tubo di alimentazione
dellacqua
1. Inserire la guarnizione
A nellestremità del tubo
di alimentazione e
avvitarlo a un rubinetto
A
3. Fare attenzione che nel tubo non ci siano né
pieghe né strozzature.
dacqua fredda con
bocca filettata da 3/4
gas (vedi figura).
Prima di allacciare, far
scorrere lacqua finché
non sia limpida.
2. Collegare il tubo di
alimentazione alla
lavabiancheria
avvitandolo allapposita
presa dacqua, nella
parte posteriore in alto a
destra (vedi figura).
Livellamento
1. Installare la lavabiancheria su un pavimento piano
e rigido, senza appoggiarla a muri, mobili o altro.
2. Se il pavimento non
fosse perfettamente
orizzontale, compensare
le irregolarità svitando o
avvitando i piedini
anteriori (vedi figura);
langolo di inclinazione,
misurato sul piano di
lavoro, non deve superare i 2°.
2
La pressione idrica del rubinetto deve essere
compresa nei valori della tabella Dati tecnici
(vedi pagina a fianco).
Se la lunghezza del tubo di alimentazione non
fosse sufficiente, rivolgersi a un negozio specializzato
o a un tecnico autorizzato.
Non utilizzare mai tubi già usati.
Utilizzare quelli in dotazione alla macchina.
Collegamento del tubo di scarico
Collegare il tubo di
scarico, senza piegarlo,
a una conduttura di
scarico o a uno scarico
a muro posti tra 65 e
65 - 100 cm
100 cm da terra;
Non usare prolunghe e multiple.
I
Il cavo non deve subire piegature o compressioni.
Il cavo di alimentazione deve essere sostituito solo
da tecnici autorizzati.
Attenzione! Lazienda declina ogni responsabilità
qualora queste norme non vengano rispettate.
Primo ciclo di lavaggio
oppure appoggiarlo al
bordo di un lavandino o
di una vasca, legando
la guida in dotazione al
rubinetto (vedi figura).
Lestremità libera del
tubo di scarico non
deve rimanere immersa
nellacqua.
È sconsigliato usare tubi di prolunga; se indispen-
sabile, la prolunga deve avere lo stesso diametro del
tubo originale e non superare i 150 cm.
Collegamento elettrico
Prima di inserire la spina nella presa della corrente,
accertarsi che:
la presa abbia la messa a terra e sia a norma
di legge;
la presa sia in grado di sopportare il carico
massimo di potenza della macchina, indicato nella
tabella Dati tecnici (vedi a fianco);
la tensione di alimentazione sia compresa nei
valori indicati nella tabella Dati tecnici (vedi afianco);
la presa sia compatibile con la spina della
lavabiancheria. In caso contrario sostituire la
presa o la spina.
La lavabiancheria non va installata allaperto,
nemmeno se lo spazio è riparato, perché è molto
pericoloso lasciarla esposta a pioggia e temporali.
A lavabiancheria installata, la presa della corrente
deve essere facilmente raggiungibile.
Dopo linstallazione, prima delluso, effettuare un
ciclo di lavaggio con detersivo e senza biancheria
impostando il programma 1.
Dati tecnici
Modello
Dimensioni
Capacità
Collegamenti
elettrici
Collegamenti
idrici
Velocità di
centrifuga
Programmi di
controllo secondo
la norma EN 60456
AWM 88
larghezza cm 59,5
altezza cm 81,5
profondità cm 54,5
da 1 a 7 kg
vedi la targhetta caratteristiche
tecniche applicata sulla macchina
pressione massima 1 MPa (10 bar)
pressione minima 0,05 MPa (0,5 bar)
capacità del cesto 52 litri
sino a 800 giri al minuto
programma 6; temperatura 60°C;
effettuato con 7 kg di carico.
Questa apparecchiatura è conforme
alle seguenti Direttive Comunitarie:
- 89/336/CEE del 03/05/89
(Compatibilità Elettromagnetica) e
successive modificazioni
- 2002/96/CE
- 2006/95/CE (Bassa Tensione)
3
Istruzioni per linstallatore
I
Applicazione del pannello in legno alla porta e
inserimento della macchina nei mobili:
Nel caso in cui, dopo il montaggio del pannello in legno,
sia necessario spedire la macchina per l'installazione
finale, consigliamo di lasciarla nel suo imballo originale. A
questo scopo l'imballo è stato realizzato in modo da
permettere il montaggio del pannello di legno sulla
macchina senza disimballare completamente il prodotto
(vedi figure sottostanti).
Il pannello di legno che copre la facciata non deve essere
di spessore inferiore a 18 mm e può essere incernierato
sia sul lato destro che sinistro. Per ragioni di praticità
d'uso della macchina consigliamo lo stesso senso di
apertura dell'oblò con le cerniere applicate sul lato
sinistro.
Accessori montaggio portina (Fig. 1-2-3-4-5).
N° 2 Supporti cerniera
Fig. 1
N° 1 MagneteN° 1 Riscontro magnete
Fig. 3Fig. 4
Fig. 2
N° 2 cerniere
A
C
Tur seite
E
B
D
N° 1 Tassello in gomma
Fig. 5
- n° 6 viti autofilettanti l = 13 mm "tipo A".
- n° 2 viti metriche testa svasata l = 25 mm "tipo B"; per
il fissaggio del riscontro magnete al mobile.
- n° 4 viti metriche l = 15 mm "tipo C"; per il montaggio
dei supporti cerniera al mobile.
- n° 4 viti metriche l = 7 mm "tipo D"; per il montaggio
delle cerniere ai supporti.
Montaggio dei particolari sulla facciata della macchina.
- Montare i supporti cerniera alla facciata posizionando il
foro indicato da una freccia nella fig. 1 verso linterno della
facciata interponendo un distanziale (fig. 4/B), utilizzando
le viti tipo C.
- Montare il riscontro magnete dalla parte opposta in alto
interponendo due distanziali (fig. 4/B) utilizzando le due
viti tipo B.
N° 4 Distanziali
Fig. 4/B
4
Uso della maschera di foratura.
- Per tracciare le posizioni dei fori sul lato sinistro del
pannello, allinerare la maschera di foratura al lato superiore e
sinistro del pannello facendo riferimento alle linee tracciate
alle estremità.
- Per tracciare le posizioni dei fori sul lato destro del
pannello, allinerare la maschera di foratura al lato superiore e
destro del pannello.
- Con una fresa di adeguate dimensioni realizzare le quattro
sedi che dovranno alloggiare le due cerniere, il tassello di
gomma e il magnete.
Montaggio dei particolari sul pannello di legno (Antina).
- Inserire le cerniere nelle sedi predisposte (la parte mobile
della cerniera deve trovarsi verso lesterno del pannello) e
fissarle con 4 viti del tipo A.
- Inserire il magnete nella sede in alto dalla parte opposta
alle cerniere e fissarlo con due viti tipo B.
- Inserire il tassello in gomma nella sede in basso.
Il pannello è ora pronto per essere montato sulla macchina.
Montaggio del pannello alla macchina.
Inserire il nasello della cerniera indicato dalla freccia nella fig.
2 nella sede del supporto cerniera spingere il pannello verso
la facciata della macchina e fissare le due cerniere con le due
viti tipo D.
Fissaggio della guida zoccolo.
Se la macchina è installata ad una estremità della cucina
componibile montare una o entrambe le guide zoccolo come
indicato in fig. 8, regolandone la profondità in funzione della
posizione dello zoccolo e se necessario fissarlo alle stesse
(fig. 9).
Per montare la guida zoccolo agire cone segue (fig. 8):
Fissare la squadretta P con la vite R, infilare la guida zoccoloQ nellapposita asola e una volta posizionata nel punto
desiderato bloccarla alla squadretta P con la vite R.
Inserimento della macchina nei mobili.
- Spingere l'apparecchio nellapertura allineandola con gli
altri mobili (fig. 6).
- Agire sui piedini di regolazione per portare la macchina
allaltezza desiderata.
- Per regolare la posizione del pannello in legno in senso
verticale ed orizzontale, agire sulle viti C e D come indicato
in fig. 7.
Importante: chiudere la parte inferiore della facciata con lo
zoccolo a battuta sul pavimento.
Fig. 8Fig. 9
Accessori in dotazione per la regolazione in altezza.
Alloggiate nel coperchio di polistirolo (fig. 10) si trovano:
2 traverse (G); 1 listello (M)
allinterno del cestello si trovano:
4 piedini supplementari (H)
4 viti (I)
4 viti (R)
4 dadi (L)
2 guide zoccolo (Q)
Fig. 10
Regolazione in altezza della macchina.
La macchina può essere regolata in altezza (da 815 mm a
835 mm) agendo sui 4 piedini.
Se si desidera portarla ad unaltezza superiore a quella
sopraindicata, arrivando fino a 870 mm, occorre utilizzare i
seguenti accessori:
le 2 traverse (G); i 4 piedini (H); le 4 viti (I); i 4 dadi (L), quindi
agire come segue (fig. 11):
togliere i 4 piedini originali, posizionare una traversa G nella
parte anteriore della macchina, fissarla con le viti I (avvitandole
nei fori dove erano montati i piedini originali) quindi inserire i
nuovi pedini H.
Ripetere la stessa operazione nella parte posteriore della macchina.
A questo punto regolando i piedini H la macchina può essere
abbassata o alzata da 835 mm a 870 mm.
Una volta raggiunta laltezza desiderata bloccare i dadi L alla
traversa G.
Per regolare la macchina ad unaltezza compresa tra 870 mm e900 mm occorre montare il listello M regolando i piedini H fino
allaltezza desiderata. Per inserire il listello agire come segue:
allentare le tre viti N poste nella parte anteriore della coper-
tura Top, inserire il listello M come indicato nella fig. 12,
quindi bloccare le viti N.
595
540
815
Fig. 6Fig. 7
600 min
570
min
820 ÷ 900
5
C
M
G
D
C
Fig. 11Fig. 12
L
H
I
Descrizione della lavabiancheria
e avviare un programma
Pannello di controllo
I
Cassetto dei detersivi
ACCENSIONE/
Tasto
SPEGNIMENTO
PROGRAMMI
Manopola
TEMPERATURA
Manopola
SPIE AVANZAMENTO CICLO/
PARTENZA RITARDATA
Manopola
CENTRIFUGA
Tasti con spie
FUNZIONE
Spia
OBLÒ
BLOCCATO
Tasto con spia
AVVIO/
PAUSA
Cassetto dei detersivi: per caricare detersivi e
additivi (vedi Detersivi e biancheria).
Tasto ACCENSIONE/SPEGNIMENTO: per accendere e spegnere la lavabiancheria.
Manopola PROGRAMMI: per impostare i programmi.
Durante il programma la manopola resterà ferma.
Tasti FUNZIONE: per selezionare le funzioni disponibili. La spia relativa alla funzione selezionata rimarrà
accesa.
Manopola CENTRIFUGA: per impostare la centrifuga
o escluderla (vedi Personalizzazioni).
Manopola TEMPERATURA: per impostare la tempe-
ratura o il lavaggio a freddo (vedi Personalizzazioni).
SPIE AVANZAMENTO CICLO/PARTENZA RITARDATA: per seguire lo stato di avanzamento del
programma di lavaggio.
La spia accesa indica la fase in corso.
Se è stata impostata la funzione Partenza Ritardata, indicheranno il tempo mancante allavvio del
programma (vedi pagina a fianco).
Spia OBLÒ BLOCCATO: per capire se loblò è
apribile (vedi pagina a fianco).
Tasto AVVIO/PAUSA: per avviare i programmi o
interromperli momentaneamente.
N.B.: per mettere in pausa il lavaggio in corso,
premere questo tasto, la spia relativa lampeggerà
con colore arancione mentre quella della fase in
corso sarà accesa fissa. Se la spia OBLÒ
BLOCCATO
Per far ripartire il lavaggio dal punto in cui è stato
interrotto, premere nuovamente questo tasto.
sarà spenta, si potrà aprire loblò.
6
Spie
Le spie forniscono informazioni importanti.
Ecco che cosa dicono:
Spie fase in corso
Una volta selezionato e avviato il ciclo di lavaggio
desiderato, le spie si accenderanno progressivamente per indicarne lo stato di avanzamento:
I
Partenza ritardata
Se è stata attivata la funzione Partenza ritardata
(vedi Personalizzazioni), dopo avere avviato il programma, inizierà a lampeggiare la spia relativa al ritardo
selezionato:
Col trascorrere del tempo verrà visualizzato il ritardo
residuo con il lampeggio della spia relativa:
Trascorso il ritardo selezionato la spia lampeggiante
si spengnerà e avrà inizio il programma impostato.
Lavaggio
Risciacquo
Centrifuga
Scarico
Fine lavaggio
Tasti funzione e relative spie
Selezionando una funzione la spia relativa si illuminerà.
Se la funzione selezionata non è compatibile con il
programma impostato la spia relativa lampeggerà e
la funzione non verrà attivata.
Nel caso venga impostata una funzione incompatibile con unaltra precedentemente selezionata rimarrà
attiva solo lultima scelta.
Spia oblò bloccato
La spia accesa indica che loblò è bloccato per
impedire aperture accidentali; per evitare danni è
necessario attendere che la spia si spenga prima di
aprire loblò.
N.B.: se è attiva la funzione Partenza Ritardata
loblo non si può aprire, per aprirlo mettere la macchina in pausa premendo il tasto AVVIO/PAUSA.
Il lampeggio veloce della spia AVVIO/PAUSA
(arancione) contemporaneo a quello delle funzioni
segnala unanomalia (vedi Anomalie e rimedi).
Avviare un programma
1. Accendere la lavabiancheria premendo il tasto ACCENSIONE/SPEGNIMENTO. Tutte le spie si accenderanno
per qualche secondo, poi si spegneranno e pulserà la spia AVVIO/PAUSA.
2. Caricare la biancheria e chiudere loblò.
3. Impostare con la manopola PROGRAMMI il programma desiderato.
4. Impostare la temperatura di lavaggio (vedi Personalizzazioni).
5. Impostare la velocità di centrifuga (vedi Personalizzazioni).
6. Versare detersivo e additivi (vedi Detersivi e biancheria).
7. Selezionare le funzioni desiderate.
8. Avviare il programma premendo il tasto AVVIO/PAUSA e la spia relativa rimarrà accesa fissa di colore verde.
Per annullare il ciclo impostato mettere la macchina in pausa premendo il tasto AVVIO/PAUSA e scegliere un
nuovo ciclo.
9. Al termine del programma si illuminerà la spia
apribile. Estrarre la biancheria e lasciare loblò socchiuso per far asciugare il cestello.
Spegnere la lavabiancheria premendo il tasto ACCENSIONE/SPEGNIMENTO.
. La spia OBLÒ BLOCCATO si spegnerà indicando che loblò è
7
Programmi
Tabella dei programmi
I
Descrizione del Programma
Programmi
Programmi Speciali
6
Sanitary:
6
Sanitary (1):
7
Buonanotte:
8
Ciclo Baby:
9
Camicie
10
Seta/Tende:
11
Lana:
Programmi Giornalieri
1
Cotone:
1
Cotone (2):
2
Cotone Colorati (3):
3
Sintetici:
3
Sintetici:
Mix 30':
4
indicato per lana, seta e capi da lavare a mano).
Mix 15':
5
indicato per lana, seta e capi da lavare a mano).
Programmi Parziali
A
Risciacquo-800--
B
Risciacquo Delicato-800--
C
Centrifuga-800---716
D
Centrifuga Delicata-800---312
E
Scarico-0---72
Bianchi estremamente sporchi.
Bianchi e colorati resistenti molto sporchi.
Colori delicati poco sporchi.
Colori delicati molto sporchi.
Per capi in seta, viscosa, lingerie.
Per lana, cachemire, ecc.
Bianchi e colorati resistenti molto sporchi.
Bianchi e colorati delicati molto sporchi.
Bianchi poco sporchi e colori delicati.
Colori resistenti molto sporchi.
Colori resistenti poco sporchi.
Per rinfrescare rapidamente capi poco sporchi (non
Per rinfrescare rapidamente capi poco sporchi (non
Vel ocità
Te m p .
max.
(°C)
max.
(giri al
minuto)
Candeg-
90°800
60°80040°80040°80040°60030°040°600-
60°800
40°800
40°800
60°80040°800-
30°800-
30°800-
Detersivi
gina
Lavaggio
Ammorbi-
dente
ll l
ll
ll
ll
ll
ll
ll
ll l
ll l
ll l
ll
ll
ll
ll
l
l
Carico
Durata
max.
ciclo
(Kg)
7170
7153
4290
2118
270
255
1,555
7122
7115
785
385
370
330
1,515
736
331
I dati riportati nella tabella hanno valore indicativo.
Per tutti Test Institutes:
1) Programma di controllo secondo la norma EN 60456: impostare il programma 6 con una temperaura di 60°C.
2) Programma cotone lungo: impostare il programma 1 con una temperatura di 40°C.
3) Programma cotone corto: impostare il programma 2 con una temperatura di 40°C.
Programmi particolari
Sanitary (programma 6). Un programma igienizzante ad alte temperature che prevede l'uso della candeggina con temperature
superiori a 60°C.
Per candeggiare versare la candeggina i detersivi e gli additivi nei relativi scomparti (vedi paragrafo
Cassetto dei detersivi).
Buonanotte (programma 7). E' un ciclo silenzioso che può lavorare di notte quando la tariffa energetica è ridotta. Il
programma è studiato per capi sintetici e di cotone. Alla fine del ciclo la macchina si ferma con lacqua in vasca; per
effettuare la centrifiga e lo scarico premere il tasto AVVIO/PAUSA, altrimenti dopo 8 ore la macchina effettuerà automaticamente la centrifuga e lo scarico dellacqua.
Ciclo Baby (programma 8). Programma in grado di asportare lo sporco tipico dei bambini garantendo la rimozione del
detersivo dai panni onde evitare allergie alla pelle delicata dei bambini. Il ciclo è stato studiato per ridurre la carica
batterica utilizzando una maggior quantità di acqua e ottimizzando l'effetto di additivi specifici igenizzanti aggiunti al
detersivo.
Al temine del lavaggio la macchina effettuerà delle lente rotazioni del cestello per evitare la creazione di pieghe; per
terminare il ciclo premere il tasto AVVIO/PAUSA.
Mix 30' (programma 4) è studiato per lavare capi leggermente sporchi in poco tempo: dura solo 30 minuti e fa così
risparmiare energia e tempo. Impostando il programma (4 a 30°C) è possibile lavare insieme tessuti di diversa natura
(esclusi lana e seta) con un carico massimo di 3 kg.
Mix 15' (programma 5) è studiato per lavare capi leggermente sporchi in poco tempo: dura solo 15 minuti e fa così
risparmiare energia e tempo. Impostando il programma (5 a 30°C) è possibile lavare insieme tessuti di diversa natura
(esclusi lana e seta) con un carico massimo di 1,5 kg.
8
Personalizzazioni
Impostare la temperatura
Ruotando la manopola TEMPERATURA si imposta la temperatura di lavaggio (vedi Tabella programmi).
La temperatura si può ridurre sino al lavaggio a freddo (
La macchina impedirà automaticamente di impostare una temperatura maggiore a quella massima prevista per
ogni programma.
).
Impostare la centrifuga
Ruotando la manopola CENTRIFUGA si imposta la velocità di centrifuga del programma selezionato.
Le velocità massime previste per i programmi sono:
ProgrammiVelocità massima
Cotone800 giri al minuto
Sintetici800 giri al minuto
Lana600 giri al minuto
Setasolo scarico
La velocità di centrifuga può essere ridotta, oppure esclusa selezionando il simbolo
La macchina impedirà automaticamente di effettuare una centrifuga maggiore a quella massima prevista per ogni
programma.
.
Funzioni
Le varie funzioni di lavaggio previste dalla lavabiancheria permettono di ottenere la pulizia e il bianco desiderati.
Per attivare le funzioni:
1. premere il tasto relativo alla funzione desiderata;
2. laccensione della spia relativa segnala che la funzione è attiva.
Nota: Il lampeggio veloce della spia indica che la funzione relativa non è selezionabile per il programma impostato.
I
Partenza ritardata
Ritarda l'avvio della macchina sino a 12 ore.
Premere più volte il tasto fino a far accendere la spia relativa al ritardo desiderato. Alla quinta pressione del tasto la
funzione si disattiverà.
N.B.: Una volta premuto il tasto AVVIO/PAUSA, si può modificare il valore del ritardo solo diminuendolo.
E attivo con tutti i programmi.
Stira Facile
Selezionando questa funzione, il lavaggio e la centrifuga saranno opportunamente modificati per ridurre la
formazione di pieghe. Al temine del ciclo la lavabiancheria effettuerà delle lente rotazioni del cestello;
la spia della funzione STIRA FACILE e quella di AVVIO/PAUSA lampeggeranno (arancione) e la spia
Per terminare il ciclo si dovrà premere il tasto AVVIO/PAUSA o il tasto STIRA FACILE.
Nel programma Seta la macchina terminerà il ciclo con la biancheria in ammollo, la spia della funzione STIRA
FACILE e quella di AVVIO/PAUSA lampeggeranno (arancione) e la fase RISCIACQUO rimarrà accesa fissa.
Per scaricare lacqua e poter rimuovere il bucato sarà necessario premere il tasto AVVIO/PAUSA o il tasto STIRA
FACILE.
si illumina.
Non è attivabile sui programmi 4, 5, 6, 7, 8, 11, C, D, E.
Extra Risciacquo
Selezionando questa funzione si aumenta lefficacia del risciacquo, e si assicura la massima rimozione del
detersivo. E utile per pelli particolarmente sensibili.
Non è attivabile sui programmi 4, 5, C, D, E.
Super Lavaggio
Grazie allutilizzo di una maggior quantità d acqua nella fase iniziale del ciclo e allimpiego di maggior tempo, tale
funzione garantisce un lavaggio di alte performance.
Non è attivabile sui programmi 4, 5, 6, 10, 11, A, B, C, D, E.
9
Detersivi e biancheria
Cassetto dei detersivi
I
Il buon risultato del lavaggio dipende anche dal
corretto dosaggio del detersivo: eccedendo non si
lava in modo più efficace e si contribuisce a incrostare le parti interne della lavabiancheria e a inquinare lambiente.
Non usare detersivi per il lavaggio a mano, perché
formano troppa schiuma.
Estrarre il cassetto dei
3
MAX
2
vaschetta 1: Detersivo per lavaggio
(in polvere o liquido)
Il detersivo liquido va versato solo prima dellavvio.
vaschetta 2: Additivi (ammorbidente, ecc.)
Lammorbidente non deve fuoriuscire dalla griglia.
vaschetta aggiuntiva 3: Candeggina
1
detersivi e inserire il
detersivo o ladditivo
come segue.
Ciclo candeggio
Quanto pesa la biancheria?
1 lenzuolo 400-500 gr.
1 federa 150-200 gr.
1 tovaglia 400-500 gr.
1 accappatoio 900-1.200 gr.
1 asciugamano 150-250 gr.
Capi particolari
Camicie: utilizzare lapposito programma 9 per
lavare camicie di diversi tipo di tessuto e colore.
Ne garantisce la massima cura minimizzando la
formazione delle pieghe.
Seta: utilizzare lapposito programma 10 per lavare
tutti i capi in seta. Si consiglia lutilizzo di un
detersivo specifico per capi delicati.
Tende: si raccomanda di piegarle e sistemarle
dentro una federa o un sacchetto a rete. Utilizzare il
programma 10.
Lana: Hotpoint/Ariston è lunica lavabiancheria ad
aver ottenuto il prestigioso riconoscimento Woolmark
Platinum Care (M.0508) da parte di The Woolmark
Company, che certifica il lavaggio in lavatrice di tutti i
capi in lana, anche quelli recanti letichetta solo
lavaggio a mano
quindi lassoluta tranquillità di lavare in lavatrice tutti i
capi in lana (max. 1,5 kg) con la garanzia delle
migliori performance.
. Con il programma 11 si ha
Il candeggio può essere effettuato solo con i programmi 1, 2, 6.
Versare la candeggina nella vaschetta aggiuntiva 3, il
detersivo e lammorbidente nelle rispettive
vaschette, quindi impostare uno dei programmi
soprariportati.
E indicato solo per capi in cotone molto sporchi.
Preparare la biancheria
Suddividere la biancheria secondo:
- il tipo di tessuto / il simbolo sulletichetta.
- i colori: separare i capi colorati da quelli bianchi.
Vuotare le tasche e controllare i bottoni.
Non superare i valori indicati, riferiti al peso della
biancheria asciutta:
Tessuti resistenti: max 7 kg
Tessuti sintetici: max 3 kg
Tessuti delicati: max 2 kg
Lana: max 1,5 kg
Sistema bilanciamento del carico
Prima di ogni centrifuga, per evitare vibrazioni
eccessive e per distribuire il carico in modo uniforme,
il cestello effettua delle rotazioni ad una velocità
leggermente superiore a quella del lavaggio. Se al
termine di ripetuti tentativi il carico non fosse ancora
correttamente bilanciato la macchina effettua la
centrifuga ad una velocità inferiore a quella prevista.
In presenza di eccessivo sbilanciamento la
lavabiancheria effettua la distribuzione anzichè la
centrifuga. Per favorire una migliore distribuzione del
carico e il suo corretto bilanciamento si consiglia di
mescolare capi grandi e piccoli.
10
Precauzioni e consigli
La lavabiancheria è stata progettata e costruita in
conformità alle norme internazionali di sicurezza.
Queste avvertenze sono fornite per ragioni di
sicurezza e devono essere lette attentamente.
Sicurezza generale
Questo apparecchio è stato concepito esclusiva-
mente per un uso di tipo domestico.
La lavabiancheria deve essere usata solo da
persone adulte e secondo le istruzioni riportate
in questo libretto.
Non toccare la macchina a piedi nudi o con le
mani o i piedi bagnati o umidi.
Non staccare la spina dalla presa della corrente
tirando il cavo, bensì afferrando la spina.
Non aprire il cassetto dei detersivi mentre la
macchina è in funzione.
Non toccare lacqua di scarico, che può
raggiungere temperature elevate.
Non forzare in nessun caso loblò: potrebbe
danneggiarsi il meccanismo di sicurezza che
protegge da aperture accidentali.
In caso di guasto, in nessun caso accedere ai
meccanismi interni per tentare una riparazione.
Controllare sempre che i bambini non si avvicinino
alla macchina in funzione.
Durante il lavaggio loblò tende a scaldarsi.
Se devessere spostata, lavorare in due o tre
persone con la massima attenzione. Mai da soli
perché la macchina è molto pesante.
Prima di introdurre la biancheria controlla che il
cestello sia vuoto.
Apertura manuale delloblò
I
Nel caso non sia possibile aprire loblò a causa della
mancanza di energia elettrica e volete stendere il
bucato, procedere come segue:
1. togliere la spina dalla presa di corrente.
2. verificate che il livello dellacqua allinterno della
macchina sia inferiore rispetto allapertura delloblò;
in caso contrario togliere lacqua in eccedenza
attraverso il tubo di scarico raccogliendola in un
secchio.
3. utilizzando la linguetta indicata in figura tirare
verso lesterno fino a liberare il tirante in plastica dal
fermo; tirarlo successivamente verso il basso e
contemporaneamente aprire loblò.
Smaltimento
Smaltimento del materiale di imballaggio:
attenersi alle norme locali, così gli imballaggi
potranno essere riutilizzati.
La direttiva Europea 2002/96/CE sui rifiuti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche, prevede che gli elettrodomestici non debbano essere
smaltiti nel normale flusso dei rifiuti solidi urbani.
Gli apparecchi dismessi devono essere raccolti
separatamente per ottimizzare il tasso di recupero
e riciclaggio dei materiali che li compongono ed
impedire potenziali danni per la salute e l'ambiente. Il simbolo del cestino barrato è riportato su
tutti i prodotti per ricordare gli obblighi di raccolta
separata.
Per ulteriori informazioni, sulla corretta dismissione
degli elettrodomestici, i detentori potranno rivolgersi al servizio pubblico preposto o ai rivenditori.
11
Manutenzione e cura
Escludere acqua e corrente elettrica
I
Chiudere il rubinetto dellacqua dopo ogni
lavaggio. Si limita così lusura dellimpianto
idraulico della lavabiancheria e si elimina il pericolo
di perdite.
Staccare la spina della corrente quando si
pulisce la lavabiancheria e durante i lavori di
manutenzione.
Pulire la lavabiancheria
La parte esterna e le parti in gomma possono
essere puliti con un panno imbevuto di acqua tiepida
e sapone. Non usare solventi o abrasivi.
Pulire il cassetto dei detersivi
1
Sfilare il cassetto sollevandolo e tirandolo
verso lesterno (vedifigura).
Lavarlo sotto lacqua
corrente; questa pulizia
va effettuata
frequentemente.
2
Per accedere alla precamera:
1. svitare il coperchio
ruotandolo in senso
antiorario (vedifigura): è
normale che fuoriesca
un po dacqua;
2. pulire accuratamente linterno;
3. riavvitare il coperchio.
Controllare il tubo di alimentazione
dellacqua
Controllare il tubo di alimentazione almeno una volta
allanno. Se presenta screpolature e fessure va
sostituito: durante i lavaggi le forti pressioni potrebbero provocare improvvise spaccature.
Non utilizzare mai tubi già usati.
Curare oblò e cestello
Lasciare sempre socchiuso loblò per evitare che
si formino cattivi odori.
Pulire la pompa
La lavabiancheria è dotata di una pompa
autopulente che non ha bisogno di manutenzione.
Può però succedere che piccoli oggetti (monete,
bottoni) cadano nella precamera che protegge la
pompa, situata nella parte inferiore di essa.
Assicurarsi che il ciclo di lavaggio sia terminato e
staccare la spina.
12
Anomalie e rimedi
Può accadere che la lavabiancheria non funzioni. Prima di telefonare allAssistenza (vedi Assistenza), controllare
che non si tratti di un problema facilmente risolvibile aiutandosi con il seguente elenco.
Anomalie:
La lavabiancheria
non si accende.
Il ciclo di lavaggio
non inizia.
La lavabiancheria non carica
acqua (lampeggia velocemente
la spia della prima fase di
lavaggio).
La lavabiancheria carica e
scarica acqua di continuo.
Possibili cause / Soluzione:
La spina non è inserita nella presa della corrente, o non abbastanza
da fare contatto.
In casa non cè corrente.
Loblò non è ben chiuso
Il tasto ACCENSIONE/SPEGNIMENTO non è stato premuto.
Il tasto AVVIO/PAUSA non è stato premuto.
Il rubinetto dellacqua non è aperto.
Si è impostato un ritardo sullora di avvio (PARTENZA RITARDATA,
vedi Personalizzazioni).
Il tubo di alimentazione dellacqua non è collegato al rubinetto.
Il tubo è piegato.
Il rubinetto dellacqua non è aperto.
In casa manca lacqua.
Non cè sufficiente pressione.
Il tasto AVVIO/PAUSA non è stato premuto.
Il tubo di scarico non è installato fra 65 e 100 cm da terra (vedi Installazione).
Lestremità del tubo di scarico è immersa nellacqua (vedi Installazione).
Lo scarico a muro non ha lo sfiato daria.
Se dopo queste verifiche il problema non si risolve, chiudere il rubinetto
dellacqua, spegnere la lavabiancheria e chiamare lAssistenza. Se
labitazione si trova agli ultimi piani di un edificio, è possibile che si verifichino fenomeni di sifonaggio, per cui la lavabiancheria carica e scarica
acqua di continuo. Per eliminare linconveniente sono disponibili in commercio apposite valvole anti-sifonaggio.
I
La lavabiancheria non scarica
o non centrifuga.
La lavabiancheria vibra
molto durante la centrifuga.
La lavabiancheria perde acqua.
La spia AVVIO/PAUSA (arancione)
e le spie delle funzioni
lampeggiano velocemente.
Si forma troppa schiuma.
Il programma non prevede lo scarico: con alcuni programmi occorre
avviarlo manualmente.
È attiva la funzione STIRA FACILE: per completare il programma
premere il tasto AVVIO/PAUSA (Personalizzazioni).
Il tubo di scarico è piegato (vedi Installazione).
La conduttura di scarico è ostruita.
Il cestello, al momento dellinstallazione, non è stato sbloccato
correttamente (vedi Installazione).
La lavabiancheria non è in piano (vedi Installazione).
La lavabiancheria è stretta tra mobili e muro (vedi Installazione).
Il tubo di alimentazione dellacqua non è ben avvitato (vedi Installazione).
Il cassetto dei detersivi è intasato (per pulirlo vedi Manutenzione e cura).
Il tubo di scarico non è fissato bene (vedi Installazione).
Spegnere la macchina e togliere la spina dalla presa, attendere circa 1
minuto quindi riaccenderla.
Se lanomalia persiste, chiamare lAssistenza.
Il detersivo non è specifico per lavabiancheria (deve esserci la
dicitura per lavatrice, a mano e in lavatrice, o simili).
Il dosaggio è stato eccessivo.
13
Assistenza
I
Prima di contattare lAssistenza:
Verificare se lanomalia può essere risolta da soli (vedi Anomalie e rimedi).
Riavviare il programma per controllare se linconveniente è stato ovviato;
In caso negativo, contattare il Numero Unico 199.199.199*.
Non ricorrere mai a tecnici non autorizzati.
Comunicare:
il tipo di anomalia;
il modello della macchina (Mod.);
il numero di serie (S/N).
Queste informazioni si trovano sulla targhetta applicata nella parte posteriore della lavabiancheria e nella
parte anteriore aprendo l'oblò.
*
Assistenza Attiva 7 giorni su 7
In caso di necessità dintervento chiamare il Numero Unico Nazionale 199.199.199*.
Un operatore sarà a completa disposizione per fissare un appuntamento con il Centro Assistenza Tecnico
Autorizzato più vicino al luogo da cui si chiama.
È attivo 7 giorni su 7, sabato e domenica compresi, e non lascia mai inascoltata una richiesta.
14
* Al costo di 14,25 centesimi di Euro al minuto (iva inclusa) dal Lun. al Ven. dalle 08:00 alle 18:30, il Sab. dalle 08:00 alle
13:00 e di 5,58 centesimi di Euro al minuto (iva inclusa) dal Lun. al Ven. dalle 18:30 alle 08:00, il Sab. dalle 13:00 alle 08:00
e i giorni festivi, per chi chiama da telefono fisso.
Per chi chiama da radiomobile le tariffe sono legate al piano tariffario delloperatore telefonico utilizzato.
Le suddette tariffe potrebbero essere soggette a variazione da parte delloperatore telefonico; per maggiori informazioni
consultare il sito www.aristonchannel.com.
Instructions for use
WASHING MACHINE
GB
English
AWM 88
Contents
GB
Installation, 16-17-18-19
Unpacking and levelling
Connecting the electricity and water supplies
The first wash cycle
Technical data
Instructions for the fitter
Description of the washing machine
and starting a wash cycle, 20-21
Control panel
Indicator lights
Starting a wash cycle
Wash cycles, 22
Table of wash cycles
Personalisation, 23
Setting the temperature
Setting the spin speed
Functions
Detergents and laundry, 24
Detergent dispenser drawer
Bleach cycle
Preparing the laundry
Garments requiring special care
Load balancing system
Precautions and tips, 25
General safety
Disposal
Opening the porthole door manually
Care and maintenance, 26
Cutting off the water or electricity supply
Cleaning the washing machine
Cleaning the detergent dispenser drawer
Caring for the door and drum of your appliance
Cleaning the pump
Checking the water inlet hose
Troubleshooting, 27
Service, 28
15
Installation
GB
This instruction manual should be kept in a safe
place for future reference. If the washing machine is
sold, transferred or moved, make sure that the
instruction manual remains with the machine so that
the new owner is able to familiarise himself/herself
with its operation and features.
Read these instructions carefully: they contain vital
information relating to the safe installation and
operation of the appliance.
Unpacking and levelling
Unpacking
1. Remove the washing machine from its packaging.
2. Make sure that the washing machine has not been
damaged during the transportation process. If it has
been damaged, contact the retailer and do not
proceed any further with the installation process.
3. Remove the 4
protective screws (used
during transportation) and
the rubber washer with
the corresponding
spacer, located on the
rear part of the appliance
(see figure).
4. Close off the holes using the plastic plugs provided.
5. Keep all the parts in a safe place: you will need
them again if the washing machine needs to be
moved to another location.
Levelling the machine correctly will provide it with
stability, help to avoid vibrations and excessive noise
and prevent it from shifting while it is operating. If it is
placed on carpet or a rug, adjust the feet in such a
way as to allow a sufficient ventilation space
underneath the washing machine.
Connecting the electricity and water
supplies
Connecting the water inlet hose
1. Insert seal A into the
end of the inlet hose and
screw the latter onto a
cold water tap with a 3/4
A
3. Make sure that the hose is not folded over or bent.
gas threaded opening
(see figure).
Before performing the
connection, allow the
water to run freely until it
is perfectly clear.
2. Connect the inlet hose
to the washing machine
by screwing it onto the
corresponding water inlet
of the appliance, which is
situated on the top righthand side of the rear part
of the appliance (seefigure).
Packaging materials should not be used as toys for
children.
Levelling
1. Install the washing machine on a flat sturdy floor,
without resting it up against walls, furniture cabinets
or anything else.
2. If the floor is not
perfectly level, compensate for any unevenness
by tightening or loosening
the adjustable front feet
(see figure); the angle of
inclination, measured in
relation to the worktop,
must not exceed 2°.
16
The water pressure at the tap must fall within the
values indicated in the Technical details table (see
next page).
If the inlet hose is not long enough, contact a
specialised shop or an authorised technician.
Never use second-hand hoses.
Use the ones supplied with the machine.
Connecting the drain hose
65 - 100 cm
Connect the drain hose,
without bending it, to a
drainage duct or a wall
drain located at a height
between 65 and 100 cm
from the floor;
Do not use extension cords or multiple sockets.
GB
The cable should not be bent or compressed.
The power supply cable must only be replaced by
authorised technicians.
Warning! The company shall not be held responsible
in the event that these regulations are not respected.
The first wash cycle
alternatively, rest it on
the side of a washbasin
or bathtub, fastening the
duct supplied to the tap
(see figure). The free end
of the hose should not
be underwater.
We advise against the use of hose extensions; if it is
absolutely necessary, the extension must have the
same diameter as the original hose and must not
exceed 150 cm in length.
Electrical connections
Before plugging the appliance into the electricity
socket, make sure that:
the socket is earthed and complies with all
applicable laws;
the socket is able to withstand the maximum power
load of the appliance as indicated in the Technical
data table (see opposite);
the power supply voltage falls within the values
indicated in the Technical data table (see opposite);
Once the appliance has been installed, and before
you use it for the first time, run a wash cycle with
detergent and no laundry, using the wash cycle 1.
Technical data
Model
Dimensions
Capacity
Electrical
connections
Water connections
Spin speed
AWM 88
width 59.5 cm
height 81,5 cm
depth 54,5 cm
from 1 to 7 kg
please refer to the technical data
plate fixed to the machine
washing machine. If this is not the case, replace
the socket or the plug.
The washing machine must not be installed
outdoors, even in covered areas. It is extremely
dangerous to leave the appliance exposed to rain,
storms and other weather conditions.
When the washing machine has been installed, the
electricity socket must be within easy reach.
Energy rated
programmes
according to
regulation
EN 60456
programme 6; temperature 60°C;
using a load of 7 kg.
This appliance conforms to the
following EC Directives:
- 89/336/EEC dated 03/05/89
(Electromagnetic Compatibility) and
subsequent modifications
- 2002/96/EC
- 2006/95/EC (Low Voltage)
17
GB
Instructions for the fitter
Mounting the wooden panel onto the door and
inserting the machine into cabinets:
In the case where the machine must be shipped for final
installation after the wooden panel has been mounted, we
suggest leaving it in its original packaging. The packaging
was designed to make it possible to mount the wooden
panel onto the machine without removing it completely
(see figures below).
The wooden panel that covers the face of the machine
must not be less than 18 mm in thickness and can be
hinged on either the right or left. For the sake of practicality
when using the machine, we recommend that the panel be
hinged on the same side as the door for the machine itself the left.
Door Mounting Accessories (Fig. 1-2-3-4-5).
N° 2 Hinge Supports
Fig. 1
N° 1 MagnetN° 1 Magnet plate
Fig. 3Fig. 4
Fig. 2
N° 2 Hinges
A
C
Tur seite
E
B
D
N° 1 Rubber plug
Fig. 5
- No. 6 type A self-threading screws, l =13 mm.
- No. 2 type B metric, countersunk screws, l =25; for
fastening the magnet plate to the cabinet.
- No. 4 type C metric screws, l =15 mm; for mounting the
hinge supports to the cabinet.
- No. 4 type D metric screws, l =7 mm; for mounting the
hinges on the supports.
Mounting the Parts onto the Face of the Machine.
- Fit the hinge supports to the appliance front panel,
positioning the hole marked with an arrow in fig. 1 so that it
is on the inner side of the front panel. Fit a spacer (fig. 4/B)
between the surfaces using type C screws.
- Fit the magnet plate at the top of the opposite side, using
type B screws to fix two spacers (fig. 4/B) between the
plate and the surface.
Fig. 4/B
N° 4 Spacers
18
Using the Drilling Template.
- To trace the positions of the holes on the left-hand side of
the panel, align the drilling template to the top left side of
the panel using the lines traced on the extremities as a
reference.
- To trace the positions of the holes on the right-hand side
of the panel, align the drilling template to the top right side
of the panel.
- Use an appropriately sized router to mill the holes for the
two hinges, the rubber plug and the magnet.
GB
Fig. 8Fig. 9
Mounding the Parts onto the Wooden Panel (Door).
- Insert the hinges into the holes (the movable part of the
hinge must be positioned facing away from the panel) and
fasten them with the 4 type A screws.
- Insert the magnet into the top hole on the opposite side
of the hinges and fasten it with the two type B screws.
- Insert the rubber plug into the bottom hole.
The panel is now ready to be mounted onto the machine.
Mounting the Panel into the machine.
Insert the nib of the hinge (indicated by the arrow in fig. 2)
into the hole for the hinge and push the panel towards the
front of the machine. Fasten the two hinges with the type
D screws.
Fastening the plinth guide.
If the machine is installed at the end of a set of modular
cabinets, mount either one or both of the guides for the
base molding (as shown in fig. 8). Adjust them for depth
based on the position of the base molding, and, if
necessary, fasten the base to the guides (fig. 9).
This is how to assemble the plinth guide (fig. 8):
Fasten angle P using screw R, insert plinth guide Q into the
special slot and once it is in the desired position, lock it in
place using angle P and screw R.
Inserting the machine into the Cabinet.
- Push the machine into the opening, aligning it with the
cabinets (fig. 6).
- Regulate the adjustable feet to raise the machine to the
appropriate height.
- To adjust the position of the wooden panel in both the
vertical and horizontal directions, use the C and D screws,
as shown in fig. 7.
Important: close the lower part of the appliance front by
ensuring that the plinth rests against the floor.
Accessories provided for the height adjustment.
The following can be found inside the polystyrene lid (fig. 10):
2 crossbars (G), 1 strip (M)
the following can be found inside
the appliance drum:
4 additional feet (H),
4 screws (I),
4 screws (R),
4 nuts (L),
2 plinth guides (Q)
Fig. 10
Adjusting the appliance height.
The height of the appliance can be adjusted (from 815 mm
to 835 mm), by turning the 4 feet.
Should you require the appliance to be placed higher than
the above height, you need to use the following accessories
to raise it to up to 870 mm:
the two crossbars (G); the 4 feet (H); the 4 screws (I); the 4
nuts (L) then perform the following operations (fig. 11):
remove the 4 original feet, place a crossbar G at the front of
the appliance, fastening it in place using screws I (screwing
them in where the original feet were) then insert the new feet H.
Repeat the same operation at the back of the appliance.
Now adjust feet H to raise or lower the appliance from 835
mm to 870 mm.
Once you have reached the desired height, lock nuts L onto
crossbar G.
To adjust the appliance to a height between 870 mm and
900 mm, you need to mount strip M, adjusting feet H to the
required height.
Insert the strip as follows:
loosen the three screws N situated at the front of the Top
cover of the appliance, insert strip M as shown in fig. 12,
then fasten screws N.
595
540
815
Fig. 6Fig. 7
600 min
570
min
820 ÷ 900
C
M
G
D
C
Fig. 11Fig. 12
L
H
I
19
Description of the washing machine
and starting a wash cycle
GB
Control panel
Detergent dispenser drawer
ON/OFF
WASH CYCLE
button
TEMPERATURE
knob
SPIN SPEED
knob
FUNCTION
buttons with
indicator lights
WASH CYCLE PROGRESS/
DELAY TIMER
knob
indicator lights
DOOR
LOCKED
indicator light
START/
PAUSE
button with
indicator light
Detergent dispenser drawer: used to dispense
detergents and washing additives (see Detergentsand laundry).
ON/OFF button: switches the washing machine on
and off.
WASH CYCLE knob: programmes the wash cycles.
During the wash cycle, the knob does not move.
FUNCTION buttons with indicator light: used to
select the available functions. The indicator light
corresponding to the selected function will remain lit.
TEMPERATURE knob: sets the temperature or the
cold wash cycle (see Personalisation).
SPIN SPEED knob: sets the spin speed or exclude
the spin cycle completely (see Personalisation).
WASH CYCLE PROGRESS/DELAY TIMER
indicator light
wash cycle.
The illuminated indicator light shows which phase is in
progress.
If the Delay Timer function has been set, the time
remaining until the wash cycle starts will be indicated
(see next page).
DOOR LOCKED indicator light: indicates whether
the door may be opened or not (see next page).
START/PAUSE button with indicator light: starts or
temporarily interrupts the wash cycles.
N.B. To pause the wash cycle in progress, press this
button; the corresponding indicator light will flash
orange, while the indicator light for the current wash
cycle phase will remain lit in a fixed manner. If the
DOOR LOCKED
door may be opened.
To start the wash cycle from the point at which it was
interrupted, press this button again.
s: used to monitor the progress of the
indicator light is switched off, the
20
Indicator lights
The indicator lights provide important information.
This is what they can tell you:
Wash cycle phase indicator lights
Once the desired wash cycle has been selected and has
begun, the indicator lights switch on one by one to
indicate which phase of the cycle is currently in progress.
GB
Delayed start
If the DELAY TIMER function has been activated (see
Personalisation), after the wash cycle has been
started the indicator light corresponding to the
selected delay period will begin to flash:
As time passes, the remaining delay will be displayed
and the corresponding indicator light will flash:
Once the set delay has elapsed, the flashing indicator
light will switch off and the selected wash cycle will
begin.
Wash
Rinse
Spin
Drain
End of wash cycle
Function buttons and corresponding indicator
lights
When a function is selected, the corresponding
indicator light will illuminate.
If the selected function is not compatible with the
programmed wash cycle, the corresponding indicator
light will flash and the function will not be activated.
If a function which is incompatible with another
function selected previously, only the most recent
selection will remain active.
Door locked indicator light
If this indicator light is on, the appliance door is locked
to prevent it from being opened accidentally; to avoid
any damage, wait for the indicator light to switch off
before you open the appliance door.
N.B. If the DELAY TIMER function is activated, the door
cannot be opened; pause the machine by pressing the
START/PAUSE button if you wish to open it.
If the START/PAUSE indicator light (orange) flashes
rapidly at the same time as the function indicator
light, this indicates a problem has occurred (seeTroubleshooting).
Starting a wash cycle
1. Switch the washing machine on by pressing the ON/OFF button. All indicator lights will switch on for a few
seconds, then they will switch off and the START/PAUSE indicator light will pulse.
2. Load the laundry and close the door.
3. Set the WASH CYCLE knob to the desired programme.
4. Set the washing temperature (see Personalisation).
5. Set the spin speed (see Personalisation).
6. Measure out the detergent and washing additives (see Detergents and laundry).
7. Select the desired functions.
8. Start the wash cycle by pressing the START/PAUSE button and the corresponding indicator light will remain lit
in a fixed manner, in green.
To cancel the set wash cycle, pause the machine by pressing the START/PAUSE button and select a new cycle.
9. At the end of the wash cycle the
off, indicating that the door may be opened. Take out your laundry and leave the appliance door ajar to make
sure the drum dries completely.
Switch the washing machine off by pressing the ON/OFF button.
indicator light will switch on. The DOOR LOCKED indicator light will switch
21
Wash cycles
GB
Table of wash cycles
Max
Description of the wash cycle
Wash cycles
Special cycles
Sanitizing cycle:
6
Sanitizing cycle (1):
6
Goodnigt cycle:
7
Baby cycle:
8
Shirts
9
Silk/Curtains:
10
Wool:
For wool, cashmere, etc.
11
1
1
2
3
3
4
5
A
B
C
D
E
Everyday wash cycles (Daily)
Cotton:
Heavily soiled whites and resistant colours.
Cotton (2):
Coloured Cottons (3):
Synthetics resistents:
Synthetics delicates:
Mix 30':
To refresh lightly soiled garments quickly (not suitable
for wool, silk and clothes which require washing by hand).
Mix 15':
To refresh lightly soiled garments quickly (not suitable
for wool, silk and clothes which require washing by hand).
Partial wash cycles
Rinse-800-Light rinse-800-Spin-800---716
Light spin-800---312
Drain non spin-0---72
Extremely soiled whites.
Heavily soiled whites and resistant colours.
Lightly soiled delicate colours.
Heavily soiled delicate colours.
For garments in silk and viscose, lingerie.
Heavily soiled whites and delicate colours.
Lightly soiled whites and delicate colours.
Heavily soiled resistant colours.
Lightly soiled resistant colours.
temp.
Max.
speed
(°C)
(rpm )
BleachWash
90°800
60°80040°80040°80040°60030°040°600-
60°800
40°800
40°800
60°80040°800-
30°800-
30°800-
Detergents
Fabric
softener
ll l
ll
ll
ll
ll
ll
ll
ll l
ll l
ll l
ll
ll
ll
ll
l
l
Max.
load
(kg)
Cycle
duration
7170
7153
4290
2118
270
155
1,555
7122
7115
785
385
370
330
1,515
736
331
The information contained in the table is intended as a guide only.
For all Test Institutes:
1) Test wash cycle in compliance with regulation EN 60456: set wash cycle 6 with a temperature of 60°C.
2) Long wash cycle for cottons: set wash cycle 1 with a temperature of 40°C.
3) Short wash cycle for cottons: set wash cycle 2 with a temperature of 40°C.
Specials wash cycles
Sanitizing cycle (wash cycle 6). A high-temperature hygienic wash cycle (over 60°C) which requires the use of bleach.
Pour the bleach, the detergent and the additives into the relevant compartments (see paragraph entitled
Detergent dispenser drawer).
Goodnigt cycle (wash cycle 7). This is a silent cycle which can be run at night, when the electricity prices are lower. The
wash cycle is designed for cottons and synthetics. At the end of the cycle the machine stops while there is still water in
the drum; to spin and drain the laundry press the START/PAUSE button; alternatively the machine will perform the spin
cycle and drain the water automatically after 8 hours.
Baby cycle (wash cycle 8). This wash cycle can be used to remove the soiling typically caused by babies, while ensuring
that all detergent is removed from nappies in order to prevent the delicate skin of babies from suffering allergies. The
cycle has been designed to reduce the amount of bacteria by using a greater quantity of water and optimising the effect
of special disinfecting additives added to the detergent.
At the end of the wash cycle, the machine will slowly rotate the drum to prevent the formation of creases; to end the cycle
press the START/PAUSE button.
Mix 30(wash cycle 4) this wash cycle was designed to wash lightly soiled garments quickly: it lasts just 30 minutes and
therefore saves both energy and time. By selecting this wash cycle (4 at 30°C), it is possible to wash different fabrics
together (except for wool and silk items), with a maximum load of 3 kg.
Mix 15(wash cycle 5) this wash cycle was designed to wash lightly soiled garments quickly: it lasts just 15 minutes and
therefore saves both energy and time. By selecting this wash cycle (5 at 30°C), it is possible to wash different fabrics
together (except for wool and silk items), with a maximum load of 1.5 kg.
22
Personalisation
Setting the temperature
Turn the TEMPERATURE knob to set the wash temperature (see Table of wash cycles).
The temperature may be lowered, or even set to a cold wash (
The washing machine will automatically prevent you from selecting a temperature which is higher than the
maximum value set for each wash cycle.
).
Setting the spin speed
Turn the SPIN SPEED knob to set the spin speed for the selected wash cycle.
The maximum spin speeds available for each wash cycle are as follows:
Wash cyclesMaximum spin speed
Cottons800 rpm
Synthetics800 rpm
Wool600 rpm
Silkdrain only
The spin speed may be lowered, or the spin cycle can be excluded altogether by selecting the symbol
The washing machine will automatically prevent you from selecting a spin speed which is higher than the
maximum speed set for each wash cycle.
.
Functions
The various wash functions available with this washing machine will help to achieve the desired results, every time.
To activate the functions:
1. Press the button corresponding to the desired function;
2. the function is enabled when the corresponding indicator light is illuminated.
Note: If the indicator light flashes rapidly, this signals that this particular function may not be selected in
conjunction with the selected wash cycle.
GB
Delay timer
This timer delays the start time of the wash cycle by up to 12 hours.
Press the button repeatedly until the indicator light corresponding to the desired delay time switches on. The fifth time
the button is pressed, the function will be disabled.
N.B. Once you have pressed the START/PAUSE button, the delay time may only be decreased if you wish to modify it.
This option is enabled with all programmes.
Easy iron
By selecting this function, the wash and spin cycles will be modified in order to reduce the formation of creases.
At the end of the cycle the washing machine will perform slow rotations of the drum; the EASY IRON and START/
PAUSE indicator lights will flash (orange) and the
the START/PAUSE button or the EASY IRON button.
For the Silk (10) wash cycle, the machine will end the cycle while the laundry is soaking, the EASY IRON and
START/PAUSE indicator lights will flash (orange) and the RINSE phase will remain lit in a fixed manner. To drain the
water so that the laundry may be removed, press the START/PAUSE button or the EASY IRON button.
phase will remain lit in a fixed manner. To end the cycle, press
This function may not be used in conjunction with wash cycles 4, 5, 6, 7, 8, 11, C, D, E.
Extra rinse
By selecting this function, the efficiency of the rinse is increased and optimal detergent removal is guaranteed. It is
particularly useful for sensitive skin.
This function may not be used in conjunction with wash cycles 4, 5, C, D, E.
Super Wash
Because a greater quantity of water is used in the initial phase of the cycle, and because of the increased cycle
duration, this function offers a high-performance wash.
This function may not be used in conjunction with wash cycles 4, 5, 6, 10, 11, A, B, C, D, E.
23
Detergents and laundry
GB
Detergent dispenser drawer
Good washing results also depend on the correct
dose of detergent: adding too much detergent will not
necessarily result in a more efficient wash, and may in
fact cause build up on the inside of your appliance
and contribute to environmental pollution.
Do not use hand washing detergents because these
create too much foam.
Open the detergent
3
MAX
2
compartment 1: Detergent for the wash cycle
(powder or liquid)
Liquid detergent should only be poured in immediately
prior to the start of the wash cycle.
compartment 2: Additives (fabric softeners, etc.)
The fabric softener should not overflow the grid.
extra compartment 3: Bleach
1
dispenser drawer and
pour in the detergent or
washing additive, as
follows.
Bleach cycle
How much does your laundry weigh?
1 sheet 400-500 g
1 pillow case 150-200 g
1 tablecloth 400-500 g
1 bathrobe 900-1200 g
1 towel 150-250 g
Garments requiring special care
Shirts: use special wash cycle 9 to wash shirts in
various fabrics and colours.
It guarantees maximum care is taken of the garments
and minimises the formation of creases.
Silk: use special wash cycle 10 to wash all silk
garments. We recommend the use of special
detergent which has been designed to wash delicate
clothes.
Curtains: fold curtains and place them in a pillow
case or mesh bag. Use wash cycle 10.
Wool: Hotpoint/Ariston is the only washing machine
manufacturer to have been awarded the prestigious
Woolmark Platinum Care endorsement (M.0508) by
the Woolmark Company, which means that all
woollen garments may be washed in the washing
machine, even those which state hand wash only
on the label. Wash cycle 11 therefore offers
complete peace of mind when washing woollen
garments in the washing machine (max. load 1.5 kg)
and guarantees optimal performance.
Bleaching may only be performed in conjunction with
wash cycles 1, 2, 6.
Pour the bleach into extra compartment 3; pour the
detergent and softener into the corresponding
compartments, then select one of the
abovementioned wash cycles.
This option is recommended only for very soiled
cotton garments.
Preparing the laundry
Divide the laundry according to:
- the type of fabric/the symbol on the label
- the colours: separate coloured garments from
whites.
Empty all garment pockets and check the buttons.
Do not exceed the listed values, which refer to the
weight of the laundry when dry:
Durable fabrics: max. 7 kg
Synthetic fabrics: max. 3 kg
Delicate fabrics: max. 2 kg
Wool: max. 1.5 kg
Load balancing system
Before every spin cycle, to avoid excessive vibrations
and to distribute the load in a uniform manner, the
drum rotates continuously at a speed which is slightly
greater than the washing rotation speed. If, after
several attempts, the load is not balanced correctly,
the machine spins at a reduced spin speed. If the
load is excessively unbalanced, the washing machine
performs the distribution process instead of spinning.
To encourage improved load distribution and balance,
we recommend small and large garments are mixed
in the load.
24
Precautions and tips
This washing machine was designed and
constructed in accordance with international safety
regulations. The following information is provided for
safety reasons and must therefore be read carefully.
General safety
This appliance was designed for domestic use only.
The washing machine must only be used by adults, in
accordance with the instructions provided in this manual.
Do not touch the machine when barefoot or with
wet or damp hands or feet.
Do not pull on the power supply cable when
unplugging the appliance from the electricity
socket. Hold the plug and pull.
Do not open the detergent dispenser drawer while
the machine is in operation.
Do not touch the drained water as it may reach
extremely high temperatures.
Never force the porthole door. This could damage
the safety lock mechanism designed to prevent
accidental opening.
If the appliance breaks down, do not under any
circumstances access the internal mechanisms in
an attempt to repair it yourself.
Always keep children well away from the appliance
while it is operating.
The door can become quite hot during the wash cycle.
If the appliance has to be moved, work in a group
of two or three people and handle it with the utmost
care. Never try to do this alone, because the
appliance is very heavy.
Before loading laundry into the washing machine,
make sure the drum is empty.
Opening the porthole door manually
GB
In the event that it is not possible to open the
porthole door due to a powercut, and if you wish to
remove the laundry, proceed as follows:
1. remove the plug from the electrical socket.
2. make sure the water level inside the machine is
lower than the door opening; if it is not, remove
excess water using the drain hose, collecting it in a
bucket.
3. pull outwards using the tab as indicated in the
figure, until the plastic tie-rod is freed from its stop
position; pull downwards and open the door at the
same time.
Disposal
Disposing of the packaging materials: observe local
regulations so that the packaging may be re-used.
The European Directive 2002/96/EC on Waste
Electrical and Electronic Equipment, requires that
old household electrical appliances must not be
disposed of in the normal unsorted municipal waste
stream. Old appliances must be collected
separately in order to optimise the recovery and
recycling of the materials they contain and reduce
the impact on human health and the environment.
The crossed out "wheeled bin" symbol on the
product reminds you of your obligation, that when
you dispose of the appliance it must be separately
collected.
Consumers should contact their local authority or
retailer for information concerning the correct
disposal of their old appliance.
25
Care and maintenance
GB
Cutting off the water and electricity
supplies
Turn off the water tap after every wash cycle. This
will limit wear on the hydraulic system inside the
washing machine and help to prevent leaks.
Unplug the washing machine when cleaning it and
during all maintenance work.
Cleaning the washing machine
The outer parts and rubber components of the
appliance can be cleaned using a soft cloth soaked
in lukewarm soapy water. Do not use solvents or
abrasives.
Cleaning the detergent dispenser
drawer
1
Remove the dispenser
by raising it and pulling it
out (see figure).
Wash it under running
water; this operation
should be repeated
frequently.
To access the pre-chamber:
1. unscrew the lid by
rotating it anti-clockwise
(seefigure): a little water
may trickle out. This is
perfectly normal;
2. clean the inside thoroughly;
3. screw the lid back on.
Checking the water inlet hose
Check the inlet hose at least once a year. If there are
any cracks, it should be replaced immediately: during
the wash cycles, water pressure is very strong and a
cracked hose could easily split open.
Never use second-hand hoses.
2
Caring for the door and drum of your
appliance
Always leave the porthole door ajar in order to
prevent unpleasant odours from forming.
Cleaning the pump
The washing machine is fitted with a self-cleaning
pump which does not require any maintenance.
Sometimes, small items (such as coins or buttons)
may fall into the pre-chamber which protects the
pump, situated in its bottom part.
Make sure the wash cycle has finished and
unplug the appliance.
26
Troubleshooting
Your washing machine could fail to work. Before contacting the Technical Assistance Centre (see Assistance),
make sure that the problem cannot be not solved easily using the following list.
Problem:
The washing machine does not
switch on.
The wash cycle does not start.
The washing machine does not
take in water (the indicator light
for the first wash cycle stage
flashes rapidly).
The washing machine
continuously takes in and drains
water.
Possible causes / Solutions:
The appliance is not plugged into the socket fully, or is not making contact.
There is no power in the house.
The washing machine door is not closed properly.
The ON/OFF button has not been pressed.
The START/PAUSE button has not been pressed.
The water tap has not been opened.
A delayed start has been set (see Personalisation).
The water inlet hose is not connected to the tap.
The hose is bent.
The water tap has not been opened.
There is no water supply in the house.
The pressure is too low.
The START/PAUSE button has not been pressed.
The drain hose is not fitted at a height between 65 and 100 cm from
the floor (see Installation).
The free end of the hose is under water (see Installation).
The wall drainage system is not fitted with a breather pipe.
If the problem persists even after these checks, turn off the water tap,
switch the appliance off and contact the Assistance Service. If the
dwelling is on one of the upper floors of a building, there may be problems
relating to water drainage, causing the washing machine to fill with water
and drain continuously. Special anti-draining valves are available in shops
and help to avoid this inconvenience.
GB
The washing machine does not
drain or spin.
The washing machine vibrates a
lot during the spin cycle.
The washing machine leaks.
The START/PAUSE indicator light
(orange) and the function
indicator lights flash rapidly.
There is too much foam.
The wash cycle does not include draining: some wash cycles require
the drain phase to be started manually.
The EASY IRON function has been activated: To complete the wash
cycle, press the START/PAUSE button (Personalisation).
The drain hose is bent (see Installation).
The drainage duct is clogged.
The drum was not unlocked correctly during installation (see Installation).
The washing machine is not level (see Installation).
The washing machine is trapped between cabinets and walls (see Installation).
The water inlet hose is not screwed on properly (see Installation).
The detergent dispenser drawer is blocked (for cleaning instructions, see
Care and maintenance).
The drain hose is not fixed properly (see Installation).
Switch off the machine and unplug it, wait for approximately 1 minute
and then switch it back on again.
If the problem persists, contact the Technical Assistance Service.
The detergent is not suitable for machine washing (it should display the
text for washing machines or hand and machine wash, or the like).
Too much detergent was used.
27
Service
195070973.00
04 /2008-Xerox Business Services
GB
Before calling for Assistance:
Check whether you can solve the problem alone (see Troubleshooting);
Restart the programme to check whether the problem has been solved;
If this is not the case, contact an authorised Technical Assistance Centre using the telephone number
provided on the guarantee certificate.
Always request the assistance of authorised technicians.
Have the following information to hand:
the type of problem;
the appliance model (Mod.);
the serial number (S/N).
This information can be found on the data plate applied to the rear of the washing machine, and can also
be found on the front of the appliance by opening the door.
28
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.