Hotpoint AQGMD 149/A H User Manual

Page 1
Istruzioni per luso
LAVASCIUGA
I
Italiano,1
GB
English,15
AQUALTIS
AQGMD 149 H
Sommario
I
Installazione, 2-3
Disimballo e livellamento Collegamenti idraulici ed elettrici Dati tecnici
Pannello comandi
Come effettuare un ciclo di lavaggio, 6
Programmi e opzioni, 7-8
Tabella Programmi Le opzioni di lavaggio Asciugatura
Detersivi e biancheria, 9
Detersivo Preparare la biancheria Consigli di lavaggio Sistema bilanciamento del carico
Precauzioni e consigli, 10
Sicurezza generale Smaltimento Apertura manuale della porta oblò
Manutenzione e cura, 11
Escludere acqua e corrente elettrica Pulire la macchina Pulire il cassetto dei detersivi Curare il cestello Pulire la pompa Controllare il tubo di alimentazione dellacqua
Anomalie e rimedi, 12
Assistenza, 13
Assistenza Attiva 7 giorni su 7
1
Page 2
Installazione
E importante conservare questo libretto per poterlo
I
consultare in ogni momento. In caso di vendita, di cessione o di trasloco, assicurarsi che resti insieme alla lavabiancheria.
Leggere attentamente le istruzioni: ci sono importanti
informazioni sullinstallazione, sulluso e sulla sicurezza.
Nella busta contenente questo libretto troverete,
oltre alla garanzia, dei particolari che serviranno per linstallazione.
Disimballo e livellamento
Disimballo
1. Una volta disimballata la lavabiancheria, controllare che non abbia subito danni durante il trasporto. Se fosse danneggiata non collegarla e contattare il rivenditore.
2. Rimuovere le 4 viti di protezione per il trasporto ed il relativo distanziale posti nella parte posteriore (vedi figura).
Livellamento
1. Posizionare la lavabiancheria su un pavimento piano e rigido, senza appoggiarla a muri o mobili.
2. Compensare le irregolarità svitando o avvitando i piedini finchè la macchina non sia orizzontale (non deve essere inclinata più di 2 gradi).
Un accurato livellamento dà stabilità ed evita vibrazioni
e rumorosità soprattutto nella fase di centrifuga.
In caso sia posizionata su moquette o tappeti,
regolare i piedini in modo da conservare sotto la lavabiancheria lo spazio necessario per la ventilazione.
Collegamenti idraulici ed elettrici
Collegamento del tubo di alimentazione dellacqua
Prima di collegare il tubo di alimentazione alla rete
idrica, far scorrere l'acqua finché non sia limpida.
3. Chiudere i fori con i tappi di plastica contenuti nella busta.
4. Conservare tutti i pezzi; qualora la lavabiancheria dovesse essere trasportata, dovranno essere rimontati per evitare danneggiamenti interni.
Sbloccaggio del cassettone
Per rimuovere la staffa che blocca il cassettone e sorregge la vasca durante il trasporto, svitare le viti centrali, quindi tenendola saldamente, spingerla verso dietro ed estrarla; svitare le 4 viti laterali e togliere il listello metallico. Terminata questa operazione montare lo zoccolo di plastica in dotazione (nel cassettone), assicurandosi, prima di spingerlo verso la macchina, di aver inserito i ganci nelle apposite asole.
Per informazioni più dettagliate vedere le indicazioni
che si trovano allinterno del cassettone.
Gli imballaggi non sono giocattoli per bambini.
1. Collegare il tubo di alimentazione alla macchina avvitandolo all'apposita presa d'acqua, nella parte posteriore in alto a destra (vedi figura).
2. Inserire la guarnizione A contenuta nella busta nell'estremità del tubo di alimentazione e avvitarlo
A
3. Fare attenzione che nel tubo non ci siano né pieghe né strozzature.
a un rubinetto d'acqua fredda con bocca filettata da 3/4 gas (vedi figura).
La pressione idrica del rubinetto deve essere
compresa nei valori della tabella Dati tecnici
(vedi pagina a fianco).
2
Page 3
Se la lunghezza del tubo di alimentazione non fosse
sufficiente, rivolgersi a un negozio specializzato o a un tecnico autorizzato.
La macchina non va installata all'aperto, nemmeno
se lo spazio è riparato, perché è molto pericoloso lasciarla esposta a pioggia e temporali.
I
Non utilizzare mai tubi di carico usati o vecchi, ma
quelli in dotazione alla macchina.
Collegamento del tubo di scarico
Collegare il tubo di scarico a una conduttura di scarico o a uno scarico a muro posti tra 65 e 100 cm da terra
65 - 100 cm
evitando assolutamente di piegarlo.
In alternativa, appoggiare il tubo di scarico al bordo di un lavandino o di una vasca, legando la guida in dotazione al rubinetto
(vedi figura).
L'estremità libera del tubo di scarico non deve rimanere immersa nell'acqua.
È sconsigliato usare tubi di prolunga; se
indispensabile, la prolunga deve avere lo stesso diametro del tubo originale e non superare i 150 cm.
Collegamento elettrico
Prima di inserire la spina nella presa della corrente, accertarsi che:
 la presa abbia la messa a terra e sia a norma
di legge;
 la presa sia in grado di sopportare il carico
massimo di potenza della macchina, indicato
nella tabella Dati tecnici (vedi a fianco);
 la tensione di alimentazione sia compresa nei
valori indicati nella tabella Dati tecnici (vedi a fianco);
 la presa sia compatibile con la spina della
macchina. In caso contrario far sostituire la presa o la spina.
A macchina installata, la presa della corrente deve
essere facilmente raggiungibile.
Non usare prolunghe e multiple.
Il cavo non deve subire piegature o compressioni.
Il cavo di alimentazione e la spina devono essere
sostituiti solo da tecnici autorizzati.
Attenzione! Lazienda declina ogni responsabilità qualora queste norme non vengano rispettate.
Dati tecnici
Modello
Dimensioni
Capacità
Collegamenti
elettrici
Collegamenti idrici
Velo ci tà di centrifuga
Programmi di
controllo secondo
la norma EN 50229
AQGMD 149 H
larghezza cm 59,5 altezza cm 105 profondità cm 64,5
da 1 a 8 kg per il lavaggio da 1 a 6 kg per l'asciugatura
vedi la targhetta caratteristiche tecniche applicata sulla macchina
pressione massima 1 MPa (10 bar) pressione minima 0,05 MPa (0,5 bar) capacità del cesto 62 litri
sino a 1400 giri al minuto
lavaggio: Bianchi; temperatura 60°C;
effettuato con 8 kg di carico. asciugatura: prima asciugatura effettuata con 2 kg di carico selezionando il livello di asciugatura
Stirare
" seconda asciugatura effettuata con 6 kg di carico selezionando il livello di asciugatura "Ripiegare".
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti Direttive Comunitarie:
- 89/336/CEE del 03/05/89 (Compatibilità Elettromagnetica) e successive modificazioni
- 2002/96/CE
- 2006/95/CE (Bassa Tensione)
programma
";
Cotone
3
Page 4
Descrizione della macchina
I
PORTA OBLÒ
MANIGLIA PORTA OBLÒ
CASSETTONE
PIEDINI REGOLABILI
PANNELLO COMANDI
PORTA OBLO
20
CASSETTONE
Per aprire la porta oblò utilizzare sempre lapposita maniglia (vedi figura).
Serve per contenere la biancheria da lavare. Si apre tirandolo verso lesterno (vedi figura).
CASSETTO DEI DETERSIVI:
Si trova allinterno della macchina e vi si accede aprendo la porta. Per il dosaggio dei detersi­vi vedi il capitolo Detersivi e biancheria.
1. vaschetta per il prelavaggio: usare detersivo
1
2
vaschetta per additivi: per ammorbidente o additivi liquidi. Si raccomanda di non superare mai il livello massimo indicato dalla griglia e di diluire ammorbidenti concentrati.
in polvere.
2. vaschetta per il lavaggio: usare detersivo in polvere o liquido. In questultimo caso si raccomanda di versarlo immediatamente prima dellavvio della lavabiancheria.
4
Page 5
Pannello comandi
Pulsanti
Manopola
e
MEMO
PROGRAMMI
TEMPERATURA
Pulsante
CENTRIFUGA
Pulsante
Icone
FASI DI
LAVAGGIO
I
Pulsante con spia
START/ PAUSE
Pulsante con spia
ACCENSIONE/ SPEGNIMENTO e ANNULLAMENTO
Pulsante
INFO
DISPLAY
Pulsante con spia ACCENSIONE SPEGNIMENTO e ANNULLAMENTO: premere
brevemente il pulsante per accendere o spegnere la macchina. La spia verde indica che la macchina è accesa. Per spegnere la lavasciuga durante il lavaggio è necessario tenere premuto il pulsante più a lungo, circa 2 sec.; una pressione breve o accidentale non permetterà lo spegnimento della macchina. Lo spegnimento della macchina durante un lavaggio in corso annulla il lavaggio stesso.
Manopola PROGRAMMI: può essere ruotata in entrambe le direzioni. Per impostare il programma più corretto vedi la Tabella programmi. Durante il lavaggio la manopola resta ferma.
Pulsanti MEMO: tenere premuto uno dei pulsanti per memorizzare un ciclo e le proprie personalizzazioni preferite. Per richiamare un ciclo precedentemente memorizzato premere il relativo pulsante .
Pulsante
TEMPERATURA: Premere per ridurre la
temperatura: il valore viene indicato nel display.
Pulsante CENTRIFUGA: Premere per ridurre o escludere del tutto la centrifuga: il valore viene indicato nel display.
Pulsante
PARTENZA RITARDATA: Premere per impostare una partenza ritardata del programma prescelto. Il ritardo verrà indicato nel display.
PulsantiOPZIONI: Premendo il pulsante sul display comparirà il nome dellopzione. Laccensione della relativa lunetta indica che lopzione è stata selezionata.
Pulsante INFO: Premi il pulsante per visualizzare sul display le informazioni su programma e opzioni.
Pulsanti
OPZIONI
Pulsante e spia
BLOCCO COMANDI
Pulsante
PARTENZA
Spia
ECO
PORTA
BLOCCATA
Spia
PROGRAMMATA
Icone FASI DI LAVAGGIO: si illuminano ad indicare l'avanzamento del ciclo (Lavaggio
- Risciacquo
- Centrifuga - Asciugatura ).
La scritta
si illumina quando il ciclo è terminato.
Pulsante con spia START/PAUSE: quando la spia verde lampeggia lentamente, premere il pulsante per avviare un lavaggio. A ciclo avviato la spia diventa fissa. Per mettere in pausa il lavaggio, premere nuovamente il pulsante; la spia lampeggerà con colore arancione. Se la spia Porta Bloccata
è spenta, si potrà aprire la porta oblò. Per far ripartire il lavaggio dal punto in cui è stato interrotto, premere nuovamente il pulsante.
Spia
PORTA BLOCCATA: indica che la porta oblò è bloccata. Per aprire la porta è necessario mettere il ciclo in pausa (vedi pagina seguente).
Pulsante e spia
BLOCCO COMANDI: per attivare o disattivare il blocco del pannello comandi, tenere premuto il pulsante per circa 2 secondi. La spia accesa indica che il pannello di controllo è bloccato. In questo modo si impediscono modifiche accidentali dei programmi, soprattutto se in casa ci sono dei bambini.
Spia ECO: licona
si accenderà quando, modificando i parametri di lavaggio, si otterrà un risparmio di energia elettrica di almeno il 10%.
Alla prima accensione verrà richiesto di
SELEZIONARE LA LINGUA (Select Language apparirà sul display): premere il pulsante INFO fino a quando comparirà sul display la lingua desiderata. Attendere 5 secondi e la lingua verrà memorizzata. Se per errore si è memorizzata una lingua sbagliata, tenere premuti contemporaneamente i pulsanti INFO e PARTENZA RITARDATA per poter rientrare nel menù di selezione lingua.
5
Page 6
Come effettuare un ciclo di lavaggio
NOTA: la prima volta che si utilizza la lavasciuga,
I
effettuare un ciclo di lavaggio senza biancheria ma con detersivo impostando il programma cotone 90° senza prelavaggio.
1. ACCENDERE LA MACCHINA. Premere il pulsante secondo e sul display comparirà la scritta OK; rimarrà poi accesa fissa la spia del pulsante spia START/PAUSE lampeggerà.
2. CARICARE LA BIANCHERIA. Aprire la porta oblò. Caricare la biancheria facendo attenzione a non superare la quantità di carico indicata nella tabella programmi della pagina seguente e nel display.
3. DOSARE IL DETERSIVO. Estrarre il cassetto e versare il detersivo nelle apposite vaschette come spiegato in Descrizione della macchina. Per consigli sul tipo di detersivo da utilizzare per ogni ciclo premere il pulsante
4. CHIUDERE LA PORTA OBLO.
5. SCEGLIERE IL PROGRAMMA. Ruotare la MANOPOLA PROGRAMMI verso destra o verso sinistra fino a selezionare il programma desiderato; il nome del programma comparirà sul display; ad esso è associata una temperatura e una velocità di centrifuga che possono essere modificate. Sul display comparirà il livello di caricamento del cestello raccomandato e la durata del ciclo.
6. PERSONALIZZARE IL CICLO DI LAVAGGIO. Agire sugli appositi pulsanti del pannello comandi:
Modificare la temperatura e/o la centrifuga. La macchina seleziona automaticamente la temperatura e la centrifuga massime previste per il programma impostato e non possono pertanto essere aumentate. Premendo il pulsante riduce progressivamente la temperatura sino al lavaggio a freddo OFF. Premendo il pulsante riduce progressivamente la centrifuga sino alla sua esclusione OFF. Unulteriore pressione dei pulsanti riporterà i valori a quelli massimi previsti.
. Tutte le spie si accenderanno per 1
.
Eccezione: selezionando il programma Cotone
Bianchi la temperatura può essere aumentata sino a 90°.
si
e la
si
Modificare le caratteristiche del ciclo.
 Premere il pulsante per attivare lopzione; sul
display comparirà il nome dellopzione e la lunetta corrispondente al pulsante si accenderà.
 Premere nuovamente il pulsante per disattivare
lopzione; sul display comaprirà il nome dellopzione più OFF e la lunetta si spegnerà.
Se lopzione selezionata non è compatibile con il
programma impostato, la lunetta lampeggerà e lopzione non verrà attivata.
Se lopzione selezionata non è compatibile con
unaltra precedentemente impostata, la lunetta relativa alla prima opzione selezionata lampeggerà e verrà attivata solo la seconda, la lunetta dellopzione attivata si fisserà.
Le opzioni possono variare il carico raccomandato
e/o la durata del ciclo.
7. AVVIARE IL PROGRAMMA. Premere il pulsante START/PAUSE. La spia relativa si fisserà e la porta oblò si bloccherà (spia PORTA BLOCCATA accesa). Durante il lavaggio, sul display comparirà il nome della fase in corso e le icone relative alle fasi si illumineranno. Per cambiare un programma mentre un ciclo è in corso, mettere la lavasciuga in pausa premendo il pulsante START/PAUSE; selezionare quindi il ciclo desiderato e premere nuovamente il pulsante START/PAUSE. Per aprire la porta mentre un ciclo è in corso premere il pulsante START/PAUSE; se la spia PORTA BLOCCATA aprire la porta. Premere nuovamente sul pulsante START/PAUSE per far ripartire il programma dal punto in cui era stato interrotto.
8. FINE DEL PROGRAMMA. Viene indicata dalla scritta END accesa. La porta oblò si potrà aprire immediatamente. Se la spia START/PAUSE lampeggia, premere il pulsante per terminare il ciclo. Aprire la porta, scaricare la biancheria e spegnere la macchina.
è spenta sarà possibile
Se si desidera annullare un ciclo già avviato, premere
a lungo il pulsante . Il ciclo verrà interrotto e la macchina si spegnerà.
Impostare una partenza ritardata.
Per impostare la partenza ritardata del programma prescelto, premere il pulsante relativo fino a raggiungere il tempo di ritardo desiderato. Quando tale opzione è attiva, sul display appare il simbolo
. Per rimuovere la partenza ritardata premere il pulsante fino a che sul display compare la scritta OFF; il simbolo
6
si spegnerà.
Page 7
Programmi e opzioni
Tabella programmi
Icona Descrizione del Programma
Programmi per tutti i giorni
COTONE BIANCHI
COTONE BIANCHI: Bianchi e colorati delicati molto sporchi.
COTONE COLORATI
SINTETICI DELICATI MIX 15':
Per rinfrescare rapidamente capi poco sporchi
(non indicato per lana, seta e capi da lavare a mano).
Programmi energici
COTONE con "PRELAVAGGIO": Per la rimozione di macchie ostinate. (Aggiungere il detersivo nell' apposito
scomparto).
SINTETICI RESISTENTI
Programmi speciali
CAMICIE SETA: Per capi in seta, viscosa, lingerie. LANA: Per lana, cachemire, ecc. BIANCHERIA 7 GIORNI: Per biancheria da letto e da bagno.
Programmi asciugatura
Asciugatura Cotone - ­Asciugatura Sintetici - ­Asciugatura Lana - -
Programmi parziali
Risciacquo - 1400 Centrifuga - 1400 Scarico - 0 - - - 8
Te m p .
max.
(Max 90°)
Vel ocità
max.
(°C)
(giri al
minuto)
60°
40° 1400
40° 1400 40° 800
30° 800
90° 1400
60° 800
40° 600 30° 0 ­40° 800 60° 1400
Asciuga-
1400
tura
ll l
ll l
ll l
ll l
ll l
ll l
ll l
ll l
ll l
ll l
l
l
l
l
l
Detersivi
Lavaggio
Ammorbi-
ll
- - 6
- - 4
- - 1,5
-
- - 8
dente
l
Carico
max.
(Kg)
8
8
8 4
3,5
8
4
2 2 2 8
8
Durata
I
ciclo
E' possibile controllare la durata dei programmi di
lavaggio sul display.
I dati riportati nella tabella hanno valore indicativo.
Opzioni di lavaggio
Super Wash
Grazie allutilizzo di una maggior quantità d acqua nella fase iniziale del ciclo e allimpiego di maggior tempo, tale opzione garantisce un lavaggio di alte performance.
Non è attivabile sui programmi Mix 15, Seta, Lana,
Programmi Parziali e Programmi asciugatura.
Stirameno
Selezionando questa opzione, il lavaggio e la centrifuga saranno opportunamente modificati per ridurre la formazione di pieghe. Al temine del ciclo la lavasciuga effettuerà delle lente rotazioni del cestello; le spie Stirameno e AVVIO/PAUSA lampeggeranno. Per terminare il ciclo premere il pulsante AVVIO/PAUSA o il pulsante Stirameno. Nel programma Seta la macchina terminerà il ciclo con la biancheria in ammollo e le spie Stirameno e AVVIO/ PAUSA lampeggeranno. Per scaricare lacqua e poter rimuovere il bucato è necessario premere il pulsante AVVIO/PAUSA o il pulsante "Stirameno".
Non è attivabile sui programmi Mix 15, Lana,
Centrifuga, Scarico e Programmi asciugatura.
Extra Risciacquo
Selezionando questa opzione si aumenta lefficacia del risciacquo, e si assicura la massima rimozione del detersivo. E utile per pelli particolarmente sensibili ai detersivi. Si consiglia il suo utilizzo con la lavasciuga a pieno carico o con lutilizzo di elevate dosi di detersivo.
Non è attivabile sui programmi Mix 15, Centrifuga,
Scarico e Programmi asciugatura.
7
Page 8
Asciugatura
I
Tabella tempi di asciugatura (valori indicativi)
Tipo di tessuto Tipo di carico Carico max (Kg) Ripiegare Appendere Stir are
Cotone
Sintetici
Lana Maglie, Maglioni, ecc. 1,5 165 155 145
Impostare lasciugatura
Biancheria di diverse dimensioni, Asciugamani in spugna
Lenzuola, Camice, Pigiami, calzini, ecc.
6 180 170 160
4 180 170 160
Premendo una o più volte il tasto si imposta il tipo di asciugatura desiderato. Sono previste due possibilità: A - In base al livello di umidità dei capi asciugati:
Stirare: capi leggermente umidi, facili da stirare. Appendere: capi asciutti da riporre. Ripiegare: capi molto asciutti, consigliato per spugne e accappatoi.
B - In base al tempo: 40 - 90 - 180 (max. 5 kg). Per escludere lasciugatura premere il tasto relativo fino a far apparire sul display la scritta OFF.
Se eccezionalmente il carico di biancheria da lavare ed asciugare è superiore al massimo previsto (vedi Tabella tempi di asciugatura), effettuare il lavaggio, e a programma ultimato, dividere il carico e rimetterne una parte nel cestello. Seguire a questo punto le istruzioni per effettuare Solo lasciugatura. Ripeti le stesse operazioni per il carico rimanente.
N.B: alla fine dell'asciugatura viene effettuato sempre un periodo di raffreddamento.
Solo asciugatura
Selezionare con la manopola PROGRAMMI un'asciugatura ( tipo di asciugatura desiderata con il tasto
.
- - ) in base al tipo di tessuto, quindi impostare il
8
Page 9
Detersivi e biancheria
Detersivo
La scelta e la quantità del detersivo dipendono dal tipo di tessuto (cotone, lana, seta...), dal colore, dalla temperatura di lavaggio, dal grado di sporco e dalla durezza dellacqua.
Dosare bene il detersivo evita sprechi e protegge lambiente: pur biodegradabili, i detersivi contengono elementi che alterano lequilibrio della natura.
Si consiglia di:  usare detersivi in polvere per capi in cotone bianchi
e per il prelavaggio.
 usare detersivi liquidi per capi delicati in cotone e
per tutti i programmi a bassa temperatura.
 usare detersivi liquidi delicati per lana e seta.
Non usare detersivi per il lavaggio a mano perché
formano troppa schiuma.
Il detersivo deve essere versato prima dellinizio del lavaggio nellapposita vaschetta, oppure nel dosatore da porre direttamente nel cestello. In questo caso non si può selezionare il ciclo Cotone con prelavaggio.
Preparare la biancheria
Spiegare bene i capi prima di caricarli.
 Suddividere la biancheria secondo il tipo di tessuto
(simbolo sulletichetta del capo) ed il colore facendo
attenzione a separare i capi colorati da quelli bianchi;  Svuotare le tasche e controllare i bottoni;  Non superare i valori indicati nella Tabella
Programmi riferiti al peso della biancheria asciutta.
Lana: Hotpoint/Ariston è lunica lavasciuga ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento Woolmark Platinum Care (M.0508) da parte di The Woolmark Company, che certifica il lavaggio in lavatrice di tutti i capi in lana, anche quelli recanti letichetta solo lavaggio a mano quindi lassoluta tranquillità di lavare in lavatrice tutti i capi in lana con la garanzia delle migliori performance. Biancheria da bagno e da letto: questa lavasciuga permette di lavare la biancheria di tutta la casa in un unico ciclo Biancheria 7 giorni che ottimizza lutilizzo di ammorbidente e ti consente di risparmiare tempo ed energia. Si consiglia lutilizzo di detersivo in polvere. Macchie ostinate: è bene trattare le macchie ostinate con sapone solido prima del lavaggio e di utilizzare il programma Cotone con prelavaggio.
. Con il programma Lana si ha
Sistema bilanciamento del carico
Prima di ogni centrifuga, per evitare vibrazioni eccessive e per distribuire il carico in modo uniforme, il cestello effettua delle rotazioni ad una velocità leggermente superiore a quella del lavaggio. Se al termine di ripetuti tentativi il carico non fosse ancora correttamente bilanciato la macchina effettua la centrifuga ad una velocità inferiore a quella prevista. In presenza di eccessivo sbilanciamento la lavasciuga effettua la distribuzione anzichè la centrifuga. Per favorire una migliore distribuzione del carico e il suo corretto bilanciamento si consiglia di mescolare capi grandi e piccoli.
I
Quanto pesa la biancheria?
1 lenzuolo 400-500 gr.
1 federa 150-200 gr.
1 tovaglia 400-500 gr.
1 accappatoio 900-1200 gr.
1 asciugamano 150-250 gr.
1 jeans 400-500 gr.
1 camicia 150-200 gr.
Consigli di lavaggio
Camicie: utilizzare lapposito programma per lavare
camicie di diversi tipo di tessuto e colore. Ne garantisce la massima cura. Seta: utilizzare lapposito programma per lavare tutti i capi in seta. Si consiglia lutilizzo di un detersivo specifico per capi delicati. Tende: si raccomanda di piegarle e inserirle nel sacchetto fornito in dotazione. Utilizzare il programma "Seta".
9
Page 10
Precauzioni e consigli
La macchina è stata progettata e costruita in
I
conformità alle norme internazionali di sicurezza. Queste avvertenze sono fornite per ragioni di sicurezza e devono essere lette attentamente.
Sicurezza generale
 Questo apparecchio è stato concepito esclusivamente
per un uso di tipo domestico.  La macchina deve essere usata solo da persone
adulte e secondo le istruzioni riportate in questo
libretto.  Non toccare la macchina a piedi nudi o con le mani o i
piedi bagnati o umidi.  Non staccare la spina dalla presa della corrente
tirando il cavo, bensì afferrando la spina.  Non toccare lacqua di scarico, che può raggiungere
temperature elevate.  Non forzare in nessun caso la porta loblò: potrebbe
danneggiarsi il meccanismo di sicurezza che
protegge da aperture accidentali.  In caso di guasto, in nessun caso accedere ai
meccanismi interni per tentare una riparazione.  Controllare sempre che i bambini non si avvicinino
alla macchina in funzione.  Se deve essere spostata, lavorare in due o tre persone
con la massima attenzione. Mai da soli perché la
macchina è molto pesante.  Prima di introdurre la biancheria controlla che il
cestello sia vuoto.  Durante lasciugatura loblò tende a scaldarsi.
 Non asciugare biancheria lavata con solventi
infiammabili (es. trielina).  Non asciugare gommapiuma o elastomeri analoghi.  Assicurati che durante le fasi di asciugatura il
rubinetto dell'acqua sia aperto.
Smaltimento
Per ulteriori informazioni, sulla corretta dismissione degli elettrodomestici, i detentori potranno rivolgersi al servizio pubblico preposto o ai rivenditori.
Apertura manuale della porta oblò
Nel caso non sia possibile aprire la porta oblò a causa della mancanza di energia elettrica e volete stendere il bucato, procedere come segue:
1. togliere la spina dalla presa di corrente.
2. verificate che il livello dellacqua allinterno della
20
macchina sia inferiore rispetto allapertura delloblò; in caso contrario togliere lacqua in eccedenza attraverso il tubo di scarico raccogliendola in un secchio come indicato in figura.
3. rimuovere il pannello di copertura sul lato anteriore della lavasciuga con lausilio di un giravite (vedi figura).
4. utilizzando la linguetta indicata in figura tirare verso lesterno fino a liberare il tirante in plastica dal fermo; tirarlo successivamente verso il basso fino a sentire un click che indica che la porta è sbloccata.
 Smaltimento del materiale di imballaggio: attenersi alle
norme locali, così gli imballaggi potranno essere
riutilizzati.  La direttiva Europea 2002/96/CE sui rifiuti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche, prevede
che gli elettrodomestici non debbano essere smaltiti
nel normale flusso dei rifiuti solidi urbani. Gli
apparecchi dismessi devono essere raccolti
separatamente per ottimizzare il tasso di recupero e
riciclaggio dei materiali che li compongono ed
impedire potenziali danni per la salute e l'ambiente. Il
simbolo del cestino barrato è riportato su tutti i
prodotti per ricordare gli obblighi di raccolta separata.
10
5. aprite la porta; nel caso non sia ancora possibile ripetete loperazione.
6. rimontare il pannello assicurandosi, prima di spingerlo verso la macchina, di aver inserito i ganci nelle apposite asole.
Page 11
Manutenzione e cura
Escludere acqua e corrente elettrica
 Chiudere il rubinetto dellacqua dopo ogni
lavaggio. Si limita così lusura dellimpianto idraulico della macchina e si elimina il pericolo di perdite.
 Staccare la spina della corrente quando si pulisce la
macchina e durante i lavori di manutenzione.
Pulire la macchina
La parte esterna e le parti in gomma possono essere puliti con un panno imbevuto di acqua tiepida e sapone. Non usare solventi o abrasivi.
Pulire il cassetto dei detersivi
Per estrarre il cassetto premere la leva (1) e tirarlo verso l'esterno (2) (vedi
figura).
Lavarlo sotto lacqua corrente; questa pulizia va effettuata frequentemente.
Per accedere alla precamera:
I
1. rimuovere il pannello di copertura sul lato anteriore della macchina con lausilio di un giravite (vedi figura);
2. posizionare un contenitore per raccogliere lacqua che uscirà (circa 1,5 lt) (vedi figura);
3. svitare il coperchio ruotandolo in senso antiorario (vedi figura);
4. pulire accuratamente linterno;
5. riavvitare il coperchio;
6. rimontare il pannello assicurandosi, prima di spingerlo verso la macchina, di aver inserito i ganci nelle apposite asole.
Curare il cestello
 Lasciare sempre socchiusa la porta oblò per evitare
che si formino cattivi odori.
Pulire la pompa
La macchina è dotata di una pompa autopulente che non ha bisogno di manutenzione. Può però succedere che piccoli oggetti (monete, bottoni) cadano nella precamera che protegge la pompa, situata nella parte inferiore di essa.
Assicurarsi che il ciclo di lavaggio sia terminato e
staccare la spina.
Controllare il tubo di alimentazione dellacqua
Controllare il tubo di alimentazione almeno una volta allanno. Se presenta screpolature e fessure va sostituito: durante i lavaggi le forti pressioni potrebbero provocare improvvise spaccature.
11
Page 12
Anomalie e rimedi
Può accadere che la macchina non funzioni. Prima di telefonare allAssistenza (vedi Assistenza), controllare che non si
I
tratti di un problema facilmente risolvibile aiutandosi con il seguente elenco.
Anomalie:
La macchina non si accende.
Possibili cause / Soluzione:
 La spina non è inserita nella presa della corrente, o non abbastanza
da fare contatto.
 In casa non cè corrente.
Il ciclo di lavaggio non inizia.
La macchina non carica acqua.
La macchina carica e scarica acqua di continuo.
La macchina non scarica o non centrifuga.
La macchina vibra molto durante la centrifuga.
 La porta oblò non è ben chiusa.  Il pulsante START/PAUSE non è stato premuto.  Il rubinetto dellacqua non è aperto.
 Il tubo di alimentazione dellacqua non è collegato al rubinetto.  Il tubo è piegato.  Il rubinetto dellacqua non è aperto.  In casa manca lacqua.  Non cè sufficiente pressione.  Il pulsante START/PAUSE non è stato premuto.
 Il tubo di scarico non è installato fra 65 e 100 cm da terra (vedi Installazione).  Lestremità del tubo di scarico è immersa nellacqua (vedi Installazione).  Se labitazione si trova agli ultimi piani di un edificio, è possibile che si
verifichino fenomeni di sifonaggio, per cui la macchina carica e scarica acqua di continuo. Per eliminare linconveniente sono disponibili in commer­cio apposite valvole anti-sifonaggio.
 Lo scarico a muro non ha lo sfiato daria.
 Il programma non prevede lo scarico: con alcuni programmi occorre
avviarlo manualmente (vedi Programmi e opzioni).
 È attiva la opzione Stirameno: per completare il programma
premere il pulsante START/PAUSE.  Il tubo di scarico è piegato (vedi Installazione).  La conduttura di scarico è ostruita.
 Il cestello, al momento dellinstallazione, non è stato sbloccato
correttamente (vedi Installazione).  La macchina non è in piano (vedi Installazione).  La macchina è stretta tra mobili e muro (vedi Installazione).  Il carico è sbilanciato (vedi Descrizione della macchina).
La macchina perde acqua.
Le icone relative alla Fase in corso lampeggiano velocemente contemporaneamente alla spia ACCENSIONE/SPEGNIMENTO.
Si forma troppa schiuma.
La porta della macchina rimane bloccata.
La macchina non asciuga.
12
 Il tubo di alimentazione dellacqua non è ben avvitato (vedi Installazione).  Il cassetto dei detersivi è intasato (per pulirlo vedi Manutenzione e cura).  Il tubo di scarico non è fissato bene (vedi Installazione).
 Spegnere la macchina e togliere la spina dalla presa, attendere circa 1
minuto quindi riaccenderla.
Se lanomalia persiste, chiamare lAssistenza.
 Il detersivo non è specifico per lavatrice (deve esserci la
dicitura per lavatrice, a mano e in lavatrice, o simili).  Il dosaggio è stato eccessivo.
 Eseguire la procedura di sblocco manuale (vedi "Precauzioni e consigli").
 La spina non è inserita nella presa della corrente, o non abbastanza
da fare contatto.  In casa non cè corrente.  Loblò non è ben chiuso.  Si è impostato un ritardo sullora di avvio.  L ASCIUGATURA è nella posizione OFF.
Page 13
Assistenza
Prima di contattare lAssistenza:
Verificare se lanomalia può essere risolta autonomamente (vedi Anomalie e Rimedi);  Riavviare il programma per controllare se linconveniente è stato ovviato;  In caso negativo, contattare il Servizio Assistenza Tecnico Autorizzato.
In caso di errata installazione o uso non corretto potrete essere chiamati al pagamento dellintervento.Non ricorrere mai a tecnici non autorizzati.
Comunicare:
 il tipo di anomalia;  il modello della macchina (Mod.);  il numero di serie (S/N). Queste ultime informazioni si trovano sulla targhetta caratteristiche posta sullapparecchio.
*
Assistenza Attiva 7 giorni su 7
In caso di necessità dintervento chiamare il Numero Unico Nazionale 199.199.199*. Un operatore sarà a completa disposizione per fissare un appuntamento con il Centro Assistenza Tecnico Autorizzato più vicino al luogo da cui si chiama. È attivo 7 giorni su 7, sabato e domenica compresi, e non lascia mai inascoltata una richiesta.
I
* Al costo di 14,25 centesimi di Euro al minuto (iva inclusa) dal Lun. al Ven. dalle 08:00 alle 18:30, il Sab. dalle 08:00 alle 13:00 e di 5,58 centesimi di Euro al minuto (iva inclusa) dal Lun. al Ven. dalle 18:30 alle 08:00, il Sab. dalle 13:00 alle 08:00 e i giorni festivi, per chi chiama da telefono fisso. Per chi chiama da radiomobile le tariffe sono legate al piano tariffario delloperatore telefonico utilizzato. Le suddette tariffe potrebbero essere soggette a variazione da parte delloperatore telefonico; per maggiori informazioni consultare il sito www.aristonchannel.com.
13
Page 14
I
14
Page 15
Instruction booklet
WASHER-DRYER
GB
English
AQUALTIS
AQGMD 149 H
Contents
GB
Installation, 16-17
Unpacking and levelling Connecting the cold water and electricity supplies Technical data
Description of the machine, 18-19
Control panel
Running a wash cycle, 20
Programmes and options, 21-22
Table of Programmes Wash options Drying
Detergents and laundry, 23
Detergent Preparing the laundry Washing advice Load-balancing system
Precautions and tips, 24
General safety Disposal Opening the door manually
Care and maintenance, 25
Turning off the water and electricity supplies Cleaning the machine Cleaning the detergent dispenser Drum maintenance Cleaning the pump Checking the water inlet hose
Troubleshooting, 26
Assistance, 27
15
Page 16
Installation
Keep this instruction manual in a safe place for
GB
future reference. If the appliance is sold, given away or moved, please ensure the manual remains with the machine so that the new owner may benefit from the advice contained within it.
Please read this instruction manual carefully it
contains important information regarding the safe installation, use and maintenance of the appliance.
You will find the guarantee and other details relating to
the installation process in the bag containing this booklet.
Unpacking and levelling
Unpacking
1. Once the washing machine has been removed from the packaging, check that it has not been damaged during transportation. If it has been damaged, contact the retailer and do not proceed any further with the installation process.
2. Remove the 4 transit bolts used during transportation and the corresponding spacers on the back of the machine (see figure).
Levelling
1. Position the washing machine on a level and sturdy floor, without resting it against walls or cabinets.
2. If the floor is uneven, the feet of the appliance may be adjusted until it reaches a perfectly horizontal position (the angle of inclination must not exceed 2 degrees).
If the appliance is levelled correctly it will be more
stable and much less likely to cause vibrations and noise during the spin cycle.
If positioned on a fitted carpet or a rug, adjust the
feet in such a way as to allow room for air to circulate and provide ventilation beneath the washing machine.
Connecting the cold water and electricity supplies
Connecting the water inlet hose
Before connecting the inlet hose to the cold water supply,
allow the water to flow from the tap until it runs clear.
3. Having removed the 4 bolts use the 4 plastic blanking plates to cover the 4 holes.
4. Keep all the pieces; if the washing machine is transported in future, the transit bolts and spacers will have to be replaced in order to avoid damaging the inside of the machine.
Unlocking the chest
To remove the bracket that locks the chest in place and supports the tub during transportation, remove the "central" screws, then hold it firmly as you push it backwards and take it out; loosen the 4 "side" screws and remove the metal strip. After you have completed this process fit the plastic toe­kick supplied (in the "chest"), making sure that the hooks have been positioned in the holes provided before pushing it towards the machine.
For more detailed information please refer to the
guidelines provided inside the "chest".
Packaging materials should not be used as toys by
children.
1. Connect the inlet hose to the machine, by screwing it into the cold water inlet on the upper right hand side of the back of the machine (see figure).
2. Place the seal A (provided in the bag) on the end of the inlet hose and screw it to a cold
A
3. Make sure there are no kinks or bends in the inlet hose.
water tap with a 3/4 BSP threaded connection (see figure).
The water pressure at the tap must fall within the values
indicated in the Technical data table (see next page).
16
Page 17
If the water inlet hose is not long enough, contact a
specialist store or an authorised technician.
Always use the new water inlet hoses supplied with
the machine.
Drainage Connection
The machine must not be installed outdoors, even in
covered areas. It is extremely dangerous to leave the appliance exposed to rain, storms and other weather conditions.
Once the machine has been installed, the electricity
socket should be easily accessible.
GB
Connect the outlet hose to a draining duct or a stand pipe at a height between 65 and 100 cm from the floor. Do not
65 - 100 cm
bend it under any circumstances.
Alternatively, place the end of the hose over the edge of a washbasin or tub, fastening the hose supplied to the tap (see
figure).
The free end of the hose should not remain immersed in water.
We advise against the use of hose extensions; if
absolutely necessary, the length of the extension must not exceed 150 cm and its diameter must be the same as the original hose.
Do not use extension cables or multiple sockets.
The cable should not be bent or compressed.
The cable should be replaced only by authorised
technicians.
Warning! The company shall not be held responsible for any incidents that occur if these regulations are not observed.
Technical data
Model
Dimensions
Capacity
Electrical connections
AQGMD 149 H
width 59.5 cm height 105 cm depth 64.5 cm
from 1to 8 kg for wash programme from 1 to 6 kg for the drying programme
please refer to the technical data plate fixed to the machine
Electrical connection
Before inserting the plug into the electrical socket, make sure that:
 the socket is earthed and complies with current
regulations;
 the socket can withstand the maximum load of the
appliance, which is indicated in the Technical data table (see opposite);
 the power supply voltage falls within the values
indicated in the Technical data table (see opposite);
 the socket is compatible with the plug of the
appliance. If this is not the case, either the socket or the plug must be replaced.
Water connections
Spin speed
Energy rated programmes according to regulation EN 50229
maximum pressure 1 MPa (10 bar) minimum pressure 0.05 MPa (0.5 bar) drum capacity 62 litres
up to 1400 rotations per minute
Wash: COTTON WHITES programme; temperature 60°C; using a load of 8 kg.
Drying:
first drying cycle performed with a 2 kg load, by selecting the drying level "IRON"; Second drying cycle performed with a 6 kg load, selecting the maximum drying level "CUPBOARD".
This appliance conforms to the following EC Directives:
- 89/336/EEC dated 03/05/89 (Electromagnetic Compatibility) and subsequent modifications
- 2002/96/EC
- 2006/95/EC (Low Voltage)
17
Page 18
Description of the machine
GB
DOOR
DOOR HANDLE
CHEST
CONTROL PANEL
ADJUSTABLE FEET
DOOR
CHEST
DETERGENT DISPENSER
Always use the handle to open the door (see
figure).
20
1
2
Used to hold the soiled laundry. To open it, pull it outwards (see figure).
compartment immediately before the wash cycle is started.
compartment for additives: for fabric softener or other liquid washing additives. Do not exceed the maximum level indicated by the grille, and dilute concentrated fabric softeners.
This is inside the machine and may be accessed by opening the door. For information relating to detergents, please refer to the chapter entitled
Detergents and laundry.
1. pre-wash
compartment: use powder detergent.
2. main wash compartment: use powder or liquid detergent. If you intend to use liquid detergent, we recommend that it is poured into the
18
Page 19
Control panel
PROGRAMME
knob and MEMO
buttons
TEMPERATURE
SPIN SPEED
button
button
WASH CYCLE PHASE
icons
GB
START/PAUSE
button with indicator light
ON-OFF/CANCEL
button with indicator light
INFO
button
DISPLAY
ON-OFF/CANCEL button with indicator light :
press the button briefly to switch the machine on or off. The green indicator light shows that the machine is switched on. To switch the washer-dryer off during a wash cycle, press and hold the button for approximately 2 seconds; pressing the button quickly or accidentally will not switch the machine off. If the machine is switched off during a wash cycle, the programme will be cancelled.
PROGRAMME knob: this can be rotated in both directions. To set a more suitable programme, please refer to the Table of Programmes. The knob is locked into position during the wash cycle.
MEMO buttons: press and hold one of the buttons to store a cycle with your own set preferences in the memory of the machine. To recall a previously-stored cycle, press the corresponding button.
TEMPERATURE
button: press to decrease the
temperature: the value will be shown on the display. SPIN CYCLE  button: press to reduce the r.p.m.
value or to exclude the spin cycle completely: the value will be shown on the display.
DELAYED START
button: press to set a delayed start time for the selected programme. The delay time will be shown on the display.
OPTION buttons: the name of the option will be shown on the display when the corresponding button is pressed. When the relevant indicator light illuminates, this shows that the option has been selected.
INFO button: press the button to display information relating to the selected wash cycle and options.
OPTION
buttons
CHILD LOCK
button and indicator light
DELAY TIMER
button
ECO
indicator light
indicator light
DOOR
LOCK
WASH CYCLE PHASE icons: these light up to
provide an indication of the progress of the wash cycle (Wash
- Rinse - Spin - Drying ). The text
lights up when the cycle has finished.
START/PAUSE button with indicator light: when the green indicator light flashes slowly, press the button to start the wash cycle. When the cycle has started, the indicator light is illuminated in a fixed manner. To pause the wash cycle, press the button again; the indicator light will turn orange and begin to flash again. If the Door Locked
indicator light is off, the porthole door may be opened. To restart the wash cycle from the point at which it was interrupted, press the button again.
DOOR LOCKED
indicator light: this indicates that the porthole door is locked. To open the door, pause the wash cycle (see following page).
CHILD LOCK
button and indicator light: this is used to enable or disable the Child lock function, by pressing the button for approximately 2 seconds. When the indicator light is illuminated, the control panel is locked. This avoids accidental changes being made to the wash cycles, especially where children are at home.
ECO indicator light: the
icon lights up when the electricity saving reaches at least 10% (this can be achieved by adjusting the wash cycle settings).
When the machine is first switched on, you will be asked to
choose a language (Select Language appears on the display): press the INFO button repeatedly until the required language appears on the display. After 5 seconds the language selection will be stored in the memory of the machine. If the wrong language is selected by mistake, press and hold the INFO and DELAYED START buttons simultaneously; this will return the language selection menu to the display.
19
Page 20
Running a wash cycle
NOTE: the first time you use the washer-dryer, add
GB
detergent and run an empty 90°C cotton wash cycle without the pre-wash phase.
1. SWITCH THE MACHINE ON. Press the All the indicator lights will illuminate for 1 second and the text OK will appear on the display; the indicator light corresponding to the then remain lit in a constant manner and the START/PAUSE indicator light will flash.
2. LOAD THE LAUNDRY. Open the porthole door. Load the laundry, making sure you do not exceed the maximum load value indicated by the display and in the programme table on the following page.
3. MEASURE OUT THE DETERGENT. Pull out the detergent dispenser drawer and pour the detergent into the relevant compartments as described in "Description of the machine". For advice as to the type of detergent to use for each cycle, press the
4. CLOSE THE PORTHOLE DOOR.
5. SELECT THE PROGRAMME. Turn the PROGRAMME KNOB left or right, until the required programme has been selected; the name of the programme will appear on the display. A tempera­ture and spin speed is set for each programme; these may be adjusted. The recommended drum load level and the cycle duration will also appear on the display.
6. PERSONALISE THE WASH CYCLE. Use the relevant buttons on the control panel:
Modify the temperature and/or the spin speed. The machine automatically selects the temperature and the maximum spin speed for the programme set and these values may not be increased. By pressing the rature can be progressively reduced or even set to cold wash OFF. By pressing the spin speed can be progressively reduced or even eliminated altogether OFF. If the buttons are pressed again the maximum values are restored.
button.
button, the tempe-
Exception: if the COTTON WHITES programme is
selected, the temperature can be increased up to a value of 90°C.
Setting a delayed start.
To set a delayed start for the selected programme, press the corresponding button repeatedly until the required delay period has been reached. When this option has been activated, the on the display. To remove the delayed start option, press the button until the display shows the text OFF; the
symbol will disappear.
symbol appears
button.
button will
button, the
Modifying the cycle settings.
 Press the button to activate the option; the name
of the option will then appear on the display and the corresponding indicator light will illuminate.
 Press the button again to deactivate the option;
the name of the option will then appear on the display followed by the text OFF, and the corresponding indicator light will switch off.
If the selected option is not compatible with the
set programme, the indicator light will flash and the option will not be activated.
If the selected option is not compatible with
another option that has been selected previously, the indicator light corresponding to the first option selected will flash and only the second option will be activated; the indicator light corresponding to the active option will remain lit in a constant manner.
The options may affect the recommended load
value and/or the duration of the cycle.
7. START THE PROGRAMME. Press the START/ PAUSE button. The corresponding indicator light remains lit in a fixed manner and the porthole door locks (the DOOR LOCKED indicator light illuminates). During the wash cycle, the display will show which stage is currently in progress and the icon corresponding to each stage will illuminate. To change a programme while a cycle is in progress, pause the washer-dryer by pressing the START/ PAUSE button; then select the desired cycle and press the START/PAUSE button again. To open the door while a cycle is in progress press the START/PAUSE button; if the DOOR LOCK indicator light switches off it is possible to open the door. Press the START/PAUSE button again to resatrt the programme from the point at which it was interrupted.
8. PROGRAMME END. The text END lights up to indicate that the programme has ended. The porthole door may be opened immediately. If the START/PAUSE button flashes, press the button to end the cycle. open the door, unload the laundry and switch off the machine.
If you wish to cancel a cycle that has already
begun, press and hold the stopped and the machine will switch off.
button. The cycle will be
20
Page 21
Programmes and options
Table of Programmes
Icon Programme description
Every day pro gram mes
COTTON WHITES COTTON WHITES: Heavily soiled whites and delicate colours.
COTTON COLOURFAST
SYNTHETICS DELICATE FASTWASH: Refreshes lightly soiled garments quickly (not
recommended for wool, silk or clothes that should be
washed by hand).
Vigorous programmes
COTTON PREWASH:
(Add detergent to the relevant compartment).
SYNTHETICS NON-DELICATES
Special programmes
SHIRTS
SILK:
Washes silk and garments and lingerie.
WOOL: Washes wool, cashmere, etc.
BED&BATH 7 DAYS: Washes bathroom laundry and bedlinen.
Drying programmes
Drying cycle for cottons - ­Drying cycle for synthetics - ­Drying cycle for wool - -
Partial programmes
Rinse cycle - 1400 Fast Spin cycle - 1400 Pump out - 0 - - - 8
Removes stubborn stains.
Max.
tempera-
ture (°C)
60°
(Max 90°)
40° 1400 40° 1400 40° 800
30° 800
90° 1400 60° 800
40° 600 30° 0 ­40° 800 60° 1400
Max. spin
speed
(r.p.m.)
1400
Drying
ll l
ll l
ll l
ll l
ll l
ll l
ll l
ll l
ll l
ll l
l
l
l
l
l
Detergent
Was hi ng
Fabric
softener
ll
- - 6
- - 4
- - 1,5
-
- - 8
l
Maximum
lo ad (kg)
8 8
8 4
3.5
8 4
2 2 2 8
8
GB
Cycle
duration
The wash cycle duration can be viewed on the display.
The information contained in the table is purely indicative.
Wash options
Super Wash
This option guarantees a high-performance wash, thanks to the use of a greater quantity of water during the initial phase of the cycle and a longer overall duration of the programme.
It is not compatible with the Fastwash, Silk, Wool,
Partial programmes and Drying programmes.
Reduce creases
If this option is selected, the wash and spin phases will be adjusted accordingly so that fabric creasing is reduced. At the end of the cycle the drum of the washer-dryer will spin slowly; the Reduce creases and START/PAUSE indicator lights will flash. To end the cycle, press the START/PAUSE button or the Reduce creases button. When using the Silk programme, the machine will end the cycle while the laundry is soaking and the Reduce creases and START/PAUSE indicator lights will flash. To drain the water so that the laundry can be removed, press the START/PAUSE button or the Reduce creases button.
This option is not compatible with the Fastwash,
Wool, Fast Spin, Pump out and Drying programmes.
Extra Rinse
This programme increases the efficiency of the rinse phase and ensures that a greater amount of detergent is removed. It is particularly recommended for skin types that are sensitive to detergents. We recommend this programme is used when the washer-dryer is full or when a large amount of detergent has been used.
This option is not compatible with the Fastwash, Fast Spin, Pump out and Drying programmes.
21
Page 22
Drying
GB
Table of drying times (guideline values)
Fabric type Load type
Cotton Clothing of different sizes, Terry towels
Synthetics Sheets, Shirts, Pyjamas, socks, etc.
Wool Knitwear, Pullovers, etc.
Max. load (kg) Cupbprad Hanger Iron
6 180 170 160
4 180 170 160
1,5 165 155 145
Set the drying cycle
Press the
button to set the desired drying type. Two options are available:
A - Based on the damp level of the dry clothes:
Iron: slightly damp clothes, easy to iron. Hanger: ry clothes to put away. Cupboard: very dry clothes, recommended for towelling and bathrobes.
B - Based on time: 40 - 90 - 180 (max. 5 kg). To remove the drying cycle, press the button until the display shows the text OFF.
If your laundry load to wash and dry is exceptionally in excess of the maximum load foreseen (see table of drying times), perform the wash cycle, and when the programme is complete, divide up the garments and put part of them back in the drum. Now follow the instructions provided for a Dry only cycle. Repeat this procedure for the remainder of the load.
N.B.: a cooling-down period is always added to the end of each drying cycle.
Dry only
Turn the PROGRAMME knob to one of the drying settings the desired drying type using the DRYING button
( - - ) depending on the type of fabric, then select
.
22
Page 23
Detergents and laundry
Detergent
The type and quantity of detergent used depends on the type of fabric (cotton, wool, silk...), its colour, the temperature of the wash, the level of soiling and the hardness of the water in the area.
Measuring out the detergent carefully will avoid accidental spills and help to protect the environment: although they may be biodegradable, detergents contain elements that alter the balance of nature.
We recommend:  the use of powder detergents for white cotton
garments and for pre-wash phases;
 the use of liquid detergents for delicate cotton
garments and for all programmes which run at a low temperature;
 the use of liquid detergents for wool and silk.
Do not use detergents when washing garments by
hand, because they create too much foam. The detergent must be measured out into the
relevant compartment, or into the detergent dosing ball which will be placed directly into the drum of the machine. In this case the Cotton cycle with pre-wash phase may not be selected.
Preparing the laundry
Unfold all items of laundry before placing them in the
machine.
 Divide the laundry according to type of material (the
symbol on the garment label) and colour, making sure that whites are separated from coloured
garments.  Empty all pockets and check for loose buttons.  Do not exceed the values indicated in the Table of
Programmes, which refer to the weight of the
laundry items when they are dry.
How much does your laundry weigh?
1 sheet 400 - 500 g
1 pillowcase 150 - 200 g
1 tablecloth 400 - 500 g
1 bathrobe 900 - 1200 g
1 towel 150 - 250 g
1 pair of jeans 400 - 500 g
1 shirt 150 - 200 g
Curtains: these should be folded and placed inside the bag provided. Use the "Silk" programme. Wool: Hotpoint/Ariston is the only washer-dryer to have obtained the prestigious Woolmark Platinum Care mark of recognition (M.0508) from The Woolmark Company, which certifies the machine washing of all woollen garments, even those whose label states hand wash only programme therefore offers you complete peace of mind when washing all woollen garments, with great performance guaranteed every time. Bathroom laundry and bedlinen: this washer­dryer can be used to wash any domestic laundry in a single cycle called BED&BATH 7 DAYS that optimises the use of fabric softener while saving both time and electricity. We recommend that you use a powder detergent. Stubborn stains: stubborn stains should be treated with solid soap before the garment is washed (use the Cotton programme with pre-wash phase).
. The Wool
Load-balancing system
Before every spin cycle, to avoid excessive vibrations and to distribute the load in a uniform manner, the drum rotates continuously at a speed which is slightly faster than the normal washing speed. If, after several attempts, the load is still not evenly distributed, the machine spins at a lower speed than the set frequency. If the load is excessively unbalanced, the washer­dryer continues at distribution speed only instead of the full spin speed. In order to achieve better load distribution and balance, we recommend that large and small garments are mixed when placing the laundry in the machine.
GB
Washing advice
Shirts: use a suitable programme to wash shirts
made from different fabrics and in different colours. This will guarantee that these garments are looked after properly. Silk: use the relevant programme designed for all silk garments. We recommend the use of a special detergent for delicate garments.
23
Page 24
Precautions and tips
This machine was designed and manufactured in
GB
compliance with cuurent international safety standards. The following advice is provided for safety reasons and should be read carefully.
General safety
 This appliance was designed for domestic use
inside the home and is not intended for commercial
or industrial use.  The washer-dryer must be used by adults only, in
accordance with the instructions provided in this booklet.  Do not touch the machine when barefoot or with
wet or damp hands or feet.  When unplugging the appliance, always pull the plug
from the mains socket; do not pull on the cable.  Do not touch the drained water as it may reach
extremely high temperatures.  Never force the porthole door: doing so may
damage the safety lock mechanism designed to
prevent the door being opened accidentally.  If the appliance breaks down, under no
circumatances must you attempt to carry out the
repairs yourself.  Keep children well away from the machine while it
is in operation.  If the machine must be moved, work in a group of
two or three people and handle it very carefully. Never
attempt to move the appliance without the help of
another person, because it is extremely heavy.  Make sure that the drum is empty before loading
laundry into the appliance.  During the drying phase, the door tends to get
quite hot.  Do not use the appliance to dry clothes that have
been washed with flammable solvents (e.g.
trichlorethylene).  Do not use the appliance to dry foam rubber or
similar elastomers.  Make sure that the water tap is turned on during
the drying cycles.
owner of their obligations regarding separated waste collection. For more information relating to the correct disposal of household appliances, owners should contact their local authorities or appliance dealer.
Opening the door manually
If it is not possible to open the porthole door due to a powercut and you wish to hang out the laundry, proceed as follows:
1. Remove the plug from the electricity socket;
2. Make sure that the water level inside the machine is
20
lower than the door opening; if this is not the case remove excess water using the water outlet hose, collecting it in a bucket as shown in the figure;
3. Remove the covering panel on the front of the washer-dryer using a screwdriver (see figure);
4. Using the tab shown in the figure, pull outwards until the plastic brace comes away; pull it downwards until you hear a click, which indicates that the door is unlocked;
Disposal
 When disposing of the packaging material: observe
local legislation so that the packaging may be reused.  The European Directive 2002/96/EC relating to
Waste Electrical and Electronic Equipment states
that household appliances should not be disposed
of using the normal solid urban waste cycle.
Exhausted appliances should be collected
separately in order to optimise the cost of re-using
and recycling the materials inside the machine,
while preventing potential damage to the
atmosphere and to public health. The crossed-out
dustbin is marked on all products to remind the
24
5. Open the door; if this is still not possible, repeat the process;
6. Replace the kick strip, making sure that the hooks are positioned in the right slots before pushing the panel towards the machine.
Page 25
Care and maintenance
Turning off the water and electricity supplies
 Turn off the water tap after every wash. This limits
wear and tear on the machines water supply and
prevents leaks.
 Disconnect the appliance from the electricity supply
before cleaning it and before performing any
maintenance work on it.
Cleaning the machine
The exterior of the appliance and all rubber parts may be cleaned using a cloth soaked in warm soapy water. Do not use solvents or abrasive products.
Cleaning the detergent dispenser drawer
To remove the drawer, press the lever (1) and pull it outwards (2) (see
figure).
Wash the drawer under running water; this should be done regularly.
To access the pre-chamber:
GB
1. Remove the kick strip on the front of the machine using a screwdriver (see figure);
2. Position a container collecting the drained water (approximately 1.5 l) correctly (see figure);
3. Unscrew the cover, turning it in an anticlockwise direction (see figure);
4. Clean the inside thoroughly;
5. Screw the cover back on;
6. Replace the kick strip, making sure that the hooks are positioned in the right slots before pushing the panel towards the machine.
Drum maintenance
 Always leave the porthole door ajar to prevent
unpleasant odours from forming.
Cleaning the pump
The washer-dryer is fitted with a self-cleaning pump which does not require regular maintenance. However, it may be that small objects (coins, buttons, etc.) fall into the pre-chamber that protects the pump (the pump is located in the lower part of this pre­chamber).
Make sure that the wash cycle has finished and
remove the plug from the socket.
Checking the water inlet hose
Check the water inlet hose at least once a year. If there are any cracks, replace it immediately: the high water pressure used by the wash cycles could cause a cracked hose to split open.
25
Page 26
Troubleshooting
From time to time your machine may not operate as it should. Before calling for Assistance (see Assistance),
GB
make sure that the problem cannot be resolved easily using the following list.
Malfunction:
The washer-dryer will not switch on.
The wash cycle does not begin.
The washer-dryer fails to fill with water.
The machine continuously fills and drains water.
The washer-dryer does not drain or spin.
Possible causes / Solutions:
 The plug has not been inserted into the electrical socket, or it has not
been inserted far enough to make contact.
 There is no power in the house.
 The porthole door has not been shut properly.  The START/PAUSE button has not been pressed.  The water tap has not been turned on.
 The water inlet hose is not connected to the tap.  The hose is kinked.  The water tap has not been turned on.  There is no water in the house.  The water pressure is insufficient.  The START/PAUSE button has not been pressed.
 The end of the outlet hose has not been fitted at a height between 65
and 100 cm from the floor (see Installation).  The free end of the hose is underwater (see Installation).  If If the dwelling is on one of the upper floors of a building, there may be
problems relating to water drainage, causing the washer-dryer to load
and drain water continuously. Special anti-draining valves are available in
shops and help to avoid this inconvenience.  The water drainage systemis not fitted with a breather pipe.
 The programme does not include a draining phase: some programmes
require manual draining (see Programmes and options). The Easy Iron option is enabled: to complete the programme, press
the START/PAUSE button (see Programmes and options).  The outlet hose is bent (see Installation). The drainage duct is clogged.
The washer-dryer vibrates too much during the spin cycle.
The washer-dryer leaks.
The icons corresponding to the Phase in progress flash rapidly at the same time as the ON/OFF indicator light.
There is too much foam.
The washer-dryer door remains locked.
The washer-dryer does not dry.
 The drum was not unlocked properly when the appliance was installed (see Installation).  The washer-dryer is not level (see Installation). The washer-dryer is trapped between cabinets and a wall (see Installation).  The load is not balanced properly (see Description of the machine).
 The water inlet hose is not screwed on to the tap correctly (see Installation). The detergent dispenser drawer is blocked (for instructions on how to
clean it, see Care and maintenance).  The outlet hose has not been secured properly (see Installation).
 Switch off the machine and unplug the appliance; wait for approximately
1 minute then switch it on again.
If the problem persists, contact Assistance.  The detergent is not designed for machine washing (the packaging should state that
the product is for washing by machine, for washing by hand or machine or similar).  Too much detergent was used.
 Follow the manual unlocking procedure (see Precautions and tips).
 The appliance is not plugged into the socket, or not enough to make contact.  There has been a power failure.  The appliance door is not shut properly.  A delayed start has been set.  The DRYING cycle is on the OFF setting.
26
Page 27
Assistance
Before contacting Assistance:
Check whether you can resolve the problem on your own (see Troubleshooting);  Restart the programme to check whether the problem has been overcome;  If this is not the case, contact the Authorised Technical Assistance Centre.
If the machine has been installed or used incorrectly, you may be charged for the maintenance callout service.Never use the services of an unauthorised technician.
Have the following information ready:
 The type of problem experienced;  The appliance model (Mod.);  The serial number (S/N). This information can be found on the appliance data plate.
GB
27
Page 28
GB
195067600.02
01/2008 - Xerox Business Services
28
Loading...